Recanati

Recanati, come valorizzare il centro storico: al via il concorso di idee lanciato dal Comune

Recanati, come valorizzare il centro storico: al via il concorso di idee lanciato dal Comune

Selezionata la giuria tecnica per la valutazione delle manifestazioni di interesse relative al “Concorso di idee per la valorizzazione del centro storico della città di Recanati” indetto dal Comune di Recanati nel mese di dicembre 2020, per avviare un processo virtuoso di miglioramento diffuso del centro storico della Citta dell’Infinito. Un concorso che mira a identificare le migliori idee per poter dare un nuovo slancio al centro storico attraverso la messa in atto di misure di marketing territoriale e urbanistico capaci di iniettare elementi di vitalità e di presidio sociale sul territorio, per evitare possibili fenomeni di progressivo abbandono e di rarefazione delle reti socio-economiche un tempo attive.   Le misure prese in esame dovranno prevedere il supporto alle attività commerciali esistenti e interventi sugli spazi commerciali sfitti e sulla possibilità di far nascere nuove attività, sia attraverso incentivi o contributi sia attraverso il coinvolgimento del mondo associazionistico e delle categorie economiche, per animare lo spazio urbano e promuovere le nuove attività. A vagliare le proposte pervenute da tutta Italia è stato scelto un team di professionisti, selezionati sulla base di una valutazione comparativa dei curriculum vitae e dei lavori effettuati in merito alla valorizzazione di centri storici dal lato sociale, economico e ambientale. Il Segretario Generale del Comune di Recanati dott. Bruno Bonelli, presiederà la giuria selezionata composta dai seguenti professionisti: dott. Alessio Cavicchi, dott. Alberto Monachesi, arch. Federico Orfeo Oppedisano, dott. Paolo Tombolini. La partecipazione dei professionisti alla giuria è a titolo gratuito e il Comune di Recanati ha previsto un rimborso spese complessivo di mille euro. Al loro insindacabile giudizio, il compito ora di valutare le proposte pervenute e di invitare i soggetti proponenti, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, all’eventuale successiva procedura per la redazione finale  della proposta progettuale.        

09/03/2021 16:30
Musei di Recanati, continuano i lavori per la prossima riapertura

Musei di Recanati, continuano i lavori per la prossima riapertura

Nel tempo sospeso della pandemia, gli spazi museali  di Recanati si preparano per la riapertura al pubblico, reinventandosi sempre nuovi modi per offrire cultura con la sperimentazione di nuovi canali di comunicazione e linguaggi diversi che stanno riscuotendo consensi sul web  da parte del pubblico nazionale e internazionale. Tra gli ultimi progetti di successo  in atto ricordiamo “OltreMarche” l’iniziativa del Museo regionale dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati che sta promuovendo  i valori culinari del  territorio legati ai fenomeni migratori,  con dei  viaggi nel mondo  tra  i cibi e i ristoranti di cucina marchigiana. Un format multimediale a puntate  che sta riscuotendo un grande successo di pubblico nei social e nel web tanto da essere scelto  dalla Radio Internazionale del Belgio come protagonista  della  rubrica “Italia  in diretta”. Intanto proseguono le attività gestionali e manutentive previste per i Musei  cittadini, per poter sempre meglio accogliere i visitatori alla prossima riapertura, in particolare per la manutenzione straordinaria prevista sull’impiantistica del  Museo di Villa Colloredo Mels, per l’aggiornamento e l’adeguamento degli impianti antincendio e gli impianti elettrici  alle normative di legge. Un’ intensa attività  di rinnovo portata avanti in questi mesi   dalla Cooperativa Sistema Museo, partner e concessionario del Comune di Recanti dal 2017 nella gestione dei poli museali della Citta dell’ Infinito grazie al project financing  "Infinito Recanati". È stata prevista, infatti, una spesa complessiva di circa 120.000 euro, parte della quale rientrante nei canoni 2020 e 2021 già  destinati a Sistema Museo per le normali attività di gestione,  ma viste le chiusure  degli spazi museali  a causa della pandemia, in accordo con il concessionario, sono state reinvestite dal Comune per la realizzazione delle attività straordinarie in atto. Oltre alla valorizzazione e alla promozione turistica dell’ingente patrimonio culturale custodito nei musei, l’obiettivo del Comune di Recanati  è quello di rendere gli  spazi museali sempre più fruibili alla comunità, per farli divenire  parte attiva della vita dei cittadini, luoghi d’incontro e di attività dove confrontarsi e discutere di idee e di opinioni. 

07/03/2021 16:24
Casi positivi nel Porto Sant'Elpidio: rinviata la sfida contro la Recanatese

Casi positivi nel Porto Sant'Elpidio: rinviata la sfida contro la Recanatese

Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, a seguito della richiesta inoltrata dalla società Atletico Porto Sant'Elpidio per via del riscontro di casi positivi al coronavirus nel gruppo degli under, ha disposto il rinvio della gara contro la Recanatese, inizialmente in programma per oggi (domenica 7 marzo) alle ore 14.30. La partita, valevole per il ventunesimo turno di campionato, è rinviata a data da destinarsi. Per la formazione giallorossa il prossimo appuntamento è previsto per domenica 14 marzo, quanto sarà impegnata in trasferta contro la capolista Campobasso.     

07/03/2021 10:30
Recanati, ridotti i tempi di intervento dei consiglieri. Mariani attacca: "Scelte da Soviet"

Recanati, ridotti i tempi di intervento dei consiglieri. Mariani attacca: "Scelte da Soviet"

"Superata la dittatura e la monarchia, alla base della Repubblica Italiana c'è la partecipazione democratica dei cittadini, basata sulla libertà e sui principi dei diritti umani, che a livello comunale si esprime anche con il ruolo del consigliere comunale libero di parlare. Purtroppo a Recanati c'è stata un'inversione di tendenza con l'approvazione, nell'ultima seduta, del nuovo Regolamento del funzionamento del Consiglio Comunale stesso". A denunciarlo è Benito Mariani, coordinatore cittadino del gruppo "Lega Recanati - Salvini Premier", che definisce quello inviato dalla Giunta Bravi come un "forte segnale antidemocratico con una linea politica ben precisa: diminuire spazio e limitare voce alle minoranze che, comunque rappresentano quasi il 50% dei recanatesi". "Al di là dei giusti ed opportuni aggiornamenti legati alle nuove tecnologie informatiche e ai sistemi di comunicazione si è voluto, in sostanza, non potendo far tacere deI tutto i consiglieri comunali, limitarne di molto la possibilità di intervenire - sottolinea Mariani -. Con la scusa di voler snellire i lavori del consiglio, con la modifica dell'articolo 5 sui tempi di intervento assegnati a ciascun consigliere - rispetto al precedente regolamento - con precisione chirurgica si sono voluti tagliare quanti più possibili minuti di parola: eliminati i 5 minuti di dichiarazione di voto che erano a disposizione di ogni consigliere lasciandoli ai soli capigruppo; tagliati 2 minuti su 5 del tempo disponibile per le repliche alle interrogazioni; ma il taglio più grave è stato effettuato addirittura con la riduzione del 50% del tempo a disposizione dei consiglieri per il secondo intervento". "Se a ciò aggiungiamo la possibilità di fare intervenire gli assessori, anche se non chiamati in causa per le loro competenze, si è ottenuto un predominio esagerato della parte esecutiva, in un disegno generale, che svilisce il ruolo del Consiglio Comunale e la partecipazione democratica - prosegue Mariani nell'affondo -. In questo modo viene leso il rispetto non solo delle minoranze e dei consiglieri, ma anche dei cittadini stessi". "Possiamo quindi comunicare ai recanatesi che il sindaco e la maggioranza hanno inteso ridurre di molto il tempo di approfondimento e discussione delle loro segnalazioni, delle loro istanze, degli atti e provvedimenti che riguardano la loro vita per quanto di competenza comunale. Scelte da “Soviet”! Purtroppo la Democrazia è sempre più scomoda per il “censor” sindaco, la sua Giunta e i loro stessi consiglieri" attacca il consigliere leghista.    

06/03/2021 16:25
Recanati, nuova scuola "Gigli": arriva l'ok al progetto da parte della Regione. Lavori non prima del 2022

Recanati, nuova scuola "Gigli": arriva l'ok al progetto da parte della Regione. Lavori non prima del 2022

Dopo l’approvazione della Giunta recanatese arriva anche l’approvazione della Regione Marche del progetto definitivo della nuova Scuola Beniamino Gigli. Con il decreto dell’ufficio speciale per la ricostruzione post sisma pervenuto in questi giorni al Comune di Recanati,  viene autorizzata e concessa  la somma prevista di  4.175.625 euro che sarà trasferita dal Commissario Straordinario del Governo alla contabilità speciale del Vice-Commissario aperta presso la tesoreria dello Stato di Ancona.  “Finalmente anche il complesso  iter burocratico, pieno di lunghi tempi di attesa nel rispetto di molteplici norme per la ricostruzione della nuova scuola primaria Beniamino Gigli è giunto al termine – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – una svolta importante che ci permetterà di rimanere in linea con il cronoprogramma 2021 che prevede nel mese di marzo l’inizio della procedura di gara per l’affidamento dell’appalto integrato dei lavori.”  Lo ricordiamo la scuola primaria Beniamino Gigli è la principale opera pubblica da ricostruire nel Comune di Recanati completamente finanziata dagli interventi governativi per le ricostruzioni post sisma del 2016 per l'importo complessivo di  4.175.625 euro. A questa somma finanziata dal Governo, il Comune di Recanati contribuisce con un importo di 394.612,61 euro pianificati  per la demolizione e per  le opere complementari: la preparazione dell'area cantiere, le sistemazioni esterne e di sostegno a valle per la predisposizione di accesso alla scuola nella zona di Via del Donatore.   "I tempi dei lavori pubblici sono molto lunghi e ci rendiamo conto che i cittadini spesso siano disorientati” - ha affermato l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo – “mille passaggi previsti ed un continuo esercizio di attenzione e pazienza. I nostri uffici, i tecnici sono sempre operativi e dinamici. Prima dell'estate avremo la ditta per il progetto esecutivo e per i lavori. Ci si prepara per vedere finalmente i lavori negli anni 2022 e 2023. Cosi avremo la nuova Scuola Beniamino Gigli che abbiamo voluto e vogliamo con tutte le nostre forze".  La nuova scuola che sorgerà su un’area catastale  di circa 3.430 mq di proprietà comunale,  è stata dimensionata per due sezioni con un totale di 10 classi per un numero di 270 alunni, completa di spazi per normali attività didattiche, collettive, complementari, relativi servizi e vani accessori. La palestra, funzionalmente collegata alla scuola ma che  potrà essere destinata anche ad usi extrascolastici, è stata dimensionata a normativa CONI per il gioco della pallavolo.  La ricostruzione della Scuola Beniamino Gigli che metterà a disposizione della comunità  un nuovo e moderno edificio scolastico, conclude  l’intervento del Comune di Recanati  più ampio di trasformazione e sistemazione dell’intero versante iniziato con la realizzazione del Parcheggio Centro Citta. I lavori della Scuola Beniamino Gigli seguiranno la pianificazione prevista nel cronoprogramma che prevede nel dicembre 2023 la conclusione finale con un tempo previsto di realizzazione di 2 anni.

01/03/2021 11:37
La Recanatese fa e disfa col Giulianova, ma sorriso e vittoria arrivano nel recupero

La Recanatese fa e disfa col Giulianova, ma sorriso e vittoria arrivano nel recupero

Dopo le roventi polemiche relative al futuro di bomber Pera, la Recanatese ritrova il sorriso battendo per tre a due il Giulianova al termine di una partita pazza, valevole come ventesimo turno del girone F del campionato di serie D. Al 'Tubaldi' arrivano tre punti che riportano il sereno nell'ambiente leopardiano, e consentono di salire a quota 25 punti in classifica, a meno cinque dalla quota play-off.  LA CRONACA - La rete del vantaggio arriva al 37' del primo tempo grazie ad un gran gol di Titone in contropiede. Tutto si innesca sugli sviluppi di un corner calciato dal Giulianova, ben allontanato dalla Recanatese dalla propria area di rigore. Il pallone arriva proprio a Titone che si fa tutta la metà campo palla al piede giungendo indisturbato in area di rigore, dribblando un avversario e depositando la palla in rete da due passi.  Il raddoppio arriva ad inizio ripresa con un intervento in spaccata di Liguori, bravo a trasformare in rete un assist di Bove. La partita a questo punto sembra in ghiacciaia, ma la Recanatese si rilassa troppo e subisce la reazione del Giulianova. Ad accorciare le distanze è Antonelli al 21' della ripresa, su gran passaggio filtrante di Barlafante.  Gli ospiti trovano addirittura il pareggio due minuti più tardi con il preciso tocco sotto porta di D'Anna, anche grazie alla complicità della difesa della Recanatese. Ad evitare la beffa ci pensa Pennacchioni dopo un furioso batti e ribatti nel secondo minuto di recupero.  TABELLINO  Recanatese: De Chirico, Togola (46’ Morazzini), Titone (81’ Candidi), Ferrante, Raparo, Liguori, Senigagliesi (61’ Sbaffo), Pezzotti, Donzelli, Brunetti, Bove (76’ Pennacchioni). A disposizione: Santarelli, Curzi, Capitani, Giaccaglia, Alessandretti. Allenatore: Giovanni Pagliari Real Giulianova: Mora, Ferrini, Tipaldi (84’ D’Antonio), Caso, Galli, Modic (61’ Cipriani), D’Anna, Massetti (56’ Barlafante), Cesario (64’ Forcini), Paudice, Antonelli (75’ Mariani). A disposizione: Di Mango, Ancinelli, Fossati, Flores. Allenatore: Leonardo Bitetto. Arbitro: Alessandro Negrelli (Finale Emilia), 1° Ass. Erik Iemmi (Ravenna), 2° Ass. Claudiu Fecheta (Faenza) Ammoniti: Ferrini (G), Paudice (G), Cesario (G), Togola (R), Raparo (R). Reti: 37’ Titone (R), 50’ Liguori (R), 67’ Antonelli (G), 68’ D’Anna (G), 92’ Pennacchioni (R)

28/02/2021 17:09
Recanati, la Torre del Passero Solitario illuminata di verde per la giornata delle malattie rare

Recanati, la Torre del Passero Solitario illuminata di verde per la giornata delle malattie rare

“Con l’illuminazione della Torre della Chiesa di Sant'Agostino che ha ispirato a Leopardi la celebre poesia Il passero solitario, Recanati sostiene con forza, già da venerdì scorso, la campagna Accendiamo le luci sulle malattie rare”. Queste le parole del Sindaco di Recanati Antonio Bravi in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare in programma oggi  28 febbraio 2021. Contattato dall’ Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia quale Comune rappresentativo della Regione Marche per sensibilizzare la popolazione verso malattie considerate rare, che poi così rare non sono, Recanati ha accolto con entusiasmo la richiesta. “E’ importante sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche sociali e cliniche vissute da chi è affetto da malattia rara – ha proseguito Bravi -  e lavorare sempre di più per il miglioramento dell’assistenza e della qualità di vita dei pazienti e delle famiglie”. L’iniziativa promossa da UNIAMO FIMR (Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia - https://www.uniamo.org/) verrà celebrata con l’illuminazione di alcuni dei monumenti più rappresentativi di diverse città italiane allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su queste problematiche sociali che, a maggior ragione, in periodo di pandemia hanno subito le conseguenze più importanti.         

28/02/2021 15:08
Rotary Recanati, donati sei computer per la didattica a distanza all’I.C. "Badaloni”

Rotary Recanati, donati sei computer per la didattica a distanza all’I.C. "Badaloni”

Nella tarda mattinata di ieri, una delegazione del Rotary club “Giacomo Leopardi” di Recanati, alla presenza del Sindaco di Recanati Dott. Antonio Bravi e dell’Assessore alle politiche sociali Prof.ssa Paola Nicolini, ha donato sei computer all’Istituto Comprensivo “N. Badaloni” di Recanati. In particolare, si tratta dell’ultima iniziativa in ordine di tempo, hanno spiegato i rappresentanti della predetta associazione filantropica, dal 2009 presente ed operante nel territorio recanatese, promossa in favore delle persone più bisognose e fragili, tra cui, ovviamente, i bambini. Da quest’ultimo punto di vista, ha ricordato la Dott.ssa Annamaria De Siena, dirigente scolastico del Badaloni, quello del Rotary è certamente un contributo concreto molto importante, perché utile ad implementare la didattica a distanza, o comunque tutte quelle indispensabili attività scolastiche che, al giorno d’oggi, non possono prescindere dall’utilizzo consapevole dello strumento informatico, anche da parte dei più piccoli.

28/02/2021 13:58
Recanati, al via l'operazione di rilancio della sala cinematografica comunale

Recanati, al via l'operazione di rilancio della sala cinematografica comunale

Nonostante il periodo pandemico in atto,  il recupero ed il rilancio delle sale cinematografiche rappresenta uno dei punti programmatici prioritari per l’attuale Amministrazione recanatese. Recanati, “Città della Cultura”, non può prescindere da una stabile programmazione cinematografica di qualità, rivolta sia agli adulti, sia ai più giovani e ai giovanissimi che vogliano essere spettatori o parte attiva del progetto. Questo l’impegno della Consigliera comunale Roberta Sforza delegata alle politiche giovanili e recentemente alla funzionalizzazione e rilancio delle sale cinematografiche con l’obiettivo di riaprire entro l’anno la sala comunale Gigli di Recanati. “Come Consigliera delegata alle politiche giovanili ed alla funzionalizzazione e rilancio delle sale cinematografiche e a nome del gruppo Recanati Insieme che rappresento, voglio ringraziare il Sindaco Antonio Bravi per la recente costituzione di un’apposita delega che attesta l’impegno dell’Amministrazione comunale nel garantire il ritorno del grande schermo a Recanati – ha affermato  Roberta Sforza -  Nonostante i comprensibili rallentamenti dovuti alla pandemia da Covid-19, il complesso iter per il recupero di una sala cinematografica da restituire a tutte e tutti i recanatesi è iniziato in sinergia con i competenti uffici comunali.    L’indiscutibile successo della rassegna ‘Cinema sotto le stelle’ della scorsa estate, in programma anche per la prossima stagione estiva, grazie alla dedizione dei volontari del Circolo del Cinema di Recanati e del gruppo Recanati Insieme  con il sostegno dell’Amministrazione, ed ancor prima della rassegna ‘Cinema in Villa’, rafforza ulteriormente l’impegno profuso per recuperare la sala comunale adibita a cinematografo. L’auspicio è che il cinema possa tornare a Recanati quanto prima, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale del Centro storico e a riattivare, nel rispetto delle disposizioni normative in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, le occasioni di incontro socio-culturale che la pandemia ci sta da tempo sottraendo". Come diceva il grande regista Andrej  Tarkovskij:“A differenza di tutte le altre forme d’arte, il cinema è in grado di cogliere e rendere il passaggio del tempo, per fermarlo, quasi a possederlo in infinito. Direi che il film è la scultura del tempo”.              

27/02/2021 16:54
Recanati, Ferdani incontra il Sindaco: onorificenza di Cavaliere consegnata a Stefano Apis

Recanati, Ferdani incontra il Sindaco: onorificenza di Cavaliere consegnata a Stefano Apis

Visita istituzionale questa mattina del Prefetto Ferdani al Comune di Recanati. Ad accoglierlo il Sindaco Antonio Bravi, la Presidente del Consiglio Tania Paoltroni, la giunta comunale, i Comandanti della Stazione Carabinieri e della Polizia Locale. Il Sindaco ha preso la parola per un saluto al Prefetto unitamente a quello di tutta la comunità e in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, ha voluto ringraziare il Prefetto per la sua vicinanza e presenza sul territorio e per la sua continua collaborazione con i Sindaci. Nell’occasione è stata consegnata dal Prefetto Ferdani unitamente al Sindaco Bravi  l’onorificenza di  Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” al Signor Stefano Apis, conferita con decreto del Presidente della Repubblica del 27 dicembre 2019. Il titolo onorifico è stato concesso al Signor Apis, per essersi reso strumento attivo della prevenzione delle problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso l’interazione ed il dialogo tra le diverse culture e generazioni. Il Prefetto insieme al Sindaco si è poi recato presso una Farmacia che ha aderito il “Progetto Mimosa” finalizzato a prevenire la violenza nei confronti delle donne con la distribuzione in tutte le farmacie, sia comunali che private, di apposite brochure informative contenenti consigli e indicazioni su come affrontare situazioni di violenza e sulle strutture cui rivolgersi. La farmacia  insieme ad altre ventisette farmacie, delle quali 4 comunali, ha anche attivato al suo interno un “momento di ascolto” contro la violenza di genere al quale le donne vittime di maltrattamenti potranno rivolgersi per conoscere i percorsi specialistici che prevedono l'informazione sui diritti ed il sostegno psicologico. La visita istituzionale è stata per il Perfetto un'importante occasione per una conoscenza puntuale e diretta della realtà del territorio e ha costituito un momento molto utile per tracciare una linea d intesa e confermare l’importanza della coesione istituzionale e della leale collaborazione per affrontare le varie problematiche del territorio.

25/02/2021 15:50
Recanati, approvati i lavori per la nuova bretella Squartabue di Villa Musone

Recanati, approvati i lavori per la nuova bretella Squartabue di Villa Musone

Approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale di Recanati il progetto di fattibilità tecnico economico e la relativa variante urbanistica per la realizzazione della nuova bretella stradale di collegamento della Zona Industriale Squartabue di Recanati e la Strada Provinciale numero 3, che attraversa la Zona Acquaviva di Castelfidardo per poi collegarsi alla S.S. Adriatica.  Un’importante e attesa arteria stradale che decongestionerà il traffico veicolare pesante, indotto dalle zone industriali, dall’area abitata di Villa Musone. “Grazie ad un lavoro congiunto tra i Comuni di Loreto, Castelfidardo  e le aree delle Provincie di Ancona e Macerata l’opera vede oggi il suo avvio - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - Un’importante e complessa collaborazione istituzionale congiunta che ha dato il risultato che ci eravamo prefissati.” Il tratto della bretella ricadente nel territorio recanatese ha una lunghezza di 450 metri e una rotatoria dal diametro di 50 metri, per un costo d’intervento pari a circa 995mila euro, finanziato per 850mila euro dalla Regione Marche nell’ambito degli investimenti per l’ampliamento ed il potenziamento delle infrastrutture stradali regionali.  I restanti 145mila euro verranno finanziati dal Comune di Recanati per gli  indennizzi di esproprio e le spese tecniche. "È un progetto atteso dal territorio che completa l'intervento di Osimo, Castelfidardo e Loreto - spiega l'assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo - una bretella che serve alle aziende, ai lavoratori, ai residenti di Villa Musone che vedranno alleggerito il transito di mezzi pesanti e non, specie nelle ore di punta." La variante si concluderà entro l'anno con i vari passaggi previsti dalle leggi e per il 2022 è previsto l’appalto per l’importante opera viaria.      

25/02/2021 13:27
Serie D, l'arbitro va K.O. nel primo tempo: sospeso il derby tra Recanatese e Tolentino

Serie D, l'arbitro va K.O. nel primo tempo: sospeso il derby tra Recanatese e Tolentino

Sospeso e rinviato a data da destinarsi il derby tra Recanatese e Tolentino che poco dopo la mezz'ora del primo tempo è stato interrotto a causa di un infortunio occorso al direttore di gara Flavio Fantozzi della sezione di Civitavecchia. Si ferma quindi sull' 1 a 0 per i padroni di casa che erano passati in vantaggio grazie una rete di Togolà messa a segno nei primi minuti di gioco. L'arbitro nel corso del match si è fermato lamentando un problema muscolare al polpaccio e dopo le cure dei sanitari sembrava essere riuscito a ristabilirsi. Pochi istanti dopo il sig. Fantozzi ha nuovamente fermato il gioco accusando dolore tanto da non potere più continuare a correre e così ha deciso di interrompere la sfida.          

24/02/2021 15:56
Centro Fonti San Lorenzo, centinaia le iscrizioni da tutta Italia per “Essere protagonist*"

Centro Fonti San Lorenzo, centinaia le iscrizioni da tutta Italia per “Essere protagonist*"

“Essere protagonist* nella comunità educante: competenze di vita e istruzioni per l'uso”. Questo è il titolo della formazione nazionale gratuita dedicata a docenti ed educatori, genitori e negozianti, attivisti volontari e studenti. Questo è quanto messo in campo dal Centro Culturale Fonti San Lorenzo di Recanati, a partire dal 26 Febbraio, quando con una diretta Facebook si presenterà il percorso formativo e il progetto di “Quartiere Educante” che la stessa associazione porta avanti da mesi. "Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio" dice un condivisibile proverbio africano. Per questo, gli incontri aspirano a formare villaggi, comunità capaci di prendersi cura dei più piccoli ma anche di evolvere, cambiare e vivere del protagonismo dei suoi attori/attrici. Il corso è gratuito in quanto rientra nel progetto “Intrecci Educativi”, finanziato dalla fondazione “Con I Bambini”, che vede Nuova Ricerca Agenzia Res come promotrice e il Centro Culturale Fonti San Lorenzo come capofila per la città di Recanati, con la collaborazione del Comune e dell'Istituto Comprensivo Beniamino Gigli – Scuola Patrizi. Sono già centinaia le iscrizioni da tutta Italia, ma il Centro Culturale Fonti San Lorenzo consiglia caldamente la partecipazione ai docenti delle scuole del quartiere di Fonti San Lorenzo, ai genitori dei bambini e ragazzi delle stesse, ai frequentatori dei parchi del quartiere. L'ambizione è infatti quella di formare protagonisti del quartiere educante, persone che siano sensibili e capaci di sostenere l'autonomia dei bambini e il protagonismo dei giovani, favorendo occasioni di relazionalità e incontro per tutti e tutte : queste sono le parole d'ordine con cui si può rispondere alla crisi educativa che tutta la società vive, tra le limitazioni del Covid 19, le solitudini vecchie e nuove, la riduzione delle opportunità e le diseguaglianze nell'accesso alle conoscenze. La sfida sta nell'apertura degli ambienti scolastici alla città; nell'investimento su una proposta comunitaria di recupero degli spazi urbani, dei quartieri, dei parchi; sta nel ripensamento dello stesso ruolo del genitore, dell'educatore, del docente, del bambino, che possono tutti insieme giocare una dinamica diversa e incentrata sulla trasformazione dell'esistente e la messa in campo di azioni di reale protagonismo; sta nel ribaltamento della dinamica di consumo, nel momento in cui commercianti e artigiani possono diventare attori capaci di insegnare professioni e di conoscere gli stessi bambini che li frequentano; sta nel coraggio delle amministrazioni di pensare il territorio come uno spazio da vivere, da non ovattare, da non sorvegliare ma in cui credere. Il corso, accreditato dal MIUR, permetterà inoltre di avere un attestato specifico di “Agente del Quartiere Educante” per tutti i residenti di Recanati, i docenti e le persone che vorranno investire nella sperimentazione di Fonti San Lorenzo.    

22/02/2021 16:02
Recanati, sicurezza. Simonacci (FdI) chiede più telecamere: "No a quartieri di serie A e altri di B"

Recanati, sicurezza. Simonacci (FdI) chiede più telecamere: "No a quartieri di serie A e altri di B"

“La polemica sull'uso della videosorveglianza è ormai da mesi tema di confronto politico sia tra opposizione e Amministrazione, sia all'interno degli stessi gruppi di maggioranza. In particolare, la scelta di non installare telecamere a Fonti San Lorenzo è stata duramente contestata, ritenendo che sia preferibile incrementare la sicurezza anche dei quartieri più sicuri, piuttosto che lasciare delle 'zone d'ombra' per attività losche”. Così il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Simone Simonacci, che torna a parlare del tema sicurezza invocando telecamere di videosorveglianza. “Ci è stato risposto che per Fonti San Lorenzo non c'era bisogno di telecamere poiché si trattava di un 'quartiere educante' - continua Simonacci -  grazie alla presenza del centro sociale che svolge una funzione - peraltro da noi mai contestata - di educazione civica”. “Pochi giorni dopo la risposta dell'Assessore Nicolini – prosegue il consigliere di minoranza -  è arrivato un furto con scasso proprio a Fonti San Lorenzo, segno che la criminalità, purtroppo, non conosce quartieri più o meno educanti. I giornali in questi giorni parlano invece di una rissa, che avrebbe rischiato di degenerare a giudicare dalle vistose tracce di sangue lasciate, nel quartiere di Villa Teresa, nei pressi del Parco del Concilio. Un luogo frequentato da bambini e famiglie, oltre che da questi personaggi, di cui già nel settembre dello scorso denunciavamo in Consiglio comunale, con apposita interrogazione, la condizione di degrado. Nel sito vi sono le telecamere, ma evidentemente non sono sufficienti o non sono state posizionate adeguatamente, se una simile rissa non lascia traccia. Fatto grave se si considera che spesso siamo stati accusati di "allarmismo" parlando di sicurezza in Città”. “L'Amministrazione forse vuole dire che Villa Teresa è un quartiere 'non-educante', considerando risse e ripetuti atti di vandalismo nel piazzale antistanti la scuola materna? Le telecamere sono indispensabili, non si usino i coni d'ombra come scusa; piuttosto la Giunta, invece di permanere in questo assurdo immobilismo, lavori per garantire sempre maggior sicurezza ai cittadini, senza distinzioni in quartieri di Serie A e quartieri di Serie B".

21/02/2021 18:39
Serie D - Disfatta Recanatese, il Cynthialbalonga ne fa 4: giallorossi ko

Serie D - Disfatta Recanatese, il Cynthialbalonga ne fa 4: giallorossi ko

 Altra brutta prestazione di una Recanatese che non riesce a superare il momento buio. Neppure il cambio in panchina è servito ai giallorossi per evitare quella che è stata una vera e propria debacle, 4-2 in casa del Cynthialbalonga. Dopo appena 3 minuti di gioco la Recanatese è già sotto con la rete di Pace. All’11’ un potente tiro da fuori area di Raparo riporta in equilibrio il match. Al 24′ fatale una dormita difensiva con il Cynthialbalonga che si infila sulla sinistra, mette al centro e Di Cairano tutto solo calcia, De Chirico non trattiene e si scontra con un proprio compagno e allora tutto solo l’attaccante locale può insaccare. Al 33′ De Chirico lamenta una carica su di lui ad opera di Cardella, ma quest’ultimo infila per il 3-1 con cui si entra negli spogliatoi all’intervallo.  Nella seconda frazione di gioco i laziali la chiudono al 65′ con Mazzei, che sugli sviluppi di un corner, in area ha tutto il tempo di stoppare e calciare a rete. Il portiere giallorosso, ingannato dalla deviazione, non riesce a intercettare il pallone che finisce in fondo al sacco. All’83’ la Recanatese accorcia, solo per la gloria. È bomber Pera a siglare dagli undici metri la rete del definitivo 4-2. Per la squadra guidata dal neo tecnico Pagliari non c’è nemmeno il tempo di leccarsi le ferite perché mercoledì prossimo è già tempo di derby: sfida al “Tubaldi” contro il Tolentino reduce da due rotonde vittorie contro Campobasso e Porto Sant’Elpidio.  

21/02/2021 17:13
Recanati, mozione Paoltroni: "Solo 7 strade su 294 sono intitolate a figure femminili"

Recanati, mozione Paoltroni: "Solo 7 strade su 294 sono intitolate a figure femminili"

Con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito a migliorare la società, la Presidente del Consiglio Comunale di Recanati  con delega alle Pari Opportunità Tania Paoltroni presenterà una mozione in Consiglio con i  gruppi consiglieri di maggioranza   per intitolare nuove vie, piazze e spazi a donne che si sono distinte nella loro professione, in discipline e in azioni e contributi dati alla comunità.   “Le intitolazioni delle strade e delle piazze, ma anche di aree verdi e spazi pubblici, riflettono una cultura e una dimensione sociale e storico-culturale ancora molto misogine – ha affermato Tania Paoltroni -  lo sbilanciamento in favore dei personaggi maschili è l’espressione del potere degli uomini che hanno scritto la storia e che continuano a perpetuarla nei percorsi di vita urbana. Riteniamo sia fondamentale per la formazione e l’educazione delle generazioni più giovani intitolare un numero sempre maggiore di vie  alle figure femminili. Un modo per  dare un forte segnale alle bambine, alle ragazze e alle donne recanatesi del valore della loro presenza anche nella vita pubblica".   Ad oggi, nella toponomastica di Recanati, secondo il censimento di Barbara Belotti, su  un totale di 294  strade vie e contrade, 141 sono intitolate a uomini,  3 sono intitolate a Madonne: Addolorata (contrada), Cupa Madonna Di Varano (via) e Le Grazie (via) e 4  sono le vie intitolate a figure femminili:  due donne di lettere e una donna del bel canto e un personaggio letterario, vediamo chi sono: Paolina Leopardi (Recanati, 5 ottobre 1800 – Pisa, 13 marzo 1869)  sorella e compagna di studi di Giacomo Leopardi, intellettuale, scrittrice e traduttrice fu autrice di diverse traduzioni dal francese e di una biografia di Mozart. Alinda Bonacci Brunamonti (Perugia, 21 agosto 1841 – Perugia, 3 febbraio 1903) poetessa e saggista visse a Recanati e si dedicò giovanissima alla composizione di versi di carattere religioso pubblicati nel 1856 e dedicati a papa Pio IX. Durante il periodo a Recanati, scrisse i Canti nazionali, di ispirazione risorgimentale e antipontificia, editi nel 1860. In quest’anno Alinda  Bonacci fu l’unica donna ammessa eccezionalmente a votare per il plebiscito di conferma dell’annessione delle marche e dell’Umbria al Piemonte. Ad Alinda Bonacci Brunamonti è intitolata anche la Biblioteca Comunale di Recanati. Francesca Felicita (Fanny) Tacchinardi (Roma, 4 ottobre 1812 – Parigi, 3 maggio 1867) soprano interprete di opere di Donizetti, Rossini, Bellini e il primo Verdi. Nerina, una delle figure femminili cantate da Leopardi, a lei è  dedicata una scalinata di Recanati. Anche nel resto d’Italia è necessario restituire la visibilità alle donne che hanno contribuito a migliorare la società, dal censimento toponomastico nazionale risulta infatti che la media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5% in prevalenza madonne e sante, mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira sul 40%.  

21/02/2021 14:05
Recanati, vaccinati gli ospiti di Casa di Riposo e RSA: "nessuna reazione negativa alle due dosi"

Recanati, vaccinati gli ospiti di Casa di Riposo e RSA: "nessuna reazione negativa alle due dosi"

Sono iniziate ieri  le operazioni per le somministrazioni della seconda dose delle vaccinazione anti Covid-19 con  il vaccino della casa farmaceutica  Moderna agli ospiti della Casa di riposo e della RSA (residenza sanitaria assistenziale) del Comune di Recanati. Il personale sanitario impiegato nell’attività, composto da sei medici di base Vitali, Giorgetti, Mariani, Moretti e Massaccesi, è lo stesso staff  he ha effettuato la prima somministrazione del vaccino anti Covid19 agli ospiti delle strutture  il 21 gennaio scorso. "Ognuno di noi ha vaccinato gli stessi ospiti  ai quali avevamo fatto la prima iniezione, verificando anche il loro stato di salute - ha spiegato la dott.ssa Antonella Mariani, Consigliera Comunale con delega alla Sanità-  ad oggi non sono state rilevate reazioni negative sia alla prima che alla seconda inoculazione.” Parallelamente sono iniziate anche le procedure di somministrazione della prima dose del vaccino anti Covid -19 della ditta Pfizer-Bionthec per gli ospiti entrati recentemente nelle strutture.  

19/02/2021 16:45
Serie D, si separano le strade di Giampaolo e della Recanatese: al suo posto Giovanni Pagliari

Serie D, si separano le strade di Giampaolo e della Recanatese: al suo posto Giovanni Pagliari

La sconfitta esterna per due a uno nel derby con il Montegiorgio è costata la panchina a Federico Giampaolo che da questa mattina non è più l'allenatore della Recanatese.   La notizia è arrivata dalla stessa società con un breve comunicato: "La Recanatese comunica che Federico Giampaolo non è più l'allenatore della prima squadra giallorossa - si legge nella nota - La società intende ringraziare Giampaolo per l'attività svolta nel periodo di collaborazione augurandogli, per il prosieguo della sua carriera, i migliori successi".   Al suo posto sulla panchina dei leopardiani siederà Giovanni Pagliari, ecco le sue prime parole: "La squadra ha dei valori importanti. Per me è fondamentale il gruppo, ora dobbiamo ricompattarci e creare un clima di unità d’intenti. Abbiamo una rosa ampia, quindi gli incontri ravvicinati non sono un problema, anzi ci danno anche più stimoli. Molti giocatori già li conoscevo o li allenati, altri li conoscerò in questo periodo. La forza deve essere il gruppo”.     

19/02/2021 12:45
Nuovi alloggi di edilizia popolare: consegnati oggi alle famiglie recanatesi

Nuovi alloggi di edilizia popolare: consegnati oggi alle famiglie recanatesi

Il Comune di Recanati ha consegnato questa mattina alle famiglie i nuovi  alloggi di edilizia residenziale pubblica, destinati all'assistenza abitativa. Otto gli appartamenti assegnati nel nuovissimo edificio ecosolidale di Piazzale Menachem, un appartamento è in corso il perfezionamento dell'iter  e un altro appartamento invece è stato consegnato in viale A. Moro. La cerimonia per tutti si è svolta all'aperto, nel Piazzale Menachem, dove Il Vice Sindaco Mirco Scorcelli e l’Assessora  alle Politiche Sociali Paola Nicolini hanno tagliato il nastro inaugurale dell’edificio alla presenza dei vertici dell'ERAP del Presidente Massimiliano Bianchini e del Direttore Generale Daniele Staffolani. Il nuovo edificio in Piazzale Menechen è stato realizzato secondo le più moderne tecnologie costruttive ed è altamente performante sia dal punto di vista della resistenza nei confronti delle azioni sismiche, sia dal punto di vista del risparmio energetico, la struttura portante è realizzata in legno e l’involucro edilizio è coibentato in modo tale da ridurre al minimo le dispersioni termiche ed aumentare notevolmente il comfort acustico. L’edificio è dotato anche di  un impianto fotovoltaico sul tetto che contribuisce ad abbattere i consumi elettrici del condominio. La cerimonia è stata preceduta da un incontro tra gli  assegnatari degli alloggi popolari di piazzale Menachem con l'amministratrice condominiale  per permettere ai condomini una conoscenza reciproca in qualità di futuri vicini di casa.

18/02/2021 15:49
Alla Recanatese non basta bomber Pera: il derby va al Montegiorgio, che vince 2-1

Alla Recanatese non basta bomber Pera: il derby va al Montegiorgio, che vince 2-1

Continua il periodo buio per la Recanatese. Dopo la sconfitta contro la Vastese, la squadra leopardiana cade anche a Montegiorgio nel derby marchigiano.  Si tratta di un successo prezioso per la squadra fermana, che sale a quota 20 punti in classifica, fuori dalla zona play-out, e con ancora molte partite da recuperare.  Di contro, la banda Giampaolo deve iniziare a guardarsi le spalle visto che gli attuali 22 punti non rassicurano, sebbene la zona play-off resti distante sole tre lunghezze.  LA CRONACA - Il vantaggio del Montegiorgio arriva sugli sviluppi di un corner battuto da capitan Trillini. A seguito di un batti e ribatti, a depositare la palla in rete è Mandolesi quando il cronometro segna il diciottesimo minuto del primo tempo.  Il raddoppio arriva al 60', con Pampano che è bravo a raccogliere l'imbucata di Trillii e a non fallire di esterno destro a tu per tu con De Chirico. La Recanatese prova a riaprirla al 74' con bomber Pera, che svetta di testa sul calcio di punizione pennellato da Pezzotti ma il forcing finale non porta i frutti sperati. A festeggiare la vittoria del derby marchigiano è il Montegiorgio. 

17/02/2021 18:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.