Dopo il grande successo del Gran Galà di apertura del Gigli Opera Festival diretto dal Maestro Riccardo Serenelli, domani sera 11 agosto alle ore 21,30 il tenore Fabio Armiliato offrirà al pubblico di Recanati “Cantango”, un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla, uno spettacolo nella suggestiva piazza Giacomo Leopardi che vuole approfondire il legame tra il belcanto ed il tango.
Il programma prevede oltre ai più popolari e famosi Tango Canciones di quel periodo storico scritti da Carlos Gardel, le canzoni italiane e napoletane portate al successo da Caruso e un tributo a Piazzolla attraverso le sue canzoni e le sue musiche popolarissime ed indimenticabili.
Sul palco il tenore Fabio Armiliato sarà accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Moscata e dall’ensemble Cantango (violino, bandonenon, pianoforte, contrabbasso).
Un viaggio musicale condotto dalla voce narrante “L’Alma del Tango” di Chiara Giudice e arricchito dalle esibizioni dai ballerini di tango Los Guardiola.
Il GOF, organizzato da Villa InCanto in collaborazione con il Comune di Recanati si concluderà il prossimo 18 agosto con “La Traviata”. A cento anni dal debutto al Metropolitan di New York di Gigli con La Traviata dove il tenore recanatese prese definitivamente il posto di Caruso, Villa InCanto propone la rivisitazione della celebre opera verdiana. Tre i cantanti solisti che saranno accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal maestro Serenelli: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti. Il racconto sarà affidato alla voce dell'attrice Isabella Carloni su testi del Maestro Serenelli.
Per Info e biglietteria: Teatro Persiani di Recanati martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 17 alle ore 19.30. cell. 349 2976471 - Biglietto € 5 - Si possono acquistare i biglietti online su Vivaticket
Almeno 30.000 gli organetti nel mondo con il marchio della famiglia Castagnari.
“Il musicista è una persona speciale è una persona con una sensibilità sua, vive con lo strumento tutti i giorni in mano, è uno di famiglia se non di più". È con questa attenzione e cura per l’anima delle persone che la famiglia Castagnari, dal 1914, è entrata nella storia di migliaia di musicisti, che nel laboratorio bottega di Recanati hanno trovato e trovano oltre che strumenti di altissima qualità, un’ aria di semplice familiarità che trasforma il rapporto di lavoro in un rapporto di amicizia durevole nel tempo.
La ditta Castagnari deve le sue origini a Giacomo che, divenuto “padrone di bottega” sin da giovanissimo, ha avviato la produzione di organetti con sua moglie Ida. Insieme hanno trasmesso la loro passione ai figli Mario e Bruno, che a loro volta l’hanno tramandata alle generazioni odierne.
Verso la fine degli anni '70 la ditta partecipa attivamente al ritorno in auge dell’organetto diatonico, dopo un periodo di oblio dovuto all’avvento della fisarmonica cromatica. Ripartendo dallo stato evolutivo in cui l’organetto si era fermato, i Castagnari hanno riavviato lo sviluppo di questo strumento esplorando nuove soluzioni in sinergia con i desideri dei musicisti e trovando il giusto equilibrio tra i ritmi lavorativi e quelli affettivi.
Gli strumenti vengono prodotti a mano, con metodi artigianali ricercatissimi ed accurati, sin dalla ricerca di materiale.
“Il legno è fondamentale per questo strumento” - ci spiega Massimo Castagnari, uno degli attuali titolari della ditta-“utilizziamo il legno da frutto: i pregiatissimi ciliegio e noce, l’acero.
Ciliegio americano e noce americana, nascono anche in Italia, ma noi li prendiamo in una segheria di Dakota, perchè lì fanno ancora il lavoro di taglio avviene in montagna o in collina ed il trasporto avviene via fiume: ciò è molto importante perchè i tronchi in acqua ricevono un lavaggio delle resine delle linfe dei tannini e lasciano microcanalizzazioni che conferiscono al legno un’ acustica superiore”.
Anche la lavorazione di questi strumenti è molto ricercata: “nostro padre ci ha insegnato che il legno è un materiale vivente e che come un materiale vivente reagisce. Con un lavoro troppo aggressivo, la struttura nervosa del legno ha una contrazione , perde una parte del suono. Il legno sa essere generoso e darti un suono se tu lo tratti bene; come un essere vivente che se tu lo accogli con un sorriso ti risponde con un altro sorriso e sarà gentile con te". Per questo, spiega il signor Massimo, “abbiamo messo a punto dei sistemi lavorazione soft. Per farvi capire, lavorando con la piallatrice, per togliere 1 mm legno, utilizziamo 4 passaggi”.
Il modello di organetto più semplice prodotto dalla famiglia Castagnari è composto da1756 pezzi: un’opera ingegneristica totalmente manuale.
Un piacere per la famiglia che ama profondamente questo lavoro, se pur è certamente un grande onere mantenere gli standard qualitativi cui la clientela è da sempre abituata.
“Il lavoro per noi è un piacere. La maggior parte della nostra vita la viviamo nella nostra bottega con umanità e passione”.
Molti sono i giovani stranieri che si sono rivolti alla famiglia Castagnari per imparare mestiere nel loro laboratorio bottega. Con grande entusiasmo Massimo ci racconta che la musica con l’organetto “se musicalmente è di genere folk in realtà oggi è considerata world music, musica del mondo fatta da giovani”. Ciò dà la speranza che questa tradizione musicale continui ad essere apprezzata in Italia e nel mondo sempre più, con l’orgoglio tutto italiano degli strumenti Castagnari che molti dei più grandi musicisti apprezzano e suonano nei loro concerti.
(Foto di Lucia Montecchiari)
Grande successo ieri sera per l’apertura della XII edizione del Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal Maestro Riccardo Serenelli con l’atteso Gran Gala “Gigli e i quattro tenori del XX secolo”.
Nella spettacolare cornice della celebre Piazza Giacomo Leopardi di Recanati sono stati celebrati i tenori Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza e il marchigiano Franco Corelli, con le esibizioni di tre grandi tenori: Raffaele Abete, Antonio Mandrillo e Dario Prola.
Una serata memorabile presentata da Lucia Santini e dalla voce narrante di Luca Violini che ha raccontato aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori del ‘900 legati a Beniamino Gigli, le cui arie più famose sono state interpretate magistralmente dai tenori Raffaele Abete, Antonio Mandrillo e Dario Prola accompagnati dal “Decimino Gigli” diretto dal Maestro Riccardo Serenelli.
Tante le ricorrenze ricordate nella grande prima notte dedicata alla lirica a Recanati nell’anno 2021, sotto gli scroscianti applausi del grande pubblico presente, sono stati celebrati le quattro voci ambasciatori dell’opera italiana nel mondo legati alla storia di Beniamino Gigli.
A partire dal debutto di Beniamino Gigli al Metropolitan di New York con “La Traviata” nel 1921, anno anche della morte di Caruso e fu proprio lui qualche anno prima a nominare Beniamino Gigli suo successore; nello stesso anno nasce Mario Lanza americano figlio di italiani emigrati, che grazie agli insegnamenti di Enrico Rosati maestro di Beniamino Gigli diventò famoso, oltre la voce la sua prestanza fisica bucava perfettamente per il grande schermo dove venne consacrato il suo grandissimo successo internazionale.
Circa un mese prima della scomparsa di Caruso nascono Giuseppe Di Stefano a Catania e Franco Corelli ad Ancona due colossi della lirica che conquistarono i palcoscenici più importanti del mondo.
Tanti gli ospiti intervenuti per l’occasione il Dott. Marco Corelli cugino del grande tenore, la famiglia Gigli/Vincenzoni e le Associazioni Gigli di Roma e di Recanati.
Tra i presenti in rappresentanza del Coro Bellini di Ancona che festeggia 100 anni di sodalizio con lo Sferisterio nato proprio nell’Aida del 1921, anche la Presidentessa Angela De Pace.
Sulla strada statale 571 ‘Helvia Recina’ è provvisoriamente chiuso il tratto corrispondente al chilometro 12.500, in corrispondenza di Recanati, in provincia di Macerata, per consentire la rimozione di un albero pericolante a ridosso della sede stradale.
Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione della viabilità e per ripristinare appena possibile la circolazione.
(Servizio in aggiornamento)
Grande successo nel quartiere Fontenoce per la prima data della nuova iniziativa del Comune di Recanati “Cinema nei quartieri”. L’evento è stato possibile grazie alla proficua collaborazione tra l’Associazione “La fonte ed il noce” ed il “Parco Buldorini Feely”.
Il troppo vento del pomeriggio ha rischiato di far saltare la proiezione, ma la tenacia degli organizzatori ha permesso di trovare una soluzione creativa ed in piena sicurezza, grazie infatti al pronto intervento tecnico della ditta Mosca + Co, la quale si è resa subito disponibile, e si è potuto proiettare il film “Sole a Catinelle” di Checco Zelone che ha fatto riecheggiare, tra il verde degli alberi ed il chiarore delle stelle, risate a volontà, dai più piccoli ai più grandi.
La partecipazione dei cittadini ed il clima di condivisione hanno permesso di trascorrere una piacevolissima serata, in compagnia anche del Sindaco Antonio Bravi e dell’Assessora alla Cultura Rita Soccio. La possibilità di condividere momenti di socialità come questi risultano essere segnali estremamente importanti per i cittadini che hanno apprezzato l’evento e a fine serata si sono dichiarati molto favorevoli a trovare nuove occasioni di divertimento. Questo motiva e rinforza ancor di più la volontà dell’associazione “La fonte ed il noce” e del “Parco Buldorini Feely” di continuare a collaborare insieme, per organizzare eventi rivolti alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere la socialità ed il benessere dei cittadini.
Un grazie particolare va all’Amministrazione comunale che ha promosso questa iniziativa nei quartieri di Recanati e che continuerà, come da programma, nelle prossime serate .
Stamattina i Carabinieri hanno incontrato i fedeli presso la Parrocchia Sant’Agostino di Recanati nell’ambito della campagna di sensibilizzazione dal rischio delle truffe nei confronti degli anziani promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di concerto con il Prefetto e la Diocesi di Macerata.
L’iniziativa di informazione è nata dall’esigenza di salvaguardia dal dilagante fenomeno delle truffe, specie nei confronti di anziani, ultimamente bersagliati da ogni tipo di raggiro: falsi operatori sanitari, finti impiegati dei servizi di fornitura acqua, gas ed energia elettrica, assicuratori, vecchi amici di famiglia, tecnici Istat.
Una infinita rete di imbroglioni che, approfittando anche delle restrizioni dovute alla pandemia, sono stati capaci di plagiare le vittime ed entrare nelle loro case dove, con abili e rodati artifici, li hanno indotti in errore al fine di sottrarre loro soldi, oro, valori di ogni genere.
Le semplici regole di condotta, riassunte in un volantino che è stato distribuito a tutti i presenti, sono state illustrate dal Luogotenente Angelo Pardi, vicecomandante della Stazione di Recanati che, al termine della messa domenicale officiata da Don Roberto, ha spiegato a circa cento fedeli quali sono i più comuni segnali riconducibili alle truffe e quali atteggiamenti assumere per difendersi dai malintenzionati, con l’invito ad attivare nei casi dubbi sempre il numero unico di emergenza 112.
L’obiettivo, come recentemente sottolineato dal Prefetto Flavio Ferdani, è quello di rendere gli anziani consapevoli del fenomeno e fornire loro gli strumenti per difendersi dai raggiri e dalle truffe e, attraverso il dialogo e l’informazione, creare una rete sociale di vicinanza e controllo per gli anziani e tutte le persone che vivono situazioni di disagio e fragilità e, proprio in questa direzione l’Arma, forte della capillare distribuzione sul territorio maceratese, si è subito attivata con la politica di prevenzione a tutela della collettività.
La stessa attività è stata svolta anche dai comandanti delle stazioni di Macerata e Pollenza, al termine delle celebrazioni tenutesi dai rispettivi parroci delle suddette località.
Al via la nuova rassegna cinematografica all’aperto itinerante nei quartieri di Recanati organizzata dal Comune di Recanati, “Cinema nei Quartieri”.
“La nostra Amministrazione è sempre stata molto attenta ad offrire a tutta la cittadinanza rassegne cinematografiche di qualità - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – con l’avvio del 'Cinema nei quartieri' una nuova rassegna ricca di film famosi adatti a grandi e piccini completiamo l’offerta cinematografica recanatese iniziata con successo dalla rassegna d’autore Cinema sotto le stelle”.
Dal primo agosto parte la nuova programmazione itinerante del Cinema all’aperto in sei quartieri di Recanati: Fontenoce, Montefiore, Spaccio Fuselli, Villa Musone Bagnolo e Chiarino.
“La settima arte ha da sempre un posto speciale nella programmazione culturale recanatese, come testimoniano le iniziative in atto - ha dichiarato l’Assessora alle Culture Rita Soccio - Ringrazio i Presidenti dei comitati di quartiere per la collaborazione profusa per la realizzazione della nuova iniziativa che permette anche alle famiglie dei quartieri più periferici di godere a pochi passi da casa del grande cinema all’aperto”.
Queste le date, le location e le proiezioni dei film che inizieranno alle 21:30 della nuova iniziativa comunale “Cinema nei quartieri”: si parte il 1 agosto a Fontenoce con il film di Checco Zalone “Sole a catinelle”, il 4 agosto sarà la volta del quartiere di Montefiore ad ospitare il grande cinema con “Coco” prodotto dalla Disney e della Pixar, il 9 agosto a Spaccio Fuselli si potrà vedere “La grande fuga Toy Story 3”, il 22 agosto a Villa Musone verrà proiettato “Zootropolis” diretto da Byron Howard e Rich Moore, il 30 agosto a Bagnolo “Le follie dell’Imperatore” e il 5 settembre a Chiarino “Up”, il film prodotto dalla Disney in collaborazione con la Pixar.
Intanto prosegue con successo la rassegna d’autore “Cinema sotto le stelle” nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Venieri che quest’anno offre tre serate in più rispetto al 2020. La rassegna, infatti, già arrivata al suo quarto film in programma domani venerdì 30 luglio con “I fratelli Sister” di Jacques Audiard, proseguirà per tutti i venerdì di agosto.
“Voglio ringraziare il gruppo Recanati Insieme per il sostegno che anche quest’anno non sta facendo mancare per la miglior riuscita della rassegna “Cinema sotto le stelle” - ha aggiunto la consigliera delegata alla funzionalizzazione e rilancio delle sale cinematografiche Roberta Sforza -. L’edizione in corso rappresenta, inoltre, il preludio per un ritorno in pianta stabile del cinema a Recanati: la Sala Gigli, storico cinematografo comunale, è tornata ad essere nel pieno possesso del Comune grazie all’impegno profuso in sinergia con gli uffici competenti; impegno che proseguirà fino all’attesa riapertura al pubblico della sala stessa”.
Grandissimo successo per gli eventi Rainbow organizzati in occasione della 51esima edizione del Giffoni Film Festival, Giffoni 50Plus. Le due nuovissime produzioni animate firmate dal regista e produttore Iginio Straffi, “SUMMER & TODD L’ALLEGRA FATTORIA” e “PINOCCHIO AND FRIENDS”, sono state presentate in anteprima mondiale al pubblico del festival. Le due serie televisive “made in Italy” Rainbow dedicate ai bambini andranno in onda su Rai Yoyo a partire dal prossimo autunno.
SUMMER & TODD L’ALLEGRA FATTORIA è la nuovissima serie prescolare firmata da Straffi che arriverà sul piccolo schermo da settembre. Presentata in anteprima agli Elements +3, a cui è stata dedicata la proiezione di tre puntate e di contenuti inediti speciali, Summer & Todd è un irresistibile concept animato che immergerà i bambini nel mondo della natura, avvicinandoli al tema della sostenibilità ambientale attraverso storie divertenti e ricche di tematiche educative. La serie introdurrà i più piccoli alle attività dell’operosa Fattoria Raggio di Sole, all’insegna della scoperta del mondo che ci circonda e di tutte le attività connesse alla produzione agricola.
PINOCCHIO AND FRIENDS, la serie animata con protagonista il burattino più amato di sempre in una versione modernissima ed esilarante, è stata presentata agli Elements +6, che hanno avuto l’opportunità di vedere i primi due episodi della nuova produzione Rainbow e altri contenuti inediti. La trasposizione in veste action-comedy del classico di Collodi è pronta a conquistare il cuore dei più piccoli dal prossimo autunno: Pinocchio, insieme alla sua amica Freeda e al Grillo Parlante, trascinerà il pubblico in avventure originali con tanti nuovi amici.
La meravigliosa Cittadella del Giffoni è stata allestita a tema trasformandosi in un’arena di fantasia per l’occasione, e trascinando i tanti piccoli e grandi giffoners accorsi nel fantastico immaginario delle due nuove serie tv. Il pubblico ha potuto incontrare le mascotte dei nuovi personaggi che hanno sfilato sul Blu Carpet accompagnate dai ballerini della Rainbow Dance Crew, scatenandosi insieme a loro in un evento unico per l’edizione 2021.
Il Comune di Recanati in prima linea nell’incentivo dell’uso del compostaggio domestico, il processo naturale per favorire il recupero e la valorizzazione degli scarti alimentari e del fogliame dei giardini.
“Con l’intento di favorire il recupero e valorizzazione degli scarti alimentari, promuovere l’auto-produzione di compost agricolo e stimolare comportamenti virtuosi da parte dei nostri concittadini, la nostra Amministrazione intende lanciare una campagna di sensibilizzazione sul tema garantendo sconti sulla tassa della Tari a tutti coloro che aderiranno.” Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi
Il compostaggio, sia a livello industriale che di comunità, consente, infatti, di recuperare la sostanza organica presente nei rifiuti solidi urbani (stornando una cospicua quantità di rifiuti, altrimenti destinati alle discariche) per reintegrarla nei terreni, prevenendo i fenomeni di erosione, incrementando la fertilità biologica dei suoli e contribuendo, anche, al ripristino dei siti contaminati da composti tossici.
Grazie al compostaggio si riproducono, in forma controllata e accelerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica in humus. Da tale processo si ottiene il compost, ottimo ammendante per la valorizzazione agronomica dei suoli.
“Tramite un apposito modulo comunale, facilmente reperibile sul nuovo sito internet del comune di Recanati, da inviare telematicamente o presentare di persona all’ufficio tributi, i cittadini proprietari di un orto o di un giardino pertinenziale nella casa di residenza potranno avere lo sconto sulla Tari del 5% nell’anno successivo - ha spiegato l’ Assessore all’Ambiente del Comune di Recanati Michele Moretti - così contribuiremo a risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti urbani costituito da scarti organici, eliminando le problematiche che essi costituiscono se inviati alle discariche. Il rifiuto organico che viene trasformato in compost direttamente dove viene prodotto abbatte le emissioni di CO2 e i costi di raccolta e trattamento grazie al riutilizzo sul territorio del compost prodotto e quindi all'eliminazione del relativo trasporto rifiuti su gomma. Con questa iniziativa si vuole incentivare un nuovo approccio di prossimità, che avvicina il luogo di produzione del rifiuto al suo trattamento.”
I composter, questo il nome dei contenitori in plastica e in rete adatti al compostaggio domestico soprattutto per chi abita in case con giardino con quantità di scarti verdi e ramaglia. I composter si possono costruire anche in casa.
Il Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal maestro Riccardo Serenelli propone per la stagione lirica recanatese in piazza Leopardi, tre imperdibili appuntamenti.
Gran Gala del 4 agosto “Gigli e i 4 tenori del XX secolo”. Continua la tradizione ormai presente da dodici edizioni di spettacoli dedicati a Gigli che quest’anno si estende celebrando con una serata ad hoc anche i tenori Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza ed il marchigiano Franco Corelli.
Il concerto prevede la partecipazione di tre collaudatissimi tenori, Raffaele Abete ora impegnato ne “Le Villi” di Puccini a Cagliari, Antonio Mandrillo che ha appena terminato con successo la produzione del “Don Pasquale” di Donizetti al Regio di Parma e il tenore drammatico Dario Prola proveniente dal Regio di Torino. Ad accompagnare gli artisti sarà il “Decimino Gigli” diretto da Riccardo Serenelli. All’alternarsi delle arie d’opera, la voce narrante di Luca Violini che racconterà aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori. (consulenza letteraria di Lino Terra) Presenta Lucia Santini.
Durante il Galà verrà consegnato il Premio Gigli Opera Festival allo Sferisterio di Macerata per i suoi 100 anni di gloriosa attività che hanno dato lustro al territorio e all’Italia tutta, promuovendo la cultura e in special modo la diffusione dell’Opera lirica e la scoperta di nuovi talenti. Il premio sarà realizzato dall’artista di arte contemporanea Marco Cingolani.
L’11 agosto il cartellone propone l’intrigante “Cantango”, con il tenore Fabio Armiliato che presenta un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla, evento che vuole approfondire il legame tra il belcanto ed il tango.
Il programma prevede oltre ai più popolari e famosi Tango Canciones di quel periodo storico scritti da Carlos Gardel, le canzoni italiane e napoletane portate al successo da Caruso e un tributo a Piazzolla attraverso le sue canzoni e le sue musiche popolarissime ed indimenticabili.
Sul palco il tenore Fabio Armiliato accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Moscata e dall’ensemble Cantango (violino, bandonenon, pianoforte, contrabbasso), i ballerini di tango Los Guardiola, la voce narrante “L’Alma del Tango” di Chiara Giudice.
Chiuderà il GOF “La Traviata” il 18 agosto. A cento anni dal debutto al Metropolitan di New York di Gigli con La Traviata dove il tenore recanatese prese definitivamente il posto di Caruso, Villa InCanto propone la rivisitazione della celebre opera verdiana. Tre i cantanti solisti che saranno accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal maestro Serenelli: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti. Il racconto sarà affidato alla voce dell’attrice Isabella Carloni su testi di Serenelli.
’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Bravi apre un centro vaccinale a Recanati, da sabato prossimo 31 luglio sarà possibile vaccinarsi contro il Covid-19 anche nella Città dell’Infinito.
“Oggi con soddisfazione annunciamo questo importante risultato che permetterà ai nostri concittadini di vaccinarsi contro il Covid a pochi passi da casa, cercheremo di raggiungere subito quei soggetti con fasce di età più a rischio che ancora non si sono vaccinati. –– Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - E soprattutto ci prepariamo a dare risposte concrete per le prossime settimane quando ci sarà la necessità di incentivare ulteriormente il ricorso al vaccino per l’introduzione obbligatoria del Green pass.”
Da sabato prossimo 31 luglio e ogni sabato a seguire, sarà possibile vaccinarsi contro il Covid- 19 a Recanati presso i locali dell’ IRCER a Villa Teresa dalle ore 10 alle ore 14.
Il Centro verrà gestito da medici di medicina generale appartenenti all’equipe territoriale n.3 dell’Area Vasta 3 e da alcuni medici volontari sotto il coordinamento del Dott. Daniele Massaccesi
Il primo sabato, 31 luglio, saranno effettuati i vaccini tramite le segnalazioni dei medici di medicina generale, successivamente verranno attivate le richieste di prenotazione per la comunità tramite il sito web del Comune di Recanati. Il ritiro dei vaccini sarà effettuato dal personale medico del Centro con il supporto dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile. Possono vaccinarsi tutti i cittadini recanatesi dai 12 anni in su.
Attivato un canale con l’utenza attraverso la nota piattaforma di messaggistica istantanea.
Il circuito museale “Infinito Recanati” si dota di un nuovo e importante canale per agevolare l’erogazione delle informazioni turistiche cittadine e la prenotazione di ingressi ai musei civici e ai servizi ad essi collegati.
Al numero 393.87.61.779 sarà dunque possibile tramite WhatsApp non solo richiedere informazioni di utilità generica sulla Città di Recanati, come ad esempio parcheggi, luoghi da visitare, strutture ricettive e ristoranti, ma sarà anche possibile prenotare i biglietti d’ingresso ai cinque musei che compongono il circuito (Villa Colloredo Mels/Museo Emigrazione Marchigiana/Torre del Borgo/Museo della Musica/Museo Beniamino Gigi), oltre che a prenotare visite guidate e altre esperienze, come ad esempio il percorso teatralizzato “Infinito Experience” o “Sulle orme di Giacomo Leopardi”.
Con l’attivazione di questo servizio Sistema Museo, gestore del circuito, intende rendere ancora più semplice, tempestiva e diretta l’interazione con gli utenti; il servizio è attivo 7 giorni su 7, nei seguenti orari: 9.00/19.00, e verrà gestito nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy.
L’estate 2021 si annuncia ancora più accogliente a Recanati, nel circuito museale “Infinito Recanati”; con la recente apertura del Museo della Musica sono infatti ben cinque i musei visitabili in compagnia dei propri amici a 4 zampe: Museo Civico Villa Colloredo Mels, Museo Emigrazione Marchigiana, Museo della Musica, Museo Beniamino Gigli, Torre del Borgo, a cui va aggiunto l’Ufficio Turistico di via Leopardi.
“Negli ultimi anni sono sempre di più le strutture ricettive, i ristoranti e i luoghi della cultura che si stanno aprendo alla fruizione in compagnia degli amici a quattro zampe, per garantire vacanze in loro compagnia ed evitare in questo modo il fenomeno dell’abbandono – ha dichiarato Rita Soccio, Assessora alle Culture e Turismo – Stiamo lavorando affinché i nostri Musei Civici diventino sempre di più dei luoghi inclusivi e aperti anche a progetti sperimentali sul nuovo welfare culturale come quello sul Parkinson che partirà in autunno, convinti che la bellezza e la cultura siano una chiave fondamentale per il Ben-Essere della nostra comunità”.
I Musei Civici di Recanati non solo non perdono l’importante occasione di essere amici degli animali e ospitarli all’interno delle sale espositive, ma rilanciano creando un apposito logo.
“Ci siamo resi conto che molte persone esitano a entrare nei nostri musei perché convinte di non poterlo fare in compagnia del proprio cane – ha affermato Luigi Petruzzellis, Responsabile del circuito per conto di Sistema Museo - e pertanto abbiamo pensato di facilitare loro la decisione segnalando con chiarezza agli ingressi delle strutture che non solo possono entrare, ma che siamo contenti se lo fanno. Sui nostri canali web, poi, segnaliamo anche la possibilità di partecipare ad attività come Infinito Experience, oltre che alle visite guidate. Perché privarsi della possibilità di ammirare le opere di Lorenzo Lotto, piuttosto che gli strumenti musicali esposti al MuM, in compagnia del proprio cane?”.
Ma c’è di più: grazie alla collaborazione tra il sito myrecanati.it e l’Associazione degli Operatori Turistici recanatesi, infatti, anche le strutture ricettive e gli altri esercizi pubblici interessati potranno ritirare gratuitamente (presso l’Ufficio Turistico di via Leopardi) gli adesivi con il logo ed esporli nei loro spazi.
Altra importante novità è la presenza dei musei del circuito civico recanatese su alcuni dei principali portali italiani di settore, come ad esempio Bauadvisor e DogWelcome; grazie alla collaborazione con questi siti web sarà molto più semplice essere individuati come luoghi della cultura dog friendly.
Il circuito museale “Infinito Recanati” si fa infine promotore di una campagna di sensibilizzazione ad una maggiore apertura dei luoghi della cultura agli animali domestici: i visitatori accompagnati dal proprio cane potranno scattare una foto all’interno dei musei e condividerla sui canali social Instagram e Facebook Recanati Città dell’Infinito. Previsto anche il lancio degli hashtag #museidogfriendly e #musialmuseo.
"Ennesima caduta di stile del sindaco di Recanati". Ad affermarlo è il coordinatore cittadino della Lega Recanati Salvini Premier, Benito Mariani, a seguito del post pubblicato lo scorso 12 luglio in cui il primo cittadino, nella sua pagina Facebook ufficiale, scriveva "“...il modo migliore di concludere questo splendido fine settimana a Recanati. E adesso gli inglesi sono un pò meno antipatici!”.
"Scopriamo quindi così che il sindaco provava un sentimento di repulsione e avversione verso gli inglesi, e che a tutt'oggi permane, seppur in minor entità, tanto da dichiararlo pubblicamente dalla sua pagina ufficiale -punge Mariani -. Tale discriminazione è condivisa dalla sua maggioranza, ma non certamente dalla città leopardiana. Il lupo travestito da agnello... e non ci sorprenderebbe, a questo punto, neanche un'antipatia da parte di questo sindaco di sinistra/estrema sinistra e della sua maggioranza verso il Patto Atlantico, la Nato e la Brexit".
"Recanati vanta una lunga storia di accoglienza e integrazione, di democrazia partecipata anche nei momenti storici più duri; è una città conosciuta in tutto il mondo e che sicuramente avrebbe fatto volentieri a meno di questo “bigliettino da visita” da parte del proprio sindaco - aggiunge Mariani -. Una città già candidata a Città della Cultura come potrà giustificare questa infelice uscita del primo cittadino con i molti turisti che verranno a visitare Casa Leopardi e i musei cittadini? Da parte nostra, ai molti cittadini inglesi che vivono e lavorano a Recanati, e a quanti verranno in vacanza, possiamo dire di stare tranquilli perchè i recanatesi sono accoglienti, a differenza dell'Amministrazione Bravi che governa la città".
"Guarda caso, poi, il primo “like” e “mi piace” al post discriminatorio del sindaco, è dell'assessore alla Cultura Soccio: che forse la Cultura che Cura, discrimina anche? L'assessore ai Servizi Sociali prof.ssa Nicolini, molto attenta a non discriminare il sesso delle parole (scrive usando l'”asterisco egualitario”), non ha mancato di discriminare gli inglesi mettendo “Like/MiPiace” al post discriminatorio del sindaco - attacca il consigliere leghista - E che dire del Sindaco Bravi e della sua maggioranza che, dopo pochi mesi dall'insediamento, ha approvato il “Manifesto della Comunicazione non Ostile”, appeso in tutte le scuole: come spiegherà il sindaco e la sua maggioranza ai bambini e alle bambine che “lui può” pubblicare un post ai limiti dell'offensivo e sicuramente discriminatorio nei confronti di un popolo/nazione?".
"Ad oggi, a distanza di otto giorni dal post, nonostante qualche cittadino abbia rilevato l'inadeguatezza di tale affermazione per un sindaco, mentre altri cittadini recanatesi ma di origine inglese si sono sentiti offesi, il post non è stato cancellato né modificato. Sorprende che non ci sono state scuse, né spiegazioni pur sapendo che era successivo alla vittoria calcistica degli europei. Al sindaco Bravi, ovviamente, sfuggono i valori dello sport: la solidarietà, la lealtà, il rispetto della persona e delle regole, inclusione sociale. Non la discriminazione. L'Avversario è solo dentro il campo da gioco. Auspichiamo che il sindaco Bravi si dedichi meno ai social e di più a Recanati, ai problemi della città e all'ascolto di tutti i cittadini" conclude Mariani.
Al via da domani, 19 luglio, l’apertura del cantiere per i lavori di completamento per la riqualificazione del Viale del Colle dell’Infinito.
Dopo la realizzazione del primo lotto dei lavori di consolidamento del Colle dell'Infinito, sono stati aggiudicati e stanno per iniziare i lavori di completamento per la riqualificazione dell’omonimo Viale, consistenti nella realizzazione di nuovi marciapiedi in pietra arenaria e cordoli in travertino e di una nuova balaustra in linea a quelle già presenti lungo la passeggiata leopardiana.
"Finalmente facciamo il primo passo verso la fine dei disagi e il ritorno alla normalità della circolazione viaria attesa da cittadini e turisti - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -. Ancora qualche mese e potremo godere del Colle dell'infinito nel suo pieno splendore a completamento dei lavori finanziati dai ministeri della cultura e dell'ambiente".
L'intervento prevede, inoltre, l'asfaltatura dell'intero viale e la realizzazione di attraversamenti pedonali sicuri e della nuova segnaletica stradale.
“Il lavori avranno inizio domani con l'installazione del cantiere e la messa in sicurezza della circolazione stradale e avranno una durata complessiva di 90 giorni - ha spiegato l’Assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo -. Dopo la sistemazione del cantiere l'intervento della ditta avrà inizio ad agosto.”
Il costo dei lavori assomma a 384mila euro e sono stati aggiudicati alla Ditta Cori di Loreto. Si prevede la modifica della viabilità con il ritorno al doppio senso di circolazione che verrà regolato con semaforo (senso unico alternato) in base all'avanzamento del cantiere nel tratto dove si interverrà.
Con questo provvedimento, che consentirà agli autobus di tornare a circolare regolarmente nella zona leopardiana, si libereranno i posti auto di Via Battisti e della zona Itis attualmente riservati proprio al passaggio degli autobus. Torneranno a disposizione di residenti e turisti.
L'ultima fase dell'intervento al Colle chiude i lavori che hanno utilizzato i quasi 8 milioni di finanziamento nazionale garantiti da Mibact e dal Ministero dell'Ambiente per l’intervento di consolidamento e mitigazione del dissesto idrogeologico del celebre Colle per preservare alle generazioni future il “Colle dell’Infinito” e il “Paesaggio Leopardiano”, patrimonio unico della Città di Recanati.
Ora è ufficiale: la Recanatese ha comunicato che l'attaccante Santiago Minella vestirà la maglia giallorossa per la stagione 2021/2022. Il giocatore, classe 1988, ha una grande esperienza nella categoria.
Nell'ultima stagione ha giocato con Tolentino, mentre precedentemente ha militato nel Notaresco, nel Forlì e e nel Castelfidardo. Per lui in Serie D un totale 131 presenze e 48 gol.
“Emerge nuovamente uno stato di arretratezza organizzativa sul Centro vaccinale di Recanati. A quanto scrive il Sindaco Bravi, nonostante la formazione di un gruppo di medici, infermieri e volontari, a frapporsi tra la volontà della Giunta e la realizzazione del Centro vaccinale sembrano esserci dei non meglio precisati ‘ostacoli burocratici’, individuabili nell’irreperibilità del personale infermieristico iscritto all’ordine”. Ad affermarlo è Simone Simonacci, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Recanati, il quale affronta il tema riguardante le difficoltà riscontrate nell’allestimento di un hub vaccinale nella città leopardiana.
“Una difficoltà – continua Simonacci - che sarebbe stata facilmente intuibile, visto che aprire un centro vaccinale tra giugno e luglio avrebbe comportato inevitabilmente una difficoltà nel reperire il personale dovuta alle ferie. Viene dunque da chiedersi se gli ostacoli siano effettivamente burocratici o se non sia da imputare al ritardo con cui si è mosso il Sindaco Bravi per realizzare questa infrastruttura sanitaria, considerando anche che ormai la popolazione fragile e anziana ha già in larga parte concluso il ciclo vaccinale e che ora è il turno delle fasce più giovani che non hanno alcun problema nello spostarsi, nonostante resti auspicabile il non congestionare il punto vaccinale di Civitanova Marche”.
“Men che mai la colpa può essere attribuita alla Regione – sottolinea il consigliere FdI - che, anzi, tramite l’Asur aveva dato il via libera al progetto che è poi lentamente naufragato visto che le 600 vaccinazioni alla settimana promesse dal Sindaco non sono mai arrivate, il tutto per colpa di una ormai costantemente verificata mancanza di pianificazione e programmazione di questa amministrazione. Basti pensare alla gestione imbarazzante della Fiera di San Vito: anche lì ci furono annunci pubblici e poi venne tutto annullato per un ostacolo di ‘natura burocratica’, ovvero una legge dello Stato che non autorizzava le fiere, nonostante potesse svolgersi regolarmente il mercato settimanale. Per fortuna è stato possibile recuperare la fiera, organizzandola…la sera della finale degli Europei di calcio”.
“La farsa grottesca del Centro vaccinale – conclude Simonacci - dovrebbe suggerire all’Amministrazione Bravi di gestire la città con maggior puntualità, umiltà e concretezza, smettendo di lanciare annunci ai quali non fanno seguito fatti”.
Una serata magnifica è un emozione strepitosa esseri qui con voi” – ha detto al pubblico di Lunaria Francesco Bianconi nella cornice unica dell’Orto sul Colle dell’ Infinito di Recanati, luogo simbolo della poesia mondiale.
Dopo il saluto del Sindaco di Recanati Antonio Bravi, Francesco Bianconi ha aperto Lunaria, la rassegna estiva ideata e diretta da Musicultura, promossa dal Comune di Recanati, con un doppio concerto uno al tramonto e uno la sera nella suggestiva e vibrante scenografia Leopardiana.
“Con Giacomo Leopardi ho un legame molto antico, lo sento da sempre profondamente vicino alla mia sensibilità, ringrazio i miei vecchi professori per avermi fatto imparare a memoria le sue poesie" – ha detto il cantante dei Baustelle che ha offerto un emozionante live con i brani del suo primo album da solista “Forever”.
In completa empatia con il pubblico Bianconi ha eseguito Forever, Il bene, Go!, Andante, L’abisso e ha introdotto Il mondo nuovo “Questa è una canzone che abbiamo suonato nel difficile concerto prima della finale degli europei di calcio, avevo detto che avrebbe portato bene e così e stato e quindi è diventata una canzone di buon auspicio.”
Francesco Bianconi ha toccato le corde più profonde dell’animo dei presenti in un crescendo di emozioni con le canzoni i e i suoi racconti, tra cui quello del fatale bagno nell’oceano che ha dato vita al brano Zuma Beach.
“Tre anni fa sono andato negli Stati Uniti con una missione, fare il bagno nell’oceano, arrivo in una meravigliosa spiaggia a nord di Malibù, di fronte ad un oceano calmo ed immenso, quando l’acqua mi supera il ginocchio mi rendo conto tragicamente della fine, c’è una corrente terribile che mi porta verso il largo.. ad un certo punto qualcuno mandato da Dio mi bussa sulla spalla e mi dice: solo surfisti e nuotatori esperti, smamma ragazzo.”
Ha proseguito con La forza, Assassinio dilettante e La cometa di Halley.
Tra le cover ha proposto L’odore delle rose “Una canzone che mi ha cambiato la vita – ha raccontato Bianconi – ero in una piccola discoteca estiva allestita dentro la pineta di Castiglione della Pescaia dove suonava un gruppo così rock ma nello stesso tempo così italiano, erano i Diaframma.”
E ancora Certi uomini e ha chiuso con Fàika Llìl Wnhàr, tra i bis l’artista ha scelto una canzone di Francesco Guccini, il cantautore di cui ha visto più concerti nella sua vita, ed ha eseguito Ti ricordi quei giorni. Ha omaggiato Milva e il Maestro Franco Battiato con il brano Una storia inventata. Tra gli applausi del pubblico incantato e commosso Francesco Bianconi ha chiuso il concerto con la sua versione di Playa di Baby K una bellissima ballad spogliata di tutto il suo bagaglio dance sudamericano e con Bruci la città la canzone scritta per Irene Grandi.
Ad accompagnare l’artista sul palco la perfetta sintonia dell’ensemble composta da Stefano Pilia alle chitarre, Angelo Trabace al pianoforte, Alessandro Trabace al violino, Zevi Bordovach mellotron e tastiere, Enrico Gabrielli flauto e sassofono e Sebastiano Di Gennaro alle percussioni.
“Con il concerto di Francesco Bianconi sull’Orto del Colle dell’Infinito abbiamo vissuto momenti intensi di grande musica e poesia in una serata indimenticabile - ha detto il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Lunaria è un appuntamento fisso dell’estate recanatese che ogni volta riesce ad offrirci nuove ed infinite emozioni”
“Ripartiamo da Lunaria e da questa indimenticabile serata dove abbiamo raggiunto un apice culturale altissimo - ha affermato l’Assessora alle Culture Rita Soccio - sentire la voce di Bianconi in perfetta armonia con le suggestioni poetiche e naturali dell’ambiente del Colle dell’Infinito è stato davvero emozionante.”
“Siamo partiti con il cartellone di Lunaria 2021 con il concerto di Bianconi - ha commentato Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura – un'esperienza toccante da cui siamo usciti più consapevoli della fortuna di appartenere al genere umano grazie alla intensità delle parole e dei testi che abbiamo ascoltato.”
Perde il controllo dell'auto (una Panda di colore giallo ndr) e finisce la sua corsa contro un albero: soccorsa con l'eliambulanza la giovane conducente. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:30 del pomeriggio odierno lungo la strada che conduce in contrada Chiarino, nel territorio comunale di Recanati.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che, una volta constatati i traumi riportati dalla ragazza, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso. Icaro è giunto poco dopo da Ancona e ha provveduto al trasporto della ferita, in codice rosso, all'ospedale regionale di Torrette.
Presenti anche i vigili del fuoco.
A ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto saranno gli agenti della Polizia Locale di Recanati che hanno anche predisposto la chiusura temporanea della strada nella quale è avvenuto il sinistro, affinché vengano completate le operazioni di messa in sicurezza.
La parte anteriore dell'auto risulta fortemente danneggiata.
Ad inizio settimana si sono incontrati i sindaci dei Comuni di Recanati, Treia, Montecassiano, Pollenza, Appignano, Montelupone e Montefano presso la sala consiliare del comune di Montecassiano per sottoscrivere il protocollo di intesa fra 7 Comuni della Val Potenza che insieme rappresentano più di 55mila abitanti per la promozione sinergica del territorio.
Dal primo confronto sono emersi alcuni temi da affrontare in maniera congiunta che riguardano le infrastrutture viarie, i presidi sociosanitari, il rilancio economico, la promozione turistica, la programmazione degli eventi culturali e la tutela ambientale.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dovrebbe far arrivare nei territori significative risorse che dovranno essere utilizzate per affrontare problemi di lunga data mai risolti e creare le opportunità di affrontare le questioni in modo innovativo con lo sguardo rivolto al futuro.
Nella discussione si sono evidenziati alcuni punti prioritari per la Val Potenza, in primis la questione che riguarda l’ammodernamento della viabilità sia per migliorare la sicurezza stradale che per dare supporto e opportunità di sviluppo alle importanti attività economiche che insistono nella valle. Tra le infrastrutture viarie si dovrebbe anche completare il finanziamento che consenta di creare l’asse della pista ciclabile dalla costa all’entroterra, ad oggi incompiuto. La tutela e il rilancio del fiume può rappresentare una risorsa intorno a cui creare nuove opportunità economiche e turistiche.
Fondamentale sarà una programmazione sovracomunale anche in ambito sociosanitario, magari ridisegnando anche ambiti sociali e distretti sanitari che diano più omogeneità e contiguità territoriale. I Comuni sono sempre più schiacciati da crescenti bisogni e dalla difficoltà a erogare servizi alle diversificate fasce di utenza (anziani, disabili, giovani, ecc.). È indispensabile programmare risposte sociosanitarie su un ambito sovracomunale, valorizzando le esperienze esistenti e pianificando lo sviluppo di nuovi servizi.
Sul fronte turismo, in sinergia con quanto fatto dal MaMa (Marca Maceratese), i comuni della Val Potenza possono fare squadra per la promozione delle splendide città e borghi con i loro musei, le chiese, le bellezze architettoniche, i prodotti enogastronomici locali e il paesaggio delle dolci colline che si affacciano sulla valle del pensare.