San Severino Marche

San Severino, città in lutto per la scomparsa di don Luigi Rottini

San Severino, città in lutto per la scomparsa di don Luigi Rottini

Comunità settempedana in lutto per la scomparsa di don Luigi Ambrogio Rottini, abate presidente emerito della Congregazione cistercense di S. Bernardo in Italia. Don Luigi si è spento mercoledì 11 settembre, all'età di 76 anni. Dal 1993 al 2010 aveva guidato la Congregazione cui apparteneva.  A darne notizia l’abate don Stefano Zanolini e la comunità cistercense del monastero di Santa Caterina. Don Rottini aveva festeggiato  56 anni di professione monastica e 48 di sacerdozio. Presente in città da tanti anni, prima al santuario della Madonna dei Lumi poi al Castello dalle suore cistercensi, aveva sempre per tutti una buona parola.  I funerali si terranno domani (venerdì 13 settembre), alle ore 14.30, nel monastero di Santa Caterina.  Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è unita al cordoglio per la scomparsa facendosi portavoce della comunità settempedana tutta. Una lettera di condoglianze all’abate generale dell’Ordine Cistercense è stata inviata anche dall’Arcivescovo di San Sebastiano di Rio de Janeiro, sede metropolitana della Chiesa cattolica in Brasile, mons. Orani João Tempesta.  

12/09/2019 14:55
San Severino, "Rientrare nel nuovo istituto il prima possibile": il sindaco Piermattei saluta gli studenti del "Divini" (FOTO)

San Severino, "Rientrare nel nuovo istituto il prima possibile": il sindaco Piermattei saluta gli studenti del "Divini" (FOTO)

“Continuerò a battermi affinché possiate entrare nel nuovo istituto il prima possibile”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha accolto in aula gli studenti delle prime classi dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”. Invitato dal nuovo dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, che continuerà a mantenere la reggenza della presidenza anche all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, il primo cittadino settempedano ha assistito al rientro degli studenti in aula dopo le vacanze estive. Insieme al dirigente scolastico la Piermattei ha poi portato il saluto ai ragazzi e alle ragazze del primo anno, in tutto sette nuove classi. L’Itts, nonostante i disagi legati alla sistemazione provvisoria di aule e laboratori nel plesso “Luzio”, ha mantenuto non solo il numero di iscritti ma ha pure incrementato le presenze delle nuove “matricole”. Demolito all’indomani delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, il nuovo “Divini” sorgerà al posto della vecchia scuola. Sarà un edificio modello anche per quanto riguarda l’aspetto sicurezza, visto che verrà costruito su isolatori sismici e avrà una struttura prefabbricata in cemento armato e acciaio. Grande attenzione sarà pure posta nei confronti delle tematiche ambientali perché la nuova scuola sarà in classe Nzeb, ovvero ad emissioni pressoché zero.

12/09/2019 13:10
San Severino, un anno dopo il progetto torna agibile un villino bifamiliare

San Severino, un anno dopo il progetto torna agibile un villino bifamiliare

Meno di anno dopo la presentazione del progetto torna di nuovo agibile un villino bifamiliare in località Scaloni a San Severino Marche danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco Rosa Piermattei ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile l’immobile interessato, nel frattempo, da lavori di riparazione del danno per complessivi 120mila euro.

12/09/2019 12:51
Giro delle Marche in Rosa, prima tappa a San Severino

Giro delle Marche in Rosa, prima tappa a San Severino

Una corsa in rosa che arriva dopo il Giro d’Italia e il Giro della Toscana. Anche la nostra regione, con la Città di San Severino Marche protagonista, sarà coinvolta in una delle kermesse più importanti, a livello agonistico, per gli appassionati dei pedali. Torna, infatti, da giovedì 19 a sabato 21 settembre il Giro delle Marche in Rosa, competizione di ciclismo internazionale promossa dalla Born To Win in collaborazione con la Regione Marche. Giunto alla seconda edizione, l’evento sportivo è stato inserito ufficialmente nel calendario internazionale da Uci. L’apertura sarà affidata proprio a San Severino Marche, con arrivo e partenza in piazza Del Popolo, poi tappa intermedia da Loreto alla Rivera del Conero e finale sul circuito di Offida. Scenari suggestivi e carichi di storia e fascino per esaltare la bellezza di un territorio veramente unico. “Una vetrina importante per la nostra regione che sta investendo in progetti che riguardano la mobilità sostenibile e quindi la bicicletta - ha spiegato, nel corso della cerimonia di presentazione ospitata al teatro Italia, l’assessore allo Sport e al Turismo della Regione, Moreno Pieroni, sottolineando - Rispetto e valorizzazione dell’ambiente, promozione delle nostre bellezze e sostegno alle comunità colpite dal terremoto sono perfettamente rappresentate in un evento sportivo di grande valore grazie al Giro delle Marche in Rosa”. “Siamo orgogliosi e onorati di ospitare questa corsa - è poi intervenuto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei - Lo sport ancora una volta unisce e appassiona ma serve anche per rilanciare un messaggio forte che è quello legato alla voglia di rinascere dopo momenti difficili come quelli che abbiamo vissuto”. Tra i numerosi ringraziamenti, oltre a quelli destinati agli organizzatori, quelli indirizzati a Marco Scarponi, fratello di Michele campione di ciclismo morto dopo essere stato investito da un furgone mentre di allenava, e a Marina Romoli, ciclista su strada vice campionessa mondiale in linea tra le juniores nel 2006 finita su di una sedie a rotelle dopo un incidente durante un allenamento nel 2010. Presenti in sala, Marco e Marina hanno ricordato l’impegno delle fondazioni che oggi rappresentano in tema di sicurezza stradale ma anche in progetti che coinvolgono ciclisti e opinione pubblica. “E’ bello alzarsi in piedi sui pedali per lanciare questo genere di messaggi” - ha detto Scarponi con gli occhi lucidi per il ricordo del fratello, un campione vero del ciclismo. A presentare i dettagli tecnici delle tre tappe sono stati Roberto Baldoni, presidente della Born to Win che promuove il Giro delle Marche in Rosa insieme a Gianni Spaccasassi della Sca Offida. Con loro anche Lino Secchi, presidente della Federciclismo Marche e Giancarlo Pierantozzi della Federazione Ciclismo Professionistico. Presente anche Emanuele Senzacqua, presidente della Commissione regionale dei Giudici di Gara, insieme al sindaco di Offida, Luigi Massa, e all’assessore comunale allo Sport. A rappresentare la Città di San Severino Marche anche l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, il vice sindaco, Vanna Bianconi, e la presidente della Pro Loco, Paola Miliani.  Ben 120 le iscritte portacolori di 20 team e 20 Nazioni del mondo comprese Spagna, Svizzera, Polonia,  Francia, Brasile, Belgio, Norvegia, Brasile, Israele, Nuova Zelanda, Germania, Inghilterra e Russia.  Al via anche le campionesse delle Nazionali di Kazakistan e Russia, con la campionessa europea Garaeva Aigul. In gara, nei vari club, atlete del calibro di Elisa Balsamo, Vittoria Guazzini, Marta Cavalli, Elena Pirrone: super medagliate e custodi di numerosi titoli mondiali ed europei in bacheca. Saranno al Giro delle Marche anche la campionessa della Lituana Rasa Leleivite, la campionessa brasiliana Silva Fernadez, la campionessa rumena Ana Maria Covrig. Lingue, storie e tradizioni si mescoleranno per una grande festa di amicizia oltre che per una kermesse sportiva dal valore tecnico assoluto. San Severino Marche, Loreto, la Riviera del Conero ed Offida si preparano a vivere uno spettacolo unico.                  

11/09/2019 14:57
San Severino, post-sisma: tornano agibili due edifici in via Brunelleschi

San Severino, post-sisma: tornano agibili due edifici in via Brunelleschi

Due edifici siti in via Brunelleschi, nella zona del quartiere Uvaiolo uno dei maggiormente colpiti dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, sono tornati di nuovo agibili dopo la firma della revoca dell’Ordinanza di non utilizzabilità da parte del sindaco, Rosa Piermattei, a seguito di lavori di riparazione del danno. Per il ripristino dell’agibilità delle due abitazioni, si tratta di appartamenti al piano terra di due distinti edifici, è stato elargito un contributo complessivo di 75mila euro.  

11/09/2019 11:23
San Severino, Giro delle Marche in Rosa: presentazione al teatro Feronia

San Severino, Giro delle Marche in Rosa: presentazione al teatro Feronia

Sarà presentata domani (mercoledì 11 settembre), nel corso di un incontro con la stampa previsto per le ore 12 nell’atrio del teatro Feronia, la seconda edizione del “Giro delle Marche in Rosa”, manifestazione di ciclismo internazionale promossa dalla Born To Win, in collaborazione con la Regione, che partirà giovedì 19 settembre proprio da piazza Del Popolo, a San Severino Marche.  L’evento sportivo, inserito nel calendario internazionale dell’Uci, si chiuderà sabato 21 settembre con la tappa finale sul circuito di Offida dopo un intermezzo che venerdì 20 settembre interesserà Loreto e la riviera del Conero.  Tantissime le iscritte alla competizione in rappresentanza di team italiani e stranieri provenienti da Spagna, Svizzera, Polonia,  Francia, Brasile, Belgio e Norvegia. Tra le campionesse al via anche le atlete delle nazionali di Kazakistan e Russia, la leader europea Garaeva Aigul, le italiane Elisa Balsamo, Vittoria Guazzini, Marta Cavalli, Elena Pirrone, Rachele Barbieri e Silvia Valsecchi.  Alla presentazione del “Giro delle Marche in Rosa”, durante la quale verranno esposti i dettagli tecnici e sportivi, prenderanno parte anche l’assessore della Regione Marche, Moreno Pieroni, e il sindaco, Rosa Piermattei.  

10/09/2019 12:50
San Severino, “Anime Terremotate”: volti e storie negli scatti di Stefano Stranges (FOTO)

San Severino, “Anime Terremotate”: volti e storie negli scatti di Stefano Stranges (FOTO)

Un dramma. “Un dramma tutto italiano, quello della terra che trema”. Scosse che hanno ferito più volte il centro Italia: l’Abruzzo, le Marche, zone che fanno fatica a ritornare alla normalità, piccoli borghi, paesi dimenticati che ogni giorno cercano di andare avanti e di guardare al futuro. Storie, volti, pensieri, dolori, emozioni, sensazioni. Tutto questo è al centro del progetto promosso dall’agenzia Generali di Macerata, in collaborazione con il Comune di San Severino Marche che ha patrocinato l’evento. Persone, spesso molto anziane, ambienti e luoghi nei territori colpiti dal terremoto che, grazie al fotografo Stefano Stranges e alla giornalista Federica Tourn, sono diventati scatti e storie da ricordare in una mostra in programma dal 24 settembre al 6 ottobre nel Chiostro San Domenico a San Severino. “Abbiamo deciso di condividere questo progetto per la bellezza degli scatti di Stefano Stranges e delle parole di Federica Tourn, ma soprattutto per il nostro territorio dove abbiamo vissuto e viviamo una tragedia non risolta – spiegano gli agenti Corrado Perogio, Roberto Ruggeri e Riccardo Parenti di Generali Italia dell’agenzia di Macerata e San Severino Marche -. Questo evento culturale vuole testimoniare la presenza della nostra agenzia in un territorio che pur se colpito rimane stupendo”. Ben 50 scatti per raccontare la storia di chi ha vissuto il terremoto che ha colpito prima l’Aquila, nel 2009, poi le Marche nel 2016 e, nonostante tutto, non ha lasciato il proprio territorio ma continua a lottare e a rimanere attaccato alle proprie radici. Un piccolo contributo per non dimenticare, un contributo alla memoria di quei luoghi colpiti dal sisma che omaggia così il coraggio e la speranza di donne e uomini che lì abitano. La mostra fotografica si intitola proprio “Anime Terremotate” perché sono le persone il centro di tutto. “Il progetto è stato sviluppato in circa 2 anni di lavoro nei territori colpiti dal terremoto – spiega il fotoreporter Stefano Stranges che ha realizzato gli scatti –. Siamo stati a L'Aquila, ad Amatrice, ad Arquata del Tronto e nei paesi del Maceratese che hanno subito davvero molti danni. Le fotografie riguardano le anime, le persone che hanno vissuto questa tragedia. Insieme alla giornalista Federica Tourn abbiamo raccolto il post terremoto in queste zone. Abbiamo incontrato e visto coi nostri occhi la devastazione, la disperazione di chi ha perso casa. Nelle foto sono ritratti luoghi che hanno perso l’identità che avevano, abbiamo parlato e immortalato tanti volti non solo di chi è nato e cresciuto in questi luoghi devastati, ma anche degli amministratori, di titolari di attività che in qualche modo si sono dovuti adattare al cambiamento”. La mostra verrà inaugurata martedì 24 settembre alle 18 con un evento in programma nel chiostro di San Domenico, in via Gorgonero 6 a San Severino, alla presenza di autorità e degli autori Stefano Stanges e Federica Tourn, e sarà aperta al pubblico fino al 6 ottobre.

10/09/2019 11:15
San Severino, nuovi corsi di musica moderna all'Accademia Feronia

San Severino, nuovi corsi di musica moderna all'Accademia Feronia

L’Accademia Musicale Feronia Città di San Severino Marche riparte quest’anno con alcune novità importanti tra cui corsi dedicati ai più piccoli, musigiocando e coro, ma anche nuove classi di musica d’insieme e improvvisazione dedicate, in particolare, ai corsi di musica moderna jazz, rock, blues. Oltre a queste novità ci saranno i corsi di strumento, musica classica e moderna con la preparazione altamente professionale degli insegnanti che da più di trenta anni fanno parte della prestigiosa Accademia Feronia.  Tra i corsi “classici”: pianoforte, chitarra, flauto traverso, percussioni, violino, contrabbasso, fisarmonica, teoria e solfeggio, violoncello. Tra quelli “moderni”: pianoforte, chitarra, batteria, basso elettrico, canto, sax e fiati, improvvisazione.    

09/09/2019 14:29
Giro delle Marche in Rosa, vernissage della seconda edizione l’11 settembre a San Severino

Giro delle Marche in Rosa, vernissage della seconda edizione l’11 settembre a San Severino

È programmata per mercoledì 11 settembre la presentazione della seconda edizione del Giro delle Marche in Rosa a San Severino Marche presso l’atrio del Teatro Feronia in Piazza del Popolo (ore 12) dove si conosceranno i maggiori dettagli tecnici e sportivi. Sulla scorta del successo della prima edizione, avvalorata da un grande successo di partecipazione, tecnico e di visibilità oltre i confini nazionali, verranno riproposte tre distinte frazioni tra San Severino Marche (giovedì 19 settembre), Loreto (venerdì 20) ed Offida (sabato 21) ad offrire lo sfondo a questa avvincente competizione a carattere internazionale UCI di rodaggio per i campionati del mondo di fine mese nello Yorkshire in Gran Bretagna. Già iscritte tanti formazioni italiane e straniere provenienti da Spagna, Svizzera, Polonia, Francia, Brasile, Belgio e Norvegia per un Giro delle Marche in Rosa che vuole crescere in quantità e in qualità.

09/09/2019 08:30
Prima vittoria per la Settempeda contro Ubris Salvia: è 1-2

Prima vittoria per la Settempeda contro Ubris Salvia: è 1-2

Prima vittoria stagionale per la Settempeda che espugna (1-2) il “Tombolini” di Urbisaglia nella gara che valeva per il secondo turno di Coppa Marche. Dopo il pari di una settimana prima, i biancorossi mettono in cascina tre punti che li spingono momentaneamente al comando del girone 11 (a quota 4) in attesa del responso della terza e ultima partita fra Pollenza e Urbis Salvia che dovrà decidere chi delle tre passerà il turno. Successo complicato e sofferto quello dei biancorossi che hanno dovuto vedersela con un avversario tignoso, organizzato e voglioso e con una giornata non proprio brillante che ha prodotto una prestazione al di sotto dello standard e sicuramente meno bella di quella di sabato scorso. Ritmi blandi, gambe pesanti, poca lucidità, diversi errori di misura. Insomma Settempeda che deve rimandare ai prossimi impegni, che saranno quelli del campionato ormai alle porte (sabato 14 si parte con la trasferta a Camerino ore 15.30), la propria versione migliore della quale ci sarà bisogno per iniziare con il piede giusto il cammino in Prima Categoria. Unica cosa certa e da mettere da parte è stata quella di aver potuto fare un test utile contro un rivale fisico e che l’ha messa sulla “battaglia”, aspetto che fa capire cosa potrà aspettarsi la squadra biancorossa in stagione su diversi campi e contro molti avversari. Adesso ci sarà tutta la settimana per lavorare su fisico, testa e schemi per poter giungere pronti al match contro i camerti per il quale si dovrà cercare di recuperare più elementi possibili (anche ad Urbisaglia gli assenti e gli indisponibili erano davvero tanti). Per l’Urbis Salvia, invece, molte indicazioni positive: spirito giusto, atteggiamento adeguato, manovra a tratti convincente e possibilità di crescere e migliorare tramite un lavoro che dovrà essere fatto per amalgamare un gruppo giovane e con molti volti nuovi con in primis mister Cervelli. Novanta minuti, insomma, buoni che lasciano in dote una prova volitiva, con tanta aggressività e che dà fiducia malgrado il risultato negativo. IL TABELLINO URBIS SALVIA – SETTEMPEDA 1-2 MARCATORI: 29’ Fiecconi su rigore, 83’ Gianfelici, 94’ Monachesi URBIS SALVIA: Iscot, Tentella (43’st Biondi), Alzapiedi (20’st Valeri), Monteverde (40’st Iommi), Rossi, Filacaro, Telloni, Salvatori (20’st Petracci), Buresta, Monachesi, Canesin (39’st Vergari). A disp. Staffolani, Iommi Giacomo, Giri. All. Cervelli SETTEMPEDA: Caracci, Del Medico, Paciaroni, Broglia (40’st Botta), Massi, Latini, Gianfelici, Rossi (25’st Panzarani), Borioni, Fiecconi (42’st Pierandrei), Prioglio (6’st Rocci). A disp. Spadoni, Galuppa, Fattori, Scocchi. All. Ruggeri ARBITRO: Paoletti di Fermo NOTE: spettatori 100 circa. Espulsi: Paciaroni per somma di ammonizioni al 28’st. Angoli: 4-0 per la Settempeda. Recupero: st 6’

07/09/2019 20:20
"2016-2019, Tre anni dopo". San Severino, Piermattei: "Guardare indietro è molto difficile. Io seguo tutte le norme ma pretendo risposte" (FOTO E VIDEO)

"2016-2019, Tre anni dopo". San Severino, Piermattei: "Guardare indietro è molto difficile. Io seguo tutte le norme ma pretendo risposte" (FOTO E VIDEO)

“Poco più di 2mila persone sono attualmente fuori casa a San Severino. Le zone rosse iniziali, che hanno interessato le frazioni e non il centro storico, ora sono tutte state riaperte e non sono state fatte le perimetrazioni. A oggi sono 1.113 gli edifici inagibili e 340 le pratiche presentate; 176 quelle finanziate e 96 quelle chiuse. Gli edifici di proprietà comunale sono 140, di cui 75 inagibili. Per il Palazzo comunale e il palazzo dei Governatori sono state presentate le pratiche all’Usr mentre all’ex Lazzaretto, al Chiostro del Santuario Glorioso e a Porta Romana sono stati conclusi i lavori. Siamo poi a buon punto con la ricostruzione dell’ex scuola di Stigliano che ci permetterà di avere due alloggi. Le chiese comunali inagibili sono due, il Duomo e il Santuario Glorioso, mentre quella di San Domenico è agibile. 43 sono le chiese della Curia inagibili mentre 9 quelle fruibili. Tre sono le attività delocalizzate. 103 le Sae consegnate, 7 gli appartamenti mentre 763 famiglie percepiscono il Cas. 27 nuclei sono nelle strutture alberghiere (71 persone), 24 si trovano a San Severino (65 persone) e 3 fuori dal territorio comunale (6 persone)." A tracciare il bilancio, in numeri, è il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a tre anni di distanza dalla prima scossa che ha colpito il Centro Italia. “Sul fronte delle strade, sono stati stanziati 6milioni e 100mila euro dall’Anas per il programma degli interventi che interesseranno la viabilità del Comune a seguito degli eventi sismici – ha spiegato il sindaco -. Le opere, finanziate con il terzo e quinto stralcio, consisteranno in lavori di riasfaltatura e di rifacimento del manto stradale oltre al ripristino di ponti, cavalcavia e sottopassi.” Per quanto riguarda le scuole, “è stato realizzato un istituto provvisorio in via Lorenzo d’Alessandro, composto da 14 classi, un’aula multimediale, la mensa, la cucina e tutti gli spazi necessari al normale svolgimento della didattica – ha osservato la Piermattei -. L’ITTS “Divini”, che rappresenta il nostro pane quotidiano, il nostro gioiello, è stato demolito e ora lo dobbiamo ricostruire in base all’ordinanza 14: i lavori sono già partiti. La parte dei laboratori è a carico della Provincia e c’è stato un appalto prima del terremoto; l’altra parte invece, dove ci sono le aule e la palestra, la stiamo ricostruendo noi del Comune ma dato che ci sono stati dei ritrovamenti di reperti archeologici ci siamo dovuti fermare in attesa delle disposizioni della Sopraintendenza. Mi auguro che i lavori possano ricominciare a breve e che i ragazzi, entro gennaio, possano tornare nella loro scuola. Attualmente sono nell'edificio dell'ex “Luzio”, per il quale abbiamo avuto dei finanziamenti per la ricostruzione e per l’adeguamento. Infine è stato messo in esecuzione il progetto di una parte dei laboratori dell’Ipsia. La scuola dell’infanzia in via Gentili è stata invece realizzata dalle Missioni Estere dei Frati Cappuccini delle Marche, che hanno donato quattro moduli.” “L’Ospedale ha subito dei piccoli danneggiamenti nella parte dello sportello prenotazioni – ha spiegato il primo cittadino -. Non abbiamo proceduto alla messa in sicurezza ma è stato chiuso in attesa del giusto adeguamento sismico. La questione relativa al nostro nosocomio è una delle mie principali battaglie: quello di San Severino si trova in una posizione bellissima e non ho nulla contro gli ospedali di Macerata e di Camerino. Credo che però bisogna investire dove gli ospedali ci sono già perché sono dei luoghi reali: bisogna evitare le volontà politiche e non calpestare ciò che già c’è. In un comune di 194 chilometri di estensione, composto da 46 frazioni, non credo sia giusto far morire le piccole entità perché altrimenti si spopola tutto il tessuto sociale.” “Nel mio mandato avevo un obiettivo: avevo in mente molto bene ciò che dovevo fare e conoscevo le ragioni per le quali mi ero candidata; il sisma però, indubbiamente, ha creato molti disagi ai miei “disegni” soprattutto perché lavorando nel privato, io non sono abituata a questi tempi biblici – ha continuato il primo cittadino -. Quando sono stata eletta sindaco è stata un po’ una sorpresa, forse i cittadini hanno apprezzato la novità, ma ciò che avevo in mente l’ho sempre ripetuto: avrei donato cinque anni della mia vita a San Severino perché glielo dovevo, perché qui sono nata ed era giusto che riportassi qualcosa indietro alla Città. Fino all’ultimo giorno lavorerò e poi deciderò se andare avanti con una seconda ricandidatura. Oggi devo pensare al paese; sia la mia famiglia sia il mio lavoro mi hanno sempre insegnato a essere ligia al dovere e se prendo una responsabilità la porto avanti fino alla fine."   “Girarsi ora e guardare indietro fino al 2016 per me è molto difficile – non nasconde la commozione il sindaco Piermattei nel ricordare quei tragici momenti -. È stato drammatico perché ciò che è successo il 24 agosto è stato solo un assaggio. Erano giornate di pioggia e vedevamo cadere, a macchia di leopardo, la Città: non si è mai pronti a vedere la propria casa distrutta. Ero impreparata e ciò che potevo fare era solo stare vicino alla mia popolazione: solo a pensarci mi viene da piangere. Ricordo le vie piene di persone che non sapevano dove andare e dove dormire. Abbiamo allestito cinque campi per cercare di dare un luogo sicuro alla popolazione, composta prevalentemente da anziani, e abbiamo dovuto far capire loro che probabilmente non sarebbero più rientrati a casa. Allo stesso tempo però, credo che proprio nel momento in cui si perde tutto scatta in noi qualcosa, una reazione che, nella drammaticità della tragedia, ci unisce ancora di più." “Ricordo che il 2 febbraio del 2017 avevo firmato 7.500 ordinanze, tutte a mano, perché all’inizio ero digiuna di questioni relative a una amministrazione pubblica figuriamoci di quelle relative a un terremoto. Ricordo che quella notte, quando erano le quattro circa, mi dissero solo una frase ‘sindaco prenda carta e penna, metta il caschetto e ordini alle persone di uscire dalle case’ e io questo ho fatto.Le istituzioni mi sono sempre state vicine, questo lo devo riconoscere – ricorda la Piermattei -. Tutti abbiamo lavorato, notte e giorno, cercando di fare l’impossibile. Ancora oggi, ogni giorno, passo e controllo come vanno i lavori, se è stato messo un paletto in più: sono sempre stata presente ma mai invasiva perché voglio essere certa di ciò che si sta facendo; ecco forse è un po’ il senso femminile di casa, di controllare che dentro sia tutto al suo posto.” “Seguo alla lettera tutte le normative che ci sono, ma una volta che le ho seguite mi si deve dare ciò che chiedo. Io non discuto se una legge va bene o va male: la eseguo come mi viene impartito dall’alto ma poi pretendo delle risposte – prosegue il sindaco -. Vista la mole di lavoro che c’era e che c’è ogni giorno ci sono poi state assegnate 12 persone e ho gestito e costruito l’ufficio come se fosse un’azienda privata. Ciò che maggiormente mi preoccupa però è la depressione delle persone, soprattutto degli anziani: proprio per questo costruirò una casa di riposo, da sindaco o da cittadina – conclude la Piermattei -. La vita è una cosa bellissima ed è giusto che tutto abbiano modo di apprezzarla allo stesso modo.”  

07/09/2019 12:00
San Severino, post-sisma: tornano di nuovo agibili abitazione e ufficio in via Ercole Rosa

San Severino, post-sisma: tornano di nuovo agibili abitazione e ufficio in via Ercole Rosa

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile un immobile di via Ercole Rosa, nei pressi di piazza Del Popolo, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. L’edificio, che conta un’abitazione e uno studio, è tornato di nuovo agibile dopo lavori di riparazione del danno e rafforzamento locale che hanno comportato una spesa di circa 60mila euro.        

06/09/2019 12:22
San Severino, il teatro Feronia diventa "eco": vecchie lampade sostituite da quelle a led

San Severino, il teatro Feronia diventa "eco": vecchie lampade sostituite da quelle a led

Nuova eco luce per il prestigioso teatro comunale Feronia di San Severino Marche. In occasione della “prima” della nuova stagione di prosa il luogo simbolo della cultura settempedana brillerà ancora di più rispetto al suo già magico splendore, mantenendo comunque la caratteristica illuminazione calda, grazie a nuove lampade a led che andranno a sostituire completamente i vecchi corpi ad incandescenza garantendo così un grande risparmio energetico insieme a una importante diminuzione dell’impatto ambientale nell’ottica di una serie di interventi avviati dall’Amministrazione comunale a seguito della sottoscrizione del Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile e il clima avvenuta nel 2017 da parte del primo cittadino Rosa Piermattei. Le nuove lampade a led saranno montate sui braccetti già esistenti. Già teatro condominiale, su progetto affidato nel gennaio 1823 al giovane architetto settempedano Ireneo Aleandri, il nuovo teatro, intitolato alla dea Feronia che in epoca romana aveva un tempio nella città di Septempeda, fu inaugurato il 31 maggio 1828. La sala, affrescata su bozzetti di Filippo Bigioli, non ha subito modifiche fino a oggi e conserva ancora il bellissimo sipario storico. Divenuto pericolante, il Feronia venne chiuso nel 1960 e transennato per il pericolo di cedimenti strutturali tanto che nel 1965 crollò il soffitto dell’attuale sala Aleandri. Dopo la dichiarazione di “bene monumentale di interesse nazionale” da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, il teatro venne ceduto dai condomini nel 1969 al Comune di San Severino che ha provveduto al restauro nel decennio successivo. È così che ha visto la luce il teatro comunale Feronia di oggi, riaperto ufficialmente il 29 marzo 1985.    

05/09/2019 14:49
San Severino, dopo i lavori tornano agibili un villino, due abitazioni e un deposito

San Severino, dopo i lavori tornano agibili un villino, due abitazioni e un deposito

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un immobile sito in località Parolito, al civico numero 69. Per effetto della nuova disposizione, a seguito dei lavori di recupero e miglioramento sismico che hanno comportato una spesa di oltre 120 mila euro, lo stabile che è composto da due abitazioni e un deposito, è quindi tornato di nuovo agibile e a disposizione dei proprietari che, a tre anni dal sisma, potranno tornare ad abitarlo e utilizzarlo. E rientrerà a casa dopo le scosse, e i successivi lavori di recupero, anche una famiglia residente in un villino sito di via Tronto, nella zona Scaloni. In questo caso le opere di riparamento del danno hanno comportato una spesa di poco superiore ai 90 mila euro.

04/09/2019 10:10
San Severino, nuova edizione di "Street Sport": gli ospiti e il programma completo

San Severino, nuova edizione di "Street Sport": gli ospiti e il programma completo

Il week end dello sport aperto a tutti e per tutti torna ad animare piazza Del Popolo, e quest’anno anche lo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”, da venerdì 6 settembre a domenica 8 settembre in occasione della nuova edizione di “Street Sport”, iniziativa organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione delle associazioni e delle società sportive settempedane.  Ad aprire l’attesa manifestazione sarà come da tradizione, venerdì 6 settembre alle ore 21, la gara podistica per le vie del centro città organizzata dal Gruppo podistico Polisportiva Serralta e dall’Avis cittadina. La cerimonia ufficiale, con la sfilata di tutte le società sportive partecipanti alla nuova edizione di “Street Sport”, è attesa però per sabato 7 settembre, in piazza Del Popolo, a partire dalle ore 21. L’evento sarà presentato da Marco Moscatelli e vedrà in passerella tantissimi atleti, campioni e tante giovani promesse, in rappresentanza di più di venti tra team e club sportivi locali. Domenica 8 settembre la giornata clou. Si inizia la mattina alle ore 10 allo stadio comunale “Soverchia”, grande novità dell’edizione 2019, per una giornata di giochi e sport promossi dai gruppi partecipanti al mega raduno dal titolo: “Uno stadio per lo sport”. Per l’occasione sarà allestita anche un’area ristoro. Saranno ospiti dell’iniziativa Luca Biondi, atleta della società sportiva paralimpica di basket in carrozzina S.Stefano – Avis di Porto Potenza Picena e alcuni rappresentanti della associazione polisportiva dilettantistica e culturale Anthropos di Civitanova Marche che si occupa di promuovere attività sportive, sia ludiche che agonistiche, per disabili fisici, disabili visivi e disabili intellettivo relazionali.   

03/09/2019 10:24
Taglio del nastro per una nuova attività a San Severino: Giorgio Bianchini inaugura Barbierology

Taglio del nastro per una nuova attività a San Severino: Giorgio Bianchini inaugura Barbierology

Una nuova attività, aperta da un giovane settempedano, anima viale Bartolomeo Eustachio, nel centro città a San Severino Marche. Giorgio Bianchini ha infatti inaugurato, domenica 1 settembre, il negozio di barbieria “Barbierology”. Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il primo cittadino Rosa Piermattei. Presenti la famiglia e gli amici del giovane titolare in una grande festa animata dalla musica di Multiradio. Al party d’apertura anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani, e molti settempedani.

03/09/2019 09:36
Motociclismo d'epoca, circuito Chienti e Potenza: a Paciaroni la 23^ rievocazione (FOTO)

Motociclismo d'epoca, circuito Chienti e Potenza: a Paciaroni la 23^ rievocazione (FOTO)

Loro Piceno, Urbisaglia, Tolentino, San Severino e Serrapetrona hanno ospitato il tradizionale evento motociclistico d’epoca di grande successo del CAEM/Scarfiotti. Due positive giornate, con meteo favorevole, hanno accompagnato i circa 40 motociclisti ed equipaggi partecipanti alla 23^ edizione della Rievocazione Storica del Circuito Chienti e Potenza. Il plotone ha solcato il ridente paesaggio maceratese, ricco di curve e saliscendi, lontano dalle vie di traffico, in due tappe dedicate al turismo culturale e gastronomico unito alla rievocazione del suggestivo Circuito, un progetto sportivo che risale a metà degli anni venti, quando la competizione aveva validità per il Campionato Italiano. Nel pomeriggio del sabato i partecipanti si sono ritrovati presso l’Abbadia Cistercense di Fiastra, per dirigersi poi all’Azienda Agricola Il Lorese, dove hanno potuto effettuare una visita alle cantine con un assaggio del pregiato e prelibato vino cotto, tipica produzione di Loro Piceno. Successivamente la carovana ha raggiunto le rovine romane del Parco Archeologico di Urbisaglia di notevole interesse storico, con il criptoportico e l’anfiteatro risalenti al I secolo. La giornata di domenica è stata poi dedicata alla classica Rievocazione Storica, lungo i circa 37 km del Circuito del Chienti e Potenza. Dopo la partenza da Piazza della Libertà a Tolentino i radunisti hanno raggiunto San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per affrontare poi il secondo giro effettuando nove prove di abilità a cronometro, distribuite in tre sezioni, che hanno determinato le classifiche. Ad imporsi nell’assoluta, per la quinta volta consecutiva, è stato il settempedano Gian Paolo Paciaroni su Benelli Leoncino del 1957, che ha preceduto il matelicese Enrico Traballoni su Guzzi Sport 14 side del 1930, che si è affermato tra le “Pre 1950”. Tra i mezzi in corso di omologazione successi per il recanatese Riccardo Lombardelli (Guzzi Airone sport del 1950) e il treiese Silvano Arcangeli su Guzzi Astore 500 del 1951. Nella classifica femminile ha prevalso la perugina Patrizia Baldoni su Matchless G3L del 1943. Alle premiazioni è stato assegnato il “3° Memorial Luca Lausdei” a Dante Petrucci, assiduo partecipante del Chienti e Potenza proveniente da Fossombrone, assieme ad altri soci del Registro Benelli. Il Memorial ricorda un appassionato scomparso recentemente, particolarmente vicino all’attività organizzativa del CAEM. Gradita la parentesi “culturale” offerta dal partecipante perugino Claudio Trippetti che ha donato al CAEM l’originale di un articolo del 1924 relativo proprio alla prima edizione del Circuito Chienti e Potenza, un esempio di “partecipazione attiva” nel segno della comune passione, come sottolineato dal presidente del club organizzatore Roberto Carlorosi. Come sempre numerosi gli esemplari presenti di prestigio, da una Guzzi 250TT del 1928 ad un side Harley-Davidson del 1925, una Benelli TN175 del 1932, una Rudge Sport 4V del 1936, Itala Super del 1934, Ganna Sport Python 4V del 1933, poi AJS, Bmw, Bianchi, Gilera, Matchless, Mi-Val, Motobi, Parilla, Triumph, oltre a Lambretta e Vespa, un ottimo spaccato della produzione motociclistica dei primi sessant’anni del novecento.

02/09/2019 16:02
70 anni del MotoClub settempedano, un corso "primi passi" per cercare nuovi campioncini

70 anni del MotoClub settempedano, un corso "primi passi" per cercare nuovi campioncini

Settant’anni dopo la sua nascita il Moto Club Settempedano va ancora alla ricerca di nuovi assi delle due ruote. Fondato nel 1949, il club ha promosso un corso primi passi pluriregionale che è stato ospitato nello storico tracciato del crossodromo di San Pacifico. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Motociclistica, ha visto la partecipazione di una trentina di campioncini in erba di età compresa tra i 6 e i 10 anni provenienti da Marche, Umbria, Lazio, Toscana ed Emilia Romagna. Tra i partecipanti anche il settempedano Marco Magnapane. A portare i saluti alla particolare giornata da parte dell’Amministrazione comunale settempedana è stato l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, il quale ha spronando tutti i giovanissimi motociclisti presenti all’impegno nella pratica sportiva in generale, con particolare riferimento a quella che coinvolge tutti gli appassionati delle due ruote.

02/09/2019 14:48
San Severino, torna agibile un edificio di tre abitazioni in via Monte Catria

San Severino, torna agibile un edificio di tre abitazioni in via Monte Catria

Un edificio di tre abitazioni sito all’incrocio tra via Monte Catria e via Monte Conero, nel quartiere Uvaiolo, è tornato di nuovo agibile dopo i lavori di recupero dei danni finanziati con un intervento di 100mila euro da parte dell’Ufficio speciale della Ricostruzione. In queste ore il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato inutilizzabile la struttura che conta una decina di residenti.

02/09/2019 11:30
Federcaccia San Severino, incontro conviviale per soci e famiglie

Federcaccia San Severino, incontro conviviale per soci e famiglie

Centocinquanta commensali a tavola in una cena che ha voluto far incontrare tutti gli iscritti alla Federcaccia di San Severino Marche che si sono così ritrovati, insieme alle loro famiglie, per un momento conviviale e per condividere una comune passione. All’incontro, al quale ha portato il saluto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Federcaccia settempedana, Franco Lardelli, che è anche presidente dell’Atc Mc1, e il consigliere provinciale della Federazione, avvocato Paolo Cecchetti. Quest’ultimo ha presentato il nuovo calendario della stagione venatoria e illustrato le ultime novità in materia di detenzione delle armi. Presenti alla cena alcuni soci Federcaccia di Treia, Serrapetrona e Macerata, insieme alle rispettive famiglie.    

02/09/2019 10:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.