L’Associazione Whats Art è lieta di presentare lo spettacolo “Oltre il muro: video e racconti dal diario di bordo delle detenute del carcere di Rebibbia Femminile” in programma per sabato 10 marzo alle ore 21.30 presso l’ex granaio del Museo Civico Villa Colloredo Mels. “Oltre il muro”, libera interpretazione del IV canto dell’Eneide, nasce come pretesto per raccontare il carcere e le sue dinamiche. Frutto di due anni di lavoro dell’associazione Per Ananke con le detenute del carcere di Rebibbia femminile, vuole creare un ponte tra il mondo carcerario e il mondo “fuori”, al fine di avviare delle riflessioni su temi di stringente attualità.
L’iniziativa è frutto dell’incontro tra l’Associazione Whats Art e l’associazione romana Per Ananke, entrambe attive nella promozione del valore terapeutico dell’Arte. L’Arte diviene nel caso specifico, mezzo di riscatto sociale per donne che negli angusti spazi della detenzione, trovano dignità nel mettere in scena la loro esperienza. Progetto che diventa realtà grazie all’appoggio dell’Assessore alle Culture Rita Soccio, dell’Assessore ai Servizi Sociali Tania Paoltroni e della delegata alle pari opportunità Carlotta Guzzini del Comune di Recanati, che oltre a patrocinare l’iniziativa, hanno proposto di realizzarlo nel mese di marzo come tributo a tutte le donne. Collaborazione preziosa anche quella di Sistema Museo, che mette a disposizione la location di Villa Colloredo.
A Roma e dintorni lo spettacolo vede la partecipazione de “Le Donne del Muro Alto”, la compagnia di attrici detenute della sezione Alta sicurezza della casa circondariale di Rebibbia Femminile, attiva dal 2013.
Sul palco di Recanati ad esibirsi l’attrice e regista Francesca Tricarico, accompagnata dalla musica di Eleonora Vulpiani e la sua preziosa Lira.
L’ingresso è gratuito. Prenotazione obbligatoria al n. 071981471.
Un marzo pazzerello che a Recanati arriva pieno di novità. Il circuito dei musei civici (Villa Colloredo Mels, il museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo) e l’Ufficio Iat Tipico.tips della città leopardiana, gestiti dalla società Sistema Museo, sono pronti ad ospitare una serie di interessanti e curiose attività in un viaggio tra arte, poesia e musica. Oltre agli immancabili appuntamenti con i tour tematici, le attività laboratoriali pensate per i più piccini e la mostra del momento, si aggiungono tre nuove attività: in occasione della festa delle donne “LOTTOmarzo”, già andato tutto esaurito, e il fotoreportage “Oltre il muro” e la prima edizione del tour esperienziale Gigli Experience.
Gigli Experience
Che cos’è Gigli experience? Un’esperienza multisensoriale per vivere Recanati attraverso la magia della musica di Beniamino Gigli, un percorso a tappe fatto di pillole biografiche, aneddoti sulla vita dell’artista e il buon cibo. Domenica 18 marzo inizierà il viaggio da piazza Giacomo Leopardi, per poi visitare il Teatro Persiani e le sale del museo dedicate al tenore recanatese, dove saranno eseguite le più famose arie e brani tratti dal repertorio di Beniamino Gigli. Il suggestivo spettacolo musicale, con il Maestro Riccardo Serenelli, è a cura di Villa Incanto. Infine, all’Ufficio Iat Tipico.tips si degusteranno prodotti tipici e vini doc.
Festa delle donne al museo
Recanati si prepara a festeggiare tutte le donne con due eventi nel nome dell’arte. Sabato 10 marzo alle 21.30 a Recanati andrà in scena uno spettacolo – evento ispirato all’esperienza teatrale delle detenute del carcere di Rebibbia femminile a cura di Whats Art. “Oltre il muro: video e racconti dal diario di bordo delle detenute del carcere di Rebibbia femminile” in programma nell’ex granaio del Museo Civico Villa Colloredo Mels è la libera interpretazione del IV canto dell’Eneide, nasce come pretesto per raccontare il carcere e le sue dinamiche. Frutto di due anni di lavoro con le detenute del carcere di Rebibbia femminile, vuole creare un ponte tra il mondo carcerario e il mondo “fuori”, al fine di avviare delle riflessioni su temi di stringente attualità. Sul palco di Recanati ad esibirsi l’attrice e regista Francesca Tricarico, accompagnata dalla musica di Eleonora Vulpiani e la sua preziosa lira. L’ingresso è gratuito. Già tutto esaurito l’evento “LOTTOmarzo. Le Donne nella vita e nelle opere di Lorenzo Lotto”, una lezione a cura di Marta Paraventi, storica dell’arte, seguita dalla musica live dei “Sambene”.
Bimbi al museo
Due gli appuntamenti di marzo. Nell’ambito della “Domenica al museo” l’11 al museo Beniamino Gigli i più piccoli si immergeranno nel mondo della lirica che vede protagonisti la principessa Aida e il valoroso guerriero Radames. Dopo una visita guidata al museo dedicato al noto tenore recanatese, i bambini realizzeranno il proprio costume di scena per carnevale. Domenica 11 marzo tutti pronti a salire in cima alla Torre del Borgo con l’evento “Una torre tutta mia” e il 25 marzo si divertiranno in una caccia al coniglietto pasquale nelle sale di Villa Colloredo Mels di “Happy Easter”.
Recanati Tour
Speciali visite organizzate tutto l'anno: si passeggerà per i luoghi caratteristici della città per concludere con un aperitivo e degustazione di prodotti tipici. Il percorso, programmato per l'11 marzo, “Quattro passi con Beniamino Gigli” permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. Infine, il 18 marzo prenderà il via il tour “Il favoloso ‘800 a Recanati”, che guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il 25 marzo si svolgerà il tour “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati” un viaggio dal museo al centro città a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte e dell’architettura italiana. Le visite, condotte da guide esperte e abilitate, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio.
Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi
Fino all’8 aprile la mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, a cura di Vittorio Sgarbi, metterà in rapporto due anime inquiete e di grande sensibilità. Due uomini eccezionali, atipici, dall’intelletto tormentato. “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”. Tutti i sabati, dalle 17, visite guidate alle sale espositive di Villa Colloredo Mels.
Per info, costi e prenotazioni 071 981471, 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it www.infinitorecanati.it .
In occasione della 26° edizione di Tipicità a Fermo, la kermesse dedicata alle qualità marchigiane da venerdì a lunedì, la cittadina leopardiana si mette in mostra e presenta le proprie attività culturali. Per Recanati il 2018 è un anno importante e che vedrà partire una lunga serie di appuntamenti – eventi per celebrare il secondo centenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia: l’Infinito. Tra gli oltre duecento stand presenti, infatti, anche quello del Comune di Recanati dove verranno illustrate e promosse le attività della città, nella sua offerta turistica e culturale. Il 3 marzo Recanati è presente con due appuntamenti:alle ore 14,00 i Parchi Letterari ; alle ore 17,00 Assaggi di Infinito uno show cooking a cura della Locanda dei Mattei in collaborazione con la shef Barbara Settembri. Un momento gustoso dedicato alla figura universale di Giacomo Leopardi. Ai Parchi Letterari intervengono il Sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore alle Culture Rita Soccio; agli Assaggi di Infinito la partecipazione dell’Assessore Soccio.
Parchi Letterari
In questa chiave, la cittadina leopardiana sarà tra i rappresentanti dei territori che ospitano alcuni Parchi Letterari del Sud, Centro e Nord Italia si riuniranno a Fermo per raccontarsi e celebrare Leopardi e la sua Recanati, luogo simbolo dell'ispirazione nelle Marche, in Italia e nel mondo intero. In questo contesto, unico nel suo genere, I Parchi Letterari, 23 in Italia e 2 in Europa, intendono illustrare ai visitatori di Tipicità l'evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura. Sono i luoghi stessi che comunicano le sensazioni che hanno ispirato tanti autori per le loro opere e viceversa, molte delle più celebri opere letterarie e poetiche, ambientate in luoghi reali legati alla vita di un autore, consentono di reinterpretare il territorio in un equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche, in cui l'esperienza del passato rivela una proposta per il futuro. Uno stand dedicato a I Parchi Letterari sarà aperto durante i tre giorni della manifestazione fermana.
I giorni del giovane favoloso
Per il Grand Tour delle Marche proposto da Tipicità ed Anci, arriva “In Festa con Giacomo. I giorni del giovane favoloso”, alias Giacomo Leopardi. Dal 30 giugno al 2 luglio, la città di Recanati propone un’esperienza realmente unica, ossia festeggiare un’ideale “compleanno” del genio mai fuori moda ed anzi sempre più attuale, adorato dalla new generation!
L’Infinito è la chiave di lettura del lungo ed eclettico fine settimana, in puro spirito leopardiano. Dalla matematica alla musica, dalla gastronomia alla poesia, passando per la filosofia, tutte le “corde” della speculazione, della scoperta e dei sensi sono sollecitate nel “città-set” che ospita anche la Piazzetta del Sabato nel Villaggio. Al Chiostro di Sant’Agostino di Recanati, noto per ospitare il campanile che ispirò il giovane Giacomo nella poesia “Il passero solitario”, l’1 ed il 2 luglio, Tipicità propone un inedito percorso del gusto, animato da produttori creativi, veri interpreti del genius loci. Sarà possibile assaggiare le creazioni del “pastaro”, gli “hamburger di marchigiana”, le vere “olive all’ascolana”, le “Bollicine del vigneto Marche”, ma anche il gelato così caro al poeta recanatese. “In festa con Giacomo” prevede tantissimi altri appuntamenti. Dagli infiniti spazi della matematica con Piergiorgio Odifreddi all’incontro con Vittorio Sgarbi che presenta “Leopardi-Lorenzo Lotto”, dal concerto di Fiorella Mannoia alle danze ed ai balli della “sera del dì di festa” in caratterizzazione ottocentesca, fino al Decameron intepretato da Tullio Solenghi.
Il programma completo è le proposte “esperienziali” del Grand Tour sono consultabili su www.tipicitaexperience.it.
Il Villa Musone è pronto a ripartire. Il maltempo di queste due settimane ha influenzato il calcio marchigiano con la sospensione dai campionati maggiori fino ai giovanissimi.
Quindi anche i villans sono rimasti ai box, in attesa di riprendere il loro cammino che riprenderà regolarmente la prossima settimana. Intanto la neve copiosa che è scesa sulla nostra regione ha imbiancato diversi campi, tra cui quello gialloblu, rendendo difficili gli allenamenti e portando anche al rinvio a data da destinarsi del raduno regionale dei 2004 e dei 2005 organizzato dall'Empoli Calcio. "Per quanto riguarda questa sosta dal punto di vista del calendario cambia poco - commenta mister Marco Strappini - visto che ci sarà uno slittamento dei calendari e quindi riprenderemo con l'Osimana. Se poi questo stop sarà stato positivo o negativo lo vedremo sul campo. Detto questo non faremo amichevoli nel fine settimana perchè abbiamo bisogno di allenarci, visto che questo maltempo ha condizionato la settimana di allenamenti". Quindi gialloblu che riprenderanno ad allenarsi in vista del rush finale di stagione, per cercare di uscire quanto prima dalla zona calda di classifica e raggiungere posizioni più tranquille.
"Siamo consapevoli che dovremo lottare fino alla fine per arrivare alla salvezza - continua il trainer dei villans - Non sarà facile perchè in questo momento stiamo incontrando delle difficoltà ma abbiamo dimostrato che se tutti siamo al meglio non ci possiamo precludere la salvezza, un obiettivo che vogliamo raggiungere fortemente, e faremo di tutto per arrivarci. Ovviamente in ogni partita dobbiamo dare tutto quello che abbiamo perchè sennò faremo fatica. Da adesso in poi non potremo più sbagliare perchè riprenderemo a giocare quasi a metà Marzo ed è rimasto veramente poco per la fine del campionato: quindi se vogliamo raggiungere la salvezza dobbiamo eliminare gli errori più banali che abbiamo commesso. I ragazzi sono consapevoli quanto me di tutto ciò, quindi speriamo di lavorare insieme con serenità, con tanta tenacia e concentrazione per portare a termine una stagione che ad oggi, tra alti e bassi, io considero comunque positiva".
L’Area Vasta 3 ha realizzato presso l’Ospedale di Comunità di Recanati un Centro di assistenza cardiometabolica, di imminente avvio, che prevede la presa in carico del paziente con diabete mellito attraverso un sistema capillare e dedicato di prevenzione, primaria e secondaria.
Il centro è gestito da una equipe multidisciplinare formata da diabetologi, cardiologi, infermieri, dietista e podologo per sostenere il miglioramento della qualità delle prestazioni di diagnosi e di trattamento.
Già pronta nei nuovi locali al primo piano della struttura, appositamente rinnovati, tutta la dotazione strumentale più all’avanguardia per la prevenzione delle complicanze del diabete.
Sono stati acquisiti un elettrocardiografo digitale, un ecografo multidisciplinare con tecnologia di processamento dell’immagine, un sistema per test da sforzo con cicloergometro, un sistema di registrazione Holter elettrocardiografico e pressorio. Tutti collegati con una nuova rete telematica in fibra ottica per archiviare ogni esame nel fascicolo sanitario regionale. L’intervento ha richiesto un impegno economico complessivo di oltre 100.000 euro che sono più che giustificati dalla riduzione delle complicanze che si otterrà nelle malattie metaboliche come il diabete capaci di causare forti invalità come infarto miocardico ed ictus cerebrale. Il paziente sarà al centro di questo sistema e gli infermieri con gli specialisti che gli ruoteranno intorno per sostenere ogni sua esigenza clinica e diagnostica senza prenotazioni o liste di attesa ma con accesso diretto.
Per quanto riguarda il servizio di radiologia è in fase di avvio, dalla prima settimana di marzo, l’ambulatorio di mammografia clinica, per un totale di 16 mammografie a settimana, prenotabili a CUP che si aggiunge all’ambulatorio di screening mammografico già partito nello scorso mese di ottobre.
Inoltre in data odierna il Direttore Alessandro Maccioni con determina n. 300 ha deliberato l’acquisto di n. 3 Ortopantomografi (OPT per un importo complessivo di € 273.000), di cui uno da installarsi entro il 15 aprile nel reparto di Radiologia di Recanati e necessario per le radiografie dentali. Il nuovo apparecchio andrà a sostituire quello attualmente in uso e non più in grado di funzionare regolarmente e che comunque si è riparato in data odierna, pertanto da lunedì si potranno regolarmente prenotare gli esami da effettuarsi con tale apparecchiatura.
Da Elena Leonardi, capogruppo in Regione di Fratelli d'Italia, riceviamo
Le continue proteste ed i disservizi che si stanno verificando presso l’Ospedale di Comunità di Recanati hanno portato alla redazione di un’interrogazione regionale a firma Elena Leonardi, capogruppo di Fratelli d’Italia. Nell’atto vengono elencate le criticità che si riscontrano presso varie unità operative o ambulatori del presidio recanatese.
Così come evidenziato negli organi di informazione riporto la situazione di “affanno” in cui si trova la radiologia - esordisce la Leonardi – il tutto per la carenza dei tecnici: con due figure che prestano servizio al mattino ed una al pomeriggio la situazione a volte diventa insostenibile, proprio al momento della concessione delle ferie o della malattia del personale medesimo.
La rappresentante del partito della Meloni evidenzia inoltre il fatto che di sabato mattina si trovi un solo tecnico al lavoro il quale deve far fronte alle prenotazioni, agli esami richiesti in via di urgenza dai medici di famiglia, a quelli che giungono dal Punto di Primo Intervento ed infine a quelli che pervengono dal reparto delle cure intermedie, che il medico internista prenota il venerdì per il giorno dopo.
La Leonardi, che è anche vicepresidente della Commissione regionale alla Sanità, ricorda sia l’audizione fatta proprio in questa sede sia gli incontri con gli esponenti della maggioranza con le conseguenti rassicurazioni fornite da chi gestisce la sanità regionale, ai comitati impegnati nella difesa dei servizi essenziali del “Santa Lucia”.
Nell’interrogazione si ricordano inoltre altre serie carenze, ad esempio: dalla sostituzione dell’OPT (macchinario per l’ortopantomografia) che è rotto dal primo novembre, con la conseguenza che l’utenza deve rivolgersi presso altri presidi sanitari e, ancora, il mammografo che risulterebbe sottoutilizzato. Vengono difatti erogate circa 200 prestazioni al mese, vale a dire dieci al giorno per cinque giorni a settimana e tutte in screening. Con un tecnico aggiuntivo se ne potrebbe fare molti di più, accorciando le lunghe liste di attesa e allo stesso tempo rendendo il servizio più remunerativo per la sanità pubblica.
In momenti di emergenza neve come in queste ore per la stragrande maggioranza dei cittadini, spostarsi è un serissimo problema e avere la possibilità, in territori collinari come questo, di usufruire di servizi essenziali nelle proprie zone è un diritto che viene a volte a mancare.
Le belle promesse del Pd regionale si concretizzano, secondo la Leonardi, in bolle di sapone quando devono applicarsi alla realtà territoriale. L’evidente situazione di disagio continuo per gli utenti denota lo scarso interesse verso la sanità pubblica che la Giunta Ceriscioli continua a tenere superata ormai la metà della sua legislatura.
Dal Direttore dell'Area Vasta 3, dott. Alessandro Maccioni, riceviamo
In merito a quanto accaduto presso il Sevizio di Radiologia dell’Ospedale di Comunità di Recanati nella mattina di Sabato 24 Febbraio si comunica quanto segue:
Il personale tecnico di Radiologia è da ritenersi adeguato alle attuali esigenze dell'Ospedale di Comunità di Recanati.
Ad eventuali carenze, per ferie o malattia, si fa fronte con il personale in servizio presso l’Ospedale di Civitanova Marche. In particolare il sabato le prenotazioni di utenti esterni sono rese dalle ore 8:00 alle ore 11.30, con prestazioni corrispondenti a circa la metà del carico di lavoro di un tecnico, per consentire al servizio di rendere disponibili ulteriori 11 prestazioni per emergenze provenienti dal Punto di Primo Intervento, dal Reparto di Cure Intermedie o dal Medico di Medicina Generale sempre dietro validazione del Medico Radiologo in Servizio e non certo per altre iniziative da parte di chi che sia.
Nello specifico sabato 24 Febbraio dovevano essere rese nei confronti di utenti esterni n. 11 prestazioni dalle 8.00 alle 11.30 e nella stessa mattinata sono state effettuate n. 3 RX richieste dal Punto di Primo Intervento e n. 1 RX richiesta dal reparto di Cure Intermedie.
L’urgenza, da evadersi comunque entro le 72 ore, deve essere sempre preventivamente concordata con il Medico Radiologo presente presso l’ospedale di comunità di Recanati tutte le mattine dal Lunedì al Sabato. Comunque, al di la delle modalità con le quali i pazienti si sono presentati al reparto, tutte le prestazioni sono state rese nella mattinata di sabato 24 febbraio. Nelle prossime giornate prefestive sarà presente anche il Direttore del Distretto Dott. Gianni Turchetti o il Responsabile della Radiologia Dott.ssa Carla Belleggia, al fine di valutare eventuali modifiche da apportare all’organizzazione del Servizio e soprattutto per accertare se quanto accaduto non debba essere considerato un isolato episodio dovuto ad una non corretta applicazione delle disposizioni del servizio di radiologia.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Comitato per la Difesa dell'Ospedale Santa Lucia di Recanati.
Quello che è accaduto sabato mattina alla radiologia di Recanati è grave e non deve più ripetersi.
Sappiamo di pazienti che si sono trovati ad attendere ore prima di eseguire un esame radiografico prenotato da tempo, questo perché ci si ostina, da parte dall’Area Vasta 3, a non dotare il reparto di personale adeguato e a non prendere atto che i tre tecnici in servizio sono insufficienti ad assolvere a tutte le richieste. Il sabato mattina capita spesso, ma non per colpa dei dipendenti, che ci sia un solo tecnico al lavoro che deve far fronte alle prenotazioni, agli esami richiesti in via di urgenza dai medici di famiglia, a quelli che giungono dal Punto di Primo Intervento ed infine dal reparto delle cure intermedie che il medico internista prenota il venerdì per il giorno dopo.
Di fronte a questa realtà come non immaginare che il servizio di radiologia vada in tilt creando legittime proteste da parte degli utenti? Il direttore generale dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, non ha nulla da dire?
E’ vero che l’ospedale Santa Lucia, declassato in ospedale di Comunità, cioè in struttura territoriale, è stato spogliato di tutti i vecchi servizi sanitari ma non si possono creare così gravi disagi per gli utenti recanatesi e per quelli del territorio.
Sulla pelle dei cittadini non si possono sanare i bilanci perennemente in rosso.
Il 23 e 24 febbraio all’interno del corso di alta formazione progettato e organizzato da Confindustria Macerata in collaborazione con l’Istao si è tenuto presso la Fratelli Guzzini Spa il modulo “E-Commerce” condotto dal docente Francesco Tombolini.
Un corso importante che ha l’obiettivo di illustrare ed implementare la conoscenza relativa ai principali standard ed alle tecnologie correlate al mondo del commercio elettronico.
Sono stati affrontati temi relativi alla creazione e mantenimento di un e-store analizzando gli aspetti di digital strategy e posizionamento sui motori di ricerca.
Questo della Fratelli Guzzini è il sesto appuntamento di moduli del corso che si terranno tutti in azienda.
L’Uniper Università d’Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti” di Recanati in collaborazione con La Soms, Società Operaia di Mutuo Soccorso di Recanati, organizza un ciclo di conferenze dal titolo “Le Marche agli Uffizi di Firenze. Tesori salvati, Tesori da salvare nelle zone terremotate” a cura della prof.ssa Angela Montironi.
Venerdì 2 marzo 2018 alle ore 17 presso il Centro Mondiale della Poesia si terrà il primo incontro.
Il tema richiama la mostra “Facciamo presto. Marche 2016 - 2017: tesori salvati, tesori da salvare” presentata alla Galleria degli Uffizi a marzo dello scorso anno. Le opere esposte provenivano dai paesi dell’entroterra appenninico delle Marche meridionali colpiti dal terribile terremoto, una zona molto vasta e comprendente parte delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
La mostra aveva come scopo quello di rammentare l’estrema urgenza di salvare dalla distruzione e dalla dispersione veri e propri capolavori che rappresentano un territorio straordinario per la ricchezza sorprendente del suo patrimonio d’arte e di storia.
“L’arte di per sé muta e indifesa non può proteggersi che con la fama”. (Roberto Loghi)
Partendo da questo concetto contenuto nel testo in catalogo, la prof.ssa Montironi rinnova l’intento di Gabriele Barucca, curatore della mostra, con l’auspicio che le opere d’arte salvate dalla furia del sisma, non cadano nell’oblio ma siano restaurate e ricollocate nel loro luogo d’origine.
L’Istituto Comprensivo Beniamino Gigli di Recanati ha organizzato un interessantissimo corso di formazione dal titolo “Disturbi del linguaggio: interventi psicoeducativi efficaci per la gestione dell’emotività verbale e dell’attenzione. Strategie applicabili nel contesto scolastico e familiare”.
Relatore del seminario è stato il Professor Marco Santilli, uno dei massimi esperti italiani della balbuzie, neuro pedagogista clinico, docente dell’Università G. D’Annunzio di Chieti, presidente del Centro Specialistico Italiano per la cura dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali, il quale opera nel settore della Rieducazione al linguaggio e della Ricerca scientifica da venticinque anni.
Un esordio chiaro quello di Santilli: a problema complesso occorre soluzione elementare e il maestro è come un sarto magico, il cui ruolo epigenetico è fondamentale.
I disturbi che oggi la nostra società crea sono veramente tanti e l’insegnante ha bisogno di progettare un cultura comportamentale diversa, in funzione non dei problemi ma delle risorse di ciascuno, in un’ottica di accoglienza e raccordo tra il problema che può affliggere un bambino e la classe tutta. Quindi è importante essere accogliente e attento alla sensibilità sia del bambino che della famiglia che lo sostiene perché nel momento in cui il bambino sente la propria disfluenza in classe, l’insegnante deve sapere cosa fare, quali parole usare, come muoversi davanti a lui, quali sono i suoi tempi, in quanto è proprio il tempo che “conduce” il linguaggio.
Fissare un obiettivo e dare una responsabilità facendo sentire gli studenti protagonisti del proprio percorso, genera un livello di attenzione molto alto anche in bambini piccolissimi. Determinante la psicologia del gioco per stimolare l’attenzione, la curiosità e la creatività dei discenti, il tutto in un clima di GIOIA, perché ogni disagio va affrontato con grande serenità.
Per oltre due ore il professore ha tenuto concentrata l’attenzione della numerosa platea composta da docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto, oltre che da genitori interessati ai tantissimi temi affrontati: il funzionamento dei due emisferi cerebrali, il linguaggio, la lettura, la scrittura, l’importanza delle dinamiche emozionali e relazionali, il ruolo del padre e della madre nell’apprendimento, il fenomeno del bullismo.
Forte il monito sul concetto di ERRORE, troppo spesso stigmatizzato in giudizio e che invece va rivisto in chiave di percorso per migliorare e stemperare quell’ANSIA che aiuta molto a generare in noi stessi il senso della ricerca verso la soluzione, perché è la memoria di un vissuto a dirigere poi il comportamento futuro.
Il suo modo di comunicare efficace e provocatorio ha incitato molti dei presenti a intervenire attivamente alla discussione con domande dirette e pratiche al pedagogista. Il tempo è volato via e la serata si è prolungata ben oltre l'orario stabilito: a molti è venuta voglia di raccontarsi, dopo più di due ore di ascolto attento, mossi da un coinvolgimento emotivo inaspettato.
Un incontro allo stesso tempo forte e incantevole che ha offerto un validissimo supporto a quanti, quotidianamente, sono chiamati alla formazione ed educazione dei futuri cittadini. E’ stato molto coinvolgente ascoltare il prof. Santilli per i contenuti che ha proposto e per i modi appassionati che ha usato nel veicolarli: ognuno ha raccolto sollecitazioni pratiche diverse a seconda del ruolo in cui era e della sua sensibilità.
L’iniziativa è stata promossa dalla Vice Preside e docente Alessandra Gianturco e dall’insegnante Rosita Roncaglia, coadiuvate nell’organizzazione dalle docenti di scuola Primaria Sara Tittarelli e Paola Angeletti le quali avevano già avuto occasione di partecipare ad un seminario del professore sulla pedagogia di Maria Montessori.
Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale, ha ottenuto il Premio Leonardo 2017 per essersi distinto nell’affermare e promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dall’ampia e qualificata Giuria del Comitato Leonardo, è stato consegnato ad Adolfo Guzzini da Ivan Scalfarotto, Sottosegretario al Commercio Internazionale e Attrazione Investimenti presso il Ministero dello Sviluppo Economico, coadiuvato dalla Presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini, dal Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e dal Presidente dell'Agenzia ICE Michele Scannavini, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la Cerimonia di premiazione che si è svolta stamani nella splendida cornice di Palazzo Barberini.
“Sono onorato e orgoglioso di aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento, che premia la capacità di tutta la nostra azienda di perseguire una strategia volta all’eccellenza e che funge da stimolo ed esempio verso i giovani talenti e verso il territorio”, ha commentato Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini illuminazione. “In un percorso di continua innovazione e promozione del Made in Italy intendiamo contribuire a far crescere il Paese e ad aumentarne l’attrattività nei contesti internazionali”, ha concluso Adolfo Guzzini. L'iniziativa è promossa dal Comitato Leonardo - nato nel 1993 dall'idea comune di Sergio Pininfarina, Gianni Agnelli, Confindustria e ICE - che conta oggi oltre 160 personalità tra imprenditori, artisti, scienziati e uomini di cultura, con l’obiettivo di valorizzare l’Italia e la sua originalità attraverso la realizzazione di eventi di alto profilo culturale ed economico. Fin dalla sua costituzione, Il Comitato Leonardo promuove, diffonde e rafforza l'immagine e l'eccellenza del Made in Italy; collaborando con tutti gli Organi Istituzionali preposti a promuoverere le aziende italiane nel panorama internazionale, valorizzando i giovani talenti e favorendo l’incontro e la cooperazione tra le istituzioni universitarie e il territorio. Fanno parte del Comitato Leonardo le più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro degli Affari Esteri, il Ministro dello Sviluppo Economico e il Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Il Comitato attribuisce anche i Premi Leonardo International e Leonardo Qualità Italia.
Irregolare sul territorio nazionale viene rimpatriato. È accaduto ieri, a Recanati, quando la polizia ha rintracciato un cittadino extracomunitario di nazionalità albanese, irregolarmente soggiornante sul territorio nazionale, cui veniva notificato decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Macerata.
Dopo la convalida da parte della competente autorità giudiziaria, l'uomo è stato accompagnato presso la Polizia di Frontiera marittima di Ancona per il rimpatrio coattivo. Lo straniero è sospettato di diversi episodi di molestia nei confronti di minori.
A Macerata invece la volante ha fermato un soggetto di nazionalità nigeriana, nei pressi di Viale Don Bosco, già gravato da provvedimento di espulsione ed un cittadino senegalese privo di titolo di soggiorno, mentre si aggiravano nei pressi di un supermercato cittadino. I due erano intenti ad infastidire i clienti all’uscita dell’attività commerciale. I due stranieri sono stati condotti presso l’ufficio immigrazione per le procedure di espulsione dal territorio nazionale.
Al fine di monitorare le attività e gli esercizi commerciali presenti in provincia, sono stati poi realizzati diversi controlli da parte del personale di Polizia. Nell’ambito di una più generale attività di prevenzione dei fenomeni illeciti, le pattuglie della Polizia Stradale hanno così effettuato mirati controlli presso rivendite di autoveicoli e rimesse, volti a prevenire reati contro il patrimonio e verificare la presenza di veicoli di illecita provenienza.
Più in particolare, un’attività dell’hinterland maceratese è risultata priva di qualsiasi licenza per la vendita di autoveicoli e sono state riscontrate altre violazioni che hanno interessato la gestione dei mezzi. Gli agenti della Polizia Stradale diretti dal Dr Massimo Laliscia hanno quindi elevato le sanzioni amministrative previste.
Due incontri per discutere e confrontarsi sul prossimo menù scolastico. A promuoverli è l'amministrazione comunale di Recanati che sta predisponendo la gara d'appalto per la gestione delle mense scolastiche. Agli incontri saranno presenti il dottor Luigi Silvestri e la dottoressa Ilaria Silvestrini che sono stati incaricati dal Comune per stilare i nuovi menù che verranno messi nel bando e che le famiglie potranno scegliere all'inizio dell'anno scolastico.
Due menù: uno di impronta mediterranea che riflette quello attuale, un altro vegano per andare incontro alle richieste di alcuni. Resterà ovviamente l'alternativa giornaliera per entrambi i menù. "Vorrei condividere e discutere con voi ed i professionisti incaricati le proposte, nella convinzione che dialogando e mettendo a disposizione di tutti informazioni ed esperienze possiamo mantenere un servizio di qualità per i nostri figli" dice il Sindaco Francesco Fiordomo. La presentazione del Menù Vegan con la dottoressa Ilaria Silvestrini è in calendario lunedì 26 febbraio alle ore 18:30, quella relativa al menù Mediterraneo con il dottor Luigi Silvestri è in programma mercoledì 28 febbraio sempre alle ore 18:30. Entrambi gli incontri si svolgeranno presso la sala convegni della fondazione IRCER sita in via Calcagni
Viaggiava in sella ad un motorino senza la patente mai conseguita, l'assicurazione mai stipulata e la revisione scaduta. A finire nei guai è un pakistano di 37 anni residente a Montelupone che è incappato nella sistematica attività di controllo della Polizia Locale di Recanati che si estende anche nelle zone periferiche della città.
L'uomo, che è poi risultato regolare sul territorio italiano a seguito del controllo della banca dati interforze, è stato infatti pizzicato dagli uomini in divisa nella località industriale di Sambucheto nell'ambito del pattugliamento predisposto dal Comando in orario di chiusura delle varie attività e volto a prevenire eventuali furti. La pattuglia ha notato un ciclomotore che circolava con fare sospetto cominciando cosi' un inseguimento a distanza per verificarne i movimenti sino all'alt che gli è stato imposto nei pressi del semaforo Romitelli.
Il conducente è risultato così sprovvisto di patente di guida perchè mai conseguita, privo di assicurazione perché mai stipulata e con la revisione del mezzo scaduta nel 2015. Per il pakistano è scattata una sanzione di € 5.000 e il ciclomotore è stato posto sotto sequestro amministrativo ai fini della confisca e fermo amministrativo presso il custode giudiziale territorialmente competente.
Casa Leopardi a Recanati domani venerdì 23 febbraio darà luce alla ‘Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili’ con suggestive visite guidate a lume di candela nella casa di “Silvia”, la Teresa Fattorini del celebre canto di Giacomo Leopardi, aderendo all’iniziativa di ‘Caterpillar’, di Rai Radio2 ‘M’illumino di Meno’.
“Oltre all’importanza di poter sostenere l’opera di sensibilizzazione di Rai Radio 2 sui temi del risparmio energetico - ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi discendente del Poeta – l’iniziativa sarà un’occasione per i visitatori di vivere suggestivi momenti a lume di candela nella casa dove viveva Teresa, con la reale illuminazione dell’epoca, e immaginare i pensieri della fanciulla mentre lavorava e sognava l’amore, come forse in quello stesso momento faceva Giacomo.Un rapporto che viveva di fugaci sguardi diurni tra le finestre della casa e quelle della Biblioteca “
Dal 2005, ogni anno, Caterpillar, chiede ai suoi ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono proprio indispensabili alle 18 di un pomeriggio di febbraio. Quest’anno l’appuntamento è per domani venerdì 23 data in cui verràfesteggiato il compleanno del Protocollo di Kyoto, il tentativo dell’umanità di salvare la Terra dalla distruzione indotta dai cambiamenti climatici.
Un’iniziativa simbolica e concreta – spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità – che è diventata subito molto partecipata: si spengono le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo dell’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini.
Per l’occasione le antiche scuderie di Palazzo Leopardi dove visse Teresa Fattorini, il nuovo percorso di vista di Casa Leopardi inaugurato lo scorso anno, saranno aperte straordinariamente dalle 18 alle 20.
Dopo aver reso note le date del Recanati Art Festival 2018, fissate per il 13 e il 14 luglio, l’Associazione promotrice Whats Art pubblica online il modulo di partecipazione con regole e condizioni.
Anche quest’anno, grazie al patrocinio dal Comune di Recanati e dall’Assessorato alle Culture, verrà riproposto il format ormai consolidato dell’evento: circa trenta postazioni lungo tutto il corso del Centro Storico di Recanati, che ospiteranno performance delle varie arti performative, dalla musica al teatro, dalla danza al circo contemporaneo, ma anche installazioni e un'area dedicata agli spettacoli per bambini.
La scelta è finalizzata ad individuare artisti, gruppi e compagnie che abbiano il desiderio di farsi conoscere dal grande pubblico e che condividano la finalità del Festival: rendere accessibile a tutti l’Arte, considerata come valido strumento per vivere meglio il quotidiano.
Per partecipare ogni artista può compilare l’apposita scheda pubblicata sul sito www.recanatiartfestival.com alla sezione “PARTECIPA”, entro il 15 maggio. Tutti riceveranno risposta via mail entro il 30 maggio, i selezionati saranno contattati telefonicamente.
Il suo bisnonno Giuseppe, nato a Montelupone il 22 febbraio del 1905, era emigrato in Argentina negli anni venti e, dopo quasi un secolo, la sua pronipote Azul, 17enne, grazie anche al Campus l’Infinito di Recanati, ha ritrovato le radici storiche della propria famiglia, visitando la casa dov’era nato e cresciuto il capostipite.
Il trisavolo di Azul, Vincenzo, aveva già trascorso alcuni anni in Argentina a fine ‘800, lavorando alla realizzazione delle prime ferrovie, per poi tornare a Montelupone con il suo gruzzolo importante e metter su famiglia. Suo figlio Giuseppe, invece, deceduto come un patriarca all’età di 96 anni, si era sposato là e non era più tornato in Italia. Tre figlie, numerosi nipoti e pronipoti a Rosario e dintorni, tutti orgogliosi delle proprie origini italiane.
Azul, figlia di un pediatra e di una psicologa, ha frequentato il penultimo anno della Scuola Dante Alighieri di Rosario e, alla vigilia dell’ultimo anno che inizierà a marzo, ha aderito al viaggio di sei settimane in Italia, partecipando con numerosi coetanei, per lo più sudamericani (vacanze estive da Natale a Marzo) al Campus della Dante Alighieri, con sede attuale a Recanati, dove hanno fruito di lezioni di lingua e cultura italiana e di escursioni (Urbino, Perugia, Venezia con il suo carnevale etc). I ragazzi lasceranno Recanati sabato 24 e, per altre tre settimane, visiteranno le principali città italiane.
Azul, che parla piuttosto bene l’italiano grazie alle cinque ore settimanali fruite nella scuola di Rosario, è entusiasta dell’esperienza recanatese e delle scoperte inaspettate per chi proviene da una grande città pianeggiante: paesini antichi e affascinanti in cima ai colli, perizia degli automobilisti che guidano disinvolti per vicoli e saliscendi, gelato e cena davvero gustosi a Montelupone, pub divertenti e socializzanti a Recanati, amici e professoressa molto piacevoli al Campus l’Infinito. Azul tornerà, quando sarà una psicologa come la mamma e, forse, anche prima, perché è proprio innamorata della terra del suo bisnonno.
Un ultimo appuntamento di assoluto valore per la rassegna dell’Associazione Lo Specchio che sta riscuotendo molto successo.
Versus continua a stupire. Nonostante la giornata dal meteo inclemente, molto numerosa è stata la partecipazione all’incontro con Bruno Galluccio che, “viaggiando” tra poesia e fisica, ha incantato il pubblico. Il poeta-scienziato è stato protagonista del Terzo appuntamento di Versus, la rassegna poetica recanatese dell’associazione Lo Specchio patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Recanati, dove gli autori sono chiamati a confrontarsi con i grandi temi della vita. Galluccio nel suo intervento ha espresso molta emozione perché ogni incontro è un rinnovare l’atto creativo grazie al colloquio con persone sempre diverse e qui a Recanati in modo particolare “perché questo non è un posto come un altro”. Prima dell’incontro è piacevolmente tornato a Casa Leopardi come preparazione all’evento, con il quale ha avuto l’occasione di mettere insieme i due grossi interessi che hanno caratterizzato la sua vita: la Fisica e la Poesia. Non è mancata la partecipazione dell’assessore Rita Soccio che ha espresso interesse per la teoria di Cantore l’esistenza di almeno due ordini di infinità, ricordando che l’anno prossimo si svolgeranno i festeggiamenti dei 200 anni de L’infinito.
La rassegna deve però registrare una defezione, quella di Vivian Lamarque, bloccata da motivi di salute. Salta quindi l’appuntamento del 25 febbraio, ma gli organizzatori di Versus, hanno pensato per il pubblico recanatese a un appuntamento extra, un Versus plus: l’11 marzo infatti Elio Pecora sfiderà “Lo spessore dell’ombra” e ci sarà sempre il poeta Piergiorgio Viti a indossare i panni dell’ arbitro.
Dunque, Verus saluta Recanati con un ultimo appuntamento di assoluto interesse, che avrà luogo domenica 11 marzo alle ore 17, sempre presso il Circolo di Lettura e Conversazione.
Domenica, in occasione dello scontro diretto di enorme importanza nella lotta per la salvezza con l'Olympia Agnonese, l’U.S. Recanatese ha indetto la Giornata Giallorossa.
In prossimità del botteghino dei locali verrà allestito uno stand della Croce Gialla di Recanati e chi decidesse di devolvere un contributo all’associazione avrà diritto al tagliando omaggio per assistere alla partita. Una lodevole iniziativa, riservata ai sostenitori giallorossi, per la quale l’auspicio è di una partecipazione massiccia ad una sfida quantomai fondamentale per le sorti del campionato.