San Severino Marche

Terremoto all'Ingv, dimissioni dei vertici del Centro Nazionale Terremoti  e della Rete Sismica Nazionale

Terremoto all'Ingv, dimissioni dei vertici del Centro Nazionale Terremoti e della Rete Sismica Nazionale

Si parla tanto di importanza decisiva della prevenzione in tema di terremoto e non si può contare nemmeno sulla stabilità della struttura istituzionale dell'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV), l’ente che vigila sui terremoti?  Preoccupa infatti la circostanza che, nello stesso giorno, si siano dimessi sia il direttore del Centro nazionale Terremoti, Salvatore Mazza, che il responsabile tecnico della Rete Sismica Nazionale Centralizzata, Alberto Delladio. Successivamente pare siano arrivate le dimissioni anche dei responsabili di funzione all'Osservatorio Etneo di Catania. Mentre sembra aver rinunciato a dimettersi il capo delle funzioni informatiche. Le motivazioni reali di prese di posizioni così gravi e sicuramente dolorose per chi da anni si è speso per la prevenzione nel nostro Paese, pare vadano ricercate nell'impossibilità di continuare a lavorare con scarsità di risorse, carenza di personale e tagli di strumenti fondamentali per l'attività di monitoraggio delle faglie attive.  Al riguardo è stata anche presentata di recente un’interrogazione parlamentare dalla senatrice M5S Enza Blundo.   Dalla vicenda si evince insomma che gli esperti del settore non vengono messi in condizioni di lavorare al meglio, anzi. E si ricordi che si tratta di investimenti, oltre che prioritari in paese in cui la maggior parte delle regioni hanno una forte sisimicità, sono soprattutto fattibili a fronte di spese in altri settori non importanti come la sicurezza nazionale.  Parrebbe inoltre che l'eccessivo sfruttamento del poco personale a regime e la rigida disciplina interna dell'ente siano motivi di insofferenza degli esperti: al riguardo esemplare è quanto accaduto alla dirigente Fedora Quattrocchi che, a seguito delle perplessità manifestate in merito alle operazioni di messa in sicurezza delle chiese del comune di Norcia, sarebbe stata assoggettata a procedimento disciplinare.  Sulla vicenda risulta essersi espresso infine senza tante sottogliezze l'ex direttore dell'Ingv Enzo Boschi, che avrebbe evidenziato l'estrema gravità della situazione e avrebbe chiarito che i fondi, se si vuole, ci sono e si trovano.     

17/02/2017 17:00
Scuola e sisma, a San Severino sbloccati i moduli scolastici

Scuola e sisma, a San Severino sbloccati i moduli scolastici

Oggi presso la sede del Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in viale Trastevere a Roma, si sono incontrati il direttore  generale del Miur per interventi in materia di edilizia scolastica, Simona Montesarchio, il dirigente dell’ufficio Partecipazione scolastica, legalità e cittadinanza, Giuseppe Pierro, il dirigente dell’ufficio Misure di attuazione degli interventi di edilizia scolastica, Paola Iandolo, i rappresentanti delle aziende e delle società donatrici e il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. La finalità dell'incontro è quella di stipulare la convenzione per la consegna di moduli scolastici necessari per eliminare i doppi turni presso l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche. Adesso inizierà la corsa contro il tempo per la sistemazione delle strutture che allevieranno i disagi della popolazione studentesca a seguito delle scosse di terremoto dei mesi scorsi.      

17/02/2017 14:40
Pattinaggio: campioni rotellistica settempeda sugli scudi agli indoor

Pattinaggio: campioni rotellistica settempeda sugli scudi agli indoor

Straordinaria partecipazione della Rotellistica Settempeda ai Campionati italiani indoor velocità svoltisi all’Adriatic Arena di Pesaro alla presenza di ben 75 società, arrivate da tutta Italia, e che hanno visto la partecipazione di oltre 550 atleti. I portacolori del club settempedano si sono presentati ai nastri di partenza come la squadra da battere nell’Americana Seniores. Da tre anni, infatti, la Rotellistica Settempeda è campione d’Italia pista e strada nell’Americana con atleti di caratura internazionale che, anche agli indoor di Pesaro, hanno fatto  iniziare al meglio la stagione agonistica 2017. Bene, anzi benissimo, il team composto da Andrea e Matteo Angeletti e Daniele Di Dio ma ottime anche le prestazioni individuali di Nicolò Greguoldo, che si è laureato campione italiano sulla tre giri Sprint. Molto bene anche i tre bronzi individuali di Daniele DiDio nella 5000 metri a punti e un altro bronzo centrato da Andrea Angeletti nella 1000 metri formula mondiale. Doppia caduta per Riccardo Passarotto, campione del mondo nella 100 metri. Per lui non mancherà certamente occasione per festeggiare in una stagione che è appena iniziata. Grandissima soddisfazione in casa della Rotellistica Settempeda che meglio di così non poteva iniziare il nuovo anno. A complimentarsi con atleti e dirigenti anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, da sempre vicinissimo al team settempedano che sta facendo conoscere la Città di San Severino Marche in Italia e nel mondo in una disciplina sportiva molto entusiasmante.

17/02/2017 12:10
The Mask: il carnevale itinerante quest'anno fa tappa a San Severino

The Mask: il carnevale itinerante quest'anno fa tappa a San Severino

Anche quest'anno, nonostante le problematiche relative al sisma che ha fortemente colpito le nostre zone, gli Inventori di Divertimento insieme a Freemonkey hanno voluto dare l'opportunità ai giovani di passare il sabato di carnevale in allegria con un evento unico nel suo genere. Il consueto appuntamento con THE MASK, la festa itinerante di carnevale oramai più blasonata dell'entroterra, quest'anno approda a San Severino Marche grazie all'amministrazione e alla Pro Loco. Il palazzetto dello sport della bellissima cittadina dell'entroterra maceratese si trasformerà per una notte in discoteca ospitando l'evento carnevalesco che negli ultimi anni si è svolto nella piazza di Tolentino. Allestimenti di alto livello, bravissimi artisti, palchi, luci ed effetti speciali saranno gli ingredienti di THE MASK - CIRCUS EDITION. Sempre attenti alla sicurezza dei giovani, lo staff organizzatore provvederà a fornire un servizio navetta gratuito da molti paesi della provincia permettendo di passare una bellissima serata nella più completa tranquillità. A far ballare e divertire gli avventori dell'evento ci penseranno i DJS degli Inventori di Divertimento e quelli di Freemonkey insieme all'oramai acclamato gruppo di animazione Mas Flow che sta riscuotendo enorme successo in tutta la regione. Anche questo è un segno che indica che il nostro entroterra vuol risollevarsi da questi tragici eventi che hanno segnato le Marche.

17/02/2017 10:32
"Cosa fare dopo le fast?" Incontro pubblico con Cesare Spuri a San Severino

"Cosa fare dopo le fast?" Incontro pubblico con Cesare Spuri a San Severino

“Cosa fare dopo le Fast?” è il titolo dell’incontro pubblico che l’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha organizzato per sabato prossimo (18 febbraio), a partire dalle ore 10, presso il teatro Italia alla presenza dell’ing. Cesare Spuri, direttore dell’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche. All’incontro, che sarà aperto dal saluto del sindaco, Rosa Piermattei, sono stati invitati i presidenti e gli iscritti agli Ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri e dei Geologici. “A San Severino Marche sono più di 6.800 le domande di sopralluogo presentate dai cittadini - sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei, che spiega - Ad oggi, con uno straordinario lavoro da parte dei tecnici, siamo riusciti ad effettuare tutte le verifiche Fast  e Aedes. Ora si entra in una seconda fase, quella della riparazione degli edifici classificati come B e C, e quindi solo parzialmente agibili, e della predisposizione di quanto necessario per procedere alla ricostruzione degli edifici maggiormente danneggiati, classificati come E ed F. E’ per questo che abbiamo deciso di invitare il direttore dell’ufficio speciale per la ricostruzione post sisma, ingegner Cesare Spuri, perché ci si possa confrontare sul da farsi e procedere velocemente visto che attualmente sono stati presentati solo pochissimi progetti, tanto che l’Amministrazione deve ancora conoscere la situazione degli esiti delle 1.457 schede Aedes compilate dai tecnici privati sotto forma di perizia giurata dopo che i certificatori Fast hanno riscontrato la non utilizzabilità degli edifici. Va ricordato che da questi esiti dipende l’ordine di ulteriori Sae, le strutture abitative emergenziali, ma anche la richiesta di ulteriori contributi per l’autonoma sistemazione. Intanto – conclude il primo cittadino settempedano – l’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha già effettuato anche una prima analisi su tutto il territorio comunale in merito alla disponibilità di edifici agibili che potrebbero essere messi a disposizione delle famiglie senzatetto”.                        

16/02/2017 16:39
Roberto Carlorosi è il nuovo presidente del Circolo Automotoveicoli d'epoca marchigiano

Roberto Carlorosi è il nuovo presidente del Circolo Automotoveicoli d'epoca marchigiano

Il recanatese Roberto Carlorosi succede al settempedano Pietro Caglini, che lascia dopo ben 38 anni di militanza, alla carica di presidente del Caem, il circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano. Il nuovo direttivo del Caem è stato eletto nel  corso dell’assemblea tenuta al Recina Hotel di Valle Cascia di Montecassiano. I nuovi consiglieri del primo club delle auto e moto d’epoca marchigiano sono: Antonio Brachetta, Fabio Braconi, Enrico Cisbani, Giovannino Ghizzone, Carlo Lazzarini, Lorenzo Pesaresi, Mirko Recanatesi e Gesuè Sabbatinelli. Revisori dei conti: Fabrizio Bernabei, Giuseppe Casali, Piero Ninno e Guido Perosci. Probiviri: Giovanni Di Blasio, Gianluca Patrizi e Luigino Senigagliesi. Il nuovo direttivo è già al lavoro in vista della prima kermesse organizzativa dell’anno, l’attesa “240 minuti sotto le stelle” per le quattro ruote d’epoca, rinviata per neve lo scorso 21 gennaio e che verrà riproposta lungo le strade del maceratese sabato prossimo 18 febbraio, con partenza e arrivo da Treia. Una manifestazione, questa, con partenza fissata alle 15.00, che si svolgerà per tutto il corso del pomeriggio per concludersi n serata. Cena conclusiva, nel corso della quale si terranno le premiazioni, al ristorante Il Villino di San Lorenzo di Treia.

16/02/2017 16:36
I Teatri di Sanseverino propongono “Sole alto” per la rassegna di cinema

I Teatri di Sanseverino propongono “Sole alto” per la rassegna di cinema

Doppia proiezione domani (giovedì 16 febbraio) e venerdì (17 febbraio), con spettacolo unico alle ore 21 ad ingresso gratuito, per la stagione cinematografica del San Paolo e dei Teatri di Sanseverino che presentano, all’Italia, il film di Dalibor Matanić “Sole alto” con Tihanna Lazovic, Goran Markovic e Nives Ivankovic.   “Sole alto” racconta l’amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba. Un amore che il regista Dalibor Matanić moltiplica per tre volte nell’arco di tre decenni consecutivi: stessi attori, ma coppie diverse, dentro il cuore avvelenato di due villaggi balcanici. Il 1991 e l’ombra scura della guerra. Il 2001 e le cicatrici che devastano l’anima. Il 2011 e la possibile (impervia) rinascita. Una sorprendente riflessione sulla natura umana che racconta il dolore per raccontare la speranza. Una produzione che, in perfetta sintonia con il respiro del film, vede cooperare la Croazia, la Slovenia e la Serbia, restituendo pienamente il percorso di ricostruzione culturale in atto nell’ex Jugoslavia.

15/02/2017 19:17
San Severino Blues Winter: Kenny Brawner, da New York la black music di Harlem

San Severino Blues Winter: Kenny Brawner, da New York la black music di Harlem

Prosegue con successo il viaggio musicale nel Club di San Severino Blues all’Hotel 77 di Tolentino e c’è molta attesa per la cena-concerto di sabato 18 febbraio, ulteriore occasione di raccolta di donazioni per le vittime del sisma. Protagonista dell’evento è Kenny Brawner, cantante, pianista e compositore newyorkese acclamato dalla critica per il suo stile unico che incorpora elementi jazz, funk, R&B e blues. Dal cuore della black music, Harlem, per un decennio negli anni ’70, ha guidato la Raw Sugar, band di funk e rhythm’n’blues con la quale ha avuto diversi successi radiofonici. La successiva band, i Brawner Brothers, ha mantenuto questa base ma incorporando più jazz e musica latina nel suo repertorio. “Mi piace suonare molti generi di musica - afferma Kenny stesso - Non voglio mai limitarmi a un unico stile. Questa era una delle molte cose che ho amato di Ray Charles. Poteva suonare jazz, era un maestro di gospel blues e ha contribuito a creare il rhythm and blues. Ha suonato country, ma anche funk. Ha abbracciato tutti questi generi”. Kenny Brawner nella sua carriera è apparso anche con B.B.King. La sua forte versatilità musicale gli ha aperto anche le porte del teatro musicale sia come musicista che come attore. Ha incantato il pubblico suonando dal vivo Blues Suite con l’Alvin Aley Dance Theatre, il più prestigioso corpo di ballo afroamericano. Nel ruolo di un bluesman è stato protagonista principale di produzioni teatrali come “Clementine in the lover 9” di Dan Dietz, del musical “The City Club”. Nella parte di un organista ha partecipato al musical “The Total Bent” al New York Public Theatre. Il suo ultimo spettacolo lo vede protagonista nelle vesti di Ray Charles, con una big band in scena. Come si sente nei suoi panni? “Molto a mio agio. Ray Charles ha avuto un’influenza enorme su di me, lo suonavo fin da bambino. Intendo mantenere viva la sua eredità, non dovrebbe mai morire perché la sua arte è stata di grande importanza per la storia della musica americana”. Nel tour italiano si accompagna con il bravo chitarrista Luca Tozzi, italiano di New York, e il batterista Pablo Leoni. Il suo repertorio rimarrà intatto o prenderà più sfumature blues? “Sono cresciuto in Georgia, con il blues tutto intorno a me, quindi è un genere musicale per me naturale. Certamente in trio suoniamo più blues, però in scaletta ci sono anche canzoni del mio solito repertorio”.

13/02/2017 12:15
Arriva la beffa del recupero dei beni dagli edifici: per accedere alle case terremotate bisognerà pagare

Arriva la beffa del recupero dei beni dagli edifici: per accedere alle case terremotate bisognerà pagare

L’attività di recupero dei beni di prima necessità svolta dai vigili del fuoco nei fabbricati inagibili e presso gli edifici ubicati in zone rosse nei comuni terremotate è conclusa. E anche da diverso tempo.  Così il Ministero dell’Interno, in una nota riguardante appunto il “Coinvolgimento dei vigili del fuoco nel prelievo di beni da fabbricati inagibili e edifici ubicati in zone rosse nelle aree colpite dal sisma” , informa l’ufficio del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, i comandi dei vigili del fuoco del cratere e la Dicomac che d’ora in avanti la loro attività di salvataggio di beni nelle zone danneggiate dal terremoto riguarderà soltanto i beni culturali, storico-documentali e di interesse pubblico. La nota è stata inviata lo scorso 29 dicembre, ma ha effettiva validità dalla data in cui la stessa è stata protocollata.  I cittadini, laddove debbano recuperare beni non classificabili di prima necessità, non potranno avvalersi dei vigili del fuoco ma dovranno invece rivolgersi a delle imprese private che, pur non specificato, ma sicuramente, in quanto tali, si faranno pagare. Quindi è proprio il caso di dire: dopo il danno ecco la beffa. Puntuale. In primis: si parla di beni di prima necessità e beni non qualificabili come tali. Ma in realtà  tale suddivisione è stata soltanto una conseguenza delle circostanze e delle disposizioni impartite ai proprietari degli edifici: ingresso in casa accompagnati dai vigili del fuoco per non più di cinque minuti per volta. Sappiamo però bene che in simili condizioni i beni di prima necessità non possono essere raccolti in così poco tempo e con la paura che ci crolli la casa addosso. Si pensi poi a chi ha bambini o anziani o disabili che necessitano di oggetti che in un primo momento non possono essere portati via dalle abitazioni ma che sono comunque necessari a queste categorie di soggetti. In secondo luogo: le persone terremotate, oltre a non avere più a disposizione i propri beni per ovvie ragioni, ed avere aspettato tempi più tranquilli per poterle riprendere, ora devono addirittura pagare per averli? Non sono infatti previsti contributi per questo. Come si può chiedere a chi è già in difficoltà di pagare per un suo legittimo diritto, ovvero entrare in casa e prendere le proprie cose? E’ assurdo se non raccapricciante. In ultimo ma non meno importante: certamente i vigili del fuoco non sono dei facchini, ma perché non prevedere nel terzo decreto terremoto un fondo per tali necessità? I vigili del fuoco sono stati sempre a disposizione dei cittadini anche oltre il proprio dovere ed ora le persone dovrebbero rivolgersi ad aziende private che non hanno di certo l’ esperienza e soprattutto l’affidabilità dei vigili del fuoco.  Urge pertanto un emendamento al decreto in fase di conversione in legge per evitare l’ennesimo schiaffo alla collettività colpita dal sisma. 

13/02/2017 11:47
"Io scriverò": concerto spettacolo per omaggiare Rino Gaetano

"Io scriverò": concerto spettacolo per omaggiare Rino Gaetano

Serata omaggio a Rino Gaetano a San Severino, presso il teatro Feronia. Sabato 18 febbraio va in scena il concerto-spettacolo “Io scriverò” del gruppo Vili Maschi.  “C’è qualcuno che vuole mettermi il bavaglio. Io non lo temo! Non ci riuscirà! Sento che in futuro le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni, che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno cosa voglio dire questa sera. Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale.E si chiederanno cosa succedeva sulla spiaggia di Capocotta...” Sono le stesse parole del cantautore calabro-romano a riassumere con un’efficacia se si vuole ‘profetica’ le tante motivazioni che insieme fanno da motore propulsore a “Io scriverò”, spettacolo dedicato interamente alla vita e all’opera dell’indimenticato Rino Gaetano in musica, corpo e parole. Che cosa succedesse “sulla spiaggia di Capocotta” in molti se lo sono chiesto: l’intento è proprio quello di appagare la curiosità dei più con una lettura ermeneutica personalissima ̶ ma ispirata al vero ̶ del personaggio. A parlare è la stessa voce di Rino Gaetano, col tramite di un testo interamente basato sulle interviste a lui rivolte: e così lo spazio del recitato diviene una vera e propria fucina di verosimiglianza e verità, dove lo spazio riservato all’invenzione è davvero esiguo. “Io scriverò” si potrebbe definire un percorso sensoriale a tutto tondo, nel corso del quale osservare, ascoltare e ‘toccare con mano’ la figura di Salvatore Gaetano (in arte Rino) amico, amante, appassionato di scrittura. In una parabola vertiginosa che culmina nella performance di Rino al Festival di Sanremo e alla conseguente ascesa del cantautore ai vertici dell’industria discografica italiana, si ripercorreranno gli steps fondamentali della sua controversa esperienza esistenziale troncata da una prematura ed ingrata morte: la strenua ricerca di comunicazione con un pubblico che inizialmente sembrava non comprenderlo; il costante e attento sguardo di amore e dis-amore sulla sua “italietta”; la voglia incessante di dare un punto di vista quanto più attinente alla situazione ‘nuda e cruda’,con la tagliente arma di un’ironia surreale, scanzonata e accusatoria al tempo stesso. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21 ei biglietti sono in vendita presso il botteghino del teatro dalle ore 19 di sabato 18. INFO/PRENOTAZIONI: presso la Pro Loco San Severino (0733 638414) aperta dal martedì alla domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.  http://www.prolocossm.sinp.net/ proloco.ssm@gmail.com  

13/02/2017 10:58
Dalla GS Calcio Cadeo fondi raccolti per la Polisportiva Serralta

Dalla GS Calcio Cadeo fondi raccolti per la Polisportiva Serralta

Non conoscono soste le iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma. Anche San Severino ovviamente ne è coinvolta e molti aiuti sono arrivati e da più parti di Italia. Iniziative benefiche che hanno interessato anche e soprattutto lo sport settempedano ed è di questi giorni quella che riguarda la Polisportiva Serralta. Il presidente Marco Crescenzi, infatti, ha ricevuto il contributo dal comune di Cadeo (Piacenza), fondi che sono stati raccolti dalla società sportiva dilettantistica “GS Calcio Cadeo”. Gesto particolarmente apprezzato e che potrà permettere al sodalizio gialloblù, che come tanti ha dovuto affrontare difficoltà varie causate dal terremoto nello svolgimento delle proprie attività, di far fronte ad alcune situazioni difficili(sistemazione dei locali dove si tengono i corsi, sostituzione e riparazione delle attrezzature e altro ancora) . Il contributo arrivato dalla Lombardia è stato raccolto nella serata svoltasi nello scorso dicembre quando a al centro parrocchiale di Roveleto si è tenuto il “Natale dello sportivo”, incontro organizzato da alcune società sportive del posto e dedicato ai giovani e allo sport(presenti alcuni personaggi di spicco dello sport, fra questi il pallavolista di Piacenza e ex azzurro, Zlatanov, e l’ex difensore della nazionale italiana di calcio Riccardo Ferri). Marco Crescenzi si fa portavoce per ringraziare chi ha voluto dare un sostegno prezioso alla Polisportiva: “Siamo onorati e molto contenti per questa iniziativa che è stata fatta in nostro favore. E’ stato un gesto molto apprezzato da tutti i nostri atleti, dirigenti e sostenitori. La famiglia del Serralta vuole esprimere la propria gratitudine a coloro i quali si sono adoperati per questo importante atto di solidarietà. Un particolare ringraziamento va agli amici del GS Calcio e all’amministrazione comunale di Cadeo che si è molto adoperata, in particolare nella persona della vice sindaco nonché assessore allo sport, la prof.ssa Maria Lodovica Toma che ha fatto da tramite dimostrando grande cordialità e sensibilità”.

13/02/2017 10:33
Al Festival di Sanremo un po’ del Divini e di San Severino

Al Festival di Sanremo un po’ del Divini e di San Severino

Continua la gara di solidarietà e vicinanza verso l’ITTS “DIVINI” di San Severino da parte di ex studenti che hanno sfondato nel mondo del lavoro. Questa è la volta di Daniele Caschera, settempedano diplomatosi appena nel 2013 in Elettrotecnica al Divini, che, dopo aver vinto un importante concorso in RAI,  è stato inviato dalla nostra azienda televisiva nazionale come tecnico del suono al Festival di Sanremo. Daniele ha voluto far sentire la propria voce a favore degli studenti e dei docenti del Divini attraverso un video che potete vedere nella pagina face book dell’istituto (all’indirizzo https://www.facebook.com/itdivini/) girato proprio nella sala suoni del prestigioso Teatro Ariston della Città dei Fiori. Tutte queste autorevoli e genuine testimonianze che si stanno succedendo sull’efficacia e l’utilità della preparazione ricevuta al Divini, considerata fondamentale per il successo lavorativo ottenuto, rappresentano senza dubbio il migliore biglietto da visita  per lo storico e rinomato istituto settempedano.     

13/02/2017 10:15
Il Movimento 5 Stelle: "La riforma dell'Ato 3 rischia di diventare l'ennesimo carrozzone controllato dai partiti"

Il Movimento 5 Stelle: "La riforma dell'Ato 3 rischia di diventare l'ennesimo carrozzone controllato dai partiti"

Da MoVimento 5 Stelle Porto Potenza Picena, MoVimento 5 Stelle Tolentino, MoVimento 5 Stelle San Severino Marche, MoVimento 5 Stelle Macerata, MoVimento 5 Stelle Recanati, MoVimento 5 Stelle Porto Recanati, MoVimento 5 Stelle Matelica, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Pollenza, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Corridonia, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Mogliano, riceviamo e pubblichiamo Sotto un silenzio preoccupante le istituzione pubbliche (leggi Politici professionisti e Partiti) stanno mettendo a punto nel territorio maceratese la riorganizzazione del Sistema Idrico Integrato, affidata all’ATO3, un ente che associa 48 comuni, 42 del Maceratese più altri 6 comuni di Ancona sud, AT3 che ha dato la gestione dell’acqua a tre sub ambiti ,società per lo più scatole vuote: UNIDRA, CENTRO MARCHE ACQUE E SI Marche che a loro volta hanno subappaltato la gestione diretta a ben sette società: Centro Marche Acque S.r.l. Partecipata solo dai comuni di Cingoli, Filottrano, Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Numana, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati e Sirolo. ASTEA S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati. Acquambiente Marche S.r.l. serve in sub-concessione i comuni di Cingoli, Filottrano, Numana e Sirolo.S.I. Marche S.c.r.l. Partecipata dai comuni di Appignano, Castelfidardo, Civitanova Marche, Corridonia, Macerata, Montecosaro, Morrovalle, Pollenza e Treia. APM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Appignano, Castelfidardo, Corridonia, Macerata, Montecosaro, Morrovalle, Pollenza e Treia. ATAC Civitanova S.p.A. serve in sub-concessione il comune di Civitanova Marche.Unidra S.c.r.l. Partecipata solo dai comuni di Acquacanina, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo Sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, San Severino Marche, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Ussita e Visso. ASSEM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Castelraimondo, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, San Severino Marche e Ussita. ASSM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelsantangelo Sul Nera, Cessapalombo, Fiordimonte, Monte Cavallo, Pievebovigliana, Serrapetrona, Tolentino. Valli Varanensi S.r.l. serve in sub-concessione i comuni di Acquacanina, Fiastra, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti. E’ prevista la fusione dei tre soggetti che gestiscono attualmente l’erogazione del servizio nei comuni dell’ambito territoriale (e tutto ciò che concerne l’Acquedotto del Nera), Sì Marche, Centro Marche Acque e Unidra che dovranno divenire un unico ente. E’ prevista inoltre una seconda fase che prevede l’assegnazione in house della gestione operativa del servizio ad un soggetto unico su cui saranno chiamati ad esprimersi i Consigli comunali appartenenti all’assemblea d’ambito.E’ evidente che a questo punto sarà inevitabile la lotta per ottenere la gestione unica del Sistema Idrico Integrato provinciale e già se ne vedono i prodromi, tanto per fare alcuni esempi, citiamo il passaggio delle azioni dei Comuni soci da Astea spa a Centro Marche acque, una operazione finanziaria funzionale a mantenere la gestione idrica in capo ad Astea in comuni importanti come Osimo, Recanati Potenza Picena Porto Recanati, Loreto Montecassiano e Montelupone, altrimenti Astea spa sarebbe destinata all’irrilevanza e forse alla scomparsa, inoltre non possiamo dimenticare che il Comune di Apiro ha affidato la gestione del servizio Idrico ad APM spa Macerata con relativo ricorso al TAR da parte di UNIDRA con relative accuse gravissime di conflitto di interessi fatte dal sindaco di Apiro alla minoranza PD contraria all’operazione. Un ginepraio di interessi e appetiti partitici e politici che la dice lunga quali siano gli interessi in campo, per la spartizione di poltrone e di affidamenti di incarichi.Detto ciò non possiamo tacere del fallimento totale della attuale gestione del ciclo delle acque in capo all’ATO3 che sta portando la nostra Regione ad una procedura d’infrazione europea, non avendo ottemperato alla costruzione di un sistema fognario e di depuratori adeguati continuando nella pratica di sversare in mare e a cielo aperto i liquami.Il M5S, non ci sta ovviamente, a condividere la logica che il servizio idrico favorisca la costituzione di società, come s.p.a (anche se a carattere pubblico), controllate e gestite con metodi non trasparenti, che hanno il solo interesse di conseguire utili, logica non in linea con l’interesse pubblico del cittadino e con il concetto di “acqua pubblica”. Principio di “acqua pubblica” tra quelli fondanti del MoVimento, condiviso dalla maggioranza dei cittadini attraverso un referendum e stabilito da molti statuti comunali. Tutto ciò nonostante la vigente normativa abbia stabilito la soppressione delle A.T.O. (legge 42/2009) assegnando alle Regioni compiti di programmazione e controllo dei servizi allo scopo di organizzarli e di gestirli pubblicamente,  A nostro avviso la gestione del servizio idrico integrato deve restare sotto il diretto controllo degli enti pubblici e i cittadini devono essere coinvolti attraverso processi democratici di partecipazione e di controllo.Noi del M5S, siamo pressoché sicuri che tutta l’operazione si trasformerà nella creazione dell’ennesimo carrozzone a controllo partitico con ufficio di presidenza, vice presidenza, e consulenti vari, e con personale dirigenti compresi assunti per nomina e non per merito per merito tramite concorso.• Le nostre proposte sono semplici e chiare: • Modifica degli statuti dei Comuni, ed inserire i principi di acqua come diritto umano, universale, indivisibile, inalienabile e lo status dell'acqua come bene comune pubblico di non rilevanza economica;• Modificare , dove possibile, la natura degli enti che gestiscono l'acqua, da società per azioni (diritto privato) ad enti consortili di diritto pubblico;• contro i distacchi, per ripristinare immediatamente i distacchi in essere e per garantire in ogni caso almeno 50 litri giornalieri a persona.    

12/02/2017 18:03
San Severino, pick up si schianta contro una pianta: ferito il conducente

San Severino, pick up si schianta contro una pianta: ferito il conducente

Un pick up è finito contro una pianta a Stigliano, poco distante da Serripola nel territorio di San Severino. L'incidente si è verificato intorno alle 21.45. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo al volante del pick up avrebbe fatto tutto da solo: ha perso il controllo del veicolo che ha terminato la sua corsa contro l'albero. Sono subito stati allertati i soccorsi e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno estratto il conducente del mezzo dall'abitacolo, e un'automedica, oltre ai carabinieri. Il conducente del fuoristrada è stato trasportato in ospedale a Camerino. 

11/02/2017 22:19
San Severino: scoppiato un incendio in un ufficio

San Severino: scoppiato un incendio in un ufficio

A San Severino in via Ercole Rosa n. 21 è in corso un incendio scoppiato per cause al momento ignote. Ad ora risulta che si tratta di una palazzina a due piani adibita ad uffici di fronte alla Banca dell'Adriatico e che non ci siano delle persone all'interno, come in un primo momento invece ipotizzato.  L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco coordinate dalla sala operativa 115 è valso allo spegnimento delle fiamme che avevano coinvolto due stanze dell’immobile, mentre il fumo dell’incendio ha invaso tutta la palazzina senza arrecare danni a persone. Nelle fiamme sono andati distrutti l’archivio cartaceo dello studio, computer e mobilio vario, e le cause sono in corso di accertamento.     Sono intervenute due squadre di Vigili del Fuoco, con Aps ed Autoscala dalla sede distaccata di Tolentino. (Articolo in aggiornamento) Foto Valter Bianchi

11/02/2017 18:38
San Severino, il sindaco sul caso Scarpiello: "Alloggio immediato anche senza sapere della scarcerazione"

San Severino, il sindaco sul caso Scarpiello: "Alloggio immediato anche senza sapere della scarcerazione"

“Il Comune, attraverso l’ufficio Servizi alla Persona, ha fatto tutto quanto era nelle proprie possibilità per fornire una sistemazione a Giuseppe Scarpiello. Non avendo più un alloggio a lui, così come a molti terremotati fra cui intere famiglie in questo periodo, è stata offerta sistemazione presso una struttura ricettiva. Abbiamo trovato un albergo lungo la costa dove Scarpiello è stato accompagnato dopo essere stato atteso da volontari del gruppo comunale di Protezione Civile alla stazione ferroviaria di Tolentino. Ne’ l’ufficio esecuzione penale esterna del carcere di Rebibbia, né il suo legale, ci hanno mai avvisato che l’uomo sarebbe stato rimesso in libertà a breve. Ma nonostante ciò nel giro di poche ore ci siamo immediatamente attivati trovando una soluzione per Giuseppe”. Questa la risposta del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, all’appello a mezzo stampa dell’avvocato Gian Luca Totani del foro dell’Aquila, legale di Giuseppe Scarpiello, l’uomo residente a San Severino Marche finito in manette per le minacce a un magistrato. Il legale aveva chiesto una sistemazione per il proprio assistito.    

11/02/2017 14:58
Il maresciallo Losurdo è il nuovo comandante dei carabinieri di San Severino

Il maresciallo Losurdo è il nuovo comandante dei carabinieri di San Severino

Il maresciallo Francesco Losurdo, 55 anni, originario di Altamura, in provincia di Bari, ha ufficialmente assunto il comando titolare della stazione dei carabinieri di San Severino Marche. Negli ultimi anni ha affiancato il luogotenente Pierluigi Lupo, nel frattempo trasferitosi alla stazione di Pescara, ricoprendo l’incarico di vice comandante. In servizio effettivo a San Severino da vent’anni esatti, il maresciallo Losurdo ha avuto un ruolo importante in molte indagini fra cui quelle che hanno portato ad individuare gli autori degli omicidi di Pietro Sarchiè, il commerciante di pesce sambenedettese ucciso nel giugno del 2014, di Ramiro Morelli, freddato dal rivale in amore nel febbraio 2006, di Mario Ciriaci, ucciso nel 1998 nella propria abitazione con diciassette colpi di fucile da un amico affetto da turbe psichiche. Rilevante il suo aiuto anche in alcune importanti operazioni antidroga su tutto il territorio e nello sgominare una banda di albanesi specializzata in furti presso abitazioni. Felicitazioni per la nuova nomina sono state indirizzate e ringraziamenti per i lunghi anni d’impegno sono state indirizzate al maresciallo Losurdo dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.  

11/02/2017 14:20
Progetto Green School: terminato il primo ciclo di incontri

Progetto Green School: terminato il primo ciclo di incontri

Si è chiuso il primo ciclo di incontri del progetto Green School, ideato dall’Aaato 3 Macerata per le scuole ricadenti nell’ambito territoriale. Dopo aver incontrato circa 700 studenti di Piediripa, Recanati, Civitanova, Tolentino, Treia, Appignano, Corridonia, questa mattina ha fatto visita agli alunni della scuola Tacchi Venturi di San Severino Marche. Anche per loro un viaggio formativo nel mondo dell’acqua e molti preziosi consigli per imparare a risparmiare acqua. Terminata la lezione, l’Aato 3 ha assegnato alcuni compitini da fare: prendere nota del contatore per tenere sott’occhio i consumi, verificare se ci sono rubinetti difettosi e quindi eventuali perdite da sistemare.   Nel mese di febbraio si darà il via al secondo ciclo di incontri. L’Aato 3, insieme ad un tecnico, tornerà nelle scuole e verificherà i dati raccolti. A quel punto installerà riduttori di flusso sui rubinetti e sacchetti salva acqua nei water oltre a riparare eventuali perdite. Il mese successivo gli studenti potranno misurare la riduzione del consumo di acqua grazie agli interventi dell’Aato 3.   Il progetto si chiude con l’installazione di un dispenser erogatore di acqua in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata.    

10/02/2017 15:52
Blugallery Pallanuoto San Severino ancora prima dopo il pari con il tosto Moie

Blugallery Pallanuoto San Severino ancora prima dopo il pari con il tosto Moie

Nonostante un avversario molto forte come il Team Marche Pallanuoto Moie, ancora una volta il Blugallery di San Severino è riuscito a sciorinare una prestazione di alto livello, impattando alla fine per 5-5 un incontro sulla carta proibitivo. Ancora una volta a fare la differenza è stata la difesa dei ragazzi di Sorcionovo, con il portiere Firmani (ex numero uno della nazionale U16) in versione monstre, e la freschezza atletica che ha permesso nel quarto ed ultimo tempo di rimontare lo svantaggio di due reti fino al definitivo 5 pari e di sfiorare in più occasioni addirittura il gol della vittoria, che sarebbe stata anche meritata. In attacco, doppietta per un altro giovanissimo settempedano, StefanoValeri, classe 2000. “È stata una grande soddisfazione per lo spogliatoio – dice il soddisfatto mister Luca Sorcionovo -, la squadra sta prendendo consapevolezza dei propri mezzi e fiducia nel poter affrontare un campionato alla pari contro tutti gli avversari!”. Sabato prossimo turno di riposo, si torna in vasca il 18 febbraio per il derby con la Pallanuoto Tolentino e la settimana seguente a Perugia contro la favoritissima del campionato. L’impressione è che le prossime due giornate diranno tanto su che tipo di campionato il Blugallery Team andrà ad affrontare. Se continuare a sognare, dato che i settempedani sono attualmente primi, o tornare con i piedi per terra, con il solo obbiettivo della salvezza. Intanto, perché smettere di sognare? Blugallery: Firmani, Silvestrani, Lippi, Lambertucci, Pontoni, Rocchi, Gregorio (1 rete), Valeri (2), Pallucchini, Cipolletta, Sorichetti (1), Melchiorri, Piccioni (1). All. Luca Sorcionovo.  

10/02/2017 15:03
Teatri di San Severino: doppio appuntamento nel weekend

Teatri di San Severino: doppio appuntamento nel weekend

Doppio appuntamento, questo fine settimana, con i Teatri di Sanseverino che domani (sabato 11 febbraio), alle ore 21 con ingresso gratuito all’Italia, ospitano il Concerto di San Valentino con il coro “Tourdion Ensemble”, formazione nata dal corso di orientamento musicale del corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. Diretto dal maestro Simone Montecchia, il gruppo vocale eseguirà brani risalenti a diverse epoche. Una sorta di viaggio nel tempo con destinazione finale la musica pop e leggera più recente. Fra i protagonisti dei brani selezionati per la serata: Queen, Abba, Elvis Presley, Billy Joel e molti altri. Le voci saranno accompagnate al pianoforte da Manuela Belluccini, alla cornamusa e alle percussioni da Gionni Scriboni e Luca Paciaroni e al violoncello da Filippo Boldrini. La serata sarà dedicata a tutti gli innamorati in vista della festa di San Valentino. E sempre i Teatri di Sanseverino, nell’ambito della rassegna “Altre Culture”, danno appuntamento a tutti per domenica (12 febbraio), alle ore 17 sempre a ingresso gratuito all’Italia, per il viaggio per immagini di Maria Stefania Domizi dedicato al Portogallo. L’occasione servirà per incontrare i portoghesi residenti in città.

10/02/2017 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.