
San Severino Marche

Un ricordo che resiste al tempo: San Severino onora le vittime degli Eccidi e l’81° della Liberazione
La Città di San Severino Marche ha reso omaggio, con una solenne cerimonia, alle vittime degli Eccidi di Chigiano e Valdiola ed ha ricordato l'81esimo Anniversario della Liberazione. L'evento, partecipato e sentito, ha testimoniato l'importanza di mantenere viva la memoria di un periodo cruciale per la storia del nostro Paese. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la sindaca di Osimo, Michela Glorio, la sindaca di Serra San Quirico, Debora Pellacchia, il presidente provinciale dell'Anpi, Francesco Rocchetti, il presidente della sezione settempedana dell'Anpi "Cap. Salvatore Valerio", Donella Bellabarba, e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. Presenti anche le rappresentanze dell'Anpi delle cittadine coinvolte e quelle del territorio locale, a sottolineare un legame profondo e condiviso. Nel suo intervento, il primo cittadino settempedano Rosa Piermattei ha sottolineato il valore profondo di questa ricorrenza: “Quella che oggi ricordiamo non è solo una data sul calendario, ma il culmine di un percorso di lotta, sacrificio e coraggio che ha restituito al nostro Paese la libertà e la democrazia. La Liberazione è il fondamento della nostra Repubblica, il pilastro su cui si è costruita la nostra Costituzione e la nostra convivenza civile”. Il pensiero del sindaco si è rivolto a “tutti coloro che, con la loro vita, hanno pagato il prezzo più alto per la nostra libertà. Va ai partigiani, ai resistenti, ai soldati che si opposero all'occupazione e alla dittatura. Va a chi, come le vittime degli eccidi di Chigiano e Valdiola, ha subito la violenza e la ferocia di un regime che negava ogni diritto e ogni dignità umana. Questi luoghi, queste valli, queste montagne, sono state testimoni di eventi tragici, ma anche della forza d'animo di chi non si arrese”. Il sindaco Piermattei ha ribadito l'importanza della memoria, soprattutto per le nuove generazioni: “Ricordare gli Eccidi di Chigiano e Valdiola significa non solo rendere omaggio a quelle vite spezzate, ma anche ribadire l'importanza di non dimenticare gli orrori della guerra e dell'odio, affinché simili tragedie non si ripetano mai più. La nostra comunità di San Severino Marche, come tante altre in Italia, porta i segni di quel periodo buio, ma ha saputo risorgere, grazie all'impegno e alla tenacia di chi ha creduto in un futuro migliore”. Un ringraziamento particolare è stato rivolto all'Anpi e alle altre Associazioni “che ogni anno, con la loro preziosa attività, mantengono viva la fiamma della memoria”, e a tutti i presenti per il loro impegno a tramandare questi valori. La sindaca di Osimo, Michela Glorio, ha ricordato i suoi concittadini che pagarono con il tributo del sangue quella pagina di storia, aggiungendo: “Ripensare a questo scenario sanguinoso, ma intriso di idealità e coraggio, non può che incoraggiarci nel difendere i valori costituzionali di democrazia e libertà”. La sindaca Glorio ha espresso preoccupazione per l'attuale contesto internazionale, sottolineando come “il panorama nazionale e internazionale è motivo di grande preoccupazione per gli attacchi pesanti alle libertà dei singoli cittadini e alla sicurezza delle popolazioni. Oggi è più che mai evidente che la pace e la legalità di cui l’Italia e l’Europa hanno goduto per 80 anni sono valori a cui non possiamo e non dobbiamo rinunciare. Questa manifestazione a Chigiano, pur piccola, è la significativa dimostrazione della nostra vigile consapevolezza”. La cerimonia è stata accompagnata dalle toccanti note della Banda Città di San Severino Marche, diretta dal maestro Vanni Belfiore. Hanno prestato servizio anche i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri di San Severino Marche, presenti con una rappresentanza guidata dal presidente cavalier Decio Bianchi, e quelli del Comitato locale della Croce Rossa Italiana. Presenti anche i rappresentanti dell’Arma dei Carasbinieri e quelli della Polizia Locale.

San Severino, aggiornata la graduatoria per l'assegnazione a titolo oneroso delle Sae
L’ufficio Servizi alla Persona del Comune di San Severino Marche informa che con Determina n. 662 del 7 luglio scorso è stata aggiornata la graduatoria perl’assegnazione a titolo oneroso delle strutture abitative di emergenza (SAE) di cui all’art. 1 dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 394/2016. Per prendere visione della nuova graduatoria ci si può collegare al link https://www.comune.sanseverinomarche.mc.it/novita/assegnazione-a-titolo-oneroso-delle-sae-aggiornata-la-graduatoria

La Settempeda scommette sui giovani: arriva il mancino Alessandro Monachesi
Il decimo acquisto estivo della Settempeda è un altro esterno di ruolo, con piede mancino e che andrà a far parte dei tanti under che saranno presenti in organico. Si tratta del 2007 Alessandro Monachesi punto di forza della Juniores della Maceratese, società dalla quale arriva. Per lui è la prima vera esperienza in un campionato importante e farà il suo “debutto” tra i grandi in una prima squadra. Un salto significativo per Alessandro che potrà crescere e migliorare giocando partite impegnative ed allenandosi insieme a mister Pierantoni e ai nuovi compagni. L’ultimo arrivato in maglia biancorossa non vede l’ora di iniziare e queste sono le sue prime parole da giocatore della Settempeda. “Vengo dalla Maceratese dove sono cresciuto. Ho affrontato tutte le tappe del settore giovanile facendo nelle ultime tre stagioni Allievi e Juniores. Amo giocare sulla sinistra, anche perché sono mancino naturale. Non ho difficoltà a giostrare su tutta la fascia. - le sue prime parole - Tatticamente sono cresciuto tanto nell’ultima stagione perché ho avuto modo di giocare in più posizioni: esterno alto, mio ruolo da sempre, e poi anche da terzino, una novità assoluta per me, ma devo dire che mi sono trovato molto bene nel ruolo e il fatto di stare qualche metro più indietro non mi dispiace affatto. Sono contentissimo della chiamata ricevuta e non ho avuto dubbi nell’accettare la Settempeda, squadra conosciuta e di valore nella quale conto di fare bene e di mettermi in mostra. Confido che con questa rosa si possa fare un ottimo campionato”.

Villa Teloni ospita la Fiesta Campesina: evento clou dell’Encuentro Amigos de Partagás in Italia
Una straordinaria partecipazione e un successo senza precedenti hanno caratterizzato la Fiesta Campesina a Villa Teloni, appuntamento clou dell’Encuentro Amigos De Partagás en Italia, seconda reunion a livello mondiale, dopo Parigi, per il modo dei sigari cubani, i celebri Avana. L'evento ha superato ogni aspettativa, raddoppiando le presenze rispetto allo scorso anno, e si è confermato così come un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati del fumo lento e della ricca cultura che lo circonda. Villa Teloni, splendidamente allestita per l'occasione, ha accolto ospiti giunti da ogni angolo del mondo, offrendo un’esperienza unica e immersiva, fatta di tradizione, profonda passione per i sigari e uno straordinario momento di condivisione e convivialità. Tra le presenze di spicco, accolta dal presidente della Cigar Club Association, Francesco Minetti, anche l'Ambasciatrice di Cuba presso la Repubblica Italiana, Mirta Granda Averhoff. Sandro Teloni, alla guida del gruppo Teloni.eu, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della Fiesta Campesina a Villa Teloni e ha ribadito la mission del gruppo: "Aprire le nostre esclusive ville e dimore storiche – Villa Teloni è solo una delle nostre meravigliose location, quasi trecento in tutta Italia dalle Marche all'Umbria, alla Toscana e fino alle terre dei laghi, dal Lago Maggiore agli altri – per eventi come questo e per altri eventi business è nella nostra mission. Per l’Encuentro Amigos De Partagás abbiamo messo in campo i nostri migliori experience manager, superguidati dall’instancabile Monica Margaretini. Sono professionisti che sanno presentare al meglio i territori, le eccellenze, le bellezze che essi sanno regalarci. Per questa serata speciale e per le giornate che stanno vedendo accogliere in terra maceratese centinaia di appassionati di sigari, che ancora una volta si sono dati appuntamento da noi, abbiamo pensato a tutto: dall’ospitalità nelle strutture alle visite presso cantine, musei e altri luoghi magici, dai tour ai transfer. Una macchina organizzativa senza eguali che ha funzionato come una grande orchestra e di questo non possiamo che andare orgogliosi". Teloni ha inoltre aggiunto: "Accogliere un evento di questa portata non significa solo affittare uno spazio, ma significa offrire un'esperienza immersiva tramite la figura degli experience manager di Teloni.eu che arricchisce l'evento stesso e lascia un ricordo indelebile nei partecipanti. Questi nostri luoghi, carichi di storia e fascino, diventano palcoscenici ideali per celebrare tradizioni, promuovere prodotti di eccellenza e creare reti importanti, contribuendo al tempo stesso alla valorizzazione e alla conservazione di un patrimonio architettonico e culturale straordinario di cui le regioni dove operiamo, dalle Marche all’Umbria, dalla Toscana al Lazio, dalla Puglia alle isole, sono davvero ricche".

Si infiamma il mercato della Climacalor San Severino
Grandi manovre in stile mercato Virtus Bologna per la Climacalor San Severino decisa a riproporre un quintetto all’altezza dei vertici del torneo di Divisione Regionale 1 al quale sarà ai nastri di partenza. Il primo rinforzo, che è un gradito ritorno, è quello già annunciato di Alessio Magrini, ala piccola dotata di buoni mezzi fisici e di un gran spirito di spogliatoio, il quale dovrebbe divenire nelle intenzioni della dirigenza settempedana la punta di diamante per il prossimo torneo. Magrini ha indossato la casacca biancorossa nella stagione 2019/2020, poi fermata dal Covid. L’”elastico” Magrini sarà guidato per la quarta volta da coach Giacomo Funari, anche lui nuovo come il vice Danilo Di Battista, provenienti dal Picchio Civitanova. Magrini ha concluso il passato campionato nelle file rivierasche da miglior realizzatore di Divisione regionale 1, La regia verrà rinforzata dall’arrivo del classe 2000 Riccardo Migliorelli, playmaker di Castelraimondo che nell’ultima stagione ha giocato nell’anconetano e che vanta già una lunga esperienza con diverse società tra le quali Falconara, Sutor Montegranaro, Chieti, Palermo, Osimo ed appunto Ancona. Fra i nuovi arrivi è da ricordare l’under (2006) Flavius Atodiresei, di origini rumene, proveniente da Recanati, che nell’ultima stagione ha vestito la casacca del Basket Macerata. I confermati sono: capitan Giorgio Severini, l’ala Samuele Vissani che dopo un anno di warming up nel torneo di Divisione regionale 1 potrà fare la differenza, come spesso ha abituato i suoi tifosi, l’ala-pivot Ortenzi, il centro di sicuro affidamento Alessandro “Poti” Potenza, l’esterno Giacomo Vignati rientrato dopo un anno out per infortunio, l’ormai maturo Riccardo Della Rocca, Omar Magnatti in cabina di regia, Mattia Strappaveccia fortemente motivato dopo una stagione con diversi guai fisici ed i classe 2005 Francesco Corvatta e Diego Bottacchiari. Ai saluti Alessio Sorci che, dopo l’infortunio al ginocchio, probabilmente darà purtroppo l’addio al basket giocato, Belli per motivi di studi universitari, Tiranti che rientra a Tolentino con i vecchi compagni ed i giovani Cantani e Pettinari per motivi di studio e per maturare nuove esperienze. Ad essi si aggiunge l’assistente Thomas Roccetti che dedicherà più tempo al lavoro. In stand by il play-guardia Francesco Uncini per motivi legati alla fine dei suoi studi universitari ed all’inizio della carriera lavorativa. «Ringraziamo tutti per la dedizione, l’impegno, la presenza e il cuore profusi per la società della Sab Climacalor – è il saluto del diesse Gabriel Cingolani – che resterà sempre casa dei ragazzi che potranno tornare ogni qual volta lo vorranno».

San Severino Blues: al via il 34° festival con quattro serate al Castello al Monte
Dal 17 luglio al 14 agosto nove concerti in sei città animeranno la 34esima edizione del San Severino Blues Marche Festival. La città degli Smeducci ospiterà, nel magnifico scenario di Castello al Monte, le prime quattro serate, tutte con artisti internazionali, italiani e marchigiani: il 17 luglio la rassegna di cui Mauro Binci firma la direzione artistica apre con i The Kings of Blues, una super band composta da cinque storiche stars che saliranno insieme sul palco per condividere la passione per la musica afroamericana, dal blues al funk: Kenny “Blues Boss” Wayne, Miglior Pianista Blues Grammy Award 2024, Vasti Jackson, chitarrista, leggenda del Mississippi e pluripremiato Grammy Awards, Waldo Weathers, sax di James Brown, Russell Jackson e Tony Coleman, basso e batteria di B.B. King. Il 18 luglio sarà la volta dell’acclamato quintetto blues rock di New Orleans The Honey Island Swamp Band, con il loro sound onnicomprensivo di blues, roots, country e soul condurrà il pubblico in un viaggio musicale nella capitale della Louisiana. Il 19 luglio, sempre dalla Louisiana, arriva Crystal Thomas, cantante e trombonista Living Blues Award 2020. Tra soul e rhythm’n’blues con la sua voce potente e roca, è a capo di un settetto internazionale di altissimo livello, dove spiccano il tastierista ed armonicista spagnolo Victor Puertas e il chitarrista italiano più famoso nel mondo, Luca Giordano. Il 20 luglio la quattro giorni settempedana si chiude rà con il quintetto Sacromud, diretto da Maurizio Pugno, chitarrista e compositore con alle spalle oltre 35 anni in giro per il mondo. Una delle migliori e più innovative realtà italiane di new blues dove soul, roots music, rock, R&B si fondono in un perfetto equilibrio tra Jack White e Fantastic Negrito con Dr. John a benedire. Aprono la serata gli Sleeping Dogs, storica band marchigiana di blues e southern rock per il format Marche Blues Connection. I concerti iniziano alle ore 21,15, quelli dei Kings of Blues, Honey Island Swamp Band e Crystal Thomas con un ingresso di 15 € a sera, mentre per i Sacromud l’ingresso è libero. I biglietti sono acquistabili in prevendita alla Pro Loco di San Severino, online su vivaticket.com e nelle biglietterie Amat della regione e la sera dei concerti alla biglietteria del Castello dalle ore 20. L’Amministrazione comunale mette a disposizione per raggiungere Castello al Monte un bus navetta, che dalle ore 20, a ciclo continuo, partirà dalla fermata autobus di via Ercole Rosa, di fronte alla chiesa di San Domenico. Il San Severino Blues Marche Festival prosegue poi con una serie di concerti gratuiti in varie località fuori città: il 27 luglio ad Esanatoglia, nell’incantevole scenario naturale e storico di Castello Malcavalca, arriva Charles Mack, storico bassista di Koko Taylor, Lucky Peterson e James Cotton. La sua tecnica eccezionale ha servito svariati generi musicali e grandi artisti internazionali. Una voce calda e soft in un concerto soul, funk e blues. Il 3 agosto il giardino dell’enoteca nel Mig di Cupramontana ospita il duo folk-rock-blues The Crowsroads: un’armonica, una chitarra e due voci dal sound essenziale, ruvido e coinvolgente. Hanno collaborato con Sarah Jane Morris e Frankie Chavez e aperto concerti di Fabio Treves, Stef Burns, Robben Ford. Il 9 agosto nel centro storico di Gagliole arriva la Soul Blues Night di Lakeetra Knowles e Francesco Pìu: la voce potente e armoniosa della cantante americana, affermatasi anche a Broadway, si fonde con la chitarra e la voce del bluesman sardo, autore di 9 dischi, che ha suonato con Tommy Emmanuel, Eric Bibb, Jack Johnson, e ha aperto i concerti di John Mayall, Johnny Winter, Robert Cray e Joe Bonamassa. L’11 agosto piazza Vittorio Emanuele II di Cingoli ospita i The Soul Fire, la band dell’organista Frank Hammond, che con i Body and Soul aprì i concerti di Zucchero, Rufus Thomas, Solomon Burke e che ha suonato per James Wheeler, Eric Guitars Davis, Diane Blue e Kellie Rucker. Alla voce, graffiante e potente come quella di Janis Joplin, la cantante Carla Mancinelli. Apre la serata la band ascolana Spaghetti Blues. Il 14 agosto nel piazzale Gerani di Matelica arriva la cantante di Detroit JJ Thames, accompagnata dalla Luca Giordano band. Vincitrice di 6 Jackson Music Awards, ha condiviso il palco con Bobby Blue Bland, B.B. King e Denise LaSalle. Voce potente e roca, interpreta con un’autenticità emotiva sorprendete il suo mix di blues tradizionale, soul classico e R&B contemporaneo, fuso con sonorità jazz, funk, reggae e rock.

San Severino - Al “Soverchia” il 1° Memorial Amarildo Dedja, a un anno dalla scomparsa
La città di San Severino Marche si stringe nel ricordo di Amarildo Dedja, conosciuto affettuosamente come ‘Ama’, a un anno dalla sua tragica e prematura scomparsa, avvenuta a soli 30 anni. Una perdita che ha profondamente scosso l'intera comunità settempedana e l'entroterra marchigiano, dove Ama si era fatto apprezzare sia nel mondo del calcio che in quello dell'edilizia, lavorando come muratore. Per onorare la sua memoria e la sua grande passione per il calcio domani (sabato 5 luglio), alle ore 16, si terrà la 1ª edizione del "Memorial Ama" presso lo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”, un evento realizzato con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Amarildo Dedja è stato un centrocampista molto stimato, noto per aver militato in diverse squadre dilettantistiche delle Marche, tra cui Castelraimondo, Camerino, Tolentino, Pioraco, Potenza Picena e la S.S. Settempeda. Proprio con la Settempeda aveva disputato il suo ultimo campionato in Prima Categoria nel 2019, e la notizia della sua scomparsa portò i Boys biancorossi ad annullare la festa di fine stagione che avevano organizzato. Era, inoltre, un membro attivo della comunità cittadina, partecipando con entusiasmo al Palio dei Castelli, dove vestiva i colori della contrada Oltre le Mura. La sua famiglia, di origini albanesi, è da tempo ben radicata e conosciuta nella comunità settempedana, dove la notizia della sua scomparsa destò profonda impressione. Il torneo vedrà scendere in campo per ricordarlo la S.S.D. Ruggero Mancini di Pioraco, la S.S. Settempeda e l’A.S.D. Folgore Castelraimondo. Sul terreno di gioco si ritroveranno familiari, amici, ex compagni di squadra e dirigenti, tutti uniti nel non dimenticare il suo amore per questo sport al quale ha dedicato tantissimo spazio nel corso della sua vita.

Le band che hanno rivoluzionato la musica: a San Severino arriva lo spettacolo "Let's Pop!"
Domenica6 luglio la speldinda piazza Del Popolo di San Severino Marche ospita, dalle ore 21, lo spettacolo “Let'Pop!”, gran finale del music camp & tour del progetto Nyco, Network Youth Choir Orchestra. La rappresentazione segna il culmine di un intenso percorso artistico che ha visto i partecipanti impegnati in una straordinaria esperienza multipla: i più giovani (7-11 anni) hanno preso parte al coro di voci bianche e al percorso Nyco Junior a Castelraimondo, mentre i ragazzi dagli 11 ai 20 anni si sono dedicati all'orchestra, al coro giovanile e al gruppo di teatro-danza Nyco a Camerino. "Let's Pop" è uno spettacolo originale che racconterà la storia di musicisti e band che hanno rivoluzionato la musica, attraverso il linguaggio pop, promettendo un'esibizione dinamica e coinvolgente. Ospite della serata sarà Maurizio Serafini, cantautore e musicista esperto di strumenti etnici a fiato, che da sempre porta la musica in cammino e il cammino nella musica, ideatore e creatore del Montelago Celtic Festival. Il Comune di San Severino Marche, confermando la sua adesione a questa iniziativa giunta alla sua quinta edizione, è orgoglioso di ospitare un progetto che fa della musica un potente strumento di dialogo e aggregazione tra ragazzi dai 7 ai 20 anni. Il progetto, promosso dall'Istituto Musicale "Nicola Vaccaj" di Tolentino, ribadisce la sinergia tra istituzioni musicali regionali, i Comuni del Maceratese, scuole e realtà associative del territorio. Tra i partners della serata figurano l’associazione "Virgilio Puccitelli", l’Accademia Feronia, la Pro Loco.

San Severino, nuova apertura: ecco la parrucchieria di Diana Isaku
Il centro storico di San Severino Marche si arricchisce di una nuova attività: ha aperto i battenti in via Collio, al civico numero 9, la parrucchieria di Diana Isaku. Al taglio del nastro ha partecipato anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che si è complimentata con la titolare per aver scelto di investire nel cuore della città. “È sempre una gioia vedere nuove attività aprire nel nostro centro storico - ha dichiarato il sindaco Piermattei, sottolineando - Significa fiducia nel territorio, voglia di mettersi in gioco e contribuire alla vivacità della nostra comunità. Faccio a Diana un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura imprenditoriale”.

Giochi giganti, bus ristorante e musica: a San Severino una serata d’estate in piazza per tutte le età
La Città di San Severino Marche si prepara ad accogliere un evento estivo imperdibile nell’ambito del cartellone di appuntamenti “Summer Time”. Sabato 12 luglio, a partire dalle ore 18,30, viene proposto un pomeriggio di giochi, divertimento e gastronomia che animerà piazza del Popolo a partire dalle ore 18:30 e che proseguirà fino all’una notte con dj set e musica. L'iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, vedrà la partecipazione del ludobus Mamma Mia, una vera e propria ludoteca itinerante che proporrà il suo "Sentiero Giocoso" con giochi realizzati in grandi dimensioni utilizzando legno e materiali poveri. Questi giochi, frutto di una ricerca di giochi storici da tutto il mondo e della loro creatività, includono giochi d'abilità, di gruppo, di coraggio, creativi, d'ingegno e cooperativi. A completare l'offerta ludica, sarà presente una scacchiera gigante a cura dell'associazione Torre Smeducci che inviterà a cimentarsi in sfide di strategia all'aria aperta. Una novità assoluta per l'occasione sarà la presenza di The Labster, un innovativo bus ristorante a due piani. I partecipanti avranno la possibilità di gustare un aperitivo o una cena a bordo del bus, godendo di una prospettiva unica e panoramica sulla piazza del Popolo animata dai giochi del ludobus Mamma Mia. Questo connubio tra intrattenimento e gastronomia promette un'esperienza indimenticabile per tutti. “Siamo felici di presentare un evento così ricco e originale per la nostra comunità – sottolinea l’assessore Michela Pezzanesi, che spiega - Sarà un'occasione straordinaria per riunire le famiglie, riscoprire il piacere del gioco tradizionale e innovativo, e valorizzare la nostra bellissima piazza del Popolo in un'atmosfera di festa”. L'evento è pensato per un pubblico di tutte le età, promettendo un pomeriggio - sera all'insegna della spensieratezza e della socializzazione.

San Severino, torna l’isola pedonale estiva in piazza del Popolo
Con l'arrivo dell'estate è scattata l'isola pedonale stagionale in piazza del Popolo, luogo simbolo e cuore pulsante della Città di San Severino Marche. Il Comune di San Severino Marche, attraverso l'Area Vigilanza, ha recentemente emesso un’Ordinanza che mira a ottimizzare la fruibilità di uno degli spazi più frequentati dai settempedani ma anche dai turisti e dai vacanzieri durante la bella stagione. L'Ordinanza introduce variazioni significative alla circolazione stradale e alle soste, adattandole alle diverse esigenze dei mesi di punta estiva e tenendo conto del fatto che piazza del Popolo, specialmente nelle ore serali, diventa proprio un punto di ritrovo fondamentale. Per i mesi di luglio e agosto, dal lunedì al sabato, vengono istituiti il divieto di sosta e transito nel tratto compreso tra il civico n. 19 e il civico n. 45 dalle ore 19:30 alle ore 24. L’uscita dalla piazza è da via Ercole Rosa. Nelle domeniche di luglio e agosto, la pedonalizzazione sarà estesa per l'intera giornata, dalle ore 07:30 alle ore 24. Nelle domeniche di settembre, invece, il divieto di sosta e transito nel medesimo tratto di piazza del Popolo sarà applicato dalle ore 07:30 alle ore 19:30. Si ricorda che eventuali eventi o manifestazioni particolari potranno essere disciplinati da specifiche Ordinanze.

San Severino, Judo: tradizionale "Passaggio della cintura" per la scuola J-Etic
Si è svolta con grande entusiasmo e partecipazione la tradizionale cerimonia del passaggio di cintura per gli atleti dell'associazione J-Etic di San Severino Marche, la rinomata scuola di judo guidata dal maestro Boris Giachetta, cintura nera 3° Dan. L'evento, che segna un momento fondamentale nel percorso di crescita e apprendimento dei giovani judoka, ha celebrato i progressi e l'impegno dimostrato da tutti gli allievi durante la stagione. La cerimonia, svoltasi alla presenza di un numeroso pubblico di familiari e appassionati, è stata arricchita dalla partecipazione dell'Assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, che si è congratulato personalmente con gli allievi e con il maestro Giachetta per l'eccellente lavoro svolto. L'assessore Paoloni ha più volte sottolineato l'importanza dello sport per la crescita e la formazione dei giovani, come ribadito in diverse occasioni pubbliche e in occasione di altri eventi sportivi cittadini. L'associazione J-Etic rappresenta da oltre vent'anni un punto di riferimento per il judo che, così come promosso, non è solo una disciplina sportiva ma un vero e proprio percorso educativo. L'associazione si impegna a trasmettere valori fondamentali come il rispetto per gli altri e l'importanza delle regole. Questo straordinario sport è riconosciuto come una specialità in grado di migliorare l'individuo sotto il profilo psico-fisico, capace di aumentare la sicurezza in sé stessi e la stabilità emotiva e di rivelarsi prezioso nella prevenzione del bullismo e degli atteggiamenti devianti, oltre a essere un'ottima tattica di autodifesa. La J-Etic è anche un'associazione che porta alto il nome di San Severino Marche a livello agonistico, con atleti che hanno conquistato medaglie in tornei nazionali e internazionali. La cerimonia di passaggio di cintura ha chiuso una stagione ricca di impegno e soddisfazioni, proiettando gli allievi verso nuove sfide e un meritato periodo di riposo, in attesa della ripresa dei corsi a settembre.

San Severino, al via la nuova edizione del Playground Settempedano
Il Playground Settempedano 3x3 è pronto a infiammare i campi da gioco per la sua sesta edizione, portando a San Severino Marche due giorni di basket, passione e competizione pura. L'appuntamento imperdibile è fissato per giovedì 3 e venerdì 4 luglio. Anche quest'anno il Playground Settempedano si conferma un evento di punta nel panorama cestistico nazionale, facendo parte del prestigioso Estathé 3x3 Italia Streetball Circuit, il tour ufficiale che raggruppa le migliori tappe d'Italia. Questo riconoscimento sottolinea la qualità organizzativa e l'importanza del torneo. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte per tutte le squadre che vogliono scendere in campo e contendersi il titolo. Per l'edizione numero sei, tornano i volti e le voci familiari che hanno reso unico il Playground Settempedano: Giorgio alla console come speaker e DJ ufficiale, pronto a far girare la musica giusta per ogni momento di gioco, e Edoardo dietro l'obiettivo, il videomaker con la visione giusta per catturare ogni istante di emozione. Padre e figlio, uniti dalla stessa passione, garantiranno energia e immagini indimenticabili del torneo. La grande novità di quest'anno è la speciale collaborazione con la scuola Studiodanza91 e la sua instancabile direttrice, Alessandra Granata. Le talentuose allieve della scuola saranno le cheerleader ufficiali del torneo, portando energia, ritmo e passione in campo con coinvolgenti coreografie hip hop, curate dai maestri Carlo Alberto Brencio e Filippo Brugnola. Saranno loro a sostenere le squadre e accendere l'atmosfera durante entrambe le giornate del torneo. E non finisce qui: a rendere l'evento ancora più spettacolare, venerdì 4 luglio, poco prima dell'inizio delle finali, le ragazze di Studiodanza91 regaleranno a tutti un'esibizione speciale che promette di infiammare ulteriormente l'atmosfera del Playground.

“Arena Dei Comuni”: citta’ San Severino Marche conquista la prima edizione
La città di San Severino Marche si laurea vincitrice della prima edizione del torneo calcistico "Arena dei Comuni", disputatosi con grande successo al campo sportivo San Francesco di Trodica di Morrovalle. Un'affermazione che celebra non solo le qualità sportive dei calciatori settempedani ma anche lo spirito di appartenenza e l'unità di una comunità che ha saputo distinguersi sul campo. Nella finale, la formazione biancorossa ha sconfitto con un emozionante 5 a 4 la squadra di Tolentino, al culmine di un torneo che ha visto scendere in campo diverse formazioni composte principalmente da giocatori residenti nel proprio Comune, con la possibilità di un solo "straniero" in distinta. Questo format ha permesso di vedere in azione numerosi protagonisti del calcio marchigiano, provenienti da categorie quali Serie D, Eccellenza, Promozione e Prima Categoria, garantendo un elevato livello tecnico e agonistico. Le reti che hanno consegnato la vittoria a San Severino Marche sono state siglate da un brillante Jacopo Borioni, Andrea Dolciotti, Lorenzo Rocci, Edoardo Montanari e Federico Fiecconi, artefici di una prestazione corale e determinata. La rosa della squadra biancorossa, che ha dimostrato grande coesione e talento, era composta da: Saverio Giacchetta, Simone Meschini, Francesco Romanski, Edoardo Montanari, Nicola Mengani, Tommaso Gianfelici (capitano), Andrea Dolciotti, Tomas Perez, Pablo Panichelli, Edoardo Farroni, Jacopo Borioni, Federico Fiecconi e Lorenzo Rocci. Alla serata finale dell'evento e alla premiazione ha preso parte anche l'assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: “È stata una serata indimenticabile e un successo straordinario per la nostra città - ha dichiarato Paoloni, sottolineando - Vedere i nostri ragazzi trionfare in questa prima edizione dell'Arena dei Comuni riempie di orgoglio e dimostra la passione e il talento presenti nella nostra comunità. Complimenti a tutti i giocatori per l'impegno, la dedizione e il fair play dimostrati. Questo torneo non è stato solo una competizione sportiva, ma una vera e propria festa dello sport e dell'amicizia tra i Comuni, e San Severino Marche ha saputo onorarla al meglio. Ringrazio gli organizzatori per aver dato vita a un'iniziativa così bella e significativa”.

Settempeda, conferma di peso in difesa: Edoardo Montanari resta in biancorosso
Per completare il reparto arretrato la Settempeda non fa arrivare l’ennesimo volto nuovo di questa estate, ma opta per una vecchia conoscenza. Dopo aver effettuato una vera e propria rivoluzione in difesa, la dirigenza biancorossa dunque sceglie l’usato sicuro e annuncia la permanenza di Edoardo Montanari. Viene così confermato il classe 92’ che può rappresentare, conoscendo molto bene l’ambiente, la continuità nello spogliatoio dove il difensore settempedano potrà rivestire un ruolo molto importante, come già fatto in stagione anche da capitano. Montanari, grazie alla sua grande esperienza e qualità, potrà avere un ruolo determinante in campo dove è in grado di fornire un contributo tecnico/tattico fondamentale per la squadra e per mister Pierantoni. Agendo nella zona sinistra del campo, dove non c’era ancora un mancino naturale, può tornare utile come esterno a tutta fascia e anche come braccetto difensivo, posizione questa già occupata con profitto nello scorso torneo e in cui potrà essere un’arma in più nella prima costruzione del gioco. Insomma, quella di Montanari sembra la scelta giusta per rifinire un organico che promette bene e che, sulla carta, sembra assemblato al meglio per poter affrontare con profitto il prossimo campionato di Promozione.