San Severino Marche

È argento per Angeletti ai mondiali di pattinaggio su strada in Cina

È argento per Angeletti ai mondiali di pattinaggio su strada in Cina

C’è gloria anche per San Severino ai Campionati del mondo di pattinaggio su strada con oltre cinquecento atleti che terminano oggi, domenica 18 settembre, in Cina, a Nanjing.Gli azzurri della nazionale guidati da Massimiliano Presti, nella cat. Seniores maschi, nella 5000m. americana, hanno conquistato la medaglia d’argento sotto una pioggia battente, dopo una gara esaltante. Nel lotto degli azzurri milita anche un pattinatore della Asd Rotellistica Settempeda: Andrea Angeletti, ultimo frazionista che ha preso parte alla gara in compagnia di Daniel Niero e Riccardo Bugari. Il trio azzurro ha sfiorato il gradino più alto del podio mondiale, ma può ritersi soddisfatto per un secondo posto comunque di assoluto prestigio.“I ragazzi – commenta il presidente della Rotellistica Settempeda, Renzo Bisonni – hanno tenuto alto il blasone dell’Italia, ma per noi settempedani la soddisfazione è doppia perché l’atleta della Rotellistica che indossava il body della nazionale con il logo Ingom, che da quest’anno sostiene la nazionale, oltre al nostro sodalizio, è proprio quell’Andrea Angeletti che veste la nostra maglia. Insomma, possiamo vantare un vice campione del mondo. Non è cosa da tutti i giorni”.

18/09/2016 15:51
Ultimo ciak per "Segnati da Dio", docufilm girato al castello di Pitino

Ultimo ciak per "Segnati da Dio", docufilm girato al castello di Pitino

Ultimo ciak  per la serie tv “Segnati da Dio”, fiction documentario, a cura della Sydonia Production, che è stato quasi interamente girato nel territorio di San Severino Marche.Domani tecnici e telecamere saranno al lavoro al castello di Pitino. Il docufilm, promosso con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, andrà in onda in Italia sul canale 56 “Focus” e su altri canali nel resto del mondo, a partire da “History Channel” Latin America. Diversi i set che sono stati allestiti, negli ultimi mesi, nel territorio comunale: dalla faggeta di Canfaito alle grotte di Sant’Eustachio in Domora, dal borgo medievale di Elcito ai castelli di Aliforni e, appunto, di Pitino.La regia della fiction è firmata da Luca Trovellesi Cesana. Il documentario racconta le straordinarie esperienze di alcune importanti figure di fede e religiosità come Caterina da Siena, Santo Pio da Pietralcina, San Giuseppe da Copertino,  Caterina Emmerick e San Francesco d’Assisi. Cinque gli episodi che dureranno, ciascuno, 45minuti. 

16/09/2016 14:07
San Severino, ricco weekend tra cibo e arte

San Severino, ricco weekend tra cibo e arte

Doppio appuntamento, in questo fine settimana, per gusto, arte e tradizioni settempedane.Domani (sabato 17) e domenica (18 settembre) in piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, torna la Sagra della Porchetta riproposta, dallo scorso anno, come festa popolare ma anche come occasione di incontro all’interno dello straordinario ovale che figura nell’elenco delle piazze più belle d’Italia. L’appuntamento è per le ore 16,30 con la cerimonia inaugurale. Il programma proseguirà poi, dalle ore 18 alle 20, con un dj set e con musica no stop, dalle ore 21,30, con lo spettacolo “Regina, the real Queen experience”. Domenica pomeriggio, dalle ore 18 alle 20, serata danzante con Luca Bachetti group. Per tutta la giornata funzioneranno stands gastronomici. L’evento è promosso da Comune e Pro Loco di San Severino Marche.E sempre questo fine settimana, nell’ambito del Grand Tour delle Marche di Tipicità EXperience, verrà presentato il progetto “Le Mani”: mani che creano arte, suoni, manufatti, sapori. Mani che nutrono il corpo e lo spirito. Anche domani e domenica la sapienza del fare attraversa la storia e propone itinerari che raccontano il fascino della manualità nel tempo, suggestioni museali e mostre virtuali, percorsi di benessere e buon vivere, serate in villa, tra deliziose prelibatezze e melodiose note.L’Amministrazione comunale ha stabilito che le visite ai musei civici, previste in occasione della due giorni da parte di gruppi di ospiti partecipanti alle varie iniziative e accompagnati da una guida turistica della Pro Loco, siano ad ingresso libero, quale forma di promozione del patrimonio culturale.

16/09/2016 13:09
Gli ex scolari di Serralta si ritrovano per... "Una cena in calendario"

Gli ex scolari di Serralta si ritrovano per... "Una cena in calendario"

E’ stata una serata riuscitissima al di là di ogni aspettativa quella che organizzata dal comitato di Serralta domenica 11 settembre. “Una cena in calendario” così è stato chiamato l’evento che si è svolto nel borgo vecchio della frazione di San Severino.Iniziativa che segue le altre che si svolgono nell’arco dell’anno e in particolare quella del calendario in cui grazie alle foto, raccolte dagli archivi di privati, si racconta la storia della comunità di Serralta. Per il 2016 la scelta è caduta sull’infanzia e, nello specifico, sugli alunni della scuola elementare. Il calendario ha riscosso enorme successo (molte le ristampe) e allora è nata anche l’ultima idea, cioè far incontrare chi ha vissuto quei periodi: scolari, insegnanti, bidelli. Ecco allora che si è vissuto questo momento particolare e nella piazzetta di Serralta si sono ritrovati in circa 200 tra ex alunni, maestre, maestri e tanti altri per un amarcord particolare e significativo.L’idea di far incontrare a distanza di moltissimi anni coloro che hanno frequentato le scuole elementari della frazione (ce n’erano tre: Torrone, Castello, Straccialena) è stata azzeccatissima. Sono stati convocati coloro i quali hanno indossato il grembiule dagli anni 50’ agli anni 80’ e numerose sono state le adesioni. La serata è iniziata con la Santa Messa officiata in suffragio degli ex studenti che non ci sono più e a seguire si è svolto il momento conviviale con merenda e musica. Piazzetta gremitissima con serata che è andata avanti per diverse ore. Particolare emozione per coloro che sono stati compagni di banco e si sono rivisti dopo molto tempo. Tutti hanno approfittato di questo giorno per stare di nuovo insieme e per scambiarsi aneddoti e ricordi. Non sono mancate battute scherzose condite da storie particolari e curiose. Tutto all’insegna di sorrisi, abbracci e un pizzico di commozione. Insomma, una full immersion completa che sarà difficile dimenticare e che resterà impressa nel cuore di ognuno dei presenti. A testimonianza di ciò, già si guarda all’appuntamento del prossimo anno. A riprendere la serata c’erano anche le telecamere di Video Tolentino che trasmetterà nei prossimi giorni un servizio sull’evento.A seguire l’omaggio che Silvana Piantoni, una delle ex maestre, ha voluto regalare ai partecipanti“Comitatu cià ‘vutu ‘na bella pensata: prima lu calendariu e po’ ‘na rimpatriata.E’ stata ‘na scusa pe’ fa’ ‘na magnata? Non simo maligni, non stamo a descore, l’invitu è piaciutu ‘chè fattu de core.Quant’anni è passati!!! Non tutti è presenti, ma quilli ch’è rmasti è vinuti contenti.Durante “La Messa per chi non c’è più” avimu sintitu vicini quaggiùpaesani, scolari, maestri e curati c’avimu conosciutu e de’ tempi passati.E pe’ li vivi? ‘Na gran taulata pe’ ricordà l’amicizia allor nata.Un forte applauso a lu Comitatu e grazie de core d’avecce invitatu, perché lu maestro sempre maestro rmane e de tutti l’alunni non se po’ scordare.Insomma pe’ conclude, cari amici, restate uniti in allegria felici.Ringraziamo tutti tantu tantu.Evviva Serralta e tuttu quantu!

13/09/2016 15:14
Grand Tour Marche fa tappa a San Severino

Grand Tour Marche fa tappa a San Severino

Le Mani-La sapienza del fare è la tappa del Grand Tour delle Marche prevista a San Severino Marche per il week end dal 16 al 18 settembre, articolata in un suggestivo percorso che vede protagonista la maestria delle mani nel corso del tempo e che approda a musei aperti per scoprire le forme della manualità nella storia attraverso antichità picene e romane, opere d’arte, manufatti dell’archeologia industriale.Un intrigante viaggio nel tempo che, partendo dal Museo archeologico, prosegue con la visita alla Pinacoteca Civica e giunge alla Galleria d’arte moderna, presso la sede municipale di Piazza del Popolo.Curiosi macchinari e manufatti della civiltà contadina e dell’industria del primo ‘900 attendono i visitatori al Museo del territorio. Da non perdere la visita all’insediamento protoindustriale di Borgo Conce, per poi incontrare architetture moderne, tra le quali spiccano manufatti in acciaio e superfici vetrate ad alta tecnologia, frutto dell’attuale know how delle aziende locali.Sabato e domenica, poi, per gli amanti dei gusti tradizionali, la Piazza di San Severino Marche diventa il palcoscenico del più tradizionale “street food” del centro Italia. Protagonista la succulenta porchetta in tutte le sue varianti, anch’essa frutto della “sapienza delle mani”!Ci spostiamo verso oriente, sulle dolci colline che si specchiano sull’Adriatico, ed ecco Sant’Elpidio a Mare che, dal 16 al 18 settembre esplora “Le terre del mais”. Un vero e proprio ritorno alle origini di questo cibo, “pop” per definizione, condito dall’impronta rurale tipica di tante comunità italiane. Con Folk polenta-Le terre del mais, il prezioso nutrimento che ha sfamato intere generazioni viene declinato nelle diverse varietà che vengono coltivate nelle Marche e proposto in abbinamento a gustosi condimenti.Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale e con la partecipazione di associazioni ed entità del territorio, le vie della città medioevale, offriranno un mix unico di sapori, insieme a folclore e cultura del territorio, per la gioia ed il piacere di buongustai vicini e lontani.Interessante sarà la riproposizione “live” dello “scartozzà”, il tradizionale scartocciare il tutolo del granturco che diveniva rito e momento di socializzazione, con l’aia che assurgeva a “tempio” del chiacchiericcio.Il Grand Tour delle Marche, proposto da ANCI e Tipicità, offre l’opportunità di partecipare a questi eventi con proposte turistiche dedicate ed anche con la possibilità di un “accompagnatore personale”, per costruirsi la propria Tipicità Experience.

13/09/2016 11:02
Il Centrosinistra per San Severino: "La questione scuole affrontata in maniera frettolosa e non chiara"

Il Centrosinistra per San Severino: "La questione scuole affrontata in maniera frettolosa e non chiara"

Dal gruppo consiliare Il Centrosinistra per San Severino riceviamoQuesta sera consiglio comunale sul tema, molto sentito, del Plesso Scolastico Luzio. Non ci avete, probabilmente, visti agguerriti a sostenere le preoccupazioni di quanti non vogliono far rientrare i ragazzi nella scuola e neanche, al contrario, a rassicurare sulla sicurezza dell’edificio.Il Centrosinistra per San Severino si è invece in questi giorni speso nell’ascoltare pareri, valutare attentamente e decifrare la documentazione ad oggi disponibile, per individuare le strade concretamente percorribili in una situazione simile. Francesco Borioni, nostro rappresentante in Consiglio, ha attivamente collaborato, pur essendo fuori per ragioni personali, con gli altri gruppi di minoranza affinché l’Amministrazione rispondesse in maniera chiara e esaustiva su questa questione, che sembra essere stata affrontata in maniera troppo frettolosa e non limpida.Sta di fatto che non ci convincono queste perizie così discordanti, non ci piace l’assoluta incapacità di esprimere una progettualità di breve termine di questa amministrazione e, soprattutto non ci piace che non si faccia ricorso a canali diplomatici ed ufficiali per la soluzione di questa situazione, optando per rocambolesche raccolte fondi.

12/09/2016 16:36
Baldassarri vince a Misano: "Un sogno completo"

Baldassarri vince a Misano: "Un sogno completo"

Lorenzo Baldassarri vince la gara di Moto2 a Misano, nel Gran Premio di San Marino dedicato a Andrea Simoncelli.Dopo tutto il weekend da protagonista in sella alla sua Kalex il pilota settempedano aveva chiuso la qualifica al terzo posto e oggi ha chiuso la gara davanti a tutti nella pista di casa. Una splendida gara in cui Baldassarri ha saputo gestire la sua moto e le sue energie, riuscendo a conquistare la testa della corsa al penultimo giro."Un sogno completo" così lo ha definito il centauro che ha voluto ringraziare tutti per questa sua prima vittoria in Moto 2, a partire dal team VR46, alla sua squadra e la sua famiglia.

11/09/2016 11:35
La Folgore si impone col minimo scarto sulla Settempeda e passa il turno

La Folgore si impone col minimo scarto sulla Settempeda e passa il turno

E’ finita come ci si aspettava, ovvero con la Folgore che passa al turno successivo di Coppa Marche e la Settempeda che viene eliminata. Pronostico rispettato dopo il risultato dell’andata che aveva concesso ai castellani un vantaggio tanto netto quanto ampio per poter essere ribaltato.Folgore che vince anche il ritorno e lo fa con il minimo scarto(computo totale 4-0) grazie al gol di Lori e che sa gestire il margine di sicurezza acquisito il sabato precedente e non mette mai in pericolo la qualificazione. Settempeda che fa la sua onesta partita anche se alla fine cede il passo ancora una volta. In verità è mancata ai biancorossi la cattiveria agonistica e la rabbia che si sarebbe dovuta vedere da parte di chi avesse creduto davvero al ribaltamento del punteggio, ma ciò non è avvenuto e probabilmente i ragazzi di Ruggeri non avevano in mente di poter sovvertire il pronostico, cosa che se si fosse verificata avrebbe avuto del clamoroso. E’ stato un match poco vivace e interessante, ritmi bassi e gambe pesanti per tutti i protagonisti causa la dura preparazione di questi giorni. Squadre con tante assenze e con diversi elementi provati, anche in ruoli inediti. Insomma, non ci si poteva aspettare troppo da una sfida segnata e che era diventata una sorta di amichevole, anche se con i tre punti in palio. Settempeda che almeno per i primi venti minuti ha dato l’impressione di stare in campo accorta, attenta alle consegne tattiche e con un certo ordine. Dopo il gol i biancorossi si sono un po’ disuniti perdendo le distanze tra i reparti e andando un po’ in affanno, senza però correre rischi particolari. Nella ripresa, invece, i settempedani ci hanno provato, anche se non con ritmi elevati, andando vicini al pari in almeno due circostanze. La Folgore, pur dimostrandosi meno brillante di una settimana prima, ha giostrato di più mantenendo a lungo l’iniziativa senza però avere velocità e lucidità negli ultimi metri, quelli decisivi. Comunque alla fine il Castelraimondo va avanti con merito, mentre la Settempeda deve crescere e migliorare, soprattutto dal punto di vista atletico, e ripartire da quello che di buono, anche se ancora poco, mostrato nell’occasione.LA CRONACA – Folgore e Settempeda mettono in campo gli stessi moduli dell’andata: 4-3-3 la prima, 4-2-3-1 la seconda. Diversi sono, però, gli interpreti. Almeno sette tra i locali, tre tra gli ospiti. Nei biancorossi sono indisponibili Sorichetti, Elisei e Giorgi. Oltre a Montironi, che gioca dal primo minuto, sono presenti come terzini La Torre e Rocci. Partita che è su ritmi blandi e la fase di studio è interrotta da Selita che ci prova dalla media distanza. Sinistro centrale che vede Tafa andare un po’ in apprensione tanto che deve ricorrere alla parata in due tempi. Regna l’equilibrio e nessuno si rende pericoloso. Al 23’ però giunge l’episodio che rompe la parità e che sarà decisivo. Punizione da lunghissima distanza(quasi 50 metri) che viene battuta da Lori. Destro che scende verso la porta biancorossa dove Palazzetti è piazzato fuori dai pali e questo gli è fatale perché la traiettoria alta lo sorprende, scavalcandolo. Pallone sotto la traversa e Folgore avanti. Rete pesante che mette praticamente fine alle già flebili speranze di rimonta della Settempeda. Si gioca in pratica solo per onore di firma. Al 29’ è Broglia a calciare in porta su punizione. Destro centrale che Tafa ferma, ancora in due tempi. Al 33’ il Castelraimondo sfiora il bis. Su di un lancio profondo la difesa ospite va in affanno e Macovei ne approfitta presentandosi in area. Destro in corsa su Palazzetti in uscita e palla larga con la porta vuota. Al 44’ Meschini serve dentro D’Ascanio che dal vertice dell’area prova il lob sotto la traversa con Tafa che ferma la palla a mano aperta. Squadre al riposo sull’1-0. Ripresa all’insegna dei cambi e che si accende dopo un quarto d’ora con il rosso sventolato a Lori(crediamo per proteste). Settempeda che prova a sfruttare la superiorità numerica puntando sulla voglia dei nuovi entrati. Uno di questi è Fattori che ha un’ottima chance al 23’. Latini lo pesca al meglio con un preciso lancio che Fattori mette giù con il petto per trovarsi con lo specchio della porta davanti. L’attaccante decide per il tiro immediato che però si perde sul fondo. Passa poco e lo stesso Fattori gira di testa da centro area un morbido cross da destra di La Torre. Pallone alto. In precedenza ci aveva provato pure capitan Rossi con una punizione calciata direttamente in porta cha chiamava Tafa alla difficile deviazione per intercettare la sfera diretta sotto la traversa. Negli ultimi 20’ il match non offre più nulla di rilevante e i 22 si trascinano stancamente al fischio finale che decreta il successo con qualificazione della Folgore.IL TABELLINOFOLGORE CASTELRAIMONDO: Tafa, Castellini, Fabiani, Lori, Rocchegiani(30’st Morbidoni), Di Filippo, Macovei(21’st Aguzzi), Passarini, Campetella(12’st Cagnucci), Biordi(19’st Mariotti), Brachetta(12’st Micucci). A disp. Tesei, Salvatori. All. AmoreSETTEMPEDA: Palazzetti, La Torre, Rocci(27’st Magnapane), Montironi(37’st Dialuce), Muscolini, Latini, Meschini(13’st Bonifazi), Rossi, D’Ascanio(8’st Fattori), Broglia(4’st Rapaccioni), Selita. A disp. Spadoni, Cruciani. All. RuggeriARBITRO: Ulisse di MacerataMARCATORI: pt 23’ LoriNOTE: spettatori 60 circa. Espulsi: 15’st Lori. Ammoniti: Castellini, Fabiani, La Torre, Rossi, Bonifazi, Magnapane. Angoli: 6-0 per la Folgore. Recupero: pt 2’, st 2’

11/09/2016 10:20
Un gazebo dei genitori a San Severino per chiedere scuole sicure

Un gazebo dei genitori a San Severino per chiedere scuole sicure

Le rassicurazioni del sindaco di San Severino Rosa Piermattei e le dichiarazioni dell'ing. Giorgetti sull'agibilità del plesso Luzio fornite ieri in riunione (vedi articolo) non hanno convinto i genitori che stanno continuando la loro protesta.È infatti in corso una campagna di sensibilizzazione ed una raccolta firme in piazza del Popolo da parte di mamme e papà che si sono riuniti in un gruppo pro scuole sicure. Già più di 100 le firme raccolte in meno di due ore: "resteremo qui fino a domani sera, il nostro intento è di informare, sorvegliare, proporre ed intervenire".

10/09/2016 20:41
San Severino 2.0: "Ospedale impoverito con la connivenza di questa amministrazione"

San Severino 2.0: "Ospedale impoverito con la connivenza di questa amministrazione"

Dal Gruppo Consiliare San Severino Marche 2.0 PD-NCD riceviamo: “La Regione ha ridisegnato il futuro dell’ospedale”, è questo il titolo del comunicato dove l’amministrazione Comunale rivendica il risultato ottenuto grazie all’importante lavoro di squadra condotto fin dal suo insediamento. Quanto riportato nella Delibera di Guinta Regionale n° 959 del 08/08/2016 è l’esatto documento sottoscritto dal Presidente della Regione Marche in data 24/05/2016 al prot. 335645 a firma anche del precedente Sindaco Cesare Martini. Il tutto nasce dalla concertazione politica delle forze di maggioranza (PD) che ha prodotto nel gennaio 2016 alla prima risoluzione sul futuro del nosocomio Settempedano la quale prevedeva “almeno 62 poati letto in totale di cui 48 ordinari e 14 in DH/DS (day hospital e day surgery) in totale”. Quanto concertato dall’attuale amministrazione ha prodotto un impoverimento delle attività del Presidio Ospedaliero di San Severino Marche, infatti rispetto a quanto concordato, sono scomparsi posti letto ordinari complessivi rispettivamente: U.O. Medicina Generale da 21 +5 indistinti di oncologia + 4 DH (day hospital) oncologico a 26 in area medica: risultato - 4 posti letto in DH (day hospital); Area Chirurgica da 2 + 6 DS (day surgery) di oculistica + 18 + 4 DH (day hospital) di Ginecologia + 4 + 1 DH (day hospital) di Pediatria a 16 posti letto complessivi: risultato – 8 posti letto ordinari e – 5 posti letto in DH (day hospital) e – 6 posti letto in DS (day surgery); Per giustificare il premio a San Severino sono stati introdotti 20 posti letto rispettivamente 10 di Lungodegenza e 10 di Cure Intermedie che non sono posti letto residenziali e quindi ospedalieri ma semi residenziali (Ospedali di Comunità). Il tutto nella totale condivisione (negligenza), o peggio nella consapevolezza dell’amministrazione attuale. Di tutta l’attuale situazione ci si domanda dove sia la voce dei vari comitati a difesa dell’Ospedale che in passato tanto hanno contestato il documento prodotto a gennaio 2016 frutto di una concertazione fattiva con l’Amministrazione Regionale. Si ritiene che su tali argomenti che sono di vitale importanza per l’intera cittadinanza fosse stato necessario un coinvolgimento di tutte le forze politiche di maggioranza ed opposizione e dei comitati. L’amministrazione Comunale ora dovrà rispondere ai cittadini di San Severino Marche del danno causato a tutti sulla leggerezza con cui ha affrontato tale questione".

10/09/2016 09:59
Terremoto, interventi della Provincia nelle scuole per 400mila euro

Terremoto, interventi della Provincia nelle scuole per 400mila euro

A seguito del sisma del 24 agosto scorso, diverse scuole della Provincia sono state dichiarate parzialmente inagibili. In tali edifici scolastici sono iniziati fin da subito i lavori ritenuti di somma urgenza per il loro ripristino e la loro messa in sicurezza in modo da consentirne l'utilizzo in vista dell'imminente inizio dell'anno scolastico. Data la consistenza degli interventi che superano abbondantemente i 400mila euro sono necessari diversi giorni per il loro completamento. Ai Presidi ed ai Sindaci territorialmente interessati è stato comunicato il presumibile termine di ultimazione di detti lavori per la conseguente organizzazione dell'attività scolastica. Entro il 19 Settembre i lavori nelle scuole: ITA “Garibaldi”di Macerata, ITIS di S: Severino Marche, ITC “Filelfo” di Tolentino, Liceo Classico e Liceo Scientifico di Camerino; Mentre entro il 26 Settembre i lavori nelle scuole: Istituto Alberghiero di Via Mazzini Cingoli, Liceo Socio Pedagogico di Cingoli, Liceo Scientifico e Liceo Classico di Tolentino.Per l'Istituto Professionale di San Ginesio si è reso necessario il trasferimento presso i locali dell'ex Pretura di San Ginesio di proprietà comunale.

10/09/2016 06:41
Il sindaco Piermattei all'assemblea pubblica: "15 settembre lezioni regolari negli edifici scolastici comunali"

Il sindaco Piermattei all'assemblea pubblica: "15 settembre lezioni regolari negli edifici scolastici comunali"

“Il 15 settembre l’anno scolastico 2016-2017 inizierà regolarmente in tutte le scuole di proprietà del Comune di San Severino Marche”.Questo l’annuncio dato dal sindaco, Rosa Piermattei, a conclusione del proprio intervento durante l’assemblea pubblica ospitata presso l’Istituto Comprensivo “Padre Tacchi Venturi” per illustrare la situazione degli edifici dopo le scosse di terremoto del 24 agosto scorso. All’incontro, voluto dall’Amministrazione comunale, dalla dirigenza scolastica e dal Consiglio d’istituto, hanno preso parte anche gli altri membri della Giunta comunale e l’ingegner Giorgio Giorgetti, tecnico specializzato incaricato di svolgere un approfondito studio sul plesso che ospita la scuola materna ed elementare “Alessandro Luzio” dove sono state rilevate “piccole criticità – ha detto ancora il sindaco durante la pubblica assemblea, sottolineando – La sicurezza per gli alunni è garantita ma per evitare di correre qualsiasi rischio si è deciso di isolare tre punti considerati critici. Per questo saranno chiusi un bagno di servizio, destinato solo all’uso da parte del personale docente, la mensa, che verrà organizzata in spazi più sicuri ma sempre all’interno dell’edificio della Luzio, e la palestra, con utilizzo di quella a servizio della media. L’Amministrazione comunale intende iniziare fin da subito l’opera di miglioramento dei tre punti in questione in base a una progettualità dedicata – ha anche assicurato il primo cittadino, che ha proseguito – Stiamo avviando le richieste per avere una nuova scuola che tutti noi ci auguriamo di poter realizzare quanto prima”.Il Comune di San Severino Marche risulta proprietario di sei edifici scolastici: la scuola materna “Gentili”, che è stata interessata da una verifica di vulnerabilità con esito positivo che si attesta sullo 0,99, la scuola materna di via Virgilio, che è stata costruita nel 1974 con la legge antisismica nazionale già in vigore e su cui c’è una verifica di vulnerabilità in corso con affidamento di un incarico a un tecnico specializzato, la scuola materna di Cesolo, che è stata costruita dopo l’entrata in vigore della legge antisismica regionale, la scuola media “Padre Tacchi Venturi”, che è stata verificata secondo i criteri della legge 61 del 1998 e del Decreto della Giunta regionale 663 del 2001 in data 2 settembre 2006 e l’Istituto Professionale “Pocognoni” che, come la scuola media, è stato verificato secondo i criteri della legge 61 del 1998 e del Decreto della Giunta regionale 663 del 2001.

09/09/2016 16:54
Traviata improvvisata all'Happy Hour del Bar Centrale di San Severino - VIDEO

Traviata improvvisata all'Happy Hour del Bar Centrale di San Severino - VIDEO

La lirica nell'aria non si respira solo a teatro o nelle arene, a San Severino il brindisi della Traviata prende forma all'ora dell'aperitivo.Nel tardo pomeriggio di ieri, davanti al Bar Centrale in piazza del Popolo cinque cantanti lirici, due russi e tre italiani, hanno intonato il brindisi della Traviata dando vita a un bellissimo spettacolo e attirando l'attenzione dei passanti. Tutto improvvisato ma allo stesso tempo emozionante per i fortunati che hanno assistito all'estemporanea esibizione. I tenori e il soprano si sono alzati in piedi dai tavoli dove stavano degustando l'aperitivo e alle prime note di Libiamo ne' lieti calici hanno interpretato la famosissima aria di Verdi, tra lo stupore e la meraviglia dei presenti.Il video è già virale e regala luce alla città di San Severino e a tutto il territorio. [video width="400" height="222" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/09/14301143_305412456501660_897207735_n.mp4"][/video] 

09/09/2016 11:13
Street, Sport, Food & Fun: una due giorni tutta dedicata allo sport

Street, Sport, Food & Fun: una due giorni tutta dedicata allo sport

Minicross per bambini, pattinaggio a rotelle, gare di bici, passeggiate a piedi, dimostrazioni di fitness, tiro con l’arco, judo, calcio, basket, volley, tennis, ginnastica artistica, escursioni in fuoristrada, gare di tiro alla fune, trekking urbano, gommoning e tanto altro ancora.  Per due giorni, sabato 10 e domenica 11 settembre, San Severino Marche si trasforma nella capitale dello sport e del divertimento all’aria aperta grazie alla nuova edizione di “Street, Sport, Food & Fun”, promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione delle associazioni sportive settempedane. La cerimonia di apertura, in programma per le ore 15 al centro medico Blu Gallery, sarà preceduta in mattinata, alle ore 11, dalla presentazione ufficiale della nuova squadra di calcio Settempeda nella sala degli Stemmi del Municipio. All’incontro conferenza del pomeriggio saranno presenti esperti in campo medico come l’urologo Emanuele Cappa che parlerà di “Prostata e ciclismo: pro e contro”, il fisiatra Massimo Vallasciani che parlerà di “Tendinite nello sportivo, prevenzione e trattamento riabilitativo”, l’ortopedico Leonardo Pasotti che presenterà una relazione sulla “Traumatologia dello sport del terzo millennio” e, ancora, il nutrizionista Alessandro Marinelli che parlerà di “Sport e alimentazione, come il cibo influisce sulle prestazioni”, l’allergologa Marta Bellomarì che parlerà di “Allergia e sport: binomio possibile?” e, infine, il cardiologo Luigi Minutiello che parlerà della “Prevenzione della morte improvvisa nello sport”.Sempre nel pomeriggio, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, presso il centro riabilitativo Santo Stefano sarà possibile sottoporsi a valutazioni osteoarticolari nello sportivo, a valutazioni posturali per grandi e piccoli, a sedute di massaggio sportivo e linfodrenaggio e seguire la presentazione dei dispositivi applicati nel mono dello sport oltre che a lezioni di pilates fisios in programma dalle ore 18 alle ore 19,30.Dalle 10 alle 20 in occasione di “Street, Sport, Food & Fun” sarà aperta anche la sala pesi della palestra Blu Energy che nel pomeriggio allestirà, all’aperto, dimostrazioni di flyingfit. cxworx, bodypump, rpm, tamboo.  Sempre nel pomeriggio animazione con Multiradio. Presso la piscina Blu Gallery, invece, dalle 15 alle 20 nuoto libero e giochi per bambini con wibit montati in acqua. Dalle 17,30 alle 19 anche lezioni di acquafitness.Dalle 19 la festa si animerà anche in piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche con la grande cena in piazza di Street Food e l’intrattenimento musicale della band Inottobottoni. Alle ore 21,30 sfilata delle società sportivfe e, dalle ore 23, Indian Wells Festival al Tennis Club. Domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 20 in piazza Del Popolo attività sportive di tutti i tipi ed aperte a tutti ad ingresso libero.

08/09/2016 13:09
La Settempeda si presenta in Comune

La Settempeda si presenta in Comune

A distanza di anni ritorna un appuntamento importante e significativo per lo sport cittadino. La Settempeda, unica società rimasta a rappresentare il calcio a San Severino, sarà ricevuta in Comune per la presentazione ufficiale.Sabato alle ore 11.00 il gruppo biancorosso, composto da atleti, tecnici, dirigenti e collaboratori, verrà accolto dall’Amministrazione Comunale nella Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale in Piazza del Popolo per ricevere il saluto da parte delle autorità prima del via del campionato previsto per sabato 17.La nuova Settempeda, nata in estate dopo il passaggio di consegne dal Serralta (il settore calcio ha cambiato denominazione), vivrà una giornata particolare riportando in auge una abitudine che ultimamente era andata persa. Grazie al volere del Presidente Crescenzi che si è impegnato per organizzare il tutto e grazie alla collaborazione dell’amministrazione locale, si potrà rivivere un evento che si spera possa divenire un appuntamento fisso. All’incontro, molto atteso, oltre all’assessore allo sport Paolo Paoloni, dovrebbe intervenire anche il primo cittadino Rosa Piermattei. Non mancheranno, poi, importanti ospiti come i rappresentanti della stampa, gli sponsor della società e molti altri invitati.Il sabato dedicato alla presentazione della squadra sarà caratterizzato anche dalll’aspetto prettamente agonistico, visto che nel pomeriggio i ragazzi biancorossi saranno impegnati sul campo. È in programma, infatti, la trasferta di Castelraimondo dove alle ore 16.00 si giocherà la sfida di ritorno di Coppa Marche. Dopo il risultato dell’andata, 3-0 per la Folgore, le possibilità di passaggio del turno sembrano compromesse, ma si spera in una prova convincente da parte della Settempeda che dovrà cercare di disputare una partita di orgoglio per riscattare il ko, anche se sarebbe una vera impresa calcistica sovvertire il punteggio maturato al “Gualtiero Soverchia”.

08/09/2016 09:57
"Seven Eleven" fa tappa a palazzo Servanzi Confidati sede di Edulingua

"Seven Eleven" fa tappa a palazzo Servanzi Confidati sede di Edulingua

Domani (giovedì 8 settembre) penultimo appuntamento con “Seven Eleven”, itinerario culturale fra poesia, architettura, musica, paesaggio e realtà aumentata che si sposta da villa Collio a palazzo Servanzi Confidati, sede del laboratorio di lingua e cultura italiana Edulingua, per ospitare l’evento dal titolo “Vivere la Tosca”.Sarà un vero e proprio viaggio, dalle ore 19 alle 23, alla riscoperta di memorie storiche che si accompagnerà al piacere della tradizione della buona tavola, all’emozione del canto, della musica, della poesia e del teatro. La rassegna si fonde perfettamente con il progetto M.A.N.I., ovvero Manifattura, Architettura, Natura e Innovazione, già concretizzatosi nel Museo virtuale della manifattura (http://manimuseovirtualedellamanifattura.archeoludica.it) e con la possibilità di far visita ai musei e alle esposizioni della manifattura d’eccellenza del territorio oltre che alle imprese settempedane specializzate nella tradizionale lavorazione della pietra e del marmo, del vetro e della graniglia artistica.Novità dell’edizione 2016 è poi l’Instagram Contest “C’entra l’impresa”, un concorso rivolto a chi ha meno di 35 anni, è disoccupato o inoccupato, si occupa di design, fotografia, video, architectural mapping o di qualsiasi altra forma di arte e comunicazione visiva. Il concorso intende raccogliere idee e azioni con lo scopo di valorizzare le eccellenze facendo nascere, se possibile, anche collaborazioni con le aziende aderenti. Per partecipare basterà seguire Agire Marche, attraverso @agirmarche, e digitare #artjobventure, e pubblicare sul proprio profilo Instagram disegni, grafiche, dipinti, foto e video che mostrino il “saper fare” attraverso l’uso di elementi di paesaggio, arte, design, architettura e prodotti manifatturieri. Il materiale pubblicato sarà selezionato dal pubblico online, attraverso i “mi piace”, ma anche raccolto dalla società cooperativa Agire Marche per poi essere rappresentato nel corso delle serata in villa dell’itinerario “Seven Eleven”. Nell’appuntamento conclusivo, in programma per venerdì 16 settembre a villa Coletti Teloni per “El tango de Roxanne”, i partecipanti voteranno le immagini e gli autori più votati e saranno invitati dall’Associazione Attività Produttive a presentare nuove proposte di marketing direttamente presso le aziende che potranno utilizzare le idee selezionate per campagne pubblicitarie o sui social.

07/09/2016 16:38
Anche le mense di San Severino diventano smart con l'app "SiMeal"

Anche le mense di San Severino diventano smart con l'app "SiMeal"

Al via il nuovo sistema informatizzato che consentirà la prenotazione elettronica dei pasti ed eliminerà i tradizionali buoni cartacei nelle mense scolastiche comunali settempedane. A presentare l’innovativa App, che si chiama “SiMeal” e che può essere installata su pc o smartphone scaricando un semplicissimo software fornito dalla società informatica Iccs di Matelica, sono stati l’assessore comunale ai Servizi alla Persona, all’Istruzione e ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Sandro Luciani, le referenti per la scuola media, Rita Serrani, e per la scuola elementare, Martina Prosperi, il responsabile della società Avendo Srl, Fabio Piccioli, e la referente per Nuova Banca Marche, Pietrina Petrosilli, insieme al responsabile del Ced del Comune di San Severino Marche, Leonardo Guardati, e al rappresentante dell’ufficio Servizi Sociali, Paolo Arcifava.“Non si tratta solo di uno strumento per eliminare i buoni pasto ma di uno strumento articolato, con un approccio sistemico, che metterà in comunicazione i diversi soggetti coinvolti dal servizio: genitori, scuole, uffici comunali, banca - ha spiegato l’assessore Bianconi, sottolineando - L’informatizzazione del servizio di refezione scolastica rappresenta un importante passo in avanti per il suo miglioramento semplificando le operazioni di pagamento e di controllo. Le parole d’ordine alla base del nuovo sistema sono: semplificazione, velocizzazione, trasparenza e sburocratizzazione”.Ai genitori degli alunni che usufruiscono del servizio di refezione scolastica sarà consegnata una tessera identificativa che dovrà essere utilizzata per il solo caricamento del credito. Con la card ci si potrà recare in qualunque sportello di Banca Marche per “caricare” gratuitamente il proprio conto. La tessera potrà comunque essere ricaricata anche tramite bonifico bancario, servizi di home banking o carta di credito utilizzando l’App “SiMeal”.Presentano una semplice domanda di iscrizione, che potrà anche essere scaricata dal sito web del Comune di San Severino Marche e che si potrà consegnare direttamente alla segreteria della scuola dal 15 al 30 settembre, i genitori potranno poi pagare il servizio caricando la tessera, avere informazioni sulla propria posizione e, infine, potranno evitare di presentarsi di persona in banca, eliminando attese e risparmiando tempo. Sempre attraverso la App sarà possibile consultare i menù, verificare il numero dei pasti consumanti e le relative date, sapere quando sono stati registrati i propri pagamenti controllare la situazione contabile di credito/debito. Il tutto fungerà da utile strumento anche per il rilascio della documentazione in sede di detrazione per la dichiarazione dei redditi. Per ulteriori informazioni si ci può rivolgere all’ufficio Servizi Scolastici Comune di San Severino Marche tel. 0733.641305 oppure 641320.

07/09/2016 16:33
A San Severino cede la torre campanaria della chiesa di San Domenico

A San Severino cede la torre campanaria della chiesa di San Domenico

Continuano ad aumentare di ora in ora le richieste di sopralluogo presentate al CentroOperativo Comunale e indirizzate al sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito del terremoto dei giorni scorsi. Più di 500 le pratiche già protocollate, almeno un altro centinaio in fase di completamento con la compilazione delle schede da parte dei tecnici incaricati dai privati ma anche direttamente dai cittadini. Fra questi ultimi ci sarebbero intere famiglie ma anche condomini di interi edifici e titolari di alcune imprese.“Si tratta di un’emergenza senza fine - fa sapere il sindaco - che sta costringendo a un super lavoro i nostri tecnici ma anche i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, che ci sono di supporto, insieme ai Vigili del Fuoco. Vorrei ringraziare quanti, praticamente senza soste, stanno lavorando alle verifiche. E vorrei anche sottolineare l’immediata risposta che stiamo avendo alla Regione Marche, in particolare dal Dipartimento della Protezione Civile, in ordine a sopralluoghi da noi stessi sollecitati come quelli presso gli edifici scolastici. Prezioso è anche il supporto dell’Assem che ha messo a disposizione dell’ufficio patrimonio un tecnico accreditato per effettuare le visure catastali necessarie per individuare le proprietà oggetto delle segnalazioni di danno post sisma”.Complessivamente il sindaco Piermattei ha firmato 14 ordinanze di inagibilità relative sia a fabbricati privati che ad abitazioni e accessori agricoli. Ulteriori provvedimenti, solo nelle ultime ore, hanno interessato la torre campanaria e la copertura della chiesa di San Domenico, in pieno centro storico. L’edificio è stato costruito agli inizi del Trecento dove un tempo si trovava la chiesa  di  Santa  Maria  del  Mercato.  Nel Seicento fu rimodellata ma tuttora  conserva, all’interno  della  torre  campanaria,  splendidi  affreschi tardo trecenteschi di Diotallevi di Angeluccio da Esanatoglia e, nella sagrestia, brani di affreschi dei Salimbeni.Con l’intervento di due grosse gru sono state messe in sicurezza i pinnacoli della torre campanaria e sono stati rimossi i mattoni e i coppi dei timpani che in parte erano caduti su di un tetto sottostante.Il C.O.C. comunale fa sapere che sono in corso, da parte dell’Ufficio dei Beni Culturali ed Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche, che in settimana avrà anche il supporto di una unità di crisi diocesana U.C.C.A.T. che l’arcivescovo, mons. Francesco Giovanni Brugnaro, ha istituito e che si avvale della collaborazione di docenti universitari specializzati nel campo delle strutture e della geotecnica, ulteriori sopralluoghi nelle chiese del territorio. Da una prima analisi risultano inagibili le chiese di Carpignano, per il rischio esterno, insieme a quelle di Cusiano e Santa Lucia del Serrone mentre, in via precauzionale, sono state chiuse le chiese di Granali, Stigliano e Aliforni. Danni sono stati registrati pure ai locali parrocchiali della chiesa di Colleluce.

05/09/2016 12:55
Settempeda ko al debutto ufficiale casalingo

Settempeda ko al debutto ufficiale casalingo

Parte male la stagione della Settempeda che al debutto ufficiale in casa viene nettamente sconfitta dalla Folgore Castelraimondo con un punteggio pesante, 3-0. Era l’andata del girone di Coppa Marche e con questo exploit esterno i castellani ipotecano già il passaggio del turno, dato che appare difficile per i biancorossi poter capovolgere la situazione. Successo che ci sta quello della Folgore che ha saputo approfittare delle disattenzioni dei giocatori di casa con cinismo e freddezza concretizzandole nelle tre reti decisive. Oltre a questo, quella di Amore ha confermato di essere squadra organizzata, compatta, decisa quando serve e collaudata al punto giusto grazie al fatto di aver cambiato pochissimo rispetto alla passata stagione. Per la Settempeda, invece, si può dire l’esatto contrario. Squadra da plasmare, tanti giocatori nuovi da amalgamare e che devono completare la reciproca conoscenza, schemi da affinare, condizione ideale da raggiungere, meccanismi da oliare. Insomma, per mister Ruggeri il lavoro non manca e non mancherà per le settimane a venire, ma questo era risaputo in casa biancorossa e quindi nessun allarmismo e avanti con pazienza e fiducia. Nota stonata gli infortuni: da valutare quello di Giorgi e soprattutto quello di Elisei costretto ad uscire dopo 40’ per una distorsione al ginocchio destro. Si teme uno stop consistente, ma si spera che non sia nulla di grave. Un grosso in bocca al lupo al difensore.LA CRONACASquadre che per il primo atto ufficiale della stagione vanno in campo incomplete per le numerose assenze, tuttavia i moduli sono quelli previsti. La Settempeda con il 4-2-3-1 già visto in tutte le amichevoli, la Folgore con il collaudato 4-3-3.Tra i locali esordisce in porta, visto il forfait di Sorichetti, il classe 97’ Palazzetti(sarà grande protagonista), mentre Selita agisce come terzino sinistro mentre Dialuce fa il mediano al posto di Montironi(precauzionalmente fuori per affaticamento). L’avvio di gara è guardingo anche per il caldo opprimente, ma al 9’ il match ha una fiammata data da Biordi che entra in area da sinistra e poi serve l’accorrente Cagnucci. Destro in corsa forte ma centrale che Palazzetti ribatte con i pugni. Passa poco e la Folgore sblocca. Punizione dai 25 metri che Nebel esegue con un destro morbido e preciso che passa sopra la barriera per poi scendere verso la porta. La palla tocca terra prima di infilarsi a fil di palo senza che Palazzetti possa arrivarci malgrado il tuffo. 0-1. Al 20’ la Settempeda reagisce. Elisei scende a destra e crossa. Dalla parte opposta Meschini colpisce al volo verso il centro area. Il portiere è superato ma un difensore arriva prima degli altri e spazza lontano. Al 24’ ancora biancorossi. D’Ascanio difende palla al meglio e poi va a cercare la profondità per Giorgi. Micucci ha una indecisione che lascia a Giorgi una chance invitante. L’attaccante calcia ma viene fermato dalla pronta uscita di Tesei che allontana con l’aiuto del corpo. La Settempeda conferma di aver reagito molto bene al gol subito e continua a premere. Poco oltre la mezzora viene servito un ottimo pallone sotto porta per D’Ascanio che viene anticipato da una uscita perentoria di Tesei che di piede rinvia. Subito dopo ci prova Broglia su calcio piazzato. Destro a scendere verso il primo palo con Tesei che va in presa. La palla gli sfugge restando pericolosamente in area ma lo stesso estremo ospite rimedia allontanando con il piede. In casa biancorossa arrivano due cambi forzati. Vanno ko Elisei e Giorgi, dentro Rapaccioni e La Torre. Arriveranno poi tutte le altre otto sostituzioni consentite con conseguente stravolgimento delle squadre. La prima azione della ripresa vede protagonista Cagnucci che dopo aver saltato due avversari calcia centrale proprio in bocca a Palazzetti che respinge. Al 13’ la Folgore ha la ghiotta possibilità di raddoppiare. Macovei sguscia in area e su di lui piomba da dietro Selita che lo tocca sulla schiena. Il numero 18 ospite va giù. L’arbitro vede fallo e assegna il penalty. Dagli undici metri calcia Nebel. Rasoterra che Palazzetti intuisce e va a deviare con un ottimo tuffo sulla propria destra. Sul capovolgimento di fronte D’Ascanio tira dal limite. Sinistro angolata che Tesei mette in angolo con un bel guizzo. Al 18’ di nuovo Folgore. Sul primo corner della gara la palla giunge a Rocchegiani che indisturbato batte al volo. Grande risposta di istinto di Palazzetti che salva ancora. Tre minuti più tardi, però, il portierino biancorosso non può nulla. Pallone mortifero perso sulla trequarti dai locali con ripartenza centrale di Nebel che giunto nella lunetta dell’area mette un morbido e bellissimo lob sotto la traversa. Doppietta per il bravo numero 10 ospite e 0-2. Pratica chiusa poi alla mezzora. Castellini intercetta palla sulla linea di metà campo e parte in avanti. Il 16 si fa trenta metri senza trovare ostacoli e arrivato al limite fa partire un sinistro con traiettoria a girare che termina imparabile sotto il “sette”. 0-3 e vittoria al sicuro per la Folgore. La parte finale del match è pura accademia. Da segnalare un bel tiro al volo di Rapaccioni che passa di poco sopra la traversa, una punizione di Sparvoli che Palazzetti accompagna in angolo e nel recupero un destro di Broglia respinto da Tesei. Finisce qua e le due squadre si danno appuntamento per il ritorno di sabato prossimo (ore 15.30).IL TABELLINOSETTEMPEDA – FOLGORE 0-3SETTEMPEDA: Palazzetti, Elisei (40’pt Rapaccioni), Selita, Dialuce (5’st Scattolini), Muscolini (22’st Cruciani), Latini, Giorgi (1’st La Torre), Rossi, D’Ascanio, Broglia, Meschini(22’st Magnapane). A disp. Spadoni, Cappellacci. All. RuggeriFOLGORE CASTELRAIMONDO: Tesei, Rocchegiani(22’st Castellini), Micucci(23’st Fabiani), Lori(26’st Morbidoni), Sparvoli, Di Filippo, Salvatori(1’st Macovei), Campetella(11’st Aguzzi), Biordi, Nebel, Cagnucci. A disp. Tafa, Brachetta. All. AmoreARBITRO: Micucci di MacerataMARCATORI: pt 10’ Nebel, st 21’ Nebel, st 30’ CastelliniNOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Biordi, Campetella. Angoli: 5-1 per la Settempeda. Recupero: pt 3’, st 3’. Allontanato dalla panchina l’allenatore della Folgore Amore per proteste al 17’st

04/09/2016 08:44
Inquinamento idrico fra San Severino e Cingoli: la Forestale sequestra l'area di una ditta di carburanti

Inquinamento idrico fra San Severino e Cingoli: la Forestale sequestra l'area di una ditta di carburanti

Alcuni giorni fa, il personale del Corpo Forestale dello Stato, a seguito anche di una segnalazione telefonica ad opera di privati, è intervenuto tra le località, “Mozzacatena/Silvi” del Comune di San Severino Marche e “Colcerasa” del Comune di Cingoli, presso una ditta che esercita commercio e trasporto di carburanti, accertando che, in due fossi di scolo, pertinenti alla ditta e per lunghi tratti dei medesimi, erano presenti consistenti chiazze di liquido oleoso, di colore verdastro.Risalendo i fossi e verificando i collettori di scarico, si è accertata l’origine aziendale della fuoriuscita del liquido inquinante, facendo ricorso anche ad appositi traccianti, che gli Agenti hanno rilasciato nei pozzi di raccolta posti all’interno della ditta.Le operazioni di verifica sono state svolte dai Comandi Stazione Forestali di Cingoli, S. Severino e Matelica, in collaborazione con il Dipartimento Provinciale ARPAM di Macerata, al fine di quantificare la vastità della contaminazione e l’entità del carico inquinante.A conclusione delle operazioni, a seguito delle risultanze emerse in sede di sopralluogo ed al fine di evitare che l’inquinamento proseguisse, si è proceduto al sequestro penale d’iniziativa dell’area di stoccaggio dei carburanti, in quanto erano state anche evidenziate condotte ritenute illecite sotto il profilo della gestione dell’impianto di depurazione.Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata è stata inviata la relativa comunicazione di notizia di reato ed il sequestro è stato convalidato.

02/09/2016 13:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.