San Severino Marche

San Severino, finisce fuori strada con la moto: arriva l'eliambulanza

San Severino, finisce fuori strada con la moto: arriva l'eliambulanza

L'incidente è avvenuto in località Marciano, a Sav Severino Marche, nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 19:00. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che un uomo di 33 anni, R.L. le sue iniziali, mentre si trovava alla guida della sua moto ha perso il controllo del motociclo ed è finito fuori strada, cadendo rovinosamente a terra. Sembra che a causare l'uscita dalla carreggiata sia stato l'urto con lo specchietto di un'auto posteggiata.  I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Il centauro è stato trasferito presso il nosocomio dorico. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi.

19/07/2019 19:38
Gruppo Fedrigoni, i Sindacati: "Forte preoccupazione per gli stabilimenti marchigiani"

Gruppo Fedrigoni, i Sindacati: "Forte preoccupazione per gli stabilimenti marchigiani"

Le Rappresentanze Sindacali Unitarie degli stabilimenti del gruppo Fedrigoni di Fabriano, Rocchetta (San Severino Marche), Pioraco e Castelraimondo, unitamente alle strutture territoriali, confederali e di categoria di Uil, Cgil e Cisl esprimono "forte preoccupazione per la situazione degli stabilimenti marchigiani. In merito alle ultime vicende, così come riportato dagli organi di stampa e relative all’”Area Valori”, ad oggi i lavoratori hanno garanzie di lavoro solamente fino al 31 dicembre 2019. Stessa incertezza che persiste nell’area maceratese sul futuro industriale dei due stabilimenti ad oggi ancora in attesa di definizione." "A seguito delle assemblee tenutesi negli stabilimenti di Fabriano nelle giornate del 28 giugno e 1 luglio 2019, è scaturita con forza da parte di tutti i lavoratori la volontà di ottenere delle risposte chiare sul futuro occupazionale; l’azienda ha finalmente convocato un incontro per il giorno 24 luglio 2019 a Verona, nel quale chiederemo con forza di avere un quadro d’insieme del futuro produttivo in attesa della presentazione a breve termine del piano industriale - spiegano le rappresentante sindacali -. Si ricorda che la Fedrigoni è stata acquistata dal gruppo finanziario Bain Capital da oltre un anno, ma che ad oggi non ha mai esplicitato alle Organizzazioni Sindacali le intenzioni produttive relative ai vari siti."   "I problemi non riguardano solamente il settore “area valori“ dello stabilimento di Fabriano ma anche gli altri siti produttivi marchigiani a partire dal non utilizzo di macchinari acquistati e non messi in funzione nello stabilimento di Pioraco, lo spostamento di personale da uno stabilimento all’altro senza trascurare il mancato rinnovo di circa 40 lavoratori a tempo determinato scaduti nei giorni scorsi - proseguono i sindcatati -. Quanto sopra rischia di trasformarsi in una bomba ad orologeria in un territorio devastato a seguito della crisi economica industriale e dal terremoto del 2016."   "Le rappresentanze sindacali si presenteranno all’incontro del 24 luglio 2019 chiedendo la presentazione del Piano Industriale di Gruppo, ormai non più rinviabile e che tenga conto di una attenta ed approfondita valutazione sul futuro della produzione carte valore di investimenti e garanzie occupazionali per tutti gli stabilimenti marchigiani" concludono.

19/07/2019 16:03
San Severino, il sindaco Piermattei presenta i numeri sulla ricostruzione post-terremoto

San Severino, il sindaco Piermattei presenta i numeri sulla ricostruzione post-terremoto

Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, è tornata a fare il punto sulla ricostruzione post terremoto in occasione dell’ultimo Consiglio comunale. Complessivamente, a San Severino Marche, sono state presentate 329 pratiche, di cui 247 relative alla ricostruzione leggera e 80 relative alla ricostruzione pesante. Sono state finanziate 169 pratiche, di cui 160 relative alla ricostruzione leggera e 9 a quella pesante. In totale sono state chiuse 84 pratiche mentre per altre 30 il sindaco ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità, ma in questo caso i proprietari degli immobili non hanno fatto ricorso al contributo del Sisma Bonus, uscendo quindi dalla procedura ordinaria. Il Comune di San Severino Marche proprio in questi giorni sta procedendo al pagamento del C.A.S. di giugno, il contributo per l’autonoma sistemazione. Complessivamente sono 774 i nuclei familiari che ne beneficiano, per un importo totale di 593.387,50 euro. A San Severino Marche con l’ultima demolizione di maggio nel quartiere Uvaiolo, lungo la strada per Serrapetrona, sono terminate tutte le messe in sicurezza programmate a carico del Comune.    

19/07/2019 14:59
San Severino, Chiara Simoncini entra nel Consiglio Comunale dopo le dimissioni di Pierandrei

San Severino, Chiara Simoncini entra nel Consiglio Comunale dopo le dimissioni di Pierandrei

L’ultima seduta del Consiglio comunale di San Severino Marche si è aperta con la surroga del consigliere dimissionario Pier Domenico Pierandrei, che nelle scorse settimane aveva rassegnato le proprie dimissioni, e l’insediamento del nuovo consigliere Chiara Simoncini, la più giovane tra tutti i membri dell’Assise settempedana.  Prima dei non eletti con la lista “San Severino Cambia”, nata a San Severino Marche nel gennaio 1993, la Simoncini è insegnante di scuola primaria. Nel dare il benvenuto al nuovo consigliere il sindaco, Rosa Piermattei, ha voluto ringraziare durante la seduta del Consiglio il dimissionario Pier Domenico Pierandrei “per il prezioso lavoro svolto nei tre anni di mandato” ricordando, in particolare, i “grandi risultati raggiunti con l’approvazione del Patto dei Sindaci, che convintamente e con passione ha portato avanti. Voglio ricordare da ultimo - ha aggiunto il sindaco - le iniziative da lui assunte a favore della protezione dell’ambiente. Ricordo in particolare il progetto denominato “Plastic free” nonché tutte le azioni da lui intraprese che hanno consentito l’installazione a San Severino Marche di colonnine per ricarica dei veicoli elettrici”.  

19/07/2019 13:35
Nuova sfida in serie B per Felicioli: è stato acquistato a titolo definitivo dal Venezia

Nuova sfida in serie B per Felicioli: è stato acquistato a titolo definitivo dal Venezia

Nuova sfida all'orrizzonte per Gian Filippo Felicioli. Il terzino sinistro, classe 1997, è stato acquistato a titolo definitivo dal Venezia. Felicioli, cresciuto nel vivaio del Milan, è reduce da una stagione difficile vissuta in prestito al Perugia di Alessandro Nesta. Per lui soltanto dieci presenze tra campionato e Coppa Italia. In precedenza il talento di Fiuminata (figlio del sindaco Vincenzo Felicioli, ndr) era stato girato all'Ascoli e all'Hellas Verona. Con il club scaligero Felicioli ha collezionato anche sei presenze in serie A.  Lo stesso Felicioli ha commentato su Facebook il passaggio al Venezia, i cui dettagli sono stati curati dalla "Player Management Pagliari & Minieri" del procuratore tolentinate Silvio Pagliari: "Nuova avventura, in una grande piazza e in una grande società! Non vedo l’ora di cominciare!" Credit foto: profilo Facebook ufficiale Gian Filippo Felicioli 

19/07/2019 11:51
San Severino, il Sindaco revoca l'ordinanza di inagibilità di due negozi e di due abitazioni di viale Eustachio

San Severino, il Sindaco revoca l'ordinanza di inagibilità di due negozi e di due abitazioni di viale Eustachio

Due abitazioni e due negozi danneggiati dal sisma in viale Bartolomeo Eustachio a San Severino Marche sono tornati di nuovo agibili dopo i lavori di riparazione danni finanziati con un contributo statale di 120mila euro. Il sindaco settempedano, Rosa Piermattei, ha quindi revocato l’Ordinanza con la quale, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato inutilizzabile lo stabile.

18/07/2019 13:10
San Severino: nuovo asfalto in via Ariosto, Madonna dei Lumi e via Alighieri

San Severino: nuovo asfalto in via Ariosto, Madonna dei Lumi e via Alighieri

Il Comune di San Severino Marche, nell’ambito di alcuni interventi di messa in sicurezza delle strade finanziati con specifico decreto del ministero dell’Interno, ha concluso l’opera di asfaltatura di alcune vie del centro urbano. Con le economie e il ribasso d’asta rispetto allo stanziamento iniziale di 100mila euro, sono stati asfaltati alcuni tratti di via Ludovico Ariosto, via Madonna dei Lumi, via Dante Alighieri e del cavalcavia di viale Europa. Lo stesso intervento nei mesi scorsi aveva permesso l’asfaltatura della centralissima via Garibaldi, il breve tratto che collega via Nazario Sauro a piazza Del Popolo, di via San Michele, nella zona che ospita il villaggio terremotati “Campagnano”, e di via Aristide Merloni.  

18/07/2019 12:32
Il blues rock della rivelazione Superdownhome irrompe sulla piazza di Pollenza

Il blues rock della rivelazione Superdownhome irrompe sulla piazza di Pollenza

Il power-duo bresciano Superdownhome è stata la rivelazione della passata stagione. Ispirati da Seasick Steve, fanno un rural-blues torrido e dirompente: con voce, cigar-box, cassa e rullante innervano di folk e rock la tradizione downhome del Mississippi. Dal vivo suonano qualche cover ben scelta, ma soprattutto brani inediti tratti dai loro tre dischi con un sound originale e ritornelli che rimangono impressi in testa. Stanno ottenendo un meritato successo con le tante date italiane ed estere, anche come protagonisti di festival prestigiosi: a Pistoia Blues in compagnia di Mark Lanegan e Supersonic Blues Machine di Billy F. Gibbons,il chitarrista degli ZZ Top. Hanno aperto i concerti dei tour italiani di big come Fantastic Negrito, Robben Ford, Doyle Bramhall Jr, Larkin Poe, Popa Chubby. E proprio l’iconico Popa Chubby, già presente come guest nel loro secondo album “Twenty Four Days”, è il produttore artistico del loro nuovissimo disco “Get My Demons Straight”, un disco dove appare anche l’armonica del grande Charlie Musselwhite e che stanno presentando in un lungo e prestigioso tour estivo.

16/07/2019 13:34
San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di giugno

San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di giugno

 Il Comune di San Severino Marche fa sapere  che è in pagamento il Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al primo stralcio del mese di giugno 2019. Sono 774 i nuclei familiari destinatari del contributo che, complessivamente ammonta a 593.387,50 euro. Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare all’ufficio Servizi Sociali ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento e l’eventuale nuova sistemazione avente carattere di stabilità, la revoca dell’inagibilità della propria abitazione lesionata dal sisma oppure l’eventuale variazione del proprio Iban e del conto corrente  

16/07/2019 13:28
La pioggia non ferma RisorgiMarche: il viaggio musicale di Bollani e Hamilton De Holanda incanta il pubblico (FOTO)

La pioggia non ferma RisorgiMarche: il viaggio musicale di Bollani e Hamilton De Holanda incanta il pubblico (FOTO)

La pioggia non ha fermato il pubblico di RisorgiMarche. A Dosso Vallonica, splendido luogo incastonato tra i monti che sorgono sul confine tra Gagliole e San Severino Marche, oltre 1.500 persone hanno assiepato, fin dalla tarda mattinata di oggi, il prato di fronte al palco dove si sono esibiti intorno alle 16:00 Stefano Bollani e Hamilton De Holanda. Tra gli spettatori anche il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei. Muniti di zaino in spalla e k-way, i presenti hanno assistito con entusiasmo alla seconda tappa del festival, i cui ospiti a sorpresa sono stati svelati solo nella giornata di ieri. Un'ora e mezza di concerto per il duo Bollani Hamilton De Holanda, lo straordinario connubio fra pianoforte e bandolim, sempre all’insegna dell’improvvisazione per due grandi artisti che collaborano da oltre 10 anni e che hanno incantato il pubblico, in un ipotetico viaggio musicale tra Italia e Brasile. Il talento al pianoforte di Bollani, esploratore per antonomasia di orizzonti musicali, unito al bandolim di Hamilton de Holanda, profondo conoscitore della tradizione del samba, del choro e delle tradizioni musicali popolari del suo Paese (il Brasile) hanno creato un’energia unica molto apprezzata dagli spettatori, che non si sono lasciati scoraggiare dagli eventi atmosferici. Alcune problematiche si sono registrate alla fine del concerto, dove la pioggia caduta e la pendenza della strada hanno creato delle difficoltà per uscire dai parcheggi. Molte auto sono rimaste impantanate nel fango: fortunatamente la macchina dei soccorsi ha funzionato e, anche con l'ausilio di un trattore, i partecipanti sono riusciti a ripartire con le loro auto.  Ora il prossimo appuntamento con il Festival RisorgiMarche sarà il 18 luglio prossimo a Piani di Monte Torroncello, tra i territori di Camerino, Sefro e Serravalle del Chienti, con il concerto della cantante Tosca.        

15/07/2019 18:12
San Severino, serata da applausi per il concerto d'apertura del Festival d'Estate

San Severino, serata da applausi per il concerto d'apertura del Festival d'Estate

Serata da applausi per il concerto d’apertura del Festival d’Estate, rassegna di poesia, arte e cultura promossa dalla Fondazione Claudi e ospitata, in via del tutto eccezionale, non a palazzo Claudi di Serrapetrona, sua sede naturale, ma al teatro Italia per rendere omaggio alla città di San Severino Marche, città nella quale hanno abitato e lavorato, nella farmacia che portava il loro nome, i Claudi dal 1926 al 1960. Brillante l’esibizione di Andrea Favalessa, al violoncello, e Maria Semeraro, al pianoforte, che hanno eseguito brani di Schumann e Brahms. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nel ringraziare il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, i membri del consiglio di amministrazione e tutti i componenti dei vari organi istituzionali per l’omaggio alla comunità settempedana, ha sottolineato con piacere l’ospitalità concessa per l’evento di apertura dell’importante rassegna estiva che proseguirà lunedì 29 luglio, questa volta a Serrapetrona, con l’esibizione del “quartetto” per pianoforte e archi composto da Cecilia Cartoceti al violino, Lorenza Merlin alla viola, Sebastiano Severi violoncello e Marco Vergini al pianoforte. Nel corso della serata è anche prevista la cerimonia di consegna del Premio nazionale di poesia “Le stanze del tempo”, aperto a opere inedite di giovani poeti sotto i 30 anni con la partecipazione straordinaria del poeta Davide Rondoni. Nella stessa serata si inaugurerà anche la mostra “Dalla Parola al Segno - La poesia di Claudio Claudi nelle opere degli allievi del Corso di incisione della Scuola d’arte e dei mestieri di Roma Capitale arti ornamentali”.  

15/07/2019 12:14
San Severino, post-sisma: ricostruzione terminata per altre due abitazioni in centro

San Severino, post-sisma: ricostruzione terminata per altre due abitazioni in centro

Ricostruzione terminata per altre due abitazioni nel centro storico di San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’ordinanza con la quale aveva dichiarato inutilizzabile un edificio di via Lazzarelli, consentendo così il rientro a casa per due famiglie. I lavori di riparazione nelle strutture lesionate dalle scosse di terremoto dell’ottobre del 2016 ammontavano a circa 120milioni di euro.    

15/07/2019 11:35
La diocesi di Camerino - San Severino Marche apre alle donne: Antonella Sbardellati nuovo economo

La diocesi di Camerino - San Severino Marche apre alle donne: Antonella Sbardellati nuovo economo

Con atto ufficiale del 15 luglio 2019, l’Arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, S. E. Mons. Francesco Massara, ha nominato Antonella Sbardellati nuovo economo diocesano. Sbardellati, 50 anni, originaria di Camerino, ha lavorato per oltre vent’anni nell’Ufficio amministrativo della Curia di Camerino, con responsabilità di contabilità, di pratiche amministrative e fiscali a servizio dei diversi Vescovi che si sono succeduti alla guida dell’Arcidiocesi: Mons. Francesco Gioia, Mons. Nesti, Mons. Fagiani, l’Amministratore Apostolico Mons. Vecerrica, Mons. Brugnaro, fino all’attuale Mons. Massara insediatosi lo scorso 21 ottobre. La novità della nomina di una donna in un ruolo solitamente ricoperto da uomini e da sacerdoti rappresenta un significativo segno di apertura non solo nell’ottica del riconoscimento di genere, ma soprattutto in considerazione del merito e della competenza acquisita nel corso di questi lunghi anni di lavoro nel settore amministrativo e nella gestione del patrimonio economico. Antonella Sbardellati succede al Dott. Alberto Caprioli di Treia, ex direttore di Banca Marche e membro di diverse Associazioni di volontariato (tra cui il Rotary club di Tolentino e l’Avis di Macerata), il quale ha rivestito il ruolo di economo per nove anni. Nel ringraziare il Dott. Caprioli per l’operato generoso e fedele di questi lunghi anni, l’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche accoglie con gioia la nomina della nuova economa augurandole di proseguire nel servizio amministrativo con la consueta professionalità e competenza.  

15/07/2019 10:56
Intervalliva Tolentino-San Severino: il plauso dei Sindaci Pezzanesi e Piermattei

Intervalliva Tolentino-San Severino: il plauso dei Sindaci Pezzanesi e Piermattei

I Sindaci dei Comuni di Tolentino e San Severino Marche, Giuseppe Pezzanesi e Rosa Piermattei, entrambi da sempre fortemente impegnati a far sì che una struttura viaria così importante, come l'Intervalliva, per le vallate del Chienti e del Potenza potesse divenire realtà prima possibile, plaudono con entusiasmo al raggiungimento del grandissimo obiettivo della costruzione della bretella Tolentino - San Severino Marche. "Vogliamo manifestare con tutto il cuore la nostra riconoscenza nei confronti di tutti coloro che, a vario titolo e in varie riprese, hanno contribuito insieme a noi e più di noi al raggiungimento di un obiettivo vitale come quello del finanziamento e quindi della realizzazione in tempi brevi, per l'appunto, della bretella - spiegano i due sindaci -. Ricordiamo quindi i vari passaggi, poi divenuti fondamentali, presso le strutture governative deputate, che hanno visto protagonisti la Società Quadrilatero,l'ANAS, la Regione Marche, la Provincia di Macerata, con il supporto della Camera di Commercio, dell'Associazione degli Industriali e di tutto il mondo socio economico in generale che con noi oggi esprime a tutte le parti in causa la più ampia riconoscenza e gratitudine." "Ci corre l'obbligo poi di ringraziare in modo particolare il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni con il quale noi sindaci abbiamo interloquito molto spesso e con profitto e tutti i rappresentanti politici governativi di questo territorio che si sono spesi per la causa, camminando tutti insieme, come dovrebbe essere sempre, stiamo andando verso la risoluzione di una problematica antica che oggi più che mai rappresenterà in termini di crescita e di sicurezza di tutti i territori interessati un fattore determinante e quindi irrinunciabile" aggiungono Piermattei e Pezzanesi. "Purtroppo però, come sempre o quasi accade, anche in queste storiche occasioni, si manifestano coloro che, per loro disgrazia e ancor più per disgrazia delle comunità che dicono di rappresentare, manifestano la loro contrarietà a cotanta opera definendola addirittura superflua e inutile - osservano i due sindaci -. A loro ci sentiamo di dire che, ancora una volta ed ancor più questa volta, che non hanno alcun rispetto per le esigenze del territorio per le quali sin qui, altri e non loro, hanno lavorato e lavorano concretamente, ovvero tutte le istituzioni che non hanno mai avuto dubbi sull'estrema necessità di realizzare per l'appunto la Bretella di collegamento Tolentino - San Severino Marche proprio per quello che rappresenta e rappresenterà per le tante Comunità locali interessate." "Ci stringiamo quindi in un abbraccio ideale con i rappresentanti delle istituzioni che hanno sancito il raggiungimento di questo vitale traguardo e con le comunitá che con i tanti Sindaci del territorio, ci onoriamo di rappresentare e tutelare" concludono Piermattei e Pezzanesi.

14/07/2019 17:20
RisorgiMarche 2019, svelati gli ospiti a sorpresa del 15 luglio: Stefano Bollani e Hamilton De Olanda

RisorgiMarche 2019, svelati gli ospiti a sorpresa del 15 luglio: Stefano Bollani e Hamilton De Olanda

L'organizzazione di RisorgiMarche ha rivelato gli ospiti del primo concerto a sorpresa dell'edizione 2019. A Dosso Vallonica, tra i monti che sorgono sul confine tra Gagliole e San Severino Marche, si esibiranno due artisti di livello mondiale come Stefano Bollani e Hamilton De Holanda. Entrambi hanno fortemente voluto partecipare alla manifestazione per esprimere la loro vicinanza alle comunità colpite dal terremoto, nonostante i tanti impegni con la loro tournée “On Tour”. Lunedì 15 luglio saranno i protagonisti della seconda tappa di RisorgiMarche 2019, in quello che si preannuncia come un esaltante viaggio musicale dall'Italia al Brasile. CLICCA QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PERCORSO     

14/07/2019 11:49
Intervalliva Tolentino-San Severino, Pettinari: "Potenziamento della mobilità nei luoghi indeboliti dal sisma"

Intervalliva Tolentino-San Severino, Pettinari: "Potenziamento della mobilità nei luoghi indeboliti dal sisma"

Anche il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, interviene sulla realizzazione dell'Intervalliva Tolentino-San Severino, per rispondere principalmente a chi crede che l'opera "rischi di tramutarsi in un inutile sperpero di denaro pubblico", come sottolineato, nella giornata di ieri, dal Consigliere Regionale del Gruppo Misto Sandro Bisonni.  "Le infrastrutture sono un fattore di sviluppo, tanto più in un territorio ancora indebolito dal terremoto e bisognoso non solo di essere ricostruito, ma anche di essere rilanciato con un vero e concreto piano di sviluppo - osserva Pettinari -. L’entroterra, privo com’è di importanti collegamenti, non può prescindere dal potenziamento dei principali servizi pubblici tra cui la mobilità. Il nostro territorio attualmente può contare, oltre al corridoio Adriatico, soltanto sulla superstrada Civitanova-Foligno; un’arteria senz’altro molto importante, anche se deve essere completata nell’innesto di Civitanova e di Foligno con l’ordinaria viabilità, nel collegamento con il capoluogo Macerata fino a Villa Potenza e con la Valnerina e il suo comprensorio montano, con lo svincolo di Muccia. Tuttavia la superstrada non è sufficiente, anzi rappresenterebbe un’ulteriore penalizzazione e causa di squilibrio del nostro territorio, rispetto alla parte nord della provincia (l’intera vallata del Potenza e il suo comprensorio montano da Camerino a Matelica-Fabriano). È indispensabile quindi collegare la superstrada realizzata nella Val di Chienti con il resto della provincia. A tal proposito ricordo che il progetto Quadrilatero prevede la realizzazione di questi collegamenti attraverso la Pedemontana (Fabriano-Camerino-Muccia) e la nuova bretella Tolentino - San Severino, nonché l’ammodernamento della strada provinciale 78 “Sforzacosta - Sarnano”.  "Non si possono condividere le considerazioni di chi ritiene l’opera inutile e superflua. Mi permetto di ricordare, oltre a quanto detto, che la bretella collegherebbe finalmente, per mezzo di un’arteria moderna, veloce e soprattutto sicura, i due poli produttivi più importanti dell’entroterra, mentre l’attuale provinciale è sufficiente al solo traffico locale, ma non è adeguata all’enorme passaggio, soprattutto pesante, che la attraversa, anche a causa delle forti pendenze che risultano ancora più penalizzanti durante la stagione invernale - prosegue il Presidente -. Proprio per tali motivi, negli ultimi anni, c’è stata una forte azione a sostegno di questa bretella da parte della regione Marche, della Provincia di Macerata, delle due amministrazioni di San Severino e Tolentino (anche attraverso uno specifico protocollo di intesa) e con il supporto della Camera di Commercio di Macerata e delle varie associazioni di categoria. Iniziative e attività istituzionali che sono proseguite ai vari livelli, con incontri specifici anche in ambito nazionale. " "L’azione più concreta ed efficace è stata portata avanti nella società Quadrilatero Marche Umbria SPA; in particolare dai soci istituzionali (dall’amministrazione regionale e da quella provinciale e dalla Camera di Commercio). L’opportunità di inserire il finanziamento necessario alla realizzazione della bretella si è verificata nella proposta di utilizzo dei 160 milioni previsti dalla Finanziaria 2018 a completamento del progetto Quadrilatero - ha concluso Pettinari -. In tale occasione, in una riunione convocata dall’amministratore Guido Perosino a Fabriano la scorsa estate, sono state accolte, anche con il sostegno dei soci umbri, le richieste della regione Marche, della provincia di Macerata e della Camera di Commercio sul finanziamento di 88 milioni di euro per la bretella Tolentino - San Severino, in aggiunta dei 10 milioni di euro destinati a tale scopo dalla stessa regione, nonché i 32 milioni necessari per il completamento della Pedemontana. Tale proposta trasmessa dalla Quadrilatero è stata fatta sua dall’Anas e dal MIT (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) e inviata per la necessaria deliberazione CIPE”.  

13/07/2019 16:45
San Severino, terminata con successo la nuova edizione del "Playground Settempedano 2.0"

San Severino, terminata con successo la nuova edizione del "Playground Settempedano 2.0"

Ben 16 squadre partecipanti, 64 giocatori, 50 partite, una gara da 3 punti aperta a tutti: questi i numeri della due giorni di musica e basket “Playground Settempedano 2.0”. Un’edizione di successo, quella appena archiviata, con tanta gente che fino a tarda notte è rimasta per vedere partite di ottimo livello. Il torneo è stato vinto dal quartetto “Silverback 2K19” che ha battuto in una finale adrenalinica il team settempedano “C’è da spostare una macchina” per 14 a 12.Terzi classificati i “Sorca Boys” che hanno sconfitto i “Bianchi ma non troppo”. Al top la presentazione del vincitore della gara da 3, Christian Luciani, tesserato con l’Amatori Basket San Severino Marche ma che nell’ultimo anno ha giocato con i Fochi Pollenza e dell’MPV Mario Fucili, classe 2001 e protagonista dell’ultimo campionato di serie D. Ottima l’organizzazione della Società Amatori Basket che ha coadiuvato i registi dell’iniziativa, Giacomo Vignati e Giorgio Severini. Alla cerimonia finale delle premiazioni è intervenuto anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. Comune e  Pro Loco hanno anche patrocinato l’evento svoltosi in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro.  

13/07/2019 16:30
Intervalliva Tolentino-San Severino, Bisonni: "Opera utile solo per chi la propone"

Intervalliva Tolentino-San Severino, Bisonni: "Opera utile solo per chi la propone"

 “Come sprecare 100 milioni di euro per risparmiare 3 minuti di strada.  Accade anche questo nelle Marche e per la precisione in provincia di Macerata, dove il nuovo tracciato che si vorrebbe realizzare per collegare Tolentino a San Severino rischia di tramutarsi in un inutile sperpero di denaro pubblico o in una delle classiche e faraoniche incompiute di cui l’Italia, purtroppo, detiene un triste primato”.  Ad  affermarlo è il consigliere regionale del Gruppo  Misto  Sandro Bisonni. “Nella parte finale del tracciato – spiega - è prevista la realizzazione di un tunnel, chiamato ad attraversare il quartiere “Buozzi” di Tolentino, che passerà anche molto vicino alle fondazioni di alcune abitazioni, con il pericolo che potrebbero risentire delle inevitabili sollecitazioni del terreno. Non solo. Ad essere interessata dal tunnel è anche la collina di Santa Lucia, notoriamente franosa e gonfia d’acqua. Questo sta a significare che in fase di costruzione potrebbero presentarsi problematiche tecniche importanti, tanto da determinare una significativa lievitazione dei costi”. Il progetto è stato presentato come improntato al risparmio con una prima stima che si aggirava sui 50 milioni di euro, e pubblicizzato come più conveniente rispetto all’ipotesi avanzata anni fa dalla società “Quadrilatero”, che aveva posto sul piatto della bilancia un intervento che avrebbe toccato i 78 milioni. “Ma con il tempo – sostiene lapidario Bisonni – tutto è cambiato. Da 50 si è passati a cento e siamo sicuri che il costo è destinato a crescere, semmai questo percorso vedrà la luce. Insomma, è un’opera di cui potremmo fare a meno, anche perché permetterebbe di risparmiare soltanto 3 minuti rispetto ai tempi di percorrenza dell’attuale tracciato. Concedendoci un pizzico d’ironia, andremo a spendere circa 33 milioni al minuto! Con i tempi che corrono ed una regione devastata da terremoti e maltempo, le esigenze delle nostre comunità sono ben altre”. Contestualizzando il problema in un panorama più ampio di riflessioni, lo stesso Bisonni non manca di evidenziare  "come si prosegua  a realizzare erroneamente infrastrutture per il trasporto su gomma, dimenticando quello su ferro ed altre forme di mobilità sostenibile, che permetterebbero un sicuro risparmio e un decongestionamento del traffico”. “Chiediamoci se la priorità di questo territorio sia o meno il raddoppiamento di una strada esistente tra Tolentino e San Severino o se viceversa questi 100 milioni, frutto dei nostri sacrifici e delle nostre tasse, potevano essere impiegati in maniera diversa, più utile e più necessaria. Giusto per fare un esempio , ricordo che recentemente il Governo nazionale ha annunciato che non rinnoverà i contratti ai tecnici che sono stati assegnati ai Comuni per la ricostruzione post terremoto, questo come è evidente causerà il collasso burocratico degli uffici comunali con conseguente allungamento dei tempi Quando percorrerete – conclude -  il raddoppio risparmiando soddisfatti 3 minuti di tempo, pensate a quante opere, strutture e infrastrutture potevano essere realizzate con quei soldi, pensate ai tagli sulla spesa sanitaria e pensate ai terremotati che magari avranno una bella strada ma non avranno né la casa né la propria comunità ricostruita. In definitiva un'opera utile solo per chi la propone”.  

12/07/2019 15:37
La Contram attiva la linea estiva San Severino-Porto Recanati: tutti gli orari di partenza e ritorno

La Contram attiva la linea estiva San Severino-Porto Recanati: tutti gli orari di partenza e ritorno

La Contram s.p.a. e l’Amministrazione Comunale di San Severino Marche comunicano agli utenti l’attivazione della linea bus estiva "San Severino – Porto Recanati" per l’estate 2019. Il collegamento sarà attivo con una corsa di andata al mattino e una di ritorno il pomeriggio, dal lunedì al sabato, a partire dal 15 luglio sino al 3 agosto. Ecco nel dettaglio la tabella oraria delle corse: 

12/07/2019 15:26
San Severino, il "Festival d'Estate" apre col concerto del duo Semeraro/Favalessa

San Severino, il "Festival d'Estate" apre col concerto del duo Semeraro/Favalessa

Il concerto omaggio che aprirà domani sera (sabato 13 luglio), alle ore 21:15, l’edizione 2019 del Festival d’Estate, rassegna di poesia, arte e cultura promossa dalla Fondazione Claudi, si sposta da largo Servanzi Confidati al teatro Italia. Gli organizzatori dell’evento hanno deciso un cambio di programma per la previsione di condizioni meteo non ottimali per stare all’aperto. Sul palco il duo composto da Andrea Favalessa, al violoncello, e Maria Semeraro, al pianoforte. In programma i Cinque pezzi in stile popolare op. 102 di R. Schumann, le Tre Romanze op. 22 di C.W. Schumann e la Sonata n. 1 in Mi minore op. 38 di J. Brahms. Per la prima volta il Festival d’Estate lascia momentaneamente palazzo Claudi a Serrapetrona, sede della rassegna, con l’intento di rendere omaggio alla città di San Severino Marche, città nella quale hanno abitato e lavorato, nella farmacia che portava il loro nome, i Claudi dal 1926 al 1960. Per le altre due serate del festival confermata la location abituale di palazzo Claudi, a Serrapetrona. La prima, lunedì 29 luglio, con il “quartetto” per pianoforte e archi composto da Cecilia Cartoceti al violino, Lorenza Merlin alla viola, Sebastiano Severi violoncello e Marco Vergini al pianoforte. Nel corso dell’esibizione è anche prevista la cerimonia di consegna del Premio nazionale di poesia “Le stanze del tempo”, aperto a opere inedite di giovani poeti sotto i 30 anni con la partecipazione straordinaria del poeta Davide Rondoni. Nella stessa serata si inaugurerà anche la mostra “Dalla Parola al Segno - La poesia di Claudio Claudi nelle opere degli allievi del Corso di incisione della Scuola d’arte e dei mestieri di Roma Capitale arti ornamentali”, una scuola storica nata nel 1881. La mostra presenta 21 incisioni, ispirate dalle poesie di Claudio Claudi, così da poter operare un distinguo sia estetico che tecnico, e il libro d’artista “Dalla parola al Segno”, realizzato in soli due esemplari, patrimonio della Fondazione Claudi e del Comune di Roma.  Infine, a Palazzo Claudi è possibile visitare, fino a fine novembre, altre due mostre di grande successo per afflusso di visitatori: la prima è quella biografica, dal titolo “2006-2016: dieci anni dalla morte di Vittorio Claudi. La poesia delle invenzioni e il riserbo misterioso della bellezza”, che ripercorre le tappe della vita e il contesto in cui è cresciuto il fondatore Vittorio Claudi; la seconda è quella paleontologica allestita dal Comune di Serrapetrona, dal titolo “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”, con l’esposizione di diversi importanti reperti paleontologici tra cui lo scheletro di dinosauro (Prosaurolophus) risalente al Cretaceo superiore (75 milioni di anni fa) e lungo 4 metri. Le mostre ospiti a Serrapetrona sono visitabili il sabato e la domenica con orario di apertura dalle ore 16 alle ore 19; dietro prenotazione anche negli altri giorni.  

12/07/2019 15:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.