San Severino Marche

San Severino, i lavori per la Pedemontana portano altri guai: "Limitate il consumo di acqua"

San Severino, i lavori per la Pedemontana portano altri guai: "Limitate il consumo di acqua"

"A causa di un danneggiamento alle condutture idriche della linea pubblica che serve l'acquedotto cittadino durante i lavori di scavo per la realizzazione della Pedemontana sulla linea di collegamento tra Castelraimondo a San Severino Marche, l'afflusso di acqua potabile potrebbe ridursi notevolmente in queste ore. In considerazione di ciò si invita la popolazione a limitare al massimo l'uso e il consumo della stessa acqua se non per scopi strettamente necessari". A sottolinearlo, in una nota, è l'amministrazione comunale di San Severino Marche.  "Tecnici e mezzi della azienda municipalizzata Assem S.p.A. sono al lavoro per limitare al massimo i disagi ma l'intervento potrebbe richiedere anche diverse ore. L'incidente, del tutto imprevisto, si è verificato nel pomeriggio di oggi", fa sapere il Comune. "L'intervento per contenere lo sversamento sta rendendo necessaria l’opera di diverse squadre di operai che stanno lavorando con il necessario supporto tecnico direttamente sul posto ma anche sui pozzi di approvvigionamento della città che sono collegati in rete e che sono stati subito attivati per evitare che i rubinetti nelle abitazioni finiscano a secco. Nel frattempo - rassicura la nota - si lavorerà per creare un bypass e per un rapido ripristino dell'integrità del tubo idrico danneggiato".   

15/11/2023 17:00
Traguardo importante per Federica Tiburzi: laurea con lode in Archeologia e “dignità di stampa”

Traguardo importante per Federica Tiburzi: laurea con lode in Archeologia e “dignità di stampa”

La giornata di ieri, 14 novembre 2023, segna una data indelebile per la carriera universitaria di Federica Tiburzi. La giovane studiosa, dopo un percorso di studi improntati a una ricerca costante, approfondita e appassionata, ha potuto indossare la corona d'alloro dopo aver conseguito con votazione 110/110 e lode la laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte presso l'Università di Perugia. Non solo la lode ma anche la " dignità di stampa" grazie alla sua tesi dal titolo " Catalogo rgionato delle opere di Filippo Bigioli, pittore e disegnatore"; quest'ultimo,uno tra i maggiori esponenti del panorama artistico marchigiano nato a San Severino nel 1798 e trasferitosi poi a Roma.  A Federica vanno i più sinceri auguri, Ad maiora.

15/11/2023 16:08
San Severino, lotta al tumore ai polmoni: la facciata del Comune si illumina di bianco

San Severino, lotta al tumore ai polmoni: la facciata del Comune si illumina di bianco

La facciata del Municipio della città di San Severino Marche, in piazza Del Popolo, sabato prossimo (18 novembre) si illuminerà di bianco in segno di adesione alla campagna “Illumina novembre” dedicata alla lotta alle neoplasie polmonari. L’Amministrazione comunale settempedana ha così deciso di aderire all’iniziativa promossa da Alcase Italia e destinata a far conoscere il cancro al polmone per accrescere la consapevolezza su tutto ciò che questa malattia comporta. “Illumina novembre” è la versione italiana del Lcam, il mese internazionale di sensibilizzazione al cancro al polmone, una patologia di cui si parla sempre troppo poco e superficialmente. Le prospettive di guarigione e di controllo clinico prolungato, invece, grazie all’introduzione dei farmaci ad azione molecolare mirata e alla immunoterapia negli ultimi anni sono molto migliorate.  Oggi,  sono sempre più numerosi i malati non operabili che,  godendo di una buona qualità di vita, convivono con qualcosa che si è “cronicizzato”. L’iniziativa vuole poi dare conforto ai malati e alle loro famiglie  per far sentir loro la vicinanza delle istituzioni e della loro comunità. È importante però far sapere che le persone che presentano sintomi di allarme per la presenza di un cancro ai polmoni , tra cui tosse, presenza di sangue nel catarro, affanno e/o dolore toracico, devono rivolgersi al proprio medico di famiglia per una diagnosi precoce. Uno screening con Tac toracica a basso dosaggio scopre la neoplasia in stadio iniziale. Lo screening è raccomandato ai forti fumatori di età compresa tra 50 e 80 anni e alle persone della stessa età che abbiano smesso di fumare da meno di 15 anni.   I nuovi trattamenti personalizzati, cui si può accedere grazie ai test molecolari ee ai test Ngs di sequenziamento rapido, consentono ai malati di convivere, per anni, con un tumore reso molto meno aggressivo.  

15/11/2023 12:40
San Severino, una coppia di giocolieri internazionali per il nuovo spettacolo di circo: arrivano Sing e Wilson

San Severino, una coppia di giocolieri internazionali per il nuovo spettacolo di circo: arrivano Sing e Wilson

Dopo il sold out del primo appuntamento della rassegna di circo contemporaneo al teatro Feronia, sabato prossimo (18 novembre), con spettacolo unico alle ore 20:45, arriva l’artista berlinese pioniere della giocoleria contemporanea: Stefan Sing.   Un artista voluto dalla co-direttrice artistica del Sic, lo stabile di innovazione circense, Fabiana Ruiz Diaz, che in collaborazione con la città di San Severino Marche porta per la prima volta in provincia di Macerata il progetto di avanguardia circense "Cie Wilson, sing!" con lo spettacolo "Why not maybe perhaps".  Sul palco con Stefan Sing anche lo scozzese Liam Wilson, giocoliere e ballerino. I due insieme capovolgono i presupposti impliciti della giocoleria seguendo ogni impulso espressivo per creare momenti di bellezza surreale attraverso un approccio espressionista, utilizzando pochissimo per dire molto.  Lo spettacolo, consigliato a tutto il pubblico sopra i 10 anni, è un’occasione unica per addentrarsi nel linguaggio del circo contemporaneo europeo. Stefan Sing sviluppa il suo stile unico dal 1985, combinando la giocoleria con la danza contemporanea. La giocoleria è un linguaggio capace di trasmettere significati affrontando questioni impegnative in modo sia concreto che metaforico, usufruendo di un vocabolario di componenti astratte e quindi una propria grammatica. La forza di "Why not maybe perhaps" risiede nel giocolare con gli oggetti, sfruttandone il potenziale associativo che essi offrono per raccontare la relazione dell'essere umano con ciò che lo circonda. In questo senso il giocoliere diventa un simbolo del costante sforzo dell'essere umano di dare ordine e significato ai molteplici stimoli del mondo che attraversa: l'essere umano che fallisce e si rialza, l'essere umano che si sviluppa attraverso la ripetizione costante, l'essere umano che può esistere solo in connessione con l'esterno. Si dice sicura di un altro successo Fabiana Ruiz Diaz: "Aprire la seconda rassegna di circo contemporaneo al teatro Feronia con un sold out è stata una forte emozione, ci ha dato ancora più fiducia nel nostro lavoro. Il prossimo spettacolo è particolare, Stefan Sing è una star della giocoleria, il suo lavoro è estremamente tecnico ma anche molto concettuale, diversi addetti ai lavori ci hanno già chiamati per venirlo a vedere. Il che ci rende orgogliosi di far apprezzare San Severino Marche, oltre che per le sue bellezze paesaggistiche, anche come luogo di sperimentazione di un’arte popolare come il circo". La rassegna di nouveau cirque continuerà al teatro Feronia il 16 dicembre con Circo El Grito e il nuovo spettacolo firmato da Fabiana Ruiz Diaz, un’anticipazione ancora "senza titolo" ma che è un esempio di "circo di creazione", fortemente voluta al teatro Feronia come segno di riconoscenza verso tutta la comunità settempedana che ha accolto calorosamente il Sic. Le iniziative dello Stabile di Innovazione Circense sono proposte in collaborazione con i Teatri di Sanseverino.  

14/11/2023 14:48
San Severino, dalla Siria al Tibet: gli scatti del fotografo Claudio Scarponi nella mostra "Occhi dal mondo"

San Severino, dalla Siria al Tibet: gli scatti del fotografo Claudio Scarponi nella mostra "Occhi dal mondo"

Fino a domenica 19 novembre gli spazi espositivi allestiti all'interno dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, ospitano la mostra di Claudio Scarponi dal titolo: "Occhi dal mondo". L’evento culturale è patrocinato dalla Croce Rossa Italiana, cui saranno destinate le offerte che verranno raccolte grazie a questa iniziativa solidale. La straordinaria esposizione è un viaggio per immagini che l'artista settempedano, amante da sempre della fotografia, dedica a India, al piccolo Tibet, a Nepal, Siria ed Etiopia, realtà dove ha viaggiato e dove ha raccolto tantissime immagini insieme all’amico fotoreporter Roberto Farina. Le stesse si propongono di documentare particolari situazioni colte lungo le strade, all’interno dei villaggi o delle piccole comunità come quella dei monaci buddisti che vivono sulle montagne desertiche del Ladakh. Scatti in bianco e nero che catturano l’attenzione ma che, soprattutto, contengono un’anima e danno voce a sentimenti e situazioni. "Mi sono spesso trovato in situazioni difficili da fotografare – spiega l’autore della mostra, Claudio Scarponi – ma il mio istinto naturale è quello di descrivere la vita di persone povere, oppresse o addirittura prive degli elementi essenziali per vivere come l’acqua. Cerco di fissare in questi volti il sentimento di un particolare momento come la paura, la tristezza, la diffidenza, a volte la simpatia e persino la gioia per una semplice stretta di mano". Il progetto si pone come obiettivo quello di far vedere con uno sguardo diverso e meno indifferente donne e uomini che vivono nello stesso nostro pianeta, ma anche per richiamare l’attenzione su quanti operano nel volontariato locale e internazionale. Si è cercato di mettere in risalto l’umanità di queste persone senza retorica o pietismo, ma lanciando anche un messaggio di positività e di speranza. La mostra è visitabile nei seguenti giorni e nei seguenti orari d’apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 19. Il sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, la domenica dalle ore 16.30 alle 20.

14/11/2023 14:23
A San Severino un nuovo punto di riferimento per i camperisti: apre la concessionaria Rimor

A San Severino un nuovo punto di riferimento per i camperisti: apre la concessionaria Rimor

Festa grande per l’inaugurazione della nuova sede della concessionaria Rimor per le Marche in via Pieve, nei pressi dell’ospedale, lungo la strada 361 "Septempedana". L’azienda, già nota come concessionaria "Rentàlis", diventa punto di riferimento regionale per quella che è un’eccellenza per quanto riguarda la vendita, il noleggio ma anche l'assistenza di straordinarie case viaggianti. La società si occupa inoltre anche di allestimenti e impianti fotovoltaici, igienizzazione, trattamento acqua, coperture, restauro e molto altro ancora. Alla cerimonia per l’avvio della nuova attività ha preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è voluta complimentare con i titolari, Cristina Scoderoni e Fabio Tacchi. Presenti, inoltre, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vicesindaco, Vanna Bianconi, e i responsabili della Rimor di Poggibonsi: il sales director, Prisco Vicidomini, e il sales manager, Gian Marco Galigani, insieme a tanti settempedani appassionati di camper e non solo. Da camperisti, esploratori e amanti delle avventure su strada, Cristina e Fabio hanno avviato da tempo la loro attività dedicando molto alla propria clientela che continua a crescere di anno in anno.

13/11/2023 16:27
"Alto impatto", stazioni ferroviarie al setaccio: 130 persone controllate a San Severino e Fabriano

"Alto impatto", stazioni ferroviarie al setaccio: 130 persone controllate a San Severino e Fabriano

Si è conclusa l’operazione “Alto Impatto” posta in essere nelle giornate di giovedì 9 e venerdì 10 novembre nelle stazioni di Fabriano, San Severino Marche e Ancona che ha visto impegnati nei controlli straordinari, rispettivamente, gli uomini e le donne della polizia ferroviaria di Fabriano e quelli del settore Operativo di Ancona in collaborazione con le unità cinofile della polizia di Stato, della questura di Ancona.  Nelle stazioni di Fabriano e San Severino sono state controllate complessivamente 130 persone. In particolare a San Severino la maggioranza è costituita da giovanissimi “pendolari” che frequentano gli Istituti scolastici della località Settempedana. Nella stazione di Ancona l’impegno della Polfer che si è protratto sino alle 24.00 e ha portato al controllo di 230 persone di cui 74 stranieri. Due persone sono state denunciate in stato di libertà perché inottemperanti alla normativa prevista dal Testo Unico sull’immigrazione e altre persone sono state proposte per provvedimenti di polizia.

13/11/2023 10:00
San Severino, Festa dell’olio nuovo: decretati i vincitori dell'edizione 2023

San Severino, Festa dell’olio nuovo: decretati i vincitori dell'edizione 2023

Anche quest’anno nonostante le difficoltà climatiche che hanno inciso profondamente nel settore olivicolo - in tutto il bacino del Mediterraneo si stima un calo di produzione del 60% - gli organizzatori sono riusciti a portare a termine la consueta "Festa dell’olio nuovo" con il concorso riservato ai piccoli produttori locali con produzioni di eccellenza. La prima delle due serate si è svolta presso l’agriturismo "Collina dei Ciliegi", caratteristica location nelle campagne di San Severino che si è ben prestata alla serata gastronomica e all’esposizione delle classifiche della novantina di partecipanti. I produttori migliori sono risultati Barbante Barbara di Montegranaro con un monovarietale di raggia che ha meritato il punteggio di 9,43 seguita da Nunzio Fattobene di San Severino con l’altro mono di orbetana con punti 9,40 e in terza posizione l’agricola S.Pacifico con un altro mono di raggiola che ha meritato il punteggio di 9,23. Purtroppo molti i concorrenti con olii difettati dovuti principalmente alla molitura avvenuta in condizioni di caldo eccessivo con temperature fuori dalla norma per quel periodo dove solo pochi frantoi - con impianti modernissimi - sono riusciti a limitare i danni. La serata conclusiva con la vendita all'incanto di alcuni piccoli lotti di eccellenza avrà luogo presso il ristorante Due Torri di San Severino sabato sera 25 novembre, dove per la partecipazione all’asta - è fissato un tetto massimo di 60 presenti - è necessario iscriversi per tempo andando sul sito www.festadellolionuovo.it degli organizzatori.

12/11/2023 15:00
L'Ipsia "Pocognoni" parla inglese: arriva il riconoscimento ufficiale della Cambridge University

L'Ipsia "Pocognoni" parla inglese: arriva il riconoscimento ufficiale della Cambridge University

Grande soddisfazione per l'Istituto Ipsia "Don Pocognoni" - con sedi a Matelica, San Severino Marche e Camerino - nell’aver ricevuto la valutazione positiva da Cambridge University Press & Assessment per il lavoro di preparazione delle studentesse e degli studenti alle certificazioni Cambridge English durante l’anno scolastico 2022-2023, che ha visto ben 12 alunni frequentare con successo il corso Cambridge e sostenere gli esami per la Certificazione linguistica inglese, ottenendo ottimi risultati, anche in una scuola professionale. Grazie al lavoro svolto, l'Istituto è stato nominato dal Cambridge come centro di preparazione "Cambridge English Qualification", un altro bel riconoscimento per il Pocognoni, che promuove da oltre dieci anni scambi e tirocini all'estero. Il dirigente scolastico Sandro Luciani ha sottolineato: "Si tratta davvero di un successo per i nostri studenti e i nostri docenti di lingue, che cercano ogni giorno di far comprendere l'importanza dello studio della lingua inglese, veicolo fondamentale di comunicazione in ogni settore lavorativo, in una società sempre più globale".    

10/11/2023 18:20
San Martino solidale, al Feronia la commedia "Le care amiche"

San Martino solidale, al Feronia la commedia "Le care amiche"

Domani (sabato 11 novembre), in occasione della Giornata nazionale delle cure palliative, festa di “San Martino Solidale” al teatro Feronia con la fondazione “L’Anello della Vita”. Alle ore 21 il gruppo teatrale “L’Alternativa” presenta la commedia dialettale in due atti “Le care amiche”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune. Biglietto unico solidale al costo di 20 euro. Gli incassi verranno devoluti alla fondazione “L’Anello della Vita”, onlus a sostegno del paziente e dei suoi familiari in hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore. Sul palco Giulia Menghi (Memetta), Carlo Francucci (Nicò), Nicola Cassarino (Roberto), Francesca Vasquez (Selenia), Silvana Massi (Ginetta), Lucia Soverchia (Niculina), Gabriella Cordiali (Elvira), Lucilla Pizzi (Silvana), Edoardo Merlini (Righetto) e Graziano Rapaccioni (Armando). La  regia è di Maria Cristina Perticarari, aiuto regia Adriano Rocci.

10/11/2023 17:28
San Severino, ultimo appuntamento di "ApertaMente": ospiti Tromboni e Malasisi

San Severino, ultimo appuntamento di "ApertaMente": ospiti Tromboni e Malasisi

Domani (sabato 11 novembre) terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri gratuiti “ApertaMente: parliamo dei nostri ragazzi” a cura dei Servizi Sollievo dell’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone e dell’Ats 18 in collaborazione con l’associazione Help Sos Salute e Famiglia e dell’associazione Scacco Matto.  L’iniziativa sarà ospitata, a partire dalle ore 17, nella nuova sede “Tutti al Centro” di via Salimbeni. Ospite dell’evento, che sarà moderato da Paolo Nanni, saranno la psicologa e psicoterapeuta Giuseppina Malasisi e il sociologo Giuliano Tromboni che tratteranno del tema: “Adolescenza: uno sguardo sul nostro territorio”. Sarà un momento di scambio e dialogo utile per capire più da vicino l'attuale situazione dei nostri ragazzi dalle parole di due professionisti che quotidianamente affrontano casi di problematiche relative all'adolescenza. Le famiglie con bambini avranno a disposizione un servizio di intrattenimento gratuito dei più piccoli a cura dei volontari dell’associazione Help. Al termine dell’incontro sarà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo.

10/11/2023 13:15
Antica Septempeda, al via ciclo di incontri: si parte con il professor Frank Vermeulen

Antica Septempeda, al via ciclo di incontri: si parte con il professor Frank Vermeulen

Dopo l’inaugurazione della mostra “Oggetti, riti, rituali. Morire a Septempeda tra il I e il III d.C.”, che sarà visitabile fino al 28 gennaio 2024 nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle13 e dalle 15 alle 18 (dal martedì al venerdì su prenotazione, lunedì chiuso), il museo civico archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte ospiterà un ciclo di eventi pensato come attività complementari all’esposizione. Ad aprire le conferenze sarà il professor Frank Vermeulen che domenica 19 novembre, alle ore 17, parlerà delle “Recenti ricerche sull’urbanistica romana di Septempeda”. L’intervento del professor Vermeulen costituirà un’opportunità per approfondire la conoscenza sulla città di Septempeda e sulle sue caratteristiche urbanistiche durante il periodo romano. L’iniziativa è aperta al pubblico ed è destinata non solo agli esperti di archeologia ma anche a tutti coloro che sono interessati a scoprire di più sulla ricca eredità storica del nostro territorio. Docente di Archeologia romana e Metodologia archeologica alla Ghent University, in Belgio, il professor Vermeulen è internazionalmente riconosciuto per la sua attività di ricerca nell’ambito dell’archeologia del Mediterraneo e, in particolare, dell’Adriatico. Il professor Vermeulen è inoltre un punto di riferimento anche per le metodologie innovative di analisi e ricostruzione dei paesaggi antichi, tra cui le tecniche di indagine non invasiva più all’avanguardia. Il ciclo di incontri è promosso dalla città di San Severino Marche e dalla Rete Museale dell’Alta Valle del Potenza.  

10/11/2023 11:21
Rimozione di tronchi dal fiume: chiude il ponte Sant'Antonio a San Severino

Rimozione di tronchi dal fiume: chiude il ponte Sant'Antonio a San Severino

Domani (venerdì 10 novembre) il transito veicolare in via Ponte Sant’Antonio, tra l’intersezione con via Antolisei e via del Vallato, sarà vietato per la prosecuzione dei lavori di ripristino fluviale e di messa in sicurezza dell’alveo e dei margini del  Potenza. A seguito dell’ondata di maltempo dei giorni scorsi sotto le arcate del ponte si sono accumulati numerosi rami e tronchi portati a valle dallo scorrere delle acque. Il divieto di transito, previsto in una nuova Ordinanza emessa dalla polizia locale del Comune di San Severino Marche, avrà validità a partire dalle ore 15 e fino al termine dei lavori.        

09/11/2023 16:09
San Severino, il Trofeo Team Co.Bo. Pavoni conquista applausi: sfiorata quota 300 partecipanti

San Severino, il Trofeo Team Co.Bo. Pavoni conquista applausi: sfiorata quota 300 partecipanti

Una giornata di sport e socialità ha salutato l'undicesima edizione del Trofeo Team Co.Bo. Pavoni promosso sul circuito di viale Varsavia, con partenza sull'asfalto della stessa via e tracciato su terra e fango di un terreno confinante, da papà Aldo e dai "gemelli dei pedali" Pietro e Paolo Pavoni insieme alla Tormatic Pedale Settempedano del presidentissimo Maurizio Bordi. Quasi 300 i partecipanti alla sfida, valevole quale quarta prova dell'Adriatico Cross Tour e super classica top class della Fci, la Federazione Ciclistica Italiana. L'evento sportivo, patrocinato dal comune di San Severino Marche, ha sfidato anche il forte vento e la pioggia caduta fino a poche ore prima del via. Le temperature estive hanno poi fatto il resto attirando anche tanti curiosi e familiari dei partecipanti alla gara che, dal punto di vista agonistico, ha premiato tra gli agonisti della società Pedale Teate Riccardo D'Andrea e Riccardo Mazzocchetti. Con loro anche Andrea Posata del club Amici della Bici Junior e Tommaso Rossi della Us Forti e Liberi Zanetti Cicli. Bene tra le G6 donne Martina Giiuliese della Ludobike scuola di ciclismo e Alessia Russo del Team Go Fast Puglia. Ottima la posizione conquistata, tra gli atleti di casa, da Camilla Magnapane del team Tormatic Pedale Settempedano tra le esordienti donne secondo anno, da Mery Guerrini del Team Co.Bo. Pavoni tra le donne master e, tra i master 5, da Paolo Pavoni e da Gian Filippo Raimondi che vestivano la maglia della società organizzatrice dell’evento Team Co.Bo. Pavoni. Partecipatissima, come sempre, la ciclocross destinata ai più piccoli, la "Gioco Ciclismo", proposta per avvicinare tante nuove speranze del pedale allo sport delle due ruote. Alla cerimonia delle premiazioni ufficiali ha preso parte anche l’assessore allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, insieme al presidente del comitato regionale della Fci, Lino Secchi. Con loro anche il vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana, Massimo Romanelli, la guida del comitato provinciale, Carlo Pasqualini, e il vice presidente vicario Fci Umbria, Andrea Pastorelli. Le classifiche complete della gara sono disponibili al seguente link: https://www.endu.net/it/events/trofeo-team-co.-bo.-pavoni/.    

07/11/2023 12:05
San Severino, maltempo: via Ponte Sant'Antonio chiusa al transito per rimozione tronchi

San Severino, maltempo: via Ponte Sant'Antonio chiusa al transito per rimozione tronchi

Dopo le forti folate di vento che hanno sferzato il vastissimo territorio del comune di San Severino Marche, ora si fa la conta dei danni mentre proseguono gli interventi che hanno già tenuto impegnati, in questi ultimi due giorni, operai e tecnici dell'ufficio manutenzioni, insieme agli agenti della polizia locale. Il responsabile dell'area vigilanza per permettere la rimozione dei tronchi che ostruiscono l'alveo e occupano pericolosamente i margini del fiume Potenza all'altezza di ponte Sant'Antonio, ha emesso un'ordinanza che vieta per martedì pomeriggio, a partire dalle ore 15 e fino al termine dei lavori, il transito su quest’ultima via tra l’intersezione con via Antolisei e via del Vallato. Proprio in via del Vallato gli operai del comune hanno lavorato a lungo per rimuovere alcuni rami di alberi pericolanti che minacciavano di cadere sulla strada sottostante. Interventi analoghi anche sulle strade per le frazioni di Serrone e Biagi. Un cipresso nel pomeriggio di domenica si è invece schiantato al suolo ostruendo l’intera carreggiata sulla strada che conduce al santuario di San Pacifico. Un ramo è finito ugualmente sulla sede stradale anche in località Fontecupa. Diverse le protezioni dei cantieri della ricostruzione post terremoto spostate o divelte dal vento in piazza Del Popolo e in alcune vie e piazzette del centro storico.

07/11/2023 10:35
Nuova luce per l'antico chiostro di Castello al Monte: rivive uno dei luoghi simbolo di San Severino

Nuova luce per l'antico chiostro di Castello al Monte: rivive uno dei luoghi simbolo di San Severino

L’antico chiostro di Castello al Monte illuminato da una luce nuova: si presenta così uno dei luoghi simbolo della città di San Severino Marche, grazie al progetto "Arte e luce narrano l’antico chiostro", frutto del lavoro del light designer settempedano Francesco Vignati e dello scenografo Gabriele Moreschi. I due esperti, noti a livello nazionale e internazionale, hanno deciso di firmare una nuova istallazione e una nuova illuminazione presentandole per la candidatura per l'accesso a un finanziamento previsto da un bando della regione Marche, di cui sono poi risultati vincitori per conto del comune. Autorizzato dalla Soprintendenza Archeologica per le Belle Arti e il Paesaggio, il lavoro di Vignati e Moreschi ha permesso l’adeguamento degli spazi e l’istallazione di alcuni apparati illuminotecnici, prodotti dalla ditta iGuzzini, sotto le loggette e tra i colonnati del chiostro mentre al centro dello stesso, realizzato dal Laboratorio Scenografico Pesaro, è stato posto un grande elemento ad uovo, inteso come simbolo di vista, creazione, rinascita, centro e fulcro dell’universo.  L’immagine della nuova realtà è stata applaudita da chi ha assistito all’inaugurazione della stessa, avvenuta a margine dell’apertura della mostra "Oggetti, riti, rituali. Morire a Septempeda tra I e III secolo d.C.". Pienamente centrate le finalità dell’iniziativa, finanziata dalla Regione Marche, che aveva come scopo quello di valorizzare una realtà urbana attraverso innovative modalità di progettazione illuminotecnica e di riqualificare un luogo storico che, grazie all’arte contemporanea, è stato quindi trasformato in vivace e propositiva realtà e arricchito di un nuovo significato e rinnovato nella sua vivibilità culturale. Grazie al linguaggio della luce la nuova illuminazione e la nuova istallazione offrono anche un primo esempio di light design in città: l’idea ora è quella di creare altre soluzioni progettuali integrate che promuovano e valorizzino i tanti "luoghi" culturali del borgo di Castello al Monte, realizzando un museo notturno, e non solo, diffuso. "L’intervento di illuminazione è stato quello di utilizzare la luce come elemento decorativo per valorizzare l’architettura del chiostro, cercando attraverso delle linee di luce di esaltare quello che è la forma architettonica", è la descrizione che fa dell’incantevole realizzazione lo scenografo Lele Moreschi che è stato affiancato nel suo lavoro dal tecnico delle luci e dell'illuminazione Francesco Vignati. Ad inaugurare le nuove luci di Castello al Monte è intervenuto anche l’assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi.  

06/11/2023 16:15
San Severino, l'Assem ricerca un assistente tecnico addetto servizio elettrico: al via il bando di selezione

San Severino, l'Assem ricerca un assistente tecnico addetto servizio elettrico: al via il bando di selezione

L’azienda municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche ha pubblicato un bando di selezione per l’assunzione di un assistente tecnico addetto al servizio elettrico con contratto a tempo indeterminato, con periodo di prova di 12 mesi ed inquadramento nella categoria B1. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il giorno 27 novembre. Al candidato è richiesta la conoscenza in materia di: impianti elettrici relativi alle reti di distribuzione pubblica in AT, MT e BT, costruzione di macchine elettriche di tipo statico, rotante e di elettronica di potenza, impianti di produzione dell’energia elettrica in particolare impianti fotovoltaici e centrali idroelettriche, sistemi di misura delle grandezze elettriche, problematiche connesse all’esercizio delle reti di distribuzione in media e bassa tensione. Sono anche richieste un’appropriata preparazione circa la normativa tecnica e la regolazione vigenti nel campo della distribuzione dell’energia elettrica, adeguate capacità organizzative del lavoro e del personale nonché la conoscenza della normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D. lgs. 81/2008 e s.m.i.) e delle norme CEI EN 50110 e CEI 11-27. E’ infine richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzare software quali Office  e Autocad. Al candidato potrà essere richiesto di prestare servizio di reperibilità. La sede di lavoro sarà l’Assem Spa di San Severino Marche.Le domande di partecipazione al bando vanno presentate esclusivamente attraverso una delle due seguenti modalità: a mezzo Pec all’indirizzo assemspa@legalmail.it, nell’oggetto dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida, in busta chiusa a mano o spedita a mezzo raccomandata, sulla busta dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida. Si precisa che la consegna a mano potrà avvenire tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, tassativamente dalle ore 09 alle ore 12 e comunque fino alle ore 12 del giorno 27 novembre prossimo.    In tutti i casi farà fede la data e l’orario di arrivo al protocollo dell’Assem SpA. Non saranno ritenute ammissibili le domande che attestino un orario di protocollo successivo alle ore 12 del 27 novembre.

06/11/2023 14:50
San Severino, pienone di partecipanti atteso in città per l’undicesima edizione del Trofeo Team Co.Bo. Pavoni

San Severino, pienone di partecipanti atteso in città per l’undicesima edizione del Trofeo Team Co.Bo. Pavoni

Agli sgoccioli il conto alla rovescia verso l’edizione numero 11 del Trofeo Team Co.Bo. Pavoni a San Severino Marche, una classica dei circuiti Adriatico Cross Tour e Master Ciclocross UISP Marche. L’importante manifestazione di ciclocross, in programma domenica 5 novembre, sta mantenendo fede alle aspettative visto che sono attesi in città circa 250 partecipanti da diverse regioni d’Italia (Abruzzo, Lazio, Umbria, Puglia, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e ovviamente Marche) per andare a caccia di punteggi top class, nell’intento di ottenere in ottica futura il miglior posizionamento in griglia di partenza ai Campionati Italiani nel mese di gennaio 2024. Gli elogi sono doverosi verso il Team Co.Bo. Pavoni e la Tormatic-Pedale Settempedano che hanno assolto nel migliore dei modi alle proprie competenze lavorando silenziosamente nel dietro le quinte di questa manifestazione che non può che soltanto crescere. È il terreno privato sito in viale Varsavia il campo gara principale dove è stato preparato a puntino il percorso di circa 2.300 metri pianeggiante con piccoli dossi creati da alcuni mucchi di breccia, più gli ostacoli artificiali e solo 100 metri di asfalto. A dare un tono a questa edizione, come in quelle passate, lo svolgimento contemporaneo della manifestazione baby promozionale Gioco Ciclismo (inizio alle 12:40), concepita per avvicinare nuove leve del pedale, alla scoperta dei tanti segreti della bicicletta e non solo. A fronte dell’alto numero di partecipanti, è stato ritoccato il cronoprogramma della manifestazione con nuove batterie di partenza: juniores uomini, master junior, master 4-5-6-7-8 uomini, donne master (tutte), donne juniores, under 23 ed élite alle 10:00 (durata 40 minuti); élite, under 23 e master di prima fascia under 45 alle 10:50 (durata 60 minuti); allievi uomini primo e secondo anno alle 12:00 (durata 30 minuti); allieve donne, esordienti uomini e donne alle 12:40 (durata 30 minuti); G6 uomini e donne alle 13:20 (durata 20 minuti).  

04/11/2023 17:25
San Severino, al Feronia con "Le care amiche": commedia dialettale per la giornata delle cure palliative

San Severino, al Feronia con "Le care amiche": commedia dialettale per la giornata delle cure palliative

In occasione della giornata nazionale delle cure palliative la fondazione "L’anello della vita" di San Severino Marche ha organizzato per sabato 11 novembre una festa di "San Martino Solidale" al teatro Feronia con la presentazione, a partire dalle ore 21, della commedia dialettale in due atti “Le care amiche” del gruppo teatrale “L’alternativa”. L’iniziativa è patrocinata dal comune. Da martedì 7 novembre sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita presso la Pro Loco. Il biglietto unico solidale verrà venduto al costo di 20 euro. Gli incassi verranno devoluti alla fondazione “L’Anello della Vita”, onlus a sostegno del paziente e dei suoi familiari in hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore. Sul palco Giulia Menghi (Memetta), Carlo Francucci (Nicò), Nicola Cassarino (Roberto), Francesca Vasquez (Selenia), Silvana Massi (Ginetta), Lucia Soverchia (Niculina), Gabriella Cordiali (Elvira), Lucilla Pizzi (Silvana), Edoardo Merlini (Righetto) e Graziano Rapaccioni (Armando). La  regia è di Maria Cristina Perticarari, aiuto regia Adriano Rocci.   

02/11/2023 16:34
San Severino, 11esima edizione del trofeo Team Co.Bo. Pavoni: circuito cittadino su sterrato

San Severino, 11esima edizione del trofeo Team Co.Bo. Pavoni: circuito cittadino su sterrato

La città di San Severino Marche è pronta ad ospitare l'11esima edizione del trofeo Team Co.Bo. Pavoni di ciclismo, appuntamento valido anche quale prova dell’Adriatico Cross Tour e del Master Ciclocross Uisp, giunto alla 35esima edizione. Gli appassionati di pedali si ritroveranno domenica prossima (5 novembre) presso il tracciato cittadino allestito dall’Asd Tormatic Pedale Settempedano, guidata dall’instancabile Maurizio Bordi, e dalla famiglia Pavoni rappresentata dai gemelli Pietro e Paolo e dal papà Aldo che, insieme a tutto il team Co.Bo., promuove la sfida top classe della  Fci, la Federazione Ciclistica Italiana. Il percorso di 2.3 chilometri, composto al 95% da sterrato e con un solo 5% su asfalto, sarà ripetuto più volte. Questo il programma, con ritrovo alle ore 7:30 e prove dalle 8:30 alle 9:45: prima partenza Juniores maschile, open D, Master F2 e F3, Master woman 40 minuti alle ore 10 poi Open maschile, Master F1 60 minuti alle 10:50. Alle ore 13 partenza degli Allievi e degli Esordienti 30 minuti sempre uomini e donne. Alle 12:10 start per la categoria G6 maschi e femmine e alle 12:40 via al giro promozionale gioco ciclismo. Alle 12:10 si terrà la premiazione delle prime due gare, alle 13:10 quella delle ultime gare. Il circuito verrà allestito in viale Della Resistenza, nel quartiere Settempeda. Iscrizioni per gli atleti tesserati Fci, sia agonisti che amatori, tramite Fattore K fino alle 24 di venerdì 3 novembre (ID Gara 169201). 

02/11/2023 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.