Tre nuovi arrivi ed una nuova conferma in casa giallorossa. La Recanatese si è accordata con il calciatore spagnolo Sergi Guilló (nella foto insieme al d.t. giallorosso Josè Cianni). Il nuovo giocatore giallorosso, nato ad Elche il 23 maggio del 1991, ha disputato l’ultima stagione nelle fila del Linares Deportivo, squadra che milita nella “Segunda Division” ovvero la terza serie spagnola che corrisponde alla nostra Lega Pro. In questa categoria Guillo ha vestito anche le maglie del Real Murcia e dell’Elche Ilicitano.Guillo è centrocampista centrale che gioca davanti alla difesa, giocatore dalle importanti qualità e di grande fisicità. Nel video sottostante è possibile visualizzare alcuni highlights che riguardano il nuovo acquisto della Recanatese.Rimanendo sempre nel reparto nevralgico del campo, ecco Vito Lupo, nato a Palermo il 10/04/1990. Calciatore di carattere, che sa abbinare qualità e quantità e che mister Alessandro Potenza conosce molto bene visto che è stato uno dei protagonisti del miracolo compiuto dal Madrepietra Daunia conquistando una salvezza che al termine dell’andata sembrava impresa impossibile. Per il neo centrocampista giallorosso tanta esperienza in serie D con Agropoli, Noto, Tiger Brolo (squadra con cui l’anno prima aveva vinto il campionato di Eccellenza), Nissa e Castelsardo.In difesa arriva Ciro Cipolletta, granitico e promettente difensore centrale nato a Torre del Greco il 31/10/1996. Anche lui ha già lavorato con mister Potenza al Madrepietra Daunia, dove ha giocato la seconda parte della scorsa stagione. In precedenza ha vestito le maglie di Gravina e San Severo in D e dell’Hercolaneum in Eccellenza.Vestirà ancora la maglia giallorossa l’attaccante esterno Alessio Pasquini, nato a Loreto il 02/06/1996 e prodotto del vivaio giallorosso. Giocatore che si è messo in luce prima con la formazione Juniores , poi in prima squadra grazie alla sua velocità ed all’abilità nei dribbling.Per lui quest’anno anche un gol nella trasferta di Teramo contro il San Nicolò.
Dopo il successo di pubblico tributato al primo appuntamento della stagione di teatro per ragazzi e famiglie il teatro dei balocchi, voluta dal comune di recanati ed ospitata presso il cortile di palazzo venieri, nell'ambito di marameo-festival internazionale del teatro per ragazzi, martedì 11 luglio ci sarà il secondo spettacolo del cartellone, in scena la compagnia “Fontemaggiore” di Perugia, centro di produzione teatrale riconosciuto dal mibact da oltre vent'anni, una delle realtà storiche del teatro ragazzi italiano.
Presenteranno un divertentissimo testo tratto dal romanzo “Marco degli Alidosi” di Roberto Piumini, uno degli autori di libri per ragazzi tra i più apprezzati nel nostro paese. Nello spettacolo si narrano le vicende del conte narco, tristemente famoso per il cattivo alito che lo caratterizzava.
Il lavoro, giocato tra attori, clownerie e momenti di interazione con il pubblico, si ispira alla grande tradizione della commedia dell'arte e sarà una grande festa per tutti: grandi e piccoli.
Recanati e Porto Recanati saranno collegate dal trasporto pubblico anche nei giorni festivi nei mesi di luglio e agosto.
La giunta ha approvato la realizzazione di questo ulteriore servizio con la Contram Mobilità venendo così incontro alle numerose richieste di cittadini che hanno sollecitato l'attivazione di alcune corse festive per collegare la città al mare.
Il servizio partirà questa domenica 9 luglio e durerà sino al 27 agosto e sarà attivo anche a ferragosto. Due le corse con partenza da recanati alle 9,05 e 14,45 mentre da porto recanati il bus si metterà in viaggio alle 13,05 e alle 19,02. Gli orari potrebbero essere comunque soggetti a variazioni e si consiglia sempre di consultarli sul sito della Contram. L'integrazione della corsa da e verso la costa vuol valorizzare l’attuale sistema dei trasporti pubblici, favorire la sicurezza stradale e incentivare la sostenibilità della mobilità del nostro territorio, migliorando al contempo l’utilizzo dei mezzi pubblici e i servizi per le categorie deboli come gli anziani e i giovani.
Questo il quadro completo degli orari nella tratta Recanati - Porto Recanati.
In arrivo da tutta Italia a Recanati la tribù del Recanati Art Festival, che da sabato 15 a domenica 16 luglio trasformerà il centro storico in un gigantesco palcoscenico all’aperto, offrendo al pubblico performance di teatro, danza, musica, circo, mostre d’arte, sperimentazioni sonore e tanto altro ancora.
Più di trenta spettacoli inediti, tutti gratuiti, dedicati a grandi e bambini, distribuiti in modo omogeneo in tutte le vie, le piazze e i cortili di cui è ricca la cittadina leopardiana per intrattenere, divertire, valorizzare l’arte e diffonderne il valore terapeutico.
Due serate per fermarsi un attimo e vivere la città senza fretta, apprezzandone tutte le peculiarità in compagnia del talento e della bravura di artisti contemporanei: ci saranno concerti per gli appassionati di musica, rappresentazioni per gli amanti di teatro, esibizioni di danza, circo e prove funamboliche per i più avventurosi. Centralissima, in Corso Persiani, da quest’anno, un’area tutta dedicata ai bambini con una giostra a dinamo “narrante”, giochi in legno, letture animate, laboratori didattici. Tra le news anche un mercato di artigianato artistico, lungo via Calcagni. In più in tutto il percorso spazi drink e food itineranti.
Ci sarà poi la collaborazione di tutti i commercianti del centro che tra negozi, bar, pizzerie, ristoranti daranno il loro contributo per rendere il più accogliente possibile una manifestazione ideata dall’Associazione Whats Art ma realizzata grazie alla concertazione di tanti: Comune di Recanati e Assessorato al Turismo a alla Cultura, associazioni, partner, volontari. Nei principali ingressi della città ci saranno punti informativi curati dallo staff della manifestazione in cui poter avere tutti i dettagli. Dopo la mezzanotte la serata continuerà all’Extra livemusiclub in via Cesare Battisti con l’Extrafestival.
Un programma molto articolato, frutto di una lunga e accurata selezione da parte della direzione artistica del Festival, che può essere visionato accedendo al sito della manifestazione www.recanatiartfestival.com alla sezione “Programma”.
Si parlerà del Career day, il progetto elaborato dalla consulta dei giovani, nella commissione consiliare welfare che si riunirà questo sabato 8 luglio alle ore 9,30 presso la sede provvisoria del Comune in via E. Mattei.
A convocarla è stata la dott.ssa Antonella Mariani. All'ordine del giorno un solo punto e sarà presente anche Miriam Giuggioloni, presidente della consulta dei giovani, l'organo voluto dall'amministrazione comunale per fornire uno strumento che favorisca la creatività dei giovani, il loro talento, la loro passione e la loro capacità di leggere in maniera efficace il loro universo.
Il Career Day, che sarà sottoposto all'attenzione della commissione, consiste nella realizzazione di due giornate di manifestazioni nel primo fine settimana di settembre neI locali di Palazzo Venieri, sede del Liceo Giacomo Leopardi, dando l’opportunità ai partecipanti di mettersi in contatto diretto con aziende del settore industriale, bancario, marketing, sanitario, logistico, giuridico-tributario e informatico.
Il progetto, elaborato dalla consulta, ha lo scopo di accrescere la consapevolezza dei giovani rispetto alle reali richieste del mercato del lavoro locale creando un primo immediato contatto tra giovane e azienda, incentivando azioni quali stage o assunzioni dirette.
A Recanati tornano a rombare le moto d'epoca. Dopo il passaggio del Moto Giro d'Italia dello scorso maggio con il transito sul colle di un centinaio di gioielli delle due ruote immatricolate sino al 1957, la nuova occasione è il 10° moto raduno Osimo e d'Intorni organizzato dall'Automotoclub Luigi Fagioli. L'appuntamento è per domenica 9 luglio quando i centauri giungeranno dalla vicina Osimo dopo il ritrovo in piazza Boccolini.
A partire dalle 10,30 è previsto il passaggio in Corso Persiani e sosta delle moto in piazza Giacomo Leopardi. Seguirà la visita della città e di Casa Leopardi che permetterà ancora una volta di coniugare sport e turismo. Una bella vetrina per Recanati vista la partecipazione in massa che da sempre caratterizza questi motoraduni d'epoca nei quali sfilano bolidi che hanno fatto la storia della motorizzazione in Italia e non solo.
L'evento è organizzato dall'Automoto Club Fagioli di Osimo che nel 2001 è stato federato all’ASI, Automotoclub Storico Italiano, che ha riconosciuto nell’associazione osimana passione ed entusiasmo nel perseguire la conservazione del patrimonio automobilistico locale, competenza organizzativa e il meritorio obiettivo di onorare la figura del grande Campione Luigi Fagioli.
Ha riportato delle lesioni interne uno dei due minorenni che ieri sera poco dopo la mezzanotte sono caduti da un ciclomotore a piazza Duomo a Recanati.
Dopo gli accertamenti effettuati presso l'ospedale di Civitanova Marche per il passeggero è infatti stato disposto il trasferimento a Torrette in prognosi riservata .
(Servizio in aggiornamento)
Si chiude con grande emozione e con una finale da sogno, equilibrata e incerta fino all’ultimo minuto, la sesta edizione del Torneo “Le Grazie” di Recanati, organizzato dal C.C.S.R., quest’anno in ricordo dell’indimenticato Mario Sampaolesi, scomparso poco tempo fa in pieno svolgimento della manifestazione.
Nella serata di mercoledì, infatti, si è disputata la finalissima tra Green Door e Revenge Pub, con quest’ultima che si è imposta per due a zero grazie alla doppietta di Goffredo Biondo e ha bissato il successo dello scorso anno. Cinquanta minuti di pathos agonistico, decisi da una rete per tempo, prima del gran finale con pennette e anguria per tutti.
Splendida la cornice di pubblico che ha animato il quartiere leopardiano, attento spettatore di un atto finale, diretto dal fischietto civitanovese Emanuele Trementozzi, che ha visto assegnare i premi individuali a Simone Pennacchioni (Revenge Pub) come capocannoniere e Massimiliano Accattoli (Green Door) come miglior giocatore della manifestazione. Premio fair play alla squadra Babbo Marco Boys, mentre al terzo posto, a pari merito, si sono classificate Manzo Team e A.S. Oreta.
Ad officiare la premiazione finale il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, Padre Dario (Superiore dei Padri Passionisti), Gabriele Pierini (Vice Presidente C.C.S.R.), Franco Tubaldi (staff organizzatori) e il genero di Mario Sampaolesi, Salvatore, che ha portato i saluti e i ringraziamenti della famiglia.
“E’ bello vedere tanta gente riunirsi nel quartiere per un evento sportivo – hanno detto gli organizzatori – ci siamo divertiti e siamo fieri che i nostri ragazzi abbiano mostrato rispetto e fair play, non tralasciando comunque la verve agonistica. Vi diamo appuntamento al prossimo anno, il quartiere Le Grazie sarà felice di aggregarsi nuovamente grazie allo sport”.
Debutta la prima edizione de “I concerti del mercoledì” presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati, in via Cesare Batisti 26, uno spazio ritrovato della città, che ha nel suo terrazzo un’ideale finestra sul mare, che si può vedere in lontananza.
Per tre mercoledì del mese di Luglio, il 12, il 19 e il 26, il circolo si trasformerà in uno spazio unico dedicato alla cultura, chiamata a declinare in diversi modi e sotto diversi aspetti il tema del viaggio.
Tre eventi in programma, dunque, nel cartellone curato dall’Associazione “Lo Specchio” in collaborazione con il Circolo di lettura e conversazione, strutturati con l’ambizione di aprire nuovi orizzonti approfondendo gli aspetti del viaggio non solo fisico ma anche mentale e culturale.
“I concerti del Mercoledì” è quindi un progetto che si propone di offrire iniziative e collaborazioni legate alla cultura e al patrimonio del territorio. Nel corso delle serate, si articoleranno momenti di musica pop e jazz, laboratori e interviste, tutte espressioni di una società che pensa e che ama farlo.
Apre la rassegna, mercoledì 12 luglio, l’incontro con il regista Marco Cruciani, autore di “Calma e gesso”, un bellissimo documentario che racconta la storia di un grande fotoreporter e un grande uomo: Mario Dondero. A seguire, il concerto del gruppo musicale Blanche, composto da Bianca Semplici (voce) e Cesare Sampaolesi (chitarra).
Mercoledì 19 luglio la serata sarà dedicata al progetto “Viaggiare con una storia. Arte e letteratura in dialogo con il paesaggio”. Lo scopo è quello di valorizzare l’arte contemporanea nelle Marche al di fuori dei sistemi tradizionali in cui vengono esposte le opere. Al critico d’arte Andrea Carnevali è stata affidata la presentazione degli artisti partecipanti al progetto. Seguirà il concerto del cantautore Marco Sonaglia, che presenterà i brani del suo ultimo lavoro, “Il vizio di vivere”.
Ultimo appuntamento mercoledì 26 luglio con l’intervista della giornalista recanatese Nicla Cingolani al noto gallerista Pio Monti. Al giorno d’oggi, la figura del gallerista è stata sostituita da quella del mercante d’arte, e quella magia, quella tensione verso l’infinito che la caratterizzavano, sono scomparse. In un autoritratto semiserio, lo storico gallerista romano racconterà di sé, di quegli anni magici, di quella Roma vissuta di notte e di giorno da artisti autentici che hanno lasciato un segno nell’arte contemporanea, e spiegherà come un gallerista può essere amico degli artisti.
Per la chiusura de “I Concerti del mercoledì”, sarà in scena il gruppo recanatese “i62Zero19”, composto da 8 musicisti accomunati da sempre dalla passione per la musica, che presenterà il nuovo lavoro dal titolo “Urbi et orbi benedico”.
Ogni appuntamento sarà arricchito dal viaggio nel gusto dei sapori identitari di una terra sempre ricca di quelle prelibatezze enogastronomiche che la rendono unica.
Il 15 e il 16 luglio torna, per il secondo anno, il Recanati Art Festival, evento multidisciplinare di teatro, danza, musica, circo e sperimentazioni artistiche nel centro storico della cittadina leopardiana. Un Festival, nato dalla passione per l’arte e dal tentativo di valorizzare gli artisti contemporanei e il territorio, ma anche frutto di un progetto, ideato dall’Associazione Whats Artper la divulgazione del valore terapeutico dell’Arte. Il cast è stato accuratamente selezionato dalla direzione artistica per assecondare i gusti di un pubblico molto vasto, compreso quello dei più piccoli. Anzi per l’edizione 2017 è stata predisposta un’area tutta dedicata ai bambini, nella centralissima via Corso Persiani, con attrazioni che associano alla dimensione ludica del gioco strategie di apprendimento e nozioni di sostenibilità ambientale. Quando si dice “imparare giocando….”
Nel dettaglio gli animatori saranno:
IL CICLOTTO
Il Ciclotto è una giostra a pedali offgrid, costruita in Italia su concetti di sostenibilità ambientale, comunicando con colore, forme e funzioni, i principi della permacultura. L’ideatore, Michele Fortunato, interagisce e gioca con i bambini ma allo stesso tempo cerca di comunicare messaggi di fiducia per il futuro, secondo i principi di conservazione e di amore per la natura che ci ospita e ci nutre.
IL BOLLAIO MATTO
Yuri e Josephine, animatori ed educatori, si occupano di teatro, formazione, circo sociale e ambiente. Portano bolle nelle città e nelle piazze perché nella vita «Abbi divertimento sulla terra e sul mare/ Infelice è il diventare famoso!/ Ricchezze, onori, false illusioni di questo mondo, / Tutto non è che bolle di sapone(Pierre-Gilles de Gennes, Nobel per la fisica, 9/12/1992)», proponendo anche laboratori.
CIRCO LUDOBUS
L’Associazione Sorriso proporrà una serie di giochi tradizionali in legno e uno spettacolo di Roby Clown che presenta una serie di gag comiche per far sorridere grandi e piccini. Il numeroterminerà dentro un pallone gigante. Missione: divulgare, insegnare, imparare a divertirsi conoscendo e facendo proprie le magie circensi.
OH CHE BEL CASTELLO
Tre donne, tre amiche, tre madri, tre lavoratrici, che decidono insieme di intraprendere un viaggio, sicure del loro scopo: promuovere e diffondere l’amore per la letteratura dell’infanzia e per i libri. Un progetto che si concretizza in un negozio di libri giochi e tanto altro, ma anche uno spazio da frequentare con i figli, accogliente e con un programma di attività variegato. Uno spazio dove i figli non più neonati possano aprire la loro mente al mondo ed alla fantasia attraverso la lettura e il gioco. Un luogo di riferimento per le famiglie ma anche per tutte quelle realtà. Al Recanati Art Festival proporranno un laboratorio di letture animate.
Sarà la Sardellini Costruzioni di Macerata a realizzare i lavori di pronto intervento ed opere di messa in sicurezza statica e sismica del palazzo comunale di Recanati a seguito degli eventi sismici del 2016. La ditta si è aggiudicata la gara d'appalto attraverso l'apposito bando presentando il minor prezzo e tutti i requisiti previsti dal sistema AVCPASS dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione).
La spesa per l’appalto è pari ad € 520.317,33, IVA al 10% compresa, e trova copertura con fondi di bilancio a seguito del riconoscimento da parte della Società assicuratrice AIG dell’acconto di € 1.000.000,00 quale indennizzo in dipendenza degli eventi sismici 2016 relativamente agli edifici di proprietà comunale danneggiati ed imputazione ai capitoli di uscita del Bilancio 2017. Si tratta di un intervento urgente in quanto consistente in opere di pronto intervento e messa in sicurezza sismica e statica del Palazzo Comunale danneggiato dagli eventi sismici del 24.08.2016 e del 30.10.2016. I lavori consisteranno nell'incatenamento della struttura e rifacimento dei solai soprattutto nella zona dell'aula magna particolarmente lesionata. È la seconda trance dell'intervento dopo la recente sistemazione del tetto. Già poche settimane dopo il sisma di fine ottobre con lavori di somma urgenza erano stati riportati sotto il loggiato comunale i servizi demografici, elettorali e gli uffici di relazione con il pubblico.
Denunciati due minorenni di 16 e 17 anni per furto.
E' accaduto a Recanati dove i Carabinieri sono risaliti ai due ladri in erba grazie alle testimonianze e alle telecamere di servizio. A subire il furto un professionista che aveva denunciato qualche tempo fa la scomparsa di due ciclomotori, un tasco integrale e alcune monete antiche dalla sua casa.
Dopo aver ritrovato i due ciclomotori abbandonati, i Carabinieri sono riusciti a risalire ai due ragazzini che sono stati denunciati.
Presentato oggi in conferenza stampa il cartellone eventi di Lunaria 2017. Alla presenza del Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l’Assessore alla cultura Rita Soccio e il Direttore Artistico di Musicultura Piero Cesanelli è stata presentata l’edizione 2017 della rassegna estiva Lunaria ideata e curata da Musicultura in collaborazione con il Comune di Recanati, al via la prossima settimana in Piazza Giacomo Leopardi a Recanati.
“Lunaria e un grande contenitore di cultura dove le note si miscelano al racconto alle parole, – ha detto il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo - appena sono diventato sindaco ho voluto fortemente riportare Lunaria a Recanati, una collaborazione che dura da anni di stima e di affetto con Piero Cesanelli ed Ezio Nannipieri. Cresce di giorno in giorno l’ attesa per l’arrivo di Fabrizio Moro, la città è ormai allenata a questi grandi eventi, cercheremo di essere precisi e puntuali per garantire anche la sicurezza con presidi e controlli.
“Lunaria nasce nel 1996, con l intento di far incontrare sullo stesso palcoscenico artisti della musica e della parola,- ha dichiarato Piero Cesanelli - la difficoltà e quella di convincere l’ artista che di solito ha una sua scaletta e un suo programma ben preciso ad interfacciarsi con un altro artista, ma ciò da vita ad spettacoli unici e di grande emozione”
“Recanati è la città della cultura e Lunaria è la sua punta di diamante. – ha detto Rita Soccio - Lavoriamo da anni nella direzione della cultura a 360 gradi e cerchiamo sempre di più di programmare manifestazioni importanti non solo d’estate ma tutto l’anno.”
Le affollate notti sotto le stelle dell’estate recanatese da più di vent’anni uniscono al fascino indiscutibile della location la peculiare formula di spettacolo che vuole insieme, sullo stesso palco e molto spesso per la prima volta, esponenti del mondo della canzone insieme ad attori, poeti, giornalisti, scrittori, registi: curiosi e inediti incontri tra artisti della canzone e acrobati della parola, chiamati a condividere per una sera lo stesso palco e a confrontare i rispettivi codici espressivi, sull'onda dell'emozione e del divertimento.
L’attrice Bianca Guaccero e il giornalista di Radio1 Rai John Vignola si aggiungono al ricco e variegato cartellone già annunciato nei mesi scorsi, ma vediamo nel dettaglio l’intero programma.
Giovedì 13 luglio Fabrizio Moro inaugurerà l’edizione 2017 di Lunaria, dopo i vivi riscontri di critica e di pubblico all’ultimo Sanremo, dopo la calda accoglienza del nuovo album “Pace” - col singolo “Portami via” già certificato oro - Moro si esibirà sul palcoscenico di Lunaria accompagnato da Bianca Guaccero, talentuosa attrice e conduttrice con una già rigogliosa carriera teatrale e televisiva. A farli incontrare per la prima volta è stata, la scorsa primavera, una canzone -E’ più forte l'amore-, scritta da Moro, cantata a due voci e finita nel nuovo e fortunato album di inediti del cantautore romano. Il palcoscenico recanatese sarà l’occasione per sentirli cantare insieme dal vivo. Non mancheranno anche inframezzi recitati dall’attrice pugliese che andranno ad arricchire l’attesissimo concerto dell’autore di Portami via.
Mercoledì 19 luglio Jack Savoretti sarà l’ospite internazionale di Lunaria 2017. Astro nascente del folk-rock britannico definito a più riprese sulla stampa di mezza Europa il nuovo Bob Dylan Savoretti sarà l’assoluto protagonista della serata, accompagnato dalla band e dalla sua inseparabile chitarra acustica.
La serata in compagnia del cantautore britannico è l’unica data a pagamento di Lunaria e i biglietti sono ancora disponibili al botteghino del Teatro Persiani e su ticketone.com.
Giovedì 27 luglio è il giorno dei The Stars from the Commitments. Dal grande schermo del cinema al suggestivo palcoscenico recanatese, la celebre band irlandese protagonista del leggendario film musicale The Commitments, candidato a due premi Oscar e diventato un vero e proprio cult, omaggerà il pubblico di Lunaria con i grandi successi della musica soul miscelati ad una carica adrenalinica senza eguali. A condividere con la band il palcoscenico di Lunaria sarà il giornalista e conduttore radiofonico John Vignola, voce di Radio Rai e critico musicale, che, sulle onde di Radio 1, racconta quotidianamente, all’interno della sua Radio1 Music Club, curiosità, storie, anniversari e personaggi che girano intorno al mondo della canzone.
Giovedì 3 agosto Arisa con il suo talento cristallino e la sua voce indiscutibile chiuderà il cartellone di Lunaria. La poliedricità di una delle interpreti più brave della nuova canzone italiana unita alla volontà di Musicultura di arricchire ulteriormente il piatto, lasciano già intendere che anche per questo ultimo appuntamento non mancheranno delle piacevoli sorprese.
Dopo lo splendido bronzo alla Coppa Europa di Podebrady nella 50 km di Marcia con uno stratosferico 3h49'07" ecco un'altra splendida perla, in questo magico 2017, per Michele Antonelli: l'entrata nel C.S. Aeronautica Militare!
Dal 22 giugno infatti il giovane maceratese è ufficialmente trasferito dall'Atletica Recanati al sodalizio militare coronando un altro dei suoi sogni. Fin da piccolo infatti Michele era solito ripetere, le testimonianze delle clienti di sua mamma sono più d'una (n.d.r. ha un'avviata e conosciuta attività di coiffeuse), che un giorno avrebbe vestito la divisa e le avrebbe multate qualora non avessero rispettato la legge!
Un momento di vera felicità che lo ricompensa per le migliaia di chilometri macinati per le strade della nostra città. Ora per l'aviere scelto l'obiettivo è puntato su Londra. Dopo un periodo di preparazione, da svolgersi in altura a Roccaraso con il suo tecnico Diego Cacchiarelli, già la mente ed il cuore sono al 13 agosto quando difenderà i colori dell'Italia ai 16 imi Campionati Mondiali di Atletica Leggera nella "sua" 50 km. Tanto sudore non è stato speso invano quando si ha la certezza che non esistono limiti a chi osa volare!! Fabrizio Giorgi
Si è conclusa con un bilancio che ha superato ogni più rosea aspettativa l’iniziativa "In festa con Giacomo". I giorni del giovane favoloso promossa dal 29 giugno al 2 luglio a Recanati dal Comune di Recanati e dall’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata, Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini.
Sono state giornate coinvolgenti, cariche di emozioni, una festa di tutti e per tutti, con eventi da tutto esaurito, al Colle dell’Infinito come al Teatro Persiani o in Piazza Leopardi. L’iniziativa ha richiamato a Recanati anche molti turisti e pubblico da fuori città che hanno affollato alberghi, B&B e ristoranti in un connubio proficuo tra cultura e turismo.
La qualità della proposta, frutto di un'ampia collaborazione tra diversi soggetti, ha saputo intercettare il gusto del pubblico numeroso e interessato ai tanti appuntamenti proposti capaci di coniugare proposte culturali di vario genere, dalla poesia, all’arte al teatro fino alla musica senza tralasciare momenti di intrattenimento e svago come Photowalk, passeggiate fotografiche promosse dalla Regione Marche con la Fondazione Marche Cinema, gli Assaggi d’Infinito by Tipicità Experience, i balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo e l’attesissimo spettacolo pirotecnico musicale che ha concluso la festa domenica a mezzanotte.
Giuseppe Pambieri con il raffinato readig dedicato a Leopardi in un gremito Colle dell’Infinito, Piergiorgio Odifreddi con il partecipato incontro sulla matematica, Vittorio Sgarbi con la presentazione della mostra Leopardi, Lorenzo Lotto, Antonella Anedda e Valerio Magrelli negli incontri dedicati alla poesia a cura di Moreno Gentili con ospite Nicola Crocetti, l’ironia coinvolgente di Mabò Band, la musica raffinata della grande Fiorella Mannoia, Tullio Solenghi e il suo apprezzatissimo e affollato Decameron hanno animato queste giornate di festa nel nome del poeta Giacomo Leopardi illustre e amatissimo concittadino di Recanati.
Energica, carismatica, romantica come solo lei sa fare. Fiorella Mannoia ha catturato il pubblico ieri sera, in una Recanati avvolta completamente dalla sua musica. Si è tenuta in una piazza Leopardi sold out la tappa del suo tour “Combattente”, nell’ambito dell’evento “In Festa con Giacomo. I giorni del Giovane Favoloso”, organizzato dal Comune di Recanati e Amat.
Raffinata interprete, Fiorella Mannoia è stata come sempre grande protagonista. Le note delle sue canzoni hanno trascinato gli oltre 1500 presenti in un viaggio nel suo repertorio, tra pezzi tratti dal suo ultimo album insieme ai successi più famosi che hanno segnato la sua brillante carriera.Un intenso live, carico di suggestioni, parole e musica fusi in poesia dalla sua voce intensa, proprio nella terra di Leopardi.
lrriverente, divertente, illuminante, emozionante. Tutto questo è stato il critico Vittorio Sgarbi, ospite attesissimo al Teatro Persiani di Recanati nella tarda mattinata di sabato 1 luglio nell’ambito dell’evento “In Festa con Giacomo”. Un incontro esilarante e intenso “alla maniera” di Sgarbi che ha incantato il gremitissimo pubblico di ogni età, rimasto letteralmente catturato dalle sue parole. Il critico ha inizialmente analizzato la figura di Giacomo Leopardi, il suo rapporto con la famiglia, la religione e la poesia, evidenziando soprattutto la forte attualità dei suoi pensieri e il legame con i temi della psicanalisi. “Oggi Leopardi – ha sottolineato Sgarbi - è visto come “un pensatore unico”. Nella sua poetica ha parlato di tutti noi parlando di se stesso e del suo disagio, offrendoci quella dimensione di uomo che lo rende oggi uno dei pochissimi autori del passato ad essere letto con successo fuori anche dagli studi scolastici”. Durante l’incontro Sgarbi ha annunciato la prossima mostra su cui sta lavorando per Recanati insieme all’Amministrazione Comunale, nella quale intende mettere in rapporto due personaggi emblematici per la città: l’artista veneto Lorenzo Lotto, la cui splendida Annunciazione è conservata nel Museo di Villa Colloredo Mels, e lo stesso Giacomo Leopardi. Entrambi, infatti, pur affrontando mondi artistici differenti, hanno espresso l’esigenza di raccontare la realtà e il proprio conflitto. “Ci sono affinità psicologiche forti tra Lotto e Leopardi – ha spiegato Sgarbi - e questa mostra permetterà al visitatore di avere una visione nuova e stimolante di questi due formidabili artisti vissuti a Recanati. La mostra è una felice intuizione che da tempo ho in mente: per la prima volta due percorsi turistici paralleli, chi viene per la poesia di Leopardi e chi viene per ammirare l’arte di Lotto, vengono convogliati insieme. Nei prossimi giorni inizieremo una selezione delle opere possibili da portare a Recanati. Sarà un dialogo di anime inquiete e di grande sensibilità. Credo che sarà una piccola rivoluzione che rientra nella nuova metodologia di mostre di questi ultimi anni”. La mostra aprirà verosimilmente il prossimo autunno”.
Il programma di “In Festa con Giacomo” prosegue nella giornata di domenica 2 luglio con visite, degustazioni in città e altri due ospiti illustri: Valerio Magrelli alle 18.30 con “Poesia oggi” e Tullio Solenghi con il suo Decameron alle ore 21.30. La Festa si chiuderà con lo spettacolo pirotecnico musicale alle ore 23 in piazza Leopardi.
Che cosa succede quando un grande poeta entra in un fumetto? Il settimanale Topolino festeggia con "Topolino e la chiave dell'Infinito" il compleanno di Giacomo Leopardi, nato a Recanati il 29 giugno 1798. Un'idea di Silvia Martinoli con i disegni di Roberto Marini che ha ricostruito fedelmente i luoghi del poeta: la casa, la biblioteca, lo studio paterno.
In un viaggio a ritroso nel tempo Topolino e Pippo finiscono nella Reacanati del 1929, quando Leopardi è ancora un bambino. Si improvvisano tutori del giovane favoloso, incontrano il padre, conte Monaldo e Teresa, la figlia del cocchiere, la 'Silvia' della famosa poesia. Pippo viene assunto per pulire i 16mila libri della biblioteca di Casa Leopardi, Topolino diventa il precettore del giovanissimo nobile, guidando il lettore alla scoperta di sogni, segreti e fantasie che nutriranno l'universo poetico di Giacomo adulto: la luna, il cielo stellato, l'Infinito, Silvia.
Un modo divertente e semplice per ripercorrere la storia del grande poeta, mentre nella sua città natale sono in corso le celebrazioni per l'anniversario dalla nascita con ospiti di eccezione come Vittorio Sgarbi, Fiorella Mannoia, Tullio Solenghi, Valerio Magrelli.
Entra nel vivo nel week end In festa con Giacomo, “I giorni del Giovane Favoloso” nel nome del poeta Giacomo Leopardi illustre e amatissimo concittadino realizzati su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata, Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini.
Sabato 1 luglio il programma si apre con Vittorio Sgarbi al Teatro Persiani e la presentazione della mostra Leopardi, Lorenzo Lotto (ore 12), a seguire alle ore 18.30 nel Cortile Palazzo Venieri è la volta del primo appuntamento di POESIA is 30! a cura di Moreno Gentili con ospite Nicola Crocetti e Antonella Anedda che si confrontano sulla “poesia oggi”. Dalle ore 18.30 il centro storico si anima con Mabò Band, trio di musicisti/clown di travolgente comicità, sostenuta e resa ancora più originale da una continua serie di improvvisazioni che rendono ogni spettacolo sorprendente e imprevedibile. È per queste doti che il gruppo si è conquistato l’ammirazione del pubblico di strada, ma anche di quello televisivo grazie a numerose apparizioni in programmi come Giochi senza frontiere, Fantastico, Maurizio Costanzo Show, Striscia la Notizia.
Attesissimo, alle ore 21.30 in Piazza Giacomo Leopardi giunge Combattente Il Tour dell’amatissima Fiorella Mannoia (organizzazione di Elite Agency Group). Nel corso del live, con la sua consueta forza interpretativa, l’artista accompagnata dalla sua band, regalerà al pubblico le note del suo ultimo album Combattente, i suoi grandi successi e le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo, per una scaletta che si annuncia come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti nella quale non mancherà Che sia Benedetta, il brano presentato da Fiorella alla 67^ Edizione del Festival di Sanremo.
Nella giornata conclusiva di In festa con Giacomo - domenica 2 luglio – dalle ore 9 alle ore 12.30 il centro storico e i luoghi leopardiani ospitano Photowalk, passeggiate fotografiche promosse dalla Regione Marche con la Fondazione Marche Cinema e il Chiostro S. Agostino Assaggi d’Infinito by Tipicità Experience. Dalle ore 18.30 balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo animano il centro storico. Alle 18.30 è Valerio Magrelli – poeta e saggista - il secondo ospite di POESIA is 30. In festa con Giacomo prosegue alle ore 21.30 al Teatro Persiani (e non al Cortile di Palazzo Venieri come precedentemente annunciato) con Tullio Solenghi che in Decameron. Un racconto italiano in tempo di peste restituisce attraverso la lettura interpretata di alcune novelle (Chichibio E La Gru, Peronella, Federigo Degli Alberighi, Masetto Di Lamporecchio, Madonna Filippa, Alibech) la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. Il risultato è uno spettacolo – diretto da Sergio Maifredi in collaborazione con Gian Luca Favetto e prodotto da Teatro Pubblico Ligure – divertente e colto. “Il nostro lavoro – si legge nelle note di regia – non è stato attualizzare Boccaccio, ma conservarne e curarne il suo essere contemporaneo. Quindi: non trasferirlo nel nostro tempo, ma mantenerlo contemporaneo a noi. L’essere contemporaneo ha bisogno della giusta distanza. Boccaccio ha il merito di aver elaborato il primo grande progetto narrativo della letteratura occidentale, inserendo i cento racconti in un libro organico capace di rappresentare, la varietà e complessità del mondo. A tutti è concessa una storia, dai re agli operai”.
Un emozionante spettacolo pirotecnico musicale alle ore 23 in Piazza Leopardi conclude i ricchi “giorni del Giovane Favoloso”. Per informazioni e biglietti (Fiorella Mannoia da 40 a 65 euro, Tullio Solenghi posto unico 10 euro – tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito): Teatro Persiani 071 7579445.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del M5S di Recanati:
Correva l’anno 2014, il mese di maggio; sono passati solo tre anni dall’inaugurazione del Parcheggio Centro Città 2.0 e già questa amministrazione si è scordata la finalità per la quale tanto lo appoggiò e per cui fece tanta pubblicità declamandone l’utilità per la cittadinanza :“Alzi la mano chi ha creduto in questo sogno!” esclamò allora il sindaco.
Infatti proprio in occasione di eventi particolari che avrebbero attirato turisti e cittadini di paesi limitrofi, secondo lui (e soprattutto secondo il gestore privato), veniva garantito un posto auto proprio nelle vicinanze della piazza. Tre anni non sono tanti, ma mentre noi ci ricordiamo che il parcheggio non è del Comune ma di una società “privata” a cui vanno TUTTI gli introiti delle soste blu recanatesi, il Sindaco sembra dimenticare che il “privato” è nato per fare interessi “privati”, e questo dovrebbe dire qualcosa quando a gran voce ribadiamo che il bene pubblico deve essere sempre garantito e che il privato non può sostituirsi.
Cosa dice oggi l’Amministrazione che vede la tariffa applicata dal Gestore, triplicare il costo del parcheggio proprio in occasione di eventi che si svolgeranno a Recanati? Si sono dimenticati che proprio il parcheggio era stato definito un fiore all’occhiello di questa amministrazione? Un fiore che è costato caro, molto caro, a tutta la cittadinanza in termini economici e affettivi, e che adesso diventare caro anche per chi semplicemente vuole partecipare ad un evento. Due euro all’ora (raddoppiata anche se sfori di un minuto) significa scoraggiare il parcheggio custodito a favore di una ricerca accomodante a costo zero di un posto tra le viuzze limitrofe, disturbando non poco i residenti dei quartieri del centro storico. Ma la polizia municipale sarà attivata con solerzia come sempre accade, per multare tutti coloro che posteggeranno in maniera irregolare e garantire così entrate per le casse del Comune. Ma poco importa, tanto a pagare è sempre il cittadino.
Si ha l’impressione che una forma sadica accompagni tutte le decisioni di questa Amministrazione che riesce magicamente a distruggere quel poco di buono che prova a creare, e che riesce a macchiare anche l’intento più nobile, come ad esempio ricordare un poeta illustre che ora è diventato solo il titolo di un film ed ha il volto di un attore italiano. Fare peggio sarebbe stato davvero difficile.