San Severino Marche

San Severino accoglie in visita gli amici della Pro Loco di Brufa

San Severino accoglie in visita gli amici della Pro Loco di Brufa

Il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche hanno accolto in visita, nei giorni scorsi, gli amici della Pro Loco di Brufa, piccola cittadina umbra del Comune di Torgiano sulle cui colline sorgono i vigneti della prestigiosa produzione enologica torgianese. Più di duecento le persone arrivate nel chiostro del complesso monumentale di San Domenico per una colazione a base di prodotti tipici e per il successivo tour che ha fatto tappa in piazza Del Popolo, alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al teatro Feronia e alla basilica di San Lorenzo in Doliolo. A ricevere la nutrita comitiva il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, e il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi. Successivamente si è aggiunto agli amministratori che hanno ricevuto in città gli amici umbri anche l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani. All’interno del chiostro di San Domenico c’è stato anche uno scambio di doni e saluti prima della ripartenza degli speciali vacanzieri giunti a bordo di ben quatto pullman. La cittadina di Brufa è anche nota per il Parco delle Sculture. Domina la piana del Tevere e la pianura di Assisi fino a Foligno. Fa parte della dorsale Torgiano - Brufa - Miralduolo - Torgiano dove si sviluppa “La Strada del Vino e dell’Arte”.      

09/10/2018 12:29
Pesca sportiva, Luca Benedetti si aggiudica il Trofeo città di San Severino

Pesca sportiva, Luca Benedetti si aggiudica il Trofeo città di San Severino

Luca Benedetti si aggiudica l’ottavo Trofeo di pesca “Città di San Severino Marche”, promosso dall’associazione sportiva dilettantistica Pescatori Settempeda presieduta da Sandro Dignani. Premi anche a Aldo Magini e Graziano Ferretti rispettivamente nei settori due e tre. Alla competizione, svoltasi nelle acque del fiume Potenza, hanno preso parte pescatori giunti, oltre che dalle Marche, anche da Umbria, Lazio e Abruzzo. L’iniziativa si è svolta con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.    

09/10/2018 11:50
San Severino, iniziata la messa in sicurezza di Porta San Francesco

San Severino, iniziata la messa in sicurezza di Porta San Francesco

Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza di Porta San Francesco, monumento danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. Il Comune di San Severino Marche ha affidato le opere all’impresa Gran Sasso Costruzioni Srl di Isola del Gran Sasso per un importo di poco inferiore ai 40mila euro. L’intervento prevede l’installazione di una puntellatura di contrasto in legno e funi d’acciaio. Il bene monumentale, sito in via San Francesco, è una delle porte della antica cinta muraria cittadina.    

09/10/2018 11:06
A San Severino la quarta Giornata Regionale della Famiglia

A San Severino la quarta Giornata Regionale della Famiglia

La Regione Marche, in collaborazione con il Comune di San Severino Marche e con la partecipazione della Consulta regionale per la Famiglia, organizza la quarta Giornata regionale della Famiglia. L’iniziativa si terrà sabato prossimo (13 ottobre), a partire dalle ore 10, al teatro Feronia e sarà introdotta dal convegno sul tema: “La famiglia prima risorsa: politiche regionali di welfare”. Dopo i saluti istituzionali da parte del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, dell’assessore regionale alla Famiglia, alla Formazione, all’Istruzione e al Lavoro, Loretta Bravi, e del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, prenderanno la parola il dirigente del Servizio Politiche Sociali e Sport della Regione Marche, Giovanni Santarelli, e i rappresentanti delle amministrazioni e delle istituzioni provinciali e locali, delle associazioni di famiglie e delle categorie produttive. Coordinerà i lavori Tarcisio Antognozzi, assessore al Comune di San Severino Marche. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, presso il chiostro del complesso monumentale di San Domenico apertura dell’agorà espositiva e dei laboratori di animazione e confronto a cura delle associazioni di famiglie regionali e locali Scuola in Movimento, la Storia Toccata con Mano, la Quercia Millenaria, il laboratorio inclusivo Anffas Sibillini, il ludobus di un Goal per Ripartire. Inoltre inaugurazione dell’area gastronomica a cura dell’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli con laboratori per bambini (pasta di zucchero e sculture di frutta). Alle ore 16,30, al teatro Feronia: “L’arte della famiglia: presenza storica e sociale” con l’intervento dell’esperta di storia dell’arte Maria Gloria Riva. Al termine alcune famiglie del territorio racconteranno le loro esperienza di accoglienza. Alle ore 19,30, sempre nel chiostro di San Domenico, aperitivo solidale a base di prodotti tipici proposti dai giovani imprenditori agricoli locali. Il ricavato, ad offerta, sarà devoluto in favore del Centro sociale educativo e ricreativo “Il Girasole”.      

09/10/2018 10:41
Teatri Sanseverino, grande successo per l'incontro con la scrittrice Lucrezia Sarnari

Teatri Sanseverino, grande successo per l'incontro con la scrittrice Lucrezia Sarnari

Grande successo di pubblico per l’incontro dei Teatri di Sanseverino con la giovane giornalista e blogger treiese Lucrezia Sarnari, fattasi conoscere in Italia per i suoi consigli e i suoi dialoghi sul sito www.ceraunavodka.it . La scrittrice, autrice del romanzo “Dieci cose che avevo dimenticato” edito da Rizzoli, è stata ospite della rassegna “Incontri con l’Autore”. Introdotta e presentata dal direttore artistico dei teatri settempedani, Francesco Rapaccioni, la straordinaria ospite ha raccontato, proprio come nelle pagine del suo libro, delle sue vicende di giovane mamma alle prese con la paura di dover lasciare il suo passato da ragazza per poi scoprire, nella realtà, che con la maternità si vivono non solo nuove gioie ma anche la resurrezione di alcune simpatiche e piacevoli scene di vita precedente. Persona molto piacevole, Lucrezia ha narrato tanti aneddoti ma anche, e soprattutto, le vicende di due sorelle alle prese col passato e con il proprio presente che grazie alla presenza della famiglia e di un amico di infanzia, come nel suo romanzo, si ritrovano a porsi entrambe la domanda fondamentale della vita, e cioè: “Sono o non sono felice?”. Giornalista freelance e collaboratrice di con siti, riviste e giornali locali, Lucrezia Sarnari ha scritto per “Vanity Fair” e “l’Huffington Post”. All’incontro di presentazione del suo libro è intervenuto anche il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale settempedana.  

08/10/2018 15:55
Pochissimi i posti ancora disponibili per abbonarsi alla nuova stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino

Pochissimi i posti ancora disponibili per abbonarsi alla nuova stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino

Pochissimi i posti ancora disponibili per abbonarsi alla nuova stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino. La campagna per il rinnovo con prelazione, per coloro i quali avevano già un posto nella passata stagione, è terminata con grandissimo successo. Restano alcune poltrone in tutti i settori che saranno disponibili per i nuovi abbonati ai quali viene data la possibilità di prenotarsi telefonicamente al numero 0733641296 solo mercoledì 10 ottobre, dalle ore 9 alle 12 (sarà poi obbligatorio ritirare e pagare i nuovi abbonamenti entro le ore 20 dello stesso giorno sempre al botteghino del Feronia). Sempre da  mercoledì 10, e fino a venerdì 12 ottobre, sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti al botteghino del Feronia che resterà aperto dalle ore 16 alle 20. Nel cartellone della stagione 2018-2019 figurano sette spettacoli di prosa, nove film e più di cento eventi tra musical, concerti, recite dialettali, mostre, Incontri con l’autore, appuntamenti con la rassegna Altre culture. I prezzi sono i seguenti: platea e posto palco settore A euro 150, posto palco settore B/1 euro 120, posto palco settore B/2 euro 90, posto palco settore C e loggione euro 80, loggione ridotto euro 40 (sconto giovani fino a 26 anni compiuti, Feronia loggione in piedi e Italia posto libero). La “prima” assoluta è attesa per venerdì 12 ottobrealle 20,45: Eugenio Allegri interpreta “Novecento”, testo emblematico di Alessandro Baricco per la regia di Gabriele Vacis.

08/10/2018 09:51
San Severino, basket serie D girone A: falsa partenza per la Rhütten

San Severino, basket serie D girone A: falsa partenza per la Rhütten

La Rhütten smarrisce la via del successo sul più bello. Dopo aver chiuso il primo tempo in svantaggio di appena due lunghezze, 29-31, i biancorossi di Alberto Sparapassi, infatti, erano riusciti a mettere il naso davanti a 5’ dal termine: 46-45. A quel punto del confronto, però, le maglie difensive dello Sporting Basket P.S.Elpidio si sono chiuse sul totem Tortolini (2,05m.) ed i padroni di casa non hanno saputo approfittare della maggiore libertà concessa agli altri componenti del quintetto. L’imprecisa circolazione di palla e le conclusioni forzate dei biancorossi hanno portato al definitivo break a vantaggio dei rivieraschi, che si sono imposti per 64-52. «Dobbiamo assimilare gli schemi più opportuni per sfruttare al meglio un centro del calibro di Tortolini – ha commentato a fine gara l’altro senatore tornato in biancorosso dopo un anno di assenza, Marco Reggio -. La nostra formazione è zeppa di ragazzi. Cresceranno con il supporto di noi meno giovani». I tifosi sperano nel minor tempo possibile. Intanto sabato prossimo, alle 21.15, al Palaprincipi di Potenza Picena, la Rhütten proverà a fare lo sgambetto ad una delle rivali storiche, la Sacrata. RHÜTTEN VS SPORTING P.S.ELPIDIO: Giuliani 3, Fucili 5, Severini 10, Potenza 5, Rucoli 3, Massaccesi 10, Ortenzi 1, Tortolini 13, Reggio 2, Della Rocca, Rossi, Kozhin. All. Sparapassi.  

08/10/2018 08:30
La Settempeda pareggia in casa col Belforte

La Settempeda pareggia in casa col Belforte

Sembrava tutto deciso, tutto scritto. Settempeda avanti di tre gol, con l’uomo in più, terza vittoria di fila in arrivo e invece dal minuto 24’ del secondo tempo tutto è cambiato e si è vista una partita nuova, diversa. Dalla rete di Barucca il match si è capovolto fino al pirotecnico finale che ha visto la Belfortese acciuffare un insperato pareggio(3-3) giunto al 91’. Un punto che i locali hanno anche saputo meritare perché non hanno mai mollato credendoci sempre e sfruttando al meglio voglia e orgoglio, ma è certo che in casa Settempeda l’esito del confronto è visto come una beffa e un’occasione persa. Per un’ora di gioco i biancorossi hanno fatto un’ottima gara improntata su una manovra veloce, palla a terra e efficace in zona gol puntando anche su ripartenze letali(due reti su tre sono giunte così). La prova di forza ha consentito agli ospiti di accumulare in vantaggio ampio e come detto il verdetto sembrava già scritto e invece, come spesso accade, il calcio sa regalare quello che non ti aspetti e anche in questo caso è stato così. La Settempeda, probabilmente sicura di sé e tranquilla per il triplo margine, ha iniziato a gestire e controllare e questa è stata la pecca maggiore tanto che la Belfortese ha sfruttato l’inerzia a proprio favore e ha fatto l’impresa. CRONACA – Per la terza giornata di campionato la Settempeda, reduce da due successi, va a far visita alla Belfortese che, invece, ha un solo punto e deve cambiare marcia. Le squadre, che giocano in maniera speculare(4-3-3), iniziano con rispetto reciproco, con attenzione massima e con gestione oculata della palla. Ci sono buoni spunti da ambo le parti e in uno di questi(minuto 18) la Settempeda sblocca. Fiecconi da sinistra mette in mezzo un cross che viene prolungato da un difensore e si trasforma in assist per Gianfelici che è abile e svelto ad anticipare tutti all’altezza del secondo palo spingendo di testa in porta. 0-1 con dedica di Tommaso all’amico Vittorio(“leader dei boys) che compie gli anni. Al 28’ la Belfortese trova un varco centrale ed è Quadraroli a calciare dalla distanza. Destro che Sorichetti devia distendendosi sulla sua destra. Al 37’ giunge il raddoppio biancorosso. Punizione in favore dei locali che mister Casoni mette in area dove Latini spazza trovando un lungo rinvio che diventa un passaggio per favorire lo scatto di Marasca. Il numero 9 parte dalla propria metà campo, sprinta fino in area e dopo un bel dribbling con il tacco infila il rasoterra fra palo e portiere. 0-2. Di ritorno dall’intervallo la Settempeda trova la terza rete, quella che sembra chiudere i giochi. Azione che parte dalla difesa con Scocchi che appoggia a Fiecconi, poi palla per Marasca che scambia con Rocci e parte in profondità per poi allargare allo stesso Rocci che accelera fino ad arrivare davanti al portiere. Destro in corsa a mezza altezza imparabile per Domenicucci e tris biancorosso. Tutto di prima e molto bello. 0-3. La squadra di casa sembra spacciata, ma continua a giocare anche sfruttando la vitalità dei nuovi entrati, Fra questi c’è Salvucci che trova un rasoterra in mischia che Sorichetti respinge. Subito dopo Rocci può sfruttare un “regalo” della difesa avversaria, ma il tentativo di pallonetto è smorzato in due tempi da Domenicucci. Al 24’ la Belfortese trova il guizzo giusto. Ennesima situazione di palla inattiva dove i locali sono sempre pericolosi vista la stazza fisica e l’abilità nel gioco aereo e proprio un colpo di testa batte Sorichetti. E’ Barucca a sbattere in porta di prepotenza un cross da destra sfruttando la differenza di “peso” con Gianfelici che viene sovrastato nello stacco(forse il numero 5 in maglia verde si appoggia un po’ ma l’arbitro non la ritiene un’azione punibile). 1-3. Passa un minuto e la Settempeda torna ad insidiare Domenicucci con una punizione di Broglia che il portiere locale devia in tuffo con un grande riflesso. Dall’altra parte è pericoloso Jonathan Carradori che salta bene di testa andando a cogliere la traversa. La Belfortese sembra volerci provare, ma un’ingenuità di Fusari rischia di compromettere tutto. Netto fallo a centrocampo del numero 4, già ammonito, e secondo giallo con conseguente espulsione. Ogni speranza svanita? Nemmeno per idea, perché la Belfortese trova energie e risorse nascoste. Al 35’ l’episodio che riapre davvero il match. Cross da sinistra con Jonathan Carradori che finisce giù a centro area marcato da Scocchi. Quest’ultimo sembra non intervenire mentre l’attaccante cade. L’arbitro vede un fallo e indica il dischetto. Permangono molti dubbi, certo è che Carradori è stato esperto e viene premiato con il penalty che lui stesso trasforma spiazzando Sorichetti. 2-3. Finale intenso e vibrante. Al 44’ la Settempeda va ad un passo dal chiudere i conti. Punizione dalla distanza di Broglia con destro sopra la barriera e pallone che sbatte sul palo interno alla destra di Domenicucci e poi incoccia sull’altro montante dopo aver attraversato tuto lo specchio della porta. Qualcuno avrà pensato: vuoi vedere che è un segno negativo per la Settempeda e la partita è segnata? Ebbene, chi l’ha fatto non ha sbagliato, perché due minuti dopo(46’) la Belfortese pareggia portando a compimento una incredibile rimonta. Punizione dal limite che batte Quadraroli. Destro che incoccia sulla barriera. Palla che cambia traiettoria e finisce in porta. 3-3 e fischio finale.         TABELLINO   BELFORTESE – SETTEMPEDA 3-3   RETI: pt 18’Gianfelici, 37’Marasca, st 6’Rocci, 24’Barucca, 35’Carradori Jonathan su rigore, 46’Quadraroli   BELFORTESE: Domenicucci, Cartechini, Battellini(9’st Salvucci), Fusari, Barucca, Chiavarini, Carradori Jacopo, Casoni(32’st Tabarretti), Carradori Jonathan, Strazzella(9’st Ciocchetti), Quadraroli. A disp. Gatti, Vita, Pierluigi, Gentili. All. Casoni Andrea   SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Selita(14’st Borioni), Latini, Galuppa, Gianfelici(28’st Massi), Rossi, Marasca(10’st Sfrappini), Fiecconi(8’st Broglia), Rocci. A disp. Palazzetti, Bonifazi, Fattori. All. Ruggeri Emanuele   ARBITRO: Barbatelli di Macerata   NOTE: spettatori 100 circa. Espulsi: 24’st Fusari per doppia ammonizione. Ammoniti: Fusari, Barucca, Quadraroli, Gianfelici, Broglia. Angoli: 7-0 per la Belfortese. Recupero: pt 4’, st 4’              

07/10/2018 08:55
Camerino-San Severino, a Mileto ordinato il nuovo arcivescovo Francesco Massara

Camerino-San Severino, a Mileto ordinato il nuovo arcivescovo Francesco Massara

A Mileto l'ordinamento del nuovo arcivescovo Francesco Massara di Camerino e San Severino Marche. E' stato nominato da papa Francesco alla fine dello scorso luglio, dopo aver accolto  la rinuncia al governo pastorale dell'arcivesco Francesco Giovanni Brugnaro, dimessosi per sopraggiunti limiti di etá. Presenti alla cerimonia, oltre al predeccessore di monsignor Massara, i sindaci di Camerino, San Severino e Castelraimondo oltre ad altri amministratori e all'assessore regionale Sciapichetti. Presenti anche due cardinali e 25 vescovi. Dalla diocesi di Camerino sono partiti due pulman con oltre ottanta fedeli che hanno presenziato alla cerimonia solenne nella cattedrale di Mileto, alla cui diocesi apparteneva monsignor Massara finché è stato parroco della chiesa di San Pantaleone di Limbadi.

06/10/2018 18:28
Basket, la Rhutten San Severino pronta all'esordio

Basket, la Rhutten San Severino pronta all'esordio

La Rhütten San Severino Basket si appresta ad esordire nel campionato di serie D, girone A (raggruppamento ascolano-maceratese) con il ritorno del «gigante». Roberto Tortolini, 2,05m., classe 1968 ma con un fisico scolpito che conferma le sue doti di autentico professionista, originario di Gagliole, a due passi da San Severino, farà parte del roster della formazione allenata da Alberto Sparapassi. «Per motivi di lavoro mi sono riavvicinato a San Severino ed ho accettato con entusiasmo la proposta della società presieduta da Luigi Ciclosi perché annovera un gran numero di ragazzi volenterosi verso i quali mi impegnerò per fare da chioccia». Queste le semplici parole di un campione che resta, nonostante l’incedere delle primavere, un ragazzo innamorato dello sport della palla a spicchi. Il suo ruolino è presto detto. «Ho disputato a Fabriano 3 anni in serie A, poi 15 in serie B e tanti altri in tornei minori – racconta il pivot -. In ogni serie in cui ho militato alla fine sono riuscito a vincere il campionato». Parole che solleticano la fantasia dei supporters dei biancorossi settempedani guidati da Alberto Sparapassi, altra novità in rosa, che lo scorso anno hanno evitato il declassamento grazie al ripescaggio e che partono con la ferma volontà di migliorare il piazzamento dello scorso torneo. Si comincia domani, sabato 6 ottobre, al palasport Ciarapica, alle 18.00, con una prima avversaria da prendere con le molle: il P.S.Elpidio. Per il giovane capitano Andrea Cruciani ed il resto della truppa è già una prova del nove. Ma stavolta con un gigante in più a dare ma forte…

06/10/2018 09:50
I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

I dubbi del sen. Cangini (FI) sul nuovo commissario: "Avrà la giusta forza?"

"Niente da eccepire sulle qualità professionali del nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, Piero Farabollini. Ci chiediamo, però, se un tecnico possa avere l'autorevolezza e l'esperienza necessarie a mettere ordine nel caos rappresentato oggi da quattro presidenti di Regione, palazzo Chigi e Protezione civile. Occorre rivedere le procedure e disboscare la giungla burocratica che impedisce alle pratiche per la ricostruzione di andare avanti. Occorre passare dall'ordinario allo straordinario, dalla logica del sospetto tipica di uno Stato etico a quella della responsabilità tipica di uno Stato liberale. Occorre uscire dall'inerzia che dopo i fallimentari governi del Pd caratterizza oggi la maggioranza gialloverde. Farabollini può contare sul sostegno di Forza Italia, speriamo ardentemente abbia la forza di cambiare passo". Lo scrive in una nota il senatore di Forza Italia eletto nelle Marche Andrea Cangini. (Ansa)

05/10/2018 12:35
San Severino: contributo di oltre 2 milioni di Euro per la ricostruzione di due palazzine private

San Severino: contributo di oltre 2 milioni di Euro per la ricostruzione di due palazzine private

Più di due milioni di euro per la ricostruzione privata di due edifici ubicati nel Comune di San Severino Marche danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. E’ quanto finanziato dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione in queste ore a chiusura delle pratiche relative a due distinte richieste di concessione di contributi riguardanti due immobili che ospitano complessivamente 12 abitazioni, 2 negozi insieme alle relative pertinenze. Lavori in arrivo, dunque, per una dozzina di famiglie residenti nelle due palazzine site in via Della Libertà al civico numero 32, cui è stata riconosciuta una somma di 1.751.156,48 euro, e in piazza Del Popolo al civico numero 70, cui è stata riconosciuta una somma di 351.980,25 euro. Per il primo immobile, classificato dai tecnici come edificio gravemente lesionato con scheda Aedes “E” relativa alla ricostruzione pesante, l’intervento prevede l’installazione di isolatori sismici, mentre per il secondo i lavori prevedono un intervento di ricostruzione leggera essendo stato classificato l’edificio come “B”.   “Finalmente iniziano a partire i primi importanti cantieri della ricostruzione privata - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Speriamo che a breve altre famiglie settempedane possano rientrare nelle proprie abitazioni per tornare a vivere una vita normale. Faccio ancora appello a tutti i tecnici perché presentino le pratiche. Come sindaco ho chiesto anche pubblicamente all’Ufficio Speciale della Ricostruzione di velocizzare le necessarie verifiche per accelerare in ogni modo il ritorno alla normalità”.

05/10/2018 12:19
San Severino: pubblicato l'avviso per la fornitura gratuita dei libri di testo

San Severino: pubblicato l'avviso per la fornitura gratuita dei libri di testo

L’ufficio Servizi Scolatici del Comune di San Severino Marche ricorda che entro il 13 novembre prossimo, utilizzando il modello disponibile presso la propria sede di piazza Del Mercato o presso le diverse sedi scolastiche, chi lo vorrà potrà presentare domanda per accedere ai benefici per la fornitura gratuita, o semigratuita, di libri di testo previsti quali sostegno della spesa delle famiglie per l’istruzione per l’anno scolastico 2018/2019. I benefici fanno riferimento alle scuole statali e paritarie secondarie di primo e secondarie di secondo grado.  Rientrano tra le spese ammissibili a contributo, ovviamente, solo i libri di testo obbligatori. Possono accedere al beneficio i genitori o gli altri soggetti che rappresentano il minore, o lo stesso studente se maggiorenne, residenti nel Comune che appartengano a famiglie il cui Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, sia inferiore a 10.632,94 euro con riferimento alla DSU 2018. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 0733641305.

05/10/2018 11:05
La nuova Simonelli Tolentino si aggiudica il 15° torneo memorial Toti Barone

La nuova Simonelli Tolentino si aggiudica il 15° torneo memorial Toti Barone

Battendo per 59-55 il CVD Casalecchio di Reno (Serie C Silver) nella semifinale di sabato e nello scontro decisivo per 70-66 la società Giardini Margherita di Serie D dell’Emilia-Romagna, che aveva prevalso sabato sulla Rhütten San Severino per 60-56, la Nuova Simonelli Tolentino si è aggiudicata il 15° torneo memorial Toti Barone, a ricordo del valente tecnico di pallacanestro settempedano prematuramente scomparso ma mai dimenticato. Al palasport Albino Ciarapica festa grande per gli amanti della palla a spicchi che, domenica pomeriggio, dapprima hanno ammirato i felsinei del Casalecchio superare senza problemi i settempedani di coach Alberto Sparapassi (Serie D), che comunque hanno destato una buona impressione, per 60-36 nella finalina. Per poi gustarsi una finalissima tirata, con i tolentinati che al termine l’hanno spuntata con merito. Alla premiazione conclusiva sono intervenuti la consorte di Antonino Barone, la prof.ssa Rita Serrani e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha promesso «un maggiore impegno per il comparto basket, uno sport che a San Severino vanta una storica tradizione».  

04/10/2018 16:28
Teatri Sanseverino incontrano la scrittrice marchigiana Lucrezia Sarnari

Teatri Sanseverino incontrano la scrittrice marchigiana Lucrezia Sarnari

Secondo appuntamento, dopo l’apertura della rassegna affidata a Corrado De Rosa autore del volume “L’uomo che dorme” edito da Rizzoli, per gli Incontri con l’Autore. I Teatri di Sanseverino propongono per domenica prossima (7 ottobre) alle ore 21 nell’ex aule udienze del Giudice di Pace, a palazzo dei Governatori, una serata con la scrittrice marchigiana Lucrezia Sarnari, autrice del romanzo “Dieci cose che avevo dimenticato”, edito anch’esso da Rizzoli. Protagoniste della sua opera sono due sorelle, due donne come tante. Due che ci stanno provando. Due che per essere felici devono prima fare i conti con le proprie vite. Marta e Giò non potrebbero essere più diverse: Giò vive a Parigi, è libera, senza legami – tranne quello con la sua gatta che l’aspetta a casa la sera – e ha intrapreso una brillante carriera nella pubblicità mentre Marta ha scelto l’amore per il compagno e il figlio di tre anni e da Milano si è trasferita in provincia dove lavora come speaker in una piccola radio. A volte ripensa al sogno di diventare fotografa che ha abbandonato per fare la mamma, ma sa che il coraggio e la determinazione della sorella, lei non riuscirebbe a trovarli. Un giorno, però, tutto viene messo in discussione: Giò e Marta ereditano la pasticceria di famiglia e fanno ritorno in Umbria, nel paese dei loro giochi di bambine. Lì, tra ulivi e buon vino, le giornate rallentano e, inaspettato, arriva il momento di capire se quello che hanno costruito le appaga davvero o se bisogna ripartire da zero. E poi c’è lui, uno che sa sempre trovare le parole giuste, e che sconvolgerà le vite di entrambe. Nel suo romanzo Lucrezia Sarnari ci racconta di luoghi in cui il tempo ha ancora il valore di una volta e di donne che smettono di vivere in apnea per lasciarsi alle spalle tutto ciò che le fagocita. Ci ricorda che, anche oggi, in questo mondo che sembra non fermarsi mai, imparare a conoscersi ed essere felici è possibile. Da quando è mamma, ne scrive sul blog www.ceraunavodka.it. Lavora come freelance collaborando con siti, riviste e giornali locali. Ha scritto per “Vanity Fair” e “l’Huffington Post”. I Teatri di Sanseverino ricordano anche che da mercoledì 10 a venerdì 12 ottobre, dalle ore 16 alle 20 presso il botteghino del Feronia, ci sarà la vendita dei nuovi abbonamenti. I nuovi abbonamenti possono essere prenotati anche telefonicamente mercoledì 10 ottobre, dalle ore 9 alle 12, allo 0733 641296 poi vanno ritirati entro lo stesso giorno al botteghino.    

04/10/2018 14:53
Tre Unioni Montane da attraversare in bici con Contram

Tre Unioni Montane da attraversare in bici con Contram

I presidenti delle Unioni Montane Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, della Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, dei Monti Azzurri di San Ginesio, Gianpiero Feliciotti, hanno discusso dell’opportunità di una strategia comune per predisporre un’idea progettuale di mobilità sostenibile con particolare riferimento alla mobilità dolce e ciclabile. “Il progetto è già in fase di elaborazione - fanno sapere i presidenti delle tre Unioni Montane firmatari di un documento congiunto - e farà riferimento  anche alla mobilità elettrica coerentemente con la pianificazione della Regione Marche. Il tutto sarà teso alla valorizzazione delle aree montane sia dal punto di vista turistico, che da quello economico e infrastrutturale”. L’ipotesi progettuale prevista è integrata con la rete di trasporto pubblico locale al fine di favorire l’interscambio modale così come forme di mobilità collettiva e condivisa. Il documento è stato per questo condiviso anche dal presidente della società Contram Spa, Stefano Belardinelli. “Inoltre le parti – sottolineano i tre presidenti delle Unioni Montane – individuano come porta di accesso alla Ciclovia Adriatica il Comune di Tolentino, per l’accesso all’Umbria il Comune di Serravalle di Chienti mentre per favorire lo sviluppo integrale della rete con il completamento dell’anello ciclabile, relativamente alla Valle del Potenza, il collegamento della Ciclovia Adriatica il Comune di Treia. Gli enti proponenti convengono circa l’opportunità di partecipare a bandi regionali, ministeriali ed europei volti a raggiungere gli obiettivi sopra citati”. Per l’attuazione della strategia comune è stata individuata, in qualità di soggetto attuatore, la società Contram Spa, società a partecipazione pubblica principale esecutrice del trasporto pubblico locale in provincia di Macerata.

04/10/2018 12:56
Sisma: tornano a casa altre famiglie settempedane

Sisma: tornano a casa altre famiglie settempedane

Ritorno alla normalità per altre famiglie settempedane costrette, dopo il terremoto del 2016, a lasciare la propria abitazione. Nelle scorse ore il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca delle Ordinanze di sgombero, a seguito della chiusura dei lavori di recupero, per i residenti in un’abitazione sita in località Agello e in un’abitazione sita in via Angelo Massarelli, in pieno centro storico. Nel primo caso si trattava di un immobile classificato come edificio con danni lievi ai cui proprietari è stato riconosciuto un contributo di 44mila euro, nel secondo caso di un pronto intervento, per un importo di poco superiore ai 35mila euro, che ha consentito a tre condomini di rientrare a casa.

04/10/2018 12:40
Giornata della Psoriasi: open day all'Ospedale di San Severino

Giornata della Psoriasi: open day all'Ospedale di San Severino

L‘Unità  Operativa di Dermatologia dell’AV3 attraverso l ’Ambulatorio di Dermatologia dell’Ospedale di San Severino Marche aderisce alla Giornata Mondiale della Psoriasi, organizzata dall’A.DI.PSO. (Associazione per la Difesa degli Psoriasici), sotto l’egida dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità. Il giorno sabato 27 ottobre p.v. ci sarà un “Open Day”  dalle ore 8.30 alle ore 13,30 in cui sarà possibile effettuare un consulto gratuito presentandosi presso l’ambulatorio di dermatologia, sito al primo piano dell’Ospedale Bartolomeo Eustachio . Non è necessaria la prenotazione né l’impegnativa del medico curante. Nell’Av3  le visite saranno effettuate dalla Dott.ssa Bettacchi, Dirigente medico dell’ U.O. Dermatologia e responsabile del “Centro Psoriasi e Fototerapia” degli Ospedali di San Severino Marche e di Macerata. Questa iniziativa ha lo scopo  sia di far conoscere i centri ospedalieri che si dedicano alla cura delle persone affette da Psoriasi che  di fornire una fotografia dell’esistente e dei bisogni dei pazienti. La Psoriasi è una malattia infiammatoria a decorso cronico ,recidivante, che colpisce  circa 2,5 milioni di italiani ed è probabilmente sottodiagnosticata. Fino a pochi anni fa era stata relegata tra le malattie minori , anche per le scarse possibilità di terapie disponibili, ma negli ultimi anni la ricerca ha portato nuove acquisizioni sulla patogenesi della malattia, non  più considerata esclusivamente “della pelle”, ma patologia sistemica associata a significative comorbidità (artrite, sindrome metabolica, diabete mellito, malattie infiammatorie croniche intestinali,ecc.). Attualmente, grazie alla ricerca,  nuovi farmaci, i cosiddetti “farmaci biologici”,   consentono di migliorare radicalmente la qualità di vita dei pazienti affetti da tale patologia. Per questo è importante una diagnosi precoce che permetta di intraprendere un percorso terapeutico adeguato.

04/10/2018 11:45
Calcio: il Serralta scalda i motori

Calcio: il Serralta scalda i motori

Si parte con il campionato di Terza Categoria e il Serralta è pronto all’esordio. Sabato(ore 14.30 campo “Tullio Leonori”) c’è la prima giornata del girone E con i gialloblù che inaugureranno la stagione in casa contro il Real Matelica(stesso avversario dell’anno scorso ma a campi invertiti). Dopo la preparazione e il doppio impegno di Coppa Marche, il Serralta comincia l’avventura in un torneo che appare competitivo con tante squadre rinforzate e che vogliono puntare in alto. Per la rinnovata formazione di Paolo Biciuffi c’è attesa per capire quale ruolo potrà recitare. “Dobbiamo testarci anche noi in campo-dice l’allenatore gialloblù-e scoprire cosa potremo fare in un campionato che appare impegnativo con tante buone formazioni, almeno sulla carta, che sembrano attrezzate per far bene. Avremo al debutto un avversario tosto, poi a seguire altre rivali che vogliono puntare in alto perciò la squadra verrà messa alla prova e vedremo come i ragazzi sapranno rispondere”. Biciuffi, la Coppa è servita anche per fare le prove generali? “In realtà per noi era un obiettivo, purtroppo sfumato vista l’eliminazione. Volevamo andare avanti, ma la sconfitta nell’ultimo match(1-3 con rete gialloblù di Cappellacci) ci ha negato la possibilità, tuttavia abbiamo mostrato molte cose positive. Le due gare di Coppa sono servite anche per provare schemi e uomini e devo dire che tutti hanno risposto al meglio quindi posso ritenermi soddisfatto, anche se non del tutto perché non ho potuto provare quello che avevo in mente viste le assenze patite ogni volta”. In vista della “prima” contro il Real Matelica come ci arriva il gruppo? “Stiamo abbastanza bene, anche se restano gli stessi problemi delle assenze però quest’anno grazie ad una rosa ampia avrò maggiori opzioni e quindi resto tranquillo. Avremo defezioni che non ci permetteranno di schierare la formazione migliore e fra queste metto quella di Lorenzo Muscolini che aveva fatto molto bene in questo periodo e che per motivi di studio sabato non ci sarà e potrà giocare eventualmente più avanti; però recuperiamo da subito un giocatore di valore come Giacomo Natali che torna a darci una mano importante in termini di esperienza e qualità”. Mister, cosa chiede alla squadra? “Di giocare al massimo, di dare tutto, di impegnarsi cercando di sfruttare le nostre caratteristiche. Se riusciremo a portare in campo tutto questo sono convinto che diremo la nostra e ce la giocheremo con tutti. Spero, poi, che si riesca ad eliminare qualche disattenzione data dall’inesperienza, ma è un aspetto sul quale dovremo lavorare e per il quale occorrerà avere pazienza visti anche i tanti giovani che abbiamo in organico che devono crescere sotto questo punto di vista”.       Roberto Pellegrino

04/10/2018 11:02
Teatri di San Severino, al via la campagna abbonamenti

Teatri di San Severino, al via la campagna abbonamenti

Al via la nuova campagna abbonamenti dei Teatri di Sanseverino. Nel cartellone della stagione 2018/2019 figurano sette spettacoli di prosa al Feronia, nove film all’Italia e più di cento eventi tra musical, concerti, recite dialettali, mostre, Incontri con l’Autore, appuntamenti con la rassegna Altre Culture e tanto altro ancora.  Il botteghino del teatro comunale Feronia, in piazza Del Popolo, sarà aperto da domani (giovedì 4 ottobre) a domenica 7 ottobre, dalle ore 16 alle 20, per il rinnovo degli abbonamenti. Da mercoledì 10 a venerdì 12 ottobre, sempre dalle ore 16 alle 20, inizierà invece la vendita dei nuovi abbonamenti che possono essere prenotati anche telefonicamente al numero 0733641296 solo mercoledì 10 ottobre, dalle ore 9 alle 12 (sarà poi obbligatorio ritirare e pagare i nuovi abbonamenti entro le ore 20 dello stesso giorno sempre presso il botteghino del Feronia).  I prezzi degli abbonamenti per i sette spettacoli al Feronia a posto fisso, un diritto di prelazione e i nove film all'Italia a posto libero sono i seguenti: platea e posto palco settore A euro 150, posto palco settore B/1 euro 120, posto palco settore B/2 euro 90, posto palco settore C e loggione euro 80, loggione ridotto euro 40 (sconto giovani fino a 26 anni compiuti, Feronia loggione in piedi e Italia posto libero). Questi, invece, i prezzi dei biglietti: per gli spettacoli in abbonamento al Feronia platea e posto palco settore A euro 25, posto palco settore B/1 euro 20, posto palco settore B/2 euro 16, posto palco settore C e loggione euro 14, posto in piedi loggione euro 10. Vendita biglietti e prenotazioni telefoniche presso il botteghino del Feronia (0733 634369) il giorno dello spettacolo ore 18-20,45 se serale, ore 15-17 se pomeridiano. Le prenotazioni telefoniche vanno confermate con l'acquisto del biglietto almeno 30 minuti prima dell'inizio della recita, ogni persona può prenotare o acquistare fino a 4 biglietti. Per la rassegna cinematografica all’Italia ingresso ad offerta per i non abbonati mentre per gli Incontri con l'Autore e gli incontri con le Altre Culture l’ingresso è gratuito.   L’apertura della nuova stagione in abbonamento sarà affidata al più importante scrittore italiano contemporaneo, Alessandro Baricco, che inaugura (venerdì 12 ottobre alle ore 20,45) con un testo emblematico, “Novecento”, da cui Giuseppe Tornatore trasse il film di grande successo “La leggenda del pianista sull’oceano”. Protagonista Eugenio Allegri, interprete che ha portato il testo al successo insieme al regista Gabriele Vacis. Negli anni fra le due guerre, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Danny Boodman Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del piroscafo Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. Impara a suonare il pianoforte e vive di musica e dei racconti dei passeggeri. Sul grande transatlantico, Novecento riesce a cogliere l'anima del mondo.  

03/10/2018 16:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.