San Severino Marche

San Severino, un salone di bellezza nel rione Settempeda: la nuova sfida di Erika Feliziani

San Severino, un salone di bellezza nel rione Settempeda: la nuova sfida di Erika Feliziani

Un nuovo salone di bellezza ha aperto i battenti in via Eustachio Divini, nel rione Settempeda. La nuova attività, “Le Beautique”, corona il sogno professionale della giovane settempedana Erika Feliziani, una make up artist che sa veramente dare valore alla bellezza. Diplomatasi all'Accademia del Make-up di Perugia, Erika ha da tempo intrapreso la carriera di visagista e truccatrice, specializzandosi nei trucchi per cerimonie. La nuova attività, inaugurata alla presenza della sindaca Rosa Piermattei, è anche punto vendita di prodotti e accessori di qualità.

18/09/2023 12:50
Silvia Bisonni spegne 106 candeline: grande festa per la nonnina più anziana di San Severino

Silvia Bisonni spegne 106 candeline: grande festa per la nonnina più anziana di San Severino

Festa grande, con tanto di fontane pirotecniche, per i 106 anni della signora Silvia Bisonni, vedova Piviero, la più anziana tra le nonnine ultracentenarie settempedane. Lucidissima e piena di mille interessi, la signora Silvia, per lunghissimo tempo una delle migliori sarte della città, vive nell’abbraccio dell’amore dei propri cari che si sono ritrovati per salutare l’importantissimo traguardo. Con loro anche il sindaco, Rosa Piermattei, che ha preso parte ai festeggiamenti consegnando all’arzilla concittadina una pergamena ricordo, un mazzo di fiori e una piccola bottiglia di mistrà Varnelli di cui la signora Silvia è golosissima. La longeva settempedana divide la sua casa con la figlia Anna Maria, ed è seguita anche dagli altri due figli, Gianni e Aldo. Ad animare la sua quotidianità anche uno stuolo di nipoti e pronipoti, dieci in tutto.  

18/09/2023 12:23
San Severino, Thunder Matelica e Basket Girls Ancona in campo per il Memorial Greta Ortenzi

San Severino, Thunder Matelica e Basket Girls Ancona in campo per il Memorial Greta Ortenzi

Per non dimenticare una giovane sportiva che una terribile malattia ha strappato all’affetto dei suoi cari e degli amici troppo presto. Sabato scorso, al palasport Ciarapica di San Severino, si è disputato il memorial "Greta Ortenzi" con in campo le “compagne di squadra” della cestista settempedana della Thunder Matelica di A2 di coach Sorgentone che hanno sfidato le pari categoria del Basket Girls Ancona, alla fine vittoriose per 58-55. La manifestazione ha visto presente l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha ricordato la figura dell’appassionata della palla a spicchi che un crudele destino ha visto spegnersi in giovane età ormai undici anni fa. L’emozionante giornata ha riunito tutti, dalle persone impegnate per continuare la storia del basket nel territorio, a chi ha giocato in passato e che sente ancora il richiamo della palla a spicchi e, quindi, ha Greta nel cuore. Commossa e gratificata da tanta partecipazione la famiglia Ortenzi, con in testa l’attuale presidente della Rhütten San Severino, Francesco, con la consorte Donatella, mamma di Greta e suo fratello Ruggero, pivot della formazione settempedana militante nel torneo di Divisione Regionale 1. "Al termine – ricorda il diesse della formazione maggiore della Rhütten, Guido Grillo – consueto momento conviviale comune al Due Torri, in compagnia del nostro dirigente Paolo Severini, per perpetuare anche a tavola il ricordo indissolubile della nostra cara Greta".

17/09/2023 19:20
"Borghi aperti", alla scoperta dei cortili nascosti di San Severino

"Borghi aperti", alla scoperta dei cortili nascosti di San Severino

Domani (domenica 17 settembre) torna l’appuntamento con “Borghi Aperti”,  l'atteso evento organizzato da Noi Marche, in collaborazione con il Comune di  San Severino Marche, promosso per far conoscere a turisti e visitatori le bellezze dei territori che fanno parte dell’associazione, offrendo loro visite gratuite. L’iniziativa porterà “Alla scoperta dei cortili nascosti”. Per l’occasione, in via del tutto eccezionale, cinque corti interne di palazzi del centro storico cittadino apriranno le loro porte per svelarsi in tutta la loro straordinaria bellezza. In ogni cortile, inoltre, è sono previste esibizioni di musica, performances di teatro dialettale e letture insieme a una degustazione finale di prodotti tipici locali. Contributo degustazione di 10 euro. Il ritrovo e la partenza, con guida, alle ore 16 davanti al teatro Feronia in piazza Del Popolo

16/09/2023 17:04
San Severino, Lella Costa, Neri Marcorè, Massimiliano Gallo: su il sipario sulla nuova stagione del "Feronia"

San Severino, Lella Costa, Neri Marcorè, Massimiliano Gallo: su il sipario sulla nuova stagione del "Feronia"

I Teatri di Sanseverino sono pronti per una nuova entusiasmante stagione il cui filo conduttore, pensato dal direttore artistico Francesco Rapaccioni, questa volta è “relazioni pericolose”. Sei gli spettacoli per la stagione di prosa in abbonamento, grandissimi gli interpreti di testi contemporanei di straordinario interesse. Il sipario del teatro Feronia si alza giovedì 23 novembre con “Le nostre anime di notte”, tratto dal romanzo di Kent Haruf. Una storia lieve, appena sussurrata, senza urla, senza violenza, senza arroganza: qui non si sgomita per affermare il proprio diritto a esistere, tutto qui è in punta di piedi, delicato, mite. Un vero balsamo per chi si sente stritolato da questo mondo strillone e brutale. Addie e Louis sono avanti negli anni, le loro vite in qualche modo si sono compiute, eppure decidono di vivere una storia d’amore. Si incontrano, notte dopo notte, in casa di lei, e parlano… parlano… parlano... Le loro parole diventano confessioni, le loro confessioni sono conforto e assoluzione. Il loro amore è una nuova speranza di vita. Perché si può “rinascere” a qualsiasi età. Perché il bisogno di ascolto e la vicinanza sono salvezza per l’uomo. Emanuele Aldrovandi ha mirabilmente riadattato il romanzo per il teatro, un processo naturale perché la lingua di Haruf pare già scritta per essere recitata dagli attori. Si tratta di fatto di essere fedeli all’autore e restituire la bellezza della sua opera, nei dialoghi diretti e in quelli narrati, che si alternano senza soluzione di continuità come nel romanzo. Lella Costa ed Elia Schilton, ottimamente diretti da Serena Sinigaglia, sono due attori magnifici che incarnano la dolcezza e la poesia di questa storia con la luce e il garbo che richiede. La scena, teatralissima e bellissima, ricorda gli interni del pittore Hopper, pulita, ordinata e piena zeppa di ricordi. Nel corso delle conversazioni notturne dei due protagonisti la camera si trasforma, si smonta, come se il loro incontro ponesse nelle giuste scatole i ricordi, anche quelli più amari, e aprisse lo sguardo verso orizzonti nuovi. Così, come per magia, la stanza sparisce, niente più pareti, finestre, mobili, cornici, lasciando spazio a un cielo meravigliosamente stellato, a una notte che avvolge e protegge, a due esseri umani vicini, abbracciati, dannatamente vivi, nonostante l’età, le tragedie e i fallimenti vissuti, gli ostacoli, i giudizi, la paura. E forse è questa la libertà: saper ricominciare, sempre e non rinunciare all’amore, mai. Si impara a vivere per tutta la vita e questo spettacolo, che inaugura significativamente la stagione, è uno strumento prezioso per riuscirci. Si prosegue giovedì 21 dicembre con un classico del teatro contemporaneo: “La strana coppia” di Neil Simon, interpretato da Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia accompagnati da un cast di otto attori. Qui si racconta la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte: Felix e Oscar sono accomunati da un divorzio alle spalle e decidono di andare a vivere insieme in un appartamento situato in uno dei tanti grattacieli di New York. Un incontro-scontro quotidiano che dà vita a continue e divertenti gags ma che offre anche interessanti spunti di riflessione. Martedì 9 gennaio Arturo Cirillo è interprete e regista del più incredibile testo di Annibale Ruccello: “Ferdinando”. Siamo nell’agosto del 1870 a Napoli, il Regno delle Due Sicilie è caduto e la baronessa borbonica Donna Clotilde, chiusa nella sua villa vesuviana, si è “ammalata” di disprezzo per il re sabaudo e per l’Italia piccolo-borghese nata dalla recente unificazione. A fare da infermiera all’ipocondriaca nobildonna è Gesualda, cugina povera e inacidita dal nubilato, ma segreta amante di Don Catello, prete di famiglia corrotto e vizioso. I giorni passano tutti uguali, tra pasticche, decotti, rancori e bugie.  A sconvolgere lo stagnante equilibrio domestico è l’arrivo di un giovane dalla bellezza efebica che, rimasto orfano, viene mandato a vivere da Donna Clotilde, di cui risulta essere un lontano nipote. Sarà lui a gettare lo scompiglio nella casa, riaccendendo passioni sopite e smascherando vecchie questioni. Ma chi è davvero Ferdinando? Con Arturo Cirillo e il giovane promettente Riccardo Ciccarelli, in scena due celebri attrici napoletane, interpreti di fiction di grande successo: Sabrina Scuccimarra e Anna Rita Vitolo. Altro testo pirotecnico, che incanterà gli spettatori martedì 20 febbraio, è “Boston Marriage” del pluripremiato scrittore americano David Mamet. Siamo negli Stati Uniti sul finire dell’Ottocento in un salotto con due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale, a un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella conversazione dal vocabolario ricercato (un testo funambolico che ricorda Oscar Wilde) fioccano espressioni gergali e volgarità e veniamo a sapere che le due dame sono state un tempo una coppia molto affiatata. L’espressione “Boston marriage” era in uso nel New England a cavallo tra XIX e XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da uomini. Così come nel romanzo The Bostonians di Henry James (1886), David Mamet affronta il tema dell’omosessualità e dipinge l’affresco di una società in bilico tra valori antiquati e spinte progressiste, con particolare attenzione alla condizione femminile. Particolarmente curati scene e costumi che ricreano l’ambiente borghese dell’epoca e la regia di Giorgio Sangati trova il perfetto equilibrio. La poesia e lo sguardo lucido e incantato di Fabrizio De André sono in scena martedì 2 aprile con “La Buona Novella”, affidata al talento assoluto di Neri Marcorè, che torna a confrontarsi con il cantautore in un nuovo spettacolo di teatro canzone che fa rivivere sul palcoscenico La buona novella, album pubblicato nel 1970. Di taglio esplicitamente teatrale, lo spettacolo è costruito quasi nella forma di un’opera da camera con partitura e testo composti per dar voce ai molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Uno spettacolo pensato come una sorta di “Sacra Rappresentazione” contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di De André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso cantautore si è ispirato.  Prosa e musica sono montati in una partitura coerente al percorso tracciato nel disco: i brani parlati, come un racconto arcaico, sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria. La valenza rivoluzionaria della riscrittura di De André sta nella decisione di un laico di affrontare un tema così anomalo per quei tempi, dibattuto dal punto di vista politico e spirituale. La drammaturgia del regista Giorgio Gallione racconta l’antefatto, svela la nascita miracolosa di Maria e riempie il vuoto che va dall’infanzia di Gesù alla crocifissione, un’elaborazione drammaturgica che in qualche modo completa il racconto di De André, trasformando La buona novella non solo in un concerto, ma in uno spettacolo originale, recitato, agito e cantato da una compagnia capeggiata dalla talentuosa Giua a voce e chitarra e formata da Barbara Casini voce, chitarra e percussioni, Anais Drago violino e voce, Francesco Negri pianoforte, Alessandra Abbondanza voce e fisarmonica; insieme a loro l’attrice Rosanna Naddeo. Valore aggiunto le splendide scenografie dell’architetto e scultore Marcello Chiarenza, simbolismi efficaci e raffinati che completano visivamente lo spettacolo, emozionando ancora di più il pubblico. La stagione in abbonamento si chiude lunedì 22 aprile con “Amanti”, scritto e diretto da Ivan Cotroneo e interpretato da attori di solida esperienza teatrale, che negli ultimi anni hanno raggiunto grande popolarità grazie a fiction televisive: protagonista è Massimiliano Gallo, insieme a Fabrizia Sacchi e Orsetta De Rossi, in scena con Eleonora Russo e Diego D’Elia. “Amanti” è una nuova commedia sull’amore, sul sesso, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni di lunga durata e sulle avventure a termine, sul maschile e sul femminile e in definitiva sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste. Una commedia brillante con situazioni e dialoghi che strappano risate, ma anche un’esplorazione dei sentimenti di una coppia che nella clandestinità trova rifugio, conforto, divertimento, ma anche affanno, preoccupazione e forse pericolo.  Come sempre, l’abbonamento alla stagione di prosa comprende una Rassegna cinematografica al teatro San Paolo che si terrà a novembre e dicembre e i cui titoli e dettagli saranno presto resi noti.    

16/09/2023 14:00
Da San Severino a Capannori e ritorno: lo scultore Domenico Poloni ricevuto in Comune

Da San Severino a Capannori e ritorno: lo scultore Domenico Poloni ricevuto in Comune

La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto in visita lo scultore Domenico Poloni, artista originario di Isola, frazione del territorio settempedano, che da anni vive a Capannori, in provincia di Lucca, realtà dove ha allestito e curato diverse mostre con le proprie opere realizzate lavorando la pietra di Matraia ma anche il marco, il legno e comunissimi sassi. Poloni ha anche realizzato, su pietra, un bellissimo stemma della cittadina che lo ha accolto da giovanissimo e dove è cresciuto anche artisticamente. Appena può però lui ama fare ritorno alla sua San Severino Marche, città dove è nato e dove ha lasciato il cuore. Tra le tante opere del maestro figura pure una statua lignea di San Lorenzo custodita proprio all’interno della chiesa di Isola. Impegnato a modellare  alcune opere presso un’impresa del territorio specializzata nella lavorazione  del marmo, l’artista che era accompagnato dal cugino, Silvano Paparelli, ha voluto incontrare il primo cittadino settempedano per presentargli un progetto  da realizzarsi a favore della comunità locale.  

14/09/2023 15:24
Un ponte tra l'Italia e la Bolivia, San Severino celebra padre Giuseppe Zampa (FOTO)

Un ponte tra l'Italia e la Bolivia, San Severino celebra padre Giuseppe Zampa (FOTO)

Un ponte tra l’Italia e la Bolivia sulla strada già tracciata da padre Giuseppe Zampa, "benefattore tra gli ultimi". È quello nato dalla tre giorni che la città di San Severino Marche, la Comunanza di Castel San Pietro e i Frati Minori delle Marche hanno voluto organizzare in occasione dei 150 anni dalla nascita del missionario settempedano, originario di Agello, che nel paese del Sud America portò avanti grandissime opere di volontariato e assistenza fondando le Scuole di Cristo poi la rivista "La Propaganda", la rivista e il gruppo "Gesta Bárbara" e il giornale "Alas". Padre Zampa divenne anche membro della Società geografica di Potosí, prima di morire a Sucre il 6 settembre 1935. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato un Patto d’Amicizia con l’alcade del gobierno autonomo Municipal de Potosì, Jhonny Llally Huata, in cui le due realtà territoriali si sono impegnate a stabilire legami di amicizia e di scambio, a favorire contatti diretti tra le popolazioni delle due comunità per meglio conoscersi reciprocamente e per diffondere una cultura di rispetto e solidarietà, ad incentivare i rapporti tra le associazioni culturali, ricreative, sportive e del volontariato, a mantenere contatti periodici per scambiare esperienze, condividere problemi e soluzioni. Un vero e proprio "patto" che prevede anche scambi tra le scuole, scambi tra istituzioni culturali, scambi tra le associazioni del volontariato sociale e socio-assistenziale così come confronti tra espressioni dell'economia, in particolare nel settore turistico, volti alla conoscenza dei prodotti locali e delle loro caratteristiche, al fine di trovare forme di interazione e sviluppo. Ma questa non è stata l’unica firma nata dalla tre giorni settempedana di cui ancora non si è spenta l'eco. La Comunanza di Castel San Pietro, che ha promosso l’iniziativa d’intesa con l'amministrazione locale, ha firmato un secondo Patto d’amicizia, stavolta con Laura Huaman, discendente di padre Zampa, cui si riconosce di aver dimostrato "amore per le nostre terre, le nostre tradizioni ed essersi rivelata orgogliosa delle sue origini e della storia della sua famiglia italiana".  Laura Huaman ha fornito, dal Perù, racconti e documenti preziosi ed inediti, fondamentali per la realizzazione dell’evento organizzato in occasione dei 150 anni dalla nascita del frate cui è stata dedicata anche una monografia a cura del Comune, della Comunanza di Castel San Pietro rappresentata da Federico ed Edoardo Lucarelli, da Giovanni Palmucci e Giuseppina Martini, Pieralberto Zagaglini e dalla provincia picena di San Giacomo della Marca dei Frati Minori dal titolo: "Padre Giuseppe Zampa. La vita e le opere di uno straordinario eroe missionario". Per sottolineare l’importanza dell’evento accolto in città, alle celebrazioni ufficiali apertesi al teatro Feronia ha preso parte anche l’ambasciatrice dello Stato della Bolivia presso la Repubblica italiana, Sonia Silvia Brito Sandoval, che al suo arrivo è stata ricevuta dal sindaco e dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. Tra gli interventi, inoltre, oltre a quelli del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, anche quello, in collegamento video, con la pronipote di padre Zampa, con il sindaco di Potosì e con padre Ottavio, il guardiano responsabile del convento-museo di Potosì. Presenti alla tre giorni gli amministratori locali, insieme al presidente del Consiglio, Sandro Granata, anche il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, gli assessori Jacopo Orlandani e Sara Clorinda Bianchi. Le celebrazioni ufficiali nel nome di padre Zampa, dopo una passeggiata nei luoghi dove nacque e visse alcuni anni della sua vita, sono state anche caratterizzate dall’apposizione di una targa nei pressi della casa ove il missionario ebbe i natali e di una lapide commemorativa, ad Agello, in cui in occasione proprio dei 150 anni dalla nascita viene ricordato padre Zampa, "frate minore e sacerdote, apostolo dell’opera missionaria in Bolivia, fondatore delle Scuole di Cristo". Alla tre giorni è intervenuto anche il Corpo filarmonico bandistico "Francesco Adriani" che ha suonato più volte gli inni nazionali di Italia e Bolivia.

14/09/2023 11:20
San Severino, Manlio Giachè campione italiano di moto d'epoca: il pilota di Serralta trionfa a Novara

San Severino, Manlio Giachè campione italiano di moto d'epoca: il pilota di Serralta trionfa a Novara

Firma l’ennesima impresa Manlio Giachè laureandosi campione italiano di moto d’epoca. Il pilota di Serralta non smette davvero di stupire e dopo aver superato un grave infortunio, torna in sella e si toglie un’altra grande soddisfazione agonistica andando a conquistare un altro titolo che arricchisce una bacheca personale colma di trofei. Il nuovo successo di Giachè, ottenuto in sella ad una Honda 250cc del 1985, è giunto al termine di un percorso praticamente perfetto (5 vittorie e un terzo posto nelle sei gare disputate) con l’ultima prova di Maggiora (Novara) che è stata decisiva per ottenere il trionfo finale. Vittoria che arriva al primo colpo dato che per il centauro settempedano è stata la prima partecipazione al campionato riservato alle moto d’epoca e segue le affermazioni ottenute negli anni precedenti nella categoria "Veterani" con ben cinque titoli.  Per commentare l’importante risultato Manlio Giachè ha dichiarato: "Sono molto felice per questa vittoria che corona una carriera lunga e piena di soddisfazioni. Sono orgoglioso di ciò che ho conquistato nel senso che ho scelto di affrontare questo impegno nuovo delle gare di moto d’epoca come una sfida personale e per avere nuovi stimoli dopo il periodo di stop forzato e devo dire che tutto è andato per il meglio". "Altro aspetto da evidenziare è che mi affascinava tanto il fatto di poter correre con le moto degli anni '80 periodo in cui ho iniziato l’attività di pilota di cross - ha rivelato Manlio -. Colgo l’occasione per fare alcuni ringraziamenti: il primo a Montalbini Moto per avermi fornito la moto da gara; il secondo al moto club Sorci Verdi di Recanati cha mi ha supportato per tutto il campionato e per il quale ho gareggiato".  

14/09/2023 10:27
Primo giorno di scuola, Piermattei in visita agli studenti: "Siate accoglienti"

Primo giorno di scuola, Piermattei in visita agli studenti: "Siate accoglienti"

In occasione del primo giorno di lezioni del nuovo anno scolastico il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei ha portato, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, il saluto agli alunni delle classi prime dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, estendendo simbolicamente il benvenuto anche agli studenti di tutte le altre classi e sezioni già frequentanti la scuola oltreché agli iscritti a tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi. “Voi tutti, a vario titolo, intraprendete un nuovo percorso e un nuovo inizio che racchiude in sé tante aspettative, tanti sogni, tante speranze e, talvolta, anche tante preoccupazioni. Vorrei dirvi però di non preoccuparvi per le difficoltà che incontrerete. Esse vi aiuteranno a crescere e formarvi e faranno parte di questo percorso. Se sarete costanti, concentrati e attenti, vedrete che quello che si aprirà sarà per voi  un nuovo anno ricco di splendidi risultati”, sono state le parole del sindaco che in mattinata ha voluto fare visita e portare un saluto pure agli studenti delle prime classi dell’Itts, l’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” ospitate nel plesso “Luzio”. “La scuola è il luogo dove si insegnano i saperi ma anche dove si crescono gli individui. La scuola è il luogo della cultura ma è anche il luogo dello stare insieme, del volersi bene, delle prime sconfitte e delle prime vittorie”, ha aggiunto il primo cittadino settempedano rivolto a ragazzi e ragazzi prima di lanciare un appello: “Guardatevi intorno, guardate il vostro compagno o la vostra compagna di banco, guardate chi per la prima volta si trova nella vostra stessa classe. Siate accoglienti e siate accanto a chi, per varie ragioni, si trova in difficoltà e magari rimane indietro”. Dal sindaco di San Severino Marche, che è stato ricevuto e accompagnato nella sua visita nelle classi dell’Istituto comprensivo dalla nuova dirigente scolastica, la professoressa settempedana Catia Scattolini, e in quella alle classi dell’Itts “Divini”, dal dirigente scolastico professor Sandro Luciani, è infine giunto l’augurio di un buon inizio d’anno e di buon lavoro per i mesi che verranno a tutte le figure impegnate, a vario titolo, nel mondo della scuola.            

13/09/2023 13:50
Poltrone elettriche per il reparto di Oncologia dell'ospedale: cena solidale a San Severino

Poltrone elettriche per il reparto di Oncologia dell'ospedale: cena solidale a San Severino

 Sabato prossimo (16 settembre), a partire dalle ore 20,30, il chiostro di San Domenico ospiterà una cena solidale organizzata dal Comitato per la salvaguardia dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Il ricavato dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche e realizzata in collaborazione con i volontari di diverse associazioni, verrà destinato per l’acquisto di poltrone elettriche per trattamenti oncologici da donare al reparto di Oncologia dell’ospedale cittadino. La quota di partecipazione alla cena, con menù a base di pesce, è di 45 euro a persona. Per prenotazioni e informazioni ci si può rivolgere ai seguenti numeri: 335 5237812 (Marco), 333 2458375 (Silvano), 247 5966963 (Agostino). Si può inviare anche un messaggio scrivendo “Cena solidale, nome e cognome, numero di partecipanti”.

12/09/2023 16:04
San Severino, Ulk in partenza da piazza del Popolo: al via il festival dedicato agli amanti del turismo lento

San Severino, Ulk in partenza da piazza del Popolo: al via il festival dedicato agli amanti del turismo lento

Influencer, blogger, fotografi ed esperti del turismo lento da mercoledì 13 settembre muoveranno dalla bellissima piazza Del Popolo della città di San Severino Marche in direzione di Pian dell’Elmo, località sul monte San Vicino che accoglierà la prima edizione dell'Ulk Festival, per affrontare le prime tre tappe del "Cammino dei Forti", esperienza che viene proposta dall’associazione 'Pranzo al Sacco' attraverso un percorso ad anello di circa 120 chilometri, che parte da San Severino Marche e che a San Severino Marche ritorna, attraverso un tour incantato diviso in 5 tappe, con visita a 7 fortezze, e 4 notti da trascorrere all’aperto, in compagnia o da soli. Sabato prossimo, 16 settembre, proprio a Pian dell’Elmo si celebra infatti il turismo lento con "Ultimo Kilometro – Ala Marca trekking fest", che abbreviato in Ulk invoca subito lo spirito green della manifestazione. Tra gli obiettivi di questo viaggio in compagnia sicuramente quello di promuovere dal vivo il territorio, le sue bellezze e la buona pratica del camminare, oltre ovviamente alla possibilità di unire persone con la stessa passione per la natura e la vita all'aria aperta. Nei primi tre giorni di cammino si attraverseranno i territori dei Comuni di San Severino Marche, Castelraimondo, Gagliole ed Apiro incontrando borghi ricchi di storia, verdi sentieri e fortezze senza tempo, con la lussureggiante natura tipica dell'alta marca a fare da sfondo. Saranno presenti lo staff di Cammini d’Italia, la più grande community italiana di trekking e cammini, che, come esperti del settore, affronteranno il tema di sviluppo di una destinazione; il "comico pellegrino" Gianluca Arena che dopo la camminata dirigerà dal palco dell’ultima giornata i tanti eventi del festival. Grande e gradito ritorno in terra marchigiana invece è quello di Italia di Mezzo tra i migliori videomaker in circolazione che renderà ancora più spettacolare e interessante il viaggio del gruppo attraverso vedute aeree mozzafiato. L’appuntamento conclusivo dell’Ulk Festival, quello di sabato, è aperto a tutti e si terrà presso l’Elmo Camp di Pian dell’Elmo dove il ricco programma prevede passeggiate e laboratori già dal mattino fino al tardo pomeriggio per poi concludere con un concerto nella suggestiva cornice del monte San Vicino. Sul palco suoneranno gli Old Boys, gruppo di Camerino che delizierà l'inizio della serata musicale con le canzoni che hanno fatto la storia dagli anni 60 ai 90. A grande sorpresa un attesissimo ritorno sul palcoscenico musicale anche della Prode Società Merende che torna live e ha scelto di farlo nel modo più esplosivo di sempre.          

12/09/2023 15:11
Biblioteca comunale San Severino, nuovi libri in arrivo con i fondi ministeriali

Biblioteca comunale San Severino, nuovi libri in arrivo con i fondi ministeriali

Fondi ministeriali in arrivo per l’acquisto di nuovi libri da destinare alla biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche. La raccolta libraria ha infatti ricevuto nuove risorse finanziarie, oltre 8mila euro, dalla Direzione generale biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura nell’ambito delle misure previste per la promozione e il sostegno della filiera dell’editoria libraria. Grazie ai fondi la dotazione libraria della biblioteca comunale verrà aggiornata con le più recenti pubblicazioni di letteratura, scienze, filosofia, oltre alla narrativa classica e contemporanea e alle tante novità nella sezione ragazzi e bambini. La biblioteca conserva circa 40mila volumi che vanno dalla fine del XIV al XX secolo. Il fondo antico comprende 355 manoscritti, di cui 50 musicali, 69 incunaboli, circa 1900 edizioni del XVI sec., 2400 del XVII, oltre 10.000 dei secoli XVIII e XIX e più di 250 periodici a partire dal 1668. Del fondo moderno fanno parte una sezione ragazzi con più di 2000 volumi, una considerevole raccolta di opere a carattere locale (sezione Marche) e vari periodici correnti. Al materiale librario sono da aggiungere 374 disegni di Filippo Bigioli, 798 incisioni e stampe di autori vari. Dagli anni '80 si è andata costituendo una Fototeca con fotografie relative agli aspetti della vita civile, sociale ed economica del territorio. Ultimamente è stato acquisito il fondo dell'economista settempedano Francesco Coletti. Presso la biblioteca, infine, è possibile usufruire del servizio di Prestito gratuito dei libri. Si tratta di uno dei servizi più importanti che viene messo a disposizione degli utenti. In un periodo di forte crisi economica la biblioteca è in grado di fornire ai cittadini, libri recentissimi. Inoltre con il prestito interbibliotecario di rete e con il prestito interbibliotecario regionale praticamente è possibile avere qualsiasi libro si desideri leggere.

09/09/2023 11:40
San Severino, "Una piazza da bimbi": torna il festival dedicato ai più piccoli

San Severino, "Una piazza da bimbi": torna il festival dedicato ai più piccoli

Torna il festival dedicato ai più piccoli “Una Piazza da Bimbi”. L’appuntamento, promosso dall’associazione Help Sos Salute e Famiglia e dal Comune di San Severino Marche con la collaborazione dell’associazione La Valigia delle Meraviglie e dell’associazione Virgilio Puccitelli, è per domenica (10 settembre) a partire dalle ore 16. Per permettere lo svolgimento della manifestazione in assoluta sicurezza la polizia locale della città di San Severino Marche ha anche emesso un’ordinanza che vieta transito e sosta in piazza Del Popolo, con rimozione coatta, dalle ore 15 alle 19,30. La stessa ordinanza vieta anche transito e sosta in via Eustachio e in via Garibaldi, in questo caso eccetto i residenti e i clienti della farmacia Kaczmarek cui sarà consentito di percorrere la strada in senso unico alternato. Per tutti obbligo di proseguire dritti da via Nazario Sauro a via Salimbeni e da via Massarelli a via Salimbeni. La rassegna “Una Piazza da Bimbi” sarà ricca di iniziative: dal laboratorio di educazione musicale attiva “Fare Musica” a cura dell’associazione Virgilio Puccitelli, al laboratorio “Piccoli Masterchef”, all’incontro dedicato a una sana e corretta alimentazione con la dottoressa Elisa Pelati “Nutrilab”, dal viaggio nel mondo delle letture ad alta voce, curato da Giaconi Editore, al laboratorio “Avalon Games” dedicato ai fumetti e ai giochi di ruolo. Alle ore 18 spettacolo di comicità, magia, acrobazie, poesie e follia “All’Incirco Varietà”. In piazza Del Popolo saranno presenti i clown dottori della “Clinica delle meraviglie”, truccabimbi, gonfiabili, family fit, baby dance e playground. Ingresso libero per tutti.      

08/09/2023 15:00
Le campagne di San Severino diventano set fotografico per un gruppo storico

Le campagne di San Severino diventano set fotografico per un gruppo storico

L’associazione storico culturale Filottrano44 ambienterà un set fotografico nei sentieri e nelle strade delle campagne settempedane. La ricostruzione di alcune scene storiche verrà allestita domani (sabato 9 settembre) lungo la strada Septempedana ma non occuperà la carreggiata e non creerà problemi o disagi alla circolazione. Rievocatori e fotografi sfrutteranno solo alcuni camminamenti usati normalmente per escursioni e passeggiate.    

08/09/2023 14:10
"Marche Trail" fa tappa a San Severino: in città un campo base per dormire in bivacco

"Marche Trail" fa tappa a San Severino: in città un campo base per dormire in bivacco

La città di San Severino Marche tornerà ad essere una delle "tappe" del tour in bici "Marche Trail", il più importante evento "unsupported bike adventure" della regione Marche. Tra le tante novità di quella che sarà la sesta edizione figura anche il #campobaseMarcheTrail, una proposta nata per far vivere appieno l'avventura bikepacking attraverso la possibilità di poter trascorrere una notte in bivacco con sacco a pelo e materassino in tenda o presso una struttura al coperto.  Sarà un’occasione unica per condividere le proprie esperienze, i racconti, respirare l’entusiasmo che si percepisce in visi stanchi ma felici. Occorrerà però affrettarsi perché le iscrizioni all’appuntamento del 2023 con "Marche Trail" scadono domenica prossima (10 settembre). Ad offrire l’esperienza del campo base saranno solo le città di San Severino Marche e di Comunanza, alle porte dei Sibillini. Grazie all’associazione Bike Zone, dalle 18 alle 21, sarà aperta l’area dedicata con una serata all’insegna dell’amicizia, del buon cibo, della musica che sarà suonata dal vivo e dell’ottima birra del pluripremiato birrificio MC77. La partenza del tour è in programma per il 13 ottobre da Porto Recanati. Due i percorsi: Classic e Wild minuziosamente studiati, entrambi a ferro di cavallo, che dalla riviera del Conero porteranno alla riviera delle Palme di Cupra Marittima dove è previsto l’arrivo. La prima traccia sarà di 320 chilometri mentre la seconda di ben 420 chilometri.  

07/09/2023 12:45
Lavori in via Salimbeni: strada chiusa al traffico

Lavori in via Salimbeni: strada chiusa al traffico

Per lavori edili con utilizzo di una betopompa domani (7 settembre) dalle ore 13:30 alle 16 via Salimbeni, dall’intersezione con via Nazario Sauro - piazza Del Duomo all’intersezione con via San Lorenzo, a San Severino Marche, sarà vietata al transito. Inoltre verrà disposto il divieto di sosta all’altezza del civico numero 56. I soli residenti in via Salimbeni saranno autorizzati ad accedere e uscire, a velocità ridotta, in senso unico alternato.    

06/09/2023 13:01
Lutto nel mondo del motociclismo: San Severino piange Mario Eugeni

Lutto nel mondo del motociclismo: San Severino piange Mario Eugeni

Lutto a San Severino Marche. Si è spento lunedì all’età di 86 anni, Mario Eugeni, storico presidente del Moto Club settempedano e figura di riferimento per il mondo delle due ruote della provincia di Macerata. Sempre disponibile ai miglioramenti del Crossodromo San Pacifico, ha saputo compattare i vari direttivi che si sono succeduti negli anni al fine di realizzare progetti innovativi per l'organizzazione di manifestazioni sempre più ad elevato livello come le Coppe Mille Dollari, i Campionati del Mondo oltre alla attività agonistica nazionale  e regionale. Scelta coraggiosa, di metà anni ‘90, è  stata l'organizzazione della stessa Coppa Mille Dollari. Aveva reso attrattivo il San Pacifico come centro estivo con piscina, bar e ristoro. Mario Eugeni lascia la moglie Olga, i figli Marco, Luca e Andrea. le nuore Ewelina, Cristina e Loida, con gli amati nipoti. I funerali avranno luogo giovedì (7 settembre) nella chiesa di San Domenico, muovendo dalla sala del Commiato “Il tempio degli angeli” dove è stata allestita la camera ardente.     (Foto tratta da pagina Facebook di ALdo Esposti)   

06/09/2023 09:41
Terribile incidente in moto lungo la "Valnerina": muore Moreno Castelletti, 33enne di San Severino

Terribile incidente in moto lungo la "Valnerina": muore Moreno Castelletti, 33enne di San Severino

Schianto fatale sulla “Valnerina”: muore un 33enne motociclista di San Severino Marche. L'incidente si è verificato lungo il tratto umbro della strada statale 209 che conduce a Terni, intorno alle 12 di oggi. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto, ma stando a una prima ricostruzione il motociclista classe '90 avrebbe urtato violentemente contro il guard-rail dopo aver perso il controllo della sua due ruote in curva. Immediato l'arrivo sul posto degli operatori sanitari del 118 e dei vigili del fuoco. Disperati i tentativi dei sanitari di salvargli la vita, ma per il giovane centauro non c'é stato più nulla da fare. Su luogo dell’incidente sono giunti i carabinieri ai quali spetta il compito di ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente.  (In aggiornamento)

03/09/2023 13:43
San Severino, in moto nel bosco si schianta contro un albero: centauro trasferito a Torrette

San Severino, in moto nel bosco si schianta contro un albero: centauro trasferito a Torrette

In moto nei boschi finisce contro un albero: centauro trasportato a Torrette in  eliambulanza. L'incidente si è verificato in località Elcito, a San Severino Marche, nella tarda mattinata di oggi. Per cause in corso di accertamento, il centauro, che si trovava sul posto insieme a due amici, si è schiantato contro un albero. Subito è scattato l'allarme e sul posto sono arrivati il 118, i vigili del fuoco e il Soccorso alpino. Vista la zona impervia, è stata l'eliambulanza con il verricello a recuperare il ferito e trasportarlo all'ospedale di Torrette ad Ancona.

02/09/2023 16:10
San Severino, avvistati diversi cinghiali nella zona di San Michele: strada chiusa per controlli

San Severino, avvistati diversi cinghiali nella zona di San Michele: strada chiusa per controlli

Scattano i controlli sulla fauna selvatica nella zona di San Michele dopo alcuni incidenti stradali e diversi avvistamenti di cinghiali. La Provincia di Macerata ha messo un’ordinanza con la quale è prevista la chiusura al transito di tutti i veicoli proprio per le operazioni di verifica. Domani (domenica 3 settembre), dalle ore 6 alle ore 10, sarà chiuso a tutti i mezzi, ad eccezione dei residenti, dei mezzi di soccorso e dei mezzi di pubblica utilità, il tratto che va dal km 6+600, all’altezza dell’intersezione per la strada comunale per Taccoli, al km 8+700, posto all’inizio del centro urbano. La polizia locale del Comune di San Severino Marche e la Polizia Provinciale saranno impegnate sul posto per regolamentare la viabilità e segnalare i percorsi alternativi.

02/09/2023 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.