Recanati

Recanati, boom di presenze per l'anteprima di un "Natale Infinito". Incidente per un'acrobata

Recanati, boom di presenze per l'anteprima di un "Natale Infinito". Incidente per un'acrobata

A Recanati si respira già l’atmosfera natalizia con l'accensione delle luminarie dell'albero e degli eventi che si sono susseguiti per tutto il pomeriggio di ieri. Un boom di presenza tra famiglie, curiosi e anche tanti turisti che hanno scelto Recanati per immergersi nella calda atmosfera natalizia. Soddisfatta l'amministrazione che sul palco con il Sindaco Antonio Bravi, il vice sindaco Mirco Scorcelli, gli assessori Rita Soccio e Michele Moretti e la consigliera Antonella Mariani hanno dato il via alle danze. In piazza a fare da cornice al meraviglioso Palazzo Comunale e alla Statua di Giacomo Leopardi, un suggestivo cielo stellato con il classico albero di natale sullo sfondo. Sotto l'albero un presepe di ghiaccio è stato scolpito sotto gli occhi stupiti di bambini e adulti dal maestro Graziano Re detto il "Re del Ghiaccio", mentre riecheggiava nell'aria le note del violinista Valentino Alessandrini. La pista di ghiaccio è stata presa subito d'assalto dai più giovani che hanno pattinato fino a tardi. Non sono mancati gli spettacoli degli acrobati aerei di Rimini e i trampolieri della Compagnia Due Piume. Lungo corso Persiani oltre alle classiche luminarie sono state accese anche quelle dedicate all'Infinito. In piazza e lungo Corso Persiani l'immancabile mercatino dell'antiquariato, insieme al comitato di via Falleroni con un mercatino natalizio hanno accolto i tanti intervenuti all'evento. Le altre vie inoltre sono state addobbate dai comitati dei commercianti di via Roma e Comitato Porta Marina. Nel corso della serata di ieri un 'acrobata, mentre stava svolgendo un esercizio è caduta a terra, procurandosi dei traumi che hanno richiesto l'intervento del 118. Fortunatamente senza gravi conseguenze per la ragazza che è comunque stata trasferita all'ospedale di Civitanova per accertamenti. 

02/12/2019 12:57
"Percorsi Arcobaleno": Carlo Iacomucci e le sue opere al centro di tre eventi

"Percorsi Arcobaleno": Carlo Iacomucci e le sue opere al centro di tre eventi

Tre eventi a cura della professoressa Amneris Ulderigi metteranno in luce l'Arte bella di Carlo Iacomucci, come incisore e pittore. Personaggio illustre Carlo Iacomucci, capace di sperimentare percosi che hanno, come denominatore comune, la poetica del segno e i colori. l suoi “percorsi arcobaleno” si muovono dal reale al sognato, dagli occhi del cuore, agli sguardi esterni, ma sempre in luce, in volo verso lo spirituale. La sua Arte bella, che “specchia i colori dell'anima”,  si esprime con suggestive e poetiche creazioni, incisioni e dipinti, mediante un linguaggio armonioso fatto di simboli, segni, che fluttuano tra l’immaginario e  il reale, creando sensazioni di movimento.  Ogni creazione é un universo di ricordi, di pensieri, di azioni, di sogni eternati nel segno e nel colore. Il suo vero viaggio emozionale, comincia laddove il cuore sfida il vento della paura, cuore leggero, che vola la libertà di Essere, con il fascino dell’orizzonte senza limiti e con desideri che cambiano sembianza, come le nuvole, al ritmo umorale del suo tempo interiore.  Motivi ricorrenti sono le gocce, il vento, gli aquiloni: tracce giocose, bizzarre, capricciose, che rappresentano la sua inconfondibile impronta.  ”Il mio desiderio non é quello di rappresentare cose, ma di penetrare al massimo delle mie possibilità,  il mistero delle cose” afferma Iacomucci. - PRIMO EVENTO: L’ARTE CHE SPECCHIA I COLORI DELL’ANIMA vernissage 7 dicembre 2019 – ore17.30  Spazio Cultura Art Gallery - Via Roma  31/a - RECANATI.   Presentazione di Amneris Ulderigi con la partecipazione delle Persone libro- Ass. Culturale DONNEdiCARTA . La mostra rimarrà aperta sino al 6 gennaio 2020 orario apertura mostra: sabato e festivi dalle 17,30 alle 20.00 - SECONDO EVENTO -  Incontro con l’artista dalla “mano ribelle”: “ CARLO IACOMUCCI SI RACCONTA E RACCONTA LA SUA  ARTE tra incisioni e dipinti” 14 dicembre 2019  ore 17. 30 - Spazio Cultura - Via Roma, 31/a - RECANATI Introduce Amneris Ulderigi orario apertura mostra: sabato e festivi dalle 17,30 alle 20.00 - TERZO EVENTO  “ LA SOTTILE MAGIA DELLE INCISIONI” vernissage 18 gennaio 2020- ore 17,15  CASA VINICOLA G. GAROFOLI, Via Carlo Marx 123- Villa Musone-CASTELFIDARDO . Presentazione Amneris Ulderigi con la partecipazione delle Persone libro- Ass. Culturale DONNEdiCARTA . La mostra rimarrà aperta sino al 29 febbraio 2020. Orario apertura mostra: dal lun. al ven. 8,30-13,00  -  14,30-19.30; sabato 9,00-13,00  - 15,30-19,30 Carlo Iacomucci nasce e studia ad Urbino, vive e opera a Macerata.

02/12/2019 10:20
Serie D, Recanatese travolta a Campobasso: il primo posto si allontana

Serie D, Recanatese travolta a Campobasso: il primo posto si allontana

Seconda sconfitta consecutiva in campionato per la Recanatese. La formazione di coach Giampaolo conferma di vivere un momento di grossa crisi, cedendo per 3-0 sul campo del Campobasso. Il distacco dalla capolista Notaresco sale a otto punti, mentre da dietro si avvicinano le inseguitrici Montegiorgio e Matelica, a quattro punti.  Il match è sin da subito complicato. Alessandro si dimostra una costante spina nel fianco per la difesa marchigiana, sfiorando la rete del vantaggio più volte prima della concessione del penalty. Al 41' un tocco con la mano di Lombardi non sfugge al direttore di gara: dal dischetto si porta lo stesso Alessandro che non concede scampo a Sprecacè.  Il match è a senso unico anche nella ripresa. La spinta del Campobasso porta al raddoppio al minuto 63': una bella azione di Candellori sulla sinistra trova la sfortunata deviazione nella propria porta di Esposito.  A chiudere i conti è Alessandro, con una doppietta personale a suggellarne la maiuscola prestazione. Per la Recanatese urge il riscatto. Il prossimo turno la vedrà in campo contro il Porto Sant'Elpidio.  Tabellino: CAMPOBASSO (4-3-3): Natale, Fabriani, Vanzan, Brenci (81′ Pizzutelli), Menna (84′ Sbardella), Dalmazzi, Bontà, Candellori, Cogliati (89′ Njambè), Alessandro (73′ Musetti), Zammarchi (67′ Tenkorang). A disp.: Tano, Pistillo, La Barba, Giampaolo. All.: Cudini. RECANATESE (3-5-2): Sprecacè, Rutjens (79′ Dodi), Monti, Raparo (79′ Giaccaglia), Nodari, Esposito, Pera, Palmieri (79′ Pedroni), Borrelli, Ruci (51′ Morales). A disp.: Bruno, Ficola, Lattanzi, Sopranzetti, Monachesi. All.: Giampaolo. ARBITRO: Crezzini di Siena RETI: 40′ (rig.) e 71′ Alessandro, 63′ autogol Esposito NOTE: ammoniti: Borrelli, Monti, Pera, Bontà, Natale, Morales. Recupero: 5′ (1’+4′)

01/12/2019 18:57
Il Villa Musone porta a casa un punto dalla trasferta di Marotta

Il Villa Musone porta a casa un punto dalla trasferta di Marotta

Pareggio a reti bianche tra Marotta e Villa Musone. I villans tornano a casa con un punto prezioso su un campo difficile dopo una prova di sostanza contro un avversario di livello che veleggia nelle parti nobili di classifica. I gialloblu, guidati in panchina per l'occasione dal mister della Juniores Pierpaolo Paoloni in attesa del nuovo allenatore, hanno retto bene l'urto confermando di potersela giocare alla pari con chiunque. Dopo una mezz'ora di equilibrio, il Marotta sfiora il vantaggio con il palo di Paniconi, direttamente da corner. Nella ripresa le occasioni da gol latitano, con i gialloblu che si difendono con ordine e provano a ripartire in contropiede. Martino quando viene chiamato in causa si fa trovare pronto, ma alla fine la gara non si sblocca. MAROTTA - VILLA MUSONE 0-0 MAROTTA: Cavalletti, Donati, Hervat (dal 21'st Rosi L.), Errady, Cucchi, Rosi A., Castignani, Cignotti, Paniconi, Rasicci (dal 32'st Mezzotero), Sanchioni (dal 11'st Biondi). All. Baldarelli. VILLA MUSONE: Martino, Leone, Guzzini, Di Luca, Morra, Carloni, Camilletti M., Pancaldi, Marziani, Diallo (dal 16'st Tonuzi), Giammaria (dal 45'st Bora). All. Paoloni. Arbitro: Simonella di Macerata Ammonizioni: Pancaldi, Donati, Di Luca, Paniconi, Leone, Rosi L.  

01/12/2019 16:29
Recanati, Sgarbi racconta l’infinito in 90 scatti

Recanati, Sgarbi racconta l’infinito in 90 scatti

Taglio del nastro, sabato, a Recanati della rassegna di fotografia contemporanea curata da Vittorio Sgarbi nei musei civici di Villa Colloredo Mels a Recanati. L'Incanto, lo Sfregio, il Paesaggio Umano, l'Utopia, il Paesaggio Interiore e la Città. Sono le sei sezioni in cui si articola la mostra fotografica Paesaggio Italiano – L'Infinito tra Incanto e Sfregio, a cura di Vittorio Sgarbi, che andrà in scena dal 1° dicembre 2019 al 15 gennaio 2020 al museo civico di Villa Colloredo Mels di Recanati. Il progetto, promosso dall’associazione culturale Lo Stato dell’Arte, organizzato in collaborazione con il Comune di Recanati e Sistema Museo, nasce da un’idea dei suoi storici collaboratori Sauro Moretti, manager, e Nino Ippolito, ufficio stampa. Nell’anno in cui si celebrano i duecento anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi, una rassegna di fotografia contemporanea che racconta il rapporto tra uomo e natura, tema leopardiano e attualissimo. INAUGURAZIONE Al taglio del nastro erano presenti Vittorio Sgarbi, il sindaco di Recanati Antonio Bravi e l’assessore alle Culture Rita Soccio e la maggior parte dei fotografi che sono stati selezionati per la rassegna fotografica. "La città dell’Infinito si confronta con la fotografia - dice Sgarbi - anche una poesia è fotografia, come ad esempio i sonetti di Leopardi che ci restituiscono delle immagini ben chiare. Entrambe sono un prolungamento della memori, capaci di fermare il tempo contemporaneamente ritrae un qualcosa che è già passato, che non esiste più. La mostra è un singolare racconto dell’Italia, un progetto bellissimo che ora è a Recanati ma contiamo di portare in giro per il paese". “Ancora una volta – ha detto l’assessore - Vittorio Sgarbi non ha deluso le nostre aspettative. Quella di Villa Colloredo Mels non è solo una bella mostra ma è anche una riflessione dove si racconta, attraverso immagini e suggestioni, il paesaggio italiano e pezzi della nostra storia. La rappresentazione che gli autori ci propongono restituisce una visione a volte cruda a volte poetica della nostra bella Italia. Ringrazio Sgarbi e a Sistema Museo per aver scelto Recanati Città della Cultura, come sede naturale della mostra nell'anno del Bicentenario dell'Infinito”. LA MOSTRA Il paesaggio italiano in mostra viene raccontato attraverso scatti che sono piccole e grandi storie, dalla bellezza al degrado, nelle immagini di 58 fotografi, tra professionisti ed amatori evoluti, i cui lavori sono stati selezionati da Sgarbi tra migliaia di autocandidature arrivate. Sono 91 le foto in mostra, e non è solo la bellezza ma sono soprattutto le storie dei luoghi e le gesta dei suoi abitanti a segnare il paesaggio italiano nelle sue contraddizioni, tra tran tran quotidiano e situazioni straordinarie, in un passato glorioso col futuro ancora da scrivere. C'è l'Incanto nella fotografia che registra la bellezza che ci circonda, come nella veduta del Cretto di Burri nello scatto di Nino Ippolito, la magia del Monte Tabor e del Colle dell'Infinito nelle immagini di Gianfranco Lelj, grande ritrattista dei divi del cinema, nonché fotografo di scena di grandi registi come Federico Fellini, Ettore Scola e Zeffirelli. E in mostra c'è anche lo sfregio alla natura, all'architettura, alla salute e alla decenza. Lo sfregio è nell'indifferenza del cittadino alla cosa comune che tutti ci riguarda, come nelle De_Composizioni di Luca Tentorio e Lorenzo Carloni, giovani fotografi che si interrogano sul “cammino” del rifiuto una volta abbandonato al suo destino di prodotto errante. E la testimonianza di un malcostume che ha radici lontane, nella Venezia Sporca di Massimo Bersanetti, che risale agli anni '70 e a quel che resta dopo un mercato sull'acqua. Sfregio è la fabbrica monstre incapace di mantenere lavoro e salute, i cui danni sono ritratti con inedita delicatezza in due scatti di Florinda Orsini, allieva dei corsi di fotografia di Inforidea e tratti dal progetto collettivo Luci e Ombre curato da Cristina Mura: dell'Ilva di Taranto vediamo i suoi effetti negli sguardi dei vivi e nella polvere rossa che si accumula sulle tombe. Sfregio sono i piani regolatori demenziali che affumicano interi paesi senza mai trovare una soluzione al traffico, come nel caso di Lastra a Signa e della sua protesta dei lenzuoli, portata in mostra nello scatto “Ero un lenzuolo bianco” di Daniele Pisani. Sfregio sono le bagnarole dei migranti affondate e lasciate a marcire sulle coste del Sud Italia, come testimonia Andrea Imbrauglio, sono gli ecosistemi calpestati per cause di forza maggiore nell'immagine di Enrico Angheben, sono le targhe poste a memoria di chi poteva essere salvato proprio da chi le ha messe lì, ex post, nella foto di Fabiano Anello. E c'è il Paesaggio Umano, che ci mette davanti immagini che sembrano scattate negli anni '70 e che invece raccontano un presente italiano che di lasciar andare il passato non ne ha la minima intenzione. C'è il fascino perenne del mangereccio abbordabile delle sagre di paese, incrollabile tradizione italiana (nello scatto “Da Gigina” di Antonio Baratto), ci sono gli umarell annoiatissimi che mai si danno per vinti – gli anziani intenti a fare gli anziani in città – nello scatto milanese del giovane fotografo Alessandro Giugni; le processioni religiose che sembrano un set di Dolce & Gabbana; gli ambulanti che ancora girano di casa in casa con i loro mille prodotti da vendere (Canzio Oricchio, fotografo passeggiatore); le vacanze spiaggiate, immortalate dall'avvocatessa e fotografa Paola Bellomo, con pranzi pantagruelici al seguito che richiedono la fatica di almeno tre generazioni di famigliari per traslocarli fronte mare; chi non ha ancora il condizionatore in casa e corre ai ripari contro il caldo dell'ultima estate micidiale, nello scatto napoletano di Carlo Marchisio: tutte immagini di un'Italia che resiste al contemporaneo e se ne frega, tra lamentele, usi e costumi duri a morire. Ci sono i senzatetto sfiniti e quelli che resistono, nei ritratti neorealistici di Paolo Cudini; e c'è lo scatto degli allievi del corso di fotografia Inforidea nel carcere di Avezzano, partecipanti dall'interno della prigione al progetto Luci e Ombre – e non si sa chi l'abbia scattata, poiché le macchine fotografiche venivano usate da tutti i detenuti, tra i quali l'ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi, anch'egli parte del progetto ed autore certo dell'azzeccato titolo: Insieme (ma non) per forza. C'è l'Utopia dei non-luoghi, posti che avevano vita e scopi ed ora semplicemente sono lì, senza la speranza di nuova destinazione o di un restauro conservativo. Ci sono le ex fabbriche colossali, non più cattedrali del lavoro ma personaggi in attesa di Godot, come nello scatto dell'ex tubificio Vianini di Dorotea Rossi; i blocchi in mattone che nascondono ex impianti di lavorazione di concimi chimici, col loro segreto di metalli pesanti e sostanze tossiche che continuano a far compagnia agli ignari bagnanti nello scatto dell'archeologo Matteo Tadolti; le orecchie ormai sorde della guerra fredda che ancora si stagliano nel panorama del Monte Giogo (Emanuele Barbieri); le piscine delle ville abbandonate, ormai regno di vegetazione, ruggine e visioni di ciò che è stato negli scatti glamour di Ulyana Accaramboni. C'è la tragedia annunciata in un'immagine – Vite appese a un filo - che ferma il tempo poche ore prima di una storia nera di omicidio/suicidio che nel 2017 sconvolse la città di Ferrara e che distrusse in un colpo solo l'ultima di una generazione di antiquari e la loro casa, nello scatto premonitore della ferrarese Sara Gazzotti. Il Paesaggio Interiore, lo stato d'animo che ci portiamo dentro e che va a intaccare anche il paesaggio in cui viviamo, è quello espresso negli scatti di Fabiola Catalano, dove nelle stanze chiuse si manifesta, capovolto, il panorama esterno, come i tormenti interiori dei suoi protagonisti. Può essere una sensazione comune, a chi scatta e a chi guarda, un panorama che si fa ricordo di amori passati, che evoca profumi, odori e canzoni solo a guardarlo, come i resti della camporella di Giuseppe De Berti. Ma è una debolezza svelata, che si fa conquista del sé e del trauma personale archiviato, non più nascosto e quindi finalmente battuto, un reduce che si porta a casa ferite e vittoria: ed è l'autoscatto con cicatrice nel bosco di Emily Luchini. Ma il Paesaggio Interiore può essere un luogo segnato per sempre dalle vibrazioni di un delitto, che la foto coglie poco prima che accada, come la pagina che precede la scoperta dell'assassino, e questo capita nella pineta de Il Cannibale immortalata dall'avvocatessa e fotografa Annamaria Pinciotti. E c'è la vita da spiaggia che non deve, non può e non vuole essere disturbata nemmeno da una nave che sta oscurando il cielo coi suoi fumi velenosi, nella foto di Laura Ruggiero. E poi c'è la Città, fonte di ispirazione inesauribile: c'è lo scatto di Ottavio Colosio, La Tonnara - nome in gergo che gli operatori tv danno all'ammassamento convulso dei giornalisti intorno al personaggio del giorno - ripresa a Milano. E nei palazzi delle città, stretti gli uni con gli altri, piano su piano, si esalta anche l'odio più naturale del mondo, quello per i propri vicini di casa che, ne I Blasonati di Giovanni Ruggeri sono esposti per quello che sono: palazzi signorili davanti, orrendi ballatoi fatiscenti di dietro.

01/12/2019 13:50
A Recanati un ponte economico tra  Marche e Umbria in vista di Expo Dubai 2020

A Recanati un ponte economico tra Marche e Umbria in vista di Expo Dubai 2020

A Recanati Marche e Umbria, regioni dalle caratteristiche “blue” e “green”, coraggiosamente vogliono marciare verso spazi internazionali. Si è svolta ieri, nel palazzo comunale di Recanati, la prima edizione del Blue Green Region Economic Forum ESG89 - Marche ed Umbria nel mercato globale – direction Dubai 2020. L’iniziativa, patrocinata dall’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia, nasce dal progetto di ESG89 Group, da un’idea del suo Comitato Scientifico e di Indirizzo di connetter sempre di più le due regioni, creando una più coesa forza economica, culturale e sociale. “Ci stiamo impegnando per far sì che Umbria e Marche possano creare un ponte economico, per poi aprirsi a quello che può essere il mercato internazionale – ha sottolineato Giovanni Giorgetti, Ceo di ESGG89 -. Ieri a Recanati, insieme a imprese, banche, istituzioni e stakeholder del territorio, abbiamo parlato concretamente delle opportunità che rappresenterà Expo Dubai di ottobre 2020 per guardare fuori dai confini per una crescita economica di questi due territori”. IL FORUM DI RECANATI A fare gli onori di casa il sindaco della città dell’infinito Antonio Bravi. “Recanati – ha detto il primo cittadino – vuole essere presente a 360 gradi nel dibattito dell’internazionalizzazione; un argomento importante, attuale e fondamentale per dare una prospettiva di sviluppo economico ai nostri territori”. L’iniziativa, patrocinata dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia, ha visto la presenza di H. E. Ahmed Al Mulla – vice Ambasciatore e da Ali AlNuaimi Consigliere per gli Affari Economici che hanno presentato come sarà Expo Dubai 2020 caratterizzato dal tema “Collegare le menti, creare il futuro”. Saranno coinvolte oltre 190 nazioni e, stando alle stime, la bellezza di più di 25 milioni di visitatori, il 70 % dei quali provenienti da Paesi diversi da quello ospitante. Fra gli altri relatori di spicco i rappresentanti di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini e Confindustria Foligno, Paolo Bazzica, il presidente della Bcc di Recanati e Colmurano Sandrino Bertini, il vice presidente del Banco Marchigiano Marco Bindelli, Mohamed Obaid, Ceo di EBS Group di Dubai, Riccardo Strano già direttore ENIT di Stati Uniti, Giappone, Cina e paesi orientali e membro del comitato Scientifico di ESG89 Group insieme a Salvatore Piscitelli, già senatore della Repubblica. Anche il presidente della Camera di Commercio Unica delle Marche, Gino Sabatini, ha colto la sfida. “Unire Umbria e Marche – ha detto Sabatini - non può che rappresentare una grande opportunità per la crescita. Dobbiamo cercare di essere una squadra per promuovere al meglio sui mercati internazionali i settori caratteristici delle nostre regioni: turismo, cultura, manifattura e agroalimentare”.

30/11/2019 17:24
Recanati, il museo Villa Colloredo Mels mette un’opera in “sciopero” per il clima

Recanati, il museo Villa Colloredo Mels mette un’opera in “sciopero” per il clima

Un’opera del museo civico di Recanati in sciopero per un giorno per il clima. Per tutta la giornata di venerdì 29 novembre, i visitatori di Villa Colloredo non potranno ammirare il dipinto “Leopardi sul letto di morte” (Giuseppe Ciaranfi, 1838-1902), che fa parte del patrimonio leopardiano, perché il museo cittadino aderisce alla mobilitazione “Museums for future”. Come annunciato già a settembre 2019, all’indomani del terzo sciopero globale per il clima, venerdì 29 novembre il movimento di Fridays for future torna in piazza per il quarto global strike per chiedere che gli obiettivi dell’Agenda 2030 legati ai cambiamenti climatici siano rispettati e vengano prese soluzioni per poter sperare in un futuro degno di questo nome. Una protesta che, per la prima volta coinvolge anche i musei: arte e cultura per una rivoluzione green a sostegno di chi lotta per un futuro migliore. Nasce così #MuseumsforFuture per invitare con degli “scioperi artistici” i professionisti del patrimonio culturale a partecipare alla mobilitazione mondiale.   Il museo di Villa Colloredo Mels ha selezionato l’opera che ritrae Giacomo Leopardi e rimossa dall’esposizione permanente, sostituendola con il messaggio dell’#ArtStrike “Non sai cosa hai fino a quando non c’è più” per supportare i tanti giovani attivisti che venerdì sciopereranno nelle strade per richiedere più azioni da parte dei governi riguardo ai problemi climatici, movimento nato da Greta Thunberg. 

29/11/2019 11:58
Recanati chiama Dubai: Marche e Umbria a confronto sull’internazionalizzazione

Recanati chiama Dubai: Marche e Umbria a confronto sull’internazionalizzazione

È ormai alle porte la prima edizione del Blue Green Region Economic Forum ESG89 - Marche ed Umbria nel mercato globale – direction Dubai 2020 che, il 29 novembre, si terrà a Recanati. L’iniziativa, patrocinata dall’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia, nasce dal progetto della ESG89. Un ricco programma di iniziative vedrà impegnati sin dal mattino le istituzioni, gli stakeholder del territorio marchigiano nonché provenienti anche dalla vicina Umbria. A fare gli onori di casa il sindaco della città dell’infinito Antonio Bravi. L’iniziativa è patrocinata dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia rappresentata per l’occasione da H. E. Ahmed Al Mulla – vice ambasciatore e da Ali AlNuaimi Consigliere per gli Affari Economici. Sarà un momento ufficiale di presentazione dell’esposizione universale che si terrà a Dubai a partire da ottobre del 2020 partendo dal tema “Collegare le menti, creare il futuro”. Nel corso della mattinata, nella sala degli stemmi del Palazzo comunale, si terrà il workshop ‘Pmi ed internazionalizzazione – Banche locali ed imprese globali’ nel quale verrà affrontato il tema relativo ai rapporti tra gli istituti di credito del territorio e le aziende ed i professionisti per capire quali processi a sostegno delle attività di internazionalizzazione delle imprese. Interverranno per gli istituti di credito locali il presidente della Bcc di Recanati Sandrino Bertini, il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini e Maurizio Del Savio, Direttore Generale BCC di Spello e Bettona. Al loro fianco Mohamed Obaid, Ceo di EBS. Inoltre interverrà Fabio Musso Professore di marketing e internazionalizzazione all’Università di Urbino ed Antonio Varvaro, Docente di Business Law all’American University di Ras Al Khaiman – EAU. Fra gli altri relatori di spicco i rappresentanti di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini e Confindustria Foligno, Paolo Bazzica lo Studio legale internazionale Paolo Spacchetti e i rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di Macerata. Nel corso della giornata ci saranno anche momenti per presentare alcune delle eccellenze dei prodotti eno-gastronomici delle Marche con l’angolo delle degustazioni denominato Taste of Marche. Nella sessione pomeridiana, dalle 14.30, si parlerà di internazionalizzazione con un incontro con lo staff degli Emirati che presenteranno il sistema economico del loro paese e le opportunità in generale. Inoltre altre delegazioni ufficiali sono previste nel corso del workshop che racconteranno le occasioni commerciali dei loro rispettivi paesi. A seguire, 17.15, nell’aula Magna del Comune di Recanati si inaugurerà la prima edizione del Blue Green Region Economic Forum ESG89 – Marche ed Umbria nel mercato Globale Direction Dubai 2020. Tra gli ospiti d’onore, gli Emirati che presenteranno all’Umbria e alle Marche l’EXPO DUBAI 2020. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Antonio Bravi e quelli del Vice Presidente della Regione Marche, Anna Casini, del Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini sarà la volta dei rappresentanti del Ministero degli Esteri inviati a partecipare, di quelli della struttura e del padiglione Italia e dei rappresentanti dell’ambasciata di Dubai. Moderano il forum centrale Giovanni Giorgetti Ceo di ESG89 e Riccardo Strano già direttore ENIT di Stati Uniti, Giappone, Cina e paesi orientali. Programma completo del Forum disponibile su: esg89forum.it/summer2019/  

28/11/2019 16:08
Recanati, schianto lungo la Regina: un ferito al Pronto Soccorso

Recanati, schianto lungo la Regina: un ferito al Pronto Soccorso

L'incidente è avvenuto, intorno alle 19: 15, lungo la Regina, in località Fontenoce sul territorio comunale di Recanati. A scontrarsi due vetture: una Fiat Doblò e una Volkswagen Maggiolino. Violento l'impatto, tanto che una delle due auto, è rimasta ferma  di  traverso lungo la carreggiata. Sul posto sono giunti immediatamente gli operatori del soccorso: 118 e Vigili del Fuoco. La strada è stata chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso. Una persona è stata portata al Pronto Soccorso dell'ospedale di Civitanova per le cure del case, le sue condizioni non sono gravi. Le altre sono uscite praticamente illese dai  propri veicoli. 

27/11/2019 19:52
Recanati, la Lega denuncia: "Respinta la proposta dell'istituzione del Garante dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza"

Recanati, la Lega denuncia: "Respinta la proposta dell'istituzione del Garante dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza"

"Premesso che anche nelle Marche la cronaca delle ultime settimane ha evidenziato situazioni nelli quali è bene fare chiarezza, leggiamo, infatti, dai quotidiani: “Avvocato denuncia un giudice: interferenze nell'affido di una bimba" e ancora da un altro articolo uscito sulla stampa la situazione appare ancora più grave "Ancona. Ex giudici onorari implicati nel caso della bimba affidata alla coppia di amici del giudice". Ad oggi l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Recanati ha in carico circa 67 minori a seguito di provvedimento dell'Autorità Giudiziaria e su richiesta di aiuto spontaneo delle famiglie. In merito a ciò abbiamo predisposto interrogazione al Sindaco e all'assessore ai Servizi Sociali, per sapere se sono a conoscenza del caso sopracitato e se questo Giudice e i professionisti (giudici onorari, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, operatori) si occupano e/o si sono occupati degli affidi dei minori in carico al Comune di Recanati" a fotografare la situazione è il Coordinatore Cittadino della Lega di Recanati Benito Mariani. "Chiediamo se il cindaco, e/o l’assessore competente ritengono opportuno verificare qualsiasi possibile conflitto di interesse tra il Giudice in questione e i professionisti (giudici onorari, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, operatori) e le strutture/associazioni che operano nella tutela minorile e nell’assistenza sociale e alle famiglie della Regione Marche a cui sono stati dati in affido i minori in carico al Comune di Recanati. Sicuramente la figura di un Garante Comunale sui diritti per l'infanzia e l'adolescenza potrebbe essere utile e di aiuto - continua il rappresentante locale del Carroccio -. Prendiamo atto, purtroppo, con grande rammarico di come sia stata respinta da parte di tutta la maggioranza guidata dal Sindaco Antonio Bravi, la nostra proposta di Istituire la figura del Garante comunale dei diritti per l'infanzia e dell'adolescenza. Nell'ultima seduta del Consiglio Comunale che si è tenuta lo scorso lunedì 25/11/2019 la decisione della maggioranza è stata motivata dal fatto che alcuni mesi fa Recanati ha aderito alla rete regionale “Città Sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescnti nelle Marche” dove nel protocollo viene indicato un “Osservatorio” e non un Garante. A tutt'oggi rileviamo come tale Osservatorio, oltre ad non essere indicato nelle leggi nazionali di riferimento, non sia regolamentato o codificato, non si conoscono le funzioni, i poteri, la composizione e i requisiti degli eventuali componenti, nonostante tale protocollo e questa rete sia attiva da anni in diversi Comuni delle Marche." "Pertanto Recanati dovrà attendere dei mesi o forse più, che ci arrivi dall'”alto” il regolamento giusto. Vogliamo ricordare che per i bambini e le loro famiglie essere e rimanere separati per mesi, può rappresentare un'eternità e un forte trauma - continua Mariani -. Strappare ingiustamente un bambino alla propria mamma può essere considerata una delle violenze più forti commesse verso una donna. La figura del Garante comunale, da noi proposta, discende ed è conforme alla legge n. 112 del 12/07/2011 che ha istituito l'Autotità Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, da cui poi sono stati istituiti i Garanti Regionali con funzioni, anche, di Difensori Civici. La nostra proposta, corredata anche da un regolamento chiaro che segue pedissequamente le disposizioni della Legge sopracitata, poteva anche essere presa in considerazione e applicata da subito e, magari, successivamente integrare o assorbire la figura del Garante Comunale dall'eventuale e futuro Osservatorio. In molti comuni italiani e nelle Marche è già stata istituita la figura del Garante Comunale. Nella nostra Regione altri Comuni si stanno già muovendo in questa direzione" conclude il rappresentante della Lega.

27/11/2019 13:45
Blue Green Region Economic Forum Esg89: a Recanati Marche e Umbria a confronto sull’internazionalizzazione

Blue Green Region Economic Forum Esg89: a Recanati Marche e Umbria a confronto sull’internazionalizzazione

È ormai alle porte la prima edizione del Blue Green Region Economic Forum ESG89 - Marche ed Umbria nel mercato globale – direction Dubai 2020 che, il 29 novembre, si terrà a Recanati. L’iniziativa, patrocinata dall’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia, nasce dal progetto della ESG89 Group, società leader nel settore dell’editoria economica con sede a Perugia e da un’idea del suo Comitato scientifico e di indirizzo di connettere, sempre di più, le due regioni, creando una più coesa forza economica, culturale e sociale. Ciò facendo leva in particolare sull’infrastruttura della Quadrilatero che ha collegato in maniera veloce il “blue” mare delle Marche con il “green” verde dell’Umbria. “Una sinergia che è ancora più attuale - ha detto Giovanni Giorgetti, Ceo di ESG89 Group - a seguito del processo di Globalizzazione che rende indispensabili nuove collaborazioni al fine di creare crescita economica, lavoro e sviluppo sostenibile anche in regioni come l’Umbria e le Marche che negli ultimi anni hanno segnato il passo. Inoltre, l’internazionalizzazione è tema sempre più centrale nelle politiche economiche degli Stati e le aziende si confrontano con i mercati esteri puntando sempre di più ad uno sviluppo al di là dei confini nazionali”. L’evento di Recanati è stato presentato, oggi in Regione Marche, nel corso di una conferenza stampa. “Ci stiamo impegnando per far sì che Umbria e Marche possano creare un ponte economico, per poi aprirsi a quello che può essere il mercato internazionale – ha detto Giorgetti - A metà novembre, a Perugia, si è svolta la seconda edizione del Glocal Economic Forum dove i protagonisti delle realtà economiche e sociali di Umbria e Marche si sono confrontati sui fattori di sviluppo di questi territori. In questa occasione abbiamo prodotto un documento, con idee e proposte, che consegneremo ai presidenti di Umbria e Marche. Il Blue Green vuole essere un appuntamento preparatorio in vista di Expo Dubai di ottobre 2020, un‘opportunità di guardare fuori confine per una crescita economica di questi due territori”. Roberto Luciani, dirigente regionale Internazionalizzazione dell’agroalimentare, ha sottolineato che “da quando Esg89 ci ha proposto la realizzazione di questa iniziativa abbiamo tenuto a coglierla per le opportunità di internazionalizzazione che il forum può offrire. È stata recentemente istituita la cabina di regia per la preparazione della presenza della Regione nel padiglione Italia ad Expo Dubai 2020 che ha come tema Connettere le menti, creare il futuro. Questo fa pensare che la presenza delle Marche, a Dubai, possa essere la più redditizia possibile. La nostra presenza all'iniziativa di Recanati mira a sostenere una promozione delle produzioni agroalimentari marchigiane di qualità che vengono proposte come testimonial del territorio. Abbiamo intuito che da parte emiratina c’è un forte interesse verso le nostre produzioni di qualità”. Salvatore Piscitelli, segretario comitato scientifico di Esg89 ha rilevato che “Dubai 2020 è il primo atto per iniziare a cogliere l’opportunità di fare rete tra istituzioni, imprese e stakeholder del territorio. Sottolineo che gli Emirati Arabi hanno fortemente scelto, per il forum, le Marche e Recanati, come città simbolo della cultura”. IL FORUM DI RECANATI Un ricco programma di iniziative vedrà impegnati sin dal mattino gli stakeholder del territorio marchigiano nonché provenienti anche dalla vicina Umbria. A fare gli onori di casa il sindaco della città dell’infinito Antonio Bravi. L’iniziativa è patrocinata dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia rappresentata per l’occasione da H. E. Ahmed Al Mulla – vice ambasciatore e da Ali AlNuaimi Consigliere per gli Affari Economici. Sarà un momento ufficiale di presentazione dell’esposizione universale che si terrà a Dubai a partire da ottobre del 2020 partendo dal tema “Collegare le menti, creare il futuro”. Nel corso della mattinata, nella sala degli stemmi del Palazzo comunale, si terrà il workshop ‘Pmi ed internazionalizzazione – Banche locali ed imprese globali’ nel quale verrà affrontato il tema relativo ai rapporti tra gli istituti di credito del territorio e le aziende ed i professionisti per capire quali processi a sostegno delle attività di internazionalizzazione delle imprese. Interverranno per gli istituti di credito locali il presidente della Bcc di Recanati Sandrino Bertini, il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini e Maurizio Del Savio, Direttore Generale BCC di Spello e Bettona. Al loro fianco Mohamed Obaid, Ceo di EBS. Inoltre interverrà Fabio Musso Professore di marketing e internazionalizzazione all’Università di Urbino ed Antonio Varvaro, Docente di Business Law all’American University di Ras Al Khaiman – EAU. Fra gli altri relatori di spicco i rappresentanti di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini e Confindustria Foligno, Paolo Bazzica lo Studio legale internazionale Paolo Spacchetti e i rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di Macerata. Nel corso della giornata ci saranno anche momenti per presentare alcune delle eccellenze dei prodotti eno-gastronomici delle Marche con l’angolo delle degustazioni denominato Taste of Marche. Nella sessione pomeridiana, dalle 14.30, si parlerà di internazionalizzazione con un incontro con lo staff degli Emirati che presenteranno il sistema economico del loro paese e le opportunità in generale. Inoltre altre delegazioni ufficiali sono previste nel corso del workshop che racconteranno le occasioni commerciali dei loro rispettivi paesi. A seguire, 17.15, nell’aula Magna del Comune di Recanati si inaugurerà la prima edizione del Blue Green Region Economic Forum ESG89 – Marche ed Umbria nel mercato Globale Direction Dubai 2020. Tra gli ospiti d’onore, gli Emirati che presenteranno all’Umbria e alle Marche l’EXPO DUBAI 2020. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Bravi e quelli del Vice Presidente della Regione Marche, Anna Casini, del Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini sarà la volta dei rappresentanti del Ministero degli Esteri inviati a partecipare, di quelli della struttura e del padiglione Italia e dei rappresentanti dell’ambasciata di Dubai. “L’Expo 2020 a Dubai - ha anticipato il presidente Sabatini - costituisce un’occasione preziosa per le aziende marchigiane, in un momento in cui i tradizionali mercati di sbocco frenano, penalizzati da congiuntura negativa, forme di protezionismo e guerre commerciali. Riprendere i rapporti con gli Emirati significa aprire un fronte commerciale molto ampio per le nostre eccellenze produttive, che si contraddistinguono per design, cura, qualità dei materiali e delle lavorazioni”. Tutto sotto la regia di ESG89 Group che da oltre 30 anni si occupa di temi economici a livello nazionale e internazionale. Moderano il forum centrale Giovanni Giorgetti Ceo di ESG89 e Riccardo Strano già direttore ENIT di Stati Uniti, Giappone, Cina e paesi orientali.

26/11/2019 18:30
"La sicurezza stradale come stile di vita", il campione Max Sontacchi a Recanati

"La sicurezza stradale come stile di vita", il campione Max Sontacchi a Recanati

Un incontro lungo e con tanti fuori programma quello di stamattina tra il Sindaco di Recanati Antonio Bravi e il campione di motociclismoparalimpico  Maximilian Sontacchi, (Campione Italiano Paralimpico Classe 600 e Bronzo Classe 600 Campionato Internazionale Handyrace). Insieme a Max infatti c’erano il passato e il presente del motociclismo ai massimi livelli: Franco Uncini, campione del mondo classe 500 1982 e attuale responsabile della sicurezza del moto GP e la giovanissima promessa Leonardo Battaglini, studente recanatese del 2° anno al Liceo Leopardi che sta gareggiando nel R3 Cup e che il prossimo anno sarà impegnato Campionato Italiano Velocità. L’incontro si è svolto a conclusione del progetto “Non sprechiamo il sangue sulle strade” - la sicurezza come stile vita, promosso dalla sezione AVIS di Recanati in collaborazione con la Polizia Stradale di Macerata - , che ha visto coinvolti tutti gli studenti del Liceo "Leopardi" indirizzo Classico, Scienze Umane e Socio Economico. Ad accompagnare i campioni c’erano anche il Presidente dell’AVIS Recanati Daniela Elisei, la referente del progetto Laura Borgognoni, il vice preside Giulio Serafini e la professoressa Emma Smorlesi. Ultimo ma non importante SAM, il cane di Maximilian, addestrato dall’Associazione Il Mio Labrador di Treia. La due giorni dedicata alla sicurezza stradale ha riscosso un grande successo proprio grazie Maximilian Sontacchi che, con la sua simpatia ha saputo catturare la loro attenzione. Il campione, rimasto sulla sedia a rotelle nel 2005 a seguito di un incidente stradale, è testimonial dal 2006 del progetto “Icaro“ per la sicurezza e la sensibilizzazione stradale, patrocinato dalla Polizia Stradale e dal Ministero degli Interni. La storia di Max Sontacchi Era il 25 luglio del 2005 quando un grave incidente con la moto lo costrinse su una sedie a rotelle. Ma lui Maximilian, 17 anni, non è uno che si arrende. Lui con la moto ci corre in pista. Lui la moto la ama. E non gli basta guidare le ruote di una carrozzina. Così si rimbocca le maniche. Nel 2006 diventa testimonial per l’Italia del progetto “Icaro“. Nel 2009 si inventa il progetto Drifting e con l’aiuto di grandi piloti realizza la prima auto da drifting adatta per disabili. E riprende così l’attività agonistica. Nel 2010 ottiene la licenza di pilota/istruttore (certificato in Itala e in Europa), che gli consente di aprire la prima scuola di Drifting per disabili in Europa. Con le quattro ruote capaci di cancellare ogni differenza, prende parte al campionato Italiano gareggiando contro normodotati. Parallelamente prosegue la propria battaglia a favore della sicurezza stradale: non potrebbe essere altrimenti.  Nel 2014 Max vede finalmente il realizzarsi di un sogno coccolato per nove lunghi anni, quello di tornare in moto. Grazie all’aiuto di alcuni amici, il progetto “moto disabili” vede naturalmente la luce: una moto speciale, adattata secondo e esigenze della propria disabilità. Con la Onlus Di.Di. Diversamente Disabili si riaffaccia al mondo delle competizioni partecipando alla Di.Di. “Dream World Bridgestone Cup”, l’unica gara riservata a piloti disabili e organizzata sul tracciato di Vallelunga. Ma c’è ancora di più. Nel 2015 Max fonda il Bura Racing Team. Max e la sua squadra sono riusciti a correre in tutta Europa contro piloti normodotati e in particolare Max ha concluso la stagione al 9° posto su 195 piloti. Sontacchi è ora Campione italiano di Motociclismo Paralimpico 2019 e Bronzo Classe 600 Campionato Internazionale nel Handyrace.  

26/11/2019 16:56
Recanati, dall'Orto dell'Infinito flash mob "Il pensiero non basta"

Recanati, dall'Orto dell'Infinito flash mob "Il pensiero non basta"

Ieri mattina in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione Della Violenza Contro le Donne, a Recanati nell’Orto sul Colle dell’Infinito si è svolto il Flash Mob organizzato dall’Istituto Istruzione Superiore “V. Bonifazi” di Civitanova e Recanati. Un atto di sensibilizzazione all’interno delle scuole, luoghi principali dove può avvenire un cambio culturale. I ragazzi e le ragazze dell’istituto hanno mostrato circa 400 elaborati con i loro pensieri, alcuni applicati su dei cartelli e altri su uno striscione di stoffa lungo 5 metri circa, intorno al motto Il Pensiero non Basta ricamato con filo rosso. Non basta un giorno e non basta il pensiero per ricordare che un atto di violenza contro le donne è un atto di violazione dei diritti umani. Agire è indispensabile, anzi obbligatorio, per contrastare e sradicare un fenomeno diventato emergenza sociale. Il luogo, che ispirò Giacomo Leopardi, ha un‘importanza rilevante a livello simbolico poiché L’Orto-giardino apparteneva al Monastero dove risiedevano le Clarisse, oggi sede della suddetta scuola. L’Hortus Conclusus, sia nel mondo laico che in quello religioso, era considerato come giardino dello spirito e metafora dell’esistenza umana. La soglia di entrata è il simbolo del passaggio: quando si supera il confine si modifica la propria condizione. L’idea, proposta dalla giornalista Nikla Cingolani, è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Recanati, CronacheCult, Le Fate Laboriose, Circolo ACLI Castelnuovo, RAM90 di Paolo Ramundo il quale ha gentilmente offerto la stoffa per la realizzazione dello striscione utile allo svolgimento del Flash Mob. Al flash mob erano presenti insieme al corpo docente il Sindaco Antonio Bravi, la presidente del consiglio Tania Paoltroni e l’assessora alle culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio. Il progetto ha avuto un ottimo riscontro tanto che sono arrivati altri biglietti con i pensieri. Per questo lo striscione sarà esposto negli Istituti scolastici di Recanati e già si pensa ad un grande flash mob per l’8 marzo in piazza Leopardi con il coinvolgimento delle altre scuole

26/11/2019 13:14
Recanati, tanti nuovi progetti al centro socio-educativo "L'Infinito"

Recanati, tanti nuovi progetti al centro socio-educativo "L'Infinito"

Continua la ricca programmazione invernale del Centro socio educativo e riabilitativo “L’Infinito” del Comune di Recanati gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Quest’anno, il tema della programmazione 2019/2020  è il “viaggio al centro dei ricordi”: l’affettività, le emozioni legati ai ricordi dei nonni, alle feste, all’infanzia. Si inizia con la cucina e i sapori di un tempo, per poi proseguire con il laboratorio di fotografia dove i ragazzi possono ricostruire la loro vita, per terminare con la realizzazione di un ricettario dove verranno incluse le ricette della tradizione contadina marchigiana. Inoltre, sono ricominciate ad ottobre le attività riabilitative di pet- therapy, atletica e piscina.  Ogni mese gli ospiti del centro si recano alla media-biblioteca di Recanati per scegliere i libri da leggere. A dicembre, insieme al Centro disabili “Alice” di Loreto, si organizzeranno il mercatino di Natale e la cena dell’amicizia con tanto di saggio musicale e tombolata assieme a familiari e amici del centro. Tanti i premi in palio nella lotteria, realizzati durante il laboratorio di sartoria e  confezionati con prodotti offerti dalla cooperativa Pars.  A gennaio inizierà il corso di pedagogia clinica con Laura Berti basato sulle emozioni e sul ricordo. Il materiale raccolto verrà pubblicato in un libro. Inoltre, molte sono state le uscite realizzate nei mesi autunnali nel territorio maceratese: la visita alla fattoria didattica delle Meraviglie a Pollenza, dove gli utenti del centro hanno potuto rivivere numerose attività contadine; la partecipazione al Festival della Musica "Impossibile" dove hanno interpretato "Se vuoi goder la vita" di Beniamino Gigli; la visita interattiva all’orto e a casa Leopardi a Recanati; la vendemmia; il laboratorio di pane e tortellini di zucca all’agriturismo Giardino dei sapori; e la visita all’azienda Clementoni che ha donato al Centro Pars giochi didattici e educativi.   

26/11/2019 12:34
La BCC Recanati e Colmurano prima fra le banche della Regione Marche

La BCC Recanati e Colmurano prima fra le banche della Regione Marche

La BCC di Recanati e Colmurano è stata premiata con il sigillo di qualità “N.1 Servizio 2019/2020 Banche Regionali - Marche”, ottenendo il punteggio più alto rispetto a tutte le altre banche regionali, sui servizi offerti e sul livello di soddisfazione dei clienti nell’anno 2019. A dirlo è l’analisi condotta a Settembre 2019 dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ente indipendente specializzato nell’analisi e comparazione di prodotti/servizi/prodotti finanziari, nonché leader assoluto delle indagini e dei sigilli di qualità in Europa. I risultati dello studio, condotto su scala nazionale sul settore finanza, hanno posizionato la BCC Recanati e Colmurano al vertice della classifica delle banche regionali nelle Marche, con un punteggio SES (Service Experience Score) del 58,3%, ben sopra la media regionale attestatasi al 51% (cfr. Affari e Finanza, 28 Ottobre 2019). L’indagine, condotta secondo la metodologia sviluppata dall’Università Goethe di Francoforte, ha riguardato un campione rappresentativo della popolazione italiana di circa 230 mila consumatori e un panel di 1274 aziende riferite a 150 settori di attività. Gli intervistati sono stati coinvolti in un sondaggio CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) articolato in due quesiti orientati a verificare il grado di fidelizzazione del cliente e la bontà del servizio ricevuto dall’Istituto bancario di riferimento. Un importante risultato dunque quello raggiunto dalla BCC Recanati e Colmurano, che segna una tappa importante del percorso virtuoso intrapreso dall’Istituto, i cui risultati stanno andando oltre le aspettative, grazie soprattutto alla professionalità e allo spirito di squadra che caratterizza tutto il personale. Forte è l’impegno per continuare a crescere e sostenere sempre di più imprese e famiglie, cercando di soddisfare al meglio le attese e le richieste dei clienti, nella consapevolezza che per una Banca di prossimità come la BCC di Recanati e Colmurano, che vuole essere leader nel suo territorio, disponibilità, gentilezza e qualità del servizio devono essere sempre “il marchio di fabbrica”: il riconoscimento ottenuto certifica la bontà del lavoro svolto e premia la vicinanza della BCC di Recanati e Colmurano alle Comunità locali.  

25/11/2019 17:45
"Meditate che questo è stato", l'Anpi di Recanati ricorda Primo Levi a 100 anni dalla nascita

"Meditate che questo è stato", l'Anpi di Recanati ricorda Primo Levi a 100 anni dalla nascita

Venerdì 29 novembre alle ore 17.00, presso la mediateca Comunale di Recanati, si terrà l’incontro dal titolo “Meditate che questo è stato. Per ricordare Primo Levi a 100 anni dalla nascita” L'iniziativa, organizzata da ANPI-Recanati, intende unirsi alle molte manifestazioni in corso, in Italia, per ricordare la figura di Primo Levi in occasione del centenario della sua nascita.   Testimone sobrio, lucido, esatto, imprescindibile dei lager nazisti, rappresenta anche uno stimolo alla riflessione sul nostro tempo di nuovi fascismi, razzismi, antisemitismi. “Lo ricorderemo con video e letture per tenere viva la memoria e la mobilitazione a difesa e promozione dei valori democratici, di libertà e di umanità che Levi ci ha insegnato. Memoria e progetto futuro che sono la linea su cui l’ANPI intende muoversi, anche alla luce degli insegnamenti che i maestri della letteratura e del pensiero contemporaneo ci offrono”, ha affermato Sandro Apis, presidente dell’Anpi sezione di Recanati .    

25/11/2019 09:36
Poker della Vastese, la Recanatese crolla in casa

Poker della Vastese, la Recanatese crolla in casa

   Serie D girone F - Nei primi minuti di gara la Vastese mantiene il possesso e costringe la Recanatese a stare nella sua metà campo. La prima occasione dell’incontro però è per i giallorossi, al 7’ un rimpallo manda in porta Padovani ma l’attaccante giallorosso si fa fermare da Bardini. Risponde la Vastese, al 14’ conclusione pericolosa di Ansini che esce di poco alla destra di Sprecacè. Al 18’ tiro di Esposito Vittorio e grande parata di Sprecacè che mette in angolo. Al 25’ azione pericolosa della Recanatese, cross di Dodi dalla sinistra che trova Lattanzi in area, la sua conclusione si spegne sul fondo. Al 28’ ci prova Ficola dalla distanza, tiro che non impensierisce il portiere ospite. La Vastese ancora al tiro al minuto 29 con Ansini, anche questa conclusione termina fuori. Al 30’ la Recanatese passa in vantaggio, dalla destra Borrelli fa partire un cross tagliato che trova Pera che da due passi mette in rete. Al 36’ ci prova ancora Pera, parte dalla sinistra e si accentra, il suo tiro è facile preda del portiere della Vastese. Altra occasione per Padovani al 38, l’attaccante si invola verso il portiere e per la seconda volta si fa fermare da Bardini. Al 39’ altra occasione per la Recanatese con Lombardi che dà dentro l’area prova la conclusione di destro, il suo tiro finisce ampiamente a lato. Al 40’ angolo battuto da Borrelli e colpo di testa di Nodari, altra grande parata di Bardini.   Nel secondo tempo parte ancora meglio la Vastese, al 46’ colpo di testa Dos Santos e parata di Sprecacè che mette in angolo. Al 49’ trova il pareggio la Vastese con il gol di Francesco Esposito, azione personale e destro vincente. La Recanatese non riesce a reagire e al 53’ la Vastese passa in vantaggio, un rimpallo favorisce Vittorio Esposito che dà dentro l’area esplode il destro e trafigge Sprecacè. Al 60’ la Vastese trova il terzo gol, azione sulla sinistra di Cavuoti che serve il pallone per Vittorio Esposito che con il piattone batte Sprecacè. Prova a scuotersi la Recanatese, conclusione dai 30 metri di Pera e altro grande intervento di Bardini. Al 65’ la Vastese cala il poker. Angolo Battuto da Vittorio Esposito e destro vincente di Francesco Esposito. Al 72’ assist di Borrelli e colpo di testa Pera che trova pronto anche questa volta il portiere della Vastese. Occasionissima per la Vastese un minuto dopo, Dos Santos sbaglia a porta praticamente vuota. Al 74’ ci prova Raparo dalla distanza, tiro che non impensierisce Bardini. La Vastese continua ad attaccare e al minuto 86 in contropiede Stivaletta sfiora il gol. Al 93’ la Recanatese accorcia le distanze con il gol Pedroni per il 2-4 finale.   RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi (46’ Monti), Ficola, Raparo, Nodari, Esposito A., Pera, Lombardi (55’ Morales), Padovani (55’ Pedroni), Borrelli (77’ Giaccaglia), Senigagliesi (13’ Dodi). A disposizione: Bruno, Rutjens, Ruci, Monachesi. Allenatore: Federico Giampaolo. VASTESE: Bardini, Pompei, Dos Santos (92’ Perrocchi), Ansini (75’ Alonzi), Esposito F., Giorgi, Marianelli, Cavuoti (70’ Zinni), Cacciotti, Ravanelli (88’ Cardinale), Esposito V (66’ Stivaletta). A disposizione: Di Rienzo, Loggello, Altobelli, Bardini. Allenatore: Marco Amelia. Arbitro: Sig. Francesco Lipizer (Verona), 1° Ass. Nicola Salvi (Padova), 2° Ass. Paolo Tomasi (Schio) Reti: 30’ Pera (R), 49’ e 65’ Esposito Francesco (V), 53’ e 60’ Esposito Vittorio (V), 93’ Pedroni (R) Ammoniti: Ravanelli (V), Esposito Francesco (V), Giorgi (V), Borrelli (R). Calci d’angolo: 7-7 Note: 500 spettatori.  

24/11/2019 17:58
Villa Musone, esonerato l'allenatore Maurizio Marincioni

Villa Musone, esonerato l'allenatore Maurizio Marincioni

La società Asd Villa Musone comunica di aver sollevato Maurizio Marincioni dall'incarico di allenatore della prima squadra. La dirigenza gialloblu ringrazia mister Marincioni per l'impegno profuso e la passione dimostrata in questi mesi di lavoro con i villans e gli augura le migliori fortune personali e sportive. La società contestualmente sta lavorando per identificare il nuovo allenatore che guiderà la prima squadra.

24/11/2019 12:05
Il Villa Musone cade in casa contro il Monserra

Il Villa Musone cade in casa contro il Monserra

Il Villa Musone si fa rimontare ed incappa in una sconfitta casalinga. Contro il Monserra i villans cedono per 1-2 ed interrompono la striscia di risultati positivi, dopo una prestazione sotto tono. I ragazzi di mister Maurizio Marincioni hanno disputato un buon primo tempo ma nella ripresa sono caduti sotto i colpi degli avversari, con Gorini entrato dalla panchina che ha svoltato il match a favore dei suoi. Primo squillo del Villa Musone al 9' quando Marziani in area piccola tenta la girata messa in corner da Buriani. Risponde al 12' Caprini che di testa impegna Ortenzi. La sfida si mantiene equilibrata ed è giocata molto a centrocampo, poi al 26' bella azione in velocità dei villans sulla destra, Agostinelli serve l'accorrente Giammaria che non trova la palla ma la sfera carambola tra Buriani ed Ambrosi e finisce nel sacco. Il gol galvanizza i gialloblu che sfiorano il raddoppio con un bel tiro a giro di Giammaria, che esce di poco. Nella ripresa buona opportunità dal limite dell'area per Morra che da calcio da fermo non trova la porta. Al 55' Caprini di testa pesca la deviazione giusta ma Ortenzi è attento, poi al 60' Gorini, appena entrato, sfrutta un'incertezza della difesa di casa e trova il gol del pareggio partendo da posizione dubbia. La rete galvanizza gli ospiti che sfiorano il raddoppio ancora con Gorini, il quale tira un bolide da fuori area che scheggia la traversa. Il forcing degli avversari è premiato al 70' quando Gorini conquista un calcio di rigore per un tocco di mano di un giocatore gialloblu. Dal dischetto si presenta Piaggesi che spiazza Ortenzi per la rimonta del Monserra. I villans tentano il forcing offensivo senza troppo successo anche se Di Luca di testa, da azione di corner, chiama Buriani all'intervento in tuffo negli ultimi minuti. Finisce 1-2. VILLA MUSONE - MONSERRA 1-2 (0-1 pt) VILLA MUSONE: Ortenzi, Leone, Guzzini (80' Prosperi), Carloni, Di Luca, Morra, Camilletti M., Pancaldi (68' Carnevalini), Marziani, Giammaria (68' Diallo), Agostinelli A disp. Martino, Ascani, Fiengo, Severini, Bora, Tonuzi All. Marincioni MONSERRA: Buriani, Bittoni, Puerini, Ambrosi, Pambianchi, Costarelli, Brescini (51' Gorini), Fiorani (51' Compagnucci), Caprini (88' Santini), Piaggesi, Zupo A disp. Quagliani, Panni, Ferrero, Lucarini, Carbone, Brega All. Moretti Arbitro: Tayeb di Pesaro Reti: 26' Ambrosi (aut), 60' Gorini, 70' Piaggesi (rig)

23/11/2019 20:00
Reddito di cittadinanza e casa popolare ma aveva un debito con il fisco di 20mila euro: uomo nei guai

Reddito di cittadinanza e casa popolare ma aveva un debito con il fisco di 20mila euro: uomo nei guai

Importanti attività sono state svolte da tutto il personale della Polizia locale di Recanati con notevoli risultati in tema di legalità e sicurezza urbana. Il personale guidato dal primo settembre dal nuovo Comandante, Commissario Coordinatore Gabriella Luconi, ha intensificato i controlli in tema di sicurezza della circolazione stradale. In questi tre mesi sono stati ben 114 i posti di controlli effettuati con oltre 440 veicoli controllati, sia in ambito urbano che nelle frazioni. Raddoppiato il numero dei fermi amministrativi ed effettuati 20 sequestri amministrativi per mancanza di copertura assicurativa, numeri considerevoli visto che nei primi otto mesi dell’anno il numero dei sequestri era di poco superiore. Non è stato tralasciato nemmeno il controllo sulle patenti di guida visto che sono state accertate tre violazioni: una per circolazione con veicolo già sottoposto a sequestro, come prescritto dai nuovi decreti sicurezza, una per patente revocata e l’altra perché mai conseguita. I servizi di pattugliamento hanno riguardato anche il territorio di campagna e fuori dai centri abitati dove, proprio a Chiarino, durante i controlli per il rispetto del divieto di transito per autocarri, un ciclomotore alla vista della pattuglia ha immediatamente tentato di dileguarsi per una strada di campagna. Il personale dopo un breve inseguimento è riuscito a bloccarlo. Al conducente sono state riscontrate violazioni amministrativi per oltre 7.000 € visto che circolava senza patente perché mai conseguita, senza la copertura assicurativa e senza revisione più volte omessa. Il conducente ha rifiutato anche la custodia del ciclomotore e per questo motivo è sotto sottoposto a sequestro e fermo amministrativo con affidamento al deposito Aci competente, in attesa della confisca. Altra importante indagine è stata portata a termine dalle pattuglie esterne. In seguito a un controllo di un veicolo straniero, che non aveva provveduto a immatricolare il mezzo in Italia sono sorti dubbi sul conducente. Nelle settimane successive al controllo su strada infatti, è stato scoperto che il conducente oltre ad essere residente in Italia era residente in un altro stato membro dell’Unione Europea. Gli accertamenti anche a livello fiscale, hanno fatto scaturire che il nominativo controllato era proprietario anche di altri due veicoli, di cui uno con quasi 20.000 € di gravami da parte di agenzie di riscossione. L’indagine ha portato a scoprire che lo stesso percepiva anche il reddito di cittadinanza oltre ad essere assegnatario di casa popolare. Immediatamente è partita dal Comando di Polizia Locale segnalazione alla direzione provinciale Inps di Macerata, che celermente ha provveduto a revocare il sussidio oltre ai servizi sociali comunali, dove sono in itinere accertamenti anche sulla casa popolare. L’indagine oltre all’ambito locale continuerà anche nell’altro paese dell’Unione Europea dove il cittadino è residente, grazie alla collaborazione tra il personale del Comando di Polizia Locale di Recanati ed il Centro Operativo della Polizia di Frontiera, che notizierà di quanto accaduto in Italia le analoghe autorità europee. Il comando della Polizia Locale di Recanati è uno dei primi uffici a disporre d’iniziativa controlli in tema di reddito di cittadinanza.

23/11/2019 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.