San Severino Marche

A San Severino "Summer Music Smile", una serata di festa per raccogliere fondi per le scuole

A San Severino "Summer Music Smile", una serata di festa per raccogliere fondi per le scuole

Sabato 15 luglio in piazza del Popolo si terrà una serata di festa e divertimento tutti insieme per raccogliere fondi per i terremotati e le scuole di San Severino, organizzata dall'Associazione “108 Una scuola per la vita”, insieme a Tambaba e Dream Day, in collaborazione con la Pro Loco di San Severino ed il patrocinio del Comune di San Severino. Dalle ore 18 in piazza si terrà “Sms, summer music smile” con la musica dei Vili Maschi ed il loro tributo a Rino Gaetano, i ballerini dello Stadio Dance Academy, la voce della cantanta Tiziana Rivale, il coro Anfass di Atessa (Chieti) “La rosa blu” ed il gruppo musicale dei Formula 3. Durante la manifestazione saranno presenti gli stand della Coldiretti di San Severino con i prodotti tipici del territorio, l'associazione Tambaba proporrà attività ludiche per i più piccoli, insieme alla ludoteca Arcobaleno con giochi gonfiabili, popcorn e zucchero filato. Presentano Selena Abatelli ed Andrea Gherardi. L'ingresso è ad offerta.

11/07/2017 13:58
Sisma, indicazioni dal Miur per libri di testo gratuiti per le scuole colpite

Sisma, indicazioni dal Miur per libri di testo gratuiti per le scuole colpite

L’ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Severino Marche informa che il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha fornito alcune indicazioni operative in merito alla donazione di libri di testo alle famiglie dei territori colpiti dal sisma. Tali indicazioni fanno seguito all’accordo operativo sottoscritto in data 11 novembre 2016 tra il Miur e l’Aie, l’Associazione Italiana Editori, col quale si prevede un piano di distribuzione straordinaria e gratuita di libri di testo per le famiglie degli studenti residenti nei Comuni terremotati. In particolare si estende la donazione predisposta dall’Associazione Italiane Editori anche ai Comuni colpiti dai sismi successivi a quello di agosto 2016 e si forniscono indicazioni per la donazione relativa all’anno scolastico 2017/2018 dei libri di testo in adozione nelle istituzioni scolastiche secondarie di I e di II grado e limitatamente ai nuclei familiari residenti in uno dei 140 Comuni, individuati come Comuni “cratere” dal Decreto n. 189 del 17/10/2016. Al fine di individuare gli effettivi beneficiari, nel limite delle donazioni massime disponibili – spiega il ministero - sarà effettuata una rilevazione volta a verificare la sussistenza, da parte dei richiedenti, dei seguenti criteri: 1. Residenza in uno dei Comuni appartenenti al “cratere” sismico; 2. Inagibilità abitativa certificata; 3. Eventuale stato di disoccupazione e/o perdita dell’attività produttiva, determinato/a a causa degli eventi sismici successivamente al terremoto del 24/08/2016. I richiedenti all’atto dell’iscrizione dovranno autocertificare il reddito complessivo, fino ad un massimo di 32mila euro, cosi come da documento Isee. La richiesta del beneficio dovrà essere effettuata entro il 25 luglio 2017 attraverso la piattaforma online che è raggiungibile all’indirizzo http://terremoto.arearischio.it Ad operazione conclusa il sistema rilascerà un attestato di avvenuta registrazione. L’elenco degli effettivi beneficiari sarà comunicato a chiusura delle iscrizioni, e coloro che hanno attenuto il beneficio riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica le indicazioni per scaricare il voucher digitale per il ritiro dei testi. Gli stessi potranno essere richiesti presso le librerie situate nel comune di residenza o nei Comuni limitrofi, individuate dall’associazione Ali Confcommercio.   Si specifica che la fornitura gratuita sarà limitata ai soli libri di testo in adozione, pertanto ogni richiesta di testi aggiuntivi non presenti nelle liste dei libri in adozione non sarà presa in considerazione. Sono esclusi dal beneficio vocabolari e altri sussidi tecnici alla didattica.

11/07/2017 13:10
Riparte da Pollenza il tour del San Severino Blues Marche Festival 2017

Riparte da Pollenza il tour del San Severino Blues Marche Festival 2017

Dopo lo straordinario successo della serata inaugurale del 2 luglio a San Severino con Zac Harmon, il festival riprende il suo programma e parte in tour dalla piazza di Pollenza. La storica collaborazione tra San Severino Blues e l’esposizione pollentina dedicata all’antiquariato e al restauro quest’anno si rinnova con un grande ospite americano, il chitarrista e cantante Mike Zito, che salirà sul palco di piazza della Libertà alle 21,30 del 13 luglio, con ingresso gratuito per il pubblico. Southern rock, Texas blues, funk sono gli elementi del sound del chitarrista di St. Louis. Un maestro della slide, raffinato e grintoso, intenso ed emozionante nel modo di suonare e cantare. Un artista la cui vita on the road nel sud degli USA rivive in maniera personale nella musica e nei 13 album pubblicati, tra i quali “Gone To The Texas”, disco autobiografico nominato Rock Blues Album dell’Anno 2014. Ha vinto diversi Blues Music Awards, tra i quali quello per “Pearl River” come Song Of The Year 2010. Un brano scritto con Cyrill Neville, con il quale poi nel 2012 ha fondato il supergruppo Royal Southern Brotherood, insieme a Devon Allman e Yonrico Scott. A seguire ha pubblicato due acclamati album solisti: “Gone To Texas” e “Keep Coming Back”. Presenta l’ultimo cd “Make Blues Not War”, uscito nel 2016. Un album pieno di blues e con tanta chitarra, un album che di fronte alla velocità della vita contemporanea, al bombardamento di notizie e tweets, propone di disconnettersi e di lasciarsi andare ai vecchi piaceri della grande musica. "Sono così orgoglioso di questo album", dice Mike. "Rispecchia il divertimento che ottengo quando ascolto Johnny Winter e Muddy Waters, Stevie Ray Vaughan e Luther Allison. La loro musica mi rende felice e mi ricorda perché volevo suonare la chitarra e suonare il blues. Essere libero e onesto, forte e orgoglioso. Spero che ognuno goda nell’ascoltare questo album tanto quanto mi è piaciuto farlo ... ". San Severino Blues tornerà a Pollenza domenica 23 luglio per la festa finale dell’esposizione antiquaria e del restauro, con il concerto swing’n’roll di Slick Steve & the Gangsters. Mike Zito chitarra/voceZach Zito chitarra/coriTerry Dry bassoMatt Johnson batteria/cori  

11/07/2017 11:30
Sisma, "una schiacciata alla paura": inaugurato campo da beach volley nel rione Settempeda

Sisma, "una schiacciata alla paura": inaugurato campo da beach volley nel rione Settempeda

“Oggi diamo una schiacciata alla paura”. Con queste parole l’assessore allo Sport e alle Manutenzioni del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni, ha inaugurato sabato scorso, presente l’ex assessore allo Sport della passata Amministrazione, Gianpiero Pelagalli, che aveva dato il via alle opere, il nuovo campo da beach volley presso gli impianti sportivi comunali del rione Settempeda. L’impianto, già in funzione, è stato completato nelle ultime settimane dall’ufficio Manutenzioni del Comune dopo una prima fase affidata alla ditta Pier Paolo Zaganelli di San Severino Marche. Alla cerimonia ufficiale del taglio del nastro hanno preso parte il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, con fascia tricolore, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il presidente della Pro Loco a cui è stata affidata la gestione della struttura, Andrea Migliozzi, il rappresentante del Comitato rione Settempeda, Simone Vitturini, il dirigente del San Severino Volley, Sergio Manuale, insieme a Paolo Arcifava dell’ufficio allo Sport del Comune. Alla realizzazione del nuovo campo da beach volley ha partecipato anche l’azienda municipalizzata Assem Spa per quanto riguarda l’impianto di illuminazione grazie al quale sarà garantita anche l’apertura in notturna. Il campo in sabbia, delle dimensioni regolamentari di 8 metri di larghezza per 16 di lunghezza, è stato affidato per la gestione alla Pro Loco di San Severino Marche, che si avvarrà anche della collaborazione del Comitato rione Settempeda. In occasione dell’apertura ufficiale dell’impianto è stata lanciata anche una speciale campagna promozionale: chi sottoscriverà la tessera di iscrizione alla Pro Loco, del costo di 10 euro, avrà due coupon e potrà utilizzare l’impianto una tantum gratuitamente per due ore complessive in orari e date da confermare. Per chi non si tessererà alla Pro Loco il costo di utilizzo del campo da beach volley è, invece, di 10 euro l’ora.    

10/07/2017 15:44
Terremoto: "Progetto ospitalità" per dieci giovani settempedani

Terremoto: "Progetto ospitalità" per dieci giovani settempedani

La solidarietà torna a viaggiare sui pedali grazie all’associazione “Ruota Libera”, squadra ciclistica di Masi Torello, in provincia di Ferrara, che nelle scorse settimane aveva consegnato, tramite il referente Riccardo Tosi, una somma in denaro al Comune di San Severino Marche per aiutare la popolazione colpita dal terremoto. In questi giorni il sodalizio ha aderito al “Progetto Ospitalità”, in corso di svolgimento presso l’Educamp Residenziale Emilia Romagna all’Holiday Village Florenz del Lido degli Scacchi, offrendo completa accoglienza a dieci giovani settempedani, d’età compresa fra gli 11 e i 14 anni, appartenenti a diverse società sportive. All’iniziativa partecipano attivamente anche l’Amministrazione comunale di Masi Torello, rappresentata dal sindaco Riccardo Bizzarri, e il Panathlon Club di Ferrara che ha presentato l’evento nel corso di un pubblico incontro al quale hanno preso parte anche l’assessore comunale allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni, i sindaci di Comacchio e Masi Torello, il presidente del Coni regionale Emilia – Romagna, i referenti del team “Ruota Libera”. “Con questa iniziativa – spiega l’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche , Paolo Paoloni – si rinsaldano i rapporti, già molto forti, che abbiamo con la squadra ciclistica di Masi Torello che è arrivata fino a San Severino Marche nelle scorse settimane per consegnare un aiuto in denaro a favore dei terremotati. Il “Progetto Solidarietà” interessa sei ragazze e quattro ragazzi di San Severino Marche che, tramite l’associazione San Severino Volley, sono stati coinvolti nell’iniziativa. Si tratta di un progetto di educazione allo sport che personalmente reputo molto interessante. Vorrei ringraziare pubblicamente per la collaborazione offerta all’Amministrazione comunale la nostra società di volley e, in particolare, i dirigenti Sergio Manuale e Loredana Agrifoglio insieme al presidente, Cesare Martini, e tutti gli altri dirigenti e amici del sodalizio”. Accogliendo gli amici dell’associazione “Ruota Libera” in città il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, aveva avuto parole di elogio e riconoscenza: “L’idea della bicicletta come simbolo di ripartenza credo sia emblematica in questo nostro percorso di ritorno verso la vita normale - aveva sottolineato il primo cittadino settempedano, per poi aggiungere -  Stiamo spingendo con grande fatica sui pedali perché siamo desiderosi di raggiungere un traguardo importante nel più breve tempo possibile. Sappiamo che non è facile ma sappiamo anche di essere sostenuti da molte persone e di correre con i colori di una comunità unita e coesa”. I ragazzi settempedani sono partiti sabato pomeriggio e resteranno al Lido degli Scacchi per l’intera settimana.    

10/07/2017 15:06
Gianpaolo Paciaroni: ennesima vittoria con la sua Autobianchi 112

Gianpaolo Paciaroni: ennesima vittoria con la sua Autobianchi 112

Compirà 83 anni il prossimo 12 settembre ma il tempo non riesce a frenarlo. L’ex bancario settempedano Gianpaolo Paciaroni continua a mietere successi al volante della sua Autobianchi 112, infliggendo distacchi netti anche agli avversari più giovani. Come nella terza prova del campionato regionale di regolarità per auto d’epoca organizzato a Montegiorgio dai teams Camsa, Scuderia Marche e Manovella del Fermano, a cui hanno preso il via 25 concorrenti. In seconda piazza, 84,60 penalità complessive nelle tre prove a cronometro contro le 50,46 del vincitore, il concittadino Pietro Caglini che, smessi i panni del presidente del Caem, non disdegna qualche momento di sana competizione. Ma come fa Paciaroni a tenersi così in forma? “Quest’anno con il terremoto qualche problema è emerso – si lamenta l’inossidabile driver -. Fra qualche settimana dovrò dedicarmi con i famigliari alla casa, visto che sono necessari lavori di restauro post sisma. Insomma, mi aspetta un lavoro massiccio a cui avrei fatto volentieri a meno, soprattutto alla mia età, ma – sottolinea con inguaribile ottimismo - vado avanti. Il problema è che non riesco più ad allenarmi come un tempo. Qualche mese fa provavo su alcuni tratti del mio comune che si prestano ai test un paio di volte alla settimana, adesso invece una sola ogni dieci giorni. Ma mi sono ingegnato. Ho trovato il modo di migliorare le prestazioni acquistando una strumentazione più precisa per scandire il tempo, dato anche che sono sempre meno le competizioni che obbligano al conteggio dei secondi manualmente. Quest’anno al campionato nazionale Asi ce n’erano pochissime e molto lontane dalle Marche, per cui ho optato per il Campionato italiano formula Asi in cui la strumentazione è appunto elettronica e ci sono più gare a disposizione. Cercherò inoltre di prestare maggiore attenzione ai dettagli visto che, come è accaduto al recente Trofeo Scarfiotti, gara clou del Caem, la mia società, ho commesso un errore di 1 secondo nella preparazione delle prove speciali a tavolino che mi è costato il primo posto. Ho approcciato una prova cronometrata con un evidente handicap, per cui i miei 2 centesimi di secondo di infrazione si sono dilatati”. Alla sua età glielo possiamo concedere… Ma come è nata la passione per le auto d’epoca? “Un concittadino mi propose di “navigarlo” in una gara in cui il cronometro contava, ma soltanto per scandire il tempo… giusto, non come nelle gare di velocità a cui prendevo il via da giovane. Accettai per provare un’esperienza nuova. Il mio amico non produsse tempi eccezionali nelle prime prove a cronometro, per cui mi mise al volante per provare ed il risultato fu incoraggiante. Ho trovato un nuovo hobby. Con il passare del tempo le vittorie sono arrivate”. Paciaroni non si ferma qua. “Proseguo con il Campionato regionale – parla degli impegni futuri – dove con il 2° posto di Ancona, dove si è imposto il mio pupillo Carnevali, temibile driver di Treia e la vittoria di Montegiorgio posso puntare al successo finale. Idem nel Campionato italiano Formula Asi a strumentazione elettronica, in cui è prezioso il successo nella 240’ sotto le stelle. Punto alla massima precisione in 5 prove. Lavori all’abitazione permettendo”. A Paciaroni le sfide non fanno paura.

10/07/2017 10:46
Niccolò Paciaroni ultimo acquisto della Settempeda

Niccolò Paciaroni ultimo acquisto della Settempeda

E’ in ordine di tempo l’ultimo acquisto della Settempeda, ma Niccolò Paciaroni rappresenta uno dei colpi più importanti messi a segno dallo staff dirigenziale che, dopo aver già provato in passato a far rientrare alla base il forte difensore, è riuscito nell’intento questa estate. Paciaroni, che torna dunque ad indossare la casacca della squadra del suo paese, è il rinforzo “top” per il reparto arretrato essendo un giocatore di livello, di qualità e di comprovata esperienza, malgrado la giovanissima età. Ci si immagina un ruolo di primo piano per il duttile Paciaroni(può disimpegnarsi non solo da centrale ma anche da laterale) nell’undici titolare e mister Ruggeri avrà un elemento di valore che peraltro conosce benissimo avendolo visto crescere ed affermarsi proprio nella Settempeda. E così dopo aver giocato in serie maggiori e negli ultimi sei mesi alla Lorese(Promozione), ecco arrivare un torneo nuovo per Niccolò che spiega la scelta fatta: “Ho deciso di scendere di due categorie perché mi piacciono le sfide e questa mi intriga particolarmente, mi piace e mi dà particolari stimoli. Una grossa spinta è stata quella di poter giocare per il tuo paese e questo aspetto ti dà una carica incredibile e ti spinge a dare il massimo. Ho scelto di tornare a giocare a casa con l’intento di contribuire alla risalita della squadra per riportarla insieme agli altri compagni in alto, in un campionato diverso e più importante”. Domanda d’obbligo. Come stai dopo l’infortunio al ginocchio? “Si può dire che tutto è passato. Sono trascorsi diversi mesi(il recupero è stato rapido in poco più di 5 mesi) e il responso del campo è stato buono. Nel periodo a Loro Piceno ho fatto bene giocando sempre e le risposte sono state ottime. Dunque sto bene e mi sento al meglio. In verità non mi sono mai fermato e continuo a lavorare per mantenermi in forma e arrivare pronto all’inizio della stagione”. Niccolò, dopo aver girato per un po’ torni alla Settempeda: “E’ vero, sono stato in biancorosso per due stagioni e ho avuto modo di conoscere bene Lele Ruggeri sia come compagno che come tecnico. Devo ammettere che sono molto legato a lui perché il mister mi ha fatto crescere tanto dal punto di vista calcistico. Naturale che fra le tante cose che mi hanno convinto ad accettare c’è proprio questa e sono sicuro che la decisione presa si confermerà azzeccata e darà soddisfazioni”. Pare di capire che la squadra che sta nascendo ti piaccia….”Sicuramente. Complimenti ai dirigenti per il lavoro svolto e magari riusciranno a fare anche altro di importante. Si sta allestendo un organico di valore assoluto e sulla carta sembra che la squadra possa dire la sua, perché le potenzialità di singoli e di gruppo sono tante ed innegabili. Altro aspetto che mi piace molto è che le scelte sono state precise e indirizzate a far tornare i ragazzi di San Severino, soprattutto giovani. Questo è un punto di forza assoluto, anche perché ci conosciamo tra noi già da tempo e la cosa agevolerà la costruzione della nuova squadra”.    

08/07/2017 16:45
San Severino, un’ora di giostre gratuita per i più piccoli nel quartiere Settempeda

San Severino, un’ora di giostre gratuita per i più piccoli nel quartiere Settempeda

Un’ora di giostre gratuita, esclusi i giochi a premio, domani pomeriggio (sabato 8 luglio), dalle 16 alle 17. E’ quella che offriranno i titolari della giostra lucato che fino al 23 luglio stazionerà, a san severino marche, nei giardini del quartiere settempeda a ridosso degli impianti sportivi comunali. Saranno aperti ai più piccoli, e non solo, l’autoscontro, la giostra a catena e i gonfiabili.

07/07/2017 16:43
Intervalliva Tolentino - San Severino: firmata l'intesa istituzionale tra Regione, Provincia di Macerata e i due Comuni

Intervalliva Tolentino - San Severino: firmata l'intesa istituzionale tra Regione, Provincia di Macerata e i due Comuni

La Regione Marche, la Provincia di Macerata, i Comuni di Tolentino e San Severino Marche hanno siglato oggi, a Palazzo Raffaello, un protocollo d’intesa per la progettazione e la realizzazione della strada intervalliva “Tolentino – San Severino Marche”. Gli enti firmatari condividono “il valore di primario interesse nazionale dell’opera”, che rientra tra le realizzazioni del progetto Quadrilatero (maxi lotto 1), in considerazione della strategicità dell’infrastruttura ai fini della ricostruzione post sisma. La progettazione e la realizzazione dell’intervalliva viene affidata alla società Quadrilatero Marche Umbria S.p.A. Regione, Provincia e Comuni collaboreranno alla realizzazione dell’arteria stradale, impegnandosi a reperire la copertura finanziaria nell’ambito dei fondi per la ricostruzione e delle risorse messe a disposizione dagli enti locali firmatari. L’accordo è stato siglato dai presidenti della Regione, Luca Ceriscioli e della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, e dai sindaci di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi e di San Severino, Rosa Piermattei. “La ricostruzione è una priorità dell’intera comunità marchigiana. La ricostruzione passa soprattutto attraverso le infrastrutture – ha affermato il presidente Ceriscioli – Con questo protocollo abbiamo lo strumento operativo per chiedere al Governo nazionale di individuare risorse idonee a garantire l’investimento. Le località della costa, servite dalla nuova direttrice Foligno Civitanova, non stanno risentendo della crisi turistica post sisma, segno che quando esistono collegamenti adeguati, si superano tutte le barriere e le difficoltà”. Il presidente della Provincia, Pettinari e i sindaci Pezzanesi e Piermattei, hanno rimarcato che “senza mobilità, non c’è ricostruzione e promozione territoriale”. L’intervalliva verrà realizzata in due lotti: un tronco di collegamento alla superstrada 77 e uno di valico intervallivo. Il primo ha una lunghezza di 1,220 km e collegherà lo svincolo “Tolentino Sud” all’inizio della strada provinciale 127, dove è previsto uno svincolo a rotatoria denominato “Tolentino Nord”. Il secondo, di 5,590 km, seguendo il tracciato di fondo valle, andrà a raccordarsi sulla stessa SP 127, in corrispondenza della zona industriale di San Severino, presso la località Colotto/Taccoli. Si stima che l’importo dei lavori possa attestarsi su una settantina di milioni di euro. Con la firma del Protocollo d’intesa, Regione, Provincia e Comuni definiscono e condividono le modalità di collaborazione istituzionale finalizzata “alla realizzazione di un collegamento strategico per le città di Tolentino e San Severino Marche con la rete infrastrutturale di interesse nazionale, di cui il sistema Quadrilatero rappresenta uno dei progetti”. Il tratto Tolentino – San Severino completerà il collegamento tra le vallate del medio Chienti e medio Potenza.

07/07/2017 13:45
Estate 2017: terza età e minori, molte le iniziative dei servizi sociali di San Severino

Estate 2017: terza età e minori, molte le iniziative dei servizi sociali di San Severino

Terza età e minori, sono molte le iniziative programmate, e in parte già realizzate, dall’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di San Severino Marche per l’estate 2017. Per i più piccoli, in collaborazione con la Uisp di Macerata, è stato organizzato un centro estivo diurno marino a Civitanova Marche della durata di quattro settimane, terminerà a fine mese, rivolto agli alunni della scuola dell'obbligo residenti nel Comune. Sempre in collaborazione con la Uisp di Macerata viene organizzato, anche questo si concluderà a fine mese, pure un centro estivo destinato agli alunni della scuola dell’infanzia residenti nel Comune ma che si tiene nel plesso scolastico di Cesolo. I n collaborazione con l’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino viene poi riproposto per l’estate 2017 anche il centro di animazione estiva “Mari e monti” che si tiene sia a Sefro che a Civitanova Marche. Per la terza età altrettante le iniziative: dall’organizzazione di un soggiorno estivo residenziali in favore della terza età a Miramare di Rimini, al soggiorno montano ad Aprica, in Valtellina, organizzato in collaborazione con l’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese. Prenderà il via, infine, dal 17 luglio prossimo, per concludersi il 5 agosto, il collegamento in autobus “Dalla montagna al mare” istituito in collaborazione con la società Contram SpA nella tratta San Severino Marche – Porto Recanati. Partenze nei giorni feriali, dal lunedì al sabato, alle 7 di mattina e rientro per l’ora di pranzo.

07/07/2017 11:20
Sisma, un incontro pubblico a San Severino con Spuri e Sciapichetti  per ricostruire

Sisma, un incontro pubblico a San Severino con Spuri e Sciapichetti per ricostruire

“Terremoto, incontro per la ricostruzione”  è il titolo dell’incontro pubblico, al quale sono invitati i tecnici ma anche la cittadinanza, che il Comune di San Severino Marche ha organizzato per mercoledì 12 luglio, a partire dalle ore 17,30, al teatro Italia. Vi prenderanno parte il direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, Cesare Spuri, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore alla Protezione Civile della Regione Marche, Angelo Sciapichetti, il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari. Prevista la partecipazione, inoltre, di Fabio Massimo Eugeni dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata. Verranno illustrate le norme e i provvedimenti emessi riguardanti il sisma. L’ingresso è libero, seguirà un dibattito con i relatori

06/07/2017 11:05
San Severino, taglio del nastro per il campo da beach volley del rione Settempeda

San Severino, taglio del nastro per il campo da beach volley del rione Settempeda

Terminati i lavori, e ultimate le necessarie prove di verifica e i collaudi, verrà inaugurato sabato prossimo (8 luglio), alle ore 10, il nuovo campo da beach volley presso gli impianti sportivi comunali del rione Settempeda. L’impianto, già in funzione, è stato completato dall’ufficio Manutenzioni del Comune dopo una prima fase affidata alla ditta Pier Paolo Zaganelli di San Severino Marche. Alla realizzazione ha partecipato anche l’azienda municipalizzata Assem Spa per l’impianto di illuminazione che ne consente l’apertura anche in notturna. Il campo in sabbia, delle dimensioni regolamentari di 8 metri di larghezza per 16 di lunghezza, è stato affidato ora in gestione, su proposta dell’assessorato ai Lavori Pubblici che ha seguito passo passo i lavori, alla Pro Loco di San Severino Marche che si avvarrà anche della collaborazione del Comitato rione Settempeda. Alla cerimonia del taglio del nastro saranno presenti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport e alle Manutenzioni, Paolo Paoloni, il presidente della Pro Loco settempedana, Andrea Migliozzi.  

06/07/2017 11:00
Tutto pronto a Serralta di San Severino per il motoraduno Scorpiontreffen

Tutto pronto a Serralta di San Severino per il motoraduno Scorpiontreffen

A Serralta di San Severino è tutto pronto per accogliere le migliaia di bikers che arriveranno da tutta Italia e da alcune zone d’Europa per dar vita al 29° Scorpiontreffen, l’ormai tradizionale raduno organizzato dal locale gruppo motociclistico dei Black Scorpions. Il rombo delle moto risuonerà, dunque, a San Severino per la tre giorni dedicata all’evento: 7,8 e 9 luglio. Base operativa il campo sportivo di Serralta e i protagonisti di questo appuntamento, uno dei più attesi dell’estate settempedana, si raduneranno lì per trascorrere insieme due serate che si annunciano “calde” e tutte da vivere. Malgrado l’inconveniente capitato a Luciano Roccetti, leader storico dei Black Scorpions costretto ai box per una caduta da moto ma ugualmente attivo da casa, la macchina organizzatrice non ha subito rallentamenti e grazie all’apporto di tutti i ragazzi del gruppo e a quello del comitato di Serralta si è riusciti ad allestire tutto il necessario e come al solito è stato fatto al meglio. Sono attesi molti nuovi motociclisti che vivranno per la prima volta l’ebbrezza del moto raduno e saranno alcuni di coloro che si sono adoperati in questi mesi per portare aiuti di vario genere alle popolazioni colpite dal sisma, opera di solidarietà che ha visto in prima fila gli stessi Black Scorpions che si sono impegnati per portare merce di prima necessità e altro ai propri concittadini e a chi ne aveva più bisogno. Il programma del raduno. Venerdì 7 i bikers partiranno intorno alle ore 17.30 da Serralta e il serpentone di moto raggiungerà San Severino per effettuare il “Moto giro” tra le vie cittadine con sosta finale presso l’enoteca Pandi per il tradizionale aperitivo. Quindi di nuovo in sella per tornare nella frazione di Serralta dove sarà possibile cenare a base di carne e pesce(immancabile la richiestissima frittura). A seguire lo spettacolo musicale con Fire&Ice. Sabato 8 il programma è esclusivamente serale con cena e doppio concerto musicale con i Mad DogsRock’nRoll Explosion (gruppo di San Severino) e i Bon Scott Experience(tributo agli AC/DC). Domenica 9, infine, mattinata dedicata ai saluti e appuntamento alla prossima estate quando si festeggerà l’edizione numero 30 del raduno.

05/07/2017 22:00
Teatri Sanseverino, al Feronia un musical dedicato alla famiglia Addams

Teatri Sanseverino, al Feronia un musical dedicato alla famiglia Addams

La famiglia Addams come non l’avete mai vista protagonista in uno spettacolo che, seppure in maniera apparentemente leggera e scanzonata, affronta il tema dei rapporti fra marito e moglie, di quelli fra genitori e figli, dell’accoglienza e della bellezza dei sentimenti e, soprattutto, dell’accettazione dell’altro così com’è, senza richiedere imposizioni e impostazioni. In fondo gli Addams, seppure persone strane all’apparenza, insegnano che l’importante è la sostanza e la verità dei sentimenti e delle proprie scelte di vita e non altro. “Addams in love” è lo spettacolo che il Gruppo Teatro in Bilico, per la regia di Giulia Giontella, presenta domenica prossima (9 luglio) alle ore 21,30 al Feronia nell’ambito della nuova stagione “Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino. Un vero e proprio musical con sceneggiature, firmate da Claudio Cingolani e Attilio Mori, tratte dai personaggi della serie televisiva resa famosa nel lontano 1964 ma riadattate ad una storia differente e più vicina alla nostra comicità. La trama richiama le vicende di una situazione domestica alquanto bizzarra in cui vivono personaggi del tutto fuori dal comune che si trovano a fare i conti con vicende impreviste ed eventi imprevedibili in un’ambientazione assolutamente inusuale. Questo dà vita a situazioni divertenti e momenti di grande comicità, il tutto condito da simpatiche canzoni, balletti emozionanti e trovate sceniche. Gli Addams vivono felicemente nel loro mondo, allestito in un cimitero che funge da salotto e si anima di tutti i componenti della famiglia, compresi gli antenati ormai morti ma richiamati dalle tombe per continuare a vivere tutti insieme, fantasmi e non. Tutto scorre tranquillamente nella loro bizzarra vita fino a quando Mercoledì, che ama rompere la testa alle bambole e giocare con il fratello alla tortura, si innamora. Il problema è che si innamora di un “ragazzo normale” che in realtà è un cantante rock, anche abbastanza rude, che conosce alla festa di compleanno della sua amica Sophie. Da lì inizia la “ribellione” di Mercoledì alla sua famiglia dettata dal timore che Bob, il suo ragazzo, possa non amarla a causa della sua strampalata famiglia assolutamente fuori dal comune e con un “cimitero al posto del salotto”. Dall’altro lato la “normalità” del fidanzato di Mercoledì porta scandalo e disapprovazione all’interno della famiglia, soprattutto nei genitori Gomez e Morticia che faranno di tutto per impedire questo legame. Alla fine però decideranno di rinunciare a contrastare i sentimenti della loro figlia ma non rinunceranno mai a “normalizzarsi” come invece Mercoledì chiede loro. Accetteranno Bob nella famiglia e alla fine anche “il normale” si adatterà perfettamente alle strampalate abitudini degli Addams. Intorno a questa storia che si sviluppa per tutta la trama, si avranno altre situazioni che manderanno in crisi la famiglia ma tutto finirà bene e la famiglia rimarrà unita, tutti verranno accolti per quello che sono. La regia dello spettacolo è affidata a Giulia Giontella, che è anche autrice del testo. Ad affiancarla Claudia Caprodossi. La direzione musicale è di Roberta Grifantini, Diego Romano Perinelli e Stefano Severini, quella di scena è di Roberto Valentini. Tecnico audio Alessia Malena, fonico Duilio Di Battista. Del cast fanno parte: Luciano Birocco, Giulia Giontella, Claudio Cingolani, Emy Morelli, Stefania Scuri, Stefano Severini, Roberta Grifantini, Sara Moscatelli, Stefano Burotti, Claudia Caprodossi e Marco Serri. Con loro anche Rossella Campolungo, Stefano Ronconi, Diego Romano Perinelli, Irene Bernardini, Claudia Caprodossi, Sara Moscatelli, Marco Serri, Silvia Gubbini, Gioia Pasqui e Gloria Pasqui.   Per info e prenotazioni Pro Loco di San Severino Marche tel. 0733/648414.

05/07/2017 16:35
San Severino, viabilità e sosta in Piazza del Popolo: nuova ordinanza per l'estate

San Severino, viabilità e sosta in Piazza del Popolo: nuova ordinanza per l'estate

Nel periodo estivo, e in particolare nei mesi di luglio e agosto, cambia la viabilità in piazza Del Popolo, a San Severino Marche. Una nuova Ordinanza della Polizia Municipale dal 5 luglio al 31 agosto vieta transito e sosta dei veicoli nel tratto lato Municipio, compreso tra il civico 19 e il civico 45, dalle ore 21 alle ore 6 del giorno successivo dal lunedì al giovedì. Nei fine settimana, dal venerdì alla domenica, e anche negli altri giorni della settimana in concomitanza con gli eventi organizzati o patrocinati dal Comune, il divieto sarà esteso a tutta piazza Del Popolo e a via Garibaldi. In quest’ultima via, e in via Ercole Rosa, la sosta sarà consentita ai soli residenti.

05/07/2017 10:36
San Severino, la comunità festeggia il compleanno di padre Igino

San Severino, la comunità festeggia il compleanno di padre Igino

Comunità settempedana in festa per gli 86anni di padre Igino Ciabattoni, fondatore della cooperativa sociale Berta ’80. Appartenente all’Ordine dei Frati Cappuccini, grazie al generoso contributo di Eloisa Paparelli, vedova Miliani, nel 1963 fondò l’opera sociale finalizzata al recupero e al reinserimento di ex detenuti che ha sede a Berta di San Severino Marche. L’attività della struttura nel tempo si è trasformata dando vita alla Fondazione Opera Pia Miliani, impegnata ad analizzare i fenomeni del disagio e nell’accogliere a livello residenziale soggetti affetti da problemi di abuso di sostanze, e all’Istituto Croce Bianca, che ha lo scopo di formare il personale volontario e avviare progetti di prevenzione e recupero di soggetti affetti da disturbi da dipendenze patologiche. Padre Igino segue da sempre in prima persona i suoi “ragazzi”, giovani dai venti anni in su che sono affetti da tossicodipendenza, alcol dipendenza e patologie psichiatriche fra cui ci sono anche diversi ex detenuti. Alla speciale festa di compleanno, svoltasi alla presenza degli ospiti della comunità, hanno preso parte anche l’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale Tarcisio Antognozzi.

04/07/2017 13:08
San Severino Marche, incontro pubblico con la polizia postale dedicato ai rischi della rete

San Severino Marche, incontro pubblico con la polizia postale dedicato ai rischi della rete

Sarà dedicato all’“Uso consapevole di Internet”, ma anche ai rischi e ai pericoli della rete, l’incontro pubblico che l’associazione di volontariato Help S.O.S. Salute e Famiglia, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, ha programmato per giovedì prossimo (6 luglio), a partire dalle ore 21, al teatro Italia. Interverrà l’ispettore capo Raffaele Daniele, responsabile della sezione Polizia Postale di Macerata. L’incontro è libero e aperto a tutti.      

04/07/2017 12:40
San Severino, cerimonia eccidi di Chigiano e Valdiola: il sindaco invita all'unione

San Severino, cerimonia eccidi di Chigiano e Valdiola: il sindaco invita all'unione

“Oggi siamo qui non solo per rinnovare la memoria di chi diede la propria vita per difendere quei valori di libertà, democrazia, tolleranza e solidarietà che sono scritti come capisaldi della nostra Costituzione ma siamo qui anche per dire no ad ogni tipo di conflitto e per sottolineare l’importanza dell’unità della nostra comunità anche di fronte a un dramma come quello che stiamo vivendo da mesi”. Queste le parole pronunciate dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, alla cerimonia di commemorazione degli eccidi di Chigiano e Valdiola in occasione del 73esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche e la sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio” hanno ricordato sul ponte di Chigiano le vittime di quei tragici fatti di sangue con una santa messa e un intervento del presidente provinciale dell’Anpi di Macerata, Lorenzo Marconi. Erano presenti rappresentanze di diverse Anpi sia locali che regionali, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, i gonfaloni dei Comuni e delle associazioni del territorio. “La nostra Città - ha sottolineato ancora il sindaco Piermattei - è stata piegata in questi mesi da un terremoto che ha distrutto molte case ma in questa tragedia io ho ritrovato il senso di unità e di collaborazione della nostra comunità. Gli stessi sentimenti vorrei emergano anche rileggendo le pagine più difficili della nostra storia, come quella che ci ha portato qui oggi”. Nel corso della cerimonia ha prestato servizio il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”.

04/07/2017 12:00
Pallanuoto, Blugallery Team di San Severino: Filippo Sorichetti in nazionale Under 15

Pallanuoto, Blugallery Team di San Severino: Filippo Sorichetti in nazionale Under 15

Il quindicenne Filippo Sorichetti, pallanotista cresciuto nel settore giovanile del Blugallery Team di San Severino, è stato convocato per la prima volta dal selezionatore della nazionale Under 15, Massimo Tafuro, per un collegiale che si terrà il 7 e l’8 luglio nella vasca olimpionica di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Napoli. Insieme a lui altri 22 atleti provenienti da blasonate società, partecipanti al campionato di serie A. Poiché il Blugallery milita nel campionato di serie C, la soddisfazione per la prima chiamata in azzurro di Sorichetti è ancora maggiore. Filippo, residente ad Urbisaglia, si allena due ore al giorno e quest’anno è letteralmente esploso. A settembre ha partecipato al Torneo delle Regioni di Ostia con la rappresentativa Marche, risultando uno dei centro boa più prolifici del torneo a cui prendono parte tutte le Regioni italiane. Durante la stagione appena conclusa il suo allenatore Luca Sorcionovo lo ha utilizzato in ben 3 campionati: Under 15, Under 17 e Serie C ed in totale ha messo a segno 140 reti, di cui 38 con la prima squadra! Ovvio e giusto il riconoscimento della prima volta in azzurro per lui e per il Blugallery Team che ribadisce la “mission” dello sviluppo dei settori giovanili degli sport acquatici. Confermata dallo spareggio dell’Under 15, mercoledì 5 luglio, con Sorichetti in rosa, in campo neutro a Bologna, con il Plebiscito Padova, altra società di serie A. La vincente accederà al concentramento di Napoli per le semi-finali scudetto Under 15! Intanto Sorichetti si gode il profumo della prima maglia azzurra.  

03/07/2017 21:05
Le “marmette” della storica azienda settempedana Grandinetti protagoniste a “Materica”

Le “marmette” della storica azienda settempedana Grandinetti protagoniste a “Materica”

La produzione tipica settempedana di graniglie e cementine protagonista, grazie alla storica azienda Grandinetti di San Severino Marche, a “Materica”, rassegna di incontri formativi ideata e organizzata dall’Ordine degli Architetti di Brindisi e dalla “Galleria delle idee”, realtà imprenditoriale della Città bianca, dove si è parlato di materiali come mezzo espressivo del linguaggio architettonico. A presentare le produzioni di casa nostra è stato l’imprenditore locale Valentino Grandinetti, discendente di maestri artigiani che da quattro generazioni producono le inconfondibili “marmette” seguendo metodi risalenti a qualche secolo fa e che sono arrivati, grazie ai continui investimenti sulla ricerca dei materiali, a realizzare qualcosa di totalmente ecocompatibile e, dunque, anche al passo anche con i tempi. La bellezza delle “marmette” si perde, oltre che nelle tecniche e nei materiali anche nella simmetria di linee e motivi, nelle greche e nei giochi di colore che compongono alla fine pavimenti e rivestimenti. A complimentarsi con Grandinetti e la sua straordinaria impresa anche l’assessore comunale alle Attività Produttive e vice sindaco di San Severino Marche, Giovanni Meschini: “Essere presenti a questi appuntamenti significa mettere in vetrina le nostre imprese e il nostro territorio e questo è molto importante. Le nostre produzioni sono straordinarie come sono straordinari gli uomini che stanno dietro di esse e che rendono le stesse possibili”. “Il nostro - ha spiegato Valentino Grandinetti, pronipote del fondatore della storica azienda settempedana - è un prodotto che ha origine dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e che è stato poi riprodotto un po’ ovunque nel mondo. Alla mia famiglia è capitato di vivere in un posto dove a inizio del XX secolo chi poteva produceva marmette. Oggi la nostra esperienza e il nostro lavoro di ricerca ci hanno permesso di accedere al programma “Life” dell’Unione Europea che incentiva lo sviluppo e la produzione di marmette riutilizzando scarti e rifiuti di materiali per l’edilizia. Le marmette sono semplici da realizzare nel momento in cui si ha reperibilità di materie prime, che, partendo da una base costituita dal cemento, possono essere qualsiasi pietra, marmo o vetro. Potremmo paragonare la loro produzione alla preparazione di un prelibato piatto tradizionale, che ha per ingredienti gli avanzi di una buona cucina”. “La straordinaria storia di Grandinetti, che parte da San Severino, serve a osservare quanto sia importante operare scelte strategiche per affermarsi sul mercato globale. La prima in assoluto è stata quella di non abbandonare la produzione artigianale e di seguire metodologie tradizionali - ha spiegato invece Serena Chiarelli, curatrice della rassegna - Punto di riferimento dell’artigianato italiano, tra le colline marchigiane le “marmette” continuano a essere realizzate esattamente come avveniva centinaia di anni fa”.

03/07/2017 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.