San Severino Marche

Sisma, sindaco al convegno missionario Cappuccini ringrazia la scuola donata alla comunità settempedana

Sisma, sindaco al convegno missionario Cappuccini ringrazia la scuola donata alla comunità settempedana

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte al 32esimo Convegno missionario organizzato dai Frati Cappuccini del convento di Montemorello di Recanati. L’occasione è servita per ringraziare le Missioni Estere per il dono alla comunità settempedana di una nuova scuola inaugurata lo scorso maggio nel giardino del plesso “Gentili” del Comprensivo “P. Tacchi Venturi”.  “Il vostro gesto - ha ricordato il primo cittadino settempedano portando il proprio saluto all’incontro che ha riunito benefattori e volontari impegnati nelle varie missioni che i frati recanatesi hanno avviato in Etiopia e in Benin – è stato meraviglioso e per noi è riuscito veramente a rendere concreta la vicinanza del Signore. Vi abbiamo visti arrivare quando eravamo in difficoltà, quando i nostri bambini avevano bisogno, e questo non lo dimenticheremo mai. Forse non abbiamo ringraziato abbastanza padre Francesco, che attraverso il nostro concittadino fra Sergio Lorenzini, ci ha chiesto quali fossero le nostre necessità e le ha poi esaudite donandoci una scuola sicura e moderna”.  A nome dell’amministrazione e della Città di San Severino Marche il sindaco Piermattei è tornata quindi ad abbracciare il rappresentante delle Missioni Estere dei Cappuccini, padre Francesco Pettinelli, il Ministro provinciale dei Cappuccini delle Marche, padre Marzio Calletti. L’edificio, già pronto a febbraio seppure inaugurato a maggio, misura 270 metri quadrati e conta quattro moduli. La scuola è stata consegnata dopo i lavori di urbanizzazione, donati anch’essi dalle Missioni Estere, completa di porte e finestre, impianti elettrici, di condizionamento e di sanitari e corpi illuminanti. 

03/09/2018 12:53
San Severino, il Sindaco riceve le chiavi della nuova scuola in via D’Alessandro

San Severino, il Sindaco riceve le chiavi della nuova scuola in via D’Alessandro

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto dall’impresa che ha eseguito i lavori le chiavi della nuova scuola provvisoria di via Lorenzo D’Alessandro, nel rione Di Contro, realizzata grazie a un cofinanziamento del Miur e del Comune, cui si sono aggiunte anche molte donazioni giunte spontaneamente da tanti privati. L’edificio, per dimensioni il primo di tutta l’area del “cratere” costruito in adempimento a quanto previsto dalle Ordinanze del Capo del Dipartimento di Protezione Civile per far fronte alla emergenza sisma, sarà ufficialmente inaugurato giovedì 13 settembre alle ore 12,30. Per motivi istituzionali è stata infatti spostata di un giorno la cerimonia prevista inizialmente per il 12. “La nuova scuola, composta da 14 classi, un’aula multimediale, spazi per segreteria e professori, un refettorio e alcuni locali di servizio - spiega il sindaco Piermattei - risvolgerà la carenza di aule venutasi a creare a causa delle scosse di terremoto. Essa vuole essere un simbolo di reazione attiva alla situazione di calamità che si è verificata anche nel territorio del nostro Comune. Siamo molto contenti che anche questo importantissimo cantiere sia stato portato a termine. Mancano solo i collaudi e alcune piccole rifiniture e poi potremo inaugurare la nuova struttura rispettando la promessa di apertura per il nuovo anno scolastico”. Le opere sono state eseguite dall’associazione temporanea di imprese Mastrosimone Costruzioni S.r.l., con sede a Montalto Uffugo, e Algieri Pasquale, con sede a Rose, in provincia di Cosenza, per un importo che sfiora la cifra di 1 milione e 200mila euro.

01/09/2018 15:06
San Severino: controllati ponti presenti nel territorio comunale, nessuna criticità

San Severino: controllati ponti presenti nel territorio comunale, nessuna criticità

Il Comune di San Severino Marche, dopo i tristi fatti di Genova, ha avviato un’operazione di controllo e censimento dei ponti presenti sul proprio territorio, uno dei più vasti di tutta la regione Marche con i suoi 195 chilometri quadrati. Le verifiche sono state effettuate dai tecnici dell’ufficio Manutenzioni e da quelli dell’ufficio Sisma. “Non sono emerse particolari criticità – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – ma il monitoraggio continua. La sicurezza e la manutenzione dei ponti, così come quella delle strade, è necessaria e ci stiamo già adoperando per attuare una puntuale opera di prevenzione. Laddove ci sarà bisogno saremo pronti a intervenire o far intervenire gli enti preposti perché alcune strutture sono di competenza di Provincia, ente che sta svolgendo anch’esso controlli, ed Anas”.L’elenco dei ponti censiti, e la loro condizione, è stato già spedito al ministero delle Infrastrutture. La verifica ha già riguardato il ponte lungo la strada comunale delle Camere, quella vicinale che conduce alle grotte di Sant’Eustachio, ponte Sant’Antonio che si trova a uno degli ingressi della città, il ponte sulla strada comunale San Pacifico, quello lungo il viale del Cappuccini, sulla comunale via San Paolo, in via del Vallato, in via Settempeda e in viale Varsavia. Controllata anche la situazione del ponte dell’Intagliata, di quello di via Aristide Merloni, dei collegamenti con le frazioni di Parolito e Carpignano, quello di Fondiola, il tombato sulla comunale per Colmone, il ponte di viale Santa Margherita a Cesolo, quello di via del Mulino e quello in località Fontecupa fra Stigliano e l’abitato di San Severino Marche.

31/08/2018 18:55
“Giù la piazza non c’è nessuno”, lettura espressiva a Palazzo Gentili

“Giù la piazza non c’è nessuno”, lettura espressiva a Palazzo Gentili

“Giù la piazza non c’è nessuno, dammi una storia e arriva qualcuno” è il titolo della lettura espressiva, a cura dell’associazione Sognalibro e con l’amichevole partecipazione dei tamburini del Palio di San Severino e la collaborazione di Raffaela Barboni, che verrà presentata dai Teatri di San Severino giovedì 6 settembre, alle ore 21 ad ingresso libero, nel cortile di palazzo Gentili. Lo spettacolo, la regia è di Elena Carrano, è liberamente tratta dal libro “A ritrovar le storie” di Annamaria Gozzi e Monica Morini. Si tratta di un racconto sul potere della parola, sulla parola che si fa storia. Un inno alle parole, sia pronunciate che scritte: a quelle che occorrono per esprimere emozioni e sensazioni, a quelle che servono per narrare, a quelle che fanno avvicinare o che allontanano, alle parole da cui nascono le storie.Tutto inizia in un paese dove le parole si sono sbiadite, rimpicciolite, e le poche rimaste rendono i ricordi invisibili e le bocche mute. Ma un bel giorno appare sulla piazza un Saltimbanco con un’oca sotto il braccio. Cantano una strana filastrocca e alla fine del racconto il saltimbanco lascia un dono a tutti i bambini che sono rimasti ad ascoltare la storia. Un gioco antico e nuovo insieme.

31/08/2018 12:59
Domani le moto d’epoca sul circuito del Chienti e Potenza

Domani le moto d’epoca sul circuito del Chienti e Potenza

La tradizionale rievocazione del Circuito Motociclistico avrà come sede logistica Tolentino. Al via dell’evento firmato CAEM/Lodovico Scarfiotti splendide moto anteguerra.Le vedremo impegnate sui saliscendi del percorso triangolare che collega Tolentino a San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti. Sono le moto d’epoca ed i loro conduttori che hanno aderito all’invito del club CAEM/Scarfiotti per l’appuntamento che ricorda gare pioneristiche, spesso disputate su strade sterrate e che coinvolgevano la popolazione di tanti piccoli centri lungo la penisola. I veri e propri circuiti erano al di là da venire, in quel periodo esisteva solo Monza che dal 1922 possedeva un fantastico anello di velocità dove correvano auto e moto; un impianto che ancora palpita di passione a distanza di quasi un secolo.Ma negli anni venti, come dicevamo, si correva su percorsi cittadini o in salita: un esempio classico è stato rappresentato dalla Tolentino-Colle Paterno per le quattro ruote, un’iniziativa contemporanea al Circuito Chienti e Potenza, tra l’altro ideata anch’essa dal vulcanico Francesco Ciommei, dipendente ai suoi tempi dell’Azienda elettrica tolentinate e presidente dell’Unione Sportiva Tolentino. Erano altri tempi, i mezzi a motore erano in pieno sviluppo e le manifestazioni motoristiche erano appuntamenti imperdibili.Domani e domenica, grazie all’impegno dello staff CAEM guidato dal presidente Roberto Carlorosi, con Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone, vedremo diversi mezzi degli anni venti ripercorrere sbuffanti i saliscendi del Circuito: scorrendo la lista degli iscritti scopriamo una Guzzi GT Norge del 1928, una Norton 25 ed una Terrot 350HSC del 1927, ma anche una Mello Special del 1935, diverse Moto Guzzi degli anni trenta, tre Sport 15, una GTS 500 del 1935 e due sidecar, poi una Panther Red Wing del 1932, una Benelli 4TS del 1935 ed una del 1938, un sidecar Bianchi Freccia Azzurra del 1938, una Triumph N31 del 1931, le inglesi Matchless D80 Sport de Luxe del 1933 e Rudge Sport 4V del 1936, una Ganna Sport Python 4V del 1933, una Super Itala Python Rudge del 1934, una Benelli 250 4TN del 1939, davvero un museo viaggiante a due ruote oppure tre...Il programma della manifestazione prevede il ritrovo dei partecipanti all’Abbadia di Fiastra dalle 15 alle 16,30 ed alle 17 partenza verso Urbisaglia, San Ginesio, per raggiungere il Castello della Rancia dove ci sarà la visita ed un aperitivo. In serata rientro all’Abbadia di Fiastra. Domenica 2 settembre sarà dedicata alla rievocazione: partenza da Piazza della Libertà di Tolentino con due giri di 37 km circa da percorrere, con prove di abilità nell’ovale e suggestiva Piazza del Popolo a San Severino Marche ed a Serrapetrona. Per il pranzo conclusivo con le relative premiazioni si tornerà nuovamente all’Abbadia di Fiastra.

31/08/2018 11:16
Estra Prometeo apre a San Severino Marche: operativo dal 3 settembre

Estra Prometeo apre a San Severino Marche: operativo dal 3 settembre

Estra Prometeo, la società di vendita di gas naturale ed energia elettrica, sbarca nel cuore di San Severino, in viale Eustachio 85, dove lunedì 3 settembre aprirà un vero e proprio store nel quale sarà anche possibile conoscere e valutare l’acquisto di prodotti innovativi e intelligenti per la riduzione dei consumi in casa.Il punto vendita sostituirà il vecchio ufficio situato in località Colotto e osserverà un nuovo e potenziato orario di apertura al pubblico per andare sempre più incontro alle esigenze dei clienti, a cui offrire ulteriori occasioni di contatto: dal lunedì al venerdì sarà aperto dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 – 17.30, mentre il sabato solo la mattina. Caratterizzato da spazi espositivi interattivi, nello store sarà possibile sottoscrivere offerte commerciali di gas ed energia elettrica ed ottenere preventivi e consulenze sull’efficienza energetica domestica. Per i clienti Estra Prometeo, inoltre, il negozio rappresenterà un punto di riferimento per sbrigare tutte le pratiche (volture, chiarimenti su bollette, pagamenti, subentri, informazioni, ecc.), ma anche per acquistare prodotti come biciclette elettriche, lampade led e termostati intelligenti per caldaie e condizionatori. L’impegno di Estra Prometeo nell’offrire ai propri clienti prestazioni sempre più soddisfacenti è confermato dalla presenza di un sistema di elimina code intelligente, in grado di semplificare e velocizzare le operazioni di sportello: permettendo la scelta dell'operazione di cui si necessita, si verrà automaticamente indirizzati all'operatore competente. Un dispositivo collocato alle postazioni di lavoro, poi, offrirà la possibilità di esprimere un giudizio sul servizio ricevuto, secondo un grado di valutazione che va da insufficiente a ottimo. I dati verranno utilizzati per migliorare la qualità delle prestazioni.Tra gli altri servizi offerti, l’installazione di un canale di informazione: Estra TV e Radio, uno schermo e notizie radiofoniche che, come un filo diretto con l’azienda, renderà disponibili notizie, informazioni di utilità e approfondimenti sulle offerte commerciali.

30/08/2018 17:08
San Severino Blues: Big Daddy Wilson chiude alla grande, a Moie, il XXVII festival estivo

San Severino Blues: Big Daddy Wilson chiude alla grande, a Moie, il XXVII festival estivo

Per il gran finale del XXVII festival estivo San Severino Blues è ospite della festa della Polisportiva Lorella di Moie, dove si può cenare nello stand gastronomico con un buon menù della cucina tradizionale marchigiana. Se dovessero essere confermate le previsioni di pioggia, il concerto si terrà comunque sotto la grande tettoia dell’area ristorante. Big Daddy Wilson ha ormai superato la boa dei 25 anni di una fantastica carriera. È stato in tour in giro per il mondo in oltre 15 differenti stati, esibendosi nelle più svariate venues, dai club ai teatri, alle piazze. Nato e cresciuto ad Edenton, cittadina del North Carolina (USA) in tempi in cui buona parte della popolazione viveva sotto la soglia della povertà, fin da giovane Wilson si è dovuto dar da fare: «Ho lavorato sia nelle piantagioni di tabacco che in quelle di cotone, ero un vero country-boy». Nel 1979 per scappare dalle ristrettezze della sua terra, si arruola giovanissimo nell’esercito americano e approda in Germania dove incontra l’amore e per la prima volta nella sua vita il blues. Scopre dunque in Europa il suo talento per la composizione ed una voce incredibile che conquista la leggenda del blues Eric Bibb che di lui dice: «Non appena si ascolta la voce di Big Daddy Wilson, sia che parli o che canti, si sentono le sue radici country. È una voce battezzata nel fiume della canzone afro-americana, una voce con il potere di guarire». Dopo aver girato in lungo e in largo la scena blues europea, con “Love is the Key”, il suo debutto da solista con la Ruf Records nel 2009, la sua carriera fa un balzo in avanti: registra i suoi brani esclusivamente con una piccola band, tornando alle origini e spesso limitandosi a strumenti acustici. Nell’album si trovano la sua prima vera canzone, dedicata alla moglie, “Anna”, le sue radici gospel in “Keep Your Faith In Jah”, le lodi ad una regina zingara di New Orleans con “Jazzy Rose” e aspetti autobiografici in “Ain´t No Slave”. Eric Bibb, maestro del folk blues, è ospite nei brani ”Country Boy” e “Walk A Mile In My Shoes”. Pubblica poi altri lavori acclamati dalla critica come “Thumb a Ride” sempre per Ruf Records del 2011, un album acustico di prim’ordine; “I’m your man” del 2013, dove ospita nuovamente l’amico Eric Bibb, e “Time” del 2015 per l’etichetta Dixiefrog. Seguono “Neckbone Stew” e l’album realizzato nel 2017 con il progetto musicale “Blues Caravan 2017 - Blues Got Soul” accanto a Vanessa Collier e Si Cranstoun. Il nuovo e ultimo capitolo della sua discografia è l’album live per la leggendaria serie di successo “Songs From The Road” della Ruf Records, uscito il 18 maggio 2018. Bluesman dalla voce baritonale vellutata, calda e intensa, nonché percussionista e chitarrista, Big Daddy dal vivo accompagna il pubblico in un coinvolgente viaggio dalle radici del Delta Blues al blues urbano contemporaneo, sempre interpretato con grande gusto ed eleganza in un intelligente equilibrio tra tecnica e passione. Blues, roots e anima sono gli elementi della cifra stilistica di questo cantautore blues che dal vivo affascina l’audience grazie ad un grande carisma e un suono molto originale. Sul palco è supportato da musicisti italiani straordinari, la sua band ufficiale in tutta Europa, una formazione ideale per godere della magia del soul blues di Big Daddy.

30/08/2018 16:54
San Severino, taglio del nastro per la mostra “Elogio della mitezza” in Pinacoteca

San Severino, taglio del nastro per la mostra “Elogio della mitezza” in Pinacoteca

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inaugurato ufficialmente la mostra d’arte contemporanea “Elogio della mitezza”, a cura di AAC Platform e presentata da Camilla Boemio, che vede esporre presso la pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” le opere di quattro artisti di fama internazionale: Maria Elisa D’Andrea, Maria Antonietta Scarpari, Giorgio Staffolani e Ashraf Fayadh. Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti anche il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi.Nel corso dell’inaugurazione il primo cittadino settempedano ha sottolineato l’importanza dell’arte contemporanea al pari di quella antica: “Essa rappresenta il tempo che stiamo vivendo proponendo spesso importanti riflessioni. Sono contenta che sia stata scelta San Severino Marche, da sempre città d’arte e di cultura aperta anche a nuove proposte. Le opere che vengono presentate nascono dal di dentro e rappresentano l’anima di quattro maestri straordinariamente originali”. La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre. Essa riprende il testo di Norberto Bobbio, quell’“Elogio della mitezza” che ha segnato come nessun altro libro gli ultimi anni dello straordinario filosofo e giurista. L’esposizione si sviluppa con una narrazione efficace di opere realizzate con diversi materiali dalle installazioni di filo, ai quadri e ai disegni fino alle fotografie.

30/08/2018 15:43
San Severino, avviata la procedura per lavori di miglioramento dei campi da tennis

San Severino, avviata la procedura per lavori di miglioramento dei campi da tennis

Il Comune di San Severino Marche ha avviato la procedura negoziata relativa all’appalto dei lavori di miglioramento della superficie dei campi da tennis di via Campo della Fiera. L’intervento, per un importo totale che supera i 100mila euro, prevede il rifacimento della pavimentazione in gomma, del sottofondo impermeabilizzato in massetto di calcestruzzo armato, dei muretti e delle canalette per il deflusso delle acque piovane. L’opera è finanziata con il contributo erogato dall’Istituto per il Credito Sportivo ai sensi del bando “Sport missione Comune”.

30/08/2018 14:26
Volontari di "nati per leggere": le domande scadono il 30 settembre

Volontari di "nati per leggere": le domande scadono il 30 settembre

Entro il 30 settembre prossimo scadono le domande di partecipazione, da presentate compilando apposito modulo di iscrizione online, al corso di formazione per volontari Nati per Leggere che si terrà da venerdì 12 ottobre a domenica 14 ottobre (12 ottobre dalle ore 14 alle 18, 13 ottobre dalle ore 9 alle 18, 14 ottobre dalle ore 9 alle 13) presso il centro Blu Gallery, in località Taccoli.L’iniziativa si inquadra nell’ambito del programma nazionale Nati per Leggere, promosso dal 1999 dall’Acp, l’Associazione Culturale Pediatri, dall’Aib, l’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus. Esso ha l’obiettivo di diffondere la pratica della lettura ai bambini di età compresa tra zero e sei anni all’interno della famiglia.Nel corso di questi anni si è rivelato incisivo il contributo dei volontari Nati per Leggere che, nell’ambito dei progetti locali, sostengono i pediatri e altri operatori sanitari, i bibliotecari e gli educatori nella campagna di sensibilizzazione indirizzata alle famiglie sull’importanza della lettura condivisa, rendendosi disponibili a far dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini.I volontari Nati per Leggere operano in vari contesti frequentati dai bambini e dai loro genitori: sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, reparti di pediatria ospedalieri, punti lettura, biblioteche, nidi e scuole dell’infanzia. Sulla base della programmazione del progetto locale sono anche presenti negli spazi urbani della città e in occasione di eventi in cui è possibile diffondere e promuovere il programma Nati per Leggere.Il corso, che sarà tenuto dalle insegnanti Elena Carraro e Lucia Tubaldi, ha come obiettivi quelli di far conoscere il programma Nati per Leggere, le sue finalità, e la sua organizzazione, di far conoscere le principali evidenze scientifiche e le tappe dello sviluppo del bambino in riferimento alle abilità in riferimento ai libri, da fornire consapevolezza del ruolo del volontario Nati per Leggere all’interno del programma, di aiutare ad apprendere e familiarizzare con alcune modalità di lettura efficaci ai fini della promozione della lettura in famiglia, di presentare la produzione editoriale disponibile dei libri per la fascia 0-6 anni, di far conoscere i criteri di selezione dei libri per le diverse fasce di età in riferimento alle diverse tipologie e contesti di lettura, di aiutare a comprendere aspetti specifici organizzativi e logistici del proprio lavoro e di far conoscere le modalità di lavoro di rete, il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile, lo sviluppo delle unità locali di progetto, l’organizzazione del gruppo dei volontari Nati per Leggere.Saranno quattro le sessioni di lavoro: perché leggere, cosa leggere, come leggere e sviluppo delle attività dei volontari Nati per Leggere in un progetto locale.Per informazioni sul progetto locale ci si può rivolgere alla Biblioteca comunale tel. 0733641313 oppure all’indirizzo mail annalisa.piersanti@comune.sanseverinomarche.mc.it

30/08/2018 12:13
"Elogio della Mitezza", al via la mostra a San Severino Marche

"Elogio della Mitezza", al via la mostra a San Severino Marche

La mostra, intitolata "Elogio della Mitezza”, ospitata negli spazi deputati alle mostre temporanee della Pinacoteca Comunale Tacchi-Venturi, verrà inaugurata giovedì 30 agosto e resterà visitabile fino al 30 settembre.  Il concetto della mostra riprende il saggio di Norberto Bobbio “Elogio della Mitezza”. Dalla sfera politica, frustrata e contaminata dal suo decadimento, alla filosofia morale, "Elogio della mitezza" ha segnato come nessun altro libro gli ultimi anni di Bobbio, e il celebre saggio che dà il titolo all'opera ne rappresenta il testamento civico. La mitezza è una virtù debole, propria di chi non ha potere, e al tempo stesso potente, poiché anticipa un mondo migliore su questa terra. È "la più impolitica delle virtù", ma anche l'antidoto alle degenerazioni della società. Reputiamo l’arte debba introdurre lo spettatore verso un mondo migliore mostrandoci l’antidoto alle brutture ed accompagnandoci verso un percorso di arricchimento morale ed etico. La mostra sviluppa una narrazione efficace illustrando le diverse pratiche artistiche di quattro artisti la cui ricerca è profondamente legata ad un rigore ed a un virtuosismo del linguaggio d’arte.  Le opere, in parte realizzate appositamente per la mostra, sono di diversi materiali: dall’installazioni di filo e lana alle installazioni sonore, ai quadri, ai disegni che dialogano con le fotografie.   Si ringraziano per il sostegno ricevuto: Studio Camerlengo, Cartechini Infissi e Fgroup; e lo sponsor tecnico Filoni 1950. La graphic design della mostra è curata da Gabriele Mizzoni. AAC Platform è uno spazio nomade no-profit che ha realizzato progetti internazionali d'arte contemporanea in California, in Ucraina, in Inghilterra; ed ovviamente in Italia. Ha collaborato con un numero considerevole di Università ed Istituzioni Pubbliche per realizzare progetti con una valenza educativa. Rappresenta gli artisti a livello locale, regionale ed internazionale. Inoltre, l'AAC pubblica libri d'arte ed ospita programmi poliedrici per aumentare l'interesse e il dialogo nei confronti dell'arte visiva e della cultura contemporanea.    

28/08/2018 15:24
San Severino: oltre la fragilità post sisma, il professor Borri dona i ricavati del suo libro

San Severino: oltre la fragilità post sisma, il professor Borri dona i ricavati del suo libro

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto, insieme ai componenti la Giunta comunale, il professor Giammario Borri, autore de “La rosa del mio giardino”, un piccolo saggio su “come supportare la fragilità post sisma e alimentare la speranza nell’area dei Sibillini” dalla cui vendita sono stati ricavati i fondi necessari al Comune per completare l’acquisto di un pulmino da nove posti con pedana per portatori di handicap utile agli spostamenti degli ospiti del Centro diurno “Il Girasole” e per altre necessità dell’ufficio Servizi Sociali. In una lettera di ringraziamenti consegnata all’autore del volume, e da questi letta poco prima della seduta di Giunta con la quale è stata accolta la donazione, il primo cittadino settempedano ha sottolineato: “Nessuno scritto potrà compensare quello che lei ha fatto e sta  facendo per il Centro “Il Girasole”, ma voglio esprimere ed interpretare i sentimenti di riconoscenza che tutti noi abbiamo nei suoi confronti”. Il mezzo consentirà agli ospiti della struttura, oggi accolti in un’ala del plesso di Santa Maria del Glorioso dopo i lavori di ristrutturazione eseguiti dall’Amministrazione comunale, che ha anche messo a disposizione lo stabile, con l’aiuto di tanti benefattori, di poter raggiungere facilmente i laboratori e le aule dove presto sarà avviato anche il progetto “Dopo di noi” destinato a dare ospitalità alle persone in difficoltà insieme alle loro famiglie. “La donazione del professor Borri – spiega il sindaco Piermattei - nasconde tanti altri significati importanti visto che da terremotato “fuori casa” ha saputo interpretare questa situazione tragica con coraggio e ottimismo, ha saputo sintetizzare in un piacevole scritto le tante sensazioni che accomunano i  terremotati che, come lui, sono stati costretti a lasciare la propria abitazione. Con il suo saggio, poi, ha saputo sostenere  psicologicamente tanti lettori regalando spesso un sorriso prezioso”. Docente di paleografia e diplomatica all’Università degli Studi di Macerata e rettore dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese di San Severino Marche, nonché ideatore di numerose iniziative di solidarietà come “Una sedia per Marco” e “Lo scrigno della gioia”, il professor Borri dal 24 agosto 2016 è stato costretto a lasciare la sua casa gravemente lesionata dalle scosse di terremoto tanto da essere stata poi abbattuta. Trasferitosi nella prima emergenza in un appartamento insieme a moglie e figli, si era visto costretto ad andarsene anche da qui dopo che lo stabile, a causa della sequenza sismica, era stato dichiarato anche in questo caso inagibile.  

28/08/2018 15:03
San Severino, visita della Protezione Civile al villaggio Sae "Campagnano"

San Severino, visita della Protezione Civile al villaggio Sae "Campagnano"

 In vista dell’avvio dei lavori che porteranno alla chiusura definitiva del cantiere, aperto in piena emergenza terremoto e dove dal dicembre dello scorso anno vivono 103 famiglie settempedane rimaste senza una casa, si è svolto questa mattina un sopralluogo di funzionari e tecnici della Protezione Civile nazionale e regionale, del Comune, dell’Assem e delle imprese che si sono occupate dell’urbanizzazione del villaggio Sae “Campagnano”, nel rione di San Michele. Alla verifica hanno preso parte anche il sindaco, Rosa Piermattei, il dirigente della Protezione Civile nazionale, Alessandra Cafardi, il direttore della Protezione Civile regionale, Davide Piccinini, il Rup per le opere di urbanizzazione presso la Regione Marche, Stefano Stefoni, il direttore dei lavori per le opere di urbanizzazione presso l’Erap, Paolo Sabbatini, il responsabile decentrato della fornitura delle Sae presso l’Erap, Lucia Taffetani, il direttore dell’Assem, Pavio Migliozzi. Il sopralluogo è servito per chiarire le competenze di tutti gli interventi che saranno terminati nel volgere di qualche settimana: dalla costruzione di alcuni marciapiedi alle  migliorie alla viabilità per garantire al massimo la sicurezza, dall’illuminazione degli incroci alla manutenzione dei canali di scolo a quella delle aree destinate a verde pubblico.    

28/08/2018 14:55
A San Severino la seconda tappa di “Marche: un’impresa che riparte”

A San Severino la seconda tappa di “Marche: un’impresa che riparte”

Venerdì 31 agosto si terrà un nuovo appuntamento di “Marche: un’impresa che riparte”, il progetto ideato dall’associazione di promozione sociale "Con in faccia un po’ di sole" - in collaborazione con Legambiente Marche - con lo scopo di promuovere, valorizzare e raccontare il territorio colpito dal sisma. “Il territorio di San Severino Marche tra arte, natura e sapori” sarà il tema della seconda tappa che si terrà a San Severino, in località Agello, presso la Fattoria Fucili. Il programma prevede, dalle 17.30, visita all’azienda, degustazione dei prodotti accompagnata dal vino della Cantina Duri e testimonianze sul patrimonio culturale dei comuni colpiti dal terremoto. Moderati dalla giornalista Barbara Olmai, interverranno Francesca Pulcini, presidente Legambiente Marche, e Antonella Nonnis, responsabile Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche, sulle operazioni di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali, mentre l’architetto Luca Maria Cristini racconterà le bellezze del territorio di San Severino. Il calendario degli eventi continua nei prossimi mesi: il 14 settembre con “Raccontare l’olio: alla scoperta della varietà Coroncina” presso l’agriturismo Coroncina di Belforte del Chienti e il 30 settembre con “La tradizione familiare tra le colline marchigiane” accolti dalla famiglia Maggi e Vecchioni nella loro azienda agricola di Serrapetrona. Ultimo appuntamento il 7 ottobre a Castelsantangelo sul Nera con una giornata ricca di iniziative: escursioni, pranzo a base di prodotti tipici, testimonianze, mostre e contest fotografici. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 349 8650093 o marcheimpresa2018@gmail.com.  

27/08/2018 17:38
San Severino, iniziati i lavori in via d'Alessandro. Il ministro Bussetti all'apertura della scuola

San Severino, iniziati i lavori in via d'Alessandro. Il ministro Bussetti all'apertura della scuola

Sono iniziati questa mattina i lavori di asfaltatura del marciapiede di via Lorenzo d’Alessandro in vista della cerimonia di apertura della nuova scuola già programmata per il 12 settembre prossimo alla presenza del ministro dell’Istruzione, onorevole Marco Bussetti. Le opere, a cura dell’ufficio Manutenzioni, sono state affidate alle imprese EdilBiangi di San Severino Marche e Carlo Crescimbeni di Cingoli e prevedono anche l’asfaltatura della sede stradale dal ponte Luzio e fino alla rotatoria per Serripola. Con l’asfaltatura del marciapiede si concluderanno anche i lavori di realizzazione di un parcheggio da 17 posti auto in un’area per la sosta già esistente ma che è stata rimodulata in modo da mantenere un percorso pedonale protetto. L’opera, per un costo complessivo di 28mila euro, è stata realizzata dall’impresa EdilBiangi di San Severino Marche.

27/08/2018 15:21
Terremoto, via al cantiere per la riparazione dell'alloggio di Porta Romana a San Severino

Terremoto, via al cantiere per la riparazione dell'alloggio di Porta Romana a San Severino

Aperto il cantiere per la riparazione dell’alloggio di Porta Romana danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. L’intervento è stato affidato dal Comune di San Severino Marche all’impresa Doma Srl di Sant’Antangelo in Vado e consisterà nel miglioramento sismico della struttura tramite la sarcitura delle lesioni, in cuciture armate, nella revisione e nell’adeguamento degli impianti, nella riparazione della copertura, nel restauro degli infissi e nel rifacimento di un bagno a piano terra. Quello che interessa l’alloggio di Porta Romana è uno dei primi interventi all’interno del “cratere” finanziati con l’Ordinanza 27 del Commissario straordinario per la Ricostruzione con riferimento alla riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa. Una volta terminati i lavori l’immobile sarà abitato da una famiglia rimasta senza una casa a seguito del sisma.

27/08/2018 14:45
Sul circuito del Chienti e Potenza tornano a rombare i motori

Sul circuito del Chienti e Potenza tornano a rombare i motori

La suggestione ed il fascino delle due ruote di un tempo tornano sulle colline tra le vallate dei fiumi Chienti e Potenza. Il CAEM/Lodovico Scarfiotti ha preparato con la consueta cura e passione la 22^ edizione rievocativa della gara che veniva disputata negli anni venti del secolo scorso. La prova era valida per il Campionato Italiano di motociclismo e la sua prima edizione fu frutto dell’impegno del Moto Club Italia e della vivace Unione Sportiva Tolentino guidata dall’appassionato Francesco Ciommei. Nella cittadina del maceratese anche quest’anno sarà ancora una volta sede logistica della rievocazione che toccherà anche San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti per tornare a Tolentino dopo un giro della lunghezza di circa 37 km.Il ritrovo dei partecipanti sarà sabato prossimo dalle ore 15 alle 16,30 presso la Foresteria ad Abbadia di Fiastra da dove alle ore 17 inizierà un giro turistico in direzione Urbisaglia e San Ginesio, con breve sosta per poi raggiungere il medievale Castello della Rancia con visita e pausa aperitivo. In serata si rientrerà all’Abbadia di Fiastra per la cena al Ristorante Da Rosa. La giornata di domenica 2 settembre in Piazza della Libertà a Tolentino, alle ore 9, ci sarà la partenza per la rievocazione del Circuito, con i partecipanti che vi effettueranno due giri, affrontando il cronometro per le sezioni di prove di abilità sia a San Severino Marche in Piazza del Popolo che a Serrapetrona, luogo di produzione tipica della Vernaccia. Al termine pranzo e premiazioni a La Foresteria di Abbadia di Fiastra. In palio ci sarà anche il “2° Memorial Luca Lausdei”.Sono state ammesse moto omologate o in corso di omologazione fino al 1950, con mezzi di particolare interesse fino al 1965 e suddivisione in categorie fino al 1935, fino al 1950 e fino al 1965. Hanno risposto con le loro adesioni oltre quaranta motociclisti da tutto il centro Italia, che porteranno mezzi, moto e sidecar, di notevole interesse storico.Il Castello della Rancia a sette km da Tolentino è una struttura maestosa eretta nel XIV secolo dall’architetto comasco Andrea Beltrami sui precedenti resti di un’abbazia cistercense. Visibile dalla vicina superstrada, è di forma quadrangolare e contiene tre torri angolari. E’ stato teatro di battaglie, tra le quali la più celebre rimane quella del 1815 con l’esercito austriaco che sconfisse Gioacchino Murat, impegnato a difendere il Regno di Napoli dal nemico. Secondo gli storici quegli avvenimenti diedero la spinta al Risorgimento Italiano. Durante la visita saranno presenti alcuni figuranti della rievocazione storica della battaglia, che si svolge ogni anno nel mese di maggio.Lo staff organizzatore del CAEM/Lodovico Scarfiotti ringrazia per il supporto Tecnostampa, G.M. Meccanica, Ca.Bi. Gomme e Hotel Ristorante La Foresteria.

27/08/2018 12:00
Da lunedì 27 agosto niente treni fra Fabriano e Macerata

Da lunedì 27 agosto niente treni fra Fabriano e Macerata

Da lunedì 27 agosto sono in programma alcuni interventi di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Macerata ed Albacina, sulla linea Ancona–Roma per via dei quali la circolazione ferroviaria sarà interrotta. Per consentire ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana di effettuare le attività, in programma da domani a venerdì 31 agosto, «sarà necessario - si legge in una nota di Rete Ferroviaria Italiana - sospendere la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Fabriano e Macerata e tutti i treni saranno sostituiti con autobus».I bus partiranno dai piazzali antistanti le stazioni e il loro orario di arrivo/partenza potrà variare in base alle condizioni del traffico stradale. Il nuovo programma orario dei collegamenti previsti durante l’effettuazione dei lavori è interamente consultabile su www.trenitalia.com. Digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio, è possibile verificare in automatico la soluzione di viaggio alternativa. Per quanto riguarda gli interventi programmati per la prossima settimana riguarderanno in particolare la realizzazione di sottovia che permetteranno l’eliminazione di due passaggi a livello, posti nei comuni di Pollenza e di San Severino Marche, che consentiranno di rendere più veloce il tragi

26/08/2018 13:27
San Severino, Gioventù Nazionale: "Abbiamo riqualificato i busti monumentali di Garibaldi e Coletti"

San Severino, Gioventù Nazionale: "Abbiamo riqualificato i busti monumentali di Garibaldi e Coletti"

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma della Gioventù Nazionale sezione di San Severino Marche“Nei giorni scorsi, una compagine del Movimento Giovanile “Gioventù Nazionale”, affiliato alla Sezione settempedana di Fratelli d’Italia, si è adoperata, in nome dei principi presenti nel Manifesto dei Valori, nella riqualificazione dei busti monumentali rispettivi di Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Coletti, e al ripristino di una fontanella, fortemente danneggiata dal tempo e dall’inciviltà di alcuni. Il Direttivo, composto da Leonardo Simoncini, Marco Dialuce e Filippo Caciorgna, ringrazia l’Ufficio Manutenzione e l’assessore competente per la disponibilità e la collaborazione nel finanziamento dei materiali. Certi che questa non sarà l’ultima azione della campagna di volontariato al fine di stimolare il senso civico a ragazzi e adulti.”

25/08/2018 13:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.