Recanati

Recanati, incontro con la partigiana Nunzia Cavarischia: evento annullato

Recanati, incontro con la partigiana Nunzia Cavarischia: evento annullato

L’ANPI di Recanati, in collaborazione con i Sambene, organizzano per sabato 5 ottobre, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Comune di Recanati, l’incontro con la partigiana Nunzia Cavarischia. A Nunzia è stato dedicato il fortunato disco dei Sambene “Sentieri Partigiani”, che contiene una canzone “Nunzia, la Staffetta” che parla specificamente della sua storia, raccogliendo elementi dalla sua diretta testimonianza. Staffetta del gruppo partigiano “201 volante”, guidato dal comandante Nené Acciaio, operante nelle zona di Caldarola, Nunzia è uno degli ultimi testimoni diretti della lotta partigiana nelle nostre zone. La sua famiglia, sfollata da Roma a Valcimarra, appoggiò la lotta partigiana e collaborò nel supportarla. Anche Nunzia, allora quattordicenne, diede la propria disponibilità con l’assenso dei propri genitori a portare ordini, armi e a tenere i contatti tra i vari gruppi partigiani. La sua giovanissima età le permetteva di essere poco notata e non sospettabile da parte dei posti di blocco dei fascisti e dei tedeschi.  Nunzia Cavarischia rappresenta uno degli esempi della diffusa partecipazione delle donne alla Guerra di Liberazione, spesso sottovalutata nella storiografia tradizionale e solo di recente oggetto di maggiore attenzione. L’incontro, inframezzato da interventi musicali dei Sambene, avrà la forma dell’intervista e coinvolgerà anche alcuni alunni delle scuole. AGGIORNAMENTO DEL 3 OTTOBRE: Gli organizzatori hanno avuto notizia, con rammarico e apprensione, che Nunzia Cavarischia, a cui era dedicato l’iniziativa prevista per sabato 5, non sta bene e sicuramente non potrà muoversi verso Recanati da Acquacanina dove abita. Pertanto l’iniziativa è annullata. A Nunzia va tutto l’augurio di pronta guarigione e di tornare ad essere la combattente di sempre.  

03/10/2019 09:23
Recanati, il gioco delle bocce a scuola col pluricampione  Mirko Savoretti

Recanati, il gioco delle bocce a scuola col pluricampione Mirko Savoretti

Se “bocci il pallino” non ti “boccio”, sembra uno scioglilingua, in realtà è una interessante attività promossa nel plesso di Scuola Primaria “San Vito” dell’ I.C. “N. Badaloni” di Recanati, nell’ambito della conoscenza degli sport e dell’avviamento alla pratica sportiva. Il nostro territorio, infatti, è terra anche di campioni sportivi. Nei giorni scorsi, nell’ambito del progetto di plesso “I giorni dell’Accoglienza” è venuto a fare visita alla scuola il pluricampione di bocce, iridato, europeo e mondiale Mirko Savoretti, fresco dell’ultimo titolo europeo conseguito proprio nel mese di settembre 2019. Il campione e si è piacevolmente intrattenuto con gli alunni, sia in giardino che in palestra, spiegando loro le basi dello sport delle bocce che potrebbe anche diventare una specialità olimpica. Per i bambini e le bambine è stato emozionante tenere in mano quei globi e cimentarsi in più tiri. Un’occasione per capire come siano importanti la calma, l’allenamento fisico, la costanza, l’impegno, le abilità di coordinamento oculo-manuali. Insomma una lezione di vita e sportiva che è stata accuratamente preparata dalle insegnanti, ripercorrendo l’antichissima storia di questo “gioco”, le cui prime tracce risalgono al 7000 a.C. e che era uno dei passatempi prediletti del tenore Beniamino Gigli.  Le bocce, gioco da praticare sia singolarmente che in squadra, è oggi un gioco amato da tutti e ci auguriamo entri presto nelle scuole.  

02/10/2019 21:12
I consiglieri della lista Vivere Recanati: "Proseguire il percorso dell'amministrazione Fiordomo"

I consiglieri della lista Vivere Recanati: "Proseguire il percorso dell'amministrazione Fiordomo"

“Una nuova, importante, realizzazione per Recanati. Abbiamo partecipato all'inaugurazione del Museo Fai dedicato alla poesia L'infinito e del rigenerato Orto delle Suore di Santo Stefano. È fin troppo evidente il valore culturale, educativo, turistico ed economico di questo progetto pensato due anni fa ed ora arrivato alla realizzazione”. Sono le parole dei consiglieri di maggioranza della lista “Vivere Recanati” Carlotta Guzzini e Giorgio Generosi. “Ci piacciono progetti rivolti al futuro - continuano - e siamo contenti che pubblico e privato sappiano dialogare e "produrre" per il bene della città. Ci piace pensare alle persone, alle nostre mamme e ai nonni che in quell'Orto delle Suore recuperato possono rivivere situazioni e momenti che hanno vissuto anni fa. Immaginiamo che sarà la stessa emozione che abbiamo provato rientrando nel parco di Villa Colloredo che fu chiuso da anni o salire in cima alla Torre del Borgo che non era mai stata aperta al pubblico”. "Vedere la nostra città su tutte le tv, sulle prime pagine dei giornali, ascoltare trasmissioni radio nazionali è stato fantastico. Bene cosi, 10 anni di amministrazione Fiordomo, 10 anni di progetti e duro lavoro, hanno cambiato il volto della città. Ora dobbiamo continuare questo percorso virtuoso. Come giovani amministratori cercheremo di fare la nostra parte” - concludono i consiglieri.

02/10/2019 19:26
Recanati, terminati i lavori sul ponte del fiume Musone: riaperta la provinciale 105

Recanati, terminati i lavori sul ponte del fiume Musone: riaperta la provinciale 105

Da questa settimana è stata ripristinata la normale viabilità della strada provinciale 105 “Recanati - Osimo”. Il ponte sul fiume Musone è stato interessato da un doppio intervento eseguito dalla Provincia di Macerata: dopo i lavori programmati di manutenzione, infatti, era emersa la necessità di effettuare un’opera più consistente.  Grazie all’impegno della ditta incaricata, la Calzolari SRL, che ha lavorato senza sosta dal 12 agosto, è stata realizzata una nuova soletta dell’impalcato, effettuata la manutenzione di alcune travi, l’impermeabilizzazione e l’asfaltatura del tratto stradale. "L’appalto ha previsto una spesa di 130mila euro. “Abbiamo cercato di eseguire i lavori nel più breve tempo possibile - afferma il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - Era un intervento molto importante e urgente ai fini della sicurezza; purtroppo i disagi alla viabilità, involontariamente creati, erano inevitabili data la necessità di realizzare l’opera”.  

02/10/2019 13:17
Ciclismo, in archivio la Sarnano-Recanati: vince Luca Bagnara

Ciclismo, in archivio la Sarnano-Recanati: vince Luca Bagnara

La 31°edizione della “Leopardiana” Sarnano-Recanati, carica ogni anno di rinnovata importanza e di prestigio, ha accolto il successo dell’atleta romagnolo Luca Bagnara (Reda Mokador) nella classica di 94 chilometri che ha raggiunto uno standard organizzativo di tutto rispetto grazie alla bontà del lavoro dell’Associazione Ciclistica Recanati. Con 97 corridori alla partenza, tra i migliori allievi del Centro-Sud Italia, Samuele Silvestri (UC Foligno) e Alessio Beciani (Alma Juventus Fano) sono stati i mattatori dei gran premi della montagna e dei traguardi volanti. Di rilievo ad una dozzina di chilometri dalla conclusione, durante il giro finale attorno Recanati, la fuga di Filippo Buzzone (Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica) che ha provato a giocarsi le proprie chances in solitaria ma la sua coraggiosa azione è terminata a poche centinaia di metri dall’arrivo dove Luca Bagnara ha trovato lo spunto vincente su Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) e Samuele Silvestri (U.C. Foligno). La Sarnano-Recanati ha chiuso il cerchio sul mini challenge di tre prove intitolato Trittico Leopardiano che ha visto il primato di Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) davanti a Armando Lettiero (Ciccio Stellato Team Lettiero), Simone Aielli (Callant Doltcini Cycling Team), Lorenzo Montanari (Ped. Azzurro Rinascita), Luca Bagnara (Reda Mokador) e Simone Roganti (Nuova Spiga Aurea).

02/10/2019 09:15
"Una canzone il tuo posto  prenderà": il saluto di Recanati a Piero Cesanelli (VIDEO e FOTO)

"Una canzone il tuo posto prenderà": il saluto di Recanati a Piero Cesanelli (VIDEO e FOTO)

In tanti questa mattina hanno deciso di dare l'ultimo saluto a Piero Cesanelli nell'atrio comunale di Recanati e si sono stretti vicino al dolore dell'amata compagna di una vita del fondatore di Musicultura, Paola Promisqui. Al termine della cerimonia il feretro è stato accompagnato all'uscita, per procedere alla tumulazione privata, da "Le plat pays" di Jacques Brel. Durante il rito laico, officiato dall'amico e vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri, molti tra amici e istituzioni hanno voluto dire addio all'uomo simbolo della cultura nel territorio maceratese e non solo con un ricordo. "Oggi siamo qui per la perdita di un uomo speciale e straordinario, un uomo geniale che con le sue importanti creazioni ha dato il riflesso dell'attualità umana - le parole di Nannipieri -. La sua scomparsa ha generato un'ondata di commozione per la perdita di una personalità portatrice di eleganza, passioen artistica e sensibilità nel mondo della cultura italiana e della musica." "Ricordo che quando incontrai Piero ci siamo presi subito, c'è stata davvero una grande immediatezza di comprensione come quella che ti sanno dare gli uomini che hanno passione per ciò che fanno - le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli -. Abbiamo lavorato molto bene insieme e abbiamo valorizzato ciò che era suo. Piero è stato in grado di scoprire i talenti di questo paese e dare loro la rilevanza che meritano. Le opere sono sì create degli uomini ma l'eredità continua a vivere e il modo migliore per onorare il genio e l'uomo è portare avanti ciò che ci ha lasciato." "Ci lascia una mente brillante e una di quelle persone che la nostra città ha avuto la fortuna di poter avere negli anni - le parole del primo cittadino di Recanati Antonio Bravi, che ha portato anche i saluti del prefetto Iolanda Rolli -. Voglio ricordare la sua brillante e geniale intuizione nell'aver creato un gioiello come Musicultura. Nella sua vita ha sempre puntato alla qualità e non ha mai dimenticato il nostro territorio, sostenendo tutte le iniziative legate alla cultura." Il primo cittadino di Macerata Romano Carancini, visibilmente emozionato, ha sottolineato l'importanza dell'aggregazione che Musicultura ha portato nel capoluogo. "Piero si è sempre contraddistinto per la sua voglia di non essere protagonista, rimanendo schivo e discreto: questo ha contribuito a renderlo la persona eccezionale che era."  "Piero ha sempre condiviso la sua visione senza imporla agli altri ed è per questo che chiunque gli era vicino aveva verso di lui un atteggiamento di devozione" - le parole di Stefano Caperna, presidente di Musicultura. "È stata una eccelsa personalità recanatese - ha aggiunto l'amico Valerio Calzolaio -. Aveva 43 anni quando con Vanni Pierini mando gli inviti ai cantautori dell'epoca chiedendo di mandare una cassetta musicale. Piero ha posto l'attenzione sull'insegnamento della drammaturgia e sul cantautorato e ci ha fatto capire che è sempre importante essere ascoltati". E poi il ricordo della moglie di Carlo Latini, dell'ex sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e del presidente della Provincia Antonio Pettinari. "Piero ricorda il DNA della nostra terra: fatica, determinazione, onestà e autenticità. Chi lo conosceva non poteva non rimanere folgorato dalla sua genialità e ricchezza. Ha dato vita a un Festival vero e genuino in cui tutti i partecipanti erano allo stesso livello: senza dubbio porteremo avanti ciò che lui ha creato" le parole di Pettinari.  Infine il ricordo degli artisti de "La Compagnia" di Musicultura, nata il 24 settembre del 2008, nelle parole del batterista Riccardo Andrenacci: "Piero e Paola ci hanno fatto sempre sentire in famiglia, una vera famiglia - il toccante ricordo -. Piero ci ha sempre accolto nel suo studio tra i suoi amati dischi ed era felice come un bambino quando c'era il pienone. Oggi tutti noi siamo musicisti migliori grazie a voi e vi saremo per sempre riconoscenti. Piero, continueremo a cantare per te" hanno concluso gli artisti intonando il ritornello de "La Compagnia", "Tristezza va, una canzone il tuo posto prenderà".    

01/10/2019 12:55
Recanati, Marco Cingolani espone a Roma con la personale "Projections and Visions"

Recanati, Marco Cingolani espone a Roma con la personale "Projections and Visions"

Marco Cingolani è il vincitore della prima edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione, un’iniziativa nata da un’idea dell’associazione “Amici di Palazzo Buonaccorsi” a sostegno dei giovani artisti e per la promozione dell’arte contemporanea nelle Marche. Il Centro Luigi di Sarro che ha collaborato al progetto, in linea con la sua quarantennale attività di promozione di giovani talenti a livello nazionale e internazionale, accoglie nei suoi spazi espositivi la personale del giovane artista recanatese dal titolo Projections and Visions. L'inagurazione è prevista per venerdì 4 ottobre a partire dalle ore 18:00.  La mostra sarà visitabile sino al 26 ottobre, dal martedì al sabato, nell'orario 16:00/19:00 .  Figlio del Contemporaneo, Marco Cingolani sa transitare tra i vari linguaggi dell’arte e soprattutto muoversi agilmente tra le diverse tecniche padroneggiandole con grande abilità. E’ dunque scultore ma anche incisore, pittore, fotografo, designer, anche se la sua passione resta la scultura e il materiale d’elezione, il ferro, anzi il fil di ferro.   La mostra, con il suo percorso raffinato e affascinante-  fatto di vere e proprie apparizioni di ombre prodotte da sottili equilibri che sottendono architetture instabili - offre allo spettatore un variegato spessore di senso di grande carica emotiva ed etica. Infatti la scultura di Marco Cingolani richiede rispetto e cura della sua fragilità mentre grazie alla sua energia ideativa, come scrive in catalogo la curatrice Paola Ballesi, con forza si pone “in gara con la scienza, sonda il reale per consegnare ancora una volta all’arte il primato della ‘visione’, quello straordinario spettro immaginativo, quell’unica, insondabile e incalcolabile potenza divinatoria capace di rendere visibile l’invisibile.”  

30/09/2019 22:35
Adolfo Guzzini ricorda Piero Cesanelli: "La sua perdita lascia un vuoto incolmabile"

Adolfo Guzzini ricorda Piero Cesanelli: "La sua perdita lascia un vuoto incolmabile"

Adolfo Guzzini si è unito in queste ore al profondo cordoglio che l'intera comuncità di Recanati sta osservando a seguito della scomparsa del cofondatore e direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli.  "La perdita di Piero lascia un vuoto incolmabile - ha affermato Guzzini -: Musicultura è diventata nel tempo tra le più importanti eccellenze culturali del territorio. Inventore di nuovi orizzonti culturali, è stato uomo dalle raffinate capacità di cogliere e promuovere la creatività. Il gruppo Guzzini, che attraverso le proprie aziende ha sostenuto e condiviso alle origini la sua visione innovatrice, si unisce al lutto della famiglia e dell'Associazione Musicultura tutta".

30/09/2019 19:25
Corso di Teatro a Recanati diretto dall'attrice Silvia Bertini

Corso di Teatro a Recanati diretto dall'attrice Silvia Bertini

A Recanati, riparte il corso di Teatro organizzato da Magma Associazione Culturale presso la sede di Altra Eco, in via Campo dei Fiori. Mercoledì 2 Ottobre alle ore 21.00 vi sarà la prima lezione gratuita e aperta a tutti colori che sono curiosi, attratti o desiderosi di tuffarsi nel mondo del teatro. Il corso è diretto dall’ attrice professionista Silvia Bertini che abbiamo visto recentemente in “Paragoghè” lo spettacolo/evento presso il Tibunale di Ancona prodotto da Marche Teatro e diretto da Marco Baliani e sul palco dell’ ultima edizione di Popsophia. Lo scorso anno, grazie alla sua avvincente direzione artistica, il corso di teatro ha visto nascere un gruppo appassionato ed omogeneo che ha debuttato con uno spettacolo corale molto divertente, frutto di un lavoro di improvvisazione e scrittura scenica, dal titolo “Un’ ultima cena” andato in scena lo scorso luglio presso la sala ex granaio del Museo di Villa Colloredo Mells. Passione e professionalità saranno alla base anche di questo nuovo percorso, che dopo la giornata gratuita di presentazione del 2 ottobre, si svolgerà tutti i mercoledì alle ore 21.00 e sarà incentrato sulla dizione, impostazione della voce, movimento scenico, improvvisazione, recitazione in versi e in prosa, scrittura scenica, costruzione del personaggio e terminerà con la messa in scena di un saggio finale. Per tutto il mese di Ottobre sarà possibile partecipare gratuitamente ad una lezione: è questo il modo migliore per scoprire il meraviglioso mondo del Teatro. Silvia Bertini, attrice e regista. Diplomata al C.U.T - Centro Universitario Teatrale di Perugia con la qualifica di "attore-performer specializzato in tecniche di improvvisazione e scrittura scenica". Si specializza con registi famosi a livello nazionale e internazionale come Marco Baliani, Lucia Calamaro, Roberto Latini, César Brie, Laura Pasetti, Luciano Colavero, Paolo Rossi, Chiara Guidi, Ilya Kozin. Da anni lavora come attrice in spettacoli di prosa e teatrodanza e come formatrice in corsi di teatro per adulti e ragazzi.  

30/09/2019 15:29
Il Notaresco aggancia la Recanatese in classifica: al "Tubaldi" finisce 1-2

Il Notaresco aggancia la Recanatese in classifica: al "Tubaldi" finisce 1-2

Per la quinta giornata di campionato del girone F di serie D al “Tubaldi” si affrontano Recanatese e Notaresco, prima contro seconda. CRONACA - La prima azione della partita è del Notaresco, al 7’ Liguori si libera dentro l’area, il suo destro si spegne alto sopra la traversa. Risponde la Recanatese, al 14’ Lombardi serve Borrelli che dal limite dall’area scocca il destro a giro e colpisce il palo, sulla ribattuta si avventa Goretta che però è in fuorigioco. Continuano a spingere i giallorossi, al 15’ il colpo di testa di Goretta è facile preda di Ginestra. Al 17’ si porta in vantaggio il Notaresco, calcio d’angolo battuto da Frulla e colpo di testa vincente di Pomante. La Recanatese reagisce e pareggia subito, al 19’ punizione calciata dalla destra da Borrelli, spizzata di Pera e colpo di testa vincente di Ficola. Al 26’ bella combinazione del Notaresco che porta al tiro Liguori, il suo sinistro esce di poco a lato. Occasione per la Recanatese al 30’, altra punizione di Borrelli dalla destra, la spizzata di Pera questa volta colpisce direttamente la traversa. Altra grande occasione per i giallorossi al 41’, Senigagliesi recupera palla a centrocampo e lancia Pera in porta, la sua conclusione mancina si spegne sul fondo. Minuto 43 il tiro di Borrelli è facile preda del portiere del Notaresco. Al 45’ gol annullato per fuorigioco a Nodari. Nessun cambio all’intervallo. Al 53’ lampo di Pera, tiro-cross insidioso che stava per sorprendere Ginestra. Al 62’ contatto in area di rigore del Notaresco tra Salvatori e Pedroni, l’arbitro lascia giocare. Al 67’ cross di Raparo dalla sinistra, colpo di testa di Cancelli che per anticipare Pera rischia l’autogol, Ginestra si fa trovare pronto ed evita l’autorete. Occasione per il Notaresco al 73’, Sansovini da dentro l’area piccola conclude a lato. Al 79’ Notaresco in vantaggio con Ikramellah, l’attaccante rossoblu salta due uomini e con il destro batte Sprecacè. Pericoloso il Notaresco al minuto 83 su calcio di punizione battuto da Frulla, conclusione alta sopra la traversa. Al minuto 88 calcio d’angolo battuto da Borrelli, colpo di testa di Ficola e palla che si stampa sul palo, terzo legno colpito dai giallorossi in questa partita. Al 90’ tiro di Frulla parato facilmente da Sprecacè. Al 93’ attacca il Notaresco destro di Romano che esce sul fondo. Dopo quattro minuti termina la partita, quarta vittoria consecutiva per il Notaresco che aggancia in classifica proprio la Recanatese. RECANATESE – S.N. NOTARESCO 1-2 RECANATESE: Sprecacè, Ficola, Monti, Morales (77’ Dodi), Nodari, Esposito, Pera, Lombardi (61’ Pedroni), Goretta (61’ Raparo), Borrelli, Senigagliesi (72’ Ruci). A disposizione: Bruno, Rutjens, Lattanzi, Sopranzetti, Giaccaglia. Allenatore: Federico Giampaolo NOTARESCO: Ginestra, Di Stefano, Ghiani, Mele (74’ Marcelli), Salvatori, Pomante, Liguori (65’ Romano), Frulla, Blando (59’ Ikramellah), Cancelli, Sansovini (81’ Gaetani). A disposizione: Colantonio, Gallo, Sorrini, Di Saverio, Faggioli. Allenatore: Roberto Vagnoni. Arbitro: Sig. Carlo Rinaldi (Bassano del Grappa), Andrea Mastrosimone (Rimini), Emanuele Spagnolo (Reggio Emilia) Reti: 17’ Pomante (N), 19’ Ficola (R), 79’ Ikramellah (N). Ammoniti: Cancelli (N), Morales (R), Mele (N), Raparo (R) Calci d’angolo: 5-2 Note: 500 spettatori circa

29/09/2019 17:35
Il Villa Musone batte la Falconarese per 2-0: arriva la prima vittoria

Il Villa Musone batte la Falconarese per 2-0: arriva la prima vittoria

Il Villa Musone piega la Falconarese per 2-0. Primi tre punti stagionali per i villans che riescono a conquistare la prima vittoria in campionato. Davanti al pubblico amico i ragazzi di mister Maurizio Marincioni hanno tenuto a bada un avversario insidioso e compatto, arrivato a questa sfida con la difesa imbattuta, e con un gol per tempo hanno fatto breccia nel fortino biancoverde. Una buona prova per i gialloblu che continuano il loro percorso di crescita. Primo tempo senza tante emozioni. I villans ci provano da azione di corner senza pero' troppo successo, l'occasione piu' ghiotta al 37' con Piccini che sfiora il palo, mentre la Falconarese tenta qualche conclusione innocua dalla distanza. La svolta sul finire di primo tempo quando Piccini raccoglie di testa un preciso cross dalla destra di Camilletti e tutto solo mette in fondo al sacco il vantaggio dei villans. Si va al riposo sull'1-0. Nella ripresa buon avvio ospite: al 55' Spinelli sfiora il palo dalla distanza, mentre tre minuti dopo Portaleone si invola solo davanti a Martino che riesce a deviare. I villans in velocita' si rendono pericolosi ed il neo entrato Giammaria, giovanissimo classe 1999, finalizza in rete una precisa azione dei gialloblu. Il doppio vantaggio esalta i ragazzi di mister Marincioni che avrebbero l'occasione del tris in alcune circostanze ma non riescono a finalizzare. Finisce 2-0 per il Villa Musone. "E' stata una partita equilibrata - commenta mister Marincioni - Il primo tempo abbiamo avuto la fortuna di fare gol nel finale di frazione, mentre nella ripresa abbiamo trovato più spazi ed anche più occasioni da gol. I ragazzi comunque sono stati encomiabili, perchè hanno messo in campo tanta grinta e spirito di sacrificio: la partita è stata difficile però la squadra è nuova e deve giocare, solo in questa maniera si potrà vedere un Villa Musone importante sotto tutti i punti di vista". VILLA MUSONE - FALCONARESE 2-0 (1-0 pt) VILLA MUSONE: Martino, Camilletti M., Guzzini, Carloni, Di Luca, Morra, De Martino (61' Giammaria), Pancaldi, Marziani, Giuliani (72' Marta), Piccini (83' Leone) A disp. Ortenzi, Fiengo, Camilletti N., Carnevalini, Bora, Tonuzi All. Marincioni FALCONARESE: Fabrizi, Bertotto (87' Fusco), Quercetti, Torricini (64' Marchetti), Boria, Di Sabato, Araco, Spinelli, Palloni, Manoni, Portaleone (64' Gramazio) A disp. Camedda, Picciafuoco, Baldoni, Serrani, Pisciotto All. Bussoletti Arbitro: Domizi di Macerata Reti: 39' Piccini, 62' Giammaria Note: Ammonito Carloni, Martino, Marta

29/09/2019 12:32
Promozione turistica online: Recanati eccellenza regionale con 8 premi

Promozione turistica online: Recanati eccellenza regionale con 8 premi

Nell'indagine promossa dalla Regione Marche sulle attività digitali dedicate al turismo, Recanati premiata in 8 sezioni. Venerdì 27 presso la Sala riunioni della FIGC Marche ad Ancona, si è tenuta la presentazione dei dati relativi alle attività digitali degli enti pubblici e degli operatori privati del settore turistico, alla presenza del presidente della Regione Luca Ceriscioli, dell'assessore alla cultura e turismo Moreno Pieroni e alla neo presidente di Fondazione Marche Cultura Francesca Petrini. L’indagine ha preso in considerazione il livello di digitalizzazione e di posizionamento sul web e sui social media dei soggetti pubblici e privati che operano nel settore turistico. Nel corso della presentazione sono stati premiati i soggetti che hanno registrato la migliore attività digitale nelle varie categorie dai Comuni alle Pro Loco, dagli Alberghi ai Residence, dai Campeggi ai Villaggi, fino agli Eventi più importanti che hanno saputo sfruttare al meglio le potenzialità della rete. Tra i comuni premiati anche Recanati che si distingue in 8 sezioni con due primi posti, quattro secondi posti e due terzi posti. Grande soddisfazione viene espressa dall'assessore alle culture e turismo Rita Soccio che dichiara: "Sono particolarmente felice per questo riconoscimento regionale che attesta ancora una volta come la nostra azione amministrativa, rivolta alla crescita culturale e turistica della nostra città, sia stata una mossa vincente. Ricevere ben 8 premi per la gestione dei social nel settore turistico è la conferma dell'ottimo lavoro che in questi anni abbiamo svolto e continueremo a svolgere". L'obiettivo della ricerca è stata quella di valorizzare tutti i soggetti del sistema turistico regionale e creare le condizioni affinché tutti possano concorrere alla creazione di una community con valori comuni e con l'utilizzo di un solo brand. Allo stesso tempo, con questo sistema, saranno messi a disposizione del settore e condivisi strumenti, numeri, dati, analisi e confronti che possano aiutare tutti a rendere migliore la loro comunicazione e la loro presenza sul web, sapendo quanto questa sia determinante oggi e sempre di più lo sarà per il settore. In foto: l'assessore alle culture e turismo Rita Soccio con la dirigente settore Cultura Angela Barbieri e il neo presidente di Fondazione Marche Cultura Francesca Petrini  

29/09/2019 09:52
Ambiente, Mariani (Lega): "Installazione di una casetta dell'acqua a Sambucheto di Recanati"

Ambiente, Mariani (Lega): "Installazione di una casetta dell'acqua a Sambucheto di Recanati"

Nel prossimo consiglio comunale di Recanati, il coordinatore cittadino della Lega Roberto Mariani, presenterà all'Amministrazione comunale una mozione nella quale si richiede l'installazione di una casetta dell'acqua nella frazione di Sambucheto. "Al primo punto del prossimo Consiglio Comunale di Recanati del 30 settembre c'è la proposta del Pd di parlare del dramma della foresta Amazzonica e le sue conseguenze sul piano planetario - osserva Mariani -. Per troppi anni l'ambientalismo si è rivolto soltanto ad una parte limitata e schierata della popolazione, dimenticando colpevolmente che le tematiche ambientali sono universali e trasversali. C'è bisogno di un maggior coinvolgimento e conoscenza dei temi ambientali, che sappia parlare a 360 a tutti i cittadini, capace anche di costruire alleanze e di portare la questione ecologica al centro della politica. Questo tema importantissimo sta muovendo e svegliando le coscienze di molti giovani in tutto il mondo." "Stiamo assistendo, infatti, in questi ultimi giorni, a grandi manifestazioni e proteste che rispettiamo e che ci auguriamo possano continuare finchè non si sveglino anche le coscienze di chi governa e può veramente cambiare le cose. Come risolverlo? Cosa si potrebbe fare? La Lega con il suo programma, ad esempio, sostiene la Green Economy, l'Economia Circolare, la realizzazione di nuovi impianti termovalorizzatori per la gestione e smaltimento dei rifiuti, che sono necessari per mettere fine alla folle gestione perpetrata in molte regioni del nostro Paese - osserva Mariani -. Per questa riflessione che impegnerà il prossimo consiglio comunale, abbiamo voluto ricercare delle soluzioni concrete da cui partire, proponendo l'istallazione di una nuova Casetta pubblica dell'Acqua nella frazione di Sambucheto di Recanati, ma che darà servizio anche ai cittadini del confinante Comune di Montecassiano. Questa proposta raccoglie le esigenze del territorio dove la Lega è sempre presente. La forte richiesta e il desiderio venuto dai cittadini della frazione è stato prontamente raccolto dal nostro sostenitore Alberto Palmieri, che ringraziamo. Ulteriori iniziative e proposte verranno presentate durante il Consiglio" conclude il coordinatore cittadino della Lega.  

28/09/2019 15:20
Macerata, sciopero per il clima: una delegazione del Comune di Recanati accanto agli studenti (FOTO)

Macerata, sciopero per il clima: una delegazione del Comune di Recanati accanto agli studenti (FOTO)

Si chiude oggi la settimana di mobilitazioni che si prefigge di dare un forte segnale per incrementare la lotta ai cambiamenti climatici. L’amministrazione del Comune di Recanati, con una delegazione di rappresentati della coalizione che ha sostenuto la candidatura del Sindaco Antonio Bravi, è scesa in piazza a Macerata per manifestare assieme a migliaia di studenti confluiti da tutta la Provincia. "Sono molte le ragioni che portano gli studenti e, per quello che abbiamo visto, anche i loro genitori e i loro insegnati, a manifestare tutti assieme e certamente la principale è quella di chiedere ai governi di tutto il mondo di ascoltare l’allarme degli scienziati per impegnarsi in modo deciso e sostanziale ad arginare la gravissima crisi climatica. Importante, perciò, che insieme ai più giovani oggi abbiano sfilato anche molti adulti, i quali devono fare la loro parte e unirsi agli sforzi dei loro figli e dei loro nipoti, perché questi ereditino un mondo degno delle loro aspettative e delle loro speranze di pace, di benessere, salute ed equità sociale" sottolineano i membri della maggioranza consiliare del Comune di Recanati intervenuti alla sciopero. "Vista l’importanza vitale della posta in gioco, non si poteva mancare all’appello - proseguono -, consapevoli che il successo di questa imponente manifestazione a livello globale, può davvero contribuire a cambiare le cose. Per questo dobbiamo ringraziare gli adolescenti che con la loro passione, con la loro voglia di vita danno una scossa a noi adulti spesso disillusi, se non addirittura cinici, e ci mettono così di fronte alla dura realtà dei fatti e, con la loro gioiosa e colorata vivacità, ci invitano, rumorosamente, a farla finita di far finta di nulla e ci fanno capire che protestare per il bene, per il bello e per il vero è lecito ed è doveroso". "Questo è il grande merito del movimento per il clima, degli scioperi e delle manifestazioni a sostegno della risoluzione della crisi ambientale, essere la leva fondamentale del cambiamento sociale, culturale, politico, delle nuove e delle vecchie generazioni, creare un movimento di cittadini consapevoli della necessità di un orientamento sociale e politico diverso che ci faccia volgere verso modelli di società sostenibile, diversa da quelli cui siamo stati abituati, se vogliamo sfuggire a un futuro non solo più caldo climaticamente, ma più pericoloso, più incerto, più ingiusto e certamente più violento di quello a cui siamo stati abituati". "Per sfuggire a questo futuro terribile serviranno cambiamenti tecnologici, demandati ai nostri migliori scienziati. Noi non siamo, pertanto, con quelli che delegittimano gli adolescenti che scendono per le strade e nelle piazze per manifestare, o che deridono i loro giovani leader. Noi vogliamo essere al fianco di questi nostri figli e nipoti, non per condurli, ma per farci aiutare a raggiungere i migliori risultati per la tutela del pianeta e del nostro futuro" conclude la delegazione dei rappresentanti dell'amministrazione Bravi.

27/09/2019 19:14
Recanati, visita del Presidente Mattarella a casa Leopardi: incontro con i discendenti del poeta (FOTO)

Recanati, visita del Presidente Mattarella a casa Leopardi: incontro con i discendenti del poeta (FOTO)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo la cerimonia d’inaugurazione dell'Orto sul Colle dell'Infinito, si è recato in visita privata a Casa Leopardi. A ricevere il Presidente, accompagnato dalla figlia Laura e dal Ministro Dario Franceschini, il conte Vanni Leopardi e sua figlia Olimpia, che lo hanno accolto negli ambienti del palazzo avito che hanno fatto da cornice all’infanzia e alla gioventù del Poeta. Il Presidente ha ricordato la sua prima visita nella Biblioteca Leopardi, da ragazzo, in gita con la scuola. Tra gli argomenti toccati, la figura di Monaldo e il grande valore della Biblioteca dove il carattere, il pensiero e la scrittura di Giacomo Leopardi si sono definiti proprio attraverso la lettura, intesa come conversazione, come dialogo con gli autori. Un luogo caro al Presidente e alla nazione intera, parte del patrimonio culturale italiano. “Sono particolarmente onorato, come decano della famiglia, di accogliere il Presidente Mattarella - ha detto il conte Vanni Leopardi -, che con la sua presenza ha voluto sottolineare la sua grande considerazione nei confronti della cultura e della poesia. Questa visita è un’ulteriore prova di quanto il pensiero leopardiano sia caro agli italiani e quanta ispirazione si possa trarre dall’opera di Giacomo.” “È un grande onore ricevere il presidente Mattarella – ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi - ed è un piacere per me avere la conferma del sempre vivo interesse nei confronti di Giacomo. Il Poeta con i suoi versi ispira amore verso la propria patria, ma nel contempo ci invita a superare ogni tipo di confine, adoperandosi l’uno per l’altro, nella speranza di un mondo unito e ispirato a quei valori universali e positivi che appartengono a tutti i popoli e a tutte le culture indifferentemente.”   Al termine della visita, il Presidente è stato accompagnato in Biblioteca dove ha potuto ammirare la Bibbia Poliglotta, con cui Giacomo apprese il greco e l’ebraico, senza l’aiuto dei precettori, per comparazione dal latino e alcuni manoscritti tra cui: la “Storia dell'astronomia”, scritta dal Poeta a soli 15 anni, l’“Inno a Nettuno”, composto a Recanati nel 1816, e due lettere alla sorella Paolina inviate da Pisa nell’anno in cui compose il canto "A Silvia". La famiglia Leopardi ha reso omaggio al Presidente con una prima edizione - pubblicata in occasione della nascita della contessa Olimpia Leopardi - di alcuni scritti puerili del Poeta, "Per il Santo Natale", "Contro la minestra" e "Il sole e la Luna". Sergio Mattarella non è il primo Presidente della Repubblica Italiana che onora la famiglia Leopardi con una visita privata, tra gli altri Presidenti ricordiamo: Luigi Einaudi, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano.

26/09/2019 19:58
"Rossodisera" candidato come miglior ristorante italiano a Londra: lo chef è Matteo Lorenzini di Recanati

"Rossodisera" candidato come miglior ristorante italiano a Londra: lo chef è Matteo Lorenzini di Recanati

Il ristorante Rossodisera "Il marchigiano" di Londra è stato selezionato in questi giorni per il titolo di miglior ristorante italiano della capitale britannica. Titolare del locale è il fermano Igor Iacopini. Insieme a lui, nella "brigata" Roberto Traini Giulianini e lo chef di Recanati Matteo Lorenzini. Nel cuore di Covent Garden, Rossodisera è in lizza per il concorso 'The Love Italian Life 2019'. È possibile sostenere i giovani marchigiani esprimendo la preferenza con un voto sul web fino al 27 settembre. Il 19 novembre ci sarà la premiazione a Dublino. Olive e cremini all'ascolana, moccolotti de lo vatte, lu frecantò, pastarelle e vino cotto. Un menù che non tradisce ovviamente la tradizione marchigiana e che potrebbe valere il titolo di miglior ristorante italiano a Londra.  Un grande in bocca al lupo a Rossodisera!  

26/09/2019 17:04
Recanati inaugura l'Orto sul Colle dell'Infinito insieme al Presidente della Repubblica Mattarella FOTOGALLERY

Recanati inaugura l'Orto sul Colle dell'Infinito insieme al Presidente della Repubblica Mattarella FOTOGALLERY

Oggi, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il FAI - Fondo Ambiente Italiano con il Comune di Recanati e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani ha inaugurato il primo Bene FAI nelle Marche, l’Orto sul Colle dell’Infinito, situato sull’altura che dal 1837 è intitolata a una delle più grandi poesie della nostra letteratura, "L’Infinito" di Giacomo Leopardi. In questo anno, in cui ricorre il Bicentenario dalla stesura della lirica, sono giunti a compimento i lavori di restauro dell’antico orto-giardino dell’ex Convento di S. Stefano, in cui l’idillio è ambientato, e un progetto di valorizzazione culturale unico nel suo genere, la sfida più inconsueta e affascinante che il FAI abbia affrontato dalla sua nascita: una “visita guidata” dentro una poesia, opera d’arte immateriale per definizione. Accompagnato dalla figlia Laura, il Presidente della Repubblica è stato accolto da una folla festante in occasione dell’inaugurazione del recupero dell’Orto dell’ex convento di Santo Stefano – Colle dell’Infinito.  La mattinata si è conclusa con l’intervento “ fuori programma” del presidente Mattarella che ha detto di non potersi esimere dal parlare, nonostante non fosse previsto un suo discorso ufficiale. “Voglio ringraziare per l’accoglienza dei cittadini e dei bambini in piazza e rinnovare la mia vicinanza ai marchigiani che soffrono le conseguenze del sisma. Il motivo della mia presenza qui oggi è un omaggio a Leopardi e alla nostra Cultura, per ringraziare il Centro Studi Leopardiani per l’opera di divulgazione che svolge e il FAI per il suo impegno di straordinario valore. Oggi è una benemerenza che dimostra l’importanza dell’associazionismo privato nel perseguimento degli interessi generali, come garantisce la Costituzione e come questo incida nella realtà, diventando una parte decisiva del tessuto sociale del nostro Paese. Ma la mia presenza è anche legata a un ricordo personale di Giacomo Leopardi: alcune sue parole tratte dallo Zibaldone, all’inizio della mia attività politica nelle istituzioni, sono rimaste impresse come principio guida. “Il fine di una società è il bene comune; una società contiene il principio di unità”. Ecco un principio ancora attualissimo accompagnato da considerazioni di forte scetticismo sulla capacità di qualsiasi ordinamento di assicurare la felicità dei cittadini. C‘è riconoscenza grande verso Leopardi, perché non si limita alla suggestione che ciascuno avverte quando si è catturati alla lettura della poesia  ma anche a “riflessioni filosofiche” sulla società. Il Paese intero è riconoscente a Giacomo Leopardi.”  Il racconto fotografico della giornata

26/09/2019 16:00
Studenti del Liceo "Leopardi" di Recanati in Cina

Studenti del Liceo "Leopardi" di Recanati in Cina

Quest’estate nove studenti della classe Confucio del Liceo Leopardi di Recanati hanno partecipato ad un soggiorno studio di due settimane nella città di Xi’an, in Cina, per perfezionare sul campo le conoscenze linguistiche acquisite con 4 anni di studio. Parte dei costi del viaggio sono stati sostenuti dal Liceo Leopardi e dall’Istituto Confucio, che hanno inoltre erogato ulteriori borse di studio agli studenti più meritevoli. Oltre a frequentare corsi di grammatica, conversazione e cultura cinese presso il Campus della Xi‘an International Studies University, i ragazzi hanno potuto visitare la città e i suoi dintorni, incluse escursioni all’Esercito di Terracotta e al grandioso tempio Famen. L’immersione nella cultura locale è stata intensa, grazie anche alla guida della dottoressa Baldassini, esperta di diritti umani e profonda conoscitrice della Cina: dall’assaggio di diverse varietà di cibo alle trattative per gli acquisti nel Muslim Market, ogni esperienza è stata occasione per comprendere meglio questa incredibile cultura millenaria e la sua evoluzione nel tempo. L’arricchimento linguistico, culturale e personale che i ragazzi del Liceo vivono e maturano durante queste esperienze diventa sempre più rilevante in quanto mezzo per crescere, conoscere, apprezzare e affrontare. Hanno partecipato: Sofia Albonetti, Marco Menghini, Eleonora Renzi e Giulia Silvestri (Liceo Linguistico), Giulia Braccialarghe e Zoe Giorgetti (Liceo Classico), Giulia Magnaterra (Liceo delle Scienze Umane), Margherita Ottaviani (Liceo delle Scienze Applicate), Francesca Romano (Liceo Scientifico), accompagnati dalla professoressa Michaela Lampis e dalla dottoressa Elisabetta Baldassini.

26/09/2019 15:23
Recanati, fabbricato artigianale e casette abusive lungo il fiume Musone: denunciati i proprietari

Recanati, fabbricato artigianale e casette abusive lungo il fiume Musone: denunciati i proprietari

Continuano i controlli dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Recanati lungo l'asta fluviale del fiume Musone. Questa volta, attraverso l’attività perlustrativa dei militari, sono stati individuati un fabbricato artigianale abusivo di 500 mq., a poche decine di metri dalle sponde del fiume Musone e, presso un'altra proprietà, altri manufatti edili e un pozzo di recente costruzione, il tutto posto in aree a rischio inondazioni e a elevato rischio sismico. Al fine di reprimere le condotte di abusivismo edilizio, i Carabinieri Forestali, hanno effettuato alcuni sopralluoghi nei terreni privati alla presenza dei titolari accertando l'avvenuta realizzazione di alcune strutture abusive, pavimentazioni e fabbricati in cemento armato, nonché un cospicuo cumulo di rifiuti urbani abbandonati. A seguito di verifiche documentali negli uffici del Comune di Recanati, i Forestali hanno accertato la totale assenza di autorizzazioni secondo la normativa edilizia, sismica e paesaggistica. Sono state quindi deferite due persone per abuso edilizio (art. 44 DPR 380/2001) e violazione della disciplina paesaggistica (D.lgs. 42/2004). L’attività dei Carabinieri Forestali mira alla salvaguardia del paesaggio e alla tutela della sicurezza pubblica, soprattutto in vista del possibile aumento delle precipitazioni con l’arrivo della stagione autunnale e al conseguente innalzamento dei livelli d’acqua nei fiumi a regime torrentizio.    

26/09/2019 15:05
"Presidente!", Recanati saluta Sergio Mattarella (FOTO E VIDEO)

"Presidente!", Recanati saluta Sergio Mattarella (FOTO E VIDEO)

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato accolto a Recanati da una festante folla di bambini delle scuole elementari che hanno urlato "Presidente, presidente, presidente!" al suo arrivo in Piazza Sabato del Villaggio. La visita della prima carica dello Stato coincide con la cerimonia d'inaugurazione del rinnovato orto del convento di Santo Stefano. La prima tappa del tour recanatese di Mattarella sarà al Centro Studi Leopardiani. Il Capo dello Stato si è concesso a saluti e strette di mano con i ragazzi trapidanti in piazza. Ad incontrarlo nella storica giornata di oggi saranno anche cinque studenti del Liceo Classico Leopardi, insieme alla Professoressa Cingolani, che li ha formati come  apprendisti Ciceroni per accogliere i turisti alle "giornate Fai di primavera", in occasione dell'apertura straordinaria di beni non normalmente visitabili.  Il colloquio con il presidente Mattarella vuole fornire la testimonianza di quanto appreso dai ragazzi durante il progetto. I cinque studenti interloquiranno direttamente con Mattarella e gli porranno delle domande inerenti Leopardi e sua la poetica nonché su come loro possano dare un contributo per la tutela del territorio.  Presente a Recanati anche il Ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini. Di seguito il video dell'arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella:   

26/09/2019 10:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.