L‘Unità Operativa di Dermatologia dell’AV3 attraverso l ’Ambulatorio di Dermatologia dell’Ospedale di San Severino Marche aderisce alla Giornata Mondiale della Psoriasi, organizzata dall’A.DI.PSO. (Associazione per la Difesa degli Psoriasici), sotto l’egida dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il giorno sabato 27 ottobre p.v. ci sarà un “Open Day” dalle ore 8.30 alle ore 13,30 in cui sarà possibile effettuare un consulto gratuito presentandosi presso l’ambulatorio di dermatologia, sito al primo piano dell’Ospedale Bartolomeo Eustachio . Non è necessaria la prenotazione né l’impegnativa del medico curante. Nell’Av3 le visite saranno effettuate dalla Dott.ssa Bettacchi, Dirigente medico dell’ U.O. Dermatologia e responsabile del “Centro Psoriasi e Fototerapia” degli Ospedali di San Severino Marche e di Macerata.
Questa iniziativa ha lo scopo sia di far conoscere i centri ospedalieri che si dedicano alla cura delle persone affette da Psoriasi che di fornire una fotografia dell’esistente e dei bisogni dei pazienti.
La Psoriasi è una malattia infiammatoria a decorso cronico ,recidivante, che colpisce circa 2,5 milioni di italiani ed è probabilmente sottodiagnosticata. Fino a pochi anni fa era stata relegata tra le malattie minori , anche per le scarse possibilità di terapie disponibili, ma negli ultimi anni la ricerca ha portato nuove acquisizioni sulla patogenesi della malattia, non più considerata esclusivamente “della pelle”, ma patologia sistemica associata a significative comorbidità (artrite, sindrome metabolica, diabete mellito, malattie infiammatorie croniche intestinali,ecc.).
Attualmente, grazie alla ricerca, nuovi farmaci, i cosiddetti “farmaci biologici”, consentono di migliorare radicalmente la qualità di vita dei pazienti affetti da tale patologia. Per questo è importante una diagnosi precoce che permetta di intraprendere un percorso terapeutico adeguato.
Si parte con il campionato di Terza Categoria e il Serralta è pronto all’esordio. Sabato(ore 14.30 campo “Tullio Leonori”) c’è la prima giornata del girone E con i gialloblù che inaugureranno la stagione in casa contro il Real Matelica(stesso avversario dell’anno scorso ma a campi invertiti). Dopo la preparazione e il doppio impegno di Coppa Marche, il Serralta comincia l’avventura in un torneo che appare competitivo con tante squadre rinforzate e che vogliono puntare in alto. Per la rinnovata formazione di Paolo Biciuffi c’è attesa per capire quale ruolo potrà recitare. “Dobbiamo testarci anche noi in campo-dice l’allenatore gialloblù-e scoprire cosa potremo fare in un campionato che appare impegnativo con tante buone formazioni, almeno sulla carta, che sembrano attrezzate per far bene. Avremo al debutto un avversario tosto, poi a seguire altre rivali che vogliono puntare in alto perciò la squadra verrà messa alla prova e vedremo come i ragazzi sapranno rispondere”. Biciuffi, la Coppa è servita anche per fare le prove generali? “In realtà per noi era un obiettivo, purtroppo sfumato vista l’eliminazione. Volevamo andare avanti, ma la sconfitta nell’ultimo match(1-3 con rete gialloblù di Cappellacci) ci ha negato la possibilità, tuttavia abbiamo mostrato molte cose positive. Le due gare di Coppa sono servite anche per provare schemi e uomini e devo dire che tutti hanno risposto al meglio quindi posso ritenermi soddisfatto, anche se non del tutto perché non ho potuto provare quello che avevo in mente viste le assenze patite ogni volta”. In vista della “prima” contro il Real Matelica come ci arriva il gruppo? “Stiamo abbastanza bene, anche se restano gli stessi problemi delle assenze però quest’anno grazie ad una rosa ampia avrò maggiori opzioni e quindi resto tranquillo. Avremo defezioni che non ci permetteranno di schierare la formazione migliore e fra queste metto quella di Lorenzo Muscolini che aveva fatto molto bene in questo periodo e che per motivi di studio sabato non ci sarà e potrà giocare eventualmente più avanti; però recuperiamo da subito un giocatore di valore come Giacomo Natali che torna a darci una mano importante in termini di esperienza e qualità”. Mister, cosa chiede alla squadra? “Di giocare al massimo, di dare tutto, di impegnarsi cercando di sfruttare le nostre caratteristiche. Se riusciremo a portare in campo tutto questo sono convinto che diremo la nostra e ce la giocheremo con tutti. Spero, poi, che si riesca ad eliminare qualche disattenzione data dall’inesperienza, ma è un aspetto sul quale dovremo lavorare e per il quale occorrerà avere pazienza visti anche i tanti giovani che abbiamo in organico che devono crescere sotto questo punto di vista”.
Roberto Pellegrino
Al via la nuova campagna abbonamenti dei Teatri di Sanseverino. Nel cartellone della stagione 2018/2019 figurano sette spettacoli di prosa al Feronia, nove film all’Italia e più di cento eventi tra musical, concerti, recite dialettali, mostre, Incontri con l’Autore, appuntamenti con la rassegna Altre Culture e tanto altro ancora.
Il botteghino del teatro comunale Feronia, in piazza Del Popolo, sarà aperto da domani (giovedì 4 ottobre) a domenica 7 ottobre, dalle ore 16 alle 20, per il rinnovo degli abbonamenti. Da mercoledì 10 a venerdì 12 ottobre, sempre dalle ore 16 alle 20, inizierà invece la vendita dei nuovi abbonamenti che possono essere prenotati anche telefonicamente al numero 0733641296 solo mercoledì 10 ottobre, dalle ore 9 alle 12 (sarà poi obbligatorio ritirare e pagare i nuovi abbonamenti entro le ore 20 dello stesso giorno sempre presso il botteghino del Feronia).
I prezzi degli abbonamenti per i sette spettacoli al Feronia a posto fisso, un diritto di prelazione e i nove film all'Italia a posto libero sono i seguenti: platea e posto palco settore A euro 150, posto palco settore B/1 euro 120, posto palco settore B/2 euro 90, posto palco settore C e loggione euro 80, loggione ridotto euro 40 (sconto giovani fino a 26 anni compiuti, Feronia loggione in piedi e Italia posto libero).
Questi, invece, i prezzi dei biglietti: per gli spettacoli in abbonamento al Feronia platea e posto palco settore A euro 25, posto palco settore B/1 euro 20, posto palco settore B/2 euro 16, posto palco settore C e loggione euro 14, posto in piedi loggione euro 10. Vendita biglietti e prenotazioni telefoniche presso il botteghino del Feronia (0733 634369) il giorno dello spettacolo ore 18-20,45 se serale, ore 15-17 se pomeridiano. Le prenotazioni telefoniche vanno confermate con l'acquisto del biglietto almeno 30 minuti prima dell'inizio della recita, ogni persona può prenotare o acquistare fino a 4 biglietti. Per la rassegna cinematografica all’Italia ingresso ad offerta per i non abbonati mentre per gli Incontri con l'Autore e gli incontri con le Altre Culture l’ingresso è gratuito.
L’apertura della nuova stagione in abbonamento sarà affidata al più importante scrittore italiano contemporaneo, Alessandro Baricco, che inaugura (venerdì 12 ottobre alle ore 20,45) con un testo emblematico, “Novecento”, da cui Giuseppe Tornatore trasse il film di grande successo “La leggenda del pianista sull’oceano”. Protagonista Eugenio Allegri, interprete che ha portato il testo al successo insieme al regista Gabriele Vacis. Negli anni fra le due guerre, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Danny Boodman Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del piroscafo Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il pianoforte e vive di musica e dei racconti dei passeggeri. Sul grande transatlantico, Novecento riesce a cogliere l'anima del mondo.
Decine di ballerini, dilettanti e professionisti, sono arrivati da tutta Italia per prendere parte, nei giorni scorsi, al primo Marche Dance Camp, evento di danza sportiva organizzato dalla scuola di ballo Studio Dance Academy dei maestri Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli e ospitato presso la nuova palestra comunale di viale Bigioli. Alla giornata si sono uniti maestri di ballo marchigiani ma anche umbri e toscani.
Sono intervenuti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, il vice presidente del comitato regionale della Federazione Italiana Danza Sportiva, Guerrino Ciarrocchi, e il consigliere regionale della Fids, Roberto Vagni.
Il primo cittadino settempedano ha dato il proprio benvenuto a tutti i partecipanti e si è complimentata con l’organizzazione per l’ottima riuscita della manifestazione.
Dal segretario di Articolo1 - Movimento Democratico e Progressista, Massimo Montesi, riceviamo e pubblichiamo:
"Dall’11 settembre ancora nessuna notizia sul nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione. Le indiscrezioni che appaiono sulla stampa locale dicono, al di là dei nomi che emergono, che comunque non si prende atto che serve una svolta nella struttura della ricostruzione, e che non si andrà alla nomina di più Commissari, che per quanto riguarda le Marche significa ancora una volta essere obbligati a seguire le sorti e le decisioni delle altre Regioni. Manca la consapevolezza che quelli del 2016 sono stati più sismi e che le Marche, per le devastazioni subite, numero delle persone coinvolte, numero degli immobili da ricostruire, comunità intere da rigenerare; hanno dei tratti di originalità nelle esigenze e nelle modalità di intervento.
Nel frattempo è stato pubblicato un ulteriore decreto riguardante il sisma, e anche qui è mancato il coraggio e la lungimiranza. Nessun intervento a proposito della differenziazione degli interventi all’interno del cratere, tanto sbandierata dai rappresentanti dell’attuale maggioranza; né per la semplificazione; e soprattutto nessun intervento né dotazioni finanziarie, per quanto riguarda gli oltre 700 tecnici assunti temporaneamente negli uffici sisma dei Comuni e della regione; i cui incarichi ad oggi scadono a fine anno. In assenza di queste persone e di atti decisivi per il rinnovo dei loro incarichi, a breve, la ricostruzione, che con tanta lentezza, stenta a partire, diventa una presa in giro".
Massimo Montesi
Art. 1 Mdp Marche
La passione per la mitica Fiat 500, la super utilitaria nata nel ‘57 e che ha scritto la storia automobilistica del nostro Paese, ha unito San Severino Marche alla Sardegna. Nei giorni scorsi trentadue collezionisti e appassionati della piccola vettura della casa di Torino hanno acceso e scaldato i motori prima della partenza alla volta della costa Smeralda dove hanno preso parte al mega raduno delle Cinquecento ospitato ad Olbia.
Alla comitiva si sono aggiunti anche amici arrivati da Roma, Giulianova, Foligno, Rimini e Viterbo per una breve vacanza relax organizzata dalla Agenzia Domizioli Viaggi e che ha visto i partecipanti girare per diversi giorni per le strade sarde.
Il gruppo dei cinquecentisti settempedani, guidato da Giovanni Cavallini, di ritorno a casa si è reso poi protagonista di un significativo gesto di solidarietà con la consegna di un contributo in denaro al Comune destinato alla nuova scuola provvisoria inaugurata di recente in via Lorenzo d’Alessandro. L’aiuto è stato raccolto tra tutti gli iscritti al Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche ed è stato consegnato al sindaco della città, Rosa Piermattei.
Week end di gusto a San Severino Marche dove da venerdì 5 a domenica 7 ottobre torna lo Street food di qualità, evento dedicato alle specialità del cibo di strada.
Dopo il successo della passata edizione i migliori cibi nazionali e internazionali si ritroveranno in piazza del Popolo per un fine settimana gourmet e alternativo con stands aperti dalle ore 10 alle 24. La manifestazione è organizzata dal Comune di San Severino Marche, in collaborazione con la Sunrise Management. L’ingresso è gratuito.
Il basket bolognese torna a far sentire la propria vicinanza alla comunità settempedana colpita dal sisma. Dopo aver lanciato una vera e propria gara di solidarietà in occasione del Playground Giardini Margherita, il più importante torneo di pallacanestro tra tutti i team d’Italia, atleti e tifosi sono tornati in città per consegnare giochi ai bambini delle 12 sezioni dei 4 plessi delle scuole dell’infanzia.
Una grande festa per i più piccoli radunati nell’auditorium dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, del dirigente scolastico, Sandro Luciani, del presidente del comitato regionale della Federazione Italiana Pallacanestro, Davide Paolini, del presidente della Società Amatori Basket, Luigi Ciclosi, del direttore sportivo, Guido Grillo, dei rappresentanti della All Star Couponlus, della Scuola di Tifo e de La Giornata Tipo di Bologna.
“Grazie per quello che state facendo e per aver pensato ai nostri bambini” – ha sottolineato, portando il proprio saluto, il sindaco Piermattei che, insieme all’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, ha ringraziato il basket bolognese anche per le iniziative che sono state programmate per il futuro.
“Lo sport pure in occasione del terremoto si è dimostrato un veicolo molto importante capace di avvicinare le comunità dando vita a nobili gesti di solidarietà” – ha detto l’assessore Paoloni. Per il presidente regionale della Fip, Davide Paoloni, “l’importante è saper ridare quel che si è avuto, nello sport come nella vita. Come Federazione siamo stati sempre vicini a tutte le società colpite dal sisma. Da due anni abbiamo dimostrato di esserlo ancora di più e per questo abbiamo pensato di ridare indietro, sotto forma di premio, le quote di partecipazione ai vari campionati”. Grande il coinvolgimento dei giocatori e della tifoseria bolognese tramite le varie associazioni che hanno dato vita a questa iniziativa: “Vogliamo solo essere portatori sani di entusiasmo” – ha suggerito Nicola Turrini giunto in rappresentanza della All Star Couponlus. A fargli eco Emanuele Maccaferri, ideatore della prima scuola di tifo in Emilia Romagna: “Sport e tifo possono essere vissuti in maniera positiva e divertente e possono dare vita a queste iniziative che per noi è un onore presentare”.
La trasferta settempedana degli angeli bolognesi si è chiusa in campo con il “Memorial Toti Barone” che nel week end ha visto confrontarsi al palasport, nella formula del quadrangolare, la Amatori Basket San Severino, il Basket Tolentino, la Cvd Casalecchio e la Giardini Margherita di Bologna.
La comunità settempedana ha festeggiato la riunione di tutti i membri della famiglia Falistocco di San Severino Marche, una delle famiglie più numerose all’anagrafe. L’incontro, caratterizzato da un pranzo conviviale, ha visto la partecipazione di oltre 80 persone tra nonni, zii, fratelli, cugini, nipoti e pronipoti, tutte accomunate dalla stessa origine familiare di una stirpe nata e sviluppatasi in località Valdiola.
Alcuni sono addirittura arrivati da fuori regione (Umbria, Lazio, Abruzzo) e da fuori provincia pur di poter essere presenti alla simpatica rimpatriata. Il più anziano dei partecipanti è stato un 89enne, il più giovane un bimbetto di un anno d’età. Una bella festa ed un’occasione importante per stare un giorno tutti insieme e rinnovare lo spirito di attaccamento alle tradizioni familiari in un tempo in cui i rapporti di parentela vanno sempre più affievolendosi.
Fa tappa domani (martedì 2 ottobre) a San Severino Marche l’iniziativa “Il camper in viaggio”, campagna della Regione dedicata ai cittadini delle località del cratere che vuole informare sulle opportunità offerte dai fondi dell’Unione Europea per la ripresa delle imprese e delle comunità provate dagli eventi sismici.
Il camper, un infopoint mobile, sosterà in piazza Del Popolo dalle ore 10 alle 12,30. A bordo ci sarà personale formato che distribuirà materiale relativo a tutti i bandi e alle risorse messe a disposizione dalla Regione Marche attraverso i fondi strutturali europei per avviare gli interventi necessari alla ripartenza delle zone terremotate.
E’ stato presentato in anteprima al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, all’assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani, all’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, il nuovo portale web dedicato alla bellezze e ai tesori del territorio settempedano www.turismosanseverinomarche.it
La presentazione ha avuto luogo nella sede della Pro Loco, che collabora all’iniziativa, alla presenza anche del presidente, Andrea Migliozzi.
Donato alla Città di San Severino Marche come ulteriore “vetrina” per farsi conoscere il sito presenta nella sua homepage diverse destinazioni: la suggestiva piazza del Popolo, l’incantevole borgo di Elcito ma anche il castello al Monte e il castello di Pitino. Tra le altre mete i borghi, i santuari e i dintorni di un territorio vasto e ricco di tesori. Si va da una panoramica sui castelli di Colleluce, Isola, Carpignano, Serralta, Aliforni, alle rocche di Monte Acuto e Schito, dalla chiesa di Santa Maria delle Vaccarecce ai santuari di Colpersito, dei Cappuccini e del Glorioso. Tra le proposte di tour anche una visita alla fonte delle Sette cannelle e al viadotto di San Bartolomeo.
Particolarità del sito è che tutte le immagini sono state girate con i droni. I video in esso contenuti offrono, quindi, una suggestiva panoramica dall’alto.
Navigando tra le proposte del sito www.turismosanseverinomarche.it sarà anche possibile vivere singolari viaggi avventura come il trekking a Villa d’Aria o il canyoning sul fosso del Crino o dedicarsi a escursioni di gommoning sul Potenza oltre che ad altri sport.
Il portale dedica poi una sezione agli eventi e offre la possibilità di prenotare una struttura per soggiorni a San Severino Marche. Alle strutture ricettive al momento non presenti viene offerta la possibilità di registrarsi.
Tre inaugurazioni in un’unica cerimonia per la nuova sede del centro socio educativo riabilitativo diurno “Il Girasole”, i nuovi spazi destinati al progetto “Dopo di Noi” che darà un tetto alle persone con disabilità ma prive di assistenza familiare e per un nuovo mezzo di trasporto con il quale gli ospiti di entrambe le strutture adesso potranno muoversi più liberamente.
“Una mattinata vissuta intensamente - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha così mantenuto fede alla promessa di dare un’accoglienza a una ventina di ragazzi e ragazze in condizioni di disabilità - Grazie ai fondi dell’Amministrazione ma anche alla solidarietà che ha unito l’Italia intera e che è arrivata da tantissime associazioni, singole persone, enti ed istituzioni, il nostro Comune ha potuto realizzare un importante restauro conservativo dell’ex lazzaretto e del chiostro del santuario della Madonna del Glorioso che sono stati messi a disposizione gratuitamente a favore dell’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Valle del Potenza, Esino e Musone. Alle opere murarie sono seguiti gli interventi che hanno consentito di abbattere le barriere architettoniche ma anche di recuperare il loggiato sotto le arcate del chiostro chiuso con enormi vetrate e quindi reso utilizzabile. Nei nuovi spazi hanno così trovato accoglienza laboratori, un’aula informatica e aule per lavori di gruppo, attività motoria e cineforum. Per gli ospiti del Girasole, inoltre, ci sarà anche la possibilità di poter usare il giardino esterno”.
Al primo piano, invece, potrà presto partire il progetto “Dopo di Noi”. Tre nuove stanze, per cinque posti letto in totale, insieme ai servizi e a una sala polifunzionale ampia e luminosa sono stati destinati alle persone con disabilità che non hanno assistenza familiare. In questo caso il servizio sarà anche esteso alle ore notturne.
“Vorrei che questa per i ragazzi e le ragazze ospiti della struttura qui sia la loro seconda casa - ha anche detto il sindaco Piermattei, per poi aggiungere - Chiedo loro scusa se li ho costretti a un trasloco ma vederli oggi felici mi fa piacere e fa piacere alla Città di San Severino Marche e alla nostra comunità che simbolicamente con questa cerimonia vuole anche abbracciare tutte le loro famiglie”.
“Da qui riparte un progetto - ha detto il coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale, Valerio Valeriani – che ha visto in questo luogo una potenzialità e cioè un posto che potesse mettere insieme più servizi destinati ai disabili, a partire dal centro diurno per passare poi al “Dopo di Noi”. Questo non è un luogo asettico, non è un posto dove si fa riabilitazione, ma è un luogo dove le persone vivono sette ore al giorno, cinque giorni a settimana, il più delle volte per anni. Qui c’è un sentire emozionale”.
La cerimonia, aperta dalla consegna di un pulmino acquistato dal Comune anche grazie alla raccolta fondi promossa dal professor Gianmario Borri autore del libro “La rosa del mio giardino”, si è conclusa con la consegna di un riconoscimento a quanti, con le proprie donazioni, hanno permesso di realizzare l’importante ripristino degli spazi presso il santuario del Glorioso.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del Consigliere regionale delle Marche, Sandro Bisonni
Ripristinare il punto nascita presso l’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche. Lo chiede il consigliere regionale Sandro Bisonni (Gruppo Misto) con una mozione che impegna la Giunta a formalizzare richiesta di deroga da indirizzare al Governo ed a tutte le opportune sedi istituzionali. Attraverso diverse delibere la Regione Marche ha attuato il percorso di riorganizzazione dei punti nascita, recependo l’accordo Stato – Regioni del dicembre 2010, che contempla la chiusura di quelli con un numero di parti inferiore a 500, nonché la riduzione progressiva di quelli con meno di 1000. Con determina del Direttore Asur del dicembre 2015, in base a quanto previsto nelle stesse delibere di Giunta, si è stabilita la chiusura dei punti nascita di Osimo, Fabriano e San Severino Marche, con garanzia delle prestazioni sanitarie fino al 31 gennaio 2016.
Ripercorrendo la storia degli ultimi anni, Bisonni fa notare, inoltre, che il punto nascita del “Bartolomeo Eustachio” registrava un numero di parti inferiore a 1000, ma largamente superiore ai 500 parti annui, arrivando anche a 650.
“La normativa – spiega - consentiva di mantenere i punti nascita nelle aree montane e disagiate che non raggiungono il tetto dei 500 parti annui, garantendo il principio di equità in tutte le zone del territorio, così come sancito dalla Costituzione, ed in particolar modo in quei comuni colpiti pesantemente dagli ultimi eventi sismici”.
Infine, Bisonni evidenzia che “per il punto nascita dell’ospedale di Fabriano la Giunta ha chiesto una deroga ai criteri di legge che ne impongono la chiusura, nonostante che il numero dei parti annui sia storicamente ben inferiore a quelli registrati a San Severino”.
Ad ulteriore supporto della richiesta di ripristino nella mozione viene fatto presente che proprio “ a seguito degli eventi sismici la struttura di San Severino Marche si pone come avamposto dell’entroterra maceratese, essendo dotata anche di elisuperficie, di ampio parcheggio ed essendo in buone condizioni”.
Saranno inaugurati domani (sabato 29 settembre) alle ore 11, negli spazi ricavati all’interno del chiostro e dell’ex lazzaretto del santuario di Santa Maria del Glorioso che il Comune di San Severino Marche dopo il terremoto ha voluto mettere a disposizione gratuitamente a favore degli ospiti del Centro diurno “Il Girasole”, i nuovi locali destinati al progetto “Dopo di Noi” per le persone con disabilità prive di assistenza familiare.
Dopo un restauro conservativo, eseguito dall’impresa Carlini Olindo, gli ospiti del complesso avranno a disposizione tre camere tutte nuove, per un totale di cinque posti letto. La nuova ala conterà anche una sala polifunzionale con i relativi servizi.
Alla cerimonia del taglio del nastro prenderanno parte il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, l’assessore comunale ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, il presidente dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza, Esino e Musone, Matteo Cicconi, il coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale di San Severino Marche, Valerio Valeriani.
Per il finissage della mostra "Elogio della mitezza", a cura dell’associazione AAC Platform, alla Pinacoteca Civica di San Severino i curatori mettono in primo piano un programma pomeridiano nel quale sono portanti la didattica d’arte per i bambini curata dall’artista ed insegnante Maria Elisa D’Andrea, e gli elementi della musica e del suono nella pratica estetica e critica.
L’installazione “Memorie” di Staffolani, allestita all’interno della Pinacoteca, coinvolge il suono come un segno pittorico, una sensazione, una memoria e come un’atto politico. Partendo dall’istallazione abbiamo sviluppato il desiderio di intensificare un programma site-specific sul suono.
La performance sonora polifonica realizzata da Giorgio Staffolani e Domenico Maria Mancini articolerà in un approccio critico idiosincratico al suono, la vibrazione e la comunicazione uditiva.
Delle performance aggiuntive completeranno le componenti centrali.
Per quanto riguarda l’attività didattica gratuita per i bambini, l’associazione AAC Platform richiede la conferma da parte dei genitori interessati, non più tardi di Sabato mattina.
Blog http://aniconics.wordpress.com
Il Consiglio comunale di San Severino Marche ha approvato, con voto unanime dei presenti, la mozione presentata dai consiglieri Panicari (primo firmatario), Lampa e Bompadre concernente il ripristino del Punto nascite presso l’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”.
Con il voto finale del testo, cui si è aggiunto un emendamento presentato dal sindaco, Rosa Piermattei, nella sua veste anche di assessore comunale alla Salute, l’Amministrazione comunale settempedana si è impegnata “a sostenere e promuovere, in tutte le opportune sedi istituzionali, tutte le attività necessarie ed opportune per avviare un’azione politica che consenta all’ospedale di San Severino Marche di avere un reparto completo per le nuove nascite, che comprenda la specializzazione di neonatologia, che consente di offrire ai neonati, soprattutto in caso di malattie neonatali e nascite premature, cure mediche complete al bisogno, compresa una unità di cura intensiva neonatale, evidenziando che tale struttura, per la sua posizione baricentrica, si pone come punto di riferimento per la sanità dell’intero territorio maceratese e non solo come avamposto dell’entroterra”.
Nel suo intervento in Consiglio il primo cittadino settempedano ha ricordato quanto fatto dall’Amministrazione locale contro la chiusura del Punto nascite con un ricorso amministrativo, dinanzi al Tar delle Marche, avverso la determina del Direttore Generale dell’Asur n. 913 del 24/12/2015.
“Abbiamo scritto al ministro alla Salute, Giulia Grillo, per salvare il nostro ospedale con tutti i suoi servizi e adesso torneremo a scriverle per rappresentarle che il Punto nascite rappresenta l’unica facile soluzione per una intera vastissima area interna e montana. A questa struttura per anni si sono rivolte le future mamme di almeno 21 diversi Comuni di tutta un’area interna e montana che parte dalla zona preappenninica delle province di Ancona, Macerata e Fermo e arriva fino ad altre zone delle Marche. Qui, fino al giorno prima della sua chiusura, si effettuavano oltre seicento parti l’anno e siamo arrivati a punte anche di ottocentocinquanta parti. Per queste e altre ragioni – ha concluso il sindaco Piermattei - la maggioranza non solo ha deciso di fare propria la mozione ma ha voluto suggerire un emendamento per dare un respiro ancora più ampio alla sanità del nostro territorio certificando con maggiore peso istituzionale la candidatura del nosocomio di San Severino Marche a ospedale unico della provincia di Macerata”.
Un pomeriggio in pinacoteca dedicato ai più piccoli per presentare loro una mostra d’arte ma anche, e soprattutto, uno straordinario percorso che unirà la pittura e la scultura alla musica. E’ la proposta che arriva dall’esposizione “Elogio della mitezza”, ospite nelle sale espositive della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, che sabato prossimo (29 settembre) si animerà, dalle 15,30 alle 18,30, in occasione del finissage dell’importante rassegna d’arte a cura dell’associazione AAC Platform.
I curatori offriranno, infatti, un programma pomeridiano nel quale saranno portanti la didattica d’arte per i bambini, curata dall’artista ed insegnante Maria Elisa D’Andrea, e gli elementi della musica e del suono, nella pratica estetica e critica.
L’installazione “Memorie” di Staffolani, allestita all’interno della Pinacoteca, coinvolgerà il suono come un segno pittorico, una sensazione, una memoria e come un atto politico. Partendo dall’istallazione i curatori dell’evento svilupperanno un programma site - specific sul suono. La performance sonora polifonica sarà realizzata da Giorgio Staffolani e Domenico Maria Mancini. Per la partecipazione è richiesta la conferma da parte dei genitori dei bambini interessati entro sabato mattina al numero di telefono 0733638095.
Gli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche hanno intensificato la presenza e i controlli alla circolazione stradale, in particolare in prossimità delle scuole, per aumentare la sicurezza dei pedoni ma anche dei trasportati e degli automobilisti più in generale.
Il Comando della Polizia Locale ricorda che i recenti aggiornamenti al Codice della strada hanno introdotto nuove sanzioni per chi usa uno smartphone durante la guida. Oltre a quelle pecuniarie e alla decurtazione di punti, si può infatti arrivare al ritiro immediato e alla sospensione della patente da 1 a 3 mesi se la stessa violazione avviene durante i due anni successivi alla prima multa.
Sanzioni sono anche previste per chi non fa uso dei sistemi di ritenuta per bambini. Talvolta nei tragitti da e per la scuola capita che le mamme e i papà che accompagnano i piccoli li lascino accomodare semplicemente sui sedili posteriori. Si ricorda che anche nel caso di episodi non particolarmente gravi di incidente, sono i bambini che rischiano più degli adulti di subire lesioni prodotte dal mancato uso dei sistemi di ritenuta. Il rispetto delle norme, in molti casi, può significare salvare vite umane. Particolare attenzione verrà infine prestata dagli agenti anche per l’uso delle cinture di sicurezza sia sulla viabilità urbana che su quella extraurbana di competenza comunque della Polizia Locale.
Nell’ambito di una complessa e articolata attività di indagine relativa alla contraffazione e all’uso di documentazione falsa attinente la circolazione stradale, nelle prime ore della mattinata odierna il personale della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Macerata, ha effettuato una perquisizione domiciliare presso un’abitazione sita nel comune di San Severino Marche.
Nel corso dell’operazione di Polizia Giudiziaria, oltre ai documenti oggetto della ricerca, sono stati rinvenuti e posti sotto sequestro circa 1000 proiettili per pistola illegalmente detenuti.
Un settempedano si sessantasei anni è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per il reato di illecita detenzione di munizionamento.
La più importante fiera per il destination wedding in Europa, il “The National Wedding Show” ospitato nei giorni scorsi a Londra, ha visto per la prima volta la presenza dello stand di “Homelike Villas”, il progetto di incoming e turismo esperienziale lanciato appena un anno fa dall’imprenditore settempedano Sandro Teloni. Ospitato negli spazi dell’Enit, l’Agenzia nazionale del Turismo, e della Regione Marche, lo stand ha presentato anche le tantissime bellezze del territorio marchigiano con immagini di suggestivi scorci e video delle tradizioni locali.
Tra i tanti operatori giunti da tutto il mondo i Consulenti Viaggi e Vacanze, figura tutta nuova che caratterizza il progetto di “Homelike Villas”, hanno accolto coppie di futuri sposi ma anche wedding planner, tour operators e altri professionisti del settore per presentare loro il vero “matrimonio tricolore”.
“La nostra idea di matrimonio, così come la nostra idea di vacanze, è chiara: ogni cerimonia, ogni soggiorno nelle nostre strutture, deve essere una favola da raccontare – spiega l’imprenditore Teloni –. Per questo in fiera abbiamo presentato non solo le residenze che fanno parte della rete Homelike Villas, una settantina di siti tra meravigliose ville e dimore storiche di Marche, Umbria e Toscana; ma abbiamo mostrato anche i tantissimi servizi che offriamo. Anche per il wedding abbiamo creato, infatti, l’attenta figura dei Consulenti Viaggi e Vacanze che sono veri professionisti capaci di pensare a tutto quello di cui la coppia può avere bisogno: dal celebrante al catering, dalla richiesta di documenti al fiorista, dal musicista a chi si occupa dell’allestimento della tavola, dal transfert da e per l’aeroporto all’auto per la cerimonia. Insomma un amico, per noi un professionista, che affianca e consiglia i futuri sposi, ma anche chi dovesse decidere di venire da noi per una luna di miele o un’altra cerimonia o momento da ricordare, dalla a alla z. Questo, ovviamente, viene molto apprezzato in particolare dagli stranieri che possono tranquillamente arrivare in Italia per sposarsi senza dover fare i conti con permessi, preventivi, contratti da firmare e mille e più difficoltà. Il nostro è un servizio completo e proprio per questo chi si affida a noi riesce a vivere realmente uno dei momenti più importanti della propria vita come se fosse una favola da raccontare”.
A novembre “Homelike Villas” sarà di nuovo a Londra per il Wtm, il World Travel Market, un must per il settore turistico. Durante il World Travel Market vengono presentate numerose destinazioni e altri aspetti del settore turistico davanti ad un pubblico specializzato di professionisti in Italia e nel mondo.