San Ginesio

San Ginesio, Giuliano Ciabocco eletto rappresentante dei Sindaci del Consorzio di bonifica

San Ginesio, Giuliano Ciabocco eletto rappresentante dei Sindaci del Consorzio di bonifica

Nei giorni scorsi si sono concluse le operazioni per l’elezione dei Sindaci (o loro rappresentanti) che entreranno a far parte dell’ Assemblea del Consorzio di Bonifica delle Marche suddivisa per vari comprensori. Il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, è stato eletto a rappresentare i Sindaci  che rientrano nel cosidetto Comprensorio C - Ambito Montagna che coinvolge 61 Comuni dell’ area Musone, Potenza, Chienti,  Asola e Alto Nera. Insieme a Ciabocco sono stati designati  all’ interno dell’Assemblea altri cinque rappresentanti, quali:  Stefano Filonzi (Consigliere di Cingoli), Vincenzo Felicioli (Sindaco di Fiuminata), Mario Baroni  (Sindaco di Muccia), Cristina Gentili  (Sindaco di Bolognola),Giuseppe Pezzanesi  (Sindaco di Tolentino). Il Consorzio di Bonifica delle Marche è un ente pubblico economico istituito dalla Giunta Regionale delle Marche nel dicembre 2013 ed è un consorzio obbligatorio. A partire dal 1° gennaio 2014 ha incorporato per fusione i tre Consorzi presenti nel territorio: il Consorzio di Bonifica integrale dei fiumi Foglia, Metauro e Cesano, il Consorzio di Bonifica del Musone, Potenza, Chienti, Asola e Alto Nera ed il Consorzio di Bonifica di Aso, Tenna e Tronto. Il territorio regionale è ora suddiviso in sei comprensori che rispondono a caratteristiche comuni a livello idrografico e irriguo. Il Consorzio di Bonifica delle Marche è impegnato quotidianamente nel promuovere la difesa del suolo e delle zone umide dal dissesto idrogeologico, lo sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio, la tutela e la valorizzazione della produzione agricola. Gestisce inoltre l’approvvigionamento e l’uso razionale delle risorse idriche (a prevalente impiego irriguo) ed è pertanto un attore decisivo nella salvaguardia del nostro patrimonio naturale, con funzioni che gli vengono delegate da leggi statali e regionali.  

28/02/2020 12:27
Coronavirus: dall’Unione Montana Monti Azzurri l’ok alle pratiche di prevenzione suggerite da Cisl Fp

Coronavirus: dall’Unione Montana Monti Azzurri l’ok alle pratiche di prevenzione suggerite da Cisl Fp

La Cisl Fp esprime, tramite il Responsabile di Macerata Alessandro Moretti,  soddisfazione per la tempestività e precisione con la quale l'Unione Montana Monti Azzurri di San Ginesio ha accolte le richieste sindacali finalizzate a contenere l 'espandersi del Coronavirus. È infatti stata pubblicata nella serata di ieri, mercoledì 26 febbraio, la delibera della Giunta dell' Unione con la quale, facendo seguito alle raccomandazioni recapitate ai dipendenti, si dà l'avvio, in fase emergenziale, al lavoro agile o smart-working, come richiesto dalla Cisl Fp di Macerata lunedi scorso. "Ora - conclude Moretti - l'auspicio è che l’ esempio di velocità nell'assunzione di decisioni di buone pratiche organizzative conseguito dall' Unione Montana Monti Azzurri sia da viatico per gli altri Enti del Comparto delle Autonomie Locali".

27/02/2020 10:35
Coronavirus: l'Unione Montana dei Monti Azzurri adotta lo smart-working

Coronavirus: l'Unione Montana dei Monti Azzurri adotta lo smart-working

Sono state recepite con tempestività dall'Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio le richieste sindacali pervenute dal responsabile di Macerata della Cisl Funzione Pubblica Alessandro Moretti e finalizzate a contenere l'espandersi del Coronavirus.  Nella serata di oggi è stata pubblicata una delibera della Giunta dell'Unione presieduta da Feliciotti con la quale, facendo seguito alle pregresse raccomandazioni recapitate ai dipendenti, si dà l'avvio, in fase emergenziale, al lavoro agile o smart-working, come richiesto dal sindacato (leggi qui).  Per smart-working si intende una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività. La definizione di smart working, contenuta nella Legge n. 81 del 2017, pone l'accento sulla flessibilità organizzativa, sulla volontarietà delle parti che sottoscrivono l'accordo individuale e sull'utilizzo di strumentazioni che consentano di lavorare da remoto (come ad esempio: pc portatili, tablet e smartphone). Ai lavoratori agili viene garantita la parità di trattamento - economico e normativo - rispetto ai loro colleghi che eseguono la prestazione con modalità ordinarie. È, quindi, prevista la loro tutela in caso di infortuni e malattie professionali, secondo le modalità garantite dall'INAIL . "Ora - conclude Moretti - l'auspicio è che il fulgido esempio di velocità nelle decisioni di buone pratiche organizzative conseguito dall' Unione Montana Montiazzurri sia da viatico per gli altri Enti del Comparto delle Autonomie Locali".  

26/02/2020 19:30
Sgominata la banda dei furti seriali: colpi nel Maceratese e nel Fermano, due arrestati e un denunciato

Sgominata la banda dei furti seriali: colpi nel Maceratese e nel Fermano, due arrestati e un denunciato

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Fermo, in collaborazione con i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montegiorgio, hanno arrestato due uomini, ritenuti responsabili di furti in serie. L'operazione è stata compiuta nelle prime ore della giornata di giovedì 20 febbraio e ha portato all'arresto di un 39enne italiano e di un marocchino di 27anni, entrambi residenti a Fermo, nullafacenti e con precedenti di polizia. Sono accusati di furto aggravato, ricettazione in concorso e resistenza a pubblico ufficiale.  I due sono stati intercettati dai Carabinieri mentre erano a bordo di una Fiat Bravo di colore nero nella periferia di Porto Sant’Elpidio, in via Cinque Giornate. L'auto era stata rubata la notte stessa a  Gualdo, in provincia di Macerata.  Quando i militari hanno intimato ai malviventi di fermarsi, i due hanno tentato in tutti i modi di guadagnare la fuga sia a bordo dell’auto che a piedi, ingaggiando, infine, una violenta colluttazione con gli uomini dell'Arma, Uno dei carabinieri è stato ferito.  Una volta bloccati, si è proceduto alla perquisizione dell'auto. A bordo sono stati rinvenuti due passamontagna e diversi strumenti da scasso oltre a una cospicua quantità di prodotti – poi risultati provento di furto – tra cui farmaci, cosmetici, biglietti gratta e vinci, pacchetti di sigarette, giocattoli, prodotti farmaceutici, profumi, un computer portatile, un dipinto olio su tela, banconote e monete per un valore complessivo di circa 1.200 euro.  Analizzando la refurtiva recuperata i Carabinieri del Reparto Operativo di Fermo, sostenuti dai militari della Compagnia di Montegiorgio e da quelli delle Stazioni di Sarnano e di San Ginesio, hanno ricostruito la scorribanda notturna dei due, ritenuti autori dei furti all’interno di 6 farmacie nei Comuni di San Ginesio, Cessapalombo, Gualdo, Montappone, Monte Vidon Corrado e Francavilla d’Ete; gli stessi hanno colpito, inoltre, un Bar Market a San Ginesio e un supermercato a Gualdo. Grazie alla collaborazione dei militari della Compagnia Carabinieri di Tolentino, inoltre, sono state recuperate altre due autovetture, una Fiat Punto e una Fiat Uno, risultate rubate nella notte rispettivamente a Gualdo e a Francavilla d’Ete, e utilizzate dai soggetti per muoversi lungo le località prima visitate e poi depredate. L’indagine aveva già permesso, nei giorni precedenti, di denunciare in stato di libertà un 48enne senza fissa dimora, domiciliato a Fermo, responsabile in concorso di ulteriori furti commessi con la complicità degli arrestati nel mese di gennaio sempre ai danni di esercizi commerciali nel maceratese, nell’anconetano e nel fermano. In quell’occasione erano state rinvenute e restituite due autovetture rubate a Jesi, strumenti da scasso, pacchetti di sigarette, computer portatili e denaro contante. Il Carabiniere ferito all’alba di ieri è stato medicato presso il Pronto soccorso di Fermo e ha riportato traumi giudicati guaribili in 4 giorni. I due arrestati sono a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa di giudizio. Sono, infine, in corso ulteriori indagini finalizzate a riscontrare le responsabilità dei tre soggetti in numerosi altri furti commessi con le medesime modalità sia nell’ambito della Provincia di Fermo che di quelle limitrofe.  

21/02/2020 16:30
Zampata finale di Catalano: pari prezioso per l'Atletico Macerata contro il San Ginesio

Zampata finale di Catalano: pari prezioso per l'Atletico Macerata contro il San Ginesio

L’Atletico Macerata acciuffa il pari all’ultimo respiro nello scontro diretto contro San Ginesio dopo essere passato immediatamente in svantaggio e senza aver sfruttato quella che poteva essere una propizia superiorità numerica occorsa al 70° minuto. Un palo di Piccioni e tante occasioni sciupate aumentano i rimpianti dei padroni di casa, ma non sono da meno le recriminazioni degli ospiti, trovatisi clamorosamente in vantaggio nei minuti recupero salvo vedersi raggiungere due minuti dopo da una provvidenziale zampata di Catalano. Un 2-2 che arride sicuramente più ai maceratesi, ma che non cambia la vita a nessuno. La cronaca: pronti via e subito San Ginesio in vantaggio, punizione dalla tre-quarti, in ritardo la difesa di casa, indeciso Mastrocola, ne approfitta Francia che porta in vantaggio gli ospiti. 3 minuti sul cronometro e 0-1. Non si scoraggiano i padroni di casa che ci provano con Firmani prima e Zerani poi, ma devono aspettare il 26’ per trovare il pari, punizione dal lato destro dell’area di rigore, mischia furibonda, serie di carambole e palla in rete. Il tocco decisivo sembrerebbe di Firmani, ma davvero difficile da stabilire con certezza. Ci prova ancora l’Atletico senza creare pericoli concreti, le occasioni arrivano nella ripresa, a cavallo dell’espulsione di Settimi, arrivata al 70’ per doppio giallo. Prima Firmani lanciato in profondità appoggia per Piccioni che trova la risposta pronta di Minnucci, il rimpallo torna sui piedi del centravanti biancorosso che non riesce a inquadrare lo specchio. A seguire di nuovo Piccioni prova a scavalcare Minnucci con un pallonetto, ma la conclusione si stampa sul legno e la panchina ginesina tira un sospiro di sollievo. Al 91’ arriva la beffa per i padroni di casa: Forti controlla in qualche modo un rilancio della propria retroguardia e lascia partire un destro al volo che incoccia il palo interno e finisce in rete. San Ginesio in vantaggio e traguardo vicinissimo. Assalto all’arma bianca dei padroni di casa, Trifiletti guadagna una punizione da posizione favorevole, si allaccia con Bartolini ed entrambi vengono mandati anzitempo sotto la doccia. Dagli sviluppi del calcio piazzato si sviluppa un’altra mischia, la spunta Catalano che appoggia in rete e regala il pari ai suoi. Due minuti dopo arriva il triplice fischio della sig.ra Montalboddi che decreta il definitivo 2-2. ATLETICO MACERATA: Mastrocola, Lucentini, Feliziani (74’ Fratini), Gigli (81’ Ngugi), Ortenzi, Cirilli (86’ Pascucci), Rocchi, Aliberti (63’ Catalano), Zerani, Firmani (71’ Trifiletti). All.Cencioni SAN GINESIO: Minnucci, Bartolini, Segovia E., Segovia F., Rafanelli, Caponi, Francia, Settimi, Bonfranceschi (67’ Forti), Segovia R. (91’ Paparoni), Carradori (60’ Luconi). All.Giacovelli Direttore di gara: Francesca Montalboddi di Macerata

15/02/2020 19:41
San Ginesio ospite alla 40^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo

San Ginesio ospite alla 40^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo

San Ginesio è stata ospite alla 40° edizione della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), fiera leader del settore turistico dove il Sindaco Giuliano Ciabocco, che ricopre anche il ruolo di Vice Presidente Nazionale dei Paesi bandiera Arancione - marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano - è intervenuto oggi pomeriggio nel dibattito intitolato “I Borghi più belli delle Marche e le Bandiere Arancioni, viaggio nei luoghi più attrattivi della regione”. Il Sindaco, al cospetto di una platea così importante, non ha perso l’occasione per presentare il programma degli Eventi 2020 ricco di tantissime iniziative e anche importanti novità, tra le quali si segnalano: “DOC in ARANCIONE” , la prima edizione dell’ evento organizzato con la collaborazione dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione dedicato ai vini D.O.C. che fanno parte dei migliori borghi d’Italia con la Certificazione Bandiera Arancione in programma per il 18/19 Aprile. In seguito  “Il Ritorno degli Esuli” il prossimo 14 Giugno, uno degli eventi fra i più antichi e prestigiosi della Regione Marche - organizzata con la collaborazione del Associazione tradizioni storiche ginesine - giunto alla sua XX edizione con cadenza triennale, che rievoca il patto di solidarietà nato nel XV secolo fra il comune di San Ginesio e quello di Siena la cui Municipalità sfilerà nel corteo accompagnata dal Gonfalone, dalle chiarine, dai tamburi e dai figuranti, in costume d’epoca. Dal 13 giugno fino a metà settembre invece gli amanti di musica potranno visitare un’importante mostra organizzata con l’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana di Cremona che vedrà esposti strumenti musicali da tutto il mondo.  Il 25 Agosto, giorno del Santo patrono debutterà il GINESIO fEST/1°Premio San Ginesio, un grande festival dedicato all’arte dell’attore con la presenza di artisti di livello nazionale che avrà lo scopo di far conoscere San Ginesio come il Patrono degli attori e dei musicisti, e più in generale della gente di teatro.

10/02/2020 20:59
San Ginesio, furgoncino ribaltato a Pian di Pieca: il conducente al pronto soccorso (VIDEO)

San Ginesio, furgoncino ribaltato a Pian di Pieca: il conducente al pronto soccorso (VIDEO)

Intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno, un furgoncino Reanault si è ribaltato in località Pian di Pieca, nel territorio comunale di San Ginesio. Il mezzo è finito in un campo adiacente alla carreggiata stradale. Il ribaltamento è stato causato dalle forti raffiche di  vento che sono tornate ad interessare l'entroterra maceratese,  ed  in particolare la zona dove si è verificato il sinistro. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118.  Il conducente, un 68enne, una volta estratto dall'abitacolo, è stato trasportato per accertamenti all'ospedale di Camerino in codice giallo. Le sue condizioni non sono gravi. I rilievi del caso sono spettati ai carabinieri della Compagnia di San Ginesio.

10/02/2020 16:35
San Ginesio, un evento per ricordare Mario Scagnetti

San Ginesio, un evento per ricordare Mario Scagnetti

A un anno dalla morte di Mario Scagnetti (30 gennaio 2019), sindaco di San Ginesio dal 2008 al 2018, il sindaco del terremoto, nasce un'associazione a lui intitolata. “L'associazione Circolo Culturale Mario Scagnetti è stata costituita con lo scopo di mantenere vivo il ricordo di Mario e valorizzarne la persona attraverso l’organizzazione di eventi, convegni, attività culturali, sportive e ludiche - spiega Benito Barchetta, presidente dell’associazione - per non dimenticare ciò che ha contraddistinto la sua vita personale e politica, prestando attenzione ai temi importanti per il nostro territorio e ricordando gli insegnamenti che nel tempo ha trasmesso”. Un obbiettivo e un impegno, quello di ricordare questa importante figura, che inizia con un evento il 2 febbraio, nel salone dell'Ostello Comunale di San Ginesio, dove dalle 16 avrà luogo l'incontro dal titolo "Mario Scagnetti, il ricordo di un uomo - racconti, emozioni e immagini". “Intraprenderemo un viaggio di ricordi, per rivivere insieme ciò che, attraverso la sua vita, ci ha trasmesso ed insegnato - continua Barchetta - e lo faremo attraverso foto, video, racconti raccolto grazie alla partecipazione di molti cittadini, familiari, amici”. A ricordare saranno anche rappresentanti di associazioni e Istituzioni locali e nazionali, come Giampiero Feliciotti, presidente Unione Montana dei Monti Azzurri ed il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco. Presenti il capo della protezione civile durante il sisma 2016, Fabrizio Curcio, e Susanna Balducci, il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, l’assessore Regionale Angelo Sciapichetti, il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, e poi Luca Marconi, Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Gabriele Barucca, Soprintendente Beni Culturali di Mantova, e sindaci e associazioni che hanno collaborato con Scagnetti durante il sisma.

01/02/2020 13:06
Linea Verde, in onda domenica 2 febbraio la puntata dedicata alle Marche

Linea Verde, in onda domenica 2 febbraio la puntata dedicata alle Marche

Linea Verde a San Ginesio, il balcone dei Monti Sibillini sulle Marche: è qui che parte e arriva il viaggio di Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Peppone nella puntata della nota trasmissione di Ra Uno che andrà in onda domenica 2 febbraio, a partire dalle ore 12:20.  Un viaggio che racconta un territorio di colline incantevoli poste fra montagna e mare, una storia fatta di tradizioni millenarie, una serie di incontri ravvicinati con gli animali più affascinanti, una galleria di uomini e donne con voglia di riscatto dopo il tremendo terremoto del 2016 ed il genio degli artigiani di un distretto manifatturiero leader in tutto il mondo. LEGGI ANCHE: LINEA VERDE FA TAPPA ANCHE A COLMURANO E RIPE SAN GINESIO   

28/01/2020 12:31
San Ginesio, il Comune si fa carico delle tasse di iscrizione scolastica degli studenti

San Ginesio, il Comune si fa carico delle tasse di iscrizione scolastica degli studenti

Per il secondo anno consecutivo il Comune di San Ginesio ha deciso di farsi carico delle tasse di iscrizione scolastica. Infatti, anche per il prossimo anno scolastico 2020/2021, tutti gli studenti che si iscriveranno alle classi prime dell’ IPSIA "R. Frau", del Liceo Linguistico e del Liceo delle Scienze Umane dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Gentili" potranno godere dell'esonero totale delle tasse di iscrizione. È ovviamente un segnale forte che l’amministrazione vuole dare agli studenti e alle loro famiglie al fine tamponare una situazione ancora provvisoria delle sedi scolastiche e contrastare la perdita degli iscritti.  "Il Comune crede con fermezza nell'offerta formativa dei suoi istituti di istruzione superiore e li vuole sostenere con un segnale forte e chiaro rivolto ai tanti studenti che vorranno studiare e formarsi in uno dei borghi più Belli d'Italia e Bandiera Arancione", fa sapere l'Amministrazione comunale in una nota.  Tasse di iscrizione pagate ma anche Premi al Merito: un altro importante incentivo per venire a studiare a San Ginesio che sarà concesso a quegli studenti meritevoli che vorranno iscriversi al primo anno delle scuole superiori di San Ginesio.  Tale pregevole iniziativa è realizzabile anche grazie alle donazioni del Comitato Premio “Claudio de Albertis” di Milano e dall’azienda mantovana operativa nel settore delle telecomunicazioni Mynet.  Il “premio” é rappresentato prevalentemente dal pagamento di tutti i libri di testo.

14/01/2020 08:50
A San Ginesio arriva la Befana: le iniziative del 6 gennaio

A San Ginesio arriva la Befana: le iniziative del 6 gennaio

La Befana arriverà a San Ginesio lunedì 6 gennaio pronta ad omaggiare con doni tutti i bambini che vorranno partecipare. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco comunale, avrà inizio dalle ore 15.00 presso il salone dell’Ostello comunale: un’occasione per stare insieme, giocare e divertirsi. Chi si recherà a San Ginesio, potrà inoltre visitare i bellissimi Presepi e addobbi natalizi realizzati degli alunni delle scuole materne ed elementari di San Ginesio e Passo San Ginesio, dell’Istituto Professionale “R. Frau” e dai ragazzi dell’oratorio che, grazie anche alla preziosa collaborazione dei docenti, hanno ridato un po’ di luce e colore alle vie del centro storico e ai locali chiusi per colpa del sisma. (Foto di Romina Gasparrini)

04/01/2020 11:52
San Ginesio, ubriaco molesta gli avventori di un locale e minaccia i carabinieri: denunciato

San Ginesio, ubriaco molesta gli avventori di un locale e minaccia i carabinieri: denunciato

Un giovane di origini nordafricane, questa notte, è stato denunciato a piede libero per aver  minacciato ed oltraggiato i militari di due pattuglie della compagnia Carabinieri Tolentino. I militari dell’arma erano intervenuti poiché il ragazzo, presso un locale di Passo San Ginesio dove si stava svolgendo la festa di Capodanno, in preda ai fumi dell'alcol, aveva cominciato ad infastidire gli ospiti. Alla vista dei militari, il giovane, ha incominciato a  proferire parole oltraggiose e minacciose venendo per questo segnalato alla Procura di Macerata. A quel punto il ragazzo è stato allontanato dal locale e denunciato per minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale.  

01/01/2020 15:30
San Ginesio, canna fumaria in fiamme: incendio in un'abitazione (FOTO)

San Ginesio, canna fumaria in fiamme: incendio in un'abitazione (FOTO)

I Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 11:00 circa, nel Comune di San Ginesio in Località Morico, per l'incendio di canna fumaria che ha interessato il sottotetto e il piano terra di un'abitazione. Sono intervenute le squadre dei Vigli del Fuoco di Tolentino e il supporto tecnico speciale di Macerata. Al momento l'intervento è ancora in corso. Non si segnalano persone coinvolte.

28/12/2019 13:17
Gli tagliano la strada con l'auto e lo minacciano con una pistola: rapina choc a San Ginesio

Gli tagliano la strada con l'auto e lo minacciano con una pistola: rapina choc a San Ginesio

Gli tagliano la strada e lo minacciano con una pistola: benzinaio rapinato a San Ginesio. L’episodio si è verificato nella mattinata di ieri  in zona Santa Croce. L’uomo arrivava da Recanati e, dopo aver ritirato l’incasso della giornata da un suo distributore di benzina, si stava dirigendo con l’auto  a Passo San Ginesio, dove si trova un'altra stazione di servizio di sua proprietà. All’improvviso dei malviventi a bordo di una vettura gli hanno tagliato la strada. Il benzinaio a quel punto si è fermato, e dall’altra auto è sceso un uomo con il volto travisato che lo ha minacciato con una pistola di consegnargli il portafoglio con l’incasso, il cellulare e le chiavi dell’auto. Il benzinaio ha eseguito e si è ritrovato solo in mezzo alla strada, mentre i malviventi sono fuggiti con il bottino frutto dell’incasso del distributore di benzina, 15mila euro circa. L’uomo è stato successivamente soccorso da una passante e ha sporto denuncia ai carabinieri che indagano sul caso.    

24/12/2019 12:23
A Natale Meridiana e Anffas Sibillini sognano insieme

A Natale Meridiana e Anffas Sibillini sognano insieme

“Se un uomo sogna da solo, il suo rimane solo un sogno; se molti sognano insieme, è l’inizio di una nuova realtà” È questo il motto dell’Associazione Anffas Onlus Sibillini, che i 150 dipendenti, volontari e soci della Meridiana Cooperativa Sociale hanno trovato nel loro pacco di Natale quest’anno. La cooperativa, infatti, ha scelto di rinunciare alla consueta cena di Natale per esprimere gli auguri di Buone Feste  e ringraziamenti attraverso un dono solidale: un pacco di prodotti realizzati e confezionati dai ragazzi della Casa del Cuore di Pian Pieca di San Ginesio. Una grande e bella opportunità per tutto lo staff della struttura inaugurata lo scorso novembre, grazie al generoso contributo di tanti privati e del festival RisorgiMarche, destinata ad ospitare attività socio-occupazionali  per persone con disabilità, anche attraverso attività di lavoro protetto, come la realizzazione delle confezioni commissionate da Meridiana. Una scelta, segno e simbolo che, la collaborazione tra soggetti che condividono l’obiettivo dell’integrazione sociale, arricchisce sempre le reciproche esperienze,  e,  in questo caso, consente anche di lanciare un messaggio di speranza per i territori dilaniati dal terremoto. Il  messaggio, che parte dalla Casa del Cuore e che ha raggiunto tutti gli operatori della cooperativa impiegati nei diversi servizi dislocati sul territorio regionale, è che un terribile evento naturale può aver distrutto case e aziende, ma non ha indebolito  lo spirito di persone desiderose di ripartire, di ricostruire, di  far rinascere il territorio. Per farlo è necessario sognare e agire insieme.    

24/12/2019 08:50
Natale con il sorriso per l'Atletico Macerata: battuto nello scontro diretto il Ripesanginesio

Natale con il sorriso per l'Atletico Macerata: battuto nello scontro diretto il Ripesanginesio

L’Atletico Macerata chiude il 2019 con il sorriso imponendosi con autorità per 2-1 nello scontro diretto contro Ripesanginesio. Primo tempo equilibrato fino alla giocata fenomenale di Piccioni che porta i padroni di casa in vantaggio e indirizza implacabilmente la partita verso la formazione ospitante. Pregevole l’azione del raddoppio di Aliberti, tanto quanto la rete di Peroni che accorcia le distanze nella ripresa. Le velleità di rimonta degli ospiti si infrangono sulla retroguardia maceratese e sulle mani sicure di Gattari. La cronaca: Primo brivido dopo appena 6’ con Firmani che, splendidamente imbeccato da Gigli, prova un destro a incrociare, la conclusione è debole e Telloni neutralizza senza affanni. Ghiotta occasione per gli ospiti al 25’ con Carradori A. che raccoglie un traversone deviato nel cuore dell’area di rigore ma calcia incredibilmente alto da posizione favorevolissima. Vantaggio Atletico alla mezz’ora: Loschiavone verticalizza con decisione per Aliberti, velo per Piccioni che controlla dai venticinque metri e scarica un destro al volo a spiovere che bacia la parte bassa della traversa e gonfia la rete. 32’ ci prova Peroni dal limite dell’area con un sinistro a incrociare che termina di poco a lato. In chiusura di primo tempo arriva il raddoppio dei padroni di casa, buon fraseggio sull’out di sinistra con Piccioni che chiude con i tempi giusti il traingolo con Aliberti, l’esterno maceratese fredda di giustezza l’esterno ginesino in uscita. Gli ospiti accorciano le distanze al 53’ con un’azione slalomistica di Peroni che, nel cuore dell’area maceratese, dribbla quattro avversari come birilli e deposita comodamente in rete. 2-1. Prova a chiuderla Zerani al 67’ con una conclusione dal limite dell’area di rigore su cui Telloni si supera per deviare in angolo. 80’ altra ghiotta occasione per l’Atletico, Lombi salva una palla sulla linea di fondo e mette un buon cross per Piccioni, il bomber maceratese gira al volo, ma senza imprimere forza, permettendo al numero uno ospite di salvarsi. Gattari mette la firma sulla vittoria all’81’ togliendo dall’incrocio un’incornata su situazione di calcio d’angolo. Ultimo sussulto a tempo praticamente scaduto con Carradori A. che prova ad impattarla con un destro volante, ma non inquadra lo specchio. ATLETICO MACERATA: Gattari, Rocchi, Fratini, Gigli (91’ Sampaolesi), Ortenzi, Lucentini, Loschiavone, Aliberti (85’ Zucconi), Piccioni (80’ Ngugi), Zerani (65’ Lombi), Firmani (65’ Catalano). All.Cencioni RIPESANGINESIO: Telloni, Carradori F., Peroni, Lauriola (76’ Galanti), Forti (46’ Contigiani), Sciamanna (61’ Passarini), Verdicchio, Bompadre (88’ Grine), Quintili (61’ Martorelli), Carradori A., Buccolini. All.Ferranti Direttore di gara: Michele Manzotti di Jesi Note: spettatori 100 circa    

21/12/2019 19:18
Riapre il Ponte della Rocca a San Ginesio, al via anche i lavori per una nuova struttura geodetica

Riapre il Ponte della Rocca a San Ginesio, al via anche i lavori per una nuova struttura geodetica

Sono stati avviati nei giorni scorsi i lavori della nuova struttura geodetica di San Ginesio, una struttura che sarà adibita a palestra per le realtà scolastiche e associative del territorio. La struttura, infatti, di dimensioni 33 mt x 17 mt, servirà agli studenti per svolgere attività sportiva all’interno dell’orario scolastico e, al di fuori di esso, sarà al servizio di tutta la comunità come campo da calcetto o per altre molteplici sport da svolgere al coperto. Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 21.02.2019 è stata individuata la sede della suddetta struttura in un’area localizzata nella frazione Passo San Ginesio, in prossimità dell’edificio che attualmente ospita l’IPSIA “Renzo Frau”, prima Centro di Aggregazione Giovanile, di proprietà comunale, fabbricato che, a causa delle dimensioni ridotte, era carente di una palestra per le attività legate all’insegnamento dell’educazione fisica. L’intero progetto è stato reso possibile grazie alle donazioni ad esso finalizzate da parte di numerosi comuni italiani (Turate, Bregnano, Rovello Porro, Lomazzo e Rovellasca,  San Casciano Val di Pesa, l'Associazione Festa del volontariato sancascianese) e dai proventi degli sms solidali, senza nessun costo a carico del Comune di San Ginesio. La struttura, che vedrà la luce il prossimi febbraio, potrà essere utilizzata in caso di calamità come centro di ammassamento inserito nel piano di emergenza della Protezione Civile. Si sono invece ufficialmente chiusi i lavori di messa in sicurezza del Ponte Rocca, iniziati lo scorso mese di settembre. Il Ponte si trova all’interno dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini e fa parte della strada comunale che porta alla frazione di Rocca Colonnalta, nei pressi del Santuario di San Liberato. È stato realizzato con travi di acciaio e la careggiata utile è aumentata di due metri rispetto alla precedente. Il 18 dicembre è stata eseguita la prova di carico per verificare eventuali deformazioni dell'impalcato.

21/12/2019 12:58
Gli alunni delle scuole di Sarnano e San Ginesio incontrano gli attori Nathalie Guetta e Pietro Pulcini (FOTO)

Gli alunni delle scuole di Sarnano e San Ginesio incontrano gli attori Nathalie Guetta e Pietro Pulcini (FOTO)

Un incontro-racconto tra ragazzi e attori professionisti si è tenuto lo scorso sabato 14 dicembre presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano: protagonisti Nathalie Guetta e Pietro Pulcini, volti notissimi del cast della fiction rai Don Matteo, e gli alunni media dell’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano e V. Tortoreto di San Ginesio. L’incontro è stato promosso dall’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano in collaborazione con l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta di Sarnano, nell’ambito del progetto “Fuori dalle quinte”, realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, iniziativa caldamente voluta dalla Dirigente Scolastica Maura Ghezzi che ha sempre posto molta attenzione alle iniziative di drammatizzazione nel corso degli anni. Ad aprire l’evento il saluto dell’assessore alla cultura del comune di Sarnano Stefano Censori, che ha portato il suo “in bocca al lupo” a tutti i ragazzi partecipanti e alla Presidente dell’Associazione culturale "Il Circolo di Piazza Alta" partner di progetto. "Il progetto ”Fuori dalle Quinte” è un percorso di formazione teatrale e promozione culturale rivolto agli alunni delle classi quarte, quinte elementari, prime e seconde medie di tutto l’Istituto Comprensivo Leopardi di Sarnano che include anche i plessi di Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino" hanno spiegato Michela Barone, vice Preside dell’Istituto, e Anna Ascenzi, referente del progetto.  "Oltre 80 ragazzi hanno aderito al progetto e, da qualche settimana, stanno affrontando un percorso di propedeutica teatrale per la messa in scena di uno spettacolo basato sulle storie e leggende dei Sibillini. Le lezioni, tenute dagli esperti dell’Associazione Il Circolo di Piazza Alta, si tengono un pomeriggio a settimana nella sede di Sarnano e nella sede di Penna San Giovanni per facilitare la partecipazione da tutti i Comuni dell’Istituto. Abbiamo ritenuto importante inserire nel programma un momento di confronto con due professionisti della recitazione per offrire ai ragazzi la possibilità di conoscere più da vicino il mestiere dell’attore". Nathalie Guetta e Pietro Pulcini, noti al grande pubblico come interpreti dei personaggi della perpetua Natalina e del brigadiere Ghisoni nella longeva fiction rai Don Matteo, hanno condiviso con i ragazzi la propria storia, il proprio percorso professionale e il loro rapporto con la recitazione, svelando qualche retroscena e raccontando aneddoti interessanti sulla vita sul set. Tante le domande da parte dei ragazzi, curiosi di conoscere i segreti del mestiere. "Siete molto fortunati, ragazzi, ad avere la possibilità di affrontare a scuola un percorso verso il mondo teatrale. Siate testardi nel perseguire i vostri sogni, non vi arrendete e ponetevi sempre nuovi traguardi - questo il consiglio di Pulcini ai ragazzi -. Recitare non è solo passione ma anche e soprattutto impegno, tenacia e costanza, senza mai prendersi troppo sul serio!" ha quindi commentato in chiusura la simpaticissima Nathalie Guetta. Oltre all’incontro con gli attori e alle lezioni settimanali, a primavera i ragazzi assisteranno a uno spettacolo teatrale in uno dei meravigliosi teatri marchigiani ed effettueranno una visita guidata dello stesso. "La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione culturale e nello stimolo delle capacità espressive e creative dei ragazzi: con questo progetto, nello specifico, volevamo avvicinare i nostri alunni al mondo del teatro e della recitazione, dare loro la possibilità di fare esperienza del palcoscenico" ha sottolineato l’I. C. Leopardi ringraziando tutto il personale della scuola che ha lavorato per rendere possibile questo progetto progetto, le amministrazioni dei Comuni di Sarnano, Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino che supportano a livello logistico, il Circolo di Piazza Alta che mette a disposizione i propri formatori, a Nathalie Guetta e Pietro Pulcini per il prezioso intervento, l’I. C. Tortoreto e il Comune di San Ginesio, partner di progetto, l’Associazione musicale Monti Azzurri per il supporto logistico, ma soprattutto i ragazzi e le famiglie che con la loro numerosa partecipazione confermano che iniziative di questo genere sono necessarie al completamento del modello educativo che proponiamo.

16/12/2019 16:36
Mura urbiche di San Ginesio: idee e proposte per la conservazione e il restauro

Mura urbiche di San Ginesio: idee e proposte per la conservazione e il restauro

Gli eventi sismici verificatisi nel centro Italia nel 2016, come orami noto, hanno fortemente danneggiato il ricco sistema dei beni culturali presenti nell’area colpita dal sisma. Particolarmente significativa è la situazione della Regione Marche, dove è necessario intervenire in modo sollecito ed efficace per poter conservare e mettere in sicurezza il patrimonio architettonico storico danneggiato. A seguito della convenzione siglata nel 2019 tra l’amministrazione del Comune di San Ginesio e il dipartimento Dicea dell’Università Politecnica delle Marche si è instaurata una collaborazione che è alla base del lavoro di ricerca, di cui nella conferenza pubblica verranno presentati i risultati della prima fase  operativa, volta allo studio e all’approfondimento delle possibili azioni da intraprendere per poter riparare, conservare e valorizzare la cinta muraria medievale di cui è dotata la città. Le mura urbiche, databili a partire dal XIV secolo d.C., circondano quasi completamente il centro storico della città e sono caratterizzate dalla presenza di larga parte delle antiche fortificazioni quali torri, porte di accesso, camminamenti di ronda, feritoie, ecc. Non essendo presente nessun rilievo completo del tracciato e degli elevati della cinta muraria, aggiornato alla situazione creatasi dopo il sisma, la prima fase della ricerca si è focalizzata sull’acquisizione dei dati. Integrando le acquisizioni fotogrammetriche ottenute da microdrone con il rilievo a terra effettuato mediante l’uso di un laser scanner mobile, è stata ottenuta la copertura tridimensionale delle porzioni di mura non obliterate dalla vegetazione con un dettaglio e una complessità utile alle seguenti analisi conservative. Una volta acquisiti ed elaborati i dati è stato possibile effettuare un’analisi completa della compagine muraria, identificando i materiali e le tecniche costruttive, lo stato di conservazione dei materiali e di danno delle strutture, le diverse fasi costruttive e le conseguenti datazioni relative. La fase analitica si è conclusa, quindi, con l’individuazione e la catalogazione delle tipologie murarie presenti. Ognuna di queste è stata caratterizzata sia sotto il profilo tipologico sia sotto quello tecnico costruttivo definendone la qualità muraria ed i conseguenti parametri meccanici attraverso il processo di calcolo dell’Indice di Qualità Muraria (IQM). Nella sua fase conclusiva lo studio ha permesso di individuare possibili interventi strategici per la diminuzione delle vulnerabilità riscontrate, perseguendo il fine della minore invasività possibile dei provvedimenti da porre in essere. Si sono individuate inoltre soluzioni e suggestioni progettuali volte alla valorizzazione delle mura urbiche in termini di accessibilità e comprensione delle diverse componenti.   GRUPPO DI LAVORO Responsabili scientifici della convenzione di ricerca: prof. arch. Fabio Mariano (Professore ordinario in Restauro architettonico, Univpm) prof.ssa arch. Eva Savina Malinverni (Professore Ordinario di Geomatica, Univpm) Membri del gruppo di lavoro: prof. arch. Mauro Saracco (ricercatore in Restauro architettonico, UniMC) ing. Leonardo Petetta (dottore di ricerca, Univpm) ing. Andrea A. Giuliano (dottore di ricerca, Univpm) arch. Chiara Mariotti (ricercatrice in Restauro architettonico, Univpm) ingg. Stefano Chiappini, Fabio Piccinini, Francesco Di Stefano (dottorandi del dip. Dicea, Univpm) Studenti del corso di “Restauro architettonico” (Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Univpm)

05/12/2019 15:16
Vertice in Provincia sulle scuole: "No all'accorpamento degli istituti". Pezzanesi: "Il decreto è un'indecenza"

Vertice in Provincia sulle scuole: "No all'accorpamento degli istituti". Pezzanesi: "Il decreto è un'indecenza"

Si è tenuta in Provincia la riunione del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali), convocata per discutere della situazione degli istituti secondari, sia dal punto di vista dell’edilizia che degli indirizzi formativi, e per eleggere i 4 rappresentanti territoriali che faranno parte dei 30 componenti dell’assemblea regionale. Sul fronte delle scuole, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha illustrato la situazione attuale dettata in numerosi casi dalla difficoltà del post-terremoto. Negli anni, l’ente provinciale ha sempre investito nell’edilizia scolastica e questo ha permesso anche di reggere l’urto distruttivo del terremoto di tre anni fa, anche se ci sono diverse criticità e difficoltà, tra cui la necessità, in alcuni casi, di ricostruire le scuole. In primis a Tolentino e a Cingoli dove saranno realizzati dei nuovi poli scolastici, nonché i nuovi istituti di San Ginesio e di San Severino Marche, per i quali si stanno incontrando difficoltà legate a vincoli e ritrovamento di reperti archeologici. A Camerino, invece, gli tutti gli studenti, ad eccezione di quelli del professionale, sono stati trasferiti nel nuovo campus, in quanto i licei sono situati nella zona rossa. “Il territorio provinciale - afferma Pettinari - può vantare un’offerta didattica molto equilibrata e completa. Negli anni si è cercato di evitare doppioni tra i vari indirizzi formativi, per favorire la nascita di nuovi percorsi. Oggi l’Ufficio Scolastico Regionale, in relazione al numero di iscritti, ci chiede l’accorpamento degli istituti sottodimensionati che si trovano in particolare nell’entroterra, e anche per questo non lo riteniamo né utile né opportuno, perché le conseguenze del sisma permangono gravissime. Tuttavia il confronto con i rappresentanti provinciali e regionali del Miur è senz’altro utile per individuare le azioni che possono essere messe in campo per rafforzare il sistema formativo scolastico”. L’assemblea all’unanimità si è trovata concorde con quanto esposto dal Presidente Pettinari. Interessanti e accalorati gli interventi del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dei primi cittadini di San Ginesio Giuliano Ciabocco, di Sant’Angelo in Pontano Vanda Broglia e di Gagliole Sandro Botticelli che denunciano la paradossale situazione in cui si trovano i Comuni che stanno subendo le conseguenze del sisma del 2016, invischiati nella burocrazia e nei vincoli relativi alla ricostruzione. “Il territorio deve fare la voce grossa - dichiara Pezzanesi - , per le scuole il nuovo decreto è un’indecenza, questo non è accettabile”. Nel secondo ordine del giorno si è proceduto con l’elezione dei 4 componenti che, oltre al Presidente Pettinari, presidieranno il CAL, la cui importanza è stata sottolineata dal vice sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini. Nominati anche qui all’unanimità, Sandro Sborgia (sindaco di Camerino), Andrea Gentili (Monte San Giusto), Vanda Broglia (Sant’Angelo in Pontano) e Luca Piergentili (Sarnano).

29/11/2019 13:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.