San Severino Marche

Fabrizio Castori torna sulla panchina del Carpi

Fabrizio Castori torna sulla panchina del Carpi

Clamoroso cambio di panchina nel Carpi. È già finito, dopo un mese, il periodo di Sannino, che arrivato il 29 settembre e aveva esordito con una vittoria contro il Torino. La società sceglie di affidarsi ancora a Castori per provare a centrare la salvezza. Questo il comunicato ufficiale: "Il Carpi F.C. 1909 comunica di aver sollevato Giuseppe Sannino dall’incarico di allenatore della prima squadra e Giovanni Cusatis dal ruolo di collaboratore tecnico. Ad entrambi, vanno i ringraziamenti per il lavoro svolto. Contestualmente, si comunica che la guida tecnica della Prima Squadra è stata affidata a Fabrizio Castori, che questo pomeriggio dirigerà l’allenamento delle ore 15".

03/11/2015 11:56
Piazza del Popolo di San Severino finisce fra le meraviglie del mondo

Piazza del Popolo di San Severino finisce fra le meraviglie del mondo

Una straordinaria immagine di piazza Del Popolo, scattata da Mirko Scoccia, sta facendo il giro del mondo. La foto rappresenta l’Italia intera visto che è fra i dieci scatti scelti dalla speciale giuria del concorso fotografico “Wiki Loves Monuments”, una mega campagna internazionale che intende anzitutto documentare lo straordinario patrimonio artistico e culturale di tanti Paesi, compreso il nostro. La partecipazione di ben 947 fotografi - per un totale di 12740 immagini – ha portato quest’anno l’Italia in testa alla classifica delle nazioni in gara. Fra i tanti click quello della piazza che rappresenta l’immagine simbolo della Città di San Severino Marche si è guadagnato un posto in prima fila.“Il Comune di San Severino è stato uno dei primi delle Marche ad aderire al concorso in questione – ricorda l’assessore al Turismo e allo Sviluppo Culturale, Simona Gregori, che sottolinea – Vedere la nostra piazza fra le meraviglie del mondo ci emoziona e un po’ ci commuove. Mirko Scoccia ha saputo riprendere al meglio questo gioiello con i suoi monumenti, la sua forma straordinaria, la sua bellezza unica”.Non c’era limite al numero di scatti che di fatto sono entrati a far parte del grande bacino di Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikimedia. Le immagini adesso andranno a illustrare le voci di Wikipedia, Wikivoyage e i progetti correlati. Quest’anno in concorso fra i monumenti settempedani c’erano piazza Del Popolo ma anche il palazzo comunale, il teatro Feronia, la torre dell’Orologio, la fonte della Misericordia e quella del Leone, Porta Romana, la fonte di San Lorenzo, il Ninfeo, ma anche palazzo Servanzi Confidati, casa Vannucci, palazzo dei Governatori, la fonte dell’Isola, la Porta di San Francesco e quella delle Sette Cannelle, la fonte delle Sette Cannelle, la torre Civica, il santuario di San Severino, il Duomo Antico, il chiostro di Castello al Monte, ponte e chiusa di Sant’Antonio, il cimitero monumentale di San Michele, il viadotto di San Bartolomeo, la chiesa di San Domenico, il santuario di Santa Maria del Glorioso, la chiesa S. Maria della Pieve, la chiesa di S. Eustachio in Domora, la torre di Aliforni, la rocca di Monte Acuto, il castello di Pitino, la torre di Carpignano, quella di Isola e il giardino pubblico “Coletti”.

02/11/2015 13:35
"Immagini di San Severino Marche": inaugurata la mostra

"Immagini di San Severino Marche": inaugurata la mostra

Le immagini di piazza Del Popolo, cuore e luogo simbolo della città, insieme a quelle del Castello al Monte, del Duomo Antico, del santuario del Glorioso, delle chiese di Sant’Agostino e San Lorenzo, di villa Collio, delle fontane del paese, delle torri del circondario e tante altre ancora. C’è la città in bianco e nero, quella del passato, e quella a colori di oggi nella mostra “Immagini di San Severino Marche”, inaugurata nell’atrio dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” e realizzata dagli studenti della scuola primaria e secondaria settempedana sotto la super visione delle insegnanti Letizia Felicioli e Sabrina Nardi. Al taglio del nastro, insieme a molti alunni, anche le insegnanti, il dirigente scolastico, Sandro Luciani e il sindaco, Cesare Martini. La mostra si compone di disegni e foto raffiguranti gli angoli più suggestivi della città ma anche i monumenti che la rappresentano. Accanto alle immagini gli alunni hanno pure sistemato poesie e versi. “E’ un modo per raccontarsi e raccontarci” – spiega il dirigente scolastico, Sandro Luciani, che per il terzo anno consecutivo ha voluto coinvolgere gli studenti in questa lodevole iniziativa. Pronto, per il prossimo anno, il tema dell’esposizione che sarà dedicato agli strumenti musicali. “Questi disegni, le foto e le poesie che li accompagnano, ci fanno apprezzare le tante bellezze della nostra amata San Severino Marche – spiega il sindaco, Cesare Martini, che sottolinea – Ho invitato i ragazzi, spesse volte molto più sensibili di noi adulti, a prendersi cura di questo grande patrimonio. Solo con il loro aiuto, e formando nuove coscienze, riusciremo a tramandare anche alle generazioni future quello che ci hanno lasciato quelle del passato. La mostra, molto interessante, è un utilissimo strumento che va in questa direzione. Non credo che ci siano altre città che ce l’abbiano”. Quest’anno la mostra si arricchisce anche di uno spazio particolare con le opere dell’artista settempedana Maria Ersilia Valentini. L’ingresso all’esposizione è gratuito, è possibile farvi visita durante l’orario scolastico.    

02/11/2015 12:27
Homeless Rock Fest al Teatro Italia

Homeless Rock Fest al Teatro Italia

Già selezionate le band che domani sera si sfideranno per la nona edizione dell’“Homeless Rock Fest”, il contest per gruppi emergenti che fa tappa, con inizio delle esibizioni alle ore 21, al teatro Italia di San Severino Marche. La seconda serata della rassegna vedrà sul palco, l’ingresso è libero, le “Biciclette Volanti”, formazione pop/rock composta da Sara Magnamassa (voce), Elena Agostinelli (voce), Riccardo Trozzo (chitarra), Stefano Morroni (chitarra), Matteo Volatili (basso), Luca Magnamassa (batteria ), i “Bullets”, una punk rock band, i “Demeb” formazione che prende il nome da un progetto musicale che fondamentalmente parte dal jazzcore, esattamente dalla periferia del jazzcore, e poi, ancora, i “Raab”, gruppo fondato da Federico Latini e Riccardo Bigi cui si è poi unito il batterista Daniele Montesi. Attese poi altre due band: “La Resistenza”, formazione di rock italiano, e i “Tourette”, specializzati in eclectic underground. In giuria, com’è noto, dei veri e propri “guru” come Stefano Pilia, uno dei migliori chitarristi italiani e membro dei “Massimo Volume” che suona, attualmente, con gli “Afterhours” e gli “In Zaire” ed è presente in numerosi altri progetti musicali anche al di fuori dall’Italia. Poi ci saranno Giacomo Fiorenza, fonico e produttore fra i fondatori dell’etichetta “42Records” titolare dello studio di registrazione Alpha Dept Recording Studio, e Gianluca Polverari, giornalista musicale, dj e speaker radiofonico che collabora con la rivista “Rockerilla” e conduce su Radio Città aperta di Roma la trasmissione “Alternitalia”. Ospite e sostenitore della serata anche l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di San Severino Marche, Simone Vitturini.

30/10/2015 16:41
San Severino capitale dell'editoria italiana

San Severino capitale dell'editoria italiana

L’editoria specializzata nell’italiano per stranieri torna a darsi appuntamento a San Severino Marche, città che diventa Capitale della lingua di casa nostra grazie alla più importante mostra mercato che, promossa da Edulingua con il patrocinio del Comune, verrà ospitata sabato 7 novembre a palazzo Servanzi Confidati. Tutte le principali case editrici operanti nel settore, dalla torinese Loescher alla marchigiana Eli, da Guerra ad Alma Edizioni, da Edilingua a Raffaello, da Bonacci a Mondatori Education, da OL3 alla Casa delle Lingue/Difùsion a Le Monnier, presenteranno le opere prodotte per chi vuole avvicinarsi all’italiano come lingua straniera studiata o direttamente nei paesi stranieri o da chi vive in Italia oltre che da chi ovviamente, in Italia o all’estero, va a scuola o frequenta corsi della nostra lingua. Alle esposizioni delle case editrici si accompagneranno workshop, incontri con autori, laboratori didattici e molto altro ancora. L’evento, infatti, ha anche ottenuto il riconoscimento per la formazione in servizio dei docenti da parte del Miur, il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Questo il programma: alle ore 9,30 registrazione e accoglienza, alle 10 tavola rotonda sul tema: “Italiano L2: nuova emergenza o possibile programmazione?”. Vi prenderanno parte: Antonietta Fracchiolla dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche, Sabrina Machetti direttrice Cisl dell’Università per stranieri di Siena, Lorenzo Rocca responsabile Celi immigrati dell’Università per stranieri di Perugia, Edith Cognigni dell’Università degli studi di Macerata e Cecilia Pani della Comunità Sant’Egidio di Roma. Il programma dettagliato della giornata su www.edulingua.it L’iniziativa è rivolta, in particolar modo, a tutti quegli insegnanti e formatori che, nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle istituzioni o anche nel mondo del lavoro, fanno formazione e si trovano a doversi confrontare con l’insegnamento della lingua italiana. E’ solo la seconda volta che un evento simile si svolgerà nelle Marche. La prima edizione fu ospitata lo scorso anno sempre a palazzo Servanzi Confidati. “La nostra mostra mercato - spiega il direttore di “Edulingua”, Giorgio Massei – sarà ancora una volta occasione di approfondimento e di formazione. Presenteremo i nuovi prodotti che offre il mercato editoriale ma anche occasioni di incontro e confronto”.

29/10/2015 18:20
Notte di raid fra San Severino e Treia: nel mirino un distributore e un market

Notte di raid fra San Severino e Treia: nel mirino un distributore e un market

Raid di malviventi: presi di mira un supermercato a Passo di Treia e un distributore di benzina a Taccoli di San Severino. I fatti si sono verificati questa notte, quando una banda di ladri, dopo aver rubato un pick up qualche giorno fa a Passo di Treia, si sono diretti al supermercato Villa Shop sfondando le vetrine, ma è scattato immediatamente l'allarme e i banditi se la sono data a gambe a mani vuote. I malviventi, insoddisfatti del mancato colpo, si sono diretti con lo stesso mezzo a Taccoli di San Severino dove hanno distrutto la serranda laterale del bar di un distributore di benzina per poi prelevare il denaro contenuto all'interno della macchinetta cambia monete: circa 4 mila euro. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri.

29/10/2015 12:26
Intervalliva Tolentino - San Severino: finanziato lo studio di fattibilità

Intervalliva Tolentino - San Severino: finanziato lo studio di fattibilità

Una delle opere pubbliche più importanti per la Regione Marche è il progetto infrastrutturale Quadrilatero che è costituito da due arterie principali e da collegamenti trasversali tra cui, in particolare, il collegamento intervallivo tra Tolentino e San Severino Marche.Il Comune di Tolentino con apposita deliberazione all’inizio di questa 2015 ha ribadito l'importanza, per lo sviluppo del territorio, di tutto il progetto “Quadrilatero” e in particolare della realizzazione dell'asse Foligno Civitanova – Superstrada Valdichienti e l'intervalliva Tolentino/San Severino Marche che, nella prospettiva del pieno funzionamento della superstrada Valdichienti, assume insieme alle altre intervallive un'importanza strategica in quanto costituiscono gli adduttori alla stessa Superstrada.L'intervalliva tra Tolentino e San Severino Marche è un collegamento importantissimo in quanto capace di collegare due realtà imprenditoriali importati e di unirle alla rete della grande viabilità nazionale.Risulta che il progetto della intervalliva Tolentino/San Severino Marche sviluppato alla fase definitiva è oggi all'esame degli organismi interni della società Quadrilatero Marche Umbria SPA e che c'è stata una prima illustrazione del progetto ai Comuni interessati da cui è emersa la possibilità di apportarvi delle migliorie.Intanto si è stabilito di promuovere la costituzione e la partecipazione ad un coordinamento tra i Comuni di Tolentino, San Severino Marche, l'Università di Camerino, la Camera di Commercio di Macerata e tutti gli altri soggetti interessati al quale affidare il compito di negoziare con la “Quadrilatero Marche/Umbria S.p.A.” l'ottimizzazione del progetto dell'arteria intervalliva Tolentino/San Severino Marche e di sollecitare in ogni sede la realizzazione di tale infrastruttura fondamentale per l'economia di tutto il territorio.I Comuni di Tolentino e San Severino Marche, l'Università di Camerino e la Camera di Commercio di Macerata, hanno predisposto un protocollo di intesa istituzionale che definisce le modalità di impegno unitario per promuovere una soluzione tecnica condivisa.Lo scorso 20 ottobre è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra i Comuni di Tolentino e San Severino Marche, l'Università di Camerino, la Camera di Commercio di Macerata per la promozione di soluzioni tecniche finalizzate al completamento delle opere strategiche previste nel 1° programma di attuazione della Legge “Asse viario Marche Umbria e Quadrilatero di penetrazione interna – Intervalliva Tolentino – San Severino Marche” e con il quale si stabilisce quanto segue:predisporre uno studio di fattibilità, opportunamente integrato con studi di inquadramento e di fattibilità geologica, del collegamento intervallivo fra le città di Tolentino e di San Severino Marche, da presentare alla società “Quadrilatero”; ripartire i costi connessi all'iniziativa secondo il seguente schema:  le amministrazioni comunali di Tolentino e di San Severino Marche si fanno carico dei costi necessari per la redazione degli elaborati previsti dalla normativa, ripartendo fra loro l'importo in parti uguali (al 50%); la C.C.I.A.A. riconosce un contributo per finanziare gli studi di inquadramento e di fattibilità geologica eseguiti dalla Sezione di Geologia dell'Università di Camerino.Nello stesso protocollo d’intesa si prende atto che alcune imprese private del territorio si sono rese disponibili a istituire un fondo destinato a finanziare le indagini specialistiche di approfondimento, non necessarie per lo studio di fattibilità ma indispensabili per le fasi successive.Pertanto la Giunta municipale di Tolentino guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha deliberato di conferire alla Società di Ingegneria FIN.COS. srl con sede in Tolentino nella persona del tecnico responsabile ing. Michele Cruciani, l'incarico della redazione dello studio di fattibilità del progetto “Intervalliva Tolentino – San Severino Marche” per l'importo totale di 12 mila euro.Lo studio di fattibilità dovrà essere composto da una relazione illustrativa contenente:le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economico-finanziarie dei lavori da realizzare; l'analisi delle possibili alternative rispetto alla soluzione realizzativa individuata;la verifica della possibilità di realizzazione mediante i contratti di partenariato pubblico privato;l'analisi dello stato di fatto, nelle sue eventuali componenti architettoniche, geologiche, socio-economiche, amministrative;la descrizione, ai fini della valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e della compatibilità paesaggistica dell'intervento, dei requisiti dell'opera da progettare, delle caratteristiche e dei collegamenti con il contesto nel quale l'intervento si inserisce, con particolare riferimento alla verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici interferenti sulle aree o sugli immobili interessati dall'intervento, nonché l'individuazione delle misure idonee a salvaguardare la tutela ambientale e i valori culturali e paesaggistici.

27/10/2015 12:51
Il settempedano Pierpaolo Natali si è laureato in Ingegneria Meccanica

Il settempedano Pierpaolo Natali si è laureato in Ingegneria Meccanica

Si è brillantemente laureato in ingegneria meccanica, con il voto di 110 su 110, il settempedano Pierpaolo Natali che ha così concluso il percorso di studi avviato all'Università "Politecnica delle Marche" di Ancona. Pierpaolo proseguirà l'impegno accademico frequentando il dottorato presso la stessa facoltà dopo aver discusso una tesi sui cristalli scintillatori. Tanti auguri dal babbo e dalla mamma e dalla redazione di Picchio News.

26/10/2015 22:13
Teatri di San Severino aprono rassegna cinema con il "Giovane Favoloso"

Teatri di San Severino aprono rassegna cinema con il "Giovane Favoloso"

La pellicola di Mario Martone “Il Giovane Favoloso” sulla vita del poeta recanatese Giacomo Leopardi, apre domani sera alle 21, si replica poi venerdì alla stessa ora, la nuova stagione cinematografica che “i Teatri di Sanseverino” propongono al San Paolo. La proiezione, in abbonamento ma aperta a tutti (5euro fuori abbonamento), sarà invece riservata alla scuole settempedane da giovedì a sabato con proiezioni mattutine. Il film di Martone, di cui sono protagonisti Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglais e Valerio Binasco, inizia con tre bambini che giocano dietro una siepe nel giardino di una casa austera: sono i fratelli Leopardi a Recanati e la siepe è una di quelle oltre le quali Giacomo cercherà di gettare lo sguardo, trattenuto nel suo anelito di vita e di poesia da un padre severo e convinto che il destino dei figli fosse quello di dedicarsi a uno studio “matto e disperatissimo” nella biblioteca di famiglia senza mai confrontarsi con il mondo esterno. Chi ne ha firmato la regia comincia a raccontare il “suo” Leopardi proprio dalla giovinezza a Recanati e in queste prime scene prende il via il contrappunto musicale che è uno degli elementi più interessanti del film. Un salto temporale e ritroviamo Leopardi a Firenze, dove avvengono gli incontri con l'amata Fanny e l'amico Antonio Ranieri, entrambi fondamentali nel costruire la geografia emotiva del poeta. È del periodo fiorentino anche il confronto con la società intellettuale dell'epoca che, invece di cogliere la capacità visionaria di Leopardi in termini di grandezza artistica, ne intuisce la pericolosità in termini politici in quanto potenziale sabotatrice di quelle “magnifiche sorti e progressive” che il secolo cominciava a decantare. L'atto conclusivo, dopo una breve sosta a Roma, si svolge a Napoli, città per cui Martone prova un trasporto emotivo evidente nel vigore delle immagini (ma il segmento potrebbe estendersi meno a lungo). Alle pendici del Vesuvio si conclude la parentesi di vita di Leopardi: l'ultimo grido di disperazione è La ginestra. Martone racconta un Leopardi vulnerabile e struggente, dalla salute cagionevole e con l'animo fragile, ma dalla grande lucidità intellettuale e dall'infinita ironia. Elio Germano presta mirabilmente al poeta voce e corpo: un personaggio che abbandona la dimensione letteraria e la valenza di icona della cultura nazionale per abbracciare a tutto tondo quella umana. La riscoperta dell'ironia leopardiana, intuibile nei suoi poemi e ben visibile nei suoi carteggi, è una potente chiave di rilettura moderna del poeta. “Abbiamo scelto questo film – spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino” – perché è un film assolutamente da vedere, per noi marchigiani e non solo”.

21/10/2015 10:45
La Protezione Civile di San Severino in soccorso al pastificio Rummo

La Protezione Civile di San Severino in soccorso al pastificio Rummo

Stanno già scavando da ore nel fango per liberare la linea di produzione ma anche i capannoni e il piazzale del pastificio Rummo i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche arrivati nel primo pomeriggio di ieri nel Beneventano per prestare aiuto alle popolazioni e alle attività colpite dalla terribile alluvione che nella notte tra il 14 e 15 ottobre ha provocato, fra l’altro, l’esondazione del fiume Calore. Partiti all’alba insieme alla colonna mobile della Regione Marche, i volontari guidati dal coordinatore Dino Marinelli, si sono subito messi all’opera. Da San Severino Marche si è mossa, su di un mezzo fuoristrada su cui viaggia la squadra della Protezione Civile locale, una delle due idrovore utilizzate in queste ore senza sosta per togliere acqua e fango dai capannoni del pastificio Rummo, uno dei più noti d’Italia per il quale è scattata una vera e propria gara di solidarietà sui social network. E’ qui che, nella notte fra mercoledì e giovedì, i sommozzatori dei vigili del fuoco, aiutati poi da un elicottero al sopraggiungere delle prime luci del giorno, hanno tratto in salvo una settantina di dipendenti.“La situazione non è facile, si lotta contro il tempo e il maltempo – spiega Dino Marinelli – La preoccupazione più grande, ora, è che arrivi dell’altra pioggia che non solo rischia di far tracimare ancora una volta i fiumi ma che, ovviamente, potrebbe rallentare le operazioni di soccorso”. Non si sa per quanto tempo i volontari settempedani resteranno nel Beneventano. Certo è che altre squadre sono pronte per dare il cambio a chi è partito subito dopo la dichiarazione dello stato d’emergenza.“I nostri angeli del fango – sottolinea il sindaco, Cesare Martini – sono persone straordinarie. C’è chi ha dato subito la disponibilità ed è partito e chi si è detto pronto a mettersi anche in ferie se necessario, e a lasciare a casa famiglia e impegni, per dare una mano. Abbiamo subito risposto alla richiesta di aiuto così come fatto in molte altre situazioni da Senigallia all’Emilia Romagna alluvionata e fino all’Abruzzo terremotato. Il cuore grande dei settempedani si vede anche in queste cose”.

21/10/2015 10:13
La Protezione Civile di San Severino è partita per Benevento

La Protezione Civile di San Severino è partita per Benevento

Volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche sono partiti questa mattina presto alla volta del Beneventano, unendosi alla colonna mobile della Regione, per prestare soccorso alle popolazioni colpite dall’esondazione di diversi fiumi provocata dalle violentissime piogge che hanno seminato panico e distruzione in diversi centri. Una squadra composta da quattro volontari, e guidata dal coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche, Dino Marinelli, sta per raggiungere la Campania dove è già stato decretato lo stato d’emergenza. Il sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, ha fornito immediatamente il via libera alla partenza di un primo mezzo fuoristrada che si è reso operativo fin da subito e sul quale è montato un modulo con idrovora. Appena domenica scorsa i volontari settempedani, insieme a quelli dei Comuni di Matelica, Fiuminata e Cingoli, erano stati impegnati in un’esercitazione sulle acque del fiume Potenza nel corso della quale era stata simulata un’allerta per esondazioni. 

20/10/2015 10:33
Mauro Stronati alla guida della Società Italiana Neonatologia

Mauro Stronati alla guida della Società Italiana Neonatologia

“Congratulazioni vivissime a un “settempedano dentro” per gli importanti traguardi che ha saputo raggiungere in una vita professionale segnata dalla profonda umanità e da un ineguagliabile spirito di servizio e sacrificio”. Queste le parole usate dal sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, nel messaggio di felicitazioni fatto giungere al neo presidente della Società italiana di Neonatologia, professor Mauro Stronati, settempedano a capo della struttura complessa di neonatologia, patologia neonatale e terapia intensiva della fondazione Irccs Policlinico “San Matteo” di Pavia. Stronati è una figura molto conosciuta e stimata in ambiente medico e non solo. Al suo attivo ha oltre 400 pubblicazioni scientifiche ed è coautore di ben 11 libri riguardanti argomenti di pediatria e neonatologia.

17/10/2015 11:26
Esercitazione della protezione civile con le idrovore

Esercitazione della protezione civile con le idrovore

Domani i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche, e di altri gruppi dei Comuni dell’Unione Montana, saranno impegnati per tutta la mattinata in un’esercitazione con il coinvolgimento di squadre e tecnici specializzati nell’utilizzo delle idrovore e nelle più moderne attrezzature destinate ad interventi in caso di alluvioni ed esondazioni. Dopo una lezione teorica, che si terrà presso la sala Sisto V messa a disposizione dal Comune, si passerà a un’esercitazione pratica vera e propria nelle acque del fiume Potenza, esattamente nella zona di Ponte Sant’Antonio. Prenderà parte alla prima parte della mattinata anche l’assessore regionale alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti. I volontari del gruppo comunale della Protezione Civile di San Severino Marche sono intervenuti più volte in situazioni emergenziali dettate da alluvioni e straripamenti di fiumi. Preziosa è stata la loro collaborazione alla popolazione del Comune di Senigallia.

17/10/2015 10:46
Banditi tentano di far esplodere un bancomat

Banditi tentano di far esplodere un bancomat

Questa mattina alcuni ignoti hanno tentato di far esplodere uno sportello bancomat di San Severino, ma hanno fallito il colpo. I fatti si sono verificati intorno alle 4,30, quando un’esplosione ha svegliato alcuni abitanti di viale Europa dove è ubicata l’agenzia della UBI-Banca Popolare di Ancona. I malviventi, hanno tentato di aprire lo sportello del bancomat introducendo al suo interno del gas per poi tentare di farlo esplodere, ma lo sportello ha resistito. Successivamente, i banditi si sono dati alla fuga a mani vuote a bordo di quattro autovetture rubate: una Fiat Panda, un Doblò, una Golf e una Fiat Punto. I ladri, prima di tentare il colpo, hanno posto di traverso le auto rubate lungo le strade che portano alla banca per prepararsi alla fuga, ma il blitz, nonostante fosse stato preparato nei minimi particolari è fallito.Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Tolentino e quelli della locale Stazione, che hanno svolto le indagini del caso anche sulle quattro auto rubate prima di restituirle ai rispettivi proprietari. 

17/10/2015 09:49
A San Severino il quinto "Weekend dell’apicoltore”

A San Severino il quinto "Weekend dell’apicoltore”

Sabato prossimo (17 ottobre) e domenica (18 ottobre) si rinnova l’appuntamento con il “Weekend dell’apicoltore”, tradizionale incontro per gli apicoltori ormai giunto alla quinta edizione. La manifestazione, che si terrà come di consueto presso la sede dell’Artistica Settempedana, in via Lorenzo D'Alessandro, si svolgerà dalle ore 9 alle 20 con ingresso libero e gratuito. Nella giornata di sabato interverranno, dopo i saluti del sindaco, Cesare Martini, anche Marco Pietropaoli dell’Istituto Zooprofilattico di Roma con una relazione relativa alla lotta contro la varroa destructor, parassita molto aggressivo nei confronti degli alveari, e Vincenzo Menna che presenterà un nuovo dispositivo per l’ingabbiamento invernale dell’ape regina. Nel pomeriggio Marco Porporato dell’Università di Torino relazionerà sulla vespa velutina, il nuovo pericolo che dovrà affrontare l’apicoltura italiana. Nella giornata di domenica Fausto Ridolfi presenterà un viaggio alla scoperta dell’ape ligustica americana mentre Bruno Pasini relazionerà sulla “pappa reale”. Seguirà, nel pomeriggio, il convegno conclusivo della manifestazione che sarà tenuto dallo stesso Pasini su: “Api regine e ape mellifera ligustica”. Per l’occasione verrà inaugurata la mostra “Storia ed evoluzione dell’arnia dall’arcaico al moderno” a cura di Fausto Ridolfi e sarà inoltre presentata la nuova società di consulenza “Agriprogress Consulting” la quale, avvalendosi di professionisti specializzati, offrirà il proprio supporto per la creazione, l’organizzazione e lo sviluppo delle imprese agricole ed agroalimentari.

15/10/2015 09:36
San Severino: ordinanza sui problemi provocati dai piccioni

San Severino: ordinanza sui problemi provocati dai piccioni

Il Sindaco di San Severino Marche, Cesare Martini, ha emesso un provvedimento per la riduzione degli inconvenienti igienico sanitari provocati dalla presenza di piccioni nel centro abitato. Nello stesso viene fatto divieto assoluto di somministrare cibo sotto qualsiasi forma, sia su suolo pubblico che su aree private. I proprietari o titolari di immobili all’interno del centro urbano, sia pubblici che privati, dovranno provvedere a proprie spese a rimuovere eventuali escrementi di piccioni presenti su terrazzi, soffitte, cornicioni o qualunque altro luogo accessibile e dovranno mantenere pulite le zone sottostanti i fabbricati e le strutture interessate dalla presenza dei volatili. Inoltre nell’ordinanza è previsto che se gli interventi non saranno sufficienti e idonei a risolvere le problematiche legate allo stazionamento dei piccioni, il servizio Igiene e Sanità Pubblica, previo sopralluogo con il personale incaricato della Polizia Locale, potrà prescrivere il collocamento di schermature o diaframmi dissuasori volti ad escludere e limitare la sosta e la nidificazione dei piccioni. Per le violazioni all’ordinanza è stata prevista una sanzione amministrativa che va da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro. L’eventuale violazione della stessa, per i casi di maggiore rilevanza o in caso di reiterazione, farà scattare anche una segnalazione alla competente Autorità Giudiziaria.

14/10/2015 09:18
Documento contro la Giunta Martini Il sindaco: "Lo ha firmato un gruppetto di facinorosi"

Documento contro la Giunta Martini Il sindaco: "Lo ha firmato un gruppetto di facinorosi"

A San Severino è già nell'aria il clima elettorale. Infatti, il  sindaco Cesare Martini esprime la sua opinione in merito a un documento contro le nuove assunzioni. "Lo ha firmato solo un gruppo di facinorosi, mosso da rancori personali. E' una vergogna" afferma Martini.  “Finalmente possiamo salutare l’avvio della campagna elettorale. Ed è un avvio da fuochi d’artificio visto che si è riusciti a mettere insieme Sel con esponenti di CasaPound passando per il Movimento 5 Stelle. Mi dispiace di non poter più essere ricandidabile, mi sarei divertito. E dispiace, soprattutto, che a rimetterci sia la povera gente e chi spera in un lavoro che viene, come sempre, colpito da attacchi contro le persone di cui qualcuno dovrà pur rispondere" continua il primo cittadino. "Registro sbigottito la mobilitazione di un manipolo di facinorosi, molti dei quali ex che risultano solo mossi da rancori, livori e invidie personali, che ha messo la firma su di un documento calunnioso che attacca la Giunta Martini rea, si badi bene, d’aver deciso di bandire un concorso per l’assunzione di tre dipendenti a tempo indeterminato al fine di ottimizzare il funzionamento della macchina amministrativa. In un momento di crisi occupazionale diffusa nuove assunzioni andrebbero sostenute e incentivate e, invece, questo gruppetto annuncia una protesta in piazza con tanto di distribuzione di un volantino i cui contenuti sono veramente difficili da comprendere. Non so se in passato si sia assistito ad assunzioni per chiamata, di certo questo non si può dire per quello che riguarda questa Giunta. Ricordo che ad inizio mandato sono state stabilizzate cinque figure che lavoravano con l’Amministrazione sicuramente fin dall’emergenza terremoto. Altre ne abbiamo stabilizzate, ricorrendone ovviamente i presupposti, strada facendo. A seguito di ricorsi in atto oggi ci siamo limitati a bandire nuovi concorsi perché obbligati a utilizzare fondi entro l’anno, pena la decadenza. Si tratta di risorse liberate da 2011 al 2013 e dalle vertenze in corso. Qualcuno sta facendo però confusione su tutta la linea e tenta di mescolare le carte in tavola mentendo sapendo di mentire quando cita, ad esempio, la gestione dei servizi sociali che da anni viene svolta in forma associata tramite l’Unione Montana che è nata anche per questo e proprio per i cosiddetti servizi associati. Dire che non verranno assunti operai perché si preferiscono altre figure, ancora a titolo d’esempio per chi ha orecchie per intendere, è una bugia bella e buona. Le figure oggetto di concorso, presenti in pianta organica e non certamente piovute dal cielo, verranno utilizzate, infatti, dove serviranno. E ciò significherà anche presso l’ufficio manutenzioni, per la gestione della contabilità, ma anche in altri uffici e settori come la polizia urbana, l’anagrafe o la ragioneria. Prima della fine del mandato ci auguriamo di poter sbloccare altre situazioni per le quali oggi ci sono pendenze e ricorsi. I bandi saranno rivolti, questo il criterio che ci siamo dati, anche alla ricerca di figure nuove per la cattura, ad esempio, di fondi europei o per combattere l’evasione fiscale ma anche per far conoscere la nostra città. Le firme e le censure che leggo, in un documento che qualcuno ha già fatto arditamente girare, scritte da persone che sono state anche assessori in una Giunta precedente o di figure rappresentanti di categorie, che dovrebbero piuttosto preoccuparsi di tutelare il lavoro, nonché di professionisti in cerca di fortuna, fanno per il resto solo male e lasciano sbigottiti. Devo rimarcare, tuttavia, il fatto che la minoranza consiliare non abbia però firmato il documento dimostrando ancora una volta l’alta responsabilità di chi amministra con onore, seppure con ruoli differenti, questa nostra amata città”.

13/10/2015 14:12
Il ponte della ferrovia di San Severino fra i più belli delle Marche

Il ponte della ferrovia di San Severino fra i più belli delle Marche

C’è anche quello ferroviario in mattoni che attraversa la vallata tra San Severino e Tolentino, e che risale alla fine dell’Ottocento, fra i “Dieci ponti più belli delle Marche” che il sito www.raccontidimarche.it, dedicato a “luoghi, paesaggi e sensazioni della regione e anche più in là” ha messo insieme in una carrellata fotografica visitabile all’indirizzo http://www.raccontidimarche.it/2015/02/i-10-ponti-piu-belli-delle-marche/. Piccoli, deliziosi, romani o moderni. Una classifica dei dieci manufatti più belli da vedere per le caratteristiche tecniche ma anche per i luoghi dove sono incastonati. “Le Marche – è spiegato nel sito - sono una regione in cui i fiumi abbondano, non sono lunghissimi e grandissimi ma sono molto numerosi e hanno la caratteristica di gettarsi nell’Adriatico fornendo al paesaggio la famosa caratteristica a pettine, ossia se percorri le Marche nell’entroterra da nord a sud o viceversa è tutto un saliscendi. Tanti fiumi significa anche tanti ponti”.A luglio il sito aveva anche segnalato piazza Del Popolo fra le dieci piazze più belle delle Marche.

13/10/2015 10:45
Record di abbonamenti al Feronia a due settimane dalla "prima"

Record di abbonamenti al Feronia a due settimane dalla "prima"

La nuova stagione de “i Teatri di Sanseverino” conferma il successo delle ultime cinque stagioni. I quasi cento appuntamenti in cartellone, in programma fino alla fine di aprile 2016, hanno trovato apprezzamento pieno da parte del pubblico sia per i nomi – ci sono dentro Monica Guerritore, Daniele Pecci e Pier Giorgio Bellocchio, Giulio Scarpati e Valeria Solarino, Gianfelice Imparato e Giovanni Esposito, Paolo Sassanelli e la giovane rivelazione del teatro Giordano Di Palma. Poi l’ex magistrato Gherardo Colombo, Chiara Moscardelli, Antonio Audino, Andrea Maggi e Alessandro Marzo Magno – che per la variegata offerta che ha riportato, ad esempio, la stagione cinematografica al San Paolo. “Quasi quattrocento i tagliandi di abbonamento staccati in prevendita. Questo significa - spiega il direttore artistico, Francesco Rapaccioni - che se si tiene conto dei posti di solo ascolto, ci avviamo al “sold out”. Ma, soprattutto, la soddisfazione più grande deriva dall’aver portato a teatro tanti giovani. Ci sono studenti universitari fuori sede che rientrano in città per seguire i nostri spettacoli”. Agli under 26 anche quest’anno è stato proposto uno speciale “sconto giovani” che consente di avere un posto in piedi al Feronia a soli 30 euro per tutta la stagione, compresi gli otto film in programma al San Paolo. Molto apprezzata, poi, l’iniziativa del babysitting gratuito con la possibilità per i genitori di concedersi una serata a teatro in tutta tranquillità: personale specializzato si occupa dei bambini proponendo loro una “lezione” di storia dell’arte con possibilità di realizzare addirittura la “copia” di un grande capolavoro. Intanto c’è grande attesa per la “prima” del cartellone di prosa che non sarà più “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano”, rinviata per motivi organizzativi dei protagonisti al 29 novembre. Il debutto sarà segnato da “Amleto” di Shakespeare nell’adattamento di Filippo Gili che ne firma anche la regia. Sul palco ci saranno Daniele Pecci e Pier Giorgio Bellocchio con Massimiliano Benvenuto, Silvia Benvenuto, Ermanno De Biagi, Pier Paolo De Mejo, Vincenzo De Michele, Pietro Faiella, Arcangelo Iannace, Liliana Massari, Omar Sandrini e Antonio Serrano. Prossimo spettacolo, sempre al Feronia, sabato 17 ottobre alle ore 21 con il concerto “Dalla Grecìa salentina al fado portoghese” di cui sarà protagonista Marco Poeta. Un evento fra gli eventi de “i Teatri di Sanseverino” offerto dal Caem, il Club Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano con Maurizio Scocco (basso), Roberto Licci (chitarra e voce), Roberto Picchio (fisarmonica) e le voci di Emilia Ottaviano e Giulia Poeta. Domenica 18 ottobre alle ore 17, infine, il teatro Italia ospita, per la rassegna “Altre Culture”, il viaggio per immagini di Francesco Rapaccioni “Africa vera”.

13/10/2015 10:26
Incontri con i genitori su come gestire il conflitto

Incontri con i genitori su come gestire il conflitto

Domani alle ore 21, nella sala Stemmi del Municipio, secondo appuntamento con il ciclo di incontri sul tema “La mediazione dei conflitti in famiglia”. L’iniziativa, promossa dal Centro per Famiglie di San Severino Marche in collaborazione con la Regione, l’Ambito Territoriale Sociale, l’associazione “Scacco Matto” e il patrocinio del Comune, affronterà un nuovo argomento: “Come gestire il conflitto”. Gli incontri proseguiranno martedì 20 ottobre (Agire il cambiamento), martedì 27 ottobre (Limiti e possibilità del conflitto), martedì 3 novembre (Gestire il conflitto: il comportamento assertivo), martedì 10 novembre (Agire il cambiamento), e si concluderanno martedì 17 novembre (Il conflitto: cosa ci giochiamo). Per informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3479683848 oppure su facebook Centri per famiglia. Gli incontri sono a cura di Laura Nardi, mediatrice familiare e pedagogista.

12/10/2015 19:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.