Recanati

Riapertura ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati: la petizione supera quota 300 firme

Riapertura ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati: la petizione supera quota 300 firme

Ha superato la soglia delle 300 adesioni in pochi giorni, la raccolta firme avviata per chiedere all’azienda sanitaria regionale la riapertura degli ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati, attivi nei due comuni fino alla scorsa primavera La petizione, partita per iniziativa di alcune mamme e arrivata ora a coinvolgere numerose famiglie del territorio, non si fermerà, anche alla luce delle risposte, definite “assolutamente insoddisfacenti”, che l’Area Vasta 3 ha fornito sulla questione, a mezzo stampa. “Siamo consapevoli – spiegano le promotrici, in rappresentanza dei genitori impegnati nella petizione – che per motivi di sicurezza, i due ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati non potranno tornare dov’erano. E infatti non è questo che chiediamo. Sappiamo bene che, in questo momento storico, serve responsabilità e attenzione da parte di tutti. Proprio per questo ci sembra assurda la decisione di concentrare un numero elevato di cittadini nell’unico ambulatorio vaccinale di Civitanova Marche. Così come è assurdo che a Recanati sia stato individuato un luogo, che rispetta tutte le norme di sicurezza, e che questo venga attivato solo temporaneamente, per rispondere alle esigenze legate alla vaccinazione antinfluenzale. Perché non rendere quell’ambulatorio permanente? E Porto Recanati? Dovrà rinunciare definitivamente a questo tipo di servizio? L’impressione è che si tenda a non chiamare le cose con il loro nome: siamo di fronte ad un caso piuttosto evidente di taglio dei servizi di prossimità che, mai come in questo momento così delicato, potrebbero agevolare la quotidianità di tanti cittadini. È evidente come non ci sia la volontà di fornire soluzioni alternative a quelle già esistenti. E per questo, ci si appella al senso di responsabilità della collettività. Senso di responsabilità che non è mai venuto meno di fronte a chilometri da macinare, ore di attesa al telefono per un appuntamento, mesi passati ad aspettare un richiamo. Ora però, alla nostra più che comprovata responsabilità deve corrispondere anche quella di chi ha in carico la nostra salute. Per questo la petizione non si ferma. Pensavamo di aver imparato dal Covid il valore inestimabile di una rete territoriale efficiente, su tutti i fronti. Ci sbagliavamo?”.

27/09/2020 16:49
Recanati, Marconi: "Imbrecciatura pre-elettorale di Bravi/Fiordomo: soldi buttati per qualche voto in più"

Recanati, Marconi: "Imbrecciatura pre-elettorale di Bravi/Fiordomo: soldi buttati per qualche voto in più"

"Dicevano che fosse il metodo elettorale della DC asfaltare e imbrecciare strade prima delle elezioni: i vecchi comunisti lo contestavano con violenza e con ragione diremmo. Ma anche i nuovi comunisti, comunque i loro giovani eredi, hanno acquisito questo stile: fare una cosa giusta e doverosa nel momento sbagliato, tutto pur di raggranellare qualche voto in più". Questo l'attacco deciso che Luca Marconi, coordinatore provinciale dell'Udc di Macerata, fa alla sinistra recanatese, rea - a suo dire - di aver attuato la più classica "imbrecciatura pre-elettorale" delle strade rurali cittadine. "Piccoli peccati di giovani vecchi incapaci di guardare al di là del loro naso e dei loro interessi - rincara la dose Marconi -, il modo per far affossare il paese è proprio questo. La Repubblica cede sotto il peso degli interessi privati e personali e il bene pubblico si va a far friggere. Succede così che un’imbrecciatura frettolosa e pre-elettorale disposta dall'Amministrazione Bravi/Fiordomo finisce nei fossi, ostruendoli: sarà spazzata dalla prima pioggia e non sarà servita a niente". "Qualche decina di migliaia di euro buttati, pazienza .... non è la fine del mondo, ne abbiamo ancora tanti da sprecare" chiosa amaro Marconi.   

26/09/2020 14:57
La petizione delle mamme: “Ridateci gli ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati”

La petizione delle mamme: “Ridateci gli ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati”

Sembrava una decisione provvisoria, legata alla fase più dura della pandemia, ma a quattro mesi dalla fine del lockdown, gli ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati, punto di riferimento per i residenti dei due Comuni e delle zone limitrofe, non hanno ancora riaperto i battenti. “Se tale riorganizzazione poteva risultare accettabile a inizio emergenza, dopo mesi e mesi, appare incomprensibile. O meglio, sorge il dubbio che manchi la volontà di ripristinare un servizio agevole per le famiglie”. Così le mamme del territorio hanno avviato una petizione per chiedere l’immediata riapertura dei due ambulatori.  “Ad oggi” si legge nelle motivazioni della raccolta firme “per effettuare le vaccinazioni previste per l'infanzia, così come quelle che possono rendersi necessarie nell'età adulta, bisogna recarsi, previo appuntamento telefonico, all'ambulatorio di Civitanova Marche sito in via Ginocchi. Tale ambulatorio però, data la mole di lavoro che si ritrova a dover espletare, non può evadere in maniera soddisfacente tutte le richieste”. Accade così che le liste d'attesa per un vaccino arrivano anche a due mesi. "E con la stagione influenzale alle porte e le quarantene da tampone dietro l’angolo, saltarne uno sarà semplice, ma recuperarlo in tempi brevi forse un po’ meno - sottilineano preoccupate le mamme -. Il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 conferma che la chiusura dei due ambulatori si protrarrà per tutta la durata della pandemia, considerato che le vecchie strutture non rispondono ai requisiti richiesti per evitare la diffusione del virus". "Ma davvero non esistono in queste zone delle collocazioni alternative idonee, che consentano il ripristino del servizio e un ritorno alla normalità per tante famiglie?" ci si interroga.  “Chiediamo di poter tornare a vaccinare in sicurezza i nostri figli e noi stessi in maniera pratica e con tempistiche congrue” scrivono ancora le mamme “Chiediamo che una donna a fine gravidanza non sia costretta a fare 40 minuti di macchina per vaccinarsi contro influenza e dTpa (difterite, tetano, pertosse, ndr) così come non lo sia col suo bambino di due mesi o di due anni. Chiediamo che un anziano che necessita di fare il richiamo per l'antitetanica o di vaccinarsi per l'herpes zooster non debba chiedere ad un familiare di prendere mezza giornata per accompagnarlo, col rischio che preferisca non vaccinarsi. Chiediamo quindi che un servizio di tale importanza torni ad essere un servizio di prossimità alle famiglie. Chiediamo che si trovi uno spazio adeguato e sicuro e che l'ambulatorio torni sul territorio: ove gli compete”.   

25/09/2020 16:20
Astea, investimenti record e 30mila clienti serviti: presentato il Rapporto di Sostenibilità 2019

Astea, investimenti record e 30mila clienti serviti: presentato il Rapporto di Sostenibilità 2019

Un quadro d’insieme sull’attività svolta dal Gruppo Astea, che va al di là del rendiconto economico, abbracciando anche gli interventi in ambito sociale e ambientale. E’ il Rapporto di Sostenibilità 2019 che fotografa le performance dell’azienda e che è stato presentato oggi ad Osimo nella sede Astea. Coordinati dal giornalista Maurizio Socci, l’Amministratore Delegato Fabio Marchetti e il direttore Massimiliano Riderelli Belli hanno illustrato i risultati del gruppo. Sul palco anche Andrea Prandi, ceo e founder Smart Italy e cofounder Vai Elettrico e in collegamento online Nicola Armaroli, dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, direttore della rivista scientifica Sapere e membro della Accademia Nazionale delle Scienze, a discutere di sostenibilità e di emergenza energia. Hanno portato il loro saluto i sindaci di Montelupone, Rolando Pecora, di Osimo, Simone Pugnaloni e di Recanati, Antonio Bravi. Si è partiti dalla parte economica del Rapporto di Sostenibilità 2019, chiusa con ricavi per 44.556.062 euro, l’aumento del patrimonio netto del Gruppo, che in due anni è salito da 99,7 milioni di euro a 104,3. E poi gli investimenti in crescita esponenziale: dagli 8 milioni di euro del 2017 ai 14,4 del 2019, ben 6 milioni in più in due anni, quasi la metà (6,7 milioni) impegnati nel settore idrico. Per garantire un livello tale di investimenti, il Gruppo Astea ha dovuto contrarre nuovi mutui nel 2019, portando i debiti a medio e lungo termine a 27,9 milioni di euro confermando comunque una buona sostenibilità finanziaria. L’impegno di Astea per il territorio si concretizza, tre le altre cose, nella scelta dei suoi fornitori, che sono per oltre la metà provenienti dalle province in cui opera: il 37,3% della provincia di Ancona e il 17,6% della provincia di Macerata, per un totale di 28 milioni di euro di affidamenti. Il numero di clienti è in aumento nel servizio idrico (+0,4%) arrivando a 57.748 e nell’igiene urbana (+0,2%) pari a 16.927. Grande l’attenzione alla tutela delle risorse, prima fra tutti quella idrica. Astea preleva in maniera predominante dai suoi pozzi (9.234 metri cubi nel 2019) oltre che dal Lago di Castreccioni (2.599 metri cubi), senza mai arrivare al limite imposto dalla concessione. Per limitare le perdite di rete nel 2019 la società ha realizzato negli otto Comuni serviti 12 nuovi km di rete idrica. Per quest’anno sono previsti Accordi di Programma per il cofinanziamento di cinque interventi di collettamento di reflui fognari: Aspio secondo stralcio, Montefiore, Montefano sud, Montelupone e Potenza Picena centro nord, il tutto con un investimento di circa 2 milioni di Euro. Passando a Dea Spa, società controllata che gestisce la distribuzione di energia elettrica, possiamo contare 745 cabine a servizio di 32.581 utenti. Di queste, ben 61 sono telecontrollate attraverso moderni sistemi di automazione. I punti luce di illuminazione pubblica gestiti, nei Comuni di Osimo, Recanati, Montelupone e Santa Maria Nuova, ammontano a 13.161 di cui 4.562 a led, questi ultimi in aumento del 27% in un anno. Dea estenderà nel corrente anno tale servizio anche nei comuni di Polverigi e Agugliano, grazie a un project financing accettato dall’Unione dei Comuni Terra dei Castelli. L’attenzione all’ambiente e al risparmio di risorse è dimostrata anche dai numeri del servizio igiene urbana. Aumentano infatti ad Osimo del 2,7% i rifiuti differenziati (passando dal 75,6 al 77,5%), con un aumento del 18% della plastica e del 6,8 di vetro e carta, mentre calano del 24% gli imballaggi misti. A Numana, l’altro Comune dove Astea svolge il servizio di raccolta rifiuti, la percentuale di raccolta differenziata arriva al 74,8% del totale, ben 6 punti in più in due anni. Il Centro del Riuso di San Biagio conferma i dati del 2017, con 1.604 utenti che hanno effettuato conferimenti e 2.066 che li hanno ritirati, risparmiando il trasporto in discarica di 33.174 kg. Aumenta il rispetto dello standard di qualità del servizio di distribuzione gas dal 98,5% al 98,8, per un totale di 3.508 prestazioni nel 2019, il doppio dell’anno prima, mentre nella distribuzione di energia elettrica lo standard di qualità resta invariato al 98,8%. E sulle 332 chiamate di primo intervento ricevute per il settore gas, il tempo medio di arrivo sul luogo è sceso da 42 a 38 minuti. Agli sportelli Astea sono stati ricevuti l’anno scorso 29.550 clienti, ben 6mila in più in un anno, con tempo di attesa medio di 15 minuti. Mentre al servizio telefonico sono giunte 22.568 chiamate al servizio clienti e 4.236 al servizio guasti con tempi di attesa alla risposta, rispettivamente, di 142 e 68 secondi. Restano stabili (400) i reclami. Infine, il personale ammonta a 247 unità, di cui 6 a tempo determinato. Le ore dedicate ai corsi di formazione sono state oltre 2mila, di cui il 58% per la sicurezza e il 25% per formazione tecnico specialista. Prosegue la diminuzione delle ore di assenza per infortunio, passando da 167 del 2018 a 127 del 2019, con una diminuzione sensibile dell’indice di gravità. Si sottolinea inoltre, per quanto riguarda i 145 mezzi Astea usati per i vari servizi, che sono stati dimezzati in due anni quelli Euro 0 e Euro 2, mentre sono saliti da 9 a 54 quelli Euro 6, confermando l’impegno del Gruppo Astea nel contenere l’inquinamento ambientale. “Il bilancio 2019 del Gruppo -commenta l’amministratore delegato e vicepresidente Fabio Marchetti- è un bilancio positivo, non solo per i risultati economici, in linea con il trend degli anni precedenti, ma soprattutto per la conferma dell’attenzione verso il territorio, priorità da più di 110 anni. Non un impegno proclamato ma tangibile. Il Gruppo ha continuato incessantemente le attività di manutenzione ed ammodernamento delle reti idriche, elettriche e gas, realizzando contemporaneamente nuove infrastrutture di raccolta e trattamento di acque reflue e completando le opere necessarie affinché alcuni Comuni fossero finalmente raggiunti dall’acqua del Nera, un ambizioso progetto pensato tanti anni fa che oggi può dirsi possibile, ed in parte già realizzato, grazie al lavoro costante della nostra squadra. Il percorso è ancora lungo, ma rimane forte la responsabilità del Gruppo nel perseguire tutti gli obiettivi prefissati”.  “Quello del rinnovamento delle reti è una partita fondamentale per il futuro della società – ha detto il direttore generale Massimiliano Riderelli Belli – perché c’è in ballo l’innovazione, la qualità e l’integrazione dei servizi offerti ai clienti. Per questo lo sforzo di Astea sotto il profilo degli investimenti è importante e anche nel 2019, insieme alla controllante Centro Marche Acque, abbiamo totalizzato 14 milioni di euro, in aumento del 36% sull’anno precedente, garantendo servizi sempre più tempestivi, sostenibili e di qualità.  

25/09/2020 15:15
"Tutta colpa dei giochetti politici": Fiordomo incassa oltre 2200 voti ma resta fuori dal Consiglio regionale

"Tutta colpa dei giochetti politici": Fiordomo incassa oltre 2200 voti ma resta fuori dal Consiglio regionale

"Oltre a 1.556 recanatesi (e i quasi 200 che volevano votarmi ma non lo hanno fatto correttamente, peccato) ringrazio i 689 non recanatesi che mi hanno sostenuto per complessivi 2.245 voti nel collegio. In particolare un grande abbraccio agli amici di Porto Recanati (137 preferenze, anche in questo caso diversi errori)". Lo scrive in una nota Francesco Fiordomo, ex sindaco di Recanati e portavoce della sindaca di Ancona Valeria Mancinelli. Candidato per la lista "Area riformista - Mangialardi presidente", formata da Iv-Psi-Civici, non è riuscito ad entrare in Consiglio regionale. "Una legge elettorale cervellotica ed in certi aspetti incomprensibile - lamenta Fiordomo - ha privato Area Riformista del seggio che, nel gioco dei resti e dei ripescaggi, non avrebbe premiato Macerata ma è caduto su Ascoli nonostante la percentuale inferiore. Caduto ad Ascoli ma subito attribuito al candidato Mangialardi. Mah.. - conclude - il centrosinistra si è complicato la vita anche sulla legge elettorale. Temo volutamente". "Siamo contro i giochetti - attacca Fiordomo - , la lontananza dalle persone e gli errori amministrativi che hanno condannato il centrosinistra a un tracollo clamoroso. Non è solo il vento di destra che soffia forte, non raccontate frottole. Chi si aspettava che i responsabili appendessero subito le scarpette al chiodo per manifesta incapacità e 'omicidio politico doloso' resterà deluso ancora una volta". 

24/09/2020 10:00
iGuzzini e WiSilica: nasce il binomio ideale per fornire un'illuminazione intelligente

iGuzzini e WiSilica: nasce il binomio ideale per fornire un'illuminazione intelligente

WiSilica, fornitore di soluzioni IoT di classe mondiale per ambienti intelligenti, e iGuzzini illuminazione, leader internazionale nel campo dell'illuminazione architetturale, annunciano una partnership strategica per sviluppare soluzioni intelligenti destinate a un'ampia gamma di applicazioni illuminotecniche. La collaborazione mira a costruire, in modo efficiente, un know-how condiviso nell'illuminazione 'people-centric', sia in termini di Smart Light Control che di Smart Light Services. I dispositivi di controllo e le app intuitive fornite da WiSilica, insieme all'ampio portafoglio di soluzioni per l'illuminazione di iGuzzini, consentono una vasta gamma di applicazioni attraverso installazioni semplici ed efficienti dal punto di vista energetico nei luoghi della cultura, del lavoro, del retail, delle città, delle infrastrutture e dell'hospitality & living. Sfruttando il protocollo Bluetooth Low Energy, la luce può essere facilmente gestita da un dispositivo mobile o si possono fornire informazioni e servizi aggiuntivi per gli utenti. Grazie alla tecnologia BLE - ormai inclusa in ogni dispositivo - la luce diventa portatile, facilitando così l'installazione, la programmazione e la gestione del sistema. Il controllo remoto è possibile anche tramite un protocollo IP attraverso un'interfaccia BLE-WiFi, sempre con uno smartphone o direttamente online. Inoltre, la luce può anche creare nuovi servizi intelligenti a beneficio dei gestori e degli utenti. In particolare, grazie alla tecnologia beacon integrata nel sistema di illuminazione e al protocollo BLE, è possibile ricevere informazioni digitali attivando servizi di proximity marketing (notifiche push), indicazioni di percorso (indoor navigation) o dati sull'utilizzo degli spazi (occupancy/space management) direttamente su un device. “Siamo entusiasti di collaborare con iGuzzini e di lavorare insieme a un innovatore dell'illuminazione architetturale, professionista riconosciuto a livello mondiale", ha dichiarato Suresh Singamsetty, CEO di WiSilica. "La nostra esperienza nelle capacità wireless e nell'automazione supporta iGuzzini nel controllo preciso delle luci e nell'incremento del risparmio energetico. Inoltre, i nostri dispositivi conformi al protocollo DALI consentono loro di integrarsi con flessibilità in vasti ecosistemi senza soluzione di continuità". WiSilica ha fatto da pioniere realizzando la prima piattaforma IoT al mondo location-aware, ARIXA, che abbina l'illuminazione intelligente ai servizi di localizzazione in tempo reale. La piattaforma integra perfettamente hardware, middleware, cloud e interfacce applicative per alimentare una vasta gamma di applicazioni. Grazie all'efficienza combinata delle due aziende, i clienti possono ora accedere facilmente a sistemi di illuminazione aperti, connessi, automatizzati e facilmente gestibili. "Il nostro obiettivo è sempre stato quello di supportare la comunità illuminotecnica offrendo il maggior numero possibile di soluzioni per i loro progetti in tutto il mondo e soddisfacendo le loro esigenze di flessibilità ed efficienza" ha dichiarato Massimiliano Guzzini, Vice Presidente e Chief Marketing Officer di iGuzzini illuminazione. "A differenza di altri proprietary standards, la tecnologia Bluetooth consente l'interoperabilità permettendo ai nostri clienti (sia progettisti che clienti finali) di abbinare soluzioni di illuminazione multiple e ottimizzare l'intero sistema in termini di tecnologia, prestazioni e costi di progetto grazie alla sua grande adattabilità, affidabilità e facilità d'uso".

23/09/2020 16:38
Regionali Marche, ecco i 30 consiglieri: ipotesi assessorato per Saltamartini. Anna Menghi spera

Regionali Marche, ecco i 30 consiglieri: ipotesi assessorato per Saltamartini. Anna Menghi spera

Ecco i 30 consiglieri che entrano nel Consiglio regionale. Tra le sorprese il l'esclusione del candidato presidente del Movimento 5 Stelle, Gian Mario Mercorelli, che rimane fuori da Palazzo delle Marche: scattano i seggi per i grillini a Pesaro e Ancona (Marta Carmela Raimonda Ruggeri e Simona Lupini).  I 19 consiglieri di maggioranza saranno così divisi: 7 a Fratelli d’italia (2 ad Ancona e sono Carlo Ciccioli e Marco Ausili, 1 ad Ascoli Guido Castelli, 1 a Fermo Andrea Putzu, 2 a Macerata Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni e 1 a Pesaro Francesco Baldelli). Per la Lega entrano 8 consiglieri regionali: (2 ad Ancona Chiara Biondi e Mirko Bilò,1 ad Ascoli Andrea Maria Antonini, 1 a Fermo Mauro Lucentini, 2 a Macerata Filippo Saltamartini e Renzo Marinelli, 2 a Pesaro Mirco Carloni e Luca Serfilippi). A Forza Italia scattano solo 2 seggi, uno in provincia di Macerata (Gianluca Pasqui) e uno a Fermo (Jessica Marcozzi). Per quanto concerne le civiche siedono nei banchi della maggioranza Giacomo Rossi eletto nella circoscrizione di Pesaro per Civitas Civici e Dino Latini per Popolari Marche Unione di centro che spunta il seggio nella circoscrizione di Ancona. Secondo le indiscrezioni che stanno filtrando in queste ore da ambienti vicini alla Lega e a Fratelli d'Italia, vi è la possibilità che Filippo Saltamartini assuma l'incarico di assessore (ancora da decidere la delega). Questa eventualità permetterebbe il subentro della maceratese Anna Menghi in Consiglio Regionale, in quanto terza candidata più votata in provincia del Carroccio (2.527 voti). L’opposizione sarà composta, invece, da 11 consiglieri di cui 7 del Partito democratico (2 ad Ancona Antonio Mastrovincenzo e l’ex assessore Manuela Bora, 1 ad Ascoli Anna Casini, 1 a Fermo Fabrizio Cesetti, 1 a Macerata Francesco Micucci, e 2 a Pesaro Andrea Biancani e Micaela Vitri). A Rinasci Marche per Mangialardi il seggio scatta in provincia di Ancona con Luca Santarelli. Nessun seggio a Italia viva che cede a favore di Maurizio Mangialardi che entra in consiglio. Due seggi per il Movimento 5 stelle che  come detto elegge la candidata della circoscrizione di Pesaro Marta Carmela Raimonda Ruggeri e quella di Ancona Simona Lupini.  Nessun seggio  per le altre liste, come Dipende da Noi del professor Roberto Mancini, o Vox Italia, il patito ispirato dal filosofo Diego Fusaro e guidato nelle Marche da Sabrina Banzato, che non superano la soglia di sbarramento del 3%. Nel dettaglio, la composizione del Consiglio regionale.   

22/09/2020 18:46
BCC Recanati e Colmurano: grande successo per il convegno in diretta streaming sull’Ecosisma bonus 110%

BCC Recanati e Colmurano: grande successo per il convegno in diretta streaming sull’Ecosisma bonus 110%

La BCC Recanati e Colmurano ha presentato lo scorso giovedì 10 Settembre 2020, nel corso del convegno sul tema “Ecosisma bonus 110%”, le linee guida del proprio intervento, insieme ai rappresentanti di Harley&Dikkinson e del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, quarto gruppo bancario italiano, di cui fa parte anche la BCC di Recanati e Colmurano. Grande successo per il primo convegno in diretta streaming realizzato dalla BCC Recanati e Colmurano con centinaia di utenti online, su Youtube e Facebook, che si sono aggiunti a quelli in presenza; il tutto nel rispetto delle misure anti-covid. Dopo i saluti del Presidente Sandrino Bertini, che ha ricordato l’importanza della tematica ed il ruolo attivo della banca nei progetti di riqualificazione a sostegno delle imprese locali, del settore edile e più in generale del territorio, sono intervenuti Matteo Paolucci in rappresentanza del Gruppo Iccrea e Patrizio Perini di Harley&Dikkinson. Gli esperti hanno fornito informazioni dettagliate sul complesso iter procedurale e sui tanti controlli connessi all’ecobonus. È stata rimarcata inoltre la partnership di Iccrea Banca con Eni Gas e Luce ed Harley&Dikkinson al modello “CappottoMio”, il servizio specifico finalizzato alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza sismica degli edifici condominiali e unifamiliari e che va a soddisfare tutte le esigenze delle abitazioni, sia dal punto di vista tecnico sia finanziario, con enormi risparmi in termini di consumo energetico e di emissioni Co2. Numerosi gli interventi da parte dei presenti in sala e del pubblico on-line che hanno interagito costantemente con la diretta. Ha concluso i lavori il Direttore generale della BCC Recanati e Colmurano, Fabio di Crescenzo, ribadendo l’interesse della banca nei riguardi dell’ecobonus e la disponibilità a fornire tutti i chiarimenti necessari alla clientela nonché il supporto operativo e finanziario che è stato predisposto con la stessa Iccrea Banca. L’ampia adesione al convegno, sia in presenza sia on-line, testimonia l’attualità del tema affrontato ed il grande lavoro svolto dalla Bcc di Recanati e Colmurano in termini di digitalizzazione dei canali di comunicazione. Per tutti coloro che vogliono rivedere il convegno è disponibile la replica sul canale Youtube ufficiale della Banca. Link video: https://youtu.be/Bgih-k7RGsY

16/09/2020 17:28
Recanati, incendio alla chiesa di Sant'Agostino: interessata la sacrestia

Recanati, incendio alla chiesa di Sant'Agostino: interessata la sacrestia

Un principio d'incendio ha interessato questa mattina la chiesa di Sant'Agostino, in pieno centro storico a Recanati. L'allarme è stato lanciato attorno alle ore 11:45  e sul posto sono prontamente intervenute tre squadre dei vigili del fuoco da Civitanova Marche, Osimo e Macerata.  Il principio d'incendio - che si è verificato in una piccola parte della sacrestia - è stato subito messo sotto controllo dai vigili del fuoco, tanto che si sono ravvisati danni soltanto ad alcuni suppellettili collocati proprio all'ingresso della sacrestia. La struttura architettonica della chiesa non è stata intaccata dalle fiamme. Non si segnala, fortunatamente, nessun ferito.  La vicina scuola elementare è stata evacuata per ragioni di sicurezza. Presenti anche carabinieri, polizia e vigili urbani.  La matrice del rogo è ancora da indagare, sono tuttora in corso i rilievi della squadra dei vigili del fuoco di Macerata.  (Servizio  in aggiornamento)   

15/09/2020 14:14
Recanati, si torna a scuola dopo 6 mesi: tanta emozione per il primo giorno

Recanati, si torna a scuola dopo 6 mesi: tanta emozione per il primo giorno

Oggi primo giorno di scuola per gli alunni e le alunne recantesi, tra misure di sicurezza e procedure anti Covid il rituale suono della campanella ha sancito l’inizio dell’anno scolastico 2020/2021 nell’era del coronavirus. A distanza di sei mesi, tanta l'emozione tra gli alunni in procinto di iniziare  un nuovo anno tutto particolare, che vede in prima linea regole,  mascherine, gel igienizzante, banchi nuovi e distanziamenti in classe e nei luoghi comuni. Le scuole recanatesi, come da programma, hanno aperto questa mattina in modo regolare, gli alunni e le alunne,  con accessi scaglionati, sono entrati e hanno trovato posto nei banchi e negli spazi allestiti nelle scuole. Per le prime classi delle primarie degli Istituti Comprensivi Beniamino Gigli e Nicola Badaloni,  la mattinata si è aperta con un incontro di benvenuto e di prima presentazione  delle maestre  con i genitori all’esterno degli edifici e poi  con la consueta cerimonia di saluto d’inizio anno organizzata per i bambini, negli spazi aperti e nei giardini delle scuole, dove le maestre hanno conosciuto i piccoli studenti e  spiegato loro in maniera semplice e adeguata le misure di sicurezza delle regole anti-contagio Covid. A salutare le alunne e alunni dei due Istituti Comprensivi "Badaloni" e "Gigli" con i Dirigenti Scolastici Annamaria De Siena ed Ermanno Bracalente, il Sindaco Antonio Bravi e l’Assessore all’Istruzione Rita Soccio.   “Da sempre l'inizio della scuola rappresenta una delle tappe più importanti dell'anno per la nostra comunità, quest’anno ancora di più per il difficile periodo che stiamo attraversando - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Tantissimo è stato il lavoro svolto in tempi brevi affinché   la riapertura potesse avvenire oggi e  in sicurezza.   Alle molte  persone che si sono messe a disposizione ed hanno collaborato alla riuscita dell’obiettivo va il mio personale e  immenso ringraziamento. Un primo augurio è che questa tappa costituisca un ulteriore passo in avanti verso la capacità di convivere in presenza di un virus ancora in circolazione, con la giusta dose di attenzione e di pazienza nell'attenerci alle indicazioni che ci vengono impartite. Solo continuando a collaborare tutti insieme, responsabilmente, possiamo  man mano far fronte alle difficoltà che possono insorgere nel tempo. Un ulteriore augurio va a tutto il personale scolastico, pronto ad affrontare con coraggio e dedizione un anno che sarà ricordato nella storia come certamente fuori dall'ordinario. L’ augurio finale va alle più piccole e ai più piccoli concittadini, affinché possano continuare a crescere e a socializzare nel segno della conoscenza e dell'istruzione, strumenti indispensabili a interpretare la complessità del mondo attuale. Buon anno scolastico.” “Tornare a scuola con una didattica in presenza era di fondamentale importanza  per i nostri bambini, non solo per l’istruzione ma soprattutto per garantire loro la libertà di crescere e di confrontarsi  con la comunità. – ha detto l’Assessora all’Istruzione Rita Soccio - Con soddisfazione oggi possiamo dire di esserci riusciti  grazie al grande lavoro di squadra fatto con le scuole e  con i genitori. Questa mattina abbiamo portato il nostro saluto a molte classi e devo dire che, al di là delle emozioni del primo distacco dalla famiglia che fanno da padrone, da sempre, nelle prime classi delle primarie, abbiamo trovato in tutte le scuole un clima sereno e molto piacevole e questo grazie alla maestre che sono riuscite da subito ad accogliere le bambine e i bambini con affetto e professionalità e grazie ai genitori che hanno ben preparato i figli a questa giornata.”            

14/09/2020 18:10
Recanati, uomo di 85 anni scompare: ritrovato nella notte in un campo di girasoli

Recanati, uomo di 85 anni scompare: ritrovato nella notte in un campo di girasoli

Ritrovato nella notte in un campo di girasoli, l'uomo di 85 anni di cui era stata denunciata la scomparsa dal pomeriggio di ieri in contrada Vallememoria, nel territorio comunale di Recanati.  L'anziano, che si era infortunato, è stato rintracciato dai vigili del fuoco.  I pompieri, attraverso tecniche di primo soccorso, lo hanno trasportato sino all'ambulanza del 118.  Sul posto sono intervenuti, alle ore 1.30 circa, anche Carabinieri, Vigili Urbani e Protezione Civile di Recanati. 

13/09/2020 09:03
Regionali, "meno assistenzialismo e burocrazia": Sabrina Baiocco detta le priorità per le imprese

Regionali, "meno assistenzialismo e burocrazia": Sabrina Baiocco detta le priorità per le imprese

Nel corso della campagna elettorale della candidata al Consiglio Regionale delle Marche Sabrina Baiocco, si è tenuto ieri presso il Convento dei Cappuccini di Recanati l’incontro pubblico sul tema; Regione Marche, Economia, Territorio, Idee e Proposte. Sono intervenuti Giuseppe Rivetti professore di Diritto Tributario e Riccardo Strano Advisor in relazioni ed attività internazionali già Direttore Enit Stati Uniti, Europa, Asia e Oceania. Sabrina Baiocco, candidata di Forza Italia, ha ribadito il proprio impegno per il territorio della provincia di Macerata sottolineando come : “sia necessario avere dei  politici competenti e con un proprio bagaglio di esperienze nel mondo del lavoro e delle professioni affinché si affrontino con capacità le tante necessità che provengono dai vari settori dell’impresa, del turismo, del commercio che da anni affrontano una crisi economica accentuata oggi dalla pandemia covid. La Regione deve attuare una politica meno assistenzialistica e adottare strumenti legislativi che favoriscano le imprese con meno burocrazia e che razionalizzino la pressione fiscale. Ad esempio sarebbe opportuno che vengano introdotte delle Zone Economiche Speciali come avvenuto per altre Regioni che permettano di rilanciare il nostro territorio facilitando il compito di chi per propria natura è abituato a fare da se chiedendo in base al principio di sussidiarietà di svolgere il proprio lavoro in autonomia e libero da pastoie burocratiche”. Il professor Rivetti nel suo intervento ha affermato: “da tecnico estraneo al mondo dei partiti ho accettato molto volentieri l’invito di Sabrina Baiocco. Ritengo, infatti, doveroso per uno studioso fornire il proprio contributo di idee e proposte alla politica che chiede il confronto (non chiusa e convinta di bastare a se stessa).”. Riccardo Strano ha concluso l’incontro sostenendo che: “è necessario disporre una proposta di legge che regoli il funzionariato della Regione affinché i ruoli della burocrazia regionale non siano occupati per decenni dalle stesse persone. Le risorse provenienti dai fondi europei rimangono le sole che possono creare sviluppo visto che il bilancio regionale è per l’80% riservato alle spese sanitarie e per il restante 20% dedicato alle spese del personale. Dunque, è necessario che le risorse provenienti da Bruxelles vengano gestite in maniera efficace partendo dal presupposto che i bandi siano meno complicati e scritti in maniera corretta affinché si facilitino le imprese a partecipare e a non desistere dinanzi ad un percorso che sembra troppo spesso reso impraticabile dai burocrati. Il turismo è un volano importante per l’economia regionale ma va attuata una politica di promozione efficace che non  disperda le risorse in molteplici iniziative fatte dai vari enti a diversi livelli e che si attui anche un piano di infrastrutture che qualifichi il turismo nelle Marche”. Si è trattato di un incontro aperto. I temi affrontati sono stati di grande rilevanza: economia sostenibile,. Identità dei territori, sviluppo economico e fiscalità.

12/09/2020 10:41
Bernardo Giorgio Mattarella sarà l’avvocato del comitato "No Discarica territorio Montefano Recanati"

Bernardo Giorgio Mattarella sarà l’avvocato del comitato "No Discarica territorio Montefano Recanati"

"Non ci fermeremo, andremo avanti ma abbiamo bisogno del vostro sostegno “. Questo hanno ripetuto più volte il presidente Lanari e altri componenti del Comitato ieri sera alle numerose persone intervenute all’incontro tenutosi nel quartiere Santa Lucia di Recanati. “In poco più di due mesi siamo cresciuti, ma il nostro obiettivo è quello di arrivare almeno a 10.000 iscritti. Per raggiungere l’obiettivo basterebbe che ognuno di voi portasse quattro o cinque persone - Ha ribadito il Presidente - È importante raggiungere una massa critica tale da avere un peso non solo sociale ma anche economico, perché, per portare a termine la nostra battaglia, occorrono risorse. Più saremo e meno graverà su ognuno di noi la spesa”. Le spese di cui si parla stasera sono senza dubbio quelle legali ma il Comitato sta già sostenendo spese per la comunicazione, l’organizzazione e gli aspetti tecnici. Tante le domande da parte della platea molto interessata e coinvolta. Al termine sono state ancora raccolte nuove firme, mentre si stanno definendo le modalità per una raccolta fondi diffusa e capillare.  

11/09/2020 15:26
Recanati, per evitare un gatto cade dalla bici: 73enne soccorso in eliambulanza

Recanati, per evitare un gatto cade dalla bici: 73enne soccorso in eliambulanza

È rovinato a terra con la bici dopo essersi trovato davanti un gatto e aver tentato di evitarlo. Un 73enne è stato soccorso in eliambulanza e trasportato in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.  Il fatto è avvenuto attorno alle 7:30 della mattinata odierna lungo la strada provinciale 77 che da Recanati conduce alla frazione di Fontenoce. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo avrebbe picchiato a terra per evitare l'animale che si trovava ad attraversare la carreggiata. Immediato l'arrivo sul posto dei soccorritori del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno deciso di allertare l'eliambulanza per trasportarlo al nosocomio dorico di Torrette, dove riceverà le cure del caso. 

11/09/2020 09:10
Recanati invasa dai turisti: le bellezze della città andranno in onda su  Linea Verde

Recanati invasa dai turisti: le bellezze della città andranno in onda su Linea Verde

Nell’estate post lockdown Recanati è stata letteralmente invasa dai turisti, premiata la Giunta Bravi che in tempi utili dall’apertura del lockdown è riuscita a promuovere  la città di Recanati con iniziative mirate e dedicate  ad un target in cerca di cultura relax e  bellezza paesaggistica. Un’ampia programmazione di eventi ha richiamato sulla città di Recanati, tra le poche che ha avuto il coraggio di offrire un così ricco carnet di spettacoli rispettando le complesse regole Covid-19, tanti turisti oltreché grandi nomi del mondo dello spettacolo, giornalisti, in breve opinion leader, che dopo aver ammirato le bellezze della città ne sono diventati affezionati “ambasciatori”. Grazie all'unione degli intenti di tutti i principali protagonisti culturali, Casa Leopardi, Il Centro Studi Leopardiani, il Fai, Sistema Museo, le Associazioni culturali e l’Associazione operatori turistici,  Recanati  è stata presa d’assalto dai numerosi visitatori superando ogni aspettativa in questa difficile estate segnata dal coronavirus. “Siamo molto soddisfatti ma anche increduli davanti all'invasione di turisti che abbiamo avuto quest'estate e che sta continuando anche in questi  giorni di settembre.- ha dichiarato Rita Soccio Assessora alle Culture  - Il trend di crescita della stagione è stato sicuramente aiutato dal turismo di prossimità dettato dal Covid-19, ma anche dal  lavoro costante e continuo di promozione fatto per la nostra città partecipando attivamente a progetti e tavoli regionali e nazionali. Oltre ai numeri in costante crescita l'altro obiettivo raggiunto è quello di essere riusciti a trattenere i turisti per più giorni, dato testimoniato anche dell'Associazione operatori turistici recanatese. Anche il portale MyRecanati possiamo dire che è stata una scommessa vinta con numeri importanti di visualizzazione e prenotazioni. Molto è stato fatto ma ancora tanto è da fare ma sono sicura che se lavoriamo tutti insieme cittadini, enti culturali pubblici e privati e  associazioni potremmo fare della nostra Recanati un principale riferimento culturale regionale.” A conferma di ciò  i grandi numeri di visualizzazioni del nuovo portale Myrecanati che per la prima volta nella storia della città ha messo in rete tutti gli operatori turistici e promosso in maniera integrale ed esperienziale le numerose ricchezze culturali paesaggistiche e agroalimentari del territorio. Oltre 10 mila persone hanno visitato il portale Myrecanati tra il 25 luglio e il 18 agosto di cui il 75,6 % da smartphone e il resto da computer e tablet . Un dato importante che conferma la fruibilità di una piattaforma in grado di offrire un’accoglienza sempre più efficace a portata di un semplice click e una semplificazione di tutte le  prenotazioni in un momento così complesso e sempre più necessario per il futuro. Per non parlare delle numerose trasmissioni televisive che hanno scelto Recanati come meta culturale preferita dagli italiani che visitano le Marche, ultima tra tutte Linea Verde la nota trasmissione televisiva di Rai 1 che ha realizzato numerosi servizi nella città qualche giorno fa, dal nuovo importante itinerario di  Casa Leopardi “Ove abitai fanciullo” ai meravigliosi dipinti del Lotto di Villa Colloredo Mels e tra le eccellenze dell’artigianato: gli organetti di Castagnari e le opere dell’amanuense Malleus. La puntata di Recanati della  seguitissima  trasmissione di Linea Verde  che fa conoscere le bellezze culturali e paesaggistiche italiane ad un media di oltre due milioni di telespettatori,  sarà la prima del nuovo palinsesto autunnale di Rai 1 sotto la direzione dal capostruttura Rai Angelo Mellone  con la supervisione autori di Camillo Scoyni e la regia di Emilia Mastroianni e andrà in onda il prossimo 20 settembre alle 12,30 su Rai 1.            

10/09/2020 19:33
Recanati, schianto tra moto e furgone: interviene l'elisoccorso. Padre e figlio trasferiti a Torrette e al Salesi

Recanati, schianto tra moto e furgone: interviene l'elisoccorso. Padre e figlio trasferiti a Torrette e al Salesi

Schianto tra moto e furgone: padre e figlio finiscono in ospedale. L'incidente è avvenuto, intorno alle 11:30 di oggi, all’incrocio fra via dell’Addolorata e zona Squartabue. Coinvolti nello scontro un Furgone Iveco e una moto sulla quale viaggiavano un 44enne e suo figlio piccolo. Per cause ancora in fase  di accertamento, i due mezzi sono entrati in collisione fra loro. Violento l'impatto, tanto che  le due persone in sella alla due ruote sono stati sbalzati dal mezzo. Il passeggero è finito contro il cofano dell'auto. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Prestate le prime cure del caso, gli operatori dell'emergenza hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'elicottero, atterrato in un campo adiacente al luogo del sinistro, ha trasportato il 48enne all'ospedale di Torrette. Il giovane passeggero è stato invece trasferito al Salesi in ambulanza. Pressoché illeso il conducente del furgoncino. I rilievi del caso spetteranno alla Polizia Locale giunta sul posto.  

10/09/2020 14:45
Recanati, il 13 settembre la 7° tappa della "Tirreno-adriatico": come cambia la viabilità

Recanati, il 13 settembre la 7° tappa della "Tirreno-adriatico": come cambia la viabilità

Domenica 13 Settembre 2020, al fine di consentire l’esatto svolgimento della 7° tappa della gara ciclistica "Tirreno - adriactico" e durante i passaggi della stessa: dalle ore 10:00 al termine, sia istituito il divieto di sosta con rimozione nelle seguenti strade comunali interessate dal percorso di gara: via Pound compresi gli stalli antistanti le attività commerciali afferenti la pubblica via; via Cannara; S.C. Addolorata; via Capecci; via San Francesco; rotatoria di via Loreto; via Paolina Leopardi; via Cupa Madonna di Varano (tratto compreso tra via Paolina Leopardi e via Mattei); via Mattei; via N. Sauro (tratto compreso tra via Mattei-rotatoria Zandri e la S.P.106).   dalle ore 12:00 circa fino al termine del passaggio, in via Pound sia interrotta la circolazione nelle vie comunali confluenti (via Alessandrini, via Flamini, S. C. Cantalupo e via Ghergo), consentendo in queste ultime il transito senza la possibilità di immissione nella SP361/viaPound.   dalle ore 12:00 circa fino al termine dei passaggi in via Cannara, venga interdetta la circolazione in via Capodaglio, tratto compreso tra via Cannara e via Pierino Guzzini, e in via Turati intersezione via Cannara consentendo il solo transito ai residenti e autorizzati in genere senza la possibilità di transitare/immettersi in viaCannara.   dalle ore 12:00 fino al termine del passaggio della gara proveniente da Loreto e fino alla conclusione dell’ultimo giro previsto, sia interdetta la circolazione veicolare nella S.C. Addolorata, via Capecci, C.da San Francesco, rotatoria via Loreto, via Paolina Leopardi, via Cupa Madonna di Varano (tratto compreso tra via Paolina Leopardi e via Mattei), via Mattei, via N. Sauro (tratto compreso tra via Mattei e la S.P. 106). Si dispone inoltre che nelle zone esterne al circuito di gara ed alle intersezioni principali, verranno posti segnali di preavviso di chiusura delle strade, interessate dal percorso digara. I mezzi di soccorso sanitario e/o emergenza, nel caso debbano raggiungere le zone site all'interno del circuito di gara, possono raggiungere la destinazione percorrendo il minor tratto di strada interessato dalla competizione sportiva, accordandosi con il comando di Polizia Locale di Recanati contattando il numero: 071/7587243.  

10/09/2020 11:14
Linea Verde a "Casa Leopardi" per entrare negli spazi personali del poeta: tappa anche al Parco del Conero

Linea Verde a "Casa Leopardi" per entrare negli spazi personali del poeta: tappa anche al Parco del Conero

La prima puntata dell’edizione 2020/2021 di Linea Verde si muoverà attorno al Parco del Conero, una grande oasi ambientale nelle Marche, in provincia di Ancona, che si estende tra il mare e le colline. Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli con la partecipazione di Peppone Calabrese si muoveranno nel territorio del parco mostrando siti naturalistici di grande interesse, mettendo in evidenza la biodiversità del territorio e la sua lunga storia. Al centro della puntata gli scenari e i paesaggi del Parco, le sue produzioni agricole e le prelibatezze enogastronomiche, con ampie pagine dedicate ai vini rossi e spumante del Conero, all’allevamento bovino e alla pesca degli squisiti “moscioli” di Portonovo, i mitili tipici della riviera, con tappe a Numana e a Sirolo. A pochi chilometri dalla costa visiteranno poi lo splendido borgo di Recanati, con un omaggio a Giacomo Leopardi. Dopo duecento anni, infatti, per la prima volta il percorso di visita di Casa Leopardi entra negli spazi personali del poeta, tra finestre, affacci e giardini – tra cui l’orto del Colle dell’Infinito – che hanno ispirato uno dei maggiori poeti della storia della letteratura, luoghi che ancora oggi sono meta di “pellegrinaggio”. Spazio anche all’artigianato e alla musica, con la produzione artigianale dell’organetto e le suggestioni della musica popolare.

10/09/2020 10:25
"Ecosisma Bonus 110%": convegno in diretta streaming della Bcc di Recanati e Colmurano

"Ecosisma Bonus 110%": convegno in diretta streaming della Bcc di Recanati e Colmurano

La BCC di Recanati e Colmurano ha organizzato per giovedì 10 settembre alle ore 18.00 un convegno in diretta streaming sul tema “Ecosisma Bonus 110% - Linee guida e chiarimenti operativi”. Una misura di aiuto pubblico di portata storica, che rappresenta una possibilità imperdibile per riqualificare il patrimonio immobiliare con importanti risparmi, soprattutto in termini di consumi energetici e di impatto ambientale. Saranno concessi infatti bonus fiscali fino al 110% della somma spesa per le diverse tipologie di interventi previsti fino al 31 Dicembre 2021. In tale contesto d’azione, il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, quarto gruppo bancario italiano, di cui fa parte anche la BCC di Recanati e Colmurano, ha siglato un accordo con Eni Gas e Luce e Harley&Dikkinson, aderendo a Cappotto Mio, il servizio finalizzato alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza sismica degli edifici condominiali e unifamiliari e che va a soddisfare tutte le esigenze delle abitazioni, sia dal punto di vista tecnico sia finanziario. Importante sarà assicurare anche la corretta gestione del complesso iter procedurale, evitando quindi rischi di mancato beneficio del credito fiscale da parte degli utenti e delle imprese esecutrici. Questi sono alcuni dei temi che la BCC di Recanati e Colmurano affronterà durante il convegno organizzato in diretta streaming sui canali ufficiali Facebook e Youtube dell’Istituto a partire dalle ore 18.00. >>   Per diretta Facebook: https://www.facebook.com/recanatibcc >>   Per diretta Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCuwi244Fxoy4PwdDryDtu5w

09/09/2020 18:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.