Prende il via un nuovo anno scolastico alla scuola di musica del Corpo filarmonico "F. Adriani" di San Severino Marche.
Dopo la pausa estiva, riaprono le iscrizioni ai corsi individuali e collettivi. Tra questi un nuovo corso, quello dedicato ai bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni. Le lezioni, che si svolgeranno in gruppo, serviranno a preparare il bambino allo studio della musica attraverso un approccio giocoso e divertente.
Non mancheranno i tradizionali corsi di strumento come il flauto traverso, il clarinetto, gli ottoni e la batteria. Confermati anche i corsi di educazione musicale di base per bambini dai 7 anni, e le lezioni di teoria e solfeggio.
Gli insegnanti della banda Adriani saranno disponibili per gli “Open Days” di iscrizione dal 24 al 29 Settembre, dalle ore 17:00 alle 19:00, presso la sede in Via del Forno Vecchio 29.
Per richiedere ulteriori informazioni sarà possibile contattare l'indirizzo mail sanseverinobanda@gmail.com, oppure scrivere un messaggio sui canali social (Facebook e Instagram).
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha fatto visita agli studenti delle elementari e delle medie in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico per augurare un buon inizio a loro ma anche ai docenti, al personale e alle famiglie.
“Sono passata sia all’apertura, prima del suono della campanella, che all’ora di pranzo, sapendo che i più piccoli erano radunati a mensa, per non disturbare più di tanto. Ho trovato comprensibilmente molto emozionato chi era al primo giorno di scuola ma devo dire che sono stata accolta da bambini felici e sorridenti. Ci sono stati alunni che mi hanno detto di aver vissuto oggi il giorno più bello della loro vita, altri che mi hanno chiesto se potevano restare un’ora in più rispetto al normale orario di lezione. Questo ha emozionato anche me. Ho augurato a tutti, insegnanti compresi ovviamente, un grosso in bocca al lupo da qui alla fine di questo anno scolastico”.
Ad accompagnare il primo cittadino settempedano alla visita nel nuovo plesso di via D’Alessandro e in quello di viale Bigioli anche il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi”, professor Sandro Lucia
Ciarapica torna nella sua classe dopo 38 anni, ma stavolta indossa la fascia da Sindaco.
Sorpresa questa mattina alla scuola primaria “Anita Garibaldi” dell’istituto comprensivo di “Via Ugo Bassi” dove, in occasione del suono della prima campanella che segna l’inizio del nuovo anno scolastico, il dirigente Antonella Marcatili, i bambini e le insegnanti si sono trovati in aula il Primo cittadino che ha portato di persona gli auguri dell’Amministrazione comunale per la ripresa delle lezioni; una scelta simbolica per salutare e abbracciare l’intera comunità scolastica del territorio.
Un buongiorno speciale che i piccoli alunni hanno ricambiato con molta allegria, ascoltando i racconti dell’infanzia del Sindaco.
“Ricordo bene questa aula – ha detto Ciarapica emozionato – ed oggi volevo condividere con voi questo momento della mia vita. Era il 1980, sono passati tanti anni, sono un po’ più alto di allora... ma ora tocca a voi ragazzi! Impegnarsi costa fatica, studiare non sempre è divertente, ma quando sarete più grandi ne comprenderete l’importanza. Su questi banchi aprirete le vostre menti alla conoscenza, studierete la storia, la geografia, e tanto altro ancora, finché potrete capire un giorno le vostre passioni e la vostra vocazione: solo così potrete rendere concreti i vostri sogni”.
Il sindaco Ciarapica si è poi unito ai festeggiamenti del compleanno di Giulia, una bambina che proprio oggi ha spento le candeline insieme ai suoi compagni di classe.
Sarà presto sul volo diretto in Sudafrica, destinazione Capetown, Andrea Nasso chiamato dall’altra parte del mondo per arbitrare i Campionati Mondiali di tiro alla fune. Sarà, così, rappresentata San Severino alla rassegna iridata di questa specialità molto conosciuta e praticata. Basti pensare alla squadra della Polisportiva Serralta, il Giaguaro, che partecipa regolarmente ai campionati italiani e della quale Nasso ha fatto parte, prima come atleta poi come dirigente. Dal 19 al 22 settembre Andrea userà il fischietto per dirigere le gare del torneo mondiale e avrà sicuramente modo di confermare quanto di buono fatto nella sua carriera di arbitro internazionale (patentino acquisito poco più di un anno fa), peraltro con una più che discreta esperienza maturata in diverse manifestazioni.
Nasso, infatti, pur ancora giovane, ha scalato rapidamente le gerarchie tra gli arbitri divenendo in poco tempo molto stimato da federazione, colleghi e atleti, tanto che ha avuto molte occasioni per arbitrare a livelli importanti (sia in campo nazionale sia all’estero con la convocazione per europei e mondiali, per ultimo quello indoor in Cina di qualche mese fa). Dunque, non resta che fare un grosso in bocca al lupo ad Andrea Nasso per questa avventura sudafricana con la certezza che potrà rientrare a casa con la soddisfazione di sempre per essere riuscito a farsi onore grazie alla sua indiscutibile professionalità e bravura.
Si è tenuta oggi, la cerimonia di inaugurazione della Scuola di Via Lorenzo D’Alessandro di San Severino Marche. A seguito dei danni causati dal terremoto molte scuole sono state dichiarate inagibili e gli alunni sono rimasti privi di struttura. Il Comune di San Severino Marche ha promosso ed avviato il progetto di ricostruzione per fronteggiare le conseguenziali situazioni di sovraffollamento.
“Abbiamo vissuto, a San Severino, un periodo molto difficile dopo il terremoto che ci ha gravemente colpito. In questi mesi abbiamo gestito l’emergenza e i numerosi disagi – spiegail Sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – con coraggio e convinzione di rinascita. Non abbiamo mai smesso di guardare al futuro con ottimismo, procediamo con perseveranza e fiducia in questa opera di ricostruzione del territorio, anche grazie ai tanti generosi donatori. Siamo particolarmente grati al Gruppo api, che con il suo gesto ci ha supportato nel progetto di ricostruzione antisismica. La vicinanza di tante realtà presenti sul nostro territorio ci sprona ancora di più ad andare avanti senza cedimenti per la nostra strada con la consapevolezza di non essere soli e con la certezza che - concludeil Sindaco Piermattei - la nostra Città tornerà a vivere splendida come prima, e più sicura per tutti i nostri ragazzi”.
"San Severino Marche è un esempio virtuoso per rapidità di reazione a una ferita così grande della natura, ad un vulnus inferto dolorosamente al territorio" dal terremoto. L'elogio alla cittadina marchigiana è arrivato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha partecipato oggi all'inaugurazione della nuova scuola elementare Tacchi Venturi. Il premier ha lodato la rapidità nella rimozione delle macerie, la protezione civile che qui "ha brillato" con soluzioni abitative quasi al 100%. Ma, ha ricordato all'Ansa, "ci sono tante famiglie che se la passano male e dobbiamo fare ancora qualcosa". Anche per questo, ha aggiunto, "nel pomeriggio prendo il volo, corro a Roma perché mi stanno aspettando: dobbiamo approvare una legge che riguarda anche voi, il decreto per l'emergenza".
"L'edilizia scolastica è un nervo scoperto, molti edifici non sono a norma, alcuni per il controllo statico, il 50% ha solo il certificato di agibilità, cercheremo di costruire una mappatura completa per vedere cosa manca e per potere intervenire, stiamo lavorando per questo". Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, durante l'inaugurazione della scuola primaria di San Severino Marche, rispondendo alle domande dei bambini e annunciando che l'edilizia scolastica figura anche nel decreto dell'emergenza, oggi all'esame del Cdm. Conti ha 'invitato' ad andare insieme a lui a Palazzo Chigi una studentessa la quale aveva salutato le autorità a nome di tutti i bambini: "Sai parlare meglio di me", ha scherzato il premier.
Era caduta caduta domenica scorsa in Piazza del Popolo, a San Severino, durante la manifestazione “Street & sport” dal gradino del marciapiede sulla strada. Laura Romagnoli, ex commerciante, moglie di Mario Stronati, è morta martedì sera all'ospedale all’ospedale di Camerino, dove nella notte le sono stati espiantati reni e cornee. Inutili i soccorsi tempestivi del 118.
I funerali saranno celebrati oggi giovedì 13 settembre, alle 15.30, nella chiesa di San Domenico. Laura lascia il marito Mariano, i figli David, residente fuori città, e Stefano con le consorti Annarita e Lidia, i nipoti Francesco, Alessandro e Veronica.
L’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche sarà presto interessato da lavori di ristrutturazione al terzo piano per la realizzazione del reparto di lungodegenza al quale la Regione ha assegnato venti nuovi posti letto.
L’ufficializzazione è arrivata con la firma di una specifica determina da parte del direttore generale dell’Asur Marche, Alessandro Marini. L’importo delle opere supera gli 800mila euro. Ad aggiudicarsele è stata la Elettro Stella srl di Monsampolo del Tronto con un ribasso del 21,63% sull’importo unico posto a base di gara che era di 651.656,01 euro oltre Iva ed altri oneri. L’importo contrattuale netto risulta essere di 565.027,60 euro comprensivi di Iva al 10% e oneri per la sicurezza.
Il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte sarà presente alla cerimonia di inaugurazione della nuova scuola provvisoria di via Lorenzo d'Alessandro a San Severino Marche, uno dei Comuni del cratere sismico, in programma per giovedì 13 settembre alle 12:30.
All'evento organizzato dal Comune di San Severino Marche prenderà parte anche il sottosegretario di Stato all'Istruzione, prof. Salvatore Giuliano. La scuola provvisoria prende il posto della vecchia scuola elementare danneggiata dal terremoto ed è stata realizzata grazie al Miur e a privati.
(Fonte Ansa)
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte, sabato scorso, alla riapertura della storica trattoria Gian di viale Mazzini 24, a due passi dalla stazione e dai giardini pubblici. Chiusa dopo il pensionamento dei due vecchi titolari, la struttura oggi rinasce con la gestione di Alessandro Gaggioli, proprietario di Mister Pizza, e con le insegne di un’attività già frequentata da moltissimi settempedani.
Alla tradizionale pizza al taglio e al piatto Gaggioli ha deciso di aggiungere però anche quella di trattoria, per rimanere nel segno della tradizione di questo locale storico completamente rinnovato negli arredi e negli spazi e con tavoli sia al chiuso ma anche all’aperto.
“Anche da queste cose si vede che le nostre realtà stanno rivivendo. Vedere che ci sono titolari di attività commerciali che investono sul proprio territorio vuol dire che non solo essi hanno scommesso in passato su di esso ma che soprattutto guardano con grande ottimismo al proprio futuro e al futuro della nostra comunità” – ha sottolineato il sindaco, Rosa Piermattei, portando il proprio saluto.
Era presente alla cerimonia di apertura della nuova pizzeria trattoria Mister Pizza anche l'assessore comunale alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani.
Uno zaino sulle spalle per serbare gli insegnamenti del passato, lo sguardo fiero verso un futuro da migliorare. Con l’immagine di un giovane che sa il fatto suo in locandina si è celebrata al complesso San Domenico di San Severino la XIII edizione della Festa provinciale di Gioventù nazionale, organismo giovanile vicino all’area di Fratelli d’Italia. "Porgo un plauso a quei giovani che con la loro presenza a San Severino hanno ribadito la propria volontà di impegnarsi in politica in un periodo non facile per il nostro paese ed ai ragazzi settempedani che con il loro esempio recente (la pulizia volontaria dei busti di Garibaldi e Coletti all’interno dei giardini pubblici, ndr) hanno testimoniato di possedere uno spiccato senso civico".
Con il saluto della coordinatrice comunale di Fd’I, Tiziana Gazzellini, dopo l’esecuzione dell’inno nazionale, si è aperta la kermesse giovanile di destra che per la prima volta è stata ospitata a San Severino, dove molti, tra i giovani esponenti ed i «senatori», sono voluti intervenire.
I primi per ribadire il proprio tributo in campo politico e sociale all’indomani della formazione del nuovo governo e gli altri a fungere da sprone, per evitare che sempre più giovani si abbandonino al disimpegno. Fra gli altri si sono avvicendati a condurre i giovani Maicol Busilacchi (coordinatore regionale di Gioventù nazionale), Michele Zacconi (coordinatore provinciale), Francesco Di Giuseppe ed Angelo Eliantonio; dopodiché sono stati salutati il senatore umbro Francesco Zaffini, il neo deputato potentino Francesco Acquaroli, il consigliere regionale Fd’I Elena Leonardi, il collega provinciale Paolo Renna ed il coordinatore regionale Carlo Ciccioli che con la consueta perizia ha concluso l’assemblea di fronte ad un pubblico nutrito e caloroso.
Gli uomini e le loro storie. Sarà questo il tema dominante dei sette spettacoli, uno in più rispetto al passato, della nuova stagione in abbonamento 2018-19 dei Teatri di Sanseverino. Il direttore artistico della rassegna, Francesco Rapaccioni, ancora una volta ha lavorato su testi importanti, protagonisti noti e di solida fama teatrale oltre che su registi con grande esperienza. Ad essere portati in scena saranno testi di stretta attualità o notissimi classici riletti in chiave contemporanea.
L’apertura del cartellone sarà affidata al più importante scrittore italiano contemporaneo, Alessandro Baricco, che venerdì 12 ottobre farà alzare il sipario del Feronia con un testo emblematico, “Novecento”, da cui Giuseppe Tornatore trasse il film di grande successo “La leggenda del pianista sull’oceano”. Protagonista sarà Eugenio Allegri, interprete che ha portato il testo al successo insieme al regista Gabriele Vacis.
Venerdì 9 novembre arriva per la prima volta, sempre al Feronia, Veronica Pivetti, volto noto della televisione e del cinema che torna al suo primo amore, il teatro. Veronica Pivetti è protagonista del musical tratto da uno dei film di maggiore successo degli anni Novanta interpretato da Julie Andrews, ovvero “Viktor Viktoria”.
Torna invece a San Severino la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello 2017 con “L’arminuta”. Questa volta lo fa però nelle vesti di autrice teatrale del monologo, che sarà interpretato da Irene Cocchini, “Mia madre è un fiume” tratto dal suo omonimo romanzo. Lo spettacolo sarà portato in scena domenica 2 dicembre, alle ore 17, con la cura drammaturgica e registica di Giacomo Vallozza.
Il nuovo anno, il 2019, si apre con l’autore del momento, Stefano Massini: Alessandro Preziosi giunge per la prima volta al Feronia martedì 15 gennaio, alle ore 20,45, come interprete e regista di “Van Gogh. L’odore assordante del bianco”, testo vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro per la nuova drammaturgia per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva”. Massini, con la sua drammaturgia asciutta ma ricca di spunti poetici, offre considerevoli opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea.
Martedì 29 gennaio torna una coppia che tante emozioni ha regalato al pubblico dei Teatri di Sanseverino. Giulio Scarpati e Valeria Solarino saranno i protagonisti di una nuova edizione del classico dei classici, “Il Misantropo” di Molière, per la regia di Nora Venturini.
Il giorno di San Valentino, 14 febbraio, porta al Feronia una storia che arriva dalla Francia come il precedente, un racconto di affetti nella malattia scritta dal giovane autore contemporaneo francese, Florian Zeller. Lucrezia Lante della Rovere e Alessandro Haber interpretano “Il Padre”, per la regia dell’esperto Pietro Maccarinelli.
La stagione si chiude alla grande con una nuova edizione di un testo emblematico quale “Don Chisciotte”. A interpretarlo, mercoledì 10 aprile, una coppia inedita del teatro italiano: Alessio Boni e Serra Yilmaz, attrice turca musa dei film di Ferzan Ozpetec, che vestirà i panni di Sancho Panza.
La campagna abbonamenti avrà inizio il 4 ottobre presso il botteghino del teatro Feronia.
Il Centro Medico BluGallery, amplia ed arricchisce la sua offerta per gli utenti con la presentazione dei nuovi spazi e dei nuovi macchinari ad elevate prestazioni. Sabato 15 settembre si terrà l’inaugurazione di due ambulatori, della Risonanza Magnetica aperta (RM) e della Tomografia Assiale Computerizzata (TC spirale multistrato) che andranno a completare l’attrezzatura al servizio del reparto radiologico, sempre più rispondente alle esigenze dei pazienti.
A partire dalle ore 10,00, dopo i saluti del Sindaco della città di San Severino Marche Rosa Piermattei e di S. E. il Cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo dalle origini settempedane, a dare il benvenuto ai presenti sarà la famiglia Lucentini, proprietaria del Centro Medico BluGallery e il Direttore Sanitario, Dott. Annibale Francioni. A seguire il convegno medico su “Ruolo e utilità della diagnostica per immagini”, con l’intervento del Dott. Maurizio Lucarelli, specialista in radiodiagnostica e chirurgia generale, che illustrerà la “Presentazione diagnostica per immagini del centro medico BluGallery”. Il Dott. Roberto Rotini, Direttore della chirurgia della spalla e del gomito dell’Istituto Rizzoli di Bologna, relazionerà sul tema “L'utilità della RM sulla patologia della spalla dolorosa”.
Spetterà al Dott. Leonardo Pasotti, medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia, a presentare la relazione su “Il ruolo della diagnostica per immagini nel trauma distorsivo di ginocchio”. Alle ore 12,00, dopo la benedizione, verranno inaugurati i nuovi reparti e i nuovi macchinari del Centro. Di seguito è previsto un aperitivo in musica con il violinista Valentino Alessandrini. Dalle ore 16,00 “Open Day” con visita del Centro Medico, musica live con “Multiradio Vive con te” e animazione per i più piccoli. Nel corso della giornata a tutti i presenti saranno consegnati dei buoni sconto, utili per usufruire delle prestazioni diagnostiche nel reparto di radiologia. A chiudere la giornata insieme allo staff del Centro Medico BluGallery, alle ore 18,00 è previsto un brindisi finale e un aperitivo aperto a tutti.
Conclusi i lavori di asfaltatura e rifacimento dei marciapiedi di via Lorenzo d’Alessandro da parte delle imprese Global Service e Fiorini di San Severino Marche, in vista della cerimonia di inaugurazione della nuova scuola provvisoria programmata per giovedì 13 settembre, l’ufficio Manutenzioni del Comune insieme all’impresa Gatti e Purini di San Severino Marche sta portando a termine, in queste ore, anche l’asfaltatura di viale Bigioli. L’opera di manutenzione straordinaria interessa praticamente “l’anello” che collega l’area del centro cittadino con il rione Di Contro, passando per ponte Sant’Antonio. Sullo stesso tratto di strada la municipalizzata Assem Spa ha anche provveduto all’installazione di una nuova illuminazione con nuovi lampioni.
Intanto sono stati avviati anche i lavori di pulizia delle sponde e dell’alveo del fiume Potenza a ridosso del ponte Luzio riaperto di recente a seguito delle opere di rifacimento dell’impalcato. Le opere sono state affidate all’impresa settempedana Costrem di Michele Meschini. Nella stessa area è stato realizzato anche un nuovo parcheggio con diciassette posti auto e si è provveduto alla ripulitura delle aiuole e di tutti gli spazi verdi.
Gli operai dell’ufficio Manutenzioni sono al lavoro anche per la pulizia dei vicoli e delle piazzette del centro storico dove non è facile arrivare con la macchina spazzatrice. Pulizie straordinarie hanno interessato anche alcune frazioni mentre altre sono in corso d’opera negli spazi verdi del villaggio terremotati Campagnano, nel rione di San Michele. Qui l’impresa che ha eseguito l’urbanizzazione ha provveduto anche alla sistemazione dei viottoli e degli spazi destinati a verde pubblico.
“Dopo l’estate ci eravamo ripromessi di sistemare il centro storico e le frazioni. Piano piano arriveremo dappertutto - spiega il sindaco, Rosa Piermattei, dopo l’ennesimo sopralluogo nel cantiere della nuova scuola dove all’esterno i Vivai Manfrica di San Severino Marche stanno posizionando un manto erboso naturale con impianti di irrigazione che prevede anche la sistemazione delle staccionate e la messa a dimora di alcune siepi – L’inaugurazione del complesso di via Lorenzo d’Alessandro ci ha tenuto ovviamente molto impegnati anche perché per l’occasione abbiamo sistemato le strade di tutto il quartiere che da tempo attendeva un’operazione di maquillage. Si tratta del più importante cantiere della ricostruzione che ad oggi viene portato a termine. Siamo a pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico, ce l’abbiamo messa tutta e siamo riusciti a mantenere l’impegno preso con gli studenti e la cittadinanza”.
La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 17a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città.
Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento degli stili di vita.
Al fine di incentivare l’adesione e la partecipazione all’evento, ogni anno la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno.
In occasione dell’evento, il trasporto urbano nei giorni 21 e 22 settembre nelle città di Camerino, Fabriano, Matelica, Recanati e San Severino sarà gratuito.
Il tema dell’edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cambia e vai“.
Sport in vetrina il prossimo fine settimana a San Severino Marche per la nuova edizione di “Street sport”, evento promosso dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, che coinvolgerà tutte le associazioni sportive dilettantistiche locali, si aprirà venerdì (7 settembre) con una gara podistica non competitiva riservata ai tesserati Fidal o agli atleti certificati, organizzata in collaborazione con l’Avis di San Severino Marche e con la Polisportiva Serralta, su di un circuito cittadino adatto a tutti della lunghezza di cinque chilometri e mezzo. Ritrovo e iscrizioni dalle ore 20 in piazza del Popolo, partenza alle ore 20,45. E’ previsto un contributo di partecipazione di 5 euro. Ai partecipanti verrà consegnato un pacco gara e sarà offerto un ricco ristoro. Previsti inoltre premi per i primi classificati, sia nella categoria donne che nella categoria uomini, per i gruppi più numerosi e altri premi a sorpresa per tutti.
Dopo il via alla gara podistica è prevista la partenza anche di una passeggiata in notturna alla scoperta del centro storico (contributo di partecipazione e assicurazione 8 euro con consegna di gadgets per tutti e ristoro durante il percorso).
Sabato (8 settembre) l’evento entrerà nel vivo fin dal pomeriggio, a partire dalle ore 16, con la chiusura di piazza del Popolo che si trasformerà in una vera e propria vetrina per presentare le varie discipline sportive e le società che aderiscono all’appuntamento. Sarà presente il Ludovan di Emergency, aperto gratuitamente a bambini e ragazzi, grazie all’associazione Help Sos Salute e Famiglia. Dalle 17,30, a cura del Comitato settempedano della Croce Rossa Italiana “Mass training”, esercitazioni con il defibrillatore alla presenza di personale specializzato e formatori. Alle ore 21 sfilata delle società sportive con la partecipazione di campioni e atleti. Presentano Marco Moscatelli e Taryn Piccinini, ospite la cantante Marta Porrà.
Domenica (9 settembre) l’ovale simbolo della Città di San Severino Marche, la bellissima piazza del Popolo, ospiterà a partire dalle ore 10,30 giochi e sport promossi dalle associazioni sportive “Sport in Piazza”. Saranno presenti campioni, atleti tecnici e tesserati per accogliere e far divertire bambini e ragazzi con giochi e piccoli tornei. Alle 21, al palasport comunale “Albino Ciarapica”, la tre giorni “Street sport” si chiuderà con il torneo di calcetto in memoria di Matteo Falistocco jr. Nel corso del memorial saranno raccolti fondi da destinare in beneficenza. Sia sabato 8 settembre che domenica 9 settembre presso il Circolo Tennis “Open San Severino Goodby Red Clay”, torneo maschile e femminile con un ricco montepremi. All’iniziativa sarà presente anche il Circolo scacchi “La Torre Smeducci” che, nella giornata di domenica 9 settembre, proporrà uno stage con il maestro Danyyl Dvirnyy al palazzo Arcivescovile. Alle 20,30, sotto i portici di piazza del Popolo, il super esperto di scacchi affronterà un torneo blitz 3+2. Per praticare le attività sportive proposte da “Street sport” sarà necessario possedere il braccialetto di iscrizione preliminare che garantirà una copertura assicurativa. Il braccialetto si può acquistare in Pro Loco a partire da venerdì al costo di 8 euro. Il pacchetto-famiglia prevede 2 braccialetti a 10 euro oppure 3 braccialetti a 12 euro per partecipanti dello stesso nucleo familiare.
La Città di San Severino Marche è tornata ad ospitare, nella suggestiva piazza Del Popolo, la rievocazione del Circuito Chienti e Potenza, evento promosso dal Caem, il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano “Lodovico Scarfiotti” guidato dal presidente Roberto Carlorosi. L’ovale settempedano ha accolto i 45 motociclisti e i relativi equipaggi giunti dal centro Italia e dalla Lombardia ed è stato teatro di un'avvincente prova speciale nell’ambito di un percorso che ha visto collegare le cittadine di Tolentino, San Severino Marche e Serrapetrona.
Ad accogliere la rombante carovana in piazza l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che si è complimentato con gli organizzatori dell’iniziativa. La rievocazione storica del Circuito Chienti e Potenza ancora una volta, nella classifica finale, ha visto primeggiare il decano della regolarità, il settempedano Gian Paolo Paciaroni, in sella ad una Benelli Leoncino del 1957, che ha vinto il nuovo trofeo Caem riproducente la pedivella di una Benelli 250. Bene anche un altro settempedano, l’ex presidente del Circolo Automotoveicoli d’Epoca, Pietro Caglini, che viaggiava in sella a una Matchless G3L nella categoria delle due ruote prodotte prima al 1950.
Matteo amava lo sport e la sua passione era il calcetto che praticava indossando la maglia della Polisportiva Serralta. In campo dava tutto, giocando senza risparmiarsi mai e con tanta grinta. Ecco perché veniva chiamato “Warrior”, ovvero il guerriero. Tre anni fa purtroppo il destino ha voluto interrompere la giovane vita di Matteo, ma lui è sempre vivo in familiari e amici. Quest’ultimi lo ricordano sempre, anche attraverso il calcetto, lo sport che lui amava di più. Ecco perché viene organizzato, con cadenza annuale, un torneo di calcio a 5 a lui dedicato, il Memorial “La Partita del Guerriero”. L’evento, al quale sono invitati a partecipare tutti, è giunto alla terza edizione e vedrà in campo amici e ex compagni di squadra di Matteo e si disputerà domenica 9 settembre con inizio alle ore 21.00 presso il palasport “A. Ciarapica” di San Severino Marche. Ingresso ad offerta con il ricavato che verrà poi interamente devoluto in beneficenza. La partita quest’anno è stata inserita nell’ambito della manifestazione Street & Sport, la due giorni(8/9 settembre) dedicata allo sport e alle società sportive settempedane e per questo, famiglia e amici di Matteo, vogliono rivolgere un ringraziamento speciale alla locale Pro-loco che ha concesso loro questa opportunità.
r.p.
Erano circa le 5,40 di oggi quando i Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire a Taccoli di San Severino Marche per l'incendio di un escavatore all'interno di un cantiere adiacente la Strada provinciale 361. Le cause dell'incendio sono in corso di accertamento e, per ora, non é esclusa l'ipotesi del dolo. L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco, che sono giunti sul posto con due autopompe e sette unità di personale, é valso allo spegnimento ed alla successiva messa in sicurezza del sito.
E' attesa per domani, martedì 4 settembre, la prima visita a Camerino e San Severino Marche del nuovo arcivescovo, Francesco Massara. Ad accoglierlo, chiaramente, ci sarà Francesco Giovanni Brugnaro, che dopo 11 anni dovrà lasciare l'Arcidiocesi a seguito delle dimissioni presentate al compimento del 75esimo anno di età.
Don Francesco Massara, lo ricordiamo, sarà ordinato arcivescovo il prossimo 6 ottobre, a Mileto, e per l'occasione dalla diocesi di Camerino e San Severino Marche si stanno organizzando trasferte in autobuss che consentano la massima partecipazione possibile. La presa di possesso dell'arcidiocesi, invece, é prevista per il prossimo 21 ottobre.
I Teatri di Sanseverino ospitano domani sera (martedì 4 settembre), nella sede dell’associazione culturale “La Zattera”, lo scrittore Alessandro Seri, autore del romanzo “Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, pubblicato da Vydia Edizioni d’Arte. L’appuntamento, in programma a partire dalle ore 21,30, fa parte del cartellone della rassegna “Incontri con l’Autore”.
Una soffitta di Parigi nasconde la vicenda dimenticata di una giovane donna nella Francia degli impressionisti e dell'assenzio, di Baudelaire e della Comune. Nell’arco fragile di un fascio di lettere antiche nasce e si consuma un amore scritto, pensato e vissuto tra convenzioni e moti libertari; il filo rosso che lega i due protagonisti si dipana lungo le anse della Storia e i meandri di un universo intimo destinato a un imprevedibile altrove.
Alessandro Seri ha pubblicato le raccolte poetiche “E mi guardi con gli occhi di un gatto nero” e “Rampe per alianti”. Suoi testi sono apparsi in molte antologie e sono stati tradotti in inglese, portoghese e spagnolo. È ideatore del premio “Poesia di Strada” e curatore del festival Licenze Poetiche e della rassegna Pomeridiana per Macerata Opera Festival. Dal gennaio 2010 è presidente dell’Adam, Accademia delle Arti Macerata.
I Teatri di Sanseverino proporranno poi per giovedì 6 settembre, nel cortile di palazzo Gentili, la lettura espressiva “Giù la piazza non c’è nessuno, dammi una storia e arriva qualcuno”, a cura dell’associazione Sognalibro e con l’amichevole partecipazione dei tamburini del Palio di San Severino e la collaborazione di Raffaela Barboni.
Rinviati, a data da destinarsi, gli ultimi due appuntamenti della stagione estiva: il concerto del Coro Sant’Agostino e le “Altre Culture” dedicate a Damasco e la Siria.