San Severino Marche

San Severino, le Clarisse rinnovano l'appuntamento con il "focaraccio" della Venuta

San Severino, le Clarisse rinnovano l'appuntamento con il "focaraccio" della Venuta

Le Clarisse del monastero di Santa Chiara di San Severino Marche questa sera (giovedì 9 dicembre), a partire dalle ore 21, rinnovano l’appuntamento con una delle tradizioni marchigiane più sentite nei tempi passati: quella del focaraccio della Venuta. Il ritrovo è nel piazzale della torre, a Castello a Monte. Si tratta di una rievocazione storica che celebra il trasporto nella città mariana di Loreto della Santa Casa. Ancora oggi la tradizione religiosa dei fuochi della Venuta, perpetrata in molte realtà lungo la Via Lauretana, viene accompagnata dai bagliori diffusi nella campagne e dai lumi accesi alle finestre per indicare simbolicamente la strada degli angeli trasportatori. Nella storia del Cristianesimo si narra che gli abitanti di Loreto, per un’enorme gratitudine verso Dio, cominciarono ad accendere i fuochi d’allegrezza per illuminare la notte tra il 9 e il 10 dicembre, proprio perché in quella notte, nel 1294, il luogo sacro dove la Madonna nacque, visse e ricevette l’annuncio dell’arcangelo Gabriele, fu trasportato da Nazareth alle Marche. Tra le iniziative dell’Avvento delle suore di Santa Chiara anche un nuovo incontro dedicato a Francesco, maestro di preghiera, in programma per domenica prossima (12 dicembre), a partire dalle ore 17:30. L’iniziativa si terrà nel monastero di Santa Chiara a Castello al Monte, ma si potrà anche seguire sulla pagina Facebook del Centro di esperienza e formazione francescana di San Severino Marche e nella pagina YouTube delle Clarisse.  

09/12/2021 12:25
Pallanuoto San Severino, convocati quattro giocatori del Bulgallery nella squadra regionale

Pallanuoto San Severino, convocati quattro giocatori del Bulgallery nella squadra regionale

Sono stati convocati nelle scorse ore quattro giovani giocatori del Bulgallery Team di San Severino Marche nella squadra regionale in vista dell'amichevole contro la squadra abruzzese fissata per il 6 gennaio. Si alleneranno dal 28 dicembre Elia Sciapichetti, classe 2006, per la sezione Under 16, mentre per la sezione Under 14 presenzieranno Paolo Calamante ed Enrico Anibaldi entrambi classe 2008 e Riccardo Pontoni, classe 2009. «I nostri tecnici – ha dichiarato il presidente Gianluca Pecchia - sono soddisfatti per questo risultato che evidenzia ancora una volta il buon lavoro svolto dal Blugallery Team».

08/12/2021 18:30
Piazza del Popolo trasformata in grande giostra a cielo aperto: il Natale 2021 a San Severino

Piazza del Popolo trasformata in grande giostra a cielo aperto: il Natale 2021 a San Severino

Domenica 5 dicembre è stata inaugurata la stagione natalizia di San Severino Marche, che accenderà la città con eventi, luci e mercatini. “E’ un Natale molto importante, che segna un po’ la nostra rinascita dopo mesi e mesi di chiusure e un periodo molto difficile. Abbiamo tutti bisogno di essere un po’ felici” ha dichiarato il sindaco Rosa Piermattei. Piazza Del Popolo è stata trasformata in una grande giostra a cielo aperto illuminata da chilometri e chilometri di luci sfavillanti con la bella facciata del Municipio accesa da un grandissimo tricolore. La piazza è stato anche teatro dell’evento “Musica sotto l’Albero” presentato da Marco Moscatelli e di cui sono stati protagonisti la cantante Nicole Marzaroli, direttamente dallo Zecchino d’Oro, la voce di Emanuele Saltari e il violoncellista Filippo Boldrini. Il programma di Natale proseguirà mercoledì 8 dicembre con il mercatino dell’artigianato artistico durante tutta la giornata, con la presenza del gruppo folk Spuntapè che dalle 16 animerà la città con canti e balli popolari. Sabato 11 dicembre dicembre sarà una giornata dedicata ai bambini con lo spettacolo di mago Milko e dj Riki, mentre domenica 12 dicembre dalle 16:30 l’evento “Ti dono il mio tempo: voci in marcia tra fili di musica e parole” colorerà la città con canti, orchestra improvvisata e un laboratorio creativo espressivo sull’importanza di donare il proprio tempo a sé e agli altri. Non è richiesta alcuna prenotazione o l’esibizione del Green Pass per partecipare agli eventi.

07/12/2021 18:30
San Severino, in fuga a folle velocità tra le vie cittadine: fermato dopo inseguimento da thriller

San Severino, in fuga a folle velocità tra le vie cittadine: fermato dopo inseguimento da thriller

Dopo un inseguimento thrilling, viene fermato dai carabinieri di San Severino Marche e arrestato. In manette 39enne italiano, già monitorato da tempo dai militari per via di movimenti sospetti messi in atto in alcune vie del centro storico, oltre che nei pressi della sua abitazione.  IL FATTO - Nel pomeriggio di lunedì, i carabinieri hanno fermato l'uomo mentre si trovava alla guida della propria autovettura. Il 39enne ha dapprima accostato e aperto la portiera, ma quando i militari sono scesi dal mezzo di servizio intimandogli l’alt, ha riacceso il motore e ripreso repentinamente la guida, partendo a tutta velocità.  Nonostante fosse inseguito dall’autovettura con i colori istituzionali con in funzione i dispositivi acustici e luminosi di emergenza, l’uomo ha proseguito la fuga a fortissima andatura attraverso le vie cittadine, mettendo a repentaglio la sicurezza dei militari e l’incolumità degli abitanti.   Durante la rocambolesca fuga ha gettato dal finestrino dell’auto un pacchetto di sigarette, ma il gesto non è passato inosservato alla seconda autovettura dei carabinieri intervenuta, che ha recuperato il contenitore con all’interno 10 grammi di cocaina. Imboccata una strada senza uscita, l’uomo è stato costretto a fermarsi e ha tentato di proseguire la fuga a piedi, opponendo resistenza al militare intervenuto per bloccarlo, facendolo cadere a terra: il carabiniere ha riportato conseguenti lesioni a una mano. Una volta fermato, per il 39enne è scattata la perquisizione.  Oltre alla droga di cui aveva tentato maldestramente di sbarazzarsi, i militari hanno trovato ulteriori 6 grammi di hashish in una tasca del giubbotto e hanno proceduto quindi con un'ulteriore perquisizione presso la sua abitazione. Sopra la scrivania della camera da letto dell’indagato sono stati trovati in bella vista 2 grammi di hashish, un bilancino di precisione con resti di stupefacente, della carta stagnola e delle forbici.  All’interno del cassetto e in uno sportellino della stessa scrivania sono stati individuati e sottoposti a sequestro altri 18 grammi della stessa sostanza – con una dose da 1,5 già confezionata, un sacchetto in plastica con ritagli circolari già preparati, contenitori vari con rimasugli di sostanza e un barattolo in vetro avvolto con nastro adesivo di colore marrone verosimilmente per celarne il contenuto, anch’esso intriso di sostanza stupefacente. A questo punto per l’uomo, un 39enne italiano, è scattato l’arresto. Accompagnato ai domiciliari si è presentato davanti al giudice per la direttissima nella tarda mattinata di oggi.   

07/12/2021 14:55
San Severino, all'asta macchine operatrici e automezzi comunali: come partecipare

San Severino, all'asta macchine operatrici e automezzi comunali: come partecipare

All'asta attrezzature, macchine operatrici e automezzi usati di proprietà del comune di San Severino Marche. L’area Manutenzioni e Servizi Esterni ha pubblicato un bando di alienazione da aggiudicare mediante il sistema delle offerte segrete al rialzo rispetto all’importo posto a base d’asta per 11 lotti separati. Tra i beni in vendita figurano attrezzatura spandigraniglia Famas (base d’asta 1.000 euro), autocarro 35 Daily Fiat Iveco (base d’asta 1.500 euro), autocarro 190 – 36 Fiat Iveco (base d’asta 4.000 euro), macchina operatrice terna Jcb (base d’asta 14mila euro), macchina operatrice terna Jcb 4CX (base d’asta 20mila euro), trattore Lamborghini (base d’asta 12mila euro), braccio decespugliatore Ferri (base d’asta 5mila euro), motogreeder O&K (base d’asta 25mila euro), spazzatrice Ravo (base d’asta 2.500 euro), spazzatrice Bucher Guyer (base d’asta 1.000 euro). I mezzi, le macchine operatrici, le attrezzature e la documentazione ad essi relativa (libretti di circolazione ecc.) saranno visionabili dagli interessati dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12, fino a mercoledì 15 dicembre, presso la sede del parco mezzi dell’Area Manutenzioni, in via del Mattatoio 1, previo appuntamento da concordare telefonando ai seguenti recapiti, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13: 0733/641301 - 0733/641302 – 334/6892263. L’alienazione avverrà con il sistema delle offerte segrete (Art. 73, lett. c del R.D. n. 827/24 e s.m.i.) in aumento rispetto ai prezzi fissati a base di gara per ogni lotto. Non saranno prese in considerazione offerte inferiori o uguali al valore posto a base d’asta o offerte condizionate. Gli interessati all’acquisto dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 12 di sabato18 dicembre, presso l’ufficio Protocollo del Comune di San Severino Marche in piazza Del Popolo, un plico chiuso e controfirmato sui lembi, ovvero sigillato, a pena d’esclusione, con la seguente dicitura “Non aprire – Offerta per l’acquisto di automezzi macchine operatrici ed attrezzature da alienare”. L’apertura delle buste contenenti le offerte avverrà lunedì 20 dicembre alle ore 11. Il bando completo è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di San Severino Marche: clicca qui.    

07/12/2021 11:30
Ponte Rocchetta-Rambona, arriva l'attesa fumata bianca: fissata la data di riapertura

Ponte Rocchetta-Rambona, arriva l'attesa fumata bianca: fissata la data di riapertura

La Provincia di Macerata ha disposto la riapertura per la giornata di martedì 7 dicembre, con apposita ordinanza, della provinciale 13/VII “Rocchetta-Rambona”. La strada era stata interrotta nel mese di aprile per consentire i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte che aveva bisogno di interventi di potenziamento e di ammodernamento, sia della parte superiore che in quella delle spalle di sostegno, finanziati con le risorse del sisma 2016, in quanto inseriti in uno dei piani di ripristino della viabilità, curati dal Soggetto Attuatore, l’ingegner Fulvio Soccodato, dell’ANAS. Una notizia molto attesa da tanti cittadini. Il progetto, così come la procedura di appalto e la direzione dei lavori sono stati seguiti dal compartimento di Ancona dell’ANAS. "La riapertura della provinciale rappresenta una bella notizia per gli utenti - afferma il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari - dei territori interessati: San Severino, Tolentino e Pollenza. La strada collega la statale 361 con la provinciale “Gioacchino Murat”, in località Rambona. Tuttavia resta il rammarico dei disagi causati in particolar modo ai residenti per il prolungarsi dei lavori".  

06/12/2021 19:13
Terremoto, famiglia torna a casa dopo revoca dell'Ordinanza per inagibilità dello stabile

Terremoto, famiglia torna a casa dopo revoca dell'Ordinanza per inagibilità dello stabile

Ritorno alla normalità per una famiglia settempedana che, dopo le scosse di terremoto del 2016, ha dovuto allontanarsi dalla propria abitazione a casua dei danni riportati dalla stessa. Lo conferma il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che nelle ultime ore ha revocato l'Ordinanza che dichiarava lo stabile sito in via San Pacifico inagibile. Grazie ad un intervento di riparazione, costato 80 mila euro e finanziato dall'Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, i tecnici e i responsabili dell'impresa hanno potuto riconsegnare il villino ai legittimi proprietari, assicurando loro un Natale sereno e, soprattutto, all'insegna della sicurezza.    

03/12/2021 14:59
San Severino, torna il camper vaccinale: ecco quando

San Severino, torna il camper vaccinale: ecco quando

A San Severino torna il camper vaccinale. Il Dipartimento di prevenzione dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche ha comunicato ai sindaci del territorio il nuovo calendario delle date della campagna vaccinale itinerante anti Sars-Cov-2 mediante utilizzo di camper per il mese di dicembre. L’unità mobile sosterà, a San Severino Marche, nelle giornate di lunedì 20 e martedì 21 dicembre, dalle ore 8,30 alle 13,30. Le inoculazioni dei vaccini non saranno effettuate all’interno del camper ma all’interno della sala Italia gentilmente messa a disposizione dal Comune che provvederà anche all’allestimento delle postazioni necessarie. Per accedere al servizio non sarà necessaria come sempre la prenotazione ma farà fede l'ordine di arrivo. Basterà presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli che si potranno trovare sul posto rivolgendosi al personale volontari del gruppo comunale di Protezione Civile. I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o dovranno presentare una delega se accompagnati da un parente.      

02/12/2021 15:45
San Severino, suor Chiara Francesca Raggi nuova abbadessa delle Clarisse

San Severino, suor Chiara Francesca Raggi nuova abbadessa delle Clarisse

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inviato un messaggio di felicitazioni a suor Chiara Francesca Raggi nominata, in occasione della festa di tutti i santi dell’ordine francescano, nuova madre abbadessa del monastero delle Clarisse.  Suor Chiara Francesca raccoglie il testimone da suor Rosella Chiara Mancinelli, che assume il ruolo di vicaria. Il capitolo elettivo ha indicato suor Chiara Maria Zappia come 1^ Discreta, suor Annalisa Chiara Tiberi come 2^ Discreta e suor Rossana Chiara Rogani come 3^ Discreta. Suor Chiara Francesca Raggi era vicaria dal giugno dello scorso anno, dopo la scomparsa di suor Maria Luigia Ferrando. La sua vicaria, suor Rosella Chiara Mancinelli, assumerà altri incarichi di responsabilità a livello nazionale.  

02/12/2021 11:54
"Insieme per gli altri", concerto di beneficenza a favore del Centro diurno Il Girasole

"Insieme per gli altri", concerto di beneficenza a favore del Centro diurno Il Girasole

Nell’ambito delle iniziative natalizie della rassegna “HoHoHo! Per Natale vorrei...”, il Comune di San Severino Marche e l’associazione Sognalibro, con la collaborazione dei Teatri di Sanseverino, organizzano per sabato prossimo (4 dicembre), a partire dalle ore 21 al Feronia, un concerto di beneficenza a favore del Centro socio educativo riabilitativo diurno “Il Girasole”. L’orchestra di fiati “Insieme per gli altri”, diretta dal maestro Andrea Mennichelli, salirà sul palco per una serata all’insegna della solidarietà.  Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco Iat in piazza Del Popolo (tel. 0733638414), dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 dal martedì alla domenica, oppure al botteghino del Feronia aperto la sera dello spettacolo a partire dalle ore 19.  

02/12/2021 10:51
San Severino, fornisce falsa identità mentre distribuisce biglietti da visita: denunciato

San Severino, fornisce falsa identità mentre distribuisce biglietti da visita: denunciato

False attestazioni e violazioni del codice della strada: uomo denunciato e multato. Un cittadino rumeno di 32 anni, residente in provincia di Macerata, è stato denunciato dagli agenti del comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche all’autorità giudiziaria per aver fornito false attestazioni sulla propria identità nel corso di un controllo scattato a seguito dell’attività che il giovane stava svolgendo lungo le vie del centro. E’ qui, infatti, che gli agenti lo hanno sorpreso mentre era intento a distribuire biglietti da visita pubblicitari che proponevano l'acquisto di auto usate o incidentate a prezzi interessanti. Oltre alla denuncia il rumeno è stato sanzionato anche per aver violato, mentre procedeva alla guida della sua auto, un paio di norme del Codice della strada e per volantinaggio abusivo.

30/11/2021 16:12
San Severino, lo stadio "Soverchia" si rifà il look: inaugurata la nuova tribuna

San Severino, lo stadio "Soverchia" si rifà il look: inaugurata la nuova tribuna

Taglio del nastro per la nuova tribuna piccola scoperta allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia” di  San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha inaugurato la struttura al termine dei lavori di ricostruzione, che hanno fatto seguito a quelli di  demolizione  del vecchio impianto ormai non più norma, prima del fischio d’inizio dell’incontro tra la formazione locale della Settempeda e il Montemilone Pollenza. Alla cerimonia hanno preso parte anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, il presidente della S.S. Settempeda Asd, Marco Crescenzi, e i boys che sono saliti poi sugli spalti per dare supporto e fare il tifo per il team biancorosso. Le opere, per un importo complessivo di 140mila euro, sono state eseguite dall’impresa settempedana Edilcostruzioni Srl. Oltre al rifacimento della nuova tribuna si è anche provveduto all’illuminazione della stessa per gli incontri in notturna e alla installazione sull’impianto delle necessarie luci per l’emergenza. La tribuna piccola scoperta a gradoni è stata realizzata in cemento armato. Ad occuparsi della progettazione, della direzione dei lavori e della sicurezza, l’ing. Daniele Fiorini mentre il collaudo è stato eseguito dall’ing. Daniele Paciaroni. L’impianto elettrico è stato realizzato dalla ditta settempedana di impianti elettrici civili e industriali di Carlo Palazzesi.  

30/11/2021 15:38
I regali arrivano in moto per i piccoli pazienti del Lancisi: i Babbi Natale partono da San Severino

I regali arrivano in moto per i piccoli pazienti del Lancisi: i Babbi Natale partono da San Severino

Il classico abito rosso, cappello e lunghe barbe bianche oltre ad una gran quantità di sorrisi da donare ai bambini. I Babbi Natale abbandonano la slitta per arrivare a bordo delle loro rombanti moto. Ritorna il motoraduno dedicato a bimbe e bimbi cardiopatici del Lancisi di Ancona, nato grazie all'idea di Valentina Felici, mamma di uno dei piccoli pazienti ricoverati nella struttura, con l'obiettivo di regalare un pomeriggio di festa e spensieratezza alle famiglie che si trovano nella sua stessa condizione. L'appuntamento è fissato per le ore 14 di domenica 5 dicembre. Le moto faranno il giro del perimetro dell'ospedale, sfilando sotto gli occhi dei bambini e dei loro familiari, che potranno ammirarle dalle finestre del quinto piano, dove si trova il reparto.  Al raduno parteciperanno anche un gruppo di motociclisti di Civitanova Marche (Dna bikers) e di San Severino Marche (gruppo MotoDucali).  Proprio a San Severino, presso il negozio Necchi Giocattoli, sino a sabato 4 dicembre, sarà possibile contribuire alla buona riuscita dell'evento acquistando i regali che saranno poi ritirati e consegnati ai bambini da una delegazione di bikers settempedani che, per un giorno, si tramuteranno in Babbi Natale.  

29/11/2021 19:02
“Oasi delle api”, donata un'arnia didattica all’Istituto Agrario di Macerata

“Oasi delle api”, donata un'arnia didattica all’Istituto Agrario di Macerata

Donazione del Soroptimist International Club di Macerata di un’arnia didattica all’Istituto Agrario. Il club, che ha sempre dato priorità ad iniziative da realizzare con scuole ed istituzioni, ha deciso di collaborare con l’IIS “G. Garibaldi” di Macerata, frequentato da circa 750 studenti e visitato annualmente da numerose scolaresche di altre scuole, dalla materna alla scuola media inferiore, e dove è attivo, già dallo scorso anno scolastico un corso specialistico per apicoltori destinato agli studenti dell’Istituto. Nel 2021 il Soroptimist International ha festeggiato i 100 anni dalla sua fondazione a Oakland in California il 3 ottobre 1921, diffondendosi in pochissimi anni in varie parti del mondo (in Italia il primo Club è nato a Milano nel 1928). I vari Club si sono attivati per realizzare service che ricordassero quelle prime socie fondatrici che, oltre a sostenere l’avanzamento della condizione femminile e la tutela dei diritti umani, avevano mostrato particolare sensibilità per l’ambiente, salvando un bosco di sequoie in California. In Italia, le Soroptimiste hanno scelto di realizzare progetti riguardanti le api, quali tutrici dell’ambiente e simbolo della salute degli ecosistemi, con la creazione o il potenziamento di “Oasi delle Api” e organizzando eventi di approfondimento sul loro mondo. In questo contesto, il Club maceratese ha scelto di donare all’Istituto Agrario un’arnia didattica con vetro ed altre attrezzature connesse, per potenziare l’apiario già esistente e per mostrare a studenti e piccoli visitatori il mondo delle api. La cerimonia di consegna del materiale si è svolta alla presenza della dirigente scolastica Maria Angerilli, della presidente del Soroptimist Club di Macerata Maria Leonori e dell’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta. Nel corso dell’evento il prof. Sergio Benedetti, docente di zootecnia, ha illustrato vari aspetti dell’apicultura, da quello strettamente scientifico a quello pratico-imprenditoriale. Erano presenti anche alcuni studenti dell’Istituto che, proprio il giorno precedente, avevano iniziato a frequentare il corso sull’allevamento delle api.  

29/11/2021 17:33
San Severino, consegnati nuovi gradi a quattro agenti della Polizia Locale

San Severino, consegnati nuovi gradi a quattro agenti della Polizia Locale

Nel corso di una cerimonia ufficiale svoltasi a palazzo Governatori, il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale alla Polizia Locale, Sicurezza e Legalità, Jacopo Orlandani, ha proceduto all’assegnazione di nuovi gradi a quattro agenti già in servizio effettivo. Si tratta di Federico Cardorani, che assume i grandi di sovrintendente, di Luca Crescentini, anch’esso sovrintendente, di Francesco Carducci, che assume i gradi di ispettore capo come Stefania Menichelli. La nuova assegnazione dei gradi ha fatto seguito a una determinazione del responsabile dell’area Vigilanza e comandante della Polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, assunta a settembre a seguito del superamento degli anni di servizio. "Il mio ringraziamento va agli agenti che hanno assunto i nuovi gradi in seno alla Polizia Locale ma anche a tutti quelli che prestano servizio presso il nostro Comando. La loro opera quotidiana è molto importante e spesso - ha sottolineato il sindaco, Rosa Piermattei - viene svolta in silenzio e senza grandi cerimonie anche se in tante occasioni, dal terremoto al Covid, l’aiuto offerto alla nostra comunità è stato davvero importante”. “L’attività dei nostri agenti, sempre pronta e disponibile, si è andata sempre più professionalizzando nel tempo e presto saremo in grado di avviare anche nuovi servizi di cui potranno beneficiare tutti i cittadini – ha aggiunto l’assessore comunale alla Polizia Locale, Jacopo Orlandani.

27/11/2021 13:12
San Severino, due arresti nel giro di 7 mesi: giovane di nuovo in manette

San Severino, due arresti nel giro di 7 mesi: giovane di nuovo in manette

Movimenti sospetti e continuo via vai nei pressi della sua abitazione, scatta la perquisizione dei carabinieri: di nuovo in manette, a San Severino Marche, un giovane già arrestato per spaccio di stupefacenti nello scorso mese di aprile. Il ragazzo era attualmente sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.  I militari, all’interno della casa nella quale alloggiava, hanno rinvenuto, nascosta al di sotto del gradino di una scala, una scatola portasigarette con disegnata una banconota da 200 euro, che conteneva un pezzo di hashish da 30 grammi. Una scatoletta analoga - con disegnata stavolta una banconota da 500 euro - è stata consegnata dal giovane con il suo contenuto, ovvero un altro pezzo di sostanza del peso di circa 60 grammi. Durante le operazioni di perquisizione i carabinieri, sempre nel sottoscala che porta ad un seminterrato, hanno trovato anche due dosi da 1,20 grammi già confezionate per lo spaccio e due bilancini di precisione con i piatti sporchi di stupefacente, oltre al cellophane utilizzato per il confezionamento all’interno di un mobiletto. Il giovane è stato tratto in arresto e accompagnato ai domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa dell’udienza per direttissima.  

26/11/2021 16:01
"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

Cinquant’anni fa, con tanto di Decreto del Presidente della Repubblica Italiana, nasceva la Doc, la denominazione d’origine controllata, “Vernaccia di Serrapetrona”.  Oggi anche vino a denominazione garantita, nella versioni secca e dolce, la Vernaccia ha mantenuto una esclusiva e ristrettissima zona di produzione che, oltre a Serrapetrona, ricomprende anche parte delle campagne di San Severino Marche e di Belforte del Chienti. Il triangolo di produzione, insieme al mezzo secolo di storia, è stato festeggiato e celebrato dall’Unione Montana “Monti Azzurri” che, per lo speciale anniversario, ha fatto riunire il primo cittadino del borgo di produzione per eccellenza, Silvia Pinzi di Serrapetrona, ma anche i colleghi di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e di Belforte del Chienti, Alessio Vita. Presenti all’incontro il presidente dell’ente comunitario, Giampiero Feliciotti, da cui è partita tutta l’iniziativa, e un ospite d’eccezione come  il gastronomo, giornalista e scrittore italiano, Edoardo Raspelli. La Vernaccia, ieri come oggi, è un grande marchio per la promozione del territorio delle tre realtà locali di cui ne rappresenta sicuramente un’identità ma anche una singolare particolarità. L’articolo 3 del Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Vernaccia di Serrapetrona”, con riferimento proprio alle zone di produzione, specifica: “La zona di produzione del vino Serrapetrona comprende in tutto il territorio del Comune di Serrapetrona e in parte quello dei Comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche. Tale zona è così delimitata a est partendo dal punto di incrocio dei confini dei Comuni di Serrapetrona, Tolentino e S. Severino Marche, la linea di delimitazione segue verso nord il confine tra i Comuni di San Severino Marche e Tolentino fino a intersecare la strada che conduce alla frazione Cusiano. Lungo detta strada, verso nord-ovest, raggiunge e segue quella che attraverso la località Terrante passando per casa Bordoni, casa Falcitelli e piega verso nord-ovest per raggiungere Cusiano. Da Cusiano, in direzione nord segue la strada per la Casette fino al bivio per la Maestà da dove verso nord -ovest e attraverso Contrada  Giacchetti, raggiunge la strada che da Casette conduce alla località Uvaiolo. Da qui prosegue verso sud-ovest sino a incontrare la strada statale che congiunge S. Severino Marche con Serrapetrona prosegue quindi sulla medesima verso S. Severino Marche sino, in linea retta verso sud-ovest, ad attraversare la località Uvaiolo e raggiungere la strada per casa Caglini in direzione sud-ovest fino a raggiungerla. Da casa Caglini segue in direzione sud il sentiero per casa Luzi, prosegue quindi per la strada prima e per il sentiero poi  fino a incrociare il confine del Comune di Serrapetrona nei pressi della Posta Bruschetti.  La linea di delimitazione inizialmente verso ovest segue il confine occidentale e poi parte di quello meridionale del Comune di Serrapetrona sino alla confluenza del medesimo con quello di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada Pizzini e continuando su detto confine, in direzione ovest, raggiunge la strada statale 77. Prosegue su detta statale, verso nord-est, fino a incontrare nuovamente il confine comunale di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada  Serani; da questo punto segue verso nord-ovest il confine comunale di Belforte fino a incrociare quello di Serrapetrona, e lungo quest'ultimo, in direzione nord, raggiunge il punto d'incontro delle delimitazioni territoriali tra i Comuni di Serrapetrona, Tolentino e San Severino Marche”.    

25/11/2021 12:19
San Severino, il comune conferma le riduzioni della Tari per le utenze domestiche e non danneggiate dalla pandemia

San Severino, il comune conferma le riduzioni della Tari per le utenze domestiche e non danneggiate dalla pandemia

Rinnovato l’impegno dell’Amministrazione comunale di San Severino Marche nei confronti di famiglie di imprese e famiglie in difficoltà a causa del Covid19. Il sindaco Rosa Piermattei, nel corso dell’ultima seduta dell’Assise settempedana, ha invitato coloro i quali ne abbiano diritto, e non l’abbiano ancora fatto, a presentare entro il 31 dicembre prossimo le domande per ottenere le riduzioni della Tari per l’anno 2021 relativa alle utenze domestiche economicamente svantaggiate e alle utenze non domestiche che, per via della pandemia, hanno appunto subito delle chiusure e delle limitazioni a causa di disposizioni normative o, comunque, delle riduzioni di fatturato. Con delibera di Consiglio Comunale n. 34 del 28.07.2021 sono state previste per l’anno 2021 le seguenti riduzioni: - per le utenze non domestiche riduzione del 70% per le utenze oggetto di chiusure e limitazioni per effetto di provvedimenti normativi già emanati a  31/07/2021, da applicarsi automaticamente in sede di predisposizione del ruolo Tari 2021. Le categorie di utenze con applicazione automatica delle agevolazioni non dovranno inviare alcuna comunicazione o dichiarazione. Riduzione del 70% anche per le utenze non domestiche, diverse da quelle sopra indicate, oggetto di provvedimenti normativi di chiusura e limitazione dell’attività emanati successivamente al 31/07/2021. La riduzione viene riconosciuta su richiesta da presentare tassativamente a pena di decadenza entro il 31/12/2021. Riduzione del 33,33% per le utenze non domestiche, diverse da quelle indicate in precedenza, che hanno subito riduzioni di fatturato nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019 legate al Covid. La riduzione, anche in questo caso, viene riconosciuta su richiesta da presentare tassativamente a pena di dec denza entro il 31/12/2021 - per le utenze domestiche riduzione nella misura del 33,33% della Tari dovuta per l’abitazione di residenza e relative pertinenze dalle utenze domestiche economicamente svantaggiate, in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico: Isee fino a 8.265 euro; Isee fino a 20mila euro per le famiglie numerose (almeno 4 figli a carico); nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza. La riduzione viene riconosciuta su richiesta da presentare tassativamente a pena di decadenza entro il 31/12/2021. L’Ufficio Tributi è a disposizione per eventuali chiarimenti: telefono 0733641222 – 0733641223 e-mail tributi@comune.sanseverinomarche.mc.it

24/11/2021 12:30
San Severino, i numeri della ricostruzione: 300 edifici di nuovo agibili. Finanziate pratiche per 140 milioni di euro

San Severino, i numeri della ricostruzione: 300 edifici di nuovo agibili. Finanziate pratiche per 140 milioni di euro

Sono 300 gli immobili che sono tornati di nuovo agibili a San Severino Marche, tra questi figurano anche intere palazzine e condomini con diversi appartamenti, dopo le scosse di terremoto del 2016. A presentare la situazione relativa alla ricostruzione in città è stato il sindaco, Rosa Piermattei, in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale dove ha annunciato che il finanziamento di tutte le pratiche, private e pubbliche, ha superato ormai i 140 milioni di euro.  “La somma andrà per il recupero di 431 edifici, di cui 258 interessati da interventi di ricostruzione leggera, per un importo di quasi 38 milioni di euro; altri 81 da ricostruzione pesante, per un importo di circa 64 milioni di euro; 90 secondo le procedure dell’ordinanza 100/2020 del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, per un importo di oltre 35 milioni di euro, e ulteriori 2 edifici che seguiranno le procedure dell’ordinanza 13/2017, per un importo di circa 232 mila euro" ha spiegato il sindaco. "In totale sono 785 le istruttorie presentate all’ufficio Sisma del  Comune. Di queste, 381 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 216 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes - ha aggiunto il sindaco -. Ulteriori 175 pratiche sono quelle relative alla medesima Ordinanza 100, del Commissario Straordinario Sisma, emanata per facilitare proprio la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse di cinque anni fa, mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 13 le pratiche presentate. Sono 12 le pratiche rigettate. Ulteriori 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione sempre delle attività produttive per le quali sono previsti contributi per oltre 700mila euro”. Dei 300 cantieri fino ad oggi chiusi, 254 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus.  Ammontano, infine, a quasi 2 milioni e 100 mila euro gli interventi che riguardano gli edifici pubblici. Tra questi il recupero di palazzo Governatori, dell’Istituto Professionale Pocognoni, dell’ex scuola di Stigliano, di un alloggio  a Porta Romana e di palazzo Manuzzini che sarà interessato da un intervento pubblico/privato che prevede anche l’ampliamento degli spazi destinati alla pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi”. A San Severino Marche sono 436 i nuclei familiari destinatari del contributo che ammonta, complessivamente, a 340.590 euro.  Con il voto unanime dei presenti, il Consiglio comunale di San Severino Marche ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di amministrazione dell’Azienda Servizi alla Persona “Lazzarelli”, riconfermando nell’incarico gran parte dei consiglieri uscenti. Entra nel Cda della Casa di riposo Amerigo Eugeni, indicato dalle minoranze, mentre restano a far parte dell’organo di indirizzo e di programmazione Cesare Cruciani, Giovanni Gianfelici, Alberto Pancalletti e Teresa Traversa.  I cinque componenti, nominati dall’Assise settempedana su proposta del sindaco, saranno ora chiamati ad eleggere il presidente e il vice. Tutte le cariche nel Cda dell'Azienda Servizi alla Persona sono ricoperte a titolo gratuito. 

23/11/2021 15:57
San Severino, stagione di prosa 2022: Decaro e Solfrizzi fra gli interpreti. Ecco tutto il programma

San Severino, stagione di prosa 2022: Decaro e Solfrizzi fra gli interpreti. Ecco tutto il programma

Sei titoli in cartellone, con una programmazione che andrà avanti da gennaio ad aprile 2022, con dentro protagonisti assoluti del panorama nazionale, tra attori celebri e registi di chiara fama. I Teatri di Sanseverino sono pronti ad alzare il sipario sulla nuova stagione di prosa realizzata in collaborazione con l’Amat e con il sostegno della Regione Marche e del Ministero della Cultura. Il riconfermato direttore artistico, Francesco Rapaccioni, ha presentato in anteprima al sovrintendente del Feronia, il sindaco Rosa Piermattei, e all’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, le tappe di un percorso fascinoso fatto di testi contemporanei ma anche di classici rivisitati con sguardo attuale, molto interessanti e coinvolgenti. Si parte martedì 11 gennaio con Lucia Mascino e lo spettacolo “Smarrimento”, testo e regia di Lucia Calamaro. Poi si prosegue sabato 22 gennaio con un cast d’eccezione che vedrà sul palco sempre del Feronia Enzo Decaro insieme a Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo e Fabiana Russo in “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo per la regia di Leo Muscato. Sabato 29 gennaio sarà invece Isabella Ragonese a calcare la scena con “Da lontano”, testo e regia ancora di Lucia Calamaro. La più importante drammaturga italiana contemporanea, pluripremiata e osannata in tutto il mondo, sarà protagonista, dunque, con ben due testi scritti appositamente per le due attrici che li interpreteranno, Isabella Ragonese e Lucia Mascino. La stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino riprenderà venerdì 11 febbraio con Lello Arena, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa e Fabrizio Vona e lo spettacolo “Parenti serpenti” di Carmine Amoroso per la regia Luciano Melchionna e proseguirà domenica 27 febbraio con Emilio Solfrizzi, Rosario Coppolino, Antonella Piccolo, Lisa Galantini, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella e Cecilia D’Amico in “Il malato immaginario” di Molière per l’adattamento e la regia di Guglielmo Ferro. Ultimo appuntamento, mercoledì 20 aprile, con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana, Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e Malvina Ruggiano in “Tre uomini e una culla” di Coline Serreau per la regia di Gabriele Pignotta. Ai sei spettacoli in cartellone la nuova stagione dei Teatri di Sanseverino affiancherà, come sempre avviene, una serie infinita di appuntamenti e altre rassegne: dagli Incontri con l’Autore, alla stagione cinematografica, dagli appuntamenti con le scuole ai concerti, alle serate a tema.

23/11/2021 11:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.