Recanati

Entra nel vivo il "Nando Cleti 2016"

Entra nel vivo il "Nando Cleti 2016"

La settimana del Cleti. Iniziano questo lunedì i giorni salienti, quelli che porteranno sabato alla proclamazione della nuova regina nel più importante torneo di calcio per la categoria Esordienti.La 31° edizione della kermesse organizzata dalla Junior Macerata riprende oggi con i quarti di finale, gare ad eliminazione diretta che vedono ancora in corsa per il trofeo queste 8 formazioni: Tolentino, Vis Pesaro, Borghetto, Vigorina Senigallia, Jesina, Recanatese, Poggio degli Ulivi, Il Ponte.Le sfide sul sintetico dello Stadio della Vittoria di Macerata scattano oggi alle 18.30 con Vis Pesaro-Tolentino, a seguire alle 21 Vigorina Senigallia- Il Ponte. Domani agli stessi orari Jesina-Poggio degli Ulivi, poi Recanatese-Borghetto. Dunque 3 rappresentanti del maceratese, altrettante dell’anconetano, una del pesarese ed una abruzzese.Gli ottavi sono stati aperti dai campioni in carica della Vigorina Senigallia che, dopo aver impressionato nella fase a gironi (unici ad aver sempre vinto assieme alla Robur) si sono imposti con un mostruoso 8-2 sulla Afc Fermo. I prossimi rivali, i trodicensi de Il Ponte, hanno invece vinto la volata 3-2 ai danni del Matelica. Il Tolentino ha fatto suo il derby superando con un bel 3-0 gli avversari del Montemilone Pollenza mentre la Vis Pesaro ha eliminato 4-2 la United Civitanova in una gara particolare. I vissini infatti erano avanti addirittura di quattro reti poi però hanno rischiato con la United che, sul 4-2, ha fallito il rigore che avrebbe potuto cambiare il match. Calci di rigore decisivi per una sfortunata Robur, i viola maceratesi escono di scena con la lotteria dei rigori dopo l’equilibrato 0-0 con la Jesina. Continua la favola del debuttante Borghetto che grazie al poker di Mattia Cardinali si qualifica 4-2contro il Portorecanati. Nella giornata di ieri, domenica, ecco i successi di Recanatese e Poggio. I giallorossi hanno superato di misura 1-0 il più fisico Cologna e così l’onore dell’Abruzzo è tutto nelle mani e... nei piedi del Poggio degli Ulivi che ha invece strapazzato con un netto 7-0 l’Osimana (tripletta per il baby Sciamanda). 

20/06/2016 12:35
Nasce il distretto turistico “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito”

Nasce il distretto turistico “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito”

È arrivato il riconoscimento formale da parte della Regione del nuovo distretto turistico “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito” con l’obiettivo di riqualificare e destagionalizzare l’offerta turistica, accrescere lo sviluppo delle aree che ne fanno parte, migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurare garanzie giuridiche alle imprese in particolare sulle opportunità di investimento e di accesso al credito. Proprio in questo senso, il distretto mira nel prossimo futuro a trasformarsi in un’area a “burocrazia zero” dove sono semplificate le procedure di avvio ed esercizio delle attività imprenditoriali e riconosciuti da parte del Ministero contributi economici diretti. Presenti alla conferenza dei servizi il dirigente regionale settori Turismo, Commercio e Tutela dei Consumatori Pietro Talarico e i sindaci e assessori dei Comuni di Numana, Sirolo, Porto Recanati, Recanati, Potenza Picena, Loreto, Osimo, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Montefano, Offagna, Agugliano, Polverigi, Santa Maria Nuova. Capofila del progetto l’”Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito”, ente di promozione turistica che riunisce sotto di sé ben 16 comuni lungo 500 km² di territorio e oltre 500 strutture ricettive. Il documento siglato oggi tra la Regione e i sindaci dei Comuni del nuovo Distretto sarà confermato entro fine mese dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. “L’economia dell’area del Conero ha una rilevante presenza nel settore turistico -ha affermato al termine dell’incontro il presidente dell’associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito Carlo Neumann- che si è andato consolidando negli anni ed è divenuto ormai principale fonte di reddito per i residenti. Oltre alla presenza di strutture ricettivo-alberghiere e della ristorazione, esiste tutto un indotto di servizi ed attività artigianali che richiede una sempre maggiore qualificazione ed efficienza”. Ma come ha ricordato Neumann “il turismo dell’area ha bisogno di un’adeguata ed improrogabile fase di rilancio, sia dal punto di vista strutturale, che organizzativo, di formazione e qualificazione professionale, di promozione e marketing”. Attività che saranno messe in campo in maniera più forte e incisiva proprio grazie al nuovo Distretto. L'Associazione Riviera del Conero in pillole: 500 km² di territorio, oltre 500 strutture ricettive, oltre 50mila posti letto censiti L' ente si occupa di attività di promozione, formazione e accoglienza. Realizza e distribuisce materiale turistico informativo, svolge attività web e social media, organizza fiere, workshop, educational tour. Fornisce informazioni su strutture ricettive, ristoranti, prodotti tipici, eventi e rievocazioni storiche e propone escursioni mirate alla scoperta delle infinite peculiarità della Riviera del Conero e Colli dell'Infinito. I Comuni che ne fanno parte sono: Ancona, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Loreto, Castelfidardo, Osimo, Camerano, Offagna, Filottrano, Montefano, Polverigi, Agugliano, Santa Maria Nuova. Le associazioni ed Enti: Ente regionale Parco del Conero – Confcommercio provincia di Ancona - Conero Golf club - Associazione Albergatori Riviera del Conero – Extra alberghiero Sirolo - Associazione Turistica Portorecanatese - BCC Filottrano, Ag. Numana.

17/06/2016 06:53
Rinnovato il Direttivo Provinciale Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata

Rinnovato il Direttivo Provinciale Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata

Si è svolta lo scorso 13 giugno presso la sede provinciale Confartigianato l’Assemblea Provinciale delle Estetiste, nel corso della quale è avvenuta l’elezione di Presidente e Direttivo Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletta come Presidente Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata è stata Rosetta Buldorini, titolare dell’ istituto di bellezza Punto Donna di Recanati, mentre ad essere nominata vice Presidente è stata Agnese Latini, presidente uscente e titolare dello Studio di Estetica omonimo di Macerata, accanto a Monia Mucci, titolare del centro Estetico Antares di Macerata. Per il direttivo Provinciale sono state elette le seguenti imprenditrici: Laura Della Mora, titolare del centro estetico Studio 44 di San Severino Marche, Federica Gironella, titolare del centro Estetico Light di Civitanova Marche, Sara Moretti, titolare del centro estetico Benè di Montecassiano, Flavia Primucci, titolare del centro estetico Istituto Evo di Corridonia, Cinzia Saracchini, socia del centro Estetico Oasi della Bellezza di Belforte del Chienti, Silvia e Monia Tranà, titolari del centro estetico La bottega della bellezza di Montelupone, e Lorena Vigoni, titolare del centro estetico Lorena di Cingoli.< Il Direttivo Provinciale Estetiste – afferma la Presidente Rosetta Buldorini - si propone ora di continuare a lavorare con incisività sui temi di fondamentale importanza per la categoria, quali tutela e impulso della professionalità del settore, formazione ed aggiornamento professionale. Come Confartigianato Estetica –– stiamo da tempo lavorando per innalzare la qualificazione e la professionalità delle nostre estetiste mettendo la formazione al primo posto, poiché riteniamo che il rispetto di un codice deontologico sia garanzia di serietà ed efficienza. In questo modo potremo accrescere sempre di più la nostra autorevolezza e professionalità, contribuendo a far riconoscere a chi si rivolge a noi l’importanza del nostro intervento e del nostro ruolo all’interno della società. Siamo inoltre a disposizione di tutte le estetiste per raccogliere le eventuali proposte, idee e segnalazioni in merito alle esigenze della categoria>. <In questo momento – conclude la Presidente - siamo impegnate a livello sindacale nell’iter del Regolamento Regionale in merito a tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, affinchè la normativa sia il più possibile adeguata alle specificità ed alle caratteristiche delle attività all’oggetto. Dopo il successo dei corsi di formazione sui social per le imprese del benessere, ora nostro prossimo impegno sarà la partecipazione all’evento “ Notte dell’ Opera”, festa dell’opera lirica maceratese in programma il prossimo 4 agosto che vedrà anche quest’anno gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato esibirsi in performance artistiche “ open air”>.

16/06/2016 14:51
Volantini contro il ministro Poletti a Recanati: "Cancella i diritti voluti da Brodolini!"

Volantini contro il ministro Poletti a Recanati: "Cancella i diritti voluti da Brodolini!"

Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti arriva in visita a Recanati in occasione del 50° anniversario della autonomia didattica amministrativa dell’Itis "E. Mattei" e viene contestato dal comitato cittadino per il No al referendum con dei volantini, nei quali viene accusato di aver modificato "in senso regressivo lo Statuto dei Lavoratori, promosso dal socialista recanatese Brodolini".Nel volantino, distribuito anche da alcuni rappresentanti delle associazioni studentesche dei licei cittadini, si leggeva fra l'altro "Ma chi è Poletti? Già presidente di Legacoop, è l’attuale ministro del lavoro nel governo Renzi ... La legge 183/2014 (Jobs Act/2) favorisce il ricorso ai voucher (buoni lavoro) per il lavoro accessorio, utili a coprire il lavoro nero, e modifica in senso regressivo lo Statuto dei Lavoratori, promosso dal socialista recanatese Brodolini: da ora in poi le aziende potranno più facilmente licenziare, demansionare e controllare a distanza i lavoratori attraverso il contratto a tutele crescenti".(Foto di Simone Gatto)

13/06/2016 15:50
Francesco Guccini il 4 agosto a Lunaria

Francesco Guccini il 4 agosto a Lunaria

Francesco Guccini salirà per una serata speciale il 4 agosto sul palco di Lunaria, a Recanati, non per cantare ma per raccontarsi, percorrendo l'Italia dal dopoguerra ai giorni nostri attraverso le sue canzoni e i suoi libri (romanzi, gialli, fumetti) e attraverso i suoi miti, le sue origini, le sue ispirazioni. L'incontro sarà condotto da Massimo Cirri, voce storica di Radio Popolare e di Caterpillar. Previsto anche un concerto dei Musici, i musicisti che hanno accompagnato Guccini in un neverending tour durato 40 anni. "Canzoni come Eskimo, Dio è morto, La locomotiva, Autogrill, Auschwitz, L'avvelenata e tantissime altre ci ricorderanno una volta di più come Guccini abbia creato un alfabeto vivo, che si trasmette di generazione in generazione che accende sempre nuove emozioni, nuove riflessioni" dice il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli. Piazza Leopardi si trasformerà in un'arena sotto le stelle, con ingresso libero ai 1.500 posti disponibili. (Ansa)

13/06/2016 15:10
Donna 52enne di Recanati muore per listeriosi

Donna 52enne di Recanati muore per listeriosi

Una paziente di 52 anni è deceduta in conseguenza dei postumi della listeriosi che l'aveva colpita nei primi giorni di febbraio 2016. Lo rende noto la Regione informata dall'Asur Area Vasta 3 di Macerata. Le condizioni della paziente, affetta da altre patologie, erano risultate molto gravi sin dall'inizio della malattia che si è presentata come "meningo-encefalite con stato di coma". Si tratta del terzo decesso nelle Marche collegabile al cluster di listeriosi umana nel territorio regionale a partire dal maggio 2015.L'ultimo nuovo caso del cluster risale al 4 marzo 2016. Tutti gli altri casi sono guariti dalla patologia infettiva. Pur non potendo considerare il focolaio ancora concluso, in quanto sono in corso di ultimazione le indagini di laboratorio ed epidemiologiche, la situazione può essere interpretata come una tendenza all'estinzione dell'episodio, essendo trascorsi più di 90 giorni dall'ultimo nuovo caso. A seguito delle indagini avviate dalle strutture dell'Ars (Agenzia regionale sanitaria) e dell'Asur (Agenzia sanitaria unica regionale), in collaborazione con l'Istituto zooprofilattico sperimentale Umbria e Marche e il Laboratorio di riferimento nazionale per listeria dell'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e Molise, subito dopo l'evidenza di un anomalo aumento dei casi umani di listeriosi, a febbraio 2016 è avvenuta l'identificazione sia di un alimento (salume "coppa di testa") sia di uno stabilimento marchigiano contaminati da Listeria monocytogenes con caratteristiche microbiologiche sovrapponibili al 100% con quelle che hanno determinato l'epidemia di casi umani. Con il supporto anche delle strutture dell'Istituto Superiore Sanità del Ministero della Salute e il coordinamento del Gores (Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie) sono state intraprese tutte le iniziative necessarie per contrastare la diffusione dell'infezione: informazione della popolazione, blocco delle attività di produzione e commercializzazione, ritiro dal commercio dei prodotti alimentari a rischio. Inoltre, sono state attivate le procedure di controllo sanitario integrativo sugli stabilimenti marchigiani di produzione, di commercializzazione e sui punti vendita sia di dettaglio che di grande distribuzione organizzata dei supermercati collegabili agli alimenti contaminati. (Ansa)

08/06/2016 13:47
Antonelli sesto ai Giochi del Mediterraneo under 23

Antonelli sesto ai Giochi del Mediterraneo under 23

Michele Antonelli ai Campionati del Mediterraneo Under 23 coglie il sesto posto nei 10 km di marcia su pista col suo secondo crono di sempre: 41’47”10.Il giovane maceratese, alfiere dell’Atletica Recanati, esce da questa esperienza internazionale con un grande spirito di rivalsa avendo affrontato la prova in preda ad un virus intestinale. In pochi avrebbero affrontato la gara nelle sue condizioni fisiche, al caldo di Tunisi ed avrebbero raggiunto il traguardo con un ottimo tempo perciò, anche se non arriva quella medaglia che era lì a portata di mano, poco più di 100 metri, c’è la consapevolezza che il marciatore abbia oramai la giusta determinazione per raggiungere, nel futuro, risultati di rilievo mondiale. Ora lo sguardo si proietta ai Campionati Italiani Assoluti in programma fra due settimane, un’altra 10 km in pista per migliorare il già suo primato marchigiano per poi dedicarsi all’attività su strada. Ora lo attende un intenso programma di allenamenti sotto la guida del Tecnico Specialista Nazionale Diego Cacchiarelli affiancato dallo staff di medici e fisioterapisti e dalle ditte sostenitrici: Il Forno di Matteo e l’ottica Cotognini di Macerata e la Società Agricola Michele srl di Montemonaco.

06/06/2016 15:17
Recanati: il maltempo danneggia Casa Leopardi

Recanati: il maltempo danneggia Casa Leopardi

Il maltempo di ieri ha colpito anche casa Leopardi: il tetto del palazzo storico dove il poeta è nato e cresciuto e ad oggi dimora dei discendenti, ha subito danneggiamenti dovuti alla “bomba d’acqua” che ha colpito Recanati i giorni scorsi.Così parla Vanni Leopardi: "Abbiamo avuto lesioni ad una porzione del tetto - spiega - e conseguentemente agli ambienti sottostanti. Al momento non si registrano danni strutturali al palazzo, ma ad alcune decorazioni e tempere del piano nobile e della biblioteca. La soprintendenza ai monumenti è stata avvisata"."Fra oggi e domani –continua  Vanni - si attende una visita per concordare tempi e modalità di intervento". "L'incidente - aggiunge - è stato un campanello d'allarme che non deve essere trascurato, perché questo antico palazzo di ben 10 mila metri quadrati, che contiene tanti importanti documenti e tanta storia, non può sostenersi solo grazie alla cura e all'amore che la famiglia da sempre gli dedica, ma necessita anche di un forte appoggio istituzionale".  Nel 2019 ricorrerà l'anniversario della composizione dell'Infinito e l'evento avrà una risonanza mondiale.Il palazzo dei conti Leopardi di San Leopardo è stato il set dove sono state girate quasi tutte le scene del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone dedicato alla vita giovanile del grande poeta recanatese, poiché è rimasto identico all’epoca in cui il Leopardi studiava nella biblioteca costruita dal padre Monaldo o si affacciava dalle finestre per ammirare Silvia.Recanati si è candidata a Capitale della cultura italiana per il 2018 "e, se la candidatura andrà a buon fine come tutti ci auguriamo - conclude Vanni Leopardi - queste due opportunità creeranno imperdibili occasioni per la messa in sicurezza e il restauro dei luoghi leopardiani su cui sarà imprescindibile focalizzarsi".

06/06/2016 14:11
Bomba d'acqua fra Recanati e Porto Recanati

Bomba d'acqua fra Recanati e Porto Recanati

Una vera e propria "bomba d'acqua" si è abbattuta nel pomeriggio nel territorio compreso tra Recanati e Porto Recanati, in provincia di Macerata, accompagnata da raffiche di vento e grandine, provocando vasti allagamenti nelle campagne ma anche in scantinati e garage di varie abitazioni. I danni maggiori lungo la strada di Chiarino che collega la strada "Regina" con Loreto e Recanati, dove c'è stato uno smottamento con la carreggiata invasa dalla terra. Interrotta la circolazione stradale, poi ripresa a senso unico alternato. Un altro smottamento è stato segnalato anche a Villa Musone, al confine tra Recanati e Loreto. Il fiume Potenza e il torrente Fiumarella si sono gonfiati fino a sfiorare l'esondazione, che non c'è stata. La "bomba d'acqua" non ha provocato problemi per il voto in corso a Porto Recanati per il rinnovo del consiglio comunale. Le operazioni di voto stanno proseguendo regolarmente. (Ansa)

05/06/2016 17:54
Ottima prova dei ragazzi della Recanatese al Torneo Velox

Ottima prova dei ragazzi della Recanatese al Torneo Velox

Obbiettivo raggiunto per gli Allievi della Recanatese, che grazie alla vittoria per 4-2 sui pari età della Junior Jesina hanno ottenuto il pass per i Quarti di Finale del Torneo Velox.Il gran gol da fuori area di Esesd Vogli ha permesso ai giallorossi di chiudere in vantaggio la prima frazione di gara.La ripresa è stata un susseguirsi di emozioni: Mario Allko firma il raddoppio, ma un rigore permette agli avversari di accorciare le distanze.Filippo Papa firma il 3-1, ci sarà spazio poi per un altro gol della Jesina e per il 4-2 definitivo di Andrea Manzotti.Per i ragazzi di mister Tassi c'è poco tempo per festeggiare, in quanto lunedì 6 giugno alle ore 21 dovranno affrontare la Civitanovese a Collevario. 

04/06/2016 09:52
Tragico schianto nella notte: muore un 61enne di Recanati

Tragico schianto nella notte: muore un 61enne di Recanati

È successo questa notte intorno alle 3.30 di notte in contrada Albanacci a Castelfidardo.Un drammatico frontale tra una Fiat Qubo che viaggiava in direzione Loreto e una Mercedes.A bordo della Fiat la vittima. Il 61enne recanatese Marino Messi, titolare di un forno in contrada Acquaviva per cause ancora in corso di accertamento è finito dentro un fosso ed è morto annegato. Viaggiava accanto a lui la moglie,   Giuseppina Benigni, 58 anni, che è stata trasportata all'ospedale di Torrette e le cui condizioni nelle ultime sono molto peggiorate.Il conducente della Mercedes, un uomo di 39enne di Castelfidardo, è risultato positivo all'alcoltest per un valore illegale di 1,34 g/l ed è stato arrestato per omicidio colposo.Sulle dinamiche del sinistro indagano i Carabinieri di Castelfidardo e la radiomobile della Compagnia di Osimo. Dalle prime ricostruzioni pare che la Mercedes, dopo aver perso il controllo ha invaso la corsia opposta e si è schiantata frontalmente con la Fiat. In seguito la vittima è sbalzata fuori strada finendo in un profondo fossato di circa due metri. L'autopsia chiarirà se le cause della morte sono da attribuire alla violenza dell'impatto o se l'uomo è morto annegato.Sul posto i sanitari del 118 e i vigili del fuoco di Osimo che hanno estratto i corpi dalle lamiere. A carico del 39enne, è stata applicata la legge per omicidio stradale di recente entrata in vigore e dovrà rispondere al tribunale di Ancona per omicidio colposo. 

29/05/2016 12:21
Marche-Londra: 2000 km di passione

Marche-Londra: 2000 km di passione

Ieri pomeriggio una quarantina di ciclisti ha dato il benvenuto ai Giardini Diaz ai quattro ciclo ambasciatori protagonisti della Bike Long Ride Marche-Londra, i quali sono giunti a Macerata. Un’iniziativa unica nel suo genere che vedrà per due settimane quattro ciclisti in sella lungo 18 tappe e 2000 chilometri di percorso.Tutti insieme si sono poi recati allo Sferisterio, dove era in programma il Bici Flash Mob. Tra loro anche il vicesindaco Stefania Monteverde.Il teatro è stato oggetto di scambio di saluti con il sindaco Romano Carancini e l'assessore all'ambiente Mauro Iesari. Il vicesindaco ha descritto ai presenti i beni culturali della città, a partire dallo Sferisterio fino ai musei, sottolineando quanto sia importante la cultura nell'unione fra le diverse identità.Agli ambasciatori del nostro territorio è stato consegnato materiale che faccia promozione alla città e alla stagione lirica del prossimo anno, in modo da portarlo fino a Londra, per far si che Macerata venga conosciuta anche all'estero.Il Bike Long Ride Marche Londra ha rappresentato, dopo Panorama d’Italia, un altro momento importante nel processo di conoscenza del ricco potenziale turistico della nostra città.Nel pomeriggio la carovana è arrivata a Recanati. Grande accoglienza in piazza da parte dei cittadini, dell’assessore al Turismo del Comune di Recanati Armando Taddei e del direttore marketing dell’associazione Riviera del Conero Massimo Paolucci.“Questa iniziativa ci proietta in una dimensione nazionale ed europea, anche in vista della candidatura di Recanati a città della cultura 2018 - ha affermato Taddei - Recanati è la città del buon vivere e il ciclismo è un’attività salutare in linea con questo stile di vita. Una città da vivere slow, da assaporare: niente di meglio che farlo in sella a una bici”.Protagonista dell’iniziativa, ideata da Mauro Fumagalli, il territorio e le sue eccellenze produttive. Proprio l'amore per la nostra terra ha portato l’ex ciclista a organizzare con la sua Marchebikelife, in collaborazione con il tour operator Cinevel-Viaggi d’Autore e con il sostegno della compagnia Tws (trans world shipping).A fianco di Fumagalli altri tre ciclisti d'eccezione: Antonella Rutigliano (atleta paralimpica di bicicletta, 6 titoli italiani all’attivo e partecipazioni in coppa del mondo), Giampiero Talamonti e Roberta Bernardini. Non saranno solo le pedalate a connotare questa prima edizione della long ride: tra i protagonisti infatti anche lo chef Franco Taruschio, originario di Montefano che ha gestito i migliori ristoranti del Regno Unito e che a Covent Garden per la tappa conclusiva proporrà a una platea selezionata una cena a base di prodotti Made in Marche.Il viaggio è accompagnato dalle telecamere di Sky Sport e raccontato attraverso radio, web e social network. Le prossime tappe della pedalata saranno Jesi, Senigallia, Pesaro, Ferrara, Cremona, Milano, Laveno Mombello, Brig, Montreux, Besancon, Dijon, Saint Florentin, Parigi. Da qui i ciclisti attraverseranno la grande “Avenue Verte” la ciclabile che dopo circa 200 chilometri e un traghetto a Dieppe per scavalcare la Manica, li porterà dritti dritti nel cuore di Londra. L’intera esperienza sarà poi raccolta in un libro e in una mostra fotografica. 

28/05/2016 10:13
Gli infermieri marchigiani si incontrano a Recanati

Gli infermieri marchigiani si incontrano a Recanati

Gli infermieri marchigiani si sono incontrati nella bellissima location dell’aula magna del Comune di Recanati, che fu inaugurata niente meno che da Giosuè Carducci, per un momento di riflessione e crescita professionale nel convegno."La decisione clinica, il pensiero critico e il ragionamento diagnostico nella pratica infermieristica", organizzato dal Collegio Ipasvi di Macerata in concomitanza con il patrocinio del Comune di Recanati, è stato presentato dall'esperta docente Dottoressa Annalisa Pennini di Trento, la quale ha affrontato il tema riguardante il pensiero critico, le decisioni e il ragionamento in un momento storico in cui è sempre più importante prendere decisioni e fare scelte per aiutare gli ammalati e infermi.La partecipazione è stata attiva e costante con momenti di altro confronto professionale. La platea, composta da infermieri prossimi alla pensione e neo-laureati, ha apprezzato l’evento formativo e i valori espressi    dal docente: il tutto nella splendida cornice della città di Recanati. Il Collegio Ipasvi di Macerata, sempre attento all’aggiornamento professionale dei propri iscritti, in quest’ultimo periodo si è dimostrato molto prolifico, avendo organizzato quattro eventi diversi che hanno attirato molti infermieri da tutte le parti della regione. Inoltre, la scelta di organizzare eventi presso i luoghi più attraenti della provincia di Macerata,    che siano teatri, castelli o residenze d’epoca, risulta essere anche un elemento valorizzante delle meraviglie storico-architettoniche della nostra provincia, fungendo da ottimo volano per il  turismo. 

28/05/2016 09:37
Gianluca Caporaletti: un'altra vittima della crisi

Gianluca Caporaletti: un'altra vittima della crisi

Recanati è sotto choc per la tragedia che si è consumata questa mattina.Gianluca Caporaletti, l'imprenditore di 48 anni che si è tolto la vita impiccandosi all’interno della sua ditta nella zona industriale, nell’area ex Eko pare che da tempo avesse problemi con la sua azienda.Un'ennesima vittima della crisi. Il corpo senza vita è stato trovato questa mattina intorno alle otto da due operai che iniziavano il turno di lavoro. Probabilmente l’estremo gesto era stato compiuto poco prima. Tempestivo l’intervento del 118 sul posto: i sanitari, però, non hanno potuto far altro che constatare la morte dell’uomo. Gianluca lascia la moglie Milena, impiegata nella ditta del cognato "Paprika", nel settore abbigliamento e due figli.In città tutti lo ricordano come un uomo molto buono e gentile, con una famiglia molto unita. Grande amante di auto d'epoca, Gianluca aveva sfilato, la settimana scorsa con una Mercedes alla manifestazione Mille Miglia.

26/05/2016 14:18
Pompiere deceduto nel rogo alla Gfl: assolto il caposquadra

Pompiere deceduto nel rogo alla Gfl: assolto il caposquadra

Assolto Fabio Corona, il caposquadra dei Vigili del Fuoco che il 18 giugno 2014 coordinò le operazioni durante il rogo al mobilificio recanatese Gfl nel quale riportò gravi ferite e perse la vita, nel gennaio successivo, il vigile Roberto Torregiani di Montelupone.Il tribunale ha archiviato le accuse contro il Corona che era intervenuto insieme alla sua squadra per spegnere un incendio divampato in un silo pieno di segatura. In quel frangente, dopo aver domato l'incendio per più di due ore, due vigili vennero fatti salire sulla piattaforma, per controllare la situazione. Nessuno poteva prevedere un'esplosione che scaraventò a terra i due vigili. Torregiani, riportò ferite gravissime e dopo mesi di coma morì nel gennaio 2015.La Procura aprì un fascicolo, in cui, tra gli indagati risultava anche Fabio Corona, il caposquadra.L'ing. Luca Marmo effettuò la perizia che scagionarono subito Corona così la Procura chiese l'archiviazione per l'accusa di omicidio colposo. La famiglia della vittima, difesa dall'avv. Pietro Siciliano, aveva chiesto la riapertura.Martedì si è tenuta l'udienza nella quale si è ridiscusso circa l'accaduto e nella quale il Giudice Enrico Pannaggi ha definitivamente assolto il caposquadra.  Il Giudice Pannaggi ha condiviso le motivazioni del PM Buccini adducendo che "tra la condotta del caposquadra e l'evento lesivo non c'era alcun nesso di causalità e che il caposquadra aveva posto in essere tutte le azioni che andavano eseguite nel caso di specie, non ravvisando nel suo comportamento alcun profilo di colpa specifico".I difensori dell'indagato, gli avvocati Fabrizio Giustozzi e Olindo Dionisi, unitamente ai consulenti di parte prof. dott. Alberto Andreani e ing. Carlo Gelsomini, esprimono soddisfazione per l'esito del procedimento. Corona si è sempre dichiarato non colpevole e ritiene di aver fatto tutto ciò che la propria coscienza gli ha suggerito di fare. "È la fine di un incubo per lui  - hanno dichiarato i legali -perché oltre ad aver perso una persona cara e un validissimo collega si è trovato ingiustamente accusato della sua sfortunata sorte"

26/05/2016 10:21
Choc a Recanati: imprenditore si impicca sul posto di lavoro -FOTO

Choc a Recanati: imprenditore si impicca sul posto di lavoro -FOTO

Un imprenditore di 48 anni di Recanati si è tolto la vita impiccandosi all'interno della sua ditta nella zona industriale, nell'area ex Eko.La vittima è Gianluca Caporaletti, imprenditore recanatese nel ramo elettrico. Che sia un ennesimo disperato suicidio dovuto alla crisi non possiamo affermarlo con certezza. Gianluca non ha lasciato nulla di scritto per spiegare il gesto anche se sembrerebbe che da mesi avesse problemi con la sua attività La vittima Gianluca CaporalettiIl corpo senza vita è stato trovato questa mattina da due operai, intorno alle otto che iniziavano il turno di lavoro. Probabilmente l'estremo atto era stato compiuto poco prima. Tempestivo l'intervento del 118 sul posto che non ha potuto far altro che constatare la morte dell'uomo. I carabinieri sul luogo stanno effettuando i rilievi del caso.Gianluca lascia la moglie e due figli.

26/05/2016 07:42
Antonelli traina l'Atletica Recanati ai campionati regionali Junior e Promesse

Antonelli traina l'Atletica Recanati ai campionati regionali Junior e Promesse

Ai Campionati Regionali individuali Junior e Promesse, prova valida anche come 2^ fase del Campionato di Società Assoluto, brillano diversi ragazzi dell'Atletica Recanati.La squadra trainata dal marciatore Michele Antonelli, dominatore sui 10 km del titolo promesse col nuovo primato marchigiano assoluto di 41'24"12, ha messo nel carniere altri 5 scudetti e 3 podi oltre a vari primati personali.Ma vediamo gli altri vincitori partendo dagli junior: nella velocità Harri Olumakinwa Eguasa ha fatto suoi sia i 100 sia i 200, quindi nel mezzofondo Luca Antonelli si è imposto nei 5000 (pr. pers.di 17'16"84) mentre Lucia Pettinari non ha avuto rivali nel Disco. Dalle promesse titolo per Ibrahima Diallo nei 1500 col personale di 4'20"45. Argento invece per la promessa Daniele Capasso nei 5000 e bronzo, col personale, per gli junior Piergiorgio Rafaiani nei 200 (23"38) e Nicola Calcabrini negli 800 (2'00"58). A completare la squadra Davide Barone (allievo al personale nei 1500 4'31"37), Nicola Bartoli (allievo al personale nei 1500 4'39"29), Lorenzo Giacò (allievo col personale sia nei 1500 4'35"03 sia negli 800 2'11"29), Daniele Santucci (Sen.M40 nei 5000 16?48"19), Ilaria Pellicani (allieva personale sia nei 100 14"03 sia nei 200 28"97), Desiree Rocchi e Claudia Semplici (junior 4° d'un soffio nei 100 e 5^ col personale nei 200 27"23). Ora la preparazione si incentra sul 4-5 giugno per i Campionati Regionali Individuali Assoluti sperando però di avere altre buone notizie dalla marcia.

25/05/2016 10:33
Carambola a tre fra Recanati e Porto Recanati: ferito il presidente Pettinari

Carambola a tre fra Recanati e Porto Recanati: ferito il presidente Pettinari

Tre auto si sono scontrate ieri sera intorno alle ore 22.15, lungo la strada provinciale 24 "dei Pali" fra Recanati e Porto Recanati.Sono entrate in collisione, per cause in corso di accertamento, un'Alfa 166, una Renault Clio e una Fiat Panda.  Una delle auto scendeva da Loreto ed è andata a scontrarsi con le altre due che provenivano dalla direzione opposta. In una delle vetture coinvolte nello schianto si trovavano il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, e il suo autista. I feriti, tutti non gravi, sono stati trasportati negli ospedale di Macerata e Civitanova.Pettinari si trova in osservazione in medicina d'urgenza: indossava la cintura di sicurezza al momento dell'incidente e quindi ha un paio di costole interessate.Oltre ai sanitari del 118, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per la messa in sicurezza dei veicoli, uno dei quali alimentato a metano.

25/05/2016 07:50
"Vinci la tua corsa più dura, amore di babbo": lo strazio del padre del sedicenne investito sulla Regina

"Vinci la tua corsa più dura, amore di babbo": lo strazio del padre del sedicenne investito sulla Regina

"La tua corsa più dura amore di babbo... torna presto a casa... io ti aspetto in cima alla salita piccolo mio": questo il commovente post su Facebook di Marco, il papà di Filippo Bartolacci, il ragazzo sedicenne di Treia ricoverato all’ospedale regionale di Torrette in seguito ad un incidente avvenuto ieri, lungo la strada Regina nel territorio di Recanati (leggi qui).Il ragazzo stava facendo allenamento in bici insieme alla sua squadra, sport che pratica con passione e talento, quando si è scontrato contro una Opel Zafira. Il papà ha corredato il post con una foto, scattata mentre il ragazzo affronta una salita, a testa bassa. Ora il babbo gli chiede di resistere e di non mollare, proprio come quando in bicicletta, si è trovato a dover scalare una dura salita.Le condizioni di Filippo sono molto gravi ma stazionarie: la forte tempra ed il fisico sportivo fanno sperare in un recupero del giovane perché, come ha scritto un amico su Facebook: "chi sceglie il ciclismo come sport non può che essere un ragazzo tenace un duro uno che sa cosa vuol dire lottare fino all'ultimo metro".Questo i tanti, tantissimi messaggi di supporto e di affetto sui social network chiedono a Filippo, di lottare e non arrendersi: "Filippo questa è la corsa più importante della tua vita, vinci da vero campione" e ancora, "siamo nati per andare in salita, ma tu in questo sei bravissimo! Non mollare campione!".  

18/05/2016 15:35
In sella alla bici si scontra con un'auto: gravissimo 16enne di Treia

In sella alla bici si scontra con un'auto: gravissimo 16enne di Treia

Un ragazzo di 16 anni di Treia, B.F., si trova ricoverato all'ospedale regionale di Torrette in condizioni gravissime a seguito di un drammatico incidente verificatosi intorno alle 17 lungo la "Regina" nel territorio del Comune di Recanati, a non molta distanza dal ristorante Anton.Il ragazzo era a bordo della sua bicicletta insieme ad un gruppetto di amici e viaggiava in direzione monti quando, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale, è andato a scontrarsi con una Opel Zafira.Il ciclista è caduto a terra e ha battuto violentemente la testa, rimanendo incosciente sull'asfalto. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi: una volta sul posto, i sanitari hanno chiesto l'intervento dell'eliambulanza con la quale il ferito è stato trasportato ad Ancona e ricoverato all'ospedale regionale di Torrette in prognosi riservata. Sono intervenuti anche i vigili del fuoco.Grossi disagi al traffico che è risultato rallentato per diversi minuti.   

17/05/2016 16:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.