Modifiche alla viabilità per l'inizio delle opere di riqualificazione dell'area dell'ex Grottino sul Colle dell'Infinito a Recanati. L'ordinanza della Polizia Locale entra in vigore da lunedì 11 febbraio per consentire l’esecuzione dei lavori e a tutela della pubblica incolumità. Prevista la regolamentazione di Via Colle dell'Infinito a senso unico alternato con lanterne semaforiche posizionate secondo gli stadi di avanzamento dei lavori, dall’intersezione con Via Colombella all’intersezione con Via del Circondario.
Dall’intersezione con Via del Circondario per circa 25 metri sarà vietata la sosta sul lato destro direzione Macerata, dalle ore 12:00 alle ore 14:00 di tutti i giorni feriali per consentire la fermata degli autobus al servizio della scuola Professionale “V.Bonifazi” con sede a Recanati in Via S. Stefano e per la relativa attesa degli studenti. Sarà creato un pedonale dall’uscita di porta Nuova con “Pedoni a destra” e all’attraversamento verrà indicato “Pedoni a sinistra” per raggiungere il marciapiede antistante.
Sarà utilizzato il pedonale all’uscita del parco Colle dell’Infinito per raggiungere il marciapiede sul lato opposto e Pertanto, gli studenti potranno raggiungere la nuova fermata dell’autobus da via Santo Stefano, percorrendo P.le Monaldo Leopardi e via Porta Nuova e viceversa.
La fermata di via Colle dell’Infinito, direzione Macerata/Porto-Recanati, rimarrà invariata e raggiungibile mediante l’attraversamento pedonale ivi presenti, secondo lo stesso tragitto sopraindicato. Il servizio viabilità sarà coadiuvato anche dal personale dei volontari della protezione civile e dell’Associazione Carabinieri in Congedo. L'ordinanza avrà una durata di circa 20 giorni e comunque sino al termine dei lavori eseguiti dalla ditta Montedil.
Quinto appuntamento in Biblioteca l’11 febbraio con le “Letture ad alta voce” alle ore 17.00 e il 14 febbraio con le “Letture in braccio” alle ore 10.00, organizzate dal Comune con la partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere.
Un adulto che legge una storia compie un atto d’amore verso il bambino. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con continuità, nei primi mesi di vita abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è un’opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura).
Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive, grazie all’approccio precoce legato alla relazione.
Nuovo appuntamento al Teatro Persiani di Recanati per i più piccoli. Domani 8 febbraio, alle 17 tornano le attività gratuite di Operattivamente, realizzate grazie alla collaborazione con il Gigli Opera Festival.
Tutti i bambini e le bambine dai 5 ai 12 anni possono partecipare al laboratorio gratuito che, domani, prevede la narrazione dell’opera Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e la scoperta dei suoi personaggi, in vista della recita in cartellone il giorno seguente (alle 21.15, con lo stile di Villaincanto, adatta pure ai bambini).
Il progetto Operattivamente, esperienza nata da un dottorato di ricerca dell’Università di Macerata, in collaborazione con i corsi di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione tenuti dalla Prof.ssa Paola Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e il sostegno di EUM, casa editrice universitaria, consolida la sua partnership con il Gigli Opera Festival, sempre sensibile al mondo dei giovanissimi.
I laboratori per bambini hanno l’intento di far conoscere le storie dell’opera lirica attraverso la narrazione. Il racconto sarà supportato da attività di gioco affinché i più piccoli possano avvicinarsi al mondo dell’opera con naturalezza e possano interagire con i sentimenti e gli stati d’animo dei personaggi. L’ultima lettura animata è prevista il 7 marzo con la storia di Don Pasquale, di Gaetano Donizetti.
Deborah Iannacci, la mente dietro TrippAdvisor, la pagina marchigiana più famosa di Facebook, ha sfornato il suo secondo libro, Un Anno da Vergara di Giaconi Editore. Dopo la pubblicazione de Il Tripponario, un’enciclopedia su usi e costumi della vergara, mitica e reale donna custode della casa nelle Marche, ora tocca alle nuove vergare scrivere il loro personale lavoro.
Sì perché la nuova fatica di Deborah è un’agenda nella quale è possibile annotare le proprie ricette, numeri di telefono e fare conti, come facevano nonne e mamme con le agende che una volta regalavano banche ed uffici. La copertina rigida garantiva la sua quasi indistruttibilità nel tempo.
La libreria Passepartout di Recanati ospiterà l'incontro con l'autrice venerdì 8 febbraio alle 18. L'evento è organizzato dalla Condotta Slow Food Valmusone, sarà presentato da Donatella Rosetti con letture di Giulia Poeta.
Torna l’appuntamento con il Recanati Art Festival, in programma il 5 e 6 luglio nel Centro Storico di Recanati, trasformato per l’occasione in un suggestivo palcoscenico all’aperto in grado di accogliere le esibizioni di artisti nazionali e internazionali.
Insieme agli spettacoli di teatro, danza, musica, circo, arti visive, torna il mercato di artigianato artistico, aperto ad espositori provenienti da tutta Italia. In una manifestazione dedicata alle forme di arte contemporanea, non può mancare lo spazio dedicato all’artigianato artistico, i cui prodotti, frutto di creatività e lavoro manuale, non finiscono mai di suscitare ammirazione.
Nella centralissima Via Calcagni gli artigiani accompagnano il pubblico nel percorso tra le varie postazioni spettacolo.
Gli artigiani interessati possono presentare la propria candidatura, compilando l’apposito modulo pubblicato sul sito www.recanatiartfestival.com entro il 27 maggio.
La partecipazione è ammessa solo per creazioni handmade. Non saranno ammessi prodotti di fattura industriale, di importazione e di sola commercializzazione. Nella selezione verrà adottato il criterio della varietà merceologica.
Il Soccorso Alpino fa scuola all'IIS "V. Bonifazi" di Recanati con il progetto "Montagna Sicura Sempre". La prevenzione degli incidenti in montagna sono un compito primario per l’associazione, non solo statutario ma anche morale. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Marche crede fermamente nell'importanza dell'informazione, credono che solo la conoscenza del pericolo possa ridurre errori e permettere scelte consapevoli.
Continuano gli incontri nelle Scuole sui comportamenti da tenere in montagna, regole basilari in caso di pericolo e numeri preposti per il soccorso in ambienti impervi, questi gli argomenti affrontati e tanto altro ancora. I tecnici della stazione di Macerata hanno interagito con le classi portando la testimonianza di chi frequenta attivamente l’ambiente montano e si trova spesso impegnato nell'attività di soccorso.
Sono stati proiettati dei video dimostrativi e sono stati forniti chiarimenti a tutti i vari dubbi e su come frequentare l’ambiente montano in tutte le stagioni e soprattutto come bisogna affrontarlo in totale sicurezza. Non ultimo l’importanza di seguire delle regole basilari ed in caso di pericolo essere pronti a comportarsi nella giusta maniera e chiamare i numeri preposti per il soccorso in ambienti impervi. Grazie anche alla presenza della Protezione Civile di Recanati.
Come Assessore alla sicurezza e al decoro urbano di Civitanova Marche, il leghista Giuseppe Cognigni esprime il suo disappunto per le recenti esternazioni della concittadina, deputata Mirella Emiliozzi. Riceviamo e pubblichiamo la sua nota stampa in merito."Manifestando cordoglio, condiviso anche dal sottoscritto, per la famiglia della giovane, recentemente trovata morta per overdose nei pressi del Hotel House, la Emiliozzi invoca con forza provvedimenti urgenti per trovare una soluzione al problema, da anni esistente.""Dimentica completamente - afferma Cognigni - che gli stessi residenti islamici del famoso edificio hanno dichiarato Matteo Salvini l'unico politico gradito. Salvini a settembre ha voluto visitare tutto lo stabile, ha cercato un dialogo con i residenti, per poi far approvare, dal suo ministero, il progetto Fami. Dalla sua visita la situazione passo dopo passo sta cambiando. È stato eletto amministratore un residente dello stabile. Gli inquilini hanno iniziato i pagamenti delle quote condominiali, permettendo piccoli interventi di manutenzione, che li hanno motivati e inorgogliti. Maggiore pulizia degli spazi comuni. La cancellazione rapida all'anagrafe di chi non è reperibile. E la voglia di risollevarsi. Voglia che certamente non ha suscitato la parlamentare 5 stelle Emiliozzi. Legittimo chiedersi se la sua visita, come quella di altri suoi colleghi politici, sia consistita nello scattare qualche foto dal parcheggio dell'Hotel House.""Invoca la costituzione di un tavolo permanente, che però, come ha ricordato il sen. Arrigoni, responsabile Lega nelle Marche, esiste già da tempo, che il Prefetto ha convocato oltre 10 volte per discutere le varie problematiche e le relative soluzioni. Anche sulla questione terremotati la Emiliozzi fece delle affermazioni che oggi non hanno trovato riscontro nei fatti. Il sen. Paolo Arrigoni, il sen.Giuliano Pazzaglini e l'On. Tullio Patassini, assieme ai colleghi marchigiani eletti, hanno lavorato con costanza e determinazione, affinché il governo approvasse 58 misure a favore delle zone terremotate, raccogliendo le richieste direttamente dai comitati e dalle persone colpite dal sisma. La Lega ha proseguito l'impegno assunto già dopo la prima scossa del 24 agosto 2016, mantenendo le promesse fatte allora. Duole sottolineare che anche a livello cittadino la Emiliozzi, nonostante la volontà di azione che palesa, non si sia spesa per la città, non abbia fatto arrivare nessun finanziamento, che permetta di aumentare l'organico delle forze dell'ordine, per migliorare la viabilità o per investire nel verde urbano. Sto personalmente portando avanti il progetto Civita Green per traghettare la nostra amata città nel futuro. E nulla è giunto per valorizzare ciò che abbiamo. Molte, moltissime parole spese per problematiche importanti. Stiamo ancora aspettando un riscontro concreto alle sue indignate esternazioni o alle sue buone “intenzioni."
Non siamo un sito di fake news, ma sappiamo per certo che in questi anni abbiamo contribuito a far maturare negli utenti del web un certo spirito critico verso alcune notizie. Chi di voi, di fronte ad un titolo assurdo, non si è chiesto “Ma sarà Lercio?” così Vittorio Lattanzi, marchigiano di Porto Sant'Elpidio, ha raccontato l'esperienza del sito satirico più famoso d'Italia, nato nel 2012. Con lui Augusto Rasori, anche lui redattore di Lercio, anche lui marchigiano originario di Corinaldo.
L'occasione è stata l'evento promosso a Recanati dall'Associazione Culturale Lo Specchio, nell'ambito della rassegna “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti”. Ad intervistare i due autori la giornalista Veronica Fermani. Sala gremita e ilarità alle stelle: tra le battute pungenti dei due protagonisti, non sono mancati i momenti di riflessione sul ruolo della rete e su un analfabetismo funzionale spesso dilagante tra gli utenti. “È capitato più volte – ha raccontato Rasori – che le nostre notizie venissero prese per vere. Non solo dai semplici lettori, ma anche da testate giornalistiche di un certo calibro”.
Durante il Talk è stato inoltre presentato il libro “La storia lercia del mondo. I restroscena dell'umanità” frutto proprio del lavoro quotidiano del sito satirico. Prefazione di Giobbe Covatta e illustrazione di copertina di Sara Pichelli, anche lei di Porto Sant'Elpidio.
L'evento è stato accompagnato dagli intermezzi musicali dei Blanche Acoustic Duo, che per l'occasione hanno presentato i loro brani inediti scritti da Bianca Semplici e musicati da Cesare Sampaolesi.
Ingresso ad offerta libera per promuovere l'acquisto di un proiettore destinato alla rassegna Cinelinguaggi, anch'essa promossa dall'Associazione Lo Specchio. “Abbiamo voluto fortemente questo evento – ha spiegato il presidente dell'Associazione , Vanni Semplici - perché il tema del web e delle fake news riguarda il nostro vivere quotidiano. È importante fermarsi a riflettere su questo. Abbiamo scelto di farlo con lo stile e l'ironia pungente, mai scontata, di Lercio”.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Movimento 5 Stelle di Recanati.
"Una recente delibera di Giunta stanzia 180.000,00 euro per l’Università di Camerino per uno studio su “Leopardi e la scienza”...nonostante Recanati abbia ben due Istituti (Centro studi leopardiani e Centro Mondiale della poesia) finanziati proprio per studiare il poeta recanatese. Il M5S mangia la foglia e chiede documenti al Comune per arrivare a scoprire che nel 2009 il sindaco Corvatta lascia un debito con Unicam; gli succede Fiordomo che si rifiuta di pagarlo; nel 2018 arriva una ingiunzione di pagamento che si trasforma prodigiosamente un progetto... Ecco la storia."
"Tutto inizia nel 2003 con un progetto avviato dall’allora sindaco Fabio Corvatta per attivare a Recanati il corso di Laurea in Fisica di Unicam, indirizzo “Tecnologie per l’Innovazione”. Il costo annuale per il Comune di Recanati è di 137.700,00 euro + iva. Alla scadenza del mandato il Corvatta non solo non paga l’importo pattuito, ma promette l’attivazione di un nuovo Corso di Laurea per ulteriori 200.000,00 euro che ricadranno inevitabilmente sul successore Fiordomo. Quest'ultimo annulla il secondo Corso di Laurea previsto da Corvatta e paga 100.000,00 euro per chiudere la questione. L’Università risponde con una diffida a saldare il debito e poi emette un decreto ingiuntivo: Camerino non si lascia incantare dal... giovane favoloso... e gli ricorda che nelle trattative bisogna essere in due e non basta certo una semplice delibera di Giunta ad annullare precedenti accordi sottoscritti."
"Al nostro favoloso amministratore, illuminato, forse, dalla recente Laurea, non rimane che accusare il colpo e così tira fuori dal cilindro un progetto dal titolo altisonante: “Leopardi e la scienza” ma dal contenuto assai mediocre: “scienze enogastronomiche e prodotti tipici”. Un espediente insomma per accontentare Unicam e rimediare al precedente atto di superbia (= non pagare il debito), riuscendo anche a far apparire lui e la sua Giunta come maghi della cultura. Più che maghi...illusionisti."
Riaperto il campo da calcetto in via Aldo Moro a Recanati. Grande festa per il taglio del nastro della struttura che è stata al centro di importanti interventi di riqualificazione e ammodernamento da parte dell'amministrazione comunale per dare una risposta alle attività del calcio a cinque ma non solo. La struttura sarà infatti di fondamentale importanza per le scuole.
superiori della zona, alla ricerca di nuovi spazi per attività motoria. Alla serata erano presenti il Sindaco Francesco Fiordomo, il delegato Mirco Scorcelli, i rappresentanti della Figc Marche, il dirigente dei Licei Claudio Bernacchia, il presidente dell'Helvia Recina Futsal Recanati Graziano bravi e tutto lo staff giallo rosso con allenatori e giocatori delle squadre che prendono parte ai tornei regionali di calcio a 5 a partire dall'under 17 che ha recentemente conquistato la Coppa Marche 2018/2019.
I lavori hanno riguardato la copertura dell'impianto, la realizzazione di un nuovo viale d'ingresso accessibile anche ai diversamente abili, un manto di gioco in gomma e resina, una tribunetta con un centinaio di posti a sedere e servizi igenici per gli spettatori.
Una nuova casa per il calcio a 5 ma anche per gli studenti visto che questo impianto al chiuso, la mattina e nel primo pomeriggio sarà a disposizione delle scuole e in particolare dello Scientifico che per l'attività fisica è in sofferenza per i numeri in costante crescita.
La realizzazione è stata fortemente voluta dal Comune e dall'Helvia Recina Futsall Recanati per un esempio di collaborazione concreta tra pubblico e privato sociale considerati i valori che contrassegnano lo sport.
Al termine dell'inaugurazione e della festa giallo rossa si è giocata la partita valida per il campionato di serie C2 con la vittoria dei recanatesi sul Castelbellino Calcio a 5 per quattro a zero.
Verrà messa in scena, sabato 9 febbraio alle ore 21.15 al Teatro Persiani di Recanati, "Pagliacci", opera inserita nel calendario della stagione invernale promosso dal Gigli Opera Festival.
Il sodalizio tra il Gof, il Comune di Recanati e l'Assessorato alle Culture si concretizza anche per questa edizione che ha preso il via lo scorso novembre con Tosca e, dopo Pagliacci, concluderà il programma l'8 marzo con don Don Pasuqale.
Pagliacci, opera dai tratti veristi dalla quale sono emersi i termini di discussione calati nell'attualità che hanno visto professionisti della cultura e del sociale confrontarsi lo scorso 19 gennaio presso la biblioteca comunale di Recanati, può essere definita un'opera nell'opera.
La rappresentazione, messa in scena sul finire del 1800 da Leoncavallo, presenta al pubblico le vicende controverse che vedono coinvolti Tonio, Canio ,Nedda e Silvio implicati in amori, tradimenti e smascheramenti tra colpi di scena e vendette.
A dirigere i cantanti Piero Giuliacci (Canio), Hiroko Morita (Nedda), Matteo Jin (Tonio), Jorge Tello Rodriguez (Silvio) e Renato Cordeiro (Giuseppe) accompagnati dal Decimino Beniamino Gigli, il Direttore artistico e Maestro Riccardo Serenelli.
Ma il Gof è anche Kids e il format non si esaurisce con la serata operistica, ma anticipa lo spettacolo nella giornata dell'8 febbraio con un pomeriggio (a partire dalle ore 17) dedicato ai più piccoli. La collaborazione con Operattivamente, progetto nato dalla collaborazione con l'Unimc, dà vita ad incontri di letture animate e ascolto delle prove esclusivamente rivolti ai ragazzi dai 5 ai 12 anni (prenotazioni al 349 2976471).
Per info e prenotazioni, Teatro Persiani (dal martedì al venerdì dalle 17 alle 19) 0717579445, 3492976471 o www.villaincanto.eu
Al Circolo ACLI di Castelnuovo, a Recanati, sabato 16 febbraio si parlerà di adozione con Francesca Mineo, giornalista e mamma adottiva, che - attraverso il suo libro “Adozione. Una famiglia che nasce” - racconta il viaggio intrapreso nella creazione di una famiglia adottiva, con un’attenzione particolare alla figura dei nonni.
Edito da San Paolo (2018), il libro è al contempo diario di viaggio, guida autorevole, lettura appassionante… il tutto “a misura di nonni”: un manuale prezioso, costruito attraverso le esperienze dell’autrice e le voci degli esperti, ricco di consigli pratici, dal “prima” al “dopo” l’adozione.
Muovendosi sul filo “cronologico” di questa esperienza (dall’annuncio dell’adozione fino al trovarsi al parchetto con questo nipote speciale, oggetto della curiosità di tanti estranei: si veda l’esilarante “stupidario” nel capitolo conclusivo), Francesca si è proposta di aiutare i nonni a gestire il proprio bagaglio emotivo e di domande, a costruire con naturalezza la relazione con i nipoti.
I nonni hanno infatti un ruolo fondamentale di sostegno dei figli nella scelta adottiva e di accoglienza nei confronti dei nipoti, non solo nel loro vissuto quotidiano ma anche nella storia di famiglia di cui sono custodi.
L’incontro, organizzato dal Circolo Acli Castelnuovo Recanati, è aperto a tutti e si terrà alle 17.30 di sabato 16 febbraio nei locali adiacenti alla chiesa.
Dal 4 al 6 febbraio 2019 nuovo appuntamento con la Gonnelli Casa d’aste, che inaugura la stagione 2019 con un’asta dedicata a libri e grafica nella quale saranno posti all'incanto 1475 lotti suddivisi in un corposo catalogo accuratamente descritto e dettagliato.
L'asta aprirà le porte lunedì 4 febbraio alle ore 10.00 con oltre 200 lotti all'incanto della sezione Stampe, Disegni e Dipinti antichi e moderni che annovera opere dal Cinquecento a tutto il XVIII secolo, con una ampia rappresentanza delle varie scuole europee. La seconda giornata di asta si concluderà con la ricca sezione dedicata alle opere di Letteratura italiana, molte in prima edizione: 114 lotti (da 983 a 1096) dal 1500 al 1900. Tra questi, con il lotto 721, si segnalano due lettera autografe di Monaldo Leopardi, datate 1821-1838, con base d'asta 400 €, alle quali si aggiungono anche una lettera con firma autografa della madre del poeta, Adelaide Antici, e una lettera autografa.
All'asta, con il lotto 1039, anche una rara edizione dei "Canti" di Leopardi con base di 2.800 € e, con il lotto successivo, Paralipomeni della Batracomiomachia, un ampio poemetto satirico in ottave, con base d'asta di 600 euro.
Tutto è pronto per l’avvio dell’attività stagionale con le auto d’epoca del club CAEM/Scarfiotti. La 13^ edizione di “240 minuti sotto le stelle” sarà anche la prima manifestazione auto a calendario ASI del 2019, valida per il Campionato Formula ASI, con i consueti ingredienti della bassa temperatura bilanciata però dalla passione per il cronometro e le prove di abilità, che scandiranno il percorso studiato dal sodalizio maceratese. Saranno oltre 40 gli equipaggi al via, che potranno partecipare con cronometri liberi per l’effettuazione delle prove di abilità e non mancheranno al via esemplari di vetture d’interesse storico.
La concentrazione degli equipaggi è prevista dalle ore 14,30 in Piazza della Libertà di Pollenza per espletare le necessarie operazioni preliminari, che termineranno alle ore 15,15.
Si visiterà poi il Teatro Comunale, dove oltre al saluto del sindaco Luigi Monti ci sarà il briefing per i concorrenti. La partenza, con le ultime luci del pomeriggio, è prevista dalle ore 16,45 con il primo equipaggio chiamato a misurarsi con i 130 km circa del percorso che toccherà Urbisaglia, Colmurano, Passo Ripe, San Ginesio, Tolentino, Lago di Fiastra, Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone (sosta), Belforte del Chienti, Taccoli, Passo di Treia, Camporota, per poi concludersi a Pollenza, con arrivo previsto della prima vettura alle ore 21,30. Il Parco Hotel di Pollenza ospiterà la cena conclusiva con le premiazioni degli equipaggi che si metteranno in luce nelle classifiche previste, l’assoluta, la femminile e la Young.
Sono attesi gli specialisti della regolarità per auto d’epoca del centro Italia, pronti a sfidarsi sulle cinque sezioni di prove di abilità a cronometro, per un totale di 48 suddivise in 5 sezioni rispettivamente a Passo Ripe, Belforte del Chienti (due sezioni intervallate dalla sosta a Camporotondo di Fiastrone), Taccoli di San Severino Marche e Passo di Treia.
I plurivincitori della “240 minuti”, il settempedano Gian Paolo Paciaroni (4 successi), il portopotentino Luigino Senigagliesi (3) e l’umbro Marco Gaggioli (2) saranno al via pronti a esprimersi tra i protagonisti.
La manifestazione del CAEM/Scarfiotti è supportata da Tecnostampa, GM Meccanica, Ca.Bi.Gomme e Parco Hotel.
La rapina è avvenuta ieri sera, poco dopo le 18:30, nella tabaccheria Tabac Art di via Risorgimento a Recanati, nel rione Castelnuovo.
L'uomo, un giovane con l'accento straniero di età compresa tra i 20 e i 25 anni, armato di coltello, è entrato nell'esercizio commerciale e ha minacciato il titolare della tabaccheria con un l'arma bianca per farsi dare l'incasso della giornata. Il rapinatore, con il volto parzialmente travisato, si è fatto consegnare qualche centinaio di euro e alcuni pacchetti di sigarette ed è poi scappato nelle via del rione.
Spetterà ora ai Carabinieri ricostruire quanto accaduto e risalire all'identità del malvivente che, molto probabilmente, ha agito insieme a un complice che lo stava attendendo fuori dalla tabaccheria.
Il 2 Febbraio 1969, con Decreto della Curia Vescovile, il Vicario Capitolare Sac. Alessandro Donini, erigeva canonicamente a Villa Teresa di Recanati una nuova Parrocchia dedicata a “Cristo Redentore”, con Don Dino Issini nominato Parroco Economo, per far fronte alla veloce urbanizzazione del quartiere della città leopardiana, con una popolazione religiosa, radicata nella fede, che aveva richiesto con insistenza, privatamente e pubblicamente la chiesa nel nuovo quartiere che si svolgeva in un capannone denominato “già EME” utilizzato in precedenza dai F.lli Maggini, dietro il n.5 di Via A.Brunamonti (e/o il n. 7/9 di Via dei Politi).
A distanza di 50 anni, la Parrocchia “Cristo Redentore”, che intanto è diventata la più popolosa con oltre 1/3 dei 22.000 abitanti della città di Recanati, festeggerà, sabato 2 febbraio, dalle ore 16:20 alle ore 17,55, con un collegamento straordinario in diretta con RADIO MARIA, la famosa radio cattolica con sede ad Erba (CO), diretta da Padre Livio Fanzaga, presente in 74 Nazioni nei 5 Continenti con oltre 30 milioni di ascoltatori nel mondo – a cui ci si potrà unire in preghiera, con la recita del Santo Rosario, la Preghiera dei Vespri e la Celebrazione della Santa Messa officiata dal Parroco Don Rino Ramaccioni.
Tutta la Comunità è invitata a partecipare in Chiesa o ad unirsi alle preghiere sulle frequenze di Radio Maria, e/o in diretta streaming sul sito www.radiomaria.it o sul digitale terrestre canale 789.
Del grande successo dello spettacolo teatrale abbiamo parlato ieri, ma al teatro Persiani di Recanati non è andata in scena solamente "La Governante" con Ornella Muti ed Enrico Guarnieri.
Al termine della rappresentazione, infatti, c'è stato un piccolo fuori programma che ha visto protagonista Naike Rivelli (figlia di Ornella Muti), tornata sul palco vestita solamente di uno slip e dei suoi tatuaggi, intenta in una verticale da esperta ginnasta, filmata e fotografata per i suoi fans di Instagram.
I due post da Recanati, pubblicati sulla piattaforma social (un piccolo video ed una foto), titolano "The human body is pure art - Il corpo umano è arte pura" e del corpo della Rivelli lasciano ben poco all'immaginazione. Fuori programma nel fuori programma, durante la performance dell'attrice, un uomo entra nella sala del teatro ma sembra non accorgersi del bis osè concesso dall'artista.
Ecco il link in cui poter vedere il video postato dalla stessa Naike sul proprio account Instagram: CLICCA QUI
I carabinieri forestali di Recanati, durante il servizio di polizia idraulico-fluviale e prevenzione contro le violazoni in danno all'ambiente, hanno comminato una multa di quasi sette mila euro totali nei confronti dei proprietari di quattro autovetture trovate in evidente stato di abbandono.
È stato possibile risalire agli effettivi proprietari dei veicoli in seguito ad accertamenti avvenuti tramite consultazione di banche dati.
Nell'ambito della medesima attività, i carabinieri forestali hanno scoperto molteplici rifiuti urbani abbandonati lungo gli argini del fiume Potenza. A seguito di riscontri investigativi, sono stati individuati due soggetti ritenuti responsabili dell'abbandono che hanno ricevuto una multa complessiva di 1200 euro.
Concerto al Persiani con un ospite d'eccezione e il giorno successivo sfilata lungo le vie del centro storico. La Fanfara della legione allievi Carabinieri di Roma è protagonista nel fine settimana a Recanati, in occasione delle celebrazioni per i cinquant'anni della locale Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo costituita nel 1969.
Il corpo bandistico dell'arma si esibirà questo sabato 2 febbraio alle 21 al teatro Persiani con ingresso libero in una serata che vedrà anche la partecipazione straordinaria di Piero Mazzocchetti, il nototenore che al Festival di Sanremo 2007 si è classificato terzo con la canzone Schiavo d'amore.
La Fanfara, composta da 45 militari - musicisti in servizio permanente provenienti dai Conservatori di tutta Italia, prenderà parte anche alla giornata celebrativa di domenica 3 febbraio che comincia con la Santa Messa in Cattedrale alle ore 10,30.
Alle 11,30 il complesso della Beneamata marcerà in musica accompagnando il corteo che si snoderà dal Duomo ai Giardini Pubblici Beniamino Gigli dove è situata la sede dell'Associazione Carabinieri che è stata recentemente ristrutturata dall'Amministrazione Comunale. Al corteo sfileranno anche le Associazioni Carabinieri del territorio . Seguirà la benedizione dei locali alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo.
Il Comune ha da tempo stretto un rapporto di collaborazione con l'Associazione Nazionale Carabinieri, individuando un locale ai Giardini, recentemente ristrutturato, e sostenendo con un contributo le attività. Attività preziose perché consentono il controllo di parchi, cimiteri, luoghi di incontro, durante le manifestazioni.
Una presenza sempre più numerosa e qualificata, molto apprezzata dai cittadini. La rete della prevenzione e della sicurezza alla quale ha fatto riferimento il sindaco Fiordomo alla festa di San Sebastiano. Polizia Locale, forze dell'ordine, associazione carabinieri e protezione civile.
Grande successo per Ornella Muti al teatro Persiani di Recanati. L'icona del cinema italiano e non solo è stata protagonista in La Governante, nell'ambito della stagione di prosa promossa dal Comune e dall'Amat. Sold out e pubblico entusiasta per lo spettacolo che ha visto sulla scena anche Enrico Guarnieri, nell’allestimento diretto da Guglielmo Ferro.
Ornella Muti è stata in città per alcuni giorni in compagnia della figlia, anche lei in scena nella commedia scritta nel 1952 da Vitaliano Brancati e subito censurata. Il 19 febbraio la stagione teatrale prosegue con Veronica Pivetti
diretta da Emanuele Gamba,in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.