San Severino Marche

Cantiere Itts 'Divini', eppur si muove. Castelli: "Finalmente ripartono i lavori"

Cantiere Itts 'Divini', eppur si muove. Castelli: "Finalmente ripartono i lavori"

La realizzazione dell'Itts Divini di San Severino Marche è stata una delle eredità più complicate che ho dovuto gestire fin dall'assunzione del mio incarico di commissario, lo scorso gennaio. Alla prima risoluzione del contratto da parte della ditta aggiudicatrice avvenuta nell'ottobre del 2020, si era aggiunto anche un arbitrato con la ditta subentrata che è stato avviato esattamente il giorno prima del mio insediamento". "Dopo un lavoro certosino e particolarmente complessi durato mesi oggi abbiamo finalmente approvato la variante che consente di riorganizzare i lavori e i costi dell’attività così da eliminare il rischio di un'incompiuta. In particolare, la ditta esecutrice si è impegnata a completare il lavoro nel termine di 420 giorni a decorrere da ieri". Lo dichiara in una nota il commissario sisma 2016, Guido Castelli, in seguito alle proteste che si sono sollevate ieri da parte di docenti e studenti per i ritardi accumulati nella ricostruzione del plesso scolastico (leggi qui).  “Ho cercato di procurare con la massima determinazione lo sblocco di una delle più classiche vicende burocratiche che rischiava di danneggiare un polo di eccellenza di formazione meritevole, al contrario, della massima attenzione nel mio ruolo di commissario - dichiara ancora il commissario Castelli - ho lavorato per riunire le diverse componenti di questo complesso puzzle". "Non ho mai perso la fiducia, anche se riconosco che la complessità e le circostanze eccezionali hanno richiesto un forte e decisivo impegno. Sebbene a luglio, dopo aver promosso un incontro fra studenti, docenti, famiglie e ditta si fosse ipotizzata la ripresa dei lavori entro settembre, i lavori sono ripresi ad ottobre, quando sono maturate le condizioni per la rimodulazione dei tempi e dei costi contrattuali". "Desidero esprimere il mio auspicio affinché si dia sempre maggiore attenzione alla realizzazione di questa scuola, che ha richiesto un impegno straordinario. Ringrazio anche gli studenti che ieri hanno manifestato il loro affetto e sostegno per questa istituzione. Finalmente, possiamo guardare con fiducia al futuro rispetto a una realtà che si era caratterizzata per il succedersi di controversie e difficoltà di varia natura. Ora l'auspicio di tutti - conclude  - è che tali problematicità vengano messe alle spalle e si possa procedere speditamente in un clima di serenità e fiducia reciproca”.  

31/10/2023 17:24
San Severino, rilievi tecnici in Piazza Del Popolo: divieto di transito e sosta

San Severino, rilievi tecnici in Piazza Del Popolo: divieto di transito e sosta

Per lo svolgimento di rilievi tecnici in piazza Del Popolo da parte di una ditta incaricata, la polizia locale di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di transito e sosta, dalle ore 7 alle ore 18, di venerdì 3 novembre, nel solo tratto che va dal civico numero 19 al civico numero 3, all’altezza dell’intersezione con via Cesare Battisti. Il traffico proveniente da via Garibaldi e via Eustachio svolterà obbligatoriamente per l'uscita in via Ercole Rosa. Con la stessa ordinanza viene poi istituito il divieto di transito e sosta in tutta piazza Del Popolo, in via Ercole Rosa fino all’intersezione con viale Bigioli e in via Eustachio, dalle ore 14 alle 18 di sabato 4 novembre. Il provvedimento, per limitare anche in questo caso al massimo i disagi, scatterà al termine del mercato settimanale. Conseguentemente nello stesso orario saranno vietati transito e sosta in via Garibaldi. Il provvedimento non varrà però per i residenti che percorreranno la via in senso unico alternato in entrata e in uscita. Da qui sarà obbligatorio proseguire dritto in via Nazario Sauro a via Salimbeni e da via Massarelli a via Salimbeni. Al termine rimarrà chiuso al transito solo il lato di piazza Del Popolo dal civico numero 19 al civico numero 1. Altre restrizioni per domenica 5 novembre, dalle ore 7 alle ore 18, con il divieto di transito e sosta in tutta piazza Del Popolo. Sarà ammessa la sola circolazione da via Eustachio a via Ercole Rosa con possibilità di sostare. Lunedì 6 novembre, infine, dalle 7 alle 12 divieto di transito e sosta in piazza Del Popolo dal civico numero 19 al civico numero 45 . Il traffico proveniente da via Garibaldi e via Eustachio svolterà obbligatoriamente per l’uscita in via Ercole Rosa.      

31/10/2023 13:00
San Severino, ultimo giro di boa per i lavori in via Cesare Battisti: come cambia la viabilità

San Severino, ultimo giro di boa per i lavori in via Cesare Battisti: come cambia la viabilità

Da giovedì 2 novembre scattano le ultime modifiche alla viabilità del centro storico per poter permettere la chiusura dei lavori edili al piano viabile e ai sottoservizi in via Cesare Battisti e via Porta Orientale. La polizia locale ha emesso una nuova ordinanza con la quale viene istituito il divieto di transito e sosta in via Porta Orientale dall’intersezione con via delle Mura Orientali/arco di Porta Orientale, il divieto di transito e sosta in via delle Carceri tra l’intersezione con via Eustachio e l’intersezione con via della Pitturetta e il divieto di transito e sosta in via delle Mura Orientali. Il nuovo provvedimento consentirà comunque il transito pedonale in via delle Carceri e via delle Mura Orientali lungo i percorsi che saranno indicati da opportuna segnaletica. Come già stabilito per la precedente fase due dei lavori resta il divieto di transito e sosta in via Cesare Battisti dall’intersezione con piazza Del Popolo all’intersezione con via Porta Orientale, il divieto di transito ai veicoli ed ai pedoni in via Cesare Battisti, nel tratto compreso tra via Massarelli e via Lazzarelli, il divieto di transito eccetto le sole autovetture dei residenti nel centro storico e le ambulanze in via della Pitturetta da via XX Settembre, il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza massima superiore a m. 2,60 in via della Pitturetta, il divieto di sosta e fermata nei pressi del civico 37 di via Battisti ambo i lati, il divieto di sosta e fermata con rimozione in via Cesare Battisti nei pressi del civico 13 (a lato del portone d’ingresso del “Museo della guerra”), il divieto di sosta e fermata nella rampa tra via della Pitturetta e via Cesare Battisti. La medesima ordinanza istituisce poi il senso unico in via San Biagio da via della Pitturetta a piazza Madonna dei Lumi, a scendere, e conseguentemente il divieto di accesso in via San Biagio da piazza Madonna dei Lumi, nel modo inverso rispetto al consueto, e il senso unico in via Lazzarelli con direzione di marcia da via Cesare Battisti a via San Biagio, nel modo inverso rispetto al consueto. Viene istituito poi l’obbligo di svolta a sinistra in piazza Del Popolo all’intersezione con via del Teatro per chi proviene da via Garibaldi, con uscita obbligata in via Ercole Rosa e il divieto di sosta in piazza Del Popolo dal civico 15, nei pressi del teatro Feronia, all’intersezione con via Cesare Battisti. Solo nelle giornate di sabato piazza Del Popolo sarà chiusa per il mercato settimanale e negli stessi orari, dalle 7 alle 15, viene istituito il divieto di transito e sosta in via Eustachio.                

31/10/2023 11:55
San Severino, lo scrittore settempedano Enrico Prosperi in libreria con "Le ombre del Quirinale"

San Severino, lo scrittore settempedano Enrico Prosperi in libreria con "Le ombre del Quirinale"

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha incontrato lo scrittore settempedano Enrico Prosperi autore, dopo il romanzo d’esordio "Assassinio in Conclave", del recente "Le ombre del Quirinale", pubblicato da Calibano editore. Prosperi, 40 anni, laureato in ingegneria della produzione industriale, lavora in un’azienda locale. Oltre alla genealogia, si diletta nella scrittura. La sua nuova opera, un romanzo breve, racconta di un giovane presidente della Repubblica che viene ricattato da un manipolo di uomini che hanno rapito sua figlia e che gli impongono di nominare come presidente del Consiglio un uomo da loro indicato. Ma il protagonista ben presto si accorgerà che la soluzione è quasi peggiore del problema. In questa situazione, dove egli rischia di essere manipolato da un oscuro burattinaio che si muove nell’ombra, il presidente dovrà proteggere la democrazia. Ma riuscirà a salvare la nazione? "Mi sono avvicinato alla scrittura per diletto. È una passione che condivido insieme a due altre passioni: la genealogia e il tiro con l’arco - racconta l’autore del romanzo, Enrico Prosperi, che spiega - Sono da sempre un appassionato di film di spionaggio e da qui è nato questo mio nuovo lavoro": Il primo cittadino settempedano ha ricevuto dall'autore una copia del libro autografata.    

31/10/2023 11:30
San Severino, "ricostruiamo la nostra scuola": studenti del 'Divini' in protesta a 7 anni dal sisma

San Severino, "ricostruiamo la nostra scuola": studenti del 'Divini' in protesta a 7 anni dal sisma

Al grido di “ricostruiamo la nostra scuola” e “Divini ma non divisi” gli studenti dell’Istituto tecnico tecnologico statale di San Severino Marche sono scesi in strada, questa mattina, in segno di protesta contro le difficoltà che sembra continuare a trovare la realizzazione del nuovo edificio, abbattuto a seguito delle scosse di terremoto del 2016 per motivi di sicurezza e non ancora ricostruito.  Un corteo pacifico è partito dal plesso “Luzio”, sede provvisoria di gran parte delle classi delle specializzazioni che il “Divini” conta, e si è diretto fino al piazzale del nuovo plesso, in viale Mazzini. In testa al corteo, affianco al dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, con la fascia tricolore e con il gonfalone. Presenti poi il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor l’arcivescovo emerito di Ancona – Osimo, cardinale Edoardo Menichelli, il vice presidente di Confindustria Macerata e presidente del Comitato regionale della Piccola Industria di Confindustria Marche, Paolo Ceci. Con loro anche il nuovo padre guardiano del monastero di San Pacifico, fra Luciano Genga. Ad unirsi alla manifestazione sono stati pure il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore comunale all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, Sara Clorinda Bianchi. Tanti i docenti e i rappresentanti del mondo della scuola presenti, tra tutti la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Catia Scattolini. Nel corteo insieme alle ragazze e ai ragazzi dell’Itts pure gli iscritti all’Istituto Professionale. In corteo le bandiere dei sindacati Spi Cgil e quella dell’Anpi sezione “Capitalo Salvatore Valerio” con la presidente Donella Bellabarba. “Pensavamo di rientrare nella nostra scuola molto prima – ha esordito il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, prendendo la parola alla manifestazione che ha coinciso anche con il settimo anniversario del sisma e prima di proseguire – Il commissario speciale alla Ricostruzione, senatore Guido Castelli, ci ha inviato una lettera in cui ha manifestato tutto il proprio impegno per la ricostruzione. Inoltre ho ricevuto anche la telefonata del prefetto, Flavio Ferdani, che si è impegnato anche lui a monitorare strettamente la situazione per assicurarsi che i lavori vadano avanti. Il Prefetto – ha ricordato Luciani - mi ha anche riferito di una telefonata della segreteria del presidente della Repubblica con cui è stata dichiarata attenzione affinché sia riconosciuto il diritto allo studio dei ragazzi che è un diritto sancito dalla nostra Costituzione". "Se non va avanti il nostro Istituto nemmeno le scuole elementari potranno rientrare nella loro scuola, oggi occupata dagli studenti dell’Itts, e questa è una problematica che si ripercuote su tutta la città di San Severino Marche”, ha poi concluso Luciani prima di cedere la parola al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha detto “con la fascia tricolore rappresenta tutta la comunità locale”.  “Siamo qui per dire basta perché è ora di avere il nuovo Divini – ha sottolineato la Piermattei intervenendo pubblicamente, per aggiungere subito dopo – Questa scuola doveva essere ricostruita dopo un anno poi la burocrazia e il modo in cui sono stati assegnati i lavori per questo e altri edifici che ancora attendono, con tanto di apposita Ordinanza, hanno fatto slittare tutto. Noi ci abbiamo messo una grande pazienza e abbiamo visto nei cinque commissari che si sono succeduti una buona volontà ma ora non possiamo attendere oltre. I lavori ripartiranno ma chiedo anche agli studenti di continuare ad essere vigili come sempre sono stati".  "Noi, come amministratori, saremo molto vigili d’ora in avanti. Mi dispiace per chi, ormai all’ultimo anno, non ha potuto godere della nuova scuola e mi dispiace per chi stamattina non era presente, seppure sempre pronto a criticare – ha infine concluso il sindaco che, rivolta agli studenti, è tornata a promettere – Io sarà con voi  e con chi questa mattina ha voluto esserci per protestare per quella che ritengo essere davvero una giusta causa”. La manifestazione è stato organizzata dal Comitato studentesco che, per voce di Giada, una giovane rappresentante degli alunni, ha spiegato: “Siamo stanchi di stare in una sede provvisoria senza spazi. Abbiamo diritto a studiare ma abbiamo diritto anche ad avere a una sede che è la nostra sede. Mi auguro che i ragazzi che sono entrati da poco a scuola possano finire il corso di studi nel nuovo Divini”. La presidente del Consiglio d’Istituto, in rappresentanza di genitori, ha invece esordito: “Non abbiamo ancora visto i risultati sperati ma noi non molliamo”. Un saluto a studentesse e studenti è giunto anche dall’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Massara: “Capisco bene cosa significa non avere una casa perché lo vivo sulla mia pelle e so poi che la scuola è un po’ anche la vostra casa. Sono a voi molto vicino a sono a vostra disposizione”. Per Confindustria Macerata settempedano ed ex studente del “Divini”, ha ricordato la vicinanza di questa realtà al mondo della scuola: “Per garantire la crescita e lo sviluppo nelle nostre aziende abbiamo bisogno di voi giovani studenti che rappresentate il nostro futuro e che siete una forza lavoro davvero specializzata”. Tra i ragazzi del colorato corteo anche gli alunni della classe 3C del Comprensivo “P. Tacchi Venturi” accompagnati dalla dirigente, Catia Scattolini: “In questo modo abbiamo voluto anche noi manifestare il nostro disappunto che è legato alle problematiche dell’Itts perché uno dei nostri plessi è occupato dalle classi del “Divini” e quindi le strutture non consentono di avere la disponibilità dei laboratori”. Presente alla manifestazione anche la professoressa Loredana Leoni in rappresentanza della sezione provinciale di Macerata dell’Ufficio scolastico regionale. Al grido di “ricostruiamo la nostra scuola” e “Divini ma non divisi”.  

30/10/2023 16:12
San Severino, inaugurata la rassegna Entroterra: "Un viaggio nel cuore delle Marche"

San Severino, inaugurata la rassegna Entroterra: "Un viaggio nel cuore delle Marche"

Taglio del nastro, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, per la prima edizione di “Entroterra. Viaggio nel cuore delle Marche tra artigianato, enogastronomia e turismo”, appuntamento espositivo promosso, nell’ambito del progetto “Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza”, dal Comune di San Severino Marche, da Confartigianato Macerata - Ascoli Piceno – Fermo sede di Macerata, da Coldiretti Macerata e da Confcommercio Imprese per l’Italia Marche centrali. Alla cerimonia, insieme a tanti cittadini, hanno preso parte la sindaca di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il direttore provinciale di Coldiretti, Giordano Nasini, il segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo, Giorgio Menichelli, il presidente del direttivo territoriale di San Severino Marche, Gabriele Prato, l’assessore comunale alle Attività Produttive, Artigianato e Industria, Paolo Paoloni, l’assessore comunale  al Turismo e allo Sviluppo dei prodotti locali, Michela Pezzanesi, l’assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente, Sara Clorinda Bianchi, l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile, Jacopo Orlandani, la vicesindaca e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, i consiglieri comunali Tiziana Gazzellini e Paolo Amici. “Questa due giorni – ha spiegato la sindaca, Rosa Piermattei, portando il saluto di tutta l’Amministrazione comunale - intende mostrare le creazioni degli artigiani locali, far conoscere i prodotti enogastronomici ma anche le bellezze turistiche di un’area che è davvero unica nella nostra regione. Quello di San Severino Marche, con i suoi quasi 194 chilometri quadrati, è uno dei Comuni con il più vasto territorio della regione. Abbiamo moltissime bellezze da mostrare: dalla nostra piazza ai nostri musei, dai nostri castelli ai nostri monasteri, dalle nostre frazioni ai nostri borghi tra cui rientrano Elcito, Pitino e tanti altri ancora". "Un territorio d’incanto che grazie a molte iniziative inizia davvero ad essere conosciuto e apprezzato.  Vorrei citare solo le ultime in ordine di tempo: il Cammino dei Forti, il Cammino dei Cappuccini, i percorsi dei cammini in generale dedicati al turismo lento e poi il turismo in bici. Oggi per noi è un orgoglio presentare insieme a questa offerta anche un altro tipo di offerta: quella legata alle nostre produzioni. Ne abbiamo tantissime, tutte di qualità, tante davvero esclusive. Penso alla nostra lavorazione del marmo e del vetro, alle lavorazioni delle carni suine, alla produzione dell’olio e di manufatti artigianali unici". "Tra gli stands ci sono poi quelli delle nostre scuole superiori che formano talenti per il territorio – ha poi ricordato il primo cittadino settempedano, per concludere subito dopo - Mi auguro che, dopo questa prima edizione di questa rassegna, ne seguano tante altre ancora, che servirà per conoscere e per farci conoscere”. “La città di San Severino Marche ha saputo tenere vivere la comunità ed ha saputo fare rete rispondendo quindi meglio a quanto è accaduto con il terremoto in tutto l’entroterra” - è intervenuto, invece, il segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo, Giorgio Menichelli, cui ha fatto seguito il direttore provinciale di Coldiretti, Giordano Nasini: “Come settore agricolo non abbiamo mai abbandonato questo territorio nonostante le mille difficoltà conoscendone la ricchezza. Abbiamo avviato anche esperimenti e collaborazioni perché riteniamo che l’abbinamento ambiente, cultura e tradizione possa oggi un’attrattiva e una scommessa vincente”. La rassegna “Entroterra. Viaggio nel cuore delle Marche tra artigianato, enogastronomia e turismo ” proseguirà fino a domani (domenica 29 ottobre). Questo il programma della giornata: alle ore 8 ritrovo per la seconda edizione di “Transubike” promossa dall’associazione Bike Zone “Transubike”. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, laboratorio di dolcetti di Halloween a cura della Pro Loco. Alle ore 17 laboratorio dimostrativo a cura de La storia toccata con mano. Alle 18 “Mass training” della Croce Rossa Italiana mentre alle ore 19 dimostrazione di scherma antica con la Compagnia Grifone della Scala dell’associazione Palio dei Castelli. Ingresso libero per tutti nella giornata di domenica dalle ore 10 alle 20.            

28/10/2023 17:55
San Severino, il museo archeologico riapre con reperti mai mostrati al pubblico

San Severino, il museo archeologico riapre con reperti mai mostrati al pubblico

Il museo archeologico "Giuseppe Moretti" di San Severino Marche tornerà a riaprire i battenti domenica 5 novembre con l’inaugurazione della mostra "Oggetti, riti, rituali. Morire a Septempeda tra I e III secolo d.C.".  L'esposizione sarà curata da Tommaso Casci Ceccacci, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino, e da Davide Squillace, archeologo di ArcheoLab. L’iniziativa, promossa dal comune di San Severino Marche, presenterà reperti mai mostrati prima al pubblico recuperati durante le indagini archeologiche eseguite tra il settembre 2021 e il gennaio 2022 in occasione dei lavori di costruzione di una nuova struttura commerciale in città. Le operazioni di scavo portarono infatti alla luce ben 14 tombe a rituale misto, riferibili cronologicamente tra il I e il III secolo d.C.. Nel corso della cerimonia di riapertura del museo e di inaugurazione della mostra, in programma a partire dalle ore 16, verrà anche illustrato dall’assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, e dalla dirigente del settore Beni e Attività Culturali della Regione Marche, Daniela Tisi, il progetto dal titolo: "Le Marche in Rete". Seguirà la presentazione della Rete museale dell’Alta Valle del Potenza a cura della direttrice, Federica Galazzi, e di cui il museo civico archeologico "Giuseppe Moretti" fa parte. La mostra, che resterà aperta fino alla fine di gennaio 2024, pone l’accento anche sull’aspetto rituale: frammento dopo frammento l’equipe di professionisti che ha operato durante la campagna di scavi, grazie ad un approccio multidisciplinare attuato nel corso delle indagini, ha ricostruito usi e riti funerari in atto nell’antica Semptempeda tra il I d.C. e l'inizio del III d.C. L’evento culturale si concluderà con l’inaugurazione e la presentazione dell’installazione artistica di light design "Arte e luce narrano l’antico chiostro" promossa in collaborazione con la Regione Marche e a cura del light designer Francesco Vignati e del set designer Lele Moreschi: uno studio di luci scenografiche volte a valorizzare ed esaltare l’architettura del chiostro nell’antico episcopio. La mostra sarà visitabile dal 5 novembre 2023 al 28 gennaio 2024.

27/10/2023 18:00
Halloween a San Severino: dolcetti per tutti e passeggiate in luoghi incantati

Halloween a San Severino: dolcetti per tutti e passeggiate in luoghi incantati

La città di San Severino Marche prepara la sua festa di Halloween per domenica 29 ottobre con un pomeriggio dedicato ai più piccoli, ma anche alle loro famiglie. Il Comitato Centro Storico, l’associazione Luci e Pietre, l’associazione Palio dei Castelli e la Pro Loco, con il patrocinio del Comune, invitano tutti a scoprire un percorso a tema per le vie e le piazze del centro urbano. L’appuntamento è in piazza Del Popolo, a partire dalle ore 15,30, con l’apertura di uno speciale laboratorio di dolcetti. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco, telefono 0733638414. Si parte dalla Pro Loco poi si prosegue per via Pacifico Indivini, via Lazzarelli e si prosegue per vicolo dell’archetto fino a scoprire un luogo magico tra giochi, animazione, pop corn e zucchero filato. L’iniziativa verrà proposta nell’ambito degli eventi del progetto “Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza” che coinvolge Cuore di Marche, Let’s Marche, Coldiretti Macerata e Confartigianato Imprese Macerata

27/10/2023 14:15
San Severino, prevenzione del tumore al seno: mese rosa al Centro Medico BluGallery

San Severino, prevenzione del tumore al seno: mese rosa al Centro Medico BluGallery

Di prevenzione del tumore del seno, screening e stili di vita, ambiti in cui la donna può fare la differenza, si parlerà il prossimo sabato 28 ottobre alle ore 10:00 nel secondo di una serie di incontri gratuiti e aperti a tutti che si svolgerà presso la Sala convegni del Centro Medico BluGallery a San Severino Marche, Via F. Ferranti, 41 - zona industriale Taccoli (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti). Ottobre è il mese rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore del seno. Il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nelle donne: nel 2022 ci sono stati in Italia 56.000 nuovi casi mentre in Italia vivono circa 800.000 donne che hanno avuto questa diagnosi. Si calcola che con il solo rispetto di stili di vita sani si potrebbe ridurre l'incidenza del carcinoma mammario del 27%. Sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione come primo strumento di cura e benessere è lo scopo di questa iniziativa, nata dall’impegno costante a supporto della comunità locale del Centro Medico BluGallery, specie a seguito delle più recenti indagini che attestano un progressivo aumento del numero di persone che si ammalano di cancro. L’incontro vedrà come relatori la dottoressa Benedetta Ferretti (specialista in Oncologia e Cardiologia), il professor Gian Marco Giuseppetti (professre Ordinario di Radiologia Università di Ancona, direttore Radiologia ospedale Torrette Ancona), il dottor Francesco Serbassi (Biologo Nutrizionista) e sarà moderato dal dottor Andrea Sgolacchia, specialista in Radiologia.  Nel suo intervento la dottoressa Benedetta Ferretti parlerà dell’incidenza del tumore del seno e di come sia possibile ridurre il rischio di ammalarsi, ma anche di come sia possibile allontanare il rischio di recidive con il rispetto di stili di vita sani. L’esortazione è quella di non avere paura e sottoporsi a regolari controlli di screening, perché il tumore della mammella, specialmente se diagnosticato precocemente può essere sconfitto. Il rispetto degli stili di vita sani è consigliato ampiamente anche a chi ha già avuto una diagnosi di tumore, per migliorare la qualità della vita e per ridurre la mortalità per tumore. Il professor Gian Marco Giuseppetti parlerà di prevenzione primaria e secondaria, dei fattori di rischio, di quelli ereditari e della necessità di una corretta informazione in tempo di fake news. L’ecografia e la mammografia sono esami diagnostici che, se eseguiti con regolarità, possono salvarci la vita. La mammografia in particolare è un esame radiologico che permette di individuare la malattia quando è ancora ai primissimi stadi e numerosi studi hanno dimostrato come lo screening mammografico possa ridurre la mortalità da carcinoma mammario e aumentare le opzioni terapeutiche. Il dottor Francesco Serbassi approfondirà nutrienti e strategie utili a ridurre il rischio di cancro alla mammella, sia in una fase di precoce, ovvero in assenza di malattia, sia nel periodo post-chirurgico in cui la priorità è evitare le recidive. Non solo alimenti da eliminare o da integrare, ma anche protocolli dietetici frutto dei recenti progressi scientifici in ambito Nutrizione e Oncologia.    

27/10/2023 12:00
San Severino, dal fisioterapista al supporto nel fare la spesa: al via i servizi a favore degli over 65

San Severino, dal fisioterapista al supporto nel fare la spesa: al via i servizi a favore degli over 65

Il comune di San Severino Marche, d'intesa con l’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l'Unione Montana Potenza Esino Musone, ha attivato nuovi servizi di assistenza domiciliare e di prossimità territoriale rivolti alle persone che hanno superato i 65 anni di età. Gli interventi sono finalizzati ad offrire una serie di iniziative di contrasto alla vulnerabilità delle persone anziane e dei nuclei familiari allo scopo di promuovere il benessere attraverso il supporto di diverse figure professionali: dagli operatori socio sanitari per l'attività di cura della persona e l'assistenza nella gestione della casa agli educatori di prossimità per garantire funzioni di ascolto, osservazione, informazione e orientamento, di vicinanza, di prossimità, di supporto e accompagnamento nello svolgimento di attività quotidiane come fare la spesa, sbrigare pratiche amministrative, ma anche socializzare e partecipare alle iniziative del territorio. Inoltre il supporto sarà garantito anche da un fisioterapista, con l’obiettivo di dare un aiuto nella mobilità fisica e nel contrastare il declino proprio fisico attraverso attività individuali e di gruppo, e da uno psicologo di comunità per attività di gruppo e individuali contro il decadimento cognitivo e per garantire il benessere emotivo della persona ed, eventualmente, del proprio nucleo familiare. Per l’attivazione dei servizi è necessario rivolgersi al coordinatore del progetto contattando il numero di telefono 3701538124, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16. Questi fisserà un incontro con l’assistente sociale del Comune di residenza che valuterà i bisogni e gli interventi da attivare in favore della persona anziana e del suo nucleo familiare e informerà sulle iniziative organizzate nel territorio. Tutti gli interventi rientrano tra quelli a supporto delle Comunità delle Aree Interne già previsti dal Pnrr e denominati "Servizi e infrastrutture sociali di comunità".  

26/10/2023 11:40
San Severino, mobilitazione studentesca a 7 anni dal sisma: "Siamo stanchi dei continui disagi"

San Severino, mobilitazione studentesca a 7 anni dal sisma: "Siamo stanchi dei continui disagi"

Considerati i "gravissimi rallentamenti dei lavori" nella ricostruzione del nuovo edificio scolastico dell'Itts "Divini", il comitato studentesco, nell'assemblea di istituto del 14 ottobre scorso, ha deciso di esprimere la propria preoccupazione attraverso una manifestazione che si svolgerà lunedì 30 ottobre, a sette anni dal sisma che ha reso inagibile la vecchia sede. "Vorremmo richiedere l'appoggio della dirigenza e del sindaco per garantire una corretta e sicura gestione dell'evento, che consisterà in un corteo che dalle ore 11:00 partirà dalla sede provvisoria 'A. Luzio' per raggiungere il nuovo cantiere in via Mazzini", scrive il Comitato Studentesco in una nota. Manifestazione che ha lo scopo di sollecitare gli organi competenti ad accelerare gli iter burocratici "perché siamo stanchi ormai dei continui disagi strutturali e logistici. Mancano spazi adeguati. Contiamo sull'appoggio del collegio dei docenti e del consiglio di istituto, nonché sulla partecipazione delle famiglie e di tutta la cittadinanza", hanno affermato gli studenti. 

26/10/2023 10:40
San Severino, il bar del Cacciatore festeggia 40 anni di attività: l'abbraccio della comunità di Cesolo

San Severino, il bar del Cacciatore festeggia 40 anni di attività: l'abbraccio della comunità di Cesolo

Quarant’anni e non sentirli: è la storia del bar del Cacciatore di Cesolo, aperto nel maggio del 1983 da Rita Cetoretta e punto di riferimento e di ritrovo per tutti gli abitanti di una delle più popolose frazioni del territorio di San Severino Marche. L’attività, oggi gestita da Gianna Piantoni, figlia della signora Rita che comunque è sempre presente, è proseguita nel tempo grazie anche all’aiuto dei tanti componenti di una famiglia affiatatissima e che oggi sono arrivati alla terza generazione, rappresentata dalla giovane Sabrina Piantoni. Non a caso alla festa per i 40 anni di attività con la signora Cetoretta e la figlia Gianna c’erano anche i fratelli di quest’ultima: Alberto, Andrea e Gabriele. Con loro i nipoti Beatrice, Marina, Federica, Luca e Roberto e i piccoli Francesco e Tommaso. Ai festeggiamenti per una delle attività più longeve della città si sono uniti anche il sindaco, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e l’assessore comunale alle Attività Produttive, Paolo Paoloni.

25/10/2023 13:07
San Severino, nuova vita per il rifugio Vallonica grazie all'associazione Bike Zone

San Severino, nuova vita per il rifugio Vallonica grazie all'associazione Bike Zone

Appassionati di bici e di escursioni all’aria aperta in festa, a San Severino Marche, per la riapertura del rifugio Vallonica, riqualificato dall’associazione Bike Zone che ne ha ottenuto la gestione dall’Unione Montana Potenza Esino Musone. Dopo i lunghi ma necessari lavori di recupero, la struttura è tornata in uso grazie anche alla collaborazione del Comune di San Severino Marche e dei numerosi soci del sodalizio il cui consiglio direttivo, dal 2019, ha iniziato a lavorare all’importante obiettivo di ridare vita, insieme a diversi percorsi per appassionati di mountain bike, a questo luogo immerso nella natura meta di passeggiate ed escursioni. Al taglio del nastro ha fatto da contorno l’evento “Settempeda outdoor week end”, organizzato nell’ambito del progetto “Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza. Un viaggio fra natura, sport, arte, cultura ed enogastronomia”. Alla cerimonia hanno preso parte tanti appassionati dei pedali insieme al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, all’assessore comunale al Turismo e allo Sviluppo dei prodotti locali, Michela Pezzanesi, al consigliere comunale Francesco Borioni, al presidente di Bike Zone, Gionata Ghergo, al vice presidente, Valerio Vissani, e all’intero consiglio direttivo. A precedere l’inaugurazione anche una passeggiata organizzata da Trail Zone.

25/10/2023 12:27
San Severino, cantiere del nuovo "Divini": sopralluogo del prefetto Ferdani

San Severino, cantiere del nuovo "Divini": sopralluogo del prefetto Ferdani

A margine dell’incontro con gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini", organizzato dal comando provinciale della Guardia di Finanza in occasione della Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti, il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, accompagnato dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dal dirigente scolastico, Sandro Luciani, ha voluto fare visita al cantiere della nuova scuola di viale Mazzini i cui lavori continuano a subire, da tempo, gravissimi rallentamenti per una serie infinita di vicissitudini nonostante i continui solleciti da parte degli amministratori locali.  Lo scorso fine settimana il primo cittadino settempedano era tornato ad avere un colloquio anche con il commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica del territori danneggiati dal sisma, il senatore Guido Castelli, al quale aveva chiesto ragione dell'ennesimo fermo del cantiere ricevendo rassicurazioni sulla ripresa delle opere. Nella sua visita il Prefetto ha prima visionato l'Aula Magna, inaugurata a giugno del 2021, e poi ha voluto prendere personalmente visione dello stato del cantiere delle nuove strutture che dovrebbero prendere il posto del vecchio edificio abbattuto subito dopo le scosse di terremoto del 2016. Il rappresentante dello Stato sul territorio ha incontrato anche la ditta che sta eseguendo le opere e i tecnici della Provincia, ente proprietario dell’Itts “Divini” che è una scuola secondaria di secondo grado.    

24/10/2023 14:00
San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione in località Palazzata

San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione in località Palazzata

Dopo i lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico torna agibile un’abitazione singola in località Palazzata, nel comune di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a seguito della dichiarazione di fine lavori da parte di un tecnico incaricato dalla proprietà, ha revocato l'ordinanza con la quale, dopo le scosse di terremoto del 2016, aveva dichiarato l’edificio non utilizzabile. Per i lavori di ricostruzione l’Usr della Regione Marche ha riconosciuto ai residenti nell’abitazione un contributo pubblico di 120 mila euro.  

24/10/2023 13:00
San Severino, lotta alla contraffazione: guardia di finanza e prefetto salgono in cattedra

San Severino, lotta alla contraffazione: guardia di finanza e prefetto salgono in cattedra

In occasione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti", nel cineteatro Italia di San Severino Marche, si è tenuto un momento d’incontro con un centinaio di studenti delle classi terze e quarte del locale Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, finalizzato ad elevare il livello di conoscenza del fenomeno della contraffazione e a renderli consapevoli dei rischi a cui vengono esposti. Ha aperto la giornata il prefetto, Flavio Ferdani, che ha rimarcato “il ruolo che le Istituzioni scolastiche possono svolgere anch'esse attraverso una costante attività di comunicazione e di sensibilizzazione ai principi della legalità, perché i prodotti contraffatti o non sicuri non rispettano le normative comunitarie e nazionali vigenti, perché il commercio dei prodotti contraffatti è un moltiplicatore di illegalità”. “È fondamentale integrare quella che è la dimensione etica con quella della legalità – ha continuato Ferdani -  perché la contraffazione come ogni altra attività illegale è contrastata grazie alla repressione penale da parte delle forze dell'ordine, della magistratura, ma richiede anche il convinto coinvolgimento etico-culturale e di responsabilità sociale di ciascuno, a cominciare dal mondo della scuola, per affermare il primato della legalità nella società. Il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Ferdinando Falco, ha quindi sottolineato come il commercio di prodotti contraffatti sia un moltiplicatore di illegalità: “crea pericolo per la salute dei consumatori, poiché i materiali utilizzati non rispettano gli standard di sicurezza,  provoca un danno sociale, in quanto sfrutta soggetti deboli, il lavoro minorile e produce lavoro nero”. “Arreca, inoltre, un danno all'Erario - ha spiegato - perché avviene in totale evasione fiscale e contributiva, genera un danno al mercato, in quanto fa concorrenza sleale agli imprenditori onesti che investono in ricerca, sviluppo e innovazione e contribuisce ad arricchire le organizzazioni criminali, che ruotano spesso i loro interessi intorno alla produzione e vendita di tali merci, reinvestendo i proventi in altre attività illecite”. Poi, unitamente al comandante del Gruppo di Macerata, Giuseppe Perrone, il comandante ha illustrato i compiti delle Fiamme Gialle nella tutela del mercato dei beni e servizi, dove occupa un ruolo di primo piano il contrasto alla contraffazione dei marchi e brevetti, all’immissione in commercio di prodotti non sicuri e alla falsa indicazione dell’origine e della provenienza delle merci, quindi a difesa del made in Italy e a tutela dei distretti industriali. Un capitolo è stato dedicato anche ai fenomeni della pirateria audio-visiva, che avviene attraverso la duplicazione non autorizzata di cd o dvd, senza il consenso del titolare dei diritti, e del download illegale di musica e/o film attraverso internet, reati che causano, anch’essi, grossi danni ai produttori cinematografici e musicali, i quali investono grandi capitali per lanciare nuovi talenti. Nel corso dell’incontro gli esperti delle Fiamme Gialle hanno altresì spiegato ai ragazzi come individuare un prodotto contraffatto, facendo “toccare con mano” alcuni articoli, e come tutelarsi negli acquisti in internet per non incorrere nella rete dei falsari. Il colonnello Falco, nel ringraziare per l’ospitalità l’amministrazione comunale di San Severino Marche, nella persona del sindaco, Rosa Piermattei, e l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, nella persona del dirigente scolastico, Sandro Luciani, si è rivolto ancora agli studenti ribadendo “quanto sia stato importante incontrarli oggi, in occasione della giornata contro la contraffazione, proprio per favorire tra i giovani la diffusione di una maggiore consapevolezza che essa rappresenta una seria minaccia per i cittadini e le imprese”.  Infine, ha richiamato il progetto “Educazione alla legalità”, che la guardia di finanza ha da anni promosso con il Ministero dell’Istruzione e del Merito: una grande campagna volta a promuovere la cultura della legalità in tutti i giovani cittadini che oggi frequentano le scuole, ma che si apprestano nell’arco di qualche anno a diventare i veri protagonisti della vita del nostro Paese. È fondamentale diffondere tale cultura che rappresenta certamente uno dei principali canali attraverso cui prevenire e contrastare questo fenomeno.  

23/10/2023 13:31
San Severino, sei edifici Sae a disposizione dei carabinieri: firmata convenzione

San Severino, sei edifici Sae a disposizione dei carabinieri: firmata convenzione

Firmata questa mattina in Prefettura la convenzione con la quale il Comune di San Severino Marche mette a disposizione dell’Arma dei carabinieri sei Sae fino al pieno ripristino dell’agibilità della caserma, parzialmente danneggiata dal sisma del 2016. Presenti alla sottoscrizione il prefetto Flavio Ferdani, il sindaco Rosa Piermattei e il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido. Ad avvenuto trasferimento, potranno iniziare i lavori di ripristino della caserma, garantendo allo stesso tempo l’elevato livello di presidio del territorio comunale di San Severino e il benessere dei militari che vi prestano servizio. Piena soddisfazione è stata espressa dal prefetto, il quale ha sottolineato come tale soluzione provvisoria permetterà all'Agenzia del Demanio di poter realizzare la ristrutturazione e il ripristino della caserma: “Una soluzione che acquista un importante valore simbolico, trattandosi di un presidio di sicurezza dei diritti della comunità, e nel contempo garantirà il benessere dei carabinieri chiamati a svolgere i propri compiti istituzionali. Gli interventi, infatti, permetteranno uno strutturale miglioramento sismico, a vantaggio della fruibilità e dell' utilizzo in condizioni di sicurezza”. Un bell'esempio di come la sinergia tra le Istituzioni e gli Enti locali può portare a un positivo risultato concreto per la comunità di San Severino. Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “La soluzione trovata permette di garantire la costanza della presenza dell’Arma sul territorio e di fornire l’accoglienza necessaria a un presidio importante, come quello della caserma, oltre che al personale della stessa. Desidero ringraziare il prefetto e i vertici dell’Arma dei carabinieri per aver scelto questa soluzione di continuità nel bene della nostra comunità”. Anche il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido, ha voluto esprimere la propria riconoscenza al prefetto ed al sindaco: “Ringrazio, a nome dell’Arma dei carabinieri, il sindaco di San Severino per aver messo a disposizione le Sae, un gesto concreto di vicinanza dell’Amministrazione comunale e, ovviamente, ringrazio anche il prefetto Ferdani che, come sempre, segue in prima persona anche queste problematiche dei carabinieri, dando impulso a tutte le iniziative che riguardano la ricostruzione delle caserme dell’Arma danneggiate dal sisma del 2016”. “L’iniziativa che il prefetto Ferdani, d’intesa con il sindaco Piermattei e il comandante Candido, ha voluto sviluppare a San Severino non è solo rispondente all’interesse pubblico, ma esprime quella capacità di cooperazione istituzionale che sarà decisiva per la ricostruzione. Il nostro impegno ora è quello di garantire la massima tempestività nella riqualificazione della caserma settempedana”. Questa la chiosa del senatore Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione.

21/10/2023 17:06
San Severino lancia il concorso di scultura "Premio colle Montenero"

San Severino lancia il concorso di scultura "Premio colle Montenero"

Il comune di San Severino Marche, nell’ambito di un bando emesso dalla Regione e destinato al sostegno dell’arte contemporanea, ha indetto un concorso di scultura denominato“Premio colle Montenero” per la selezione di tre opere scultoree a tema libero da esporre lungo il percorso naturalistico di Colle Montenero con lo scopo di valorizzare l’arte ed il luogo creando una esposizione permanente a cielo aperto denominata “Percorso dell’incanto tra arte e natura”. L’iniziativa nasce dalla volontà di sostenere l’arte contemporanea e promuovere il lavoro di giovani artisti. Il concorso è alla sua prima edizione. Ogni artista può scegliere il soggetto e il tema da proporre ma le opere dovranno avere le seguenti caratteristiche: un ingombro massimo di 150x150 centimetri, nessuna indicazione per l’altezza, ed essere realizzate con materiali scelti dagli artisti, ma comunque resistenti agli agenti atmosferici, considerando inoltre il più idoneo rapporto con il contesto paesaggistico- architettonico. Le opere, infine, dovranno essere progettate in modo tale da non costituire pericolo per la sicurezza dei visitatori. La partecipazione al concorso è gratuita. Gli artisti che intendono partecipare dovranno presentare la propria candidatura utilizzando un apposito modello di partecipazione disponibile sul sito www.comune.sanseverinomarche.mc.it entro il termine perentorio del 22 dicembre. Alle domande dovranno essere allegati documenti e schede tecniche. Ogni artista può concorrere con una sola opera.Il concorso prevede l’assegnazione di premi in denaro da 300 a 700 euro.          

19/10/2023 15:45
San Severino, lavori alla rete idrica: via Don Orione chiusa per tre giorni

San Severino, lavori alla rete idrica: via Don Orione chiusa per tre giorni

Da lunedì 23 a mercoledì 25 ottobre per lavori di allaccio alla rete idrica e del gas da parte della municipalizzata Assem Spa via don Orione sarà chiusa per lavori. Con un’ordinanza emessa dalla polizia locale del Comune di San Severino Marche ne viene quindi vietato il transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Giacomo Leopardi e via Raffaello Sanzio. Nello stesso tratto viene vietata anche la sosta con rimozione coatta.        

19/10/2023 14:46
San Severino, i carabinieri restituiscono al Comune un registro contabilità degli anni Venti

San Severino, i carabinieri restituiscono al Comune un registro contabilità degli anni Venti

I carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona hanno restituito alla città di San Severino Marche, al termine di un’indagine condotta dalla Procura della repubblica di Macerata nel 2022, un registro di contabilità appartenente al pubblico archivio del Comune, risalente agli inizi degli anni Venti, contenente l’elenco dei mandati e degli ordinativi di pagamento dell’ente pubblico. La restituzione è avvenuta nelle mani di una dipendente del comune alla presenza del vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.    

19/10/2023 12:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.