Torna la Pasqua dello Sport, storica manifestazione che si svolgeva nell’Aula Magna del palazzo comunale nel giorno del lunedì dell’Angelo. A promuoverla è l'Assessorato allo sport del Comune di Recanati in collaborazione con il Circolo Acli San Domenico. Considerata l'inagibilità del Palazzo Comunale la manifestazione si sposta presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di S. Stefano e verrà anticipata a sabato 15 aprile con inizio alle 9,30.
La Pasqua dello sport è un momento dedicato ai tanti atleti che nel silenzio, con le loro prestazioni o eventi hanno reso onore a Recanati nell’anno appena trascorso. Alla cerimonia interverranno il Sindaco Francesco Fiordomo , il Delegato allo Sport Mirco Scorcelli, il Presidente del Circolo ACLI S. Domenico Stefano Carlorosi e graditi ospiti quali il Vice presidente Regionale del Coni Giovanni Torresi ed il Presidente Regionale della Fidal Giuseppe Scorzoso. Saranno presenti anche il Campione Italiano di KM 50 Michele Antonelli ed il nazionale di ultramaratona Paolo Bravi.
Jack Savoretti è l'ospite internazionale di Lunaria 2017, rassegna estiva a Recanati ideata e curata da Musicultura. L'astro nascente del folk-rock d'autore internazionale, amatissimo dal pubblico inglese ed italiano, sarà di scena mercoledì 19 luglio nella stessa piazza Leopardi che un anno fa applaudì Joan Baez. La data di Recanati è una delle quattro occasioni che il pubblico italiano avrà la prossima estate di ascoltare dal vivo Jack Savoretti.
"Dopo un'icona mondiale della storia della musica come Joan Baez - dice il vice presidente di Musicultura Ezio Nannipieri -, Lunaria accoglie un ospite internazionale che a poco più di trent'anni è stato definito il nuovo Bob Dylan.
Lascio ad altri i paragoni, io so che Jack Savoretti è un talento puro e cristallino, un protagonista autentico del folk e del rock d'autore". Savoretti torna in Italia per lo Sleep No More Tour Summer 2017: oltre a Recanati le altre date sono Gardone Riviera il 18/7, a Stra il 21/7 e a Forte dei Marmi il 22/7.
6000 euro a chi ha perso tutto a causa del terremoto. L'Avulss a teatro è tornato in scena con lo spettacolo Sos Fata, devolvendo l'intero incasso al pastore Stefano Angeli di Pievetorina che si è presentato al teatro Persiani con in braccio un agnellino che gli stessi attori della compagnia hanno battezzato Cenerella. L'evento, patrocinato dal Comune di Recanati, si è consumato lo scorso fine settimana in occasione della festa del volontariato "Vita straordinaria, straordinaria vita" che da alcuni anni mette in rete le associazioni del territorio che operano nel campo del sociale. La compagnia teatrale guidata da Anna Sagni e i suoi validi collaboratori hanno riportato in scena lo spettacolo che tanto successo aveva ottenuto a Natale, con un doppio appuntamento che ha riempito nuovamente il Persiani facendo tornare il sorriso nell'allevatore dell'entroterra maceratese colpito dalla violenza del sisma, il quale ha tenuto a puntualizzare che l'agnellino sarà marchiato capo gregge e non sarà utilizzato a scopi alimentari. La rappresentazione teatrale dell'Avulss con il suo carico di solidarietà che da sempre lo contraddistingue, è stato uno dei tanti momenti di festa che hanno caratterizzato il fine settimana recanatese nel segno del volontariato. Sabato mattina il programma si era aperto al Persiani con il convegno sul ruolo del volontario alla presenza degli alunni delle scuole e domenica si è proseguito con animazione, giochi, musica e gli stand di tutte le associazioni in piazza Giacomo Leopardi dove nel frattempo erano confluiti le centinaia di giovanidelle Unità pastorali di Macerata-Tolentino-Recanati-
Cingoli-Treia per la Giornata mondiale della Gioventù che, coordinata a livello diocesano dal Servizio di Pastorale giovanile, è stata celebrata a Recanati. L'appuntamento, che come ogni anno è in concomitanza con la domenica delle palme, si è aperto presso il convento dei Cappuccini a Montemorello. I gruppi provenienti dalle varie realtà parrocchiali si sono ritrovati per un momento di festa condivisa assieme a Nicola Bitri, in arte Mago Salem con l'esibizione del coro«Interrato» e testimonianze collegate al titolo scelto per il 2017, "Grandi cose ha fatto per me l'onnipotente". Come da tradizione, poi, con la benedizione delle palme ha preso il via il pellegrinaggio dei giovaniverso corso Persiani, che si è concluso con la riflessione guidata dal Vescovo Nazzareno Marconi.
L'intitolazione di un aula di canto presso la Civica Scuola di Musica e un omaggio a Daniela Dessì nel ricordo di Beniamino Gigli. Lo scorso sabato si è commemorato il 127° anniversario della nascita del grande tenore di Recanati nato il 20 marzo del 1890 e famoso in tutto il mondo. La doppia cerimonia è stata patrocinata dal Comune e organizzata dall'Associazione Beniamino Gigli e dalla Civica Scuola di Musica dove nei suoi locali si è inaugurata nel pomeriggio un aula di canto dedicata a Daniela Dessi', la soprano scomparsa all'età di 59 anni, grande amica di Recanati e Gigli d'Oro nel 2002. All'evento ha preso parte anche il suo compagno Fabio Armiliato, tenore e Cittadino Onorario di Recanati. Al taglio del nastro presenti il Sindaco Francesco Fiordomo, il Consigliere regionale Luca Marconi, il direttore della Civica Ermanno Beccacece e il presidente dell'Associazione Gigli Pierluca Trucchia.
La commemorazione si è conclusa in serata presso la Chiesa di San Filippo Neri con un concerto in onore di Beniamino Gigli e un omaggio alla Dessi' che è stata una sua grandissima stimatrice. All'evento, oltre a Fabio Armiliato, hanno partecipato la soprano Ludovica Gasparri, il baritono Andrea Pistolesi e la Schola Cantorum Virgo Lauretana. Al pianoforte Saverio Santoni con gli interventi di Giosetta Guerra, critico musicale e biografa del tenore Mario Tiberini. Recanati, che nelle scorse settimane ha visto concludersi con grande successo la prima edizione del Gigli Opera Festival al Teatro Persiani con tre serate curate da Villa Incanto e dal maestro Riccardo Serenelli, ha omaggiato così uno dei suoi figli piu' illustri, uno dei pochi italiani a vantare una stella nella Walk of Fame di Holliwood.
Si riunisce il Consiglio comunale di Recanati. A convocarlo, questo mercoledì 12 aprile alle ore 20,30 presso la Sala Convegni della Fondazione Ircer in sessione ordinaria e seduta pubblica, è il Presidente Massimiliano Grufi.
I punti all'ordine del giorno sono 10. Si comincia con le comunicazioni delle deleghe agli assessori, approvazione dei verbali dei consigli precedenti e interrogazione. Si prosegue con la variazione al bilancio di previsione finanziario 2017 / 2019 e modifica al programma triennale di opere pubbliche, l'eliminazione dal programma triennale delle opere pubbliche 2017 / 2019 e dall'elenco annuale 2017 dell'intervento denominato ristrutturazione scuola elementare B. Gigli (richiesta dei Consiglieri Bertini, Galgano, Ortolani, Baleani e Paoletti).
Si continua con il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2017 / 2019 (integrazioni (/ approvazione), variante parziale al P.R.G. via N. Sauro/Via del Mare (adozione), acquisizione a titolo gratuito particelle di terreno di proprietà privata costituenti sedime e pertinenza di strade e aree soggette ad uso e transito pubblico e loro classificazione al demanio comunale , variante parziale al P.R.G. per declassamento edifici colonici (adozione) e all'ultimo punto all'ordine del giorno le mozioni. Qualora la seduta del 12 aprile 2017 dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio si intende riconvocato per il giorno 13.04.2017, alle ore 20.30, in seconda convocazione.
Siamo così. Vocabolario di salvataggio per donne dopo i 40 è il libro, divertente e insieme profondo di Lucia Giulia Picchio, che è stato presentato a Recanati lo scorso fine settimana. L'evento, che è stato patrocinato dal Comune di Recanati, si è svolto all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e si è aperto con il saluto del Sindaco Francesco Fiordomo. Presente anche l'Assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio.
Lucia Giulia Picchio, nel suo sesto libro, racconta con tono dissacrante e autoironico le trasformazioni delle e nelle donne in quell'età significativa ma solitamente semplificata come "dopo i quaranta". Ne risulta un intrigante viaggio attraverso 200 parole-chiave per ridefinire l'universo femminile delle quarantenni-e-oltre. Con l'introduzione di Francesco Alberoni. Tra esperienze di vita vissuta, ricordi di letture, riflessioni e curiosità, l'autrice traccia un ritratto complice, emozionante ma anche divertente delle "donne a 40 anni, sì, ma soprattutto ''donne e basta'', in tutte le loro sfaccettature".
Lucia Giulia Picchio, recanatese di nascita e milanese di adozione, è docente di lingua e letteratura francese, scrittrice e blogger. Curiosa, ironica e intrigante, scandaglia e racconta l’universo delle donne dai quaranta, quelle over forty che a suo parere si stanno godendo il meglio della vita. Lo stesso universo a cui è dedicato il suo blog “ Forty Planet”.
Torna Cinelinguaggi e lo fa con l’intento di puntare lo sguardo e scandagliare immagini del presente, immagini che sono sempre attorno a noi.
Per questo, la scelta di cosa vedere è caduta su tre film ben precisi: il 19 aprile tocca a "Il sale della terra" (2014) di Wim Wenders, opera incentrata sulla figura del grande fotografo Sebastião Salgado, che offrirà un forte spunto per riflettere sulla tendenza che, da qualche tempo a questa parte, ci spinge a produrre e diffondere bulimicamente immagini; il 26 aprile tocca a "Le quattro volte" (2010), pluripremiato film di Michelangelo Frammartino, per confrontarsi con uno sguardo nel quale, indagando una semplice realtà calabrese, è possibile cogliere un racconto universale; ad aprire la rassegna però, il 13 aprile (di giovedì, anziché di mercoledì come nelle altre sere), sarà "Locke" (2013) di Steven Knight, una storia minimale estremamente avvincente interpretata da Tom Hardy per esplorare alcune modalità di racconto del cinema di oggi.
Perché, se l'anno scorso, alla sua prima edizione, Cinelinguaggi ha tracciato un percorso per vedere come il cinema si sia andato interrelazionando nel tempo con altri linguaggi artistici, questa volta punta a far vedere (e discutere di) quali possibilità e forme abbia il racconto visuale in questo inizio millennio, dove l'impiego sempre più continuo del digitale ha cambiato radicalmente le carte in tavola, sia per quel che riguarda la realizzazione che la fruizione di immagini, e dove tutti siamo diventati oramai più smaliziati nel nostro rapportarci con loro.
Cinelinguaggi è una rassegna di cinema organizzato dall’Associazione Culturale lo Specchio in collaborazione con il Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati, con il patrocinio del Comune di Recanati e dell’assessorato alla Cultura. Le proiezioni si terranno presso la sede del Circolo in via Cesare Battisti 26 Recanati. L’ingresso è gratuito.
Grande successo al Salone Internazionale dell'Illuminazione a Milano per Kriladesign, azienda recanatese che con grande voglia di affermarsi nel mercato dell'illuminazione di design ha partecipato all'Euroluce. In questi giorni lo stand ha attirato la curiosità dei molteplici visitatori italiani e stranieri affascinati dalla ricercatezza del design, la particolarità e la sobrietà di tutti i prodotti indoor e outdoor esposti, tutti realizzati in metacrilato e LED.
Una nuova voce, fresca, innovativa ed alternativa. Un made in Italy a “Km0” - spiega Beatrice Filipponi responsabile marketing della Kriladesign – da noi “ogni luce è una storia” ed ogni prodotto viene ideato e realizzato all'interno dell'azienda avvalendosi anche di collaboratori locali quello che io chiamo il - giusto spirito marchigiano -.
Oggi ha preso il via la 56° edizione del Torneo delle Regioni, competizione nazionale organizzata dalla LND che quest’anno si svolge in Trentino. Il Torneo ha una durata di sette giorni (dall’8 al 14 aprile) e coinvolge 1460 calciatrici e calciatori delle categorie Juniores, Allievi, Giovanissimi e Femminili (under 22) che difenderanno i colori di 73 Rappresentative di 18 Regioni e quelli provinciali autonomi di Trento e Bolzano. C’é anche un pó di Recanatese nella prestigiosa competizione, visto che nella Rappresentativa marchigiana degli Alievi, allenata da Massimo Galizi, é stato convocato il promettente attaccante classe 2001 Mattia Monachesi che oggi ha bagnato l’esordio contro la Calabria con una rete. La selezione marchigiana ha disputato una gran partita e dopo la prima frazione di gioco era già in vantaggio 3-0 (il risultato finale é stato di 4-1). La rete del giovane giallorosso é arrivata dopo 10 minuti di gioco su una situazione di contropiede concluso con freddezza da Monachesi che da pochi passi ha concretizzato un assist di un compagno di reparto. Grande soddisfazione per il ragazzo che in questa stagione si é messo in luce con la Juniores e gli Allievi, oltre ad acer collezionato qualche convocazione addirittura con la prima squadra.
I giallorossi vincono e chiudono al 4° posto la stagione regolare conquistando i play-off. Ora l’attenzione è tutta alla sfida play-off in casa del Matelica in programma sabato 29 aprile. Il regolamento prevede lo svolgimento di una gara unica. In caso di parità dopo i 90 minuti regolamentari si disputeranno i tempi supplementari; persistendo il pareggio accede alla finale play off (in programma il 6 maggio) la squadra meglio classificata.
RECANATESE – SPORTING CLUB TRESTINA 2-0
Recanatese: Sopranzetti(01), Conocchiari(98)(1’st Santoro(99)), Scalella(99)(17’st Candidi(00)), Manzotti(00), Busilacchi(99), Paci(99), Perpepaj(99)(3’st Allko(99)), Tanoni(00), Ferreyra(00), Trucchia(99), Mandolini(99). Allenatore:Dottori
Sporting C.Trestina: Rossi(00), Gabrielli(99), Simoni(99), Lucaccioni(99), Pazzi(98), Annone(99)(26’st Pizzotti(98)), Picchirilli(98), Gaggioli(98), Arcaleni(99), Ascione(99)(8’st Edinary(99)), Guerrieri(99)(29’st Cesaroni(98)).Allenatore:Gnucci
Arbitro:Pierazzoli (San Benedetto del Tronto)
Assistenti:Cantalamessa (San Benedetto del Tronto), Marzoni (Fermo)
Marcatori:25′(rig) e 32′ Mandolini
Ammonizioni:Ferreyra, Trucchia, Allko, Gaggioli, Cesaroni
Corner:10-3
Recupero:1’p.t. – 6′ s.t.
Celebrazioni per l'anniversario della nascita di Beniamino Gigli con omaggio al soprano Daniela Dessì, festa del volontariato con lo spettacolo dell'Avulss e gli stand in piazza Giacomo Leopardi e la chiusura dei laboratori XSianiXnoi dedicati alla Torre del borgo. Dopo lo scorso fine settimana riservato alla musica con la presentazione dei finalisti del Musicultura Festival 2017 e il ritorno del mercatino dell'antiquariato, Recanati è pronta a vivere un altro intenso week end con molteplici iniziative culturali e non solo.
Questo sabato 8 aprile, in occasione del CXXVII anniversario della nascita del tenore Beniamino Gigli, presso la Chiesa di San Filippo a Recanati, si terrà la commemorazione e un concerto straordinario in omaggio al soprano Daniela Dessì recentemente scomparsa e da sempre legata alla figura e alla memoria del grande tenore di Recanati. La serata sarà preceduta dall’intitolazione a Daniela Dessì di un’aula di canto presso la Civica Scuola di Musica B. Gigli alle ore 18,00. L’evento è patrocinato dal Comune di Recanati – Assessorato alle Culture, ed è organizzato dall’Associazione B. Gigli di Recanati e dalla Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli". Dal bel canto alla solidarietà con la Festa del volontariato "Vita straordinaria, straordinaria vita", nata alcuni anni fa per mettere in rete tutte le associazioni del territorio che operano nel campo del sociale e non solo. L'evento, che si concluderà domani 9 aprile in piazza Giacomo Leoparddi con gli stand delle varie associazioni, giochi e animazione, come ogni anno è contrassegnato da un doppio appuntamento al Persiani cominciato questa mattina con un incontro sul ruolo del volontariato e dell'associazionismo con il coinvolgimento delle scuole.
Questa sera, sabato 8 aprile, si continua con lo spettacolo della compagnia Avulss a teatro guidata da Anna Sagni che presenterà "Sos Fata". L'ingresso, su prenotazione, è ad offerta e l'intero ricavato sarà devoluto per scopi benefici. Restando al Persiani domenica 9 aprile si concluderanno i laboratori di XsianiXnoi 2017 che da anni accompagna e arricchisce la stagione teatrale promossa dal Comune e dall'Amat. L'appuntamento è a partire dalle ore 16.00 con ingresso libero. L'Assalto alla torre, Breve performance con pupazzi costruiti e animati dai bambini di II elementare a cura di Lagru', aprirà il lungo pomeriggio che vedrà al centro di ogni spettacolo la Torre Civica, il simbolo di Recanati che è stata recentemente restaurata e aperta al pubblico. Alle ore 17.00 si prosegue con worLd, Proiezione del documentario con i bambini di IV elementare a cura di 78chili. Alle ore 18.00 si conclude con Da quassu' io vedo, spettacolo con i ragazzi di II media a cura di Andrea Caimmi. I laboratori di XsianiXnoi si concluderanno venerdì 28 aprile con Torre Civica, a cura di Sonia Antinori. Previsti 2 turni con 25 spettatori. Posti limitati e prenotazione consigliata al 3460956050.
Non ha molte scelte la Recanatese nella gara di domani al “Benelli” di Pesaro contro la Vis, quarta forza del girone. Malgrado la differenza tra le due squadre, come la classifica sta a confermare, i giallorossi hanno l’obbligo di sovvertire i pronostici battendo i rossiniani per migliorare una classifica che vede la squadra allenata da Soda in grande affanno. La terzultima posizione in graduatoria, con due punti di vantaggio dalla penultima della classe Castelfidardo (che domani riceve la Vastese) e due punti di svantaggio dall’Alfonsine (che invece domani deve solo sbrigare la “formalità” Civitanovese) non può far dormire sonni tranquilli a giocatori e mister. Non va dimenticato che sia Castelfidardo che Alfonsine hanno una partita in più della Recanatese, anche se entrambe debbono ancora incontrare una Civitanovese ridotta ai minimi termini, una squadra in grave crisi societaria che nel girone di ritorno ha raccolto solo un punto (nella gara contro la Recanatese!). Ma più che pensare alle formazioni avversarie, la Recanatese deve concentrarsi su se stessa per ritrovare una vittoria che manca da due mesi (5 febbraio) quando i giallorossi batterono la Vastese al Tubaldi. Da allora per la squadra di Soda sono arrivati solo due punti in sei partite.
L'ultima partita persa contro il Monticelli ha confermato le carenze di una squadra troppo fragile psicologicamente, senza gioco né idee, che si smarrisce dopo un gol subito anziché tirare fuori gli attributi e provare a reagire allo svantaggio. Al di là della prestazione dei singoli, degli errori e della sfortuna (quest’ultima troppo spesso invocata nel calcio come “gustificazione” da chi perde), ciò che deve cambiare da domani fino al termine della stagione è proprio l’atteggiamento della squadra. Chi scende in campo deve dare tutto, dall’inizio fino all’ultimo secondo dell’ultimo minuto di recupero, solo così si dimostra attaccamento alla maglia, solo così arriveranno i risultati. E con i risultati arriverebbe anche la fiducia, indispensabile carburante per cercare di concludere al meglio una stagione negativa.
Domani i giallorossi dovranno fare a meno degli squalificati Sartori e Garcia, ma anche la Vis ha due giocatori appiedati dalla giustizia sportiva: Gennari e Falomi, rispettivamente un difensore ed un attaccante. Se la Recanatese non scoppia di salute in fatto di risultati, anche la Vis non sta attraversando un periodo molto brillante sotto questo punto di vista. La squadra di Sassarini è a digiuno di vittorie da quattro partite (ultima vittoria contro la Civitanovese il 19 febbraio), collezionando ben tre sconfitte ed un solo pareggio. Visto il distacco di cinque punti dal San Nicolò terza in classifica, la Vis Pesaro domani proverà a rosicchiare qualche punto alla formazione abruzzese impegnata nel difficile campo di Agnone.
I convocati da mister Soda:
Brunetti MirkoConti GiovanniDegano DanieleDominici GiovanniFalco GiulianoFioretti DanieleFoiera AlexGabrielli MatteoGiaccaglia FedericoGuzzini StefanoLauria StefanoLoiodice SimoneMordini DavidePapa FilippoPasquni AlessioPatrizi LucaPesce FrancescoSabatucci FrancescoSenigagliesi LucaTomassetti AnthonyVillanova Marco
Un esperto in piu' alla Polizia Locale di Recanati. Giovedì 6 aprile Daniele Buscarini ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Ateneo di Macerata, tesi di Laurea in Tossicologia forense con il prof. Rino Froldi, noto luminare della materia e consulente di numerosi tribunali e corti d'appello. La tesi ha riguardato le modalità di accertamento della guida in stato di ebbrezza, dall'etilometro al prelievo ematico trattando anche gli aspetti problematici e le criticità di queste tipologie di accertamento anche alla luce del nuovo reato di omicidio stradale cui la guida in stato di ebbrezza è una circostanza aggravante di notevole portata. Il voto è stato di 101 su 110. La Laurea in operatore giudiziario criminologia è stata integrata non con una laurea specialistica ma con un corso quinquennale magistrale a completamento di quanto iniziato precedentemente che ha comportato più esami rispetto ad una normale laurea. Immancabili le congratulazioni dei colleghi e dell'Amministrazione Comunale che sono orgogliosi di poter contare su un esperto in materia giuridica rappresentando una tutela nel rispetto della legalittà per tutto il corpo di Polizia Locale. Daniele Buscarini ha potuto beneficiare delle 150 ore di permesso studio previste per legge ma sempre in maniera equilibrata e senza creare disagio al servizio.
L’appuntamento con le “Letture ad alta voce” riservate ai bambini delle scuole dell’infanzia (3-6 anni) é in programma per lunedì 10 aprile alle ore 17,00. L’iniziativa organizzata dal Comune con la partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere, è ospitata presso la sala Ragazzi della Biblioteca Comunale. Prosegue quindi l’importante progetto di promozione della lettura ad alta voce, fondamentale esperienza nel processo formativo e cognitivo di bambini e ragazzi, oltre che essere per gli stessi un valido supporto da consolidare nel tempo l’abitudine a leggere. L’ultimo appuntamento è in programma per l’ 8 maggio.
Riceviamo e pubblichiamo da parte diel M5S Recanati
"In questi giorni l’ex assessore al Turismo di Recanati Nino Taddei sente il bisogno di illuminare i recanatesi sugli aspetti politici della nostra cittadina.
Con la sua trasmissione su Radio Erre “Il Testimone” afferma (nella puntata del 06 aprile) che i suoi voti sono stati fondamentali per l’elezione del sindaco per ben due volte e successivamente- il 07 aprile- con un articolo (sempre su Radio Erre) dichiara riguardo alla ex scuola Gigli:“Negli anni si sono avvicendate fantasiose soluzioni con interventi della Regione, anche ingenti, con progetti dell'università e anche con un project che vedeva la collaborazione molto forzata di altri enti. Tutti finiti miseramente in farsa. Ora si ritorna alla carica, però in questo caso, credo si stia oltrepassando il limite della faccia bronzea e del buonsenso".
A questo punto, dopo tali manifestazioni declaratorie, viene da chiedersi se durante la sua permanenza in Giunta il signor Taddei abbia svogliatamente svolto la sua funzione non leggendo quello che gli veniva messo sotto il naso per la firma, oppure se fosse nella condizione che si fidava talmente del sindaco che aveva fatto vincere per ben due volte, da firmare tutto quello che gli veniva chiesto: il project financing e tutto il resto. Ambedue i casi sono criticabili, nel primo caso perché non va bene firmare qualcosa di cui non si conosce il contenuto, nel secondo caso ha firmato fidandosi di qualcuno che oggi rinnega.
Le sue dichiarazioni riportano il nostro ex assessore alla responsabilità di quel passato che oggi preferisce ignorare. Cosa vuole oggi? Il project financing che ha approvato? No. Una ristrutturazione sempre della scuola Gigli che ha approvato? No. Una ricostruzione, sempre da lui approvata in passato? No. Cosa vuol dire dunque Taddei? Quando era in Giunta tutto andava bene, ora che si è dimesso viene fuori che son state fatte molte porcherie? Vuol forse dire che sarà lui in futuro il salvatore della Patria perchè oggi rinnega ciò che ieri ha appoggiato? Dica pure quello che vuole ma così facendo sta solo ricordando il suo passato da gregario di questa amministrazione. Credibilità pari allo zero".
Younef Faraoussi, il marocchino di 34 anni residente a Recanati espulso oggi dall'Italia perché voleva unirsi all'Isis, era molto attivo sui social, Facebook in particolare, dove aveva approvato a più riprese ''le tesi estremiste di alcuni soggetti schierati in favore dello Stato islamico, e ideologie radicali di matrice jihadista''. E' quanto si legge nel decreto di espulsione a carico del nordafricano, fermato ieri mattina alle 7 da agenti della Digos della Questura di Macerata nell'abitazione recanatese in cui viveva con i genitori. L'uomo, difeso dall'avv. Massimo Pistelli, nell'udienza di convalida del provvedimento svoltasi a Macerata ha sostenuto di essere affetto da disturbi della personalità, e di assumere psicofarmaci. Nel 2015 sarebbe stato ricoverato per questi motivi. Segnalato dalla procura di Milano, Faraoussi era in contatto con due foreign fighters: sul suo profilo Fb c'erano frasi inneggianti all'Isis e alla Sharia, e foto di esecuzioni sommarie condotte dai miliziani dello Stato islamico.
Con provvedimento firmato dal ministro dell'Interno, Marco Minniti, è stata eseguita l'espulsione di un marocchino, per motivi di sicurezza dello Stato, dalla frontiera aerea di Roma Fiumicino, con un volo diretto a Casablanca. Si tratta - fa sapere il Viminale - di un 34enne residente a Recanati (Macerata), attestato su posizioni jihadiste, che aveva espresso il proposito di unirsi allo Stato islamico. E' il 31/o espulso del 2017. Dal gennaio 2015 ad oggi sono stati allontanati dal territorio nazionale 163 soggetti gravitanti in ambienti dell'estremismo religioso.
L'uomo aveva precedenti per reati comuni ed era stato segnalato nell'ambito delle indagini svolte dalla Digos di Milano su due foreign fighters, suoi connazionali, partiti da Milano nel gennaio 2015 alla volta dell'area siro-irachena per unirsi allo Stato Islamico e nei cui confronti l'Autorità giudiziaria milanese aveva emesso, nell'aprile 2016, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per il reato di associazione con finalità di terrorismo. Inoltre, dai controlli effettuati, è stato accertato che il cittadino marocchino, assiduamente attivo sui social network, condivideva i contenuti estremisti postati da uno dei due foreign fighters e si era attestato su posizioni jihadiste, arrivando a rendere manifesto il suo proposito di prendere parte al conflitto.
( Ansa )
La Torre Civica della città di Recanati ha scatenato le fantasie dei tanti bambini e ragazzi durante l’anno e ora domenica 9 aprile gli stessi bambini e ragazzi animeranno il Teatro Persiani dalle ore 16 con l’esito dei laboratori dell’officina di formazione teatrale XSIANIXTUTTINOI.
Un prezioso progetto che da otto anni su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT affianca la stagione del Teatro Persiani offrendo ai curiosi di tutte le età occasioniper mettersi in gioco sperimentando alcune tecniche proprie dello spettacolo dal vivo.
Si inizia alle ore 16 con L'assalto alla torre breve performance con pupazzi costruiti e animati dai bambini di II elementare a cura di Lagrù. Alle ore 17 è la volta della proiezione del documentario con i bambini di IV elementare worLd a cura di 78chili.
La conclusione è alle ore 18 con Da quassù io vedo, spettacolo con i ragazzi di II media a cura di Andrea Caimmi.
I bambini di II elementare ci racconteranno, attraverso i burattini realizzati con l’associazione Lagrù, la storia di tanti popoli colorati che, convergendo sotto un’unica torre per risolvere un enigma, sceglieranno di vivere gli uni accanto agli altri.
Le classi IV ci porteranno in Francia, Tanzania, Cile e non solo, il messaggio lanciato dalla Torre di Recanati ha infatti raggiunto i bambini di tanti paesi lontani e grazie alla compagnia 78chili scopriremo questo inedito dialogo in un documentario dal titolo worLd.
Quella proposta dai ragazzi di II media, capitanati dal regista Andrea Caimmi, sarà una storia di coraggio come quella di molte personalità che hanno segnato i destini di Recanati, Da quassù io vedo, spettacolo risultato del laboratorio, oscillerà tra la precisione del fatto storico e la fantasia del racconto romanzato.
L’ingresso alla giornata è gratuito. Per informazioni: Teatro Persiani 071 7579445.
L'11 aprile 2017 alle ore 10.00 al Teatro Persiani di Recanati, ci sarà una giornata speciale dedicata al progetto "Pappa Fish" dedicata ai bambini delle scuole di Recanati per l'anno scolastico 2015/2017.
Alle ore 10.30, ci sarà la presentazione del progetto, seguirà alle 10.45 lo spettacolo "le avventure di Pietro il pescatore" animato dalla compagnia teatrale "I circondati".
Saranno presenti, il sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore Rita Soccio, l’assessore regionale alla Pesca Angelo Sciapichetti, Elvira Naselli giornalista di “La Repubblica”, Valentina Tepedino Direttrice del periodico Eurofishmarket specializzato nel settore ittico, Giovanni Faedi rappresentante ANCI nazionale al Tavolo Tecnico del Ministero della Salute per la definizione delle nuove linee guida per la ristorazione scolastica, i rappresentanti del Comitato Mensa delle Scuole di Recanati, Giorgia Del Torre responsabile qualità dei processi produttivi CIR FOOD.
Alla scoperta della Torre del Borgo e della sua storia. Il simbolo di Recanati è al centro di numerosi progetti che coinvolgono sopratutto il mondo della scuola e in particolare la primaria di San Vito.
Dopo il restauro e la riapertura della torre civica al pubblico, sono state subito inserite attività legate al territorio ed in particolare alla “turris magna”, che sarà anche l’oggetto ed il tema privilegiato dello spettacolo di animazione teatrale previsto per l’8 giugno al Teatro Persiani, in cui tutti gli alunni dello stesso plesso si cimenteranno nei racconti di storie ambientate nella torre. Inoltre, a seguito delle attività realizzate nelle classi con esperti di teatro a cura dell’Amat, bambini e insegnanti hanno recepito lo stimolo per una accurata visita alla torre stessa.
La scorsa settimana, le classi si sono recate in visita alla torre, e, grazie alla guida delle docenti- ciceroni, ne hanno scoperto i segreti e sono saliti fino al livello della merlatura per ammirare un panorama infinito, a 360°.
Una volta terminata la visita storico-architettonica tutti sono stati impegnati in un divertente laboratorio, ideato dalle loro insegnanti, che è consistito nella realizzazione di una simpatica ed emblematica corona in cartoncino, con cuspidi a coda di rondine, come quelle della torre, e decorate con i simboli della torre stessa: il leone rampante del Sansovino, l’orologio in marmo del XVI sec. e la Traslazione della S. Casa, opera dello Jacometti.
Essa ha voluto rappresentare la sintesi dell’unione dei castelli recanatesi, la nascita della città e la sua importanza nel mondo.
Si riunisce la Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Ambiente congiunta con la Commissione Bilancio, Finanze e Personale.
A convocarla, questo giovedì 6 aprile alle ore 13,30, presso la sede comunale provvisoria in Via E.Mattei, è il Presidente del Consiglio Massimiliano Grufi. L'ordine del giorno prevede la discussione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2017-2019: integrazioni.
-approvazione; Variante parziale al PRG art.15 comma 5 L.R. 34/92 Area via N.Sauro/Via del Mare
-acquisizione a titolo gratuito particelle di terreno di proprietà privata costituenti sedime e pertinenza di strade e aree soggette ad uso e transito pubblico e loro classificazione al demanio comunale
-variante parziale al PRG art.15 comma 5 L.R. 34/92 per declassamento case coloniche
-variazione al bilancio di previsione 2017-2019 e modifica del Piano Opere pubbliche; varie ed eventuali