Linea dura contro vandali e imbrattatori che, soprattutto nei fine settimana, si divertono a danneggiare scuole e spazi pubblici. Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato un’Ordinanza con la quale “con decorrenza immediata e fino al superamento delle situazioni di pregiudizio della legalità, del decoro e della vivibilità urbana”, è imposto il divieto di “bivaccare, sostare e intrattenersi all’interno degli androni, delle pertinenze, dei giardini interni, di scale, terrazzi e soppalchi degli edifici scolastici negli orari di chiusura degli stessi”.
L’Ordinanza stabilisce anche una multa, fino a 500 euro, per i trasgressori che dovessero essere sorpresi dalle forze dell’ordine a non osservare il provvedimento assunto preso anche a seguito dell’ennesimo danneggiamento verificatosi nell’androne di ingresso della scuola “Luzio” dove ignoti hanno divelto la cassetta postale, danneggiato alcune formelle delle finestre esterne e lasciato scritte sui muri.
In più occasioni i dirigenti dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “E. Divini” hanno segnalato alla Polizia Locale situazioni di frequenti atti vandalici, imbrattamenti e abbandono di rifiuti nei pressi e nelle pertinenze degli istituti scolastici e fenomeni come il bivacco da parte di soggetti che, approfittando della scarsa visibilità, incendiano strutture o arredi esterni, sporcano e devastano e si lasciano andare a urla e schiamazzi presi anche dai fumi dell’alcol.
Insieme al provvedimento si è deciso di introdurre ulteriori controlli da parte di Polizia Locale e Carabinieri al fine di alzare il livello di prevenzione di certi fenomeni che sono stati nettamente disapprovati dal primo cittadino: “Non è giusto che l’intera comunità scolastica paghi per l’azione di pochi impegnati solo a distruggere tutto e senza alcun senso - sottolinea la Piermattei - Danneggiare scuole ed edifici pubblici significa danneggiare, senza alcuni rispetto, tutti i cittadini. Ogni anno il nostro Comune è costretto, suo malgrado, a riparare danni alla cosa pubblica per migliaia e migliaia di euro. Stiamo raccogliendo segnalazioni, speriamo che le forze dell’ordine riescano ad arginare questo fenomeno davvero assurdo”.
Linguaggi differenti per combattere i pregiudizi legati alla salute mentale. Ha messo insieme la narrativa, il graphic novel, il reportage e molto ancora “Normalissimi”, il Piccolo Festival per la Mente nato dalla collaborazione tra il Centro Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, l’Associazione Scacco Matto Onlus e Kindustria di Matelica allo scopo di favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione sulla salute mentale e di lotta allo stigma.
L’evento, ospitato si è articolato in diversi appuntamenti: il primo è stato con la “Trilogia Normalissima” di CTRL Magazine, una rivista di narrazione e fotografia che racconta storie di donne e di uomini, ma anche anime e luoghi, che difficilmente potremmo incontrare. Il secondo appuntamento, con Alessandro Baronciani e il suo “Quando tutto diventò blu” di Bao Publishing, ha raccontato una storia di paura e di coraggio e di come le due situazioni debbano coesistere perché la guarigione sia possibile. Un racconto così intimo da sembrare il diario di una persona vera e non un racconto di invenzione.
L’ultimo incontro ha visto infine protagonisti Elisabetta Pierini e il suo romanzo “La casa capovolta” di Hacca edizioni e le letture di Francesca Rossi Brunori, vincitrice del prestigioso Premio Italo Calvino,
"La casa capovolta" racconta le distorsioni che si nascondono dentro le case, le piccole manie che erodono le pareti, i segreti, anche quelli più innocui, che a poco a poco mangiano le tende, sporcano i vetri. Minuscoli massacri quotidiani che Elisabetta Pierini decide di raccontare attraverso le sguardo di una bambina che si fa proteggere dalla fantasia e dai sogni.
Ad ogni incontro ai partecipanti è stato fatto omaggio di una copia del libro, così da poter diffondere parole nuove per raccontare le infinite forme della normalità.
Sabato 9 ottobre, nell’aula magna dell’ITTS “E. Divini” di San Severino Marche, si è svolta la cerimonia di consegna di una borsa di studio ai periti meccanici particolarmente meritevoli.
L’idea nasce dal titolare della ditta BIT&GML di Corridonia, Andrea Menichelli, che ha voluto sia premiare chi si è particolarmente distinto nel corso degli studi, sia offrire loro la possibilità di effettuare stage presso la propria azienda, collaborando con la scuola nell’attività dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Nella mattinata di sabato, davanti alla platea degli studenti e docenti della sezione meccanica, sono intervenuti, oltre al Dirigente dell’Istituto prof. Sandro Luciani, Andrea Menichelli della BIT&GML, Oliviero Rotini della SIMEG di San Severino Marche, Sergio Paparoni della ditta GIORGI di Tolentino, il sig. Ciciani dello studio di progettazione ESA PROJECT di Castelraimondo e le rappresentanti delle agenzie di intermediazione per il lavoro presenti sul territorio: GI GROUP di Tolentino e MANPOWER DI Civitanova Marche. I relatori hanno illustrato ai ragazzi quale lavoro viene svolto nelle diverse aziende e quale ruolo abbia al loro interno la figura del perito meccanico. Interessanti gli spunti emersi nel corso dell’incontro, in cui è stato sottolineato quanto il nostro territorio necessiti di figure competenti e di una qualificazione anche verso quella manualità di finitura che rischia di venire meno con l’uscita dal mondo del lavoro delle maestranze più anziane. Ciò che più ha riecheggiato nell’aula magna dell’Istituto, sono state le parole professionalità, curiosità, visione del futuro, uno spaccato del mondo del lavoro in cui i giovani devono entrare con un bagaglio di conoscenze offerto dalla scuola e appreso con entusiasmo ed umiltà, quella di chi sa di dover apprendere ancora grazie anche alla capacità di coniugare le propensioni personali con ciò che viene chiesto dal mercato del lavoro. Concetti evidenziati anche dalle agenzie di intermediazione che cercano il dialogo con i giovani al fine di orientarli nella ricerca del ruolo giusto per loro.
La cerimonia si è chiusa con l’attribuzione delle borse di studio di 250 euro, per i quattro studenti di entrambe le sezioni di meccanica, usciti con punteggio elevato dallo scorso esame di Stato: Omar Violini della 5M, Lorenzo Tasselli della 5A, Edoardo Rossi della 5M, Giacomo Tordini della 5A. Sicuramente un bell’incoraggiamento per i ragazzi soprattutto in tempi complessi come quelli che si vivono. L’ITTS Divini di San Severino Marche ha ringraziato, inoltre, il signor Menichelli che si è fatto promotore di questa importante iniziativa e auspica che altri imprenditori vorranno unirsi a lui credendo nell’Istituto che ha oltre 60 anni di storia e soprattutto nei suoi studenti.
Un largo davanti a quello che fu il suo ospedale perché, anche chi si trovi semplicemente a passare, abbia modo di ricordare la figura di uno straordinario chirurgo che, per oltre un ventennio, fece del “Bartolomeo Eustachio” un centro di eccellenza e un luogo di cure dove riuscì, con abnegazione e spirito di servizio, ad assicurare qualcosa come oltre diecimila interventi.
Così la Città di San Severino Marche ha voluto celebrare, e onorare, il dottor Carlo Furbetta intitolandogli il piazzale antistante la Casa di riposo “Lazzarelli”, un tempo ospedale civile cittadino, dove il medico fu impegnato, come primario, dal 1953 al 1976.
“Chi lo ha conosciuto - ha sottolineato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, presenziando alla cerimonia di intitolazione del piazzale – ancora oggi ricorda del dottor Furbetta lo smisurato amore verso le persone che avevano bisogno, le persone che soffrivano e quelle che erano in difficoltà”.
Commosso il profilo tracciato dai figli Francesco e Giorgio, medici anch’essi: “Nostro padre era un uomo che non conosceva riposo. Era sempre a disposizione per chi ne avesse bisogno. La qualità del suo operato rendeva l’ospedale di San Severino Marche un punto di riferimento. Non sapeva neanche cosa fosse lo stipendio, non badava ai beni materiali perché le ricchezze le portava dentro di sé. Il suo obiettivo era solo l’essere d’aiuto. Ogni problema chirurgico trovava nella sua persona una soluzione, di fronte ad ogni situazione medica trovava una soluzione”.
Alla cerimonia hanno preso parte molti amici di Furbetta, la famiglia, presidente e membri del consiglio di amministrazione della “Lazzarelli”, amministratori pubblici e tanti cittadini a dimostrazione del legame che il grande medico aveva stabilito con l’intera comunità.
Nato a Fabriano nel 1906, Furbetta nel 1980 fu eletto cittadino dell’anno e ricevette anche l’onorificenza di Cavaliere del lavoro. Una targa ricorderà, per sempre, la sua figura umana e professionale.
Per venire incontro alla carenza di parcheggi che si registra in alcune zone del centro storico del Comune di San Severino Marche, per via della presenza di molti cantieri legati alla ricostruzione post terremoto, il Comando della Polizia locale ha istituito in via temporanea ed eccezionale, con Ordinanza n. 140 del 20 settembre scorso, due aree per la sosta riservate ai residenti muniti di permesso.
La prima, in via delle Carceri sul piazzale posto retro di palazzo Servanzi, sarà a servizio della zona di via Massarelli, con orario 0/24. La seconda, collocata in viale Bigioli di fronte alle scuole medie, sarà a servizio della zona di via Salimbeni con orario 18-08, quindi nelle ore serali e notturne. Quest'ultima consentirà ai residenti muniti di pass di lasciare l'auto anche negli orari diversi da quelli indicati.
La nuova disposizione del Comando della Polizia Locale si è resa necessaria per il limitato numero di posti auto in centro storico, che vedrà ulteriormente ridursi a breve per il montaggio di una gru in un cantiere edile.
Negli ultimi mesi la Polizia Locale ha raccolto numerose richieste e lamentele da parte di chi residenti del centro che non riuscivano nemmeno a fermare temporaneamente l'auto per scaricare del materiale, benché muniti di permesso.
Il provvedimento avrà valenza temporanea ed eccezionale e nel primo periodo, che sarà considerato di prevenzione e informativo, si cercheranno di evitare sanzioni.
La Provincia di Macerata ha effettuato un sopralluogo all’ITIS “Divini” di San Severino Marche dove, a causa delle condizioni meteo avverse, si è verificata un’infiltrazione d’acqua in corrispondenza dell’aula magna (inaugurata lo scorso giugno), posta al piano superiore.
I tecnici hanno evidenziato la rottura di una parte della guaina esterna, probabilmente dovuta al vento. È stato già predisposto l’intervento di riparazione che sarà effettuato solo a seguito del miglioramento delle condizioni climatiche in quanto presuppone le superfici completamente asciutte.
L’impresa incaricata è la Marzetti Srl, di Monte San Giusto.
I risultati del voto di domenica 3 e lunedì 4 ottobre, che hanno assegnato al sindaco uscente Rosa Piermattei e alla lista “San Severino Cambia” la vittoria, hanno anche disegnato una prima mappa del Consiglio comunale che verrà. I seggi sono già stati divisi in base alle percentuali ottenute alle urne.
Complessivamente a comporre l’Assise settempedana saranno 16 consiglieri, cui si dovrà aggiungere il primo cittadino, per un totale di 17 componenti.
Nei banchi della maggioranza sederanno 11 consiglieri: Jacopo Orlandani (533 preferenze), Michela Pezzanesi (413 preferenze), Paolo Paoloni (412 preferenze), Vanna Bianconi (373 preferenze), Valter Bianchi (292 preferenze), Sara Clorinda Bianchi (289 preferenze), Sandro Granata (245 preferenze), Maria Teresa Domizi (216 preferenze), Alberto Capradossi (178 preferenze), Teresa Traversa (161 preferenze) e Luca Bonci (136 preferenze).
In quelli dell’opposizione, per la lista “Insieme per San Severino”, sederanno in 3: il candidato sindaco Tarcisio Antognozzi (1.282 preferenze), Tiziana Gazzellini (264 preferenze), Alberto Pilato (187 preferenze). Per la lista “San Severino Futura” entrano in Consiglio 2 rappresentanti: il candidato sindaco Francesco Borioni (923 preferenze) e Alessandra Aronne (155 preferenze).
Complessivamente per le Amministrative 2021, su di una base di 12.515 elettori (compresi gli iscritti all’Aire), hanno esercitato il diritto di voto 6.767 elettori. Di questi 4.436 (66,80%) hanno indicato la lista “San Severino Cambia con Rosa Piermattei sindaco”, 1.282 (19,30%) la lista “Insieme per San Severino Tarcisio Antognozzi sindaco” e 923 (13,90%) la lista “San Severino Futura” Francesco Borioni sindaco). Nel totale 92 sono risultate le schede nulle, 34 le schede bianche.
Al momento non entreranno a far parte della composizione del Consiglio comunale, per la lista che appoggiava il sindaco Piermattei, i seguenti candidati: Paolo Amici (113 preferenze), Giulia Smerilli (99 preferenze), Andrea Fratini (87 preferenze), Elisa Angeletti (87 preferenze) ed Edoardo Magnapane (56 preferenze).
Per la lista del candidato Antognozzi risultano al momento esclusi dal Consiglio: Debora Bravi (173 preferenze), Gabriele Pacini (171 preferenze), Leonardo Simoncini (169 preferenze), Andrea Migliozzi (139 preferenze), Cinzia Anibaldi (136 preferenze), Gino Caciorgna (109 preferenze), Elisa Marini (68 preferenze), Sandra Alessandrelli (58 preferenze), Gabriele Codoni (54 preferenze), Ndricim Popa (47 preferenze), Roberto Ranciaro (36 preferenze), Alessandra Albani (34 preferenze), Simone Meschini (24 preferenze), Benedetta Losavio (21 preferenze).
Per la lista del candidato Borioni risultano al momento esclusi dal Consiglio: Mirta Ramaccini (115 preferenze), Gianpiero Pelagalli (99 preferenze), Oliviero Carducci (88 preferenze), Americo Eugeni (83 preferenze), Michela Cambiucci (75 preferenze), Cadia Carloni (66 preferenze), Alessandro Giusepponi (63 preferenze), Samuele Bonifazi (61 preferenze), Giovanni Chiarella (61 preferenze), Martina Zucchi (53 preferenze), Francesco Maria Setaro (51 preferenze), Lucia Ticà (49 preferenze), Pietro Paparelli (33 preferenze), Fabrizo Marinelli (15 preferenze), Gilberto Primucci (8 preferenze).
San Severino Marche ha conquistato tutti col sorriso in occasione della prima prova dell’Adriatico Cross Tour 2021-2022: ad esprimere soddisfazione sono stati gli organizzatori del Team Co.Bo.Pavoni, ancora avvezzi a tenere a battesimo la stagione del ciclocross nelle Marche con la propria manifestazione.
Dal punto di vista della partecipazione (200 ciclocrossisti da Marche, Abruzzo, Umbria, Campania, Emilia Romagna, Toscana e Piemonte), la nona edizione del Trofeo Team Co.Bo. Pavoni è stata un successo così come la location di Villa Collio ha incontrato nuovamente il consenso favorevole dei concorrenti, impegnati ad affrontare tutti d’un fiato i rettilinei, le curve e le contropendenze del circuito di 2600 metri allestito dagli organizzatori e condiviso nei preparativi insieme alla Tormatic-Pedale Settempedano.
Un dettaglio curioso tra i partecipanti: la presenza dello statunitense Jess Couch, portacolori della Southern California Nevada Cycling, appartenente alla categoria master 6.
Non è mancato il divertimento con il “Gioco Ciclismo”, a carattere promozionale, per i bambini tesserati e non, impegnati a pedalare su una piccola porzione del tracciato riservato ai più grandi.
Nelle categorie agonistiche si sono registrati i podi di categoria per Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team), Pietro Pavoni (Team Co.Bo. Pavoni) e Lorenzo Cionna (Team Cingolani) tra gli open uomini, Federico Bartolini (Bici Adventure Team), Teodoro Torresi (Bici Adventure Team) e Giacomo Gheri (Veloclub SC Empoli) tra gli juniores, Martina Cozzari (Zhiraf Guerciotti), Barbara Modesti (Bici Adventure Team) e Alice Verri (Polisportiva Molinella) tra le open donne, Giacomo Serangeli (Amici della Bici Junior), Nicolò Grini (Bici Adventure Team) e Michele Affricani (Bici Adventure Team) tra gli allievi, Giulia Rinaldoni (Team Cingolani) Myrto Mangiaterra (Recanati Bike Team) e Claudia Massaccesi (Bici Adventure Team) tra le allieve donne, Nicola Cerame (SC Castellettese), Stefano Cavalli (Velo Club Cattolica) e Brian Ceccarelli (Olimpia Valdarnese) tra gli esordienti secondo anno uomini, Emma Scalorbi (Calderara STM Riduttori), Marta D’Incecco (Amici della Bici Junior) e Sara Riccio (Calderara STM Riduttori) tra le esordienti secondo anno donne, Tommaso Cingolani (Team Cingolani), Filippo Cingolani (Team Cingolani) e Nicolas Scalorbi (Calderara STM Riduttori) tra i G6 uomini, Jolanda Sambi (SC Cotignolese), Asia Vannuzzo (USC Castel Bolognese) e Aurora Masi (Olimpia Valdarnese) tra le G6 donne.
Obiettivo podio raggiunto per i rappresentanti delle categorie amatoriali (gara di riferimento anche per l’altro circuito regionale Master Ciclocross Uisp Marche): in evidenza Antonio Macculi (Team Cingolani), Gabriele Viozzi (New Mario Pupilli) e Matteo Santori (Bike Racing Team) tra gli élite sport, Leonardo Caracciolo (Triono Racing-SC Centro Bici), Samuel Agostinelli (Passatempo Cycling Team) e Nicola Bruè (Raven Team) tra i Master 1, Emanuele Serrani (Pedale Aguglianese), Alessandro Grassini (MC2 Bike) e Alessandro Del Sere (Team Co.Bo. Pavoni) tra i master 2, Fabrizio Iaconi (Bike Racing Team), Luigi Balducci (Team Co.Bo.Pavoni) e Luca Re (Bike Racing Team tra i master 3, Paolo Pavoni (Team Co.Bo. Pavoni), Daniele Lisotti (Reparto Corse) e Giovanni Filippo Raimondi (Team Co.Bo. Pavoni), tra i master 4, Massimo Viozzi (New Mario Pupilli) Michele Salza (Team Co.Bo. Pavoni) e Pierluigi Quadrini (Polisportiva Belmontese) tra i master 5, Marco Gorietti (UC Petrignano), Luigino D'Ambrosio (Rampiclub Val Vibrata) e Alessio Olivi (Team Cingolani) tra i master 6, Paolo Pirani (New Mario Pupilli) Sergio Micucci (Gruppo Ciclisti Matelica) e Giampiero Belletti (Adria e Sibilla) tra i masters 7, Franco Di Vita (Team Harebike), Carlo Donnini (Team Harebike) e Graziano Malatesta (Team Go Fast) tra i master 8.
A tracciare il lusinghiero bilancio di questa nona edizione Pietro Pavoni, nella doppia veste di organizzatore e atleta élite, coaudivato dal gemello Paolo (in gara anche lui tra i master 4 e vincitore della sua categoria) e dal padre Aldo: “Nonostante le concomitanze con la gara di Coppa Europa a Jesolo e con l’apertura del Lazio Cross a Roma, abbiamo avuto una considerevole partecipazione e questo ci ripaga enormemente del lavoro svolto nel dietro le quinte. Il merito non è sicuramente solo nostro ma è da condividere con gli altri. In primis l’Asd Tormatic-Pedale Settempedano di Maurizio Bordi che ci ha aiutato nella preparazione del percorso prima, durante e dopo l’evento. Un grazie particolarmente sentito a Giovanni Filippo Raimondi, nostro tesserato del Team Co.Bo. Pavoni e proprietario di Villa Collio, unitamente alla ditta Co.Bo. di Leonardo Procaccini, alla Selle Smp, allo staff del circuito Adriatico Cross Tour e all’amministrazione comunale di San Severino Marche, capitanata ancora dal sindaco Rosa Piermattei, che ci hanno sostenuto per riproporre nel nostro territorio un evento di ciclocross degno della migliore tradizione”.
La lettura del verbale di proclamazione degli eletti da parte del presidente dell’Adunanza di tutte le tredici sezioni elettorali del Comune di San Severino Marche, Francesco Rapaccioni, svoltasi alla presenza del segretario verbalizzante, Francesca Feliziani, e del responsabile dell’Ufficio Elettorale, Giovanni Giuliani; ha formalmente ufficializzato, a poche ore dal voto, la riconferma del sindaco uscente, Rosa Piermattei, per un nuovo mandato elettorale.
All’Adunanza hanno assistito i presidenti delle 13 sezioni elettorali del Comune: Laura Antonelli, Emanuela Campetella, Annalisa Cetoretta (vice presidente di seggio), Emanuela Eutizi, Francesco Giusti, Giada Natalini, Rosalba Parrini, Maria Emanuela Prattichizzo, Federico Rossi, Giacomo Scattolini.
La cerimonia si è svolta al teatro Italia, per garantire il necessario distanziamento sociale, alla presenza di tutti i nuovi membri del Consiglio comunale e di tutti i candidati delle tre liste in corsa per le elezioni Amministrative 2021.
Subito dopo aver indossato la fascia tricolore il riconfermato sindaco ha voluto pronunciare un breve discorso che è stato aperto da un ringraziamento, rivolto ai settempedani: “Vi ringrazio per avermi dato la fiducia e avermi rieletta. Ho sentito affetto e stima nei miei confronti e nei confronti della mia squadra - ha salutato la Piermattei, che ha poi proseguito - Continueremo a lavorare come abbiamo lavorato nel passato e, cioè, sempre a testa bassa ma guardando lontano. Cercheremo sicuramente di migliorare laddove non siamo riusciti a farlo con il primo mandato per i motivi che conoscete molto bene. Porteremo la Città di San Severino Marche lontano. Abbiamo costruito tante cose e sono partiti tanti progetti, molti devono ancora avviarsi. Lavoreremo con le istituzioni, lavoreremo com’è doveroso con Regione e Provincia, lavoreremo con gli altri Comuni perché l’unione fa la forza ma per me, e la mia squadra, la vera forza siete voi cittadini. Il sindaco è il sindaco di tutta la città come lo è tutta la squadra. Saremo a disposizione dei giovani e dei meno giovani, delle persone che sono in difficoltà. Cercheremo di fare bene, più bene di quello che abbiamo fatto nel nostro primo mandato - è stata la promessa del sindaco rieletto, che ha poi concluso - La squadra che mi accompagna in parte lo ha già fatto nel primo mandato ma sono state elette anche persone nuove che porteranno la loro esperienza e le loro conoscenze. Saremo uniti e lo saremo per tutti i cinque anni. Siamo civici ma questo non vuole dire che non faremo politica. Politica per me significa stare insieme quindi ci confronteremo con la minoranza come è doveroso fare e come è stato fatto per quel che si è potuto. Ringrazio per questo la minoranza, compreso chi non è presente oggi, perché nei momenti difficili c’è stata accanto. Cammineremo insieme per la città”.
Il sindaco uscente, Rosa Piermattei, è stata riconfermata alla guida della Città di San Severino Marche per i prossimi cinque anni. Lo spoglio le ha assegnato un ampio consenso insieme alla sua lista, San Severino Cambia (il 66,80% delle preferenze). Tra i primi a complimentarsi con lei i candidati sfidanti, Tarcisio Antognozzi (lista Insieme per San Severino) e Francesco Borioni (lista San Severino Futura).
"Sono contentissima, non riesco a trattenere la mia felicità - ha dichiarato a caldo la Piermattei dopo la vittoria -. Il mio ringraziamento va ai settempedani per avermi dato la fiducia. Continuerò a guardare avanti e a lavorare per la città. In realtà non ho mai smesso quindi continuerò con l'ordinario e spingerò per portare a termine i progetti già avviati e lavorerò per quelli che devono ancora partire, perchè partano quanto prima. Raramente ho chiesto i voti, ho sempre detto ai cittadini sarete voi a decidere per me, io sono a disposizione".
I RISULTATI - Ufficializzati i risultati del voto. Il sindaco uscente, Rosa Piermattei, ha ottenuto per l'appunto 4.436 voti (pari al 66,80%). Al candidato Tarcisio Antognozzi sono andati, invece, 1.282 voti (19,30%). Il terzo sfidante, Francesco Borioni, ha ottenuto 923 voti (13,90%).
Questa la proiezione del nuovo Consiglio comunale uscito dalle urne:
Maggioranza:
Jacopo Orlandani 533 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Michela Pezzanesi 413 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Paolo Paoloni 412 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Vanna Bianconi 373 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Valter Bianchi 292 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Sara Clorinda Bianchi 289 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Sandro Granata 245 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Maria Teresa Domizi 216 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Alberto Capradossi 178 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Teresa Traversa 161 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Luca Bonci 136 voti SAN SEVERINO CAMBIA
Minoranza:
Tarcisio Antognozzi 1.282 INSIEME X SAN SEVERINO
Tiziana Gazzellini 264 INSIEME X SAN SEVERINO
Alberto Pilato 187 INSIEME X SAN SEVERINO
Francesco Borioni 923 SAN SEVERINO FUTURA
Alessandra Aronne 155 SAN SEVERINO FUTURA
Rosa Piermattei si conferma sindaco di San Severino Marche. Dopo lo scrutinio completo delle tredici sezioni, il risultato è ormai assodato. La prima cittadina in carica (San Severino Cambia) registra un cospicuo vantaggio ottenendo il 66,80% delle preferenze con 3935 voti ricevuti, rispetto al 19,30% di Tarcisio Antognozzi (1282 preferenze, Insieme per San Severino) e al 13,90% di Francesco Borioni (923 preferenze, San Severino Futura).
San Severino in questa tornata elettorale ha registrato, però, il numero più basso in termini di affluenza rispetto agli altri sei comuni della provincia di Macerata chiamati al voto: il 54,07 % degli aventi diritto (nel 2016 la percentuale era al 58,6)
Gli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche sono intervenuti questa mattina, intorno alle ore 11, per un incidente tra uno scooter, condotto da un minorenne del posto, e un’autovettura Subaru XV, condotta anch’essa da un settempedano.
Il sinistro si è verificato in via Varsavia, all’altezza dell’incrocio con via Padre Giuseppe Zampa. Per cause in corso di accertamento lo scooterista è finito a terra riportando ferite guaribili in una trentina di giorni.
Sul posto si trovava a transitare un’ambulanza con a bordo i volontari della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche, che hanno prestato le prime cure in attesa del personale inviato dal “118”.
Il conducente del mezzo a due ruote è stato successivamente trasferito all’ospedale di Macerata per accertamenti.
Siamo al rush finale. I residenti del Comune di San Severino Marche sono pronti ad eleggere (da oggi alle ore 7 fino alle 23, e domani 4 ottobre quando i seggi chiuderanno alle ore 15) il loro prossimo sindaco. In particolare, nella Scuola dell’Infanzia di Cesolo (piazzale Bianconi, che ospita per l’occasione i seggi n. 12 e n.13) ci si aspetta nel corso della giornata un incremento dell’affluenza: nelle prime ore dall’inizio delle votazioni, infatti, la struttura ha registrato solo il 10% (su 900 abitanti, considerando anche le frazioni di Cucchiaio, Torrone, Barbiato e Colmone). Non sono mancati, comunque, i primi commenti a caldo di chi si è recato presto alle sezioni, testimoniando anche una certa sicurezza sia sulle proprie scelte, sia sul risultato finale delle elezioni. “È molto importante oggi venire a votare – ha dichiarato una residente, poco dopo aver lasciato le urne – perché quando si ha fiducia in un candidato e in quello che può fare è giusto dimostrarlo anche attraverso questo diritto e, insieme, impegno civile”.
Anche la sindaca uscente, Rosa Piermattei si è presentata stamattina di buon ora per compiere il proprio dovere. In elegante completo blu elettrico, sorridente e fiduciosa, la candidata per la lista “San Severino Cambia” ha salutato tutti gli addetti ai lavori e anche alcuni concittadini, concedendosi con loro persino qualche battuta prima di recarsi ad un altro impegno personale. “Lo scopo principale è fare bene per San Severino e i suoi abitanti – ha commentato Piermattei, che spera nel bis del primo mandato – al di là della politica e delle tante chiacchiere”.
Si conferma la geografia degli altri seggi scelti per le elezioni amministrative di San Severino Marche: nella sede provvisoria dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, ex scuola elementare di piazzale Alessandro Luzio, sono aperte le sezioni 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7; mentre presso la scuola dell’Infanzia di via Gentili sono collocate le n. 8 – 9 – 10 – 11.
LEGGI ANCHE: L'AFFLUENZA ALLE URNE ALLE ORE 12
Tornata elettorale in diversi comuni marchigiani. Il 3 e il 4 ottobre si voterà infatti per il rinnovo dei sindaci e del consiglio comunale in 28 comuni situati in tutte le provincie marchigiane. Non particolarmente popolosi i comuni in cui si andrà alle urne, difatti in soltanto due casi, San Benedetto e Castelfidardo, in caso di parità fra i candidati, si andrà al Ballottaggio. Tutti gli altri comuni sono infatti esclusi dallo stesso, essendo al di sotto della soglia di legge fissata a 15.000 abitanti.
Nel maceratese si voterà a Porto Recanati, Esanatoglia, Morrovalle, Muccia, Bolognola, Castelraimondo e a San Severino Marche. Particolare attesa per i risultati nei due comuni più popolosi, San Severino e Porto Recanati. Nel primo di essi tre sono i candidati sindaci e 40 i candidati consiglieri. Ricandidatura per la sindaca uscente Rosa Piermattei che, alla guida della Lista San Severino Cambia" è pronta a raccogliere la sfida governativa per i prossimi 5 anni, con l'intenzione di portare avanti i progetti già intrapresi per affrontare la ricostruzione post sisma e la pandemia. A lanciarle la sfida, l'ex assessore al bilancio Tarcisio Antognozzi, che dopo esser uscito dalla maggioranza, ha creato la lista "Insieme per San Severino" appoggiato da tutti i partiti del centrodestra. A chiudere il terzetto il bancario Francesco Borioni a capo della lista San Severino Futura, appoggiato invece dal centro sinistra, il Pd, e il m5s.
A Porto Recanati invece sono in quattro a contendersi il titolo di Sindaco. A partire dalla lista civica, che comprende il sindaco uscente Roberto Mozzicafreddo, "Civici per Porto Recanati" che candida l'ex senatore di Forza Italia Salvatore Piscitelli. I partiti di centrodestra sostengono tuttavia la volata di Rosalba Ubaldi, ex dirigente sanitaria ora a capo della lista "Centrodestra unito Porto Recanati". Sul fronte del centrosinistra altrettanto spaccate risultano le liste: c'è infatti "Progetto Comune" che sostiene l'ex funzionario Inps Andrea Michelini, e "Porto Recanati 21-26 che candida l'avvocato Alessandro Rovazzani. I candidati consiglieri comunali sono invece 64.
Tanti nomi e liste, spesso divise, a volte assolutamente indipendenti e volutamente apartitiche. Difficile riconoscere chiaramente destra e sinistra, in nome di schieramente, magari civici, che vivono il disagio molto attuale della precarietà. Spetterà alla volontà dei cittadini, oggi come allora, portare un po' di ordine nel caos, ristabilire gerarchie e priorità sempre in nome di un futuro migliore.
La “Olicor” di San Severino è rientrata nella sua sede storica dopo i lavori di ristrutturazione post sisma ed ha voluto festeggiare questo momento così importante con un campione dello sport azzurro come Ruggero Tita, che ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nel Nacra 17, il catamarano volante misto, in duo con Caterina Banti.
L'azienda dei fratelli Oliviero e Corrado Carducci, infatti, è presente nel mondo della vela con il marchio “U-SAIL”, dal 2013 è fornitore ufficiale della Federazione italiana vela.
Tant'è che, fra gli ospiti, non poteva mancare il presidente nazionale della FIV, Francesco Ettorre. È intervenuto anche il presidente regionale del Coni Marche, Fabio Luna.
A tagliare il nastro della rinnovata struttura aziendale è stato il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, presenti accanto a lei gli altri due candidati sindaco Francesco Borioni e Tarcisio Antognozzi. “Finalmente torniamo a casa - ha detto Oliviero Carducci nel salutare le tante persone intervenute (rigorosamente con “green pass”) - e siamo pronti a ripartire con grande energia sapendo di esserci lasciati alle spalle due periodi lunghi e difficili a causa di terremoto e pandemia. Guardiamo avanti con fiducia”.
Sollecitato dal conduttore della serata, Marco Moscatelli - coadiuvato alla regia da Chiara Nadenich -, il Ceo Oliviero Carducci ha sottolineato i traguardi raggiunti dalla “squadra Olicor” in questi anni ed ha evidenziato che gli atleti azzurri del 470, alle regate di Tokyo 2020, hanno utilizzato il primo calzare sviluppato con tecnologia 3D ai piedi di un velista.
Un obiettivo raggiunto grazie ad un pool straordinario di qualificate imprese che hanno operato in stretta sinergia. Un calzare peraltro “griffato” col tricolore da un artista di fama internazionale come Roberto Coda Zabetta, presente all'inaugurazione di giovedì pomeriggio (30 settembre) a San Severino.
“Da tempo sviluppiamo prodotti assieme a Oliviero e Corrado Carducci – ha detto il campione olimpico Ruggero Tita, classe '92, ingegnere informatico e atleta delle Fiamme Gialle – e in questa occasione non potevo mancare. Dopo il successo di Tokyo la mia vita è un po' cambiata, ma il fatto di aver riportato l'Italia della vela sul podio, dopo 21 anni senza medaglie, è stato salutato con orgoglio dall'intero Paese.
In ogni caso il 13 ottobre tornerò in barca per riprendere la preparazione: mancano tre anni alla prossima Olimpiade di Parigi, c'è tanto lavoro da fare per cercare di migliorare ancora”. Intanto è il momento della vela, lo ha rimarcato con un pizzico di orgoglio anche il presidente nazionale Francesco Ettorre: “La nostra Federazione deve guardare e puntare sempre in alto - sono state le sue parole – come è ad esempio nello stile di Oliviero e Corrado Carducci che credono pienamente nelle cose che fanno. E riaprire qui oggi la loro attività è la testimonianza di quanto credano, appunto, nel loro lavoro, nei loro collaboratori e nel mondo produttivo in cui hanno le proprie radici”. Infine, Fabio Luna: “Lo sport ha fatto ritornare il sorriso a noi italiani - ha concluso il presidente regionale del Coni - e dentro i successi che abbiamo celebrato c'è anche un bel po' di Marche. E un pezzettino di quella medaglia d'oro al collo di Ruggero Tita è anche vostro. Sentire questa emozione aiuta lo sport. Grazie!”.
Il candidato sindaco Tarcisio Antognozzi, che correrà per la lista civica “Insieme per San Severino”, sostenuta dalle forze dell'intero centrodestra settempedano, torna a sottolineare la necessità di ritrovare la “buona politica”, coinvolgendo i cittadini e riavvicinandoli all'impegno civico, alla partecipazione democratica che poggia anche sui partiti e sui movimenti.
“Il sindaco uscente Rosa Piermattei si dichiara apolitica e si fa forte di una lista civica lontana dagli schieramenti o dalle coalizioni politiche - ha dichiarato Antognozzi - ma, poi, si è ritrovata in mezzo al deserto nel momento in cui i partiti si sono seduti ai tavoli decisionali e hanno preso direzioni molto distanti da San Severino. Basti pensare al Cosmari, oggi presieduto dal sindaco tolentinate Pezzanesi e governato da un CdA in cui non c' neppure l'ombra di settempedani, quando invece negli anni passati proprio il nostro Comune ebbe la presidenza (con l'ingegner Fabio Eusebi) e poi la presenza nel Collegio dei Revisori dei conti. Riteniamo, quindi, che sedersi ai tavoli politici sia fondamentale, per battere i pugni quando occorre e far sentire il peso della nostra città, che deve tornare a essere un forte punto di riferimento della media e alta valle del Potenza. Pensiamo soprattutto al nuovo Piano sanitario delle Marche e alla viabilità, materie in cui la Regione è il principale interlocutore dei Comuni. Bisogna saper parlare la stessa lingua e avere un contatto continuo, di vicinanza con la città, in modo tale da non far precipitare la nostra San Severino in un pericoloso limbo - ha concluso il candidato Sindaco.
Domani (venerdì 1 ottobre) la facciata del Palazzo Comunale, in piazza Del Popolo, si “tingerà” di rosa in occasione della Giornata che l’Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, proporrà insieme ad Anci a sostegno della Campagna Nastro Rosa per le donne colpite da tumore al seno.
Si conta che ogni anno questa malattia interessi circa 55mila persone: l’obiettivo di Airc è arrivare a curarle tutte. L’associazione, da oltre 55 anni, supporta la migliore ricerca scientifica in Italia per rendere il cancro una malattia sempre più trattabile e informa i cittadini dei progressi della ricerca e dell’importanza di adottare corretti stili di vita per ridurre ogni tipo di rischio di ammalarsi.
Negli ultimi anni la ricerca ha raggiunto traguardi fondamentali per la cura del tumore al seno, portando fino all’87% la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi. Resta però il problema delle forme più aggressive. Per questo Airc, in occasione del Nastro Rosa, invita tutti a non fermarsi e a sostenere insieme il lavoro dei ricercatori per rendere il tumore al seno sempre più curabile.
Le campagne di prevenzione degli ultimi di anni sono divenute molto importanti: a causa della pandemia, infatti, sono stati rinviati molti controlli. Con il mese di ottobre torna a scattare però l’ora dello screening al seno.
Il Comune di San Severino Marche ha completato i lavori di manutenzione straordinaria di viale Bigioli e viale Eustachio, portando a termine il rifacimento dell’anello di strade, con l’abbattimento di molte barriere architettoniche, che collega il centro urbano alla prima periferia, in particolare al rione Di Contro e alla zona di Ponte Sant’Antonio da un lato e la zona di via Settempeda dall’altro.
In viale Bigioli si è proceduto alla fresatura dell’asfalto esistente, particolarmente ammalorato a causa dell’intenso traffico quotidiano di una delle maggiori vie di accesso alla città dove insistono scuole e attività commerciali.
I lavori, eseguiti dall’impresa Zeta New Project di Luca Zagaglia di San Severino Marche nel tratto che va dall’incrocio con via Collio a quello con viale Eustachio, hanno consentito anche la sostituzione di alcune zanelle in travertino, con nuovi elementi dello stesso colore e materiale, rovinati dagli agenti atmosferici. Si è anche provveduto alla realizzazione di una nuova segnaletica orizzontale sia ordinaria che speciale in materiale bicomponente. I lavori sono stati completati dall’asfaltatura con tappetino bituminoso eseguito in notturna. Complessivamente per la sistemazione di viale Bigioli sono stati spesi circa 50mila euro.
Ammontano complessivamente a quasi 200mila euro, invece, i lavori che hanno interessato viale Eustachio dove si è provveduto al rifacimento del marciapiede e dei sottoservizi (acqua, luce e fognatura) da parte dell’impresa Fernando Del Bello di Tolentino, per un importo di circa 90 mila euro, al rifacimento della cunetta in pietra e della rete fognaria principale da parte della stessa ditta, per un importo di circa 50mila euro, e alla realizzazione del nuovo manto stradale da parte dell’impresa Edilbiangi di San Severino Marche, per un importo di circa 25mila euro. Le opere stradali sono state completate con l’installazione di nuovi lampioni a led, per una ulteriore spesa di circa 30mila euro, con la messa a dimora di nuove piante, la sistemazione delle aiuole esistenti e il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Durante le lavorazioni è stato rimosso un pericoloso passaggio pedonale a raso, posto all’incrocio con via Ercole Rosa, ed è stato realizzato un parcheggio per disabili all’altezza dello sportello clienti Assem.
In precedenza l’ufficio Manutenzioni del Comune aveva portato a termine l’asfaltatura e la messa in sicurezza di via Virgilio. In questi giorni, per completare la manutenzione straordinaria delle strade del centro urbano, si sta procedendo all’asfaltatura di un ultimo tratto tra viale Bigioli e via Settempeda.
Questi ultimi interventi permetteranno di portare a completamento la realizzazione dell’asfaltatura dell’anello stradale tra via Lorenzo d’Alessandro, via del Vallato, viale Bigioli, viale Eustachio, via Virgilio da San Severino e via Gorgonero.
Serrati controlli sulle strade del Maceratese.
I carabinieri della stazione di San Severino Marche hanno denunciato in stato di libertà, un cittadino italiano, 68enne, del luogo, poiché rimasto coinvolto in un sinistro stradale senza feriti alla guida della propria autovettura, si è poi rifiutato di sottoporsi il controllo alcolimetrico.
L’uomo è risultato, inoltre, privo del documento di guida poiché sospeso. È stato infine segnalato alla competente autorità’ amministrativa per la revoca della patente di guida. il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo;
I militari della stazione di Cingoli hanno denunciato, inoltre, in stato di libertà, ai sensi dell’articolo 186 c. 2 lett. c del codice della strada, un cittadino italiano del luogo, 56enne, operaio, poiché mentre percorreva la strada provinciale 111 alla guida del proprio motociclo ape piaggio, provocava un sinistro stradale con feriti. durante il controllo lo stesso è risultato positivo all’accertamento alcolimetrico;
Nel corso dei medesimi servizi i carabinieri della stazione di Camerino hanno denunciato, in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio, un giovane studente romeno, residente nella città camerte, poiché nel corso di un controllo personale e domiciliare è stato trovato in possesso di 10 grammi di hashish unitamente ad un bilancino elettronico di precisione e denaro contante, il tutto sottoposto a sequestro. Segnalato al Prefetto anche un assuntore, 24enne di Pioraco, poiche’ trovato in possesso di circa un grammo di hashish per uso personale.
Proseguono i lavori di ripristino e messa in sicurezza del ponte situato sulla provinciale 13/VII “Rocchetta-Rambona”, nella parte che interessa San Severino Marche, in zona Rocchetta.
"L’impalcato aveva bisogno di interventi di potenziamento e di ammodernamento, sia della parte superiore che in quella delle spalle - spiega il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari -. Questo intervento è rientrato tra quelli finanziati per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016. Pur trattandosi di un ponte situato su una strada provinciale, il progetto è stato redatto dall’ANAS, in qualità di soggetto attuatore, che ha anche seguito la procedura di appalto e ora la direzione dei lavori".
"In questi giorni l’impresa appaltatrice sta posizionando le travi di attraversamento su cui poggerà la parte superiore del ponte stesso, per poi passare alla soletta e al tappetino. La circolazione su questo tratto è interrotta fino alla conclusione dei lavori. Abbiamo chiesto di velocizzarli per poter accorciare i tempi di attesa e i disagi per la viabilità di questo comprensorio" ha concluso Pettinari.