Recanati

Inquietante furto a Recanati: rubate due pistole da una cassaforte

Inquietante furto a Recanati: rubate due pistole da una cassaforte

Amara sorpresa per i proprietari di una villetta a schiera a Recanati al rientro dal mare. Ieri, domenica 25 giugno, hanno trovato casa sottosopra e la cassaforte aperta: dall’interno, oltre ai monili in oro, sono state trafugate anche due pistole regolarmente detenute, senza munizionamento. Una Tanfoglio calibro 7,65 e una Beretta calibro 9x21. I carabinieri hanno effettuato un sopralluogo nella villa per verificare la presenza di impronte da inviare al Reparto Investigazioni Scientifiche, che dirà se sono idonee alla comparazione e se sono presenti nel database.

26/06/2017 13:30
Recanati: ai giorni del giovane favoloso è protagonista la poesia con Anedda, Magrelli, Gentili e Crocetti

Recanati: ai giorni del giovane favoloso è protagonista la poesia con Anedda, Magrelli, Gentili e Crocetti

Un anniversario letterario di prestigio sarà celebrato in occasione de I giorni del giovane favoloso - in festa con Giacomo in calendario a Recanati dal 29 giugno al 2 luglio per ricordare nel migliore dei modi l'anniversario della nascita del grande poeta tra musica, spettacoli, rievocazioni storiche e incontri con gli autori. "Poesia is 30" è il titolo dell'evento a cura di Moreno Gentili che presenterà due incontri di riflessione, ascolto e attenzione verso la poesia di grande respiro italiano e internazionale con poeti e saggisti di grande richiamo quali Antonella Anedda e Valerio Magrelli. Un modo originale e coinvolgente per festeggiare il trentennale di fondazione di una delle riviste che pubblicano esclusivamente interventi di cultura poetica presenti nelle più importanti biblioteche e università del mondo. Ospite del doppio evento anche Nicola Crocetti fondatore ed editore della rivista tutta italiana che ha saputo esportare e importare poesia da ogni cultura del mondo per farne un linguaggio globale. Nei 320 numeri finora usciti sono stati pubblicati più di 3300 poeti tra i maggiori a  livello internazionale tra cui Brodsky, Derek Walcott, Seamus Heaney, Odisseas Elitis, Czeslaw Milosz, Tomas Tranströmer, Yves Bonnefoy, Tony Harrison, Charles Wright, moltissimi poeti italiani, oltre 35.000 poesie in 38 lingue diverse. Teatro del doppio incontro, in programma alle 18,30, è il cortile di Palazzo Venieri. L'ingresso è libero. Sabato 1 luglio Nicola Crocetti introduce la Storia di Poesia e presenta Antonella Anedda che si confronterà con lui sulla Poesia oggi. Antonella Anedda leggerà poi versi dai suoi libri Salva con Nome, (2012, Lo specchio/Mondadori), La vita dei dettagli, (2009, Donzelli), Residenze Invernali (1992, Crocetti) e presenterà alcune poesia inedite in anteprima al festival dedicato a Giacomo Leopardi e altre in lingua sarda. Domenica 2 luglio Nicola Crocetti presenta il poeta Valerio Magrelli e si confronta con lui sui diversi modi di interpretare la poesia oggi. “Il commento e la critica di un testo si fondano sull'esplorazione del particolare, sulla dilatazione degli spazi, sul gioco dei rapporti prospettici – tutti procedimenti che appaiano ancora più sofisticati nel caso della poesia - scrive Magrelli sull'incontro che lo vedrà protagonista a Recanati -. L’arte del verso, infatti, lavora su una struttura cellulare, microscopica, dove la singola parola, la sillaba o il semplice segno d'interpunzione, il carattere o la stessa cesura, acquistano valore sostanziale. Rispetto a tutti gli altri, tale genere letterario esige insomma un approccio particolarmente reattivo, capace di sottrarre il materiale verbale alla mercificazione quotidiana. E' proprio questo a renderla così complessa, impegnativa, salutare, "etica". Ma se la poesia è negazione dell'oggetto di consumo, come ampliare il consumo di poesia? Come ampliare, cioè, il consumo di negazione?". Un incontro ricco di scoperte e approfondimenti che ha per protagonista la Poesia non solo recitata, ma anche di critica.

26/06/2017 10:04
Recanatese: giovanissimi cadetti secondi al Memorial "A.Ferri"

Recanatese: giovanissimi cadetti secondi al Memorial "A.Ferri"

Al Memorial “Andrea Ferri” i giovanissimi 2003 della US Recanatese si sono dovuti arrendere nella finalissima con il Senigallia che si é imposta con il punteggio di 2-0.  Risultato a parte, resta la soddisfazione per un torneo che ha visto protagonisti i nostri colori, perfettamente organizzato e che da sempre (quest'anno si giocava la 3° edizione) attira tanti osservatori di squadre professionistiche sugli spalti dello stadio di Santa Maria Nuova (AN).Al termine della manifestazione, prima del convivio per tutte le squadre partecipanti, si é svolta la cerimonia di premiazione. Il giocatore giallorosso Luigi Maione ha ricevuto il premio di miglior portiere del torneo, mentre l’assegno di 300 Euro ricevuto per il secondo posto, sarà devoluto alla onlus “Il Cuore di Dio” di Recanati.Un plauso va fatto ai ragazzi di mister Conti protagonisti di una stagione decisamente sopra le righe con la vittoria nel campionato provinciale cadetti ed il più che onorevole secondo posto nel Memorial "Andrea Ferri".

25/06/2017 20:08
Ucid Marche, oltre 200 persone a Villa Anton: solidarietà per Visso

Ucid Marche, oltre 200 persone a Villa Anton: solidarietà per Visso

Oltre 200 persone si sono riunite ieri a Villa Anton di Recanati per la serata organizzata da Ucid Marche e dalla famiglia Guzzini per la prima edizione del premio Giuseppe Guzzini, patrocinato da Comune di Recanati, UCID Marche, e Paesaggio dell’eccellenza. La serata, diretta dal giornalista Roberto Petrini di Repubblica è iniziata con i saluti del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo Stelvio Lorenzetti quindi ha illustrato le peculiarità dell'Ucidassociazione che riunisce imprenditori manager e professionisti accomunati dai valori dell' imprenditoria cristiana che pone al centro l'uomo e cerca di coniugare solidarietà e sviluppo Alessandro Guzzini, in rappresentanza anche della famiglia, ha ricordato alcuni tratti salienti e valori ispiratori del papà Giuseppe, in particolare l'impegno civile che ha sempre affiancato la sua attività di imprenditore e l'umiltà e semplicità che lo hanno caratterizzato. A seguire è avvenuta la proiezione di un breve video che ha riportato le testimonianze di alcuni amici e personalità locali: Mauro Marconi, Marco Pacetti, don Lamberto Pigini, Luca Marconi, Matilde Clementoni, il cardinale Menichelli, Gennaro Pieralisi, Valeriano Balloni, Giuseppe Sabbatini, Adolfo Guzzini Il video, che ha suscitato una grande emozione tra i presenti, ha presentato la figura ed i valori di Giuseppe Guzzini ed ha spiegato il significato di un premio che oltre a voler mantenere la memoria del grande imprenditore marchigiano vuole essere di stimolo per una nuova generazione di imprenditori cristiani ed impegnati socialmente. Il cuore della serata è stata quindi la premiazione che è andata alla Dott.ssa Emanuela Scavolini vicepresidente del gruppo omonimo leader in Italia nella produzione di cucine. La motivazione del premio è legata al continuo sviluppo dell'azienda che ha saputo crescere anche in un momento di forte crisi del settore, alla sensibilità all' ambiente e alle risorse umane che da sempre caratterizza l'azienda ed infine al forte impegno sociale della signora Scavolini attiva in numerose associazioni e onlus che operano nell' assistenza a persone svantaggiate e per la tutela delle belle arti La serata è continuata la testimonianza di Manlio D'Agostino,segretario generale nazionale dell’UCID, che ha espresso grandesoddisfazione per la serata ed ha auspicato che il premio possa assumere una valenza nazionale; hanno parlato quindi Paola Bichisecchi in rappresentanza di Confindustria Marche e Marco Tarquinio, direttore del quotidiano L'avvenire, che ha sottolineato l'importanza di rilanciare il paese partendo dai valori dell' imprenditoria cristiana e superando le paure che bloccano lo sviluppo. Marco inoltre si è congratulato con la famiglia Guzzini ed in particolare con Alessandro che ha saputo avviare un'attività come Finlabo che è un esempio di finanza buona. I ringraziamenti finali sono stati affidati a Silvana Sabbatini, vedova di Giuseppe Guzzini che visibilmente commossa ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti gli intervenuti. Il ricavato della serata pari ad 8.000 euro è stato consegnato dalla famiglia Guzzini al sindaco di Visso, il quale ha ringraziato sentitamente per la vicinanza testimoniata anche in questa occasione dagli industriali recanatesi. Tra i presenti alla serata segnaliamo numerosi imprenditori tra cui Giuseppe Casali, Adolfo Guzzini, Gianfranco Tondi, Sandro Bertini, Don Lamberto Pigini, Pierpaolo e Stefano Clementoni; i politici Francesco Massi, Alessandro Forlani e Luca Marconi; i professori Balloni, Marconi, Fradeani e Paolini.

24/06/2017 21:36
Presentata la seconda edizione del Recanati Art Festival, l'appuntamento è per il 15 e 16 luglio

Presentata la seconda edizione del Recanati Art Festival, l'appuntamento è per il 15 e 16 luglio

Presentata oggi ufficialmente la seconda edizione del Recanati Art Festival, in programma il 15 e il 16 luglio in tutto il centro storico, nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la Sala dei Trenta, Museo “Beniamino Gigli” di Recanati alla presenza del sindaco Francesco Fiordomo e dell’Assessore al Turismo e alla Cultura Rita Soccio. Inserito nel calendario eventi dell’estate 2017 di Recanati, il Recanati Art Festival, rassegna multidisciplinare di teatro, danza, musica e arti contemporanea, nasce nel 2016 dal tentativo sia di valorizzare le manifestazioni artistiche contemporanee e il territorio marchigiano, sia di rendere l’Arte e il suo godimento alla portata di tutti perché: “L’arte non è solo oggetto di apprezzamento  estetico, ma anche un potente strumento per migliorare la nostra vita”(Amstrong – De Bottom). Dopo una prima edizione incentrata sugli artisti locali, il 2017 apre la partecipazione agli artisti di tutta Italia, con il medesimo obiettivo far conoscere le bellezze delle Marche e della cittadina leopardiana e di avvicinare il pubblico di ogni età alle arti performative. Tra le novità della nuova edizione: il mercato di artigianato artistico in via Calcagni, uno spazio interamente dedicato ai bambini, quello compreso tra la Torre Civica e inizio Corso Persiani, la presentazione di un’opera d’arte in Piazza G. Leopardi. In più oltre trenta spettacoli inediti, replicati dalle 19 alle 24 del sabato e della domenica. Arte, territorio e socialità sono i tre pilastri di un progetto che opera nel corso di tutto l’anno con diverse iniziative culturali. Tutto questo grazie alle preziose collaborazioni e partnership che l’associazione promotrice Whats Art ha avuto la fortuna di stringere: imprese, commercianti, associazioni, semplici cittadini hanno fin da subito risposto in modo costruttivo alle nostre iniziative e se in così poco tempo l’Associazione ha potuto fare tanto è grazie a questa concertazione di aiuti. Nella nostra Regione ci sono tanti Festival itineranti ma quello che più di tutti ci distingue è che il Recanati Art Festival non si pone ma si propone a partire dal basso, cioè rilevando personalmente esigenze e necessità degli artisti in cerca di maggiore visibilità, della cittadinanza e del pubblico. Per l’edizione 2017 un grazie speciale a tutto il cast artistico, composto davvero da professionisti appassionati e di talento.

24/06/2017 14:45
Maicol Ulissi è il nuovo attaccante della Cluentina

Maicol Ulissi è il nuovo attaccante della Cluentina

La Cluentina Calcio ha raggiunto l'accordo con Maicol Ulissi per l'approdo in biancorosso.   Prima incursione di mercato per la squadra di Mister Eleuteri che rinforza l'attacco con un profilio di esperienza e qualità. Ulissi si veste di biancorosso dopo il passato con Montegranaro (tra Eccellenza e Promozione) ma soprattutto le importanti stagioni alla Lorese tra Prima Categoria e Promozione dove si è guadagnato la fascia di Capitato e ha superato la soglia dei 100 gol in carriera.   Accordo di qualità per la Cluentina che grazie al Direttore Sportivo Efrem Ramaccioni regala al Mister un attaccante di assoluto livello e traccia il percorso dei biancorossi in vista della nuova stagione: il rafforzamento della squadra è solo all'inizio per una Cluentina ancora più competitiva che senza indugi si candida come una delle protagoniste del prossimo Campionato di Prima Categoria.    

24/06/2017 11:15
Recanati, a Villa Corredo torna "Recanati a Colori"

Recanati, a Villa Corredo torna "Recanati a Colori"

  Domani, domenica 25 Giugno alle ore 17 il parco di Villa Colloredo si colorerà per il secondo anno consecutivo di allegria e divertimento con il grande Colormob – Recanati a Colori. Un momento dove tutti, adulti e bambini, possono dipingersi e lanciare insieme polveri colorate nell’aria per esprimere la propria libertà e dare “colore” alla routine quotidiana (le polveri sono realizzate con prodotti 100% naturali). L’evento aveva ottenuto ottimi risultati già nella scorsa edizione, sebbene la pioggia abbia in parte scoraggiato molti degli interessati. Per questa seconda edizione, gli organizzatori Associazione Connect, Holi Events e SuXevent, con il patrocinio del Comune di Recanati Assessorato alle Politiche Giovanili, preannunciano grandi novità, oltre che la possibilità di partecipare durante l’evento all’estrazione di fantastici Kit Colormob (Maglia + Zaino + Bustina di colore). Un pomeriggio all’insegna del divertimento con tanta musica, animazione con la scuola di danza I Have a Dream diretta da Desirée Catone e con la presenza di un vocalist che sincronizzerà il pubblico durante i countdown per i lanci di gruppo. Per tutti gli interessati e i curiosi l’evento si svolgerà nei pressi del Parco Villa Colloredo Mels – Ingresso Libero 

24/06/2017 08:38
Accoglienza e integrazione: a Recanati si è celebrata la giornata mondiale del rifugiato

Accoglienza e integrazione: a Recanati si è celebrata la giornata mondiale del rifugiato

Anche a Recanati si è celebrata la giornata mondiale del rifugiato indetta  dalle Nazioni Unite per commemorare l’approvazione nel 1951 della convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione sulle condizioni di milioni di rifugiati che lasciano la propria terra natale a causa di persecuzioni razziali, conflitti ed estrema povertà. "Questa giornata ci spinge a riflettere e ad evidenziare la coerenza con i valori della nostra Costituzione, lontani da un approccio indifferente ed ostile ma bensì aperti all’accoglienza e all’integrazione" ha sottolineato l'Assessore alle politiche sociali Tania Paoltroni nel corso dell'evento che si è svolto presso i locali di Villa Colloredo Mels che ospita il museo della storia dell'emigrazione marchigiana nel mondo. Un pubblico attento e partecipe ha fatto da cornice allo spettacolo Itaca organizzato dal GUS all’interno del progetto  Pomerium Recanati. La rappresentazione ha ripercorso  un pezzo di storia vissuta dai nostri connazionali durante l’immigrazione verso l’America. La serata è stata inaugurata da una visita con annessa guida al museo dell'emigrazione. Ospiti  sia i ragazzi dello sprar (seconda accoglienza) che quelli del cas di Recanati (prima accoglienza) tutti coinvolti nel momento conviviale offerto dall'associazione altra eco che ha chiuso le celebrazioni. "Il tema dell’esigenza di accoglienza dei profughi è oramai un dato stabile e non può più essere gestito in modo solo emergenziale, a scapito dei territori; per questo la risposta politica deve saper coniugare ordine e controllo del territorio con i doveri di accoglienza" ha detto Tania Paoltroni. "L’Amministrazione comunale di Recanati, così come ANCI, è fermamente convinta della necessità di organizzare in Italia un sistema di accoglienza ed integrazione sostenibile, programmato, equilibrato e diffuso, dei richiedenti asilo e rifugiati, a livello regionale, provinciale e comunale. Il coinvolgimento di tutti i Comuni italiani sarebbe un esempio per gli altri paesi europei e consentirebbe di gestire un fenomeno così complesso garantendo al contempo ordine e controllo del territorio e percorsi reali di integrazione". Il Comune di Recanati nel 2016 ha aderito alla rete dello SPRAR con il progetto biennale “Pomerium”, tutt’ora attivo, destinato all’accoglienza di 20 beneficiari della categoria “ordinari” (uomini, maggiorenni, titolari o richiedenti protezione internazionale, titolari permesso umanitario) e gestito dall’Associazione G.U.S. di Macerata. L'obiettivo è quello di entrare in un sistema pubblico di accoglienza che prevede il diretto coinvolgimento degli attori locali, del terzo settore e della comunità locale nonché la possibilità di disporre di fondi, reti, assistenza e interventi che vanno a vantaggio di tutto il territorio, con regole certe e trasparenti di monitoraggio. A ciascuna delle persone accolte è garantito per un periodo di 6 mesi il complesso dei servizi relativi all'accoglienza e materiale; mediazione linguistica-culturale;  orientamento e accesso ai servizi del territorio;  formazione e riqualificazione professionale; orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo; orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo; orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale; orientamento e accompagnamento legale; tutela psico-socio-sanitaria.  (oltre ad attività di aggregazione e integrazione con la comunità locale). "L’accoglienza a Recanati è stata strutturata in maniera “diffusa”, cioè in appartamenti affittati a privati (non in un’unica struttura) distribuiti nel territorio sebbene sempre in luoghi serviti e di facile accesso al centro, così da promuovere l’integrazione ed evitare situazioni ghettizzanti. I beneficiari hanno inoltre potuto partecipare a tirocini lavorativi, corsi di formazione, corsi di lingua, attività di aggregazione e integrazione promosse insieme alle realtà associative locali" conclude l'Assessore alle politiche sociali di Recanati. "L’esperienza si è rivelata positiva, non si sono evidenziate situazioni di problematicità per la comunità locale che invece ha potuto beneficiare di occasioni di costruttiva convivenza e interscambio culturale oltre che di un beneficio economico collegato al fatto che  molte delle spese del progetto (affitto degli alloggi, acquisto di vitto, materiali  etc…) vanno direttamente a vantaggio dell’economia locale. E’ importante inoltre evidenziare che, grazie alla “clausola di salvaguardia” stipulata con il Ministero dell’Interno, gli enti locali che attivano progetti di accoglienza SPRAR con i numeri previsti dal Piano Nazionale di ripartizione saranno resi esenti dall’attivazione di ulteriori forme di accoglienza (CAS Centri di Accoglienza Straordinaria) sul proprio territorio, mettendosi quindi al riparo da invii massivi e non concordati".  

23/06/2017 12:07
Piergiorgio Odifreddi e l'infinito della matematica, per "I giorni de Il giovane favoloso" incontro con il matematico e saggista

Piergiorgio Odifreddi e l'infinito della matematica, per "I giorni de Il giovane favoloso" incontro con il matematico e saggista

Dal 29 giugno al 2 luglio la città di Recanati è In festa con Giacomo, tra musica, spettacoli, balli, incontri con gli autori e tanto altro, dal pomeriggio a notte fonda per “i giorni del Giovane Favoloso” nel nome del poeta Giacomo Leopardi illustre e amatissimo concittadino, su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata e Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini. Dopo l'inaugurazione con le Celebrazioni Leopardiane del 29 giugno alle ore 18 all’Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “G. Leopardi” con la prolusione del prof. Franco D’Intino al quale verrà consegnato il Premio G. Leopardi” 2017 e lo spettacolo al Colle dell'Infinito alle ore 21,30 con un attore di grande maestria come Giuseppe Pambieri in L’infinito Giacomo diretto dalla regia di Giuseppe Argirò, venerdì 30 giugno il palcoscenico sarà tutto per il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi. L'evento è in calendario nella suggestiva cornice del Cortile di Palazzo Venieri alle 21,30 ed ha come titolo "Infiniti spazi della matematica". L'ingresso è libero. Piergiorgio Odifreddi, nato nel 1950, matematico e saggista, ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e ha insegnato logica matematica per quarant'anni presso l'Università di Torino, e per venti presso la Cornell University (Usa). È un noto divulgatore che spazia dalla matematica alla filosofia, e dall’arte alla letteratura. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica, e i suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C'è spazio per tutti (2010) sulla geometria e Il museo dei numeri (2013) sull'aritmetica. Dal 2000 è una delle firme del quotidiano “la Repubblica” e del mensile “Le Scienze”. Partecipa regolarmente come opinionista e polemista a numerose e popolari trasmissioni televisive, quali Porta a Porta con Vespa, Matrix con Mentana, Vinci e Porro, La Gabbia con Paragone e Le storie con Augias. In teatro ha portato nel 2006 lo spettacolo Matematico e impertinente con Selena Khoo, nel 2007 Epta con Nicola Piovani, nel 2008 Intervista impossibile a Galileo con Silvio Orlando, nel 2012 Il mio Lucrezio con Valeria Solarino, e nel 2014 Alice nel paese della matematica con Davide Riondino. È autore di noti best-seller che hanno diviso i lettori tra gli ammiratori e i detrattori, quali Il Vangelo secondo la Scienza (1999), Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007) e Il dizionario della stupidità (2016). Dopo aver scritto un libro in forma di lettera aperta a Benedetto XVI nel 2011, ne ha ricevuto una lunga risposta pubblica, nel 2013, e ha pubblicato con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013), che costituisce l'unico dialogo pubblico della storia tra un papa e un ateo. 

23/06/2017 11:28
Da Castelfidardo a Recanati per festeggiare Leopardi: Tracce di 800 promuove la rievocazione storica per I giorni de Il giovane favoloso

Da Castelfidardo a Recanati per festeggiare Leopardi: Tracce di 800 promuove la rievocazione storica per I giorni de Il giovane favoloso

Recanati scalda i motori per I giorni del giovane favoloso in festa con Giacomo, per celebrare nel migliore dei modi l'anniversario della nascita del grande poeta. L'appuntamento è dal 29 giugno al 2 luglio dal pomeriggio a notte fonda tra musica, spettacoli, balli, incontri con gli autori e ospiti illustri quali Fiorella Mannoia, Tullio Solenghi, Piergiorgio Odifreddi, Mabo Band, Vittorio Sgarbi, Giuseppe Pambieri, Valerio Magrelli e Antonella Anedda. Tra le novità del programma, promosso su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata e Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini, la collaborazione con Tracce di 800 che domenica 2 luglio animerà il centro storico con balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo. L'evento, che avrà inizio alle ore 18, sarà realizzato in collaborazione con la Compagnia di Danza Storica Marche 800 e Arafolk. Particolarmente suggestivo e coinvolgente il programma messo a punto dagli organizzatori che coinvolgerà non solo piazza Giacomo Leopardi ma tutte le vie dell'antico centro. Tracce di 800 è una realtà associativa che da alcuni anni organizza nel mese di agosto la tradizionale rievocazione storica di Castelfidardo. Il gruppo è nato con l'obiettivo di promuovere la conoscenza di fatti, monumenti e luoghi, valorizzando tradizioni che in molti casi sono ancora ben presenti nei ricordi e legate agli oggetti custoditi nelle nostre case. Si tratta di un progetto corale in cui sono state coinvolte le nuove generazioni e gli abitanti dei quartieri di Castelfidardo che sono protagonisti e allo stesso tempo guide esperte a sostegno della cultura e dello sviluppo del territorio. Il loro marchio di fabbrica è la rievocazione storica che promuovono ad agosto con cadenza annuale, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castelfidardo, portando le lancette del tempo indietro di 129 anni, quando in città si festeggiò l’arrivo dell’acquedotto e dell’acqua potabile con la realizzazione dellafontana con putto con anfora spruzzante. Il gruppo giungerà a Recanati per il compleanno di Giacomo Leopardi promuovendo sfilate in costume, scenografie, letture, animazioni e performance teatrali coinvolgenti che rievocheranno atmosfere d’altri tempi fino a notte fonda. "Il passato è ancora in mezzo a noi, in particolar modo se ha segnato così profondamente il destino della comunità; di tracce se ne incontrano ogni giorno, anche se si fa fatica ad accorgersene, presi dalla frenesia e dalle distrazioni tipiche dei nostri tempi" si legge nella presentazione del gruppo Tracce di 800 a cui sarà affidato il compito di anticipare in grande stile la conclusione dei giorni di festa in onore al grande poeta di Recanati, accompagnando i presenti alla chiusura prevista con lo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica in piazza Giacomo Leopardi.

22/06/2017 17:08
Nuova avventura alla Cluentina per Andrea Bellesi: è il nuovo vice allenatore

Nuova avventura alla Cluentina per Andrea Bellesi: è il nuovo vice allenatore

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della Cluentina Calcio   "La Cluentina Calcio è lieta di annunciare il proseguimento del rapporto umano e professionale con Andrea Bellesi. L'attaccante appende gli scarpini al chiodo dopo tre importanti stagioni passate a gonfiare la rete per i colori biancorossi; stagioni piene di emozioni e successi, ma anche di momenti difficili superati sempre insieme. Andrea Bellesi saluta il campo ma non il calcio e soprattutto non la Cluentina, unendosi come Vice-Allenatore allo Staff di Mister Eleuteri che ha condiviso con entusiasmo la proposta.   Per Bellesi inizia quindi una nuova avventura, grazie alla quale potrà continuare a dare il proprio contributo alla Cluentina garantendo l'esperienza e la professionalità richieste dal ruolo di Vice-Allenatore. La Società prosegue quindi nella sua opera di rinnovamento all'interno della continuità con il lavoro sviluppato in queste ultime tre stagioni, pronta a nuovi successi insieme ad Andrea, al resto dello Staff, alla squadra e ai tifosi.

21/06/2017 21:16
Primo colpo di mercato per la Recanatese: la società si è assicurata Maraglino

Primo colpo di mercato per la Recanatese: la società si è assicurata Maraglino

Primo colpo di mercato per la Recanatese. La società giallorossa si è assicurata le prestazioni del portiere Angelo Maraglino. L’estremo difensore, nato a Taranto il 26 aprile del 1990, ha disputato la seconda parte della scorsa stagione con il Madrepietra Daunia (serie D) collezionando 17 presenze. Per lui tanta serie D con Casoli, Vigor Lamezia, Taranto e Grottaglie. Nel suo curriculum ci sono anche esperienze in lega Pro con Taranto e Gela. Maraglino, conteso da diverse società, anche di Lega Pro, ha scelto di sposare il progetto Recanatese:”Ho accettato molto di venire a Recanati per il progetto, la serietà della società e perché conosco bene il mister che mi ha fortemente voluto. Credo che ci siano le basi per lavorare a lungo termine. Conosco mister Potenza perché lo scorso anno abbiamo lavorato insieme, mi sono trovato molto bene.Abbiamo disputato un girone di ritorno strepitoso sfoderando un ottimo gioco, molto aggressivo e propositivo. E’ stato proprio grazie al gioco che siamo riusciti a compiere il miracolo salvezza.”

21/06/2017 19:15
Recanati, al Passepartout Lucia Boni presenta il suo libro

Recanati, al Passepartout Lucia Boni presenta il suo libro

A meno di un mese dal Recanati Art Festival, in programma nel Centro Storico di Recanati il 15 e il 16 luglio, l’Associazione Whats Art, sempre fedele alla sua missione di tutela e promozione delle espressioni artistiche contemporanee, propone al Passepartout in Piazzale Patrizi, per venerdì 23 giugno, la presentazione del libro “Lembi. Le sette chiese”, La Carmelina edizioni di Lucia Boni, ferrarese, vincitrice del Premio Niccolini 2015 con il libro Noci & Bauli (La Carmelina edizioni, 2014). «Quei “lembi” sono frammenti di pitture, sono immagini di luoghi dello spazio abitato, brani di silenzio che Lucia Boni elegge a contenitori oltre che suscitatori delle sue affabulazioni» – dalla recensione di Carlo Bassi, curatore della Prefazione del libro – «È un illuminante e reciproco travaso che Gaston Bachelard, il nume tutelare di Lucia, avrebbe approvato perché è un passato che si fa presente, che si radica nell’anima con il suo carico di sogni infiniti». Un’occasione per immersi nel mondo di uno degli artisti più innovativi del panorama culturale contemporaneo. La presentazione inizierà alle ore 19.00  

21/06/2017 15:15
Recanati: incidente tra auto e trattore, ferito l'automobilista

Recanati: incidente tra auto e trattore, ferito l'automobilista

Un incidente tra un'automobile e un trattore agricolo con rimorchio è avvenuto intorno alla mezzanotte di ieri, 20 giugno, lungo la strada Regina in località Vallememoria, Recanati. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la zona e il personale sanitario del 118. Il conducente dell'auto è stato, infatti, trasportato in ospedale ma le sue condizione non sono gravi.  

21/06/2017 10:10
AAA cercasi volontari per il "Recanati Art Festival" nel centro storico della città il 15 e 16 luglio

AAA cercasi volontari per il "Recanati Art Festival" nel centro storico della città il 15 e 16 luglio

Il "Recanati Art Festival" cerca volontari, appassionati di teatro, danza e musica, desiderosi di immergersi nell’atmosfera magica di un festival che il 15 e 16 luglio trasformerà il centro storico di Recanati in un grande palcoscenico all’aperto. Tante le mansioni in cui ognuno potrà cimentarsi, in base alle proprie attitudini. Ogni volontario contribuirà così a rendere l’arte una risorsa alla portata di tutti perché “l’Arte è un potente strumento per migliorare la propria vita”. Per candidarsi basta scrivere all’indirizzo segreteria@recanatiartfestival.com, indicando: nome, cognome, telefono, indirizzo mail e la mansione di interesse tra servizio informazioni presso info-point, logistica (supporto allestimento punti spettacolo), accoglienza artisti, foto, video, montaggio video. Per maggiori info: 3336330897.

20/06/2017 18:05
Recanati: la Festa della Musica alla scoperta di Beniamino Gigli

Recanati: la Festa della Musica alla scoperta di Beniamino Gigli

"Note d’archivio, Beniamino Gigli e la ricchezza musicale delle Marche" è il titolo dell'iniziativa promossa in occasione della Festa della Musica. Ad organizzarla, mercoledì 21 giugno alle ore 16 presso la Civica Scuola di Musica "Beniamino Gigli" di Recanati, è la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche, ARiM - Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali, la Civica Scuola di Musica "Beniamino Gigli" e il Comune di Recanati. Anche quest’anno la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche aderisce con entusiasmo alla Festa della Musica promossa dal MiBACT e coglie la preziosa occasione per offrire un rapido sguardo sull’enorme ricchezza musicale conservata negli archivi e delle biblioteche marchigiane. La regione è infatti non solo la patria di alcuni dei più grandi musicisti italiani, ma anche di innumerevoli scuole, appassionati, cultori e studiosi che hanno contribuito, con le loro opere e con i loro studi, ad accrescere la ricchezza documentaria musicale marchigiana. Il 21 giugno, presso l’Auditorium della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli di Recanati, alla rapida presentazione di questo importantissimo e talvolta sconosciuto patrimonio documentario e bibliografico, farà seguito un concerto vocale-strumentale in onore di Beniamino Gigli, il famoso tenore nativo di Recanati. Per approfondire la conoscenza della vita e delle opere del cantante sarà poi possibile visitare l’Archivio storico Gigliano, presso la Civica Scuola, che per l’occasione aprirà le sue porte ai visitatori con la guida di Paola Ciarlantini, presidente dell’ARiM. I partecipanti dell’evento potranno infine concludere il pomeriggio visitando gratuitamente le sale del Museo Gigli, allestito presso il Teatro di Recanati.

20/06/2017 12:25
Recanati: confermata la Family card, più di 1500 famiglie coinvolte

Recanati: confermata la Family card, più di 1500 famiglie coinvolte

Al fine di agevolare la vita quotidiana delle famiglie con figli e nel contempo valorizzare le attività commerciali operanti sul territorio recanatese, è stata confermata anche per il biennio 2017 / 2018 la Family Card. Il progetto, voluto fortemente dal sindaco Francesco Fiordomo e dall'assessore ai servizi sociali Tania Paoltroni, consiste nell'assegnazione di una special card a tutte le famiglie con due figli a carico di età compresa da 0 a 26 anni, che da la possibilità di acquistare prodotti con sconti ed agevolazioni presso gli operatori economici aderenti al progetto, e un aiuto monetario minimo di € 100,00 a figlio, consistente in un carnet di ticket che saranno spendibili presso i negozi e attività aderenti all’iniziativa. Con la Family Card è stato calcolato infatti un risparmio medio mensile, in favore di una famigli amedia, pari ad € 124,97 euro mentre il risparmio medio annuo totale sarà pari a 1.499,63 euro. Moltiplicando tale importo per il numero complessivo degli aventi diritto al progetto, ovvero 1598 nuclei, il risparmio globale medio sarà di € 2.396.935,96. Semplice e agevole l'adesione. La Family card sarà consegnata a tutte le famiglie con due figli a carico di età compresa da 0 a 26 anni mentre l'aiuto monetario minimo di € 100,00 a figlio sarà erogato alle famiglie con la residenza nel Comune di Recanati da almeno 3 anni; un reddito ISEE pari o inferiore a € 29.124,55  (riferito ai redditi 2015); cittadinanza italiana o cittadinanza di uno stato membro dell'Unione Europea (in caso di cittadinanza di uno stato non appartenente all'Unione Europea occorrerà il possesso della carta o permesso di soggiorno con validità biennale);  2 o più figli a carico di età compresa da 0 a 26 anni; non aver percepito nell’anno 2016 contributi monetari pubblici pari o superiori al contributo garantito (a tale riguardo alle famiglie che avranno ottenuto contributi inferiore all’aiuto sopra indicato verrà erogato un contributo integrativo per raggiungere la soglia suddetta). Un progetto in costante espanzione. La family Card quest'anno interesserà 1598 nuclei familiari con un impegno da parte dell'amministrazione comunale di circa € 80.000,00annui. Nato nel 2012 il progetto ha inizialmente coinvolto 289 nuclei familiari di cui 61 hanno beneficiato del contributo con una spesa pari ad €17.606,77, mentre nel 2013 si è allargato a    1669 nuclei familiari di cui 368 hanno beneficiato del contributo con una spesa complessiva di circa 71.737,00. Nel 2015 sono stati coinvolti 1628 nuclei familiari, di cui 273 hanno beneficiato del contributo con una spesa complessiva di € 82.000,00. "Reputo che la family card sia un prezioso strumento di welfare quotidiano utile ai cittadini recanatesi sopratutto in questo periodo dove la crisi non fa sconti a nessuno - commenta l'assessore ai Servizi sociali Tania Paoltroni - Tutto questo si è reso possibile grazie alla collaborazione e all'atteggiamento prepositivo degli esercenti commerciali e di coloro che erogano servizi aderendo all'iniziativa con forte senso di responsabilità e appartenenza".

20/06/2017 11:55
A Recanati grande successo per la manifestazione letteraria "Scrivere Festival", giunta alla terza edizione

A Recanati grande successo per la manifestazione letteraria "Scrivere Festival", giunta alla terza edizione

Lo scorso fine settimana a Recanati si è svolta la terza edizione di "Scrivere Festival", manifestazione che vuole soprattutto mettere in contatto scrittori esordienti con i principali editor e agenti letterari. Hanno partecipato Sergio Fanucci (Fanucci), Fiammetta Biancatelli (Walkabout), Laura Ceccacci (Laura Ceccai Agency), Roberta Di Pietro (Edelweiss), Jacopo De Michelis (Marsilio), Loretta Santini (Elliot) ed Anita Pietra (Rizzoli). Sono stati molto apprezzati dai numerosi partecipanti, giunti da tutte le parti d’Italia e addirittura dalla Sicilia anche i workshop e le conferenze delle due mattinate. Tra queste, ha riscosso un notevole successo Valerio Fioretti, esperto maceratese di internet marketing, che ha sottolineato come “soprattutto nell’era del digitale ogni scrittore deve essere imprenditore di se stesso, in grado di saper gestire la propria immagine online e offline”. Gli organizzatori del festival, Jonathan Arpetti del Collettivo Idra e Lucia Biagioli, direttrice Confesercenti Macerata, si ritengono molto soddisfatti dell’ottima riuscita di questa terza edizione che ha visto, oltre al cambio di sede da Tolentino a Recanati, un incremento nel numero di partecipanti. “Abbiamo assistito - ha spiegato Arpetti - ad un clima eccezionale, i partecipanti hanno subito socializzato tra loro e condiviso le trame dei loro romanzi, chiedendosi vicendevolmente consigli per migliorare la propria scrittura”. Le stesse parole di soddisfazione sono espresse da Biagioli, che tuttavia non si crogiola nelle lodi ma rincara: “Stiamo già organizzando le idee per l’edizione dell’anno prossimo. A questo proposito, pensiamo di poter aprire 'Scrivere Festival' anche alla poesia e di aumentare il numero delle giornate di festival”. Nei prossimi giorni, sarà possibile vedere tutte le foto e i video di questa terza edizione recanatese alla pagina Facebook: “Scrivere Festival”.

19/06/2017 20:19
Recanati, Comitato per la Difesa dell'Ospedale Santa Lucia: "A tutti i recanatesi un sentito e sincero grazie"

Recanati, Comitato per la Difesa dell'Ospedale Santa Lucia: "A tutti i recanatesi un sentito e sincero grazie"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Comitato per la Difesa dell'Ospedale Santa Lucia di Recanati:   A tutti i cittadini di Recanati un sentito e sincero “grazie” per il mantenimento dei Punti di Primo Intervento nella Regione Marche. Finalmente si è conclusa la tornata elettorale nei Comuni marchigiani e con essa la convulsa lotta per accaparrarsi meriti politici sull’evoluzione Sanitaria della nostra Regione. Pertanto è giunto il momento di esprimere un vero e meritato “grazie” a tutti coloro che si sono praticamente spesi per la salvaguardia delle strutture sanitarie della nostre zone e cioè: i cittadini di Recanati e dei comuni limitrofi. Grazie a tutti quei cittadini che da più di 20 anni hanno costituito il “Comitato per la Difesa dell’Ospedale di Recanati” e che ancora oggi persistono in questa lotta mantenendo il contatto con i vertici regionali. Grazie a tutti quei cittadini che in maniera spontanea, ma soprattutto pratica, si sono affiancati a suddetto comitato permettendo un nuovo spirito attivo e la realizzazione di incontri pubblici di grande partecipazione. Grazie a tutti quei cittadini che si sono dati da fare per raccogliere firme per le petizioni e le “mail” da inviare alle istituzioni Regionali e Nazionali. Grazie a tutti quei cittadini che non si sono fatti intimidire e hanno partecipato attivamente a tutte le manifestazioni pubbliche realizzate (in particolare la marcia silenziosa di ottobre e quella più festante di fine maggio). Un vero e sentito grazie a tutti voi! Solo grazie alla vostra presenza e alla vostra attività le Istituzioni Regionali hanno riflettuto sul da farsi per la “Sanità Regionale”. Avete dimostrato che i “giochi già fatti” dei politici possono essere modificati, soprattutto se non risultano chiari e poco consoni alle realtà territoriali in cui viviamo; ma per ottenere ciò vi è bisogno di una pratica partecipazione popolare, cosa dimostrata dai fatti e dagli eventi. Ciononostante, dobbiamo ricordare che quanto si è ottenuto è solo un parziale risultato; infatti, la nostra Regione non ha ancora annullato quella confusionaria Delibera (n. 139) che sta creando tagli indiscriminati verso modifiche non definite e tantomeno ha delineato concretamente il destino evolutivo delle nostre Strutture Sanitarie future. Si comprende pertanto che i nostri amministratori regionali sono troppo oberati da problemi complessi e quindi hanno la necessità di avere un continuo e costruttivo “pungolo” da parte dei loro cittadini. Alla luce di ciò vi invitiamo ad essere ancora presenti in maniera costante e partecipata per chiedere regolamentazioni scritte chiare e trasparenti, sono inutili e ingannevoli le sole promesse verbali da parte di “pezzi Grossi” della Sanità Regionale. Pertanto, la sera di venerdì 23 giugno nel Piazzale dei Cappuccini di Recanati confido in un ampio e partecipato incontro conviviale, con la speranza di incontrare tutti coloro che credono ancora nella vera “Democrazia”, nello spirito partecipativo e sperano ancora di poter difendere il proprio diritto alla “Salute”. Possiamo essere diversi e con differenti ideologie politiche, ma ciò che ci deve unire è la difesa dei nostri diritti costituzionali e quello della Salute è il prioritario. L’incontro avviene, peraltro, in una serata veramente magica: la sera della vigilia della Notte di San Giovanni. La nostra italica “notte delle Streghe” in cui tutto può accadere, la notte in cui per tradizione popolare si raccoglievano gli auspici con la “chiara d’uovo nell’acqua”, si cercava di intravedere le streghe volanti alla mezzanotte nei crocevia, si preparava “l’acqua di San Giovanni” con i fiori spontanei di casa per lavarsi e rigenerarsi al mattino. La speranza è quella che la magia di questa serata ci coinvolga e ci contagi per rendere reali le nostre aspettative per una “sanità marchigiana sana e adeguata alle aspettative dei suoi cittadini. Naturalmente la cena è aperta a tutti: più siamo più possiamo alzare alta la nostra voce e chiedere l’impegno della politica a rivedere l’attuale organizzazione sanitaria. Chi fosse interessato a partecipare può prenotare entro mercoledì 21 giugno ai numeri di telefono 389-3448493 // 329-4452511 // 339-6241264. Il costo della cena è di 20 euro a testa e il menù prevede: pasta al forno e tagliatelle con fava e finocchietto selvatico, un arrosto misto con patate al forno e insalata dell’orto dei frati, dolce, vino, acqua e caffè. 

19/06/2017 17:42
Save the date, arriva domani 17 giugno lo "Scrivere festival" a Recanati

Save the date, arriva domani 17 giugno lo "Scrivere festival" a Recanati

Inizia domani 17 giugno , prosegue fino a domenica 18, lo "Scrivere festival", e dove se non nella città di Recanati, centro mondiale della poesia. Non si tratterà solo di un'evento all'insegna della formazione e ma ci saranno anche aperitivi con gli autori e lo spettacolo di Pier Massimo Macchini. Saranno due giorni di incontri, laboratori formativi e workshop inoltre i partecipanti avranno la possibilità di proporre il proprio manoscritto ad alcuni fra i più importanti editori e agenti del panorama letterario nazionale come Rizzoli, Marsilio, Eliot ed agenti letterari, Fiammetta Biancatelli, Laura Ceccacci e Roberto Pietro. Dopo un'accurata selezione, la migliore proposta attinente alla collana digitale youfeel di Rizzoli verrà pubblicata. Il programma delle due giornate è stato deciso nel seguente modo: si inizierà sabato mattina alle 9.30 con la discussione sulla scrittura creativa insieme a Gabriella Genesi, alle 10.40 interverranno gli editor Anita Pietra di Rizzoli, Loretta Santini di Elliot e l'agente letterario Fiammetta Biancatelli di Walkabout con il tema " I passi da compiere per giungere alla pubblicazione", alle 11.50 " Come promuovere il tuo libro", discussione con la book blogger Giulia Ciarapica e Emanuele Properzi fondatore di "ScrittoreVincente.com".  Per il pomeriggio è previsto lo speed date "Proponi il tuo manoscritto" alle ore 14 con gli editor e gli agenti letterari: Anita Pietra di Rizzoli, Loretta Santini di Elliot e Fiammetta Biancatelli di Walkabout. La serata inizierà con Gabriella Genisi che durante l'aperitivo presenterà "Mare Nero", proseguirà Pier Massimo Macchini con la presentazione dell'edizione 2017 di "Piacere, Provincialotto". La programmazione di domenica non sarà molto diversa: alle ore 9.30 la discussione con l’autore Paolo Roversi sempre sul tema della scrittura creativa, alle ore 10.40 "I passi da compiere per giungere alla pubblicazione" con gli editor Jacopo De Michelis di Marsilio, Sergio Fanucci titolare casa editrice Fanucci e gli agenti letterari Laura Ceccacci e Roberto Di Pietro di Edelweiss. Alle ore 11.50 "Come promuovere il tuo libro" con la book blogger Anna Manca e  Valerio Fioretto. Lo speed date "Proponi il tuo manoscritto" con gli editor e gli agenti letterari Jacopo De Michelis di Marsilio, Sergio Fanucci di Fanucci, Laura Ceccacci di Agente letterario Laura Ceccacci Agency e Roberto Di Pietro agente letterario di Edelweiss. La manifestazione si concluderà con l'aperitivo alle ore 18.30 con Paolo Roversi che presenta "La confraternita delle ossa".  Per maggiori informazioni consultare il sito.  

16/06/2017 17:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.