Recanati

Recanati, concorso di idee per valorizzare il centro storico: presentati i progetti vincitori

Recanati, concorso di idee per valorizzare il centro storico: presentati i progetti vincitori

Presentati nell’aula magna del Comune di Recanati i  progetti premiati dal “Concorso di idee per la valorizzazione del centro storico della città di Recanati”, riservato ai professionisti italiani e indetto dal Comune per la riqualificazione del centro storico lo scorso dicembre 2020. Un’idea nata  dal sindaco Bravi  durante l’esperienza nelle precedenti amministrazioni in veste di vice sindaco e maturata con la sua elezione a primo cittadino di Recanati.  “L’idea di indire un concorso di idee per la valorizzazione del centro storico rivolto a  professionisti qualificati del settore nasce dall’ascolto dei miei concittadini e dei turisti in visita a Recanati.- Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Da una parte emergeva l’esigenza della città di riqualificare il centro storico, dall’altra la percezione positiva  dei turisti che si complimentavano con noi per la bellezza e le attività del  centro. Un doppio punto di vista che mi ha convinto a cercare soluzioni al di fuori delle nostre possibili valutazioni interne di rilancio. Era necessario cercare nuove idee qualificate da professionisti del settore. E su questo mi sono impegnato durante la mia campagna elettorale a sindaco e oggi grazie al concorso è un motivo di grande soddisfazione verificare le molteplici proposte pervenute ricche di idee e di valutazioni interessanti.  Ringrazio pertanto tutti i professionisti che hanno partecipato per il loro importante contributo offerto alla città.” “Ringrazio il sindaco Bravi per questo importante studio effettuato su Recanati che offre molti spunti di riflessione,  attente analisi  sulle criticità e su come superarle,  da condividere per un piano di rilancio con i commercianti e i cittadini. - Ha affermato il vice sindaco  e assessore al commercio Mirco Scorcelli-  Mi ha fatto piacere ritrovare negli elaborati alcune idee e strade già intraprese dalla nostra Amministrazione, tra cui gli arredi pubblici, la mappatura dei negozi chiusi e  le agevolazioni degli affitti, oltre  alla particolare attenzione su una nuova concezione di mobilità urbana, su cui stiamo lavorando con il nuovo piano di mobilità.” Gli elaborati, sette in totale, pervenuti da tutta Italia sono stati giudicati  da una  giuria selezionata,  presieduta dal  segretario generale del Comune di Recanati  il dottor Bruno Bonelli . “Il Concorso di idee è una procedura dell’attuale codice appalti, uno strumento importante che ha come peculiarità quella di creare qualcosa di innovativo, senza partire da idee statiche, con lo scopo di aprirsi a spunti diversi ed esterni. - Ha spiegato Bruno Bonelli - Per la valutazione dei progetti abbiamo selezionato un giuria di professionisti di tutta Italia composta da: Alessio Cavicchi, Paolo Tombolini, Alberto Monachesi, Federico  Orfeo Oppedisano.” In rappresentanza della giuria è intervenuto il dottor Paolo Tombolini “abbiamo scelto di utilizzare un criterio di valutazione dei progetti  il più oggettivo e “scientifico” possibile, con l’assegnazione di punteggi da 1 a 20.  Gli elaborati pervenuti rappresentano un patrimonio importante per la riqualificazione del centro e  la pianificazione di un marketing territoriale futuro” Il progetto vincitore “Recanti infinito sostenibile” che si è aggiudicato il primo premio in denaro di 5 mila euro è stato presentato dall’architetto Giuseppe Alessio Scarale di Roma  realizzato insieme al suo team formato prevede una strategia fondata sugli elementi cardine della sostenibilità, volta all’ottimizzazione delle risorse impiegate e alla massimizzazione dell’impatto sulla qualità della vita urbana e sul capitale sociale, con l'obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza della comunità. Un progetto basato sulle radici storiche, i valori identitari, la creatività e il saper fare di Recanati, che mira al superamento dell’attuale fase di incertezza, ripartendo dai tanti punti di forza che la città presenta e dalla loro capacità di generare benefici. I metodi che saranno adottati, con l'ausilio di un intenso processo partecipativo, consistono nel graduale ridisegno dell’infrastruttura urbana secondo un concetto di flessibilità e adattabilità, in modo da intensificare e fertilizzare i flussi sociali, culturali ed economici. “Si sono individuate, nello specifico, alcune aree del centro in cui mettere in atto una serie di micro interventi puntuali - ha spiegato l’architetto Scarale  -  a volte temporanei  che intervengano in maniera chirurgica in alcuni punti chiave mediante installazioni verdi, artistiche o multimediali, per stabilire una nuova connessione tra le parti, un filo conduttore in continuo movimento e, al contempo, una nuova forma di appartenenza per la collettività.” La sostenibilità del progetto sarà rafforzata con la costruzione di una struttura stabile di formazione e qualificazione del capitale umano e delle imprese artigiane in un reticolo di sinergie che coinvolgano professionalità altamente qualificate. Il secondo progetto premiato con la somma di 3 mila euro “C’entro in gioco” è stato presentato  dall’ ingegner Elisa Flamini di Recanati,  insieme  ai professionisti il dottor Matteo Corvatta, l’ Ingegner Marco Sabbatini e la designer Arianna Sbaffi, e propone un parco giochi diffuso e interattivo nel centro storico di Recanati. Installazioni ludiche realizzate all’aperto e al chiuso  per far vivere il paese e la sua storia attraverso il gioco. Una caccia al tesoro senza scadenza di tempo e barriere di età, per conoscere meglio la città, rafforzare i processi di socializzazione, sviluppare il senso civico e aiutare l’economia locale grazie ai buoni coupon offerti con la raccolta punti, accumulati durante l’esperienza ludica.Il terzo progetto premiato con la somma di 1500 euro realizzato dall’architetto Claudio Zanirato di Bologna si basa su lo shopping come attrattiva turistica  e  propone nel centro storico di Recanati  una visione di “centro commerciale integrato innovativo e tecnologico”, dove ogni attività viene considerata parte integrante di un sistema coordinato e organizzato. Delle vere e proprie “vetrine urbane “in una nuova idea di spazio  outdoor e indoor   attrattivo e vivibile dove sarà possibile accedere sia allo shopping tradizionale, che ad esperienze di acquisto integrate con la rete internet. Il progetto è caratterizzato da quattro capisaldi: sperimentazione di nuovi prodotti e servizi, uso consapevole e competitivo del digitale, rigenerazione urbana e formazione sul campo. Temporary store ad alto contenuto tecnologico a disposizione degli operatori economici di Recanati che, per brevi periodi, potranno sperimentare lo svolgimento della propria attività di vendita in un ambiente di grande visibilità, stimolante, attrezzato con tecnologie e allestimenti innovativi.                    

02/12/2021 19:47
Le più belle piazze dai Sibillini all'Adriatico in un libro: la presentazione a Recanati

Le più belle piazze dai Sibillini all'Adriatico in un libro: la presentazione a Recanati

Domenica 5 dicembre alle ore 17 nell'Aula Magna del Palazzo del Comune di Recanati, alla presenza delle autorità cittadine, di una selezione di scrittori e artisti, verrà presentato in anteprima regionale il volume "Le Marche in Piazza", il racconto originale e brillante delle piazze più belle e significative della nostra regione: dai borghi dei Sibillini all'Adriatico, passando per Recanati, città dell'Infinito, dove è nato e cresciuto Giacomo Leopardi. Una raccolta di 34 scrittori in cui figurano nomi autorevoli come Valentina Capecci, Francesco Gradozzi e Lucrezia Sarnari, omaggiata dalla copertina realizzata dal Maestro Stefano Calisti. Per la presentazione verranno esposte dieci splendide opere di grandi Maestri come Dante Ferretti, Silvio Craia, Egidio Del Bianco e Mario Migliorelli.  Il progetto è a cura di Jonathan Arpetti e David Miliozzi. Per partecipare all'evento è necessario essere in possesso del green pass.    

01/12/2021 16:30
Discarica a Recanati, Emiliozzi interroga i ministri: "Territorio a rischio, serve tavolo tecnico"

Discarica a Recanati, Emiliozzi interroga i ministri: "Territorio a rischio, serve tavolo tecnico"

“La possibile discarica di Recanati e Montefano non può sorgere senza che ci sia un’ulteriore verifica che ne valuti l'impatto e che stabilisca, grazie al lavoro anche di esperti del settore, che non causerà alcun danno paesaggistico o ambientale al sito, riconosciuto come di altissimo rilievo culturale e ambientale”. Lo afferma Mirella Emiliozzi, deputata civitanovese del M5S,  la quale,  raccogliendo l'allarme del Comitato No Discarica Territorio Montefano-Recanati, ha presentato un'interrogazione al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e a quello dei Beni Culturali, Dario Franceschini,  per chiedere loro “se siano a conoscenza dei fatti che hanno condotto all'individuazione di 70 aree nella provincia di Macerata per la costruzione di una discarica e che cosa intendano fare per garantire se si tratti o no di collocazioni potenzialmente idonee”. “Nelle precedenti fasi di valutazione tecnica - spiega infatti Emiliozzi - si era ritenuto inopportuno collocare una nuova discarica nel territorio del maceratese e dunque ritengo che sia urgente e necessario sia far luce sui nuovi procedimenti valutativi adottati, sia avviare un tavolo tecnico per raggiungere delle soluzioni alternative in grado di evitare possibili danni ambientali. Le nuove aree individuate come potenzialmente  idonee a ospitare una nuova discarica sono territori infatti ad alta vocazione agricola, con colture per lo più biologiche e di pregio. La regione - precisa a questo titolo Emiliozzi - ospita il “Distretto Biologico unico delle Marche”, il più grande d'Europa, di cui fanno parte anche i terreni indicati. Il danno ambientale generato da un sito di discarica andrebbe pertanto a intaccare profondamente l’economia locale e le buone pratiche di agricoltura, che, invece, dovrebbero essere difese e tutelate in ottica di transizione ecologica”. C'è di più: secondo Emiliozzi, suffragata dai dati diffusi dal Comitato, “solo nel territorio Montefano-Recanati sono stati individuati ben 18 siti, un vero sproposito se si pensa anche all’importanza culturale e turistica di questi luoghi. Proprio lì, infatti, sono presenti spazi culturali d'interesse nazionale e internazionale come Casa Leopardi, il Colle dell’Infinito e villa Gigli. Il territorio della provincia di Macerata è, inoltre, luogo d’indubbia attrattiva per il turismo proprio in virtù della sua bellezza paesaggistica, che si dovrebbe rispettare anziché affossare con azioni sconsiderate e poco ponderate”. “Alla luce di tutto ciò - conclude la parlamentare pentastellata - auspico che si ritorni a discutere in merito a un cambio di passo, promuovendo un incontro con i soggetti interessati, fra cui la Regione e gli enti locali. Ribadisco, infine, la necessità di creare un tavolo tecnico per scongiurare danni ambientali, identitari e paesaggistici a questi meravigliosi territori”.

01/12/2021 13:44
La biblioteca di Recanati aperta con orario continuato per due giorni alla settimana

La biblioteca di Recanati aperta con orario continuato per due giorni alla settimana

A partire dall'1 dicembre 2021 fino al 30 giugno 2022 la Biblioteca Comunale "M.A. Bonacci Brunamonti" di Recanati amplia il proprio orario e offre ai cittadini l'opportunità di usufruire dei propri servizi nei giorni di lunedì e mercoledì con orario continuato. “L'orario continuato porta l'apertura della Biblioteca da 38 a 42 ore - spiega l’Assessore alla Cultura Rita Soccio -  e intende rendere più agevole l'accesso a tutti i cittadini, sia a coloro che già la frequentano per fruire dei principali servizi, tra cui i più apprezzati lo  studio, il prestito, la ricerca e i servizi internet,  sia a quanti spesso, pur volendo, non riescono a causa di impegni familiari o lavorativi. Non è escluso che, con il nuovo anno, si potranno avere nuovi ampliamenti d'orario." Il nuovo orario di accesso alla  Biblioteca Comunale "M.A. Bonacci Brunamonti" di Recanati sarà dunque da domani 1 dicembre il seguente: lunedì e mercoledì orario continuato dalle  9 alle 18.30; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle ore 15:30 alle 18:30 e  sabato dalle ore 9 alle ore 12. 

30/11/2021 12:57
"Recanati infinito sostenibile" vince il concorso per la valorizzazione del centro storico

"Recanati infinito sostenibile" vince il concorso per la valorizzazione del centro storico

Il progetto “Recanati infinito sostenibile” del team dell’architetto Giuseppe Alessio Scarale di Lucca ha vinto nei giorni scorsi il “Concorso di idee per la valorizzazione del centro storico della città di Recanati”, indetto dal Comune per la riqualificazione del centro storico lo scorso dicembre. Il progetto vincitore, largamente apprezzato anche dalla cittadinanza, presentato dall’architetto Scarale e dal suo team formato da S. Campanozzi, F. Cattaneo, D. D’arcangelo, F. Galanti, I. Petreni e M.Trimarchi,  si aggiudica dal Comune di Recanati  il primo premio in denaro di  5000 euro. Al secondo posto si è classificato l’elaborato presentato dall’ing. Elisa Flamini e dal suo team, aggiudicandosi la somma di 3000 euro, ed al terzo posto l’arch. Claudio Zanirato si è aggiudicato la somma di 1500 euro. I primi tre  progetti classificati  verranno presentati alla stampa e ai cittadini dai professionisti che l’hanno redatti venerdì 3 dicembre alle ore 11.00 nell’Aula magna del Comune di Recanati.  

29/11/2021 16:30
Pareggio a reti bianche fra Recanatese e Porto D'Ascoli: i giallorossi finiscono in dieci

Pareggio a reti bianche fra Recanatese e Porto D'Ascoli: i giallorossi finiscono in dieci

Pareggio a reti bianche nel match tra Porto D’Ascoli e Recanatese. Partita molto intensa e fisica ma con rare occasioni da gol. Dopo neanche un minuti Pasqualini entra male su Senigagliesi che è costretto ad uscire. Migliore in campo Sbaffo, protagonista di un paio di occasioni, purtroppo sprecate, già nella prima mezz'ora di gara. Il Porto d'Ascoli non si fa però abbattere e risponde con l'assalto di Verdesi: dopo l'elegante dribbling su Quacquarelli e Napolano sfiora la rete di destro. Primo tempo combattuto duramente e senza fronzoli da entrambi i lati che si chiude in pareggio. Nella ripresa non cambiano i toni della partita, sempre comunque giocata nei limiti del fair-play. Dopo trenta minuti di gioco Quacquerelli entra duro su Verdesi e l'arbitro fischia il fallo: è il secondo giallo e Pagliari resta con un uomo in meno. Al novantesimo ancora pericoloso Sbaffo con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, palla fuori di poco. Ultima grande occasione in pieno recupero: Urbietis para in volo la punizione battuta da Shiba e la partita si chiude con un giusto pareggio. PORTO D’ASCOLI – RECANATESE 0-0 PORTO D’ASCOLI (4-4-2): Testa; Petrini, Sensi, Passalacqua, Pasqualini; Verdesi, Rossi, D’Alessandro (40’st Clerici), Pietropaolo; Monachesi (20’st Nociaro), Napolano (34’st Shiba).A disposizione: Finori, Battista, Curzi, Aliffi, Massi, Sabatini.Allenatore: Davide Ciampelli. RECANATESE (4-2-3-1): Urbietis; Somma, Ferrante, Pacciardi, Quacquarelli; Gomez (37′st Sopranzetti), Raparo; Senigagliesi (4′pt Minicucci), Sbaffo, Giampaolo (28’st Grieco); Defendi (10′st Minella).A disposizione: Amadio, Capitani, Marafini, Alessandretti, Guercio.Allenatore: Giovanni Pagliari. ARBITRO: Dario Duzel di Castelfranco Veneto.Assistente 1: Stefano Petarlin di Vicenza.Assistente 2: Luca Gibin di Chioggia. NOTE: Ammoniti: Rossi (P), D’Alessandro (P), Verdesi (P), Nociaro (P), Quacquarelli (R), Pagliari (R, non dal campo). Espulsi: Quacquarelli (R, per doppia ammonizione). Recuperi: 0’t, 5’st.

28/11/2021 18:30
Recanati, auto divorata dalle fiamme nella notte

Recanati, auto divorata dalle fiamme nella notte

Auto in fiamme nella notte: intervengono i vigili del Fuoco. L'incendio ha completamente distrutto un veicolo, in transito su viale Cesare Battisti, a Recanati. Il proprietario, una volta accortosi del fumo proveniente dal cofano della sua Citroen, ha immediatamente accostato. I pompieri sono subito intervenuti, poco dopo le 23, con una squadra di Osimo spegnendo le fiamme ed evitando il coinvolgimento degli altri mezzi parcheggiati nelle vicinanze.  Successivamente, per provvedere alla messa in sicurezza dell'auto incendiata e dell'area dell'intervento, è giunta sul posto anche una squadra dei vigili del fuoco di Macerata. Non si registrano feriti o intossicati. Probabile che le fiamme siano state originate da un guasto meccanico nella zona del motore.   

28/11/2021 09:50
Recanati, letture ad alta voce nelle scuole: successo per "Libramoci"

Recanati, letture ad alta voce nelle scuole: successo per "Libramoci"

Successo per la settimana dedicata a “Libramoci “a Recanati, il progetto nato  per la promozione della lettura ad alta voce promosso su tutto il territorio nazionale dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dei Beni Culturali. Sono state tante le iniziative che hanno coinvolto le scuole recanatesi di ogni ordine e grado con lettrici e lettori volontari. Quest’anno le classi della Scuola Primaria “B. Gigli” hanno deciso di ascoltare le letture negli spazi della Mediateca Comunale “Bonacci-Brunamonti”. I libri scelti dalle maestre sono stati letti dall'assessore alle Culture Rita Soccio che ogni anno si presta come lettrice volontaria. "Libriamoci è ormai diventato un appuntamento fisso a cui tengo molto" - afferma l'assessora - "Recanati ha la qualifica di “Città che Legge” anche grazia a queste iniziative che focalizzano l’attenzione sull’importanza della lettura. Dobbiamo trasmettere la consapevolezza che leggere un libro fa sentire meglio, migliora il proprio stato di coscienza, di conoscenza, di giudizio, un libro in più è un gradino in più verso l’arricchimento spirituale, culturale e sociale di ciascuno di noi”. Negli incontri organizzati dalla Scuola Primaria “Gigli” in Mediateca anche il collegamento in remoto con la scrittrice Francesca La Mantia.      

27/11/2021 18:31
Guzzini: "Dobbiamo essere militanti del pianeta, non basta più produrre oggetti e fare design"

Guzzini: "Dobbiamo essere militanti del pianeta, non basta più produrre oggetti e fare design"

Anche l'imprenditore maceratese, Domenico Guzzini, è presente al Glocal Economic Forum ESG89 di Roma dal titolo “Il Valore della Rinascita Economica”. Prestigiosa cornice dell’evento è la Sala Conferenze di Eataly_Roma che ha ospitato personaggi di spicco del mondo della politica tra cui Mariastella Gelmini Ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Nicola Zingaretti Presidente della Regione Lazio, Marcello Capra Ministro della Transizione Energetica, Stefano Patuanelli Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ma anche dell’imprenditoria, della cultura e del giornalismo per dibattere su temi fondamentali per la ripresa dell’economia nel nostro paese. Domenico Guzzini ha fatto ascoltare la voce di una delle aziende storiche del manifatturiero italiano, nella sessione dedicata alla "Sostenibilità energetica e dei materiali". “La responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società è per noi, un valore primario da molto, molto tempo” dichiara Domenico Guzzini, Presidente dell’omonima azienda “I nostri progetti, perseguiti con metodologie da laboratorio e con gli strumenti della ricerca scientifica, studiano e sperimentano lavorazioni, funzioni, gli strumenti del domani che condizionano i flussi di trasformazione; lo facciamo direttamente ed in partnership con centri ricerca, università, col mondo del design e partecipando a piattaforme collaborative su manifattura sostenibile, e de-manufacturing”. La Guzzini dal 2018 ha iniziato una vera rivoluzione a livello produttivo concentrando tutti i suoi sforzi nel riutilizzo e la lavorazione di materie prime seconde, con le quali, oggi, produce il 40% dei suoi articoli.“Noi progettiamo per eliminare i rifiuti. L’80% dell’impatto ambientale viene determinato da errori nella fase di progettazione dei prodotti e servizi e dall’assenza di profondità nelle filiere di recupero e riciclo” continua Domenico Guzzini, “Non è solo una questione di confezioni usa e getta, si tratta di confrontarsi con la necessità e l’opportunità di raccogliere in modo differenziato anche i prodotti casalinghi in plastica durevole”. Ma per alimentare quel circuito virtuoso e circolare, nel quale l’Italia esprime già una leadership Europea, serve un’iniziativa pubblica che coinvolga le aziende del settore e gli enti e le istituzioni come Corepla.“Non basta più fare design, produrre oggetti belli, attraenti, dobbiamo essere militanti del pianeta applicando pratiche innovative in senso circolare. Solo risolvendo le contraddizioni potremo muovere passi verso un mondo migliore” conclude Guzzini. Questa presa di coscienza e di responsabilità dell’azienda marchigiana si è rivelata premiante, infatti la Guzzini ha registrato un aumento di fatturato di oltre il 30% che l’ha portata a chiudere il 2020 a quota 37 milioni e ha prodotto circa 10 milioni di pezzi. Anche il 2021 si presenta in crescita sia in termini di fatturato che, a fine settembre, presentava un incremento a doppia cifra rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sia in Ebitda che ha raggiunto numeri importanti. Oggi, in azienda lavorano 150 persone e la holding di famiglia Fimag ne detiene il 100% con quattro cugini che siedono nel consiglio d’amministrazione, Domenico Guzzini a presiedere l’imprese con a fianco quattro manager tra cui Sergio Grasso, Ad dal 2013.

25/11/2021 13:46
Recanati, riduzione della Tari al 50% per le aziende colpite dalla pandemia e terza rata abolita

Recanati, riduzione della Tari al 50% per le aziende colpite dalla pandemia e terza rata abolita

In vista della scadenza della terza rata della Tari, prevista per il prossimo 2 dicembre, il Comune di Recanati sta comunicando in questi giorni alle imprese che nel corso dell’anno, a causa della pandemia, hanno subito restrizioni nell’esercizio dell’attività o  sono state costrette a sospensioni obbligatorie a causa dei provvedimenti governativi, che non dovranno pagare nessun importo in quanto l’Amministrazione con l’atto consiliare n. 36 dello scorso 30 giugno ha previsto a loro favore un’agevolazione annua del 50% della tariffa TARI 2021. “Siamo consapevoli che ciò è un piccolo aiuto che però si aggiunge ad altre misure statali o regionali o comunali aventi tutte la stessa finalità che è quella di contribuire alla ripresa economica e produttiva del Paese dopo lo shock pandemico” scrive il Sindaco Antonio  Bravi nella comunicazione inviata alle aziende. L’Amministrazione Comunale inoltre nella terza rata della Tari  2021 prevista per il prossimo 2 dicembre ha concesso alle ditte che invece sono state soggette a chiusura obbligatoria solo nel 2020 ma che, a causa del perdurare dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno subito un pesante calo dell'attività un’agevolazione annua del 30% della tariffa TARI 2021. Il costo delle agevolazioni Tari 2021 fatte alle imprese verrà coperto dal fondo istituito dal Comune di Recanati che ha una capienza di circa 188 mila euro e le riduzioni sono già state applicate, almeno in parte, nelle prime due rate di maggio e agosto ed il conguaglio definitivo viene fatto con la terza rata del 2 dicembre.

23/11/2021 12:40
Recanati, tornano gli appuntamenti con il"Cinema in Villa": il programma

Recanati, tornano gli appuntamenti con il"Cinema in Villa": il programma

Giovedì 25 novembre nella sala dell’ex Granaio del Museo Civico di Recanati ricominciano gli appuntamenti con il “Cinema in Villa”, la rassegna cinematografica offerta dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Circolo del Cinema di Recanati. “Quattro primi appuntamenti con il grande cinema ad entrata libera, ai quali seguiranno presto altre programmazioni “ ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi. Dopo il successo della rassegna estiva si ricomincia con dei classici del cinema: giovedì 25 novembre sarà proiettato “Rapina a mano armata” di Stanley kubrick; a seguire mercoledì 1 dicembre con “La ragazza con la pistola” di Mario Monticelli; si continua con “Holy Motors” di Leos Carax giovedì 9 dicembre e per concludere la programmazione venerdì 17 dicembre con “Tre volti” di Jafar Panari. Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21 e sarà necessario esibire il Green Pass all’ingresso del Museo cittadino.

22/11/2021 13:00
Recanatese da sogno: 2-0 al Vastogirardi che porta a -1 dalla vetta

Recanatese da sogno: 2-0 al Vastogirardi che porta a -1 dalla vetta

Vittoria netta in casa per i leopardini di mister Pagliari: secondo posto a 1 punto dalla capolista.   Primo tempo intenso che si apre con i giallorossi subito in attacco. Pericolosa fin dai primi minuti, la Recanatese riesce a creare diverse occasioni da gol nel primo tempo: al 6' già il primo squillo giallorosso. Ci prova Senigagliesi con il destro ma la conclusione termina fuori. che con il destro sfiora il palo. Spinge ancora la Recanatese: Somma recupera palla, Sbaffo crossa per Defendi che al volo di sinistro colpisce il palo, sul prosieguo dell'azione arriva al tiro Minicucci che scivola sul fondo. Al 22' gol annullato alla Recanatese, Raparo tira dal limite dell'area, la conclusione viene deviata e parata dal portiere, sulla ribattuta si avventa Sbaffo che mette in rete, si alza però la bandierina del guardalinee. Al 25' primo tiro del Vastogirardi, Guida con il destro dal limite, Urbietis blocca a terra. Al 35' ancora Recanatese, lancio di Sbaffo per Quacquarelli che dribbla un avversario e conclude con il destro, Di Stasio respinge con i piedi. Al 40' altra grande occasione per la Recanatese, cross di Raparo per Defendi, la palla finisce a Senigagliesi che con il sinistro serve l'assist a Minicucci che spara altissimo da ottima posizione. Primo tempo dominato dalla Recanatese a cui è mancato solo il gol, 0-0 all'intervallo.   Inizia il secondo tempo e la Recanatese passa finalmente in vantaggio: azione personale di Minicucci che salta il diretto avversario e serve l'assist per Defendi che con il destro batte Di Stasio. Al 53' ci prova Alagia per gli ospiti, si accentra e con il sinistro dal limite colpisce la traversa. Al 54' miracolo del portiere ospite su Senigagliesi, Recanatese sempre più vicina al 2-0. I ragazzi di mister Pagliari trovano il meritato raddoppio al 72' con un gran gol di testa del Re Leone che batte il portiere su cross di Senigagliesi: ennesima dimostrazione di solidità della coppia Sbaffo-Senigagliasi che trova questa reta dopo la lunga serie di occasioni create durante la partita. La Recanatese domina la partita e vince meritatamente.   TABELLINI   RECANATESE - VASTOGIRARDI 2-0   RECANATESE: Urbietis, Somma, Quacquarelli, Sopranzetti (59' Gomez), Pacciardi, Ferrante, Minicucci (59' Giampaolo (93' Capitani)), Raparo (80' Grieco), Defendi (71' Minella), Sbaffo, Senigagliesi. All. Pagliari A DISPOSIZIONE:  Amadio, Marafini, Alessandretti, Guercio.     VASTOGIRARDI: Di Stasio, Secondo (68' Donatelli), Minchillo, Guadalupi (85' Buglia), Montuori, Mazzeo (66' Semeraro), Alagia (80' Della Ventura), Acunzo (74' Capone), Salatino, Guida, Mingiano. All. Prosperi A DISPOSIZIONE: Carriero, Marcucci, Cardinale, Irace.    ARBITRO: Mattia Drigo (Portogruaro), 1° Ass. Luca Granata (Viterbo), 2° Ass. Pietro Serra (Tivoli)   RETI: 49' Defendi, 72' Sbaffo 

20/11/2021 17:00
Recanati, al via i mercatini natalizi con l'iniziativa "La domenica è il dì di festa"

Recanati, al via i mercatini natalizi con l'iniziativa "La domenica è il dì di festa"

Lo shopping incontra la magia delle feste natalizie a Recanati. Da domenica 21 novembre, infatti, apriranno ufficialmente i tradizionali mercatini del centro storico, in occasione della rassegna già partita e denominata "La domenica è il dì di festa" che accompagnerà adulti e bambini - per tutti i giorni festivi di novembre e dicembre - verso il giorno più bello dell'anno. Dopo il successo delle ultime domeniche, che hanno visto protagonisti l'antiquariato, il vintage e i truck per lo street food, il prossimo 21 novembre sarà dedicato alla castagna, insieme a tutti gli altri mercatini di prodotti tipici, oggetti di artigianato e street shopping, che si snoderanno lungo tutto il tracciato da via Faleroni in zona Duomo sino al Teatro Comunale e nella piazza antistante il Liceo. «Acquistare caldarroste è una tradizione di questi tempi - ha affermato il Vice Sindaco, Mirco Scorcelli -, come quella di bere un bicchiere di vino e passeggiare incuriositi dal mercatino della domenica che abbraccia le attività del commercio del centro storico già impegnate a presentare ai propri clienti le numerose offerte della stagione natalizia. I mercatini della Città dell’Infinito organizzati con i commercianti sono da sempre un irresistibile attrazione oltre che per i recantesi per i numerosi visitatori delle aree vicine e dei turisti, in particolare da ricordare il successo di pubblico riscosso durante tutta la scorsa estate.” I mercatini domenicali all’aperto saranno attivi fino a fine anno nel centro storico di Recanati, in totale sicurezza secondo le misure di controllo anti – Covid, in concomitanzacon le aperture a orario completo dei i negozi. Lo shopping natalizio del centro storico di Recanati viene, inoltre, promosso dal gruppo commercianti di “Entra nell’Infinito”, attraverso le nuove iniziative come il Christmas Bonus e la Compra&Vinci card, giochi a premi in ogni negozio che insieme alla magia dei mercatini offriranno maggiori attrazioni nella Città dell’Infinito.

19/11/2021 19:12
Recanati, alla biblioteca comunale un incontro per sensibilizzare la lettura tra i bambini

Recanati, alla biblioteca comunale un incontro per sensibilizzare la lettura tra i bambini

La Settimana Nazionale Nati per Leggere terminerà sabato mattina, alle 10:30, con un incontro presso la sala conferenze della Mediateca Comunale di Recanati. L'iniziativa, istituita nel 2014 per sensibilizzare i genitori e tutori sull’importanza della lettura di storie ai bambini nelle fasce d'età più sensibili (tra 0 e 6 anni), prevederà l'intervento di alcuni membri del tessuto sociale e medico del comune adriatico. Interverranno Cinzia Bonifazi, referente del gruppo volontari NpL di Macerata e il Dott. Gabriele Garbuglia, che cercherà di spiegare i benefici della lettura applicata allo sviluppo cognitivo, linguistico, relazionale ed emotivo del bambino.

19/11/2021 12:00
Christmas Bonus, Compra e Vinci Card: Recanati "Entra nell'Infinito"

Christmas Bonus, Compra e Vinci Card: Recanati "Entra nell'Infinito"

Nasce a Recanati "Entra nell’Infinito", la nuova iniziativa dei comitati dei commercianti delle vie del Centro Storico in collaborazione con il Comune di Recanati per offrire alla città e ai turisti nuove attrazioni nello shopping della città dell’Infinito. Più di ottanta le attività commerciali interessate, con le prime due iniziative: l’emissione di Christmas Bonus e il concorso della Compra&Vinci Card, veri e propri giochi a premi che saranno ospitati in tutti i punti vendita che esporranno il logo del Gruppo Entra nell’Infinito. I Christmas Bonus prevedono premi di valore come bottiglie di vino, cene, aperitivi, fino anche a buoni acquisto da regalare, oltre che a sconti spendibili nello stesso negozio. La Compra&Vinci Card è un gioco a premi con vincita in voucher di spesa. La Card sarà rilasciata a tutti i clienti che effettueranno almeno dieci euro di spesa e per ogni scontrino verrà applicato un timbro, una volta completata la Card sarà inserita nell'urna dalla quale saranno estratte le Card vincitrici il 26 dicembre. “Un’ importante iniziativa a cui abbiamo voluto affiancare un  qualificato supporto di marketing - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - finalizzato a proporre contenuti per migliorare la fidelizzazione dei clienti, destare curiosità nei nuovi e invertire il percorso di fuga verso i centri commerciali. Sono analisi strategiche fondamentali, soprattutto in queste settimane importanti in vista dell’imminente shopping natalizio.”  

17/11/2021 13:00
Recanati, Diego Mecenero ospite alla scuola primaria San Vito per promuovere la lettura trai giovani

Recanati, Diego Mecenero ospite alla scuola primaria San Vito per promuovere la lettura trai giovani

Lunedì 15 novembre ha preso il via la settimana di "Libriamoci", l'iniziativa che rientra nel Progetto Lettura dell’istituto comprensivo Nicola Badaloni di Recanati. Al plesso della scuola primaria San Vito è stato ospite lo scrittore Diego Mecenero, che attraverso degli incontri-laboratori ha promosso la lettura tra i giovani studenti. Diego è veneto di origine, ma marchigiano di adozione. Lavora come redattore e giornalista in qualità di direttore responsabile della rivista “Il Sentiero Francescano”, ed è autore presso la casa editrice ELI - La Spiga. Una penna famosa e affermata in Italia e in Europa con i suoi testi per ragazzi e non solo. Mecenero è anche un appassionato ricercatore delle leggende dei Monti Sibillini. Tra le sue fatiche letterarie ricordiamo: “Le affascinanti leggende dei monti Sibillini”, “Come ti smonto il bullo”, “Storie coi fiocchi”, “Lo Smontabulli”, “Il segreto del mantello blu”. Proprio questi ultimi due testi sono stati al centro delle sue letture e narrazioni dedicate alle alunne e agli alunni della scuola primaria San Vito. Quattro ore, attraverso gli incontri-laboratorio nelle varie classi, di puro divertimento, quel divertimento che affabula e spinge a leggere, a scoprire quello che lui ritiene il suo credo: “il potere della parola”. Dopo due anni di inattività e di sospensione in presenza di incontri con l’autore, causa la pandemia, questo è stato il suo “nuovo taglio del nastro” con i bambini a scuola! Una Scuola che cerca di tornare alla normalità. L’emozione era palpabile all’avvio della mattinata, ma poi man mano si è stemprata tra le domande, gli occhi attenti, lo stupore e gli applausi dei giovani alunni che hanno strappato una promessa, riaverlo tra di loro come lettore esperto.

16/11/2021 11:10
"Se siete no vax cambiate ambulatorio": lo sfogo di un medico di Recanati

"Se siete no vax cambiate ambulatorio": lo sfogo di un medico di Recanati

"Caro paziente, il Covid ha devastato la vita umana e professionale. Fino a oggi, il vaccino è l'unica arma per non ammalarsi. Se ha qualche dubbio o timore, sono a disposizione. Se invece crede che il vaccino sia una pericolosa arma in mano alle multinazionali del farmaco con la connivenza di noi medici di famiglia, è pregato di cambiare ambulatorio perché non tollero queste accuse stupide e offensive". È il cartello apposto dal dottor Amedeo Giorgetti, medico di base a Recanati nel suo studio. Secondo quanto anticipa oggi il Corriere della Sera. Un cartello messo "in un momento di grande rabbia". L’intenzione di Giorgetti è di andare direttamente alla propria Asl e ricusare il paziente No vax, ovviamente: “Solo dopo averlo guarito”. E un caso c’è già stato: “Un mio paziente 55enne – spiega il medico – obeso, iperteso e diabetico, col quale da sei mesi sto discutendo per cercare di convincerlo a fare il vaccino e lui: “No, per carità, chissà che mi mettete dentro”. È risultato positivo al tampone. L’equipe medica Usca, spedita da Giorgetti, lo ha seguito per le cure domiciliari, è guarito e a quel punto le strade tra i due si sono separate: “Gli ho detto che una volta guarito avrebbe dovuto cambiare medico. Così ha fatto, per fortuna sua e mia”. . E ancora "Una coppia di 70enni che abitano in campagna al mio invito a vaccinarsi mi hanno preso a pernacchie. Sabato mattina la moglie mi chiama spaventata, gridando che il marito non respirava più". Il messaggio che Giorgetti vuole lanciare è chiaro: “Basta avere a che fare con gente mi tratta a pesci in faccia e quando prende il Covid non solo pretende di ricevere immediatamente assistenza, ma usa arroganza. Voglio dare un segnale forte ai No vax: se continuate così, il vostro medico vi lascia”. Chissà che il muro finalmente non si sgretoli...". Il medico ha ricevuto "molto sostegno quando ho lanciato l'iniziativa sulla chat Renaissance Teams vs Covid, amministrata dal farmacologo Carlo Centemeri, che raccoglie nomi autorevoli delle medicina

15/11/2021 16:59
Recanatese, l'errore di Amadio costa la vittoria in trasferta a Fiuggi nel match per la vetta

Recanatese, l'errore di Amadio costa la vittoria in trasferta a Fiuggi nel match per la vetta

Pareggio della Recanatese a Fiuggi che vale un buon punto in classifica. Primo tempo dominato dalla Recanatese che trova presto il gol del vantaggio: al 12' è Quacquarelli con un gran tiro dalla distanza a infilare la palla sotto il sette. Senigagliesi e Sbaffo si rendono più volte pericolosi entro il fischio dell'arbitro, ma senza trovare la rete. La ripresa si apre con la squadra di mister Pagliari che continua a imporsi, ma al 12’ Amadio, colpevole di una presa un po’ sporca, cede la palla a Fall che non si lascia scappare il gol del pari. Pur se più convincente, la prestazione della Recanatese non basta a vincere, ma è comunque un punto importante conquistato in questo match per la vetta.   TABELLINI: FIUGGI – RECANATESE 1-1 FIUGGI: Mejri, Romeo, Rizzitelli, Papaserio, Potenza, Fall, Ficara, Tomas, Rocchi, Meloni, Turzo. All. Romondini.  RECANATESE (4-2-3-1): Amadio; Somma, Pacciardi, Alessandretti, Quacquarelli; Raparo, Gomez (44’st’ Sopranzetti); Senigagliesi (14’st Minicucci), Sbaffo, Giampaolo; Minella (14’st Defendi). All. Pagliari. ARBITRO: Peletti di Crema RETI: 12’ Quacquarelli, 12’st Fall. 

14/11/2021 17:40
iGuzzini, accordo sui licenziamenti: si passa da 103 a 42. "Non vogliamo delocalizzare"

iGuzzini, accordo sui licenziamenti: si passa da 103 a 42. "Non vogliamo delocalizzare"

RECANATI - iGuzzini Illuminazione, dai 103 licenziamenti paventati si passa a 42. Questo il risultato ottenuto dalla trattiva portata avanti, da fine settembre ad oggi, dalle organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Ugl all’indomani dell’avvio della procedura di licenziamento collettivo avviata dalla proprietà, il gruppo svedese Fagerhult". L'accordo firmato nei giorni scorsi - commenta l'amministratore delegato Cristiano Venturini - è molto importante per il futuro della nostra azienda, contiene scelte dolorose, ma purtroppo necessarie per garantire la crescita sostenibile della società". iGuzzini illuminazione "ha sempre affrontato la trattativa unendo ascolto e senso di responsabilità, condivisi anche dai sindacati. Questo approccio comune ad oggi ci ha permesso di ridurre a meno della metà le persone inizialmente interessate dalla riorganizzazione. - spiega il manager - Abbiamo sempre tenuto al centro del nostro impegno i nostri collaboratori, proponendo soluzioni per venir loro incontro: contributi economici e prepensionamenti per cercare di ridurre il più possibile gli impatti dovuti alla trasformazione". "Abbiamo preso queste decisioni perché la situazione globale, sotto la forte accelerazione impressa dalla pandemia, - afferma Venturini - ha chiesto di avviare cambiamenti organizzativi con determinazione e urgenza per far fronte ad un contesto competitivo sempre più sfidante. Abbiamo dovuto riorganizzare per non ristrutturare, - osserva - per continuare a guardare al futuro con la consapevolezza di sempre. La nostra strategia non prevede né delocalizzazioni né dismissioni ma, al contrario, intendiamo rimanere in questo territorio". "Esattamente il contrario - precisa l'ad - di alcune strumentalizzazioni e, talvolta, falsità che sono state dette in queste settimane, alle quali non abbiamo mai risposto per senso di responsabilità, ma a cui oggi sentiamo di dover replicare". Come iGuzzini illuminazione "riteniamo che lo sviluppo e la crescita delle imprese, così come l'individuazione di soluzioni che possano mitigare l'impatto delle scelte imposte dai mutati scenari, siano momenti che non devono dividere, ma favorire azioni per continuare a crescere con gli occhi rivolti verso il domani, ma con i piedi ben saldi in questo territorio, a cui sentiamo di dovere molto e al quale continueremo a dare altrettanto negli anni a venire".     (Fonte Ansa)   

13/11/2021 12:56
Scuole e sicurezza stradale: Recanati si aggiudica un altro milione e mezzo di euro dal PNRR

Scuole e sicurezza stradale: Recanati si aggiudica un altro milione e mezzo di euro dal PNRR

Dopo i finanziamenti dedicati al consolidamento del versante a valle del Castello di Montefiore e del versante del Fosso delle Conce per l’importo complessivo richiesto ed ottenuto di circa 1 milione di euro, il Comune di Recanati ha ottenuto un altro milione e mezzo di euro dal PNRR Europeo (Piano nazionale di ripresa e resilienza) da poter investire nella sicurezza stradale e nelle scuole. Nello specifico, 500.000 euro verranno impiegati per la realizzazione di guardrail, attraversamenti pedonali protetti, opere di contenimento scarpate stradali, manutenzione ponti. Ben 1.026.262,87 di euro, invece, saranno adibiti ad interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici scolastici - destinati ad opere di adeguamento sismico delle Scuole dell'Infanzia di Via Camerano, di via Aldo Moro, di Montefiore e della Scuola Primaria di Pintura del braccio - per l’importo complessivo di € 726.262,87. I rimanenti € 300.000 verranno utilizzati per riqualificare e mettere in sicurezza l’area esterna della Scuola Primaria B, Gigli (ancora in fase di costruzione), per l’ accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche.  «Siamo molto soddisfatti di questo ulteriore  successo» - ha commentato il sindaco di Recanati, Antonio Bravi. «Il nuovo finanziamento ci premia l’attuazione di una strategia concreta che con uno staff dedicato mette in prima linea la volontà di cogliere le opportunità in maniera continuativa per migliorare la città di Recanati e le sue strutture.»  

12/11/2021 16:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.