Recanati

Serie D, la Recanatese spazza via il Rieti in casa e raggiunge il primo posto

Serie D, la Recanatese spazza via il Rieti in casa e raggiunge il primo posto

Una domenica di festa quella della Recanatese. Tra le mura amiche del "Tubaldi" i leopardiani si impongono per 3-0 nel recupero della sesta giornata del campionato di serie D, girone F. Una vittoria che consegna ai ragazzi allenati da mister Federico Giampaolo il primo posto in classifica, a quoa 14 punti, condiviso in coabitazione con il Notaresco.  Prossimo impegno in programma è quello contro l'Agnosese, domenica prossima.  Il vantaggio lo firma Senigagliesi sul pronti via, bravo ad approfittare di un pallone vagante in area di rigore dopo un bel crossi di Pezzotti. La rete del raddoppio arriva poco dopo la mezz'ora grazie a Sbaffo, al termine di una perfetta azione di contropiede su assist di Pera. Il gol del definitivo 3-0 è frutto di una sfortunata autorete di Orchi.  reti: 2′ p.t. Senigagliesi, 32′ p.t. Sbaffo, 13′ s.t. autogol Orchi  RECANATESE: De Chirico, Sbaffo (34′ s.t. Giaccaglia), Ferrante, Pera, Liguori (17′ s.t. Piccioni), Senigagliesi (17′ s.t. Morazzini), Pezzotti (41′ s.t. Candidi), Donzelli, Gomez, Grieco (29′ s.t. Raparo), Brunetti. A disp.: Santarelli, Togola, V. Scognamiglio, Guercio. All.: Giampaolo. RIETI: Saglietti, Tiraferri (22′ s.t. Elefante), Zona (1′ s.t. Esposito), Orchi, A. Scognamiglio, Montesi, Marchi (1′ s.t. Padovani), Mattei (1′ s.t Brumat), Vari (22′ s.t. Nobile), Tirelli, Fioretti. A disp.: Rosati, De Vitis, Galvanio, Martinelli. All.: Campolo. Arbitro: Balducci di Empoli (guardaliee Longobardi di Castellammare di Stabia – Chiarillo di Moliterno)

29/11/2020 18:27
Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.  Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità. "È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate". Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa. Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone. Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”. Collaborano  all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.  Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.  I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:

28/11/2020 12:33
Recanatese-Rieti, il recupero della sesta giornata sarà trasmesso in diretta su Facebook

Recanatese-Rieti, il recupero della sesta giornata sarà trasmesso in diretta su Facebook

Si giocherà domenica 29 novembre, alle ore 14:30, il recupero della sesta giornata del campionato di serie D, girone F, tra Recanatese e Rieti. Il match, originariamente in programma per il primo novembre, era stato rinviato a causa dei casi di positività al coronavirus presenti nella squadra laziale.  La partita sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook della società leopardiana. In caso di successo la Recanatese potrebbe agganciare il Notaresco in testa alla classifica, a quota 14 punti.  Questi i giocatori convocati da mister Giampaolo: Alessandretti Giovanni, Brunetti Alessandro, Candidi Gianluca, De Chirico Daniele, Donzelli Federico, Ferrante Edoardo, Giaccaglia Federico, Gomez Francis, Grieco Roberto, Guercio Lorenzo, Liguori Michael, Morazzini Nicolò, Pera Manuel, Pezzotti Marco, Piccioni Gianmarco, Raparo Marco, Santarelli Edoardo, Sbaffo Alessandro, Scognamiglio Vincenzo, Senigagliesi Luca, Togola Mamadou. 

28/11/2020 10:05
Recanati, "Elio e i Cacciamostri": la scuola primaria “L. Lotto” vince il premio Enegan

Recanati, "Elio e i Cacciamostri": la scuola primaria “L. Lotto” vince il premio Enegan

L’emergenza Covid non ferma il progetto "Elio e i Cacciamostri" che torna nelle scuole per premiare le classi italiane che ancora non avevano ricevuto il riconoscimento. Una delle classi vincitrici è stata la III^A dell’istituto “L. Lotto” di Recanati, in provincia di Macerata, che si è aggiudicata un kit didattico. Il Concorso, giunto alla sua V edizione e terminato nella primavera scorsa ha coinvolto gli studenti delle scuole primarie di tutta Italia con un fine prettamente educativo e pedagogico: insegnare il rispetto dell’ambiente e le regole del risparmio energetico attraverso un gioco, quello di un supereroe come Elio che combatte una squadra di simpatici mostri dello spreco. Il contest si è rivolto, come ogni anno, anche alle famiglie.  La chiusura anticipata a marzo delle scuole non ha permesso uno svolgimento naturale come nelle edizioni precedenti ma Enegan, insieme a Librì Progetti Educativi e la collaborazione degli istituti coinvolti, ha deciso di consegnare i premi che ancora non erano stati assegnati. La cerimonia delle premiazioni all’interno delle classi vincitrici rappresenta da sempre il momento più importante all’interno del quale ogni consulente di zona aveva la possibilità di portare personalmente, oltre ai premi e riconoscimenti vari, la filosofia di Enegan tra le nuove generazioni. Solitamente si svolge nei mesi di aprile o maggio, quando le classi sono vicine alla chiusura dell’anno scolastico. Purtroppo questo 2020 non ha reso possibile questo incontro, ma l’azienda ha deciso di esserci ugualmente, in maniera diversa,  e questo rappresenta un forte segnale di ripartenza e di una volontà di guardare al futuro in maniera positiva. La campagna ha avuto un focus sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale e si è rivolta a 1000 classi di scuola primaria - e alle loro famiglie - di quaranta province italiane. In questo modo l’imponente progetto ha raggiunto quasi 25.000 famiglie in tutta Italia, facendo registrare dei numeri da record. I bambini delle varie classi coinvolte hanno ricevuto un kit didattico realizzato dalla Librì Progetti Educativi contenente il materiale educativo, con lo scopo di sensibilizzarli sui temi ambientali e di risparmio energetico. I premi in palio per le classi vincitrici sono stati molteplici: le prime tre classificate si sono aggiudicate tre PC, mentre la novità di quest’anno è per le classi che hanno raggiunto il 4°, 5° E 6° posto. Queste ultime infatti, hanno ricevuto un premio speciale volto alla salvaguardia del nostro pianeta e che sposa in pieno la filosofia green di Enegan: un poster realizzato con un innovativo tessuto mangia smog dal nome theBreath®. Questo tessuto, che potrebbe sembrare un semplice poster, è composto da una fibra multi-strato che combatte lo smog, assorbendo l’aria inquinata per poi rimetterla in circolo purificata.

24/11/2020 14:31
Giornata contro la violenza sulle donne: una panchina rossa a Recanati

Giornata contro la violenza sulle donne: una panchina rossa a Recanati

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, mercoledì 25 novembre 2020 alle ore 15.30, con una breve cerimonia che si terrà nel piazzale della Chiesa Santa Maria di Castelnuovo, sarà inaugurata una “panchina rossa” con la vicina targa contente i numeri di telefono per le emergenze: numero verde antiviolenza e stalking 1522, disponibile per le urgenze h24, e numero dello sportello antiviolenza di Recanati 071 7587234. L’iniziativa, nata da una proposta del Comitato Quartiere Castelnuovo, è stata sostenuta sin dal primo momento dall’amministrazione comunale per la sensibilizzazione contro i femminicidi e la ferma condanna di ogni forma di violenza. “Con questa iniziativa – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - vogliamo lanciare un segnale che duri nel tempo affinché il dramma della violenza contro le donne sia sempre presente nella coscienza di ciascuno di noi.”  La panchina è frutto del recupero di una seduta sepolta dalla terra per effetto della pendenza, in un angolo scosceso vicino alla chiesa. L’angolo, in stato di abbandono, grazie al lavoro di alcuni volontari del rione - iscritti regolarmente al programma “Cittadinanza attiva” – è stato recuperato e messo in sicurezza dalla scarpata in frana con una staccionata in legno.  L’idea del Comitato è di realizzare un piccolo giardino, un’oasi di pace, un luogo di meditazione per diffondere consapevolezza affinché si possa estirpare un problema che riguarda tutta la collettività. La panchina, una volta frequentata soprattutto dai giovani del rione, e oggi dipinta di rosso, non solo rappresenta uno spazio idealmente occupato dalla presenza delle donne cadute vittime di violenza, ma diventa simbolo di rinascita. “La panchina rossa di Castelnuovo – ha dichiarato Tania Paoltroni, Presidente del Consiglio Comunale con delega alle Pari Opportunità - è la prima di una serie che anno dopo anno, in questa ricorrenza, saranno installate nei vari rioni per ricordare ogni giorno il fondamentale apporto delle donne al benessere e alla crescita della società.”  Durante la cerimonia, dopo alcune letture da parte di Tania Paoltroni, interverranno il Sindaco Antonio Bravi, le assessore Paola Nicolini alle Politiche Sociali e Rita Soccio alle Culture, e la dott.ssa Margherita Carlini responsabile dello sportello antiviolenza di Recanati.      

24/11/2020 09:22
Recanati, 57 mila euro reinvestiti sulla cultura: al via nuove iniziative museali

Recanati, 57 mila euro reinvestiti sulla cultura: al via nuove iniziative museali

A seguito delle chiusure periodiche dei Musei cittadini nell’anno 2020 a causa delle norme di anti -contagio da covid-19 e al relativo risparmio accumulato dall’Amministrazione comunale di oltre 57 mila euro, relativi al canone annuale di gestione degli stessi con la società concessionaria Sistema Museo, il Comune di Recanati ha deliberato il reinvestimento della somma eccedente per l’organizzazione e la gestione di nuovi e importanti progetti per il  2021. “Abbiamo ritenuto importante reinvestire l’eccedenza relativa al canone annuo previsto nel Project Financing stipulato con Sistema Museo per i servizi museali "Infinito Recanati" con una pianificazione di nuovi progetti per il prossimo anno  - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – azioni concrete che prevedono  l’implementamento e l’ulteriore sviluppo dei progetti di successo già  in atto come il portale My Recanati e l’organizzazione  di nuove iniziative museali  sempre più in linea con  i difficili  tempi della pandemia che stiamo attraversando". L’intero  polo museale espositivo di Recanati che comprende il Museo cittadino di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli e la Torre Civica, viene gestito dalla Società Sistema Museo in un progetto di finanza culturale e turistica con investimenti pubblici e privati condivisi in un piano di sviluppo progettuale pluriennale, a fronte di un canone annuale di gestione di 170 mila euro l’anno. I 57 mila euro in eccesso dell’anno 2020 dovuti alla chiusura dei Musei, verranno cofinanziati da Sistema Museo e  investiti nel potenziamento del  portale MyRecanati  e nella sua più ampia promozione della città dei Musei e dei servizi  offerti dagli operatori economici e  turistici del territorio, nello sviluppo del progetto Cultura e Ben – essere che vede Recanati ideatore e capofila nella Regione, nella realizzazione del Tour virtuale dei musei e del progetto “Recanati in pillole…di cultura!”, nel rinnovo della segnaletica turistica, nello sviluppo dei  progetti “Museo di quartiere” e  “LIVEllo2” di arte contemporanea nella Torre del Borgo, nella mostra “Infinite Letture”, nonché nelle attività di supporto all’ente per la ricerca di finanziamenti del sistema museale e delle attività turistiche della città di Recanati. “La cultura non si è mai fermata a Recanati. – ha detto l’Assessora alle Culture Rita Soccio - . Anche con le chiusure forzate dei musei e dei luoghi culturali non ci siamo persi d'animo e ci siamo reinventati nuove modalità e progettualità per il ben-essere della nostra comunità. Per lo sviluppo di un nuovo welfare culturale soprattutto in un momento di difficoltà come il Covid-19 impone abbiamo puntato a progetti dove le azione culturali si intrecciano con quelle socio/sanitarie per dimostrare scientificamente come la cultura cura l'anima ma anche il fisico. Per valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e le eccellenze dei nostri musei anche a distanza abbiamo pensato ad un tour virtuale con una serie di "Pillole d'arte" con testimonial d'eccezioni. Non mancheranno installazioni e mostre d'arte contemporanea che andranno a contaminare anche luoghi storici della nostra città con i molteplici linguaggi artistici per raccontarci la nostra epoca. Inoltre abbiamo pensato anche a potenziare l'arrivo dei turisti con la creazione del portale "MyRecanti" attivato a luglio con un ottimo riscontro in termini di visualizzazioni e prenotazioni e alla progettazione di una segnaletica turistica".  

23/11/2020 12:50
Uno studio scopre cure più efficaci contro il tumore alla prostata: nel team la recanatese Ilaria Guccini

Uno studio scopre cure più efficaci contro il tumore alla prostata: nel team la recanatese Ilaria Guccini

Ilaria Guccini, biologa e giovane ricercatrice recanatese presso l’università di Zurigo, ha da poco pubblicato assieme ad un team internazionale di ricerca guidato da Andrea Alimenti (ordinario del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova) uno studio sulla cura del tumore alla prostata.  L'articolo, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Cancer Cell”, svela il ruolo delle cellule senescenti nella formazione delle metastasi e individua un composto senolitico in grado di bloccarle. Le cellule senescenti non sono solo responsabili dell’invecchiamento, ma possono in alcune condizioni avere un ruolo determinante nella progressione tumorale e nella formazione di metastasi. Lo studio ha individuato uno specifico gene, TIMP1, che spinge le cellule senescenti tumorali ad avere un ruolo attivo nella formazione delle metastasi. Se questo gene è infatti perso o inattivato, avviene la riprogrammazione dei fattori rilasciati dalle cellule senescenti verso una composizione che rende il tumore più aggressivo ed invasivo e quindi metastatico. È infatti dimostrato che l’assenza o inattivazione di TIMP1 e di PTEN, un altro gene che ha un ruolo chiave in questo processo, si verificano frequentemente nel tumore alla prostata, correlandosi alla resistenza al trattamento del tumore e all'esito clinico più grave. Alla luce di queste informazioni e rilevazioni si è ricercato di individuare una strada percorribile per l’utilizzo di nuovi farmaci che uccidano le cellule senescenti, i cosiddetti farmaci senolitici, partendo dall’ipotesi che potessero avere un ruolo chiave nell’arrestare il processo. Il Professor Alimonti e il suo team hanno dimostrato come questo sia vero nei loro studi preclinici, effettuando una sperimentazione in vivo nella quale è stata soppressa l’espressione dei geni TIMP1 e PTEN: una volta sviluppate le metastasi causate dall’assenza dei due geni inibitori, si è potuta verificare l’efficacia di un potente composto senolitico nel bloccare le metastasi stesse. "I risultati di questa ricerca ci indirizzano ancora una volta verso la terapia personalizzata – dice il Professor Andrea Alimonti -. I fattori genetici possono infatti determinare se la senescenza avrà nel paziente un effetto positivo di opposizione alla crescita del tumore o negativo di stimolazione della formazione di metastasi. In questo secondo caso risulta importante somministrare con cautela i farmaci chemioterapici che inducono senescenza, oltre ad utilizzare i farmaci senolitici per uccidere le cellule senescenti".     

22/11/2020 11:55
Recanati - Da più di un mese furti a ripetizione, Simonacci non ci sta: "La Giunta si muova"

Recanati - Da più di un mese furti a ripetizione, Simonacci non ci sta: "La Giunta si muova"

"Continua l’ondata di furti che sta affliggendo Recanati da più di un mese. Quelli che, in passato, venivano considerati come fenomeni sporadici, nel corso delle ultime settimane si sono intensificati sempre di più, assumendo la connotazione di un disagio sistematico per certe aree cittadine". A porre l'accento sulla preoccupante escalation che sta affliggendo il comune leopardiano è il consigliere di Fratelli d'Italia Simone Simonacci.  "Prima è toccato al quartiere San Francesco, che ha visto – a distanza di pochi giorni nelle settimane conclusive di ottobre – due intrusioni in abitazioni private, coinvolgendo tra l’altro una signora anziana; poi, il 5 novembre, è stato il turno di Castelnuovo dove sono state almeno 4 le case “visitate” dai ladri; giornata record quella del 14 novembre, quando si sono verificati tre distinti “colpi”, uno in un condominio di Piazzale Menechen, uno in via Fratelli Farina ai danni di una famiglia peraltro molto conosciuta in Città e uno nel quartiere di Fonti San Lorenzo" ricorda il consigliere di minoranza. "Siamo ormai al quinto furto in pochi giorni - commenta Simonacci -, urge un provvedimento rapido da parte dell’Amministrazione. Per questo, ho subito presentato un’interrogazione chiedendo alla Giunta come pensi di supportare le Forze dell’Ordine nel contrasto a questi fenomeni, come si spieghi e pensi di gestire l’aumento degli atti criminali e vandalici, se sia cambiata e in che modo, alla luce di questi fatti, la politica comunale relativa all’uso di videosorveglianza e quali politiche sociali di sostegno alle famiglie siano al vaglio entro fine anno così da prevenire il disagio sociale”. 

20/11/2020 18:59
Recanati, il Comune va in aiuto dei commercianti: nuovo fondo di 70mila euro

Recanati, il Comune va in aiuto dei commercianti: nuovo fondo di 70mila euro

Dopo gli ultimi 60 mila euro destinati alle famiglie in difficoltà da spendere nel territorio per l’acquisto di beni e servizi, la Giunta recanatese guidata dal Sindaco Bravi ha deliberato in questi giorni ulteriori 70 mila euro da destinare al sostegno degli operatori economici della città che hanno subito una sospensione dell’attività, nel primo periodo del lockdown, a seguito dell’entrata in vigore delle misure di contenimento del contagio da Covid-19. “Il nostro tessuto sociale ed economico è messo continuamente a dura prova dall’emergenza sanitaria in atto  - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - è una priorità dell’ Amministrazione cercare il più possibile di destinare fondi alle famiglie in difficoltà e alle attività economiche del territorio che hanno subito ingenti perdite per i piani di anti-contagio. La nostra comunità è una grande famiglia che condivide valori  e obiettivi comuni e solo uniti possiamo aver la forza di superare qualsiasi avversità.” Un contributo solidaristico - sociale, che verrà erogato fino al suo esaurimento nella misura di 400 euro a lordo della ritenuta di acconto del 4% ai sensi dell'articolo 28, comma 2, D.P.R. 600/1973 per ogni operatore economico che ne farà richiesta. Rientrano nelle categorie dei beneficiari del fondo le attività economiche in genere, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate nell’allegato 1 del D.P.C.M. 11 marzo 2020 che chiaramente sono state le uniche a lavorare nel periodo del lockdown. A titolo esemplificativo e non esaustivo, oltre alle attività di commercio, il finanziamento è dedicato in particolar alle attività di servizi di ristorazione e somministrazione cibo e bevande, come  ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, pub, bar, alle attività legate ai servizi per la persona come parrucchieri, barbieri, estetiste e alle attività dei fiorai e dei calzolai. “Fin dall’inizio della pandemia ci siamo impegnati a  favorire interventi a sostegno delle attività produttive del territorio – ha detto il Vice Sindaco Mirco Scorcelli, Assessore al Commercio- pur con le difficoltà del nostro bilancio, cerchiamo continuamente di  dare  segnali concreti per essere vicini agli operatori economici di Recanati.” Potranno fare richiesta del contributo comunale tutti gli operatori economici aventi sede legale o unità locale sul territorio del Comune di Recanati, in possesso dei requisiti stabiliti nel bando, che hanno subito la sospensione delle attività lavorative durante il primo periodo del lockdown del Covid-19. La liquidazione del contributo avverrà previa verifica della regolarità dei pagamenti nei confronti del Comune, sia per TARI ed IMU sia per altra entrata extra-tributaria; in caso di mancata regolarità si procederà alla compensazione di quanto spettante.  

20/11/2020 17:41
Recanati, dalla Biblioteca comunale i libri arrivano a casa: attivata la consegna a domicilio

Recanati, dalla Biblioteca comunale i libri arrivano a casa: attivata la consegna a domicilio

Alla luce del protrarsi dell'emergenza sanitaria  da Coronavirus il Comune di Recanati, da sempre consapevole del ristoro dell'anima che una buona lettura può dare, ha attivato un nuovo  servizio gratuito di consegna a domicilio dei libri della biblioteca comunale. Da domani venerdì 20 novembre e  per tutto il periodo di chiusura al pubblico della Biblioteca Comunale M.A. Bonacci Brunamonti per le recenti disposizioni governative, i cittadini del  Comune di Recanati potranno ricevere direttamente a casa i libri in prestito  dalla Biblioteca. “Nella "Città che legge" non poteva mancare una biblioteca più vicina ai cittadini di ogni età. Il servizio dei libri a domicilio vuole essere un modo per venire incontro all’interesse e alla voglia di libri e letture che la pandemia non ha certamente spento.” – ha dichiarato l’Assessora alle culture Rita Soccio -  La nostra biblioteca è sempre stata al centro dell'azione culturale cittadina con progetti mirati che hanno coinvolto l'intera comunità e ultimamente abbiamo incrementato l'acquisto di nuovi libri anche grazie all'incentivo di circa 5.000 euro che abbiamo intercettato con i fondi ministeriali. Inoltre abbiamo attivato per le bambine e i bambini anche una serie di letture in streaming con libri suggeriti dal progetto Nati per Leggere, ricordando che la lettura non è soltanto formazione culturale ma motivo di ben-essere e felicità.” Sarà possibile richiedere fino a due libri in prestito per la durata di 30 giorni,  telefonando al numero 0719740021  dal lunedì al venerdì dalle  ore 9  alle 13 e dalle ore 15,30 alle ore  18,30 e  il sabato mattina dalle ore 9 alle ore 12 oppure inviando una e- mail all’indirizzo: biblioteca@comune.recanati.mc.it. La consegna dei libri  a domicilio verrà effettuata in busta chiusa, un solo giorno alla settimana, previa prenotazione in accordo con i bibliotecari, oppure i libri scelti potranno essere ritirati anche in biblioteca su appuntamento telefonico. I libri sono beni essenziali, in quanto strumenti primari di apprendimento, di ricerca, di conoscenza, stimolano l’immaginazione e la capacità di elaborazione critica ed espressione del pensiero e  moltiplicano le opportunità di trovare soluzioni ai problemi propri e degli altri.  Per non parlare dei vantaggi, in termini di sviluppo cognitivo, che i bambini possono ricavare dalla lettura di testi narrativi, che siano fiabe, storie, racconti, ma anche libri accompagnati da immagini, libri tattili e riviste in generale, sono da sempre confermati e celebrati da pediatri, educatori e psicologi. Preziosi  compagni di viaggio senza tempo,  i libri  aiutano a leggere il mondo oltre l’orizzonte dell’esperienza quotidiana individuale e ad affrontare la solitudine, le paure, le difficoltà che oggi più che mai affliggono le esistenze e che rischiano di schiacciare i destini di coloro che sono fisicamente, socialmente o culturalmente più esposti.  

19/11/2020 19:12
Recanati, Leopardi, Gigli e Lotto colorano il nuovo scuolabus targato Contram

Recanati, Leopardi, Gigli e Lotto colorano il nuovo scuolabus targato Contram

Presentato questa mattina nella suggestiva Piazza Giacomo Leopardi di Recanati alla presenza di Stefano Belardinelli Presidente Contram, Antonio Bravi Sindaco di Recanati e l’Assessore Rita Soccio il nuovissimo scuolabus Contram decorato con una originale grafica dedicata a tre personaggi di eccellenza delle terre recanatesi: Giacomo Leopardi, Beniamino Gigli e Lorenzo Lotto. Si tratta di un Isuzu S801-2, 45 posti, classe ambientale Euro 6, provvisto di tutti i comfort e le dotazioni tecniche di sicurezza di bordo. In un momento di incertezza, la Contram continua a lanciare lo sguardo oltre l’ostacolo e questo nuovo acquisto è un segnale di attenzione e speranza verso le nuove generazioni. La Contram s.p.a. ha un deposito mezzi sito a Chiarino di Recanati e per la città gestisce ed eroga il servizio scuolabus da anni, impegnando diversi mezzi e autisti. Il nuovo bus sarà subito inserito nella flotta Contram e già dai prossimi giorni sarà operativo sulle linee attive. Sotto lo sguardo attento dei nostri illustri predecessori: Leopardi, Gigli e Lotto che campeggiano sulle fiancate del nuovo bus Contram, le future generazioni viaggeranno in sicurezza verso il futuro.

19/11/2020 16:20
Nuovo incarico per Luca Marconi: è il capo di Gabinetto della presidenza del Consiglio regionale

Nuovo incarico per Luca Marconi: è il capo di Gabinetto della presidenza del Consiglio regionale

Nuovo incarico da dirigente per  Luca Marconi. Dino Latini, Presidente del Consiglio Regionale eletto con l'UDC, ha nominato Marconi Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Regionale. L'ex assessore regionale di centrosinistra con la giunta Spacca e consigliere in quella Ceriscioli (sempre nelle fila dell'Udc)  torna ad avere un incarico a Palazzo Raffaello.  Alle Regionali 2020 ha scelto il centrodestra sostenendo Acquaroli,  ma l'esito del voto non lo ha visto riconfermato in Consiglio: ora il nuovo ruolo.     

18/11/2020 18:59
Recanati, frontale tra due auto lungo la Regina: 2 giovani al Pronto Soccorso

Recanati, frontale tra due auto lungo la Regina: 2 giovani al Pronto Soccorso

Scontro tra due auto: due giovani al Pronto Soccorso. È quanto avvenuto attorno alle ore 13:45 al Km 14 della Strada provinciale Regina, nei pressi della stazione di rifornimento Natural Gas, all'interno del territorio comunale di Recanati. Per cause ancora in fase di accertamento da parte della Polizia Stradale, due autoveicoli sono entrati in collisione, generando un frontale molto violento. Immediato l'intervento del personale sanitario del 118 che ha subito prestato le prime cure alle persone coinvolte nel sinistro. Nello scontro sono rimaste ferite 2 giovani che sono state trasportate al Pronto Soccorso di Civitanova Marche non i gravi condizioni.  Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco della Sede Centrale di Macerata che hanno provveduto a mettere in sicurezza le auto coinvolte.   

18/11/2020 15:21
Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).  Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).  Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA  A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento). Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.  Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE  Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.  "Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.  Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus. 

16/11/2020 20:00
Recanati, al via la settimana dei diritti dell’infanzia: la Torre del Passero solitario si tinge di viola

Recanati, al via la settimana dei diritti dell’infanzia: la Torre del Passero solitario si tinge di viola

Il prossimo 20 novembre ricorre il 31esimo anniversario della emanazione della Convenzione Internazionale per la salvaguardia dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. In un periodo così complesso come l'attuale, l'Amministrazione del Comune di Recanati dedica, durante la settimana, una particolare attenzione ai più giovani concittadini e concittadine, con alcuni eventi e attività che intendono diffondere e far crescere una cultura del rispetto nei loro confronti. Domani Martedì 17 novembre, la Torre del Passero solitario si tinge di viola, colore scelto simbolicamente per la Giornata Mondiale della Prematurità. “Con questa iniziativa desideriamo anche dare risposta ad una precisa  richiesta fatta lo scorso anno, in un consiglio comunale aperto, da un bambino che chiese al Sindaco di colorare la Torre come gesto simbolico -ha detto  la Presidente del Consiglio Comunale Tania Paoltroni - all’epoca non era stato possibile, la giornata era già passata, oggi ci auguriamo che il bambino riesca a vedere il suo desiderio esaudito.” Un’analoga richiesta è giunta giorni fa per email, da parte di una mamma recanatese. Quello dei bambini e delle bambine nati prematuri è un problema che tocca a 1 su 10 nuovi nati, e i problemi sono tanto più complessi quante  meno sono le settimane di gravidanza portate a termine. Tutta l’organizzazione attorno all’accoglienza del nuovo nato è complicata: ci vogliono talvolta mesi per stabilizzare i parametri vitali e molto di più per ritrovare gli equilibri psicologici nella famiglia. Nell’ambito delle iniziative, il 18 novembre alle ore 18 verrà presentato sul web dall’autore, Fulvio Ervas, il libro “La valigia aran” che raccoglie le comunicazioni rese al computer da Andrea Antonello, oggi giovane uomo con sindrome dello spettro autistico. Andrea è divenuto famoso grazie ad un altro libro, “Se ti abbraccio non avere paura”, sempre di Ervas, che narra uno spericolato viaggio in moto di Andrea col padre Franco. “Molto poco si comprende ancora del modo in cui le persone con sindrome dello spettro autistico si rappresentano il mondo, ancora meno delle loro capacità di essere in relazione con le cose e le persone – ha commentato  Paola Nicolini, Assessora alle Politiche Sociali-  La presentazione del libro di Andrea,  che grazie alla disponibilità di Fulvio Ervas terremo online, ci aiuterà a entrare in questi misteriosi e affascinati processi di pensiero.” Per seguire la presentazione del libro: https://global.gotomeeting.com/join/251490397. Si può accedere anche tramite telefono +39 0 247 92 13 01 con codice di accesso: 251-490-397. Venerdì 20 novembre, grazie alla collaborazione con l’Unicef e all’impegno della Presidente provinciale Patrizia Scaramazza, i rappresentanti del Consiglio comunale distribuiranno copie della Convenzione e della Dichiarazione sia alle classi che vorranno intervenire la mattina tra le ore 11 e le ore 12, sia alle famiglie che si presenteranno nel pomeriggio, tra le ore 15 e le ore 16, sotto le logge del Palazzo comunale. Saranno presenti per accogliere bambine e bambini, ragazze e ragazzi e i loro insegnanti o familiari, anche rappresentanti dell’Unicef. “La nostra adesione al progetto Città delle bambine e dei bambini non è un mero atto formale” dichiara il Sindaco Antonio Bravi “e molte sono state le attenzioni a loro dirette, come le attività in occasione di fiere o eventi culturali, le schede per raccontare i personaggi illustri della nostra Città, l'organizzazione dei centri estivi diffusi e l'adesione al progetto che ha visto attivi diversi ragazzi e ragazze per la cura di alcuni beni comuni nel periodo estivo, grazie ad una collaborazione con il CVM regionale, senza contare lo sforzo di organizzare un anno scolastico reso difficile dai numerosi lavori in corso negli edifici scolastici e dalla pandemia”. Sempre nell'ambito dell'Anniversario della Convenzione Onu sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza interviene l’Assessora alle Culture Rita Soccio "Con la nostra Biblioteca "Bonacci-Brunamonti" e come "Città che Legge" abbiamo aderito alla settimana nazionale di Nati per Leggere per promuovere il diritto alle storie per le bambine e i bambini. I più piccoli hanno il diritto di essere protetti, non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa e grazie alle pagine dei libri e alle parole delle storie, possiamo farlo. Il ben-essere dei più piccoli passa inevitabilmente anche da stimoli culturali come la lettura fin dai primi momenti di vita". Gli utenti sono invitati a scrivere una lettera a Nati per Leggere per celebrare il diritto alle storie fino al 21 novembre. La lettera può essere inviata a dirittiallestorie@gmail.com o direttamente alla pagina Facebook nazionale del programma via messaggio. L'invito che l'Amministrazione rivolge è quello di partecipare attivamente a tutte le iniziative e soprattutto a fare attenzione e a prendersi cura dei bisogni dei cittadini e delle cittadine più giovani, perché vedendo i loro diritti rispettati possano crescere con l'impegno di farli rispettare sempre di più negli anni futuri.

16/11/2020 13:21
Recanati, "Marcellina" Baldassarri spegne 101 candeline: ora attende il tampone negativo

Recanati, "Marcellina" Baldassarri spegne 101 candeline: ora attende il tampone negativo

Ha spento la bellezza di 101 candeline. Marcella Baldassarri, per tutti “Marcellina”, leopardiana doc nata e cresciuta fino all’adolescenza nella sua Recanati, ha festeggiato un compleanno di quelli davvero speciali. Attorniata dall’affetto e dalle cure della sua nuova famiglia, l’RSA Anni Azzurri Parco di Veio di Roma. Marcellina, tra l’altro, è positiva al Covid e paucisintomatica, sta bene ed è in attesa del tampone negativo. “Mia zia è adorabile ed ha una grande tempra – dice Patrizia, la nipote che da tanti anni vive a Torino ma che è molto legata alla città leopardiana ed a Potenza Picena, dove ha casa a Montecanepino – zia è molto amata dalla sua famiglia e ci manca in questo periodo in cui ovviamente non possiamo vederla. Ma lei sta superando anche questa prova del Covid grazie ad una struttura come la RSA Anni Azzurri Parco di Veio che le ha dato e le sta dando davvero tanto, in termini di assistenza e qualità delle cure, ma anche di affetto e attenzioni personali”. “Marcellina ci ha tutti conquistati con il suo carattere amabile e il suo stile”, dice Antonella di Bernardini, direttore della Rsa romana che fa pare del Gruppo Kos.  Marcellina e gli altri ospiti delle Rsa del Gruppo, che nelle Marche detiene altre 7 Rsa, a Fossombrone con "Casa Argento", Ancona con "Residenza Dorica" e "Conero", Loreto con "Abitare il tempo", Montecosaro con "Santa Maria in Chienti", San Benedetto del Tronto con la "San Giuseppe" e Campofilone con la "Valdaso", vengono tutelati e protetti con screening continui, test sierologici e tamponi sia, appunto, per gli ospiti che sul personale per il quale è scattato da qualche giorno il raddoppio dei tamponi test rapidi per la rilevazione di infezione da Sars-CoV-2 che ora vengono effettuati sul personale a cadenza settimanale.   

14/11/2020 10:28
Regione Marche, 10 alberghi dedicati ai positivi al Covid-19

Regione Marche, 10 alberghi dedicati ai positivi al Covid-19

Individuati 10 alberghi nella regione per garantire l’isolamento fiduciario e la sorveglianza sanitaria dei soggetti Covid positivi che non hanno bisogno di cure ospedaliere e che non possono effettuare l’isolamento nella loro abitazione. Lo annuncia l’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi che spiega: ”Grazie ad un Accordo quadro con le associazioni di categoria (Confesercenti, Confindustria, Confcommercio e Federalberghi) insieme alla giunta abbiamo individuato 13 strutture disponibili. Di queste, dopo il sopralluogo di verifica da parte del personale ASUR, 10 sono risultate idonee. Grazie a questa disponibilità potremo alleggerire i reparti e i pronto soccorso degli ospedali lasciando spazio ai casi più gravi e garantendo un ambiente confortevole e protetto a chi invece, pur essendo positivo, non ha bisogno di essere ricoverato, ma non può rientrare nella propria abitazione per vari motivi come la mancanza di spazi separati dal resto della famiglia o la presenza di soggetti fragili in casa”. Gli alberghi saranno scelti in base alle esigenze segnalate dall’Asur Marche sia in termini di capienza che di aree di riferimento. Per ora ne sono stati contrattualizzati due per un totale di 104 posti letto:  a Senigallia l’Hotel Atlantic che servirà la zona centro nord delle Marche e a Montecassiano l’Hotel Recina che servirà il centro sud della regione. Oltre ai due hotel già citati sono a disposizione per un totale di 533 posti letto: Hotel Baia Flaminia (Pesaro), Hotel San Gabriele (Loreto), Hotel Parco (Castelfidardo), Hotel Gallery (Recanati), Hotel Eden (Fermo), Hotel Holiday Family e Hotel Belvedere (Porto Sant’Elpidio), Hotel Maestrale (San Benedetto del Tronto).

13/11/2020 19:18
Recanati, emergenza Covid-19: il Comune stanzia altri 60 mila euro per le famiglie in difficoltà

Recanati, emergenza Covid-19: il Comune stanzia altri 60 mila euro per le famiglie in difficoltà

Continua l’impegno in prima linea dell’Amministrazione Recanatese guidata dal Sindaco Bravi nel sostenere le famiglie in difficoltà e gli operatori economici della città con l’erogazione di altri 60 mila euro per l’acquisto di beni e servizi da spendere con gli esercenti recanatesi convenzionati. “Purtroppo ci ritroviamo ancora a combattere con i problemi quotidiani  dell’emergenza Covid -19 che continua a mettere in ginocchio famiglie, professionisti ed esercizi commerciali – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – E’  nostro principale dovere reperire sempre nuovi fondi per tutelare le famiglie in difficoltà e aiutare le attività commerciali della città, mantenendo i finanziamenti erogati nel nostro territorio ” In linea con i numerosi provvedimenti presi dell’inizio della pandemia ad oggi la Giunta Comunale di Recanati ha approvato il nuovo  progetto finalizzato al sostegno dei nuclei familiari di Recanati con l’erogazione di voucher elettronici per l’acquisto di beni e servizi presso gli operatori economici accreditati della città dell’Infinito. Un progetto finalizzato a sostenere le famiglie residenti a Recanati, con due o più figli a carico di età compresa tra 0 e 26 anni, con un reddito ISEE o DSU 2020 inferiore o pari ad € 23.911,60 attraverso speciali promozioni dei beni e servizi e l’erogazione di voucher elettronici fino all’esaurimento dei 60 mila euro. “Di concerto con tutta la Giunta" – ha detto l'Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - "si è inteso offrire un supporto alle famiglie più numerose e ai settori lavorativi messi in difficoltà dalla pandemia." Il Comune di Recanati sta infatti acquisendo le adesioni all'iniziativa degli  operatori economici, molti dei quali hanno già collaborato per la realizzazione delle numerose operazioni similari fatte nei mesi passati, con promozioni sul prezzo di acquisto per vari prodotti o servizi offerti al pubblico dagli stessi. La possibilità di aderire, tra  commercianti, artigiani e professionisti, è su base volontaria, si possono  segnalare le candidature agli uffici preposti, senza una precisa scadenza. Grazie alla convenzione con gli esercenti recanatesi i nuclei familiari aventi diritto oltre al voucher di € 100  per ciascun figlio, potranno usufruire di un risparmio medio mensile pari a € 166,27 ed  un risparmio medio annuo di €1.995,19 calcolato in base ai dati Istat, derivante dagli sconti applicati dagli operatori commerciali aderenti al progetto che partiranno dal 5% sul totale della spesa. Le famiglie beneficiarie potranno accedere al credito mediante l’esibizione della tessera sanitaria fino al 31 dicembre 2021. Un intervento che trova la sua copertura finanziaria nel programma “Interventi per le famiglie” del bilancio di previsione pluriennale 2020/2022 annualità 2020.

13/11/2020 17:45
Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Mariano Calamita, informando sulla situazione Covid-19 a Appignano, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 27 positivi (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 69 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino. " Il numero elevato delle persone poste in quarantena è dovuto al fatto che ad Appignano ci sono 3 classi in isolamento domiciliare - ha spiegato Calamita - da qui a sabato prossimo usciranno da questo stato 43 unità". Restano in salita i numeri del comune di Castelraimondo dove attualmente vi sono, nel complesso, 22 contagiati (+2 rispetto al precedente aggiornamento) A Petriolo, invece, i dati sono in costante miglioramento sono infatti diminuiti a 29 le persone postive al Covid-19 rispetto alle 31 dell'ultimo aggiornamento mentre sono in aumento le persone in isolamento (da 26 a 32) Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registra un guarito e una persona che ha persona che ha terminato il proprio periodo di isolamento, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 26, uno meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di cinque unità, rispetto alla giornata di ieri, il numero dei contagiati (da 76 a 71), mentre sono 17 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   Numeri sostanzialmente stabili a Treia dove ci sono 126 persone in isolamento e 75 casi di positività al virus: "In numeri Covid della nostra Città mostrano sostanzialmente un dato positivo in quanto il numero dei positivi risulta sostanzialmente stabilizzatosi da 4/5 giorni". Rende noto l'Amministrazione Comunale A Cingoli sono 33 le persone positive al Coronavirus, 2 unità in meno rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 novembre  mentre sono in aumento le persone poste in isolamento domiciliare arrivate a 54 (2 giorni fa erano 48). Nel comune di Fiuminata, invece, risultano positive al virus 3 persone, 4 contatti di positivi in isolamento fiduciario ed in quarantena un ritorno dall'estero: "Non dobbiamo assolutamente abbassare le guardia - il primo vero presidio alla lotta al Covid-19 sono i nostri comportamenti" - afferma il sindaco Vincenzo Felicioli. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO E CIVITANOVA MARCHE Arriva, purtroppo, a 57 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati : più due rispetto all'ultimo report mentre scende ancora il numero degli isolati che oggi è di 39: "Va subito detto che da oggi ben tre classi, 1 della scuola elementare e 2 della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente - sottolinea il Sindaco Roberto Mozzicafreddo - Quindi domani quel numero di 39 sarà sicuramente, e di molto, superiore a quello odierno. A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento". Sale ancora il numero dei contagi a Recanati dove attualmente ci sono 124 casi positivi, mentre sono 130 le persone in quarantena (+14 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). "In questa seconda ondata della pandemia, la tentazione di stigmatizzare le persone che risultano positive è alta, e spesso stimolata da modi impropri di comunicare da parte di giornali, TV e canali social - afferma il primo cittadino Antonio Bravi - Questo non solo incide negativamente sugli stati d'animo delle persone risultate positive, ma ingenera comportamenti dannosi per la comunità, perché comprensibilmente queste persone tendono a nascondere la situazione - e conclude - Facciamo in modo di essere rispettosi ed evitiamo di emettere giudizi o utilizzare pregiudizi, che non fanno altro che alimentare sofferenze e divisioni, inutilmente danneggiando gli equilibri già messi alla prova nei singoli come nell'intera comunità".

09/11/2020 20:01
Recanati, Casa Leopardi viaggia nel web: visite guidate per le scuole via streaming

Recanati, Casa Leopardi viaggia nel web: visite guidate per le scuole via streaming

Casa Leopardi offre per la prima volta alle scuole italiane la possibilità di effettuare visite didattiche guidate in diretta streaming. Si potranno visitare la Biblioteca dove si è formato il genio di Giacomo Leopardi e il Museo che raccoglie oggetti, testi e ricordi a lui cari. “In questo momento storico molto delicato, i ragazzi non devono essere costretti a rinunciare ai piaceri che la cultura può regalarci. – ha detto la contessa Olimpia Leopardi discendente del Poeta - L’ impossibilità di poter organizzare gite scolastiche in presenza, ha comportato la perdita di un’importante occasione per socializzare, divertirsi ed approfondire l’oggetto dei propri studi. Casa Leopardi desidera, con questo nuovo progetto, aprire una finestra virtuale che permetta di guardare il mondo di Giacomo Leopardi da casa propria. Ciò che i ragazzi hanno studiato sui libri di testo diventerà tangibile: sarà l’occasione per immergersi nei pensieri del Poeta e vivere il suo quotidiano. Tengo in particolar modo a ringraziare il Magnifico Rettore Francesco Adornato che ha creduto nel nostro progetto e ha concesso l’ambito patrocinio dell’Università di Macerata”. Visti i difficili tempi della pandemia, Casa Leopardi ha voluto portare il messaggio di Giacomo direttamente nelle classi e nelle abitazioni degli studenti, con la didattica a distanza. La nuova visita in streaming permetterà agli alunni di entrare negli spazi che hanno visto formarsi e crescere il Poeta e d’interagire con le guide del Museo alla scoperta di Giacomo, del suo quotidiano, delle sue passioni e dei suoi studi. I contenuti delle visite digitali sono differenziati a seconda dell’età degli alunni e sono basate su interazioni: le guide specializzate di Casa Leopardi, al termine del loro racconto, saranno disponibili a rispondere alle domande e alle curiosità degli studenti. Il progetto, patrocinato dall’Università di Macerata mira a ricreare l’atmosfera di una vera e propria gita scolastica. Le proposte sono differenziate per età e tipologie scolastiche: “In classe con Giacomo”– un viaggio nel tempo con il Poeta come compagno di banco,   dedicato alla scuole primarie. L’attività scolastica, il tempo libero, i giochi e gli oggetti, raccontati nei luoghi che lo hanno visto crescere per scoprire insieme alle guide di Casa Leopardi come viveva un bambino della loro età più di due secoli fa. Come si svolgeva una lezione scolastica al tempo del Poeta? Qual era il gioco preferito di Giacomo? Gli alunni potranno interagire con gli operatori del museo e soddisfare tutte le loro curiosità. Un viaggio in streaming alla scoperta di uno straordinario scolaro dell’ottocento. “Il ragazzo che parlava con la luna”– un itinerario per conoscere il genio di Leopardi, dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per Giacomo, la Biblioteca del padre è stata per anni il luogo dal quale osservare un mondo che non riusciva a raggiungere fisicamente è stata il suo motore di ricerca, il suo atlante e la sua macchina del tempo. Nel cuore della Biblioteca, fra le migliaia di volumi che il Poeta ha sfogliato alla ricerca della felicità, la visita in streaming ripercorre le tappe principali della sua formazione. Dalla poesia al pensiero, dallo studio delle lingue alle “sudate carte”, dalla ricerca di un antidoto alla noia al desiderio di gloria. Per info +39 0717573380, +39 339 2039459; www.giacomoleopardi.it.    

09/11/2020 16:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.