San Severino Marche

San Severino, nuova apertura: ecco la parrucchieria di Diana Isaku

San Severino, nuova apertura: ecco la parrucchieria di Diana Isaku

Il centro storico di San Severino Marche si arricchisce di una nuova attività: ha aperto i battenti in via Collio, al civico numero 9, la parrucchieria di Diana Isaku. Al taglio del nastro ha partecipato anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che si è complimentata con la titolare per aver scelto di investire nel cuore della città. “È sempre una gioia vedere nuove attività aprire nel nostro centro storico - ha dichiarato il sindaco Piermattei, sottolineando - Significa fiducia nel territorio, voglia di mettersi in gioco e contribuire alla vivacità della nostra comunità. Faccio a Diana un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura imprenditoriale”.  

03/07/2025 19:00
Giochi giganti, bus ristorante e musica: a San Severino una serata d’estate in piazza per tutte le età

Giochi giganti, bus ristorante e musica: a San Severino una serata d’estate in piazza per tutte le età

La Città di San Severino Marche si prepara ad accogliere un evento estivo imperdibile nell’ambito del cartellone di appuntamenti “Summer Time”. Sabato 12 luglio, a partire dalle ore 18,30, viene proposto un pomeriggio di giochi, divertimento e gastronomia che animerà piazza del Popolo a partire dalle ore 18:30 e che proseguirà fino all’una notte con dj set e musica. L'iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, vedrà la partecipazione del ludobus Mamma Mia, una vera e propria ludoteca itinerante che proporrà il suo "Sentiero Giocoso" con giochi realizzati in grandi dimensioni utilizzando legno e materiali poveri. Questi giochi, frutto di una ricerca di giochi storici da tutto il mondo e della loro creatività, includono giochi d'abilità, di gruppo, di coraggio, creativi, d'ingegno e cooperativi. A completare l'offerta ludica, sarà presente una scacchiera gigante a cura dell'associazione Torre Smeducci che inviterà a cimentarsi in sfide di strategia all'aria aperta. Una novità assoluta per l'occasione sarà la presenza di The Labster, un innovativo bus ristorante a due piani. I partecipanti avranno la possibilità di gustare un aperitivo o una cena a bordo del bus, godendo di una prospettiva unica e panoramica sulla piazza del Popolo animata dai giochi del ludobus Mamma Mia. Questo connubio tra intrattenimento e gastronomia promette un'esperienza indimenticabile per tutti. “Siamo felici di presentare un evento così ricco e originale per la nostra comunità – sottolinea l’assessore Michela Pezzanesi, che spiega - Sarà un'occasione straordinaria per riunire le famiglie, riscoprire il piacere del gioco tradizionale e innovativo, e valorizzare la nostra bellissima piazza del Popolo in un'atmosfera di festa”. L'evento è pensato per un pubblico di tutte le età, promettendo un pomeriggio - sera all'insegna della spensieratezza e della socializzazione.  

03/07/2025 13:00
San Severino, torna l’isola pedonale estiva in piazza del Popolo

San Severino, torna l’isola pedonale estiva in piazza del Popolo

Con l'arrivo dell'estate è scattata l'isola pedonale stagionale in piazza del Popolo, luogo simbolo e cuore pulsante della Città di San Severino Marche. Il Comune di San Severino Marche, attraverso l'Area Vigilanza, ha recentemente emesso un’Ordinanza che mira a ottimizzare la fruibilità di uno degli spazi più frequentati dai settempedani ma anche dai turisti e dai vacanzieri durante la bella stagione. L'Ordinanza introduce variazioni significative alla circolazione stradale e alle soste, adattandole alle diverse esigenze dei mesi di punta estiva e tenendo conto del fatto che piazza del Popolo, specialmente nelle ore serali, diventa proprio un punto di ritrovo fondamentale. Per i mesi di luglio e agosto, dal lunedì al sabato, vengono istituiti il divieto di sosta e transito nel tratto compreso tra il civico n. 19 e il civico n. 45 dalle ore 19:30 alle ore 24. L’uscita dalla piazza è da via Ercole Rosa. Nelle domeniche di luglio e agosto, la pedonalizzazione sarà estesa per l'intera giornata, dalle ore 07:30 alle ore 24. Nelle domeniche di settembre, invece, il divieto di sosta e transito nel medesimo tratto di piazza del Popolo sarà applicato dalle ore 07:30 alle ore 19:30. Si ricorda che eventuali eventi o manifestazioni particolari potranno essere disciplinati da specifiche Ordinanze.      

02/07/2025 13:40
San Severino, Judo: tradizionale "Passaggio della cintura" per la scuola J-Etic

San Severino, Judo: tradizionale "Passaggio della cintura" per la scuola J-Etic

Si è svolta con grande entusiasmo e partecipazione la tradizionale cerimonia del passaggio di cintura per gli atleti dell'associazione J-Etic di San Severino Marche, la rinomata scuola di judo guidata dal maestro Boris Giachetta, cintura nera 3° Dan. L'evento, che segna un momento fondamentale nel percorso di crescita e apprendimento dei giovani judoka, ha celebrato i progressi e l'impegno dimostrato da tutti gli allievi durante la stagione. La cerimonia, svoltasi alla presenza di un numeroso pubblico di familiari e appassionati, è stata arricchita dalla partecipazione dell'Assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, che si è congratulato personalmente con gli allievi e con il maestro Giachetta per l'eccellente lavoro svolto. L'assessore Paoloni ha più volte sottolineato l'importanza dello sport per la crescita e la formazione dei giovani, come ribadito in diverse occasioni pubbliche e in occasione di altri eventi sportivi cittadini. L'associazione J-Etic rappresenta da oltre vent'anni un punto di riferimento per il judo che, così come promosso, non è solo una disciplina sportiva ma un vero e proprio percorso educativo. L'associazione si impegna a trasmettere valori fondamentali come il rispetto per gli altri e l'importanza delle regole. Questo straordinario sport è riconosciuto come una specialità in grado di migliorare l'individuo sotto il profilo psico-fisico, capace di aumentare la sicurezza in sé stessi e la stabilità emotiva e di rivelarsi prezioso nella prevenzione del bullismo e degli atteggiamenti devianti, oltre a essere un'ottima tattica di autodifesa. La J-Etic è anche un'associazione che porta alto il nome di San Severino Marche a livello agonistico, con atleti che hanno conquistato medaglie in tornei nazionali e internazionali. La cerimonia di passaggio di cintura ha chiuso una stagione ricca di impegno e soddisfazioni, proiettando gli allievi verso nuove sfide e un meritato periodo di riposo, in attesa della ripresa dei corsi a settembre.

02/07/2025 13:30
San Severino, al via la nuova edizione del Playground Settempedano

San Severino, al via la nuova edizione del Playground Settempedano

Il Playground Settempedano 3x3 è pronto a infiammare i campi da gioco per la sua sesta edizione, portando a San Severino Marche due giorni di basket, passione e competizione pura. L'appuntamento imperdibile è fissato per giovedì 3 e venerdì 4 luglio. Anche quest'anno il Playground Settempedano si conferma un evento di punta nel panorama cestistico nazionale, facendo parte del prestigioso Estathé 3x3 Italia Streetball Circuit, il tour ufficiale che raggruppa le migliori tappe d'Italia. Questo riconoscimento sottolinea la qualità organizzativa e l'importanza del torneo. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte per tutte le squadre che vogliono scendere in campo e contendersi il titolo. Per l'edizione numero sei, tornano i volti e le voci familiari che hanno reso unico il Playground Settempedano: Giorgio alla console come speaker e DJ ufficiale, pronto a far girare la musica giusta per ogni momento di gioco, e Edoardo dietro l'obiettivo, il videomaker con la visione giusta per catturare ogni istante di emozione. Padre e figlio, uniti dalla stessa passione, garantiranno energia e immagini indimenticabili del torneo. La grande novità di quest'anno è la speciale collaborazione con la scuola Studiodanza91 e la sua instancabile direttrice, Alessandra Granata. Le talentuose allieve della scuola saranno le cheerleader ufficiali del torneo, portando energia, ritmo e passione in campo con coinvolgenti coreografie hip hop, curate dai maestri Carlo Alberto Brencio e Filippo Brugnola. Saranno loro a sostenere le squadre e accendere l'atmosfera durante entrambe le giornate del torneo. E non finisce qui: a rendere l'evento ancora più spettacolare, venerdì 4 luglio, poco prima dell'inizio delle finali, le ragazze di Studiodanza91 regaleranno a tutti un'esibizione speciale che promette di infiammare ulteriormente l'atmosfera del Playground.

01/07/2025 17:30
“Arena Dei Comuni”: citta’ San Severino Marche conquista la prima edizione

“Arena Dei Comuni”: citta’ San Severino Marche conquista la prima edizione

La città di San Severino Marche si laurea vincitrice della prima edizione del torneo calcistico "Arena dei Comuni", disputatosi con grande successo al campo sportivo San Francesco di Trodica di Morrovalle. Un'affermazione che celebra non solo le qualità sportive dei calciatori settempedani ma anche lo spirito di appartenenza e l'unità di una comunità che ha saputo distinguersi sul campo. Nella finale, la formazione biancorossa ha sconfitto con un emozionante 5 a 4 la squadra di Tolentino, al culmine di un torneo che ha visto scendere in campo diverse formazioni composte principalmente da giocatori residenti nel proprio Comune, con la possibilità di un solo "straniero" in distinta. Questo format ha permesso di vedere in azione numerosi protagonisti del calcio marchigiano, provenienti da categorie quali Serie D, Eccellenza, Promozione e Prima Categoria, garantendo un elevato livello tecnico e agonistico. Le reti che hanno consegnato la vittoria a San Severino Marche sono state siglate da un brillante Jacopo Borioni, Andrea Dolciotti, Lorenzo Rocci, Edoardo Montanari e Federico Fiecconi, artefici di una prestazione corale e determinata. La rosa della squadra biancorossa, che ha dimostrato grande coesione e talento, era composta da: Saverio Giacchetta, Simone Meschini, Francesco Romanski, Edoardo Montanari, Nicola Mengani, Tommaso Gianfelici (capitano), Andrea Dolciotti, Tomas Perez, Pablo Panichelli, Edoardo Farroni, Jacopo Borioni, Federico Fiecconi e Lorenzo Rocci. Alla serata finale dell'evento e alla premiazione ha preso parte anche l'assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “È stata una serata indimenticabile e un successo straordinario per la nostra città - ha dichiarato Paoloni, sottolineando - Vedere i nostri ragazzi trionfare in questa prima edizione dell'Arena dei Comuni riempie di orgoglio e dimostra la passione e il talento presenti nella nostra comunità. Complimenti a tutti i giocatori per l'impegno, la dedizione e il fair play dimostrati. Questo torneo non è stato solo una competizione sportiva, ma una vera e propria festa dello sport e dell'amicizia tra i Comuni, e San Severino Marche ha saputo onorarla al meglio. Ringrazio gli organizzatori per aver dato vita a un'iniziativa così bella e significativa”.

01/07/2025 15:24
Settempeda, conferma di peso in difesa: Edoardo Montanari resta in biancorosso

Settempeda, conferma di peso in difesa: Edoardo Montanari resta in biancorosso

Per completare il reparto arretrato la Settempeda non fa arrivare l’ennesimo volto nuovo di questa estate, ma opta per una vecchia conoscenza. Dopo aver effettuato una vera e propria rivoluzione in difesa, la dirigenza biancorossa dunque sceglie l’usato sicuro e annuncia la permanenza di Edoardo Montanari. Viene così confermato il classe 92’ che può rappresentare, conoscendo molto bene l’ambiente, la continuità nello spogliatoio dove il difensore settempedano potrà rivestire un ruolo molto importante, come già fatto in stagione anche da capitano. Montanari, grazie alla sua grande esperienza e qualità, potrà avere  un ruolo determinante in campo dove è in grado di fornire un contributo tecnico/tattico fondamentale per la squadra e per mister Pierantoni. Agendo nella zona sinistra del campo, dove non c’era ancora un mancino naturale, può tornare utile come esterno a tutta fascia e anche come braccetto difensivo, posizione questa già occupata con profitto nello scorso torneo e in cui potrà essere un’arma in più nella prima costruzione del gioco. Insomma, quella di Montanari sembra la scelta giusta per rifinire un organico che promette bene e che, sulla carta, sembra assemblato al meglio per poter affrontare con profitto il prossimo campionato di Promozione.     

01/07/2025 12:14
San Severino Marche inaugura la prima Big Bench della provincia

San Severino Marche inaugura la prima Big Bench della provincia

Nella Città di San Severino Marche, capitale del turismo lento vista la grande attrattività della nuova proposta che sta attirando sempre più italiani e stranieri in una delle più belle realtà della regione, ci si può anche mettere seduti per tornare bambini e riscoprire il paesaggio. La comunità settempedana, infatti, ha celebrato domenica scorsa un nuovo traguardo turistico e paesaggistico con l'inaugurazione della Big Bench #422, la prima "panchina gigante" della provincia di Macerata. Posizionata in un luogo dal grande fascino, nel suggestivo Belvedere Serripola, in via Adamello, la panchina è stata aperta al pubblico invitando tutti a riscoprire il paesaggio con una vista unica. Le Big Bench, o "panchine giganti", sono un progetto nato nel 2010 da Chris Bangle, designer americano e ideatore del "Big Bench Community Project" (BBCP). L'iniziativa mira a sostenere il turismo locale e le comunità, installando queste grandi panchine in punti panoramici di particolare bellezza. Ogni Big Bench ha un colore diverso e un numero identificativo unico, e San Severino Marche è orgogliosa di ospitare la gialla BB#422.  La cerimonia del taglio del nastro ha visto la partecipazione degli ideatori del progetto, Aldo Rondelli ed Ettore Maltoni, che hanno condiviso la loro visione di valorizzazione del territorio. Presenti anche le autorità locali, tra cui il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, gli assessori Sara Clorinda Bianchi, Vanna Bianconi e Jacopo Orlandani, e il consigliere Alberto Capradossi. La Big Bench è stata benedetta da padre Luciano Genga, parroco di San Lorenzo in Doliolo e guardiano del Santuario di San Pacifico, unendo il significato spirituale alla bellezza paesaggistica. Contemporaneamente all'inaugurazione della panchina gigante, è stato inaugurato anche un nuovo bike park. L'allestimento di quest'area dedicata agli amanti della bicicletta è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione e alla professionalità di F.M. Bike di Francesco Mosciatti. La realizzazione della BB#422 è il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto numerose imprese locali, testimoniando la sinergia del territorio: Piancatelli & C, Gesticar, Milloshi Lazer, Rastelletti Fabio, Color Parati, Petrocchi Lamiere, Angeloni Edilizia, Revo Costruzioni, Metroquadro e A.M. Falegnameria. La Big Bench #422 di San Severino Marche non è solo un'attrazione turistica, ma un invito a vivere un'esperienza unica, riconnettendosi con la natura e godendo di prospettive inusuali, riportando un po' di spensieratezza e meraviglia in chiunque la visiti.

30/06/2025 17:50
San Severino unita nel ricordo di Giacomo “Jake” Bonci: tra sport, natura e solidarietà

San Severino unita nel ricordo di Giacomo “Jake” Bonci: tra sport, natura e solidarietà

 A quattro anni dalla scomparsa in un drammatico incidente d’auto il cuore di Giacomo “Jake” Bonci è tornato a battere nel cuore di molti giovani, settempedani e non solo.  La città di San Severino Marche ha accolto una nuova partecipatissima edizione del Memorial a lui dedicato, un evento che ha riunito amici e familiari per celebrare la sua bellissima figura di ragazzo pieno di vita e di tante speranze insieme alla sua inesauribile passione per il basket e al desiderio di condividere momenti di gioia con i suoi compagni.  La lunga giornata, organizzata dal comitato Jake Jam, ha preso il via con un'escursione che ha condotto i partecipanti dall'agriturismo “La Collina dei Ciliegi” di Gaglianvecchio fino alla torre di Pitino. Questa iniziativa, frutto della preziosa collaborazione con “Il Cammino dei Forti” e l'associazione “Pranzo al sacco”, ha offerto un momento di raccoglimento e connessione con la natura. La giornata è culminata poi in una serata di basket no-stop nel campetto delle medie dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.  A portare il saluto dell’Amministrazione locale è stato il sindaco, Rosa Piermattei, che ha ringraziato i tanti presenti e si è complimentata per aver voluto trasformare un gesto di dolore in un’opportunità per la comunità visto che l’incasso dell’iniziativa andrà per l’acquisto di defibrillatori automatici pubblici che verranno distribuiti sul territorio.  La sfida sportiva, dopo l'esibizione delle ragazze della Thunder Basket Matelica,si è chiusa con le premiazioni di Emma Giusepponi, miglior tiratrice nei liberi, e di Shade Paolini, mvp della sfida in famiglia. Bel momento di sport anche per la "Partita del Cuore" con la formazione blu, diretta da Mirko Ciriaco, che ha prevalso per 68-59 sulla squadra rosa, guidata da Alberto Sparapassi. Ottima la prestazione di Christian Luciani, miglior tiratore da 3 punti, davanti a Edoardo Bonci e Mattia Amico. A lui è andata anche la targa di miglior giocatore consegnatagli da Catia Carminelli, mamma di Giacomo.  Bei momenti, infine, quelli offerti dalla partecipazione all’evento da parte di padre Luciano Genga, parroco di San Lorenzo in Doliolo e custode del santuario di San Pacifico, che ha ricordato come "il dolore pur immenso dell’innaturale perdita di un figlio può divenire germoglio di grandi iniziative come quelle del Jake Jam" e di Gianmario Borri, promotore della Camminata per la vita, che ha rivolto un monito significativo ai giovani: "Amiamo la vita, ragazzi, perché è l’unico regalo che non riceverete due volte". Gran finale di serata con la buona musica di dj Dok e Giusi di Multiradio.  

30/06/2025 14:50
San Severino, Artigianvetro festeggia 40 anni di eccellenza e innovazione

San Severino, Artigianvetro festeggia 40 anni di eccellenza e innovazione

Quarant’anni di storia. Quarant’anni di passione. Quarant’anni di vetro che unisce tradizione e innovazione. È con questi ingredienti che Artigianvetro Srl ha celebrato, venerdì 27 giugno, il suo 40° anniversario trasformando la propria sede in un palcoscenico di emozioni, musica, testimonianze e futuro. Fondata nel 1985 da Graziano Marcantonelli, Artigianvetro è oggi un punto di riferimento nazionale nella lavorazione e posa in opera del vetro. L’anniversario è stato molto più di una ricorrenza aziendale: è diventato un racconto corale, un inno al valore dell’impresa familiare e al legame con il territorio.L’evento si è aperto con una conferenza stampa intensa e molto partecipata, davanti a una sala gremita, che ha visto alternarsi sul palco autorità istituzionali, rappresentanti del mondo produttivo e protagonisti della lunga avventura Artigianvetro. Dopo la proiezione del video “Un viaggio nel tempo e nel futuro di Artigianvetro”, è stato il fondatore Graziano Marcantonelli a incantare i presenti con parole autentiche e cariche di emozione. Accanto a lui, il fratello Daniele, che ha raccontato la storia di crescita dell’azienda dal suo ingresso nel 1991 ricordando il suo impegno con a fianco sempre la moglie Valentina, nell’interesse soprattutto dei figli Maddalena, Giovanni e Maria Vittoria. Infine è intervenuto il figlio di Graziano, Nicola, oggi impegnato a pieno in azienda:«Non voglio cambiare tutto, ma continuare qualcosa di bello, portandolo nel futuro», ha dichiarato la nuova generazione dell’impresa: quella che crede nella tecnologia e nell’evoluzione, ma sempre nel rispetto della tradizione aziendale. Dalla sala, il sostegno unanime delle istituzioni. A intervenire in primis, la sindaca di San Severino Marche Rosa Piermattei, che ha espresso orgoglio per un’azienda “che rappresenta l’identità produttiva e umana del nostro territorio”, e il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, che ha sottolineato il valore delle imprese familiari come “pilastri silenziosi ma fondamentali della nostra economia”. A seguire il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha elogiato “la capacità di Artigianvetro di restare ancorata alle proprie radici pur guardando lontano, con coraggio e visione”. A seguire, il consigliere regionale Gianluca Pasqui ha ricordato il ruolo dell’impresa come esempio di sicurezza nei processi produttivi, mentre la senatrice Elena Leonardi ha definito Artigianvetro “una sintesi perfetta tra innovazione e responsabilità sociale”. Ultimo, ma non per importanza, l’onorevole Pierantonio Zanettin, che ha portato il proprio saluto istituzionale e ha letto una lettera inviata per l’occasione dal vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani. che ha espresso grande apprezzamento per la storia e i valori dell’azienda, sottolineando l’importanza di realtà come Artigianvetro nel tessuto economico nazionale.Presente anche Confindustria Macerata con il direttore Gianni Niccolò e il presidente Sauro Grimaldi, che hanno ribadito il valore strategico del settore e la forza delle imprese che credono nel capitale umano. La serata è poi esplosa in un crescendo di emozioni: cena di gala, luci soffuse tra i macchinari dell’azienda trasformata in location d’eccezione, la conduzione elegante della madrina Manila Nazzaro e, a sorpresa, il concerto travolgente della iena Andrea Agresti con la Forever Band. Un mix perfetto di eleganza, divertimento e appartenenza. Tra i momenti più toccanti, la consegna delle targhe ricordo a tutti i collaboratori: mani che in questi quarant’anni hanno costruito l’azienda giorno dopo giorno. Un gesto speciale ha commosso la platea: Giovanna, la mamma di Graziano e Daniele, ha consegnato una targa ai figli, un atto d’amore che ha unito il pubblico in un lungo applauso. In perfetta coerenza con i propri valori, Artigianvetro ha scelto di rinunciare ai tradizionali gadget celebrativi per compiere un gesto di solidarietà concreta: una donazione alla Casa di Riposo “Lazzarelli” e all’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia ODV, impegnata nel sostegno alle persone più fragili.Artigianvetro oggi è un’impresa che cammina sulle gambe di due generazioni, che non dimentica le sue radici e che guarda al domani con occhi luminosi.Il vetro, d’altronde, è trasparente, resistente e pieno di luce. Proprio come la storia di questa azienda.

30/06/2025 13:29
San Severino, semaforo verde per il restauro sismico di Palazzo Servanzi Confidati

San Severino, semaforo verde per il restauro sismico di Palazzo Servanzi Confidati

Semaforo verde per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi all'intervento di miglioramento sismico di palazzo Servanzi Confidati, una delle dimore storiche più prestigiose del centro storico della città di San Severino Marche. L'appalto, che comprende la redazione della relazione geologica, la progettazione di fattibilità tecnico-economica, la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, con riserva di affidamento anche dei servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, è stato aggiudicato per un importo di 310.618,47 euro (Iva e oneri previdenziali e assistenziali esclusi). "La progettazione delle opere rappresenta un ulteriore passo avanti nella ricostruzione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico del territorio, gravemente colpito dagli eventi sismici – spiega il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che sottolinea -. La riqualificazione di palazzo Servanzi Confidati contribuirà a preservare un importante edificio storico e a rafforzare la resilienza della comunità". Fatto costruire nel XVII secolo da monsignor Fulvio Servanzi, il palazzo in passato è stato anche struttura ricettiva e sede di una scuola di lingue.

27/06/2025 19:28
San Severino, 'Degustazioni al tramonto' alla Cantina Duri: "Occasione per far conoscere il nostro lavoro”

San Severino, 'Degustazioni al tramonto' alla Cantina Duri: "Occasione per far conoscere il nostro lavoro”

Tutto pronto per la festa del vino con “Aspettando il tramonto in cantina” in programma sabato 28 giugno nella Cantina Fattoria Duri in località Colleluce, a San Severino Marche.  Dante Duri, titolare dell’azienda Cantina Fattoria Duri ha così parlato della manifestazione in programma: "Aspettando il tramonto in cantina’ è un evento che ripetiamo da alcuni anni ormai, è rivolto ai nostri amici, clienti e curiosi. Si tratta di un’occasione per far conoscere il nostro lavoro, con visite in cantina, assaggi, presentazione di nuove annate e nuove etichette. L’evento inizierà verso l'ora del tramonto, quando le temperature sono più gradevoli con vista sulla valle e bosco di Colleluce e con sfondo Monte San Vicino. È un ambiente di rara bellezza dove chi viene può rilassarsi e sistemarsi comodamente su ballette di fieno distribuite intorno alla cantina”. Il “padrone di casa” ha poi svelato il cibo che sarà presente: “Per mangiare ci sarà lo stand della rete d'impresa Suono Enogastronomici Maceratese, di cui facciamo parte noi, Umberto e Enzo Angeletti di Pollenza. Saranno disponibili panini con salumi fatti come quelli di una volta (solo aglio sale e pepe e niente conservanti), porchetta e verdure grigliate, poi dolci assortiti con base di miele. Durante la serata - ha concluso - Dj Bobo penserà ad allietare i partecipanti e a concretizzare il momento di evasione”.

26/06/2025 19:49
San Severino si ferma per rendere omaggio al maestro compositore Valentino Valentini Puccitelli a sei anni dalla scomparsa

San Severino si ferma per rendere omaggio al maestro compositore Valentino Valentini Puccitelli a sei anni dalla scomparsa

La Città di San Severino Marche e la famiglia Valentini Puccitelli sabato (28 giugno) ricorderanno con una messa commemorativa la memoria di Valentino Valentini Puccitelli a sei anni dalla scomparsa avvenuta a Roma il 28 giugno 2019. La cerimonia si terrà alle ore 18.30 nella chiesa di San Giuseppe, in piazza Del Popolo. Durante la santa messa, che sarà celebrata da don Aldo Romagnoli, si potranno ascoltare alcune tra le sue più toccanti composizioni organistiche – “Padre Nostro”, “Adagio”, “Ave Maria”, “Agnus Dei” – eseguite dal maestro Luca Verdicchio, interprete d’eccezione dell’opera del maestro Puccitelli. Compositore e poeta settempedano, da sempre legato profondamente alle radici locali, Valentino Valentini Puccitelli era nato da una famiglia di artisti: figlio del tenore Antonio Valentini Puccitelli e nipote dell’aiuto-regista Marcello Parteguelfa. Le sue opere spaziavano dalla canzone popolare romana (“Roma testimone”, “Er Teverone”) alla canzone napoletana (‘A fenestella). Autore del celebre “Sanseverinno”, inno con il quale ha voluto rendere omaggio alla sua città, viene ricordato anche per aver voluto donare al Comune, per il tramite della sua famiglia, una raccolta di spartiti e un supporto musicale con le incisioni originali. Nel Sanseverinno da lui musicato c’era tutto l’amore per la città che egli rese ancor più struggente grazie alle sue note: “Vivi, vivi, bella città, dai sette castelli, le torri e le porte e l’antica fonte con sette cannelle e la grande piazza. Vivi, vivi, bella città, dai tetti anneriti, dai vicoli stretti, le chiese silenti, le case nascoste e la grande piazza. O mia bella, bella città! O mia bella, o mia bella, o mia bella città”. La celebrazione che verrà dedicata al maestro Puccitelli assume valore simbolico non solo come tributo a un grande artista contemporaneo, ma anche come momento di affermazione culturale per San Severino Marche. La sua musica, profondamente radicata nelle tradizioni della città, rappresenta un ponte tra passato e futuro, in grado di rinnovare l’orgoglio collettivo e il senso di comunità.

26/06/2025 13:30
San Severino, nuova casa di riposo "Lazzarelli": affidata la progettazione della struttura

San Severino, nuova casa di riposo "Lazzarelli": affidata la progettazione della struttura

Il comune di San Severino Marche, ha aggiudicato l’appalto per i servizi di ingegneria e architettura relativi alla delocalizzazione del compendio edilizio della Casa di Riposo "Lazzarelli". La procedura aperta, attivata tramite la centra unica di committenza presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone, si è conclusa con l’affidamento al raggruppamento temporaneo di imprese “SM Architetti Srl” di Ancona e “Cairepro” di Reggio Emilia, che si occuperà della progettazione di fattibilità tecnica ed economica, della sicurezza in fase di progettazione e delle relazioni archeologiche e geologiche. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova Casa di Riposo in un’area individuata dall’amministrazione comunale presso l’ex zona dei circhi nel rione Settempeda. Il complesso attuale, che include la chiesa di San Francesco di Paola, l’ex Lazzaretto e altri corpi di fabbrica, sarà in parte demolito, mentre gli edifici tutelati saranno preservati. Il raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario ha offerto un ribasso del 37,50%, portando il corrispettivo di aggiudicazione per i servizi di progettazione a 337.536,39 euro e per l’opzione di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione a 299.047,49 euro (Iva e oneri previdenziali esclusi). Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, definendolo una priorità per l’amministrazione comunale e per l’intera comunità: "La costruzione della nuova Casa di Riposo rappresenta un passo fondamentale per il territorio e un simbolo di ripartenza dopo gli eventi sismici del 2016. Questo progetto rientra nell'ambito delle iniziative di ricostruzione pubblica post-sisma, con l'obiettivo di garantire la piena vitalità culturale e sociale del territorio". Per la progettazione delle opere sono previsti 120 giorni. L’intervento di realizzazione della nuova casa di riposo è interamente finanziato con i fondi del Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 con l’Ordinanza speciale 45/2023.      

26/06/2025 12:00
San Severino, condannato per rapina: finisce in carcere un 45 enne

San Severino, condannato per rapina: finisce in carcere un 45 enne

I Carabinieri della Stazione di San Severino Marche hanno rintracciato e arrestato un uomo di 45 anni, residente nell’Ascolano, già noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Ascoli Piceno. L’uomo, già sottoposto alla misura dell’affidamento in prova presso una comunità di recupero locale, dovrà scontare una pena residua di 3 anni e 4 mesi di reclusione per il reato di rapina, commesso a Castel di Lama nell’ottobre del 2022. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto presso la Casa di Reclusione di Fermo, dove rimarrà a disposizione dell’autorità giudiziaria.

24/06/2025 18:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.