Oltre settemila presenze e una piazza in festa per il concerto evento dell’estate settempedana che ha visto salire sul palco, per l’unica tappa marchigiana del #giovanipersempretour, il giovane cantautore Irama, l’autore delle hits delle ultime due stagioni, come “Nera” e “Arrogante”, ma anche di brani tra i più suonati dalle radio italiane, quali “La ragazza con il cuore di latta” e “Bella e rovinata”.
Un pubblico molto giovane quello di Filippo Maria Fanti, in arte Irama, fatto di ragazzini e ragazzine ma anche di tante mamme e tanti papà che hanno avuto modo di trascorrere una bella serata in piazza Del Popolo.
“Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno lavorato e collaborato all’organizzazione di questo evento, affidato alla Brp di Roberto Buratti - dice il giorno dopo la grande manifestazione di piazza il sindaco, Rosa Piermattei - E’ stata una gioia per me vedere così tante persone, soprattutto giovani e giovanissimi, in una piazza animata come non mai. Un ringraziamento speciale, anche a nome dell’Amministrazione comunale, va a tutti gli sponsor, alla Pro Loco, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa Italiana, all’Avis, alla Polizia Locale, ai Carabinieri, all’Associazione Nazionale Carabinieri, agli addetti all’ufficio Manutenzioni e alla Segnaletica del Comune, ai funzionari che hanno svolto tutte le pratiche necessarie ai permessi, ai tantissimi cittadini che hanno offerto la loro collaborazione e hanno dato massima disponibilità. Ci sono state giovani fans di Irama che sono arrivate fin dalla mattinata di ieri per sentire cantare sul palco il loro idolo dopo dodici lunghe ore di attesa. Un altro grande artista, dopo Roberto Vecchioni, ha scelto la nostra piazza e questo ci riempie di orgoglio. San Severino Marche ha dimostrato, ancora una volta, di essere una città viva e pronta a reagire”.
Alle 21 in punto l’inizio dello show con l’esibizione di Epicoco, cantante che Irama ha conosciuto in Salento. Poi il live di oltre un’ora e mezza del vincitore di Amici 2018 che ha lasciato la suite più bella di palazzo Gentili, residenza d’epoca con vista sul palco dove l’artista ha alloggiato nel pomeriggio, solo dopo aver lasciato su Youtube un cliccatissimo video con saluto al pubblico in delirio già assiepato in piazza. La chiusura, applaudita anche questa, è stata affidata a Junior J, giovane rapper locale, e infine ai Latin Power, gruppo urban latino tra i protagonisti dell’estate nei migliori club della nostra regione.
Perfetta l’organizzazione di parcheggi dedicati e dei bus navetta per raggiungere l’evento grazie a corse gratuite garantite dalla società Contram Spa e che hanno consentito un deflusso regolare al termine della manifestazione.
Da questa mattina alle 7 l’arrivo delle prime fans in piazza Del Popolo per il concerto di Irama, unica tappa marchigiana del #giovanipersempretour. Per l’evento dell’estate settempedana cresce il fermento con l’attesa di migliaia di spettatori. L’organizzazione, affidata alla Brp Eventi, fa sapere che sarà possibile accedere all’area concerto a partire dalle ore 19 dopo il sound check. Dalle ore 17 in via Ercole Rosa sarà possibile acquistare i biglietti, posti solo in piedi, in vendita al costo di 20 euro.
Sarà possibile accedere in piazza Del Popolo per chi è già munito di biglietto sia dall’ingresso lato via Bartolomeo Eustachio che dal lato via Ercole Rosa.
Per chi dovrà acquistare il biglietto, per chi è accreditato, per i giornalisti, l’unico ingresso disponibile sarà quello da via Ercole Rosa.
L’inizio dello show è previsto per le ore 21 con il pre concerto di Junior J, un giovane rapper locale, poi l’esibizione del vincitore dell’edizione 2018 di “Amici” di Maria De Filippi. Il finale sarà invece affidato ai Latin Power, gruppo urban latino tra i protagonisti dell’estate nei migliori club della nostra regione. Fino alle 3 di notte musica e divertimento per tutti, in una serata pensata per i giovani e per le famiglie.
Concerto di Irama: dove parcheggiare e servizio bus navetta gratuito
lnoltre il Comune di San Severino Marche ha organizzato bus navetta gratuiti, grazie alla collaborazione della società Contram Spa, e parcheggi dedicati per il concerto di Irama in programma per questa sera alle ore 21 in piazza Del Popolo.
Il Comando della Polizia Locale informa che sarà possibile usufruire gratuitamente dei parcheggi dedicati, servizi da bus navetta, presso la zona della stazione ferroviaria (parcheggio P1), dello stadio comunale (parcheggio P2), del cimitero (parcheggio P3), del rione Settempeda presso l’area circhi (parcheggio P4), del rione Settempeda piazzale Del Commercio (P5). Per ogni parcheggio è prevista una fermata/salita bus segnalata. L’arrivo e la partenza dei bus sarà in via Ercole Rosa nei pressi del complesso monumentale di San Domenico.
In prossimità dell’evento sarà possibile parcheggiare presso le seguenti aree: mura castellane di viale Bigioli, zona scuola medie, zona ex scuole elementari, via Lorenzo D’Alessandro, via Gorgonero, viale Eustachio, viale Mazzini e viale Matteotti. Tutti i parcheggi sono indicati da apposita segnaletica gialla ben visibile. I parcheggi saranno controllati da una pattuglia mobile della Polizia Locale. I principali incroci della città saranno presidiati da personale della Polizia Locale e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
E’ inoltre previsto un servizio di bus navetta dalle ore 18 alle ore 3 con partenza e arrivo in piazza Marconi – via Ercole Rosa. Il bus navetta seguirà il seguente percorso: piazza Marconi via Ercole Rosa, viale Bigioli, viale Eustachio, via San Sebastiano, viale Mazzini, rotatoria di fronte all’Istituto don Orione, via San Michele, viale Varsavia, via Zampa, viale della Resistenza, piazzale del Commercio, parcheggio ospedale, via Settempeda, via Gorgonero, piazza Marconi via Ercole Rosa.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato non utilizzabile, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, un’abitazione sita in località Ugliano.
Il provvedimento, che segue la dichiarazione di ultimazione dei lavori di ricostruzione per un importo pari a 65mila euro, permetterà il rientro a casa di una famiglia settempedana.
Il Comando della Polizia Locale ha disposto la chiusura di piazza Del Popolo, via Garibaldi, via Ercole Rosa e via Eustachio al traffico e alla sosta in occasione del concerto di Irama di questa sera.
Dopo le ore 14 l’accesso in piazza, anche alle persone, sarà possibile solo per chi esibirà apposito biglietto o pass di entrata (i residenti dovranno solo mostrare un documento di riconoscimento).
Dalle ore 20 in piazza Del Popolo scatterà la rimozione forzata delle autovetture.
La Settempeda ha mosso i primi passi verso la nuova stagione, che sarà in Prima Categoria, radunandosi presso lo stadio Comunale dove il gruppo si è ritrovato. C’erano quasi tutti. Vecchi n gran parte, viste le numerose riconferme, e nuovi, sono in cinque. Clima disteso e ricco di entusiasmo in cui i giocatori si sono incontrati accogliendo, appunto, i neo arrivati.
Non è ancora scemata l’euforia dopo il grande risultato colto nell’ultimo torneo, ma è tempo di puntare l’obiettivo verso l’avventura nella serie superiore in cui i biancorossi si affacceranno da neopromossi. L’incontro, informale con la presentazione ufficiale che dovrebbe svolgersi più avanti, ha visto la presenza di squadra, staff tecnico e dirigenti.
Il responsabile della squadra di Prima Categoria, Sauro Orazi, ha aperto la stagione dando il benvenuto a tutti ed esortando i giocatori al massimo impegno per poter essere pronti in vista di un torneo importante e impegnativo che la Settempeda dovrà onorare sotto tutti i punti di vista. Subito dopo è stato consegnato ad ogni giocatore un programma dettagliato di allenamenti da svolgere singolarmente nei prossimi giorni in modo da arrivare pronti per l’avvio della preparazione vera e propria che partirà lunedì 19 agosto.
Mister Ruggeri, infine, ha spiegato il lavoro atletico che verrà svolto e poi ha dato appuntamento a tutti sul campo quando si inizierà a sudare per mettere le basi in vista degli impegni ufficiali che inizieranno con Coppa Marche prima e campionato poi (14 settembre). Lavoro atletico che verrà intervallato da almeno un paio di amichevoli che sono in via di definizione (la prima dovrebbe giocarsi sabato 24).
Si diceva dei nuovi. Si sono aggiunti a quelli già noti (Caracci, Minnucci e Montanari), Amarildo Dedja e Paolo Prioglio. Per entrambi si tratta di due ritorni: il primo, ruolo centrocampista, veste di nuovo la maglia biancorossa dopo il 2017; il secondo (ruolo attaccante ed ex Aurora Treia) riprende l’attività dopo essersi fermato per un anno. Altra novità quella della riconferma di un altro importante elemento. Si tratta di Niccolò Paciaroni che andrà a completare il reparto arretrato. Riguardo lo staff tecnico, poi, ritroviamo Fabio Quagliuzzi, uomo di fiducia di mister Ruggeri che ricoprirà ancora il ruolo di vice, e la new entry Andrea Fattori che, avendo smesso i panni da giocatore, indosserà quelli di collaboratore di campo, ruolo in cui è stato fortemente voluto sia dalla dirigenza che dallo stesso Ruggeri. Confermato, infine, anche Andrea Gambardella come fisioterapista.
Ecco la rosa della Settempeda 2019/20.
PORTIERI: Caracci, Sorichetti, Spadoni
DIFENSORI: Del Medico, Galuppa, Latini, Massi, Paciaroni, Scocchi
CENTROCAMPISTI: Broglia, Dedja, Gianfelici, Minnucci, Montanari, Panzarani, Rossi, Selita
ATTACCANTI: Borioni, Fiecconi, Pierandrei, Prioglio, Rocci
ALLENATORE: Ruggeri
VICE: Quagliuzzi
COLLABORATORE: Fattori
FISIOTERAPISTA: Gambardella
Nel primo pomeriggio di oggi, i Carabinieri del Reparto Operativo di Macerata unitamente alla Sezione di Polizia Giudiziaria delle Stazioni di San Severino Marche e Fiuminata, ha effettuato un'ispezione nell'aperta campagna di Falerone rinvenendo un arsenale di armi e munizioni abilmente sotterrato.
L'operazione, che rientra nell’ambito dell'attività investigativa connessa ai furti in abitazione avvenuti nell’alto maceratese e condotta dal Sostituto Procuratore della Repubblica Enrico Riccioni, ha permesso di ritrovare la seguente refurtiva: una pistola Glock, mod.22, cal. 40; una pistola Glock, mod. 21, cal. 45; una pistola Beretta, mod 76, cal. 22; un revolver Colt, mod. Cobra, cal. 38 special; 35 cartucce cal. 40; 5 cartucce cal. 45; 65 cartucce cal. 38 special; 57 cartucce cal. 22.
L’intero arsenale è risultato oggetto di furto in abitazione. Nello specifico si tratta di un colpo commesso a San Severino Marche il 17 dicembre scorso, quando oltre al denaro contante era stato asportato un intero armadio blindato con all’interno numerose armi da sparo e munizionamento.
Le armi si sono presentate ai carabinieri in perfetto stato d’uso con un rilevante numero di munizioni, che sono state sottratte a spregiudicate bande criminali specializzate in furti e rapine, a mano armata, in abitazioni e ville isolate.
Tutto quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro penale e verranno svolti mirati accertamenti tecnico-balistici al fine di risalire agli autori del furto e di accertare se sono state utilizzate in altri eventi criminosi.
Proseguono le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, al fine di disarticolare il gruppo criminale responsabile dei furti e dell’occultamento delle armi.
L’azienda municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche ha pubblicato tre bandi di selezione del personale per impiegato ufficio tecnico, operaio servizio elettrico, operaio servizio idrico-gas.
Per l’addetto all’ufficio tecnico la posizione sarà inserita con qualifica di impiegato, livello B1 del Ccnl Elettrici. I candidati selezionati lavoreranno all’interno dell’ufficio tecnico aziendale interfacciandosi con i referenti e gli operatori delle varie aree organizzative e gestionali dell’Assem. Per effetto della selezione si produrrà una graduatoria che rimarrà valida per cinque anni, utili all’eventuale copertura di posti vacanti che, anche temporaneamente, si venissero a creare con profili analoghi a quelli in oggetto, ovvero richiedenti requisiti similari e parificabili. Le figure professionali saranno inserite, di norma, a tempo determinato con contratti di lavoro subordinato a tempo pieno con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Occorrerà aver conseguito il diploma di istruzione tecnica di geometra. In alternativa, saranno ammessi i laureati di primo livello e i laureati specialistici in ingegneria civile – edile, architettura ed equipollenti. La domanda va presentata entro le ore 12 del giorno 23 settembre 2019. Oltre a una valutazione del curriculum vitae professionale il candidato dovrà sostenere una prova scritta e una prova orale.
Per il bando relativo all’assunzione di operai addetti al servizio idrico – gas la posizione sarà inserita con qualifica di operaio, livello B2 del Ccnl Elettrici. Il candidato selezionato supporterà le squadre nella gestione e nella manutenzione degli impianti di captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano, nella gestione delle reti e degli impianti attinenti il servizio di distribuzione del gasmetano nei territori gestiti da Assem SpA. Sarà necessario essere in possesso della licenza media ma anche il conseguimento della patente di guida di categoria C1 o equipollenti entro 90 giorni dalla data di assunzione a pena della risoluzione o mancato rinnovo del contratto, ed automatica esclusione dalla graduatoria. Ai fini della valutazione sarà valutata anche l’esperienza lavorativa. La domanda va presentata entro le ore 12 del giorno 23 settembre 2019.
Per l’assunzione di operai addetti al servizio elettrico, infine, la posizione sarà inserita con qualifica di operaio, livello B2 del Ccnl Elettrici. I candidati selezionati lavoreranno con le squadre adibite ai rispettivi settori, relazionandosi anche con gli altri referenti delle varie Aree organizzative aziendali. Per effetto della selezione si produrrà una graduatoria che rimarrà valida per cinque anni. Anche in questo caso la domanda va presentata entro le ore 12 del giorno 23 settembre 2019.
Per prendere visione di copia dei bandi e per avere ulteriori informazioni si può consultare il sito internet http://www.assemspa.it/ area “Bandi” o inviare una email ad assemspa@legalmail.it indicando nell’ oggetto “Selezione Assem richiesta informazioni”.
Dopo i lavori di riparazione danni e miglioramento sismico due abitazioni di via Ludovico Ariosto, a San Severino Marche, sono tornate nuovamente agibili.
Il sindaco, Rosa Piermattei, ha firmato in queste ore la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, l’inutilizzabilità dell’immobile, una palazzina in uno dei quartieri alla prima periferia della città maggiormente colpiti dalle scosse.
Una giornata ricca di musica ed energia e carica di grandi emozioni per gli ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche che sabato scorso ha ospitato una delle tappe della nuova edizione del “Lazzarelli Summer Festival”.
Tra gli artisti protagonisti dell’evento, tutti pronti ad offrire le proprie performances gratuitamente per far passare qualche ora diversa dal solito a nonnini e nonnine, il gruppo “Mecò e il Club dei Belli Dentro” ed Elisa. L’appuntamento si è poi concluso con una cena per tutti gli ospiti aperta a familiari ed amici. Presenti all’iniziativa il presidente della Casa di riposo, Teresa Traversa, insieme a quello del Rotary Club, Carla Passacantando.
Tra gli intervenuti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto portare il saluto ai molti anziani settempedani ma anche a chi, ogni giorno, opera, come dipendente o volontario, all’interno della struttura che si occupa di fornire assistenza alle persone.
I militari della Stazione dei Carabinieri di San Severino Marche, coadiuvati dal personale della Compagnia di Tolentino, nel pomeriggio di venerdì 2 agosto, hanno dato esecuzione alla misura cautelare in carcere emessa dalla corte l'appello di Ancona a carico di un 70enne formalmente residente a San Severino.
L'uomo da tempo ha posto in essere comportamenti lesivi dell'ordine e della sicurezza pubblica. Negli ultimi giorni, sebbene sia soggetto al divieto di ritorno nel comune settempedano, l'uomo ha contravvenuto alla restrizione ripetutamente e ha continuato nella sua condotta in sprezzo dei provvedimenti a suo carico, tanto da determinare nei suoi confronti la carcerazione.
“Per noi è una under 23 anche se disputeremo un campionato Figc, dato che il progetto che abbiamo deciso di sposare è quello di costruire una squadra composta da giovani, in primis quelli della nostra juniores”. Così Marco Crescenzi, Presidente del Serralta, ha aperto la serata in cui si sono ritrovati per conoscersi dirigenti, staff tecnico, allenatore e giocatori che affronteranno la Terza Categoria.
Di questi ne erano presenti in gran parte e la rosa dovrebbe essere composta da oltre venti elementi fra cui tantissimi giovani che avranno modo di fare esperienza e di maturare in un torneo impegnativo e formativo.
Nel corso dell’incontro sono state dettate le linee guida per la nuova stagione puntando l’attenzione in particolare su impegno, serietà e correttezza. Era la prima volta per il neo tecnico Giammichele Francescangeli che si è presentato al gruppo introducendo poi il programma delle settimane di preparazione precampionato (il via mercoledì 21 agosto). Diversi i volti nuovi, giunti per formare un organico che sembra promettere bene visto il giusto mix tra esperti e giovani e un entusiasmo e voglia di fare già evidente.
(da sx a dx nella foto: Vissani, Moretti, Piantoni, Imeray, Agaj, Tunc)
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Salimbeni, in pieno centro storico.
Si tratta di un condominio di tre abitazioni che è stato interessato da lavori di ripristino per un importo complessivo di 125mila euro. Le famiglie ivi residenti potranno fare così ritorno a casa.
“Le note dei concerti di RisorgiMarche, il festival per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, sono risuonate come note di speranza per tutti noi e, soprattutto, per i nostri territori. Abbiamo accolto tantissime persone e preso parte a quello che ha voluto essere un inno alla gioia capace di tenere accesi i riflettori su di un’emergenza che continua ancora ad essere vissuta da centinaia e centinaia di famiglie. Certe note, anche se noi marchigiani siamo dei combattenti, ci hanno dato il coraggio per andare avanti e la speranza per il futuro”.
Così il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, dopo l’ultima tappa della rassegna che ha portato sui piani di Monte Gemmo il cantautore Edoardo Bennato.
“Pioraco, Fiuminata, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, San Severino Marche, Apiro, Poggio San Vicino, Sefro e altre realtà del nostro vasto territorio comunitario sono state protagoniste nell’edizione di quest’anno di una rassegna senza eguali. Mi auguro che il format ideato da Neri Marcorè, che non finiremo mai di ringraziare, possa anche negli anni a venire portare nuove tappe in un’area veramente devastata dal sisma ma ricca ancora di tanta fiducia nella rinascita. Sono state migliaia le persone portate dai concerti nei nostri centri. RisorgiMarche è stata una grande occasione per far lavorare le attività dei nostri territori e per muovere quel turismo che rappresenta un volano per la nostra economia. Il festival, non possiamo dimenticarlo, rappresenta un’importante vetrina per tutti e mi auguro che avrà una ricaduta anche per il futuro”.
L’Unione Montana Potenza Esino Musone anche quest’anno ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa. Il presidente Cicconi, prima ancora che finisca l’edizione 2019, è tornato ad esprimere la piena disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione ad ospitare altri eventi per le edizioni a venire.
La macchina organizzativa dell’unica tappa marchigiana del #Giovanipersempre tour del cantante Irama, atteso sul palco di piazza del Popolo per mercoledì 7 agosto alle ore 21, sta lavorando agli ultimi dettagli.
L’artista, dopo l’apparizione in tv a “Battiti Live” su Italia 1, in queste ore canterà tra le rovine dell’antico teatro greco di Taormina e poi lavorerà alla scaletta del live nel luogo simbolo della città di San Severino Marche, che già lo scorso anno ha ospitato il concerto di Roberto Vecchioni.
Il comando della Polizia locale, intanto, avvisa che il giorno del concerto piazza Del Popolo, via Garibaldi, via Ercole Rosa e via Eustachio saranno chiuse al traffico e alle soste per consentire l’organizzazione e lo svolgersi dell’evento. Dopo le ore 14 l’accesso in piazza Del Popolo, anche alle persone, sarà possibile solo a chi esibirà apposito biglietto o pass d’entrata per i residenti che dovranno presentare documento.
Dalle ore 20 tutta la piazza sarà chiusa, con rimozione forzata delle autovetture. Nelle zone interessate sarà comunque collocata apposita segnaletica e sul posto verranno posizionate apposite indicazioni per raggiungere i parcheggi che saranno serviti da servizio di bus navetta grazie alla società Contram Spa.
I biglietti per il live di Irama sono ancora in vendita online sul circuito TicketOne www.ticketone.it, rivendita ufficiale in città presso Movimondo, e sul circuito Ciato Ticket. Il giorno dell’evento saranno in vendita in piazza Del Popolo a partire dalle ore 17. Sono acquistabili anche biglietti Special Plume che danno diritto al check-in personalizzato con lo staff presente sul posto, a un accesso early entry prioritario, all’accesso esclusivo al soundcheck prima dello show e a un gadget omaggio.
Un nuovo giardino, ma anche un nuovo impianto di riscaldamento, la rifunzionalizzazione del pozzo per la raccolta delle acque piovane da utilizzare poi per alimentare l’impianto di irrigazione, l’adeguamento degli impianti elettrici e della linea del gas.
Questi i lavori che il Comune di San Severino Marche realizzerà, con un finanziamento di 62mila euro riconosciuto dall’Ufficio speciale della Ricostruzione della Regione Marche, nel chiostro del santuario di Santa Maria del Glorioso e nel giardino esterno oltre che negli altri spazi destinati all’accoglienza degli ospiti del Centro diurno socio educativo riabilitativo “Il Girasole” e al progetto “Dopo di Noi” per le famiglie di persone con disabilità.
L’intervento consentirà di completare il risanamento dell’ex lazzaretto, concessO in comodato d’uso gratuito dal Comune di San Severino Marche all’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Valle del Potenza, Esino e Musone.
I lavori, oltre alla sistemazione del chiostro con un nuovo manto erboso e con un nuovo marciapiedi, prevedono anche la manutenzione straordinaria delle condotte fognarie, la revisione del manto di copertura e il parziale ripristino della guaina impermeabilizzante e l’adeguamento dell’illuminazione del chiostro.
Le opere saranno finanziate per 42mila euro grazie alla generosità di coloro che hanno donato mediante numero solidale 45500 o tramite conto corrente bancario e, per la parte restante, dal Comune di San Severino Marche.
È stata approvata la graduatoria regionale che assegna gli 80 “buoni casa” finanziati dal bilancio della Regione con due milioni di euro. Il contributo di 25 mila euro viene concesso per l’acquisto della prima abitazione. La selezione dei richiedenti è stata effettuata tramite i Comuni che potevano stabilire particolari riserve, come per le giovani coppie e determinate categorie sociali. Complessivamente sono pervenute 899 domande (di cui 169 nella graduatoria speciale) da 152 comuni sui 228 marchigiani. Gli 80 buoni disponibili andranno ripartiti tra 35 comuni, di cui 7 ricadenti nelle “Unioni montane” e 28 del cratere sismico.
“La ripartizione soddisfa completamente le attese individuate attraverso il meccanismo dei punteggi, che dovevano contrastare il fenomeno dell’abbandono delle aree interne e dei territori colpiti dal sisma del 2016”, sottolinea la vice presidente della Regione Marche Anna Casini, assessore all’Edilizia. L’assegnazione dei buoni rientra nell’ambito del Piano regionale di edilizia residenziale 2014-2026.
“L’acquisto della prima abitazione ha un valore strategico per l’impatto sul patrimonio invenduto e presenta il vantaggio del rapido impiego delle risorse disponibili, coerentemente con l’obiettivo di non consumare altro suolo urbano - commenta Casini –. È una misura che ha sempre riscosso successo presso i cittadini. Le richieste pervenute, anche questa volta, lo testimoniano. Avevamo detto che il 2019 sarebbe stato all’insegna di un massiccio programma di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica marchigiana e siamo stati di parola. Oltre ai buoni casa, sono in corso 8,3 milioni di acquisti, da parte dell’Erap (Ente regionale per l’abitazione pubblica) e gli reinvestimenti delle risorse ricavate dalle dismissioni di alloggi pubblici: altri 8,2 milioni di euro”.
I Comuni coinvolti notificheranno agli interessati l’assegnazione provvisoria del buono: la casa andrà acquistata entro dieci mesi dalla comunicazione. Eventuali economie serviranno a far scorrere le graduatorie. Di seguito, in ordine alfabetico, l’elenco dei Comuni beneficiari con numero dei relativi assegnatari. Acqualagna (2) - Acquasanta Terme (2) – Amandola (1) – Apecchio (1) – Appignano del Tronto (1) – Ascoli Piceno (12) – Belforte all’Isauro (1) – Belforte del Chienti (1) – Cagli (2) – Carpegna (1) – Castel di Lama (5) – Castelraimondo (1) – Castignano (1) – Castorano (1) – Cerreto D’Esi (1) – Cingoli (3) – Colli del Tronto (1) – Comunanza (3) – Corridonia (1) – Fabriano (5) – Falerone (1) – Fiuminata (1) – Folignano (1) – Force (2) – Macerata (17) – Mogliano (1) – Montalto delle Marche (1) – Montegiorgio (1) – Offida (2) – Roccafluvione (1) – San Severino Marche (2) – Sassocorvaro Auditore (1) – Serra Sant’Abbondio (1) – Tolentino (1) – Treia (1).
L’elenco dei beneficiari sarà consultabile, dalla settimana prossimo, al link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Edilizia-e-Lavori-Pubblici/Programmi-Housing-Sociale/Buoni-casa-2019
A una settimana esatta dal concerto evento dell’estate settempedana cresce l’attesa per l’unica data marchigiana con Irama, il cantautore idolo delle giovani generazioni che sarà ospite di piazza Del Popolo, con il suo tour #Giovanipersempre, mercoledì 7 agosto alle ore 21.
L’organizzazione della serata, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, è affidata alla BRP Eventi che sta predisponendo anche la scaletta delle iniziative collaterali. L’apertura sarà affidata a un giovane rapper emergente locale, Junior_J, poi a seguire il live di Irama e il finale con i Latin Power, gruppo urban latino tra i protagonisti dell’estate nei migliori club della nostra regione. Fino alle 3 di notte musica per tutti in una serata pensata per i giovani e per le famiglie.
Intanto proprio in queste ore Irama ha postato sulla propria pagina Facebook un messaggio che ha fatto esplodere ancora di più l’attesa e la voglia di essere presenti alla serata: “Arrogante è disco di Platino. Grazie a voi per riempire di amore ed energia la mia musica. Vi voglio bene”.
Un riconoscimento che giunge a consolidare un anno di successi grazie alla sua partecipazione a Sanremo, in gara con “La ragazza con il cuore di latta”, brano già certificato disco d’oro che racconta una storia di violenza e di rinascita, un cuore spezzato dal dolore, una riflessione su quante situazioni tragiche si nascondano dentro tante normali esistenze. Il singolo fa parte delle novità dell’edizione speciale dell’album “Giovani”, anch’esso già disco di platino, intitolato “Giovani per sempre” pubblicato l’8 febbraio e che ha raggiunto fin da subito la posizione #1 della classifica ufficiale FIMI/Gfk. Il disco ha anche debuttato al primo posto su iTunes e alla posizione #1 in pre-order su Amazon. Risultati tutti da festeggiare che vanno ad affiancarsi al doppio platino del disco precedente “Plume”, al triplo platino del singolo “Nera”, hit dell’estate 2018 e al disco d’oro di “Un giorno in più”.
Irama si era fatto conoscere con la vittoria della diciassettesima edizione del talent show “Amici” di Maria De Filippi prima di partecipare al Festival di Sanremo 2016.
Con il concerto evento di Irama, San Severino Marche e la sua bellissima piazza del Popolo tornano a confermarsi come una delle nuove piazze italiane per la musica live dopo aver ospitato, lo scorso anno, la tappa del tour di Roberto Vecchioni.
I biglietti per il live di Irama sono ancora in vendita online sul circuito TicketOne www.ticketone.it, rivendita ufficiale in città presso Movimondo, e sul circuito Ciato Ticket. Il giorno dell’evento saranno in vendita in piazza Del Popolo a partire dalle ore 17. Sono acquistabili anche biglietti Special Plume che danno diritto al check-in personalizzato con lo staff presente sul posto, a un accesso early entry prioritario, all’accesso esclusivo al soundcheck prima dello show e a un gadget omaggio.
Sono una settantina gli alunni meritevoli che, al termine dell’ultimo anno scolastico, hanno ottenuto l’attestato da “10 e lode” consegnato loro dall’Ufficio scolastico provinciale nel corso di una cerimonia tenutasi nel giardino della scuola Primaria di via Lorenzo d’Alessandro alla presenza, tra gli altri, del vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi, del dirigente scolastico, Sandro Luciani, della dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Carla Sagretti, del rappresentante della Provincia di Macerata e assessore al Comune di San Severino Marche, Tarcisio Antognozzi, e della consigliera provinciale Stefania Settimi.
Per l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche il riconoscimento è stato assegnato a Margherita Crescenzi, Marco Cruciani, Manuela Bisello e Nouhaila Derouachi. Per il Comprensivo “Coldigioco” di Apiro attestato a Caterina Ciattaglia, per l’Istituto comprensivo “Ugo Betti” premiata Sara Cottini, per l’Istituto comprensivo “De Magistris” di Caldarola riconoscimento a Elena Foresi.
Per l’Istituto comprensivo “Nazareno Strampelli” di Castelraimondo diploma a Klea Kaferi mentre alla scuola di Urbisaglia del Comprensivo di Colmurano riconoscimenti per Chiara Alzapiedi, Filippo Cavalieri, Massimiliano Liverotti, Letizia Pascucci, Federico Salvucci e Mattia Ruggeri. Per la scuola di Colmurano dello stesso Istituto comprensivo diplomi a Lorenzo Santecchia e Beatrice Verdicchio, per l’Istituto comprensivo “Alessandro Manzoni” di Corridonia diplomi a Eva Diomedi e Ludovica Verdini.
Gli alunni Rebecca Bronzi, Elisa Gentili, Irene Giuliodori e Lavinia Verdenelli hanno ottenuto l’attestato da “10 e lode” per l’Istituto comprensivo “Luca Della Robbia” di Appignano. Per l’Istituto comprensivo “V. Tortoreto” di San Ginesio premiata Giada Lignini. Diplomi anche agli alunni Francesca Conti, Carlo Ippoliti, Samuele Marino, Marco Vincenzoni del Convitto nazionale “Giacomo Leopardi” di Macerata, agli alunni Emma Leoni, Elena Sofia Angeletti, Alice Pennesi, Federico Massei, Gioia Castagnoli, Veronica Giannandrea, Letizia Renzi e Agnese Palmucci del Comprensivo “Egisto Paladini” di Treia.
Diplomi di riconoscimento anche a Edin Ajradinoski, Eliseo Leonardo Cruciani, Sofia Lacava, Diana Capanna, Cristina Scagnetti, Alessandro Roganti, Daniele Spalvieri, Beatrice Gattari dell’Istituto comprensivo “Giuseppe Lucatelli” di Tolentino. Studenti da “10 e lode” anche Francesco Prenna, Elena Parisella dell’Istituto comprensivo “Enrico Fermi” di Macerata, Simona Gratani del Comprensivo “Paoletti” di Pieve Torina e Anna Cicarilli dell’Istituto comprensivo “Enrico Mestica” di Macerata. Altri diplomi di merito sono stati consegnati a Caterina Polci, Margherita Antolloni, Giorgia Pranzetti, Elena Cesca, Ludovica Ciaconi, Chiara Tifi, Elena Maria Boccaccini, Bernando Matcovich e Beatrice Torquati della “Dante Alighieri” di Macerata, Benedetta Parrini e Noemi Falcone del plesso di Sarnano dell’Istituto comprensivo “Giacomo Leopardi” di Sarnano, Benedetta Fiorini, Ciro Scognamiglio, Sofia Ting Ting Sun, Mattia Carboni e Veronica Olivari del Comprensivo “Enrico Mattei” di Matelica, Elisabetta Morganti e Giorgia Procaccini dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Mogliano, Nicolò Lambertucci e Sara Marozzi del Comprensivo “Monti” di Pollenza, Giada Lignini del Comprensivo “Tortoreto” di San Ginesio e, ancora, Mattia Carotti, Sofia Emiliani e Alberto Palmucci dell’Istituto comprensivo “Enrico Mestica” di Cingoli.
Molti gli studenti presenti all’iniziativa accanto ai docenti, ai presidenti di commissione, al personale della scuola e alle famiglie.
Un cantiere della ricostruzione post terremoto che si trasforma in un’aula per una speciale “lezione” rivolta a tecnici e professionisti. A San Severino Marche il cantiere di via Della Libertà 32 ha ospitato un corso, con erogazione di crediti formativi per gli ingegneri, servito per presentare l’avvio del primo intervento che prevede il posizionamento di isolatori sismici su di una struttura già esistente. Si tratta del primo intervento del genere, di tre già presentati, in strutture danneggiate dalle scosse dell’ottobre 2016 in città.
“Complessivamente - ha sottolineato durante la visita al cantiere il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, presentando i numeri già resi pubblici anche nel corso dell’ultimo Consiglio comunale - all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, per quanto riguarda San Severino Marche, risultano presentate 329 pratiche di cui 247 relative alla ricostruzione leggera, 80 relative alla ricostruzione pesante e 2 riferite alle attività produttive. In tutto sono state finanziate 169 pratiche, di cui 160 relative alla ricostruzione leggera e 9 a quella pesante. Complessivamente a San Severino Marche risultano chiuse 84 pratiche. Per altre 30 ho firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità, ma si tratta di immobili per i quali i proprietari hanno fatto ricorso al contributo del Sisma Bonus, uscendo quindi dalla procedura ordinaria."
"Con questi numeri - sottolinea il sindaco Piermattei - anche se sulla carta siamo uno dei Comuni dove le cose si stanno muovendo più velocemente, avremo ancora tanto tempo per ricostruire. Il vero problema è che non vengono ancora presentate le pratiche e che la ricostruzione, quella vera, stenta a decollare. E non si comprende bene il perché”.
Nel solo Comune di San Severino Marche ad oggi ci sono ancora 774 nuclei familiari destinatari del Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, e altri 27 che vivono in albergo.
Complessa, e pure a buon punto, la ricostruzione dell’edificio di via Della Libertà 32 che ha ospitato la speciale “lezione”. Lo stabile, una palazzina abitata da otto condomini, ha ricevuto un finanziamento di 1,7 milioni di euro, ad oggi il più importante per un edificio classificato come “E” tra quelli dichiarati inagibili con specifica Ordinanza emessa dal sindaco Piermattei.
L’impresa che si è aggiudicata i lavori ha posizionato alla base dell’edificio diversi isolatori dopo aver tagliato i pilastri portanti dell’intera struttura. La speciale lezione è servita, quindi, per presentare il progetto con la visione dei vari passaggi necessari al posizionamento dei presidi antisismici.
Continua l’attività di volontariato di Legambiente Marche a sostegno delle aree colpite dal sisma e dei beni culturali presenti sul territorio. È partito oggi e si chiuderà il 3 agosto il campo di volontariato “Volontari per Natura” di Legambiente che vede coinvolti volontari provenienti da tutta Italia che attraverseranno in lungo e in largo le Marche con un tour di sette tappe che toccherà i comuni di Macerata, Loreto, Recanati, Tolentino, San Severino, Ancona, Camerino allo scopo di monitorare la fruibilità, l’accessibilità e la tutela del patrimonio culturale presente nei vari musei e nelle pinacoteche e l’eventuale esposizione del medesimo ai rischi naturali, come inondazioni e terremoti.
L’approccio principe utilizzato sarà quello della “Citizen Science”, ovvero il coinvolgimento della cittadinanza nella raccolta ed elaborazione di dati utili per meglio comprendere lo stato dei luoghi di maggiore frequentazione e quindi le possibili soluzioni per migliorare la fruibilità e l’accesso ai servizi. I volontari si recheranno nei luoghi prescelti dal progetto con l’ausilio di mezzi pubblici e, servendosi di questionari appositi, annoteranno dettagli ed eventuali problematiche riscontrate nella fruizione del bene e/o del museo. I risultati del monitoraggio saranno presentati sabato 3 agosto alle ore 11 presso la Sala “Spazio Comune” di Palazzo Conventati a Macerata.
“A tre anni dal sisma che ha devastato le aree interne della nostra regione, ci dispiace constatare la mancanza di un piano concreto di gestione del patrimonio culturale della nostra regione che possa rendere davvero fruibili i beni artistici presenti – dichiarano Francesca Pulcini e Marco Ciarulli, rispettivamente presidente di Legambiente Marche e del circolo Legambiente Macerata –. A questo si aggiunge che spesso musei e pinacoteche, soprattutto nel periodo estivo, non sono aperti o sono di difficile accesso ai turisti che decidono di trascorre le vacanze nelle nostre città. Per questi motivi, grazie al progetto VolontarixNatura, abbiamo deciso di attivarci per raccogliere tutte le informazioni necessarie sui beni culturali presenti sul nostro territorio. Questa indagine può rappresentare una grande occasione per enti locali e Regione di vedere da vicino le eventuali problematiche, anche sul piano del turismo, e per capire quali soluzioni adottare. Ci appelliamo a tutte le autorità competenti per lavorare insieme ad una strategia che possa permettere a turisti e cittadini di godere delle nostre opere d’arte nonostante la grande ferita del sisma. Torniamo a chiedere, inoltre, alle Istituzioni di individuare nuove forme di fruibilità attraverso allestimenti temporanei e innovativi nelle aree terremotate che possano valorizzare il grande lavoro svolto dagli organi preposti e dal mondo del volontariato per il recupero dei beni culturali colpiti dal sisma. Siamo infatti convinti che possa rappresentare una grande occasione di rinascita della comunità e un’opportunità di crescita per il territorio”.
Le attività previste dai campi di volontariato rientrano all’interno del progetto “Rinascimento APPennino”, un esempio di collaborazione tra imprese e associazioni che, attraverso un cross over tra i diversi settori creatività, cultura, eventi, economia e turismo, s’impegnano nel rilancio di un territorio messo a dura prova dal sisma partendo dall’autocoscienza culturale della sua comunità.