San Severino Marche

Giro delle Marche in Rosa: Marta Cavalli vince la prima tappa a San Severino Marche

Giro delle Marche in Rosa: Marta Cavalli vince la prima tappa a San Severino Marche

Nel segno del tricolore si è aperta la seconda edizione Giro delle Marche in Rosa sulle strade dell’entroterra marchigiano a San Severino Marche: a segno l’ex campionessa d’Italia Marta Cavalli (Valcar Pbm) sulla compagna di fuga Soraya Paladin (Alè Cipollini Team) tra gli applausi del pubblico nell’elegante cornice di piazza del Popolo. Grande soddisfazione per gli organizzatori della Born to Win e della SCA Offida che hanno trovato piena accoglienza e grande coinvolgimento da tutta San Severino Marche (con in testa il sindaco Rosa Piermattei e tutta la giunta comunale) che ha scelto di legarsi quest’anno al Giro delle Marche in Rosa per ridare slancio a una comunità ancora martoriata dal terremoto di tre anni fa. Tra le principali azioni di giornata,nella prima frazione di 73,5 chilometri molto movimento attorno San Severino Marche; da segnalare la triplice conquista dei gran premi della montagna Soraya Paladin (Alè Cipollini Team) in cima a Colleluce e dei traguardi volanti ad appannaggio di Elena Pirrone della Valcar Pbm (secondo passaggio a San Severino Marche) e Nadia Quagliotto dell’Alè Cipollini Team (terzo passaggio a San Severino Marche). La corsa si è decisa all’ultimo passaggio sull’ascesa di Colleluce dove Cavalli e Paladin si sono sganciate dal drappello di testa forte di 27 unità e nella volata a due al traguardo Cavalli ha avuto la meglio su Paladin, terzo e quarto posto rispettivamente per Rasa Leleivyte (Aromitalia Basso Bikes Vaiano) e Diana Klimova (Zhiraf Guerciotti), a Nadine Gill (Team Stuttgart) il quinto posto regolando in volata il gruppo delle inseguitrici. Con gli abbuoni alle prime tre classificate al traguardo, Cavalli è la nuova maglia rosa di leader della classifica generale con 4 secondi su Paladin e 21 su Leleivyte. Così la vincitrice Marta Cavalli, di Formigara (Cremona), alla prima vittoria stagionale, cresciuta ciclisticamente con la Valcar dalla categoria esordienti: “Devo ringraziare le mie compagne di squadra che hanno fatto un ritmo elevato e non ci aspettavamo subito una netta selezione sullo strappo fuori dal paese. All’inizio dell’ultimo giro, Soraya si è mossa bene nelle prime posizioni e l’ho seguita sulla salita. Rispetto a lei ho avuto uno spunto più veloce all'arrivo e sono contenta di questo primato perché mi sono messa alle spalle la tappa più impegnativa di tutto il Giro”. ORDINE D’ARRIVO 1°TAPPA SAN SEVERINO MARCHE 1° Marta Cavalli (Valcar Cylance Cycling) 73,5 chilometri in 2.12’31” media 33,279 km/h 2° Soraya Paladin (Alè Cipollini Team) 3° Rasa Leleivyte (Ltu, Aromitalia Basso Bikes Vaiano) a 15” 4° Diana Klimova (Rus, Zhiraf Guerciotti) 5° Nadine Gill (Ger, Team Stuttgart) a 21” 6° Chloe Hosking (Aus, Alè Cipollini Team) a 1’13” 7° Elizabeth Banks (Gbr, Bigla) a 1’17” 8° Elisa Balsamo (Valcar Cylance Cycling) 9° Katarzyna Wilkos (Pol, Mat Atomdewelo9per Wroclaw) 10° Maria Giulia Confalonieri (Valcar Cylance Cycling)  

20/09/2019 09:48
San Severino, esce di strada e si ribalta con l'auto: donna soccorsa dal 118

San Severino, esce di strada e si ribalta con l'auto: donna soccorsa dal 118

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno lungo la strada che da San Severino Marche porta a Tolentino, in corrispondenza di un agriturismo. Per ragioni ancora in corso di accertamento, una donna è finita fuori strada con la propria auto subendo un cappottamento. La conducente è rimasta momentaneamente intrappolata tra le lamiere del mezzo ed è stata estratta dall'abitacolo grazie all'intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco.  I sanitari del 118 hanno disposto le prime cure del caso sul luogo del sinistro, prima di trasportare la donna all'ospedale di Macerata per accertamenti: non si trova in gravi condizioni. 

19/09/2019 16:30
San Severino, Novello Bartolacci, emigrato settant'anni fa in Argentina, fa visita al sindaco Piermattei (FOTO)

San Severino, Novello Bartolacci, emigrato settant'anni fa in Argentina, fa visita al sindaco Piermattei (FOTO)

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto questa mattina la gradita visita di Novello Bartolacci, settempedano originario della frazione di Rocchetta emigrato settant’anni fa a San Jorge, cittadina della regione di Santa Fe, in Argentina, dove ha fondato l’associazione Marchigiana di San Jorge. Con lui anche suo figlio, Franco Bartolacci, eletto lo scorso maggio rettore dell’Universidad Nacional de Rosario e la consigliera Maria Eugenia Schmuck. Il signor Bartolacci ha consegnato al primo cittadino una bottiglia di liquore in cui è impressa l’immagine della centralissima piazza Del Popolo di San Severino Marche e dove, sul retro, si ricorda la storia della città. “Terra di sogni e di tesori” - è scritto fra l’altro sull’etichetta.

19/09/2019 14:27
San Severino, acqua in alcune aule del nuovo plesso di via Lorenzo d'Alessandro: canali di scolo ostruiti da palloni

San Severino, acqua in alcune aule del nuovo plesso di via Lorenzo d'Alessandro: canali di scolo ostruiti da palloni

Il violento nubifragio della scorsa notte ha provocato un allagamento nell’ala sud – est del nuovo plesso scolastico di via Lorenzo d’Alessandro dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, inaugurato a settembre 2018 dal presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. La pioggia caduta copiosamente in poche ore non è riuscita a defluire nei discendenti di scolo a causa dell’ostruzione di alcuni di questi per la presenza di palloni da gioco finiti sul tetto durante le attività degli alunni. L’acqua filtrata dal controsoffitto è scesa fino ai pannelli prefabbricati delle pareti interessando ben quattro aule che sono state immediatamente sgomberate per consentire le operazioni di pulizia da parte del personale della scuola e la verifica e il controllo da parte dei tecnici comunali dell’ufficio manutenzioni. Gli alunni hanno potuto comunque seguire le lezioni regolarmente dopo essere stati spostati temporaneamente nell’aula multimediale. Per gli studenti di una delle quattro classi già in mattinata è stato deciso il rientro nell’aula interessata dall’infiltrazione. È ipotizzabile che entro la giornata di domani la situazione torni alla normalità.

19/09/2019 14:00
Teatri Sanseverino presentano la nuova stagione: tanti i grandi nomi, da Max Giusti alla coppia Solenghi/Lopez

Teatri Sanseverino presentano la nuova stagione: tanti i grandi nomi, da Max Giusti alla coppia Solenghi/Lopez

Un ricchissimo cartellone fatto di una ottantina di appuntamenti, tra “prime” e repliche, che si terranno da ottobre 2019 ad aprile 2020 e che vedranno in scena attori notissimi insieme a compagnie locali ma anche autori di pubblicazioni. Poi proiezione di grandi pellicole cinematografiche e progetti dedicati alle scuole e alle altre culture.  Presentata ufficialmente la nuova stagione dei Teatri di Sanseverino. Si parte il 6 ottobre con uno degli spettacoli in abbonamento, in tutto sette. Fabrizio Bentivoglio presenterà, al prestigioso comunale Feronia, “Così fan tutte”. “Presenteremo uno spettacolo in più rispetto al passato - dice soddisfatto il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, che spiega - Abbiamo scelto titoli che hanno come filo conduttore i rapporti familiari. Proporremo al Feronia notissimi classici ma anche contemporanei: “Oggi è già domani”, “La scuola delle mogli”, “Anna dei miracoli”, “Parenti serpenti”, “Non è vero ma ci credo”, oltre allo show di Tullio Solenghi e Massimo Lopez con orchestra jazz dal vivo e allo spettacolo comico di Max Giusti “Va tuttobene”. Ospiteremo nomi di solida esperienza teatrale: Fabrizio Bentivoglio, appunto, ma anche Paola Quattrini, Arturo Cirillo, Tullio Solenghi e Massimo Lopez, Mascia Musy, Lello Arena, Enzo Decaro e, fuori abbonamento, Giusti. Attori celeberrimi che saranno diretti da registi importanti tra cui Pietro Garinei, Arturo Cirillo, Emanuela Giordano, Luciano Melchionna e Leo Muscato. Ci sarà anche la rassegna dedicata al cinema, realizzata in collaborazione con la direzione e i volontari del cineteatro San Paolo, con otto strepitosi film che verranno proiettati al teatro Italia in doppia serata. Proporremo, ovviamente, lo stesso tema filo conduttore della stagione”. Per gli abbonati non ci sarà il diritto di prelazione sui posti assegnati nella stagione precedente. Da domenica 29 settembre partirà la nuova campagna, chi lo vorrà potrà acquistare fino a quattro nuovi abbonamenti.  Il programma della stagione di prosa, dopo lo spettacolo iniziale di domenica 6 ottobre con Bentivoglio, proseguirà domenica 13 ottobre, alle ore 16,30 fuori abbonamento, con lo show ad ingresso gratuito di Max Giusti “Va tutto bene” poi venerdì 1 novembre, alle ore 17, con Paola Quattrini protagonista di “Oggi è già domani”. Si prosegue martedì 3 dicembre con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo e Giacomo Vigentini ne “La scuola delle mogli”. Giovedi 19 dicembre Massimo Lopez, Tullio Solenghi e la Jazz Company saranno protagonisti del “Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show”.  Il nuovo anno si aprirà domenica 26 gennaio, alle ore 17, con Mascia Musy, Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci e Laura Nardi in “Anna dei Miracoli”. Mercoledì 26 febbraio Lello Arena, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea De Goyzueta, Carla Ferrato, Serena Pisa e Fabrizio Vona presentano “Parenti serpenti”. Giovedì 2 aprile, invece, Enzo Decaro, Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna Defalco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo e Fabiana Russo saranno i protagonisti di “Non è vero ma ci credo”. Ricca la programmazione fuori abbonamento: prosa, musical, concerti, dialetto e tanto altro al Feronia e in altri spazi della città. Moltissimi gli appuntamenti, la maggior parte dei quali a ingresso gratuito. La rassegna “Altre culture” proporrà viaggi virtuali e incontri su Nuova Zelanda, Irlanda, Perù, Uzbekistan, Algeria, Cina, Asia Centrale e Rajasthan. La rassegna “Incontri con l'autore” presenterà nomi nazionali accanto a personalità del territorio in spazi suggestivi quali la biblioteca, la pinacoteca e il museo archeologico in modo da valorizzarli e renderli fruibili con iniziative diverse dalla semplice visita. In accordo con gli istituti scolastici del territorio saranno programmati eventi speciali per scuole a teatro, riservati ai ragazzi delle superiori. Confermato pure il progetto “Teatro Vietato ai Maggiori”, con spettacoli riservati all’Istituto comprensivo.  Questi i prezzi degli abbonamenti: platea e posto palco settore A euro 150, posto palco settore B/1 euro 120, posto palco settore B/2 euro 90, posto palco settore C e loggione euro 80, loggione ridotto * euro 40. Previsto uno sconto giovani fino a 26 anni compiuti.  

19/09/2019 13:20
San Severino, sette famiglie rientrano a casa dopo i lavori di riparazione post-sisma

San Severino, sette famiglie rientrano a casa dopo i lavori di riparazione post-sisma

Sette famiglie settempedane di nuovo a casa dopo i lavori di riparazione del danno che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato la revoca delle Ordinanze con le quali erano state a suo tempo dichiarati non utilizzabili un edificio di via Monte Bove e un edificio di via Ponte Sant’Antonio. Per sistemare lo stabile di via Monte Bove, un condominio di sei abitazioni, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione ha riconosciuto un contributo di 235 mila euro. Per l’immobile di via Ponte Sant’Antonio, un’abitazione singola, lo stanziamento è stato di 90 mila euro.    

18/09/2019 13:00
Giro delle Marche in Rosa, domani tappa tutta settempedana: come cambia la viabilità

Giro delle Marche in Rosa, domani tappa tutta settempedana: come cambia la viabilità

Ben 120 atlete al via in rappresentanza di venti team che arriveranno da tutto il mondo. Tra i tanti Paesi coinvolti nella prima tappa del Giro delle Marche in Rosa, in programma per domani, 19 settembre, con start alle ore 16 in piazza Del Popolo, ci saranno pure Russia, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna, Svizzera, Polonia, Brasile, Belgio, Norvegia, Israele e Nuova Zelanda. Il percorso, della lunghezza complessiva di 74 chilometri, si snoderà tra un tratto urbano, che dall’anello simbolo della città di San Severino Marche arriverà fino a Castello al Monte, e un fuori città su asfalti che attraversano le tante frazioni del territorio settempedano arrivando fino al confine con Serrapetrona, terra della Vernaccia. L’evento sportivo a livello internazionale, che arriva dopo la Lake Garda Classic e il Giro della Toscana, apre le tre tappe marchigiane della competizione che venerdì 18 settembre interesserà Loreto e la riviera del Conero e poi sabato 19 settembre Offida. Promossa dalla Born To Win e dalla Sca, in collaborazione con la Regione Marche e con il patrocinio e la sinergia del Comune di San Severino Marche, la manifestazione vuole riaccendere ancora una volta attenzione e riflettori su di una delle zone più colpite dalle scosse di terremoto del 2016. Al via le squadre nazionali della Russia e del Kazakistan ma anche i team italiani della Born to Win, della Valcar Cyclance, della Top Girls Fassa Bortolo, dell’Alè Cipollini Team, dell’Aromitalia Vaiano Basso Bikes, della Eurotarget Bianchi, della Bepink, della Zhiraf-Guerciotti, della Vallerbike-Asd Castelfiorentino, del GS Mendelspeck insieme a una rappresentativa regionale del Veneto. Tra le squadre straniere il Team Stuttgart della Germania, dalla Svizzera il Team Bigla, dalla Spagna la Massi–Tactic Women Team, dalla Polonia la Mat Atomdeweloper Wroclaw. Durante tutta la manifestazione saranno interdette al traffico e alla sosta dei veicoli le seguenti vie e piazze: piazza Del Popolo, via Garibaldi, via Nazario Sauro, via Salimbeni Porta San Lorenzo, via San Pacifico arco Sette Cannelle, via Santa Barbara Castello al Monte, via San Francesco e porta San Francesco, via Madonna dei Lumi, via Ludovico Ariosto, via Bramante, via Mazzini dal palazzetto dello sport alla località di Colleluce, la Strada Statale 502 dal km 42+800 fino al km 49+200, la strada comunale Cusiano – Parolito – ponte ferroviario San Bartolomeo, l'immissione alla strada provinciale 127 km 8+100 direzione San Severino, via San Michele, il cavalcavia ferroviario Itts “Divini”, viale Mazzini, viale Matteotti, via Eustachio. Molte le associazioni, gli enti e le istituzioni settempedane coinvolte nell’iniziativa. Anche gli studenti dell’Itts, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Divini”, collaboreranno nella logistica della corsa aiutando nel servizio viabilità del Giro delle Marche in Rosa. Il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, ha autorizzato la presenza dei ragazzi alla competizione che transiterà anche in viale Mazzini, proprio di fronte al nuovo edificio in costruzione.  

18/09/2019 11:32
La Ducati ibrida del settempedano Massimo Orazi conquista la Brianza al Festival Bike di Como

La Ducati ibrida del settempedano Massimo Orazi conquista la Brianza al Festival Bike di Como

  Un terzo posto assoluto che vale comunque l’accesso alla finalissima di Lignano Sabbiadoro e tanti riconoscimenti da parte di pubblico, curiosi, organizzatori e addetti ai lavori. Questo in sintesi il bilancio della tre giorni  brianzola per il settempedano Massimo Orazi, che ha presentato al Brianza Bike Festival di Como la sua nuova e aggiornata versione della Ducati 900 IE SS Idrida, al concorso Custom, valido come prova tricolore.   Il modello proposto da Orazi, che punta soprattutto sulla parte tecnica e sviluppo del motore Ibrido (in parte a benzina e in parte elettrico) è stato comunque inserito nella classifica generale proprio per la sua particolarità, anche se fra le moto in esposizione era la customizzazione il tema prevalente, ovvero l’estetica della carena, le variazioni cromatiche sulla livrea.   Il premio gli è stato consegnato pertanto nella categoria unica e assoluta della Street Fighter e questo gli consente di andare a partecipare alla fase finale in programma a Lignano Sabbiadoro nel maggio prossimo. Ci sono comunque altre tappe di avvicinamento a Lignano ed altri eventi importanti come la passerella di Verano e la prova mondiale.   Soddisfatto di come è andata a Como?   “È stata una bella manifestazione e sono stati tre giorni intensi e molto interessanti – racconta Orazi – con il pubblico e non solo che ha apprezzato la mia moto. Aver ricevuto poi anche il consenso di addetti ai lavori, stampa specializzata e organizzatori mi ha fatto molto piacere. Sono contento anche per il premio che conferma l’originalità e la particolarità della mia Ducati. La giuria in questo caso però guarda più all’aspetto estetico che a quello tecnico, dove invece io ho concentrato il mio lavoro e le risorse. Ci sono comunque i presupposti per migliorarli entrambi”.   Eventi come il Brianza Biker Festival servono per dare visibilità e mettere in mostre nuove proposte: l’obiettivo di Massimo Orazi è stato centrato in pieno?   “Direi proprio di sì, anzi è andata anche oltre le mie aspettative. Ho registrato subito un grande interesse, da parte di Tv e organi di stampa specializzati, ma ho avuto riscontri fin da subito anche qui da noi, con partner maceratesi interessati a sviluppare il mio progetto di motore ibrido. Un bel passo in avanti, anche se i miei programmi e progetti sono molto ambiziosi”.

17/09/2019 12:17
San Severino, nuovo anno scolastico: il sindaco Piermattei in visita al plesso di Cesolo

San Severino, nuovo anno scolastico: il sindaco Piermattei in visita al plesso di Cesolo

In occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha concluso il suo giro di visite negli edifici comunali che ospitano lezioni e corsi recandosi anche nel plesso di Cesolo dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Ad accompagnarla il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Il sindaco ha prima incontrato gli alunni delle classi della Primaria, insieme a insegnanti e personale, e poi i bambini che frequentano la scuola dell’Infanzia e la sezione Primavera.

17/09/2019 11:17
San Severino, post-sisma: dopo i lavori torna agibile un casolare di campagna

San Severino, post-sisma: dopo i lavori torna agibile un casolare di campagna

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un casolare di campagna sito in località Ponte di Pitino. L’edifico è stato interessato da lavori di riparazione del danno per un importo complessivo di 90mila euro. Il casolare ospita due abitazioni.  

17/09/2019 10:17
San Severino, Silvia Bisonni spegne 102 candeline: gli auguri del sindaco Piermattei

San Severino, Silvia Bisonni spegne 102 candeline: gli auguri del sindaco Piermattei

Comunità settempedana in festa per i 102 anni di Silvia Bisonni, vedova Piviero. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto renderle omaggio in occasione della speciale ricorrenza recandosi nell’abitazione che la signora Silvia divide con la figlia Anna Maria. Con loro anche gli altri due figli, Gianni e Aldo. L’arzilla nonnina ha cinque nipoti e cinque pronipoti e si diverte ancora a lavorare ai ferri dopo aver confezionato, per una vita intera, decine e decine di vestiti come sarta. Perfettamente lucida e piena di spirito, passa le sue giornate tra amabili conversazioni e mille altri interessi nell’abbraccio dell’amore dei propri cari. Nel giorno del compleanno la signora Silvia ha ricevuto un’altra visita particolare, quella del cardinale Edoardo Menichelli, un suo caro amico di famiglia.                  

17/09/2019 10:14
San Severino, primo giorno di scuola: il sindaco Piermattei incontra gli alunni

San Severino, primo giorno di scuola: il sindaco Piermattei incontra gli alunni

“Fate della scuola il vostro luogo di conoscenza ma vivetela anche come luogo di socializzazione e di gioco. Aiutate i compagni che hanno più difficoltà cercando in aula la vera palestra di formazione per le vostre vite”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha fatto visita, in occasione del primo giorno di scuola, agli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, sia nella sede centrale di viale Bigioli che in quella di via Lorenzo d’Alessandro, inaugurata dopo il sisma e che accoglie alunni e alunne della Primaria. Invitato e accompagnato dal dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, il primo cittadino settempedano ha voluto personalmente incontrare, dopo un momento di ricevimento nell’auditorium della scuola, gli studenti delle nuove classi, gli insegnanti e il personale.  

16/09/2019 19:59
San Severino,"Pericolo caduta massi": chiuso il sentiero di Sant’Eustachio in Domora

San Severino,"Pericolo caduta massi": chiuso il sentiero di Sant’Eustachio in Domora

Il pericolo caduta massi dal costone a monte del sentiero per le grotte di Sant’Eustachio in Domora, nel territorio di San Severino Marche, ha fatto chiudere al transito dei pedoni il percorso verde che attraversa il cuore della Valle dei Grilli. L’Unione Montana Potenza Esino Musone è intervenuta in maniera tempestiva, sbarrando le strade d’accesso alla zona, per scongiurare pericoli a persone e cose. Il sentiero, infatti, è frequentato da pellegrini, turisti e appassionati delle camminate all’aria aperta. “Siamo dovuti intervenire, anche a seguito di segnalazioni, a tutela innanzitutto della sicurezza pubblica” - sottolinea il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, che ha inviato una richiesta al dirigente dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche perché sia previsto un intervento di messa in sicurezza nel secondo Piano opere pubbliche da finanziare con i fondi del terremoto. “Anche su sollecitazione del Comune di San Severino Marche abbiamo fatto presente la necessità di un intervento straordinario visto che la zona - sottolinea ancora Cicconi - è zona di interesse ambientale ma anche storico culturale”. Già lo scorso anno l’Unione Montana Potenza Esino Musone aveva effettuato la messa in sicurezza di un tratto del percorso, in particolare quello a ridosso delle grotte. La chiusura è stata segnalata con apposita cartellonistica sia a valle che a monte. E’ comunque possibile attraversare la Valle dei Grilli tramite percorsi alternativi.  

16/09/2019 14:41
Da Bologna alle isole: La Mille e 118 Miglia del Soccorso torna a San Severino Marche

Da Bologna alle isole: La Mille e 118 Miglia del Soccorso torna a San Severino Marche

Da Bologna a Catania, passando per Cerignola e Napoli, Genova a Verona, Biella e Olbia. Ma anche San Severino Marche, Pescara, Cosenza, Reggio Calabria, Palermo, Messina, Modena. Ecco le 15 piazze che accoglieranno la terza edizione de La Mille e 118 Miglia del Soccorso. La partenza è alle porte: 25 settembre, alle 15, dai Giardini Margherita di Bologna. E poi via lungo tutto lo stivale, con la novità delle tappe isolane, per un tour di indiscusso impegno civile. Parola d’ordine: promuovere e divulgare la cultura del primo soccorso, del volontariato in ambulanza e della sicurezza stradale. È proprio questo il Dna della manifestazione on the road ideata da Cristian Manuel Perez, medico anestesista di Bologna e direttore sanitario de La Sorgente Onlus di Granarolo dell’Emilia, da sempre in prima linea con azioni concrete di assistenza e formazione per la difesa della vita. “Il 9 ottobre – commenta il dottor Perez – ritorneremo nella nostra città dopo aver toccato 16 piazze, da Nord e Sud dell’Italia, isole comprese. Attraverseremo il Paese con lo spirito altruistico e completamente gratuito che ci contraddistingue. Spiegare come fronteggiare un’emergenza, a casa come a scuola o sul lavoro, non deve avere prezzo. Per noi è di fondamentale importanza diffondere la cultura del soccorso e della sicurezza sulle strade. E così, grazie al consolidato supporto tecnico di Anas, assieme agli amici di Mapfre e tanti altri, torneremo a metterci a disposizione delle comunità che incontreremo. Con mini corsi gratuiti di primo soccorso per adulti e ragazzi e maxi esercitazioni che coinvolgeranno intere città”. Senza contare che quest’anno, la manifestazione si tinge di green. Già: sarà presentata la prima Porsche Panamera Hybrid attrezzata in via esclusiva per il trasporto urgente di organi e plasma. I numeri collezionati fin qui da La Mille e 118 Miglia del Soccorso parlano da soli: 40 città visitate, più di 5000 studenti che hanno partecipato a mini corsi di primo soccorso, senza contare le migliaia di rappresentanti dell’associazionismo e delle istituzioni che hanno sostenuto l’evento. Segno inequivocabile che per promuovere, sviluppare e perseguire la cultura del primo soccorso e della sicurezza stradale oggi più che mai oltre i concetti servono azioni concrete. Ecco, questo è il pilastro de La Miglia e 118 Miglia del Soccorso: rifondare i valori sociali, civili e culturali della società con l’impegno di tutti. Perché il rispetto della legalità nella vita di tutti i giorni, e sulla strada in particolare, significa innanzitutto cambiare i propri atteggiamenti. Nelle piazze e nelle scuole, i volontari medici e soccorritori de La Mille e 118 Miglia del Soccorso offriranno a tutti la possibilità di imparare le manovre basilari di rianimazione, come allertare in modo corretto i soccorsi e, attraverso il “percorso ebbrezza”, capire de visu cosa accade quando ci si mette alla guida in condizioni di alterazione psico-fisiche.

16/09/2019 13:37
Restyling per i campi da tennis di San Severino: inaugurato il nuovo manto in resina acrilica

Restyling per i campi da tennis di San Severino: inaugurato il nuovo manto in resina acrilica

Taglio del nastro per la nuova pavimentazione dei campi all’aperto del Tennis Club settempedano. Due i nuovi terreni di gioco nell’impianto di via Campo Fiera, un tempo in terra rossa, ai quali si aggiungono altri due campi indoor in sintetico. “Era da anni che c’era bisogno di questo intervento - ha sottolineato il sindaco, Rosa Piermattei, inaugurando il nuovo fondo realizzato grazie al bando “Sport missione Comune” e al sostegno finanziario dell’Istituto Credito Sportivo - La nuova superficie permetterà non solo prestazioni migliori per gli atleti, e in totale sicurezza, ma anche l’apertura del centro sportivo a un numero maggiore di ragazzi”. L’utilizzo dei campi esterni all’impianto grazie al nuovo fondo passerà, infatti, da due a dodici mesi l’anno. Anche in caso di pioggia, nel giro di un’ora dal termine delle precipitazioni, il terreno di gioco sarà utilizzabile garantendo una velocità di gioco media e sicuramente più adatta anche a chi pratica. a livello professionistico e semi professionistico, questo tipo di sport. Il primo cittadino settempedano ha voluto anche ringraziare presidenza e comitato di gestione del Tennis Club per aver messo a disposizione le strutture coperte in piena emergenza terremoto. Qui era stato allestito uno dei punti di prima accoglienza per garantire un tetto a chi viveva nella paura o, peggio ancora, era rimasto senza una casa. “Gli iscritti al nostro circolo, in tutto un centinaio - ha ribadito portando il proprio saluto il presidente del sodalizio, Loretta Maglie - prima erano limitati dall’assenza di campi a disposizione. Finalmente risolviamo un problema annoso che ci ha costretto a fare delle scelte sofferte a discapito dei nostri stessi tesserati. Quello che festeggiamo con gioia è un sogno che si realizza”. I lavori, costati circa 80 mila euro e realizzati dalla Tennis Service Srl di Giulianova, hanno permesso la realizzazione di un sottofondo in cemento e la successiva posa in opera di un tappetino in gomma di 4mm sul quale è stata poi poggiata una resina acrilica Mapei Tns Comfort insieme a una finitura Itf3, il top di gamma per questo genere di impianti. Alla cerimonia di inaugurazione, benedetta da don Aldo Romagnoli, hanno preso parte anche il presidente regionale del Coni, Fabio Luna, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, il presidente regionale della Federazione Tennis, Emiliano Guzzo, e il consigliere della Fit, Andrea Pallotto. Con loro pure il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, gli assessori Tarcisio Antognozzi, Vanna Bianconi e Jacopo Orlandani, i consiglieri di minoranza Francesco Borioni e Pietro Cruciani. Soddisfazione per la ristrutturazione dell’impianto è stata espressa dal presidente regionale del Coni, Fabio Luna: “Ultimamente sempre più Amministrazioni comunali, come quella di San Severino Marche, hanno deciso di investire nello sport per i giovani”.    

16/09/2019 13:34
Esordio difficile in Prima Categoria per la Settempeda: contro Camerino finisce 1-1

Esordio difficile in Prima Categoria per la Settempeda: contro Camerino finisce 1-1

Arriva un punto dal debutto in campionato per la Settempeda che esce dal “Livio Luzi” con un pari (1-1) che alla resa dei conti può soddisfare, anche se non manca il rammarico per una partita che poteva andare diversamente soprattutto se fosse arrivato un altro tipo di prestazione.  È stato un esordio in Prima Categoria difficile per una prova che non è andata come i tifosi speravano, perché la squadra biancorossa non ha saputo esprimersi al meglio e come è in grado di fare dal punto di vista del gioco e della qualità. L’impegno c’è stato, ma è sembrato evidente che in un torneo come questo serva metterci qualcosa in più rispetto a quanto fatto l’anno scorso. Le attenuanti non mancano (assenze, formazione rimaneggiata, condizione non al top, ecc.), ma si poteva senza dubbio fare meglio davanti ad un avversario apparso battibile e di un livello non certo superiore. In generale si è visto un match non entusiasmante e tanto meno spettacolare, con diversi errori di misura e con rare occasioni da rete. Essendo un derby la gara, abbastanza spezzettata per i continui fischi arbitrali, non ha tradito le attese dal punto di vista dell’intensità agonistica e non sono mancati scontri di gioco e qualche “mischia”, tanto che alla fine si contano quattro ammoniti e ben quattro espulsi (tutti nel secondo tempo), tre nel Camerino e uno nella Settempeda. Come palle gol limpide si è fatta preferire la squadra camerte (un palo all’attivo), ma si può considerare equo il pareggio che permette alle due contendenti di partire con un risultato positivo che sicuramente non guasta. Ora la Settempeda dovrà archiviare questa prima giornata e puntare l’obiettivo verso il debutto casalingo (sabato 21 ore 15.30 contro l’Elpidiense Cascinare) cercando di lavorare per crescere e migliorare e il tempo e il modo per farlo indubbiamente ci sono. IL TABELLINO CAMERINO – SETTEMPEDA 1-1 MARCATORI: 21’ Gianfelici, 32’ Di Nicola su rigore CAMERINO: Grelloni, Romoli, Colonnelli, Salvetti, Trabalza, Ferri, Moriconi (94’ Francucci), Cottini (98’ Cataluffi), Di Nicola, Zaccheo, Fede. A disp. Pallotti, Rossetti, Salvi, Vitali, Aquili, Cesari, Micarelli. All. Rossi SETTEMPEDA: Caracci, Paciaroni (60’ Massi), Dedja (76’ Selita), Broglia (57’ Scocchi), Latini, Galuppa, Gianfelici, Rossi( 65’ Panzarani), Borioni, Fiecconi (79’ Prioglio), Rocci. A disp. Sorichetti, Botta, Fattori, Pierandrei. All. Ruggeri NOTE: spettatori 100 circa. Espulsi: 71’ Fede per gioco violento, 89’ Di Nicola per somma di ammonizioni, 92’ Trabalza e Gianfelici per reciproche scorrettezze. Ammoniti: Ferri, Di Nicola, Dedja, Massi. Angoli: 4-2 per il Camerino. Recupero: pt 1’, st 9’

15/09/2019 08:45
"Invece che affidarsi agli algoritmi, assumano storici dell’arte": Sgarbi cita Facebook per danni

"Invece che affidarsi agli algoritmi, assumano storici dell’arte": Sgarbi cita Facebook per danni

La richiesta del critico d’arte al noto social network è di un milione di euro di risarcimento per aver oscurato quattro post in cui veniva mostrate delle celebri opere. “Il 7 ottobre ci sarà il primo incontro di mediazione davanti all’avvocato Francesco Governatori al tribunale di Macerata – spiega il legale di Vittorio Sbargi, l’avvocato Giampaolo Cicconi -. Se Facebook non offrirà nulla o comunque declinerà l’udienza già prima di quella data procederemo con la causa civile. Se questo non dovesse accadere invece, Vittorio Sgarbi ha confermato la sua presenza all’incontro di mediazione.” Quattro gli episodi contestati. Il primo fatto risale al giugno del 2015 quando il noto social network oscurò la pagina social del critico d’arte per 24 ore dopo che Sgarbi pubblicò una sua foto al Musée d’Orsay a Parigi davanti al dipinto di Gustave Coubert “L’origine du monde” che ritrae una donna nuda. Due anni dopo, Facebook oscurò il profilo social della Antonio Canova onlus, presieduta da Sgarbi, eliminando due post che mostravano la scultura di “Amore e Psiche”, relativi a due mostre a Gualdo Tadino. L’ultimo episodio riguarda invece la censura di una immagine contenente nudi maschili, quelli di Wilhelm Von Gloeden.” “Invece che affidarsi agli algoritmi, assumano storici dell’arte” aveva commentato Sgarbi lo scorso 31 agosto sulla sua pagina social. “Inaccettabile che social network popolari, danarosi e tecnologicamente avanzati come Facebook ed Instagram non siano riusciti ancora ad oggi a trovare una soluzione per distinguere una immagine porno da un’opera d’arte: per questa ragione, considerato che le censure si ripetono di continuo, ho deciso di promuovere un’azione legale per il danno che questa lacuna arreca al mondo dell’arte e a tutti gli operatori (artisti compresi) che vi lavorano. Sarà quella che in inglese definiscono una class action”. “Il punto - spiega Sgarbi - è proprio l’algoritmo: società stracolme di soldi, come Facebook, non possono affidare il controllo delle inserzioni sull’arte a un algoritmo. L’algoritmo non pensa, esegue. L’algoritmo non possiede conoscenza, ma applica dei blocchi che prescindono da valutazioni di merito. Ecco perché una scultura del Canova viene paragonata al culo di una Valentina Nappi qualsiasi: un orrore estetico. È un oltraggio al nostro patrimonio artistico. Basterebbe assumere giovani storici dell’arte. Facebook farebbe un’opera meritoria, e potrebbe vantarsi di promuovere l’arte invece delle stronzate (per non dire delle bufale) pubblicate ogni giorno da milioni di utenti nulla facenti. Il paradosso dei social network è che bloccano le opere d’arte ma non le notizie false”.  

14/09/2019 18:40
San Severino, campagna di prevenzione del cheratocono: visita gratuita per giovani dai 15 ai 35 anni

San Severino, campagna di prevenzione del cheratocono: visita gratuita per giovani dai 15 ai 35 anni

A partire da lunedì 16 settembre sarà avviata, presso l’Ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino Marche, la campagna di prevenzione e diagnosi del cheratocono, promossa dall’Università degli Studi di Verona, dal Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia (CNAT) dell’Università di Chieti – Pescara e dal Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO), in collaborazione con Neovision e con il patrocinio dell’A.S.U.R. - Area Vasta n.3 di Macerata, della Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare (S.I.TRA.C.), della Società Oftalmologica Italiana (SOI) e dell’Associazione Italiana Cheratoconici (A.I.CHE ).   Il cheratocono, una patologia di cui poco si parla, è una malattia progressiva della cornea che causa l’assottigliamento e la deformazione della stessa, provocando una riduzione anche molto grave della capacità visiva, fino a portare alla cecità. Può esordire fin dalla giovane età e, se non immediatamente diagnosticata, è un disturbo difficilmente curabile se non con un trapianto corneale. La campagna di informazione e prevenzione prevede screening oculistici gratuiti presso diversi centri su tutto il territorio nazionale e terminerà l’11 ottobre. Per la Regione Marche è stato individuato come centro di riferimento l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale di San Severino Marche. Lo screening è dedicato a giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni e che non abbiano mai avuto una diagnosi di cheratocono. Gli interessati potranno recarsi, previa prenotazione, presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale Bartolomeo Eustachio, in Via del Glorioso 8, dove l’equipe di specialisti, guidata dal Dottor Vincenzo Ramovecchi, sarà a disposizione per individuare la patologia e suggerire eventuali visite o esami di approfondimento per diagnosticare un disturbo oculare che, se non trattato tempestivamente, può arrecare gravi danni alla vista. Per usufruire dello screening gratuito è indispensabile prenotare la visita sul sito www.curagliocchi.it. Le giornate individuate per effettuare gli screening, nella fascia oraria 15-18 , sono le seguenti: lunedì 16, mercoldì 18, lunedì 23 e mercoldì 25 settembre; mercoldì 2 e mercoldì 9 ottobre. Per ulteriori informazioni: Divisione di Oculistica Ospedale di San Severino Marche- Daniela Martusciello -  tel  0733/642297 (dal lunedì al venerdì) Eleonora Cossa – e.cossa@vrelations.it - 02.37071485 - 347.7467250 Cristina Depaoli – c.depaoli@vrelations.it – 02.37071476 – 347.9760732  

13/09/2019 16:18
Il settempedano Massimo Orazi e il suo modello di moto elettrica in passerella a Como

Il settempedano Massimo Orazi e il suo modello di moto elettrica in passerella a Como

ll tour del campionato italiano di Custom Bike Show Italian Motorcycle Championship riprende, dal 13 al 15 settembre, al Parco Calvi a Carugo (in provincia di Como) con il “Brianza biker Festival”: una grande tappa con tante fantastiche special. E tra queste ci sarà anche la moto realizzata da Massimo Orazi di San Severino Marche, in gara per la categoria “Free style”. “Ci sto lavorando da tempo – dice Orazi – e il mio obiettivo è superare le selezioni per portarla alla finale nazionale del campionato che si terrà il prossimo anno a Lignano. Nei mesi scorsi ho partecipato ad altri contest e la moto, seppur mancasse di rifiniture e componenti, è piaciuta, ha avuto un buon successo, tanto da finire anche sulle pagine delle riviste di settore”. Stiamo parlando ovviamente del primo e unico Campionato italiano per costruttori di moto Custom, cioè mezzi customizzati, prodotti modificati secondo il gusto degli appassionati o le esigenze del mercato. E qui sta la particolarità del modello di Massimo Orazi che, oltre ad avere una linea estetica del tutto originale, si presenta come una delle prime moto ibride al mondo installando un motore elettrico mozzo nella ruota anteriore. Inoltre, nella sua moto Massimo Orazi ha sviluppato un sistema "Allroad", sia all'anteriore che al posteriore, il quale consente al mezzo di alzarsi e abbassarsi a piacimento del pilota secondo il cambiamento del fondo stradale. Dunque, creatività e tecnica che si sposano per dar vita a una moto proiettata al futuro. “Sì, sto sviluppando anche un prototipo con questo innovativo sistema che permette alla moto di sollevarsi rispetto al piano stradale. La passione è tanta, ci sto mettendo tutto me stesso perché con l'evoluzione dei motori elettrici si avrà la possibilità di avere potenze molto elevate. Si tratta di una nuova e affascinante frontiera, tutta da scoprire e vivere da protagonisti”.

13/09/2019 11:50
San Severino,  nuovo manto in resina acrilica per i campi da tennis di via Campo Fiera

San Severino, nuovo manto in resina acrilica per i campi da tennis di via Campo Fiera

Una nuova pavimentazione, un manto di quattro millimetri in resina acrilica top di gamma della Mapei capace di garantire velocità media ma, soprattutto, assoluta sicurezza nei movimenti degli sportivi che la utilizzeranno, sarà inaugurata domani pomeriggio (sabato 14 settembre), alle ore 17, al Circolo tennis di via Campo Fiera a San Severino. Alla cerimonia del taglio del nastro prenderanno parte, tra gli altri, il presidente del Coni regionale Fabio Luna, il sindaco settempedano Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport Paolo Paoloni e la presidente del Circolo Tennis Loretta Maglie.  L’opera, realizzata con i fondi erogati dal Coni attraverso l’Istituto per il credito sportivo grazie al bando “Sport missione Comune”, oltre al rifacimento della pavimentazione, ha consentito anche il rifacimento del sottofondo impermeabilizzato in massetto di calcestruzzo armato, dei muretti e delle canalette per il deflusso delle acque piovane.  Dopo il taglio del nastro del nuovo manto sintetico, i due campi di via Campo Fiera ospiteranno l’ottavo “Memorial Luigi Gheroni”, in calendario dal 14 al 29 settembre, un open maschile e femminile limitato 2.6 che vedrà impegnati giocatori e giocatrici di spessore, non solo marchigiani.   

13/09/2019 10:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.