Recanati

Recanati, la lista 'Su la Testa' ed i finanziamenti alla scuola Gigli: "Evidenti contraddizioni"

Recanati, la lista 'Su la Testa' ed i finanziamenti alla scuola Gigli: "Evidenti contraddizioni"

La lista "Su La Testa" torna a parlare della questione legata alla scuola "Beniamino Gigli", prepotentemente tornata alla ribalta nell'ultima tornata elettorale a Recanati, dopo aver scelto di evitare ogni interferenza durante il periodo del ballottaggio, coerentemente con la scelta di lasciare liberi gli elettori al turno di ballottaggio del 9 giugno scorso. "La vicenda, tuttavia, è tutt’altro che chiusa: tra gli atti del Comune di Recanati antecedenti al sisma 2016 e le dichiarazioni successive fornite dallo stesso alla Regione, unitamente a quelle dell’Ufficio Ricostruzione nell’atto che dà il via libera al finanziamento per la nuova scuola “Beniamino Gigli”, sembrano sussistere evidenti contraddizioni" si legge in una nota stampa a firma dei componenti della lista civica, che nell'ultima tornata elettorale avevano appoggiato il candidato sindaco Graziano Bravi. "I primi dubbi sulla possibilità di accesso al finanziamento legato al sisma erano sollevati, nel settembre del 2018, proprio dall’Ufficio Ricostruzione: il finanziamento regionale veniva bloccato per la mancanza di un requisito necessario e fondamentale. Secondo l’Ufficio, la scuola sarebbe stata dichiarata inagibile ben prima del 2016 (nel 2009)". "A questo primo intervento dell’USR (Ufficio Speciale Ricostruzione Marche – Sisma 2016) faceva seguito - si prosegue - un incontro urgente dell’allora sindaco Francesco Fiordomo con il Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli (PD): grazie a quest’ultimo (ed a quel Partito Democratico che, solo pochi mesi dopo, sarà oggetto di ripetuti attacchi da parte della coalizione dell’ex sindaco, nonché attuale assessore, Fiordomo), a Recanti arrivavano immediatamente le prime generiche rassicurazioni". "Il 5 ottobre 2018, l’USR tornava sui propri passi e confermava il finanziamento per la nuova scuola “Beniamino Gigli”. Quest’ultima posizione dell’USR veniva argomentata in un atto - a firma, ancora una volta, del Direttore USR Marche Cesare Spuri - in cui si può leggere quanto segue: “Si da atto, come attestato dal Comune, che non esistono atti formali che certifichino l’inagibilità dell’immobile prima del 24 agosto 2016”. Secondo l’USR il Comune di Recanati avrebbe, inoltre, anche proceduto a chiarire l’espressione “in disuso” - utilizzata nel “piano” - da riferire, riguardo all’immobile, esclusivamente alla funzione scolastica". "Il termine “disuso”, di recente utilizzato dal Comune di Recanati nel “piano” per accedere ai finanziamenti sisma, non compariva minimamente nell’atto della Giunta Comunale n. 196 del 28/07/2009, avente ad oggetto “lavori di sistemazione di porzione del complesso di Sant’Agostino da adibire a sede temporanea della scuola elementare Beniamino Gigli”; ed anzi, era proprio la stessa Giunta Comunale, presieduta dall’allora sindaco Francesco Fiordomo, ad ammettere espressamente, nella medesima delibera, che “con verbale di somma urgenza del 27.04.2009 a firma del dirigente dell’area tecnica (…) è stata dichiarata l’inagibilità dell’edificio adibito a Scuola Elementare Beniamino Gigli”. Il documento è consultabile nelle foto allegate presenti nella sezione sottostante.  "Inoltre, nella medesima comunicazione dell’USR dell’ottobre scorso, il Direttore Cesare Spuri, concludendo, sentenziava che gli uffici comunali “oggi allocati nella monumentale sede in piazza Leopardi” sono “impossibili da adeguare sismicamente come prescrive la legge”: eppure - se non andiamo errati - questo risulterebbe essere proprio il fine dell’ulteriore pioggia di milioni (circa 15 milioni di euro) attesa a Recanati, in quanto l’adeguamento sismico del palazzo comunale risulta tra le opere inserite nel “piano sisma”; si apre, dunque, una ulteriore questione che dovrà essere approfondita con estrema attenzione. L’URS ha evidenziato, infatti, il rischio di operazioni gravosissime su di immobili in ogni caso “impossibili da adeguare sismicamente” all’indice 1 (livello di sicurezza sismico che generalmente si mira a conseguire con tali interventi)" conclude il comunicato stampa.  

28/06/2019 12:07
Recanati, al via le Celebrazioni Leopardiane del 221° Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi

Recanati, al via le Celebrazioni Leopardiane del 221° Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi

Si apre oggi a Recanati la tre giorni di poesia, cultura e musica dedicata alle celebrazioni Leopardiane per i festeggiamenti del 221° anniversario della nascita del celebre poeta Giacomo Leopardi (29 giugno 1798). “Quest’anno le Celebrazioni Leopardiane assumono un significato particolare – ha dichiarato Fabio Corvatta, Presidente del Centro Studi Leopardiani -  in quanto coincidono con il Bicentenario della scrittura de “L’infinito”, riconosciuto con un decreto del Ministro Bonisoli con l’istituzione di un comitato nazionale per le celebrazioni. L’iniziativa del 29 giugno fa parte di un ricco programma di eventi già avviati che si terranno in Italia e nel resto nel mondo con la partecipazione delle Ambasciate e degli Istituti di cultura”. Tra le iniziative, oggi, venerdì 28 giugno alle 12,30 è previsto l’arrivo nel Colle de L’Infinito del cammino  “Il cuore dell’Italia”  partito da  Piazza Santa Croce a Firenze il 9 giugno scorso,  con oltre cento  persone al seguito,  ha attraversato i territori della Toscana dell’Umbria e delle Marche. Sarà affidata allo scrittore italiano Antonio Moresco la tradizionale prolusione che si svolgerà sabato 29 giugno alle ore 18, nell’Aula Magna del Comune di Recanati. Le Celebrazioni Leopardiane, inaugurate dall'orazione memorabile di Giosue Carducci nel primo centenario della nascita del Poeta, il  29 giugno del 1898, ogni anno, richiamano l’attenzione di studiosi e appassionati da tutto il mondo. Il tema che lo scrittore Antonio Moresco affronterà è  “Leopardi insurrezionale”. Al termine della conferenza a Moresco verrà assegnato il Premio Leopardi perché, come si legge nella motivazione, “è, tra tutti gli scrittori italiani contemporanei, il più leopardiano." Nei suoi libri, Leopardi è presenza costante: nominato e citato assai spesso, è interlocutore privilegiato e diventa persino personaggio. Leopardi è "il primo e l'ultimo amore", come si legge ne Lo sbrego...". Le celebrazioni continueranno la sera alle ore 21,15 nella Piazzuola del Sabato del Villaggio con l’attore e regista Sergio Rubini che si esibirà in un  recital sulle opere di Giacomo Leopardi.

28/06/2019 10:00
La Recanatese si rinforza in difesa: in arrivo Dani Ficola

La Recanatese si rinforza in difesa: in arrivo Dani Ficola

La Recanatese ha raggiunto l’accordo con Dani Ficola, classe 1997 di Porto Recanati. Cresciuto nel settore giovanile dell’Atalanta, in serie D ha vestito le maglie di Civitanovese (29 presenze nella stagione 2014/15), Fermana (16 presenze nel 2015/16) e Vis Pesaro (55 gettoni di presenza nel biennio 2016-2018 contribuendo alla vittoria del campionato che ha portato la squadra pesarese tra i professionisti). La scorsa stagione ha giocato nella squadra della sua città, il Porto Recanati, in Eccellenza. Difensore roccioso ma nello stesso tempo veloce, nella linea difensiva può occupare indifferentemente il ruolo di centrale e di esterno. La società giallorossa ha fiducia nelle qualità che il giocatore ha dimostrato di avere in categoria e per questo ha deciso di puntare su un atleta del posto come Ficola che ha sicuramente grande voglia di rivalsa e di rilanciarsi in un campionato di serie D che ogni anno prende sempre più le sembianze di una competizione professionistica a tutti gli effetti.

27/06/2019 18:18
Guido Castelli presenta a Recanati il nuovo libro "Coi piedi per terra"

Guido Castelli presenta a Recanati il nuovo libro "Coi piedi per terra"

"Per chi non vuole fermarsi alla politica del like e dei vaffa". Recita cosi una frase della copertina del libro “Coi piedi per terra” di Guido Castelli che sarà presentato venerdi 28 giugno alle 21:30 al caffè di Piazza Leopardi di Recanati. A dialogare con l’ex sindaco di Ascoli Piceno, sul suggestivo tema di una politica che riparte dai territori, dalle comunità e dalle famiglie ci saranno il consigliere comunale Simone Simonacci e l’editore Simone Giaconi. Guido Castelli è stato sindaco di Ascoli Piceno dal 2009 al maggio 2019. È responsabile Anci (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) per la finanza locale. È il presidente di Ifel (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale). Sposato, padre di un figlio. È avvocato cassazionista. Ha pubblicato nel 2016 “No, caro Matteo” per le Edizioni dEste. Alimenta un blog su “Huffington Post” e ne cura uno personale http://www.guidocastelli.it. Coi piedi per terra Dalla burocrazia ingessata, più attenta ad adempiere che a funzionare, alle macerie non rimosse a due anni dal terremoto. Dalla crisi della rappresentanza all’emergenza sicurezza. Dalla paura e dalla rabbia che covano ovunque alla speranza di una politica che ritrovi la P maiuscola. Possibile? E’ la scommessa del libro di Castelli che non si augura “un partito dei sindaci”, ma è convinto che la classe dirigente, che nei sindaci d’Italia si è costruita e manifestata, possa “contaminare con la propria cultura di governo partiti e movimenti politici”. La politica credibile non rinasce con la tecnocrazia, ma con la buona amministrazione dei territori in cui vivono comunità, imprese e famiglie. Il verbo autonomista e federalista può riproporsi per riaffermare la centralità della terra e dei territori, del principio di sussidiarietà. Per un’Italia dei Comuni che sa e può fidare progetti e futuro ai suoi cittadini.    

27/06/2019 16:29
Biglietto unico: Recanati fa rete con le altre "città Lottesche"

Biglietto unico: Recanati fa rete con le altre "città Lottesche"

Si è tenuto nei giorni scorsi a Recanati l'incontro delle "Città Lottesche", per fare il punto sul "biglietto unico" che permette ai tanti appassionati e turisti che ogni anno si recano nella nostra Regione, di poter ammirare e conoscere le opere di Lorenzo Lotto e le località che le ospita.  "Fare squadra con gli altri comuni è stata una priorità che abbiamo perseguito con forza in questi ultimi anni"-  Afferma Rita Soccio Assessore alle Culture e Turismo di Recanati che aggiunge - "Quello delle "Città Lottosche" è l'ultimo in ordine temporale dei tanti progetti già avviati come La Via Lauretana, La Riviera del Conero, La marca Maceratese ed altri, tutti con lo stesso obiettivo condiviso di valorizzare e promuovere il nostro territorio. Per i prossimi mesi saranno avviate azioni congiunte fra i Comuni della Rete con il supporto della Regione Marche, per comunicare e pubblicizzare questo nuovo percorso culturale che prevede anche concerti ed eventi mirati. Questa modalità delle Città in Rete, trasforma la nostra Regione in un grande museo diffuso dove turisti e appassionati potranno scoprire, oltre ai capolavori del Lotto, anche paesaggi ed eccellenze che si celano in ogni angolo dei nostri territori". Per la rete delle "Città Lottesche" la Regione Marche oltre ad appoggiare da subito l'idea, ha stanziato per le due annualità 2019-2020 un finanziamento di 30.000 euro che nella riunione recanatese si è deciso di dividere in tre aree: una parte sarà utilizzate per la comunicazione cartacea e social, un'altra per i servizi con particolare attenzione alla didattica e l'ultima all'organizzazione di eventi. Tutte le opere del grande Maestro rinascimentale si possono ammirare oltre ai Musei Civici di Villa Colloredo Mels di Recanati, alla Pinacoteca Civica di Ancona, Musei Civici di Palazzo Pianetti di Jesi, il MASM-Museo Arte Sacra di Mogliano, Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale di Cingoli. Il costo del biglietto unico è di 10 euro (prezzo ridotto 7 euro). Le opere del Lotto conservate presso il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto e presso la chiesa di Santa Maria in Telusiano di Monte San Giusto sono visitabili gratuitamente.

27/06/2019 15:09
Altro colpo per il Villa Musone: è ufficiale l'arrivo del centrocampista Pancaldi

Altro colpo per il Villa Musone: è ufficiale l'arrivo del centrocampista Pancaldi

 Altro movimento in entrata per il Villa Musone. I villans sono molti attivi in questa fase del mercato e dopo la riconferma di Matteo Camilletti, e gli arrivi in successione di Simone Marziani, Mattia Di Luca, Daniele Martino, Federico Agostinelli ed Alessio Piccini, il direttore sportivo Massimiliano Trozzi mette a segno un altro innesto per la rosa gialloblu. Infatti il ds dei villans ha chiuso la trattativa con l'esperto centrocampista Andrea Pancaldi. Classe '89, il giocatore è cresciuto nella Filottranese con cui ha disputato ben 11 campionati di fila, dal 2007-08 al 2017-18 tra Promozione e Prima Categoria indossando in alcuni casi la fascia di capitano. Nella stagione scorsa ha vestito la casacca del San Biagio, allenato da mister Maurizio Marincioni, che ritroverà anche in questa nuova esperienza. Giocatore esperto, e di grande duttilità in mezzo al campo, rappresenta un altro tassello importante nell'organico di qualità che sta allestendo un sempre attivo Trozzi in questa fase "calda" del calciomercato.

26/06/2019 16:40
Estate a Recanati, i musei ampliano l’orario di apertura

Estate a Recanati, i musei ampliano l’orario di apertura

Cambio d’orario nei musei civici e all’Ufficio Iat di Recanati. In vista dell’estate, per offrire un servizio ai tanti turisti che raggiungeranno Recanati per scoprirne le bellezze, il Comune e Sistema Museo hanno deciso di estendere l’orario di visita delle strutture che gestiscono. Estensione degli orari anche in concomitanza con l’inaugurazione il 29 giugno del secondo ciclo di mostre per omaggiare i duecento anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi: "La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli. Un viaggio sensazionale dall’epoca romantica ad oggi. Dal 1° luglio al 13 settembre 2019 gli orari di apertura dei musei civici di Recanati rispetteranno i seguenti orari tutti i giorni: – Ufficio Iat-Tipico.tips: 9-19 – Museo Civico di Villa Colloredo Mels e museo dell’emigrazione marchigiana: 10-19 – Torre del Borgo: 11-13 – 16-19 – Museo Beniamino Gigli: 11-13 – 16-19 Tutti i giorni, alle ore 11, 12, 16, 17 e 18, comprese nel biglietto unico Recanati Musei, partono le visite guidate alla Torre del borgo e al museo Beniamino Gigli della durata di 30 minuti.

26/06/2019 10:30
A Recanati si insedia il consiglio comunale: Tania Paoltroni prima Presidente donna della storia

A Recanati si insedia il consiglio comunale: Tania Paoltroni prima Presidente donna della storia

Nella serata di lunedì 24 giugno ha preso avvio il primo Consiglio Comunale a Recanati, in un’Aula Magna affollata di cittadine e cittadini, interessati a seguire le vicende della politica locale, dopo mesi di campagna elettorale. La seduta è stata aperta da Benito Mariani, nella sua qualità di Consigliere anziano eletto con più voti nelle file della coalizione di centro destra. Dopo aver ringraziato chi lo ha preceduto, ha richiamato l’opportunità che il Consiglio operi per il bene di tutti i cittadini e cittadine, sottolineando come il Sindaco debba essere il Sindaco di tutti. Si è proceduto con la verifica delle eventuali incompatibilità dei Consiglieri eletti e con il giuramento del Sindaco. Al terzo punto dell’ordine del giorno, si è provveduto all’elezione del nuovo Presidente del Consiglio Comunale. La maggioranza ha espresso il nome di Tania Paoltroni, già indicata da Antonio Bravi per questo ruolo nella conferenza stampa di qualche giorno fa. Dalla minoranza è stato fatto il nome di Cino Cinelli, eletto nelle file di una delle liste che ha sostenuto la candidatura di Antonio Bravi. È risultata eletta Tania Paoltroni con 11 voti, mentre hanno ricevuto 4 voti Roberta Sforza (anch’essa eletta in una delle liste a sostegno di Antonio Bravi) e 2 voti Cino Cinelli (nonostante avesse preso la parola per dichiarare l’indisponibilità a ricoprire il ruolo). Tania Paoltroni ha così preso posto al tavolo della Presidenza, accompagnata da un lungo applauso. Si tratta della prima Presidente del Consiglio donna, nella storia del Comune di Recanati, come ha sottolineato il Consigliere di maggioranza Reginaldo Polsonetti nella sua dichiarazione di voto. La Presidente ha indirizzato un ringraziamento a tutti i Consiglieri e le Consigliere, nonché ai dipendenti del Comune, che si impegnano giornalmente nel permettere alla macchina amministrativa di poter funzionare. La Paoltroni ha dichiarato che la sua sarà una conduzione “forte, libera e democratica” e che lo farà “come donna, come madre e come cittadina” di un paese di cui si è dichiarata innamorata. A seguire, il Sindaco Antonio Bravi ha richiamato la composizione della Giunta e le deleghe, nonché i compiti assegnati ad alcuni Consiglieri di maggioranza e dichiarato che “fare il Sindaco nella città di Recanati è un compito speciale”. A seguire hanno preso la parola alcuni Consiglieri, sia della maggioranza che della minoranza, richiamando il clima aggressivo che ha caratterizzato la campagna elettorale e alcune vicende sgradevoli che hanno lasciato strascichi sia a livello politico che personale. In particolare i consiglieri del PD hanno sottolineato la distanza che tuttora divide le loro posizioni da quelle della coalizione che ha vinto la tornata elettorale, mostrando come le vicende vissute siano tutt’altro che superate. La replica del Sindaco Bravi è stata dura e puntuale, terminando con l’invito ai Consiglieri di minoranza e di maggioranza a fare la loro parte, come si conviene in uno Stato democratico. La parte finale del Consiglio ha previsto la costituzione dei Gruppi Consiliari, la nomina della Commissione Elettorale e della Commissione per l’aggiornamento dell’Albo dei Giudici Popolari. Il Consiglio si è concluso mentre era ancora presente un folto pubblico, che ha continuato a discutere in modo informale.         

25/06/2019 15:45
Recanati, Fratelli d'Italia e il primo consiglio comunale: "Dov'è il rinnovamento?"

Recanati, Fratelli d'Italia e il primo consiglio comunale: "Dov'è il rinnovamento?"

"Come Fratelli d'Italia abbiamo deciso di partecipare all'Assemblea da spettatori interessati ad apprendere, per il futuro, i "trucchi del mestiere". Siamo rimasti affascinati, inoltre, dalla retorica del cambiamento portata avanti dalla coalizione di Antonio Bravi e siamo arrivati in aula fiduciosi di assistere a un rinnovamento totale". Questo il commento del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia dopo l'insediamento del nuovo consiglio comunale di Recanati avvenuto nella serata di lunedì 24 giugno a partire dalle ore 21:00.  L'elemento che più viene contestato è la continuità tra la gestione Fiordomo e quella del neo sindaco Antonio Bravi: "Dobbiamo notare un'ironia senza paragoni da parte della nuova amministrazione: ben 10 tra Consiglieri e Assessori sono stati riconfermati dalla scorsa legislatura, così come sono state confermate Rita Soccio come Assessore alla Cultura e Antonella Mariani come Consigliere con delega alla Sanità. Incredibile cambiamento invece per quanto riguarda il "gioco delle tre carte" di Fiordomo, Scorcelli e Antonio Bravi: l'ex Sindaco diventa Assessore, l'ex Consigliere con delega allo Sport diventa Vicesindaco e l'ex-Vicesindaco diventa Primo cittadino. Una girandola di cambiamenti"."Va detto - si prosegue - che non ci saremmo potuti assolutamente trovare a nostro agio, da inesperti quali siamo: non saremmo stati pronti a vedere un rituale velocizzato (causa il turbine del cambiamento) per il Giuramento, né la nomina a Presidente del Consiglio comunale di un'ex-Assessore della Giunta Fiordomo, indicato come "figura di garanzia e super partes"."Prendiamo comunque spunto dalle parole del novello Sindaco di tutti - che per prima cosa ha irriso gli elettori dicendo che i consiglieri d'opposizione non hanno ancora mandato giù la sconfitta - per dire che al prossimo Consiglio comunale ci armeremo di citrosodina. In attesa di vedere fin dove può espandersi questo cambiamento che continua, ci complimentiamo per l'ironia e auguriamo buon lavoro alla Giunta" conclude il comunicato stampa di FDI.  

25/06/2019 10:20
Continua il mercato del Villa Musone: arriva Piccini conferma per Camilletti

Continua il mercato del Villa Musone: arriva Piccini conferma per Camilletti

Il Villa Musone continua ad essere molto attivo in questa fase di mercato: il direttore sportivo Massimiliano Trozzi lavora alacremente per allestire un organico di qualità in vista del prossimo campionato. Diversi i volti nuovi in entrata alla corte di mister Maurizio Marincioni, a cui aggiunge anche l'attaccante Alessio Piccini. Il giocatore, classe '86, è reduce dall'esperienza di San Biagio, dove c'era proprio mister Marincioni, tecnico che ha avuto anche nella sua esperienza alla Vigor Castelfidardo. I l neo bomber gialloblu vanta un curriculum condito di gol tra Promozione e Prima Categoria: per lui esperienze nella Passatempese, Recanatese, Castelfidardo, Filottrano Calcio, Osimana, Brandoni Dorica, Monteluponese, Helvia Recina, Dorica Torrette, Vigor Castelfidardo, dove ha militato dal 2013 al 2018, prima di arrivare la scorsa estate nel galletto biancorosso, dove ha ritrovato il neo tecnico villans. Innesto che si aggiunge a quelli di Marziani, Di Luca, Martino, Agostinelli a cui va aggiunta la riconferma di Matteo Camilletti. Per Matteo, loretano doc classe '89 giocatore molto duttile, sarà la terza stagione consecutiva con i villans ed è un tassello importante, riconfermato dal ds Trozzi fin da subito, il quale metterà a disposizione come sempre la sua esperienza e la sua verve per la causa gialloblu. Comincia pertanto a prendere forma la nuova rosa villans per il prossimo campionato, con altri innesti di qualità in arrivo nei prossimi giorni.

24/06/2019 16:16
Colpo in entrata per il Villa Musone: ufficiale il ritorno di Federico Agostinelli

Colpo in entrata per il Villa Musone: ufficiale il ritorno di Federico Agostinelli

Continua il mercato in entrata del Villa Musone. I villans, in questa fase di mercato, sono molto attivi con il direttore sportivo Massimiliano Trozzi che ha chiuso un'altra importante trattativa: alla corte di mister Maurizio Marincioni approda Federico Agostinelli, classe '89, vecchia conoscenza del mondo gialloblu. Federico ha collezionato oltre 200 presenze con la maglia del Villa Musone, iniziando la sua avventura in prima squadra con i villans nel torneo 2008-09 fino al 2015-16, per poi tornare nel 2017-18 a stagione in corso. Per lui si tratta del decimo campionato con il sodalizio del presidente Gianluca Camilletti, un vero e proprio esempio di come si lotta fino all'ultimo respiro per la maglia gialloblu. Due i campionati vinti per Federico, quello del 2012-13 e quello del 2014-15, di cui fu assoluto protagonista con lo storico gol a Mondolfo, in pieno recupero, che consegnò la Promozione ai villans. Continua pertanto il lavoro del ds Trozzi per allestire un organico interessante in vista della prossima stagione e sono attese altre novità.

23/06/2019 14:00
75 anni di attività: alla Recanatese la Benemerenza della Lega Nazionale Dilettanti

75 anni di attività: alla Recanatese la Benemerenza della Lega Nazionale Dilettanti

Si è svolta questa mattina a Roma la cerimonia di assegnazione delle benemerenze sportive della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile e Scolastico, l’evento nazionale che ogni anno premia l’attività pluriennale di società e dirigenti dell’universo dilettantistico e giovanile. A consegnare il prestigioso riconoscimento ai protagonisti di giornata il presidente LND Cosimo Sibilia, il numero uno FIGC Gabriele Gravina e il presidente del SgS Vito Tisci.Grande soddisfazione in casa Recanatese per la benemerenza riconosciuta per i 75 anni di attività. Alla cerimonia per ritirare l’importante riconoscimento il vice presidente giallorosso Angelo Camilletti ed il consigliere Mirko Giulianelli.  Per la società guidata dal presidente Adolfo Guzzini un traguardo di enorme significato che premia l’impegno, la dedizione, la passione ed il sacrificio che debbono rappresentare la base su cui costruire un futuro ricco di soddisfazioni.

22/06/2019 20:55
Rinforzo a centrocampo per la Recanatese: in arrivo Matias Morales

Rinforzo a centrocampo per la Recanatese: in arrivo Matias Morales

La Recanatese ha raggiunto l’accordo con il centrocampista Matias Morales, italo-argentino nato l’11/03/1990. Morales da gennaio 2018 ha vestito la maglia del Football Club Francavilla, formazione pugliese che milita nel girone H. In precedenza il neo centrocampista giallorosso ha giocato in Argentina nel San Jorge e prima ancora in Austria nel SK Kühnsdorf. Morales sarà il direttore d’orchestra del gioco, è un play di grande qualità tecnica, bravo a dettare i tempi, a far girare la squadra e a dare equilibrio.  

22/06/2019 17:33
Primi innesti per il Villa Musone:  arrivano Marziani Di Luca e Martino

Primi innesti per il Villa Musone: arrivano Marziani Di Luca e Martino

Il Villa Musone si muove con i primi movimenti in entrata. Il direttore sportivo Massimiliano Trozzi, già operativo a 360°, ha messo a segno tre innesti importanti per la rosa a disposizione di mister Maurizio Marincioni. Arrivano infatti in gialloblu Simone Marziani, Mattia di Luca e Daniele Martino. Simone Marziani è un attaccante versatile classe '91 con alle spalle diverse esperienze in categorie superiori, Fortitudo Fabriano in Eccellenza ed Offagna e Passatempese in Promozione tra le altre, dove si è sempre messo in mostra a suon di reti. Ritroverà mister Marincioni con cui ha condiviso l'esperienza alla Vigor Castelfidardo, dal 2014 al 2016, e la più recente al San Biagio lo scorso campionato. Mattia di Luca è un difensore classe '92 anche lui con alle spalle un curriculum interessante: col Fabriano ha militato in Eccellenza e Promozione, mentre è reduce da tre stagioni positive in prima categoria con il Fiuminata. Infine in porta arriva l'esperto Daniele Martino: portiere classe '81 anche lui conosce bene mister Marincioni avendolo avuto alla Vigor Castelfidardo dal 2014 al 2017. Reduce dalla esperienza vigorina, Daniele può vantare campionati nella categorie superiori, in C2 con l'Ancona ed in serie D con Vigor Senigallia e Maceratese, passando alle esperienze in Eccellenza con Biagio Nazzaro, Castelfrettese ed Urbisalviense, prima di approdare in Promozione con Passatempese ed Offagna. Pertanto si tratta di primi tre innesti di qualità per i gialloblu, con il ds Trozzi ancora al lavoro per portare altri volti nuovi in casa villans.  

22/06/2019 17:11
Premio UCID “Giuseppe Guzzini”, vince l’ingegner Severino Capodagli: “Lo dedico ai miei dipendenti e alla mia famiglia” - FOTO

Premio UCID “Giuseppe Guzzini”, vince l’ingegner Severino Capodagli: “Lo dedico ai miei dipendenti e alla mia famiglia” - FOTO

Consegnato all’ingegnere Severino Capodagli della Valmex di Fano il Premio Imprenditore UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) intitolato a “Giuseppe Guzzini”, figura di grande spicco nel panorama non solo marchigiano ma anche nazionale, scomparso nel 2015. La premiazione della terza edizione ha avuto luogo ieri, venerdì 21 giugno alle ore 18:30, presso il Comune di Recanati. ”Sono troppo orgoglioso che il nostro territorio sia celebre per i personaggi di alto calibro che sono nati qui - dichiara il sindaco Antonio Bravi -. Il Premio Giuseppe Guzzini edizione 2019 ha affrontato una tematica più che attuale: il lavoro. La difficoltà generale oggi è proprio il lavoro: darlo, trovarlo, crearlo. Mi auguro che le imprese continuino a nascere e crescere per dare un futuro a questa terra”. “Questo premio mi ricorda la Parabola dei Talenti - interviene il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi -. Quella stessa parabola è una critica alla mancanza di capacità imprenditoriale in pratica. E di questa ne abbiamo bisogno perché il lavoro oggi non si trova. Il lavoro oggi si crea. E chi si dà da fare per crearlo, fa qualcosa di particolarmente meritevole”. A premiare l’ingegnere sul palco il presidente dell’UCID Marche, il segretario generale dell’UCID Italia e tutti i fratelli Guzzini;  la madre, la signora Silvana, non ha potuto esserci a causa di un recente incidente, ma ha scritto una lettera con la quale ringraziava tutti i partecipanti e ha ricordato che grande uomo è stato Giuseppe Guzzini, nel lavoro ma soprattutto nella vita quotidiana.  Il premio - una scultura dell’artista locale Ermenegildo Pannocchia - è andato all’ingegner Capodagli della Valmex, che ad oggi conta 350 dipendenti, perché “in anni di crisi ha saputo mantenere tutta la produzione in Italia, garantendo e aumentando gli addetti ai lavori. Si è speso nell’associazionismo e ha rappresentato le istanze dei piccoli e grandi imprenditori. Un filantropo è un uomo che ha sempre messo l’uomo al centro, non il dipendente”. “Devo ringraziare Guzzini - commenta commosso Capodagli - Io mi sento un pulcino in confronto a Giuseppe, io ho solo fatto il mestiere che mi piaceva fare, l’ingegnere, e l’ho fatto meglio che ho potuto. Questo premio non è per me, deve essere dato a tutti i miei dipendenti perché sono loro che hanno contribuito a rendere grande l’azienda. Ma soprattutto lo vorrei dedicare alla mia famiglia, che spesso ho sacrificato per il mio lavoro”. “Questo non è mai stato un premio locale - conclude Manlio D’Agostino, segretario generale UCID -. Giuseppe Guzzini non è stato e non è un personaggio importante solo per Recanati, ma per tutta l’Italia è una eccellenza imprenditoriale e umana. Il premio lo abbiamo fortemente voluto nazionale proprio per questo. Il premio non è un ricordo, è un ponte. Tra chi ha costruito tanto e noi che dobbiamo continuare ad innovare pur nella tradizione. Non dobbiamo insegnare ma dobbiamo fare e soprattutto dobbiamo far sapere”. Presente in sala ad omaggiare il vincitore anche il questore Antonio Pignataro e diversi rappresentati dell’imprenditoria locale e nazionale.        

22/06/2019 11:25
Importanti conferme nel settore giovanile della Recanatese

Importanti conferme nel settore giovanile della Recanatese

Sono giorni di febbrile lavoro per la società giallorossa. Sul fronte prima squadra Josè Cianni, confermatissimo nel ruolo di Direttore Tecnico, è in piena full immersion nella composizione della Recanatese 2019/2020 che sarà allenata da mister Federico Giampaolo. Nello staff tecnico Marco Mancinelli, che la passata stagione era collaboratore tecnico dei giallorossi, sarà l’allenatore in seconda. Confermati anche  Paolo Camilletti (Team Manager), Vincenzo Chinè (Preparatore atletico) e Oscar Brusi (Preparatore dei portieri). In tutto questo il Settore Giovanile non sta certo a guardare e getta le basi per una nuova stagione da protagonista. Per il quarto anno consecutivo il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile è stato affidato a Thomas Zani che annuncia le prossime mosse:”Mi preme innanzitutto ringraziare la società per aver confermato la fiducia nei miei confronti. Ho la fortuna di collaborare con la Recanatese da dieci anni, nei primi sei nella veste di allenatore e dal 2016 anche con il ruolo di responsabile. Non lo dico per piaggeria, ma poter lavorare in un contesto fortemente focalizzato sulla cura e lo sviluppo del vivaio è uno stimolo a fare sempre meglio. Nel segno della continuità, visti gli ottimi risultati raggiunti, anche per il prossimo anno la guida tecnica della formazione Juniores è affidata a mister Gianluca Dottori. Il titolo di Campione d’Italia conquistato giusto un anno fa e gli ottavi di finali raggiunti l’anno prima e quest’anno (dopo aver vinto in anticipo il girone) parlano chiaro. Sempre restando in tema di continuità, anche quest’anno Edoardo Baleani sarà il responsabile dell’attività di base. Edoardo è un punto fermo, sta facendo molto bene ed il record degli iscritti che abbiamo toccato questa stagione la dice lunga sul lavoro che la società svolge da più di dieci anni a questa parte. A partire dai primi di luglio sarà reso noto l’organigramma completo del settore giovanile”.  

22/06/2019 11:09
Recanatese, nuovo arrivo a centrocampo: acquistato Alessio Ruci

Recanatese, nuovo arrivo a centrocampo: acquistato Alessio Ruci

La Recanatese ha raggiunto l’accordo con Alessio Ruci, classe 1996, la scorsa stagione in forza al San Nicolò Notaresco dove ha collezionato 16 presenze.  I conoscitori del girone F lo ricorderanno anche nelle fila dell’Aquila (stagione 2017/18) dove ha raggiunto 31 presenze, mentre con la Vis Pesaro, nel campionato 2015/16, ha totalizzato 25 presenze. Nella sua carriera anche qualche presenza in serie C con Bassano Virtus e Cremonese. Mister Federico Giampaolo il prossimo campionato avrà a disposizione un giocatore che abbina tecnica, corsa e fisicità, capace di ricoprire più di una posizione nel reparto di centrocampo

21/06/2019 18:59
L’estate a Recanati con Giacomo Leopardi e L’infinito nell’arte

L’estate a Recanati con Giacomo Leopardi e L’infinito nell’arte

Proseguono le celebrazioni per il bicentenario dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Inaugurerà il 29 giugno alle 11.30, nel giorno del compleanno del poeta recanatese, e proseguirà fino al 3 novembre, il secondo ciclo di mostre del progetto “Infinito Leopardi” che animeranno la programmazione culturale della stagione estiva. A Villa Colloredo Mels due mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte in un percorso sensazionale dall’epoca romantica ad oggi: “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli.  Dopo la fotografia di Mario Giacomelli e la poesia, con l’esposizione straordinaria del manoscritto del 1819 de L’Infinito, l’arte torna ad essere protagonista a Villa Colloredo Mels, aprendo una porta dopo l’altra verso un mondo visibile e infinito. In mostra grandi artisti, come Giuseppe De Nittis, Emile René Ménard, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, Amedeo Bocchi, Ettore Tito, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto. L’indagine sull’infinito comincia in età romantica con la pittura del paesaggio che riflette lo stato emotivo dell’artista osservatore e torna di relativa attualità nell’arte contemporanea, seguendo la necessità di staccarsi dalla quotidianità alla ricerca della propria spiritualità. A duecento anni dalla stesura de L’infinito di Leopardi la mostra vuole essere una riflessione sull’infinitezza nell’arte, un viaggio attraverso opere straordinarie con lo sguardo “al di là della siepe”.

21/06/2019 16:59
Chiusura del Giubileo (1969-2019) al “Cristo Redentore” di Recanati

Chiusura del Giubileo (1969-2019) al “Cristo Redentore” di Recanati

Settimana clou per la chiusura dei festeggiamenti per il Giubileo (1969-2019) della Parrocchia “Cristo Redentore” la più popolosa con i suoi 8.000 fedeli della Città di Recanati. Era il 2 Febbraio 1969 e Mons. Alessandro Donini,Vicario capitolare, comunica ai fedeli del nascente quartiere di Villa Teresa che la loro richiesta di avere una parrocchia è stata accolta e che la stessa sarà dedicata a Cristo Redentore;nella stessa comunicazione la nomima a parroco di Don Dino Issini. Per ricordare i 50 anni di fondazione della parrocchia a partire dallo scorso Novembre sino ad oggi, ci sono stati tutta una serie di eventi ed incontri che hanno ricordato questo mezzo secolo di storia della parrocchia, che avranno il loro epilogo , con un trittico di eventi a partire da Sabato 22 Giugno alle ore 17,30  per l’incontro con i benefattori, ai locali della parrocchia, che riceveranno un attestato di merito,  la testimonianza di alcune suore referenti dell’India e dell’Africa, per i festeggiamenti dei  20 anni del “SERMIRR” (Servizio Missionario Redentore Recanati) l’Onlus che dalle iniziali “adozioni a distanza” si è estesa anche ai bambini e giovani bisognosi dell’Africa (Uganda e Burundi), della Palestina (Betlemme), del Sud America (Brasile ed Ecuador) e ad altri progetti di solidarietà finalizzati ad un miglioramento di vita negli stessi Paesi. In questi 20 anni il SERMIRR ha realizzato 14 pozzi, 5 case-orfanotrofi, 2 case per studenti, 8 scuole oltre a diversi laboratori con annessi macchinari, cooperative per giovani,allevamenti e colture grazie ai 9.100 benefattori. Domenica 23 Giugno 2019 alle ore 11,15 con la concelebrazione con i Vescovi Mons. Nazzareno Marconi e Mons. Giuseppe Orlandoni, unitamente ai sacerdoti Don Dino Issini, Don Frediano, sino agli attuali Don Rino, Don Salvatore, Don David e Don Samuele ci sarà la chiusura del 50° (1969-2019) della Parrocchia “Cristo Redentore” di Recanati, a seguire alle 13,30 pranzo a Villa Lucangeli di Macerata. Mercoledì 26 Giugno con partenza alle ore 3,00 ben 5 pullman di fedeli della Parrocchia partiranno da Recanati per il pellegrinaggio a Roma e l’udienza del Santo Padre, che sarà preceduta da una Santa Messa in Vaticano con il Cardinale Angelo Comastri alle ore 7,30; quindi alle ore 10,00 in Piazza San Pietro udienza generale con Papa Francesco  a chiusura delle celebrazioni del Giubileo Parrocchiale.

21/06/2019 14:47
Convegno della BCC di Recanati e Colmurano sulla finanza sostenibile e responsabile

Convegno della BCC di Recanati e Colmurano sulla finanza sostenibile e responsabile

Presso il Ristorante “Villa Anton” di Recanati, a breve distanza dall’evento sulla Riforma dell’MCC, si è tenuto un altro convegno promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano - Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea - sul tema “Finanza sostenibile e responsabile: il doppio valore degli investimenti”. A condurre i lavori è stato il nuovo Vice Direttore Generale della Banca, il Dottor Davide Celani che dapprima ha colto l’occasione per presentarsi e per fare un breve excursus sui suoi trascorsi nel mondo del Credito Cooperativo e successivamente ha fatto conoscere ai presenti i componenti dell’Area Retail della BCC di Recanati e Colmurano che quotidianamente operano in stretto raccordo con le Filiali. A seguire, ha preso la parola il Presidente della BCC, ing. Sandrino Bertini che, nel ringraziare e salutare i presenti, ha sottolineato l’importanza del tema “sostenibilità” anche in un ambito come quello finanziario-bancario, questione alla quale una Banca locale ed attenta alla tutela, alla difesa ed alla salvaguardia del territorio in cui opera come è la BCC di Recanati e Colmurano non può che essere estremamente sensibile. Il Presidente ha poi lasciato la parola al dott. Emanuele Micheletti, importante esponente di BCC Risparmio & Previdenza, la società della Capogruppo ICCREA specializzata nella gestione dei risparmi, il quale nel ringraziare la Direzione della Banca per l’occasione e per la perfetta organizzazione dell’evento, si è rallegrato per l’ampia partecipazione. Sul tema oggetto del convegno, la folta platea ha poi avuto il piacere di assistere all’atteso intervento del Dott. Fabio Cappa, Senior Relationship Manager della Raiffeisen Capital Management, un esperto di Finanza oltreché grande appassionato di natura, ambiente e sviluppo sostenibile. Il relatore ha illustrato l’importanza dello scegliere di investire in aziende che abbiano determinati requisiti in tema di sostenibilità e che siano in grado di garantire attenzione per l’ambiente, totale estraneità riguardo ad attività in settori ritenuti eticamente non apprezzabili ed il rispetto dei diritti umani relativamente ai rapporti di lavoro con maestranze e collaboratori. Ed ha parlato di “doppio valore degli investimenti” poiché oltre a queste prerogative di interesse collettivo, è dimostrato che tali investimenti fanno registrare migliori performance rispetto a quelli ritenuti “tradizionali” perché le aziende che hanno attenzione alla sostenibilità sono aziende che presentano migliori prospettive di sviluppo e di redditività e minori rischi. Il dott. Cappa ha quindi spiegato ad una numerosa e quanto mai interessata platea, le aree di valutazione del grado di sostenibilità: in fatto di ambiente, con l’attenzione all’innalzamento della temperatura del globo causato dalle emissioni di CO2 ed al consumo di preziose risorse naturali (acqua, flora, ecc..); in tema sociale, con il rispetto dei diritti dell’uomo ed in particolare dell’adolescenza ed anche dell’infanzia. Entrando nel dettaglio del Fondo Raiffeisen Bilanciato Sostenibile il relatore, nel ricordare i 30 anni di storia di questo che viene considerato il perno della gamma dei fondi sostenibili di Raiffeisen Capital Management, ha poi sottolineato come lo stesso si sia aggiudicato il primo premio nella categoria dei “bilanciati-flessibili” agli SRI Awards di novembre 2017 e 2018 e sia uno dei pochi cui Morningstar ha attribuito il massimo punteggio sia in termini di performance che di sostenibilità. Un Fondo la cui componente azionaria è molto diversificata e investe in aziende che guardano al futuro con rispetto per le future generazioni e che, anche per questo motivo, possono vantare una situazione finanziaria solida ed un crescente sviluppo degli utili; mentre vengono escluse quelle che operano in settori quali la produzione di armamenti, di energia atomica e quelle che violano i diritti dei lavoratori ed i diritti umani in genere. A conclusione del suo intervento un invito a tutti a pensare al futuro ricordando che “Non ereditiamo la terra dai nostri padri ma la prendiamo in prestito dai nostri figli”. L’evento si è concluso con un light dinner molto apprezzato da tutti i partecipanti.  

21/06/2019 11:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.