San Severino Marche

San Severino, torna agibile la canonica nella frazione di Patrignolo

San Severino, torna agibile la canonica nella frazione di Patrignolo

Dopo i lavori di ricostruzione, consistiti nella riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, è tornata agibile la canonica della chiesa della frazione dei Patrignolo, nel Comune di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre del 2016, aveva dichiarato non utilizzabile lo stabile annesso all’edificio di culto. L’immobile è stato destinatario di un contributo pubblico, concesso dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, per un importo pari a 135mila euro. Torna, inoltre, il canone Rai in bolletta. Enel Italia Srl, con una nota dell’ufficio Affari Territoriali e Protezione Civile,  in riferimento all’addebito del canone di abbonamento alla televisione nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e successivi, ha comunicato alle Amministrazioni locali dell’area “cratere” che, come noto, il pagamento del canone ad uso privato è stato sospeso in bolletta fino al 31 dicembre 2020 e che, con la ripartenza della fatturazione, le società di vendita del Gruppo Enel provvederanno ad addebitare, nel primo bimestre 2022, la quota annua del canone tv 2021 e la prima rata del canone 2022.

29/12/2021 17:48
San Severino, musei aperti anche a Capodanno

San Severino, musei aperti anche a Capodanno

Porte aperte, anche a Capodanno e per l’Epifania, nei musei settempedani. Dopo gli orari speciali per il Santo Natale, la visita alle principali raccolte d’arte, in particolare alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al Museo del Territorio e al Museo della Guerra, allestiti questi ultimi in una doppia mostra dal titolo “Memorie di una terra” a palazzo Servanzi Confidati; sarà possibile anche il primo giorno del 2022 e nei successivi giorni, almeno fino al 6 gennaio, secondo i seguenti orari. In pinacoteca, dove sono custodite opere che abbracciano tutto l’arco cronologico che va da XIV al XVIII secolo comprese quelle dei protagonisti dell’arte marchigiana del Quattrocento, Lorenzo e Jacopo Salimbeni, ma anche del pittore di transizione al Rinascimento, Lorenzo D’Alessandro, o ancora del grande Vittore Crivelli, dello straordinario Bernardino di Mariotto e dell’inarrivabile Pinturicchio, con il suo capolavoro unico della Madonna della Pace; si potrà fare ingresso a Capodanno dalle ore 15 alle 18,30. Nei giorni feriali e festivi apertura dalle ore 10 alle 13, la mattina, e dalle ore 15 alle 18,30, il pomeriggio. Unico giorno di chiusura al pubblico resta sempre il lunedì. La doppia mostra “Memorie di una terra” sarà anch’essa aperta il giorno di Capodanno dalle 15 alle 18,30. Gli orari di apertura, fino al 6 gennaio, in questo caso sono i seguenti: giovedì e venerdì dalle 15 alle 18,30, sabato e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. Su prenotazione sono poi visitabili il museo di Borgo Conce e la chiesa di San Rocco. In questo caso ci si può rivolgere alla Pro Loco Iat, in piazza Del Popolo n. 43, oppure al numero di telefono 0733638414. Si ricorda, infine, che a causa del sisma la Galleria d’Arte Moderna, presso il palazzo del Municipio, e il Museo Archeologico di Castello al Monte, per restauri ad alcune stanze, non sono attualmente visitabili.                

28/12/2021 18:45
Maestri del Lavoro premiati da Mattarella, due settempedani nella federazione provinciale

Maestri del Lavoro premiati da Mattarella, due settempedani nella federazione provinciale

Dopo la cerimonia ufficiale, svoltasi lo scorso novembre in Prefettura, con la quale sono stati ufficialmente insigniti della carica di Maestri del Lavoro, onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella i settempedani Gianfranco Nasso e Piero Tartari sono ufficialmente entrati a far parte della Federazione dei Maestri del Lavoro della provincia di Macerata, presieduta dal console Angelo Previati. Con una breve ma intensa cerimonia, ospitata a palazzo dei Governatori sede provvisoria del Comune di San Severino Marche, Nasso e Tartari hanno aderito all’importante organizzazione che, anche a livello provinciale, vanta molti iscritti. Alla firma, che ha sancito l’ingresso nella Federazione dei Maestri del Lavoro dei due nuovi membri settempedani, hanno assistito il sindaco Rosa Piermattei, che ha fatto gli onori di casa insieme al console Previati in persona, al vice console, Sandro Rita, al decano dei Maestri del Lavoro settempedani, il cavalier Danilo Pinciaroli, al membro della commissione elettorale Luigi Ortenzi. È stato lui ad indicare alla Presidenza della Repubblica i nomi di Nasso e Tartari per l’assegnazione dell’onorificenza. Nasso, 68 anni, da qualche tempo è in pensione e si gode la campagna di Cesolo, dove abita con la moglie Enrica Piermattei. Per lungo tempo è stato alle dipendenze dell’azienda Soverchia Marmi. Tartari, ormai prossimo ai 70 anni, da 33 anni lavora presso l’azienda Novavetro e si dedica ancora al lavoro quotidiano con l’entusiasmo e la dedizione di sempre.  

28/12/2021 16:41
San Severino, spray anti aggressione e body cam: nuove dotazioni per gli agenti della Polizia Locale

San Severino, spray anti aggressione e body cam: nuove dotazioni per gli agenti della Polizia Locale

Spray anti aggressione, body cam e altre dotazioni per aumentare la sicurezza degli operatori, ma anche nuovi apparati radio, in grado di collegare le pattuglie in servizio con il comando pure in assenza di energia elettrica, entrano a far parte della nuova dotazione degli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche.  Gli ultimi apparati sono stati consegnati in questi giorni al comandante, il sostituto commissario Adriano Bizzarri, alla presenza dell’assessore alla Sicurezza, Jacopo Orlandani. Gli agenti della polizia settempedana sono stati formati da personale specializzato sia per l’uso dello spray antiaggressione sia per la difesa personale. Nuovo anche l’impianto di telecomunicazione radio del Comando della Polizia Locale che collega le autopattuglie alla stazione base e alle ricetrasmittenti portatili di cui ogni agente è dotato. Un ponte radio collega quasi tutto il territorio comunale, anche in caso di assenza di energia elettrica.  Una dotazione particolare, quest’ultima, che permette però alla Polizia Locale del Comune di San Severino Marche di fornire, in caso di necessità, assistenza alla popolazione pur se ci si dovesse trovare ad intervenire in situazioni difficli come black out totali, terremoti o alluvioni. Gli apparati radio installati, tutti di tipo digitale, operano ovviamente su una frequenza criptata.  

27/12/2021 17:59
La tana di Babbo Natale a San Severino Marche

La tana di Babbo Natale a San Severino Marche

Una casa speciale, un rifugio ideale, per il personaggio considerato, in molte culture, il più iconico di tutti tra quelli della tradizione legata alle festività.  In queste settimane l’associazione Luci e Pietre ha dato vita, in località Biagi di San Severino Marche, alla Tana di Babbo Natale. A far visita a questo luogo incantato anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Patrimonio e Ambiente, Sara Clorinda Bianchi, che si sono complimentate con le ideatrici dell’iniziativa per aver saputo coinvolgere decine e decine di bambini, ma anche tante famiglie. Nella Tana di Babbo Natale sono state organizzate merende con il simpatico personaggio vestito di bianco e rosso, laboratori creativi, mercatini artigianali e biologici ma anche incontri con l’autore, momenti dedicati al disegno, alla musica e alla fantasia e mattinate e pomeriggi che hanno permesso di apprendere gli insegnamenti delle nostre nonne e di tanti esperti. La Tana di Babbo Natale ha permesso a molti di godere dell’atmosfera della festa in un luogo che, ci si augura, continui a regalare tante altre magie.    

22/12/2021 16:56
San Severino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: un giovane trasportato all'ospedale

San Severino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: un giovane trasportato all'ospedale

Perde il controllo dell'auto e si ribalta: un giovane al pronto soccorso. L'incidente si è verificato, intorno alle 8 di questa mattina, lungo la provinciale 361 "Septempedana" nei pressi della Locanda Salimbeni a San Severino Marche. In base a una prima ricostruzione, il conducente avrebbe perso il controllo dell'automobile che, una volta finita ai lati della carreggiata, si sarebbe poi ribaltata. Scattato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il giovane alla guida della vettura è stato trasportato all'ospedale di Macerata per accertamenti, ma - in base a fonti mediche -  le sue condizioni non desterebbero particolari preoccupazioni. Sul posto, per i rilievi di rito, i carabinieri della Compagnia di San Severino Marche.   

22/12/2021 08:56
San Severino, con i soldi delle multe il Comune installa nuovi guard rail

San Severino, con i soldi delle multe il Comune installa nuovi guard rail

I proventi delle multe investiti per l'incremento della sicurezza stradale dal Comune di San Severino Marche. Con un intervento congiunto della Polizia Locale e dell’area Manutenzioni, si è proceduto all’installazione di alcuni tratti di guard rail, per una lunghezza complessiva di oltre 230 metri, a protezione delle strade che servono le località Cappella di Pitino, Serripola e San Pacifico, nei pressi del ponte di viale dei Cappuccini.  I lavori, da anni attesi, sono stati eseguiti dall’impresa Adriatica Strade Srl per una spesa complessiva di circa 17mila euro. “Anche se a fine anno e in un periodo non certo facile - spiega l'assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani - siamo riusciti a trovare risorse dai proventi derivanti dalle multe alle violazioni al codice della strada per rispondere alle esigenze della cittadinanza e mettere in sicurezza la viabilità di competenza comunale”.  Gli interventi in questione erano stati inseriti dall’Amministrazione comunale settempedana e dal sindaco, Rosa Piermattei, tra le priorità in considerazione del fatto che d’inverno ghiaccio e neve amplificano i pericolosi per tanti automobilisti.        

21/12/2021 14:00
San Severino, Filippo Roma de “Le Iene” al Teatro Feronia per presentare il suo nuovo romanzo

San Severino, Filippo Roma de “Le Iene” al Teatro Feronia per presentare il suo nuovo romanzo

Una storia sentimentale lontana dalle denunce giornalistiche de “Le Iene” ma vicina comunque al cuore degli italiani. E’ “Boomerang”, il primo romanzo di Filippo Roma, noto volto televisivo che per le edizioni Salani si presenta in libreria con tanta ironia e una scrittura ritmica e densa di accadimenti. Il romanzo verrà presentato alla stampa giovedì 23 dicembre alle 17:30 al teatro Feronia grazie all’associazione Attività Produttive e nell’ambito delle iniziative della rassegna, presentata dal Comune di San Severino Marche, “HoHoHo! Per Natale vorrei...”. Ad introdurre lo speciale ospite sarà la giornalista Liliana Chiaramello. Il suo primo romanzo narra la storia di Leo, un ragazzo convinto che il suo destino sia quello di diventare uno scrittore. Bulimico di libri, sin dall’adolescenza si rifugia nelle storie dei grandi autori russi e francesi, da Guerra e pace al Conte di Montecristo, per sfuggire al suo senso di solitudine e di inadeguatezza. Il talento dello scrittore però gli manca, almeno fino a quando non incontra Barbara, che diventa linfa e veleno per la costruzione del suo primo romanzo. Ma la vita è più imprevedibile di un libro e Leo oltre al successo incrocia l’amore, che ha il volto e il nome non più di Barbara ma di Elena. Lui crede di conoscerla... ma chi è davvero questa cassiera dalla faccia d’angelo? Leo, Barbara ed Elena. Ognuno di loro ha un segreto da nascondere e forse da farsi perdonare.  Le loro vite seguono la traiettoria curva di un boomerang e durante questo imprevedibile volo il leitmotiv del romanzo si rivela pian piano: la sofferenza d’amore è l’unica strada che ci porta alla scoperta di chi siamo davvero. Fino al momento finale in cui il boomerang colpirà ognuno dei tre protagonisti nel modo più inaspettato… “Amo raccontare storie. In fondo lo faccio in tv e con questo romanzo lo faccio con la scrittura - dice Roma che promette - Se questo primo andrà bene scriverò anche un secondo romanzo”.

21/12/2021 11:54
San Severino, riparato il guasto all'acquedotto dopo 15 ore di lavoro

San Severino, riparato il guasto all'acquedotto dopo 15 ore di lavoro

È stato ripristinato nella notte, dopo quindici ore ininterrotte di lavoro, il guasto alla conduttura idrica che serve l’acquedotto pubblico di San Severino Marche. A causa di un improvviso smottamento del terreno, provocato dall’erosione di una sponda del fiume Potenza per via delle piogge dei giorni scorsi, un tubo in acciaio del diametro di 22 centimetri, e con una portata di 45 litri al secondo, si è completamente staccato dalla linea di distribuzione provocando l’immediata interruzione dell’approvvigionamento idrico che dalla sorgente San Giovanni di Sefro arriva ad alimentare gran parte del centro storico e alcune zone periferiche della città. Subito allertati, operai e tecnici della municipalizzata Assem Spa sono intervenuti con non poca fatica sul posto, visto che l’area del guasto è risultata piuttosto impervia. L’allarme, scattato intorno alle 12,30 di domenica, è rientrato solo alle 3,30 della scorsa notte. Le squadre di pronto intervento hanno dovuto lavorare a lungo per risaldare il tubo e riallacciare la linea per alcuni metri finita nel cratere provocato dalla frana. La tempestività delle operazioni, con l’accensione dei pozzi di riserva dell’acquedotto comunale, ha evitato disagi all intera città di San Severino Marche e circoscritto le interruzioni solo ad alcuni utenze nelle zone di Taccoli Alta, Castello al Monte, Rocchetta, Colleluce e Valle dei Grilli. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’amministratore di Assem Spa, Riccardo Callea, si è complimentata con il personale coinvolto nelle operazioni protrattesi fino a notte fonda.

20/12/2021 10:33
San Severino, guasto alla conduttura idrica. Proseguono i lavori, ma sono previsti ancora disagi

San Severino, guasto alla conduttura idrica. Proseguono i lavori, ma sono previsti ancora disagi

«Operai e tecnici della municipalizzata Assem Spa stanno lavorando senza soste per sistemare il guasto alla conduttura idrica che serve l’acquedotto pubblico cittadino. A causa di un movimento franoso un tubo della condotta principale si è completamente staccato dalla sua sezione provocando la fuoriuscita improvvisa di un grosso quantitativo d'acqua». A comunicarlo è l'amministrazione comunale di San Severino. Alcune zone della città  - Taccoli Alta, Castello al Monte, Rocchetta, Colleluce e Valle dei Grilli - potrebbero continuare a subire disagi anche nelle prossime ore. Si continuerà a lavorare senza interruzioni fino al ripristino della normalità. La zona del guasto è stata subito raggiunta da diverse squadre di pronto intervento nonostante si trovi in un'area molto impervia, in piena boscaglia, dove non ci si può muovere con mezzi grandi. Sì spera di poter limitare al massimo i disagi e che l'allarme possa rientrare prima della notte. Si raccomanda di limitare comunque al massimo l'uso dell'acqua in tutte le zone della città.

19/12/2021 18:50
San Severino senz'acqua per un guasto alla conduttura idrica: "Possibili disagi in alcune zone"

San Severino senz'acqua per un guasto alla conduttura idrica: "Possibili disagi in alcune zone"

“A causa di un guasto alla conduttura idrica che serve l’acquedotto pubblico di San Severino Marche, provocato molto probabilmente da uno smottamento, l’erogazione di acqua potabile in diverse zone della città (Taccoli Alta, Castello al Monte, Rocchetta, Colleluce e Valle dei Grilli) potrebbe subire, in queste ore, delle interruzioni”. Lo comunica l’amministrazione comunale di San Severino Marche. “La società municipalizzata Assem Spa – spiega il Comune -  sta lavorando per ripristinare il guasto.  All’utenza viene richiesto di limitare al massimo l’uso dell’acqua in queste e in tutte le restanti zone della città”.

19/12/2021 15:56
La maestra Cristina Giacanella ricordata a San Severino

La maestra Cristina Giacanella ricordata a San Severino

A Natale Cristina è “rientrata” nella sua scuola, tra i suoi allievi per i quali era insegnante e pure madre. La maestra Cristina è così tornata a rivivere nella memoria e nel rimpianto, ieri sera; all'Istituto comprensivo Tacchi Venturi di San Severino Marche nel corso di una cerimonia cui hanno preso parte la vicesindaco Vanna Bianconi, dirigenti scolastici (Sandro Luciani e Sandra De Felice), insegnanti ed allievi. E, naturalmente, la grande famiglia Grandinetti-Giacanella che ha voluto onorare la figura esemplare di Cristina attraverso il ricordo dolente ma appassionato del marito Fabrizio, già vicesindaco di San Severino, poi consigliere regionale ed infine vicepresidente dell'Assemblea regionale. "In punta di piedi, lei ha mostrato la propria grandezza" ha concluso Fabrizio assicurando che la consegna delle borse di studio per i ragazzi licenziatisi in terza media con la lode continuerà nei prossimi anni, perché la testimonianza della maestra Cristina non vada perduta. A presentare i vincitori della borse di studio, il preside reggente Sandro Luciani: Sara Amico, Sara Anibaldi, Gaia Rocci, Giorgia Pettinari, Pamela Koraqi, Chiara Malasisi. Una cerimonia (presentata nella sua interezza da Giorgia Ghergo) che ha avuto cornice e pure sostanza -avendo avuto un percorso durato sin dopo cena- attraverso la musica di un Corpo giovanile - eccezionalmente preparato dagli insegnanti Vincenzo Correnti, Joseph Clementi, Gloria Frontini, Magdalena Fontana.

16/12/2021 19:12
In treno senza biglietto e documenti: era fuggito da una struttura sanitaria di Firenze

In treno senza biglietto e documenti: era fuggito da una struttura sanitaria di Firenze

Sale sul treno senza biglietto, era in fuga da Firenze: giovane fermato dai carabinieri alla stazione ferroviaria di San Severino Marche. A segnalare la presenza in treno del ragazzo, che non aveva con sé neanche i documenti d’identità, è stato il controllore.  Alla vista dei militari, il giovane ha subito tentato di scappare tra le vie cittadine, ma i carabinieri sono riusciti a rintracciarlo in breve tempo. Una volta fermato era in evidente stato di agitazione, tanto che i militari hanno dovuto affidarlo alle cure del personale medico del 118.  A seguito di più approfondite indagini, i carabinieri hanno scoperto che il ragazzo si era allontanato da una struttura sanitaria di Firenze, e che lo stesso era destinatario della misura di sicurezza della libertà vigilata (scaturita da pregresse condanne penali per resistenza e reati contro la persona), con il dovere, tra gli altri, di non allontanarsi dal luogo di cura senza avvisare e di sottoporsi al programma terapeutico concordato. I Carabinieri lo hanno pertanto segnalato al GIP del tribunale di Firenze, che ha disposto l’eventuale applicazione di una misura diversa, quale l’assegnazione ad una casa di lavoro.  

15/12/2021 16:00
San Severino, abitazione torna agibile in località Granali: sono 303 i cantieri della ricostruzione chiusi

San Severino, abitazione torna agibile in località Granali: sono 303 i cantieri della ricostruzione chiusi

Ritorno alla normalità, a cinque anni dalle scosse di terremoto del 2016, per un’altra famiglia settempedana che potrà rientrare nella propria abitazione lesionata dal sisma dopo i lavori di riparazione del danno e miglioramento della struttura finanziati, con un contributo pubblico di 370mila circa, dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, al termine dell’iter della ricostruzione ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato l’immobile, un’abitazione singola nella frazione di Granali, non utilizzabile. Sono 303 i cantieri chiusi dopo le scosse mentre il finanziamento delle pratiche private per la ricostruzione settempedana ha superato i 141 milioni di euro. La somma andrà per il recupero di 433 edifici, di cui 258 interessati da interventi di ricostruzione leggera (per un importo di 37.761.106,30 euro), altri 83 da ricostruzione pesante (per un importo di 64.614.113,36 euro), 90 dall’Ordinanza 100 emanata dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione, avvocato Giovanni Legnini, (per un importo di 35.304.214,37 euro) e ulteriori 2 edifici che saranno interessati dall’Ordinanza 13/2017 (per un importo di 232.101,37 euro). In totale sono 785 le istruttorie presentate all’ufficio sisma. Di queste, 381 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 216 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes. Ulteriori 175 pratiche sono quelle relative alla medesima Ordinanza 100, del Commissario Straordinario Sisma, emanata per facilitare proprio la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse di cinque anni fa, mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 13 le pratiche presentate. Sono 12 le pratiche rigettate. Ulteriori 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione sempre delle attività produttive per le quali sono previsti contributi per oltre 700mila euro.

15/12/2021 12:15
San Severino, l'Avis celebra il 2021 sfiorando le 1000 donazioni: 53 i nuovi volontari

San Severino, l'Avis celebra il 2021 sfiorando le 1000 donazioni: 53 i nuovi volontari

Tradizionale incontro per lo scambio di auguri, con consegna del pacco natalizio ai donatori attivi, per l’Avis settempedana. La sezione di San Severino Marche dell’associazione volontari italiani sangue, quest’anno ha sfiorato quota mille donazioni con un incremento di ben 53 nuovi donatori, nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria da Covid-19. Un traguardo importante salutato con soddisfazione dal presidente del sodalizio, Anelido Appignanesi, nel corso dell’annuale incontro svoltosi al teatro Italia alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, del presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e dei membri del direttivo Avis. Toccante il momento in cui sono stati ricordati alcuni donatori scomparsi durante il 2021: Gianna Orsini, Dino Molinari e Primo Bravi. Ai loro familiari è stata consegnata una targa ricordo. Il nuovo anno si aprirà, anche in questo caso come tradizione vuole, con le pagine del nuovo calendario, in distribuzione questi giorni, che l’Avis ha realizzato grazie al concorso “Progetto giovani”, giunto alla 24esima edizione. I ragazzi delle scuole primarie cittadine hanno realizzato tanti disegni sul tema “Donare sangue è un grande atto di umanità e generosità” che arricchiscono e colorano le pagine dei dodici mesi del 2022.  

14/12/2021 18:59
San Severino, tamponamento a catena lungo la Provinciale: un ferito

San Severino, tamponamento a catena lungo la Provinciale: un ferito

Tamponamento a catena tra tre veicoli, un autocarro e due autovetture, lungo la strada provinciale 502 direzione Cingoli, all’altezza dell’incrocio per la frazione Granali. L'incidente si è verificato alle 12:30 di oggi. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche, un furgone Citroen Jumper è entrato in collisione con un’auto che lo precedeva, una Renault Captur, che a sua volta ha urtato un altro mezzo ma con danni lievi. Nel tamponamento ad avere la peggio sono stati l’autocarro e il Suv. Uno dei conducenti, ferito nell’impatto, è stato trasportato dal 118 con un’ambulanza all’ospedale di Macerata in codice giallo. Le sue condizioni di salute non sono comunque gravi. Sul posto anche una squadra del servizio viabilità dell’Anas.  

13/12/2021 15:34
San Severino, "Il cuore della pallanuoto": contributi in favore della casa di riposo

San Severino, "Il cuore della pallanuoto": contributi in favore della casa di riposo

Un assegno da mille euro per sostenere le iniziative a favore degli anziani ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli”. E’ il regalo di natale dell’iniziativa solidale “Cuore della pallanuoto” che, giunta alla seconda edizione, è stata ospitata presso la piscina Blugallery di San Severino Marche ed ha visto protagoniste, in vasca e fuori dall’acqua, sei formazioni di serie C. Il contributo raccolto è stato consegnato alla presidente dell’Azienda per i servizi alla persona, Teresa Traversa, ai membri del CdA, alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, e dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, dal presidente del Blugallery Team, Gianluca Pecchia. “Non sarà facile andare avanti con tutti i problemi che ci arreca l’emergenza pandemica – ha detto questi al momento della premiazione - ma noi pensiamo positivo e abbiamo voluto ricordare con il supporto di Blumar di Vissani Mario una fascia debole della nostra città, quella dei nonnini ospiti della Lazzarelli, per la quale da tempo avevamo in mente un’iniziativa benefica”. Il primo cittadino ha ringraziato di cuore tutti gli atleti e lo staff del Blugallery Team, oltre agli atleti ospiti, sottolineando “l’importanza di genitori e nonni, autentica memoria storica della nostra città. Fa davvero piacere che siano ricordati”. “Il mondo dello Sport ed il nuoto in particolare  – ha aggiunto l’assessore Paoloni – sono una bella realtà del nostro centro. L’iniziativa fa onore ai protagonisti scesi in vasca”. A vincere è stata, ovviamente, la solidarietà, ma sportivamente la kermesse se l’è aggiudicata la squadra di pallanuoto del Moie che ha battuto in finale il team di Jesi per 8 a 3. Terzo posto per il Blugallery A che, nel derby, ha avuto ragione del settetto B per 9-6. In quinta piazza Fermo, sesto Pescara.

13/12/2021 14:17
San Severino, Palazzo Governatori riconsegnato alla città. Legnini promette nuove risorse

San Severino, Palazzo Governatori riconsegnato alla città. Legnini promette nuove risorse

“Oggi riconsegniamo alla città di San Severino Marche uno dei suoi  storici palazzi, un tempo sede delle istituzioni giudiziarie, divenuto Residenza civica dopo le scosse che ci hanno costretto a dichiarare inagibile il Municipio”. Con queste parole il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha salutato ufficialmente, alla presenza del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma nel 2016, onorevole avvocato Giovanni Legnini, la riapertura di palazzo Governatori dopo i restauri e i recuperi che hanno fatto seguito al terremoto. Lo storico edificio, risalente al 1600, attualmente accoglie l’ufficio del sindaco, la sala Consiliare, alcuni uffici della struttura comunale e la biblioteca “Francesco Antolisei”, preziosa raccolta libraria dove sono conservati oltre 30mila volumi editi tra il XV e il XVIII secolo tra i quali spiccano  più di 200 manoscritti, 70 incunaboli e oltre 1500 edizioni cinquecentesche. “L’immobile, già ristrutturato dopo il sisma del 1997 - ha ricordato il sindaco Piermattei subito dopo il taglio del nastro in una breve cerimonia svoltasi nella ex sala udienza del Giudice di Pace, oggi trasformata in sala del Consiglio -  è stato interessato da interventi di riparazione del danno e miglioramento sismico, per un importo complessivo di circa 720mila. Le opere hanno permesso il recupero strutturale, nonché il restauro architettonico e pittorico, delle sale di rappresentanza. In particolare sono state consolidate le murature portanti e sono stati rifatti e consolidati alcuni solai del primo piano e della copertura, parzialmente crollati a seguito delle scosse di cinque anni fa. Esternamente sono state ripristinate tutte le facciate, restaurate le persiane e le modanature in pietra, è stato revisionato il manto di copertura mentre internamente sono state consolidate tutte le volte in muratura, è stato smantellato e rifatto il pavimento della biblioteca e quello del fondo Coletti. Gli interventi eseguiti sono stati finanziati all’interno del secondo programma delle opere pubbliche tramite l’Ordinanza 56 del 2018 del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione. Questa inaugurazione – ha poi concluso il sindaco Piermattei - precede di pochi giorni la consegna dei lavori di ristrutturazione del Municipio e segna la chiusura del sesto cantiere di otto opere pubbliche finanziate, cioè  il lazzaretto del santuario di Santa Maria del Glorioso, l’edificio attiguo a Porta Romana, l’ex scuola di Stigliano, i laboratori dell’Istituto Professionale Pocognoni e il palazzetto dello sport Albino Ciarapica”. Soddisfazione per la conclusione dei lavori è stata espressa dal Commissario straordinario Legnini che è tornato a promettere fondi per la Casa di riposo “Lazzarelli” ma anche “risorse per finanziare le opere pubbliche a San Severino Marche visto che qui si lavora molto e bene”. Da Legnini, inoltre, è stata anticipata l’imminente emissione di un’Ordinanza destinata, prima di Natale, a finanziare ulteriori 600milioni di euro per il ripristino di 450 sedi scolastiche nelle aree terremotate e, entro la fine dell’anno, di un’ulteriore Ordinanza per finanziare gli interventi legati al Fondo nazionale complementare al Pnrr. Alla cerimonia della riapertura di palazzo Governatori, insieme al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, hanno preso parte i componenti la Giunta e l’Amministrazione settempedana e i capi area del Comune oltre alle forze dell’ordine e ai volontari di Protezione Civile. Subito dopo la visita a palazzo Governatori ci si è trasferiti nell’aula Magna dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” dove il commissario Legnini ha incontrato il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, e gli studenti impegnati in un convegno. Nel breve colloquio, alla presenza dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di istituto, sono state fornite rassicurazioni sui lavori che interessano la gloriosa scuola demolita dopo il terremoto del 2016 e in fase di ricostruzione. Il commissario ha poi preso visione dei nuovi laboratori di chimica e meccanica.  Natale a casa, inoltre, per due famiglie di San Severino Marche, residenti in località Uvaiolo, che hanno ricevuto dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, la revoca dell’Ordinanza con la quale la loro  abitazione, una struttura bifamiliare, era stata dichiarata non utilizzabile a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Dopo i lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico della struttura, finanziati grazie a un contributo pubblico dell’importo di 190mila euro dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, l’immobile è tornato di nuovo agibile.                        

11/12/2021 15:19
San Severino, tamponamento tra auto e camion: un ferito grave a Torrette

San Severino, tamponamento tra auto e camion: un ferito grave a Torrette

Tamponamento tra auto e camion: un uomo di 67 anni trasferito in ambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio, poco prima delle 18:30, in località Ponte dei Canti, a San Severino Marche. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che constatati i traumi riportati dal conducente dell'autoveicolo, ne hanno disposto il trasferimento in codice rosso al nosocomio dorico. Illeso il camionista. Ancora da chiarire la dinamica esatta del sinistro, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. 

10/12/2021 20:15
San Severino, post-sisma: dopo i lavori di riparazione riapre Palazzo Governatori

San Severino, post-sisma: dopo i lavori di riparazione riapre Palazzo Governatori

Dopo gli interventi di riparazione del danno e miglioramento sismico, che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, sabato 11 dicembre il Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma, Giovanni Legnini riconsegnerà alla Città di San Severino Marche, alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, e degli amministratori locali, lo storico edificio di palazzo Governatori. Eretto originariamente per ospitare le istituzioni giudiziarie cittadine, palazzo Governatori o del Podestà, risale al 1605. Al piano nobile sono stati recuperati gli ambienti voltati e la sala udienze dell’ex Giudice di Pace con il suo pregevole apparato ligneo d’arredo e l’elegante portale d’ingresso. La porzione posteriore del palazzo fino agli anni Ottanta del secolo scorso fu adibita a carcere. Dal 1968 palazzo Governatori ospita anche la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” dove sono conservati più di 30mila volumi tra i quali spiccano moltissimi manoscritti, alcuni incunaboli e più di 1500 edizioni cinquecentesche.            

09/12/2021 14:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.