Recanati

Carlo Bruno Ortenzi è il nuovo comandante della Forestale di Recanati

Carlo Bruno Ortenzi è il nuovo comandante della Forestale di Recanati

Dal 7 gennaio scorso il il Maresciallo Carlo Bruno Ortenzi ha assunto il Comando del Stazione Carabinieri Forestale di Recanati.  Classe ’89, già Dottore in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Macerata, proviene del 1° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze dove ha conseguito la laurea triennale in Scienze Giuridiche della Sicurezza e concluso il secondo corso di specializzazione in materie forestali, ambientali e agroalimentari presso la Scuola Carabinieri Forestale di Cittaducale. Con l’arrivo del nuovo Comandante la forza organica del locale reparto è al completo permettendo di raccogliere, fin da subito, fruttuosi risultati. Infatti, nelle scorse giornate, sono stati effettuati diversificati controlli ambientali e pattuglie automontate tese alla prevenzione dei crimini ambientali e delle violazioni amministrative in materia. A conclusione di un’approfondita attività d’indagine e controlli incrociati i militari hanno individuato alcuni soggetti responsabili dei molteplici abbandoni di rifiuti lungo le banchine stradali. A danno dei trasgressori verranno, elevate sanzioni amministrative per un importo pari a 600 euro, a norma del testo unico ambientale.   

18/01/2019 16:24
Recanati, cittadino attivo progetto didattico a Macerata

Recanati, cittadino attivo progetto didattico a Macerata

Corretta raccolta differenziata, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, cultura del dono e della solidarietà sono i temi che la relatrice Sarah Salvucci, spiega in modo innovativo e coinvolgente agli studenti degli Istituti Secondari di I Grado della regione Marche nella prima parte del contest. Una lezione interattiva che vede il coinvolgimento attivo dei giovani e che termina con un momento ludico/culturale: le classi si sfidano rispondendo ad un divertente quiz con domande multi-risposta attraverso risponditori wireless. Velocità, attenzione alla lezione iniziale e lavoro di gruppo sono solitamente le qualità che fanno emergere la classe più preparata e che passerà di diritto alla Finale Regionale. Giovedì gli studenti dell’Istituto Comprensivo Badaloni di Recanati hanno accolto con entusiasmo lo staff, e hanno dimostrato interesse mantenendo un’attenzione altissima durante tutta la lezione. Presente Antonio Bravi, Vice Sindaco del Comune di Recanati entusiasta dell’iniziativa: “Ci fa molto piacere che progetti come CITTADINO ATTIVO vengano ben accolti all’interno dei nostri Istituti Scolastici. I ragazzi sono fortunati perché come Comune incentiviamo queste iniziative nelle Scuole ed è per la nostra amministrazione motivo di vanto. Cittadino Attivo sono due parole molto interessanti: Cittadino perché i ragazzi si stanno avvicinando a diventare cittadini e devono capire che oltre ad avere tanti diritti hanno anche tanti doveri ed esserne consapevoli significa relazionarsi meglio con gli altri e vivere meglio la vita sociale. Attivo: bisogna essere partecipi, attivi in qualsiasi settore della ns. vita per avere una piena realizzazione”. “Questa iniziativa [..] si inserisce in una progettualità molto ricca che riguarda l’Istituto Badaloni – ha dichiarato Annamaria De Siena, Dirigente Scolastico - In particolare tratta tematiche molto sentite: la solidarietà e la cittadinanza attiva sono argomenti importanti che anche i docenti trattano quotidianamente. Siamo davvero molto contenti di accogliere Cittadino Attivo, visto anche l’entusiasmo e l’attenzione dei nostri ragazzi”. All’interno di Cittadino Attivo si inserisce il Donor Game che in collaborazione con AVIS REGIONALE MARCHE tratta le tematiche della solidarietà e della cultura del dono. Continua il tour di Cittadino Attivo che coinvolgerà oltre 40 Scuole nella nostra regione. Prossima tappa Apiro, nella Scuola Media Coldigioco, giovedì 24 gennaio. Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas, Tech Inform, Comune di Fermo, Comune di Grottammare e Comune di Recanati.

18/01/2019 15:20
Recanati, denuncia di esser stato aggredito ma è lui l'aggressore

Recanati, denuncia di esser stato aggredito ma è lui l'aggressore

Denuncia di essere stato aggredito, in realtà è lui l'aggressore. Il fatto è avvenuto, circa 2 mesi fa,  in un'area parcheggio a Recanati, quando un 50enne, residente nell'anconetano, ha avuto un alterco con un'altra persona, che lo aveva invitato a spostare la sua auto posteggiata male.  L'uomo di tutta risposta ha aggredito la controparte con diversi pugni, provocandogli diversi giorni di prognosi. Successivamente lo stesso ha sporto denuncia nei confronti dell'altra persona che aveva colpito, asserendo che in realtà fosse lui l'aggredito. Tuttavia i carabinieri tramite l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza del parcheggio sono riusciti a ricostruire la vicenda. L'aggressore è stato denunciato per calunnia e lesioni personali dolose.   

18/01/2019 13:07
Recanati, domenica il grande evento "The Wedding Koch - Il salotto delle Eccellenze"

Recanati, domenica il grande evento "The Wedding Koch - Il salotto delle Eccellenze"

Vi siete promessi Amore eterno e non sapete da dove iniziare? Bene, iniziate pure da Noi! Sarete accolti in un "salotto" addobbato per le grandi occasioni, arredato dalla Bellezza e la qualità dei nostri partners espositori che sapranno coccolarvi e, sopratutto, incuriosirvi.   Da Anna's Dress per gli abiti da donna a Cicchitelli per gli abiti da uomo, Cartechini per i gioielli, Spisani Designers ed Eusebi Arredamenti per interni e progettazione, la vetreria Valmusone per i tendaggi e vetri, il Gergo e Dario Ciotti per le calzature di pregio fino ad arrivare al lusso delle automobili con Cascioli, il tema è quello dell' Eccellenza, intesa come Arte in ogni sua forma.  Verrete condotti dal nostro staff attraverso il parco secolare in un percorso che partendo dalla villa antica vi porterà nel nostro salotto-granaio passando per la Limonaia da poco ristrutturata. L'invito è rivolto a tutte le coppie che sono intenzionate a compiere il grande passo e che ancora non hanno organizzato il loro matrimonio o che, semplicemente, non hanno ancora le idee chiare al riguardo.  Non sarà affatto una fiera, piuttosto un evento unico nel suo genere tra elementi di stile, performance e workshop. L'occasione di trascorrere una domenica diversa dalle solite in un salotto dedicato all'Eccellenza dalla mattina fino all'aperitivo.  Ad impreziosire il tutto, nel corso dell'aperitivo serale, lo chef stellato Errico Recanati incanterà gli ospiti con uno stuzzicante showcooking promosso dai consulenti finanziari della Banca Mediolanum di Macerata, e a chiudere in bellezza il meraviglioso dolce ad opera del Mastro pasticcere Roberto Cantolacqua. Domenica 20 gennaio lo staff di Villa Koch e del Ristorante Andreina vi aspettano a partire dalle ore 11.00 nella splendida cornice della villa appartenuta al grande architetto Gaetano Koch. Ingresso libero su prenotazione: info e prenotazioni: 347.1597580 e 347.1847856 Si Ringraziano inoltre: Airlighting Antonelli Silio per il coffe Photospherical photo e video Andrea Duca floral design Fiore d'Arancio bomboniere Pasticceria Mimosa di Roberto Cantolacqua Officine GM Web 'n Design Gli eventi di Claudia Sequence Hair Marina Fanesi make up artist Black sun centro estetico Articolo promoredazionale           

17/01/2019 15:25
Recanati: grande successo per il torneo di scacchi del 13 gennaio: tutti i vincitori

Recanati: grande successo per il torneo di scacchi del 13 gennaio: tutti i vincitori

Lo scorso 13 gennaio 2019, nella sede del liceo classico Palazzo Venieri, il Circolo Scacchi Recanati, in collaborazione con l’associazione di Recanati, ha dato vita ad un evento scacchistico storico: si è svolto per la prima volta a Recanati un torneo di qualificazione per il Campionato Italiano Giovanile di scacchi Under 16. Un entusiasmante torneo di scacchi aperto a ragazzi dagli 8 ai 16 anni, che ha visto la partecipazione di giovani giocatori di alto livello provenienti da tutte le Marche e da altre regioni italiane. Tutti gli scacchisti hanno disputato partite degne del confronto tra grandi giocatori di scacchi. I primi tre di ogni categoria, oltre a ricevere la medaglia offerta dallo sponsor Euroufficio di Recanati consegnata per l’occasione dagli assessori Antonio Bravi e Mirco Scorcelli in rappresentanza del Comune di Recanati, sono stati nominati ufficialmente dall’arbitro federale Leonardo Cappella, qualificati per le finali del CIG2019. Questa la classifica dei primi tre nelle varie categorie: Categoria U10 (13 giocatori): Viti Matteo del Circolo Augusta Perusia di Perugia (1°), Glover Liam del Circolo Frascati Scacchi Club di Frascati (2°), Ruggeri Elisabetta del Circolo Scacchi Recanati di Recanati (3°) Categoria U12 (6 giocatori): Glover Sharon del Circolo Frascati Scacchi Club di Frascati (1°), Di Cerbo Alfredo del Circolo Club 64 di Modena (2°), Zagaglia Matteo del Circolo La Torre Smeducci di San Severino Marche (3°) Categoria U14 (12 giocatori): Brugnoni Lorenzo del Circolo Alfiere Nero di Civitanova Marche (1°), Migliore Anna del Circolo La Torre Smeducci di San Severino Marche (2°), Carallo Luciano del Circolo Dynamo Urbino di Urbino (3°). Tra i più grandi del CIG ha difeso con onore il suo gioco il più piccolo di tutti, Leonardo Cacciani del Circolo La Torre Smeducci di San Severino Marche di soli 8 anni. Ha giocato i 5 turni di gioco contro i più grandi. Per tale motivo ha ricevuto una medaglia speciale di riconoscimento al valore di gioco dimostrato. Parallelamente, in altre tre sale di Palazzo Venieri, si è svolto il torneo di scacchi aperto a tutti gli appassionati: dai più piccoli agli adulti. Il torneo suddiviso nelle categorie “maestri”, “amatoriale” e “giovani”, ha permesso di assistere a partite molto interessanti e, per gli amanti del gioco degli scacchi, istruttive sotto l’aspetto tecnico sportivo soprattutto nel torneo “maestri”. In questo torneo, si sono distinti in modo particolare due ragazzi il cui livello alto di gioco è risaputo nell’ambiente scacchistico italiano: Michele Piangerelli di Recanati (anni 13) e Ludovico Serloni di Osimo (anni 12) che hanno tenuto testa ad altri 6 maestri adulti, posizionandosi rispettivamente al secondo e al terzo posto in classifica. I vincitori delle tre categorie hanno ricevuto premi messi a disposizione dallo sponsor Laminox e consegnati per l’occasione dagli assessori Antonio Bravi e Mirco Scorcelli in rappresentanza del Comune di Recanati. Questa la classifica dei primi tre nelle varie categorie decretata dall’arbitro federale Giovanni Lattanzi Giovanni: Categoria giovani U10 (giocatori 7): Pigini Fabrizio (1°), Severini Alessandro (2°), Apis Tommaso (3°) Categoria giovani U12 (giocatori 10): Pigini Francesco (1°), Quacquarini Alessandro (2°), Foschi Filippo (3) Categoria giovani U16 (giocatori 4): Kaja Angelo (1°), Apis Leone (2°), Celiberti Guglielmo (3). Categoria Maestri (giocatori 8): Doric Senad (1°), Piangerelli Michele (2°), Serloni Ludovico (3°) Categoria Amatoriale (giocatori 16): Saracca Gianluca (1°), Rugiano Mattia (2°), Pietroni Costantino di anni 10 (3) Durante la premiazione, sono stati consegnati due premi speciali a Ludovico Serloni che meritano di essere segnalati: Campione Italiano 2018 bliz e rapid U12 e Campione Italiano 2018 categoria 2N per due cadenze diverse. Le attività ed eventi del Circolo Scacchi Recanati, continueranno nell’immediato con le aperture del circolo tutti i sabato dalle 17 alle 19 ed infrasettimanali nei calendari già pubblicati in questa testata giornalistica e nella serata “ScaccoPub” il 26 gennaio presso il Pub2000 a Recanati, dopo la cena si può giocare a scacchi liberamente

15/01/2019 15:55
Boom di ascolti per Linea Verde, 3 milioni di italiani hanno visto la puntata dedicata a Recanati

Boom di ascolti per Linea Verde, 3 milioni di italiani hanno visto la puntata dedicata a Recanati

Più di 3  milioni di italiani, precisamente 3.291.000, hanno visto la puntata di Linea Verde dedicata a Recanati andata in onda domenica 13 gennaio. I dati auditel incoronano la storica trasmissione di Rai 1 con uno share del 20.6% regalando un'altra bella vetrina alla città. Il programma, condotto da Daniela Ferolla, Federico Quaranta e Peppone, è stato il più gettonato nella fascia del day time di mezzogiorno.  Linea Verde, che da oltre mezzo secolo accompagna il pranzo degli italiani raccontando l'agricoltura e le sue eccellenze del territorio, si è occupato di Recanati, San Severino Marche, Macerata e Osimo e si è concluso sul Monte Conero. La puntata è iniziata con l'intervista alla contessa Olimpia Leopardi ed è proseguita con un omaggio al grande poeta da parte dell'attore Gabriele Lavia, che lo scorso 29 giugno è stato invitato dall'amministrazione comunale di Recanati per le celebrazioni leopardiane regalando un emozionante recital nella centralissima piazza Giacomo Leopardi. Il viaggio sul colle è poi proseguito presso l'azienda agricola Leopardi dove da secoli si producono olio, vino e cereali ed è terminato presso il Castello di Malleus. Ancora una gran bella visibilità per la città della poesia e del bel canto che trova sempre più spazio nel piccolo schermo. Lo scorso 10 gennaio Rai 2 aveva riproposto la puntata dedicata a Recanati di Sereno Variabile, andata in onda la prima volta il 17 gennaio 2015 raccogliendo oltre 1 milione di telespettatori e il 17% di share. Alla luce degli ottimi ascolti ottenuti, la redazione del secondo canale della Rai ha deciso di riproporla nell'ambito di una selezione delle migliori puntate del programma condotto da Osvaldo Bevilacqua. Lo scorso giovedì Sereno Variabile è stato visto da 123.000 spettatori con uno share del 2.2%.

15/01/2019 14:57
Recanati, il 5 e 6 luglio torna la IV edizione dell'Art Festival

Recanati, il 5 e 6 luglio torna la IV edizione dell'Art Festival

  Il Recanati Art Festival torna a fa parlare di sé con l’annuncio delle date della IV edizione, fissate per il 5 e il 6 luglio nel Centro Storico di Recanati. Una rassegna ideata dall’Associazione Whats Art per la divulgazione del concetto di Arte come potente strumento per affrontare la vita, che in soli quattro anni ha saputo coniugare le suggestioni del territorio e i talenti di tanti artisti, offrendo ad un pubblico eterogeneo spettacoli di qualità nelle diverse forme d’arte contemporanea.   L’Arte è per tutti, usufruirne non necessita di requisiti, e, grazie al sostegno di Comune, Regione e tanti privati, neanche del biglietto d’ingresso. Teatro, danza, musica, circo contemporaneo, discipline che senza artifici scenici riescono, solo con il fascino, il carisma e i virtuosismi dei performer, a condurre il pubblico in un viaggio fatto di stupore, bellezza e divertimento. Il Recanati Art Festival che ha già ospitato artisti di fama nazionale e internazionale, per l’edizione 2019 ha in serbo un ricco programma tra esibizioni, mostre, installazioni, laboratori, il mercato degli artigiani e cibo da strada. Filo conduttore sarà il tentativo di attrarre sempre più persone verso le arti performative,nella ferma convinzione che siano una vera panacea e una fonte inesauribile di socializzazione.  

14/01/2019 15:39
Recanati, si apre la rassegna Cena & Spettacolo al pub 2000 con 2 appuntamenti

Recanati, si apre la rassegna Cena & Spettacolo al pub 2000 con 2 appuntamenti

Si apre con due date a gennaio la rassegna Cena & Spettacolo al Pub 2000 di Recanati. L'idea di proporre questi spettacoli è partita dal titolare Paolo Piccinini, che ha deciso di offrire uno spettacolo, il giovedì in forma gratuita, così è nata questa rassegna che propone un format con lo spettacolo durante e dopo la cena e che ha visto passare molti artisti e diversi spettacoli, dal cabaret al burlesque, dal teatro a progetti di live painting in musica. Per Gennaio 2 appuntamenti: Il primo di stand up comedy dal titolo SCONFORT ZONE, con Stefano Tosoni. Grande attore marchigiano, vincitore  nel 2016 del premio “Luigi Vannucchi” Attore Doc 2016, Stefano lavora per il cinema, la televisione e spettacoli di stand-up comedy, ma soprattutto per il teatro. Tra gli ultimi suoi lavori, lo spettacolo "EDIPO: IL CAPRO ESPIATORIO" con l'attor Giorgio Montanini.   Il secondo sul racconto di favole e novelle tradizionali illustrate e musicate dal vivo a cura di L'Orastrana e NooZ. L'Orastrana, nasce nel 1993, come laboratorio di musica e poesia ad opera di Carlo Natali e Marco Corsetti con l'intento di dedicarsi all'approfondimento dell'interazione tra musica e poesia. Oggi L'Orastrana è proiettata con decisione all'interno di una strada  di riscoperta e riappropriazione delle tradizioni popolari della propria terra, attraverso performances dove la modernità della naturale evoluzione del percorso musicale si unisce con la ricerca sul dialetto e sulle sue fascinazioni.    GIOVEDI' 17 GENNAIO:   Stefano Tosoni con lo spettacolo di Stand-up comedy SCONFORT ZONE. Spettacolo ore 22,00 Dopo 20 anni di onorata carriera attoriale, arriva la voglia di una nuova scommessa, di una nuova avventura, di una nuova tragedia....per questo ho scelto la stand-up. La voglia di sperimentare la comicità è nata in un momento preciso, quando ho capito che i sogni sono una cosa meravigliosa, io invece no. E così, con la fierezza di chi sa di  riassumere in se tutta la mediocrità del de-genere umano,  per una serata lascio a casa l'attore con le sue maschere e le sue vocali aperte e chiuse e salgo sul palco in questa nuova veste, cioè nudo, cioè si fa per dire, cioè è vietato  ai minori, ma non mi spoglio, giuro! Semplicemente parlerò per un po', ma solo di cose che non capisco assolutamente, tipo il mondo e me stesso. Insomma, un salto nel vuoto, un bungee jumping emotivo, un viaggio nella mia zona di Sconfort, sperando che in sala possa esserci qualcuno “bravo”, che mi prenda a cuore e con un lettino comodo.  http://stefanotosoni.com/?fbclid=IwAR0dAu7z0dcQfV0WevRItDabughrumpS1_D2nvNBUS2ZnhNFgXw9QEob4FU https://www.facebook.com/stefano.tosoni.5  GIOVEDI' 24 GENNAIO: L’Orastrana e NooZ presentano FAVOLE E NOVELLE TRADIZIONALI MARCHIGIANE ILLUSTRATE E MUSICATE DAL VIVO La performance “Favole e novelle tradizionali marchigiane illustrate e musicate dal vivo”, ideata dall’associazione senza scopo di lucro L’Orastrana, laboratorio di musica e poesia da Petriolo, e dall’artista maceratese Ugo NooZ Torresi, nasce per riportare, stravolto nella forma ma rispettoso della sostanza, lo spirito del raccontare storie e scandafàole di fronte al camino.   Carlo Natali e Katuscia Palmili interpreteranno testi tradizionali raccolti da ricercatori del passato più o meno recente, qualcuno nella versione originale e qualcun altro nella versione riscritta nello stretto e vigoroso vernacolo natio da Natali stesso. Durante le letture, Ugo NooZ Torresi disegnerà instancabilmente dal vivo proiettando il suo lavoro sulle pareti, dando vita e colore a quelle antiche storie. NooZ è un artista unico e vederlo disegnare è un po’ come rivedere la passione con la quale il giovane Heinrich Schliemann, lo scopritore di Troia, leggeva l’Odissea agli abitanti di Itaca. Il tutto sarà arricchito, come in un moderno omaggio al teatro rinascimentale, dall’incontro unico di due rappresentanti di due generazioni di jazzisti marchigiani: il pianoforte dell’eclettico maestro Paolo Cossa di Offagna e le percussioni imprevedibili del recanatese Gian Luigi Mandolini, che durante gl’intermezzi improvviseranno brani musicali dedicati ad ognuna delle favole narrate.  

14/01/2019 15:13
Recanati, "Aspettando Pagliacci",  evento di sabato 19 gennaio presso la Biblioteca Comunale

Recanati, "Aspettando Pagliacci", evento di sabato 19 gennaio presso la Biblioteca Comunale

Una criminologa, una giornalista e un musicista, saranno loro che animeranno l’incontro previsto per sabato 19 gennaio presso la Biblioteca Comunale di Recanati alle ore 17.30, tema i “Pagliacci” di Leoncavallo, opera che verrà messa in scena per il Gigli Opera Festival al Teatro Persiani il prossimo 9 febbraio.    Il compositore, ispiratosi ad una storia realmente accaduta, dà uno spaccato di quelli che sono i sentimenti dei personaggi, amore, tradimento, odio, vendetta. I tre relatori, provenienti da mondi completamente diversi, leggeranno l’opera ognuno secondo le proprie esperienze e competenze, marcando l’attenzione sulla contemporaneità dei temi trattati che spesso ancor oggi riempiono le  cronache nere dei quotidiani.   Questo evento organizzato dal GOF, è promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, dall’Università d’Istruzione Permanente e dall’Associazione Villa InCanto. A relazionare dunque saranno Margherita Carlini, criminologa, Nikla Cingolani, giornalista,  Riccardo Serenelli, direttore artistico del GOF. Il baritono Jorge Tello Rodriguez, accompagnato dal M° Serenelli, canterà al termine “Il prologo” dei Pagliacci, brano considerato manifesto del “Verismo” essendo Leoncavallo uno dei maggiori esponenti di questa corrente musicale.   L’evento, oltre ad essere un appuntamento di approfondimento sull’attualità, conferma l’intento che Villa InCanto porta avanti fin dagli esordi, ovvero “formare” all’opera lirica; gli spettatori potranno assistere ai Pagliacci del prossimo 9 febbraio al Teatro Persiani di Recanati, ben preparati, avendo acquisito tutti gli elementi di conoscenza per gustare a pieno lo spettacolo.  

12/01/2019 18:25
"Rivoluzione culturale come vera svolta" la proposta del Segretario PD di Recanati Marinelli

"Rivoluzione culturale come vera svolta" la proposta del Segretario PD di Recanati Marinelli

"Molto spesso siamo imprigionati da gabbie finanziarie, culturali ed economiche. Se a muoverci però è una scelta consapevole alcuni legami possono essere spezzati. Faccio l’esempio del cibo che mangiamo. Sulle opportunità biologiche la politica può e deve intervenire per orientare delle strade che consentono di scavalcare vecchie logiche. Il modello arriva da una grande capitale europea come Parigi. Si stanno reintroducendo dentro le città le antiche maestranze artigianali, la stessa piccola manifattura che ha storicamente dato impulso alla rivoluzione industriale e al nostro dopoguerra." A parlare di "rivoluzione culturale come vera svolta" per la propria città è il Segretario PD Recanati Andrea Marinelli. "Stanno rinascendo le attività che puntano sulla qualità e questo le rende concorrenziali in un mercato governato da logiche utilitaristiche e consumistiche - continua Marinelli -. Così si fronteggia la “minaccia” cinese che si sta rivelando schiacciante per le nostre politiche economiche. Solo così si può pensare a un mutamento culturale, partendo dall’ambito lavorativo per passare all’aspetto turistico che genera tutta un’altra economia. La nostra Recanati si presta a un’idea di questo tipo. Se pensiamo che la nostra Città si è trasformata in un museo diffuso, grazie alle relazioni instaurate dal 2009 in poi con enti e istituzioni, uscendo da un concetto circoscritto e unilaterale." "Percorrendo un itinerario ideale che da Castelnuovo porterebbe fino a casa Leopardi passando per Villa Colloredo attraversando altri punti come il teatro Persiani e la stessa chiesa di San Vito, straordinari contenitori culturali. Così come il museo della torre e quello della musica che nascerà. Questo può davvero rappresentare una promozione turistica sempre più forte e incisiva. Ultima perla il presepe di Leandro Messi in simbiosi con Malleus. Dare una visione diversa, più ad ampio respiro, che possa fare da struttura e guida politica che si rifletta sul territorio e sulle nostre scelte" conclude il Segretario PD Recanati.

12/01/2019 11:50
Recanati ancora protagonista in Tv: domani su Linea Verde

Recanati ancora protagonista in Tv: domani su Linea Verde

Recanati torna protagonista in tv su Linea Verde, il programma di Rai 1 che da oltre mezzo secolo racconta l'agricoltura italiana e le sue eccellenze. L'appuntamento è per questa domenica alle 12:20 e rappresenta una ulteriore vetrina per la città della poesia e del bel canto, a pochi giorni di distanza dalla replica della puntata di Sereno Variabile su Rai 2 che accese le sue telecamere sul colle leopardiano a gennaio del 2015. La trasmissione che accompagna il pranzo degli italiani è in grado di raccogliere 2 milioni di telespettatori con uno share del 20%. Comincerà proprio da Recanati per poi spostarsi a Macerata, Osimo e San Severino Marche, puntando i riflettori sui prodotti locali, le ricette del posto, la natura e i paesaggi che li caratterizzano. La contessa Olimpia Leopardi sarà la prima ospite della puntata, intervistata da Daniela Ferolla. L'incontro avverrà nella casa del grande poeta, per scoprirne il lato inedito di agricoltore. A seguire l'attore Gabriele Lavia, che su invito dell'amministrazione comunale lo scorso 29 giugno fu protagonista di uno straordinario recital in piazza Giacomo Leopardi in occasione delle celebrazioni per la nascita dell'illustre concittadino, racconterà La visione pessimistica del Poeta, della vita e del futuro, espressa in maniera esplicativa nella sua poesia Il Sabato del Villaggio. La trasmissione proseguirà nell'azienda agricola dei Leopardi dove Federico Quaranta illustrerà l'attività di questa realtà che da sempre produce olio, vino e cereali. Infine il viaggio si chiuderà nel Castello di Malleus, l’uomo che è riuscito a trasformare il passato in futuro a partire dal suo castello 2.0.

12/01/2019 10:42
Recanati, ruba occhiali in un negozio: scoperto e denunciato

Recanati, ruba occhiali in un negozio: scoperto e denunciato

Nel pomeriggio di martedì 8 gennaio un quarantenne recanatese è entrato in un negozio di ottica del centro della cittadina leopardiana, e mentre la commessa serviva un cliente, ha sottratto due occhiali del valore complessivo di 620 euro, dandosi poi alla fuga. I carabinieri al termine di un' indagine coadiuvata da accertamenti video sono riusciti ad individuare l'autore del furto che, alle contestazioni, ha riconsegnato spontaneamente la merce. L'uomo è stato denunciato per furto aggravato

11/01/2019 13:15
Un tour social nella Provincia di Macerata con lo scrittore Maurice Beraudy

Un tour social nella Provincia di Macerata con lo scrittore Maurice Beraudy

Ci sono molti modi per raccontare un libro. Quello scelto da Maurice Beraudy per sabato 12 gennaio è certamente singolare: ripercorrere e visitare alcuni luoghi che lo hanno ispirato per il suo secondo romanzo storico IL GATTO CON LA CODA ROTTA. Da Sefro a Pioraco, da Matelica a San Severino, da Helvia Recina a Potentia sarà una giornata vissuta e narrata sui social seguendo l'hastag #iluoghidelromanzo con due incontri nelle librerie Mondadori di Matelica alle 11.30 e Gulliver di San Severino alle 12.30 per tutti gli amanti del romanzo storico ed i lettori che vogliono immergersi nella bellezza dei luoghi narrati. Il romanzo è un tuffo nella storia, infatti più di millecinquecento anni dividono i tre personaggi principali (217 a.C. -1369): Annibale Barca, il console Caio Giulio Flacco Piceno e messer Bartolo, medico di Racanati. I loro destini sono legati da un mistero che si cela nel territorio dell’antica colonia romana di Potentia. Per svelarlo, Bartolo e i suoi amici dovranno affrontare un viaggio che li porterà a scoprire le bellezze e le peculiarità di alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche.

11/01/2019 11:41
Recanati: incontro con l'astrofisica Francesca Faedi al Liceo Leopardi

Recanati: incontro con l'astrofisica Francesca Faedi al Liceo Leopardi

L’Unione Astronomica Internazionale (IAU) compie cento anni e li festeggia con cento ore di divulgazione dell’astronomia in 72 paesi del mondo. La maratona stellare si svolgerà dal 10 al 13 gennaio. Sono molte le iniziative organizzate a livello nazionale, nelle Marche a Recanati sabato 12 al Liceo leopardi è in programma una conferenza di Francesca Faedi con riferimenti a Guidobaldo del Monte, personalità importante nelle vicende di Galileo Galilei, e di Giacomo Leopardi, che proprio 200 anni fa componeva “L’infinito”. Francesca Faedi astrofisica pesarese è nota per aver partecipato alla scoperta di un esopianeta molto simile alla Terra, lavoro pubblicato su “Nature Astronomy”. Grande soddisfazione viene espressa dell'Assessore alle Culture Rita Soccio  che dichiara "Questo è il primo incontro per le scuole che stiamo organizzando come Comune insieme al Comitato Nazionale per il Bicentenario de L'Infinito. L'attenzione che abbiamo sempre dimostrato per la formazione culturale e personale delle alunne e degli alunni delle nostre scuole, in questa occasione così importante per Recanati, sarà incrementata con progetti mirati sulla poesia e il concetto d'infinito". Lo slogan scelto dal IAU è “Cento anni sotto lo stesso cielo”, le “100 ore di astronomia” e vogliono essere un messaggio prima di tutto scientifico educativo. Ma diventeranno anche un segnale inviato alla politica e alla diplomazia mondiali, perché nella scienza, e specialmente nell’astronomia, sono impliciti valori di universalità, cooperazione tra i popoli, razionalità, civiltà. Più in generale, le “100 ore di astronomia” rilanceranno, si spera, la conoscenza contro l’ignoranza e il provincialismo culturale che vediamo riaffiorare in tante parti del pianeta. Il programma delle celebrazioni fa esplicito riferimento alla parità di genere in Mozambico, alla qualità della vita da difendere in Argentina, Brasile, Mongolia, alle tensioni in Palestina, alle comunità dei rifugiati a Tindouf in Algeria.

10/01/2019 11:28
Tre ragazze del liceo linguistico di Recanati tra le 30 migliori d'Italia in spagnolo, inglese e tedesco

Tre ragazze del liceo linguistico di Recanati tra le 30 migliori d'Italia in spagnolo, inglese e tedesco

Grande soddisfazione presso il Liceo Linguistico di Recanati per una ennesima performance che conferma l’eccellenza dell’Istituto: a seguito di ben 18.000 test selettivi somministrati in tutta Italia, addirittura tre studentesse del quinto anno della scuola recanatese si sono attestate tra le trenta migliori d’Italia nella prova di selezione per le lingue spagnola, tedesca e inglese, per cui parteciperanno alla gara finale, che si terrà a Urbino nei giorni 14 e 15 febbraio 2019. Le tre ragazze, che sono Caterina Pallotta (Spagnolo) Ester Scattolini (Inglese) ed Eleonora Renzi (Tedesco), e che hanno già ottenuto un notevole risultato a livello nazionale,  parteciperanno dunque alla finalissima del Campionato Nazionale delle Lingue presso l’Università di Urbino.  Si tratta di una competizione formativa nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere, rivolta a tutte le scuole secondarie di secondo grado, ai loro studenti del quinto anno e a tutti i docenti del territorio italiano. E’, inoltre, un’occasione unica di confronto e incontro tra scuola e università. Il plauso va alle tre ragazze e ai loro docenti del Liceo linguistico recanatese.    

09/01/2019 19:20
Recanati, 52enne copia prodotti d'argento di una nota azienda locale: deferito per contraffazione

Recanati, 52enne copia prodotti d'argento di una nota azienda locale: deferito per contraffazione

I carabinieri hanno deferito in stato di libertà per contraffazione un uomo di 52 anni, residente a Porto Sant'Elpidio. Le investigazioni hanno permesso di accertare come negli ultimi mesi il 52enne avesse contraffatto degli oggetti protetti da brevetto e prodotti da un'importante azienda di lavorazione di argenti a Recanati, per poi destinarli alla vendita.  Le perquisizioni operate, in collaborazione con l'Arma locale, presso la residenza e i capannoni di proprietà del 52enne - ubicate a Macerata e Porto Sant'Elpidio - hanno permesso di rinvenire e sequestrare una quindici di pezzi, placcati in argento, simili a quelli prodotti e commercializzati dall'azienda recanatese. La merce rinvenuta rimane custodita in attesa dell'esame tecnico che verrà disposto dall'Autorità Giudiziaria.  

09/01/2019 15:30
Recanati, in diretta radiofonica con New York si ricorda Beniamino Gigli

Recanati, in diretta radiofonica con New York si ricorda Beniamino Gigli

Oggi, mercoledì 09 gennaio alle ore 15:30 ora italiana (09:30 ora di New York) presso il Museo Beniamino Gigli all’interno del Teatro Persiani, si terrà una diretta su Icn Radio New York.  La  trasmissione sarà intitolata “Recanati e Beniamino Gigli ieri e oggi”. L’importante evento è patrocinato dal Comune di Recanati. Si parlerà del “BEL CANTO”, la grande tradizione lirica dalle Marche nel collegamento con Anthony Pasquale di Radio ICN negli studi di America Oggi a New York, con Silvia Tamburriello ed  Eros Giardini dalle Marche . Sarà ospite in collegamento con diretta telefonica, Beniamino Gigli Junior, nipote dell'illustre usignolo di Recanati, che racconterà la città, l'immensa figura del nonno, e il suo stesso impegno nel campo della lirica e presenterà le sue innumerevoli attività, nonché l'imminente concorso lirico del 20 gennaio p.v. a Roma. Verranno trasmesse le registrazioni tra le più famose del grande tenore. Dall'Italia Radio ICN è ascoltabile su TUNEINhttps://tunein.com/radio/ICN-Radio-s74081/DIRETTA FACEBOOK su https://www.facebook.com/ciaotony e su https://www.facebook.com/SilviaTamburrielloOnICNRadio/  La trasmissione che andrà in onda nel pomeriggio vuol consolidare il rapporto tra gli italiani all'estero e la propria identità nazionale, attraverso un tributo al grande tenore di Recanati il cui busto è presente al Metropolitan di New York dove debuttò nel 1920 nella parte di Faust nel Mefistofele. Particolarmente intenso il suo rapporto con la grande mela dove era considerato una star, tanto che l'8 ottobre del 1997 l'allora Sindaco Rudolfh Giuliani proclamò il Gigli Day. In tredici stagioni Gigli apparve 510 volte in 30 ruoli al Metropolitan di New York, e la  sua ultima esibizione fu emozionante quanto la prima. Nei suoi 41 anni di carriera diede 800 concerti di beneficenza a New York, per finanziare molti istituti di cura e di istruzione. diede inoltre un concerto annuale di beneficenza in favore degli orfani degli agenti di polizia uccisi nel compimento del loro dovere, per il quale il dipartimento di Polizia della città di New York lo nominò capitano onorario.    

09/01/2019 13:44
Recanati, nei musei civici boom di visite nel periodo natalizio, incremento del 24% rispetto allo scorso anno

Recanati, nei musei civici boom di visite nel periodo natalizio, incremento del 24% rispetto allo scorso anno

Un Natale, quello a Recanati, nel nome di Giacomo Leopardi. Per le festività appena concluse i musei della città hanno fatto il pieno di visitatori, confermando il trend degli ultimi mesi. Dal giorno dell’inaugurazione, lo scorso 20 dicembre, fino al 6 gennaio sono stati 1.200 i visitatori che hanno percorso le sale di Villa Colloredo Mels e visitato la  prima tranche degli eventi di “Infinito Leopardi”, i festeggiamenti in occasione dei 200 anni dal componimento della celebre poesia. Nel periodo natalizio è stato stimato, inoltre, un movimento turistico nei musei civici e nel centro di informazioni turistiche di Recanati di oltre 3.300 visitatori.   Nel 2018 si registra un incremento del 24 % di visitatori compresi nel periodo giugno – dicembre rispetto all’anno precedente, con quasi 69mila presenze tra transiti nel circuito culturale, nell’ufficio di informazioni turistiche e biglietti staccati. Numeri che mostrano come il 2018 si sia chiuso con un incremento di visite alle strutture museali cittadine, ravvivando Recanati e confermandola come meta culturale e luogo dove trascorrere le festività di Natale. In totale, sono state vendute 2.100 Recanati Card, le agevolazioni nei musei e gli sconti riservati ai recanatesi al costo di 3 euro all’anno.   Moltissimi i turisti provenienti da tutta Italia, in particolar modo dal nord, che hanno scelto la bella città marchigiana come meta dove trascorrere le vacanze di Natale per ammirare il manoscritto de L’Infinito di Leopardi che fa parte della sezione di mostra “Infinità/Immensità” a cura di Laura Melosi e Lorenzo Abbate e la sezione “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”. Grazie al biglietto unico in molti non si sono lasciati sfuggire la possibilità di visitare il circuito dei musei cittadini composta dal museo Beniamino Gigli, la Torre Civica, il museo dell’emigrazione Marchigiana. Arte, poesia e musica in un unico museo diffuso da percorrere e scoprire.   Soddisfazione dall’Amministrazione comunale e dalla Società Sistema Museo, che gestisce il circuito dei musei civici, per la buona affluenza alla mostra a Villa Colloredo Mels e che conferma Recanati come destinazione di turismo culturale anche nel periodo delle festività natalizie. “Per affermare definitivamente Recanati come capitale della cultura – ha riferito il primo cittadino Francesco Fiordomo - abbiamo puntato sulla qualità, sull'accoglienza e sulla professionalità. Stiamo mettendo in atto un percorso culturale di grande qualità. I numeri confermano come i visitatori apprezzino questa strategia. L'avvio del Bicentenario non poteva essere più positivo e incoraggiante. E siamo solo all'inizio!”. “Sono molto soddisfatta della crescita turistica della nostra città - ha commentato i dati positivi l’assessore a Cultura e Turismo Rita Soccio - . Un incremento  ottenuto grazie al costante e quotidiano lavoro di questi ultimi anni, anche in team con partner esterni. I numeri dei visitatori in costante aumento, ci danno ragione sulle scelte strategiche fatte che hanno puntato su Recanati come città della cultura, e con le Celebrazioni dei 200 anni de L'Infinito insieme al Comitato Nazionale, ci apprestiamo a vivere un 2019 con Recanati protagonista della Cultura regionale e nazionale”.   Le celebrazioni continuano dal 30 giugno al 3 novembre con due mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte, “Infiniti” a cura di Emanuela Angiuli e “Finito, Non Finito, Infinito” a cura di Marcello Smarrelli, per un percorso sensazionale dall’epoca romantica a oggi. “Infinito Leopardi” è un progetto promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), con la partecipazione di Regione Marche, Comune di Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, Casa Leopardi, Centro Mondiale della Poesia e della Cultura e Università degli Studi di Macerata. I prossimi appuntamenti da non perdere? Ogni sabato, alle 17, visite guidate alla mostra “Infinito Leopardi”

08/01/2019 16:40
Recanati, schiaffi e spinte alla ex fidanzata: deferito 32enne di Macerata

Recanati, schiaffi e spinte alla ex fidanzata: deferito 32enne di Macerata

I carabinieri di Recanati hanno deferito in stato di libertà con l'accusa di violenza privata un trentaduenne. L'uomo, residente a Macerata, venerdì 4 gennaio ha avuto una violenta lite con l'ex fidanzata di Recanati, sua coetanea.  La discussione, iniziata in casa della donna, è terminata in strada con spinte e schiaffi reciproci che hanno indotto una agente della Polizia Penitenziare, che transitava in quella zona ed era libera dal servizio, ad intervenire per sedare gli animi. Sul posto sono, poi, immediatamente intervenuti i carabinieri della stazione locale. 

08/01/2019 13:45
Acquista online un cellulare e non lo riceve a casa: truffato 31enne di Recanati

Acquista online un cellulare e non lo riceve a casa: truffato 31enne di Recanati

I carabinieri di Recanati hanno deferito in stato di libertà un uomo di 48 anni, residente in provincia di Catanzaro, per truffa. Le indagini svolte dai militari hanno, infatti, portato all'accertamento dell'illecita vendita nel mese di settembre 2018 sul portale Subito.it di un telefono cellulare "I Phone 8" acquistato da un cittadino recantese di 31 anni, e a lui mai inviato. Grazie alla consultazione dei tabulati telefonici ed alla movimentazione della PostePay, è stato possibile risalire al 48enne calabrese che aveva fatto perdere le proprie tracce dopo aver incassato una somma pari a 400 euro. 

08/01/2019 13:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.