San Severino Marche

San Severino, progetto Tirotary di nuovo a scuola: ultimo screening tra gli alunni delle medie

San Severino, progetto Tirotary di nuovo a scuola: ultimo screening tra gli alunni delle medie

Ultima delle giornate di screening per il progetto Tirotary, il controllo tiroideo gratuito per tutti gli alunni delle medie e il personale dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club di Tolentino con la collaborazione dei volontari della Croce Rossa Italiana, è tornata a scuola nei giorni scorsi ed ha visto coinvolto l’assessore comunale ai Servizi alla Persona, Vanna Bianconi, oltre al dottor Pietro Cruciani del centro medico Blugallery, e il dottor Stefano Gobbi del Rotary Club tolentinate. Scopo del progetto, uno dei primi a livello nazionale ad essere lanciato negli scorsi anni, è quello di monitorare la funzionalità della tiroide tra i ragazzi delle scuole in una fascia di età dove avvengono i maggiori cambiamenti ormonali e fisici e valutarli preventivamente.

11/05/2019 13:46
Salone del Libro di Torino, la Regione Marche sceglie il Feronia per accogliere i visitatori

Salone del Libro di Torino, la Regione Marche sceglie il Feronia per accogliere i visitatori

Con la bella immagine del teatro comunale Feronia la Regione Marche ha deciso di accogliere, in questi giorni, turisti e visitatori al 32esimo Salone internazionale del Libro di Torino, in fase di svolgimento al Lingotto Fiere. Una scelta non casuale vista la bellezza del monumento reso ancor più affascinante da uno scatto del fotografo settempedano Luca Iencinella. Le Marche, che sono regione ospite del Salone, presentano a Torino una ricca offerta di iniziative volte a promuovere l’identità del territorio anche attraverso i tanti teatri storici magnificamente conservati. Il Feronia, opera dell’architetto Ireneo Aleandri, mostra da sempre tutta la sua bellezza con la sua struttura elegante e slanciata verso l’alto, con la decorazione pittorica opera di Filippo Bibiena e Raffaele Fogliardi e i cartoni delle pittura, che ornano la volta e il bozzetto del sipario, opera del pittore Filippo Bigioli, realizzati da Raffaele Fogliardi. Stupendo da ammirare anche il sipario, considerato un importante esempio di arte neoclassica, che raffigura un tema suggerito da un gruppo di intellettuali del tempo che, ipotizzando la presenza nell’antica Settempeda di un tempio dedicato alla dea Feronia, suggeriscono di rappresentare la sacerdotessa Camurena Cellerina che compie il rito di liberazione di uno schiavo dinanzi al tempio della dea, mentre sulla sinistra si compie il sacrificio di un bue e sulla destra viene raffigurato il Fiume Potenza secondo l’iconografia adottata per il Sacro Tevere.

11/05/2019 13:04
San Severino, "500 Septempeda Meeting": Piazza del Popolo ospiterà l'evento

San Severino, "500 Septempeda Meeting": Piazza del Popolo ospiterà l'evento

Le leggendarie utilitarie che hanno segnato il dopoguerra italiano e il boom economico, tornano in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, domani (sabato 11 maggio) e domenica (12 maggio) per il “500 Septempeda Meeting”, l’annuale raduno promosso dal Gruppo Amatori 500 con il patrocinio del Comune. Questo il programma della manifestazione: sabato 11, alle ore 13, ritrovo e inizio iscrizioni nella nuova sede di via del Forno Vecchio poi partenza per il kartodromo “Il Pipistrello” di Castelraimondo dove si svolgerà una prova di abilità valevole per l’assegnazione del diciassettesimo trofeo “Giammario Piancatelli”. Per chi lo vorrà visita guidata alla cantina Quacquarini di Serrapetrona dove si produce la Vernaccia Docg. Dopo la gara breve giro turistico e rientro a San Severino per un aperitivo offerto dal bar ristorante Scuriatti e la cena al ristorante Villa Berta. La serata sarà allietata da musica, balli e dalla festa per l’elezione di “Miss 500”. Domenica 12 maggio ritrovo alle ore 8 in piazza Del Popolo per le iscrizioni e prova di scorrimento per l’assegnazione del primo trofeo “Gruppo Amatori 500”. A tutti gli iscritti sarà consegnato un ricco pacco dono.  Alle 11 partenza per un breve giro turistico e poi aperitivo offerto dalla ditta Piancatelli. Alle 13 pranzo a Villa Berta. Durante il pranzo verrà estratta una ricca lotteria e verranno effettuate le premiazioni delle due gare. Come ogni anno parte dell’incasso della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. “Quello di San Severino Marche – spiega Giovanni Cavallini, presidente del Gruppo Amatori 500 – è uno dei più importanti raduni del centro Italia. E’ nato nel 1997 per iniziativa di Gilberto Giuliodori e del Moto Club Settempedano ed è poi proseguito per opera dell’indimenticabile Remo Cerquoni. Oggi cerchiamo di accogliere nel migliore dei modi i numerosi cinquecentisti che giungono da ogni parte d’Italia. Questo appuntamento è per noi occasione per ritrovarci con tanti amici ma anche un’importante vetrina che mira a far conoscere la città di San Severino Marche e il suo territorio. Nell’edizione dello scorso anno abbiamo ospitato oltre 250 autovetture e più di 500 persone fra piloti e accompagnatori”.  

10/05/2019 15:02
San Severino, consegnato un nuovo mezzo per il trasporto di minori e disabili

San Severino, consegnato un nuovo mezzo per il trasporto di minori e disabili

Grazie alla solidarietà di numerosi imprenditori del territorio un nuovo mezzo, un Fiat Doblò Maxi abilitato anche al trasporto delle persone disabili, è stato consegnato, nell’ambito di un progetto di mobilità garantita, dalla P.M.G. Italia SpA al presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, nel corso di una cerimonia svoltasi in piazza Del Popolo alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, del coordinatore dell’Ats 17, Valerio Valeriani, e di don Aldo Romagnoli  che ha benedetto il veicolo destinato al trasporto dei minori e dei disabili da e per i centri di aggregazione.  Il mezzo sarà utilizzato anche per le colonie estive e per altre finalità da parte degli operatori dell’ufficio Servizi Sociali dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e dell’Ambito Territoriale Sociale n. 17 di San Severino Marche. Dopo l’inaugurazione del mezzo, nella sala consiliare della sede di viale Mazzini, sono stati consegnati gli attestati di ringraziamento agli sponsor dell’iniziativa. “Grazie alla solidarietà di tanti imprenditori e alla Pmg Italia con questo nuovo mezzo - ha sottolineato il presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi - possiamo praticamente consentire alle persone con disabilità e difficoltà varie di muoversi e, quindi, di partecipare attivamente alla vita sociale. Il servizio si affianca a un’altra offerta dei nostri Servizi sociali che è quella del Taxi Sociale destinata, nello specifico, alle persone anziane e sole”. A ringraziare le imprese coinvolte nel progetto è intervenuto il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha fatto gli onori di casa nella bella cornice di piazza Del Popolo, dove è stata ospitata la consegna del veicolo: “Fa piacere che, a distanza di diversi mesi dal sisma, ci sia ancora tanta solidarietà da parte di tutti e commuove il fatto che questa solidarietà arrivi dalle nostre imprese, come in questo caso. Chi dona con il cuore - ha aggiunto il primo cittadino settempedano - riceve indietro tanto, sicuramente molto di più di quello che ha dato”.  Questo l’elenco delle imprese coinvolte: Sios, Seriart G2, Gregorietti Edilia, Anibaldi Marmi, Tormatic, Petrocchi Lamiere, Lombardelli Confezioni. Studio San Severino Marche, Farmacia Lorenzetti, Co.Ar., Clagor, Sound Gardens, Edilbiangi, Piancatelli, Lavorcarni e Centro Studi Aziendali di San Severino Marche, Lattoner Pompe Funebri, F.lli Gionchetti, Autotrasporti Falzetti, Tipografia Grafostil, Bitecnica, Autofficina Gatti  e Mencucci, Antonio Merloni Cylinders di Matelica, Plasgomma, Euro Marketing 90, Artifer 2001 di Esanatoglia, Fimic di Pioraco e Deco di Saccolongo.    

10/05/2019 14:45
Titolo regionale di Seconda Categoria: la Settempeda affronta la Polisportiva Cossinea

Titolo regionale di Seconda Categoria: la Settempeda affronta la Polisportiva Cossinea

Titolo Regionale di Seconda Categoria atto secondo. In programma le due semifinali e in una di queste c’è anche la Settempeda. Biancorossi ancora in casa, come da sorteggio, e pronti a vedersela con la prima classificata del girone G, quello dell’ascolano. Dopo aver superato ai rigori il San Claudio una settimana fa, la Settempeda aspetta la Polisportiva Cossinea, squadra del comune di Cossignano in provincia di Ascoli Piceno. Al “Comunale”, con fischio di inizio alle 16.30, c’è in palio il passaggio alla finale in programma il 18 maggio da disputarsi eventualmente in trasferta con la vincente dell’altro match che metterà di fronte Labor e Osteria Nuova. Settempeda che, al gran completo per questa sfida ad eliminazione diretta (in caso di parità al 90’ si procederà con i rigori) non vuole fermarsi e l’obiettivo di squadra e società è chiaro, ovvero quello di dare un seguito alla stagione in modo da arrivare all’atto finale di questa post season per potersi giocare il titolo, trofeo che renderebbe ancora più prestigiosa un'annata arricchita già dalla promozione in Prima Categoria. 

10/05/2019 12:18
I pianisti dell’Indirizzo musicale di Porto Potenza Picena premiati a San Severino

I pianisti dell’Indirizzo musicale di Porto Potenza Picena premiati a San Severino

Grande successo della classe di pianoforte dell’Indirizzo Musicale della scuola secondaria “R.Sanzio" di Porto Potenza Picena, che si è imposta, avendo la meglio su giovani musicisti provenienti da tutta Italia al XII Concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di San Severino Marche”, ottenendo un primo premio assoluto nella categoria B (classi seconde) con Riccardo Spinozzi, e due primi premi nella categoria C (classi terze) con Greta Chirenti e Ilaria Pettorossi. Un successo importante, spiega il prof.Vincenzo Paolini, insegnante degli alunni vincitori, che premia innanzitutto il grande impegno dei ragazzi, sottolinea l’importanza dello studio di uno strumento musicale in età adolescenziale e conferma l’indirizzo musicale come eccellenza all’interno dell’offerta formativa del nostro istituto comprensivo. Ai tre alunni vincitori e al prof.Paolini Vincenzo vanno le congratulazioni della Dirigente Scolastica dott.ssa Federica Lautizi.  

09/05/2019 11:48
San Severino, torna la Notte dei Musei: visite guidate, mostre, letture e convegni

San Severino, torna la Notte dei Musei: visite guidate, mostre, letture e convegni

Raccolte d’arte,  monumenti e chiese aperte fino a tarda ora per ospitare visite guidate, esposizioni, spettacoli e mercatini. Sabato 18 maggio torna la Notte dei Musei che, per l’edizione 2019, si riappropria del suo vero significato, ovvero quello di evento unico capace di aprire le porte di musei in orario serale e notturno permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico a tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. “La Nuit européenne des musées” è nata in Francia, infatti, con questo scopo per volontà del Ministère de la Culture et de la Communication. La stessa è stata poi sposata anche dal Mibac e da molte città italiane. La Città di San Severino Marche, per iniziativa del Comune e della Pro Loco e grazie al coinvolgimento di numerose associazioni settempedane, inaugurerà ufficialmente la rassegna nel pomeriggio con la cerimonia del taglio del nastro, alle ore 18,30, al teatro Feronia. Dopo l’intervento ufficiale del sindaco, Rosa Piermattei, il Consiglio comunale dei Ragazzi saluterà un’edizione ancora una volta ricca di eventi e iniziative. Sempre al Feronia sono previsti una visita guidata con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a cura di Costanza Faina alle ore 20, e lo show di Paolo Ruffini, alle ore 21,30 ad ingresso gratuito nell’ambito degli appuntamenti per il 60esimo della fondazione dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”. L’esibizione di musica e cabaret del conduttore tv, regista e comico italiano, sarà preceduta, nel pomeriggio, da esibizioni ginnico, acrobatiche e musicali. Sempre nel pomeriggio, ma alle ore 16,30, la Locanda del Castello di Pitino ospiterà l’incontro con la maestra Anna Caltagirone Antinori e la giornalista Paola Ciccioli dal titolo: “La mia “scuoletta” di Pitino”. Alle 20, in piazza Del Popolo, visita ai dipinti di Filippo Bigioli conservati nel palazzo Gentili. Nella chiesa di San Giovanni apertura degli spazi dello “Scrigno della gioia” e mercatino del libro usato mentre nella chiesa di San Rocco visita con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Nella sede del Palio dei Castelli, in largo Croce Verde, esposizione di costumi storici dell’Associazione Palio dei Castelli “L’Atelier Medievale”. Porte aperte, ovviamente, anche alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni anche qui con la visita delle miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a partire dalle ore 20. Nello stesso orario visita alla mostra “Per le vie di San Severino: un percorso illustre nella storia della città”. Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visita guidata con guide abilitate. Nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, dalle ore 20, vista con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. E, sempre dalla stessa ora, visite guidate anche ai Musei di Borgo Conce a cura di Alberto Vignati e Domenico Ceci. Porte aperte pure al Museo archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte. Qui, dalle ore 20, visite con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e animazioni tattili a cura dell’associazione “La storia toccata con mano”. Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visite guidate con guide abilitate. Nella sede di via Cesare Battisti l’associazione “La Tavolozza” presenta una mostra di pitture e sculture. Sempre dalle ore 20 all’Università della Terza Età di via Salimbeni, esposizione degli elaborati di fotografia, pittura e ricamo. In via Garibaldi, invece, dalle ore 18,30 “Mercatino della Notte”. Nella chiesa della Misericordia sarà aperta dalle ore 20 la mostra “Santa Maria del Glorioso, 500 anni di fede” a cura del Centro culturale Andrej Tarkovskij. Nella sagrestia della basilica della chiesa di Santa Maria del Glorioso, dalle ore 20, visita guidata agli ex voto del santuario a cura di Piera Firinaio e Raoul Paciaroni. In occasione della Notte dei Musei 2019 siti e raccolte d’arte saranno aperti dalle ore 20 alle 24. E’ previsto inoltre un servizio di bus navetta gratuito, dalle ore 20, che collegherà, con partenza da San Domenico, al Castello al Monte e al Glorioso. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco ufficio Iat, in piazza Del Popolo, oppure al numero di telefono 0733638414.

07/05/2019 12:23
Al via il XXII Concorso Musicale Città di San Severino Marche: 14 scuole partecipanti

Al via il XXII Concorso Musicale Città di San Severino Marche: 14 scuole partecipanti

Quasi tutto pronto per XXII Concorso Musicale Città di San Severino Marche, riservato agli alunni delle scuole secondarie ad indirizzo musicale.  La manifestazione prenderà ufficialmente il via mercoledì 8 maggio alle ore 14,00 e si concluderà venerdì 10 nel tardo pomeriggio.Quattordici le scuole partecipanti , oltre cinquecento ragazzi coinvolti, Duecentoquarantotto esibizioni suddivise tra le varie sezioni: solisti, pianoforte a 4 mani, formazioni dal duo al sestetto, formazioni libere e orchestre.  Quattro le commissioni che lavoreranno contemporaneamente formate da docenti di strumento presso le scuole ad indirizzo musicale, conservatori e concertisti.  Una bella festa musicale che si rinnova, un momento altamente formativo e una valido scambio per in nostri ragazzi e di confronto tra colleghi di strumento e di musica.   L’istituto comprensivo ad indirizzo musicale di San Severino Marche è una delle prime scuole italiane ad attivare la sperimentazione musicale nel 1982/1983 e da allora ha sempre sostenuto e creduto fortemente nelle validità della musica, come sottolinea il dirigente scolastico prof. Sandro Luciani, il corso ad indirizzo musicale caratterizza particolarmente il nostro istituto comprensivo e questo concorso nato 22 anni è stato uno dei primi in Italia riservato alle scuole ad indirizzo musicale.  La direzione artistica è affidata al prof. Vincenzo Correnti, docente di clarinetto presso questo istituto dal 1995 e apprezzato musicista e compositore con importanti riconoscimenti in ambito didattico.      

07/05/2019 10:04
San Severino, Teatro per ragazzi: grandi applausi per la rappresentazione finale

San Severino, Teatro per ragazzi: grandi applausi per la rappresentazione finale

Applausi a scena aperta, al teatro comunale Feronia di San Severino Marche, per la rappresentazione finale degli allievi del corso di teatro per ragazzi tenuto dal professor Sauro Savelli. Lo spettacolo, dal titolo “Tutti sul palco…”, è stato introdotto dal direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, alla presenza del vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, intervenuta all’iniziativa insieme all’assessore Tarcisio Antognozzi. Tra i protagonisti della rappresentazione, in due atti unici, di una delle opere più toccanti di Oscar Wilde: Valeria Luciani, Sara Cesari, Michelle Bisonni, Marta Antognozzi, Camilla Zaganelli, Leonardo Scoccia, Ludovico Rapaccioni, Leonardo Simoncini, Maria Cicconi, Valerio Vitali. Grazie al progetto, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune, diversi ragazzi e ragazze si sono potuti cimentare nel ruolo di veri attori. Lo spettacolo finale, dopo le lezioni tenute dal professor Savelli, è perfettamente riuscito grazie anche alla collaborazione, nel ruolo di direttore di palcoscenico, di Milvia Catena, e all’opera del gruppo di lavoro composto da Adriana Feliziani, Luigina Taborro, Nadia Dignani, Mirko Scoccia, Claudio Magrini, Aldo Merlini, Aldo Luciana, Gianni Straini e Hip Notica.      

06/05/2019 14:54
San Severino, Giornata Mondiale della Croce Rossa: bandiera esposta in municipio

San Severino, Giornata Mondiale della Croce Rossa: bandiera esposta in municipio

In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa fino al 12 maggio prossimo sarà esposta sul balcone del Municipio, in piazza Del Popolo, la bandiera dell’organizzazione accanto a quella della Città di San Severino Marche.  L’8 maggio si festeggia l’anniversario della nascita di Henri Dunant, fondatore del movimento, ma soprattutto l’opera svolta dalla Croce Rossa, cercando di avvicinare la cittadinanza alla conoscenza delle molteplici iniziative rivolte verso le persone più vulnerabili. Quest’anno, inoltre, si celebrano i 100 anni dalla fondazione della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.  Il Comitato della Cri di San Severino Marche ha consegnato una bandiera della Croce Rossa al sindaco, Rosa Piermattei, insieme al report annuale delle attività. L’esposizione della bandiera sulla facciata del Municipio vuole sottolineare, non solo in questa occasione, il ruolo che tutti i comitati territoriali della Croce Rossa hanno nell’affiancare le Amministrazioni locali nelle attività di supporto e vicinanza alle persone più vulnerabili.  Sul sito istituzionale della Croce Rossa Italiana è presente una pagina dedicata alla Giornata mondiale, altro materiale è presente sui canali social con l’hashtag #8maggio.  

06/05/2019 14:26
San Severino, Gaglianvecchio: rinnovata la tradizionale festa della Santa Croce

San Severino, Gaglianvecchio: rinnovata la tradizionale festa della Santa Croce

Nella chiesa della Santa Croce di Gaglianvecchio si è rinnovata la tradizione della venerazione dell’antico crocifisso attorno al quale, un tempo, si ritrovavano in preghiera i fedeli di questa graziosa località del Comune di San Severino Marche. Su iniziativa della confraternita del posto, l’evento di fede è tornato a essere festeggiato grazie a don Luca Ferro e ai parrocchiani. Presente anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto assistere alla cerimonia religiosa in una delle poche chiese del territorio rimasta agibile dopo il terremoto del 2016 e si è poi intrattenuta per una breve conviviale.

06/05/2019 13:29
Seconda Categoria, titolo regionale: la Settempeda batte il San Claudio e vola in semifinale

Seconda Categoria, titolo regionale: la Settempeda batte il San Claudio e vola in semifinale

La stagione della Settempeda non finisce visto che ci sarà da giocare la semifinale per il titolo regionale. Il primo ostacolo, il San Claudio, è stato superato e ora l’avversario sarà la Polisportiva Cossinea (sempre al “Soverchia” sabato 11 maggio ore 16.30) vincitrice del girone G, quello dell’ascolano, che ha superato in trasferta la Santa Maria Truentina per 3-1. Ai biancorossi, invece, sono serviti i calci di rigore per eliminare il San Claudio dopo una partita divertente e piacevole, con tantissime occasioni e con ritmi alti anche se si è ormai a fine stagione. Due a due al 90’ e padroni di casa più precisi e freddi dagli undici metri. Protagonista capitan Sorichetti, che ne para due, e bravo Latini a mettere dentro quello decisivo, l’ultimo della serie. Prima avevano fatto centro nell’ordine Fattori, Fiecconi e Borioni, mentre Broglia aveva messo alto lo “scavetto”. Finisce al meglio, dunque, questa gara dei quarti contro i rossoblù, primi nel girone E, che si era messa male per la Settempeda sotto di due reti dopo mezz'ora. I biancorossi, però, hanno saputo reagire alla grande all’immeritato punteggio gestendo e dominando sul piano del gioco e delle occasioni, alcune di queste clamorose compreso un penalty fallito da Borioni a metà ripresa, fino a raggiungere lo strameritato pari che ha condotto poi le formazioni alla lotteria dei rigori. Migliore in campo tra gli ospiti il portiere Scoppa e questo fa capire quale sia stato l’andamento del match che ha visto una Settempeda all’inizio un po’ distratta, vedi i due gol subiti, poi però dentro la partita e capace di manovrare al meglio delle proprie qualità specie nel secondo tempo che è stata la parte migliore della giornata (incredibili le chance avute, almeno cinque, nei primi sette minuti). Alla fine, quindi, va avanti con merito la squadra di Ruggeri che ora proverà a fare l’ennesima impresa di una stagione fino ad ora da incorniciare puntando l’obiettivo sulla finale del 18 maggio. LA CRONACA – L’appendice di stagione chiama la Settempeda a giocare per il titolo regionale. Ci sono i quarti contro il San Claudio. Il sorteggio ha assegnato la gara al “Soverchia” e quindi i biancorossi possono avere dalla propria parte il fattore campo. Alcune assenze importanti tra gli ospiti, su tutte quella del bomber Bartolucci, mentre in casa biancorossa sono tutti a disposizione. Mister Ruggeri conferma per 9/11 i soliti lasciando però in panca Galuppa e Borioni e scegliendo come titolari Latini, in difesa, e Marasca, in attacco. Pronti via e Settempeda pericolosissima. Scocchi crossa da sinistra trovando una deviazione che manda il pallone sul palo, arriva Rocci che calcia a colpo sicuro da meno di un metro, ma Scoppa è miracoloso nel deviare di istinto e da terra. Cambio di fronte e San Claudio avanti. Selita è per due volte impreciso nel disimpegno davanti alla propria area e l’ultimo tocco diventa un passaggio a Procaccini che avanza e piazza un preciso rasoterra a fil di palo alla destra di Sorichetti. 0-1. La Settempeda accusa il colpo, anche se la reazione non tarda. Fiecconi ci prova dalla distanza con un destro potente ma centrale; Rocci calcia rasoterra decentrato in area verso destra. In entrambe le circostanze Scoppa fa buona guardia. Al 29’ buon pallone per Del Medico che si inserisce in area con i tempi giusti per deviare di testa. Palla di poco alta. Alla mezz'ora giunge un’altra doccia fredda per i locali. Ripartenza ospite che si sviluppa sulla destra con Marco Scaramucci che sembra partire in off side (il guardalinee lì vicino non alza la bandierina) poi l’azione si sposta a sinistra con cross finale che trova a centro area Angeletti che salta indisturbato fra gli immobili centrali biancorossi mettendo a mezza altezza alla destra di Sorichetti. 0-2. Settempeda sul doppio svantaggio sulle uniche due azioni del San Claudio e ciò appare come un' ingiustizia. I ragazzi di Ruggeri non ci stanno e riprendono a spingere. Rocci va a deviare un cross teso che arriva da sinistra con palla che esce sfiorando il palo dalla parte opposta. Bello scambio di prima tra Rocci e Gienfelici con destro in corsa dal limite di quest’ultimo che sorvola di poco la traversa. Ancora Rocci che entra in area per poi battere di potenza. Esterno della rete. L’insistenza della Settempeda viene giustamente premiata poco prima dell’intervallo. Ennesimo tiro dalla bandierina da sinista con Fiecconi che manda un cross morbido nel mucchio a centro area. Gianfelici salta più in alto di tutti e mette in porta. 1-2.   IL SECONDO TEMPO - L’avvio della ripresa mostra una Settempeda a tutta. Un inizio a spron battuto che assume i connotati di un assedio. Il San Claudio è costretto a stare dietro e sbanda più volte. Al 2’ Fiecconi dalla trequarti trova in area marasca con un morbido assist. Il numero 9 gira al volo trovando la risposta di Scoppa. Trenta secondi e Del medico sfonda da destra presentandosi davanti al portiere avversario che con il corpo gli ribatte il destro. Fiecconi da sinistra pesca Selita che di testa appoggia sull’esterno della rete. Al 6’ sugli sviluppi di un corner è Latini a provare la girata da pochi passi con Scoppa bravo a ribattere. Gianfelici subito dopo colpisce di testa e Scoppa si tuffa deviando a mano aperta. Al 7’ ecco il giusto premio per i biancorossi. Ennesimo angolo con palla che Latini calcia trovando la respinta di un avversario, sfera sul sinistro di Rocci che trova la coordinazione giusta per mettere nell’angolino basso più lontano. 2-2. Adesso il match vede il San Claudio uscire di più dalla propria metà campo e al 20’ è pericoloso. Sorichetti gioca con i piedi un pallone poco preciso che viene catturato da Meschini che che calcia in diagonale con il capitano biancorosso che in tuffo riesce a parare. Al 22’ è Selita a sparare dalla distanza un potente sinistro che Scoppa deve respingere con i pugni. Al 24’ Gianfelici scatta a destra, salta un avversario e arriva sulla linea di fondo. Arriva Salvucci e i due entrano in contatto. Gianfelici va giù dopo un tocco del numero 3 avversario che sembra più di spalla che altro, ma l’arbitro decide per il fallo indicando il dischetto. Proteste ospiti inutili e palla a Borioni che, appena entrato, si incarica della battuta. Il destro del numero 16 è un po’ schiacciato e la potenza è limitata tanto che Scoppa intuisce e distendendosi in tuffo verso destra respinge il tiro. Si resta sul 2-2. Al 27’ Paparini ci prova da lontano con un sinistro assai insidioso che chiama Sorichetti al difficile intervento in tuffo per toccare in angolo. Alla mezzora ottima chance per Borioni che può calciare da dentro l’area, ma il diagonale è largo. Nel finale emerge la stanchezza e con essa sale l’imprecisione nella manovra. Sei i minuti di recupero. I rigori ormai sono nell’aria. Nella Settempeda entrano Fattori e Broglia per calciare i penalty. Nel San Claudio esce Scoppa, grande protagonista, per far entrare il dodicesimo Gigli. Al 92’ grande iniziativa di Fiecconi che parte da sinistra, si accentra e poi scarica un destro fortissimo che incoccia il palo esterno e esce sul fondo. E’ l’ultima emozione del match che termina in parità. Passaggio del turno che viene deciso ai rigori. Dal dischetto meglio la Settempeda che si impone 4-3 grazie alla trasformazione decisiva di Latini e all’exploit di Sorichetti che ne para due. IL TABELLINO SETTEMPEDA-SAN CLAUDIO 6-5 DCR(2-2) MARCATORI: 3’ Procaccini, 30’ Angeletti, 45’ Gianfelici, 52’ Rocci SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Selita(93’ Broglia), Massi, Latini, Gianfelici(84’ Sfrappini), Rossi, Marasca(60’ Borioni), Fiecconi, Rocci(93’ Fattori). A disp. Palazzetti, Lullo, Galuppa. All. Ruggeri SAN CLAUDIO: Scoppa(95’ Gigli), Vecchi, Salvucci, Ortenzi, Liberini, Scaramucci Riccardo, Procaccini(84’ Fontana), Paparini, Angeletti(67’ Scipioni), Scaramucci Marco(76’ Diomedi), Meschini. A disp. Possanzini, Mancini, Serafini. All. Cesaretti ARBITRO: Ulisse di Macerata. Assistenti: Rinaldi e Silenzi Sara NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Liberini, Salvucci, Meschini. Angoli: 8-2 per la Settempeda. Recupero: pt 2’, st 6’    

05/05/2019 14:56
Secondo turno Playout, gara 1: Rhütten San Severino a valanga su Porto Potenza

Secondo turno Playout, gara 1: Rhütten San Severino a valanga su Porto Potenza

La Rhütten San Severino ribadisce il doppio risultato positivo del torneo regolare vincendo gara 1 del secondo turno dei play-out salvezza con un micidiale 81-40 nei confronti della Sacrata Porto Potenza. I tifosi settempedani ritardatari che fossero giunti al palasport Ciarapica si sarebbero stropicciati gli occhi nel vedere lo score di metà gara: 45-5. Difesa dei biancorossi di coach Sparapassi criptata come una poesia di Montale, attacco ispirato e massima concentrazione da parte dei padroni di casa che hanno ritrovato il senatore Callea e soprattutto Fucili e Severini a pieno regime dopo i recenti problemi fisici. Terzo periodo equilibrato e - eccezione questa alla radiosa giornata della Rhütten - soltanto il quarto finale chiuso dai biancorossi in passivo, seppur minimo (1 punto). Nel periodo conclusivo scatenato Foglia, che ha chiuso in doppia cifra come il top scorer Tortolini, Severini, Fucili e capitan Cruciani. «Questa vittoria netta – è il commento del diesse Guido Grillo nell’immediato post gara – testimonia che dovevamo chiudere la stagione in un’altra posizione. Ora cerchiamo di completare l’opera». Giovedì al Palaprincipi gara 2. Sicuro assente il pivot Ortenzi che dovrà subire un lieve intervento al gomito. RHÜTTEN: Foglia 11, Tortolini 18, Severini 12, Massaccesi 4, Potenza 5, Rucoli, Ortenzi, Fucili 13, Cruciani 14, Callea, Della Rocca 2, Giuliani 2 All. Sparapassi SACRATA: Emiliani, Bovari, Angelici 2, Vergari, Salvatelli 5, Raccosta 1, Cervellini 16, Pompozzi 1, Andreani 11, Margaretini 2, Rossini 2 All. Ramini Note: parziali 17-3, 45-5 (28-2), 60-18 (15-13), 81-40 (21-22); nessun uscito per 5 falli. Arbitri: Corradini e Battino  

05/05/2019 14:39
San Severino, taglio del nastro per la nuova sede della Protezione Civile (FOTO)

San Severino, taglio del nastro per la nuova sede della Protezione Civile (FOTO)

La struttura, un prefabbricato di 110 metri quadrati realizzato da un’impresa locale, la Ce.Me.Co., e finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile con fondi emergenziali, permetterà di ospitare gli uffici comunali della Protezione Civile insieme a quelli del gruppo settempedano dei volontari. La nuova sede, aperta in via Brodolini accanto ai magazzini comunali dell’ufficio Manutenzioni, è composta da tre grandi stanze destinate ad uffici e sede del Coc in caso di emergenze, un’ampia sala riunioni e un archivio, oltre ai locali per i servizi. Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte il coordinatore del servizio volontariato del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Massimo La Pietra, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore regionale della Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, il responsabile della Protezione Civile regionale, Davide Piccinini, il coordinatore dei volontari del gruppo comunale di San Severino Marche, Dino Marinelli. Assente perché colpito da un grave lutto familiare, il coordinatore nazionale della Protezione Civile, Angelo Borrelli, che si è a lungo intrattenuto telefonicamente con il primo cittadino poche ore prima della cerimonia. Presenti, tra gli altri, anche il coordinatore regionale dei volontari di Protezione Civile, Mauro Perugini, il referente regionale delle associazioni di Protezione Civile, Fabio Maccari, i referenti e i tanti volontari dei gruppi comunali di Protezione Civile e delle altre associazioni di volontariato che da tutta Italia hanno prestato aiuto e assistenza alla popolazione settempedana in occasione del terremoto dell’ottobre 2016 insieme ad altre autorità tra cui il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, e altri amministratori del territorio. La grande festa per l’inaugurazione della nuova sede è stata preceduta dall’arrivo dei partecipanti che, con i loro mezzi, fin dal primo pomeriggio hanno occupato l’intera piattaforma di piazza Del Popolo donando una suggestiva immagine del particolare momento che ha fatto ritrovare in città gli “angeli del sisma”. Poi ci si è spostati tutti nella chiesa di San Domenico dove il cardinale Edoardo Menichelli ha presieduto una Santa Messa. Nell’omelia Menichelli ha espresso gratitudine ai tanti volontari sottolineando: “Conosco da tempo, e ho sempre apprezzato, la vostra attività che svolgete con passione, con competenza, qualche volta anche con pericolo e, sicuramente, con generosità. Che il Signore vi aiuti a compiere questa opera di misericordia, misericordia che alla nostra società manca”. “Quella di oggi è una festa per noi – ha tenuto a sottolineare, invece, nel suo intervento di saluti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, aggiungendo subito dopo, rivolta agli operatori della Protezione Civile e di tutte le altre organizzazioni – Senza di voi volontari tutti noi non saremmo stati in grado di gestire l’emergenza terremoto ed è per questo che mi sento di rivolgervi un grazie immenso. La città di San Severino Marche vi ha voluto accogliere nella sua bellissima piazza per farvi sentire il suo abbraccio. Quando, dopo alcuni mesi di lungo e intenso lavoro in cui avete dato soccorso e aiuto alla nostra popolazione ferita, voi ci avete dovuto lasciare, noi abbiamo avuto paura. Abbiamo avuto paura di rimanere soli. E invece non ci avete mai lasciato soli e non ci avete mai abbandonati. Sono passati più di due anni ma siamo rimasti sempre in contatto. Con voi oggi salutiamo la consegna di questa nuova sede ai nostri stupendi volontari, un gruppo di oltre 110 persone, sempre presenti nei momenti di bisogno. A loro oggi devo chiedere scusa perché in tutto questo tempo ho chiesto di aspettare e pazientare perché la nostra prima risposta è stata tutta per la popolazione”. “La comunità marchigiana dice grazie ai volontari per quello che hanno saputo fare in un momento difficile e drammatico per la nostra regione – ha ribadito l’assessore regionale alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti – A queste persone che noi non vediamo mai sulle prime pagine dei giornali, che non fanno mai notizia, noi dedichiamo il nostro pensiero dicendo anche che siamo veramente orgogliosi di loro”. Al termine della cerimonia il gruppo Volontariato Maceratese e altri gruppi comunali, giunti da tutta Italia per prendere parte all’iniziativa, hanno voluto consegnare al sindaco Piermattei i gagliardetti delle proprie rappresentanze in segno di amicizia. Il primo cittadino ha invece consegnato al Dipartimento nazionale della Protezione Civile una targa di ringraziamento per l’opera presentata durante e dopo la prima fase dell’emergenza sisma.

04/05/2019 21:30
8 Scuole marchigiane premiate al concorso nazionale "Sulle Vie della Parità"

8 Scuole marchigiane premiate al concorso nazionale "Sulle Vie della Parità"

Lo scorso martedì 30 aprile 8 scuole marchigiane sono state accolte dall’associazione Toponomastica Femminile presso le aule dell’Università Roma Tre per la premiazione del concorso nazionale “Sulle vie della parità”: un progetto per la valorizzazione del contributo delle donne nella costruzione della società italiana e per restituirne la conoscenza alla memoria collettiva. Presente anche Livia Turco, ex ministra e presidente della fondazione Nilde Iotti. Il progetto, patrocinato dalla Commissione regionale Pari Opportunità della Regione Marche e dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata, ha visto la collaborazione del sistema museale dell’Università di Camerino e di Cgil, Cisl e Uil Marche. Per la trasferta alla cerimonia è stato fondamentale il sostegno di Contram Camerino, Cimas Ristorazione e del consigliere comunale Ivano Tacconi. Le scuole marchigiane hanno partecipato al concorso grazie ad un’apposita edizione locale bandita e gestita per il secondo anno di seguito dall’associazione Osservatorio di Genere Le studentesse e gli studenti hanno presentato opere di diverso genere e si sono misurati con varie forme espressive.  I premiati: ITIS “E. Mattei” di Recanati; IIS agrario “G. Garibaldi”di Macerata; Istituto “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio; IISS “Carlo Urbani” Porto Sant’Elpidio; IPSIA “E. Rosa” di San Severino Marche; IIS “Luigi Donati” di Fossombrone; Istituto Professionale “A. Olivetti” di Fano; Istituto comprensivo “E. Fermi” di Macerata (secondo anno dell’indirizzo Montessori) .  Il premio ha già dato in provincia di Macerata alcuni frutti concreti: lo scorso 29 marzo è stata inaugurata, infatti, l’Aula Magna dell'IPSIA di San Severino Marche dedicata a Marta Bellomarì (1939-2017), insegnante, medica e scout. La seconda importante intitolazione è prevista per il prossimo 21 maggio presso l’Istituto Agrario di Macerata per dedicare uno dei viali alberati della scuola alla partigiana Nunzia Cavarischia. Un premio importante che offre la possibilità alle giovani generazioni di individuare finalmente anche modelli femminili ai quali fare riferimento per costruire la propria identità

04/05/2019 14:59
San Severino Marche: Sipario Aperto, ragazzi sul palco a chiusura del laboratorio teatrale

San Severino Marche: Sipario Aperto, ragazzi sul palco a chiusura del laboratorio teatrale

A conclusione del progetto di laboratorio teatrale per ragazzi “Il sipario aperto”, promosso dal Comune di San Severino Marche e destinato a giovani dai 14 ai 20 anni, domenica prossima (5 maggio), a partire dalle ore 17,15, il teatro Feronia ospiterà lo spettacolo dal titolo: “Tutti sul palco…” in occasione del quale i ragazzi e le ragazze che hanno seguito le speciali lezioni, tenute dal professor Sauro Savelli, si cimenteranno in un saggio finale in due atti unici. Tra i protagonisti figurano: Valeria Luciani, Sara Cesari, Michelle Bisonni, Marta Antognozzi, Camilla Zaganelli, Leonardo Scoccia, Ludovico Rapaccioni, Leonardo Simoncini, Maria Cicconi, Valerio Vitali. La regia dell’evento culturale sarà affidata a Sauro Savelli, direttore di palcoscenico Milvia Catena, luci e audio a cura di Gianni Straini. Un ringraziamento particolare viene rivolto dal Comune al gruppo di lavoro composto da Adriana Feliziani, Luigina Taborro, Nadia Dignani, Mirko Scoccia, Claudio Magrini, Aldo Merlini, Aldo Luciana e Hip Notica. Finalità del progetto Teatro Ragazzi, che vedrà i partecipanti sul palco con indosso i costumi di scena realizzati durante il corso, era quello di sensibilizzare non solo i giovani al teatro ma anche di creare una straordinaria occasione di incontro e socializzazione oltre che di sviluppo della creatività, dell’espressività e della autostima. La cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso allo spettacolo è libero per tutti.

03/05/2019 13:26
San Severino Marche, nuovo asfalto anche nella centralissima via Garibaldi

San Severino Marche, nuovo asfalto anche nella centralissima via Garibaldi

Il Comune di San Severino Marche ha avviato anche l’asfaltatura della centralissima via Garibaldi, il breve tratto che collega via Nazario Sauro a piazza Del Popolo, con i fondi messi a disposizione dal ministero dell’Interno per migliorare la sicurezza stradale. Le opere, affidate all’impresa Edil Asfalti, rientrano nel pacchetto di interventi che ha permesso anche l’asfaltatura di via San Michele, nella zona che ospita il villaggio terremotati “Campagnano”, e di via Aristide Merloni.

02/05/2019 13:10
Partita da San Severino Marche la marcia solidale "In Cammino per Camerino"

Partita da San Severino Marche la marcia solidale "In Cammino per Camerino"

È partita ancora una volta da San Severino Marche, dopo il ritrovo e la registrazione dei partecipanti nel suggestivo chiostro di San Domenico, la marcia solidale “In Cammino per Camerino”, iniziativa nata in segno di solidarietà e vicinanza alla popolazione e alle imprese colpite dal terremoto del 2016. La manifestazione, alla sua terza edizione, farà ritorno in città il 5 maggio dopo aver percorso a piedi un anello di 80 chilometri. La prima tappa arriverà a Camporotondo di Fiastrone passando per Serrapetrona poi si proseguirà domani (3 maggio) fino a Valfornace per giungere da qui a Camerino (giovedì 4 maggio) e fare ritorno infine a San Severino Marche venerdì (5 maggio) nel pomeriggio. “Il nostro è un movimento nato per far conoscere la bellezza e le ferite del nostro fragile entroterra al resto d'Italia e per mantenere alta l’attenzione sul dopo terremoto - spiegano i promotori dell’iniziativa, sottolineando -. Saremo felici di rivedere chi ha già partecipato e di incontrare nuove persone che sceglieranno di dare un sostegno concreto oltre che simbolico a queste zone”. Una manifestazione silenziosa e pacifica attraverso i sentieri lungo i boschi, le strade di campagna e solo brevi tratti di asfalto. Ad accompagnare il gruppo lungo tutto il percorso gli iscritti al Collegio delle Guide Alpine ma anche le guide Federtrek e i soci del Cai di San Severino Marche e Camerino. A salutare alla partenza i partecipanti sono intervenuti il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, e l’assessore al Turismo, Jacopo Orlandani. L’iniziativa è patrocinata anche dal Comune di San Severino Marche.

02/05/2019 12:55
Finali Seconda Categoria Marche: la Settempeda pesca San Claudio ai quarti

Finali Seconda Categoria Marche: la Settempeda pesca San Claudio ai quarti

Settempeda contro San Claudio al Comunale di San Severino Marche sabato 4 maggio ore 16.30. Questo ha detto il sorteggio effettuato ad inizio settimana in Federazione per stabilire il calendario delle gare per le finali di Seconda Categoria che dovranno assegnare il titolo di campione regionale. Biancorossi, dunque, che potranno giocare in casa il quarto di finale (eliminazione diretta con calci di rigore in caso di parità al 90’) contro la prima del girone E. Sorteggio che ha deciso, anche, l’eventuale cammino futuro: in caso di accesso in semifinale, la Settempeda affronterebbe la vincente tra le regine dei due gironi dell’ascolano, H e G, ovvero Santa Maria Truentina (Castel di Lama) e Pol. Cossinea Cossignano (Ascoli Piceno), ancora al “Soverchia” (sabato 11 maggio ore 16.30). In caso di ulteriore successo, appuntamento per la finalissima (sabato 18 maggio ore 16.30), questa volta in trasferta, contro la squadra che la spunterà nella parte alta del tabellone che vede i seguenti quarti: Osteria Nuova Montelabbate(Pesaro) – Pol. Vismara 2008 Pesaro e U.S. San Costanzo(Pesaro) – Labor 1950 Santa Maria Nouva(Ancona). Dopo il trionfo nel proprio girone, dunque, continuano gli impegni per i ragazzi di Ruggeri che nell’appendice della stagione sono chiamati ad affrontare le altre formazioni che hanno conquistato la promozione in Prima Categoria. Obiettivo, condiviso da società e squadra, di dare il meglio per ottenere il massimo cercando di fare bella figura e provare ad arrivare fino in fondo per giocare una finale e cogliere un altro prestigioso traguardo che renderebbe ancora più bella un'annata già di per sé eccellente e ricca di soddisfazioni.

01/05/2019 14:00
Blugallery Team San Severino di pallanuoto Campione Interregionale under 17

Blugallery Team San Severino di pallanuoto Campione Interregionale under 17

Vincendo largamente per 13-4 a Pesaro a spese della Pallanuoto Pesarese, l’Under 17 del Blugallery Team di pallanuoto allenata da Luca Sorcionovo si laurea campione interregionale di categoria per le regioni Marche e Umbria, con due giornate di anticipo. Esultanza meritata per i ragazzi di San Severino che stravincono il torneo collezionando soltanto vittorie ed ora sognano il trionfo tricolore. A Napoli, infatti, si svolgeranno a breve le semifinali scudetto conquistate dal settebello U.17 settempedano per il terzo anno consecutivo. Merito di un gruppo fantastico e di un tecnico, Luca Sorcionovo, di provata esperienza che può gioire per il traguardo appena tagliato insieme ai suoi splendidi ragazzi: Mattia Catamo, Emanuele Calamante, Paolo Marini, Alessandro Svampa, Alessandro Vissani, Domenico Avellino, Riccardo Poloni, Filippo Papavero, Fabrizio Montecchia, Samuele Materazzi, Federico Pipari, Nicola Vissani e Francesco Aringoli. È da notare anche che l’Under 17 sta fungendo da autentico serbatoio per la formazione maggiore di serie C che, sabato sera, ha perso per 6-11 per mano della fortissima capolista Libertas Perugia, ma che per 3 tempi, fino al 6-8, ha reso la vita difficile anche alla più fisica e tecnica leader del campionato.  

30/04/2019 18:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.