Comincia il countdown per l'arrivo della Tirreno - Adriatico a Recanati. A poco più di un mese dalla 5° tappa che giungerà sul colle più famoso d'Italia il prossimo 17 marzo, si attendono con curiosità e trepidazione le ufficialità delle squadre e dei ciclisti al via alla 54° edizione della corsa dei due mari.
Tra i nomi possibili anche quelli di Vincenzo Nibali e di Alejandro Valverde, campione del mondo in carica. Recanati si prepara ad accogliere un'altro grande appuntamento ciclistico a sette anni di distanza dal Giro d'Italia, la cui 7° tappa partì proprio da una gremitissima e festosa piazza Giacomo Leopardi con direzione Rocca di Cambio. Ora la città si appresta a diventare sede di arrivo di quella che da tutti è considerata come la frazione più spettacolare e che farà classifica, con gli atleti che dovranno misurarsi sui muri di San Pietro e Porta d'Osimo dove si allenava il compianto Michele Scarponi. La Colli al Metauro - Recanati di 178 km comincia con un avvio in semi-circuito attraverso Saltara, Calcinelli e Lucrezia per portarsi a Recanati attraverso strade prevalentemente piatte. Giunti a Loreto iniziano le salite che in sequenza saranno 7, più o meno ripide con un circuito di 22.3 km da ripetere 3 volte caratterizzato da due Muri di cui quello più vicino al traguardo con pendenze anche attorno al 18%. Il pavè del centro storico di Recanati e il passaggio al Colle dell'Infinito per omaggiare Giacomo Leopardi e i duecento anni dalla stesura del celebre componimento l'Infinito, renderanno ancora più suggestiva una tappa che sarà probabilmente decisiva per la vittoria finale.
Prevista la diretta Rai e più di 190 stati collegati, garantendo così un veicolo promozionale turistico importante per l'intera Regione Marche e per la città di Recanati che lo scorso 13 dicembre è stata teatro anche della presentazione ufficiale nell'Aula Magna del Comune, nel corso della quale è stato svelato il tracciato dell'edizione 2019. La Corsa, organizzata da Rcs - Gazzetta dello Sport, inizierà il 13 marzo e si concluderà come da tradizione a San Benedetto del Tronto il 19 marzo.
La Tirreno - Adriatico è considerata la principale corsa per la preparazione della Milano-Sanremo, ed una delle corse più importanti di inizio stagione. Dal 2005 al 2007 ha fatto parte del calendario dell'UCI ProTour, mentre nel 2009 fu inserita nel calendario mondiale UCI, a sua volta sostituito, dal 2011, dall' UCI World Tour. L'ultima edizione è stata vinta dal polacco Michal Kwiatkowski, davanti a Damiano Caruso e al gallese Geraint Thomas.
Le bufale? Il suo mestiere. La satira? Pane quotidiano. Nessun comico televisivo, semplicemente Lercio. Il sito satirico più cliccato e condiviso del web arriva a Recanati in occasione della rassegna “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti”, promossa dall'Associazione culturale Lo Specchio.
Vittorio Lattanzi, marchigiano tra gli autori del portale, intervistato dalla giornalista Veronica Fermani, condurrà il pubblico nello “sporco” mondo dell'assurdo che si fa notizia, dimenandosi tra satira, fake news e comunicazione on line. L'occasione vedrà anche la presentazione del libro “La storia lercia del mondo. I restroscena dell'umanità” frutto proprio del lavoro quotidiano del sito satirico.
“Abbiamo spedito la nostra redazione indietro nel tempo – racconta Vittorio Lattanzi, introducendo il testo – per raccontarvi i segreti che Alberto Angela voleva tenervi nascosti per farne altri venti speciali su Rai 1.
Lercio vi guiderà in un viaggio fantastico nei meandri più reconditi dell'umanità, con un feticismo che farebbe inorridire perfino Bruno Vespa”.
L'evento sarà accompagnato dagli intermezzi musicali dei Blanche Acoustic Duo, con la presentazione di brani inediti targati Bianca Semplici e Cesare Sampaolesi. Ingresso ad offerta libera: il ricavato sarà destinato all'acquisto di un proiettore per la Rassegna Cinelinguaggi, anch'essa promossa dall'Associazione Lo Specchio.
“Quello con Lercio è un appuntamento a cui teniamo molto – spiega il presidente dell'Associazione, Vanni Semplici – perché ci consente di toccare temi di estrema attualità con una leggerezza, che è solo apparente, ma che aiuta a coinvolgere. Anche questo è fare cultura”.
Il “5° Torneo Giovani Speranze – Città di Recanati” regala grandi emozioni e giunge alle “finals”. Domenica 27 Gennaio si sono svolte, presso il campo sportivo di via Turati a Villa Musone davati ad una bella cornice di pubblico, i quarti di finali della manifestazione organizzata dal Villa Musone e che vede partecipare squadre da tutta la regione.
Le sfide che si sono svolte sono state tutte sul filo dell’equilibrio, appassionando i presenti che non si sono voluti perdere lo spettacolo del calcio giovanile e che hanno potuto vedere all’opera alcuni dei futuri prospetti del calcio marchigiano. Ad aprire le danze il “derby” tra Junior Jesina e Giovane Ancona, con i leoncelli che si sono imposti per 2-1 sui dorici dopo una gara tirata fino all’ultimo. A seguire l’Atletico Porto Sant’Elpidio è riuscito ad avere la meglio del Real Metauro per 3-0.
Tanto equilibrio tra Senigallia Calcio e Junior Macerata, con i primi che si impongono per 1-0 sui maceratesi, mentre a chiudere la sfida pirotecnica tra Villa Musone e Academy Civitanovese, finita 3-2 a favore dei rossoblu.
Complimenti comunque ai giovani villans per il positivo cammino nella competizione che li ha portati ad essere tra le magnifiche otto dell’evento. Domenica 3 Febbraio sarà un’altra giornata di grande calcio e spettacolo al campo sportivo di Via Turati: nella mattinata spazio alle magnifiche quattro che si scontreranno nelle semifinali, Junior Jesina contro Academy Civitanovese alle ore 9.30 e Atletico Porto Sant’Elpidio contro Senigallia Calcio alle ore 11.00, mentre nel pomeriggio si comincia con la finale per il 3°-4° posto, ore 15.00, poi alle 16.30 tocca alla finalissima che decreterà la vincente di questa edizione.
Aperte ufficialmente le iscrizioni per candidarsi come artista al Recanati Art Festival 2019, in programma il 5 e 6 luglio nel Centro Storico di Recanati.
Le proposte artistiche verranno selezionate sulla base di criteri quali la qualità, l’originalità, l’innovazione e cercando di garantire una certo equilibrio tra le varie discipline, teatro, musica, danza, circo, arti visive, che andranno a comporre il programma del Festival.
Tutti gli artisti riceveranno risposta via mail, i selezionati saranno contattati telefonicamente. Tutte le domande andranno comunque conservate nell’archivio da cui l’Associazione promotrice Whats Art attinge per la realizzazione di altri eventi nel corso dell’anno. Il Festival di luglio e tutte le iniziative di Whats Art sono finalizzate alla promozione delle arti performative e dei tanti talenti contemporanei. Tutti gli artisti ricevono la giusta visibilità e in alcuni casi nascono dei rapporti personali e professionali duraturi, che consentono la realizzazione di tanti progetti.
La domanda scade il 4 maggio.
Per partecipare ogni artista può compilare l’apposita scheda pubblicata sul sito www.recanatiartfestival.com alla sezione “PARTECIPA”. Leggere attentamente il regolamento associato alla scheda di partecipazione.
Festa grande per il Moto Club Franco Uncini con oltre 170 ospiti al tradizionale incontro di inizio anno al ristorante Anton di Recanati con i soci ed amici.
Nonostante il violento virus influenzale della notte non poteva mancare l’ex campione del mondo Franco Uncini oggi massimo responsabile della FIM Safety Officer sempre presente a questa manifestazione, che serve a presentare i programmi del sodalizio per la nuova stagione 2019.
Durante il pranzo è stato festeggiato Il presidente del moto club Italo Pizzichini con una pergamena realizzata dalla Antica bottega Emanuense “ Malleus “ consegnata da tutti i componenti del direttivo e Franco Uncini per i suoi 75 anni di compleanno e dei 36 anni di presidenza del sodalizio recanatese. Ringraziando per la bella sorpresa ed con un po’ di emozione ha presentato il programma 2019 con il primo appuntamento per il 27 e 28 Aprile in piazza G. Leopardi con il XXXV° motoraduno Nazionale “Città di Recanati “ poi domenica 16 Giugno con il XIII° Motoraduno Nazionale di Bolognola, ed infine domenica 18 di Agosto con il XV° Motoraduno della papera a Recanati.
Durante il pomeriggio Franco Uncini, disponibile come sempre ha salutato gli ospiti, il vice sindaco del Comune di Recanati Antonio Bravi , che ha portato il saluto di tutta l’amministrazione, Giuseppe Bocconcella responsabile degli eventi motociclistici del Circuito Internazionale del Mugello ,Massimo Cuffiani che ha realizzato e donato a Franco Uncini e al Moto Club un libro “ Suzuki RG 500 “ il mito nelle corse 1974-1980,tra gli ospiti presenti Mario Ciamberlini amico e meccanico di Franco Uncini ai tempi del mondiale ,Lanfranco Biagiola titolare della ditta Grafiche BIEFFE, Roberto Mogetta titolare della ditta M.G.R lavorazioni meccaniche ,Grufi Luigi Noleggio container , gli amici del gruppo Riders Duhet,e al Balda Fan Club , alla ditta RECA che realizza i capi di abbigliamento per il moto club con l’agente Daniele Gasparrini , oltre ai Ragazzi del Reparto corse ed il gruppo mototurismo che con passione portano il nome del moto club nel fine settimana nei circuiti italiani e nei vari motoraduni sparsi per l’Italia.
Ad impreziosire la giornata i giovani piloti che saranno in pista per la stagione agonistica 2019 con i colori del Moto club.
Lorenzo Baldassarri con il Team Pons nel Mondiale di Moto 2, Federico Fuligni ( al pranzo assente per i test invernali ) che sarà al via nel Mondiale Super sport in sella alla MV del Team di Andrea Quadranti ,Filippo Fuligni che con il Team Rosso e Nero parteciperà al campionato Italiano Super sport Yamaha 600 e, il giovanissimo Volpi Mattia ( Classe 2006 ) di Potenza Picena che parteciperà in terra spagnola al Campionato di velocità C.E.V European Talent Cup nella Moto 3 con Il Team SIC 58 Paolo Simoncelli .
Ieri 28 gennaio 2018 i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, gli Ispettori del Lavoro e il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, nelle campagne di Montelupone e Recanati, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio al fine di contrastare il fenomeno del “caporalato” e dell’immigrazione clandestina.
In particolare, a seguito di una precedente attività infoinvestigativa che aveva permesso di verificare nelle predette campagne la presenza di numerosi braccianti agricoli, con l’impiego di circa 20 Carabinieri e di personale dell’Ispettorato Territoriale, hanno proceduto al controllo in alcuni campi agricoli, ove era in corso la raccolta degli ortaggi.
Al termine del controllo , sono state identificate complessivamente 62 persone, in gran parte prive di documenti di riconoscimento in originale. Pertanto sono state tutte accompagnate presso il Comando Compagnia di Civitanova Marche dove sono state identificate compiutamente. Prevalentemente sono risultate di nazionalità Pakistana, ma vi erano anche Indiani, Senegalesi, Nigeriani e Bengalesi. Di questi, 6 stranieri sono risultati in possesso di permesso di soggiorno scaduto o negato per mancato accoglimento dello stato di rifugiato. Infatti diversi stranieri sono risultati in carico presso delle ONLUS quali migranti. Per loro è stata avviata la procedura di accertamento sulla permanenza nel territorio nazionale in collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata.
Per tutti, comunque, sono in corso i necessari accertamenti sulle corrette assunzioni, il rispetto delle retribuzioni orarie previste dal CCNL di categoria, l’uso dei dispostivi di protezione, la sottoposizione alle visite mediche, etc, al fine di verificare che non si tratti di altri casi di “caporalato” come già invece era emerso lo scorso 31 agosto.
Il 26 gennaio è stata una serata che ha permesso di inaugurare la serie di eventi scacchistici con il Circolo Scacchi Recanati al Pub2000.
Istruttori, scacchiere, orologi e buon cibo hanno permesso di far trascorrere una serata all’insegna del divertimento e del relax a tutti gli avventori, o passanti occasionali del Pub2000.
Chi non sapeva giocare a scacchi, ma ha voluto apprendere il movimento dei pezzi e cimentarsi in divertenti partite con gli amici, lo ha potuto fare facilmente grazie agli istruttori del Circolo scacchi Recanati. I giocatori più esperti hanno disputato partite a tempo o senza limite, che hanno emozionato tutti i presenti, interessati e/o incuriositi dall’evento.
La serata è tanto piaciuta al gruppo dirigente del Circolo, che ha già messo a punto una piccola bozza di altri eventi da svolgere nei prossimi mesi: sicuramente altre serate come quella trascorsa e piccoli tornei in notturna.
"A Recanati esercitiamo la Memoria" è stato lo slogan lanciato dall'Assessora alle Culture Rita Soccio, per celebrare la Giornata mondiale della Memoria, in cui si ricordano le vittime dell'Olocausto, del nazismo e del fascismo. Una giornata intensa quella di ieri che si è aperta con la ormai consueta maratona di lettura che coinvolge, oltre a tutte le scuole recanatesi di ogni ordine e grado, anche delle realtà cittadine.
Il libro scelto quest'anno è "16 ottobre 1943" di Giacomo Benedetti, sul rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma da parte dei nazisti. Alla maratona ha partecipato anche l'Assessore Soccio che dichiara: "Sono molto soddisfatta per la grande partecipazione che le nostre scuole anche quest'anno hanno dimostrato verso questa importante giornata. L'idea nata quattro anni fa, aveva proprio lo scopo di rendere gli studenti più consapevoli attraverso una partecipazione diversa, che fosse analizzata, approfondita e anche interpretata. Posso testimoniare che l'obiettivo è stato raggiunto. Nella maratona di questa mattina, ho visto attenzione e interesse da parte di tutte le alunne e gli alunni, grazie anche a come ogni Istituto ha saputo coinvolgerli e renderli attori. Anche i più piccoli dell'Infanzia e della primaria sono stati coinvolti nella maratona, ma con letture e laboratori adatti alla loro età".
La maratona ha coinvolto i due Istituti Comprensivi "Badaloni" e "Gigli", il Liceo "Leopardi", l'ITIS "Mattei" e l'IPSTC "Bonifazi". La lettura è poi continuata nel pomeriggio nella sede Anpi, nell'Università di Istruzione Permanente per terminare nella Biblioteca Comunale. Alla maratona di lettura si è affiancata anche una maratona cinematografica di due giorni nella Sala Granaio di Villa Colloredo Mels, con la proiezione dei film dedicate ai giovani e alle famiglie. I titoli scelti sono stati "Gli invisibili" di Claus Räfl, "Un sacchetto di biglie" di Christian Duguay e "Il viaggio di Fanny" di Lola Doillon. Ad affiancare le proiezioni gratuite anche i laboratori della memoria per l'infanzia ispirati al libro di Lia Levi "La portinaia Apollonia". Le due giornate di Celebrazioni sono realizzati in collaborazione anche con l'Istituto Storico di Macerata, Sistema Museo, Circolo del Cinema di Recanati e con il patrocinio della Regione Marche.
Il Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro d’Italia di Macerata, guidati dal Console MdL Angelo Previati,con al seguito un nutrito gruppo di Maestri del lavoro di Recanati, nell’ambito dei propri fini istituzionali, ha avuto, nei giorni scorsi, un incontro con gli studenti delle seconde classi della Scuola Media “Nicola Badaloni” di Recanati, plesso di San Vito.
Il meeting è stato programmato nell’ambito del Progetto Scuola-Lavoro che la Federazione Maestri del Lavoro d’Italia ha concordato con il M.I.U.R. in campo nazionale, e con la Regione Marche in campo regionale, per far conoscere la figura del Maestro del Lavoro, le sue finalità e, cosa importantissima, per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Dopo i saluti di rito la vice-preside Elena Dini ha sottolineato l’importanza dell’incontro per stimolare la manualità e la creatività che i ragazzi possiedono e che consiste nella riscoperta di quei lavori manuali che nel tempo sono stati dimenticati o comunque non più considerati importanti.
Il compito dei Mdl, è quello di definire una cultura del lavoro basata sul merito, sulla preparazione, sull’aggiornamento continuo, ma soprattutto favorire l’inserimento dei giovani nei settori produttivi, ed aiutarli su temi come: orientamento al lavoro, tutela della salute, pari opportunità, legalità, ambiente e, non da meno, sicurezza sui luoghi di lavoro.
Va tenuto conto dell’importanza della presenza, nei Consolati regionali e provinciali, di rappresentanti dei diversi settori professionali, che possono garantire il loro coinvolgimento in tutte le attività di formazione nelle scuole.
Che cos’è il Consolato dei Maestri del Lavoro?
E’ un Ente Morale riunito in Federazione ed è formato da ex dipendenti di aziende del settore privato, che sono stati decorati con la Stella al Merito del Lavoro, dal Presidente della Repubblica, il 1° Maggio di ogni anno.
La motivazione è quella di essersi particolarmente distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale; aver migliorato l’efficienza degli strumenti, delle macchine e dei metodi di lavorazione con invenzioni o innovazioni nel campo tecnico-produttivo ed aver contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del luogo di lavoro, nonché per essersi prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni nell’attività professionale.
Quindi parliamo di un antico mestiere: della lavorazione del rame sbalzato con il prezioso aiuto del Maestro artigiano Fabio Perticarini di Recanati, il quale ha spiegato agli attentissimi alunni, 27 ragazzi, le tecniche della lavorazione del foglio di rame cotto da modellare e sbalzare.
I ragazzi si sono cimentati, sotto la sua esperta guida, nella realizzazione di un lavoro: con un semplice cucchiaino, ed un foglietto sottile di rame, hanno realizzato vari soggetti, appunto, in “rame sbalzato”.
Ieri è stato svolto un servizio coordinato con 4 pattuglie e una aliquota dei carabinieri ispettorato del lavoro nel comune di Montelupone e Recanati. Sono stati fermati 46 veicoli e identificate 59 persone.
Durante i controlli svolti con i carabinieri dell'Ispettorato, tra gli altri, è stato controllato un supermercato di Montelupone, che benché risultasse in regola con l'assunzione degli 8 addetti, vi è stata riscontrata l'ostruzione di una uscita di sicurezza con dei sacchi contenenti pellet.
La titolare dell'attività è stata perciò denunciata.
Quando il disegno incontra la poesia. È un Leopardi mai visto, quello creato in occasione delle linea di gadget per le celebrazioni per i 200 anni dalla prima stesura de L’infinito. Tazze, taccuini, t-shirt, segnalibri, shoppers: tutti ispirati a “Infinito Leopardi”, il grande evento che per tutto il 2019 animerà Recanati per celebrare la poesia “perfetta”.
A disegnare L’Infinito e Leopardi, la matita di una giovane illustratrice e visual artist jesina, Francesca Ballarini, per brevità chiamata Nina. Laureata all’ISIA di Urbino in comunicazione visiva e illustratrice freelance, dal 2012 cura l’immagine disegnata del Macerata Opera Festival - Sferisterio. Disegna con inchiostri, pennini e pennelli, carboncini, lettere, macchie e graffiti, per aziende agricole, teatri, festival e case editrici, in Italia e all’estero.
Partendo da segni d’inchiostro, elabora e ricerca codici illustrati pittorici, di forme macchie e lettere, che compongano di volta in volta un nuovo linguaggio visivo narrante. Tutti gli oggetti griffati Infinito Leopardi sono in vendita nel bookshop di Villa Colloredo Mels e all'Ufficio Iat Tipico.tips di Recanati.
A cosa si è ispirata per creare queste illustrazioni?
Disegnare (per) Leopardi è stata emozione e responsabilità mischiate assieme: a volte affiorava l’eccitazione, a volte una voce dentro che m’imponeva un po’ di severità e controllo degli animi entusiasti. Leopardi è presente, contemporaneo come non mai: rileggerlo ora e coglierne nei suoi scritti l’ironia, la verità pungente, è stato come andare a spillare acqua fresca a una fonte senza tempo. Un guizzo che ti porta all’oggi, a una visione del mondo attuale, che ricorda quanto Leopardi possa essere amato in maniera assoluta, senza età. Questo mi ha spinto a uscire un po’ fuori dalla figurazione classica che a volte ci rimane di lui, densa, bruna, e invece così impregnata d’immaginazione pulsante. I disegni - figure e parole scritte - che ne sono nati, riprendono così una leggerezza che va oltre la visione abituale, quel ponte forse necessario per avvicinarsi a Leopardi, come fosse un primo amore.
La sua linea "Infinito Leopardi"di cosa si compone?
Con Sistema Museo abbiamo pensato a due linee, una più classica, col ritratto di Giacomo, un ritratto sintetico, un po’ beffardo, che accompagna alcune citazioni disegnate a mano: le troviamo sui taccuini, sulle tazze, sui segnalibri, borse e tshirt. È un oggetto che prova ad accorciare lo spazio tra noi e Leopardi. Avvicina, con grazia. La seconda linea che uscirà a breve, è una versione più pop, colorata, vivida che riporta altri suoi pensieri ancora, sulle copertine di quaderni su cui scrivere e disegnare.
Per l’Infinito in particolare c’è un disegno, una deriva verso l’orizzonte, fatto di poche linee, ché basta poco per perdersi. Una sedia piccola, vuota - un ricordo forse - in un grande spazio, di linea collina onda mare cosmo, chi lo sa, sotto un cielo d’immaginato.
"L'immaginazione [...] è il primo fonte della felicità umana. Quanto più questa regnerà nell'uomo, tanto più l'uomo sarà felice".
Così, facciamo i felici.
Bio dell’illustratrice
Seppur giovanissima, Francesca ha già avuto importanti esperienze nell’arte:, curando le immagini per la scenografia dell’Aida di Giuseppe Verdi, con la regia di Francesco Micheli, in scena all’Arena Sferisterio e al Teatro Comunale di Bologna tra il 2014 e il 2017, e per La Creazione del Mondo di Haydn, in scena il 29 novembre 2018 al Festival Donizetti Opera, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Per conoscere l’illustratrice http://about.me/francescanina.
Benedizione degli animali in piazza Giacomo Leopardi oggi, sabato 26 gennaio, in occasione di Sant'Antonio. L'appuntamento è alle ore 16,30 e come da tradizione al termine della cerimonia saranno distribuite le pagnottelle benedette, autentico simbolo di questa secolare ricorrenza religiosa molto sentita in città. A impartire il sacramento sarà Don Roberto Zorzolo, parroco di San Domenico e Sant'Agostino. La cerimonia dedicata al Santo Protettore degli animali, sarà come ogni anno l'occasione per sensibilizzare sulle adozioni degli amici a quattro zampe attualmente ospiti nel Canile Comunale sito a Montefiore. Saranno presenti i volontari che gestiscono la struttura.
Dopo l'incontro degli studenti con lo storico Michele Sarfatti all'Aula Magna del Comune, entrano nel vivo le celebrazioni per il Giorno della Memoria, per commemorare le vittime dell' Olocausto che si celebra ogni 27 gennaio poichè in quel giorno del 1945 le truppe dell' Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. In programma nel fine settimana una maratona di letture e cinema per non dimenticare, promosse dal Comune con il patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con l'Istituto Storico di Macerata, con il Sistema Museo Recanati, con la Sez. A.N.P.I. Recanati e con il Circolo del Cinema Recanati.
"A Recanati esercitiamo la memoria - commenta l'Assessore alla cultura e pubblica istruzione Rita Soccio -. Si riparte con la maratona di lettura per la "Giornata della Memoria" che quest'anno si arricchisce anche di una maratona cinematografica e laboratori per bambini gratuiti a Villa Colloredo Mels. Sono quattro anni che tutte le nostre scuole cittadine di ogni ordine e grado vivono questa giornata con una maggiore partecipazione e consapevolezza".
L'evento è iniziato questa mattina con la staffetta di letture nelle scuole e in alcuni luoghi significativi della città, attraverso le pagine del libro di Giacomo Benedetti “16 OTTOBRE 1943”. Alle 8:30 le celebrazioni si sono aperte presso l'Istituto Comprensivo “Gigli” per proseguire al Liceo “Leopardi” – Via Aldo Moro, ITIS “Mattei”, IPSTC “Bonifazi”, Istituto Comprensivo “Badaloni”, Liceo “Leopardi” – Palazzo Venieri mentre le scuole dell'infanzia e della primaria parteciperanno all'iniziativa con percorsi narrativi di educazione ai rapporti e alla diversità. Nel pomeriggio si continua alle 16:00 presso la sede ANPI Recanati, Via Campo dei Fiori, alle 17:00, all'Università di Istruzione Permanente e alle 18:00 in Biblioteca Comunale. Alle ore 21:30 alla Sala Granaio del Museo Civico di Villa Colloredo Mels il Film “Gli invisibili” di Claus Räfl. Domenica 27 gennaio le proiezioni proseguono alle ore 10:00 con il Film “Un sacchetto di biglie” di Christian Duguay e alle ore 17:00 con il Film “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon. Tutte le proiezioni sono gratuite e dedicate ai più giovani e alle famiglie. Dalle ore 16:00 alle 19:00 – Laboratorio della memoria per l’infanzia ispirato al libro di Lia Levi “La portinaia Apollonia” adatto a bambini/e della scuola primaria. Il laboratorio, gratuito, della durata di 1 ora e 30 minuti: primo turno 16:00/17:30 - secondo turno 17:30/19:00.
I carabinieri di Recanati, al termine di accertamenti supportati dall'esame di riconoscimento fotografico, hanno deferito per furto un 41enne del luogo che lo scorso 12 gennaio aveva prelevato da un esercizio commerciale prodotti alimentari per un valore complessivo di 50 euro.
Al momento di effettuare il pagamento l'uomo aveva riferito alle cassiere di non avere con sè il denaro contante per pagare la merce e guadagnato in fretta e furia l'uscita del locale.
Si è svolta nei giorni scorsi a Pesaro, la quarta edizione della Festa della Polizia Locale. Oltre a festeggiare tutti i vari Componenti della Polizia Locale regionale, sono stati consegnati gli encomi per le attività che si sono svolte nel 2018 e che, sono state considerate di particolare rilevanza da parte di esponenti di una Commissione in Regione appositamente formata.
Nell’occasione, sono stati consegnati encomi a componenti della Polizia Locale di Recanati: al Commissario Capo Danilo Doria, ai Sovrintendenti Mirco Foresi e Daniele Buscarini ed all’Assistente Michele Buscarini.L’attività degna di riconoscimenti, riguarda l’espulsione di un cittadino albanese clandestino rintracciato sul territorio comunale lo scorso febbraio.
Lo stesso era stato protagonista di molestie su minori. Gli encomi sono stati consegnati dall’Assessore Regionale alla Polizia Locale, Fabrizio Cesetti. Alla manifestazione hanno partecipato, il Presidente della Regione Luca Ceriscioli, il Sindaco della Città di Pesaro Matteo Ricci, nonché altre autorità della Provincia di Pesaro Urbino. Per il Comune di Recanati era presente, delegato dal Sindaco, Mirco Scorcelli.
Dopo aver raccolto le segnalazioni di alcuni sindaci in relazione a criticità emerse nei rispettivi comuni, cosi’ come disposto dal Questore Antonio Pignataro, nella serata del 18 gennaio gli uomini della Divisione di Polizia Amministrativa e della Squadra Mobile della Questura di Macerata, con l’ausilio della Polizia Municipale di Recanati e del Nucleo Cinofili antidroga della Polizia, avevano sottoposto a controllo svariati locali della provincia.
L’obiettivo chiaro era quello di contrastare i reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, al gioco d’azzardo e alla ludopatia.
Tra i locali sottoposti a controllo, anche un bar di Recanati frequentato da moltissimi giovani.
Nella circostanza gli agenti avevano identificato numerose persone quasi tutte di giovane età, alcune delle quali, alla vista della Polizia, si erano disfatte della droga che avevano addosso tant’è che terra e all’interno del bagno del locale, erano stati rinvenuti 54 grammi di marijuana divisa in dosi, alcune dosi di cocaina e tre grammi di hashish, nonché un bilancino elettronico di precisione, segnali evidenti di una attività di spaccio posta in essere nel locale.
Inoltre, all’interno della stanza in cui erano in funzione videogiochi, era stata trovata una ragazzina minorerenne.
A seguito della sopraindicata attività e dei gravi fatti riscontrati come il rinvenimento e sequestro di sostanze stupefacenti suddivise in dosi pronte per la cessione e assunzione e la presenza di una minorenne all’interno della sala slot, il locale in questione è da considerarsi pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica, essendo ritrovo di persone dedite all’assunzione di sostanze stupefacenti.
Per questi motivi nel pomeriggio di ieri, anche a tutela delle giovani generazioni che frequentano solitamente il bar in questione divenuto luogo di ritrovo, il Questore di Macerata Dott. Antonio Pignataro, ha inteso procedere alla chiusura del locale.
i carabinieri di Recanati, dopo accertamenti hanno deferito all'autorità giudiziaria per furto aggravato continuato, un recanatese 77enne,
L'uomo, secondo le indagini, allo scopo di sottrarre energia elettrica, avrebbe allacciato l'impianto d'illuminazione di una depandance adibita a serra della propria abitazione, su di un cavo elettrico interrato che riforniva un'altra casa.
L'anziano è stato perciò denunciato.
Presentata la nona edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontar…Scrivendo” promosso dall’Associazione culturale “La Casetta degli Artisti-Recanati”, presieduta da Gabriele Magagnini, e rivolto agli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Alla conferenza stampa al Persiani di Recanati sono intervenuti oltre ai promotori, gli sponsor Giuseppe Casali per il Pigini Group, il presidente della BCC Sandrino Bertini, i componenti della commissione giudicatrice e rappresentanti del mondo scolastico recanatese. L’iniziativa è nata dalla volontà di aprire un dialogo tra Giacomo Leopardi ed i ragazzi di oggi per dimostrare che la cultura non è oscurata dalla frenesia e dalle nuove tecnologie anzi, ha ancora un grande valore, gli scrittori esistono e hanno molto da trasmettere sia su carta che attraverso i nuovi media.
"Quest’anno le tematiche proposte – spiega il presidente- sono tratte da “La quiete dopo la tempesta” ed i ragazzi, partendo da alcuni versi del Poeta recanatese, accuratamente scelti per le tre sezioni, sono invitati a scrivere riflessioni in merito.
E per soddisfare le esigenze di tutti anche una sezione speciale di arti varie rivolta a persone da 6 a 100 anni, che comprende anche una sottosezione dedicata alle scuole dell’infanzia».
Il sindaco Francesco Fiordomo ha parlato di«una scommessa vinta, un progetto ambizioso ideato dall’associazione La Casetta degli Artisti ed accompagnato con passione e competenza da insegnanti, imprenditori e quanti hanno a cuore educazione e cultura. Anche come Amministrazione abbiamo fatto la nostra parte con piena convinzione e crescente entusiasmo.
A 200 anni dalla stesura de L’Infinito la forza del nostro illustre concittadino è sempre più travolgente.Auguro a “Raccontar…Scrivendo” di proseguire su questa strada ed ai ragazzi che scoprono e amano Leopardi di averlo come compagno di viaggio, amico fedele e saggio, che riempie il cuore e lo proietta oltre la siepe". Un Leopardi giovane quello proposto con “La quiete dopo la tempesta”, in veste di surfista, con indosso una elegante giacca sopra la muta sportiva e, sullo sfondo il Monte Conero.
L’assessore alle culture e pubblica istruzione, Rita Soccio, ha detto: «questo capolavoro poetico, che alla descrizione fisica della realtà naturale del dopo temporale fa seguire la sua concezione della vita, è il tema di questa nuova edizione del Concorso che ogni anno vede migliaia di partecipanti di ogni parte d’Italia animati da un grande entusiasmo e desiderosi di confrontarsi con il pensiero e le infinite domande del Leopardi. Il successo dell’iniziativa è stata l’intuizione dell’Associazione La Casetta degli Artisti di aprirsi agli studenti sul web, poiché gli elaborati possono essere inviati direttamente dalle scuole, dai docenti o singoli studenti, mediante posta elettronica, senza alcuna spesa».
E poi va considerato che “Raccontar..Scrivendo” premia oltre 50 vincitori con riconoscimenti vari tra cui soggiorni in una capitale europea, somme in danaro, la pergamena dell’Antica Bottega Amanuense di Malleus e prodotti vari. A sostenere questa manifestazione per la quale i lavori dovranno essere presentati entro il 31 marzo 2019 e la cerimonia finale di premiazione ci sarà il 4 maggio al Teatro Persiani di Recanati, sono in diversi: patrocinio della Regione Marche e del Comune di Recanati e poi Tecnostampa, La Favella Edizioni, Eli, Casa Leopardi, Fratelli Guzzini, Clementoni, Effetto Luce, BCC di Recanati e Colmurano, Eko Music Group, Ludart, Frenexport, Stefy Line, Yucatan Viaggi.
Grande successo di pubblico ieri per “La voce dell’uomo - tributo a Sergio Endrigo”, organizzato dall’Associazione Lo Specchio nell’ambito della rassegna “Versus off” e finalizzata alla raccolta fondi necessari per l’acquisto di un videoproiettore.
L’evento, ospitato all’interno della prestigiosa cornice di Villa Colloredo Mels, ha avuto un ottimo riscontro di presenze e ha reso omaggio a uno dei cantautori più geniali e dimenticati del panorama italiano.
Dopo una breve introduzione di Veronica Fermani de “Lo Specchio”, che ha fatto gli onori di casa, Piergiorgio Viti, autore dei testi e voce narrante, ha incantato i presenti con i suoi monologhi, ispirati ai brani più celebri del cantautore istriano. Con lui sul palco, i cantanti Simone Scalabroni e Anna Laura Alvear Calderon, accompagnati al piano dal Maestro Luigi Ferrara. Sullo sfondo, a impreziosire lo spettacolo, le stupende immagini, evocative e oniriche, dell’artista anconetano Ste Po, insieme ad alcuni video girati per l’occasione da Vanni Semplici.
Al termine dell’esibizione, molti consensi da parte degli spettatori, alcuni dei quali, fan irriducibili di Endrigo, provenienti persino da fuori regione. Dunque, inizia al meglio la tournée de “La voce dell’uomo”, che andrà in scena in alcuni dei principali teatri italiani. Per chi lo avesse perso, il prossimo appuntamento è il 15 febbraio al Cicconi di Sant’Elpidio a Mare.
Il prossimo sabato 26 gennaio il Circolo Scacchi Recanati sarà presente dalle ore 20:00 al Pub2000 di Recanati in via Moretti 38 e metterà a disposizione istruttori e scacchiere per un sabato diverso, all’insegna degli scacchi e del buon cibo.
Gli avventori o chi vuole semplicemente giocare a scacchi con un amico, può andare a giocare e fare partite a tempo con l’uso di orologi da torneo o partite libere, senza tempo, e chi non sa giocare a scacchi, ma vuole provare.
Gli istruttori del Circolo daranno le istruzioni basilari per muovere i pezzi e divertirsi e vi aspettano numerosi per un sabato divertente.
Articolo promoredazionale