Anche in questa stagione la Recanatese si avvale della grande professionalità ed esperienza del Prof. Gianni Secchiari che avrà il ruolo di coordinatore dell’area sanitaria.
Secchiari, che si appresta ad iniziare il sesto anno consecutivo di collaborazione con la società giallorossa, sarà coadiuvato dal massofisioterapista Alessandro Torresi (al terzo anno alla Recanatese) ed dalla new entry rappresentata dal fisioterapista Matteo Babbini.
Sta giungendo al termine la prima edizione de Il Teatro dei Balocchi. Martedì 25 luglio, alle ore 21,30, al Cortile di Palazzo Venieri, è in calendario il quarto ed ultimo appuntamento della rassegna di teatro per ragazzi e famiglie, voluta dal Comune di Recanati ed inserita nel programma del festival “MARAMEO”, che consorzia sei Comuni e tre Province della Regione Marche.
Una stagione seguita da un pubblico attento, partecipe, fatto di bambini e genitori, di persone che hanno trovato nel teatro un'occasione per vivere insieme emozioni, per crescere e condividere momenti importanti. Un pubblico che non ha mai fatto mancare la sua presenza con una media di circa 180 spettatori ad ogni appuntamento.
Martedì 25 ci sarà in scena la compagnia “Giallo Mare Minimal Teatro” di Empoli, una formazione che ha al suo attivo oltre trent'anni di attività nel campo del teatro per l'Infanzia e la Gioventù e che ha elaborato un proprio linguaggio, uno stile ed una cifra inconfondibili. Teatro d'attore e nuove tecnologie si sposano nello spettacolo della compagnia toscana creando un mix unico e particolare, vedremo storie classiche raccontate con l'ausilio di immagini create dal computer e vedremo come queste riusciranno ad interagire con la presenza e la voce dell'attore in scena.
Apertura biglietteria ore 20,30, inizio spettacolo ore 21,30, informazioni 335 5268147
E’ ufficiale. A partire dal prossimo 1 settembre Recanati sarà Centro Federale Territoriale. Pochi giorni fa, infatti,è stato firmato l’accordo tra l’U.S. Recanatese e la Federazione Italiana Giuoco Calcio che sancisce la nascita a Recanati di un polo territoriale finalizzato alla crescita ed alla formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 ed i 14 anni.
Si tratta di un progetto innovativo promosso dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC che coinvolgerà molti ragazzi e ragazze, creando una forte sinergia tra i tecnici, le società del territorio e la struttura federale.
Lo stadio Tubaldi, che nel recente passato ha ospitato per due volte partite delle Nazionali giovanili di calcio (Under 16 e 19), sarà a disposizione ogni lunedì pomeriggio per attività di formazione con giovani calciatori più promettenti della zona che saranno monitorati da uno staff di allenatori abilitati.
Per Recanati si tratta di un importante riconoscimento che premia la qualità e funzionalità degli impianti oltre che di una grande opportunità per avviare una duratura collaborazione con la FIGC per ospitare nella città leopardiana iniziative sportive di alto livello.
Infatti con la costituzione di Centri Federali Territoriali la FIGC intende supportare giovani calciatori e calciatrici e prepararli ad un determinato lavoro tecnico ed educativo per l’accesso alle nazionali giovanili, creare posti di lavoro nelle aree tecniche ed organizzative, creare sinergie tra tecnici del territorio e federali. Non ultimo, uno degli scopi principali è lo sviluppo del senso civico mediante un codice etico e comportamentale per calciatori, allenatori e società.
Importante conferma alla Recanatese. Quella appena iniziata è la sua sesta stagione nel ruolo di Team Manager della prima squadra.
Stiamo parlando di Paolo Camilletti, che a pochi giorni dall’inizio della preparazione (il gruppo a disposizione di mister Potenza inizierà ad allenarsi al Tubaldi lunedì prossimo 24 luglio) esprime le sue impressioni:”E’ stata allestita una rosa molto giovane, composta da ragazzi di grandi potenzialità ed aspettative. Ogni scelta è stata attentamente valutata dal mister e dal direttore tecnico.
Dobbiamo riscattare l’ultima stagione, sono fiducioso”.
Mercoledì 26 luglio il Gigli Opera Festival di Recanati, aprirà con un tutto esaurito, in programma Il barbiere di Siviglia. L’opera rossiniana sarà portata in scena da Villa InCanto, nel magnifico cortile quattrocentesco di Palazzo Venieri con inizio alle ore 21,00. La rassegna operistica fortemente voluta dall’amministrazione comunale, nasce per rendere omaggio al celebre tenore recanatese.
I protagonisti di questo evento saranno il Baritono peruvianoJorge Tello Rodriguez nei panni di Figaro, il mezzosoprano russo-norvegese Lilly Jørstad, proveniente dal Teatro alla Scala di Milano in questi giorni in tournée in Europa con il M° Zubin Metha, la Jøstard vestirà i panni della furba Rosina dopo aver interpretato questo ruolo al Teatro alla Scala di Milano a fianco del famoso baritono Leo Nucci, Ferruccio FinettisaràDon Basilio insegnante di canto di Rosina, Carlo Giacchettasarà l’innamoratoConte d’Almavivache con diversi stratagemmi, aiutato da Figaro, cercherà di avvicinare la bella Rosina rinchiusa in casa dal sospettoso Don Bartolo interpretato da Alessandro Battiato. Il M° Serenelli curerà l’introduzione all'opera e l’accompagnamento al pianoforte per questa frizzante e divertente rivisitazione della partitura rossiniana.
Grande attesa anche per la Tosca del 2 agosto interpretata dalla giovane Maria Luisa Lattante al momento impegnata all’Arena di Verona a fianco al noto tenore Piero Giuliacci che ha già interpretato questo ruolo nei più grandi teatri del mondo, Scarpia sarà Ferruccio Finetti baritono nato fra gli artisti di Villa InCanto che sta intraprendendo una magnifica carriera, prossimamente sarà Escamillo nella Carmen di Bizet in tournée con il teatro sperimentale di Spoleto. Spetterà alla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli nei quattro appuntamenti recanatesi, raccontare la storia della location dove dal suo balcone è possibile ammirare un meraviglioso panorama marchigiano. All’insegna del coinvolgimento di tutti i sensi gli ospiti saranno avvolti dalle fragranze olfattive di Danhera nella location abbellita da Mamamour e dai Fratelli Magagnini con le loro piante e i loro originali cappelli, si potranno gustare i vini della cantina Conti degli Azzoni, l’olio Poldo, e i prodotti dell’azienda agricola Stachys. Una notte di sogno sotto le stelle. Per info e prenotazioni tel 3492976471 per acquisto www.liveticket.it/villaincanto
Jack Savoretti incanta il grande pubblico di Lunaria la rassegna estiva di Musicultura organizzata dal Comune di Recanati che si tiene nella piazza di Giacomo Leopardi . L’astro nascente del folk-rock d’autore internazionale, insieme alla sua inseparabile chitarra, in un live da grande artista ha fatto vibrare i presenti in un crescendo continuo di emozioni facendo vivere le atmosfere intense delle canzoni del suo quinto album definito dall’artista l’album della maturità e inno a "un amore adulto" “Sleep No More”“Una lettera d’amore dedicata a mia moglie” – così l’artista ha descritto il suo lavoro, dove – “tutto ruota intorno a quel genere di cose che non ti lasciano dormire tutta la notte”.Un racconto della ricerca di una terza via tra l'amore appassionato e l'amore adulto e responsabile. Un album dedicato alla moglie, che parte dal rimpianto della passione di e arriva alla consapevolezza di una vita adulta e responsabile.
Nella città della Poesia alle spalle di Leopardi, Savoretti da grande artista ha conquistato ad uno ad uno tutti i cuori del pubblico “La poesia mi ha fatto innamorare della musica – ha detto in un intervista l’artista - prima la musica per me era solo un divertimento un sottofondo, nel matrimonio tra poesia e musica ho scoperto la potenza della canzone che coglie un attimo e te lo fa rivivere ogni volta che senti o canti una canzone.”
Tra i brani proposti “We are bound” “Deep Waters” “Tie me down” “Sweet Hurt”, e la canzone d’amore “I’ m yours” “ L’ho scritta per convincere una ragazza che io ero l’uomo adatto per lei.” ha raccontato Savoretti prima di intonare le note di questa fantastica ballad.
“Mio padre metteva sempre questa canzone in macchina quando ero piccolo, l’ho suonata le prime volte che sono venuto in Italia, perché mi sono innamorato di questo paese, - non riuscivo a staccarmi dall’Italia era diventata quasi come un amante e con questa canzone spiego il senso di questo amore” così Savoretti accompagnato solo dalla sua chitarra ha introdotto le note di una sorprendente versione di “Ancora Tu” di Lucio Battisti.
Con la sua voce ruvida e appassionata accompagnato solo dal pianoforte ha eseguito in una performance da brivido la sua “Breaking the rules” .
Un grande concerto live che è andato in crescendo travolgendo gli animi dei presenti che hanno ballato e accompagnato con la voce e con le mani i suoi trascinanti brani tra cui “Home” “Other side of love” “Back where i belong” “Not Worthy” “Catapult” e ”When we were lovers”gran finale nei bis tra l’entusiasmo del pubblico ammaliato dalla sua voce e accalcato sotto il palcoscenico di Lunaria con “Only you” e la travolgente Written in scars!
Prossimo grande appuntamento con Lunaria aperto al pubblico giovedì prossimo 27 luglio con The Stars From Commitments e John Vignola di Rai Radio 1.
La Lega Nazionale Dilettanti ha comunicato la graduatoria ufficiale delle società ritenute idonee per il ripescaggio nel massimo campionato dilettantistico. Al momento, attenendosi ai comunicati ufficiali, sono cinque i posti lasciati vacanti da società che non hanno presentato domanda di iscrizione: Altovicentino, Melfi, Macchia, Real Metapontino e Racing Roma). Questo numero è destinato a crescere visti i ripescaggi in Lega Pro o la possibile bocciatura della Co.Vi.So.D per quelle società che, pur avendo presentato domanda di iscrizione, non hanno rispettato i vari requisiti.Visto il quarto posto raggiunto dalla Recanatese nella graduatoria generale (a quota 39,5 punti) e considerati i posti lasciati liberi, è ormai certo che la Recanatese la prossima stagione disputerà il campionato di Serie D.Il regolamento prevede che saranno ammesse, in ordine alternato, una società della graduatoria delle perdenti gli spareggi tra le seconde di Eccellenza (I e II turno) e una della graduatoria di Serie D perdenti Play-out e retrocesse a seguito di distacco superiore a 8 punti.SOCIETA’ PERDENTI SPAREGGI SECONDE DI ECCELLENZA (I e II turno, s.s. 2016/2017)1. SASSO MARCONI punti 32,52. FRANCAVILLA punti 283. ACIREALE punti 244. CITTANOVESE punti 225. TORTONA punti 20,5SOCIETA’ SERIE D PERDENTI PLAY-OUT E RETROCESSE A SEGUITO DI DISTACCO SUPERIORE PUNTI 8, s.s. 2016/20171. OLGINATESE punti 42,52. RECANATESE punti 39,53. ROCCELLA punti 314. SANGIOVANNESE punti 305. LEVICO TERME punti 24,56. MURAVERA punti 23,57. AGROPOLI punti 22,58. LEGNANO punti 229. CASTROVILLARI punti 8
Un evento per chi vuole passare una domenica pomeriggio in campagna.
Letture, laboratori sensoriali ed archeologici, incontri con gli scrittori, esposizioni di artisti, passeggiate, finger food tra i filari, nel piccolo boschetto e nel fienile della tipica casa di rurale anni '70.
E' la proposta della casa editrice Giaconi Editore che, nella valle dell'infinito, a Fontenoce di Recanati, organizza domenica 23 luglio dalle 16 fino alla sera un evento dedicato alla natura ed al personaggio che ha ispirato i racconti di molti scrittori, la Sibilla.
L'orto-giardino con le sue piante ed i suoi filari sarà il luogo di letture delle scrittrici per ragazzi (Barbara Cerquetti ed Elena Belmontesi), il piccolo bosco ed il grande prato vicino al fiume si trasformerà in un grande laboratorio di profumi curato da Mumo - esperienze sensoriali, la sturt-up dell'Università di Camerino che crea fragranze per grandi e piccini, il canneto sarà popolato da piccoli archeologhi guidati da Giusi Poloni e Francesca Pettinari, il fienile e l'ara diventeranno un anfiteatro naturale per i "Racconti di Marche" della blogger di viaggi Nadia Stacchiotti e per il reading "Narra la Sibilla", un viaggio tra le immagini della fotografa Lucia Paciaroni, le interviste della giornalista Erika Mariniello e le letture di Valentina Castellani ispirate dai libri sui Monti Sibillini.
E l'orto offrirà i suoi prodotti, con i cestini di cartone si potranno raccogliere le pesche e visitare le creazioni artistiche di Laura Pennesi.
Il tutto immersi nella pace e tranquillità della tipica campagna marchigiana, in un ambiente del tutto naturale, dove il ritmo è scandito dal tramonto del sole e dal canto degli uccelli.
Continua registrando notevoli consensi la prima edizione dei Concerti del mercoledì che, dallo scorso 12 fino al 26 luglio, sta organizzando nel terrazzo del Circolo di lettura e conversazione spettacoli serali, workshop, performance artistiche, concerti. Nel secondo appuntamento il pubblico ha affollato il terrazzo per gli incontri con Andrea Carnevali, Donatella Pazzelli, Cristina Messora e Marco Sonaglia.
Prossimo appuntamento il 26 luglio con l’intervista che la giornalista Nicla Cingolani farà al noto gallerista Pio Monti e il concerto del gruppo recanatese “i62Zero19” che presenteranno il loro nuovo lavoro dal titolo “Urbi et orbi benedico”.
L’evento sarà arricchito dal viaggio nel gusto dei sapori identitari di una terra sempre ricca di prelibatezze enogastronomiche che la rendono unica.
Circolo di Lettura e conversazione, via Cesare Battisti 26 Recanati
Info: info@associazionelospecchio.it
Dopo le emozioni della due giorni di spettacoli nel centro storico della cittadina leopardiana, il Recanati Art Festival torna a far parlare di sé in occasione dell’evento “Notte di strada” in programma a Numana, sabato 22 luglio.
L’associazione promotrice Whats Art ha contribuito alla manifestazione nella direzione artistica, proponendo un carnet di artisti, autori di spettacoli vari tra teatro, danza, musica, circo: Aria di Circo, Baderia Teatro, Chopas, Magma Associazione Culturale, Mana Performing Art, Mimì Bohemien, Messieur Nil & Marco Barbera, Teatrino Pellido', Spacca il Silenzio, Two Half Dogs, Visionaria. Performer carismatici, marchigiani e non, in grado di regalare spettacoli di qualità. Una collaborazione, quella con l’amministrazione comunale di Numana, che consente a Whats Art di continuare il suo percorso di divulgazione del potere catartico dell’arte, di promozione degli artisti contemporanei e del territorio marchigiano.
Dalle 20.00 il centro storico di una delle città più frequentate dai turisti nel periodo estivo, non a caso soprannominata “signora” della Riviera del Conero, sarà protagonista di una serata all’insegna dell’Arte nelle sue varie declinazioni. Spettacoli gratuiti da gustare in tranquillità per un sicuro divertimento.
Il superamento delle gabbie salariali, la ristrutturazione del sistema previdenziale e l'elaborazione dello Statuto dei lavoratori sono solo alcune delle iniziative di cui fu promotore Giacomo Brodolini, uno dei figli più illustri della città di Recanati morto l'11 luglio del 1969.
L'ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale sarà commemorato questo sabato 22 luglio con una cerimonia in programma presso il Civico Cimitero di Recanati alle ore 11,00, con la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba da parte del Sindaco Francesco Fiordomo.
L'intervento più rilevante di Brodolini fu la presentazione, il 24 giugno 1969, di un disegno di legge, alla cui elaborazione aveva posto mano fin dall'inizio del mandato ministeriale, dal titolo Norme per la tutela della libertà e della dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro, bozza della legge nota come Statuto dei diritti dei lavoratori.
Con questo disegno Brodolini intendeva, come si legge nel testo: «contribuire in primo luogo a creare un clima di rispetto della libertà e della dignità umana nei luoghi di lavoro, riconducendo l'esercizio dei poteri direttivo e disciplinare dell'imprenditore nel loro giusto alveo e cioè in una stretta finalizzazione allo svolgimento delle attività produttive".
L'approvazione definitiva della legge fu votata dal Parlamento il 20 maggio 1970 (legge n. 300). In riconoscimento dell'impegno profuso da Brodolini nell'ultima fase della sua vita, il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat gli conferì la Medaglia d'Oro al Valor Civile con la seguente motivazione: « Esempio altissimo di tenace impegno politico, dedicava, con instancabile ed appassionata opera, ogni sua energia al conseguimento di una più alta giustizia sociale, dando prima come sindacalista, successivamente come parlamentare e, infine, come ministro per il lavoro e la previdenza sociale, notevolissimo apporto alla soluzione di gravi e complessi problemi interessanti il mondo del lavoro.
Colpito da inesorabile male e pur conscio della imminenza della sua fine, offriva prove di somma virtù civica, continuando a svolgere, sino all’ultimo, con ferma determinazione e con immutato fervore, le funzioni del suo incarico ministeriale, in una suprema riaffermazione degli ideali che avevano costantemente ispirato la sua azione».
L’U.S. Recanatese comunica di aver raggiunto l’accordo con il difensore centrale Raffaele Cappelletti, proveniente dalla primavera del Carpi.
Il difensore giallorosso, nato a Lucera (Foggia) il 28/04/1998, nella seconda parte della scorsa stagione ha militato nella Sangiovannese (serie Serie D, girone D) totalizzando 13 presenze.
Prima dell’esperienza a Carpi, Cappelletti aveva militato con la Berretti del Foggia.
La difesa giallorossa si rinforza con un giocatore dal fisico imponente, abile nel gioco aereo ed anche molto veloce.
Dopo il grande successo di Fabrizio Moro che ha aperto il cartellone di Lunaria la scorsa settimana infiammando gli animi degli oltre 4000 presenti nella Piazza Giacomo Leopardi, domani attesissimo sul palcoscenico Recanatese l’ospite internazionale della rassegna estiva 2017: Jack Savoretti
Il secondo appuntamento di Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati vedrà protagonista l’astro nascente del folk-rock d’autore internazionale, amatissimo dal pubblico inglese ed italiano, domani mercoledì 19 luglio alle 21,30 nella stessa piazza Leopardi che un anno fa applaudì Joan Baez.
La data di Recanati è una delle quattro occasioni che il pubblico italiano ha di ascoltare dal vivo Jack Savoretti. Dopo un’icona mondiale della storia della musica come Joan Baez Lunaria quest’anno accoglie un ospite internazionale che a poco più di trent’anni è stato definito il nuovo Bob Dylan. Jack Savoretti un talento puro e cristallino, un protagonista autentico del folk e del rock d’autore. Il successo che sta riscuotendo è meritatissimo ed è destinato a crescere ancora, poter ascoltare dal vivo un artista così è una di quelle esperienze che riconciliano con l’essenza dello scrivere ed interpretare canzoni. Dopo avere suonato con Bruce Springteen e Paul Mc Cartney, dopo il tutto esaurito primaverile a Milano e Genova Jack Savoretti è in Italia per lo Sleep No More Tour Summer 2017, solo quattro concerti estivi organizzati dal Vivo tra cui l’attesa data di domani a Recanati.
Il cantautore italo-inglese che, grazie alle sue performance live, ha conquistato il premio come “Miglior Nuova Proposta” agli ONSTAGE AWARDS 2015, è pronto a incantare l’affezionatissimo pubblico di Lunaria, a cui farà vivere le atmosfere intense raccontate nel suo quinto album “Sleep No More”, uscito il 28 ottobre per BMG/Warner Music, accompagnato dalla band e dalla sua inseparabile chitarra acustica. “Una lettera d’amore dedicata a mia moglie” - così Savoretti ha descritto il suo nuovo lavoro dove - “Tutto ruota intorno a quel genere di cose che non ti lasciano dormire tutta la notte”.
Un’ appuntamento assolutamente imperdibile con la grande musica d’autore sotto le stelle di Recanati nella suggestiva piazza del poeta Giacomo Leopardi. La serata in compagnia del cantautore britannico è l’unica data a pagamento di Lunaria e gli ultimi biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Persiani di Recanati, nei punti vendita Amat e Vivaticket; info 071 757 4320.
Inserita in un calendario culturale ricco e variegato, è in programma per sabato 22 e domenica 23 luglio nel rione Castelnuovo di Recanati, l’ottava edizione di AmAnticA Folk Festival organizzata e promossa dall’Associazione AmAnticA, dal Comune di Recanati e dall’Assessorato alle Culture.
In una location d’eccezione, quale è Castelnuovo il quartiere più antico di Recanati, prenderà vita anche quest’anno una due giorni interamente dedicata alla musica folk e ad ogni sua declinazione. Numerosi gli appuntamenti (vedi il programma allegato) che trasporteranno il pubblico nel magico mondo della tradizione. Non poteva essere altrimenti, visto che il rione nel quale il Festival prenderà vita è una fucina di eccellenze sia artigianali ed imprenditoriali che artistiche e culturali. Proprio qui, infatti, il grande tenore recanatese Beniamino Gigli mosse i primi passi verso quella che sarebbe stata una carriera lunga e illuminata nel mondo della lirica.
Per l’occasione l’edizione 2017 di AmAnticA presenterà un omaggio alla “Voce d’angelo di Castelnuovo” grazie alla collaborazione con il maestro Serenelli e Villa InCanto. Ma questa non sarà l’unica novità. Oltre ai concerti, agli stage e all’animazione con musiche, danze e laboratori per bambini, quest’anno ci sarà spazio anche per il teatro. “La Nicolina”, nata da un’idea di Elisa Tubaldi e messa in scena dal Teatro dei Superpoteri, proporrà la storia, realmente accaduta, di due amanti Nicolina Giunta e Carlo Lunari che abitarono a Castelnuovo nella prima metà del ‘500. https://thesameolstory.blogspot.it/. Queste le due novità dell’edizione 2017 che conferma come sempre l’attenzione verso un tipo di musica di nicchia che unisce la passione per il suono e le armonie tipiche delle comunità popolari con la ricerca e lo sguardo volto all’innovazione e alla contaminazione internazionale. Tutto ciò verrà trasposto sul palco di AmAnticA che ospiterà sabato 22 il duo di Roberto Lucanero e Marco Meo e a seguire il Duo Heim direttamente dalla Francia, mentre domenica sarà la volta di Lamorivostri che scalderanno il pubblico pronto ad infuocarsi con il Canzoniere Grecanico Salentino direttamente dalla Puglia. Ad arricchire un evento già di per sé colmo di occasioni di svago e divertimento, non poteva mancare il gradito ospite: il cibo. La scelta di questa ottava edizione è caduta sul circuito Slow food che porterà a Castelnuovo i suoi produttori e le loro prelibatezze per allietare le due serate danzanti. Ospiti d’eccezione Gran tour delle Marche, Tipicità.
L’U.S. Recanatese ha raggiunto l’accordo con il difensore centrale Marco Colonna, nato a Barletta il 12/03/1997 con un passato nelle giovanili di Parma (Giovanissimi Nazionali), Bari (Allievi Nazionali e Primavera) e Pescara (Primavera).
Il giovane neo giocatore giallorosso nella passata stagione ha indossato la maglia della Folgore Caratese (serie D, girone A) collezionando 22 presenze. Nel campionato 2015/16 Colonna ha militato nel Francavilla (serie D, girone H) totalizzando 33 presenze. Il reparto arretrato giallorosso può contare su un giovane dalla grande forza fisica, dotato di ottima progressione, abile nel gioco aereo e nella fase di impostazione.“Sono molto soddisfatto della scelta che ho fatto– afferma Colonna-Ci siamo incontrati con il mister ed il direttore tecnico ed ho capito subito che c’è un progetto importante ed una società seria”
Un folto pubblico ha partecipato all’inaugurazione della mostra dedicata a Joan Miró a Recanati, per ammirare questo “sogno poetico”. Villa Colloredo Mels ospita fino al 1 ottobre l’originale mostra “Miró. Le lézard aux plumes d’or”. La serie di litografie a colori (in italiano “La lucertola dalle piume d’oro)”, realizzata nel 1971, rappresenta la fusione compiuta tra immagine e testo poetico dal grande artista catalano, in una equilibrata coesistenza di grafismo e immagini. Nella terra di Giacomo Leopardi, la poesia surrealista diventa immagine e l’immagine è testo poetico: questa mostra è un’occasione unica per scoprire e ammirare un particolare aspetto del meraviglioso mondo di Miró. L’attività di illustratore ha sempre rappresentato un momento fondamentale nel percorso artistico di Joan Miró, facendone un protagonista assoluto della storia del libro d’artista. Le parole si liberano del “buon comporre” e prendono vita: il segno diventa disegno in una vera baraonda cromatica.
La stimolante mostra, promossa dal Comune di Recanati e organizzata dalla società Sistema Museo, è il primo evento del nuovo progetto Infinito Recanati, che fa leva sulla sua forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica della città. Infinito Recanati ha previsto la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche per promuovere non la singola realtà museale o collezione ma il patrimonio culturale nel suo complesso, come unico museo diffuso da percorrere e scoprire.
In occasione della mostra saranno realizzate proposte didattiche per le famiglie ed eventi collaterali, per esplorare in modo speciale l’opera grafica di Mirò.
Curioso sperimentatore di tecniche e materiali, Miró approfondisce l’estrema poeticità della sua arte a stretto contatto con la parola. La prestigiosa esposizione accompagna il visitatore alla scoperta dell’alternanza armoniosa di versi e immagini vibranti di colori, per sorprendersi di inattese visioni e libertà espressiva. Un viaggio dai segni alla parola, dal colore alla rappresentazione. Scrisse Miró: “Niente semplificazioni né astrazioni. In questo momento io non mi interesso che alla calligrafia di un albero o di un tetto”.
Orari di apertura: tutti giorni 10.00-13.00/16.00-19.00. Tutti venerdì fino alle 23.00; dal 1° settembre dal martedì alla domenica 10.00-13.00/16.00-19.00
Mercoledì 19 luglio si terrà il secondo appuntamento della prima edizione de “I concerti del mercoledì” presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati, in via Cesare Batisti 26, uno spazio ritrovato della città, che ha nel suo terrazzo un’ideale finestra sul mare, che si può vedere in lontananza.
Dopo il successo del primo appuntamento Il circolo si trasformerà ancora in uno spazio unico dedicato alla cultura, chiamata a declinare in diversi modi e sotto diversi aspetti il tema del viaggio. Una formula assolutamente originale dove non si affronta un singolo tema ma la contemporaneità, caffè letterario e concerti.
Mercoledì 19 luglio la serata sarà dedicata al progetto “Viaggiare con una storia. Arte e letteratura in dialogo con il paesaggio”. Lo scopo è quello di valorizzare l’arte contemporanea nelle Marche al di fuori dei sistemi tradizionali in cui vengono esposte le opere. Al critico d’arte Andrea Carnevali è stata affidata la presentazione degli artisti partecipanti al progetto. Seguirà il concerto del cantautore Marco Sonaglia, che presenterà i brani del suo ultimo lavoro, “Il vizio di vivere”.
Ogni appuntamento sarà arricchito dal viaggio nel gusto dei sapori identitari di una terra sempre ricca di quelle prelibatezze enogastronomiche che la rendono unica.
Inizio alle ore 21.30 ingresso gratuito.
Piazza Giacomo Leopardi è pronta a trasformarsi in un grande salone sotto le stelle accogliendo gli appassionati di Burraco provenienti da tutte le Marche e non solo.
L'appuntamento è per martedì 18 luglio alle 21 a Recanati ed è patrocinato dall'assessorato allo sport. Anche quest'anno la città della poesia e del bel canto apre le porte al Burraco in Piazza, il circuito estivo organizzato dalle A.S.D. Burraco delle Provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata che tocca alcune delle piu' belle città della regione Marche. Il torneo è riservato agli iscritti alla Federazione ItalianaBurraco e intende promuovere il territorio marchigiano e i suoi tanti gioielli. Piu' di 300 i partecipanti alla scorsa edizione che con l'occasione hanno visitato la città e le sue bellezze culturali, artistiche e paesaggistiche.
Dopo la firma di Negro, un altro attaccante arriva alla corte di mister Potenza. La societá giallorossa trova l’accordo con Rodolfo De Vivo, esterno d’attacco nato a San Severo (Foggia) il 19/04/1994.
Proprio nella squadra della sua città natale De Vivo ha giocato la seconda parte della passata stagione (Serie D, girone H), mentre nella parte iniziale aveva indossato la maglia dell’Anzio 1924 (Serie D, girone H). Sempre in D, in precedenza De Vivo ha militato con Bisceglie, Brindisi, Foggia ed ancora San Severo nelle cui fila ha vinto il campionato di Eccellenza nel 2013 e disputato la stagione successiva. Giocatore rapido, potente e di temperamento, ha nelle conclusioni dalla distanza una delle sue migliori qualità.
Il talento e il carisma degli artisti, le suggestioni scenografiche del centro storico di Recanati sono stati gli ingredienti vincenti della prima serata del Recanati Art Festival 2017, che sabato 15 luglio ha fatto registrare migliaia di presenze lungo tutto il corso, tra cittadini, turisti e ospiti arrivati fuori Regione per l’apertura della casa di Silvia e l’inaugurazione della mostra di Mirò. Volti sorridenti, espressioni divertite, stupore e fiato sospeso dei presenti sono stati la prova del tentativo riuscito da parte dell’Associazione promotrice Whats Art di rendere l’Arte alla portata di tutti, per farla apprezzare nel suo valore catartico. Spettacoli di teatro, danza, musica, sperimentazioni sonore, circo, giochi e intrattenimenti per bambini, il mercato di artigianato hanno letteralmente trasformato la cittadina leopardiana in una fucina di creatività in cui ognuno ha potuto conoscere e apprezzare gli sviluppi contemporanei dell’evoluzione artistica.
Oltre alla più spericolata esibizione sui “tetti” del palazzo comunale e della torre a cura del Gruppo Slickeline Marche e al virtuosismo della danza aerea in Zona Duomo a cura di Aria di Circo, nelle varie postazioni c’è stato modo di assistere a spettacoli davvero innovativi: coinvolgenti le performance dell’artista Damiano Massaccesi, di Andrea Fedi alias Katastrofaclown, quella con il fuoco dei Mana Performing Art, quella di Opera Buffa Teatro. Grande interesse per quel “Bus Theater” parcheggiato in Piazza San Vito, in cui si sono affollati nel corso delle varie repliche tanti estimatori. Anche le postazioni più di nicchia, forse meno note, hanno avuto un grande seguito, come quella in Corso Cavour dei Polisonum e quella in via Falleroni di Beatrice Vitali, con grande soddisfazione anche da parte degli autori. In più mostre di dipinti e di illustrazioni hanno accompagnato i passanti lungo tutto il percorso. E’ apparso infine sulla Torre Civica, anche se con alcune modifiche, l’arazzo ideato da Ugo Nooz Torresi e dedicato al Lotto.
Il Recanati Art Festival, patrocinato dal Comune di Recanati, torna domenica 16 luglio con l’augurio che il risultato della prima serata venga replicato anche nella seconda.
Il dettaglio del programma è scaricabile dal sito www.recanatiartfestival.com