San Severino Marche

Momento di grande celebrazione sportiva a San Severino: in visita il pugile italiano Diego Lenzi

Momento di grande celebrazione sportiva a San Severino: in visita il pugile italiano Diego Lenzi

La Città di San Severino Marche ha vissuto un momento di grande celebrazione sportiva con la visita dell’atleta olimpico Diego Lenzi, pugile italiano di spicco nella categoria dei pesi supermassimi (+92 kg). L’arrivo di Lenzi, che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, è stato un evento di rilievo per l’Accademia Pugilistica Settempedana guidata da Carlo Sfrappini. Il campione, classe 2001 e atleta dell’Esercito Italiano, è stato ricevuto in Municipio dal sindaco Rosa Piermattei e dal presidente del Consiglio comunale Sandro Granata, nella solenne cornice della Sala Consiliare. Durante l’incontro istituzionale, a Lenzi sono state donate alcune pubblicazioni che raccontano la storia e l’identità della città. Diego Lenzi si è qualificato per le Olimpiadi di Parigi 2024 dopo un percorso di riscatto personale e sportivo, sconfiggendo atleti di calibro internazionale. Ai Giochi ha ottenuto un prestigioso quinto posto, superando a sorpresa il favorito statunitense Joshua Edwards prima di cedere al tedesco Nelvie Tiafack. Dopo l’esperienza olimpica, è passato al professionismo con il team The Art of Fighting. "È stato un onore accogliere in Comune Diego Lenzi – ha commentato il sindaco Rosa Piermattei – anche perché si è trattato di un evento di spessore per l’Accademia pugilistica settempedana, che è decisamente in crescita. L’arrivo di Lenzi, un esempio di dedizione e disciplina, sarà sicuramente di sprone per i pugili del nostro sodalizio".  L’occasione ha permesso di sottolineare l’importanza della boxe come “scuola di vita”, capace di trasmettere ai giovani i valori della lealtà, del rispetto delle regole e dell’impegno. Dopo l’incontro istituzionale, Lenzi ha preso parte da spettatore, nella palestra della Bocciofila, a un allenamento dal vivo dei pugili in erba e dei piccoli campioni di casa.   L’Amministrazione comunale ringrazia l’Accademia Pugilistica Settempedana e il suo presidente Carlo Sfrappini per aver organizzato un evento che ha portato un campione di caratura internazionale a contatto con la realtà sportiva locale, rafforzando la promozione dei valori positivi dello sport.  

10/11/2025 15:40
San Severino, la famiglia Marini apre il negozio Febal Casa in centro. Il sindaco: "Segnale positivo per la città"

San Severino, la famiglia Marini apre il negozio Febal Casa in centro. Il sindaco: "Segnale positivo per la città"

Nuova attività nel centro storico della Città di San Severino Marche con l'inaugurazione del negozio Febal Casa gestito dalla famiglia Marini, da sempre imprenditori del mobile. L'apertura del monomarca, situato in viale Indivini, consolida ulteriormente il ruolo della famiglia Marini come punto di riferimento nell'arredamento di qualità della regione. Il taglio del nastro ha visto la partecipazione del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto portare il saluto e l'augurio di buon lavoro dell'Amministrazione comunale. Ai festeggiamenti si è unito anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. La famiglia Marini è da tempo un pilastro del settore arredo essendo anche titolare del grandissimo showroom Marini Arredamenti a Taccoli, una struttura imponente di ben 2.600 metri quadrati situata lungo la Septempedana. L’azienda, fondata nel lontano 1956, si distingue da oltre sessant'anni per la qualità, la cura e la completezza dell'offerta, proponendo soluzioni per tutti gli ambienti della casa: cucine su misura, camere, camerette, divani, bagni, pavimenti, infissi, illuminazione e reti da materassi. Il sindaco Rosa Piermattei ha espresso grande soddisfazione per il nuovo investimento: “L'inaugurazione di questo showroom Febal Casa è un segnale forte e positivo per la nostra città. La famiglia Marini dimostra ancora una volta non solo la propria eccellenza imprenditoriale, ma anche un profondo radicamento e fiducia nel futuro di San Severino Marche. Auguriamo loro un successo duraturo in questa nuova avventura”.      

10/11/2025 14:11
21 anni dopo il diploma: gli ex studenti dell’ITIS E. Divini si ritrovano a pranzo

21 anni dopo il diploma: gli ex studenti dell’ITIS E. Divini si ritrovano a pranzo

A 21 anni dal loro diploma, gli ex studenti dell’ITIS E. Divini di San Severino si sono ritrovati per un pranzo speciale al Ristorante Da Lorè. Tra ricordi, aneddoti e racconti della vita scolastica, l’incontro ha regalato a tutti i partecipanti un piacevole tuffo nel passato, riportando alla mente quei momenti indimenticabili vissuti tra i banchi di scuola. Il clima conviviale e l’entusiasmo dei presenti hanno già portato a fissare un nuovo appuntamento per il 2026, così da non far passare troppo tempo prima di un nuovo incontro tra amici di lunga data.

09/11/2025 19:40
L'atleta olimpico Diego Lenzi a San Severino: "Credete nella boxe, è una scuola di vita"

L'atleta olimpico Diego Lenzi a San Severino: "Credete nella boxe, è una scuola di vita"

Dopo averlo accolto in Comune, il sindaco Rosa Piermattei, nella palestra della Bocciofila insieme al presidente del Consiglio comunale Sandro Granata, ha voluto essere presente per ammirare dal vivo un allenamento diretto dal pugile e atleta olimpico Diego Lenzi, protagonista ai Giochi di Parigi 2024 e ora passato professionista nella categoria dei pesi massimi. «È stato un onore accogliere in Comune Diego Lenzi – ha commentato la sindaca durante lo stage con gli atleti granata – anche perché si è trattato di un evento di spessore per l’Accademia pugilistica settempedana, che è decisamente in crescita. L'arrivo di Lenzi sarà sicuramente di sprone per i pugili di San Severino». Soddisfatto per l’iniziativa, programmata e curata nei dettagli da diverse settimane, il presidente dell’Accademia, Carlo Sfrappini, ha sottolineato: «Ci stiamo impegnando al massimo perché crediamo nel pugilato. È uno sport che può insegnare molto ai ragazzi, come il rispetto delle regole e la disciplina. Stiamo lavorando per proporre altri eventi in futuro, magari nella piazza del Popolo». Dal canto suo, il peso massimo Diego Lenzi, dopo una chiacchierata con lo staff tecnico e gli atleti, tra incitamenti e simulazioni di attacco, ha affermato: «Anch’io provengo da un paesino, dove la forza sta nel conoscersi e nel fare squadra. Ai ragazzi di San Severino dico di credere nella boxe come disciplina e filosofia di vita che può migliorare la società. Da parte mia, l’anno prossimo tenterò la scalata al titolo italiano. Dopo due match vinti, il 5 dicembre salirò di nuovo sul ring per il mio terzo incontro da professionista».   Nel salutare il campione, il presidente Carlo Sfrappini ha rimarcato «la grande disponibilità di Lenzi, che ha viaggiato per oltre cinque ore di macchina pur di essere con noi. Ha dimostrato, oltre alla tecnica, i sani valori della lealtà e dell’impegno che la nostra associazione cerca di trasmettere ai giovani settempedani che si avvicinano al pugilato».

09/11/2025 10:30
Manita Azzurra, crolla la Settempeda: il big match finisce 5-2

Manita Azzurra, crolla la Settempeda: il big match finisce 5-2

Va all’Azzurra Mariner lo scontro diretto tra le squadre sul podio della classifica del girone B con la Settempeda che esce sconfitta, primo ko esterno e secondo del campionato. I biancorossi da miglior difesa del torneo prima di questa sfida subiscono in un colpo solo ben cinque reti mentre i padroni di casa mantengono l’imbattibilità(settima vittoria) e volano al comando agganciando la capolista Aurora Treia. Successo meritato per una Azzurra convincente che ha confermato tutte le proprie qualità: di organizzazione, di gioco e di individualità. Settempeda invece che, dopo un ottimo inizio, è andata a sprazzi mostrando buone trame offensive, ma anche troppe disattenzioni in fase difensiva con errori pesanti pagati poi a caro prezzo e puntualmente sfruttati dai cinici avversari. Uno in particolare ha pesato sull’andamento dell’incontro, ovvero quello che ha dato il 4-2 ai locali giunto proprio nel momento in cui l’inerzia era dalla parte ospite. Lì è finita in pratica la partita e l’Azzurra è andata sul velluto grazie anche al 5-2 che ha decretato la fine dei giochi. Pomeriggio dunque ampiamente positivo per i sambenedettesi che ora possono pensare al big match del prossimo turno a Treia con il morale alto e con piena fiducia; Settempeda invece che mastica amaro e che dovrà resettare il brutto episodio e riprendere subito la marcia nel match interno contro la Palmense(sabato 15 ore 14.30).       Trasferta in Abruzzo per la Settempeda che raggiunge il comunale “Alberto Tommolini” di Martinsicuro che per quest’anno è la casa dell’Azzurra Mariner. Sfida d’alta quota che mette di fronte seconda e terza forza del girone B ovvero le due più dirette inseguitrici dell’Aurora Treia. Punti in palio dunque importanti e che potrebbero essere, per chi li centrasse, benzina pura per ottenere la spinta giusta per salire sempre più in alto in classifica. C’è molta attesa per vedere all’opera due squadre in forma, organizzate, ben guidate e con diversi giocatori di talento. Nel 4-3-3 dei locali spiccano Nicolosi in difesa, Napolano in regia e i due esterni De Panicis e Palladini; nei biancorossi, in campo al gran completo, prevale il collettivo, anche se non mancano di certo elementi che possono risolvere il match con una giocata. Accade proprio questo dopo soli 2’ grazie all’inventiva di Perez che si destreggia sulla propria trequarti per poi servire Borgiani che apre tutto a sinistra per Guermandi che avanza, entra in area, prende la mira e mette il destro rasoterra fra palo e portiere. Punteggio che cambia subito e Settempeda avanti 1-0. Azzurra colpita a freddo che aumenta allora il possesso palla attaccando con decisione. Allo stesso tempo però ci sono spazi invitanti per le ripartenze degli ospiti che al 5’ infatti sono pericolosi con la premiata ditta Borgiani-Guermandi con il centravanti che viene lanciato sulla destra, arriva in area e da posizione defilata calcia rasoterra trovando il piede di Coccia che ribatte. Al 16’ Palladini sguscia a sinistra e crossa in mezzo dove Rossi colpisce di testa ma in maniera imprecisa; subito dopo Cameli ci prova dal limite con sinistro largo di poco. Al 22’ pallone che spiove dalla bandierina con Palladini che da pochi passi spedisce alto. Al 27’ grave indecisione nel disimpegno della difesa ospite che gioca palla dal portiere al difensore, ma De Panicis è svelto a recuperare palla in pressing e poi dal fondo serve Cameli che tutto solo ha il tempo di controllare e scaricare il sinistro in porta per il pari. Lo stesso Cameli poco dopo dalla distanza trova un sinistro velenoso che si infila sotto l’incrocio alla sinistra di Marchegiani. Siamo al 38’ e l’Azzurra capovolge il risultato e va in vantaggio per 2-1. Al 43’ la Settempeda trova una buona prolungata azione: Montanari da sinistra, Quadrini non trova l’attimo giusto per calciare da pochi passi, Borgiani dal fondo riesce a mettere sotto porta, Tulli gira alto. Pochi istanti prima dell’intervallo episodio che fa “arrabbiare” i locali: dopo un cross rasoterra in area Rossi mette in porta ma il guardalinee segnala il fuorigioco. Avvio di ripresa negativo per la Settempeda dato che i locali colpiscono al primo affondo: cross morbido da destra che Cofini gira di testa, ottimo intervento di Marchegiani, palla ancora giocabile per lo stesso Cofini che tocca in porta. Siamo 3-1. Passano pochi secondi e De Panicis arriva davanti alla porta con rasoterra respinto da Marchegiani poi il successivo tentativo del numero 11 è largo. Mister Pierantoni(già espulso) ordina due cambi: dentro Rango e Ammora per Quadrini e Borgiani. La Settempeda trova lo squillo giusto ed accorcia le distanze(12’): punizione dalla trequarti che spiove in area, Dutto svetta e fa da torre per Guermandi che davanti alla porta spinge dentro. 3-2. Al 20’ riparte l’Azzurra che sfiora la rete con un destro di Panza che viene deviato in corner. Sugli sviluppi del cross dalla bandierina indecisione tra Pagliari e Dutto che lasciano rotolare la palla in area con Cofini prontissimo a girarla sotto la traversa. 4-2. Il match è di nuovo tutto in salita per i biancorossi che sono spinti ad attaccare. L’Azzurra in contropiede può pungere e quando lo fa con Rossi sigla il 5-2 dopo essere scappato in campo aperto e dopo aver superato Marchegiani con un preciso rasoterra. Locali ancora insidiosi con un tiro dal limite di Napolano deviato in tuffo da Marchegiani. Nel finale ci provano i biancorossi: prima il neo entrato Compagnucci sfiora il palo, poi Tulli trova l’ottima replica del portiere. Finisce qua con la grande soddisfazione dei locali e l’amarezza degli ospiti.                                AZZURRA MARINER – SETTEMPEDA 5-2 RETI: pt 2’ Guermandi, 27’ e 38’ Cameli; st 2’ e 20’ Cofini, 12’ Guermandi, 30’ Rossi  AZZURRA MARINER: Coccia, Nicolosi, De Vito, Panza, Napolano, Manoni, Cameli(22’ Schiavi), Rossi, Cofini(22’st Machado), Palladini(32’st Orsini), De Panicis(22’st Bonifazi). A disp. Perozzi, Colletta, Toscano, Veccia, Mascaretti. All. Morelli SETTEMPEDA: Marchegiani, Brandi(36’st Eugeni), Montanari, Pagliari, Dutto, Zappasodi(26’st Compagnucci), Quadrini(11’st Rango), Borgiani(11’st Ammora), Guermandi(34’st Bernabei), Perez, Tulli. A disp. Giulietti, Monachesi, Sigismondi, Sfrappini. All. Pierantoni ARBITRO: Uncini di Jesi. Assistenti: Catani di Fermo e Meo di Macerata NOTE: Espulsi: Pierantoni. Ammoniti: Dutto, Napolano, Rossi, Guermandi. Angoli: 5-2. Recupero: pt 2’; st 4’

08/11/2025 19:25
Marche da amare,  Natasha Stefanenko conquista San Severino con la sua "Guida sentimentale"

Marche da amare, Natasha Stefanenko conquista San Severino con la sua "Guida sentimentale"

Una serata all'insegna dell'amore per il territorio, della cultura e del divertimento: il teatro Feronia di San Severino Marche ha ospitato l'evento di presentazione del libro “Dalle Marche con amore. Guida sentimentale alla regione dell'infinito” di Natasha Stefanenko. L'incontro, promosso e organizzato dall’associazione Help SOS Salute e Famiglia Odv presieduta da Cristina Marcucci e patrocinato dal Comune di San Severino Marche, ha registrato una grandissima partecipazione di pubblico, con il sold out in platea e sui palchi, ed ha affascinato i presenti per il racconto intimo e appassionato dell’autrice. Natasha Stefanenko, nota attrice, conduttrice e modella di origine russa, è ormai da anni marchigiana d'adozione. Il suo libro, edito da Cairo, è una vera e propria "guida sentimentale" che documenta il suo personale viaggio alla scoperta dei borghi, dei paesaggi, dell'enogastronomia e degli aneddoti che rendono unica la regione, terra di grandi artisti come Leopardi e Raffaello. La scrittrice, in dialogo con la moderatrice Daniela Zepponi, scrittrice anch’essa, ha condiviso con calore le sue esperienze, dalle scoperte culinarie (come le amate frignacce) ai suoi rifugi personali, definendo le Marche una regione "completa, con mare, montagna e gente accogliente". A rendere l’atmosfera esilarante e autentica è stata la partecipazione straordinaria di Alberto e Riccardo de “Il Doppiatore Marchigiano”. Il popolare duo comico tolentinate, famoso per le sue esilaranti parodie e doppiaggi in vernacolo che spopolano sui social, ha interagito con l’autrice in un dialogo che ha valorizzato la schiettezza e l'identità del dialetto locale. Il momento clou della serata è arrivato quando il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è salita sul palco. Il primo cittadino settempedano si è prestato al gioco dei doppiatori, in una vera e propria intervista "in dialetto" sulla vita in città. Tra risate e battute, si è parlato del carattere dei settempedani e della rievocazione storica del Palio dei Castelli, in un mix di cultura, tradizione e goliardia che ha conquistato il pubblico. Grande merito del successo dell’iniziativa va all'associazione Help SOS Salute e Famiglia Odv.  

08/11/2025 16:50
San Severino, il “Divini” torna a casa: da lunedì studenti del triennio a lezione nella nuova sede

San Severino, il “Divini” torna a casa: da lunedì studenti del triennio a lezione nella nuova sede

Si chiude un capitolo durato sette anni per la comunità scolastica settempedana: a partire da lunedì, tutti gli studenti del triennio dell'Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” inizieranno le lezioni nella nuova e avveniristica sede di viale Mazzini. Si dice così addio, in maniera definitiva, alla sistemazione provvisoria "Alessandro Luzio", utilizzata sin dal terremoto del 2016. L'operazione di trasferimento, che ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti nel salutare il vecchio plesso, culminerà formalmente entro i primi giorni di dicembre. La nuova struttura, inaugurata poche settimane fa, si pone come un tangibile simbolo della resilienza e della rinascita del territorio colpito dal sisma. Realizzata su una superficie di circa 6.500 metri quadrati, la scuola vanta ben 32 aule e 21 laboratori specializzati, essenziali per l'alta formazione offerta dall'istituto, che spazia dalla meccanica/meccatronica, all'elettronica, alla chimica, all'informatica, fino alla grafica e comunicazione. Particolare attenzione è stata dedicata alla sostenibilità: il nuovo edificio è un modello di efficienza energetica, classificato come Nzeb (Near Zero Energy Building). È dotato di impianti ad alta efficienza, illuminazione a Led, pannelli fotovoltaici e sistemi di ventilazione e regolazione automatica della temperatura, garantendo un ambiente di apprendimento ottimale e allineato con gli indirizzi formativi all'avanguardia della scuola.     A sottolineare l'importanza dell'evento, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, invitata dal dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, ha presenziato all'ultimo giorno di lezioni del triennio nella sede provvisoria. Il sindaco ha espresso con forza l'emozione e la soddisfazione per questa tappa cruciale: "Vedere i nostri ragazzi uscire da una sede provvisoria e saperli da lunedì nella loro nuova casa è la vittoria della nostra comunità sulla paura e sulle difficoltà del sisma. La nuova scuola, moderna e all'avanguardia, è la certezza di una formazione di qualità e un orizzonte di speranza e crescita per il futuro della nostra città e dei nostri giovani". Con una ditta specializzata già all'opera per assicurare che scrivanie e sedie siano al loro posto, l'ITTS “Divini” torna finalmente a operare in una struttura che si riconferma un punto di riferimento per l'istruzione tecnico-scientifica del Centro Italia.

08/11/2025 12:16
Le Marche protagoniste del wedding internazionale: Elle Spose celebra Villa Teloni

Le Marche protagoniste del wedding internazionale: Elle Spose celebra Villa Teloni

Le Marche si confermano terra di eccellenza per il destination wedding di lusso. A sancirlo è uno speciale di Elle Spose, la prestigiosa rivista femminile diretta da Manuela Ravasio, che in occasione del suo 15° anniversario ha dedicato un ampio servizio a un matrimonio da sogno: “Nozze romantiche e bucoliche nel cuore delle Marche per Federica e Lorenzo”. L'attenzione di una testata di rilievo come Elle Spose riflette il crescente posizionamento della regione nel mercato internazionale dei matrimoni. Il reportage mette in luce il fascino dei luoghi scelti dagli sposi. La solenne cerimonia religiosa è stata celebrata nella storica Basilica di San Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche, dove la coppia ha fatto il suo ingresso accompagnata dai propri figli. Il ricevimento nuziale si è tenuto a Villa Teloni, una magnifica dimora storica immersa nella campagna settempedana, che offre una splendida vista panoramica sulle verdi colline e gli azzurri monti di leopardiana memoria. L'evento, curato dalla wedding planner Tatiana Tabanelli, ha esaltato il lusso e l'eleganza. L'allestimento ha previsto lunghi tavoli imperiali in legno decapato bianco, splendidamente decorati con composizioni floreali nelle sfumature del rosa, fucsia e verde lime. Il momento culminante, il taglio della torta, è stato accompagnato da fontane di luce e spettacolari fuochi d'artificio. Gli abiti scelti dalla sposa hanno enfatizzato l’eleganza: una silhouette a sirena firmata Elie Saab per la cerimonia e un mini abito di Viktor & Rolf per il party. L'orgoglio di Villa Teloni: "Una Terra Magica" Beatrice Teloni, direttrice di Villa Teloni, struttura gestita dal gruppo Teloni.eu, commenta con orgoglio il trend: “Ogni anno apriamo le porte di 'casa nostra' che diventa la casa delle tantissime coppie di sposi che da tutto il mondo ci raggiungono per pronunciare il loro sì. Questo ci ripaga di tanti sforzi ma, soprattutto, ci riempie di un grandissimo orgoglio perché la nostra sta diventando davvero una terra magica per quel che riguarda i matrimoni in Italia”. Teloni sottolinea che la clientela del gruppo è molto ampia, non vendendo "solo luxury", ma specializzandosi in eventi di ogni tipo, dalla cerimonia agli affitti settimanali e agli eventi aziendali. “Quel che ci interessa è donare sogni, che si tratti di matrimoni o di altri eventi poco importa, e ci facciamo in quattro perché questo avvenga”, conclude, ribadendo l'obiettivo di offrire "esclusività intesa come sogno da regalare". Settore record: 1 miliardo di fatturato In questa ottica, le Marche si presentano molto bene in un contesto in continua crescita. I numeri parlano chiaro: il settore del destination wedding in Italia continua a registrare cifre record. La recente Borsa del Matrimonio in Italia (BMII) ha confermato che il fatturato generato dalle nozze di stranieri nel 2024 in Italia è stato di quasi 1 miliardo di euro, con la prospettiva di un'ulteriore crescita. “Gli stranieri – spiega ancora Beatrice Teloni – cercano in Italia non solo una cerimonia, ma una vera e propria esperienza immersiva nell'italianità che spesso si estende su più giorni, includendo escursioni e degustazioni. Desiderano un evento memorabile e personalizzato, immerso nell'atmosfera unica e romantica che solo il nostro Paese al mondo, e in questo le Marche sono davvero uniche, sa offrire”.

07/11/2025 12:14
San Severino, 40mila euro per la sicurezza: al via il ripristino delle balaustre sui percorsi ciclo-pedonali

San Severino, 40mila euro per la sicurezza: al via il ripristino delle balaustre sui percorsi ciclo-pedonali

 Comune di San Severino Marche ha dato il via a un  intervento di manutenzione straordinaria, volto al ripristino e alla sostituzione delle balaustre in legno ammalorate che costeggiano diversi tratti dei percorsi ciclo-pedonali sia nel capoluogo che nelle aree extraurbane. L'operazione, del costo complessivo di circa 40mila euro, è seguita dall'area Manutenzioni e Servizi esterni e verrà portata a termine dalla ditta Agriforest di Lancellotti Gabriele. L’intervento permetterà di ripristinare la sicurezza in diverse aree a fruizione pubblica, dove le staccionate esistenti hanno subito un progressivo deterioramento. Il progetto prevede lo smontaggio delle staccionate esistenti in diversi punti cruciali: in via Gorgonero, sul ponte Taborro e nel parcheggio del piazzale Luzio, nel marciapiede di viale Santa Margherita a Cesolo e in via Acciaccaferri, lungo le sponde del fiume Potenza. Oltre alla rimozione delle parti deteriorate, si procederà alla realizzazione di nuovi tratti di balaustre, soprattutto in corrispondenza dei percorsi ciclo-pedonali di maggior frequentazione, con la posa in opera di pali di legno di larice dotati di corrimano per garantire robustezza e longevità. L'azione si colloca nell'ambito dell'attenzione che l'Amministrazione riserva alla salvaguardia e alla messa in sicurezza delle infrastrutture destinate alla mobilità dolce e al tempo libero, con l'obiettivo di assicurare la piena e sicura fruibilità dei percorsi comunali da parte di ciclisti e pedoni.

07/11/2025 12:00
"Dalle Marche con amore": Natasha Stefanenko e Il Doppiatore Marchigiano al teatro Feronia

"Dalle Marche con amore": Natasha Stefanenko e Il Doppiatore Marchigiano al teatro Feronia

Il teatro Feronia di San Severino Marche si prepara ad ospitare un evento culturale di grande richiamo: domani (venerdì 7 novembre), alle ore 21:15, andrà in scena la presentazione del libro “Dalle Marche con amore. Guida sentimentale alla regione dell'infinito” di Natasha Stefanenko.  L'attrice, conduttrice e modella di origine russa ma ormai marchigiana d'adozione, condividerà il suo personale e appassionato viaggio alla scoperta delle eccellenze culturali, paesaggistiche e gastronomiche della regione. Il libro, edito da Cairo, è una vera e propria "guida sentimentale" ricca di aneddoti e storie personali che raccontano il profondo legame dell'autrice con le Marche.  L'evento, organizzato dall’associazione Help SOS Salute e Famiglia Odv, vedrà una formula coinvolgente e divertente. Ad arricchire la serata, con momenti di ironia e riscoperta dell’identità marchigiana, ci sarà la partecipazione de "Il Doppiatore Marchigiano".  Il popolare duo comico tolentinate, noto per le sue parodie e i doppiaggi in dialetto che spopolano sui social media, interagirà con Natasha Stefanenko attraverso letture sceniche e momenti di dialogo con il pubblico, valorizzando l'autenticità del vernacolo locale.  La serata sarà moderata dalla giornalista Daniela Zepponi.

06/11/2025 15:00
Monte San Vicino e Monte Canfaito protagonisti su Linea Verde Sentieri: la puntata in onda l'8 novembre

Monte San Vicino e Monte Canfaito protagonisti su Linea Verde Sentieri: la puntata in onda l'8 novembre

Sabato prossimo (8 novembre), alle ore 11.25, il Cammino dei Forti e i paesaggi mozzafiato della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito saranno i protagonisti della puntata di Linea Verde Sentieri che andrà in onda su Rai Uno. La trasmissione, condotta da Giulia Capocchi e Lino Zani, dedicherà ampio spazio alla storia, alla natura e alla biodiversità di uno dei territori più iconici dell’intera regione Marche. L’itinerario televisivo si concentrerà sulla Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, area istituita per preservare la straordinaria biodiversità del territorio e gestita dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, immergendosi all’interno della suggestiva faggeta di Canfaito, situata a circa 1.100 metri di quota, dove l’autunno offre lo spettacolo ineguagliabile del foliage. Qui si erge anche il "Patriarca", il faggio secolare cinquecentenario, noto come "il re della faggeta", uno degli alberi più vecchi delle Marche e d'Italia, simbolo di forza e resistenza. Sarà David Dignani insieme a Guido Pacella e Alessio Ancillani dell’associazione Pranzo al Sacco ad accompagnare Lino Zani e Giulia Capocchi, raccontando la nascita e la crescita del Cammino dei Forti, un progetto di turismo lento che dal 2022 ha accolto oltre 2.500 camminatori. Il Cammino si estende per 120 km ad anello, che parte da San Severino Marche e a San Severino Marche fa ritorno, unendo storia, comunità e meraviglia. La tappa proseguirà fino al suggestivo Castello di Elcito, borgo fortificato incastonato nella roccia, che sorge su un imponente sperone e prende il nome da "Elce", antico nome del Leccio, ma che è conosciuto da molti come "Il piccolo Tibet delle Marche": un soprannome evocativo che si lega a una straordinaria performance che vide protagonisti, nel 2001, alcuni monaci tibetani che scesero nella piazzetta dal monte La Pereta. Qui i promotori del Cammino presenteranno Luca Maria Cristini, profondo conoscitore del luogo e autore di una guida dedicata a Elcito che ne racconterà storia e curiosità, e Roberta del bar Cantuccio, punto di riferimento per i camminatori, che farà conoscere le prelibatezze enogastronomiche marchigiane

06/11/2025 12:20
San Severino, al via l’appalto per il rifacimento del manto sintetico del campo Leonori

San Severino, al via l’appalto per il rifacimento del manto sintetico del campo Leonori

Il Comune di San Severino Marche, tramite la Centrale Unica di Committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, ha indetto una procedura aperta per l'affidamento dei lavori di riqualificazione e rifacimento del manto sintetico del campo da calcio "Tullio Leonori". L’appalto è finanziato con l'assunzione da parte del Comune di un mutuo di 600mila euro contratto con l'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e riguarda tutti i lavori, leprestazioni e le forniture necessarie. Il termine per l'esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni dalla data del verbale di consegna. L’intervento permetterà di intervenire sulla sostituzione completa del manto erboso sintetico, sul sistema drenante del campo, sull’impianto di irrigazione e sul ripristino della recinzione che divide le tribune dal campo da gioco che misura, complessivamente, circa 6mila metri quadrati. Il terreno, un tempo in misto sabbia, nel 2008 è stato trasformato in un campetto in sintetico attestato dalla Lega Nazionale Dilettanti. Nel 2013, con la concessione del servizio di gestione alla società calcistica S.S. Settempeda, si è provveduto a un rifacimento del manto erboso con integro degli intasi. Oltre all’intervento diretto sul terreno di gioco il progetto prevede la sistemazione di un muro confinante sul lato sud, lato tribune, e il rifacimento della recinzione di separazione tra tribune e terreno di gioco. Le domande d’offerta vanno presentate entro e non oltre le ore 13 del 9 dicembre 2025. La documentazione completa di gara è disponibile per l'accesso gratuito e illimitato sulla piattaforma telematica dell'Unione Montana Potenza Esino Musone. Per informazioni di natura amministrativa è possibile contattare la C.U.C. dell’Unione Montana Potenza Esino Musone al numero di telefono 0733.637245 oppure inviare una email a cuc@umpotenzaesino.it

05/11/2025 14:14
San Severino, il produttore Stefano Mutolo ospite d’eccezione della “prima” della nuova rassegna di cinema al San Paolo

San Severino, il produttore Stefano Mutolo ospite d’eccezione della “prima” della nuova rassegna di cinema al San Paolo

Il cinema San Paolo si appresta ad inaugurare la nuova rassegna di film in abbonamento, abbinata a quella di prosa de i Teatri di Sanseverino, con un evento di rilievo che unirà tutta la comunità settempedana al grande schermo. La prima serata della nuova rassegna, infatti, in programma per domani (giovedì 6 novembre, alle ore 21), vedrà la proiezione del film biografico "Duse", diretto da Pietro Marcello e interpretato da Valeria Bruni Tedeschi. Ad arricchire l'appuntamento, è prevista la presenza in sala di Stefano Mutolo, originario proprio di San Severino Marche e produttore associato del film "Duse". Mutolo interverrà per un saluto iniziale al pubblico prima dell'inizio della proiezione. Nato a San Severino Marche nel 1983, Stefano Mutolo è un nome noto nel panorama cinematografico italiano come produttore e sceneggiatore. È celebre per aver partecipato a produzioni acclamate come Duse (2025), appunto, ma anche Europa (2021) e We Are Living Things (2021). Dopo la laurea in Comunicazione Strategica a Firenze e un Master Istao in Tecnologie e Management dell'Innovazione, Mutolo ha lavorato come critico cinematografico e ha scritto, diretto e prodotto i cortometraggi Supern8e e Miracolo Aquilano (quest'ultimo in concorso ai David di Donatello e trasmesso da Canal +) e il cortometraggio La stanza dei bottoni (in concorso al Giffoni Film Festival). Dal 2012 è amministratore unico di Berta Film, società di vendita internazionale di documentari. Nel 2018 ha co-sceneggiato il lungometraggio Europa con il regista Haider Rashid. Mutolo è anche tra i vincitori del Premio Solinas Italia-Spagna con il progetto “In Acque Profonde”, il suo primo lungometraggio da sceneggiatore e regista.

05/11/2025 12:30
San Severino celebra il 4 novembre: "Dobbiamo onorare il passato per costruire un futuro di pace"

San Severino celebra il 4 novembre: "Dobbiamo onorare il passato per costruire un futuro di pace"

Una cerimonia solenne e partecipata ha celebrato, a San Severino Marche, il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.Il corteo, partito da piazza Del Popolo, ha attraversato le vie cittadine fino al Monumento ai Caduti, dove si è tenuta la commemorazione ufficiale. Dietro al gonfalone medagliato della Città hanno sfilato numerose autorità civili e militari, a testimonianza del profondo legame della comunità con i valori di Patria e libertà.Presenti il sindaco Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale Sandro Granata, gli assessori Paolo Paoloni e Michela Pezzanesi, insieme alla consigliera provinciale e comunale Tiziana Gazzellini. A rappresentare il mondo delle Forze Armate e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma sono intervenuti i vertici locali dell’Arma dei Carabinieri, il comandante della Polizia Locale, vice commissario Adriano Bizzarri, e il presidente della sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Carabinieri, maresciallo maggiore Decio Bianchi.Hanno inoltre preso parte alla sfilata i rappresentanti delle Associazioni Combattenti e Reduci, Partigiani d’Italia, Arma di Cavalleria, Granatieri, Alpini, nonché i volontari della Protezione Civile comunale e della Croce Rossa Italiana. Significativa anche la partecipazione delle scuole cittadine, con gli studenti accompagnati dai dirigenti scolastici prof.ssa Catia Scattolini (Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”) e prof. Sandro Luciani (Istituto tecnico tecnologico “E. Divini” e Istituto professionale “E. Rosa”), insieme agli studenti del Liceo linguistico e delle scienze umane “Bambin Gesù”. Nel suo discorso, il sindaco Rosa Piermattei ha ricordato il valore storico e morale del 4 novembre: “Oggi la città si ferma per celebrare con profondo rispetto e gratitudine il Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Questa data non è soltanto l'anniversario dell'Armistizio di Villa Giusti, ma rappresenta il compimento del lungo e sofferto processo di Unificazione nazionale iniziato con il Risorgimento". Il primo cittadino ha rivolto un pensiero commosso “a tutti i caduti di ogni guerra e, in particolare, al Milite Ignoto, il cui sacrificio – come ricordato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – ci ha lasciato in eredità un’Italia unita, indipendente, libera e democratica”. Piermattei ha quindi espresso “la più sentita riconoscenza alle forze armate, custodi dei valori di Patria e democrazia, impegnate non solo nella difesa e nelle missioni di pace, ma anche nel supporto alle comunità durante calamità e emergenze”. Concludendo il suo intervento, il sindaco ha lanciato un appello al senso civico e alla responsabilità collettiva: “L’Italia è una Repubblica che ripudia la guerra. Ricordare il prezzo dell’Unità e della libertà significa lavorare ogni giorno per la pace e la giustizia. Onoriamo il passato, sosteniamo il presente e costruiamo insieme un futuro di pace”.

04/11/2025 19:27
La Settempeda torna a vincere e prende altri tre punti: 2-0 all'Elpidiense

La Settempeda torna a vincere e prende altri tre punti: 2-0 all'Elpidiense

Torna a vincere sul terreno amico del “Soverchia” la Settempeda che archivia la pratica Elpidiense Cascinare con un meritato 2-0 confermando il periodo positivo (secondo successo di fila e porta inviolata per la sesta volta in stagione). Una prova autoritaria e sicura, con la squadra brava ad avere il giusto approccio e l’atteggiamento adatto al tipo di partita(possesso palla, gestione dei ritmi e il compito di attaccare davanti casa(gli unici altri tre punti risalivano al primo turno del torneo), di consolidare la posizione importante in classifica, di proiettarsi con fiducia al prossimo impegno(sabato a Martinsicuro contro l’Azzurra Mariner) e, infine, di rivolgere un pensiero al Presidente Marco Crescenzi, oggi forzatamente assente e in attesa di sottoporsi ad un intervento, al quale tutti hanno dedicato questo successo. La Settempeda riceva l’Elpidiense Cascinare e l’imperativo è quello di conquistare il bottino pieno tornando così a vincere davanti ai propri tifosi. Non c’è Dutto, squalificato, fra i biancorossi che viene rimpiazzato in difesa da Montanari mentre a centrocampo viene confermato Rango, stavolta mezzala, con Perez spostato a sinistra. Ospiti guidati da capitan Cannoni e da Frascerra mentre Cingolani, non al meglio, siede in panchina con Amadio. Dopo pochi minuti di studio, il tema tattico è chiaro: biancorossi a dettare il ritmo, a fare possesso e protesi in avanti con giro palla veloce ed accelerazioni improvvise(due di queste pericolose sulla destra con Rango); fermani con baricentro basso e aggrappati ai lanci lunghi per sperare di creare qualcosa. Al minuto undici Montanari verticalizza per Guermandi abile ad anticipare il difensore e ad entrare in area arrivando vicino alla porta per poi provare il destro potente che Doello respinge con il corpo. La replica dell’Elpidiense è affidata a Frascerra, il più attivo dei suoi, che ci prova due volte: rasoterra dal limite centrale e girata su schema da calcio d’angolo. In entrambe le occasioni Marchegiani blocca senza difficoltà. Al 28’ il match si sblocca. Borgiani cattura palla sulla trequarti e poi mettee davanti alla porta Tulli che calcia ma trova la risposta di Doello. L’azione prosegue con Rango che riprende palla, la passa a Tulli che al limite si crea lo spazio per lasciar partire un preciso rasoterra di sinistro che si insacca a fil di palo alla sinistra del portiere. Raggiunto l’obiettivo, cioè quello di rompere l’equilibrio ed andare in vantaggio, la Settempeda prende più fiducia e gioca tranquilla e serena. Non si vede una reazione convinta degli ospiti che però al 38’ insidiano la porta settempedana. Borgiani gestisce non al meglio un pallone e lo perde sul pressing di Frascerra che, dopo un’azione non proprio lineare e con l’aiuto di Biondi, riprende la sfera e va al tiro impegnando Marchegiani alla parata in tuffo. Dopo aver rischiato un po’ in avvio di ripresa(Marchegiani lascia i pali andando incontro ad un pallone abbondantemente fuori area con Frascerra che non trova lo specchio vuoto mettendo largo), la Settempeda torna padrona del gioco e al 7’ Guermandi può calciare in corsa da dentro l’area trovando la pronta parata di Doello uscitogli incontro tempestivamente. Al 13’ Quadrini sventaglia da destra a sinistra trovando Perez che stoppa a seguire avvicinandosi alla porta avversaria con tentativo poi di sorprendere Doello che, invece, è reattivo nel deviare la conclusione dell’argentino. Al 16’ la Settempeda trova il raddoppio indirizzando decisamente la partita dalla propria parte. Lancio lungo che Doello va a fermare in tuffo in uscita, ma sullo slancio il portiere esce dalla propria area tenendo il pallone tra le mani. L’arbitro interviene assegnando punizione e mostrando il giallo all’estremo elpidiense. La posizione è molto favorevole per battere il calcio piazzato e, infatti, Montanari non si fa sfuggire l’occasione: sinistro perfetto e preciso che manda la palla a sbattere sulla parte interna del palo, quello del portiere, e poi gonfia la rete. Piove sul bagnato in casa Cascinare, visto che dopo quattro minuti(20’) arriva il rosso diretto a Foresi reo di aver colpito in mischia un avversario a gioco fermo prima della battuta di una palla inattiva. Per la Settempeda le cose diventano più semplici e sul doppio vantaggio non è complicato controllare gli avversari e gestire il prezioso doppio vantaggio. In pratica accade ben poco nell’ultimo spezzone di partita in cui l’Elpidiense non riesce a farsi vedere in avanti(da registrare in pieno recupero un sinistro potente di Amadio alzato in angolo da Marchegiani) e la Settempeda sempre sicura ed attenta che arriva al fischio finale in gestione e che può andare a festeggiare altri tre punti importanti per continuare la corsa al vertice.            SETTEMPEDA-ELPIDIENSE CASCINARE 2-0 RETI: pt 28’ Tulli, st 16’ Montanari SETTEMPEDA: Marchegiani, Brandi, Montanari, Pagliari, Zappasodi(21’st Eugeni), Borgiani, Quadrini(30’st Bernabei), Rango(21’st Sfrappini), Guermandi(27’st Compagnucci), Perez(38’st Sigismondi), Tulli. A disp. Giulietti, Monachesi, Meschini, Ammora. All. Pierantoni ELPIDIENSE CASCINARE: Doello, Garbuglia(35’st D’Angelo), Mancini(15’st Murati), Conte, Berrettoni, Cannoni, Foresi, Doci(27’st Tempestilli), Frascerra, Biondi(27’st Amadio), Rossi(38’st Terramoccia). A disp. Benedetti, Fusco, Zancocchia, cingolani. All. Cerolini ARBITRO: Domizi di Macerata. Assistenti: Rinaldi e Cantarini di Macerata NOTE - Espulsi: 20’st Foresi per gioco violento. Ammoniti: Rossi, Mancini, Doello, Berrettoni, Quadrini, Brandi. Angoli: 7-3. Recupero: pt 2’, st 5’

01/11/2025 19:00
Festa a Cesolo per la Confraternita Madonna Addolorata: accolte quattro nuove consorelle

Festa a Cesolo per la Confraternita Madonna Addolorata: accolte quattro nuove consorelle

Festa grande a Cesolo per la Confraternita Madonna Addolorata che domenica scorsa ha salutato la solenne cerimonia di vestizione e l'accoglienza di quattro nuove consorelle. Durante la Santa Messa, officiata da padre Noè Benitez, assistente spirituale della Confraternita, la comunità ha accolto formalmente le nuove aderenti: Teresa, Loredana, Maddalena e Patrizia. La cerimonia di vestizione è stata, come da tradizione, un momento particolarmente toccante e carico di profonda fede, simboleggiando l'ingresso delle nuove consorelle all’interno del sodalizio e il loro impegno a proseguire le attività spirituali e caritatevoli della Confraternita. La liturgia è stata splendidamente animata dal coro parrocchiale, creando un'atmosfera solenne e partecipativa. A sottolineare il valore che le tradizioni religiose e le associazioni laicali rivestono per l'intera comunità settempedana, alla celebrazione ha partecipato anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. La sua presenza testimonia la vicinanza delle istituzioni locali a queste realtà che contribuiscono a mantenere vivo il patrimonio spirituale e culturale del territorio. L'ingresso delle nuove consorelle rappresenta un segno di vitalità e continuità per la Confraternita, assicurando la prosecuzione della sua missione all'interno dell’Arcidiocesi.

30/10/2025 13:40
San Severino, "Happyween": vietato l'uso di bicchieri, bottiglie e lattine (ma anche di fuochi d'artificio)

San Severino, "Happyween": vietato l'uso di bicchieri, bottiglie e lattine (ma anche di fuochi d'artificio)

Sarà vietata la somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio, fatta eccezione per la somministrazione ai tavoli anche all’aperto da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali, e sarà vietata l’introduzione e l’utilizzo di bottiglie e altri contenitori in vetro e lattine in occasione dell’evento "Happyween" in piazza Del Popolo, a San Severino Marche. È quanto prevede una nuova ordinanza emessa dalla polizia locale a firma del sindaco Rosa Piermattei in vista dell'evento Halloween di domani (venerdì 31 ottobre). La stessa ordinanza vieta anche l'utilizzo di apparecchiature a fiamma libera, o che comunque producano scintille, e l’accensione di fuochi d’artificio, appartenenti anche alle categorie F1, F2 ed F3, oltre all’introduzione di fumogeni e altro. Il provvedimento che vieta la somministrazione in bicchieri di vetro e contenitori di vetro e alluminio entrerà in vigore dalle ore 21 di venerdì e varrà fino alle ore 3 di sabato e interesserà, oltre a piazza Del Popolo, anche via Garibaldi, viale Bigioli, via Eustachio, viale Eustachio, via del Teatro, via Ercole Rosa, piazza Del Mercato, via Gorgonero. Negli stessi orari varrà anche il provvedimento che vieta l’introduzione di bottiglie e altri contenitori così come quello d’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera. Entrerà in vigore fin dalle ore 17, invece, il divieto di accensione di tutti i fuochi d’artificio insieme a quello di uso di fumogeni, razzi, petardi, mazze e bastoni in piazza Del Popolo. L'inosservanza delle disposizioni comporterà sanzioni amministrative e denuncia all'autorità giudiziaria.

30/10/2025 10:30
San Severino, una giornata speciale per celebrare i 50 anni del team Ulissi Racing

San Severino, una giornata speciale per celebrare i 50 anni del team Ulissi Racing

Oltre un centinaio di appassionati di motocross e due ruote tassellate si sono ritrovati alla Locanda Salimbeni per celebrare un traguardo eccezionale: i 50 anni di attività del team Ulissi Racing di San Severino Marche, una formazione che ha scritto pagine importanti nella storia delle moto off-road, portando il nome della città in tutta Italia e oltre. La serata è stata un toccante viaggio a ritroso nel tempo, ricordando i momenti di gloria, le fatiche e, soprattutto, la profonda passione che ha animato il team fin dal 1974. A fare gli onori di casa è stato Ino Ulissi, da sempre anima e guida della squadra, che ha condiviso la gioia di questo anniversario, ricordando in particolare l'amato fratello Gianni Ulissi, co-fondatore di questa avventura. Tra gli ospiti d'onore e i premiati, spiccava il pluricampione del mondo Gio Sala, cinque volte iridato e diciotto volte campione italiano, che con la sua presenza ha voluto omaggiare il contributo del team Ulissi al motocross nazionale. Presenti anche le istituzioni cittadine con il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l'assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. “Questo team ha fatto la storia della città di San Severino Marche portandone il nome anche fuori dai confini nazionali - ha sottolineato il sindaco Piermattei che ha poi lanciato un annuncio significativo per il futuro - Stiamo lavorando per poter trovare una casa a un futuro museo che racconti le imprese di uno sport straordinario e di una passione che non è venuta mai meno in tutti questi anni”. Durante la celebrazione sono state assegnate targhe ricordo a numerosi piloti storici che hanno indossato i colori Ulissi, veri e propri pilastri del motocross locale e nazionale, tra cui: Raffaele Fiorgentili, Pietro Pasquarella, Roberto Rotini, Gabriele Scattolini, Dario Del Federico, Luca Biagioli, Giampiero Palmioli, Giulio Ulissi, Alberto Natalini, Fabio Maurelli, Maurizio Bordi, Vincenzo Lacchè, Vincenzo Calcabrini e Adriano Piunti. La filosofia del team, come raccontato da Ino Ulissi, è racchiusa anche nella prefazione del libro dedicato a questa storia, dove si legge: "Non lo vedo come un mondo 'passato', da ricordare con nostalgia, è semplicemente la parte iniziale fatta di gare, spostamenti, fatica e di tanta voglia di correre comunque di una bella avventura, in sella alla moto”. Il Team Ulissi ha visto sfrecciare tra le sue fila, oltre a Ino e Gianni, anche figure iconiche come "Tigna", "l'inventore", "Coppi", "il Dottore", "Peppe", "Mototopò", "Cita", "Muttley"; e gli americani Serrano e Pomeroj, a testimonianza di una passione che non ha conosciuto confini. La serata si è conclusa con l'impegno di portare avanti la tradizione e il ricordo di un'epoca d'oro, guardando al futuro con la stessa determinazione che ha caratterizzato il team per mezzo secolo.

29/10/2025 16:34
San Severino, scontro all'incrocio della Provinciale 127 tra auto e scooter: un 58enne in ospedale (FOTO)

San Severino, scontro all'incrocio della Provinciale 127 tra auto e scooter: un 58enne in ospedale (FOTO)

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna, poco dopo le 13:30, all'incrocio tra via Aristide Merloni e la strada provinciale 127 "San Severino Marche - Tolentino". Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale della città di San Severino Marche, una Fiat Tipo station wagon è entrata in collisione con uno scooter Bmw. Alla guida della Fiat Tipo vi era un uomo di 65 anni, originario dell'Abruzzo, dipendente di una società impegnata nei cantieri della ricostruzione. Il motociclo era invece condotto da un 58enne residente a San Severino Marche. Ad avere la peggio nello scontro è stato il conducente dello scooter che è finito a terra. Soccorso tempestivamente da alcuni automobilisti di passaggio e poi dal personale di un'ambulanza, è stato trasferito presso l'ospedale di Camerino per le cure del caso. Le sue condizioni non sarebbero gravi. La polizia locale ha effettuato i rilievi sul luogo dell'incidente per ricostruire l'esatta dinamica dello scontro.

29/10/2025 15:46
San Severino, tamponamento a catena sulla Septempedana: tre feriti trasportati all'ospedale

San Severino, tamponamento a catena sulla Septempedana: tre feriti trasportati all'ospedale

Icidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:30, lungo la Strada Statale 361 “Septempedana” a San Severino Marche, nei pressi della rotatoria che conduce al supermercato Sì con Te e all’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Tre autovetture sono rimaste coinvolte in un tamponamento a catena avvenuto nel breve rettilineo che precede l’intersezione. Le cause dell’incidente sono in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, intervenuta per i rilievi e la gestione del traffico. A scontrarsi sono state una Peugeot 208, condotta da un 19enne di origini albanesi residente a San Severino Marche, una Jeep Compass guidata da una 50enne di Matelica e una Ford EcoSport condotta da una donna residente a Esanatoglia. Nonostante la violenza dell’impatto, i tre conducenti hanno riportato solo ferite lievi. Sono stati soccorsi dal personale sanitario del 118 e trasportati all’ospedale di San Severino per accertamenti e cure.   La Polizia Locale sta lavorando per ricostruire la dinamica esatta della collisione e stabilire eventuali responsabilità.Il traffico ha subito forti rallentamenti e la carreggiata è rimasta chiusa per circa un’ora e mezza, per consentire i soccorsi, la rimozione dei veicoli e gli accertamenti del caso.

28/10/2025 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.