San Severino Marche

San Severino, parte il primo cantiere della ricostruzione pesante

San Severino, parte il primo cantiere della ricostruzione pesante

Emanato il primo decreto per la ricostruzione pesante a San Severino Marche. L’Usr regionale ha dato via libera alla concessione di un contributo, per oltre 370mila euro, relativo alla ristrutturazione di una palazzina sita in via Gino Bonichi. “Spero che vengano presentati i progetti per poter ripartire al più presto. Mi auguro di poter vedere spuntare in fretta anche le gru dei cantieri della ricostruzione pesante – sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ricorda i numeri dell’emergenza -. Sono 199 le pratiche presentate per la ricostruzione privata di cui 173 con riferimento alla ricostruzione “leggera” e all’Ordinanza n. 4/2016. Di queste ne sono state finanziate 73 e chiuse 11. Poi ci sono 26 richieste che fanno riferimento alla ricostruzione “pesante” e all’Ordinanza n. 19/2017. Per 14 edifici, infine, si è preferito accedere alle agevolazioni previste dal Sisma Bonus uscendo quindi dalla procedura ordinaria”. Il punto sull’emergenza terremoto è stato fatto anche nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale. A San Severino Marche sono complessivamente 876 i nuclei familiari che continuano a percepire il Contributo per l’Autonoma Sistemazione. L’ufficio Servizi Sociali ha pagato il Cas di maggio per un importo complessivo che sfiora i 700mila euro. Complessivamente le domande di Cas inserite nel sistema Cohesion sono state 1.351. In alloggiamento alberghiero ci sono ancora 40 famiglie per 102 persone totali. Di queste 33 famiglie sono a San Severino Marche (90 persone) e 7 fuori Comune (12 persone).    

02/08/2018 17:32
"Passo Uno" entusiasma Amandola. Prossimi appuntamenti a San Severino e Arquata del Tronto

"Passo Uno" entusiasma Amandola. Prossimi appuntamenti a San Severino e Arquata del Tronto

Entusiasmo ieri ad Amandola per la terza tappa di “Passo Uno: La carovana del cinema d’animazione”, la rassegna che si sviluppa in 7 appuntamenti in altrettanti Comuni dell'area marchigiana colpita dal devastante sisma del 2016. I più giovani hanno partecipato con grande interesse ai laboratori guidati da Giulia Landi, Adolfo Di Molfetta e Massimo Ottoni, giovani artisti e professionisti del cinema d'animazione. Sogni e speranze emergono nei lavori realizzati dai bambini, che scoprono con loro tutte le fasi della realizzazione di un cartone animato di qualche minuto, creando le proprie animazioni. La sera, sul megaschermo allestito sotto le stelle, sono stati proiettati cortometraggi in animazione realizzati da giovani autori italiani under 35 a cura di Emiliano Fasano, segretario generale ASIFA Italia, e grazie alla preziosa adesione al progetto da parte di Rai Ragazzi, alcuni episodi delle serie animate in onda su Rai YoYo e Rai Gulp. Prossime tappe della carovana sono oggi San Severino Marche; domani Arquata del Tronto; il 4 agosto Montegallo; il 5 agosto Montefortino. Ingresso alle proiezioni e partecipazione ai laboratori sono gratuiti. L’esperienza di Passo Uno sarà anche l'occasione per realizzare un Docufilm a cura della regista Pj Gambioli, che oltre a raccontare l’incontro dei giovani artisti con le comunità coinvolte, porterà una testimonianza dell'attuale stato del territorio. Il film sarà poi messo a disposizione del pubblico tramite la distribuzione on line. Il progetto è parte del bando “Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura” promosso da SIAE, MiBACT e vinto per la sezione Periferie Urbane da Acli Arte e Spettacolo di Rimini e dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Cartoon Club, in collaborazione con ASIFA Italia, l’associazione che riunisce autori e professionisti del cinema d’animazione italiano, e con la partecipazione di Rai Ragazzi e del Centro Sperimentale di Cinematografia sede del Piemonte. Le società italiane di produzione, partner di Rai, hanno aderito al progetto con grande partecipazione: Rainbow con le Winx, Studio Campedelli e Cartobaleno con Atchoo, Lastrego&Testa Multimediacon Gatto Mirò, Enanimation con Mini Ninja, Misseri Animations con Mofy, Animoka con Paf il cane, Quipos con la Pimpa (©Altan/Quipos), Monello Production con Max & Maestro, Atlantyca Entertainment con Bat Pat, Showlab con Yoyo, Maga Animation Studio con Extreme Football e Acqua in bocca, Studio Bozzetto con Topo Tip. Il manifesto di Passo Uno è stato realizzato da Marino Guarnieri, consigliere di ASIFA Italia e co-regista di Gatta Cenerentola, il lungometraggio premiato ai David di Donatello 2018.  

02/08/2018 17:28
"Summer Time", tanti appuntamenti da agosto ad ottobre a San Severino

"Summer Time", tanti appuntamenti da agosto ad ottobre a San Severino

Laboratori e proiezioni per i più piccoli, mostre, eventi sportivi, sagre e appuntamenti enogastronomici, incontri per le famiglie e incontri con l’autore, rappresentazioni teatrali, conferenze, letture, viaggi per immagini, cinema in piazza e tanto altro ancora. Anche per i mesi di agosto, settembre e ottobre il Comune di San Severino Marche, in collaborazione con la Pro Loco e altre associazioni settempedane, ha messo insieme un ricco calendario di eventi nell’ambito della rassegna “Summer Time”. Si inizia stasera (2 agosto) con la proiezione gratuita, in piazza Del Popolo a partire dalle ore 21, dei cortometraggi e dei lavori del laboratorio di cinema destinato ai bambini del progetto “Passo Uno”. Venerdì 3 agosto i Teatri di Sanseverino presentano, alle 21,30 al Castello di Elcito, l’incontro con Maximiliano Cimatti autore del libro “L’uomo di Elcito”. Da sabato 4 agosto a giovedì 16 settembre, a palazzo Servanzi Confidati, il laboratorio di lingua e cultura italiana Edulingua presenta la mostra della pittrice Maria Micozzi “La forza di rigenerarsi”. Sabato 4 agosto in piazza Del Popolo, spettacolo unico alle 21,30 ad ingresso gratuito, la rassegna “Una Piazza da Cinema” propone il film “Ella & John”. Domenica 5 agosto nella frazione di Colleluce, con inizio dello spettacolo ad ingresso gratuito alle 16,30, “Dialetto a Colleluce”. Venerdì 10 agosto, nell’ambito della rassegna Arte in Blues del San Severino Blues Festival proiezione gratuita “The history of Robert Johnson & Delta Blues” e, a seguire, visita guidata alla pinacoteca civica. Sabato 11 agosto la rassegna di cinema in piazza presenta, ingresso gratuito alle 21,30, il film “Made in Italy” mentre giovedì 16 agosto il film “Il Premio”. Mercoledì 29 agosto gli Incontri con l’Autore dei Teatri di Sanseverino ospitano Lucia Tancredi al convento di Santa Chiara in “Lorenzo Lotto e la sacralità delle immagini”. Sempre gli Incontri con l’Autore presentano martedì 4 settembre, nella sede dell’associazione La Zattera, il libro di Alessandro Seri “Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau”. Giovedì 6 settembre, invece, l’associazione Sognalibro presenta nel cortile della chiesa di San Lorenzo in Doliolo, alle 21,30 con ingresso gratuito, “Giù la piazza non c’è nessuno dammi la storia e arriva qualcuno”. Sabato 8 e domenica 9 settembre nuova edizione di Street Sport in piazza Del  Popolo con dimostrazioni e competizioni dedicate a varie discipline sportive ma anche tantissimi eventi collaterali. Ancora in piazza Del Popolo, dal 14 al 16 settembre, Mostra mercato delle Attività Produttive. Domenica 16 settembre la rassegna Altre Culture presenta invece al teatro Italia “Damasco e la Siria, bellezza dimenticata” con le immagini di viaggio di Francesco Rapaccioni. Sabato 22 e domenica 23 settembre Sagra della Porchetta in  piazza Del Popolo, domenica 30 settembre Festa dell’Acquaticcio nella frazione di Colleluce poi dal 5 al 7 ottobre Street Food a cura della Sunrise Management sempre in piazza Del Popolo e, infine, domenica 14 ottobre Festa della Famiglia a cura della Regione Marche al teatro Feronia e al chiostro di San Domenico.    

02/08/2018 17:27
A San Severino l'omaggio artistico di Maria Micozzi ai terremotati: "La forza di rigenerarsi"

A San Severino l'omaggio artistico di Maria Micozzi ai terremotati: "La forza di rigenerarsi"

  Da sabato prossimo (4 agosto), e fino al 16 settembre, palazzo Servanzi Confidati ospita la mostra “La forza del rigenerarsi”, espressione e omaggio di Maria Micozzi alla forza propria del carattere tenace della gente marchigiana. L’esposizione è patrocinata dalla Regione Marche e dall’assessorato alla Cultura del Comune di San Severino Marche e viene allestita nella sede del laboratorio di lingua e culturale italiana “Edulingua”. La mostra si sviluppa in quattro tappe che corrispondono, simbolicamente, ad altrettanti momenti tematici: le parole del racconto, generare, poi riti e paradossi e, infine, resilienza e rigenerazione. Il viaggio che l’artista propone è un confronto continuo dell'opera dell'uomo con le forze della natura e il mutamento che questo comporta.Nata a Tolentino, Maria Micozzi, si è dedicata fin da giovanissima alla pittura prima e alla scultura poi.Il suo lavoro ha suscitato molto interesse in critici come Pierre Restany, Marcello Venturoli, Giorgio Di Genova, Federico Zeri, Paolo Levi, Rossana Bossaglia, Floriano De Santi. La mostra “La forza del rigenerarsi” ha come sottotitolo: “Vivere la terra dove ha soffiato il Drago”. L’inaugurazione è prevista per sabato 4 agosto alle 18 in via Cesare Battisti 12. L’esposizione sarà poi visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 con ingresso libero.

02/08/2018 17:16
Carta d'identità elettronica: prevista per settembre l'installazione di una postazione a San Severino

Carta d'identità elettronica: prevista per settembre l'installazione di una postazione a San Severino

A causa di una ripianificazione legata a esigenze organizzative tecniche comunicata solo negli scorsi giorni agli uffici Servizi Demografici del Comune di San Severino Marche dall’azienda Var Group, società incaricata dal ministero dell’Interno dell’installazione di una postazione informatica idonea ad acquisire i dati dei cittadini utenti, l’emissione della Carta di Identità elettronica slitterà, salvo nuove indicazioni della stessa azienda Var Group, al 19 settembre prossimo.  

01/08/2018 14:59
Unicam, una tesi da 110 e Lode sul Miglioramento della rete informatica del Comune di San Severino

Unicam, una tesi da 110 e Lode sul Miglioramento della rete informatica del Comune di San Severino

Si è conclusa con un bel centodieci e lode la discussione della tesi finale in "Computer Science" presso l’Università degli Studi di Camerino del neodottore Luca Basili, studente che ha frequentato un periodo di stage all’ufficio Ced del Comune di San Severino Marche. Basili ha dedicato la sua tesi di laurea magistrale al miglioramento della rete informatica comunale presentandola, in inglese, davanti alla commissione d’esame, al relatore Leonardo Mostarda e al prorettore Graziano Leoni. Alla cerimonia hanno preso parte anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il responsabile del Ced, Leonardo Guardati. Il primo cittadino settempedano, che è intervenuto prima della discussione finale, si è complimentato con il neodottore sottolineando l’impegno dell’ex studente durante il suo stage in Comune: “La lode del dottor Basili ha chiuso un’esperienza molto positiva che ha visto coinvolti Unicam e la nostra Amministrazione, due realtà territoriali che collaborano tra loro da tempo con ottimi risultati. La tesi, peraltro, dimostra come si possa tradurre  in modo pratico lo studio accademico”.

01/08/2018 14:56
San Severino, Festa del Perdono al convento dei Cappuccini di Colpersito

San Severino, Festa del Perdono al convento dei Cappuccini di Colpersito

I frati cappuccini di Colpersito, a San Severino Marche, tornano a celebrare la festa francescana del Perdono di Assisi da giovedì 2 a domenica 5 agosto. Il programma religioso si apre giovedì 2 agosto con il triduo di preparazione che prevede la recita del rosario, alle ore 18,30, e una santa messa, alle ore 19, con l’omelia di fra Vittore. Per venerdì 3 agosto, alle ore 21, è prevista una serata di musica e poesia dal titolo: “Temerari della parola”. Sabato 4 agosto, alle ore 19, santa messa con omelia di fra Filippo Maria e, dalle ore 21,30, adorazione eucaristica. Domenica 5 agosto, giorno di festa principale, sante messe alle ore 8 e alle ore 12 celebrate da fra Vittore e speciale funzione eucaristica alle ore 10, presieduta da fra Filippo Maria, con la benedizione dei bambini e il lancio in aria dei palloncini colorati. Nel pomeriggio rosario alle ore 16,30 poi santa messa per gli anziani e i malati celebrata da fra Aurelio. Alle 17,45 la compagnia del Teatro del Paradosso presenta “Le tentazioni di Sant’Antonio” con merenda per tutti. Alle ore 21 messa sotto le stelle presieduta da fra Marzio Calletti. Durante la festa sarà aperta la tradizionale pesca di beneficenza in favore delle Missioni dei Frati Cappuccini. Inoltre nel giardino del convento verrà allestita la Tenda della misericordia e dell’ascolto dove sarà presente, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 22, un sacerdote per l’ascolto e le confessioni. All’origine della ricorrenza della festa del Perdono c’è un episodio della vita di san Francesco: una notte del 1216 il santo era immerso nella preghiera alla Porziuncola. All'improvviso entrò una luce fortissima e Francesco vide sopra l’altare il Cristo e, alla sua destra, la Madonna e gli Angeli. Gli chiesero che cosa desiderasse per la salvezza delle anime. La risposta fu immediata: “Santissimo Padre, benché io sia misero e peccatore – rispose Francesco - ti prego di concedere ampio e generoso perdono”. La sua richiesta fu esaudita e così, da quell'anno, il 2 agosto si celebra la Festa del Perdono a Santa Maria degli Angeli ma anche in tutte le parrocchie e le chiese francescane.     

01/08/2018 14:55
Passo Uno: emozioni e tanta partecipazione per la "Carovana del cinema d'animazione"

Passo Uno: emozioni e tanta partecipazione per la "Carovana del cinema d'animazione"

E' partita il 30 luglio ed è già un successo “Passo Uno: La carovana del cinema d’animazione”, la rassegna che si sviluppa in 7 appuntamenti in altrettanti Comuni dell'area marchigiana colpita dal devastante sisma del 2016. Emozione e grande partecipazione a Monsampietro Morico, da cui la carovana è partita lunedì, e a Caldarola, dove ha fatto tappa ieri per giungere oggi ad Amandola. In ogni Comune vengono organizzati laboratori rivolti ai bambini e guidati da Giulia Landi, Adolfo Di Molfetta e Massimo Ottoni, giovani artisti e professionisti del cinema d'animazione. I bambini scoprono con loro tutte le fasi della realizzazione di un cartone animato di qualche minuto, realizzando le proprie animazioni. La sera alle 21 vengono poi proiettati cortometraggi in animazione realizzati da giovani autori italiani under 35 a cura di Emiliano Fasano, segretario generale ASIFA Italia, e grazie alla preziosa adesione al progetto da parte di Rai Ragazzi, alcuni episodi delle serie animate in onda su Rai YoYo e Rai Gulp. Ingresso alle proiezioni e partecipazione ai laboratori sono gratuiti. Prossime tappe saranno domani San Severino Marche; il 3 agosto Arquata del Tronto; il 4 agosto Montegallo; il 5 agosto Montefortino.L’esperienza di "Passo Uno" sarà anche l'occasione per realizzare un Docufilm a cura della regista Pj Gambioli, che oltre a raccontare l’incontro dei giovani artisti con le comunità coinvolte, porterà una testimonianza dell'attuale stato del territorio. Il film sarà poi messo a disposizione del pubblico tramite la distribuzione on line. Il progetto è parte del bando “Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura” promosso da SIAE, MiBACT e vinto per la sezione Periferie Urbane da Acli Arte e Spettacolo di Rimini e dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Cartoon Club, in collaborazione con ASIFA Italia, l’associazione che riunisce autori e professionisti del cinema d’animazione italiano, e con la partecipazione di Rai Ragazzi e del Centro Sperimentale di Cinematografia sede del Piemonte. Le società italiane di produzione, partner di Rai, hanno aderito al progetto con grande partecipazione: Rainbow con le Winx, Studio Campedelli e Cartobaleno con Atchoo, Lastrego&Testa Multimediacon Gatto Mirò, Enanimation con Mini Ninja, Misseri Animations con Mofy, Animoka con Paf il cane, Quipos con la Pimpa (©Altan/Quipos), Monello Production con Max & Maestro, Atlantyca Entertainment con Bat Pat, Showlab con Yoyo, Maga Animation Studio con Extreme Football e Acqua in bocca, Studio Bozzetto con Topo Tip. Il manifesto di "Passo Uno" è stato realizzato da Marino Guarnieri, consigliere di ASIFA Italia e co-regista di Gatta Cenerentola, il lungometraggio premiato ai David di Donatello 2018.  

01/08/2018 14:46
Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Nelle Marche la battaglia la sta portando avanti da tempo il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui. E, nel Lazio, a farla sua é stato il sindaco simbolo del terremoto del 2016, quel Sergio Pirozzi che nell'agosto 2016 indossava la fascia di primo cittadino del comune laziale e che, ora, siede sui banchi del consiglio regionale del Lazio. Nella sua pagina internet, Pirozzi ha pubblicato un articolo, con tanto di video, in cui illustra i punti salienti di una proposta di legge studiata e condivisa insieme al professor Doglioni, dell'INGV. "Se un padre ha due figli, uno con la polmonite e uno con il raffreddore, ed una sola medicina - afferma Pirozzi - darebbe certamente la medicina al figlio con la polmonite. Bisognerebbe comportarsi come si comporta un padre". Parole, quelle di Pirozzi, simili a quelle usate dal sindaco di Camerino in rappresentanza di altri sindaci del cratere in cui si chiedeva di distinguere quei comuni che hanno avuto danni devastanti, da quelli che, invece, hanno fatto i conti con problematiche più misurate. Una richiesta che, però, scatenò le ire di altri sindaci: Tolentino e Treia su tutti. "Bisogna avere il coraggio di differenziare, e di intervenire su ogni situazione considerando la sua specificità - aggiunge l'ex primo cittadino di Amatrice - Perché ogni comune ha un tessuto socio-economico e soprattutto un grado di distruzione diverso e merita interventi specifici. Invece, come ho detto al presidente del Consiglio Genitloni prima, a Conte poi, l’allargamento del cratere a ben 139 Comuni, questo non lo consente. Li mette tutti dentro lo stesso grande calderone, anche quando parliamo di comuni che sono stati a mala pena sfiorati. Purtroppo invece tutte le misure prese nel ddl terremoto appena approvato, riguardano indistintamente tutti i 139 comuni, a prescindere dai danni che hanno avuto. Serve il restringimento del cratere. Non è una lotta fra comuni, ma questo va a scapito dei territori colpiti dalla vera distruzione. Tasse, esenzioni, bandi e provvedimenti devono necessariamente seguire un criterio di PRIORITA’, altrimenti se si curano prima pazienti con ferite lievi, chi è in codice rosso, muore".  Qui il link all'articolo completo sulla pagina di Sergio Pirozzi: http://www.sergiopirozzi.it/2018/07/27/una-legge-per-combattere-il-terremoto/

01/08/2018 12:37
Muove i primi passi la nuova Settempeda: sempre più vicina la presentazione ufficiale

Muove i primi passi la nuova Settempeda: sempre più vicina la presentazione ufficiale

Muove i primi passi la nuova Settempeda che si è ritrovata all’Oasi del Gusto (uno degli sponsor),  per un primo contatto tra giocatori, staff tecnico e dirigenza. E’ stata una sorta di anteprima a quella che sarà la presentazione ufficiale vera e propria (dovrebbe esserci a settembre) e l’incontro è servito per i primi approcci fra vecchi e neo arrivati che, almeno per il momento, sono sette (nella foto da sinistra a destra: Falzetti, Sfrappini, Scocchi, Del Medico, mister Ruggeri, Massi, Marasca e Galuppa). Questo è ciò che ha portato il mercato che per la società biancorossa potrebbe non essere terminato in quanto si monitorano diverse situazioni e potrebbero esserci ancora degli innesti, magari qualche occasione ghiotta che potrebbe far crescere la competitività dell’organico comunque già elevata. Una serata utile soprattutto per iniziare a “far gruppo” e per conoscere il programma preparato dal tecnico Ruggeri in vista della preparazione pre-campionato che, come è stato ufficializzato, prenderà il via lunedì 20 agosto con sedute atletiche fissate allo stadio Comunale. Sono già note, inoltre, le amichevoli che al momento sono tre: 25 agosto con l’Aurora Treia(Promozione), 1 settembre con l’Appignano(Seconda Categoria), 5 settembre con il Casette Verdini(Prima Categoria). Inizio della stagione ufficiale, invece, 8 settembre con il primo turno di Coppa Marche. Il campionato, infine, aprirà i battenti sabato 22 settembre. Il Presidente della Settempeda Sauro Orazi ha preso la parola per dare il benvenuto a tutti e per aprire la stagione agonistica. Presente anche Marco Crescenzi, Presidente della Polisportiva Serralta, a conferma di unità di intenti e della stretta collaborazione nell’ambito di un’unica “famiglia” sportiva. Mister Lele Ruggeri ha espresso il proprio pensiero circa questo avvio di stagione: “In primo luogo ci tengo a mandare un saluto e un ringraziamento ai ragazzi che quest’anno non potranno darci una mano per motivi extracalcistici(studio), cosa che ci è dispiaciuta molto, ma dobbiamo accettarla e andare avanti pensando a far bene. C’è soddisfazione per quanto fatto dalla società sul mercato e di ciò la ringrazio e sono felice per vedere tanti altri ragazzi di San Severino che hanno deciso di venire da noi. Un benvenuto, naturalmente, ai nuovi che spero portino entusiasmo e voglia di fare oltre che un importante apporto sotto ogni punto di vista. Le sensazioni emerse da questo primo incontro sono positive e credo che si possa essere soddisfatti perché vedo tanto entusiasmo e questo è il modo migliore per iniziare a lavorare”.  

31/07/2018 20:34
Terremoto: la carovana del cinema d’animazione “Passo uno” fa tappa a San Severino

Terremoto: la carovana del cinema d’animazione “Passo uno” fa tappa a San Severino

Il progetto “Passo Uno - La carovana dell’animazione”, presentato da Acli Arte e Spettacolo Rimini e dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Cartoon Club, giovedì prossimo (2 agosto) farà tappa a San Severino Marche. La rassegna nazionale di cinema d’animazione, articolata in sette appuntamenti in tutta l’area marchigiana devastata dal terremoto, ospiterà alle ore 10 presso l’atrio dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” un laboratorio aperto ai bambini e, in serata a partire dalle ore 21, si trasferirà in piazza Del Popolo per alcune proiezioni di cartoni animati. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, è a ingresso gratuito. All’interno del laboratorio, guidato da uno staff di giovani artisti e professionisti di Asifa Italia - l’associazione che riunisce autori e professionisti del cinema d’animazione italiano - di cui fanno parte Giulia Landi (Nini Calzini), Adolfo Di Molfetta e Massimo Ottoni, i bambini affronteranno in prima persona tutte le fasi necessarie alla realizzazione di un cartone animato.In serata, invece, a cura di Emiliano Fasano, segretario generale di Asifa Italia, saranno proiettati cortometraggi in animazione realizzati da giovani autori italiani under 35 e, grazie alla preziosa adesione al progetto da parte di Rai Ragazzi, alcuni episodi delle serie animate in onda su Rai YoYo e Rai Gulp. Sono moltissime le società italiane di produzione, partner di Rai, che hanno aderito al progetto. Fra queste la marchigiana Rainbow con le Winx, lo Studio Campedelli e Cartobaleno con Atchoo, la Lastrego&Testa Multimedia con Gatto Mirò, l’Enanimation con Mini Ninja, la Misseri Animations con Mofy, la Animoka con Paf il cane, la Quipos con la Pimpa, la Monello Production con Max & Maestro, la Atlantyca Entertainment con Bat Pat, lo Showlab con Yoyo, il Maga Animation Studio con Extreme Football e Acqua in bocca e lo Studio Bozzetto con Topo Tip.Nella foto: uno dei laboratori e la locandina dell’iniziativa

31/07/2018 10:41
San Severino, il bilancio in consiglio comunale

San Severino, il bilancio in consiglio comunale

Domani (martedì 31 luglio) torna a riunirsi il Consiglio comunale di San Severino Marche. La seduta dell’Assise settempedana, in programma per le ore 20 presso l’ex aule udienze del Giudice di Pace a palazzo Governatori, in via Cesare Battisti n. 1, affronterà il seguente ordine del giorno: comunicazioni del sindaco, verifica degli equilibri di bilancio per l’anno 2018, assestamento di bilancio per gli anni 2018-2019-2020, variante parziale al vigente Piano Regolatore Generale comunale per la trasformazione di una zona di completamento residenziale in nuova zona residenziale.  

30/07/2018 18:10
San Severino: lavori al ponte di Via Collio quasi ultimati

San Severino: lavori al ponte di Via Collio quasi ultimati

Tra pochissimi giorni sarà completamente riaperto alla circolazione il ponte di via Collio interessato da lavori di miglioramento sismico eseguiti dall’impresa Calzolari Costruzioni di Macerata per un importo complessivo di 153mila euro. “Le opere sono praticamente ultimate – spiega il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei –. Insieme all’impalcato, con la realizzazione di una nuova soletta in cemento armato, sono state sistemate le spallette e sono stati rifatti completamente i sottoservizi, vale a dire fognature e impianti di luce, gas e acqua, che interessano una vasta zona della città. Questo ha richiesto un po’ più di tempo ma le opere pubbliche, quando vengono fatte, devono essere fatte bene – aggiunge il primo cittadino settempedano, che sottolinea - Per consentire la riapertura del ponte in tempi celeri abbiamo accelerato di molto i lavori rispetto alla originaria scadenza prevista nel contratto. Grazie ai lavori, realizzati dal Comune e finanziati dalla Regione Marche, verrà rifatta anche la pubblica illuminazione”. La ditta Calzolari Costruzioni è in procinto di terminare le opere strutturali mentre la ditta Carlo Crescimbeni di Cingoli provvederà, sempre in questi giorni, ad asfaltare i piani viabili. Con la riapertura del ponte verrà predisposta anche una nuova segnaletica e saranno installati nuovi lampioni ad alta efficienza da parte della municipalizzata Assem SpA.

30/07/2018 16:20
Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha invitato il capo della Protezione civile e soggetto attuatore per il terremoto David Piccini, indagato nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Ancona su appalti e subappalti per le Sae, a ritirare le dimissioni e il capo della Protezione civile regionale le ritirerà. Ceriscioli, nell'esprimere "massima fiducia nel lavoro che sta svolgendo la magistratura", ha confermato la sua fiducia nel dirigente di palazzo Raffaello. "La magistratura - ha spiegato Ceriscioli - farà il suo percorso. Restiamo in attesa che si concluda l'indagine. L'ente regionale deve continuare però a svolgere il suo compito, nel rispetto dei ruoli, considerando che questa amministrazione è chiamata a rispondere ad un'emergenza senza precedenti nella sua storia". (fonte Ansa)

30/07/2018 15:25
Campionati regionali di nuoto, Settempedani sugli scudi

Campionati regionali di nuoto, Settempedani sugli scudi

Conclusi tutti i Campionati regionali delle varie categorie di nuoto, il Blugallery Team è raggiante. I primi a chiudere l’anno agonistico sono stati gli esordienti B, gruppo che ha visto alla partenza Tommaso Forconi, Giacomo Cantarini, Mishel Dhamo, Riccardo Balloriani e Giacomo Renzi nel comparto maschile e Hailie Medei, Andrea Labracciotti, Vanessa Leonori, Viola Miliani e Marta Fornaro in quello femminile. La Fornaro ha permesso al Blugallery di portare a casa due titoli regionali sui 50 e 100 m farfalla ed ha contribuito in maniera decisiva alla conquista del podio nella 4x50 mista. È stata poi la volta dei più grandi per i Campionati di categoria a cui hanno partecipato Eleonora Brandi, Maddalena Dignani, Viola Schiavoni, Linda e Ginevra Belfiori, Giorgia Pucciarelli e Riccardo Vitali, e che hanno visto conquistare, da parte dei settempedani, gli eccellenti podi della Brandi, seconda nei 50 rana e terza nei 200 misti; della Schiavoni, prima nei 400 misti e terza nei 100 e 200 rana e di Linda Belfiori, prima nei 100 e 200 dorso e terza nei 200 stile libero. La stessa atleta è stata capace di ripetersi una settimana dopo, ai Campionati assoluti, con il titolo regionale conseguito nei 200 dorso a cui ha sommato l’argento nei 100 e nei 50 dorso. Infine, si è arrivati agli Esordienti A, con Massimiliano Fornaro, Chiara Borgogna, Natalia Schiavoni ed Alessia Vittorini a lottare per i primi posti. Il lavoro di un’intera stagione ha premiato tutti i settempedani con ottimi risultati, in particolare quelli fatti registrare da Natalia Schiavoni con l’argento nei 100 e 200 rana e nei 400 misti e da Chiara Borgogna, capace di conquistare il secondo posto nei 200 dorso e due terzi posti nei 100 dorso e nei 400 misti.

30/07/2018 10:45
Giles Robson, la nuova star dell’armonica blues a Treia

Giles Robson, la nuova star dell’armonica blues a Treia

La collaborazione di San Severino Blues con la Disfida del Bracciale di Treia quest’anno è all’insegna di un importante evento internazionale, grazie alla presenza di Giles Robson. Grandi armonicisti come Sugar Blue e Paul Jones considerano il musicista inglese uno dei migliori suonatori d’armonica blues attuali, in prima linea nel rendere popolare l’armonica fra i giovani. Non a caso il suo primo disco solista “For Those Who Need The Blues” è uscito per la V2 Records, l’etichetta discografica di star mondiali come Mumford & Sons, Adele, Simply Red e Skunk Anansie. Un bellissimo disco di blues urbano elettrico, nove tracce registrate in diretta che trasudano spontaneità e roots. Giles Robson del resto viene dall’esperienza di tanti palchi internazionali (Russia, Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Scozia) calcati come frontman dei The Dirty Aces, garage band rock blues. Il suo talento fenomenale, caratterizzato da uno stile potente, selvaggio e originale, pieno di groove e soul, ha entusiasmato il pubblico europeo e colleghi, con i quali ha fatto tour e jam session, come Mud Morganfield, Steve Cropper, Animals, Joe Louis Walker, Billy Branch, Charlie Musselwhite e il mitico Buddy Guy nel suo leggendario locale a Chicago. La piazza di Treia e gli stands gastronomici della Disfida del Bracciale sono pronti ad accogliere il pubblico e una futura star del blues internazionale. Dicono di lui “Il Joe Bonamassa dell’armonica blues” Musicopolis (Spagna) “Un talento fenomenale” Blues Revue (USA) “Il miglior armonicista della scena blues di oggi” The Daily Express “Una stella in ascesa… la sua creatività non conosce limiti” Mike Vernon, leggendario produttore di E.Clapton   “Giles Robson è un grande suonatore di armoniche” Sugar Blue

30/07/2018 10:35
L'annuncio del ministro Bussetti: "Una Task Force per le scuole del sisma"

L'annuncio del ministro Bussetti: "Una Task Force per le scuole del sisma"

"Lo scorso 28 giugno, durante la mia visita ad Esanatoglia, ho annunciato la creazione della task force per seguire l'avvio dell'anno scolastico nelle aree terremotate. In questi giorni ho firmato il decreto per la sua costituzione". Ad annunciarlo è il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. "Si tratta di un gruppo di esperti - dice all'ANSA - che supporterà gli Uffici Scolastici Regionali Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Campania nella gestione delle necessità che emergono dai territorio colpite da eventi sismici nel 2016 e nel 2017. Il gruppo è guidato da Giovanna Boda, che presiede la Direzione dello Studente del Miur. Ne fanno parte esperti del Ministero, fra cui Simona Montesarchio, a capo della Direzione per l'Edilizia Scolastica, e referenti degli Uffici territoriali. Lavorerà in raccordo con gli enti territoriali per dare tutto il supporto possibile alle scuole, ai dirigenti, ai docenti, alle famiglie, agli studenti". La task force dimostra "attenzione massima" per le zone colpite dal sisma. (Ansa)

27/07/2018 11:58
Settempeda, arrivano Galuppa e Falzetti

Settempeda, arrivano Galuppa e Falzetti

"E’ stato il reparto che è cambiato di più e quello che presenterà più volti nuovi. Stiamo parlando della difesa della Settempeda che nella prossima stagione si presenterà completamente rifatta. La maggior parte dei protagonisti dello scorso torneo, infatti, se ne sono andati e così la dirigenza si è dovuta adoperare per trovare degni sostituti. Fino ad oggi sono arrivati due nuovi elementi ed era chiaro che non potevano bastare e c’era bisogno di altro". Attesa finita, perché la Settempeda è pronta ad annunciarne altri due. "Un tassello - continua la dirigenza - che doveva essere inserito era quello del secondo centrale, dopo Massi, e la scelta è caduta, un po’ inaspettata, su di un profilo che arriva dal fabrianese. Si tratta di Stefano Galuppa (classe 89’), ultima stagione con la maglia del Cupramontana nel girone D, formazione con la quale ha raggiunto la promozione in Prima passando per i play off. Le precedenti esperienze sono state tutte in squadre della zona (Castelplanio, Argignano, ecc.) e così ora avrà l’occasione per conoscere anche il girone F e avrà sicuramente modo di mettersi in evidenza. Galuppa è un centrale abile nel gioco aereo e con una  certa abilità nel difendere, anche in marcatura sull’uomo, con senso della posizione e tempismo negli interventi. Insomma, un giocatore essenziale e pratico che potrebbe fare al caso dei biancorossi che con Galuppa potrebbero aver trovato quell’elemento di esperienza che potrà rendere migliore un reparto arretrato che dovrà essere un punto di forza di una squadra che appare ormai pronta e competitiva. Settempeda che, comunque, non finisce di inserire difensori in organico, perché arriva anche Leonardo Falzetti (98’), giovane difensore di scuola camerte(tutta la trafila nel settore giovanile). Anche quest’ultimo fa il centrale, anche se non disdegna altri ruoli come quello di esterno. Un jolly che potrà tornare utile. L’età di Falzetti fa capire che la Settempeda potrà essere per lui una opportunità importante per crescere e accumulare esperienza, anche se nella stagione appena trascorsa ha avuto modo di maturarne un po’ facendo parte del giro della prima squadra del Camerino dove è riuscito a collezionare anche alcune presenze (Promozione)". 

27/07/2018 09:00
Il nuovo arcivescovo di Camerino Francesco Massara si insedierà il 24 ottobre

Il nuovo arcivescovo di Camerino Francesco Massara si insedierà il 24 ottobre

Ormai manca solo l'ufficialità, ma il successore del vescovo di Camerino Francesco Giovanni Brugnaro sarà don Francesco Massara, attuale parroco a San Pantaleone di Limbadi, nella zona pastorale di Mileto in provincia di Vibo Valentia. L'ordinazione episcopale del prelato 54enne avverrà il 6 ottobre proprio nella chiesa calabrese. Dovrebbe, invece, insediarsi come vescovo dell'Arcidiocesi di Camerino il 24 ottobre. Da quanto si apprende, don Massara risiederà sicuramente a Camerino, ma non nel Palazzo Arcivescovile in quanto inagibile dopo il sisma del 2016. Il nuovo arcivescovo andrà ad abitare in un appartamento che dovrebbe essere realizzato nella struttura del collegio "D'Avack". Monsignor Brugnaro resterá amministratore fino alla data di insediamento del suo successore. Poi, quasi certamente lascerà il territorio maceratese essendo in attesa di un incarico presso la diocesi di Milano

26/07/2018 15:27
La voce di Luca Violini porta "Odisseo" a Elcito

La voce di Luca Violini porta "Odisseo" a Elcito

Sabato 28 luglio alle 21:30, nella magica cornice di Elcito, uno tra i dieci borghi medioevali più belli d'Italia, l'attore e doppiatore Luca Violini proporrà in anteprima nazionale lo spettacolo di RadioTeatro "Odisseo. O tu fra i mortali il più sfortunato". Lo spettacolo, con consulenza letteraria di Alessandro Logli, porta in scena la storia di Ulisse, figura centrale nella cultura occidentale ed evoca il tema del "Nostos", il viaggio di ritorno verso casa come forma emblematica per ogni ricerca possibile e per ogni avventura dello spirito. Tramite un doppio registro che alterna il testo omerico con un monologo interiore di Ulisse - le storie vissute in prima persona, i suoi pensieri e le sue emozioni - lo spettacolo racconta il ritorno ad Itaca dal punto di vista del suo protagonista, che mette in luce il suo lato più umano e profondo.

26/07/2018 11:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.