Recanati

Antonelli sesto ai Giochi del Mediterraneo under 23

Antonelli sesto ai Giochi del Mediterraneo under 23

Michele Antonelli ai Campionati del Mediterraneo Under 23 coglie il sesto posto nei 10 km di marcia su pista col suo secondo crono di sempre: 41’47”10.Il giovane maceratese, alfiere dell’Atletica Recanati, esce da questa esperienza internazionale con un grande spirito di rivalsa avendo affrontato la prova in preda ad un virus intestinale. In pochi avrebbero affrontato la gara nelle sue condizioni fisiche, al caldo di Tunisi ed avrebbero raggiunto il traguardo con un ottimo tempo perciò, anche se non arriva quella medaglia che era lì a portata di mano, poco più di 100 metri, c’è la consapevolezza che il marciatore abbia oramai la giusta determinazione per raggiungere, nel futuro, risultati di rilievo mondiale. Ora lo sguardo si proietta ai Campionati Italiani Assoluti in programma fra due settimane, un’altra 10 km in pista per migliorare il già suo primato marchigiano per poi dedicarsi all’attività su strada. Ora lo attende un intenso programma di allenamenti sotto la guida del Tecnico Specialista Nazionale Diego Cacchiarelli affiancato dallo staff di medici e fisioterapisti e dalle ditte sostenitrici: Il Forno di Matteo e l’ottica Cotognini di Macerata e la Società Agricola Michele srl di Montemonaco.

06/06/2016 15:17
Recanati: il maltempo danneggia Casa Leopardi

Recanati: il maltempo danneggia Casa Leopardi

Il maltempo di ieri ha colpito anche casa Leopardi: il tetto del palazzo storico dove il poeta è nato e cresciuto e ad oggi dimora dei discendenti, ha subito danneggiamenti dovuti alla “bomba d’acqua” che ha colpito Recanati i giorni scorsi.Così parla Vanni Leopardi: "Abbiamo avuto lesioni ad una porzione del tetto - spiega - e conseguentemente agli ambienti sottostanti. Al momento non si registrano danni strutturali al palazzo, ma ad alcune decorazioni e tempere del piano nobile e della biblioteca. La soprintendenza ai monumenti è stata avvisata"."Fra oggi e domani –continua  Vanni - si attende una visita per concordare tempi e modalità di intervento". "L'incidente - aggiunge - è stato un campanello d'allarme che non deve essere trascurato, perché questo antico palazzo di ben 10 mila metri quadrati, che contiene tanti importanti documenti e tanta storia, non può sostenersi solo grazie alla cura e all'amore che la famiglia da sempre gli dedica, ma necessita anche di un forte appoggio istituzionale".  Nel 2019 ricorrerà l'anniversario della composizione dell'Infinito e l'evento avrà una risonanza mondiale.Il palazzo dei conti Leopardi di San Leopardo è stato il set dove sono state girate quasi tutte le scene del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone dedicato alla vita giovanile del grande poeta recanatese, poiché è rimasto identico all’epoca in cui il Leopardi studiava nella biblioteca costruita dal padre Monaldo o si affacciava dalle finestre per ammirare Silvia.Recanati si è candidata a Capitale della cultura italiana per il 2018 "e, se la candidatura andrà a buon fine come tutti ci auguriamo - conclude Vanni Leopardi - queste due opportunità creeranno imperdibili occasioni per la messa in sicurezza e il restauro dei luoghi leopardiani su cui sarà imprescindibile focalizzarsi".

06/06/2016 14:11
Bomba d'acqua fra Recanati e Porto Recanati

Bomba d'acqua fra Recanati e Porto Recanati

Una vera e propria "bomba d'acqua" si è abbattuta nel pomeriggio nel territorio compreso tra Recanati e Porto Recanati, in provincia di Macerata, accompagnata da raffiche di vento e grandine, provocando vasti allagamenti nelle campagne ma anche in scantinati e garage di varie abitazioni. I danni maggiori lungo la strada di Chiarino che collega la strada "Regina" con Loreto e Recanati, dove c'è stato uno smottamento con la carreggiata invasa dalla terra. Interrotta la circolazione stradale, poi ripresa a senso unico alternato. Un altro smottamento è stato segnalato anche a Villa Musone, al confine tra Recanati e Loreto. Il fiume Potenza e il torrente Fiumarella si sono gonfiati fino a sfiorare l'esondazione, che non c'è stata. La "bomba d'acqua" non ha provocato problemi per il voto in corso a Porto Recanati per il rinnovo del consiglio comunale. Le operazioni di voto stanno proseguendo regolarmente. (Ansa)

05/06/2016 17:54
Ottima prova dei ragazzi della Recanatese al Torneo Velox

Ottima prova dei ragazzi della Recanatese al Torneo Velox

Obbiettivo raggiunto per gli Allievi della Recanatese, che grazie alla vittoria per 4-2 sui pari età della Junior Jesina hanno ottenuto il pass per i Quarti di Finale del Torneo Velox.Il gran gol da fuori area di Esesd Vogli ha permesso ai giallorossi di chiudere in vantaggio la prima frazione di gara.La ripresa è stata un susseguirsi di emozioni: Mario Allko firma il raddoppio, ma un rigore permette agli avversari di accorciare le distanze.Filippo Papa firma il 3-1, ci sarà spazio poi per un altro gol della Jesina e per il 4-2 definitivo di Andrea Manzotti.Per i ragazzi di mister Tassi c'è poco tempo per festeggiare, in quanto lunedì 6 giugno alle ore 21 dovranno affrontare la Civitanovese a Collevario. 

04/06/2016 09:52
Tragico schianto nella notte: muore un 61enne di Recanati

Tragico schianto nella notte: muore un 61enne di Recanati

È successo questa notte intorno alle 3.30 di notte in contrada Albanacci a Castelfidardo.Un drammatico frontale tra una Fiat Qubo che viaggiava in direzione Loreto e una Mercedes.A bordo della Fiat la vittima. Il 61enne recanatese Marino Messi, titolare di un forno in contrada Acquaviva per cause ancora in corso di accertamento è finito dentro un fosso ed è morto annegato. Viaggiava accanto a lui la moglie,   Giuseppina Benigni, 58 anni, che è stata trasportata all'ospedale di Torrette e le cui condizioni nelle ultime sono molto peggiorate.Il conducente della Mercedes, un uomo di 39enne di Castelfidardo, è risultato positivo all'alcoltest per un valore illegale di 1,34 g/l ed è stato arrestato per omicidio colposo.Sulle dinamiche del sinistro indagano i Carabinieri di Castelfidardo e la radiomobile della Compagnia di Osimo. Dalle prime ricostruzioni pare che la Mercedes, dopo aver perso il controllo ha invaso la corsia opposta e si è schiantata frontalmente con la Fiat. In seguito la vittima è sbalzata fuori strada finendo in un profondo fossato di circa due metri. L'autopsia chiarirà se le cause della morte sono da attribuire alla violenza dell'impatto o se l'uomo è morto annegato.Sul posto i sanitari del 118 e i vigili del fuoco di Osimo che hanno estratto i corpi dalle lamiere. A carico del 39enne, è stata applicata la legge per omicidio stradale di recente entrata in vigore e dovrà rispondere al tribunale di Ancona per omicidio colposo. 

29/05/2016 12:21
Marche-Londra: 2000 km di passione

Marche-Londra: 2000 km di passione

Ieri pomeriggio una quarantina di ciclisti ha dato il benvenuto ai Giardini Diaz ai quattro ciclo ambasciatori protagonisti della Bike Long Ride Marche-Londra, i quali sono giunti a Macerata. Un’iniziativa unica nel suo genere che vedrà per due settimane quattro ciclisti in sella lungo 18 tappe e 2000 chilometri di percorso.Tutti insieme si sono poi recati allo Sferisterio, dove era in programma il Bici Flash Mob. Tra loro anche il vicesindaco Stefania Monteverde.Il teatro è stato oggetto di scambio di saluti con il sindaco Romano Carancini e l'assessore all'ambiente Mauro Iesari. Il vicesindaco ha descritto ai presenti i beni culturali della città, a partire dallo Sferisterio fino ai musei, sottolineando quanto sia importante la cultura nell'unione fra le diverse identità.Agli ambasciatori del nostro territorio è stato consegnato materiale che faccia promozione alla città e alla stagione lirica del prossimo anno, in modo da portarlo fino a Londra, per far si che Macerata venga conosciuta anche all'estero.Il Bike Long Ride Marche Londra ha rappresentato, dopo Panorama d’Italia, un altro momento importante nel processo di conoscenza del ricco potenziale turistico della nostra città.Nel pomeriggio la carovana è arrivata a Recanati. Grande accoglienza in piazza da parte dei cittadini, dell’assessore al Turismo del Comune di Recanati Armando Taddei e del direttore marketing dell’associazione Riviera del Conero Massimo Paolucci.“Questa iniziativa ci proietta in una dimensione nazionale ed europea, anche in vista della candidatura di Recanati a città della cultura 2018 - ha affermato Taddei - Recanati è la città del buon vivere e il ciclismo è un’attività salutare in linea con questo stile di vita. Una città da vivere slow, da assaporare: niente di meglio che farlo in sella a una bici”.Protagonista dell’iniziativa, ideata da Mauro Fumagalli, il territorio e le sue eccellenze produttive. Proprio l'amore per la nostra terra ha portato l’ex ciclista a organizzare con la sua Marchebikelife, in collaborazione con il tour operator Cinevel-Viaggi d’Autore e con il sostegno della compagnia Tws (trans world shipping).A fianco di Fumagalli altri tre ciclisti d'eccezione: Antonella Rutigliano (atleta paralimpica di bicicletta, 6 titoli italiani all’attivo e partecipazioni in coppa del mondo), Giampiero Talamonti e Roberta Bernardini. Non saranno solo le pedalate a connotare questa prima edizione della long ride: tra i protagonisti infatti anche lo chef Franco Taruschio, originario di Montefano che ha gestito i migliori ristoranti del Regno Unito e che a Covent Garden per la tappa conclusiva proporrà a una platea selezionata una cena a base di prodotti Made in Marche.Il viaggio è accompagnato dalle telecamere di Sky Sport e raccontato attraverso radio, web e social network. Le prossime tappe della pedalata saranno Jesi, Senigallia, Pesaro, Ferrara, Cremona, Milano, Laveno Mombello, Brig, Montreux, Besancon, Dijon, Saint Florentin, Parigi. Da qui i ciclisti attraverseranno la grande “Avenue Verte” la ciclabile che dopo circa 200 chilometri e un traghetto a Dieppe per scavalcare la Manica, li porterà dritti dritti nel cuore di Londra. L’intera esperienza sarà poi raccolta in un libro e in una mostra fotografica. 

28/05/2016 10:13
Gli infermieri marchigiani si incontrano a Recanati

Gli infermieri marchigiani si incontrano a Recanati

Gli infermieri marchigiani si sono incontrati nella bellissima location dell’aula magna del Comune di Recanati, che fu inaugurata niente meno che da Giosuè Carducci, per un momento di riflessione e crescita professionale nel convegno."La decisione clinica, il pensiero critico e il ragionamento diagnostico nella pratica infermieristica", organizzato dal Collegio Ipasvi di Macerata in concomitanza con il patrocinio del Comune di Recanati, è stato presentato dall'esperta docente Dottoressa Annalisa Pennini di Trento, la quale ha affrontato il tema riguardante il pensiero critico, le decisioni e il ragionamento in un momento storico in cui è sempre più importante prendere decisioni e fare scelte per aiutare gli ammalati e infermi.La partecipazione è stata attiva e costante con momenti di altro confronto professionale. La platea, composta da infermieri prossimi alla pensione e neo-laureati, ha apprezzato l’evento formativo e i valori espressi    dal docente: il tutto nella splendida cornice della città di Recanati. Il Collegio Ipasvi di Macerata, sempre attento all’aggiornamento professionale dei propri iscritti, in quest’ultimo periodo si è dimostrato molto prolifico, avendo organizzato quattro eventi diversi che hanno attirato molti infermieri da tutte le parti della regione. Inoltre, la scelta di organizzare eventi presso i luoghi più attraenti della provincia di Macerata,    che siano teatri, castelli o residenze d’epoca, risulta essere anche un elemento valorizzante delle meraviglie storico-architettoniche della nostra provincia, fungendo da ottimo volano per il  turismo. 

28/05/2016 09:37
Gianluca Caporaletti: un'altra vittima della crisi

Gianluca Caporaletti: un'altra vittima della crisi

Recanati è sotto choc per la tragedia che si è consumata questa mattina.Gianluca Caporaletti, l'imprenditore di 48 anni che si è tolto la vita impiccandosi all’interno della sua ditta nella zona industriale, nell’area ex Eko pare che da tempo avesse problemi con la sua azienda.Un'ennesima vittima della crisi. Il corpo senza vita è stato trovato questa mattina intorno alle otto da due operai che iniziavano il turno di lavoro. Probabilmente l’estremo gesto era stato compiuto poco prima. Tempestivo l’intervento del 118 sul posto: i sanitari, però, non hanno potuto far altro che constatare la morte dell’uomo. Gianluca lascia la moglie Milena, impiegata nella ditta del cognato "Paprika", nel settore abbigliamento e due figli.In città tutti lo ricordano come un uomo molto buono e gentile, con una famiglia molto unita. Grande amante di auto d'epoca, Gianluca aveva sfilato, la settimana scorsa con una Mercedes alla manifestazione Mille Miglia.

26/05/2016 14:18
Pompiere deceduto nel rogo alla Gfl: assolto il caposquadra

Pompiere deceduto nel rogo alla Gfl: assolto il caposquadra

Assolto Fabio Corona, il caposquadra dei Vigili del Fuoco che il 18 giugno 2014 coordinò le operazioni durante il rogo al mobilificio recanatese Gfl nel quale riportò gravi ferite e perse la vita, nel gennaio successivo, il vigile Roberto Torregiani di Montelupone.Il tribunale ha archiviato le accuse contro il Corona che era intervenuto insieme alla sua squadra per spegnere un incendio divampato in un silo pieno di segatura. In quel frangente, dopo aver domato l'incendio per più di due ore, due vigili vennero fatti salire sulla piattaforma, per controllare la situazione. Nessuno poteva prevedere un'esplosione che scaraventò a terra i due vigili. Torregiani, riportò ferite gravissime e dopo mesi di coma morì nel gennaio 2015.La Procura aprì un fascicolo, in cui, tra gli indagati risultava anche Fabio Corona, il caposquadra.L'ing. Luca Marmo effettuò la perizia che scagionarono subito Corona così la Procura chiese l'archiviazione per l'accusa di omicidio colposo. La famiglia della vittima, difesa dall'avv. Pietro Siciliano, aveva chiesto la riapertura.Martedì si è tenuta l'udienza nella quale si è ridiscusso circa l'accaduto e nella quale il Giudice Enrico Pannaggi ha definitivamente assolto il caposquadra.  Il Giudice Pannaggi ha condiviso le motivazioni del PM Buccini adducendo che "tra la condotta del caposquadra e l'evento lesivo non c'era alcun nesso di causalità e che il caposquadra aveva posto in essere tutte le azioni che andavano eseguite nel caso di specie, non ravvisando nel suo comportamento alcun profilo di colpa specifico".I difensori dell'indagato, gli avvocati Fabrizio Giustozzi e Olindo Dionisi, unitamente ai consulenti di parte prof. dott. Alberto Andreani e ing. Carlo Gelsomini, esprimono soddisfazione per l'esito del procedimento. Corona si è sempre dichiarato non colpevole e ritiene di aver fatto tutto ciò che la propria coscienza gli ha suggerito di fare. "È la fine di un incubo per lui  - hanno dichiarato i legali -perché oltre ad aver perso una persona cara e un validissimo collega si è trovato ingiustamente accusato della sua sfortunata sorte"

26/05/2016 10:21
Choc a Recanati: imprenditore si impicca sul posto di lavoro -FOTO

Choc a Recanati: imprenditore si impicca sul posto di lavoro -FOTO

Un imprenditore di 48 anni di Recanati si è tolto la vita impiccandosi all'interno della sua ditta nella zona industriale, nell'area ex Eko.La vittima è Gianluca Caporaletti, imprenditore recanatese nel ramo elettrico. Che sia un ennesimo disperato suicidio dovuto alla crisi non possiamo affermarlo con certezza. Gianluca non ha lasciato nulla di scritto per spiegare il gesto anche se sembrerebbe che da mesi avesse problemi con la sua attività La vittima Gianluca CaporalettiIl corpo senza vita è stato trovato questa mattina da due operai, intorno alle otto che iniziavano il turno di lavoro. Probabilmente l'estremo atto era stato compiuto poco prima. Tempestivo l'intervento del 118 sul posto che non ha potuto far altro che constatare la morte dell'uomo. I carabinieri sul luogo stanno effettuando i rilievi del caso.Gianluca lascia la moglie e due figli.

26/05/2016 07:42
Antonelli traina l'Atletica Recanati ai campionati regionali Junior e Promesse

Antonelli traina l'Atletica Recanati ai campionati regionali Junior e Promesse

Ai Campionati Regionali individuali Junior e Promesse, prova valida anche come 2^ fase del Campionato di Società Assoluto, brillano diversi ragazzi dell'Atletica Recanati.La squadra trainata dal marciatore Michele Antonelli, dominatore sui 10 km del titolo promesse col nuovo primato marchigiano assoluto di 41'24"12, ha messo nel carniere altri 5 scudetti e 3 podi oltre a vari primati personali.Ma vediamo gli altri vincitori partendo dagli junior: nella velocità Harri Olumakinwa Eguasa ha fatto suoi sia i 100 sia i 200, quindi nel mezzofondo Luca Antonelli si è imposto nei 5000 (pr. pers.di 17'16"84) mentre Lucia Pettinari non ha avuto rivali nel Disco. Dalle promesse titolo per Ibrahima Diallo nei 1500 col personale di 4'20"45. Argento invece per la promessa Daniele Capasso nei 5000 e bronzo, col personale, per gli junior Piergiorgio Rafaiani nei 200 (23"38) e Nicola Calcabrini negli 800 (2'00"58). A completare la squadra Davide Barone (allievo al personale nei 1500 4'31"37), Nicola Bartoli (allievo al personale nei 1500 4'39"29), Lorenzo Giacò (allievo col personale sia nei 1500 4'35"03 sia negli 800 2'11"29), Daniele Santucci (Sen.M40 nei 5000 16?48"19), Ilaria Pellicani (allieva personale sia nei 100 14"03 sia nei 200 28"97), Desiree Rocchi e Claudia Semplici (junior 4° d'un soffio nei 100 e 5^ col personale nei 200 27"23). Ora la preparazione si incentra sul 4-5 giugno per i Campionati Regionali Individuali Assoluti sperando però di avere altre buone notizie dalla marcia.

25/05/2016 10:33
Carambola a tre fra Recanati e Porto Recanati: ferito il presidente Pettinari

Carambola a tre fra Recanati e Porto Recanati: ferito il presidente Pettinari

Tre auto si sono scontrate ieri sera intorno alle ore 22.15, lungo la strada provinciale 24 "dei Pali" fra Recanati e Porto Recanati.Sono entrate in collisione, per cause in corso di accertamento, un'Alfa 166, una Renault Clio e una Fiat Panda.  Una delle auto scendeva da Loreto ed è andata a scontrarsi con le altre due che provenivano dalla direzione opposta. In una delle vetture coinvolte nello schianto si trovavano il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, e il suo autista. I feriti, tutti non gravi, sono stati trasportati negli ospedale di Macerata e Civitanova.Pettinari si trova in osservazione in medicina d'urgenza: indossava la cintura di sicurezza al momento dell'incidente e quindi ha un paio di costole interessate.Oltre ai sanitari del 118, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per la messa in sicurezza dei veicoli, uno dei quali alimentato a metano.

25/05/2016 07:50
"Vinci la tua corsa più dura, amore di babbo": lo strazio del padre del sedicenne investito sulla Regina

"Vinci la tua corsa più dura, amore di babbo": lo strazio del padre del sedicenne investito sulla Regina

"La tua corsa più dura amore di babbo... torna presto a casa... io ti aspetto in cima alla salita piccolo mio": questo il commovente post su Facebook di Marco, il papà di Filippo Bartolacci, il ragazzo sedicenne di Treia ricoverato all’ospedale regionale di Torrette in seguito ad un incidente avvenuto ieri, lungo la strada Regina nel territorio di Recanati (leggi qui).Il ragazzo stava facendo allenamento in bici insieme alla sua squadra, sport che pratica con passione e talento, quando si è scontrato contro una Opel Zafira. Il papà ha corredato il post con una foto, scattata mentre il ragazzo affronta una salita, a testa bassa. Ora il babbo gli chiede di resistere e di non mollare, proprio come quando in bicicletta, si è trovato a dover scalare una dura salita.Le condizioni di Filippo sono molto gravi ma stazionarie: la forte tempra ed il fisico sportivo fanno sperare in un recupero del giovane perché, come ha scritto un amico su Facebook: "chi sceglie il ciclismo come sport non può che essere un ragazzo tenace un duro uno che sa cosa vuol dire lottare fino all'ultimo metro".Questo i tanti, tantissimi messaggi di supporto e di affetto sui social network chiedono a Filippo, di lottare e non arrendersi: "Filippo questa è la corsa più importante della tua vita, vinci da vero campione" e ancora, "siamo nati per andare in salita, ma tu in questo sei bravissimo! Non mollare campione!".  

18/05/2016 15:35
In sella alla bici si scontra con un'auto: gravissimo 16enne di Treia

In sella alla bici si scontra con un'auto: gravissimo 16enne di Treia

Un ragazzo di 16 anni di Treia, B.F., si trova ricoverato all'ospedale regionale di Torrette in condizioni gravissime a seguito di un drammatico incidente verificatosi intorno alle 17 lungo la "Regina" nel territorio del Comune di Recanati, a non molta distanza dal ristorante Anton.Il ragazzo era a bordo della sua bicicletta insieme ad un gruppetto di amici e viaggiava in direzione monti quando, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale, è andato a scontrarsi con una Opel Zafira.Il ciclista è caduto a terra e ha battuto violentemente la testa, rimanendo incosciente sull'asfalto. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi: una volta sul posto, i sanitari hanno chiesto l'intervento dell'eliambulanza con la quale il ferito è stato trasportato ad Ancona e ricoverato all'ospedale regionale di Torrette in prognosi riservata. Sono intervenuti anche i vigili del fuoco.Grossi disagi al traffico che è risultato rallentato per diversi minuti.   

17/05/2016 16:03
Tragedia a Recanati: uomo si butta dal terzo piano e muore sul colpo

Tragedia a Recanati: uomo si butta dal terzo piano e muore sul colpo

Un uomo di 67 anni, M.Z., si è tolto la vita questo pomeriggio buttandosi dal terzo piano della sua abitazione in via Vinciguerra a Recanati, non lontano dalla scuola materna.Ancora ignote le cause del gesto, anche se non ci sono dubbi sul fatto che il 67enne si sia tolto la vita volontariamente.M.Z. era sposato e padre di tre figli. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi di rito e i sanitari del 118 che, però, non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo. La salma è ora a disposizione della competente autorità giudiziaria: dopo la ricognizione cadaverica sarà restituita alla famiglia per i funerali. 

15/05/2016 16:20
Ottima prova di Michele Antonelli ai Mondiali di Marcia

Ottima prova di Michele Antonelli ai Mondiali di Marcia

Ottima prova di Michele Antonelli nel Campionato del Mondo di Marcia a squadre svoltosi a Roma nel weekend appena trascorso. Il giovane maceratese, in forza all’Atletica Recanati, chiamato a rappresentare i colori azzurri nella prova dei 20km, ha infatti chiuso con il suo 2° crono di sempre (1h 25’10”) e ha portato punti alla squadra essendo stato il 3° sui cinque italiani in squadra a tagliare il traguardo.Nonostante una piccola caduta al secondo giro di boa, Michele ha dimostrato la sua netta e costante crescita tecnico agonistica, divenendo da un anno a questa parte un punto fermo della nazionale azzurra. Ora prima di affrontare ad autunno un’altra prova sulla sua gara preferita: la 50 km, si attendono le convocazioni per i prossimi Giochi del Mediterraneo dove, con molta probabilità verrà chiamato. Un ringraziamento particolare va poi ai suoi “sostenitori”: il Forno di Matteo, l’Ottica Cotognini a Macerata e la Società Agricola Michele srl a Montemonaco.  Per un atleta (e studente universitario) non ancora inserito in nessun gruppo sportivo militare, è infatti importante poter contare su un sostegno concreto nell’attività grazie anche a prodotti di qualità e supporto.

11/05/2016 15:41
Zumbathon di beneficenza a Recanati

Zumbathon di beneficenza a Recanati

Domenica 15 maggio 2016, dalle ore 16 alle ore 18, si terrà presso la palestra della scuola media Patrizi, Via Aldo Moro 25, di Recanati, il primo evento benefico di ZUMBA, organizzato dalle istruttrici Vanessa Prenna e Federica Cingolani, in collaborazione con l’associazione sportiva culturale Ludart di Recanati ed il patrocinio del comune di Recanati. L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto all’associazione “IL CUORE DI DIO ONLUS” di Recanati, che ha lo scopo di assistere economicamente e moralmente i bambini che necessitano di cure e terapie risolutive e/o migliorative per il loro stato di salute, come Simone, il bambino “mascherato” di Macerata con gravi ustioni al corpo.All’evento parteciperanno 30 istruttori certificati della zona, che daranno vita ad una lezione molto coinvolgente di Zumba della durata di circa 2 ore. Vi faranno divertire con la loro energia, facendovi trascorrere una domenica all’insegna dell’allegria e della solidarietà. Ma che cos’è la ZUMBA?E’ un’attività fitness di gruppo, molto divertente e facile da eseguire, su musica latino-americana e internazionale. Creata verso la fine degli anni ’90 dal ballerino-coreografo colombiano Alberto Perez, in arte Beto, è oramai approdata in tutto il mondo: è la vera moda del momento. La manifestazione è aperta a tutti, sia a coloro che intendono "zumbare", sia a coloro che semplicemente vogliono assistere a questo splendido evento, il cui obiettivo è quello di aiutare i bambini in difficoltà, divertendosi.  

10/05/2016 15:18
L'AIRC in piazza con le azalee contro il cancro

L'AIRC in piazza con le azalee contro il cancro

Domenica 8 maggio, in occasione della Festa della Mamma, l’AIRC in piazza con il fiore simbolo della battaglia contro i tumori femminili. L’Azalea della Ricerca torna in 3600 piazza italiane per migliorare la qualità della vita delle donne. Sono 226 le piazze marchigiane interessate dall’iniziativa. A Porto Recanati, Recanati, Loreto, Numana, Sirolo, Potenza Picena, Civitanova, solo per citare le più vicine, con una donazione minima di 15 euro si porterà a casa un regalo speciale per festeggiare le mamme e non solo loro ma tutte le donne, un regalo importante per sostenere concretamente il lavoro di tutti i ricercatori AIRC impegnati a trovare le cure più adeguate da far arrivare, nel più breve tempo possibile, dal laboratorio al paziente. 600 mila coloratissime piantine che 20 mila volontari offriranno a tutti coloro che vorranno, con la loro donazione, aiutare la ricerca così da rendere i tumori femminili sempre più curabili. In Italia 63 mila donne ogni anno sono colpite dal tumore al seno o agli organi riproduttivi.Il cancro al seno, il più frequente, con 48 mila nuove diagnosi è la patologia per la quale la ricerca ha ottenuto i migliori risultati, portando la sopravvivenza, a cinque anni dalla diagnosi, dal 78 all’87 per cento solo negli ultimi vent’anni. Ma il traguardo del 100 per 100 è purtroppo ancora lontano tenendo conto dell’aumento dell’incidenza di questa malattia nella fascia di età 30-40 anni: sono infatti circa 3000 le giovani donne che ogni anno sono sottoposte a protocolli di cura per questo tumore e che potrebbero quindi vedere compromessa la possibilità di avere figli al termine delle terapie. L’Italia, grazie alla lungimiranza degli investimenti di AIRC, è stata tra i primi paesi al mando a effettuare studi volti alla preservazione della fertilità nelle pazienti colpite da cancro. Questi protocolli hanno potuto vedere la luce grazie alle importanti risorse destinate da AIRC che, nell’ultimo triennio, hanno sostenuto con 44 milioni di euro ben 404 progetti di ricerca sui tumori femminili.Domenica 8 maggio, insieme alla piantina di azalea, i volontari AIRC distribuiranno anche una speciale Guida dedicata a maternità e cancro con tutte le informazioni sugli studi più recenti, con i commenti degli esperti e le indicazioni sull’importanza di aderire agli screening raccomandati e sugli stili di vita più corretti da adottare. Comportamenti che, nel loro insieme, possono ridurre fino al 70/% l’insorgenza dei tumori. In copertina Maddalena Corvaglia mamma e ambasciatrice AIRC, all’interno anche la storia di Francesca che ha potuto realizzare il suo sogno di diventare mamma anche dopo la malattia.

07/05/2016 13:51
Idee a confronto negli "Orientamenti" al Mattei di Recanati: parla il professor Matteo Simonetti

Idee a confronto negli "Orientamenti" al Mattei di Recanati: parla il professor Matteo Simonetti

E' in corso di svolgimento all'I.S.E. "Mattei" di Recanati un'iniziativa ideata dal professor Matteo Simonetti.  Si tratta di un ciclo di conferenze denominato "Orientamenti" che vede protagonisti importanti nomi dell'informazione e della cultura.Di cosa si tratta professor Simonetti?"Si tratta di una serie di conferenze che si propone di riflettere sui due temi più scottanti ed importanti dell'attualità: il terrorismo e l'immigrazione, i quali sono intrecciati tra loro in maniera non sempre chiara ai più. Il dirigente scolastico ha sin da subito appoggiato questa idea che contribuisce a fare della scuola un luogo di incontro anche per la cittadinanza "adulta". Si tratta di promuovere quindi quel concetto di "formazione continua" degli individui che è un punto cardine della partecipazione alla vita civica e politica in un sistema democratico. Senza un continuo aggiornamento, senza un ripensamento critico di ciascuno di noi in merito a ciò che ci passa davanti agli occhi, in questa epoca della massmedialità, si rischia di essere trasportati dall'opinione comune per sentieri che non si scelgono ma vengono imposti alle coscienze".Non sembra molto fiducioso nell'obiettività dei nostri sistemi di comunicazione..."Beh, in un sistema in cui gran parte dei telegiornali è ormai un rotocalco di gossip, sport, moda e previsioni meteo; in cui nei maggiori programmi televisivi di approfondimento politico ci si comporta come gladiatori nell'arena senz'alcun reale e costruttivo confronto; in cui i quotidiani nella maggioranza dei casi si prostrano al pensiero unico, credo che il contatto diretto con i ricercatori, la possibilità di dialogare con loro e mettere in crisi le loro parole, esponendo i nostri dubbi, sia molto importante.Come ha scelto i relatori di questa serie di incontri?Innanzitutto, agendo come docente all'interno di una scuola pubblica, e non come spesso mi capita, come scrittore che presenta le sue tesi, ho dovuto porre particolare cura al fatto che l'offerta fosse equilibrata anche da un punto di vista politico. I relatori sono i più diversi tra loro, anche come collocamento politico, andando dal progressismo "comunista" di Chiesa al "Tradizionalismo" cattolico di Allam, dall'assoluta singolarità di Mazzucco al ruolo istituzionale di Morozzo della Rocca. Devo dire, e questo inizialmente mi ha stupito, che nessuno dei relatori coinvolti, né altri che avevo contattato in un primo momento, si è mostrato favorevole ad un dibattito a due con un esponente della "corrente" a lui avversa. Avevo addirittura convocato a Recanati Andrea Margelletti, analista geopolitico esponente "filo-occidentale", che però pretendeva che io andassi a Roma per conoscermi di persona e valutare cosa intendessi dire e fare, prima di accettare l'invito. Ovviamente l'ho subito depennato dalla lista. Questa fobia del confronto se da un lato è spiegabile con il tentativo di non spettacolarizzare in senso "polemico" uno scambio di idee, tipico della televisione, dall'altro tradisce la perdita di una buona pratica la quale, fuori dalla televisione, dovrebbe essere conservata.Il mio ruolo durante le conferenze è quindi quello di fare l'avvocato del diavolo, fare la veci cioè di un avversario che non c'è, soprattutto quando questa opposizione critica non emerga durante il dibattito, il quale è sempre al centro di ogni incontro.A proposito di dibattito, come è stata la partecipazione al primo incontro, quello con Giulietto Chiesa?L'incontro con Chiesa è andato molto bene, la sala multimediale era gremita e la fase delle domande e degli interventi dal pubblico è stata ben più ampia di quella occupata dai saluti inziali di preside e Assessore e dalla mia introduzione. ho dovuto ad un certo punto, dopo due ore e mezza di conferenza, porre fine alle domande del pubblico che altrimenti sarebbero durate fino a mezzanotte. E in effetti così è stato, visto che poi la conferenza, come spesso succede, è continuata al ristorante dove si sono spostata la compagnia dei più curiosi e i più attenti. Scarsa è stata invece, e di questo mi dispiace e spero che cambi nelle prossime conferenze, la presenza di alunni dell'Istituto.A parte questa iniziativa, a cosa ti stai dedicando in questo periodo?Continuo a girare per l'Italia parlando del mio libro "La verità sul Piano Kalergi" e sarò prossimamente a Pescara, a Padova, ad Udine, a Roma e a Treviso. Sto anche lavorando ad un nuovo libro, il quale vedrà la luce non prima dell'autunno, vista la mole di letture necessaria. Si tratta di uno studio sui "Quaderni neri" di Heidegger, tema al centro della riflessione filosofica mondiale degli ultimi due anni. Il mio lavoro parte da un approccio particolare, il quale credo potrà essere determinante per la comprensione filosofico-politica di un periodo importante come quello intorno alla seconda guerra mondiale.

27/04/2016 09:54
Recanati, Its day: premiati i nuovi esperti del made in italy

Recanati, Its day: premiati i nuovi esperti del made in italy

Si è svolto questa mattina (martedì 26 aprile) presso l’Aula Magna del Comune di Recanati l’Its Day, la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno chiuso con profitto il biennio di corsi ad alta specializzazione della Fondazione Istituto Tecnico Superiore di Recanati. La premiazione ha riguardato entrambi i percorsi formativi organizzati dalla Fondazione Its: quello di “Tecnico superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese”, svoltosi all’IIS Mattei di Recanati, e quello in “Project leader per i settori della nautica, dell’impiantistica avanzata e dei sistemi elettronici e meccatronici”, tenutosi all’IIS Volterra Elia di Ancona. 26 gli studenti diplomatisi quest’anno, molti dei quali erano assenti alla premiazione perché già impegnati nelle rispettive realtà aziendali: circa il 75% dei diplomati Its trovano infatti immediatamente lavoro alla fine degli studi. Tra gli studenti che hanno ritirato il proprio titolo di studio c’erano: Davide Barbone, Abdel Ben Khalifa, Edoardo Conte, Giovanni Cuttano, Riccardo Guerra, Francesco Morresi, Taryn Piccinini, Marco Principi, Asmir Sahovic e Alessio Silvi.La cerimonia è stata introdotta dai saluti del sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo, e di Gianluca Fenucci, presidente della Fondazione Its. e ha visto anche la presenza di Mauro Guzzini, imprenditore e vice presidente della Fondazione Its. Prima della consegna spazio inoltre al dibattito e all’approfondimento con un workshop dedicato alla rivoluzione digitale in atto nel settore manifatturiero organizzato dalla Fondazione Its, da sempre attenta agli sviluppi del mercato del lavoro e del mondo imprenditoriale, al quale sono intervenuti Fabrizio Luciani, presidente della Consulta Terziario Innovativo di Confindustria Marche; Ferdinando Cannella dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Mohamad El Mehtedi e Mauro Bottiglione dell’Università Politecnica delle Marche, Rocco Santoleri di Coesum di Idea e Sviluppo srl, Diletta Romana Cacciagrano dell’Università di Camerino; Gianni Grottini di Blupura Srl ed Elisa Lanciotti di Vega Style Lift Srl.Quelli organizzati dalla Fondazione Its sono corsi di istruzione post secondaria con l’obiettivo di formare dei giovani professionisti in grado di soddisfare la domanda di competenze che viene dalle aziende del territorio. Per questo la maggior parte delle 1.800 ore di studio viene spesa in stage e tirocini, in Italia e all’estero, immergendo fin da subito i ragazzi nel mondo del lavoro. Un metodo didattico che sembra piacere sia a studenti che imprese.

26/04/2016 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.