Inizio coinvolgente e da sold out per “In festa con Giacomo, i giorni del giovane favoloso”. La celebrazione ufficiale con il premio allo studioso Franco D'Intino dell'Università La Sapienza di Roma, l'annuncio dell'imminente apertura della Casa di Silvia, il rinnovato clima di collaborazione e progettualità condivise tra Comune, Centro Studi e Centro Mondiale della Poesia, la potente interpretazione dell'attore Giuseppe Panbieri Al Colle dell'infinito dove in diversi sono entrati a fatica invadendo ogni angolo dell'orto delle suore pur di ascoltare le letture leopardiane.
Per la prima volta la cerimonia ufficiale non si è svolta al Palazzo Comunale, nell'Aula Magna inaugurata da Giosuè Carducci lesionata dal sisma. "Vogliamo tornarci tra un anno- ha dichiarato il sindaco Fiordomo - e proprio oggi abbiamo appaltato il secondo stralcio di lavori, l'incatenamento della struttura ed i nuovi solai nelle zone più fragili. Oggi abbiamo anche approvato e finanziato le iniziative del Centro Mondiale. La poesia arriverà nelle scuole recanatesi come è avvenuto con il canto lirico. Partiamo dai bambini e dai ragazzi". Vanni Leopardi ha annunciato per sabato 15 luglio l'apertura della restaurata Casa di Silvia. In città alberghi senza più un posto libero, vie e vetrine addobbate ed entusiasmo crescente per i tanti appuntamenti in calendario nelle prossime ore per celebrare nel migliore dei modi l'anniversario della nascita del grande poeta di Recanati.
Questa sera tocca al matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi, alle 21.30 al Teatro Persiani che domani ospiterà alle 12,00 anche il critico d'arte Vittorio Sgarbi. Domani saranno protagonisti anche la poetessa Antonella Anedda al Cortile di Palazzo Venieri per Poesia is 30, l'eclettica e divertente Mabo' band nel centro storico e in serata Fiorella Mannoia per l'attesissimo concerto in piazza Giacomo Leopardi, per il quale sono rimasti pochissimi biglietti disponibili. Domenica balli, costumi e mestieri ai tempi di Giacomo, gli assaggi d'Infinito al Chiostro di Sant'Agostino con Tipicita', l'incontro con Valerio Magrelli e il recital di Tullio Solenghi spostato al teatro Persiani in modo da avere una location piu' capiente e venire incontro alle tantissime richieste pervenute nelle ultime ore.
Un intervento illuminotecnico volto alla valorizzazione e alla riqualificazione energetica di uno dei più importanti siti archeologici in Italia, il Teatro Greco di Taormina, è il progetto donato dal Gruppo Metaenergia, tra i primi operatori nazionali del settore energetico, al Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana.
Il progetto di illuminazione, che ha portato alla realizzazione di un nuovo impianto completamente a LED, è stato realizzato grazie alla sinergia tra il Dipartimento, il Gruppo Metaenergia, che hanno finanziato e gestito tutta la fase progettuale, e iGuzzini Illuminazione, azienda scelta come fornitore per le soluzioni di illuminazione. L’intervento - nato dalla collaborazione tra l’Ing. Roberto Sannasardo, Energy Manager del Dipartimento dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana nonché lighting designer del progetto, Maurizio Molinari, Presidente del Gruppo Metaenergia, e dell’Arch. Vera Greco, Direttrice del Parco Giardini di Naxos - consentirà ai visitatori, per la prima volta nella storia del teatro, di accedervi durante le ore serali a partire dal mese di luglio, compatibilmente con l'utilizzo del teatro per la stagione concertistica e gli altri eventi in programma.
“Il progetto sviluppato per il Teatro Antico si inserisce all’interno di una strategia più ampia del Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana volta non solo ad adempiere agli obblighi di legge, ma anche e soprattutto a promuovere il tema del risparmio e dell’efficientamento energetico nel settore dei beni culturali della Regione Sicilia, come già attuato con le medesime procedure con il relamping led della Valle dei Templi di Agrigento” ha commentato l’Ing. Roberto Sannasardo, Energy Manager del Dipartimento dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
“Com'è noto, l'architettura è inscindibilmente legata alla luce: ecco perché il progetto, oltre a soddisfare i requisiti illuminotecnici ed energetici, acquista un valore aggiunto che è quello di sottolineare gli elementi architettonici e archeologici, come ad esempio i reperti che si trovano sui percorsi nella summa cavea, che vengono adesso percepiti come componenti significative del monumento, arricchendo l'esperienza con un aspetto didattico ma al contempo, emozionale” ha commentato l’Arch. Vera Greco, Direttrice del Parco Giardini di Naxos.
“Riuscire a integrare soluzioni di efficienza energetica più innovative a favore di progetti che valorizzano il patrimonio culturale italiano, è un risultato che ci rende particolarmente orgogliosi. Abbiamo adottato soluzioni progettuali capaci di rispondere perfettamente alle esigenze estetiche e funzionali del teatro, oltre che ai requisiti normativi richiesti.” ha commentato Maurizio Molinari, Presidente del Gruppo Metaenergia.
All’interno del Teatro Antico di Taormina sono stati selezionati apparecchi d’illuminazione di minimo ingombro visivo, a temperatura di colore calda e ottima resa cromatica, che hanno permesso di esaltare le peculiarità architettonico-paesaggistiche di uno dei luoghi più affascinanti della storia antica. Il rinnovamento del precedente impianto, tramite l’integrazione o la sostituzione degli apparecchi esistenti con nuovi apparecchi a LED DALI altamente performanti, consentirà, inoltre, un risparmio energetico dell’80% rispetto all’impianto precedente e un conseguente contenimento dei costi di gestione.
Per garantire una resa cromatica adeguata, che non alterasse il colore originale della pietra, sono stati installati 113 apparecchi a proiezione LED WHITE IRC 90, integrati da 44 apparecchi LED RGBW. L’inserimento di circa 500 metri di linea di luce Underscore InOut per illuminare le scale e i percorsi interni garantisce una maggiore visibilità e rende possibile, per la prima volta nella storia, visitare il teatro dopo il tramonto. Tutte le sorgenti luminose selezionate, con temperatura di colore pari a 2900-3000 K, hanno un basso impatto ambientale, sia dal punto di vista del consumo energetico che dell’inquinamento luminoso.
“Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione della collettività la nostra competenza ed esperienza nel settore del lighting design per questo importante progetto volto alla tutela e alla valorizzazione, attraverso la luce, di un patrimonio artistico di grande rilievo storico-culturale. Da oltre 20 anni, infatti, iGuzzini Illuminazione mette a disposizione la propria cultura della luce e i propri apparecchi all’interno di progetti internazionali che consentono alle persone di meglio apprezzare luoghi iconici e opere artistiche nel mondo.” ha affermato Andrea Sasso, Amministratore Delegato di iGuzzini Illuminazione.
L’intervento illuminotecnico, mostrato in anteprima a maggio durante il G7, è parte di una più ampia strategia, intrapresa dal Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana di efficientamento energetico degli immobili e delle aree archeologiche del territorio.
iGuzzini Illuminazione, fondata nel 1959, è un gruppo internazionale leader nel settore dell’illuminazione architetturale, con circa 1.300 dipendenti, che si dedica allo studio, al design e alla produzione di sistemi di illuminazione per interni ed esterni in collaborazione con i migliori architetti, lighting designer, progettisti e centri di ricerca di tutto il mondo. Ha sede a Recanati (MC), e attività operative in oltre 20 paesi distribuiti in 5 continenti. iGuzzini opera per migliorare, con la luce, il rapporto tra l’uomo e l’ambiente attraverso la ricerca, l’industria, la tecnologia e la conoscenza, nei luoghi della cultura, del lavoro, del retail, delle città, delle infrastrutture e dell’hospitality & living. I ricavi consolidati nel 2016 sono stati pari a € 231,5 milioni, con una crescita del 26% negli ultimi 4 anni.
Per ulteriori informazioni:
Sito iGuzzini: www.iguzzini.com
Il Comitato per Porta Marina per celebrare “I giorni del giovane favoloso 2017” quest’anno ha pensato ad un allestimento tematico legato ad un aspetto di Giacomo Leopardi scrittore e pensatore non ancora del tutto esplorato. Quando gli animali pensano : Giacomo il “filosofo naturale”. Il percorso ideale attraverso Porta Marina e Via XX Settembre vuole sottolineare lo stretto legame tra animali e il loro ruolo nel pensiero filosofico leopardiano. Anche il cartellone ufficiale percorre in qualche modo il rapporto tra la filosofia e Giacomo e la Natura, soprattutto grazie eccezionali interventi: Pambieri con “ Infinito Giacomo”, Vittorio Sgarbi con “Leopardi e Lorenzo Lotto” il matematico Piergiorgio Odifreddi con “ Infiniti spazi della matematica”.
Da sempre in letteratura e filosofia gli scrittori greci e latini - da Esopo a Fedro e non solo, un nome tra tutti: Jean de la Fontaine- hanno utilizzato storie di animali per metter in rilievo le molteplici sfaccettature della personalità umana. Questi stessi scrittori sono stati maestri del Sommo Poeta. Egli dai loro versi e scritti ha operato traduzioni e rielaborazioni del tutto personali sia nei Puerilia, che nei Canti, che nelle Operette Morali.
Giacomo è innamorato del cielo, della luna e del sole , riflette su Galileo e studia le scienze e il cosmo: è il Leopardi della ragione nella matematica, colui che ama l’Arte ed il Bello, che parla alla Natura. Pensatore a tutto tondo che in questo caso con la sua sensibilità nei confronti del mondo animale ci fa apprezzare l’attenzione, la passione mostrata , fin da giovanissimo, per gli animali. Quegli stessi animali che incontrava nelle vie del borgo e tra le pagine dei volumi nella biblioteca paterna. Essi lo portavano a fabulare, riflettere, personificare. Egli partecipa con affetto alle loro storie, attraverso differenti piani di lettura, e lo fanno propendere verso una chiara posizione animalista.
I versi e le prose a cui ci siamo ispirati sono dalle Favole: A favore del Gatto e del Cane, L'asino e la pecora, L'uccello, I Filosofi e il cane, Il Pastore e la Serpe, I Fringuelli; dai Canti: La Quiete Dopo La Tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell' Asia, Il Passero Solitario; dalle Operette Morali: Dialogo tra il passeggero e la tortora, Elogio degli uccelli, Dialogo di un cavallo e un bue, Cantico del Gallo Silvestre ed inoltre il poemetto de La batracomiomachia e Per un canarino ad un poeta.
Quindi le seggiole fiorite ricche di passi sugli animali, le sagome scure coi pensieri dello Zibaldone e le bici colorate che rappresentano i viaggi reali e pensati di Giacomo vogliono essere un invito a riflettere, amare e rispettare la Natura in tutte le sue forme. E’ come se Giacomo stesso dicesse: << Fermati a ripensare la Natura benigna, maligna e cortese >>.
In occasione dell’anniversario della nascita di Giacomo Leopardi il29 giugno 1798 i discendenti della famiglia Leopardi hanno annunciato l’apertura per la prima volta al pubblico della casa di “Silvia”, le antiche scuderie di Palazzo Leopardi dove visse Teresa Fattorini, la “Silvia” del celebre canto, dal prossimo 16 luglio 2017.
"Il restauro di uno degli edifici maggiormente legati alla poetica leopardiana e all’emotività di Giacomo, in un momento di tale fragilità per le Marche – ha dichiarato Olimpia Leopardi – è la nostra scommessa sul potere della cultura come motore per la ripresa del territorio. Abbiamo voluto dare un segnale di rinascita perché crediamo che la cultura non debba rimanere sotto le macerie. Lo abbiamo fatto con le nostre forze, ma anche grazie al prezioso contributo di tutti gli amici che hanno deciso di credere in questo progetto".
Un significativo obiettivo raggiunto dalla famiglia Leopardi, che lo scorso autunno aveva avviato la ristrutturazione dell’edificio fatto costruire da Monaldo Leopardi nel 1796.
Il restauro delle scuderie, oltre alla messa in sicurezza dello stabile e al ripristino del colore originale dei prospetti, ha permesso di recuperare ambienti che amplieranno i percorsi di visita di Casa Leopardi con nuove sale espositive e l’abitazione dove, al tempo del Poeta, viveva Teresa Fattorini, la “tessitora” cantata da Giacomo col nome di “Silvia”.
Un progetto di recupero e valorizzazione importante, fortemente voluto dalla famiglia Leopardi e intrapreso in un periodo di particolare difficoltà per la regione, dovuto ai recenti eventi sismici.
"Non ci siamo fatti abbattere dalla paura del terremoto né dal conseguente calo del turismo. – afferma il conte Vanni Leopardi - Occorre andare avanti e superare al più presto questo momento di depressione per far ripartire le Marche. Ed è guardando al futuro che si ricomincia con volontà e tenacia".
A scommettere con i conti Leopardi, infatti, sono stati in molti, tanto che per il restauro delle stanze di “Silvia”, tecnici e operai hanno prestato generosamente la loro opera.
Il nuovo percorso, mai aperto al pubblico prima d’ora, per due mesi sarà visitabile gratuitamente per decisione della famiglia e grazie al volontariato dei dipendenti di Casa Leopardi che con nobile slancio si sono resi disponibili a garantirne l’apertura.
La “Casa di Silvia”, sarà anche uno dei punti di raccolta fondi per il progetto FAI di ricostruzione dell'Oratorio della Madonna del Sole, un capolavoro del XVI secolo sito a Capodacqua, frazione di Arquata del Tronto (AP), gravemente danneggiato dal terremoto del 24 agosto. "Con il FAI condividiamo l’idea che la dignità e la forza morale di una comunità passano anche attraverso la sua cultura e la sua storia, - continua Olimpia Leopardi – e siamo felici di aver preso parte a questo progetto, tenendo fede a quel sentimento di solidarietà di cui è capace l’uomo di fronte alle avversità e nel quale il “nostro” Giacomo intravedeva la grandezza degli esseri umani. Siamo certi che i nostri visitatori e tutti coloro che, come noi, credono nel potere della cultura per la crescita del proprio paese, daranno il loro contributo per il recupero dell’Oratorio e per dare un futuro a un pezzo di storia che appartiene a tutti gli italiani".
Per la prima volta nella storia di Casa Leopardi i visitatori potranno sperimentare una prospettiva insolita e del tutto inedita. Non più “Silvia” con gli occhi di Giacomo, ma Giacomo con gli occhi di “Silvia”, e dalle finestre della casa immagineranno i pensieri di Teresa quando, dalla sua stanza, vedeva Giacomo intento a studiare col tavolino vicino alla finestra.
Prosegue a Recanati fino a domenica 2 luglio In festa con Giacomo, “i giorni del Giovane Favoloso” nel nome del poeta Giacomo Leopardi illustre e amatissimo concittadino realizzati su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata, Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini. L’appuntamento di venerdì 30 giugno alle ore 21.30 è al Cortile di Palazzo Venieri con Piergiorgio Odifreddi che incontra il pubblico su tema Infiniti spazi della matematica.
L'ingresso è libero. Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista, ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e ha insegnato logica matematica per quarant'anni presso l'Università di Torino, e per venti presso la Cornell University (Usa). Noto divulgatore, Odifreddi spazia dalla matematica alla filosofia e dall’arte alla letteratura. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica e i suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C'è spazio per tutti (2010) sulla geometria e Il museo dei numeri (2013) sull'aritmetica. Dal 2000 è una delle firme del quotidiano “la Repubblica” e del mensile “Le Scienze”. Partecipa regolarmente come opinionista e polemista a numerose e popolari trasmissioni televisive, quali Porta a Porta con Vespa, Matrix con Mentana, Vinci e Porro, La Gabbia con Paragone e Le storie con Augias. In teatro ha portato nel 2006 lo spettacolo Matematico e impertinente con Selena Khoo, nel 2007 Epta con Nicola Piovani, nel 2008 Intervista impossibile a Galileo con Silvio Orlando, nel 2012 Il mio Lucrezio con Valeria Solarino, e nel 2014 Alice nel paese della matematica con Davide Riondino. È autore di noti best-seller che hanno diviso i lettori tra gli ammiratori e i detrattori, quali Il Vangelo secondo la Scienza (1999), Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007) e Il dizionario della stupidità (2016). Dopo aver scritto un libro in forma di lettera aperta a Benedetto XVI nel 2011, ne ha ricevuto una lunga risposta pubblica nel 2013, e ha pubblicato con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013), che costituisce l'unico dialogo pubblico della storia tra un papa e un ateo.
In festa con Giacomo prosegue sabato 1 luglio con Vittorio Sgarbi a Palazzo Venieri e la presentazione della mostra Leopardi, Lorenzo Lotto (ore 12), a seguire alle ore 18.30 nel Cortile Palazzo Venieri è la volta del primo appuntamento di POESIA is 30! a cura di Moreno Gentili con ospite Nicola Crocetti e Antonella Anedda che si confrontano sulla “poesia oggi”. Dalle ore 18.30 il centro storico si anima con Mabò Band, trio di musicisti/clown di travolgente comicità e alle ore 21.30 in Piazza Giacomo Leopardi giunge Combattente Il Tour dell’amatissima Fiorella Mannoiam (organizzazione concerto di Elite Agency Group). Nella giornata conclusiva di In festa con Giacomo – domenica 2 luglio – dalle ore 9 alle ore 12.30 il centro storico e i luoghi leopardiani ospitano Photowalk, passeggiate fotografiche promosse dalla Regione Marche con la Fondazione Marche Cinema e il Chiostro S. Agostino Assaggi d’Infinito by Tipicità Experience. Dalle ore 18.30 balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo animano il centro storico. Alle 18.30 è Valerio Magrelli – poeta e saggista - il secondo ospite di POESIA is 30.
In festa con Giacomo prosegue alle ore 21.30 al Cortile di Palazzo Venieri con Tullio Solenghi che in Decameron restituisce la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo, dando vita a uno spettacolo divertente e colto. Un emozionante spettacolo pirotecnico musicale alle ore 23 in Piazza Leopardi conclude i ricchi “giorni del Giovane Favoloso”. Per informazioni e biglietti (Fiorella Mannoia da 40 a 65 euro, Tullio Solenghi posto unico 10 euro – tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito): Teatro Persiani 071 7579445, AMAT 071 2072439, call center 071 2133600.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del M5S di Recanati:
"Non cambia il modo di operare di questa amministrazione che si riempie la bocca con la parola partecipazione e poi si dimentica l’abc della partecipazione stessa. Le decisioni che ricadono sulla spalle degli operatori economici per il concerto della Mannoia, continuano ad essere prese da una persona sola e gli interessati vengono messi al corrente successivamente: quando ormai il dado è tratto e non ci sono possibilità di intervenire con idee, proposte suggerimenti.
Con la cancellazione del mercato settimanale di sabato, gli ambulanti in quel giorno si vedono privati di una giornata lavorativa: non sono stati interpellati né avvisati per tempo. Sicuramente si sarebbe potuto agire diversamente visto che il concerto è in programma da vari mesi; per esempio si poteva decidere insieme dove spostare il mercato settimanale. Sarebbe stato opportuno inoltre dare una possibilità di scelta a chi, se avvisato in tempo, avrebbe potuto decidere di partecipare ad una fiera che si svolge altrove il primo sabato di luglio. Prendere decisioni in maniera unilaterale senza sentire/avvisare/interpellare, nè porsi il problema di quali disagi ne derivano per chi è abituato a lavorare per guadagnare, è un comportamento tipico di chi non tiene conto delle altrui necessità, creando malumori per decisioni imposte. Chi governa oltre ad organizzare eventi, del tutto legittimi perché frutto di scelte politiche, dimostra ancora una volta di non sapere ascoltare perchè convinto che le proprie siano le scelte migliori.
Se chi prende le decisioni sapesse che la gente comune per portare a casa uno stipendio deve lavorare, oppure si mettesse nei panni di chi si alza all’alba, percorre km, fatica per allestire un bancarella e poi cerca di vendere tutto il giorno, forse, agirebbe diversamente. Ma in fondo Maria Antonietta docet, e se il popolo non ha il pane, nel pensiero di chi campa di rendita, è sufficiente che mangi una brioches. In questo caso un concerto in piazza".
Osservare, scattare, condividere: tre azioni per conoscere il territorio marchigiano attraverso il progetto Photowalk.
La stagione 2017 è entrata nel vivo e domenica 2 luglio, dalle 9.00 alle 13.00, toccherà a Recanati, città della poesia e della musica, dove sono nati il grande poeta Giacomo Leopardi e il famoso cantante lirico Beniamino Gigli, con una mattinata all’insegna della scoperta dei luoghi simbolo e degli scorsi più caratteristici.
L'evento gratuito, organizzato da Regione Marche, Fondazione Marche Cultura attraverso il suo Social Media Team, Comune di Recanati, Sistema Museo e Riviera del Conero e Colli dell’Infinito e sostenuta da Villa InCanto - Gigli Opera Festival, Associazione Marche 800, Lunaria e B&B della Casa Piccola, è aperto a tutti coloro che possiedono un account social, come un profilo facebook, un blog, un canale youtube, un account twitter o instagram, che vorranno scoprire e condividere online le bellezze della città a suon di click, partecipando così anche al contest (o concorso) fotografico a premi!
La passeggiata fotografica inizierà da Villa Colloredo Mels, con annessa la Pinacoteca Civica, poi la Torre del Borgo, il prestigioso Museo Beniamino Gigli, presso il Teatro Persiani e il chiostro di Sant’Agostino con il campanile della chiesa, decapitato da un fulmine, reso celebre dalla poesia leopardiana Il passero solitario. Le ultime tappe del percorso sono Palazzo della CasaPiccola dove è previsto uno spettacolo di balli ottocenteschi a cura dell’Associazione Marche 800, un passaggio di fronte a Casa Leopardi, la visita alla Piazzetta del Sabato del Villaggio e, infine, il Colle dell’Infinito. A concludere la mattinata sarà un concerto con piano e tenore a cura di Villa InCanto – Gigli Opera Festival all’interno dell’auditorium del Centro Mondiale della Poesia.
Sarà possibile seguire l’attività digitale in diretta e nei giorni successivi, tramite l’hashtag #recanatiphotowalk, che sarà utilizzato da tutti partecipanti: nei giorni successi una giuria sceglierà foto e video migliori che si aggiudicheranno biglietti omaggio per il concerto di Mario Biondi e Jack Savoretti e due ingressi per la Tosca.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una email con i propri dati personali e i dati dei propri profili social a: socialmediateammarche@gmail.com.
Negli ultimi due anni, le passeggiate fotografiche digitali hanno coinvolto centinaia di appassionati che, con smartphone, tablet e macchine fotografiche, hanno immortalato e condiviso in rete le bellezze naturali, artistiche e le bontà enogastronomiche delle Marche, innescando un’onda mediatica con 147.720.000 visualizzazioni totali (impression) raggiunte dall’attività, coinvolgendo oltre 34.680.000 utenti unici online nel 2016.
Se è vero che ogni utente della rete è un potenziale turista con un valore inestimabile che va fidelizzato ogni giorno, bisogna ricordare che ogni photowalk, è molto di più di una semplice passeggiata collettiva per promuovere il territorio, in quanto contribuisce a coinvolgere un vasto pubblico online portandolo fisicamente nei luoghi per condividere sensazioni ed esperienze. Lo storytelling fotografico e video sui social network è il risultato finale di un processo che funge da lente d’ingrandimento sui luoghi scelti, arricchendo la conoscenza delle peculiarità del territorio marchigiano.
Questo progetto è parte della strategia integrata di social media marketing che la Fondazione Marche Cultura porta avanti sin dalla sua costituzione, svolgendo un’intensa attività sul territorio al fine di valorizzare le eccellenze regionali.
Per ulteriori informazioni: http://www.destinazionemarche.it/photowalk-a-recanati-il-2-luglio-alla-scoperta-della-citta-di-leopardi/
Recanati da venerdì 29 giugno a domenica 2 luglio è "In festa con Giacomo", tra musica, spettacoli, balli, incontri e tanto altro. Dal pomeriggio a notte fonda la città si prepara a vivere “I giorni del Giovane Favoloso” nel nome del poeta Giacomo Leopardi illustre e amatissimo concittadino, su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata, Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini.
Inaugura le Celebrazioni Leopardiane il 29 giugno alle ore 18 alla Sala Franco Foschi del Centro Nazionale Studi Leopardiani la prolusione del professore Franco D’Intino al quale verrà consegnato il Premio G. Leopardi 2017. Alle ore 21.30 il Colle dell’Infinito ospita un attore di grande maestria come Giuseppe Pambieri in L’infinito Giacomo diretto dalla regia di Giuseppe Argirò. Venerdì 30 giugno alle ore 21.30 il Cortile di Palazzo Venieri ospita l’incontro con Piergiorgio Odifreddi dal titolo Infiniti spazi della matematica. Il ricco programma di sabato 1 luglio si apre alle ore 12 con Vittorio Sgarbi che presenta a Palazzo Venieri la mostra Leopardi, Lorenzo Lotto.
A seguire alle ore 18.30 nel Cortile Palazzo Venieri è la volta del primo appuntamento di POESIA is 30!, due incontri di riflessione, ascolto e attenzione verso la poesia di grande respiro italiano e internazionale a cura di Moreno Gentili con ospite Nicola Crocetti fondatore ed editore della rivista Poesia. In questo primo incontro Antonella Anedda si confronta sulla “poesia oggi” leggendo anche alcuni versi dai suoi libri Salva con Nome, (2012, Lo specchio/Mondadori), La vita dei dettagli, (2009, Donzelli), Residenze Invernali (1992, Crocetti) e presentando in anteprima alcune poesie inedite e altre in lingua sarda. Dalle ore 18.30 il centro storico si anima con Mabò Band, trio di musicisti/clown di travolgente comicità basata sulla fisicità dei tre strumentisti a fiato e resa ancora più originale da una continua serie di improvvisazioni che rendono ogni spettacolo sorprendente e imprevedibile.
Attesissimo, alle ore 21.30 in Piazza Giacomo Leopardi giunge Combattente Il Tour dell’amatissima Fiorella Mannoia, organizzazione concerto di Elite Agency Group. Nella giornata conclusiva di In festa con Giacomo – domenica 2 luglio – dalle ore 9 alle ore 12.30 il centro storico e i luoghi leopardiani ospitano Photowalk, passeggiate fotografiche promosse dalla Regione Marche con la Fondazione Marche Cinema e il Chiostro S. Agostino ospita Assaggi d’Infinito by Tipicità Experience. Dalle ore 18.30 balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo animano il centro storico in collaborazione con le associazioni Marche ‘800, Arafolk e Tracce di Ottocento. Alle 18.30 è Valerio Magrelli – poeta e saggista - il secondo ospite di POESIA is 30 nell’incontro introdotto da Nicola Crocetti e moderato da Moreno Gentili. In festa con Giacomo prosegue alle ore 21.30 al Cortile di Palazzo Venieri con Tullio Solenghi che in Decameron restituisce la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo, dando vita a uno spettacolo divertente e colto. Un emozionante spettacolo pirotecnico musicale alle ore 23 in Piazza Leopardi conclude i ricchi “giorni del Giovane Favoloso”.
Per informazioni e biglietti (Fiorella Mannoia da 40 a 65 euro, Tullio Solenghi posto unico 10 euro – tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito): Teatro Persiani 071 7579445, AMAT 071 2072439, call center 071 2133600.
Recanati è ancora ricoperta da un velo di tristezza: nei giorni scorsi la città ha dato l’ultimo saluto a Mario Sampolesi, 74 anni, consigliere del C.C.S.R. (Centro Culturale Sportivo Ricreativo) del quartiere Le Grazie. Un volto noto, quello di Sampaolesi, la cui scomparsa ha lasciato un grande vuoto in tutta la popolazione leopardiana.
Ma è proprio in suo ricordo che i ragazzi della parrocchia, impegnati da settimane nell’organizzazione del torneo di calcio a 5 che, sera dopo sera, anima la città, hanno voluto riprendere l’attività dopo due giornate di stop. Seppure nel dolore ancora vivo di una prematura scomparsa, infatti, si sono disputate ieri sera, martedì 27 giugno, le prime due gare dei quarti di finale, con le altre due previste per domani, giovedì 29 giugno, a partire dalle 21, dirette dal fischietto civitanovese Emanuele Trementozzi. La manifestazione, in seguito, vedrà scendere in campo le semifinaliste lunedì 3 luglio, mentre la finalissima è prevista per mercoledì 5.
“Mario era un grande amico e una persona speciale per tutti noi" fanno sapere gli organizzatori. "Ha sempre partecipato attivamente alle nostre attività e, per questo, abbiamo deciso di portare a termine il torneo in suo ricordo, convinti che anche da lassù continui a seguirci con affetto, come ha sempre fatto in questi anni”.
Il Torneo “Le Grazie” di Recanati è oramai un appuntamento storico in città e, attraverso lo sport, riunisce decine di giovani leopardiani che in queste ultime serate rimaste giocheranno per la vittoria e, soprattutto, per l’indimenticato Mario Sampaolesi.
Con l'arrivo dell'estate torna la ztl nel centro storico di Recanati. Il provvedimento è entrato in vigore dal 21 giugno e durerà fino Al 10 settembre, e riguarderà tutti i giorni feriali dalle ore 20.30 alle ore 6 . La Ztl si va ad aggiungere a quella in vigore tutto l’anno nei giorni festivi dalle ore 00 alle 24.
Le limitazioni hanno l'obiettivo di tutelare ancora di più l'ambiente e la bellezza artistica ed architettonica del centro storico, la qualità dell'aria in base alle norme sulle polveri sottili, garantire una maggior accoglienza per i turisti e la valorizzazione del nuovo corso Persiani, di Piazza Giacomo Leopardi e di Porta San Domenico che negli ultimi mesi sono stati al centro di un importante intervento di recupero con la realizzazione di un selciato piu' sicuro per i pedoni e la sistemazione dei sottoservizi. Con l'entrata in vigore della Ztl sono iniziati i controlli da parte del Comando Polizia Locale sia di informazione ai varchi e sia di verifica, con sanzioni a chi transita all’interno delle vie soggette a limitazione. L'ordinanza precisa che lungo le vie oggetto della ZTL non sarà possibile parcheggiare e che le uniche soste autorizzate saranno quelle all’interno dei Piazzali.
Dal 1° Agosto entreranno in funzione i varchi elettronici di rilevazione degli accessi alla ZTL. Gli ingressi saranno quindi controllati dalle telecamere e quelli non autorizzati saranno sanzionati in modo automatico. I varchi controllati sin da subito saranno due, Porta Marina e Corso Persiani ,in attesa del terzo che sarà realizzato a Porta Nuova presumibilmente per il prossimo anno per tutelare la zona leopardiana, già comunque preservata dalle tradizionali chiusure. Una importante innovazione che inciderà positivamente e significativamente sulla qualità urbana del centro storico. I varchi elettronici saranno in funzione negli stessi orari già oggi in vigore nella Ztl e in ognuno di essi sarà presente un pannello elettronico che informerà sullo stato attivo o disattivo del sistema. Nel primo caso possono accedere solo coloro che sono in possesso di autorizzazione mentre nel secondo ci sarà il libero accesso a tutti gli utenti. Occorrerà dunque fare massima attenzione al messaggio indicato nel pannello elettronico ed alla segnaletica che sarà collocata. Tutte le autorizzazioni già rilasciate ed in corso di validità restano efficaci e le targhe delle auto presenti nel contrassegno rilasciato ai residenti saranno riconosciute automaticamente dal sistema di controllo. Il comando di Polizia Locale invita percio' i residenti a verificare la data di scadenza dei permessi che dovranno essere esposti sul parabrezza.
Qualora ci fosse necessità di accedere alla ZTL e non si sia in possesso di autorizzazione si deve far pervenire una richiesta al Comando al numero telefonico 071982450. Il personale è comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo. Con I giorni del Giovane Favoloso, in calendario dal 29 giugno al 2 luglio dal pomeriggio a notte fonda per celebrare tra musica, spettacoli e incontri con l'autore il compleanno di Giacomo Leopardi, tornano le atmosfere ottocentesche legate all'illustre concittadino.
L'Associazione Marche ‘800 della Compagnia Nazionale di Danza Storica presenta infatti l'evento "Sole a danzar la sera". L'appuntamento è per domenica 2 luglio alle ore 18 in piazza Giacomo Leopardi e vedrà anche il coinvolgimento delle associazioni Arafolk e Tracce di 800. Dopo l'ottimo riscontro di consensi e di pubblico avuto nelle passate edizioni e in occasione del Gran ballo di Capodanno all'Aula Magna, la realtà associativa guidata dalla presidente Emanuela Fogante è nuovamente pronta ad esibirsi nella patria del grande poeta con diversi figuranti in costume d'epoca che animeranno tutto il centro storico.
Non mancheranno sorprese che Marche '800 dedicherà per l'occasione alla Città di Recanati, prima del grande evento con dame e cavalieri in costume provenienti da tutt’Italia che ricreeranno un salone ottocentesco per rendere omaggio a Leopardi con valzer, quadriglie, contraddanze e mazurche. Il pubblico sarà coinvolto nelle danze dal Maestro di Cerimonia come nella tradizione dell'Associazione Marche Ottocento che è stata piu' volte ospite di programmi tv. Il gran ballo anticiperà la chiusura con lo spettacolo pirotecnico in piazza Giacomo Leopardi. I giorni del giovane favoloso sono promossi dal Comune di Recanati e dall'Amat in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata e Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini. Presenti tanti prestigiosi ospiti quali Fiorella Mannoia, Tullio Solenghi, Piergiorgio.
E' arrivata l'estate e Ti porto l'orto, il “mercato biologico del giovedì pomeriggio”, per i mesi di luglio ed agosto si trasferirà da Via Campo dei Fiori nella bellissima cornice del chiostro Sant'Agostino, per essere più vicino ai cittadini di Recanati ed ai turisti.
Questa bella realtà è presente a Recanati ormai da un anno e mezzo e “l'uscita nel cuore della città” costituisce un ulteriore iniziativa per far conoscere sempre più un appuntamento settimanale che è divenuto spazio dove fare la spesa, ma anche luogo dove il tempo per un attimo rallenta, regalando ai frequentatori la possibilità di scambiare opinioni, esperienze, saperi e dove spesso nascono interessanti amicizie e collaborazioni. Un contesto in cui si incontrano i produttori “faccia a faccia”, stabilendo relazioni di fiducia al di là delle loro certificazioni.
“Per noi mangiare non è soltanto trasformare e cuocere il cibo – diceva Gino Girolomoni, uno dei pionieri del biologico nelle Marche - è molto di più. E’ anche amicizia, fraternità, bellezza, spiritualità, compagnia”. E' questo lo spirito che anima i produttori e i consumatori affezionati di Ti porto l'orto, entrambi consapevoli che mangiare cibo biologico, stagionale e locale contribuisce alla salvaguardia della salute della terra e di noi che la abitiamo. Il mercato ha l'ambizione di proporre prodotti di qualità accessibili a tutti, tutto l'anno, nel tentativo di recuperare ciò che della tradizione può ancora avere un valore umano e anche economico. Parola chiave è attenzione: attenzione alla terra ed a coloro che la coltivano in maniera responsabile rispettandone i cicli naturali, attenzione ad un’alimentazione sana, attenzione ai rapporti tra le persone, attenzione e rivalutazione di un luogo splendido di Recanati.
Dal 30 giugno al 2 luglio la città di Recanati propone un’esperienza realmente unica: festeggiare un ideale “compleanno” del genio, mai fuori moda ed anzi sempre più attuale, adorato dalla new generation!
Nel Chiostro di Sant’Agostino, conosciuto per la presenza del campanile che ispirò il giovane Giacomo nella poesia “Il passero solitario”, l’1 ed il 2 luglio Tipicità propone un inedito percorso del gusto animato da produttori creativi, veri interpreti del genius loci. Tra tante squisitezze, sarà possibile assaggiare le golosità del “pastaro”, gli “hamburger di marchigiana”, le vere “olive all’ascolana”, le “Bollicine del vigneto Marche”, la birra artigianale, ma anche il gelato così caro al poeta recanatese.
Il 2 luglio alle 19 va in scena Le prelibatezze del giovane favoloso, un autentico “evento nell’evento”, uno show cooking unico nel suo genere che propone una creativa rivisitazione delle specialità predilette da Giacomo Leopardi attraverso le performance del “visiting chef” Silver Succi, del Quartopiano Restaurant di Rimini, accanto a Barbara Settembri ed Alessandro Campetella del gruppo “chef in movimento”, una compagine ideata dall’Accademia di Tipicità dopo il sisma.
Sempre domenica 2, appuntamento con Cibo, cultura e Made in Italy, talk show con Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG 5, insieme a personaggi che con la loro esperienza si proiettano quotidianamente verso l’Infinito! Si confronteranno: Domenico Sturabotti, Direttore generale di Symbola; Andrea Tani, General Manager di quartopiano Suite Restaurant; Michele Casali, Amministratore delegato ELI e Campus Infinito; Angelo Serri, Direttore di Tipicità; Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati.
“In festa con Giacomo” prevede la presenza di tantissimi altri personaggi famosi, impegnati in altrettanti appuntamenti: Fiorella Mannoia, Vittorio Sgarbi, Piergiorgio Odifreddi, Tullio Solenghi. Tutti a Recanati per la festa del giovane favoloso!
Il programma completo dell’evento e, più in generale, le proposte “esperienziali” del Grand Tour delle Marche sono consultabili sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it, che offre l’opportunità di crearsi un proprio menù di visita su misura.
Nel corso dei servizi di pattugliamento effettuati dai carabinieri in occasione della manifestazione “Notte rosa”, che si è svolta sabato scorso 24 giugno a Porto Recanati, un tunisino di 24 anni domiciliato a Civitanova Marche è stato denunciato per spaccio di stupefacenti in quanto sorpreso con dieci grammi di eroina divisa in dosi.
I militari dell’Arma, durante la stessa notte, hanno effettuato anche operazioni per la sicurezza in strada. Un albanese è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza perché trovato con un tasso alcolemico pari a 1,47. Un italiano di 49 anni è stato invece sanzionato con una contravvenzione di 532 euro perché trovato con un tasso alcolemico pari a 1,075.
Amara sorpresa per i proprietari di una villetta a schiera a Recanati al rientro dal mare. Ieri, domenica 25 giugno, hanno trovato casa sottosopra e la cassaforte aperta: dall’interno, oltre ai monili in oro, sono state trafugate anche due pistole regolarmente detenute, senza munizionamento. Una Tanfoglio calibro 7,65 e una Beretta calibro 9x21.
I carabinieri hanno effettuato un sopralluogo nella villa per verificare la presenza di impronte da inviare al Reparto Investigazioni Scientifiche, che dirà se sono idonee alla comparazione e se sono presenti nel database.
Un anniversario letterario di prestigio sarà celebrato in occasione de I giorni del giovane favoloso - in festa con Giacomo in calendario a Recanati dal 29 giugno al 2 luglio per ricordare nel migliore dei modi l'anniversario della nascita del grande poeta tra musica, spettacoli, rievocazioni storiche e incontri con gli autori.
"Poesia is 30" è il titolo dell'evento a cura di Moreno Gentili che presenterà due incontri di riflessione, ascolto e attenzione verso la poesia di grande respiro italiano e internazionale con poeti e saggisti di grande richiamo quali Antonella Anedda e Valerio Magrelli. Un modo originale e coinvolgente per festeggiare il trentennale di fondazione di una delle riviste che pubblicano esclusivamente interventi di cultura poetica presenti nelle più importanti biblioteche e università del mondo. Ospite del doppio evento anche Nicola Crocetti fondatore ed editore della rivista tutta italiana che ha saputo esportare e importare poesia da ogni cultura del mondo per farne un linguaggio globale.
Nei 320 numeri finora usciti sono stati pubblicati più di 3300 poeti tra i maggiori a livello internazionale tra cui Brodsky, Derek Walcott, Seamus Heaney, Odisseas Elitis, Czeslaw Milosz, Tomas Tranströmer, Yves Bonnefoy, Tony Harrison, Charles Wright, moltissimi poeti italiani, oltre 35.000 poesie in 38 lingue diverse. Teatro del doppio incontro, in programma alle 18,30, è il cortile di Palazzo Venieri. L'ingresso è libero. Sabato 1 luglio Nicola Crocetti introduce la Storia di Poesia e presenta Antonella Anedda che si confronterà con lui sulla Poesia oggi. Antonella Anedda leggerà poi versi dai suoi libri Salva con Nome, (2012, Lo specchio/Mondadori), La vita dei dettagli, (2009, Donzelli), Residenze Invernali (1992, Crocetti) e presenterà alcune poesia inedite in anteprima al festival dedicato a Giacomo Leopardi e altre in lingua sarda. Domenica 2 luglio Nicola Crocetti presenta il poeta Valerio Magrelli e si confronta con lui sui diversi modi di interpretare la poesia oggi.
“Il commento e la critica di un testo si fondano sull'esplorazione del particolare, sulla dilatazione degli spazi, sul gioco dei rapporti prospettici – tutti procedimenti che appaiano ancora più sofisticati nel caso della poesia - scrive Magrelli sull'incontro che lo vedrà protagonista a Recanati -. L’arte del verso, infatti, lavora su una struttura cellulare, microscopica, dove la singola parola, la sillaba o il semplice segno d'interpunzione, il carattere o la stessa cesura, acquistano valore sostanziale.
Rispetto a tutti gli altri, tale genere letterario esige insomma un approccio particolarmente reattivo, capace di sottrarre il materiale verbale alla mercificazione quotidiana. E' proprio questo a renderla così complessa, impegnativa, salutare, "etica". Ma se la poesia è negazione dell'oggetto di consumo, come ampliare il consumo di poesia? Come ampliare, cioè, il consumo di negazione?". Un incontro ricco di scoperte e approfondimenti che ha per protagonista la Poesia non solo recitata, ma anche di critica.
Al Memorial “Andrea Ferri” i giovanissimi 2003 della US Recanatese si sono dovuti arrendere nella finalissima con il Senigallia che si é imposta con il punteggio di 2-0.
Risultato a parte, resta la soddisfazione per un torneo che ha visto protagonisti i nostri colori, perfettamente organizzato e che da sempre (quest'anno si giocava la 3° edizione) attira tanti osservatori di squadre professionistiche sugli spalti dello stadio di Santa Maria Nuova (AN).Al termine della manifestazione, prima del convivio per tutte le squadre partecipanti, si é svolta la cerimonia di premiazione. Il giocatore giallorosso Luigi Maione ha ricevuto il premio di miglior portiere del torneo, mentre l’assegno di 300 Euro ricevuto per il secondo posto, sarà devoluto alla onlus “Il Cuore di Dio” di Recanati.Un plauso va fatto ai ragazzi di mister Conti protagonisti di una stagione decisamente sopra le righe con la vittoria nel campionato provinciale cadetti ed il più che onorevole secondo posto nel Memorial "Andrea Ferri".
Oltre 200 persone si sono riunite ieri a Villa Anton di Recanati per la serata organizzata da Ucid Marche e dalla famiglia Guzzini per la prima edizione del premio Giuseppe Guzzini, patrocinato da Comune di Recanati, UCID Marche, e Paesaggio dell’eccellenza.
La serata, diretta dal giornalista Roberto Petrini di Repubblica è iniziata con i saluti del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo
Stelvio Lorenzetti quindi ha illustrato le peculiarità dell'Ucidassociazione che riunisce imprenditori manager e professionisti accomunati dai valori dell' imprenditoria cristiana che pone al centro l'uomo e cerca di coniugare solidarietà e sviluppo
Alessandro Guzzini, in rappresentanza anche della famiglia, ha ricordato alcuni tratti salienti e valori ispiratori del papà Giuseppe, in particolare l'impegno civile che ha sempre affiancato la sua attività di imprenditore e l'umiltà e semplicità che lo hanno caratterizzato.
A seguire è avvenuta la proiezione di un breve video che ha riportato le testimonianze di alcuni amici e personalità locali: Mauro Marconi, Marco Pacetti, don Lamberto Pigini, Luca Marconi, Matilde Clementoni, il cardinale Menichelli, Gennaro Pieralisi, Valeriano Balloni, Giuseppe Sabbatini, Adolfo Guzzini
Il video, che ha suscitato una grande emozione tra i presenti, ha presentato la figura ed i valori di Giuseppe Guzzini ed ha spiegato il significato di un premio che oltre a voler mantenere la memoria del grande imprenditore marchigiano vuole essere di stimolo per una nuova generazione di imprenditori cristiani ed impegnati socialmente.
Il cuore della serata è stata quindi la premiazione che è andata alla Dott.ssa Emanuela Scavolini vicepresidente del gruppo omonimo leader in Italia nella produzione di cucine.
La motivazione del premio è legata al continuo sviluppo dell'azienda che ha saputo crescere anche in un momento di forte crisi del settore, alla sensibilità all' ambiente e alle risorse umane che da sempre caratterizza l'azienda ed infine al forte impegno sociale della signora Scavolini attiva in numerose associazioni e onlus che operano nell' assistenza a persone svantaggiate e per la tutela delle belle arti
La serata è continuata la testimonianza di Manlio D'Agostino,segretario generale nazionale dell’UCID, che ha espresso grandesoddisfazione per la serata ed ha auspicato che il premio possa assumere una valenza nazionale; hanno parlato quindi Paola Bichisecchi in rappresentanza di Confindustria Marche e Marco Tarquinio, direttore del quotidiano L'avvenire, che ha sottolineato l'importanza di rilanciare il paese partendo dai valori dell' imprenditoria cristiana e superando le paure che bloccano lo sviluppo. Marco inoltre si è congratulato con la famiglia Guzzini ed in particolare con Alessandro che ha saputo avviare un'attività come Finlabo che è un esempio di finanza buona.
I ringraziamenti finali sono stati affidati a Silvana Sabbatini, vedova di Giuseppe Guzzini che visibilmente commossa ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti gli intervenuti.
Il ricavato della serata pari ad 8.000 euro è stato consegnato dalla famiglia Guzzini al sindaco di Visso, il quale ha ringraziato sentitamente per la vicinanza testimoniata anche in questa occasione dagli industriali recanatesi.
Tra i presenti alla serata segnaliamo numerosi imprenditori tra cui Giuseppe Casali, Adolfo Guzzini, Gianfranco Tondi, Sandro Bertini, Don Lamberto Pigini, Pierpaolo e Stefano Clementoni; i politici Francesco Massi, Alessandro Forlani e Luca Marconi; i professori Balloni, Marconi, Fradeani e Paolini.
Presentata oggi ufficialmente la seconda edizione del Recanati Art Festival, in programma il 15 e il 16 luglio in tutto il centro storico, nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la Sala dei Trenta, Museo “Beniamino Gigli” di Recanati alla presenza del sindaco Francesco Fiordomo e dell’Assessore al Turismo e alla Cultura Rita Soccio. Inserito nel calendario eventi dell’estate 2017 di Recanati, il Recanati Art Festival, rassegna multidisciplinare di teatro, danza, musica e arti contemporanea, nasce nel 2016 dal tentativo sia di valorizzare le manifestazioni artistiche contemporanee e il territorio marchigiano, sia di rendere l’Arte e il suo godimento alla portata di tutti perché: “L’arte non è solo oggetto di apprezzamento estetico, ma anche un potente strumento per migliorare la nostra vita”(Amstrong – De Bottom).
Dopo una prima edizione incentrata sugli artisti locali, il 2017 apre la partecipazione agli artisti di tutta Italia, con il medesimo obiettivo far conoscere le bellezze delle Marche e della cittadina leopardiana e di avvicinare il pubblico di ogni età alle arti performative.
Tra le novità della nuova edizione: il mercato di artigianato artistico in via Calcagni, uno spazio interamente dedicato ai bambini, quello compreso tra la Torre Civica e inizio Corso Persiani, la presentazione di un’opera d’arte in Piazza G. Leopardi. In più oltre trenta spettacoli inediti, replicati dalle 19 alle 24 del sabato e della domenica.
Arte, territorio e socialità sono i tre pilastri di un progetto che opera nel corso di tutto l’anno con diverse iniziative culturali. Tutto questo grazie alle preziose collaborazioni e partnership che l’associazione promotrice Whats Art ha avuto la fortuna di stringere: imprese, commercianti, associazioni, semplici cittadini hanno fin da subito risposto in modo costruttivo alle nostre iniziative e se in così poco tempo l’Associazione ha potuto fare tanto è grazie a questa concertazione di aiuti. Nella nostra Regione ci sono tanti Festival itineranti ma quello che più di tutti ci distingue è che il Recanati Art Festival non si pone ma si propone a partire dal basso, cioè rilevando personalmente esigenze e necessità degli artisti in cerca di maggiore visibilità, della cittadinanza e del pubblico.
Per l’edizione 2017 un grazie speciale a tutto il cast artistico, composto davvero da professionisti appassionati e di talento.
La Cluentina Calcio ha raggiunto l'accordo con Maicol Ulissi per l'approdo in biancorosso.
Prima incursione di mercato per la squadra di Mister Eleuteri che rinforza l'attacco con un profilio di esperienza e qualità. Ulissi si veste di biancorosso dopo il passato con Montegranaro (tra Eccellenza e Promozione) ma soprattutto le importanti stagioni alla Lorese tra Prima Categoria e Promozione dove si è guadagnato la fascia di Capitato e ha superato la soglia dei 100 gol in carriera.
Accordo di qualità per la Cluentina che grazie al Direttore Sportivo Efrem Ramaccioni regala al Mister un attaccante di assoluto livello e traccia il percorso dei biancorossi in vista della nuova stagione: il rafforzamento della squadra è solo all'inizio per una Cluentina ancora più competitiva che senza indugi si candida come una delle protagoniste del prossimo Campionato di Prima Categoria.