San Severino Marche

Tragedia a San Severino: muore Cesare Petrocchi

Tragedia a San Severino: muore Cesare Petrocchi

Muore stroncato da un infarto Cesare Petrocchi. L'uomo, di San Severino, aveva 65 anni. Petrocchi era il titolare dell'azienda di lavorazione del ferro "Petrocchi Lamiere": l'azienda lo scorso anno era stata colpita da un incendio che aveva distrutto il capannone, causato da un corto circuito interno, nella zona industriale di Taccoli. Cesare Petrocchi, venuto a mancare improvvisamente, lascia la moglie e due figli.

12/08/2018 08:43
Laboratorio teatrale ai giardini pubblici di San Severino Marche

Laboratorio teatrale ai giardini pubblici di San Severino Marche

“Il gioco del mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone nell’ambito del progetto YounGreen cofindanziato dalla Regione Marche con il patrocinio, fra gli altri del Comune di San Severino Marche, della Cooss Marche, dell’associazione Scacco Matto. Dalle ore 9 alle 13 di lunedì prossimo (13 agosto),  i giardini pubblici di San Severino Marche ospiteranno per l’occasione un laboratorio teatrale a cura dell’Associazione Franco. Durante l’intervallo sarà offerto un rinfresco a cura del Bar dei Giardini e di Mister Pizza. Per info e prenotazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3294578364 oppure visitare la pagina Facebook Scacco Matto Onlus.Il progetto è promosso da una rete partenariale  locale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili.L’obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione attiva del tempo libero, con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, volti a sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali.

11/08/2018 14:41
San Severino, la rassegna “Una piazza da cinema” propone il film “Made in Italy”

San Severino, la rassegna “Una piazza da cinema” propone il film “Made in Italy”

Questa sera (sabato 11 agosto), spettacolo unico ad ingresso gratuito alle ore 21,30, penultimo appuntamento con la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Verrà presentato il film di Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi,  Kasia Smutniak, Fausto Maria Sciarappa, Walter Leonardi e Filippo Dini “Made in Italy”. Terzo film da regista del cantante e musicista Luciano Ligabue, “Made in Italy” è ispirato all’omonimo concept album uscito nel novembre del 2016. Stefano Accorsi è il protagonista Riko, un uomo di specchiate virtù e comprovata sfortuna: incastrato in un lavoro che non ha scelto, a malapena in grado di mantenere la casa di famiglia. Può contare però su un variegato gruppo di amici, su una moglie che, tra alti e bassi, ama da sempre, e un figlio ambizioso che frequenta l'università. Nonostante questo, Riko è un uomo arrabbiato, pieno di risentimento verso una società scandita da colpi di coda e false partenze. Quando le uniche certezze che possiede si sgretolano davanti ai suoi occhi, all'uomo non resta che reagire, prendere in mano il suo presente e ricominciare, in un modo o nell'altro.La rassegna “Una Piazza da Cinema” si chiuderà giovedì 16 agosto con il film “Il Premio”.

11/08/2018 14:01
Cade da una scala dietro casa: bambina trasportata a Torrette

Cade da una scala dietro casa: bambina trasportata a Torrette

Caduta da una scala questo pomeriggio a San Severino una bambina, provocandosi alcuni traumi. Stava giocando con una scala nei pressi di casa, che era posizionata lì per lo svolgimento di lavori, quando ha perso l'equilibrio ed è caduta da circa tre metri. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 ed è stata successivamente allertata l'eliambulanza che l'ha trasportata all'Ospedale Torrette di Ancona.

10/08/2018 17:56
San Severino, riapre alla circolazione il ponte di via Collio

San Severino, riapre alla circolazione il ponte di via Collio

Da domani mattina (sabato 11 agosto) tornerà ad essere riaperto alla circolazione, sia stradale che pedonale, il ponte di via Collio chiuso per l’effettuazione di necessari lavori di miglioramento sismico che hanno interessato l’impalcato, i sottoservizi e l’asfaltatura della struttura che collega il centro storico con il rione Di Contro.Con la riapertura del ponte entrerà in funzione anche la nuova illuminazione realizzata dalla municipalizzata Assem SpA.

10/08/2018 13:08
Sisma, Ceriscioli sulla nomina del nuovo commissario: "Servono visione e senso pratico"

Sisma, Ceriscioli sulla nomina del nuovo commissario: "Servono visione e senso pratico"

A settembre scadrà il mandato dell'attuale commissario straordinario alla ricostruzione, Paola De Micheli. E, al di là dei giudizi di merito o di demerito, appare assolutamente improbabile che il nuovo Governo, di diversa matrice politica e di diverso colore, possa pensare ad una riconferma. I nomi che circolano, almeno per ora, sono ristretti a quelli del "quasi ministro" Coltorti, del Movimento 5 Stelle, e del sindaco di Visso, Pazzaglini, eletto nelle fila della Lega. Ma, per ora, di concreto non si intravede ancora nulla. Intanto, a dire la sua ci ha pensato il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, attraverso dichiarazioni rilasciate all'Ansa. Per la nomina del nuovo Commissario straordinario per la Ricostruzione post sisma serve una figura con "capacità di visione nei rapporti a livello nazionale ma con i piedi per terra e con un esperienza di concretezza, legata al territorio". Lo ha sottolineato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli durante il rendiconto delle attività svolte nelle Marche per l'emergenza e l'avvio della ricostruzione. A settembre scadrà l'incarico dell'attuale commissaria Paola De Micheli a cui Ceriscioli ha rivolto, così come al capo dipartimento di protezione civile Angelo Borrelli, il proprio ringraziamento per la competenza, "per aver messo tanta energia nelle Marche e aver colto subito quanto fosse pesante la situazione". Ceriscioli non ha escluso che un nuovo commissario possa essere marchigiano ma ha precisato: "vorrei che avesse lo spirito giusto: marchigiano, pugliese o emiliano romagnolo va bene. Servono persone capaci e con senso pratico, non va bene una figura 'troppo astratta'". Lungo l'elenco delle richieste da parte della Regione: dall'allungamento dei tempi per restituire la busta pesante alla proroga dei contratti delle persone che lavorano al post sisma a cui a gennaio scadranno i contratti; dalla deroga per ammortizzatori sociali (ad esempio per la Whirlpool di Comunanza) alla semplificare per le nomine dei responsabili unici di procedimento; dalle norme per stabilizzare personale della scuola ai fondi per i piccoli Comuni. (Ansa)

10/08/2018 13:03
RinasciMarche fa tappa a Gagliole: sabato il duo Graziano-Forni

RinasciMarche fa tappa a Gagliole: sabato il duo Graziano-Forni

Dopo il successo di Leburn Maddox a Pieve Torina, arriva il secondo appuntamento RinasciMarche di San Severino, in un altro dei paesi montani tra i più colpiti dal sisma. Il piccolo centro storico di Gagliole negli ultimi anni è diventato il club estivo del festival regionale, luogo di presentazione di nuovi progetti musicali e nuovi artisti. Dopo il successo di Elisabetta Maulo e Roberto Luti nel 2017, quest’anno è la volta di Ilaria Graziano e Francesco Forni (sabato 11 agosto h 21.30), il duo napoletano che ha conquistato la critica ed il pubblico internazionale ed ora anche quello italiano, come si è visto a giugno anche a Musicultura in piazza Battisti a Macerata e come si percepisce dall’attesa crescente per il concerto di Gagliole. Una chitarra e una voce maschile, un ukulele e una voce femminile: la loro musica, della quale sono autori, è cantata in diverse lingue ed è un originale mix di blues, folk, country e canzone d’autore. Un concerto difficile da dimenticare, continuo scambio tra il suono caldo e avvolgente della chitarra e voce di Francesco e la strepitosa vocalità di Ilaria. Dall’esordio del 2012 sono al terzo disco, “Twinkle Twinkle”, considerato dalla critica musicale tra i migliori album italiani degli ultimi 5 anni. In due anni di concerti hanno girato il mondo: Budapest, Praga, Londra, Ginevra, Bruxelles, 70 date in Francia e tour in Canada. Sono anche autori di colonne sonore e sono presenti con loro canzoni in quella di “Gatta Cenerentola”, il film d’animazione premiato alla Biennale di Venezia e ai David di Donatello.

10/08/2018 09:50
San Severino: il vescovo Napolioni e i fedeli cremonesi in visita al villaggio dei terremotati

San Severino: il vescovo Napolioni e i fedeli cremonesi in visita al villaggio dei terremotati

Il viaggio a piedi che sta portando anche decine di giovani pellegrini cremonesi guidati dal vescovo Antonio Napolioni, già parroco del Don Orione di San Severino Marche, verso Roma per l’incontro con Papa Francesco in vista del Sinodo dei Vescovi, ha fatto tappa in città dove per cinque anni il sacerdote, prima di essere chiamato a guidare la diocesi lombarda, è stato parroco. A ricevere i tanti ragazzi che accompagnavano “don Antonello” sono stati il sindaco, Rosa Piermattei, e gli assessori comunali Vanna Bianconi e Tarcisio Antognozzi. La breve cerimonia d’accoglienza è stata ospitata all’interno del teatro Feronia. La comitiva di fedeli ha potuto vedere, lungo il suo cammino, anche il villaggio “Campagnano” dove, dal Natale dello scorso anno, vivono un centinaio di famiglie terremotate. All’incontro era presente anche un gruppo di pellegrini padovani. Il primo cittadino settempedano nel suo saluto di benvenuto ha ricordato l’impegno nel portare aiuto alla popolazione, in piena emergenza, e poi la grande volontà di ricostruire da parte dei settempedani. Poi il sindaco Piermattei ha ringraziato i giovani “segno di speranza e stimolo per guardare al futuro”. I pellegrini hanno successivamente incontrato alcune suore di clausura. “Camminare, fare strada, pesare i passi e sperimentare la fatica e la bellezza di un tratto percorso con le proprie gambe e con la propria storia è una potente metafora della vita. Anzi è la vita stessa a noi restituita in tutta la sua essenziale immediatezza: con le sue povertà e le sue esposizioni. Con i suoi dubbi e le sue scoperte”. E’ con questo spirito che il vescovo Napolioni sta guidando i giovani cremonesi “verso Francesco”. Il loro viaggio, partito dalla basilica di Loreto, terminerà con l’arrivo al castello di Lanciano. Domani (sabato 11 agosto) trasferimento a Roma in pullman dove, nel pomeriggio al Circo Massimo, si terrà la veglia del Sinodo dei Vescovi.  

09/08/2018 15:10
Cicconi (presidente Unione Montana): "A Marcorè dobbiamo dire solo grazie"

Cicconi (presidente Unione Montana): "A Marcorè dobbiamo dire solo grazie"

“Grazie a Neri Marcorè per aver ideato il festival RisorgiMarche ed averlo riproposto quest’anno in modo originale ed efficace per valorizzare e riportare sotto i riflettori i nostri territori ancora feriti dal sisma. Di fronte ai tanti problemi che affliggono il processo di ricostruzione e al comprensibile sconforto che talvolta colpisce i cittadini e gli stessi amministratori, RisorgiMarche ha rappresentato per tutti una boccata di aria fresca. Per molti, soprattutto giovani e famiglie, è stato un modo per scoprire le nostre bellezze naturali, i nostri borghi e il loro patrimonio artistico. La speranza è che, affascinati e incuriositi, possano tomate per poter rilanciare le nostre comunità e il nostro territorio montano che, altrimenti, rischierebbe l’abbandono e lo spopolamento. Offro fin da ora la disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione, ed in particolare di quelli che nelle prime due edizioni non sono stati coinvolti, ad ospitare gli eventi della prossima edizione del Festival”. Così il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, in una lettera di ringraziamenti indirizzata al direttore artistico di RisorgiMarche, Nerì Marcore, e a quello esecutivo, Giambattista Tofoni, oltre che al presidente della Regione Marche e ai sindaci del territorio.“Al termine di queste intense settimane in cui si sono susseguiti i concerti dell'edizione 2018 del Festival RisorgiMarche – scrive ancora Cicconi - a nome di tutti i Comuni membri dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva Naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, non posso che ringraziare insieme agli organizzatori la Regione Marche e tutti coloro che hanno collaborato al Festival per il loro impegno e la loro dedizione per la buona riuscita degli eventi. Alcuni dei Comuni membri dell’Unione hanno avuto l'onore di ospitare i suggestivi spettacoli di RisorgiMarche, incluso il memorabile evento finale presso l’Abbazia di Roti, un successo di pubblico, di musica e di energia positiva. Il mio è solo un arrivederci al prossimo anno”.

09/08/2018 11:28
Jovanotti e Marcorè hanno preparato a Villa Teloni il grande concerto all'Abbazia di Roti

Jovanotti e Marcorè hanno preparato a Villa Teloni il grande concerto all'Abbazia di Roti

Una delle più belle dimore storiche del Maceratese, Villa Teloni a Cesolo di San Severino Marche, già appartenuta al noto economista settempedano Francesco Coletti, ha aperto le porte a Jovanotti e Neri Marcorè per ospitare il “ritiro” pre-concerto ultima tappa del festival RisorgiMarche, il festival della solidarietà per la rinascita delle zone colpite dal terremoto. Prima dell’incontro con i 70mila spettatori del mega evento ospitato all’abbazia di Roti, all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, il cantante Lorenzo Cherubini e l’ideatore del festival RisorgiMarche hanno provato per più di due ore con tutti gli altri componenti la band la scaletta dei brani. Con loro anche il bassista compositore ascolano Saturnino, il chitarrista Riccardo Onori, il percussionista Leo Di Angilla e il trombonista Gianluca Petrella. “Aver visto comporre la scaletta del concerto e aver coccolato per alcune ore i protagonisti di un evento di solidarietà unico nato per la rinascita dei comuni colpiti dal terremoto ci ha riempito veramente di orgoglio e allegria – sottolinea l’imprenditore Sandro Teloni – Abbiamo accolto con grandissimo entusiasmo un gruppo di artisti straordinari per un’esperienza unica e indimenticabile per tutti noi che ha fatto conoscere la nostra stupenda regione, le Marche, a turisti e vacanzieri facendo parlare del nostro territorio e di uno dei suoi gioielli più belli come la Riserva del monte San Vicino e del monte Canfaito in tutta Italia. Saremo sempre pronti ad aprire le nostre porte ad eventi del genere. Questa è la vera promozione di cui abbiamo bisogno”.Al termine del breve soggiorno il giardino esterno di Villa Teloni ha anche ospitato un’intervista a Marcorè e Jovanotti col noto giornalista Vincenzo Mollica andata in onda domenica 5 agosto nell’edizione delle 20 del Tg1.

09/08/2018 10:59
Serralta Calcio: si parte il 27 agosto

Serralta Calcio: si parte il 27 agosto

Si avvicina l’inizio della nuova stagione anche per il Serralta che sarà al via del torneo di Terza Categoria. Preparazione fissata per lunedì 27 agosto(primo test il primo settembre contro il Real Tolentino). In attesa di vedere la squadra in campo, la dirigenza gialloblù sta ancora pensando al mercato, anche se il grosso è stato fatto. Gran parte della rosa è rimasta la stessa dell’anno scorso con tutti i migliori riconfermati. Sei, invece, i nuovi arrivi. Lo staff, rinforzato dalla new entry rappresentata dal ds Federico Cardorani, sta valutando il da farsi e sicuramente qualcosa verrà portato a termine per  gli ultimi ritocchi ad un organico che sembra già ben strutturato. Si diceva dei sei colpi messi a segno. Andiamo a vederli. Degno di nota quello per il reparto offensivo dove viene inserito Roberto Pelagalli, ultimi anni con la maglia del Pioraco(Prima), esterno veloce e tecnico che potrà tornare molto utile. Due ritorni al Serralta sono, invece, quelli del jolly Roberto Biondi(dalla Belfortese), garanzia di esperienza e duttilità tattica(può giostrare in più ruoli) e quello dell’esterno Edoardo Magnapane(lunga militanza in Seconda, fra cui Appignano e Visso). Serralta che, come da tradizione, punta con convinzione sui giovani e così dalla juniores della Settempeda, a conferma della collaborazione esistente, ecco arrivare due elementi che hanno già avuto modo di fare qualche minuto in prima squadra: il difensore Vignati e il centrocampista Pinkowski. Sesto e ultimo neo acquisto, infine, Roberto Di Dionisio, ruolo centrocampista che riprende l’attività dopo essere rimasto fermo per qualche tempo. A questo punto si attende il raduno per iniziare a sudare in campo agli ordini di mister Paolo Biciuffi, in attesa di altre novità che potrebbero giungere a breve con i dirigenti pronti a cogliere eventuali ghiotte occasioni per cercare di migliorare il gruppo.  

09/08/2018 10:03
Sisma: mille volumi in dono alla biblioteca di San Severino dagli studenti di Lodi

Sisma: mille volumi in dono alla biblioteca di San Severino dagli studenti di Lodi

Mille volumi di favole e letteratura per bambini e ragazzi sono stati donati dall’Istituto comprensivo “Francesco Cazzulani” di Lodi alla biblioteca comunale di San Severino Marche grazie al coinvolgimento della onlus Beth Shalom, associazione che già in passato si era resa protagonista di altre iniziative solidali a favore della comunità settempedana. I libri sono stati consegnati nel corso di una cerimonia tenutasi alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, dell’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, del presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata,del presidente dell’associazione Beth-Shalom, e del responsabile della Chiesa Cristiana Evangelica di San Severino Marche, Massimo Mansi. Subito dopo le prime scosse del 2016 il dirigente scolastico dell’Istituto “Cazzulani”, Demetrico Caccamo, insieme al personale docente della scuola lombarda aveva avviato una raccolta di libri per far sentire concretamente la vicinanza degli studenti lodigiani ai bambini e ai ragazzi delle zone terremotate del Centro Italia. I volumi sono arrivati fino a San Severino Marche essendo la biblioteca comunale una delle poche della zona cratere rimaste agibili a seguito del sisma.      

08/08/2018 13:52
San Severino Blues: questa settimana il film su Robert Johnson e il concerto folk blues a Gagliole

San Severino Blues: questa settimana il film su Robert Johnson e il concerto folk blues a Gagliole

Torna venerdì 10 agosto il format "ArteinBlues", l’abbinamento degli eventi di San Severino Blues con la storia della città d’arte settempedana: questa volta, nel cortile della Pinacoteca Comunale Tacchi Venturi, alla proiezione in prima nazionale del docufilm di Dario Aspesani sul musicista emblema del blues, segue la visita al museo, prezioso scrigno che raccoglie i tesori della storia artistica della città. Presente l’autore, il film racconta, attraverso un'attenta documentazione storica, i fatti inerenti la vita di Robert Johnson, artista dei primi decenni del Novecento, tra le massime leggende della musica blues e tra i più grandi e influenti musicisti del ventesimo secolo. Il documentario affronta poi l'evoluzione del Blues e le contaminazioni con il Folk e il Jazz, da Kansas City fino a Chicago, e passa in rassegna le culture e gli strumenti musicali del sud degli "states" con un approfondimento sulla figura di Muddy Waters.Dario Aspesani è un musicista e musicologo marchigiano d'adozione, che si occupa dello studio della World Music in genere da oltre quindici anni. Ha all'attivo ventiquattro album, due libri e questo docufilm rappresenta la sua terza opera cinematografica.Sabato 11 agosto, invece, alle ore 21.30 dopo il successo di Elisabetta Maulo e Roberto Luti nel 2017, quest’anno è la volta a Gagliole, del duo Ilaria Graziano e Francesco Forni. Una chitarra e una voce maschile, un ukulele e una voce femminile: la loro musica, della quale sono autori, è cantata in diverse lingue ed è un originale mix di blues, folk, country e canzone d’autore. Un concerto difficile da dimenticare, continuo scambio tra il suono caldo e avvolgente della chitarra e voce di Francesco e la strepitosa vocalità di Ilaria. Dall’esordio del 2012 sono al terzo disco, “Twinkle Twinkle”, considerato dalla critica musicale tra i migliori album italiani degli ultimi 5 anni. In due anni di concerti hanno girato il mondo: Budapest, Praga, Londra, Ginevra, Bruxelles, 70 date in Francia e tour in Canada. Sono anche autori di colonne sonore e sono presenti con loro canzoni in quella di “Gatta Cenerentola”, il film d’animazione premiato alla Biennale di Venezia e ai David di Donatello.

08/08/2018 12:06
Cangini vs Pazzaglini: nervi tesi sui temi del sisma (VIDEO)

Cangini vs Pazzaglini: nervi tesi sui temi del sisma (VIDEO)

Il primo ad attaccare é stato il senatore Cangini, eletto nelle Marche nelle fila di Forza Italia: "Il senatore Pazzaglini - ha scritto - dovrebbe dimettersi per aver deluso i terremotati che lo hanno eletto e per il suo silenzio sui temi del sisma". Un'entrata a gamba tesa che ha anticipato, di fatto, la posizione dei senatori di Forza Italia che, ieri, hanno radunato alcuni sindaci del cratere (non c'era il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, da sempre nelle fila di Forza Italia. Segnale di rottura?). Il partito di Silvio Berlusconi, come riporta IlGiornale (qui il link all'articolo) sostiene che i terremotati siano stati traditi dal Governo gialloverde di Lega e Movimento 5 Stelle.  Non si é fatta attendere la risposta di Pazzaglini, che ha scelto di replicare al senatore bolognese ed ex direttore de Il resto del Carlino direttamente dal suo scranno di Palazzo Madama: "Il sen. Cangini? Un paracadutato che non sa nulla dei nostri problemi, ma che non si fa scrupoli a strumentalizzarli per scopi politici e per provare a resuscitare Forza Italia".

07/08/2018 10:37
San Severino, partono i lavori per il nuovo parcheggio in via Lorenzo d’Alessandro

San Severino, partono i lavori per il nuovo parcheggio in via Lorenzo d’Alessandro

Il Comune di San Severino Marche, in vista dell’apertura per settembre della nuova scuola che andrà ad ospitare quattordici classi della Primaria “Luzio”, ha avviato il cantiere per la realizzazione di un nuovo parcheggio in via Lorenzo d’Alessandro anche in considerazione del previsto aumento del volume di traffico.Il nuovo parcheggio, che ospiterà 17 posti auto a spina di pesce, in parte occuperà l’area di un parcheggio già esistente e in parte l’attuale marciapiede che sarà riposizionato in modo da mantenere un percorso pedonale protetto. L’opera, per un costo complessivo di 28mila euro, sarà realizzata dall’impresa EdilBiangi di San Severino Marche e finanziata con donazioni giunte dal Comune di Pioltello e dalla Fondazione Gruppo di Credito Valtellinese e rientra fra gli interventi che si ricollegano alla realizzazione della nuova scuola. Il progetto dei lavori è stato redatto dall’Area Tecnica del Comune di San Severino Marche. Oltre agli scavi di sbancamento per realizzare la nuova area parcheggio sono stati previsti una nuova fondazione stradale, nuovi marciapiedi e una nuova asfaltatura degli spazi che manterranno l’aspetto attuale e permetteranno di conservare anche alcune panchine e uno spazio verde a servizio del quartiere.

06/08/2018 14:20
Jovanotti a spasso per San Severino prima del concerto

Jovanotti a spasso per San Severino prima del concerto

Jovanotti avvistato intorno a mezzogiorno in piazza del Popolo a San Severino Marche.  Stava per fermarsi a pranzo in un locale del centro, poi l'assalto dei fans lo ha fatto desistere: "Torno stanotte alle 2 quando non c'è nessuno" ha detto. E i proprietari contano veramente di aspettare l'artista a notte fonda, quando l'eco di RisorgiMarche a Matelica sarà ormai tramontata. 

05/08/2018 13:31
San Severino, la solidarietà ha fatto gol con il triangolare Juventus-Inter-Milan

San Severino, la solidarietà ha fatto gol con il triangolare Juventus-Inter-Milan

Quello che più conta è che a vincere alla fine sia stata la solidarietà. Beneficenza e raccolta fondi per dare un aiuto a chi ne ha bisogno, sono gli obiettivi primari che i tre fans club cittadini di Juventus, Inter e Milan (vincitore di questa edizione) si danno al momento di organizzare il triangolare di calcio che ormai da diversi anni viene disputato nel bel mezzo dell’estate. La partecipazione dei giocatori/tifosi è stata compatta e numerosa come al solito e la riuscita della serata (si è svolta il 15 luglio) è stata ottima con piena soddisfazione di tutti. Alla resa dei conti, come detto, ciò che si vuole perseguire è il fare beneficenza, ingresso allo stadio ad offerta e tutte le squadre raccolgono una somma, per devolvere poi il ricavato in favore di istituzioni o enti di San Severino che vengono scelti di volta in volta. Non solo i tre fans club sono coinvolti, ma anche l’associazione “Help S.O.S. Salute e famiglia”. All’edizione 2018 hanno collaborato la Polisportiva Serralta, la Settempeda, il CSI, il Comitato Rione di Contro, Edulingua. Il tutto con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. La raccolta è stata soddisfacente (circa 800,00 euro) e questa somma consentirà l’acquisto di materiale ludico per realizzare due progetti: il primo sarà quello di un parco giochi per bambini nei pressi della scuola temporanea che si sta ultimando in via Lorenzo D’Alessandro al Rione di Contro, poi quello nel villaggio “Campagnano” al Rione San Michele. Si occuperà dell’acquisto del materiale, per prima cosa verrà presa una altalena doppia(nella foto), l’associazione Help la cui Presidente Cristina Marcucci ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a chi ha contribuito alla realizzazione di tutto ciò: “Un grazie di cuore a chi ha partecipato all’iniziativa e a coloro i quali si sono adoperati per il Triangolare di calcio. Un grazie, poi alle altre istituzioni che ci hanno appoggiato e fornito un aiuto indispensabile. E’ stata una serata molto bella e piacevole sotto tutti i punti di vista. Lo scopo principale è stato raggiunto, ovvero quello di raccogliere una somma da poter utilizzare per qualcosa di importante a livello benefico. Noi come associazione ci diamo da fare con tanto impegno per dare il nostro contributo alla città e a chi ne ha bisogno, specie dopo il terremoto. Quest’anno volevamo dare una mano ai bambini delle scuole fornendo loro qualche gioco per creare uno spazio per giocare e divertirsi. Allora ci è venuto in mente un doppio progetto: la nuova struttura che sta nascendo al rione di Contro e il villaggio in zona San Michele. Inizialmente verrà portato a termine il progetto per la scuola dove arriveranno i giochi che acquisteremo, poi toccherà alla zona delle “casette” SAE. Colgo l’occasione per invitare a chi lo voglia fare di aiutarci a completare quest’ultimo parco giochi. Detto questo non mi resta che dare appuntamento a tutti per l’edizione 2019 del triangolare”.                                             

05/08/2018 13:02
"Un camp per ripartire”, la solidarietà di nuovo in campo a San Severino Marche

"Un camp per ripartire”, la solidarietà di nuovo in campo a San Severino Marche

Dopo un “Gol per Ripartire” è arrivato a San Severino Marche un “Camp per Ripartire”, nuova dimostrazione di vicinanza e impegno da parte di Inter, Suning e Csi nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto. La nuova iniziativa, ancora una volta, ha permesso a numerosi bambini e ragazzi, dai 6 ai 14 anni, di continuare a sorridere, attraverso il gioco, la pratica sportiva, il divertimento e lo stare assieme. Gli allenatori del settore giovanile di FC Internazionale Milano e di Inter Campus sono scesi in campo per accogliere i piccoli campioni delle società sportive ma anche degli oratori e delle parrocchie del territorio settempedano.Le attività dedicate ai giovani di Inter Camp, con il ludobus a fare ogni giorno da apripista, hanno interessato lo stadio comunale “Soverchia” nei due giorni di chiusura dell’evento: giovedì 2 e venerdì 3 agosto. Ad accogliere la carovana di tecnici della società di Appiano Gentile l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che si è complimentato per la lodevole iniziativa e per la grande partecipazione da parte di tanti giovani appassionati di calcio.

04/08/2018 15:09
A San Severino, la rassegna “Una piazza da cinema” propone il film Ella & John

A San Severino, la rassegna “Una piazza da cinema” propone il film Ella & John

Il film drammatico di Paolo Virzì “Ella & John”, con Helen Mirren e Donald Sutherland, stasera (sabato 4 agosto) riporta in piazza Del Popolo, proiezione unica alle 21,30 con ingresso gratuito, la rassegna “Una Piazza da Cinema” promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Una mattina d’estate, per sfuggire ad un destino di cure mediche che li separerebbe per sempre, la coppia di protagonisti sorprende i figli ormai adulti e invadenti e sale a bordo del vecchio camper per scaraventarsi avventurosamente giù per la Old Route 1, destinazione Key West. John è svanito e smemorato ma forte, Ella è acciaccata e fragile ma lucidissima. Insieme sembrano comporre a malapena una persona sola e quel loro viaggio in un’America che non riconoscono più - tra momenti esilaranti ed altri di autentico terrore - è l’occasione per ripercorrere una storia d’amore coniugale nutrita da passione e devozione ma anche da ossessioni segrete che riemergono brutalmente, regalando rivelazioni sorprendenti fino all’ultimo istante. La rassegna “Una Piazza da Cinema” proseguirà sabato 11 agosto con “Made in Italy” e si chiuderà giovedì 16 agosto con “Il Premio”

04/08/2018 12:52
San Severino, affidati i lavori per la messa in sicurezza di porta San Francesco

San Severino, affidati i lavori per la messa in sicurezza di porta San Francesco

Il Comune di San Severino Marche ha affidato i lavori per la messa in sicurezza di Porta San Francesco, monumento danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. L’intervento comprende la sbadacchiatura degli archi della porta e l’installazione di un sistema di puntellatura di contrasto con struttura in ritti e traversi in legno e funi d’acciaio. Il bene monumentale, sito in via San Francesco, è una delle porte della antica cinta muraria cittadina e presenta differenti tipologie di muratura: blocchi lapidei squadrati per i piedritti, conci sbozzati di pietra rossa locale per la parte alta e mattoni pieni per la volta a botte di spessori superiori al metro con rastrematura dal basso verso l’alto su tutti e tre i fronti. I lavori sono stati affidati, a seguito di procedura negoziata, all’impresa Gran Sasso Costruzioni Srl di Isola del Gran Sasso per un importo pari a 36.366,57 a seguito di ribasso del 28,003%.

04/08/2018 11:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.