Recanati

Recanati, volpe finisce nella gabbia-trappola: proprietario di un terreno nei guai

Recanati, volpe finisce nella gabbia-trappola: proprietario di un terreno nei guai

Durante il controllo del territorio e di vigilanza ambientale, è stata scoperta dai militari della Stazione carabinieri forestali una gabbia trappola posizionata ai margini di fosso di un fondo agricolo nel comune di Recanati, all’interno della quale è stato rinvenuto un esemplare vivo di volpe. L’animale, risultato in buone condizioni, è stato prontamente rimesso in libertà. Attraverso ulteriori indagini, i carabinieri forestali sono risaliti all’autore del fatto, proprietario di alcuni fondi limitrofi al luogo del rinvenimento; questi, dopo aver subito la perdita di alcuni dei suoi animali da cortile presumibilmente ad opera della volpe, avrebbe pensato di posizionare tale gabbia per risolvere il problema. L’uomo è stato quindi denunciato all’autorità giudiziaria per utilizzo di mezzi di caccia non consentiti e detenzione di animale in condizione incompatibile con la sua natura. “Seppur vi siano anche al di fuori del normale periodo di caccia, stabilito dal calendario venatorio regionale, dei 'piani di controllo' di specie selvatiche, ivi compresa la volpe, attuati sulla base normativa regionale e nazionale, si evidenzia che la cattura non autorizzata, e pertanto illegittima di talune specie, comporta violazioni di carattere amministrativo nonché penale”, fanno sapere i carabinieri forestali.

10/05/2023 09:40
Recanati, ok al progetto per il restauro dei locali di Villa Colloredo Mels: arrivano i fondi del Pnrr

Recanati, ok al progetto per il restauro dei locali di Villa Colloredo Mels: arrivano i fondi del Pnrr

La Giunta recanatese,  guidata dal sindaco Bravi, ha approvato il progetto definitivo per l’intervento di restauro e rifunzionalizzazione di alcuni locali comunali del complesso di Villa Colloredo Mels finanziato dai fondi del Pnrr dell'Unione Europea – NextGenerationEU per l’importo complessivo di 875.087,33 euro. “Con i locali del complesso di Villa Colloredo Mels siamo a quota sei interventi approvati su i sette progetti di rigenerazione urbana che siamo riusciti a farci finanziare dall’Unione Europea per la somma totale di  euro 5. 470 944,93 - ha dichiarato  il sindaco Antonio Bravi –. Un grande lavoro di squadra portato avanti  con i nostri uffici tecnici che lavorano incessantemente prima per la ricerca e l’aggiudicazione dei fondi  del Pnrr e poi per realizzazione dei  progetti stessi. A tutti loro va il nostro ringraziamento più sentito”. I locali fanno parte del complesso di Villa Colloredo Mels, di proprietà comunale, villa nobiliare con struttura originale risalente al Medioevo, storicamente destinati alla servitù e a tutto il personale impegnato nella complessa attività della dimora nobiliare. Con la ristrutturazione e il riuso dell’immobile esistente, attualmente non utilizzato, l’Amministrazione comunale realizzerà un contenitore per la promozione delle attività culturali e sociali in un'ottica di cooperazione sinergica con l'attuale museo cittadino a servizio del quartiere e dell'intera comunità recanatese.  L'intervento comprende il restauro edilizio dell’immobile e la creazione di spazi espositivi e laboratori artistici e linguistici. “Siamo molto felici per questo finanziamento che ci permetterà non solo di recuperare un immobile che appartiene alla storia della nostra città ma di ampliare il nostro museo civico implementando l’offerta culturale e realizzare buone azioni di welfare culturale.- Ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio-.   “Siamo convinti che il restauro e la riqualificazione di questi spazi, grazie all'ormai consolidato principio che attraverso buoni interventi di riutilizzo di spazi e di trasformazione degli stessi in luoghi di promozione culturale e di attività sociali si può dare un sensibile contributo alla coesione sociale e alla crescita culturale ed economica della nostra città. Continueremo a lavorare con impegno e determinazione per promuovere la cultura e il benessere della nostra comunità".  L’unità immobiliare in questione è ubicata in prossimità dell’ingresso al complesso di Villa Colloredo in via Gregorio XII n. 9, confinante con l’altra via sottostante di via Campo dei Fiori e presenta un impianto planivolumetrico a base rettangolare articolato su quattro livelli, sottotetto con copertura a due falde. “Il progetto del Pnrr approvato oggi intende completare il sistema museale di Villa Colloredo Mels con il recupero della palazzina dismessa da decenni e che da domani sarà  al servizio della Pinacoteca, delle scuole per le varie attività didattiche e dei cittadini- ha detto l'assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - . Un importante recupero nell’area del Duomo che insieme a quello di Castelnuovo, di Montefiore e del  rione Mercato migliorerà  il decoro urbano di Recanati  implementando i servizi sociali, culturali, ed educativi della città”. “L’obiettivo è quello di realizzare un luogo aggregativo ed inclusivo, che si rivolga e metta insieme diverse fasce della popolazione e di età, offrendo alla comunità locale l'occasione di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi urbani rigenerati, con evidenti miglioramenti nella sfera sociale, economica e ambientale”.           

09/05/2023 18:10
Serie C, ufficiale la penalizzazione del Siena: la Recanatese vola ai playoff, il sogno continua

Serie C, ufficiale la penalizzazione del Siena: la Recanatese vola ai playoff, il sogno continua

Ufficiale il decimo posto della Recanatese: leopardiani ai playoff. Il Tribunale federale nazionale, presieduto da Giuseppe Rotondo, ha sanzionato il Siena 1904 (Girone B di Serie C) con 4 punti di penalizzazione in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva nel campionato di Serie C e un'ammenda di mille euro, disponendo l'inibizione di quattro mesi e 15 giorni per il presidente, Emiliano Montanari. La società era stata deferita per responsabilità propria e responsabilità diretta per una serie di violazioni in materia gestionale ed economica. Il Siena era già stato penalizzato di 2 punti in classifica per simili violazioni, sanzione confermata dalla Corte federale d'appello e che aveva escluso il club toscano dalla disputa dei playoff. Il loro posto andrà alla Recanatese, che arricchisce con un'ulteriore soddisfazione la sua prima stagione tra i professionisti e potrà addirittura inseguire il sogno Serie B. La miglior conclusione di un'annata da incorniciare per capitan Sbaffo e compagni. L'avversario al primo turno sarà il Gubbio. 

08/05/2023 16:40
Bcc Recanati e Colmurano, chiuso bilancio 2022 con un utile di oltre 7 milioni: "Risultato mai raggiunto"

Bcc Recanati e Colmurano, chiuso bilancio 2022 con un utile di oltre 7 milioni: "Risultato mai raggiunto"

 Il dato consuntivo premia la BCC di Recanati e Colmurano che, dopo gli ottimi risultati registrati lo scorso anno, chiude il bilancio di esercizio 2022 con utile lordo di 7,158 milioni di euro, ”il miglior risultato conseguito dalla banca nei suoi 70 anni di attività, celebrati proprio nell’anno 2022”, fa sapere l’istituto di credito. I dati di una banca in ottima salute sono stati presentati durante l’Assemblea dei soci, quest’anno riunitasi finalmente in presenza sabato 6 maggio. Oltre all’approvazione del bilancio di esercizio 2022, c’è stata la riconferma del Consiglio di Amministrazione della banca, “segno evidente di una piena sintonia tra compagine sociale e governance, fondamentale per il consolidamento e la crescita dell’istituto”. “Un risultato straordinario che rappresenta un’importante garanzia per il territorio – si legge in una nota della banca -  specie in un contesto di mercato complesso quale quello attuale, fortemente condizionato dal conflitto in Ucraina, dalla crisi energetica e dalla spinta inflazionistica”. “Fare utili per una banca di Credito Cooperativo significa infatti aumentare l’affidabilità e quindi la sicurezza dei risparmi della clientela, ma soprattutto aumentare il patrimonio e quindi le opportunità per sostenere e far crescere l’economia della comunità”. “In quest’ottica la BCC di Recanati e Colmurano ha rafforzato la propria vicinanza all’economia territoriale come documentano gli impieghi lordi alla clientela che ammontano a circa 360 milioni di euro (+3,41% rispetto al 2021), destinati prevalentemente alle piccole e medie imprese ed alle famiglie. Non è mancato inoltre il sostegno ai giovani, come testimonia il grande successo ottenuto dai prestiti universitari, con oltre 200 mila euro di finanziamenti concessi ai giovani studenti”. “All’aumento degli impieghi si è accompagnato un netto miglioramento della qualità del credito, con un NPL Ratio pari a 3,78% (6,11% nel 2021) e dei crediti “in bonis” che ammontano ad oltre 350 milioni di euro, segnando un +4% rispetto all’anno precedente. Si conferma la positiva politica di gestione dei crediti deteriorati, processo già avviato dalla banca negli scorsi anni, diminuiti di circa il 37,15% rispetto al 2021”. “Nel corso dell’ultimo anno la BCC di Recanati e Colmurano ha ulteriormente rafforzato la propria solidità patrimoniale con il Cet1 Ratio (indicatore della solidità di una banca secondo i parametri BCE) che segna una crescita del 18,95% rispetto all’esercizio precedente ed il Total Capital ratio che sale del 22,3% rispetto al 2021, indici di solidità ampiamente superiori rispetto ai limiti regolamentar”i. “Migliorano in modo significativo rispetto al 2021 anche il margine di interesse (+34,8%) ed il margine da servizi, (+3,3%) e, nonostante l’andamento instabile dei mercati, la raccolta totale diretta e indiretta, segna un +6,3% rispetto all’esercizio 2021, sfiorando quota 835 milioni di euro a conferma della grande fiducia della clientela nei riguardi dell’Istituto”. “Una performance eccellente in tutti gli obiettivi programmati per l’anno 2022, documentata anche dal riconoscimento speciale ottenuto dalla BCC di Recanati e Colmurano, che si è classificata al terzo posto, a livello nazionale (tra le Banche Medie del Gruppo BCC Iccrea) nella speciale classifica dell’Iccrea che valuta i volumi realizzati con il Gruppo”.  “Il forte segnale di solidità e stabilità, la capacità di coniugare l’efficienza operativa con la centralità del cliente, anche in contesti difficili come l’attuale congiuntura economica, consente alla BCC di Recanati e Colmurano di guardare al futuro in maniera serena e proattiva, accettando le sfide della modernità e della digitalizzazione per offrire nuove opportunità, rispondere alle mutevoli necessità di soci e clienti, con l’obiettivo di creare sempre più valore nel territorio in un’ottica di socialità, mutualità, localismo e cooperazione”. “I traguardi di questo percorso virtuoso ed evolutivo intrapreso dalla BCC negli ultimi anni sono frutto della lungimiranza del Cda che d’intesa con la direzione e supportato dalla insostituibile professionalità dei dipendenti e dalla presenza costante della capogruppo Iccrea, ha prodotto un gioco di squadra a vantaggio della comunità e dei suoi attori”. “Un gruppo – conclude la nota-  che condivide un obiettivo comune può raggiungere risultati inaspettati ma mai impossibili. È proprio nello spirito di appartenenza che si racchiude il segreto dei 70 anni di attività celebrati nel 2022 dalla BCC Recanati e Colmurano; anni di crescita durante i quali la banca è diventata un punto di riferimento nel territorio, come cooperativa al servizio dei soci e come azienda di credito al servizio di famiglie e imprese”.

06/05/2023 16:59
Recanati, Mafalda Minnozzi ospite della serata dei finalisti di Musicultura

Recanati, Mafalda Minnozzi ospite della serata dei finalisti di Musicultura

L’incantevole teatro ottocentesco “Giuseppe Persiani” di Recanati sarà il palco dell’esibizione di Mafalda Minnozzi (voce) e Paul Ricci (chitarra), in programma venerdì 5 maggio alle 20:30, in occasione della serata dei finalisti della trentaquattresima edizione del concorso Musicultura, che vede l’artista di origini marchigiane ospite di questo prestigioso concorso. Accompagnata dal suo fedelissimo partner artistico Paul Ricci, chitarrista newyorkese dall’inestimabile talento con il quale Mafalda Minnozzi ha stretto un sodalizio musicale che dura da tantissimi anni, la raffinata cantante e interprete presenterà due brani rigorosamente (ri)arrangiati in chiave latin jazz, genere musicale per cui lei è riconosciuta fra i massimi esponenti in ambito mondiale. Si tratta di Oh Che Sarà (A Flor da Pele) riletto in versione jazz samba, in cui Mafalda Minnozzi canterà i testi tradotti da Ivano Fossati insieme a quelli originali di Chico Buarque de Hollanda (fra i più rappresentativi autori e interpreti della musica brasiliana), dunque in italiano e in portoghese, a testimonianza della profonda ricerca della cantante volta a valorizzare sempre più il suo nobile intento d’inclusione tra sonorità e culture musicali diverse. Mentre la seconda canzone sarà Arrivederci, un amorevole tributo a Umberto Bindi, indimenticabile artista che Mafalda Minnozzi omaggerà attraverso un’intensa rivisitazione in cui Paul Ricci suonerà la chitarra baritona. Trasmesso in diretta su Rai Radio 1 (radio ufficiale di Musicultura), con la conduzione di Marcella Sullo, John Vignola e Duccio Pasqua, Mafalda Minnozzi saprà toccare le corde più intime del pubblico grazie alla sua innata empatia e riconoscibile sensibilità comunicativa.

02/05/2023 15:29
Campionati regionali pattinaggio artistico, tris di successi per la Conero Roller con Romagnoli, Falconi e Sergi

Campionati regionali pattinaggio artistico, tris di successi per la Conero Roller con Romagnoli, Falconi e Sergi

Si sono svolti al Palazzetto di Camerano i Campionati regionali di pattinaggio artistico. Le atlete della Conero Roller hanno dato prova di grande solidità e i risultati sono stati medaglia d’oro per Giulia Romagnoli, 18 anni di Osimo, e medaglia d’argento per Giorgia Falconi, 17 anni di Osimo, nella categoria Juniores. Altra medaglia d’argento per Elena Sergi, 21 anni di Recanati, nella categoria Seniores. Le ragazze hanno così conquistato la qualificazione ai campionati italiani di pattinaggio artistico che si svolgeranno a Ponte di Legno il prossimo luglio. L’allenatrice Laura Marzocchini si è dichiarata soddisfatta dei risultati: "Abbiamo ancora del lavoro da fare per migliorare il punteggio dei components, questi 2 mesi saranno fondamentali per arrivare al top della forma all’appuntamento più importante della stagione". Anche il presidente Alessandro Cola nota una grande maturità ed espressività delle proprie atlete frutto di un lavoro che da anni i nostri tecnici svolgono con capacità. Gli appuntamenti continuano con i campionati regionali per le categorie giovanissimi ed esordienti che si terranno domenica 7 maggio a Camerano.

02/05/2023 11:30
Recanati, Fratelli Guzzini: cambio ai vertici dell'azienda

Recanati, Fratelli Guzzini: cambio ai vertici dell'azienda

Oggi, si sono tenute le assemblee generali di Fratelli Guzzini e di Fimag, la holding della famiglia Guzzini, durante le quali sono state designate le nuove cariche che vedono Massimiliano Guzzini, nuovo presidente dell’azienda marchigiana e Domenico Guzzini nuovo presidente di Fimag. Un passaggio di testimone nel segno della continuità e di una rotazione di ruoli e di incarichi che ha da sempre caratterizzato la policy della famiglia Guzzini. Massimiliano Guzzini che ha guidato fino al 2021 la iGuzzini come vicepresidente e Chief Marketing Officier subentra a Domenico Guzzini figura emblematica della Fratelli Guzzini che per ben 36 anni ha fatto parte dell’azienda di famiglia e che ha fortemente contribuito a far diventare il brand un vero ambassador del Made in Italy anche grazie al suo forte legame con le firme più prestigiose del design nazionale ed internazionale.  Domenico Guzzini è stato dapprima (2002-2008) il direttore Marketing di Fratelli Guzzini e poi il Presidente dal 2008 ad oggi. Il suo impegno professionale non gli ha impedito, però, di ricoprire cariche importanti a livello istituzionale: presidente dell’ADI Marche, presidente di Confindustria Macerata e presidente de Il Paesaggio dell’Eccellenza ma anche cariche all’interno del gruppo di famiglia. E’ stato, infatti, consigliere di amministrazione e vicepresidente della Fimag S.p.A. e presidente F.lli Guzzini USA Inc. “Questo switch era stato pianificato e condiviso con la holding di famiglia” - dichiara Domenico Guzzini-. “Ho guidato, insieme al mio team, ai manager e alle maestranze dell’azienda, la Fratelli Guzzini per molti anni. E a loro va il mio primo ringraziamento: la trasparenza nelle relazioni, la passione per il lavoro e le competenze che ognuno di loro ha messo a disposizione, ci hanno portato ad essere quello che siamo oggi. Lascio il timone a Massimiliano con la serenità di chi conosce le qualità del proprio successore”. Per Massimiliano Guzzini questo è un ritorno più che un debutto in quanto la sua prima esperienza professionale, dopo un periodo all’estero, l’aveva proprio avuta all’interno di Fratelli Guzzini nel ruolo di PM di prodotto e a lui si deve un’intensa attività di internazionalizzazione del brand in Germania e Stati Uniti, dove erano presenti le due filiali, e in Svizzera, UK ed Austria.  Da questo primo incarico ad oggi, tanti gli incarichi che sono stati affidati a Massimiliano Guzzini, tra gli altri, quello di sviluppare e presiedere il mercato cinese per la iGuzzini dal 2005 al 2011 e tante le cariche ricoperte: dal 2016 al 2021 quella di Presidente di ASSIL, associazione che raggruppa le industrie di illuminotecnica italiane e a seguire, dal 2017 al 2021, è stato membro del board dell’European Lighting Industry Association a Bruxelles. “Ringrazio Domenico per l'importante contributo che ha dato in questi anni e ringrazio la famiglia per questo importante incarico e per la fiducia"- commenta Massimiliano Guzzini- . “Il mio primo pensiero va a tutti gli stakeholder della Fratelli Guzzini a cui rinnovo il mio impegno personale a mettere a disposizione l'esperienza maturata in questi anni  cercando di contribuire al meglio, in stretta collaborazione con tutto il team,  ad un ulteriore percorso di crescita utilizzando  l'heritage del brand Guzzini e cogliendo le opportunità di mercato che si presenteranno". In un contesto lungo più di un secolo, a dare la spinta all’evoluzione, sono state e sono ancora le persone, una comunità di innovatori, che ha in comune la stessa innata passione per il futuro. Le persone qui hanno sviluppato e continuano a sviluppare un pensiero imprenditoriale, base della crescita di attività basate su conoscenze e ricerche, che agiscono nel mondo per potenziare la propria idea di futuro sostenibile. Le origini hanno proiettato l’azienda, con facilità, nell’epoca del networking e dell’innovazione tecnologica. Quel percorso continua con un lavoro che ha la pratica di un laboratorio che studia e sperimenta continuamente materiali, funzioni e strumenti del domani. E a capo di questa impresa è sempre stato un membro della famiglia Guzzini in un succedersi generazionale che non ha mai creato strappi o incongruenze nella gestione delle attività imprenditoriali. Quindi è possibile affermare, senza timore di smentita, che questo ulteriore passaggio riflette un percorso aziendale naturale che ha permesso a Fratelli Guzzini di diventare uno dei brand leader nel settore del kitchen e dell’arte in tavola riconosciuto in tutto il mondo.

28/04/2023 13:20
Recanati, Enrico Fabraccio nominato nuovo commissario comunale di Forza Italia

Recanati, Enrico Fabraccio nominato nuovo commissario comunale di Forza Italia

Il commissario regionale di Forza Italia Marche, Francesco Battistoni ha recentemente nominato Enrico Fabraccio quale nuovo commissario comunale di Forza Italia a Recanati.   Fabraccio, 32 anni, è laureato in Scienze Politiche e Sociali e svolge la professione di assicuratore: “Enrico vanta un profilo di tutto rispetto ed è la persona giusta per rimettere in moto il partito a Recanati, città dal grande potenziale economico, sociale e culturale", ha dichiarato Battistoni.    “Sono onorato per questa nomina - ha detto Fabraccio - e sono convinto di poter dare un contributo importante per far tornare protagonista il partito in un territorio dove sussiste un’importante storia di Forza Italia. Ringrazio il presidente Berlusconi, il coordinatore Tajani e l’onorevole Battistoni per la fiducia riposta”.

25/04/2023 10:55
Recanati, dona gli organi e salva la vita a un giovane: l'ultimo gesto d'amore di Anna Maria

Recanati, dona gli organi e salva la vita a un giovane: l'ultimo gesto d'amore di Anna Maria

Dona gli organi e salva la vita a un giovane. Domenica 23 aprile nella chiesa di Santa Maria Assunta di Castelnuovo è stata celebrata la messa in suffragio di Anna Maria Tubaldi a un anno dalla sua scomparsa. Presenti alla funzione la famiglia, le sue amiche di  sempre e la tutrice che hanno comunicato di avere ricevuto da parte della dottoressa Francesca De Pace, responsabile del Centro Regionale Trapianti delle Marche, l’attestato di ringraziamento da parte del NTP (Nord Italia Transplant program) una delle tre organizzazioni nazionali di coordinamento interregionale per la donazione di organi. Anna ha infatti donato 5 organi: 2 reni, 2 cornee e il fegato che ha salvato da morte certa un giovane in attesa di trapianto. Un sincero e profondo ringraziamento alla famiglia è arrivato dal gruppo Aido Recanati e dalla presidente Piera Marconi: “Desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine alla famiglia per un gesto di grande generosità che ha dato speranza e nuova vita ad altre persone”. “Ho conosciuto Anna Maria nello splendore della sua giovinezza quando abitavo a Castelnuovo. La sua è stata una vita difficile e travagliata alla costante ricerca di un senso della vita che spero lo abbia trovato nel donare, un esempio di altruismo e amore universale”.  La donna, scomparsa all’età di 63 anni, negli ultimi 10 anni è vissuta nella residenza Abitare il Tempo di Loreto, “amorevolmente curata, protetta ed anche valorizzata”, spiega ancora la presidente Aido. “Al teatro di Loreto ha recitato una perfetta Alda Merini declamando le sue poesie; tutti giorni leggeva il giornale a voce alta con e per i pazienti; si prestava alle attività ludiche proposte”. “Il ringraziamento ricevuto, secondo le amiche – si legge nella nota dell’Aido - va condiviso sia con le persone del quartiere di Castelnuovo che, in questi anni hanno manifestato un interesse e una preoccupazione sincera per Anna che, con la ‘famiglia’ di Abitare il tempo specialmente con le educatrici Virginia e Monia che, senza sottrarre ad altri ospiti, la facevano sempre sentire speciale nonché con il dottor Sergi, psichiatra che la trattava con delicatezza e umanità e non solo come paziente”. 

24/04/2023 12:26
Serie C, la Recanatese chiude in bellezza: poker nel derby con l'Ancona

Serie C, la Recanatese chiude in bellezza: poker nel derby con l'Ancona

La Recanatese travolge 4-0 l’Ancona nel derby marchigiano e ribalta il risultato dell’andata. Fra le mura amiche del “Tubaldi”, i leopardiani si difendono bene nell’inizio di gara dominato dai dorici. Il ritmo si spezza con l’espulsione di Brogni e, penalizzati dall’inferiorità numerica, gli ospiti vanno indietro di due distanze entro il duplice fischio non riuscendo più a recuperare. I gol di Guadagni e Giampaolo nel finale mettono la firma in calce alla partita con il poker. LA CRONACA – La gara inizia in favore dell’Ancona che riesce a trovare tre ottime occasioni entro la prima metà del primo tempo: Merloni, Simonetti e Paolucci mancano il bersaglio e il risultato rimane fermo sullo 0-0. L’evento chiave del match arriva intorno al quarto d’ora, quando Brogni viene mandato sotto la doccia e lascia i suoi in dieci. La Recanatese alza subito il baricentro e nel finale trova l’uno due decisivo che mette una seria ipoteca sulla partita. Al 42’ la punizione di Alfieri trova uno Sbaffo bravissimo a smarcarsi in area che di testa piazza la palla dove Vitali non può arrivare. Al 45’ arriva anche il raddoppio firmato Guidobaldi che fissa il parziale sul 2-0 e trova la prima rete in carriera fra i professionisti. Nei 15 minuti di pausa la Recanatese inizia a credere davvero all’accesso ai playoff con il pareggio del Montevarchi a Rimini. Nella ripresa è la Recanatese a condurre, con l’Ancona costretta a difendersi. Sbaffo copre tutto il campo e guida i compagni alla carica. All’80’ arriva il tris che mette in cassaforte la partita: dopo l’ennesima giocata elegante del Re Leone, Guadagni viene servito comodo sotto porta e appoggia facilmente in rete per il 3-0. Chiude definitivamente i conti la rete di Giampaolo che cala il poker in extremis. Il pareggio del fanalino di coda a Rimini non è sufficiente ai ragazzi di mister Pagliari per superare il Rimini in graduatoria, a pari punti a quota 47 ma in vantaggio per scontri diretti, e il sogno playoff si infrange ad un passo.

23/04/2023 16:30
Recanati, scontro tra auto e pullman: una donna a Torrette, illesa la figlia di sei anni

Recanati, scontro tra auto e pullman: una donna a Torrette, illesa la figlia di sei anni

Scontro tra auto e pullman: una donna trasportata all'ospedale di Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto via Nazario Sauro, a Recanati, poco dopo 14.30. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, i due mezzi sarebbero venuti in collisione all'altezza di una curva. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno soccorso la 40enne di Montelupone alla guida dell'auto. Con lei anche la figlia di sei anni rimasta illesa. L'automobilista è stata estratta dalle lamiere dai vigili del fuoco e trasportata in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. Non risultano persone coinvolte sull’autobus.    

22/04/2023 16:11
Musicultura a Recanati: super ospite il cantautore Mario Venuti

Musicultura a Recanati: super ospite il cantautore Mario Venuti

Mario Venuti aprirà giovedì 4 maggio la due giorni di Musicultura 2023 che vedrà esibirsi gli artisti finalisti della XXXIV edizione del prestigioso concorso in due concerti in programma il 4 e 5 maggio in anteprima nazionale al Teatro Persiani di Recanati. In attesa di svelare le generalità e le canzoni dei 16 finalisti, il direttore artistico Ezio Nannipieri ha anticipato oggi il nome del primo degli ospiti che si esibirà sullo storico palcoscenico recanatese  del Festival. “La risposta positiva di Mario al nostro invito è un vero piacere. – ha detto Ezio Nannipieri -.  Lo stimiamo molto, è un artista puro, eclettico, curioso di ciò che lo circonda. Lui scrive, canta e compone senza domandarsi mai qual è la moda del momento, ma rispondendo alla propria ispirazione e alla propria coscienza". "E poi trovo abbia una sensibilità davvero speciale, che probabilmente gli deriva anche dalla febbre brasiliana che gli arde dentro, nel coniugare con originalità parola, melodia, armonia, ritmo e approccio vocale.  È una peculiarità che lo rende un ospite adattissimo a portare la propria testimonianza in un contesto come quello del concorso, dove le molteplici sfumature che concorrono a creare il fascino obliquo di certe canzoni sono particolarmente apprezzate".    Mario Venuti non sarà l’unico ospite delle due serate di spettacolo del 4 e 5 maggio al Teatro Persiani, altri artisti amici del Festival saliranno sul palco di Recanati, continuando ad alimentare quel confronto espressivo intergenerazionale che è uno dei tratti salienti del progetto Musicultura, con i giovani in concorso agli inizi delle loro carriere artistiche da un lato e  personalità che hanno già raccolto successi e raggiunto popolarità dall’altro. Intanto la grande macchina organizzativa del Festival e gli uffici tecnici del Comune di Recanati scaldano i motori in preparazione della due giorni di grande musica live che vedrà l’esibizione dei 16 finalisti scelti tra le 56 proposte artistiche ascoltate dal vivo al Teatro Lauro Rossi di Macerata, precedentemente selezionate tra le 1.113 candidature iniziali, nuovo record di Musicultura.  I concerti saranno due, il 4 e il 5 maggio, al Teatro Persiani, in collaborazione con Rai Radio 1. La radio ufficiale di Musicultura, trasmetterà in diretta dalle ore 21, subito dopo il Gr,  le due serate condotte da Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola.   Sono previste anche le dirette streaming dei concerti sulla pagina Facebook di Musicultura e la diretta televisiva sulla televisione regionale èTV Marche, nonché i collegamenti con il telegiornale della Tgr Marche prima di ogni serata.  L’evento aprirà anche un’importante finestra internazionale sulla città dell’Infinito. Sull’onda della media partnership di Musicultura con la Rai arriverà infatti a Recanati una troupe di Rai Italia per seguire da vicino questo importante snodo del concorso. I servizi che verranno realizzati raggiungeranno i due milioni di utenti che l’emittente conta nei cinque continenti. Gli orari di messa in onda delle principali città di riferimento sono consultabili sul web: New York per Nord e Centro America, Buenos Aires per Sud America, Pechino per l'Asia, Sydney per l'Australia e Johannesburg per l'Africa.    “Siamo pronti ad accogliere gli artisti finalisti del Festival e a emozionarci con le loro storie e le loro  canzoni. Consapevoli di rappresentare una tappa importante nella loro carriera li applaudiremo e faremo in modo di rendere il loro soggiorno a Recanati indimenticabile.– Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Felicissimi di poter assistere all’esibizione di Mario Venuti, uno dei cantautori più eclettici della scena musica musicale italiana.”    Si contano circa cento persone tra gli artisti finalisti, i musicisti che li accompagnano, le varie figure tecnico-professionali coinvolte, i giornalisti e il personale RAI in arrivo in quei giorni nella città Leopardiana che  vide nascere il Festival nel 1  “L’onda benefica di Musicultura è già nell’aria - ha detto l’assessora alla Cultura Rita Soccio- non vediamo l’ora di conoscere i 16 finalisti di quest’anno  e le loro canzoni. Un appuntamento importante per la città sia per la promozione delle sue bellezze storiche e architettoniche, grazie alle dirette e più in generale ai mass media che seguono l’evento,  sia per la ricaduta economica che esso ha sul territorio che vedrà il tutto esaurito negli hotel e una gran mole di  lavoro per i bar e i ristoranti del centro storico.”    L’appuntamento da non perdere è quindi Recanati, il 4 e 5 maggio, per il doppio concerto dei finalisti di Musicultura 2023. I biglietti sono disponibili presso la Biglietteria del Teatro Persiani di Recanati (aperta dal mercoledì al sabato, dalle 17.00 alle 19.30), presso la biglietteria dei Teatri di Macerata, in tutti i punti vendita Vivaticket e online sul sito del portale. 

21/04/2023 15:22
Papa Francesco nomina vescovo di Recanati monsignor Diego Giovanni Ravelli

Papa Francesco nomina vescovo di Recanati monsignor Diego Giovanni Ravelli

Papa Francesco ha nominato vescovo titolare di Recanati monsignor Diego Giovanni Ravelli, Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie e Responsabile della Cappella Musicale Pontificia Sistina, conferendogli il titolo personale di Arcivescovo. Avuta notizia della nomina il vescovo della diocesi di Macerata Nazzareno Marconi gli ha inviato il seguente messaggio: "Siamo onorati e felici della sua nomina. Le assicuro che pregheremo per Lei e per il Suo lavoro per la Chiesa e per il Pontefice». Monsignor Ravelli è nato il primo novembre 1965 a Lazzate, nella provincia di Monza e della Brianza; è stato ordinato presbitero per l’Associazione clericale pubblica Sacerdoti di Gesù Crocifisso nel 1991, incardinandosi poi nella diocesi di Velletri-Segni. Nell'anno 2000 si è diplomato in Metodologia pedagogica presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione della Pontificia Università Salesiana a Roma. Dieci anni dopo ha conseguito il dottorato in Sacra Liturgia presso l’Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Dal 1998 officiale dell’Elemosineria Apostolica, ne è diventato capo ufficio nel 2013. Dopo aver collaborato con l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Papa in qualità di aiutante cerimoniere, nel 2006 è nominato cerimoniere pontificio prendendo il posto di monsignor Guido Marini. (Credit foto: Vatican News) 

21/04/2023 12:40
Il 'Teatro Instabile' fa il pieno di risate in giro per le Marche: "La nostra lingua? Il dialetto recanatese"

Il 'Teatro Instabile' fa il pieno di risate in giro per le Marche: "La nostra lingua? Il dialetto recanatese"

“…Famme sparì a mi moje – Quant’era mejo quand’era pegio!”, il nuovo spettacolo della compagnia “Teatro Instabile” di Recanati, continua a riscuotere un grande successo e, soprattutto, a regalare risate, divertimento e spensieratezza in giro per le Marche. Nelle due date di Recanati, entrambe andate sold out, il pubblico del Teatro “Persiani” non ha mai smesso di ridere né di applaudire per tutta la durata della commedia dialettale in tre atti, scritta da Carlo Vittici e adattata da Roberto Tanoni, andata in scena lo scorso weekend. La stessa risposta di pubblico si è verificata in precedenza anche nelle date di Porto San Giorgio e Montelupone. In attesa che il “Teatro Instabile” si esibisca il 13 maggio 2023 alle ore 21 al Teatro Parrocchiale di Loro Piceno, abbiamo fatto un’amichevole e piacevole chiacchierata con Roberto Tanoni, presidente e capocomico della compagnia teatrale recanatese che nel 2025 festeggerà i suoi primi 30 anni di attività. Roberto, quanto è importante ridere e far ridere, soprattutto in questo periodo storico che stiamo vivendo? “La mia risposta è già intrinseca nella tua domanda. È importantissimo ridere e far ridere la gente, anzi ti dirò di più: la gente cerca di poter ridere, nel senso che ha bisogno di svagarsi e svuotare la mente attraverso queste distrazioni che sono fondamentali”. In cosa consiste esattamente “…Famme sparì a mi moje – Quant’era mejo quand’era pegio!”? “Il nostro spettacolo è una rielaborazione di ‘La lampada di Aladino’. Fa già ridere dal titolo: ‘…Famme sparì a mi moje – Quant’era mejo quand’era pegio!’. Si tratta di una commedia in tre atti, scritta da Carlo Vittici e adattata da me. Recitiamo in dialetto recanatese, che è piuttosto particolare: è infatti un mix tra maceratese e romanesco, quasi una lingua comprensibile”. Quale riscontro ha avuto il “Teatro Instabile” finora dal pubblico presente nei teatri marchigiani? “La gente ha sempre riso, e anche tanto, durante i nostri spettacoli, tutti sold out, a Porto San Giorgio, a Montelupone e due volte a Recanati. Ogni volta, a fine spettacolo, il pubblico non ha mai voluto subito abbandonare il teatro perché aveva ancora voglia di svagarsi e divertirsi con la nostra compagnia. Con il nostro spettacolo, qualsiasi spettatore può galoppare liberamente sulle praterie della fantasia”. Cosa significa la recitazione per il “Teatro Instabile”? “Noi cerchiamo sempre di fare un po’ di tutto per divertire il nostro pubblico: per esempio, abbiamo fatto ultimamente le letture online di favole per bambini durante il periodo Covid-19, la rappresentazione vivente della Natività lo scorso inverno e l’interpretazione di ‘La Famiglia Addams’ sia a Halloween che a Carnevale a Recanati, ecc. La compagnia si diverte sempre quando porta in scena uno spettacolo, inclusa la nostra rielaborazione di ‘La lampada di Aladino’. Siamo sì una compagnia teatrale amatoriale, ma nel senso di amatori che hanno tanto amore nei confronti del Teatro, quello con la T maiuscola. Il nostro modo di fare teatro viene spesso considerato di seconda-terza categoria. A volte è così, lo ammetto, ma ci sono anche compagnie che sfiorano la professionalità per esecuzione, teatralità e impegno: si preparano, funzionano bene, non hanno tempi morti, hanno buoni attori e producono cose molto belle, ma in Italia il fatto di non essere professionisti impedisce alle compagnie amatoriali di esibirsi nei teatri. Secondo me, ciò è una grossa carenza”. Quali sono le prossime date di “…Famme sparì a mi moje – Quant’era mejo quand’era pegio!” e il “Teatro Instabile” ha in cantiere altri nuovi spettacoli? “Stiamo preparando altri spettacoli, nonostante le tante difficoltà legate alla tutela Siae dei testi. Ci vuole infatti un sacco di tempo, dai 5 agli 8 mesi, prima di poter ottenere l’autorizzazione da parte dell’autore di uno spettacolo che viene scelto da una compagnia come la nostra. Detto questo, invito comunque tutti quanti il prossimo 13 maggio al Teatro Parrocchiale di Loro Piceno, dove ci esibiremo con ‘…Famme sparì a mi moje – Quant’era mejo quand’era pegio!’ alla 25ª ‘Rassegna teatrale per gruppi amatoriali – Premio Castrum Lauri’. Faremo tappa più avanti anche a Corridonia e a Montegiorgio, ma per rimanere sempre aggiornati sulle nostre attività seguite su Facebook la nostra pagina ‘Compagnia Teatro Instabile’!”.

20/04/2023 16:36
Recanati, torna il motoraduno nazionale: ecco quando

Recanati, torna il motoraduno nazionale: ecco quando

È l'evento più atteso dai motociclisti perché segna il via ufficiale alla stagione turistica della nostra Regione sulle due ruote, ma è anche tanto atteso dai recanatesi che amano vedere la città invasa di persone, turisti e appassionati. Sabato 22 e domenica 23 aprile torna il motoraduno nazionale “città di Recanati”alla sua 39esima edizione.  Una ricorrenza resa possibile dal moto club Franco Uncini che festeggia anche i suoi 40 anni della fondazione 1983 – 2023 da sempre è cuore e motore della manifestazione, dal Comune e da tutti gli sponsor che credono e investono nell'evento. Il programma sarà lo stesso degli scorsi anni: l'evento si snoderà, appunto, nel weekend del 22 e 23 aprile nelle vie della città con ritrovo in piazza Giacomo Leopardi, richiamando certamente migliaia di appassionati delle due ruote provenienti da ogni parte d’Italia. Momento clou del motoraduno sarà la partenza del giro turistico di domenica previsto alle ore 11,45 con apri pista il campione Franco Uncini in sella alla fiammante Suzuki GSXR 1000 dipinta con i colori di quando ha vinto il mondiale 1982 transitando per le vie della città per raggiungere il santuario di Loreto per la benedizione del motociclista impartita da monsignor Fabio dal Cin L'iscrizione sarà possibile nel primo pomeriggio di sabato 22 dalle ore 15,00 e domenica 23 dalle ore 8,30 in piazza Leopardi. L’ingresso e la partecipazione agli eventi in piazza Giacomo Leopardi sono gratuiti con la concessionaria Cascioli di Civitanova Marche, dando la possibilità di un test ride (gratuito) il sella alle moto B.M.W e dalla concessionaria Ducati Brothers di Ancona.

17/04/2023 15:16
Recanatese, la Virtus Entella scappa ma Vona rimonta: il rigore parato da Meli salva il pareggio in extremis

Recanatese, la Virtus Entella scappa ma Vona rimonta: il rigore parato da Meli salva il pareggio in extremis

Nella penultima gara di Serie C la Recanatese impatta 1-1 sul campo della Virtus Entella, seconda in classifica. Nella trasferta di Chiavari i giallorossi sono costretti a rincorrere fin da subito e soffrono la pressione dei locali nelle fasi iniziali del match. Solo nel secondo tempo i leopardiani riescono a rientrare in partita con il primo gol stagionale di Vona. Una buona difesa consente di tenere  saldo il risultato, complice la solida prestazione di Meli che nel finale para anche un tiro piazzato dal dischetto.  LA CRONACA - Partenza bruciante dei liguri che passano in vantaggio dopo appena cinque minuti: Favale crossa in mezzo per Tenkorang (5’) che, dopo un primo tentativo a vuoto sul colpo di testa, ribatte in rete con cattiveria per l’1-0. I padroni di casa prendono il controllo dell’incontro e il primo guizzo della Recanatese arriva solo all’11’, quando Senigagliesi cerca la conclusione dalla distanza che si spegne però sul fondo.  Altro brivido per i ragazzi di mister Pagliari con Sbaffo, intorno alla mezz’ora: la sforbiciata del capitano ospite non impensierisce Borra che, sicuro, ferma il tiro. Il primo tempo si chiude con un botta e risposta in cui prima Carpani, poi Favale, mancano lo specchio. Il duplice fischio manda le due formazioni negli spogliatoi sull’1-0.  Nella ripresa la Recanatese si rialza e riesce man mano a riprendere le redini del gioco. Il risultato cambia solo all'inizio del secondo tempo, quando Vona (52’) insacca in rete sugli sviluppi di un corner incontestato dalla difesa ligure.  La Virtus Entella accusa il gol del pari e lascia ampi spazi alle offensive giallorosse: Carpani ci prova al 62’ ma viene negato da Borra. Finale al cardiopalma con la porta di Meli minacciata da Merkaj (84') quando, al termine di un'azione personale, viene atterrato in area e conquista il rigore: l'estremo ospite non si fa sorprendere e sventa il sorpasso nel finale. Il triplice fischio sancisce il pareggio definitivo per 1-1 che divide equamente la posta in palio.         

15/04/2023 20:14
INTERVISTA - Recanatese salva, il 'Re Leone' Sbaffo non si accontenta: "Vogliamo i playoff"

INTERVISTA - Recanatese salva, il 'Re Leone' Sbaffo non si accontenta: "Vogliamo i playoff"

La Recanatese, a due giornate dalla fine del primo storico campionato in Serie C, festeggia la salvezza matematica che solo a gennaio era tutt’altro che scontata. L’inizio dell’anno ha infatti rappresentato un muro duro con cui scontrarsi per i leopardiani, che solo nel girone di ritorno sono riusciti a trasformare tante sconfitte in pareggi e vittorie. "È stata una stagione quasi grandiosa se si considerano le tantissime difficoltà iniziali", commenta la bandiera di Recanati, Alessandro Sbaffo. Il capitano della Recanatese ripercorre, nell’intervista che segue, la tortuosa strada della prima stagione fra i professionisti.  Quali sono state le cause del duro impatto iniziale? "Credo abbiano influito più fattori: prima di tutto la poca esperienza della squadra, con tanti giovani che calcavano per la prima volta la Serie C e pochi ‘anziani’ abituati alla categoria; il mister ci ha messo un po' a trovare la quadra, fra le sperimentazioni iniziali sui moduli e un precampionato sofferto; va anche ricordato che le prime partite sono state disputate a Macerata, non al Tubaldi".  "La Recanatese ha sempre militato nel dilettantismo e per la prima volta si è trovata ad affrontare la Serie C – aggiunge - dove anche le squadre di bassa classifica potevano contare su giocatori navigati e mestieranti. Un inizio stagione così era prevedibile a mio modo di vedere, ciò che mi ha stupito in positivo è stata la reazione che siamo riusciti a tirar fuori".  Una risalita quasi miracolosa in effetti, con la speranza dei playoff ancora aperta a tre lunghezze di distanza. "Abbiamo dimostrato di avere orgoglio e voglia di rifarsi da vendere, soprattutto nel periodo di dicembre e gennaio. Abbiamo resistito allo sconforto, Pagliari ha iniziato a imbeccare le giuste soluzioni e abbiamo iniziato a non subire più le partite come prima".  "Siamo diventati sempre più compatti e in grado di mettere in difficoltà gli avversari: sono arrivate le prime vittorie consistenti e anche i giovani si sono sbloccati, acquistando sicurezza e riuscendo a giocare più serenamente - continua il Re Leone - Mancano due partite toste e arrivare ai playoff non sarà facile, sicuramente però giocheremo per vincere e ci proveremo fino alla fine: ognuno troverà le sue motivazioni e sarà bello vedersela con squadre che giocano così tanto".  "Ha fatto la differenza il grande attaccamento dimostrato da tutta la squadra - prosegue capitan Sbaffo - dopo la promozione dello scorso anno non volevamo assolutamente retrocedere e la reazione, da parte dello staff e dei giocatori, è arrivata chiara e forte con l’obiettivo di mantenere la categoria che ci eravamo sudati. Sono emersi meglio i singoli e abbiamo trovato la salvezza matematica a 3 giornate dalla fine".  Si è parlato anche di un tuo possibile ritorno in Serie B: hai ricevuto qualche offerta concreta? "Sinceramente non mi ha mai contattato nessuno, comunque non ci avrei neanche pensato. È stato un periodo difficile e impegnativo a livello mentale: mi sono concentrato esclusivamente sul campionato, lasciando indietro anche me e la mia famiglia a volte. Il risultato sportivo per me era troppo importante e non avevo neanche il tempo di guardarmi intorno o pensare ad altro".   "Anche fosse arrivata un’offerta non sarei riuscito a considerarla. Ora come ora il mio contratto sta per scadere e con la società non abbiamo ancora discusso di un eventuale rinnovo. Il futuro non è stato finora un argomento centrale, eravamo tutti presi dal presente. Le discussioni per il prossimo anno inizieranno a breve, dopo la salvezza matematica".     

13/04/2023 19:00
Recanati, niente più barriere architettoniche: firmato il protocollo con il Museo Omero

Recanati, niente più barriere architettoniche: firmato il protocollo con il Museo Omero

Firmato il protocollo d’intesa tra il comune di Recanati e il Museo Tattile Statale Omero per l’attivazione di un rapporto di collaborazione scientifica e di consulenza mirato all’abbattimento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali nei musei recanatesi dedicati alla musica: Museo Beniamino Gigli e MuM Museo della Musica. Un protocollo d’intesa che s’inserisce nell’ambito del progetto di abbattimento delle barriere architettoniche dei due musei che verranno uniti in un unico polo museale realizzato dal Comune di Recanati per il quale si è aggiudicato un finanziamento dal Pnrr di 500 mila euro. "Tra i  fondi che siamo riusciti a reperire con il Pnrr questo progetto ci sta particolarmente a cuore in quanto ci permetterà di rendere perfettamente fruibili a tutti i nostri visitatori i Musei dedicati alla grande musica di Gigli e al suono del nostro territorio" ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi.  Proprio il primo cittadino, l'assessora alla Culture Rita Soccio in veste anche di coordinatrice della rete regionale marchigiana del welfare culturale e  il Presidente del Museo Omero Aldo Grassini con la fondatrice del Museo Omero Daniela Bottegoni hanno firmato questa mattina l’importante accordo che prevede una collaborazione tra gli enti per l’abbattimento delle barriere architettoniche, sensoriali e cognitive nei Musei recanatesi al fine di migliorarne l’accessibilità fruitiva e l’inclusione. "L’intero Museo Beniamino Gigli verrà riallestito e valorizzato per una più ampia fruizione grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche sensoriali e cognitive che garantiranno la massima accessibilità alla cultura musicale del nostro territorio", ha affermato l'assessora Soccio. Il Museo Omero metterà a disposizione del Comune di Recanati tutta la sua esperienza nel campo dell’accessibilità ai beni culturali per la realizzazione di percorsi museali ed esposizioni accessibili, oltreché di supporto alla formazione del personale.  "Il Comune di Recanati oggi rappresenta un esempio importante di inclusione per tutto il nostro territorio - ha detto il professor Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Omero -. Il lavoro che Recanati sta portando avanti per garantire a tutti i visitatori la fruizione dell’arte e della cultura è un impegno sociale di notevole rilevanza e un simbolo di grande democrazia".  Tra gli obiettivi condivisi nel protocollo d’intesa: la sensibilizzazione del  pubblico sui temi dell’inclusione e della diversità intesa come ricchezza, per un coinvolgimento più forte e partecipe, ai fini della conoscenza del patrimonio storico-artistico rappresentato dal Museo Gigli e dal Museo della Musica; la creazione di una rete di buone prassi, di condivisione e partecipazione con le associazioni di settore e gli altri Enti e Luoghi di cultura, compresi quelli appartenenti alla rete del welfare culturale in un contesto territoriale locale e nazionale.  

13/04/2023 18:40
Recanati, 400mila euro dal Pnrr: sarà riqualificato il verde pubblico dell’area di via degli Alpini

Recanati, 400mila euro dal Pnrr: sarà riqualificato il verde pubblico dell’area di via degli Alpini

Approvato dalla giunta recanatese guidata dal sindaco Antonio Bravi il progetto definitivo per i lavori di ristrutturazione per il riuso e la rifunzionalizzazione del verde pubblico attrezzato e dei manufatti esistenti dell’area comunale degradata di via degli Alpini per la creazione di un luogo di aggregazione e di socializzazione a servizio dei quartieri Mercato e San Francesco. Il progetto dell’importo complessivo di 437.680,67 euro viene finanziato per la somma di 414.487,37 euro dall'Unione europea nell'ambito del NextGenerationEU e grava sul comune di Recanati solo per la piccola somma di 23.193,30 uero. "Con grande soddisfazione stiamo procedendo spediti verso l’approvazione di tutti e sette i progetti di rigenerazione urbana che siamo riusciti a farci finanziare dall’Unione Europea - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Grazie ad un incessante lavoro da parte dell’Amministrazione e degli uffici tecnici, con l’approvazione di quest’ultimo progetto per la rifunzionalizzazione del verde pubblico dell’area di via degli Alpini siamo a quota quattro. Nelle prossime settimane procederemo con l’approvazione degli altri tre interventi per poi andare dritti verso i progetti esecutivi e l’affidamento dei lavori alle ditte entro luglio".  La riqualificazione dell’area denominata Club Aquila in Via degli Alpini, da anni in stato di degrado, sarà recuperata con la realizzazione di un’area verde attrezzata con giochi per i bambini, panchine e campo polifunzionale, verranno riqualificati anche i locali dell’edificio presente per renderlo di pubblica fruizione con nuovi spazi per attività di aggregazione e socializzazione a disposizione del quartiere Mercato e San Francesco.  "Il Club Aquila è stato per tanti anni luogo di incontro di bambini e giovani per i tornei di calcetto e altre attività - ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo -. Luogo di amicizia e divertimento. Recuperarlo significava ridare alle famiglie un posto dove incontrarsi e fare sport. Ogni struttura nuova o recuperata è un passo in avanti per far crescere lo spirito di gruppo dei quartieri e della città tutta. È questo il senso dell'amministrare.”      

12/04/2023 12:09
Recanati, scontro tra due auto: una bambina di un anno e mezzo al Salesi

Recanati, scontro tra due auto: una bambina di un anno e mezzo al Salesi

Scontro tra due auto: una vettura esce di strada e finisce in una scarpata, una bimba di un anno e mezzo finisce all'ospedale Salesi di Ancona. L'incidente è avvenuto, intorno alle 11 della mattinata odierna, in contrada Addolorata, nel comune di Recanati.  Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una Volkswagen Caddy condotta da un giovane del luogo si è scontrata con una Suzuki Vitara, a bordo della quale c'erano madre e bambina. La Caddy, nell'impatto, è uscita di strada finendo in una scarpata. Sul posto sono giunti i mezzi di soccorso del 118: il bilancio finale fortunatamente non ha visto feriti in gravi condizioni. Nulla di preoccupante per la bimba, condotta comunque - per accertamenti - al "Salesi" di Ancona, in codice verde. Sul luogo dell'incidente presenti anche i vigili del fuoco di Osimo e Macerata, per la messa in sicurezza dell'area e dei mezzi coinvolti. 

11/04/2023 18:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.