Recanati

Recanati, “Versus”: secondo appuntamento con Daniele Piccini

Recanati, “Versus”: secondo appuntamento con Daniele Piccini

Numeri da grande evento per Versus, la rassegna recanatese di confronti poetici. Al primo appuntamento, in cui è stato protagonista il poeta romano Roberto Deidier, più di sessanta presenze, che collocano Versus tra le rassegne di poesia più seguite in Italia. Dopo il “botto” iniziale, l’Associazione Lo Specchio ospiterà, sempre con il giovane poeta Piergiorgio Viti come moderatore, Daniele Piccini. Un secondo appuntamento in cui, ancora una volta, il poeta ospitato si confronterà con una delle tematiche fondanti del suo percorso letterario. Stavolta, il tema del Versus sarà “Il rumore dell’assente”. Chi sono quelle figure in filigrana presenti nei testi di Piccini? Cos’è per il poeta umbro l’assenza? Questi e altri interrogativi faranno da filo conduttore alla serata di domenica 28 gennaio, che si terrà sempre alle ore 17 presso il Circolo di Lettura di Recanati, in via Cesare Battisti. L’ingresso è, come sempre, gratuito.   Daniele Piccini (1972) è originario di Città di Castello e vive tra Sansepolcro e Milano. Poeta e critico letterario, ha concentrato i suoi studi filologici sulla poesia italiana del Trecento, mentre la sua riflessione critica guarda in prevalenza alla poesia del Novecento. Già collaboratore con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegna presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Scrive inoltre sulla rivista "Poesia" della casa editrice Crocetti, su "Famiglia Cristiana" e "Avvenire".

26/01/2018 09:38
Recanati-Loreto, organizzata per sabato la 18esima Marcia della Pace

Recanati-Loreto, organizzata per sabato la 18esima Marcia della Pace

  Anche quest’anno, la 18esima Marcia della Giustizia e della Pace Recanati-Loreto, prende spunto dal Messaggio di Papa Francesco per la giornata mondiale della Pace, dal titolo: “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Nel Messaggio, infatti, egli dice: «La pace, che gli angeli annunciano ai pastori nella notte di Natale è un’aspirazione profonda di tutte le persone e di tutti i popoli, soprattutto di quanti più duramente ne patiscono la mancanza. Tra questi, gli oltre 250 milioni di migranti. Questi ultimi,  «sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace». Per trovarlo, molti di loro sono disposti a rischiare la vita in un viaggio che in gran parte dei casi è lungo e pericoloso, a subire fatiche e sofferenze, ad affrontare reticolati e muri innalzati per tenerli lontani dalla meta. Con spirito di misericordia, abbracciamo tutti coloro che fuggono dalla guerra e dalla fame o che sono costretti a lasciare le loro terre a causa di discriminazioni, persecuzioni, povertà e degrado ambientale».     Secondo Papa Francesco, la questione centrale è: «Offrire a richiedenti asilo, rifugiati, migranti e vittime di tratta una possibilità di trovare quella pace che stanno cercando, richiede una strategia che combini quattro azioni: accogliere, proteggere, promuovere e integrare». E saranno proprio questi quattro verbi che alimenteranno le testimonianze durante il cammino della marcia.   Conclude, Papa Francesco “Ci ispirano le parole di San Giovanni Paolo II: «Se il “sogno” di un mondo in pace è condiviso da tanti, se si valorizza l’apporto dei migranti e dei rifugiati, l’umanità può divenire sempre più famiglia di tutti e la nostra terra una reale “casa comune”». Molti nella storia hanno creduto in questo “sogno” e quanto hanno compiuto testimonia che non si tratta di una utopia irrealizzabile.”   La struttura della serata del 27 gennaio prevede un primo momento di riflessione nella Chiesa di Cristo Redentore a Recanati alle ore 17: ai saluti del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e del Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi seguirà la presentazione del programma da parte di Gabriele Darpetti, incaricato regionale per la pastorale sociale e del lavoro, l’introduzione alla Marcia del prof. Alberto Quattrucci, Comunità di Sant’Egidio con l’illustrazione del progetto “corridoi umanitari” e alcune testimonianze di profughi siriani giunti in Italia in sicurezza.     Il prof. Alberto Quattrucci, Segretario Generale di “Uomini e Religioni”, associazione nata per promuovere e far crescere la mutua conoscenza e il dialogo tra le religioni, che a partire dal 1986  collabora a mantenere viva la rete di rapporti fra uomini e organizzazioni di più di 90 Paesi, rappresentanti di diverse fedi e culture legati dalla comune aspirazione di pace e giustizia, per conto della Comunità di Sant’Egidio è osservatore delle trattative di pace in Mindanao (Filippine) e attualmente impegnato nella missione umanitaria con aiuti di emergenza ai profughi Rohingya in Bangladesh ai quali sarà rivolta una raccolta fondi durante la serata come gesto concreto di solidarietà.   Alle 18,30 prenderà il via il cammino da Recanati a Loretoscandito da tappe con brevi interviste a cura di Graziella Mercuri sui quattro verbi del messaggio del Papa.  ACCOGLIERE: con Giacomo della Comunità Papa Giovanni XXIII di Macerata PROTEGGERE: con Sammy Kounon dell’Anolf di Macerata; PROMUOVERE: con Fabrizio Bulleri del Progetto Policoro di Fermo INTEGRARE: con Ilaria Fioretti assessore ai Servizi Sociali del Comune di Camerano   Al termine ci sarà una breve testimonianza di Asmae Dachangiornalista e scrittrice siriana che risiede nelle Marche.   All’arrivo a Loreto, verso le 20,30 circa, ci sarà  il saluto del Sindaco di Loreto Paolo Niccoletti, l’intervento dell'arcivescovo prelato di Loreto Mons. Fabio Dal Cin, preghiere e meditazioni a cura di Don Giordano Trapasso e la meditazione finale del prof. Alberto Quattrucci  (Comunità di Sant’Egidio).   L’iniziativa è organizzata da 18 anni da Don Rino Ramaccionidella Parrocchia Cristo Redentore di Recanati, in collaborazione con L’ufficio di Pastorale Sociale e del lavoro delle Marche, la Caritas, Le Acli, l’Azione Cattolica, l’Agesci, ed altri movimenti e associazioni delle Marche.    

25/01/2018 21:36
Unimc, nasce la guida di Recanati per ragazzi

Unimc, nasce la guida di Recanati per ragazzi

La Eli-La Spiga Edizioni, protagonista da oltre 40 anni nell’editoria nazionale e internazionale, ha pubblicato la “Guida turistica di Recanati per ragazze e ragazzi”. Il testo, realizzato in stretta collaborazione con l’Università di Macerata all’interno di un percorso di dottorato Eureka e con il patrocinio del Comune di Recanati, è la prima guida della città dedicata specificamente ai ragazzi e alle ragazze. Nasce da un progetto del Centro recanatese di iniziativa culturale, che già nel 1999 aveva pubblicato una guida per bambini e bambine in occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi. La guida vanta la collaborazione di esperti qualificati e si articola in un insieme di itinerari storico-artistici e culturali della città della poesia nonché del suo territorio. I diversi percorsi tematici sono illustrati con un linguaggio semplice e accattivante, adatto a un pubblico giovane e facilmente comprensibile anche ai turisti e agli studenti stranieri. Al tempo stesso, la guida potrà essere un utile strumento di esplorazione e di conoscenza per gli insegnanti e le scuole locali, che vi troveranno un qualificato supporto alle attività didattiche e molte pagine interattive, per coinvolgere le proprie classi. La guida sarà disponibile dal mese di febbraio nelle principali librerie e sui canali di vendita online.

25/01/2018 13:22
Recanati, venerdì la presentazione del romanzo "Il gatto con la coda rotta" di Maurice Beraudy

Recanati, venerdì la presentazione del romanzo "Il gatto con la coda rotta" di Maurice Beraudy

Sarà presentato venerdì 26 gennaio alle 21.15 al Passepartout, la suggestiva libreria-caffè nel centro storico di Recanati il nuovo romanzo storico di Maurice Beraudy “Il gatto con la coda rotta”. Dopo il grande successo de “Il domatore di ragni”, ritornano i misteri storici ambientati nella “Marca”. In un calendario fittissimo di incontri con lo scrittore, la sua “Racanato” rappresenta il luogo ideale per svelare alcuni dei tanti segreti che la storia dei nostri luoghi custodisce e che ha cercato di raccontare dopo anni di intenso studio. Maurice Pierre Marie Béraudy nasce ad Ancona il 3 agosto 1963, da padre francese e madre italiana. Passa gran parte della sua vita a Recanati, dove svolge anche i suoi studi, assorbendone l’atmosfera e le suggestioni umanistiche ed appassionandosi alla letteratura di tutti i generi. Dopo una parentesi come collaboratore di una rivista sportiva, decide di andare oltre scrivendo un romanzo. Dopo il grandissimo successo con il romanzo storico di esordio “Il domatore di ragni” (2010), oggi pubblica il suo secondo romanzo ambientato nelle Marche. "Il gatto con la coda rotta": 217 a.C. - 1369. Più di millecinquecento anni dividono i tre personaggi principali del romanzo storico: Annibale Barca, il console Caio Giulio Flacco Piceno e messer Bartolo, medico di Racanato. I loro destini sono legati da un mistero che si cela nel territorio dell'antica colonia romana di Potentia. Per svelarlo, Bartolo e i suoi amici dovranno affrontare un viaggio che li porterà a scoprire le bellezze e le peculiarità di alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche.    

25/01/2018 11:19
Turismo a Recanati: nel 2017 aumentate le presenze del 54,57%

Turismo a Recanati: nel 2017 aumentate le presenze del 54,57%

Registrato un significativo aumento del turismo nel comune di Recanati nel 2017. I dati forniti dall'Osservatorio Regionale del Turismo delineano un incremento del 54,57% delle presenze sul territorio recanatese rispetto al 2016. Il numero dei visitatori ha superato le 74mila unità in confronto alle 47.883 del 2016. Grande soddisfazione espressa dall'amministrazione.    

23/01/2018 12:42
Villa InCanto porta "Il barbiere di Siviglia" a San Benedetto

Villa InCanto porta "Il barbiere di Siviglia" a San Benedetto

Il prossimo 7 febbraio alle ore 21, ospite del Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, andrà in scena “Il barbiere di Siviglia”, opera buffa di Gioachino Rossini allestita e rivisitata dalla maestria di Riccardo Serenelli. Il Maestro Serenelli, Direttore artistico di Villa InCanto, inaugura con questa opera la neo-nata collaborazione con la città sanbenedettese che patrocina l’evento, palcoscenico prolifico di occasioni culturali. Villa InCanto si propone come esperienza originale di fruizione dell’opera lirica che trae forza dalla grandezza delle opere e dei loro autori, arricchendosi però di particolari che trasformano gli allestimenti in emozione tangibile, viva e rinnovata. Villa InCanto è un progetto a tutto tondo che racchiude in sé tanti percorsi dedicati agli appassionati, ai curiosi e a coloro che si avvicinano all’opera lirica per la prima volta. Molteplici strade che conducono ad un’unica méta: l’amore per la musica e l’armonia, il tutto mediato dall’emozione. Un modo viscerale di vivere l’opera, dunque, facendone un’esperienza concretamente emozionale che dal 7 febbraio anche la “riviera delle palme” potrà sperimentare grazie a “Il barbiere di Siviglia” di Rossini nell’anno delle celebrazioni per il 150° della sua morte. Partner della serata saranno la Maison Danhèra che omaggerà gli spettatori con un cadeau profumato e Giocondi Strumenti Musicali che metterà a disposizione uno dei suoi migliori pianoforti. Per informazioni sulla produzione di Villa InCanto: www.villaincanto.eu, info@villaincanto.eu o 349 2976471. Per acquisto o prenotazione dei biglietti contattare il Teatro Concordia (da due giorni prima dello spettacolo orari: mattino 10-12, pomeriggio 17,30-19,30 ) al numero 0735 588246 o il Circuito AMAT al numero 071 2072439.   Prezzi: € 20,00 intero € 15,00 ridotto o convenzionato

22/01/2018 16:17
Una domenica speciale a Recanati con Lotto Experience

Una domenica speciale a Recanati con Lotto Experience

A Recanati una domenica eccezionale. Sono state 56 le persone che hanno scelto di partecipare a Lotto Experience, il tour esperienziale organizzato da Sistema Museo, in collaborazione con Spazio Cultura e Marta Ricci. Un'esperienza unica, un viaggio dal museo al centro di Recanati alla scoperta delle tracce del periodo d’oro dell'architettura italiana: il Rinascimento.  Vengono dalle Marche i partecipanti della prima edizione di Lotto Experience che si sono lasciati guidare tra arte e poesia attraverso le bellezze della cotta leopardiani. Gruppi di amici e di famiglie da Ancona, Porto Sant’Elpidio, Civitanova Marche, Fermo, San Benedetto del Tronto e non è mancato qualche recanatese.    Dopo il ritrovo a Villa Colloredo Mels, Antonio Perticarini ha illustrato ai turisti chi era Lorenzo Lotto ed ha guidato il gruppo attraverso le sale della mostra "Solo senza fidel governo et molto inquieto de la mente" Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi". Prima della visita a piazza Giacomo Leopardi, Palazzo Venieri, Portale Chiesa di Sant’Agostino e Palazzo Massucci, il gruppo ha assistito alla performance teatrale di e con Marta Ricci “MA-GNUM CHA-OS ovvero l'8 In 15 misteri". Infine, al punto Iat, una degustazione di prodotti tipici del territorio. Un tutto esaurito, quello del tour esperienziali di domenica 21 gennaio, che conferma il successo della formula che vede abbinare la visita nei musei civici, fatta in chiave innovativa, alla scoperta di personaggi chiave della città. Il tutto a prezzi competitivi. Per rimanere aggiornati su tutte le attività esperienziale a Recanati visitare il sito www.infinitorecanati.it.  

22/01/2018 15:10
Presentato a Recanati il libro "Quel cappotto rosso" in occasione del giorno della memoria

Presentato a Recanati il libro "Quel cappotto rosso" in occasione del giorno della memoria

Il giorno della memoria quest’anno a Recanati assumerà un valore speciale: quello della solidarietà tra una famiglia  ebrea e una allora ragazzina (Nadia Papetta) raccontata dai bambini ai bambini. “Quel cappotto rosso” è infatti il titolo del libro che i ragazzi della 5^ classe della Scuola Primaria di San Vito hanno scritto a più mani ed in maniera cooperativa guidati dalle insegnanti Antonella Maggini e Cristina Capellino. Il libro racconta una storia vera e circostanziata dagli avvenimenti storici di quel periodo. I luoghi della narrazione sono gli stessi luoghi che gli Ebrei hanno abitato in secoli diversi. La storia ricca di immagini molto suggestive, frutto di ricerche e di lavoro sul campo, ha in appendice anche schede storiche e curiosità sugli Ebrei vissuti nei secoli scorsi nella nostra città. Un modo speciale per raccontare la storia, per non perdere la memoria collettiva e le radici, un modo per ricordare e non dimenticare come attraverso le pagine di un diario. Il libro, in edizione numerata, frutto di un lungo  lavoro edito a cura della ELI –La Spiga verrà presentato il giorno 26 gennaio 2018 alle ore 18,00 presso l’auditorium del Campus l’Infinito. Alla presentazione interverranno tra l’altro: il Sindaco del comune di Recanati, l’assessore alla Cultura e Istruzione  prof. Rita Soccio, il dirigente scolastico dott. Giuseppe Carestia,  il prof. Marco Moroni , Universita’ politecnica delle Marche, il prof Paolo Coppari, Istituto Storico di Macerata, la protagonista della storia sig. Naide Papetta , le  insegnanti ed i ragazzi  autori del testo.  La cittadinanza è invitata a partecipare.

21/01/2018 09:08
Cade in piena notte dentro la torre del Castello di Montefiore: mistero a Recanati

Cade in piena notte dentro la torre del Castello di Montefiore: mistero a Recanati

Cade in piena notte dentro la torre del Castello di Montefiore. È accaduto intorno alle 3.30 della notte scorsa (quella tra sabato 20 e domenica 21 gennaio). Un uomo di 38 anni di Jesi è caduto all'interno della torre del Castello di Montefiore facendo un volo di 8 metri. L'uomo era con tre amici e non si è ancora capito perché il gruppo si trovasse dentro la torre né come fosse riuscito ad entrare. La torre al momento è circondata da impalcature ed è parzialmente inagibile. Il 36enne sarebbe caduto all'interno dalla parte più alta dell'immobile, per un cedimento del pavimento. Per recuperarlo i vigili del fuoco sono intervenuti con tecniche Saf (speleo alpine fluviali). Affidato ai sanitari del 118 è stato trasportato all'ospedale di Torrette. E' grave ma non in pericolo di vita.

21/01/2018 08:56
Straordinaria Recanatese, L’Aquila abbattuta

Straordinaria Recanatese, L’Aquila abbattuta

Esattamente come accaduto a Pesaro una settimana fa, la Recanatese gioca la classica partita perfetta portando a casa una vittoria che vale oro. Basta dare un'occhiata al pedigree dell'Aquila 1902 Montevarchi che si è presentata al Tubaldi di Recanati con numeri da record. Innanzitutto la formazione di mister Coppi, tra le 155 squadre del campionato nazionale Juniores, non aveva ancora subito sconfitte al pari di Virtus Bergamo (girone C), Real Forte Querceta (girone F) e Taranto (girone M). Ma nessuna squadra aveva un ruolino di marcia così impressionante: una media punti a partita pari a 2,86 ed una difesa ermetica che più ermetica non si può come i soli 4 gol in 14 partite (5 con la rete di oggi) stanno a testimoniare.   Il successo dei giallorossi è apparso cristallino per quanto visto sul rettangolo verde. Nella prima frazione, dopo un buon avvio da parte degli avversari, la Recanatese ha messo la quarta mettendo sotto gli avversari. Tre nitide palle gol, due per Papa ed una per Monachesi, senza subire mezzo tiro in porta confermano una supremazia territoriale piuttosto evidente. Nel secondo tempo la formazione di Dottori parte con il piede giusto ed al 4' passa in vantaggio grazie ad un calcio di rigore netto fischiato per fallo su Nocelli. Della trasformazione del penalty si occupa Papa che non si fa ipnotizzare da Tegli e porta avanti i suoi. Gli avversari provano a reagire e la Recanatese per una decina di minuti arretra il baricentro pur senza andare in affanno, né correndo chissà quali rischi. Anzi a metà secondo tempo sono proprio i giallorossi a sfiorare la segnatura ma il portiere e la traversa hanno impedito a Marchei, Sopranzetti e Ferreyra (che ha colpito la traversa) di portare la Recanatese sul più rassicurante 2-0. Nel finale Maggi ha avuto un'altra ghiotta occasione da rete a tu per tu con il portiere avversario ma non è riuscito a concretizzare.Soddisfatto l'allenatore della Recanatese Gianluca Dottori che, nonostante la prestigiosa vittoria, rimane con i piedi ben saldi per terra:"Abbiamo fatto un'ottima partita, sulla falsariga di quella disputata a Pesaro. Ho visto grandi segnali di crescita, sono molto soddisfatto per tutti i ragazzi. Anche chi non è entrato è stato di grande supporto, il gruppo ha dato prova di essere molto compatto. Ma non abbiamo vinto nulla, bisogna continuare a lavorare".   Recanatese:Piangerelli, Marchei, Campione, Tanoni, Ortolani, Rinaldi, Nocelli(41’st Maggi), Sopranzetti, Papa, Ferreyra(39’st Apis), Monachesi(12’st Candidi). Giocatori non subentrati:Ghergo, Petrella, Carnevalini, Santoro, Palazzo, Grassi. Allenatore: DottoriAquila 1902 Montevarchi:Tegli, Giorgi, Paolini(39’st Papini), Campus(36’st Pampaloni), Meazzini, Desideri, Mosti, Parigi(24’st Oscari), Pugliese, Bencivenni(12’st LLugaxhija), Fofi. Giocatori non subentrati:Gualandi, Mini, Dini. Allenatore: CoppiArbitro ed Assistenti:Michele D’Ascanio (Ancona);Luigi D’Amico(Ancona), Brenda Mosca(Ancona)Marcatori:4’st (rig.)PapaAmmoniti:Rinaldi, Campus, Meazzini, Tegli, Ferreyra, Ortolani, PaoliniCorner:7-6Recupero:1’p.t.-4’s.t.

20/01/2018 18:03
Recanati, aspiranti storici tra gli alunni della “Gigli”

Recanati, aspiranti storici tra gli alunni della “Gigli”

Un illustre storico si fa “maestro” per i bambini della classe 3^ C della Scuola primaria “B. Gigli”: il professor Marco Moroni, infatti, su invito della maestra Alessandra Gianturco, è entrato nell’aula del Sant’Agostino, piuttosto diversa dalle aule universitarie e, con un linguaggio del tipo racconto affascinante, ha da subito coinvolto i piccoli alunni e li ha conquistati alla narrazione storica.  Il primo incontro, quasi sperimentale, è stato tanto suggestivo per gli alunni, cheinsegnanti e genitori si sono detti felici di aver avviato questo percorso che continuerà e favorirà, per i piccoli cittadini recanatesi, la sicura crescita di una più attenta coscienzastorica del proprio territorio. E, infatti, grazie alla disponibilità del professor Moroni, l’iniziativa verrà inserita nel Pof e diverrà ufficialmente un progetto operativo e continuativoanche nei prossimi anni.   Il Tema iniziale, in sintonia con il percorso curriculare, è stato “L’energia come fonte di vita evoluta nel tempo e sfruttamento di essa da parte dei popoli” . Si tratterà poi, in un excursus logico, del popolo piceno, di quello  marchigiano, fino alla origine- nascita di Recanati con le graduali fasi di sviluppo nei secoli, prima agricolo, poi industriale, fino ai giorni nostri. La “lezione” è stata molto interattiva, con incalzanti interventi degli alunni che hanno posto mille domande.  Il professore ha anche spiegato come si fa il lavoro dello storico, ha parlato della ricerca delle fonti, delle testimonianze, delle verifiche: il tutto verrà sperimentato, nel prossimo incontro, con visite agli archivi e alle bellezze nascoste della città. Non sarà da meravigliarsi se, tra una quindicina di anni, Recanati vedrà un proliferare di giovani storici, o paleontologi o geologi: sarà “colpa” del professor Maroni che avrà messo a segno un importante inprinting culturale e operativo.   

20/01/2018 08:57
Astea, casette pubbliche dell’acqua: risparmiate 125 tonnellate di plastica

Astea, casette pubbliche dell’acqua: risparmiate 125 tonnellate di plastica

Nel 2017 sono stati 4.878.000 i litri di acqua prelevati dalle undici casette pubbliche realizzate nel corso degli anni da Astea nel proprio ambito di competenza. In termini pratici, considerando bottiglie da un litro e mezzo, significa che si sono risparmiate circa 3.252.000 bottiglie da immettere nel ciclo dei rifiuti, ovvero 125,53 tonnellate di plastica risparmiate all’ambiente. Dai dati emersi dal servizio idrico Astea relativamente alla gestione degli undici chioschi di acqua si evince che il più utilizzato nel 2017 è stato quello di via Colombo a Osimo (vicino al maxiparcheggio), con circa 950 mila litri di acqua distribuita. Nelle altre due casette d’acqua in città sono stati prelevati 456 mila litri in quella di via D’Azeglio a Osimo Stazione e 354 mila in via Fermi a San Biagio (in questo caso 113 mila di acqua gasata). Nelle tre casette di Loreto sono stati erogati invece 473 mila litri (di cui 18 mila gasati) in quella di via Altotting a Villa Costantina, 302 mila litri in via Aldo Moro in centro e 265 mila in quella di via Tevere a Villa Musone. Passando al versante Maceratese, il record spetta alla casetta di via Passionisti in quartiere Le Grazie a Recanati, con 503 mila litri erogati, mentre nell’altra recanatese, in via Loreto, sono stati prelevati 409 mila litri. Ottimo il risultato ottenuto anche dalla struttura di Porto Recanati, ubicata in via Sorcinelli, con 463 mila litri di acqua distribuita. A Potenza Picena, dove la casetta di acqua si trova in via Verrazzano, in località Porto, i litri di acqua prelevati sono stati 380 mila. Il dato più basso, considerata anche la popolazione residente, spetta a Montelupone dove la casetta ubicata in centro, in via Manzoni, ha erogato 323 mila litri, di cui 115mila d’acqua gasata.   Per quanto riguarda invece la quantità di plastica risparmiata grazie al prelievo di acqua dalle casette, nella sola Osimo si è evitato di immettere nell’ambiente 44,6 tonnellate di bottiglie di plastica, a Loreto 26,4 t, a Recanati 25 t, a Porto Recanati 11,73, a Potenza Picena 9,62 e a Montelupone 8,18, per un totale di oltre 125 tonnellate di plastica in meno considerando gli undici chioschi Astea. “I valori riportati –spiega il direttore generale Astea Massimiliano Belli- sono stati calcolati per una bottiglia di 1,5 litri e con un peso sui 38 grammi. Come noto gli italiani sono forti consumatori di acqua in bottiglia che, polemica di questi giorni, alimenta un mercato con ricadute negative sull'ambiente con l’aumento dei rifiuti e con l’impatto dovuto al trasporto”. Belli ricorda che “i chioschi danno la possibilità ai cittadini di approvvigionarsi, tramite tesserina da richiedere ad Astea, di acqua trattata e filtrata e anche refrigerata e gasata”.

19/01/2018 13:34
Recanati e Amat, La domenica al Persiani: il 21 gennaio in scena "Zac colpito al cuore"

Recanati e Amat, La domenica al Persiani: il 21 gennaio in scena "Zac colpito al cuore"

Domenica 21 gennaio al Teatro Persiani di Recanati si scocca una freccia al cuore di grandi e bambini con lo spettacolo "Zac_colpito al cuore!", una produzione de Il Laborincolo, PaneDentiTeatro, ATGTP per la rassegna di teatro per ragazzi La domenica al Persiani promossa dal Comune di Recanati e dall’AMAT con il sostegno di Astea energia e Roana. Il pubblico accompagna Zac, distaccato autore di storie di avventura, nel suo tentativo di scrivere una storia diversa, una storia di amore. Con muppets animati a vista, in una scena essenziale Zac dovrà fare i conti con se stesso, i suoi limiti e la sua paura di amare. “Sono Zac, scrivo storie d’avventura. Questo è tutto”. Così si presenta il protagonista - nelle note allo spettacolo della compagnia - sicuro di sé e abile nell’inventare storie di draghi e cavalieri coraggiosi. Sembra tutto perfetto, finché non gli chiedono di scrivere una storia d’amore. Ma l’amore non fa per lui: “l’amore non ha nulla in comune con il coraggio e l’avventura!”. Lo scrittore dal “cuore di ghiaccio” si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in una storia tra sogno e realtà, fatta di conigli che si vogliono sposare, tenere effusioni, canzoni sdolcinate e promesse di matrimonio: proprio la storia rifiutata da Zac! “Il problema – si legge ancora nelle note della compagnia - è che il nostro scrittore ha chiuso sotto chiave il proprio cuore e non lo vuole ammettere. E allora, cosa farà Zac in questa storia d’amore? Cederà al richiamo della volpe che risolve tutto in un boccone? Oppure troverà il coraggio di liberare il proprio cuore? Ma per fare questo ci vuole coraggio!”.   La regia di Simone Guerro, anche autore delle musiche, dirige sulla scena Enrico De Meo insieme ai muppets e i burattini di Marco Lucci, nelle scenografie a cura di Frediano Brandetti. Biglietto 6 euro (0,50 euro fino a tre anni). Prevendite e informazioni 071 7579445. Inizio spettacolo ore 17.    

19/01/2018 11:50
"Segni per Leopardi": a Gaeta la mostra di Paolo Gubinelli dedicata al poeta recanatese

"Segni per Leopardi": a Gaeta la mostra di Paolo Gubinelli dedicata al poeta recanatese

Dal 4 febbraio al 15 marzo 2018 la Pinacoteca Comunale di Gaeta (Latina) ospiterà la mostra "Segni per Leopardi" del noto artista Paolo Gubinelli amato dai grandi poeti italiani e stranieri che hanno donato poesie inedite che accompagnano sue opere. Durante la sua carriera artistica ha avuto contatti con grandi artisti contemporanei e con una antologia critica di grandi storici dell’arte contemporanea che hanno scritto sulla sua opera. La mostra, omaggio al poeta recanatese, verrà inaugurata domenica 4 febbraio alle ore 10 nelle sale della Pinacoteca Comunale “Giovanni Da Gaeta”.   Marchigiano di nascita ma toscano di adozione, Paolo Gubinelli da sempre si rapporta alla poesia nella costante ricerca del verso poetico come fonte e finalità di produzione creativa. Negli anni si è confrontato con i testi di Alberto Bevilacqua, Tonino Guerra, Mario Luzi, Andrea Zanzotto e recentemente con quelli di Dante Alighieri. Nel suo progetto dedicato interamente a Leopardi, ispirandosi agli autografi di alcuni Canti, Gubinelli ha dato forme astratte al colore tracciando segni che intessono dialoghi visivi e immaginari con i tratti della penna di Giacomo. I quattro manoscritti stampati in catalogo su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo © Biblioteca Nazionale di Napoli. È vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo.  

19/01/2018 11:31
Civitanova, "Il gatto con la coda rotta": alla Mondadori il nuovo romanzo di Maurice Beraudy

Civitanova, "Il gatto con la coda rotta": alla Mondadori il nuovo romanzo di Maurice Beraudy

Torna in libreria, dopo un’attesa di sette anni, Maurice Beraudy con il suo nuovo romanzo storico "Il gatto con la coda rotta". La libreria Mondadori di Civitanova ospiterà sabato 20 gennaio alle ore 18 lo scrittore italo-francese che, con il suo primo libro “Il domatore di ragni” aveva conquistato lettori e critica per la bellezza della storia ambientata nella Racanato medievale. Ora, dopo un lunghissimo periodo di studi e ricerche nelle Marche, propone un nuovo romanzo storico in cui i protagonisti, divisi da oltre millecinquecento anni di storia, sono legati da un mistero che si cela nella antica colonia di Potentia. Il fascino dei luoghi e la ricchissima ricostruzione storica si intrecciano con una trama abilmente giocata su tre periodi storici.   Maurice Pierre Marie Béraudy nasce ad Ancona il 3 agosto 1963, da padre francese e madre italiana. Passa gran parte della sua vita a Recanati, dove svolge anche i suoi studi, assorbendone l’atmosfera e le suggestioni umanistiche ed appassionandosi alla letteratura di tutti i generi. Dopo una parentesi come collaboratore di una rivista sportiva, decide di andare oltre scrivendo un romanzo. Dopo il grandissimo successo con il romanzo storico di esordio “Il domatore di ragni” (2010), oggi pubblica il suo secondo romanzo ambientato nelle Marche. IL GATTO CON LA CODA ROTTA: 217 a.C. - 1369. Più di millecinquecento anni dividono i tre personaggi principali del romanzo storico: Annibale Barca, il console Caio Giulio Flacco Piceno e messer Bartolo, medico di Racanato. I loro destini sono legati da un mistero che si cela nel territorio dell'antica colonia romana di Potentia. Per svelarlo, Bartolo e i suoi amici dovranno affrontare un viaggio che li porterà a scoprire le bellezze e le peculiarità di alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche.    

18/01/2018 17:10
Recanati, il Generale di Corpo d’Arma Antonio Ricciardi in visita al comando di polizia locale

Recanati, il Generale di Corpo d’Arma Antonio Ricciardi in visita al comando di polizia locale

Il Generale di Corpo d’Arma Antonio Ricciardi è stato in visita presso il comando di polizia locale di Recanati per conoscere la centrale operativa e il nuovo e avanzatissimo sistema di videosorveglianza in dotazione al comando di Polizia Locale, che contribuirà ulteriormente a fare di Recanti una città ancora più sicura visto che i dati presenti nel Dup (il documento unico di programmazione, approvato dal Consiglio Comunale per il 2018) fanno emergere risultati molto lusinghieri rispetto agli anni precedenti:- 7% di furti e -10% di reati.   Il Comando di Polizia Locale gestisce e controlla 53 telecamere che verranno aumentate di ulteriori 17 unità che consentiranno di avere una sorveglianza capillare su tutto il territorio (centro-periferia). La nuova sala operativa dovrà gestire sistemi sempre più complessi di video sorveglianza e per questo si doterà di un numero maggiore di telecamere, di monitor e di pc (sia per la gestione delle immagini live che per la successiva estrapolazione e visione) uno dei quali con caratteristiche di risoluzione grafica particolarmente elevate. Sono stati istituiti nuovi punti di visione in zona Fratesca, Porta Marina, Rotatoria, Crocefisso, Via Castelfidardo e Via Giuoco del Pallone, zona Campo dei Fiori e San Vito. Sono previste ulteriori zone da coprire nei pressi della zona Duomo in questo caso anche attraverso l’importante collaborazione pubblico privato che si farà carico della spesa relativa alla telecamera. Le telecamere installate nei pressi del Centro storico e di Piazza G.Leopardi hanno un collegamento in fibra, verranno rafforzati i sistemi OCR, ovvero, si tratta di telecamere intelligenti che riescono ad  acquisire le immagini di una targa sotto forma di stringa; di un dato utile a  monitorare gli ingressi e le uscite dei veicoli da e per la città. Una pratica che sicuramente favorirà una fattiva collaborazione con gli altri organi delle forze dell’ordine.    

18/01/2018 17:00
Recanati, domenica la benedizione degli animali in piazza Giacomo Leopardi

Recanati, domenica la benedizione degli animali in piazza Giacomo Leopardi

Anche Recanati è pronta a festeggiare Sant'Antonio Abate, protettore degli animali. L'appuntamento è in calendario questa domenica 21 gennaio alle ore 12.00 in piazza Giacomo Leopardi con la tradizionale benedizione che sarà impartita da Don Aleyandro della Parrocchia di San Domenico. Con l'occasione saranno distribuite le pagnottelle benedette, simbolo di questa secolare ricorrenza religiosa che è particolarmente sentita a Recanati. A testimoniarlo le numerose presenze che ogni anno si registrano in piazza Giacomo Leopardi, con animali di ogni stazza e tipologia, dal gatto al cane, dal cavallo al mulo, accompagnati dai loro padroni. Saranno presenti anche gli amici a quattro zampe ospiti del canile comunale di Montefiore, con i volontari dell'associazione Fratello Cane che come ogni anno sensibilizzeranno sulle adozioni, anche a distanza.

18/01/2018 16:19
Lotto e Leopardi, la mostra di Recanati si apre alle scuole

Lotto e Leopardi, la mostra di Recanati si apre alle scuole

I laboratori e le visite guidate a tema della mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi” conducono anche i più giovani alla scoperta dell’arte e dell’anima di due grandi artisti, distanti nel tempo trecento anni, ma per la prima volta uno accanto all’altro e forse non così diversi dai ragazzi di oggi. La Società Sistema Museo, che gestisce il circuito dei musei civici di Recanati, ha messo a punto più proposte didattiche relative alla mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, presso Villa Colloredo Mels e visitabile fino all’8 aprile. L’evento sta riscuotendo già grande interesse proprio perché rivela due uomini che hanno vissuto in modo travagliato la loro epoca, ma che hanno saputo raccontarla nel profondo. Quattro le proposte didattiche in mostra che si possono prenotare, differenziate in base all’età dei partecipanti. Il laboratorio “La poesia dei 5 sensi” (Scuola dell’Infanzia) avvicina i più piccoli all’affascinante mondo della poesia di Giacomo Leopardi, dalla lettura animata di alcuni passi de “Il sabato del villaggio” fino alla creazione di un loro libro tattile: il Libro delle Poesie Illeggibili!   Alla Scuola primaria e secondaria di I grado sono dedicati due laboratori: in “Multi-ritratto in cornice” Lotto e Leopardi ci insegnano che esistono tanti modi per raccontare se stessi e gli altri: parole, immagini e oggetti. Partendo dal proprio ritratto fotografico, i bambini costruiranno un racconto di se stessi fatto di emozioni, espressioni, interessi. In “Un profilo, sono io!”, partendo da alcune riflessioni sulle opere in mostra di Lotto e Leopardi, tracceranno il loro volto con parole e immagini fino a farlo diventare un originale autoritratto contemporaneo. Infine, i ragazzi della Scuola secondaria di I-II grado diventeranno “I giovani favolosi”, pieni di emozioni contrastanti e mille pensieri da esprimere. Dopo la visita alla mostra, usando tecniche dell’arte contemporanea, costruiranno il loro ritratto contemporaneo, per capire che spesso quello che vediamo da fuori è diverso da quello che sta dentro di noi. Per tutte le età c’è la visita guidata su misura, incentrata sul talento straordinario dei due artisti, uno per la pittura e l’altro per poesia, che hanno saputo mettere la loro anima all’interno di capolavori di tutti i tempi. Info e prenotazioni: Sistema Museo Call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso i festivi) - callcenter@sistemamuseo.it; Villa Colloredo Mels 071 7570410 - recanati@sistemamuseo.it    

18/01/2018 15:19
Calcio mercato: alla Recanatese arriva Lorenzo Capezzani

Calcio mercato: alla Recanatese arriva Lorenzo Capezzani

La U.S.Recanatese comunica di aver raggiunto l'accordo con il giovane classe 1996 Lorenzo Capezzani. Nato a Macerata, Capezzani si forma nel Settore Giovanile del Parma per poi passare alla Spal (serie C) e lo scorso anno veste la maglia dell'Alma Juventus Fano (serie C) realizzando due reti.  Il nuovo arrivato in casa giallorossa può ricoprire sia il ruolo di mezz'ala che di regista davanti alla difesa.

16/01/2018 18:52
Biblioteca Comunale di Recanati: prosegue il corso di informatica

Biblioteca Comunale di Recanati: prosegue il corso di informatica

Prosegue il Corso gratuito di informatica presso i locali della Biblioteca comunale di Recanati. L’iniziativa che si avvale della collaborazione del locale Circolo  Acli “Don Lorenzo Milani”. Gli incontri si tengono ogni settimana nei giorni di  lunedì ore 10,00-12,00 e 17,00-19,00; e mercoledì ore 10,00-12,00. Il corso è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori info rivolgersi al numero 071-9740021 o scrivere alla e-mail biblioteca@comune.recanati.mc.it    

16/01/2018 11:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.