San Severino Marche

San Severino, doppio evento nella Notte di San Lorenzo: niente mercato a Ferragosto

San Severino, doppio evento nella Notte di San Lorenzo: niente mercato a Ferragosto

Sabato prossimo, 15 agosto, non si terrà il mercato settimanale di San Severino Marche, vista la coincidenza con la festività di Ferragosto. Il sindaco Rosa Piermattei ha disposto una specifica Ordinanza in merito, sentite anche le associazioni di categoria. Per questa sera, invece, in occasione della notte di San Lorenzo è previsto un doppio appuntamento. Alle ore 21,30, nel cortile di palazzo Servanzi Confidati, i Teatri di Sanseverino propongono, per la rassegna “Incontri con l’Autore”, la presentazione del nuovo romanzo di Carlotta Wittig, “Floridiana, la figlia del Rinascimento”. Lo straordinario lavoro è incentrato sulle figure di due donne, una madre e una figlia, entrambe cresciute alla Corte dei Medici. Attraverso le loro vicende il romanzo ricostruisce le contraddizioni di un luogo e di un tempo irripetibili: l’Italia di Lorenzo de Medici e la Roma dei Borgia. A introdurre l’autrice sarà Filippo La Porta, intellettuale di grandissimo rilievo nel panorama della critica letteraria nazionale.  La rassegna “Incontri con l’Autore” proseguirà poi mercoledì 19 agosto ospitando Lucrezia Sarnari, blogger e autrice della casa editrice Rizzoli che torna con il nuovo lavoro “Vie di fuga”. Sempre stasera, 10 agosto, appuntamento con “Sogno di una notte d’estate” presso l’azienda agricola Cinzia Anibaldi, in località Biagi. Dalle ore 22,30 degustazione con tipicità locali in un uliveto secolare e, a seguire, concerto del violinista Valentino Alessandrini sotto le stelle cadenti. La proposta, fino a notte fonda, permetterà di esprimere i propri desideri dinanzi all’olivo plurisecolare della Beata Francesca dal Serrone.     

10/08/2020 15:23
San Severino, dribblati fotografi e fans: nozze all'alba per Jack Bonaventura e Federica Ziliani

San Severino, dribblati fotografi e fans: nozze all'alba per Jack Bonaventura e Federica Ziliani

Jack Bonaventura e Federica Ziliani sono convolati a nozze. Il fatidico "sì" sarebbe arrivato nella prima mattinata di oggi in gran segreto, con una cerimonia ristretta solo a familiari e testimoni che si è tenuta nello splendido giardino di "Villa Teloni". A celebrale il lieto e blindatissimo evento è stata il Sindaco Rosa Piermattei e il tutto si è svolto nella massima riservatezza, tant'è che l'ex centrocampista di Milan e Atalanta, dopo aver dato l'addio alla maglia rossonera (leggi qui l'articolo) la scorsa settimana, questa volta si è impegnato a dribblare i fotografi e fans. Infatti la cerimonia originariamente si sarebbe dovuta tenere alle 10:30 ma i due novelli sposi hanno, in piena "zona cesarini", hanno anticipato la funzione alle ore 8:30 lasciando così a bocca asciutta tanti curiosi. Decisamente più "affollato" il dopo-cerimonia, in quanto tutti gli amici e parenti hanno raggiunto gli sposi a proprio a "Villa Teloni" nella frazione di Cesolo, dove in questi istanti si sta svolgendo il pranzo nuziale.

08/08/2020 13:06
“E-Mobility Care”, a San Severino riparte il progetto destinato alla mobilità gratuita degli anziani

“E-Mobility Care”, a San Severino riparte il progetto destinato alla mobilità gratuita degli anziani

Il progetto “E-Mobility Care”, destinato alla mobilità gratuita della popolazione anziana, riparte dopo l’emergenza Coronavirus. I promotori dell’iniziativa, che ha lo scopo di favorire l’accessibilità ai servizi pubblici e privati, lanciano un appello a chi può dare una mano per far sì che il servizio possa essere mantenuto e migliorato. L’associazione di promozione sociale “L’Albero dei Cuori”, che porta avanti la progettualità patrocinata dal Comune di San Severino Marche e dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, è infatti alla ricerca di volontari. Basterà chiamare il numero di telefono 07334075233. Il progetto è nato e si è sviluppato nelle ultime due annualità al fine di contribuire a creare comunità e reciprocità cittadine, favorire l’economica locale e ridurre l’isolamento delle persone dai principali luoghi di vita del paese. Finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, il progetto è rivolto prevalentemente alla popolazione anziana del territorio. Due gli assi principali su cui si muove e si sviluppa: i trasporti e l’ascolto. Utilizzando un’auto a bassissime emissioni alcuni volontari si rendono disponibili ad accompagnare chi ne ha bisogno e necessità verso i luoghi scelti (supermercati, farmacie, amici e parenti) mentre una consulente, counselor professionista e life coach, offre un servizio di ascolto e consulenza. Un’attività, quest’ultima, che serve per esprimersi e comprendersi meglio in relazione ad un momento critico individuale, familiare o lavorativo, e quando non ci si sente a proprio agio negli ambienti frequentati e che ha uno straordinario valore per molte persone, soprattutto anziane, rimaste colpite dal dramma del terremoto. La consulenza è affidata ad Alessandra Ricciardella che riceve tutti i giovedì dalle 9 alle 13, previo appuntamento, presso la sede Cisl di viale Dante Alighieri. Per questo servizio ci si può rivolgere anche al numero di telefono 0733638959. Per il servizio di trasporto, invece, è attivo il numero di telefono 0733637247.

08/08/2020 11:21
San Severino, mercatino dell'antiquariato in piazza: l'iniziativa parte bene

San Severino, mercatino dell'antiquariato in piazza: l'iniziativa parte bene

Perfettamente riuscito il primo appuntamento con i mercatini serali del mercoledì della mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’Altri Tempi”. Nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, resa ancora più unica dal giardino all’aperto “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni”, l’iniziativa ha richiamato a sé molti appassionati e collezionisti, ma anche tanti espositori. L’occasione ha fatto ritrovare anche molte famiglie per una passeggiata serale. Il mercatino si ripeterà anche mercoledì 12, mercoledì 19 e mercoledì 26 agosto. Domenica 30, quinta domenica del mese, l’iniziativa durerà per l’intera giornata.      

06/08/2020 12:49
San Severino, festa di Santa Chiara e inaugurazione del noviziato

San Severino, festa di Santa Chiara e inaugurazione del noviziato

In preparazione alla festa di Santa Chiara e dopo l’ultimazione dei lavori di recupero e riparazione del danno che hanno fatto tornare nuovamente agibile la struttura, le suore clarisse di San Severino Marche domani sera (giovedì 6 agosto) alle ore 19, reciteranno la preghiera dei Vespri che sarà presieduta da padre Samuele Salvatori e inaugureranno ufficialmente il “noviziato”, nel monastero sito a Castello al Monte. Ai festeggiamenti si unirà anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Dopo la benedizione sarà possibile visitare le nuove strutture, da sempre luogo di formazione e fraternità per le clarisse. Le scosse di terremoto del 2016 avevano danneggiato le strutture. Ora è stato recuperato un cedimento di fondazione, localizzato all’angolo nord – est, con la realizzazione di sottofondazioni in muratura e la messa in opera di tiranti con capochiavi esterni a paletto. Oltre agli interventi strutturali sono state poi realizzate opere di finitura sia interne che esterne. Quella delle suore di Santa Chiara a San Severino Marche è la più antica presenza clariana in tutta la regione e risale addirittura al 1223. All’inizio le clarisse furono ospitate nel convento di San Salvatore in Colpersito poi nel 1500 circa si trasferirono nell’attuale monastero di clausura con l’annessa chiesa anticamente intitolata a Santa Maria Annunziata. La struttura originaria risale al XIV secolo quando gli Smeducci finanziarono la costruzione di un edificio di culto per le terziarie di San Francesco. Questo luogo carico di spiritualità oggi all’interno dell’altare maggiore, scolpito da Venanzio Bigioli, ospita un’Annunciazione dipinta da Lucio Tognacci. Di notevole interesse è anche il coro ligneo intagliato e intarsiato da Domenico Indivini già autore del coreo ligneo della basilica superiore di Assisi.

05/08/2020 15:17
San Severino, torna agibile storico panificio: ricostruzione ultimata nel palazzo di via Garibaldi

San Severino, torna agibile storico panificio: ricostruzione ultimata nel palazzo di via Garibaldi

Cinque abitazioni, uno storico panificio aperto dal lontano 1924 e un locale artigianale, in un palazzo di via Garibaldi, sono tornate di nuovo agibili dopo i lavori di riparazione dei danni provocati dalle scosse di terremoto del 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’inagibilità con la quale, quattro anni fa, aveva dichiarato non utilizzabile parte dell’immobile sito in una delle vie d’accesso alla centralissima piazza Del Popolo. Mentre i locali commerciali e artigianali al pian terreno hanno potuto proseguire la loro attività le famiglie che erano alloggiate nelle abitazioni in questo periodo sono state costrette al trasloco. Le opere di ricostruzione, per un importo di quasi 400mila euro, a breve consentiranno il rientro dei condomini.  

05/08/2020 13:22
San Severino, nuova veste luminosa per il Palazzo comunale: si avvolge col Tricolore

San Severino, nuova veste luminosa per il Palazzo comunale: si avvolge col Tricolore

Il Palazzo comunale, opera dell’architetto Clemente Orlandi, si tinge di verde, bianco e rosso. In occasione della cerimonia di inaugurazione del grande giardino all’aperto “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni” in piazza Del Popolo, sulla facciata del Municipio, nuovi corpi illuminanti a led hanno disegnato un grande Tricolore. Uno spettacolo di luci che ha animato la festa dell’intera Città di San Severino Marche per l’apertura di quella che è la vera iniziativa a sorpresa dell’estate 2020. “È stata una grande emozione vedere i colori della nostra bandiera avvolgere uno dei luoghi simbolo della nostra Città” - commenta il sindaco Rosa Piermattei, che annuncia anche la riqualificazione dell’illuminazione pubblica di altri monumenti come palazzo dei Governatori e il teatro Feronia. Le nuove luci, che rappresentano anche un investimento in tema di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica dopo la sostituzione delle vecchie lampade della pubblica illuminazione in diverse vie e piazze del centro storico, sono state installate dalla società Menowatt Ge Spa di Grottammare e dal Comune. Il Tricolore “sventolerà” simbolicamente in particolari occasioni, creando un fantastico gioco di luci, ma la nuova illuminazione prevede comunque la tradizionale colorazione gialla calda per non creare confusione con l’illuminazione degli altri palazzi storici che si affacciano sulla suggestiva piazza Del Popolo. “Il Tricolore ci dice che siamo parte di una grande nazione che anche in momenti difficili e bui ha sempre saputo rialzarsi. Per noi è un vero simbolo di rinascita e ripartenza” – è ancora il commento del primo cittadino settempedano.    

05/08/2020 12:40
San Severino, musica sotto le stelle al chiostro di San Domenico: dalla lirica a Morricone

San Severino, musica sotto le stelle al chiostro di San Domenico: dalla lirica a Morricone

Musica sotto le stelle per vivere da vicino grandi voci e grandi emozioni. E’ questa la proposta, dal vivo, dell'associazione culturale Villa InCanto che giovedì 6 agosto proporrà, alle ore 21,30 ad ingresso gratuito numerato, il concerto “Dalla lirica a Morricone”, all’interno del chiostro del complesso monumentale di San Domenico. Protagonisti della serata saranno I Solisti di Villa InCanto Francesco Ruospo (soprano), Dario Ricchizzi (tenore) e Riccardo Serenelli al piano, insieme al Quintetto Gigli. In programma musiche di Strauss, Puccini, Gershwin, Morricone appunto e Mancini. La serata fa parte di una serie di serate promosse dall’assessorato alla Cultura della Regione Marche nelle zone colpite dal sisma e rientra nel cartellone estivo della rassegna “Teatri Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino che propone poi per sabato prossimo (8 agosto), dal pomeriggio e fino a tarda sera e sempre nel chiostro di San Domenico, il festival regionale di poesia “La punta della lingua”. L’iniziativa si concluderà, alle 21,30, con l'incontro con Loredana Lipperini e, a seguire, con il concerto dei Tete de Bois. I teatri settempedani, inoltre, la prossima settimana proporranno (lunedì 10 agosto alle ore 21,30, nel cortile di palazzo Servanzi Confidati) l’incontro con la scrittrice Carlotta Wittig.      

04/08/2020 12:16
San Severino, grande successo per il giardino all'aperto in piazza del Popolo

San Severino, grande successo per il giardino all'aperto in piazza del Popolo

“Un grande spazio dove ritrovarsi dopo il lungo periodo di lock-down, dove poter tornare ad essere finalmente comunità, dove poter tornare a socializzare e a stare bene con gli altri. Quest’idea ci ha fatto subito dire sì alla proposta evento dell’estate 2020”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha salutato così l’inaugurazione, nella magnifica cornice di piazza del Popolo, del grande giardino all’aperto richiamo fin da subito di centinaia e centinaia di visitatori settempedani ma anche di tantissimi turisti e vacanzieri. “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni”, questo il nome dato all’iniziativa, rappresenta per tutti una originalissima proposta a sorpresa che l’Amministrazione comunale e la Pro Loco hanno pensato e ideato in poche settimane ma grazie alla quale, tra numerose altre proposte che la città degli Smeducci è pronta ad ospitare nelle prossime settimane, l’estate settempedana tornerà ad animarsi. Serate a tema, letture, concerti, presentazioni, una sfilata di moda e molti altri motivi di richiamo, renderanno vivo, infatti, il grande giardino nato da un’idea dell’assessore all’Urbanistica, ai Lavori Pubblici e all’Ambiente, architetto Sara Bianchi, e realizzato dai Vivai Manfrica e dalla paesaggista Luigina Giordani con il contributo di Assem Spa, dello studio fotografico Fratelli Serini e della Elettro Gp di Gabriele Prato. Davvero suggestivo passeggiare tra i 36 elementi, tutti differenti, che danno vita a questo spettacolo della natura: ci sono olivi, corbezzoli, piante di agnocasto, melograni, gelsi, aceri, giuggioli ma anche vasi di vite, rosa, lavandula, salvia e altri. L’installazione resterà aperta, giorno e notte, fino alla fine di settembre e sarà visitabile gratuitamente. Intanto per domani (mercoledì 5 agosto) è atteso il primo appuntamento estivo con i mercatini serali del mercoledì della mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’Altri Tempi”. Il mercatino si ripeterà anche il 12, 19 e il 26 agosto. Domenica 30, quinta domenica del mese, l’iniziativa durerà per l’intera giornata.

04/08/2020 10:29
Jack Bonaventura in lacrime nell'ultima partita a San Siro

Jack Bonaventura in lacrime nell'ultima partita a San Siro

Jack Bonaventura in lacrime dopo aver disputato l'ultima partita con la maglia del Milan in un San Siro deserto.  Il centrocampista marchigiano, infatti, non rinnoverà il suo contratto con i rossoneri e saluta dopo sei stagioni dove ha collezionato 154 presenze e 30 gol. Al termine del 3-0 contro il Cagliari, in cui è stato in campo per 52', l'ex Atalanta si è recato al centro del campo, accasciandosi e piangendo per qualche istante mentre i compagni rientravano negli spogliatoi. Il saluto ufficiale è  arrivato anche dal club rossonero . Il Milan, tramite i propri canali social, ha infatti postato una foto delle lacrime di Bonaventura, commentando: "Grazie Jack". Di sicuro, il campione nativo di San Severino Marche non faticherà a trovare un'altra sistemazione in serie A.   (Foto Instagram Ac Milan)

02/08/2020 11:45
San Severino, palazzo Governatori: affidati i lavori di ristrutturazione

San Severino, palazzo Governatori: affidati i lavori di ristrutturazione

Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’impresa Impriglia Luigi di Serra San Quirico, in provincia di Ancona, i lavori relativi alla riparazione dei danni e al miglioramento sismico di palazzo dei Governatori, sito in via Cesare Battisti. Le opere, a seguito del ribasso presentato dall’impresa aggiudicataria, prevedono un intervento di 550mila euro oltre Iva e risultano finanziate con i fondi messi a disposizione con l’Ordinanza n. 56 del 2018 dal Commissario straordinario per la ricostruzione post terremoto del Centro Italia. Complessivamente erano state invitate alla gara d’appalto affidata in base al minor prezzo 15 imprese, 14 quelle che hanno presentato un’offerta nei termini previsti per legge Eretto nel 1607 palazzo Governatori, o del Podestà, ha sempre ospitato le istituzioni giudiziarie della città prima di accogliere alcuni uffici del Comune. Sulla facciata sono ancora visibili gli stemmi in pietra dei governatori che un tempo abitarono il palazzo. Sulla corte interna si affacciano i prospetti loggiati dell’ampio scalone dotati di arcate rinascimentali possiate su pilastri ottagonali. Al piano nobile restano gli ambienti voltati e la sala delle udienze con il suo pregevole apparato ligneo d’arredo e l’elegante portale d’ingresso. Qui, dopo il terremoto del 2016, si tengono le sedute del Consiglio comunale. La porzione posteriore del palazzo fu adibita a carcere fino agli anni Ottanta. Dal 1968 palazzo dei Governatori ospita anche la biblioteca comunale “Francesco Antolisei.    

01/08/2020 14:55
San Severino, da Porta Romana a Madonna dei Lumi: nuovi asfalti in diverse strade

San Severino, da Porta Romana a Madonna dei Lumi: nuovi asfalti in diverse strade

Nuovi asfalti in arrivo su alcune strade del Comune di San Severino Marche. Diversi i lavori di manutenzione straordinaria approvati dalla Giunta settempedana su progetto redatto dai tecnici dell’ufficio Manutenzioni. Tra questi quelli che riguarderanno il tronco stradale che va da Porta Romana alla parte terminale di via Madonna dei Lumi, nei pressi della fonte di San Francesco, e quelli al tronco finale della strada comunale di San Pacifico, di accesso al crossodromo. Infine rifacimento del fondo stradale anche in via Caccialupi. Per le opere del primo tronco, quelle che interesseranno via San Pacifico Divini, via San Francesco e arriveranno fino al crossodromo è stata prevista una spesa complessiva di poco superiore ai 130mila euro. Sono previsti il rifacimento della fondazione stradale in misto granulometrico frantumato meccanicamente, la pulizia dei cigli della piattaforma stradale, la fresatura della pavimentazione stradale, la posa in opera di un tappetino di conglomerato bituminoso. In via Caccialupi, infine, si provvederà al rifacimento del manto stradale, anche in questo caso deteriorato da tempo. Per le opere è stato previsto un importo che si aggira sui 50mila euro.        

01/08/2020 14:37
San Severino, Piazza del Popolo diventa un grande giardino all'aperto: il mercato trasloca sino a settembre

San Severino, Piazza del Popolo diventa un grande giardino all'aperto: il mercato trasloca sino a settembre

Da domani (sabato 1 agosto), e fino a settembre, il mercato settimanale di San Severino Marche trasloca da piazza Del Popolo in altre due aree della città per far posto all’evento estivo “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni”, promosso dal Comune. Le bancarelle per la sola vendita di generi alimentari e ortofrutticoli da parte di esercenti su aree pubbliche del settore alimentare, di produttori agricoli assegnatari di posteggi in forma permanente e dei partecipanti al mercato di “Campagna Amica” di Coldiretti, si trasferiscono nel parcheggio del complesso monumentale di San Domenico. Gli altri ambulanti, invece, si trasferiranno nel parcheggio lato ovest della stazione ferroviaria e, in parte, su piazzale Don Minzoni. “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni” sarà l'evento dell'estate e trasformerà la bellissima piazza Del Popolo in un grande giardino all’aperto, anche la facciata del palazzo del Municipio cambierà aspetto. Luci a led colorate verdi, bianche e rosse disegneranno, infatti, un grande tricolore sullo storico edificio opera dell’architetto Clemente Orlandi. Tutti con il naso all’insù domani sera (sabato 1 agosto), alle ore 21, per la grande festa d’apertura del mega addobbo che nell’ovale simbolo della Città di San Severino Marche vedrà sistemati ben 36 alberi, ciascuno portatore di un suo significato.       

31/07/2020 14:25
“Zaino in spalla… per Buca d’Aria”, un'escursione alla scoperta di San Severino e Serrapetrona

“Zaino in spalla… per Buca d’Aria”, un'escursione alla scoperta di San Severino e Serrapetrona

Una giornata pensata per promuovere il territorio e, insieme, valorizzare i percorsi naturalistici che mirano sempre più a divenire mete frequentate dal turismo lento e sostenibile. Domenica 2 agosto, nell’ambito delle iniziative promosse dalla rete dei Comuni della Marca Maceratese Ma.Ma., la Città di San Severino Marche, insieme al Comune di Serrapetrona, propone un’escursione guidata a piedi a Buca d’Aria. L’iniziativa, dal titolo “Zaino in spalla… per Buca d’Aria”, è aperta a tutti ed è gratuita. A guidare l’escursione saranno gli esperti del Cai, il Club Alpino Italiano, di San Severino Marche. La giornata è promossa con la collaborazione delle Pro Loco di San Severino Marche e di Serrapetrona e con quella dei volontari dei gruppi comunali di Protezione Civile. Due gli itinerari previsti: il più breve, con ritrovo alle ore 8 e partenza dal campo di moto cross di San Pacifico, a San Severino Marche, è di 4 chilometri. Si raggiungerà la chiesa della Madonna della Neve dopo circa tre ore di cammino. Per informazioni e adesioni ci si può rivolgere alla Pro Loco di San Severino Marche al numero di telefono 0733638414. Un secondo itinerario prevede la partenza, sempre alle ore 8, dal bivio strada dell’Acquedotto a Serrapetrona. Da qui si proseguirà, per una lunghezza di 7 chilometri, per Castel San Venanzo poi per Villa d’Aria, fino ad arrivare alla Buca del Terremoto sempre per le ore 11 circa. All’arrivo a Buca d’Aria incontro tra i due gruppi. A seguire pranzo al sacco davanti la chiesa della Madonna della Neve dove ci sarà anche un po’ di intrattenimento musicale. Il verde e fitto bosco del monte d’Aria, per chi non lo sapesse, nasconde tra le sue conifere una sorpresa veramente unica a quanti ne percorrono un facile sentiero che conduce verso un’ampia radura dove la rossa roccia si apre in una grande cavità circolare a forma di cratere: si tratta, appunto, della “buca del terremoto”. Uno strano fenomeno geologico che si è aperto qualche migliaio di anni fa. Il particolare nome è legato alla credenza popolare locale secondo cui l’origine risalirebbe a un antico sisma che, sconvolgendo la struttura della montagna con effetti devastanti, avrebbe generato la conca del diametro di 110 metri profonda circa 20.

30/07/2020 12:54
San Severino, lavori in corso su diverse strade comunali: interventi per circa 30 mila euro

San Severino, lavori in corso su diverse strade comunali: interventi per circa 30 mila euro

Il Comune di San Severino Marche ha deciso di intervenire, con alcuni lavori di manutenzione straordinaria, sulla viabilità locale che risulta già da tempo compromessa al fine di migliorare la sicurezza di automobilisti e pedoni. Tra le opere che partiranno a breve il rifacimento di via Santa Chiara, stretta stradina che porta al monastero di clausura all’interno delle mura storiche di Castello al Monte, quello di alcuni tratti della strada comunale a servizio della località di Colotto, che collega l’omonima frazione alla provinciale San Severino Marche – Tolentino, e il rifacimento di alcuni tratti della strada comunale Ponte delle Capre – Valle dei Grilli, strada bianca che dalla Statale 361 “Septempedana”, all’altezza del km 61+200, va fino alla fine del territorio comunale, in direzione di Castelraimondo. Per via Santa Chiara e per la strada di Colotto è prevista la manutenzione straordinaria del manto stradale con rifacimento della pavimentazione dei piani viabili e la posa di conglomerato bituminoso a caldo tipo tappetino. Per la comunale Ponte delle Capre – Valle dei Grilli, invece, è previsto il completamento dell’arteria viaria fino oltre il nucleo abitato esistente con la sistemazione della pavimentazione con conglomerato bituminoso sempre di tipo tappetino in modo da evitare anche i disagi, soprattutto nel periodo estivo, della polvere sollevata dalle auto lungo le strade con pavimentazione in breccia. Oltre all’asfaltatura dei piani viabili i lavori prevedono anche la pulizia dei cigli della piattaforma stradale e la fresatura della stessa. La spesa complessiva delle opere, su progetto redatto dai tecnici dell’area Manutenzioni del Comune di San Severino Marche, si aggira sui 30mila euro.    

30/07/2020 11:20
Triplo colpo in casa Settempeda: arrivano Capenti, Mariselli e Palazzetti

Triplo colpo in casa Settempeda: arrivano Capenti, Mariselli e Palazzetti

Arrivano le novità in casa Settempeda. Dopo la serie di conferme, la società biancorossa annuncia i primi colpi di mercato. Sono ufficiali gli arrivi di Andrea Capenti e Claudio Mariselli. Sono loro i volti nuovi che andranno a rinforzare l’organico e, nello specifico, il reparto offensivo. Per il primo è un ritorno in maglia biancorossa(stagioni 2013/14 e 2014/15 in Promozione), mentre è una prima volta per il secondo. Come detto stiamo parlando di due attaccanti. Andrea Capenti può essere considerato il “colpo” del mercato biancorosso, vista l’importanza del giocatore, dovuta anche alla lunga militanza in categorie superiori(Promozione e Eccellenza). Capenti arriva dall’Aurora Treia in cui ha militato nelle ultime tre stagioni, mentre in precedenza ha giocato con Casette Verdini, Corridonia, Lorese e Maceratese. Elemento di qualità che può giostrare in tutti i ruoli dell’attacco, compreso quello di trequartista, sa abbinare velocità e tecnica oltre ad eccellere come uomo assist. Capenti potrà essere un’arma tattica molto importante per mister Ruggeri, già suo allenatore negli anni a San Severino. Chi non ha mai vestito il biancorosso è, invece, Claudio Mariselli. Dopo la positiva esperienza al Sarnano, formazione nella quale ha saputo mettersi in mostra nelle ultime tre annate a suon di gol(24 in totale di cui sette quest’anno), ritrova una categoria più importante che aveva avuto modo di conoscere grazie alle esperienze con Caldarola, Potenza Picena e nelle due formazioni romane del Tor di Quinto e del Tirreno. L’abilità in zona gol è un aspetto sicuramente importante che rende l’esterno, ruolo principale anche se la sua duttilità può permettergli di giostrare in altre zone del campo, un elemento di affidamento e un jolly che potrà trovare spazio nelle rotazioni dell’attacco. Un altro che riabbraccia il biancorosso è Mattia Palazzetti, terzo neo arrivo e nuovo vice Caracci. Per il giovane portiere(classe 97’) di San Severino, già in organico nell’anno della vittoria del campionato di Seconda, è dunque un ritorno alla Settempeda squadra che, a parte gli ultimi mesi in forza ai “cugini” del Serralta, lo ha visto protagonista praticamente da sempre.                                                 

30/07/2020 09:43
San Severino, in piazza del Popolo un grande giardino all'aperto colorerà l'estate

San Severino, in piazza del Popolo un grande giardino all'aperto colorerà l'estate

Piazza del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, quest’estate si trasforma in un grande giardino all’aperto. È la proposta anti Covid dell’Amministrazione comunale settempedana guidata dal sindaco Rosa Piermattei che ha deciso di far tornare ad essere quella che un tempo fu piazza del Mercato in un luogo di socializzazione e incontro. Con le dovute distanze e le attenzioni necessarie a quel che richiede il periodo, come il divieto assoluto di assembramenti, ma con l’idea e la voglia di tornare anche alla normalità. Dal primo sabato di agosto, l’apertura ufficiale è attesa per il 1 agosto alle ore 21, e fino alla fine di settembre “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni” trasformeranno l’ovale simbolo della città degli Smeducci. Previsto un addobbo, tra piante e vasi di fiori, con 36 elementi tutti differenti l’uno dall’altro e tutti con un proprio significato: olivi a rappresentare la pace e la rigenerazione, lagerstroemia simbolo di longeva bellezza, corbezzoli simbolo dell’Italia e del tricolore, agnocasto simbolo di purezza e di innocenza, melograni simbolo di abbondanza, prosperità, energia vitale e fecondità, gelso simbolo di pazienza e saggezza, acero campestre simbolo di modestia, prudenza e riservatezza, giuggiolo simbolo del silenzio. E poi, ancora, arbusti diversi e vasi di vite, simboli forza, rosa simbolo di eleganza, mirto simbolo di fecondità, lavandula simbolo di diffidenza, salvia simbolo si salvezza e purificatore, salvia russa simbolo di gioia, cariotteri simbolo di calma e letizia. “Crediamo che come non mai in questo periodo ci sia bisogno di tornare a socializzare, ad incontrarsi e ad essere comunità - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge - Il Coronavirus ha colpito duramente la nostra realtà, ci ha segnato tutti. Da queste esperienze si deve rinascere più forti, dentro e fuori. E poi quest’anno la città non può godere del suo giardino storico che sarà presto interessato, per quanto riguarda il bar frequentato da tanta gente, sia ragazzi che famiglie, da lavori di ampliamento. Ecco allora che, idealmente, abbiamo pensato di trasferire in un altro luogo magico, la nostra meravigliosa piazza con le sue attività che vogliono a tutti i costi tornare a vivere, questa idea che si lega molto anche all’ambiente e alla vivibilità del nostro stesso territorio”. Il grande giardino avrà anche sedute e spazi illuminati e permetterà di vivere al suo interno tantissime iniziative che saranno organizzate proprio nel corso dell’estate. A rendere possibile il progetto ideato realizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, l’opera dei Vivai Manfrica, della paesaggista Luigina Giordani, l’Assem Spa, lo studio fotografico Fratelli Serini, la Elettro Gp di Gabriele Prato di San Severino Marche.

29/07/2020 11:20
Contratto di fiume dell'alto Potenza, via alla fase 2: un team composto da giovani del territorio

Contratto di fiume dell'alto Potenza, via alla fase 2: un team composto da giovani del territorio

Sarà affidato a un team multidisciplinare, del quale saranno chiamati a far parte giovani talenti del territorio, il compito di dare continuità all’azione che in questi due anni ha visto sottoscrivere e poi crescere con il primo piano di azione il Contratto di Fiume dell’Alto Potenza. La decisione, in piena fase due dell’accordo, è stata presa in seno all’ultima assemblea degli stessi sottoscrittori tra cui figurano l’Unione Montana Potenza Esino Musone, i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Muccia, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia insieme al settore Tutela delle acque e Difesa del suolo e della costa della Regione Marche, al Consorzio di Bonifica, all’Ordine dei Geologi, all’Ambito Territoriale Ottimale, alle associazioni ambientaliste Wwf e Legambiente. Il piano d’azione del Contratto di Fiume, coordinato dall’architetto Carlo Brunelli, ha interessato la parte superiore del bacino idrografico avente una superficie di oltre 650 chilometri quadrati di cui si propone ora una riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso azioni di prevenzione, mitigazione e monitoraggio delle emergenze idrogeologiche, di inquinamento, paesaggistiche e  naturalistiche. Quello che servirebbe ora, questo quanto emerso dall’assemblea degli amministratori locali, è una prima disponibilità di contributi regionali o finanziamenti specifici seppure molte delle azioni previste siano virtualmente a costo zero consistendo nella formazione di tavoli, intese o riorganizzazioni di uffici e strumenti normativi. Particolare interesse ha mosso nel corso dell’ultimo incontro dei soggetti coinvolti l’opportunità di predisporre azioni preparatore alla formazione degli accordi agroambientali d’area previsti dal Psr o dei nuovi Distretti di agricoltura biologica. L’Unione Montana Potenza Esino Musone continuerà ad essere soggetto di riferimento del Contratto di Fiume, in quanto già espressione della collegialità d’azione dei Comuni, degli enti e delle associazioni coinvolte nel progetto. Al coordinatore del piano d’azione è stato al momento chiesto di continuare a svolgere il ruolo di guida per la seconda fase, quella di attuazione. Nel contempo sarà individuato un team multidisciplinare, di giovani professionisti locali appunto, che verrà formato nei prossimi due anni e che sarà chiamato ad acquisire l’esperienza necessaria a svolgere il ruolo di coordinamento dalla terza fase in poi. L’idea, inoltre, è quella di chiamare a raccolta anche altri territori per coinvolgere nel Contratto di Fiume anche la bassa valle del Potenza oltre a quelli che, nell’alta valle, non hanno ancora aderito a quello che rappresenta comunque un importante strumento di programmazione strategica integrata per la pianificazione e la gestione    dei territori fluviali, in grado di promuovere la riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso una serie di azioni comuni.

28/07/2020 13:57
San Severino, ripristinata la viabilità in viale Europa

San Severino, ripristinata la viabilità in viale Europa

Dopo una modifica sperimentale durata alcuni mesi, e dettata dalla presenza di diversi cantieri della ricostruzione post-terremoto in zona, è stata di nuovo ripristinata la viabilità in viale Europa, a San Severino Marche.  È stata disposta anche una nuova regolamentazione della sosta. L’ultimo tratto di viale Europa non sarà più a senso unico ad uscire dall’incrocio con via Cancellotti, anche se resta l’obbligo di svoltare a destra. 

28/07/2020 10:07
San Severino, post-sisma: per la Festa del Perdono riapre la Chiesa di San Salvatore in Colpersito

San Severino, post-sisma: per la Festa del Perdono riapre la Chiesa di San Salvatore in Colpersito

Come ogni anno i frati cappuccini di San Severino Marche celebrano la Festa del Perdono che, in questa occasione, acquista un valore particolare visto che sarà riaperta la chiesa di San Salvatore, che ospita la comunità di religiosi, messa in sicurezza dopo il terremoto. Le celebrazioni inizieranno venerdì 31 luglio, alle ore 21, con una liturgia penitenziale, nel giardino del santuario, che sarà presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli. A seguire si terrà anche un piccolo momento conviviale. Sabato 1 agosto la Festa del Perdono proporrà, a partire dalle ore 18,30, proprio le celebrazioni con l’inaugurazione della chiesa, sempre alla presenza del cardinale Menichelli. Alle ore 21, invece, spettacolo “Insieme a Francesco e Leone” nel giardino del santuario con musiche originali di Stefano Corsi e testi francescani. Domenica 2 agosto, alle ore 10, santa messa per bambini con lancio dei palloncini in giardino. Alle 11,30 santa messa in chiesa e poi, alle ore 21, messa sotto le stelle in giardino. Da lunedì 3 agosto le celebrazioni delle sante messe riprenderanno in chiesa. La chiesa dei Cappuccini da sempre rappresenta un luogo di aggregazione per la comunità settempedana mentre il santuario, ospitando anche un importante Centro di Studi Francescani, è divenuto ormai riferimento per persone che arrivano anche da fuori. Dopo il sisma il luogo di culto, in particolare, è stato interessato da importanti opere di messa in sicurezza che ne hanno reso fruibili di nuovo alcuni spazi. La chiesa dal 1576 appartiene ai Francescani. La prima costruzione risale però all’XI secolo, quando un gruppo di pie donne, dopo aver ricevuto due visite da San Francesco, si insediò in questa zona, abbracciando l’ordine delle Clarisse. Della chiesa originale rimane la facciata in pietra bianca locale, qualche testimonianza negli archi della parete meridionale. La chiesa oggi si presenta nella forma acquisita in seguito all’ampliamento e ai rifacimenti cinquecenteschi messi in opera dai Francescani in seguito ai danni provocati dall’esercito di Francesco Sforza. L’interno, a navata unica coperta da volta a botte, presenta due cappelle laterali a pianta quadrata realizzate nell’Ottocento.      

27/07/2020 13:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.