Un’altra famiglia settempedana saluta il ritorno alla normalità dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato una nuova revoca di un’Ordinanza di inagibilità facendo così tornare utilizzabile un’abitazione e un garage in località Cesolo. I lavori hanno comportato una spesa di circa 70mila euro.
Complessivamente sono più di ottanta le revoca di Ordinanze di inagibilità siglate dal primo cittadino settempedano dall’avvio della ricostruzione post – sisma.
Se una sconfitta può essere dolce, allora può essere definita così quella che la Settempeda ha subito a Corridonia. I risultati della giornata di ritorno numero 12 (meno tre alla fine del torneo), infatti, hanno contribuito a rendere indolore il passo falso della capolista contro il CSKA (1-0) e un turno che poteva dire molto, in realtà lascia tutto invariato per le faccende della vetta con i settempedani che mantengono gli otto punti di vantaggio sull’Elfa, caduto in casa (65 a 57).
Sabato prossimo al “Comunale” contro il Sarnano la Settempeda potrà giocarsi il primo match point: in caso di tre punti la vittoria in campionato sarà matematica e si potrà festeggiare. Restando all’attualità c’è da commentare il secondo ko della stagione per la prima della classe arrivato contro la terza forza del girone. Si sapeva che sarebbe stata una gara difficile su di un campo tradizionalmente ostico e in effetti la partita è stata maschia (anche se corretta), combattuta e ricca di agonismo. Manovre piacevoli e azioni di rilievo se ne sono viste ben poche, anche perché il terreno di gioco in sintetico piccolo, corto e stretto non consentiva fraseggi eleganti né tocchi di fino. Per gran parte dei 90’ c’è stato equilibrio, rotto in avvio di ripresa da un episodio che è risultato poi decisivo. Ritmi alti e zero tatticismi hanno reso godibile il primo tempo, mentre il secondo è stato più spezzettato e confuso con la conseguenza che le occasioni si sono contate sulle dita di una mano con la Settempeda che quando è andata sotto ci ha provato con tenacia ma con poca lucidità e precisione per poter sperare di costruire palle gol utili per trovare almeno il pari. Il CSKA conquista tre punti vitali per le ambizioni play off, mentre i biancorossi restano saldamente al comando della classifica con il pensiero già rivolto al prossimo match che potrà assegnare il titolo.
IL TABELLINO
CSKA AMATORI – SETTEMPEDA 1-0
MARCATORI: 47’ Amaolo
CSKA AMATORI CORRIDONIA: Giannini, Battista, Luciani, Moriconi, Spina, Trobbiani, Diallo, Carletta, Amaolo(80’ Corsetti), Damiani, Petritoli(88’ Mariucci). A disp. Gentili, Bellesi, Eusebi, Trippetta, Morresi. All. Paoloni
SETTEMPEDA: Sorichetti, Paciaroni(56’ Borioni), Scocchi(80’ Fattori), Selita, Massi, Galuppa, Del Medico, Rossi, Sfrappini, Fiecconi, Gianfelici. A disp. Palazzetti, Latini, Broglia, Panzarani, Rocci. All. Ruggeri
ARBITRO: Petrini di Fermo
NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Carletta, Luciani, Galuppa. Angoli: 4-1 per la Settempeda. Recupero: pt 2’, st 4’
Da lunedì prossimo, 1 aprile, e fino al termine dei lavori di realizzazione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, parte del piazzale del Palasport comunale “Albino Ciarapica” sarà occupato dal cantiere della ricostruzione dell’edificio abbattuto dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Per ragioni logistiche via Monte Conero dovrà essere parzialmente chiusa al traffico veicolare e pedonale. Sarà possibile arrivare fino ai parcheggi del Palasport ma saranno vietati l’uscita e l’ingresso da viale Mazzini. Di conseguenza sarà disposto, in via Monte Conero, il doppio senso di circolazione fino ai parcheggi del Palasport stesso. Sarà altresì ripristinato il doppio senso in via Monte Catria al fine di consentire l’ingresso e l’uscita dal quartiere Uvaiolo con l’obbligo di precedenza per i veicoli che si immetteranno sulla ex strada statale 502, strada da e per Serrapetrona.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità sottoscritta subito dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016 dichiarando nuovamente utilizzabili due abitazioni, un laboratorio e quattro tra garage e depositi ubicati in località Uvaiolo, in una delle zone della città maggiormente colpite dal sisma.
Per il recupero delle strutture i proprietari si sono visiti riconoscere un contributo di 175mila euro.
Le opere di ricostruzione sono state seguite dal tecnico ingegner Federico Carboni.
La giovanissima calciatrice settempedana Serena Ventura ha esordito in prima squadra. La quattordicenne è stata convocata per la prima volta dal tecnico della prima squadra della Jesina per la partita casalinga del campionato di serie C nazionale contro la Lucchese e al momento di scendere in campo c’è stata la sorpresa della maglia da titolare. Subito in formazione, dunque, con esordio dal primo minuto e con la maglia numero 10 sulle spalle. Grande doppia soddisfazione per Serena che sta davvero bruciando le tappe in questa sua prima stagione lontano da casa e le aspettative che la Jesina ha riposto su di lei stanno trovando conferma attraverso prestazioni e gol.
Il percorso della Ventura è in rapida ascesa e dopo le apparizioni nella propria categoria, ovvero la under 15, e nella formazione Primavera(under 19), dove ha collezionato varie presenze, adesso è giunto il premio della prima volta con la squadra più importante della società leoncella. Per l’occasione, a testimonianza di quanto credito abbia Serena tra i tecnici e i dirigenti jesini, è stata chiesta e ottenuta una deroga federale per consentire all’attaccante di San Severino di scendere in campo con le più “grandi”. Insomma, va tutto alla grande per Serena Ventura e crediamo che questo sia soltanto il primo passo di un lungo cammino nel calcio femminile e per una carriera bella e ricca di soddisfazioni.
Da mercoledì 8 maggio a venerdì 10 maggio si svolgerà a San Severino Marche presso la sede centrale dell’istituto Comprensivo Tacchi Venturi la XXII edizione del CONCORSO NAZIONALE ʺCITTAʹ DI SAN SEVERINO MARCHEʺ riservato agli allievi delle Scuole Secondarie di 1°grado e degli Istituti Comprensivi ad Indirizzo Musicale Riservato agli allievi delle Scuole Secondarie di 1°grado e degli Istituti Comprensivi ad Indirizzo Musica al fine di promuovere la cultura musicale e di incoraggiare i giovani allo studio della musica.
L’istituto comprensivo ad indirizzo musicale di San Severino Marche è una delle prime scuole italiane ad attivare la sperimentazione musicale nel 1982/1983
Nel corso degli anni molti ragazzi della città hanno potuto ampliare le loro conoscenze scolastiche grazie anche allo studio della musica e di uno strumento musicale, alcuni poi hanno continuato gli studi musicali diplomandosi presso il Conservatorio e oggi loro stessi sono degli insegnanti.
Dal 1998 l’istituto comprensivo P.Tacchi Venturi ,organizza e promuove il Concorso Musicale riservato agli alunni delle scuole “medie” ad indirizzo musicale sotto la direzione artistica del prof. Vincenzo Correnti, docente di clarinetto presso questo istituto e apprezzato musicista sotto vari aspetti (docente, clarinettista e compositore) con la collaborazione di uno staff guidato dal dirigente scolastico prof. Sandro Luciani .
XXII anni ininterrotti di edizioni che neanche gli eventi sismici del 2016 hanno fermato spinti e consapevoli che queste iniziative contribuiscono ad essere momenti altamente formativi e un valido scambio fra i ragazzi e di confronto tra docenti di strumento e di musica.
Il Concorso si articola nelle seguenti Sezioni:
Sez. 1 SOLISTI – Sez. 2 PIANOFORTE A QUATTRO MANI – Sez. 3 DUO – TRIO – QUARTETTO – QUINTETTO – SESTETTO Sez. 4 FORMAZIONI LIBERE (da sei a diciannove elementi) – Sez.5 ORCHESTRE e/o CORO (da venti elementi in poi ) Sez.6 Riservata agli allievi dell’ I.C. “Tacchi Venturi”
Le Commissioni saranno formate da musicisti attivi in campo didattico e/o concertistico.
Le domande di iscrizione, come da scheda allegata, dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Istituto Comprensivo “P.Tacchi –Venturi” viale Bigioli,126 – 62027 San Severino Marche ( MC) entro il 13 Aprile 2019 Potranno essere inviate via e-mail all‘indirizzo concorso.sanseverino@libero.it
Venerdì 5 aprile 2019 alle ore 18 presso la Libreria Gulliver di Pazzelli Graziano sita nella “Nuova Area Commerciale il Punto” in Località Varano a Muccia ed alle ore 21 della medesima giornata, presso “L’Istituto Comprensivo P. Tacchi Venturi” in Viale Bigioli, 126 a San Severino Marche, si terrà un evento culturale dedicato alla attualissima problematica del bullismo come piaga sociale sempre più diffusa.
Verrà presentato Il libro “Io Solo” di Manuela Taffi che affronta la tematica del bullismo dall’angolo visuale di un adolescente che vive sulla propria pelle episodi di bullismo che toccano anche i suoi amici e saranno affrontate tematiche sociali quali: famiglia, scuola, relazioni tra i bambini e gli adolescenti con i loro coetanei.
Il libro indica possibili soluzioni pratiche per contrastare questo fenomeno.
L’iniziativa vedrà il confronto tra operatori del settore, insegnanti, genitori, ragazzi, nell’ambito di un dibattito volto a sviscerare le questioni legate alla tematica del bullismo.
L’autrice, Manuela Taffi, marchigiana, alla sua prima opera letteraria, verrà introdotta dall’Avvocato Mauro Riccioni che illustrerà l’aspetto normativo nazionale e regionale con cui la legge affronta il fenomeno del bullismo.
La città di Pavia, il 3 e il 4 aprile prossimi, dedica due giornate agli archivi di Eugenio Montale, poeta e scrittore italiano, Premio Nobel per la Letteratura nel 1975. Molte lettere, foto, autografi e note dell’autore di Ossi di Seppia, furono conservati dal suo grande amico Giorgio Zampa, giornalista e critico letterario nato nel 1921 a San Severino Marche che, giovanissimo, conobbe Montale al caffè delle Giubbe Rosse di Firenze guadagnandone subito la fiducia fino a diventarne proprio l’archivista ma anche il collaboratore più stretto.
A Zampa il poeta Montale affidò la cura delle opere complete nei Meridiani. Zampa fece stampare a San Severino Marche, era il 1966, la prima edizione degli Xenia scegliendo la tipografia settempedana dei fratelli Bellabarba. Quell’opera, cui il Comune e l’Archivio storico tipolitografia Bellabarba hanno dedicato una serie di iniziative in questi anni, ad oggi risulta essere uno dei componimenti più celebri del Nobel.
L’aver scelto questa periferica e “autorevole” tipografia, ponendola al “centro” della memoria poetica, questo sentimento forte e autentico che Eusebio (così gli amici più intimi chiamavano Eugenio) volle “stampare” non è solo casuale o una “occasione”, è in qualche modo un tributo e una “ricordanza” per la nostra terra.
La storia degli “Xenia”, infatti, lega il poeta alla città di San Severino Marche in modo indissolubile. Il 20 ottobre 1963 moriva Drusilla Tanzi, moglie e compagna di tutta una vita di Eugenio Montale. Tre anni dopo lui faceva stampare in città la raccolta dedicata a sua moglie in pochi esemplari da regalare ad amici e parenti in una edizione semplice “da curato di campagna”. Quell’opera, tuttavia, era di enorme importanza per i temi e il linguaggio. La mostra “Amare un’ombra” ha ricordato a San Severino Marche, di recente, proprio questa grande importanza.
Sarà facile, dunque, trovare in occasione dell’apertura delle porte del Fondo manoscritti dell’Università di Pavia tracce di una storia già raccolta, custodita e raccontata in quella che fu la seconda casa di Montale, in quella San Severino Marche crocevia di cultura e poesia in un passato assai recente.
Il Comune di San Severino Marche aderisce alla grande mobilitazione globale del Wwf “Earth Hour (Ora della Terra)” che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. Un gesto semplice ma che rappresenta la dimostrazione che, tutti insieme, si può fare una grande differenza.
Dalle ore 20,30 alle ore 21,30 di sabato (30 marzo) saranno spente le luci del monumento della Madonnina di Castello al Monte.
Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo.
La IUNC (International Union for Conservation of Nature) ricorda che quasi la metà (il 47%) delle specie di mammiferi monitorate e quasi un quarto delle specie di uccelli (24.4%) subiscono l’impatto negativo dovuto ai cambiamenti climatici. In totale si tratta di circa 700 specie. A tutto questo va aggiunto che la perdita di biodiversità nel mondo comporta una perdita economica pari a 50 miliardi di dollari ogni anno.
Nella COP21 di Parigi, nel dicembre del 2015, si è però raggiunto un accordo storico che può segnare una inversione di tendenza, a patto che si acceleri la decarbonizzazione, cioè l’abbandono dei combustibili fossili e il passaggio all’energia rinnovabile e a modelli di efficienza e risparmio energetico.
Domenica prossima (31 marzo), in piazza Del Popolo, sarà possibile acquistare (al costo di 10 euro) le uova del progetto “Un uovo oggi per un nuovo domani” delle Missioni Estere dei Cappuccini delle Marche. Il ricavato della vendita sarà destinato alla costruzione di una scuola a Sura Koio in Etiopia.
Si tratta di una località del Wolaita estremamente indigente per la mancanza di infrastrutture e acqua. Seppur in pessime condizioni strutturali, con aule in paglia e fango, buie e diroccate, esistono però le scuole elementari e medie ma mancano del tutto le scuole superiori. Ce n’è una a distanza di 14 chilometri dal villaggio ma mancano i mezzi di trasporto e gli allievi, seppur volenterosi, non potrebbero né percorrere quotidianamente queste lunghe distanze né affittare una stanza vicino alle scuole esistenti per via della loro povertà.
I Frati Cappuccini delle Marche hanno quindi avviato, insieme alle autorità locali, la costruzione di 8 aule, 1 biblioteca e 2 uffici. Il progetto è ambiziosissimo e costosissimo vista la posizione marginale dell’area e la difficoltà a trasportare l’acqua da zone piuttosto lontane.
Èanche possibile prenotare le uova, che saranno spedite direttamente a casa, o chiedere informazioni per poter proporre l’acquisto delle uova in parrocchia, nella propria realtà lavorativa, tra gli amici. Basterà collegarsi all’indirizzo http://www.missionicappuccini.it/un-uovo-oggi-per-un-nuovo-domani/
Due podi del giovane Balloriani, costanti piazzamenti tra le prime cinque posizioni della Brandi e tante buone prestazioni da parte di tutti i nuotatori. Il Blugallery Team San Severino di nuoto agonistico stila il positivo bilancio dei Campionati regionali invernali, per la soddisfazione del tecnico Michele Bastari. Nella categoria Assoluti, di scena a Fabriano e Ascoli Piceno, Eleonora Brandi, veterana e capitana del Blugallery Team, si è piazzata sempre tra le prime cinque in regione nei 50 e 100 sl, 50 e 100 rana e nei 200 misti.
Gli Esordienti A, impegnati a Grottammare, hanno fatto tutti registrare il personale nelle rispettive distanze, nonostante la prima partecipazione nella «nuova» categoria, dove si sono misurati con alcuni rivali di un anno più grandi di loro. Prestazioni confortanti, quindi, da parte di Giacomo Cantarini, Mishel Dhamo, Tommaso Forconi, Vanessa Leonori, Hailie Medei e Saverio Ilari, anche in staffetta. Gli Esordienti B, sempre a Grottammare, non sono stati da meno. Spiccano in questo comparto l’argento nei 100 misti ed il bronzo nella distanza doppia di Riccardo Balloriani, in evidenza anche Cecilia Forconi di nove anni, giunta ai piedi del podio nonostante dovesse competere con avversarie del 2009.
Lo stesso Balloriani, insieme a Giacomo Renzi, Cecilia Forconi, Stella Ilari, Rudy Serenelli e Lorenzo Tritarelli, ha composto le staffette. Molto positive anche le prestazioni degli altri compagni di squadra settempedani.
Ancora un rientro a casa, stavolta per sei nuove famiglie settempedane alle prese con la ricostruzione post terremoto.
Gli inquilini di uno stabile sito in via Raffaello Sanzio hanno ricevuto la revoca dell’Ordinanza di inagibilità siglata dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dopo la dichiarazione di fine lavori. Lo stabile in questione, oltre alle sei abitazioni, conta anche nove pertinenze che sono tornate anch’esse definitivamente agibili. La palazzina si è vista riconoscere un contributo di 410mila euro per l’esecuzione dei lavori post sisma.
Dopo l’autorizzazione della Soprintendenza, rilasciata appena una settimana fa, il Comune di San Severino Marche ha avviato i lavori di recupero e restauro della fonte della Misericordia, manufatto realizzato nel 1453 quando venne derivata l’acqua della fonte dell’Isola e danneggiato da un incidente d’auto nel febbraio 2018.
Nello schianto, causato da un improvviso malore del conducente che perse il controllo del mezzo andandosi a schiantare contro il basamento, la fontana riportò seri danni con il distacco di una cornicetta in mattoni e della sovrastante struttura in marmo.
L’assicurazione Unipol ha riconosciuto un indennizzo al Comune che, anche su indicazioni della Soprintendenza, ha assegnato il lavori alla Alfart Sas di Maria Foglia. Il restauro completo è stato affidato al direttore tecnico dell’impresa, Luigi Pisani, docente della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino che, con pazienza e professionalità, ha iniziato la ricomposizione di tutti i frammenti recuperati dopo l’incidente. Per le parti mancanti ci si è invece affidati al marmista Aldo Anibaldi di San Severino Marche.
Le attuali fattezze della fonte della Misericordia derivano dalla radicale riprogettazione di Ireneo Aleandri del 1822.
Wine bloggers e travel bloggers si sono dati appuntamento per un fine settimana insieme alla più grande community di appassionati di fotografia paesaggistica delle Marche per andare alla scoperta del territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Questa l’esperienza vissuta da un gruppo di professionisti molto “social” grazie all’iniziativa Marche Tasting Retreats che, nel week-end, ha fatto tappa a Villa Teloni, dimora storica settempedana dalla quale è nato il progetto di incoming per stranieri Homelike Villas (www.homelikevillas.com), iniziativa nata per rilanciare l’economia delle zone colpite dal terremoto grazie anche alla nascita del nuovo tour operator Villas in Italy.
Scopo del tour che ha fatto tappa a San Severino Marche, con la visita alla bellissima piazza Del Popolo, al borgo medievale di Elcito, alla millenaria faggeta di Canfaito ma anche all’abitato di Braccano di Matelica, reso famoso dai murales che abbelliscono le facciate delle case, e al centro di Matelica “Capitale del Verdicchio” con tanto di escursione nei sotterranei del teatro Piermarini, è stato quello di promuovere l’enogastronomia e i luoghi di interesse di un territorio fuori dalle mete ordinarie ma sempre più capace di catturare, con il suo fascino, il turismo straniero.
L’iniziativa ha coinvolto la community di appassionati di fotografia paesaggistica dedita alla promozione di territori regionali “Yallers”, ben sei wine bloggers e poi i travel bloggers di “Italy_You_Dont_Expect” e l’organizzazione di promozione enogastronomica “Wine Salad”.
Ad organizzare le visite e l’accoglienza sul territorio, con tanto di degustazioni e visite ai siti produttivi ma anche ai monumenti e ai luoghi simbolo delle realtà visitate, sono stati Villa Teloni, la cantina La Monacesca, l’Adriatica autonoleggi che ha messo a disposizione i mezzi di trasporto, l’azienda agricola Fontegranne, l’azienda agricola Lu Conde, la cantina Casale Vitali e la cantina Lumavite insieme a diverse istituzioni tra cui l’Unione Montana Potenza Esino Musone e i Comuni di San Severino Marche e Matelica.
“La promozione del turismo per noi passa anche attraverso i nuovi mezzi utilizzati soprattutto dai giovani per fare comunicazione – sottolinea il presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi – Anche il nostro territorio deve sfruttare le vetrine social per farsi conoscere nel mondo”.
“È sempre più crescente l’interesse delle community per i luoghi non convenzionali. Le nostre zone interne, le stesse che abbiamo scelto per dare vita al nostro progetto di incoming - spiega l’imprenditore Sandro Teloni, a capo dell’organizzazione di HomelikeVillas - sono ricche di tesori unici ma anche locations, come le nostre moderne ville e le nostre dimore storiche, che permettono di soggiornare in strutture uniche ma che presentano un ottimo rapporto qualità prezzo. I nostri affitti settimanali anche per la stagione 2019 permetteranno a tanti stranieri di arrivare qui da noi”.
Sarà la Città di San Severino Marche ad ospitare la fase regionale dei giochi sportivi studenteschi di scacchi in programma il 13 aprile prossimo. Al torneo prenderanno parte gli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” che, nelle scorse settimane, hanno conquistato il pass per la finalissima dopo aver superato la selezione svoltasi a Camerino.
Con loro ci saranno anche i giovani scacchisti che hanno affrontato le fasi eliminatorie di Ancona, Ascoli, Fermo, Macerata e Pesaro. Complessivamente sono più di 300 i preiscritti che, in squadre da quattro, arriveranno in città accompagnati dai propri insegnanti.
L’organizzazione dell’evento, che sarà patrocinato dal Comune di San Severino Marche, è già stata affidata all’associazione sportiva dilettantistica e circolo di scacchi settempedano “La Torre degli Smeducci”, guidata da Caterina Ciambotti.
Dopo palazzo dei Governatori il Comune di San Severino Marche ha avviato i sondaggi geognostici e sui materiali anche al palazzo del Municipio al fine di redarre le perizie necessarie per presentare il progetto di miglioramento sismico del monumentale edificio dichiarato inagibile, ed evacuato, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Il recupero del Municipio rientra tra i lavori già finanziari dall’Ordinanza 56/2017 del Commissario straordinario alla Ricostruzione nell’ambito del secondo Piano opere pubbliche. Le indagini sono state affidate alla ditta Technogeo di Montecosaro, per quanto riguarda i materiali, e al geologo Paolo Giacomelli, per quanto riguarda i terreni.
Nel pomeriggio di domenica 24 marzo, i militari della Stazione CC Forestale di Camerino (Mc) sono intervenuti in località “Pitino” del comune di San Severino Marche per un incendio boschivo che ha interessato un’area boscata costituita da un ceduo di latifoglie ed un area cespugliata, per una superficie di circa 400 metri quadri.
Terminato l’intervento di spegnimento dei Vigili del fuoco di Macerata, i militari hanno immediatamente messo in atto il protocollo operativo di repertazione, per l’individuazione del punto di innesco del fuoco.
A seguito dei rilievi tecnici e delle connesse indagini si è accertato come l’incendio fosse stato causato dalla combustione di un cumulo di residui vegetali provenienti dalla potatura degli alberi (ulivi) radicati nel limitrofo fondo agricolo, sfuggita al controllo dell’agricoltore.
L’autore del gesto è stato deferito all’Aujtorità Giudiziaria per il reato di incendio boschivo colposo.
Con l’occasione i Carabinieri Forestali, stante il perdurare delle condizioni meteo con scarse precipitazioni, le quali determinano condizioni di siccità e conseguente alto rischio di incendi, invitano ad evitare l’accensione di fuochi, in forma andante, nelle campagne.
“Le aziende che non smettono mai di innovare e ricercare sono un virtuoso esempio per tutta la nostra comunità che tanto ha bisogno di simili realtà”.
Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ringraziato la Agroservice, azienda settempedana con sede a Rocchetta che da anni svolge attività di ricerca, sperimentazione, moltiplicazione di sementi per l'agricoltura, in particolare cereali a paglia, oleaginose, leguminose.
L’impresa, tra le più importanti in Italia in questo settore, nei giorni scorsi ha promosso un importante momento di incontro, una Giornata dell’Innovazione, in collaborazione con il Consorzio Convase, nel corso del quale è emerso chiaramente come il futuro dell’agricoltura italiana debba poter contare sull’innovazione e avere come imprescindibile punto di partenza il seme certificato.
A illustrare i risultati ottenuti, e le possibilità che può offrire la ricerca in agricoltura, sono stati Laura Gazza, ricercatrice del Crea, Antonio Blanco, professore di Scienze Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Bari, Antonio Prodi, ricercatore dell’Università degli Studi di Bologna, e Lorenzo Rocchetti, ricercatore dell’Università di Ancona.
L’iniziativa si è conclusa con una visita al sito di Rocchetta e con l’inaugurazione di un nuovo impianto, una nuova camera di crescita, che permetterà di ridurre i tempi di ottenimento del seme. L’impianto è stato realizzato anche grazie al contributo del Comitato Sisma Centro Italia.
Nell’ambito della stessa Giornata dell’Innovazione si è poi tenuta anche la tavola rotonda dal titolo: “6 parole per il futuro dell’agricoltura italiana”, a cui hanno preso parte alcuni dei principali attori della filiera agroalimentare italiana. Claudio Campagna, rappresentate di Convase, il Consorzio per la valorizzazione delle sementi, ha sottolineato in questo contesto il ruolo fondamentale svolto dal settore sementiero per assicurare un’agricoltura tracciata e di qualità.
“Il seme certificato è la condizione obbligata a garanzia della completa tracciabilità delle produzioni – ha dichiarato Campagna. Le aziende sementiere lavorano da sempre per consentire agli agricoltori di ottenere produzioni che rispondano alle richieste del mercato e dei consumatori. Per vedere riconosciuti i nostri sforzi è necessario il sostegno della filiera e per questo motivo Convase dialoga attivamente con le realtà del comparto”.
Il Comune di San Severino Marche ha avviato il cantiere di ristrutturazione dell’ex scuola di Stigliano, immobile di proprietà pubblica danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. I lavori, affidati all’impresa Sardellini Costruzioni Srl di Macerata, permetteranno il riutilizzo di due alloggi che saranno destinati ad altrettante famiglie rimaste senza una casa dopo il sisma. Le opere, per un importo complessivo di quasi 280mila euro, rientrano tra gli interventi di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa.
Una straordinaria testimonianza di vita per cercare di condividere l’idea che non solo possiamo affrontare il dolore ma che le sofferenze e le difficoltà che incontriamo nel nostro percorso esistenziale, ci possono rendere migliori. Perché quello che oggi sembra farci cadere, può essere quello che domani ci aiuterà a stare in piedi.
E’ da queste considerazioni che muove il doppio incontro che Gianpietro Ghidini, padre di Emanuele morto suicida a soli 16 anni e fondatore dell’associazione “Ema” Pesciolino Rosso che da anni tiene incontri agli studenti contro le dipendenze, terrà a San Severino Marche mercoledì 27 marzo alle ore 11 al teatro Italia. L'iniziativa sarà riservata alle scuole e poi alle ore 20,30, nell’auditorium dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”, l’evento sarà aperto a tutti.
L’incontro è promosso dall’associazione Help SOS Salute e Famiglia, dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, nell’ambito del progetto di educazione, sicurezza e prevenzione, e dall’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” e si avvale del patrocinio del comune di San Severino Marche.
Papà Gianpietro tornerà ancora una volta a parlare del suo “Ema”, così ha sempre chiamato suo figlio Emanuele, per portare avanti il suo ricordo, il suo amore. Durante ogni incontro, nelle scuole, negli oratori, nei teatri, le parole autentiche e dolci della sua voce entrano nel corpo di chi le ascolta come se Emanuele fosse lì ad abbracciare e a comunicare a tutti che suo padre sta donando la vita ai giovani, a tutti i giovani che vogliono vivere e iniziare ad apprezzare la vita per la sua interezza, senza artifizi. In questi anni straordinari, Gianpietro ha tenuto oltre mille interventi e dato vita all’associazione Pesciolino Rosso che ha come scopo principale il sostegno dei giovani nella forma di divulgazione e sostegno di attività di sviluppo e crescita.
Una realtà che è divenuta anche una community di migliaia di persone, in crescita costante, dove genitori e giovani si scambiano idee, pensieri e condividono riflessioni su temi come l’adolescenza, il futuro, la scuola e ovviamente il rapporto tra genitori e figli.