Altre otto famiglie settempedane possono fare ritorno a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato la revoca dell’inagibilità di alcuni edifici danneggiati dal sisma. Si tratta di otto immobili, e relative pertinenze, ubicati in località Cesolo, in località Taccoli, in località Stigliano e in via Padre Giuseppe Zampa, nel quartiere Settempeda.
Per sette di essi i proprietari hanno ottenuto contributi pubblici mentre un proprietario ha provveduto autonomamente ai lavori di recupero e restauro dell’abitazione.
Dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche erano stati riconosciuti ai proprietari degli immobili contributi per un totale di oltre 100mila euro.
A causa dell’assenza di alimentazione sull’alta tensione dalla linea che arriva da Belforte del Chienti la città di San Severino Marche è interessata da un black-out con distacchi in serie.
La società municipalizzata Assem Spa non segnala guasti sulle proprie linee, quelle di media tensione, salvo il cedimento di un cavo nella zona di Ponte dei Canti. Il disagio, dovuto al servizio erogato dal gestore nazionale, potrebbe perdurare per le prossime ore.
Tecnici e operai Assem stanno tentando di rialimentare da altre direttrici l’erogazione dell’energia per evitare sbalzi.
A causa del maltempo il concerto di questa sera (venerdì 11 gennaio) previsto per le ore 21 al museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte, è stato rinviato a data da destinarsi.
Lo spettacolo dei Verba et Soni, dal titolo: “Dolci melodie et note antique” , a cura del Comune di San Severino Marche, intendeva essere un omaggio per quanti hanno contribuito alla riapertura della raccolta d’arte dopo il terremoto del 2016.
A causa dell’assenza di alimentazione sull’alta tensione dalla linea che arriva da Belforte del Chienti la città di San Severino Marche è interessata da un black-out con distacchi in serie. La società municipalizzata Assem Spa non segnala guasti sulle proprie linee, quelle di media tensione, salvo il cedimento di un cavo nella zona di Ponte dei Canti.
Il disagio, dovuto al servizio erogato dal gestore nazionale, potrebbe perdurare per le prossime ore. Tecnici e operai Assem stanno tentando di rialimentare da altre direttrici l’erogazione dell’energia per evitare sbalzi.
AGGIORNAMENTO ORE 15:47
In merito al disservizio elettrico dovuto a un guasto causato dalle intense nevicate sulla linea elettrica Belforte – San Severino Marche, il gestore nazionale Terna, scusandosi per i disagi, fa sapere che i propri tecnici sono intervenuti tempestivamente ripristinando il servizio in tempi brevi.
Un viaggio nella musica e letteratura medievale, con i brani e le canzoni più celebri, interpretati dal musico Roberto Gatta e dal cantore Stefano Savi.
Domani sera (venerdì 11 gennaio), a partire dalle ore 21, il museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte ospiterà lo spettacolo dal titolo: “Dolci melodie et note antique” a cura di Verba et Soni. La serata, promossa dal Comune di San Severino Marche e inserita negli appuntamenti della nuova stagione dei Teatri di Sanseverino, sarà dedicata ai donatori che hanno contribuito alla riapertura del museo, permettendo anche di arricchirlo con materiali tecnologici finalizzati ad una sua fruizione più interattiva.
Tra questi la direzione artistica del San Severino Blues, che ha destinato alla giusta causa quanto raccolto nella serata iniziale del festival, e la Compagnia Grifone della Scala che, all’interno del museo archeologico, gestisce il laboratorio didattico de “La storia toccata con mano”.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nei giorni scorsi ha incontrato, insieme agli altri componenti della Giunta e al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, i cittadini delle frazioni di Colleluce, Cusiano e Carpignano e la presidente dell’associazione Del Colle, Serenella Eugeni. L’incontro è servito per parlare dei problemi delle tre comunità ma è stato anche un utile momento per un confronto di idee ed opinioni e occasione per uno scambio di auguri di fine e inizio anno.
La Giunta regionale finanzierà, con un contributo di 255mila euro, il ripristino della funzionalità degli spazi esterni di tutto il complesso museale di Castello al Monte.
Il Comune di San Severino Marche risulta, infatti, tra gli ammessi al beneficio previsto nell’elenco degli interventi di valorizzazione e messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo dopo il terremoto.
Tradizionale incontro per lo scambio di auguri da parte della società San Severino Volley nei giorni scorsi. Una festa che è ormai una tradizione e che porta, da sempre, a ritrovarsi insieme, a socializzare, nel segno dello sport.
L’iniziativa, ospitata presso il ristorante pizzeria Junò, ha visto la partecipazione di numerosi atleti insieme ad allenatori, dirigenti, sponsor e familiari. In rappresentanza dell'Amministrazione Comunale di San Severino Marche era presente l’assessore allo sport, Paolo Paoloni, ex presidente della società.
A fare gli onori di casa l’attuale presidente, Cesare Martini, insieme a molti collaboratori che hanno lavorato molto per la buona riuscita dell’evento. La società San Severino Volley ringrazia i partecipanti e gli sponsor, da sempre presenti e vicini a questa disciplina sportiva.
In occasione delle recenti festività si è rinnovata, a Cesolo di San Severino Marche, un’iniziativa nata nel 1997 e giunta, dunque, alla sua 22esima edizione: il concorso “Presepe in ogni casa”. La graziosa località settempedana è stata animata dalla realizzazione di tanti presepi che è stato possibile visitare tra il Natale e l’Epifania. L’iniziativa, promossa dall’associazione Pro Cesolo e dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta, si è chiusa domenica 6 gennaio con la premiazione finale.
Le migliori Natività del 2018 per la sezione bambini sono state quelle realizzate da Leonardo Sigismondi, Davide e Valerio Aquili, Tommaso Paciaroni, Tommaso e Giovanni Zitelli, Cristian, Jessica e Ilenia Marozzi, Elena Vissani Orazi, Mariasole Chirielli, Leonardo Meschini e Mattia Settembrini.
Per gli adulti sono stati premiati Cecilia Gianfelici, Giacomo e Gabriele Salvatori, Nicolas ed Elena Rossetti, Patrizia e Francesca Piantoni, Grazia Banfi, Anna Maria Valenti, Alessandro Sigismondi, Ludovica Meschini, Daniele Giorgi e Franco Cipolletti.
Alla cerimonia finale erano presenti, fra gli altri, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente dell’associazione Pro Cesolo, Sabrina Piantoni, e il parroco della frazione, don Luca Ferro.
“Questa iniziativa - spiega Sabrina Piantoni della Pro Cesolo - si propone da sempre di sviluppare le creatività di bambini e adulti, stimolando la fantasia attraverso la realizzazione del presepe e punta anche ad aiutare a riscoprire il senso dell'unione della famiglia e a sollecitare la formazione di uno spirito di solidarietà tramite i valori della cristianità”.
La giornata conclusiva ha anche visto l'arrivo di due befane in sella a due moto che per la speciale occasione hanno donato caramelle e giocattoli a tanti bambini.
L’iniziativa ha avuto un buon successo ed ha registrato presenze di visitatori da tutta la provincia di Macerata e da quella di Ancona.
Fino a domenica 13 gennaio la chiesa della Misericordia, in piazza Del Popolo a San Severino Marche, ospita la mostra “Un pensiero sottile”, personale di opere dell’artista civitanovese Daria Castelli.
L’esposizione, aperta tutti i giorni dalle ore 16,30 alle 19,30, presenta una cinquantina di tele tra figurativo, astratti, ritratti e paesaggi al naturale, realizzate nel lungo percorso dell’artista classificatasi di recente al secondo posto, tra quasi cinquecento partecipanti, alla collettiva promossa dall’Accademia internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma.
Pittrice per passione fin dall’età di dodici anni, la Castelli ha iniziato a dipingere per liberare la sua fantasia. Dal 2008 questa sua innata passione si è trasformata in una vera e propria professione che viene sempre più apprezzata a livello nazionale. Dopo aver perfezionato la sua abilità sotto la guida di vari e importanti maestri, la Castelli è approdata a una tecnica tutta sua attraverso l’uso di sfumature cromatiche e della luce, altro elemento essenziale nelle sue opere dove viene rappresentata una varietà di soggetti. Nei suoi nudi femminili, in particolare, sensibilità e pudicizia convivono arrivando a coinvolgere chi osserva i suoi quadri fino a suggerire intimi momenti di riflessione.
All’inaugurazione della mostra di Daria Castelli hanno preso parte, fra gli altri, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi.
I Teatri di Sanseverino tornano ad alzare il sipario del Feronia e aprono il nuovo anno con un thriller psicologico. Domani sera (martedì 8 gennaio), alle ore 20,45, va in scena “Vincent Van Gogh, l’odore assordante del bianco” di Stefano Massini per la regia di Alessandro Maggi. Sul palco ci sarà lo straordinario Alessandro Preziosi. Del cast fanno parte anche Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi e Vittorio Zampa.
Lo spettacolo, in un unico atto, è ambientato nelle austere pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? E’ il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura. La sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo, che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare.
Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, interpretato da Preziosi, lo spettacolo ruota attorno al tema della creatività artistica e lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Il testo, vincitore del Premio Tondelli per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva” - così recita la motivazione della giuria -, è firmato da Stefano Massini che con la sua drammaturgia, asciutta ma ricca di spunti poetici, offre considerevoli opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea.
“Sospensione, labilità, confine. Sono questi i luoghi, accidentati e mobili, suggeriti dalla traiettoria, indotti dallo scavo - spiega Alessandro Maggi che firma la regia dello spettacolo e che aggiunge - Soggetti interni di difficile identificazione, collocati nel complesso meccanismo dell’organicità della mente umana, che vengono offerti e denudati dalla puntuale dinamicità e dalla concretezza del testo e che aprono strade a potenziali orizzonti di ricerca. La scrittura di Massini, limpida, squisitamente intrinseca e tagliente, nella sua galoppante tensione narrativa, offre evidentemente la possibilità di questa indagine”.
I Teatri di Sanseverino proporranno poi per questo inizio d’anno un viaggio nella letteratura e nella musica medioevale con Roberto Gatta e Stefano Savi dal titolo: “Verba et soni. Dolci rime et note antique”. L’appuntamento è per venerdì 11 gennaio alle ore 21 al museo archeologico di Castello al Monte. Domenica 13 gennaio, alle ore 17 al teatro Italia con ingresso gratuito, la rassegna “Incontri con l’Autore” presenta invece il romanzo di Evita Greco “La luce che resta”, edito da Garzanti. Si tornerà poi a parlare di Van Gogh anche al cinema con l’ultimo appuntamento della rassegna cinematografica promossa in collaborazione con la direzione del San Paolo: giovedì 17 e venerdì 18 gennaio, alle ore 21all’Italia, viene presentato il film “Loving Vincent” con Robert Gulaczyk, Chris O’Dowd, Saoirse Ronan per la regia di Dorota Kobiela e Hugh Welchman.
Vandali in azione durante le ultime festività negli spazi esterni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. Armati probabilmente di un taglierino ignoti hanno squarciato in più punti la copertura pressostatica del campo da basket che a metà dicembre era implosa su sé stessa a causa di una violenta nevicata.
I tecnici di una ditta specializzata stavano cercando proprio in queste settimane di rimettere in piedi la copertura ma i nuovi danni renderanno ora necessari interventi più costosi.
La struttura, una cupola a doppia membrana di 30 metri di lunghezza per quasi 19 di larghezza, era stata donata dalla società Commit Siderurgica, azienda di Veggiano, e inaugurata a maggio. Già in passato la copertura era stata fatta oggetto dell’attenzione dei vandali.
“Episodi come questi - commenta molto amareggiato l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni - rendono veramente inutile gli sforzi di tutti. La copertura ci è stata donata e grazie ad essa tanti giovani di diverse società sportive possono allenarsi anche d’inverno. Adesso saremo costretti a costosi interventi di riparazione. Mi auguro che si possa risalire ai responsabili del raid, nel frattempo provvederemo a chiudere meglio alcuni punti di accesso e a installare in tutta l’area le telecamere di sorveglianza”.
Come oramai avviene da decenni, nella piccola ma vivace frazione di Parolito, nel territorio del Comune di San Severino Marche, si rinnova il tradizionale quanto gradito e divertente appuntamento con l’arrivo della Befana che consegna i doni ai residenti della zona.
Al termine della santa messa delle ore 9.30 celebrata da Padre Aurelio nel teatrino in quanto la chiesa è chiusa a seguito dei danni causati dal sisma de 2016, tra lo stupore dei più piccoli, la Befana è arrivata all’improvviso ma molto puntuale e con grande pazienza ha dispensato a tutti, come vuole la tradizione del luogo, caramelle e noccioline ma soprattutto tanti doni a tutte le bambine e a tutti i bambini che, nel corso dell’anno, si sono comportati bene.
Tanti regali anche per gli adulti che non hanno disdegnato un selfie o comunque una fotografia con la simpatica “vecchina”.
Come tutti gli anni, l’organizzazione stata è curata da Fabio Sparvoli, Stefano Tiraboschi, Luisa Ciccarelli e dalle “teenagers” Laura, Chiari, Patrizia Petrella, Marina Buresta, Catia Chiari.
Al termine foto ricordo per tutti e tanti abbracci e baci per festeggiare l’Epifania.
Ha riscosso un grande successo social il video postato su Facebook da Francesca Forconi. L'influencer di San Severino Marche è riuscita a creare, in occasione degli auguri per l'arrivo del nuovo anno, un video in grado di unire in nome della solidarietà tutto lo stivale italiano: da nord a sud.
Come scrive la stessa Francesa sul suo post, la risposta alla sua iniziativa - nata quasi per gioco - è stata tanto numerosa quanto inaspettatata tra volontari e amici terremotati del 2016: "Questa mia follia è nata il 30 dicembre 2018 in tarda mattinata e con poco, tramite passaparola, il tutto si è ingigantito, e non sono riuscita a gestirla come avrei voluto.... Nel video ci sono amici appartenenti a ogni regione... e con questo video che unisce l'Italia da nord a sud vi auguro, anzi, vi auguriamo un buon 2019.... che sia migliore per tutti sotto ogni punto di vista..... BUON ANNO ITALIA.. BUON 2019 E DAJE".
Ecco il video:
È stato inaugurato il 2 Gennaio 2019 il Barlume, bar caffetteria nel circolo ricreativo a San Severino Marche in Via XX Settembre, 5.
Un'impresa non facile per un ragazzo come Claudio Beltutti che ha lavorato sempre in maniera discontinua nel settore. Decisivo l'aiuto di due commercianti di Castelraimondo Paolo del Bar Luna e Fabrizio del London Bup e Bistrot, che non solo hanno dispensato preziosi consigli per la nuova attività, ma hanno anche fornito tutta l'attrezzatura necessaria per poter iniziare. Il tutto a titolo gratuito, un aiuto enorme.
Il circolo in collaborazione con il Barlume Bar Caffetteria si impegnano nel dare un posto per passare la giornata in buona compagnia tra tornei di carte, il gioco delle bocce e matinee danzanti. Con l'arrivo dell'estate, sono in rampa di lancio tanti altri progetti che integrino anche la gioventù, così che abbiano anche loro un posto a km 0 per passare le serate estive.
I locali si dividono in due postazioni bar complete: una invernale e una estiva, tre saloni di cui uno prefabbricato stile gazebo con "bar estivo" all'interno ed un giardino enorme in cui c'è anche una pista per il gioco delle bocce, il tutto riservato ai soci del circolo. Gli orari invernali sono dalle 13.30 alle 18,30 quelli estivi verranno decisi in seguito.
Dopo quasi un ventennio, coronato da due splendide promozioni in serie C, il presidentissimo del basket settempedano Luigi Ciclosi lascia le redini della società a Francesco Ortenzi, da sempre legato alla palla a spicchi settempedana, come giocatore, appassionato e primo tifoso dei due figli Greta, prematuramente scomparsa a causa di una terribile malattia, e Ruggero, classe 2000, dallo scorso anno colonna della prima squadra. L’esperto Ciclosi rimane nel nuovo direttivo; è riuscito negli anni a dare un’immagine della società sana, rispettando sempre tutti gli impegni presi.
Tanti cestisti hanno calcato il parquet di San Severino e tutti serbano un ricordo bellissimo della loro esperienza perché, anche se in una realtà piccola, si sono sempre sentiti parte di una famiglia. Se la Sab San Severino ha potuto, per diversi anni, partecipare al massimo campionato regionale, grande merito va a Luigi Ciclosi, un presidente mai eccessivo, sempre pronto a confrontarsi e soprattutto bravo a non fare mai il passo più lungo della gamba. Francesco Ortenzi ha accettato con entusiasmo l’incarico con la volontà di continuare l’ottimo lavoro fatto dal suo predecessore: ha da subito abbracciato il progetto di valorizzare i giocatori locali, di investire nel minibasket, di fare in modo che la pallacanestro possa diventare una realtà ancora più importante per la città.
Nel nuovo Consiglio molte conferme ma anche la bellissima novità del ritorno in qualità di consigliere dell’ex play storico Simone Biangi. Vice presidente Paolo Severini; segretario Nazzareno Grillo; dirigente responsabile e diesse Guido Grillo; consiglieri: Enrico Scarponi, Luigi Fucili, Mauro Marchetti, Alberto Sparapassi, Thomas Roccetti e, appunto, Luigi Ciclosi.
A San Severino Marche, per iniziare questo nuovo 2019, non poteva mancare l’ormai tradizionale appuntamento con il Concerto dell’Epifania del Corpo filarmonico “F. Adriani”.
Sabato 5 Gennaio, dalle ore 21:00, il teatro Feronia ospiterà i musicisti della banda settempedana diretta dal Maestro Vanni Belfiore.
In programma diversi brani di musica leggera, colonne sonore di Nicola Piovani e Nino Rota, musica classica ma anche musica pop, come i più grandi successi del gruppo musicale “Abba”.
Non mancheranno ospiti e sorprese per il pubblico.
L’evento è ad ingresso gratuito.
In casa Polisportiva Serralta c’è enorme soddisfazione per tutta l’attività svolta dai vari gruppi.
Risultati soddisfacenti stanno arrivando dalle varie discipline sportive, ma la stagione sembra ottima se si pensa al calcio. La Settempeda del presidente Sauro Orazi , infatti, sta andando benissimo e chiude l’anno solare da capolista imbattuta e da campione di inverno. Questo è il periodo dei bilanci e il compito spetta a Marco Crescenzi , presidente della Polisportiva.
Si inizia dal cammino dei biancorossi nel torneo di Seconda Categoria: “Siamo orgogliosi del percorso fatto dalla squadra di Ruggeri. Si sta verificando quello che tutti desideravamo e che era parte del progetto iniziale, partito nel 2015. In quell’anno Serralta decise di rilevare il settore giovanile della Settempeda poi la stagione seguente venne trasferito il titolo sportivo alla prima società cittadina che stava attraversando un momento delicato”.
“Così è partita la nuova avventura-prosegue Crescenzi-e non smetteremo mai di ringraziare i dirigenti del Serralta che hanno deciso di privarsi della loro “creatura”(25 anni di vita) per intraprendere un cammino nuovo e tutto da scoprire. L’inizio non è stato semplice. La politica dei piccoli passi, però, è risultata vincente e ora ci sta premiando. Anno dopo anno la crescita del club è stata esponenziale e in tutti gli ambiti”. Questo sembra l’anno giusto per raggiungere l’obiettivo: “I segnali sono positivi, è innegabile. A guardare il cammino tenuto fino ad oggi in campionato le prospettive sembrano davvero buone. Nulla però è stato fatto, perché mancano ancora tante partite e bisogna stare sempre sul pezzo. Bisogna procedere a piccoli passi senza perdere concentrazione e attenzione, anche perché la fase più delicata della stagione deve ancora arrivare e serve impegnarsi e lavorare a fondo per farsi trovare pronti”.
D’altronde quello di quest’anno sembra il completamento di un percorso iniziato tre anni fa: “E’ vero. Pensando a come è partito e lo sviluppo avuto nel tempo, è un cammino che sembra compiersi in modo naturale. Il primo anno abbiamo sfiorato i play off, nel secondo ci siamo fermati ad un passo dall’impresa, quest’anno si sta vivendo una stagione molto positiva e promettente, ma non spingiamoci troppo in là, anche per scaramanzia. Possiamo, però, dire che la crescita a livello sportivo e organizzativo del club è evidente e percettibile. I miglioramenti sono stati continui e costanti. Esiste una totale sinergia fra tutti i settori e la collaborazione tra i gruppi calcistici va avanti al meglio dando risultati confortanti e ottimi”.
Crescenzi, a chi vanno i meriti? “A tutti, nessuno escluso. Le componenti della società sono molteplici e ognuno ha dato e dà il proprio indispensabile apporto. Nello specifico un plauso va a mister Ruggeri e al suo staff, a tutti i giocatori che stanno lavorando con enorme impegno e umiltà dimostrando di essere un gruppo unito e vero, ai dirigenti che seguono da vicino la squadra che stanno portando avanti un lavoro perfetto, ai tifosi che ci sostengono e ci seguono e, infine, alla città di San Severino che ci regala affetto confermando la grande tradizione calcistica settempedana. Insomma, tutti sono fondamentali e noi vorremmo continuare così sperando che, insieme, si possa arrivare al traguardo finale”. Non dimentichiamoci della Polisportiva Serralta con le sue tante attività: “Chiudiamo anche il 2018 in maniera più che soddisfacente.
Ci sono state tante conferme e novità importanti, ma tutto in positivo. Serralta lavora da sempre con profitto dedicandosi a tante discipline sportive e i gruppi coinvolti stanno raccogliendo molto e sotto vari aspetti. Si va avanti nella tradizione gialloblù che resta in ambito sportivo su alti livelli e riesce a fare meglio di anno in anno. Vorrei cogliere l’occasione, oltre che per rivolgere gli auguri a tutti, per ricordare i responsabili dei gruppi, i dirigenti e le persone che danno una mano. Inoltre, un pensiero va a chi ci fornisce un sostegno fondamentale dandoci la possibilità di fare tutto questo”.
DIRIGENTI RESPONSABILI: Orazi Sauro(Settempeda), Mitillo Gianni(Juniores), Cruciani Andrea(settore giovanile), Sparvoli Sergio(Serralta Terza Categoria), Compagnucci Franco(calcio a 5), Ciambotti Maura(ginnastica artistica), Fiori Paola(CAS), Beni Cristiano(ruzzola), Montecchiari Simone(tiro alla fune), Sparvoli Giulio(podistica), Vissani Roberto(gommoning)
SOSTENITORI: 2emma, Tormatic, Rhutten, Seredil, Service Promotion, Punto Verde, Bonfili & Governatori, Novavetro, G&G, PR Meccanica, Passarelli Giovanni, Rossi Luigi, Angeloni Edilizia
Personale e mezzi dei Vigili del Fuoco sono intervenuti questo pomeriggio, alle ore 16.55 circa, nel comune di San Severino Marche località Taccoli lungo SP 361 per un ribaltamento di una vettura.
La causa dell’incidente è in via di accertamento da parte della competente Autorità.
L’intervento è valso alla salvaguardia delle persone, oltre alla messa in sicurezza dell’autovettura.
Non si registrano fortunatamente feriti.
Il Comune di San Severino Marche ha provveduto al pagamento del CAS, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al mese di novembre 2018 a 842 nuclei familiari per complessive 1.956 persone.
Si invitano, come sempre, gli aventi diritto al Cas a comunicare con tempestività all'Ufficio Servizi Sociali ogni variazione del nucleo familiare, eventuali cambi di residenza o eventuali nuove disposizioni relative all'agibilità dell'edificio oltre alle variazione inerenti le proprie coordinate bancarie. a 842 famiglie