San Severino Marche

Vandali in azione ai giardini pubblici di San Severino: ripresi dalle telecamere

Vandali in azione ai giardini pubblici di San Severino: ripresi dalle telecamere

Vandali di nuovo in azione in un parco pubblico di San Severino Marche. Dopo aver preso di mira, nelle scorse settimane, la nuova area giochi di via Lorenzo d’Alessandro, nel rione Di Contro, nella notte tra venerdì e sabato un gruppo di ragazzini si è reso responsabile di un blitz ai giardini pubblici “Giuseppe Coletti” di viale Giacomo Matteotti che però stavolta è stato filmato dalle telecamere di videosorveglianza. Il gruppetto non solo ha divelto un’altalena, staccandola dall’ancoraggio a terra, ma è anche riuscito a spostarla per poi posizionarla sopra a un altro gioco. Sul fatto sta indagando la Polizia Locale, anche se le scene riprese dalle telecamere avrebbero già documentato tutto. Gli agenti stanno valutando la posizione dei protagonisti dell’episodio e il personale dell’ufficio Manutenzioni ha subito rimosso il gioco danneggiato che dovrà essere riparato e poi risistemato al suo posto.

29/07/2019 13:21
Prima riunione per il Consiglio dell'Unione Montana

Prima riunione per il Consiglio dell'Unione Montana

Prima riunione del nuovo Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche dopo l’insediamento dei nuovi vertici comunitari a seguito delle elezioni Amministrative per il rinnovo di sindaci e Consigli comunali in alcuni Comuni del territorio. Convocata dal presidente dell’Unione, Matteo Cicconi, la seduta ha affrontato diversi punti all’ordine del giorno tra cui l’approvazione del rendiconto della gestione relativa all’anno 2018, l’adeguamento della convenzione per la gestione associata della misurazione e della valutazione della performance organizzativa e individuale dei dipendenti, l’approvazione della convenzione per l’espletamento in forma associata dei concorsi pubblici e quello per l’espletamento, sempre in forma associata, del servizio di Polizia Locale. Presenti alla seduta insieme al presidente e sindaco di Pioraco, Matteo Cicconi, anche il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, il sindaco di Matelica, Massimo Baldini, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il sindaco di Apiro, Ubaldo Scuppa, il sindaco di Sefro, Pietro Tapanelli, e, tra gli altri, i componenti della nuova Giunta e i delegati dei sindaci del territorio. “Una riunione molto proficua che si è svolta alla presenza di quasi tutti i sindaci del territorio e che è servita, ancora una volta, per sottolineare la necessità di fare squadra tra tutte le realtà rappresentante in Consiglio. La volontà – ha sottolinea il presidente Cicconi – è quella di proseguire per una strada già intrapresa con il rafforzamento di nuove figure entrate a far parte dell’assemblea. Occorre non solo unire le forze ma anche lavorare per servizi comuni sempre più dinamici e puntuali nel fornire risposte alle esigenze sempre nuove dei cittadini”.  

27/07/2019 16:34
L'Odissea prodotta da Teatri Sanseverino e Tau al Parco archeologico di Septempeda

L'Odissea prodotta da Teatri Sanseverino e Tau al Parco archeologico di Septempeda

Lunedì prossimo, 29 luglio, i Teatri di Sanseverino e i Teatri Antichi Uniti, all’interno del parco archeologico di Septempeda, grazie all’impegno congiunto di MiBAC, Regione Marche, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Amat e i tredici Comuni marchigiani che ospitano la rassegna Tau, presentano un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso il testo che meglio rappresenta da sempre il senso del viaggio e della vita stessa, ovvero “Odissea”. Lo spettacolo, nato da un’idea di Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, è una produzione degli stessi Teatri. Motivo conduttore del poema è il ritorno, connesso a quello del viaggio, in cui sono inseriti elementi meravigliosi e fantastici: esseri prodigiosi, giganti cannibali e mostri, bacchette magiche, erbe miracolose e riti per evocare i morti, aspetti tutti che appartengono al patrimonio delle credenze popolari e dei saperi magici delle antiche civiltà. Il finale eroico, cioè la vendetta di Odisseo sui Proci, riafferma la concezione di vita dell'aristocrazia guerriera. Una lettura sui temi del viaggio e del ritorno con la leggerezza che servirà a godere di una serata magica da vivere nelle Terme Romane. Lo spettacolo prevede letture a cura dell’associazione Sognalibro e musiche con Filippo Boldrini (violoncello), Riccardo Brandi (clarinetto), Mariaconcetta Losurdo (clarinetto), Simone Montecchia (fagotto), Paolo Moscatelli (violino), Roberto Navisse (clarinetto), Valentina Pilotti (clarinetto), Lavinia Repupilli (violoncello) e voci del coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche. Lo spettacolo è una produzione Teatri di Sanseverino in collaborazione con Sabap Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Amat, Regione Marche. Hanno collaborato anche Anas, Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Protezione Civile di San Severino Marche, Club Alpino Italiano sezione di San Severino Marche, Pro Loco di San Severino Marche, Comitato del Quartiere Settempeda.  

27/07/2019 16:07
San Severino, rifacimento degli attraversamenti pedonali nel rione Settempeda

San Severino, rifacimento degli attraversamenti pedonali nel rione Settempeda

Più sicurezza per i pedoni nel rione Settempeda dove il servizio segnaletica del Comune di San Severino Marche ha avviato il rifacimento di diversi attraversamenti pedonali, in particolar modo in via Varsavia dove sono state installate anche alcune paline di preavviso. Gli interventi, dopo quelli di asfaltatura di alcuni tratti di strade comunali, serviranno a garantire una viabilità più sicura per chi si muove a piedi.     

27/07/2019 14:31
Spazio verde rione settempeda, Borioni all'attacco: "Prevale la cassa e non la valorizzazione del patrimonio"

Spazio verde rione settempeda, Borioni all'attacco: "Prevale la cassa e non la valorizzazione del patrimonio"

Nell’ultimo Consiglio Comunale sulla delibera dell’alienazione dello spazio verde in rione settempeda e sulla conseguente variazione di destinazione d'uso, il gruppo Censtrosinistra per San Severino, rappresentato dal consigliere Francesco Borioni, si è astenuto perché "si è ritenuto che tale argomento meritasse maggiore chiarezza e trasparenza da parte dell'amministrazione. Abbiamo chiesto dettagli e spiegazioni, non ne abbiamo avute. Il minimo che si potesse fare era astenersi dal prendere precipitosamente una decisione definitiva e impattante per la città. È bene precisare in via generale, interessi economici a parte, che le aree verdi non sono spazi superflui. Rappresentano una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita in città. Oltre alle note funzioni estetiche e ricreative, esse contribuiscono a mitigare l’inquinamento delle varie matrici ambientali: aria, acqua, suolo. Svolgono un ruolo fondamentale, e poi, non meno importante, appartengono alla comunità, e sono parte integrante del valore delle aree residenziali in cui questa si sviluppa." "L'area di rione settempeda è il biglietto di ingresso della nostra città, e come se non bastasse si trova in una posizione cruciale: sulla via provinciale, a due passi da un ponte dell’Intagliata dai risaputi limiti in termini di sicurezza e funzionalità - prosegue Borioni -. Al proposito non risulta che sia stato chiesto un parere all’Anas, ente gestore della Strada Statale 361, per conoscere se la vendita dell’area potesse impattare negativamente e in maniera irreversibile sull’ampliamento e l’urgente messa in sicurezza del transito pedonale. Quindi se proprio dovesse essere sacrificata, almeno che lo sia per ottenere un miglioramento per la comunità, per una ragione più che concreta."   "Date le dimensioni, si ipotizza (e certo, perché di dichiarato sull'operazione commerciale che sta dietro a questa storia non c'è nulla) che debba svilupparsi un'attività imponente. Ciò è dimostrato dalla disponibilità economica messa in campo per la proposta di acquisto dell’area. Al di là di sterili polemiche sul chi e cosa, perché per una volta non ci si sofferma a ragionare sul come? Serve così fortemente un parcheggio proprio in quell’area? I capannoni in disuso adiacenti non potevano fungere da parcheggio multipiano? E soprattutto è stata vagliata la possibilità di realizzarlo sotto il livello di strada mantenendo in superficie una copertura verde, come avviene in tutte le città d’arte che si rispetti? E la nostra lo è sicuramente - continua il consigliere di minoranza -.  Oltretutto qui si vuole eliminare un’area, sottraendo alla collettività i benefici che questa porta con sé, senza definire in via netta le opere compensative a favore della comunità su cui tale intervento insiste." "Stiamo parlando, è bene ricordarlo, di un quartiere trasformato, snaturato dal recente terremoto che ha visto ridisegnare il suo tracciato urbano e sociale, già privato in passato di altre aree verdi: a questa comunità andrebbe restituito per prima il beneficio di questa operazione. Emerge, e va tenuta in considerazione, la necessità di ristabilire occasioni di contatto e relazione tra i suoi abitanti ed ex abitanti, locali di riunione e di continuità delle abitudini e tradizioni. In ultima istanza, non possiamo esimerci dalla riflessione sull'impatto di un nuovo e imponente impianto commerciale. Va bene lo sviluppo economico e commerciale, ma occorre che l'amministrazione vigili in maniera attenta, è un suo dovere, che ciò non avvenga a discapito delle altre aziende presenti in città, col rischio di generare una ricaduta occupazionale. Nei settori a cosiddetta bassa marginalità l’esasperata concorrenza si riflette inevitabilmente sui lavoratori e sui fornitori" osserva Borioni. "San Severino Cambia, ormai è certo. E cambia anche il suo aspetto, ma quella che non cambia mai è la logica di fare prevalere la cassa alla valorizzazione del patrimonio, tra l’altro in un periodo in cui la “cassa comunale” è in ottima salute come non mai" conclude il rappresentante di Centrosinistra per San Severino.

26/07/2019 17:15
San Severino, sabato ricco di eventi: il programma completo

San Severino, sabato ricco di eventi: il programma completo

Doppio appuntamento domani (sabato 27 luglio) con la rassegna estiva dei Teatri di Sanseverino “Aperti per Ferie”: nel pomeriggio, alle ore 17 nel cortile di palazzo Gentili in piazza Del Popolo, il direttore artistico Francesco Rapaccioni incontra lo scrittore Maurizio De Giovanni, autore delle storie dedicate al commissario Ricciardi, per la presentazione del romanzo: “Il pianto dell’alba”, edito da Einaudi. Tutto il dolore del mondo, è questo che la vita ha riservato a Ricciardi. Almeno fino a un anno fa. Poi, a dispetto del buonsenso e delle paure, un pezzo di felicità lo ha preso al volo pure lui. Solo che il destino non prevede sconti per chi è condannato dalla nascita a dare compassione ricevendo in cambio sofferenza, e non è dunque su un omicidio qualsiasi che il commissario si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l’uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Cosí, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c’è una notte perenne o se ogni giorno arriverà l’alba con le sue promesse, deve ancora una volta, piú che mai, affrontare il male. E tentare di ricomporre, per quanto è possibile, ciò che altri hanno spezzato. Sempre domani, ma alle ore 21,30 nel borgo di Elcito, spettacolo di Radioteatro “L’ultimo rito per Astarte. Delitto al tempio della Dea della Luna”, di cui sarà protagonista il doppiatore Luca Violini. Violini proporrà una lettura liberamente  ispirata ad un racconto giallo di Agatha Christie.  E’ una notte di luna piena quella che fa incontrare un gruppo di amici in vena di scherzi e la furia di una Dea nella villa di campagna di sir Richard Haydon, un ricco possidente inglese in cerca di una platea compiacente per i propri strani passatempi. Nel bel mezzo del parco archeologico del Dartmoor, tra le fronde di un bosco millenario, è conservato un segreto, vecchio di secoli, che trasformerà un semplice scherzo in una tragedia dai risvolti apparentemente sovrannaturali. Toccherà al reverendo Pender, uno degli ospiti di Haydon, condurre gli spettatori attraverso gli eventi fino alla sorprendente rivelazione finale.  Alle ore 21, in piazza Del Popolo, la rassegna di cinema all’aperto “Una Piazza da Cinema” presenta il film “Momenti di trascurabile felicità”, diretto da Daniele Luchetti e liberamente tratto dai libri di Francesco Piccolo con protagonista Pif. L’ingresso è libero.  

26/07/2019 14:53
San Severino, post-sisma:  torna agibile un'abitazione in località Marciano

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in località Marciano

Un’altra famiglia settempedana ha potuto fare rientro a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato inutilizzabile un’abitazione sita in località Marciano. Per il recupero dell’immobile il proprietario ha ottenuto un finanziamento dall’Ufficio del Commissario pari a 45mila euro.      

26/07/2019 13:32
Monsignor Francesco Massara nuovo vescovo di Fabriano-Matelica

Monsignor Francesco Massara nuovo vescovo di Fabriano-Matelica

Monsignor Francesco Massara, già vescovo della diocesi di Camerino-San Severino Marche, è stato nominato da Papa Francesco nuovo Amministratore Apostolico della diocesi di Fabriano-Matelica. Sua Eccellenza annuncia l'incarico tramite un comunicato stampa a sua firma:  "Cari Sacerdoti, Religiose, Religiosi e fedeli tutti, sono a comunicarvi la decisione del Santo Padre Papa Francesco della quale, nei giorni scorsi, il Nunzio Apostolico in Italia mi ha reso partecipe. A partire da questo momento il sottoscritto assume l’incarico di Amministratore Apostolico della diocesi di Fabriano-Matelica con tutte le facoltà di Vescovo diocesano e sostituisce S. E. Mons. Stefano Russo". "Le due diocesi, seppure sotto la guida di un unico Vescovo, continueranno a portare avanti le reciproche amministrazioni in modo separato in vista di una diversa conformazione territoriale che porterà ad una revisione dei confini. Ringrazio S. E. Mons. Stefano Russo, che ha guidato come pastore una Chiesa locale ricca di fede e di storia. A voi, chiedo la pazienza e la bontà di darmi il tempo per imparare a gestire questo nuovo impegno ministeriale, assicurandovi che non muterà la mia sollecitudine verso questa Chiesa locale". "Mentre alla diocesi di Fabriano - Matelica vorrei dire: vengo a voi con gioia anche se non con poche preoccupazioni. La responsabilità a me affidata esattamente ad un anno dalla mia nomina episcopale è talmente alta ed impegnativa che, per non venir meno ai miei doveri di padre e pastore, occorrerà trovare nuovi ritmi di vita, ma soprattutto tempi e modi per essere vicino a tutti e ciascuno con premurosa attenzione ed ascolto fecondo, in modo da poter essere, fin quando il Signore vorrà, pastore secondo il suo cuore. "Per svolgere serenamente e nel miglior modo possibile questo mio nuovo compito, chiedo la preghiera e la collaborazione di tutti voi, mentre invoco la benevola intercessione della Beata Vergine Maria, di San Giovanni Battista, dei Santi Venanzio e Severino e, oggi in particolare, quella dei SS Gioacchino ed Anna".

26/07/2019 13:07
Nuoto, si chiude una stagione ricca di soddisfazioni per il Blugallery Team San Severino

Nuoto, si chiude una stagione ricca di soddisfazioni per il Blugallery Team San Severino

Nel weekend scorso si è conclusa con soddisfazione, una medaglia d’argento e diversi primati personali migliorati, la stagione di nuoto del Blugallery Team, che ha visto impegnati nei rispettivi Campionati regionali sia le due quotate atlete assolute Eleonora Brandi e Lucia Cialoni, che tutti gli Esordienti A: Saverio Ilari, Giacomo Cantarini, Mishel Dhamo, Tommaso Forconi, Vanessa Leonori e Hailie Medei.  Le due «esperte» del gruppo hanno ottenuto miglioramenti dei loro «personal best», nonostante l’impegno dell’esame di maturità abbia tolto loro preziose energie mentali, soprattutto nelle ultime sedute di allenamento pre gara. La Cialoni, ciononostante, è riuscita a conquistare un gratificante podio, l’argento nei 100 farfalla. Entrambe sono comunque sempre rimaste tra le prime 5 in regione nelle proprie specialità. Ottimi anche i risultati, soprattutto in prospettiva futura, del gruppo Esordienti A, che nella stagione 2019-20 ha dovuto gareggiare anche con atleti di un anno più grandi, senza però lasciarsi intimorire da ciò.  Tutti hanno migliorato i crono personali nelle rispettive discipline. In particolare è da sottolineare il 7° posto assoluto ottenuto da Dhamo nei 100 dorso, interpretati da autentico outsider. I confortanti risultati sono stati resi possibili grazie all’impegno profuso in tutti gli allenamenti nel corso di quella che per i ragazzi di San Severino è stata la prima vera stagione di competizioni, resa piacevole dai vari momenti di svago che hanno saputo crearsi e dall’aiuto reciproco che non si sono mai fatti mancare. Soddisfatti perciò i tecnici Michele Bastari e Riccardo Vitali, pronti ad affrontare con slancio la prossima stagione. A coronamento di quella appena conclusa, splendida e meritata giornata premio all’Aquafan di Riccione per staff e atleti del Blugallery.  

25/07/2019 17:05
Sgarbi e Mughini arrivano alle mani nel salotto televisivo di "Stasera Italia" (VIDEO)

Sgarbi e Mughini arrivano alle mani nel salotto televisivo di "Stasera Italia" (VIDEO)

Il critico d'arte Vittorio Sgarbi, cittadino di San Severino Marche, e il giornalista e opionionista Giampiero Mughini, questa sera, nel salotto del Talk Show a cura della Redazione del Tg4 "Stasera Italia" hanno "dato spettacolo" e dopo essersi attaccati con le parole sono passati, letteralmente, ai fatti. A far scattare la scintilla tra i due ospiti all'interno del salotto Mediaset le vicende legali che vedono coinvolto il Ministro dell'Interno Matteo Salvini. Mughini stava esponendo la sua tesi quando Sgabri, non d'accordo con le opinioni dello juventino, ha detto la sua usando termini non proprio consoni a una trasmissione in prima serata. I due sono passati, in un attimo, dalle parole "alle mani" e nello studio sono iniziate a volare addirittura le sedie. Sono dovuti intervenire gli operatori Mediaset per dividere i due e farli desistere dal loro intento.   VIDEO DEL CANALE INOX

24/07/2019 22:50
Inaugurati i lavori di ripristino dell'ex SS 502 Cingoli: investimento regionale di 476mila euro

Inaugurati i lavori di ripristino dell'ex SS 502 Cingoli: investimento regionale di 476mila euro

Taglio del nastro oggi per i lavori di ripristino dell'ex Strada Statale 502 di Cingoli. All'inaugurazione hanno preso parte il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Sindaco di Cingoli Michele Vittori, il Sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei e il Sindaco di Pioraco Matteo Cicconi. Presente anche il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, per la Prefettura di Macerata Francesco Costantino Senesi e i rappresentanti di Anas. I lavori di ripristino hanno interessato la manutenzione straordinaria della pavimentazione e si è proceduto a riaprire a traffico la carreggiata compromessa dai movimenti franosi iniziati nove anni fa. A finanziare l'intervento, per 476 mila euro, la Regione Marche, diventata proprietaria dell'arteria nel 2017. "Quello odierno non è soltanto un ripristino, ma una restituzione che guarda al futuro e alla crescita delle aree interne dove la viabilità rappresenta un elemento essenziale per la vita delle comunità" ha detto il presidente Ceriscioli. "Restituire questa sicurezza e questo livello di servizi è un fatto molto importante". 

24/07/2019 17:50
San Severino, post-sisma: torna agibile una villetta in località Stigliano

San Severino, post-sisma: torna agibile una villetta in località Stigliano

Proseguono i lavori per la ricostruzione a San Severino Marche, un'altra famiglia può fare ritorno nella propria abitazione. Il sindaco Rosa Piermattei  ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato inutilizzabile una villetta in località Stigliano. L’immobile, un’abitazione singola abitata da una famiglia, è stato interessato da lavori di ristrutturazione per un importo di circa 150mila euro.    

24/07/2019 12:10
Sciapichetti risponde a Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Teatrino politico, il servizio è efficace"

Sciapichetti risponde a Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Teatrino politico, il servizio è efficace"

“Fratelli d’Italia può stare tranquilla,  i cittadini sapranno distinguere la demagogia dai fatti concreti per il territorio. Ancora una volta non possiamo fare a meno di notare come qualsiasi argomento diventi terreno di inutili polemiche e attacchi infondati. È evidente come Fratelli d’Italia non abbia considerato l’importanza in termini economici e infrastrutturali che i lavori in questione porteranno al territorio. Ci duole constatare, ancora una volta come  gli abitanti delle zone terremotate siano strumentalizzati per fini politici ed elettorali”. Ad affermarlo in una nota è l’assessore regionale del Partito Democratico Angelo Sciapichetti, che risponde alle dichiarazioni degli esponenti di Fratelli d’Italia in merito ai lavori sulla linea ferroviaria Civitanova-Albacina , e dell’autobus sostitutivo che avrebbe creato molti disagi agli utenti. (Leggi qui)  “La verità purtroppo fa male a Fratelli d’Italia ma è una sola: questo governo regionale, nel tratto ferroviario (Civitanova - Albacina)  che fino a pochi anni fa veniva considerato ramo secco e quindi sulla via dello smantellamento, è riuscito ad ottenere un finanziamento di 40 milioni di euro,(propedeutico all’elettrificazione dell’intero tratto) –continua Sciapichetti -. Costo 110 milioni complessivi: i restanti 70 milioni sono previsti nel fabbisogno finanziario 2018-2021, a realizzare due nuove stazioni ferroviarie (Macerata-Università i cui lavori sono in corso e Tolentino –Campus) e a rinnovare tutti i treni viaggianti lungo l’intera tratta. Questi sono i fatti, tutto il resto fa parte delle   polemiche appartenenti al teatrino della politica”. “È chiaro che la realizzazione di lavori importanti come quelli programmati comportano la chiusura del tratto in questione anche per ragioni di sicurezza e creano purtroppo disagi per gli utenti. Di questo ce ne scusiamo. Ora delle due l’una – incalza l’assessore - : o si iniziavano i lavori avendo ottenuto, grazie ai governi precedenti finalmente i primi 40 milioni di euro scegliendo per l’avvio dei lavori stessi i due mesi di luglio e agosto in cui il disagio per gli utenti è minore ( in quanto il pendolarismo studentesco non c’è per la chiusura delle scuole),  o si restava fermi rinunciando al finanziamento”. “In concreto i lavori consistono in: ampliamento della sagoma delle gallerie per creare gli spazi necessari (oggi insufficienti) al transito dei treni elettrici, smontaggio di binario, traverse e massicciata in alcuni tratti, abbassamento piano di rotolamento, realizzazione del nuovo binario con traverse tipo “galleria” e massicciata ad altezza ridotta, i sottopassi e i marciapiedi di Corridonia e Morrovalle ecc . La programmazione dei servizi sostitutivi è esclusiva competenza del gestore ferroviario che ha comunque condiviso con la Regione Marche un modello di gestione valida, pur nella particolarità della situazione. Le scelte hanno tenuto conto  di tre fattori: i tempi di percorrenza dei bus maggiori rispetto a quello dei treni; la necessità di assicurare gli interscambi verso o da direttrice adriatica su Civitanova e direttrice romana su Fabriano; i servizi di Trasporto pubblico su gomma già presenti e già oggetto di potenziamento dopo il sisma”. “Considerato tutto ciò  e tenuto conto delle motivazioni di viaggiatori della linea, è stata sviluppata una struttura di servizi che considera il nodo di scambio di Macerata come baricentro – continua Sciapichetti -  e che assicura la mobilità nelle direzioni Civitanova e Fabriano  e relative prosecuzioni. In aggiunta, in relazione ai flussi pendolari e balneari sono stati comunque assicurati dei collegamenti tra Fabriano e Civitanova con degli agevoli interscambi a Macerata”. “Il servizio, fatti salvi alcuni aggiustamenti nei primi giorni, si sta dimostrando comunque efficace, regolare e sufficientemente integrato con le altre forme di mobilità individuale e collettiva.  Infine – conclude l’assessore-  per il Comune di San Severino Marche è stata garantita la prosecuzione, già effettiva, del bus AN101 delle 12,35 da Civitanova fino al Comune stesso per le esigenze di mobilità segnalate.  Portata a termine l’elettrificazione della tratta Civitanova-Albacina (termine dei lavori 2024) le Marche saranno tra le Regioni italiane con la più alta quota di rete elettrificata pari al 92%”.

23/07/2019 17:30
Videosorveglianza a San Severino: telecamere anche nel parco giochi di via Lorenzo d'Alessandro

Videosorveglianza a San Severino: telecamere anche nel parco giochi di via Lorenzo d'Alessandro

Il Comune di San Severino Marche ha attivato la videosorveglianza anche all’interno del nuovo parco giochi di via Lorenzo d’Alessandro, nel rione Di Contro. In totale sono 56 le telecamere già attive in città di cui 12 dotate di sistema Ocr, optical character recognition, per la lettura ottica delle targhe. Il sistema consente anche di identificare e contravvenzionare i mezzi che circolano con assicurazione o bollo scaduti. A queste si deve poi aggiungere anche una telecamera mobile. Altre 20 telecamere, infine, verranno attivate presto grazie a un finanziamento del ministero dell’Intero cui il Comune è stato ammesso. Le telecamere sono strumenti molto efficaci perché, da un lato, sono un deterrente verso i malintenzionati e, dall’altro, rassicurano i cittadini che possono frequentare con più tranquillità e meno preoccupazioni, in ogni orario, i luoghi pubblici. E poi sono uno straordinario supporto alle forze dell’ordine nell’attività di indagine. La videosorveglianza del Comune di San Severino Marche è collegata a un sistema centrale di supervisione, gestione ed archiviazione delle immagini. Le telecamere sono state installate in tutti i quartieri e nelle zone maggiormente sensibili tenendo conto di una serie di fattori come, ad esempio, il monitoraggio degli ingressi e delle uscite delle principali vie di comunicazione ma anche di episodi registratisi in passato. Ma principalmente il sistema di videosorveglianza di ultima generazione diffuso su tutta la città, che integra il lavoro delle forze dell’ordine e della Polizia Municipale, rappresenta una risposta all’esigenza di sicurezza dei cittadini.

23/07/2019 11:15
Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Disagi intollerabili sulla linea Civitanova-Fabriano"

Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Disagi intollerabili sulla linea Civitanova-Fabriano"

"Tagli di corse e disagi che hanno superato l’umana tolleranza". Questa la forte denuncia che arriva da un comunicato congiunto del partito "Fratelli d'Italia" di Tolentino e San Severino Marche circa l'attuale offerta di bus sostituvi sulla tratta che porta alla costa: "Abbiamo già iniziato a denunciare le varie criticità della tratta Civitanova/Fabriano ad iniziare da un’incomprensibile lungaggine dei lavori e dall’istituzione di autobus sostitutivi con conseguente penalizzazione dell’entroterra e delle zone più colpite dal terremoto". "Autobus da e per Civitanova con obbligo di cambio di vettore a Macerata con il rischio che i ritardi dovuti al traffico rischino di far perdere le coincidenze" si precisa nel comunicato. "Fra le tante perle segnaliamo questa - prsoegue il comunicato-: se qualcuno ha la disavventura di lavorare in un comune lungo la costa o abbia l’inaudita idea di passare una giornata al mare sappia che l’ultimo autobus, da lunedì 22 luglio, per Tolentino, San Severino, Castelraimondo e Matelica parte da Civitanova alle ore 17:41 con arrivo a Macerata alle 18:29 e ripartenza per l’entroterra alle 20:35 (avete capito bene due ore di sosta a Macerata) mentre per Macerata vi sono altre due partenze alle 20:21 e alle 21:57. Chissà perché il capoluogo ha questo privilegio. I cittadini dell’entroterra sapranno ringraziare la sinistra al governo della regione con il voto di maggio mandandola finalmente a casa".  

23/07/2019 10:25
San Severino, al via i "Notturni settempedani": doppia visita guidata ai monumenti della città

San Severino, al via i "Notturni settempedani": doppia visita guidata ai monumenti della città

“Notturni Settempedani” è il titolo di due visite guidate serali ai principali monumenti della Città di San Severino Marche promosse dalle Guide turistiche abilitate con il patrocino della Pro Loco. La prima delle due visite si terrà mercoledì prossimo (24 luglio), con ritrovo alle ore 21,30, e interesserà il Museo archeologico “G. Moretti” e l’area di Castello al Monte. Il mercoledì successivo (31 luglio) tour alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” e al teatro Feronia. Costo della partecipazione alle singole visite di 5 euro, gratuita per i bambini fino a 10 anni. È obbligatorio prenotarsi entro il giorno prima dell’evento. I singoli eventi si terranno soltanto col raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti.

22/07/2019 15:50
L'Unione Montana bandisce un concorso per Istruttore tecnico a tempo indeterminato e parziale

L'Unione Montana bandisce un concorso per Istruttore tecnico a tempo indeterminato e parziale

L’Unione Montana Potenza, Esino, Musone di San Severino Marche ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione, a tempo indeterminato e parziale a 20 ore settimanali, di un istruttore tecnico direttivo, categoria C1, presso il Servizio agricoltura, foreste e demanio. Tra i requisiti per l’ammissione figurano il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore in agrotecnico, perito agrario, servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, agraria, agroalimentare e agroindustriale oppure del diploma di laurea in Scienze Agrarie o i seguenti diplomi equipollenti: Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali o Scienze Forestali e Ambientali, Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali, Scienze e tecnologie forestali ed ambientali. La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta in carta semplice su apposito modello scaricabile dal sito www.umpotenzaesino.it e deve essere indirizzata all’Unione Montana Potenza Esino Musone, v.le Mazzini n.29 – 62027 San Severino Marche, entro e non oltre le ore 12 del 16 agosto 2019. I candidati dovranno sostenere due prove scritte e una prova orale. La prima prova scritta, a carattere teorico-dottrinale, consisterà nello svolgimento di un elaborato o nella risposta a più quesiti, con risposta multipla o aperta, sulle materie oggetto della prova orale. La seconda prova, sempre a contenuto teorico pratico, consisterà nella predisposizione di un atto o documento sulle materie oggetto della prova orale. La prova orale, infine, verterà sulle seguenti materie: - legislazione europea, nazionale e regionale in materia di ambiente; - legislazione in materia di gestione dei boschi, flora protetta, funghi e tartufi; - legislazione in materia di demanio forestale e di usi civici; - adeguate conoscenze di selvicoltura forestale, pianificazione forestale, rete Natura 2000; - legislazione concernente l’attività degli enti locali (D.Lgs. n.267/2000 e s.m.ei., D.P.R. n.445/2000 e s.m.ei., Legge n. 241/1990 e s.m.ei., D.Lgs. n.165/2001 e s.m.ei, D.Lgs. n.196/2003 e s.m.ei.); - adeguate conoscenze informatiche con particolare riferimento all’utilizzo software di analisi territoriale (GIS). Per eventuali e ulteriori informazioni o chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi al seguente numero telefonico 0733/637245 int.7 (riferimento ingegner Iole Folchi Vici) dal lunedì al venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 15-17 o al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@umpotenzaesino.it.

22/07/2019 15:37
Il settempedano Alberto Cambio sempre più "Iron Man": battuto il record italiano

Il settempedano Alberto Cambio sempre più "Iron Man": battuto il record italiano

Il settempedano Alberto Cambio record man tricolore del “Quintuplo Iron”. L’atleta ha polverizzato il vecchio primato italiano, superiore alle 110 ore, facendo fermare il cronometro a 88 ore e 40 minuti. Tanto ci ha impiegato per portare a termine la massacrante prova che lo ha visto impegnato in Austria assieme ai migliori specialisti internazionali della particolarissima disciplina. Il podista settempedano ha percorso 210 chilometri di corsa a piedi, 900 chilometri in bicicletta e 19 chilometri a nuoto. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha seguito l’impresa con grande interesse: “So cosa voglia dire allenarsi sulle lunghe distanze a piedi. Se poi ci si mettono pure chilometri e chilometri in bici e a nuoto allora l’impresa diventa veramente titanica. Complimenti, dunque, ad Alberto per questo suo meritatissimo record”.  

22/07/2019 14:49
San Severino, Giammichele Francescangeli è il nuovo allenatore del Serralta

San Severino, Giammichele Francescangeli è il nuovo allenatore del Serralta

La ricerca del Serralta per il nuovo allenatore è terminata. Il mister per la prossima stagione sarà Giammichele Francescangeli. La dirigenza gialloblù ha lavorato attentamente in questo periodo e, dopo aver valutato diversi profili, la scelta è caduta su di una figura che racchiude due peculiarità: grande esperienza e bravura nel lavorare con i giovani. Quest’ultimo è l’aspetto che più stava a cuore alla società settempedana che continuerà la politica iniziata da qualche stagione e che proseguirà anche nel prossimo campionato di Terza Categoria, ovvero una squadra (una sorta di under 23) composta per gran parte da giovani calciatori, quelli dell’anno scorso più quelli promossi dalla juniores (in tutto una diecina), che dovranno crescere e maturare in un torneo impegnativo come quello di Terza. Francescangeli appare il tecnico idoneo per questo tipo di discorso. Un curriculum importante come istruttore nei settori giovanili di moltissime società marchigiane, alcune delle quali di primissimo livello, parla chiaro e dimostra come sia abituato a stare in campo con giocatori da plasmare a 360°. Per il neo tecnico del Serralta, però, non sono mancate panchine di prime squadre, come ad esempio quella dello Juve Club Tolentino(promozione in Seconda e Coppa Marche) e quella più recente con il Real Tolentino (Seconda), terminata però dopo pochi mesi. Ora l’inizio di una nuova avventura che Francescangeli dimostra di attendere con trepidazione: “Non vedo l’ora di iniziare la preparazione. Sono contento di venire al Serralta che è una ottima opportunità e non ho esitato un attimo ad accettare. Sono felice di poter lavorare in un ambiente ottimo e in una società competente. Il progetto che mi è stato presentato mi ha colpito molto e ho accettato immediatamente. Dobbiamo completare l’organico, ma so che ci saranno tantissimi giovani e questo per me è uno stimolo in più e credo di aver dimostrato nell’arco della mia carriera di saper lavorare con i ragazzi e lo farò anche questa volta consapevole delle difficoltà, ma certo che potremo raccogliere soddisfazioni”. Fatto l’allenatore, il Serralta dovrà pensare ai nuovi acquisti e la dirigenza si è già mossa e presto arriveranno le prime ufficialità.

22/07/2019 12:50
San Severino, nuovo scuolabus per il servizio di trasporto scolastico

San Severino, nuovo scuolabus per il servizio di trasporto scolastico

Un nuovo scuolabus va ad implementare il parco mezzi del Comune di San Severino Marche destinato al servizio di trasporto scolastico. Il mezzo, che entrerà in servizio a settembre con la ripresa delle lezioni, è stato consegnato all’Amministrazione comunale dall’impresa Maresca e Fiorentino SpA di Bologna che si è aggiudicata l’appalto, mediante offerta sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, per un importo di 64mila euro. Lo scuolabus, un nuovissimo Iveco Daily “Euro 6” a passo lungo capace di accogliere 30 alunni, due accompagnatori e il conducente, sostituirà un vecchio pulmino immatricolato nell’anno 1992. Oltre all’allestimento scuolabus il nuovo veicolo è dotato di una apposita pedana e di quanto necessario per il trasporto disabili.

20/07/2019 13:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.